CODE WEEK A SPASSO CON BEE-BOT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CODE WEEK A SPASSO CON BEE-BOT"

Transcript

1 CODE WEEK A SPASSO CON BEE-BOT INTRODUZIONE La scuola dell infanzia Modigliani 16 ha aderito assieme agli altri ordini di scuola (Primaria e Secondaria di primo grado) del Comprensivo Sant Elia Commenda, all evento di programmazione europea denominato Code week. Le perplessità iniziali da parte di qualche docente per questa nuova attività che associa la robotica ai bambini piccoli, sono state subito fugate da un gruppo di maestre che nel precedente anno scolastico, avevano frequentato in linea con le indicazioni ministeriali, il corso di formazione Logic Teacher. A convincere ulteriormente le colleghe della necessità dell iniziativa è stata la constatazione della presenza sempre più incisiva nella vita dei bambini di strumenti e giocattoli elettronici, chiaro indicatore di quanto sia necessario introdurre le basi della robotica già dalla Scuola dell Infanzia. L evento del Code week è stato l occasione per dare a docenti e bambini la possibilità di imparare a creare con la programmazione, valorizzare la collaborazione, la creatività e la competenza. Le attività che hanno permesso al bambino di sperimentare e familiarizzare con il BEE- BOT sono state proposte sotto forma di gioco, attraverso percorsi laboratoriali e ambienti di apprendimento basati su attività di Cooperative learning, Problem-Solving e Learning by doing. I punti di forza sono stati senza dubbio l interesse e l entusiasmo che questo robottino ha suscitato nei bambini, aiutandoli a sviluppare la logica e le prime astrazioni, a visualizzare i percorsi nello spazio e a consolidare il processo di lateralizzazione. Alle attività di programmazione hanno partecipato tutti i bambini del plesso (tre, quattro e cinque anni) e tutti hanno mostrato grande interesse e curiosità verso il simpatico robottino. DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA IL PACCO REGALO L esperienza ha preso il via la prima settimana del mese di Ottobre con l annuncio ai piccoli utenti dell arrivo di una sorpresa. Le maestre, infatti, per accrescere nei bambini la curiosità hanno organizzato l arrivo del Bee-Bot in un pacco regalo, tra lo stupore dei bambini che increduli hanno assistito all apertura della scatola, da dove è spuntata la simpatica robottina. 1

2 La maestra Daniela sente suonare alla porta e va ad aprire, tra la sorpresa generale trova un pacco regalo che consegna alla maestra Maria Francesca Su sollecitazione dei bambini la maestra apre il pacco regalo e finalmente fa il suo ingresso la nostra amica Bee-Bot. La maestra la presenta e, dopo varie domande e curiosità, invita i bambini a darle un nome. Tra i vari suggerimenti è scelto quello di Lilli. A questo punto tutti vogliono toccare la robottina per capire a cosa servono i tasti, le lucine ecc. I bambini sono stati divisi in gruppi per facilitare la conoscenza e l esplorazione del BEE-BOT 2

3 Dopo una serie di tentativi, hanno scoperto da soli come si accende e a cosa servono i vari pulsanti. Naturalmente dopo questo primo approccio spontaneo, le mastre sono intervenute per fermare il Bee- Bot e spiegare ai bambini che se non si premeva il tasto cancella (Clear) la loro nuova amica dalla memoria sorprendente avrebbe continuato a fare i capricci, andando avanti e indietro. La curiosità è grande; alcuni di loro la seguono a piccoli passi cercando di capire in che direzione andrà. Abbiamo mostrato che il "passo" dell apetta Lilli è più piccolo rispetto a quello della maestra e dei bambini. 3

4 Dopo la prima fase di esplorazione-osservazione della robottina, si è passati a quella successiva della discussione. Sempre divisi in piccoli gruppi, i bambini sono stati invitati a descrivere ciò che hanno scoperto riguardo all apetta Lilli. Naturalmente la regia è sempre stata delle maestre che, prendendo spunto da quanto emerso dalla discussione, hanno spiegato ai bambini come far eseguire al Bee-Bot i comandi richiesti. Pigiando i comandi con le freccette, destra o sinistra, l'apetta "Lilli"si ricorda tutto quello che le viene chiesto, ma aspetta che venga pigiato il pulsante GO per partire. Se vogliamo cambiare ii percorso di" Lilli" dobbiamo pigiare il tasto cancella (Clear), mentre per fermarla e farla riposare un pochino dobbiamo cliccare il tasto pausa. Successivamente si è passati alla fase delle proposte. Ai bambini è stato chiesto in che modo e in quali giochi poteva essere utilizzata Lilli. Tutti hanno espresso con grande entusiasmo le loro idee, accompagnati da una crescente voglia di fare. Dopo aver valutato quanto emerso, si è deciso di sperimentare il Bee-Bot nell ambito dell Educazione Stradale, tematica affrontata nel precedente anno scolastico con il coinvolgimento della Polizia Municipale e uscite nel quartiere. L applicazione di Lilli in questa tematica ha permesso ai bambini di rinforzare in modo ludico e divertente i concetti topologici, la laterizzazione, la partecipazione attiva all elaborazione delle conoscenze e soprattutto alla progettazione di situazioni coinvolgenti. Sono stati realizzati tre plastici: uno grande per esercitarsi e altri due (la scuola e il quartiere) per il percorso in situazione del Bee-Bot. Il plastico della scuola è stato utile a far orientare e familiarizzare i bambini di tre anni accompagnati da Lilli con il nuovo ambiente scolastico, mentre per i più grandi, (quattro e cinque anni) il plastico del quartiere ha rinforzato con l aiuto del robottino le conoscenze e le abilità in ambito stradale. La maestra Daniela disegna sulla lavagna il tappetino che si dovrà realizzare per far camminare il Bee-Bot Quindi si passa subito all' azione pratica. La maestra su un grande cartone di colore azzurro traccia con l'aiuto del righello dei quadrati di 15 cm. spiegando ai bambini che corrispondono ai passi del Bee-Bot I bambini sotto la guida attenta della maestra si cimentano anche loro con la squadra e il righello per disegnare i quadrati sul cartone. 4

5 Finito di tracciare i quadrati sul cartone si è poi realizzata una mappatura dei luoghi del quartiere familiari ai bambini, preparato il materiale di riciclo per creare le case, gli alberi, i negozi, ecc. e dare finalmente inizio all avventura. INIZIANO I LAVORI La Scuola Primaria, i palazzi e gli alberi realizzati con scatole e rotoli di carta Piccoli ingegneri 5

6 La nostra scuola comincia a prendere forma. L entusiasmo è incontenibile Finalmente tutto è pronto e l apetta Lilli può accompagnare la mamma e i bambini a visitare la scuola 6

7 Anche il quartiere è pronto e l apetta Lilli all uscita da scuola accompagna la mamma con i suoi bambini a casa 7

8 Finita la fase laboratoriale, si è passati a quella dell applicazione. I bambini prima dell utilizzo del robottino si sono esercitati su una grande griglia, realizzata su un telo di plastica. La maestra Daniela, ha spiegato simpaticamente con in testa il simbolo del Bee-Bot, il percorso da fare per raggiungere tra i vari ostacoli e seguendo la direzione delle frecce, il punto d arrivo rappresentato dalla piccola scuola di cartone. Subito dopo, i bambini, sempre sotto la guida attenta delle maestre, sono stati chiamati a piccoli gruppi a sperimentare il percorso. Tutti hanno voluto cimentarsi nello stesso gioco, anzi i più grandi hanno fatto da tutor ai più piccoli in un divertente gioco di ruoli (bambini piccoli nel ruolo di ape-tutor nel ruolo di programmatore). Il tappeto di plastica con i bambini in attesa della spiegazione 8

9 Nei giorni successivi per insegnare ai bambini a usare i vari comandi del Bee-Bot si sono programmati dei percorsi graduali sui plastici (scuola-quartiere). I primi a essere coinvolti sono stati i bambini di cinque anni mentre gli altri hanno continuato ad allenarsi sul telo grande con dei giochi motori (quanti passi per, in che direzione ecc.). Molti bambini sono diventati abili, altri hanno ancora delle difficoltà a far muovere l apetta che poverina spesso è andata a sbattere contro un ostacolo, oppure è finita fuori dal plastico. Inizialmente, per far muovere il Bee-Bot sul percorso indicato o verso il traguardo da raggiungere sono stati impartiti ai bambini dei comandi verbali, (es. muovere il Bee-Bot di un certo numero di passi per raggiungere una sezione ecc.) sostituiti da momenti in cui i bambini sono stati liberi di programmare il percorso tra tentativi ed errori, prima di arrivare alla soluzione (Learning by doing). Le maestre hanno supportato l attività organizzando i gruppi e rispondendo continuamente alle incalzanti domande dei bambini man mano che si presentavano le difficoltà (perché non cammina, perché non gira). Infine, le maestre hanno organizzato una piccola gara tra gruppi omogenei ed eterogenei per rendere ancora più accattivante la sfida. I bambini in trepidante attesa per l inizio del gioco Tutti sono entusiasti dai più piccoli ai più grandi 9

10 E finalmente è arrivato il giorno dell evento; l attesa è stata grande tra i bambini che si sono cimentati nell applicazione della robotica a contesti reali. I più piccoli aiutati dalla maestra si sono cimentati ad esplorare con il Bee-Bot il plastico della scuola (sezione bagno-sala mensa-atrio-laboratorio) mentre i bambini più grandi hanno utilizzato il plastico del quartiere. La difficoltà del livello competitivo è stata quella di ricordere semplici regole di educazione stradale che sotto forma di comandi dovevano essere impartite al robottino (fermarsi in presenza delle strisce pedonali, attenzione al semaforo, agli incroci ecc.). Sul telo grande invece hanno preso il via le gare motorie per tutte e tre le fasce di età. I tappetini per la gara sono stati posizionati al centro dell atrio, dove tutti i bambini suddivisi in gruppi, e a turno, hanno partecipato all evento, portando a termine con successo il compito assegnato loro. 10

11 11

12 Infine, anche i genitori a sorpresa hanno assistito pieni di stupore alla gara dei bambini Esploriamo con il Bee-Bot la nostra scuola 12

13 CONCLUSIONI A conclusione di questa esperienza accattivante, che ha coinvolto maestre e bambini, possiamo dirci soddisfatte del risultato ottenuto. Senza dubbio, nel corso dell anno realizzeremo altri tappetini che applicheremo ai vari campi di esperienza. Siamo convinte che la robotica nella Scuola dell Infanzia possa essere un valido supporto per la creazione di nuovi e avvincenti ambienti di apprendimento. Tutte noi maestre siamo rimaste sbalordite dall incredibile coinvolgimento logico-emotivo dei bambini e dalla loro capacità di mettersi in gioco di fronte alla novità in maniera spontanea e collaborativa. Per il gradimento ottenuto è sicuramente un esperienza da ripetere in futuro. Le maestre della Scuola dell Infanzia Modigliani 16 dell I.C. Sant Elia-Commenda di Brindisi 13

Corsisti Scuola Primaria: Spadaro Viviana, Manetti Serenella, Massaro Fabiola, La Pietra Angelina, Di Casola Mariateresa, Galletta Maria.

Corsisti Scuola Primaria: Spadaro Viviana, Manetti Serenella, Massaro Fabiola, La Pietra Angelina, Di Casola Mariateresa, Galletta Maria. LABORATORIO 4 AGLIANA GRUPPO 1 Docente del Laboratorio: prof. Tiziano Nincheri (Laboratorio svoltosi il giorno Venerdì 08/04/2016) Istituto Comprensivo B. Sestini Corsisti Scuola Primaria: Spadaro Viviana,

Dettagli

REGISTRO MODULO CLIL

REGISTRO MODULO CLIL REGISTRO MODULO CLIL Classe 3 sez. A Scuola Secondaria di I grado A. Toscanini di Casorate S Plesso di Besnate A. Manzoni. Istituto Comprensivo di riferimento Istituto Bossi Busto A. Insegnante di classe

Dettagli

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) Classe: III elementare Materia: Scienze Durata: Tre giorni Spazio: Aula e cortile Le foglie Modello di insegnamento:

Dettagli

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 B Docente Ada Colella Dall Albero al prodotto finito

Dettagli

Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale

Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale Robotica educativa Insieme di metodi tecnologie strumenti volto all apprendimento attraverso la sperimentazione consapevole. Perché

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO Il percorso è stato effettuato all interno del curriculo verticale del

Dettagli

Primi passi con Geogebra

Primi passi con Geogebra Primi passi con Geogebra La finestra di GeoGebra - versione 4 A. Aprire l applicazione GeoGebra 1. Sul desktop, fare doppio click sull icona di Geogebra B. Dopo l avvio di GeoGebra La finestra che normalmente

Dettagli

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria SUPER PROGETTO Logo con la Geometria alla fine di M2 dott.r Giovanni Lariccia abbiamo pensato di poter tradurre le competenze acquisite in un SUPERprogetto per una classe quarta Primaria (proponendo così

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI Percorso di topologia, geometria e geografia per la classe prima. Ins. Sabrina Sarri Classe 1^ A Novembre-Marzo

Dettagli

DESTINATARI. Classe II - Scuola Primaria

DESTINATARI. Classe II - Scuola Primaria PREMESSA L argomento scelto, i polimini, richiede i seguenti prerequisiti: - Conoscenza del quadrato e delle sue principali proprietà - Sapere individuare, disegnare e costruire le principali figure piane.

Dettagli

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le modalità che esso assume nelle diverse aree dell esperienza

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo n. 15 SCUOLA DELL INFANZIA DOZZA Via della Dozza, 8 Bologna tel. 051/324370 PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Le insegnanti: Nicoletta Masella, Concetta Soda, Rosa

Dettagli

CONCORSO A PREMI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Verso il Piano Strutturale. Le nostre idee per Lucca

CONCORSO A PREMI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Verso il Piano Strutturale. Le nostre idee per Lucca CONCORSO A PREMI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Verso il Piano Strutturale. Le nostre idee per Lucca ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 SCUOLA PRIMARIA COLLODI

Dettagli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO Veronica Cadei Gloria Pozzi "... E' necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è il mondo. E' necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto,

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia

Scuola Comunale dell Infanzia Direzione Municipalità Venezia Murano Burano Servizi Educativi Territoriali Scuola Comunale dell Infanzia Progetto ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA INFANZIA S. GIROLAMO PROGETTO ATTIVITA

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

Attività 12. Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione

Attività 12. Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione Attività 12 Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione Sommario I computer vengono programmati mediante un linguaggio composto da un numero limitato di ordini che possono essere eseguiti. Uno dei

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS PROGETTO: LA SCUOLA NEL BOSCO «camminiamo sul sentiero per crescere insieme» NASCITA DEL PROGETTO: Alla fine di ottobre, il nostro nuovo Dirigente Antonio Pasquariello

Dettagli

GUIDA AGLI STRUMENTI. note generali. Menu

GUIDA AGLI STRUMENTI. note generali. Menu 2 GUIDA AGLI STRUMENTI note generali Il programma si installa automaticamente nel pc creando un icona sul desktop per poterlo poi avviare. Il software è utilizzabile con qualsiasi lavagna multimediale.

Dettagli

Sviluppare le competenze linguistiche integrando il coding nelle attività didattiche: ricerca-azione in seconda primaria

Sviluppare le competenze linguistiche integrando il coding nelle attività didattiche: ricerca-azione in seconda primaria DIDATTICA DELLE COMPETENZE CON LE TIC Sviluppare le competenze linguistiche integrando il coding nelle attività didattiche: ricerca-azione in seconda primaria Sabina Tartaglia Istituto Comprensivo di Brienza

Dettagli

UN ESPERIENZA DI VALUTAZIONE

UN ESPERIENZA DI VALUTAZIONE UN ESPERIENZA DI VALUTAZIONE Istituto Comprensivo di Filottrano Teresa Magnaterra teresa.magnaterra@gmail.com PERCHE UN ESPERIENZA? La valutazione non è il momento finale di un percorso La valutazione

Dettagli

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Alla domanda qual è la tua città? ci guardano pensosi e alla seconda

Dettagli

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI Dott. Aldo Grauso, psicologo dello sport PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Questo

Dettagli

Introduzione. Obiettivi. Strumenti GIOCARE CON DASH&DOT...ALL'ULTIMA SFIDA! Autore: Paola Mattioli Categoria: Coding

Introduzione. Obiettivi. Strumenti GIOCARE CON DASH&DOT...ALL'ULTIMA SFIDA! Autore: Paola Mattioli Categoria: Coding GIOCARE CON DASH&DOT...ALL'ULTIMA SFIDA! Autore: Paola Mattioli Categoria: Coding Introduzione Dash & Dot sono dei veri robot che possono insegnare ai bambini il coding mentre giocano. I sensori del robot

Dettagli

Il bello, Mirò, i bambini

Il bello, Mirò, i bambini Il bello, Mirò, i bambini Si tratta di un progetto biennale che ha visto la partecipazione di sei gruppi di educatori di Asilo Nido e Scuola dell Infanzia, guidati da cinque coordinatori. La formazione,

Dettagli

30. Infine spostiamo la testa un po' in avanti selezionando il relativo osso che la controlla.

30. Infine spostiamo la testa un po' in avanti selezionando il relativo osso che la controlla. 29. Selezionando la custom shape del bacino spostiamo tutto il busto verso l'alto. La gamba sinistra deve essere completamente distesa. Sistemiamo anche le braccia come mostrato in figura. 30. Infine spostiamo

Dettagli

CAA famiglia scuola servizio: I bisogni della famiglia

CAA famiglia scuola servizio: I bisogni della famiglia Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa CAA famiglia scuola servizio: I bisogni della famiglia Anna Seghezzi, mamma di Stella Stella Stella è una

Dettagli

SCRATCH CECILIA MONTI DIGITAL CO-FONDATRICE E DOCENTE PRESSO MAKER SCHOOL TRADATE

SCRATCH CECILIA MONTI DIGITAL CO-FONDATRICE E DOCENTE PRESSO MAKER SCHOOL TRADATE SCRATCH CECILIA MONTI DIGITAL CHAMPION @MOZZATE CECILIA@MAKERSCHOOLTRADATE.IT CO-FONDATRICE E DOCENTE PRESSO MAKER SCHOOL TRADATE CHE COS È SCRATCH? Scratch è un software gratuito basato su un linguaggio

Dettagli

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO PROGETTO LOGICO- MATEMATICO Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016 PROGETTO LOGICO MATEMATICO: 3, 2, 1 CIAK SI GIRA ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE: il progetto nasce dal desiderio

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA NEL MONDO DEGLI OGGETTI CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA Disciplina SCIENZE CLASSE 1 a.s. 2013-2014 Unità di apprendimento n 1 Tempi di attuazione: OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE/GENNAIO

Dettagli

NEL PAESE DEI NUMERETTI

NEL PAESE DEI NUMERETTI Istituto Comprensivo F. P. Michetti Francavilla al Mare (CH) Scuola dell Infanzia PIANE Formazione I livello MATEMATICA Ins. Di Domenica Donata Maria Ins. Firmani Gabriella NEL PAESE DEI NUMERETTI Nel

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI. Via Porrettana, SASSO MARCONI (Bologna)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI. Via Porrettana, SASSO MARCONI (Bologna) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Via Porrettana, 258 007 SASSO MARCONI (Bologna) Relazione finale dell insegnante d Esposito Aniello Titolare di incarico di Funzione Strumentale al Piano dell Offerta

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia A.Gramsci Via Motrassino, 10 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia H.C.Andersen Via Buozzi a.s. 2013-2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari Via Guarini, 19 Scuola

Dettagli

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo Attività di FISICA Argomento La PRESSIONE Obiettivi formativi Incoraggiare l'apprendimento collaborativo facilitare la collaborazione tra

Dettagli

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI I.C.S. «G.GARIBALDI»SUBBIANO-CAPOLONA Scuola Primaria: Sandro Pertini Subbiano Classe 1 B Insegnante : Rossana Molli GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI Competenze Sviluppare negli alunni atteggiamenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Nullo" BERGAMO

ISTITUTO COMPRENSIVO Francesco Nullo BERGAMO ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Nullo" BERGAMO IMPARARE AD IMPARARE: un percorso che parte da lontano rigidità e condizioni di non continuità che, in alcuni casi, ostacolano la piena realizzazione delle

Dettagli

Codi-Amo con Musica & Gioco

Codi-Amo con Musica & Gioco Codi-Amo con Musica & Gioco Musica & Gioco divertiamoci alla ricerca dell algoritmo Codi-Amo con Musica & Gioco 1 DURATA DELLA LEZIONE : 60 MIN OBIETTIVI DELLA LEZIONE L obiettivo della lezione è scoprire

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti UNIT 1 Capire i tuoi Clienti Introduzione In ogni sport, i giocatori devono essere considerati come la parte più importante del gioco. In un certo qualsenso possono essere visti come Clienti dello sport

Dettagli

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze Progetto di formazione in rete I.C. Bruno Munari I.C. Via Cortina I.C. Fidenae I.C. Viale Adriatico Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze Formatore: Dott.ssa Maria Grazia Accorsi

Dettagli

A scuola di circo: i bambini protagonisti

A scuola di circo: i bambini protagonisti 3 Circolo Didattico di Perugia A scuola di circo: i bambini protagonisti Un esperienza di integrazione scolastica Anni 2009-2010 / 2010-2011 Da dove siamo partiti Laboratori di apprendimento per tutte

Dettagli

Laboratorio di progettazione/sperimentazione del curricolo verticale di MATEMATICA

Laboratorio di progettazione/sperimentazione del curricolo verticale di MATEMATICA Laboratorio di progettazione/sperimentazione del curricolo verticale di MATEMATICA Gestione del laboratorio Su questo laboratorio è stata assegnata una funzione strumentale suddivisa fra due docenti, uno

Dettagli

Siamo un gruppo di mamme alle quali, ad un certo punto, ragionando attorno ad un libro per bambini, è spuntata una fantastica coda dorata da

Siamo un gruppo di mamme alle quali, ad un certo punto, ragionando attorno ad un libro per bambini, è spuntata una fantastica coda dorata da Siamo un gruppo di mamme alle quali, ad un certo punto, ragionando attorno ad un libro per bambini, è spuntata una fantastica coda dorata da draghesse. Abbiamo scoperto la magia di fare uscire le storie

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi 12 70051 BARLETTA Prof. Picardi Angela Maria Punti di forza Rilevati dagli alunni: 96 Rilevati dai docenti: 58 Gli alunni del nostro vengono volentieri a scuola;

Dettagli

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese Intervista al genio matematico della porta accanto A cura di Liliana Pugliese Presentazione: Ho deciso di intervistare Maurizio Mazzitelli, ragazzo di 25 anni neo- laureato in ingegneria informatica. Entusiasta

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA. UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA. UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA U.S.R. CALABRIA Coordinamento Educazione motoria, fisica e sportiva Settore Educazione

Dettagli

Le regole di gioco nella partita di minibasket: proposte e idee per la crescita del giocatore

Le regole di gioco nella partita di minibasket: proposte e idee per la crescita del giocatore Corso aggiornamento Minibasket Le regole di gioco nella partita di minibasket: proposte e idee per la crescita del giocatore LUCCA 30 Settembre 1 Ottobre 2006 Prof. Gianni Cedolini COSA SIGNIFICA SVILUPPARE

Dettagli

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUINTA Classe

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUINTA Classe da a Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni QUINTA Classe U.S.R.CALABRIA - Coordinamento Educazione motoria, fisica e sportiva Settore Educazione alla Salute Il

Dettagli

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Servizi Istruzione Polizia Muncipale Ambiente PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Cos è un Pedibus Il Pedibus è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo,

Dettagli

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto L argomento sarà presentato privilegiando uno stretto contatto con situazioni reali Lezione espositiva di tipo deduttivo con domande Lezione

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

APPRENDIMENTO Acquisizione di comportamenti, abitudini, conoscenze, reazioni emotive secondo modalità diverse

APPRENDIMENTO Acquisizione di comportamenti, abitudini, conoscenze, reazioni emotive secondo modalità diverse METODO DI STUDIO A cura della Dr.ssa Eleonora Crestani Tecniche di apprendimento APPRENDIMENTO Acquisizione di comportamenti, abitudini, conoscenze, reazioni emotive secondo modalità diverse STUDIO DI

Dettagli

Punto di Partenza. Iniziativa nazionale PROGRAMMA IL FUTURO A.S

Punto di Partenza. Iniziativa nazionale PROGRAMMA IL FUTURO A.S Punto di Partenza Iniziativa nazionale PROGRAMMA IL FUTURO A.S. 2015-2016 Il MIUR, in collaborazione con il CINI Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica, ha avviato questa iniziativa (che

Dettagli

a. S della scuola Primaria Foppette: 2A 2B 3 A - 3 B 5 A e 5 B; 2 della scuola Secondaria di I Grado: I E; I F.

a. S della scuola Primaria Foppette: 2A 2B 3 A - 3 B 5 A e 5 B; 2 della scuola Secondaria di I Grado: I E; I F. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MOISE LORIA Via Moisè Loria, 37 20144 MILANO Tel. 0288440051(centralino) 0288452992 (didattica) 0288440047/48 (amministrativa) - Fax 0288440052 Codice fiscale 80171490156 - Cod.

Dettagli

REGISTRO MODULO CLIL

REGISTRO MODULO CLIL REGISTRO MODULO CLIL Classe 1 sez. B Scuola Secondaria di I grado A. Toscanini Casorate S. Istituto Comprensivo di riferimento Istituto Bossi Busto A. Insegnante di classe DNL: Prof. De Bartolis Giuseppe

Dettagli

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 PROGETTAZIONE ANNUALE LA CONOSCENZA DEL MONDO NUMERO E SPAZIO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio Ministero della Istruzione,dell Università e della ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO PaRCO di VEIO Via Fosso del Fontaniletto, 29/b 00189 - ROMA 06.33.26.75.47 06.33.25.09.48

Dettagli

Giocare con le api robot

Giocare con le api robot Giocare con le api robot Maurizio Zambarda Scuola primaria Romanzollo, IC Arco (Tn) (Facebook) Premessa Due insegnanti di scuola primaria che si conoscono solo grazie alla rete hanno avuto modo di portare

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio UNITA D APPRENDIMENTO I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio L educazione ambientale va intesa come strumento per promuovere, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto dell ambiente

Dettagli

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI VERTICALI I. C. 15 Bologna. 28 gennaio 2013 Antonio Castriotta

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI VERTICALI I. C. 15 Bologna. 28 gennaio 2013 Antonio Castriotta DIPARTIMENTI DISCIPLINARI VERTICALI I. C. 15 Bologna 28 gennaio 2013 Antonio Castriotta CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO muovendo dai soggetti dell'apprendimento e sulla base delle Indicazioni nazionali

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona Laboratorio del Sapere Scientifico Scuola Primaria G. Tortelli di Capolona Anno scolastico 2014/2015 Classi VA e VB Dalle INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La Scuola dell Infanzia si propone come contesto di apprendimento e di sviluppo

Dettagli

Il mio percorso di introduzione della LIM

Il mio percorso di introduzione della LIM Il mio percorso di introduzione della LIM Pianificato: cosa mi aspetto Effettivamente verificato: cosa è avvenuto Che tipo di difficoltà tecniche posso incontrare nell uso della LIM? Chi potrebbe aiutarmi

Dettagli

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Concetti di Programmazione L ALLENATORE VA IN CAMPO CON I PICCOI AMICI A cura di Marco Stoini WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT PREMESSA Il seguente articolo è tratto dal

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA GUIDA TECNICO - DIDATTICA PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO SEZIONE PRIMAVERA

PROGETTO EDUCATIVO SEZIONE PRIMAVERA PROGETTO EDUCATIVO SEZIONE PRIMAVERA Anno Scolastico 2014/2015 COMUNE DI VILLAPUTZU PREMESSA L istituzione della sezione primavera, per i bambini tra i 24 e i 36 mesi, rappresenta un servizio innovativo

Dettagli

Piccoli storici cooperano

Piccoli storici cooperano Piccoli storici cooperano Classe IV A M. Immacolata A. S. 2012-13 Docente Anna Maria Pirisi Gli antichi Egizi Premessa Fin dai primi anni della Scuola primaria il percorso di storia mira ad avvicinare

Dettagli

FORMAZIONE NAZIONALE La programmazione e l organizzazione dell attività motoria e sportiva scolastica 11/11/2014

FORMAZIONE NAZIONALE La programmazione e l organizzazione dell attività motoria e sportiva scolastica 11/11/2014 FORMAZIONE NAZIONALE La programmazione e l organizzazione dell attività motoria e sportiva scolastica 11/11/2014 ... prima di partire per questo nuovo anno scolastico... abbiamo chiaro... Qual è la meta?

Dettagli

LE INDICAZIONI NAZIONALI per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Corso di aggiornamento a.s GRUPPO B

LE INDICAZIONI NAZIONALI per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Corso di aggiornamento a.s GRUPPO B LE INDICAZIONI NAZIONALI per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione Corso di aggiornamento a.s. 2014-2015 GRUPPO B TUTOR: ins. Anna Lisa Massa (sc. primaria- ambito linguistico)

Dettagli

CAMPUS ESTIVO E.Kr.A.M. Un Progetto di LYCEUM

CAMPUS ESTIVO E.Kr.A.M. Un Progetto di LYCEUM CAMPUS ESTIVO E.Kr.A.M. Un Progetto di LYCEUM IN VACANZA CON L ARTE A cura di Erika Tavella Responsabile Progetto E.Kr.A.M. Anita Membrini e Carlotta Meraviglia DESCRIZIONE PROGETTO Il Campus E.Kr.A.M.

Dettagli

DM-BOT. Presentazione del progetto

DM-BOT. Presentazione del progetto DM-BOT Presentazione del progetto Nelle scuole dell IC Don Milani è presente da anni un filone progettuale che ha come finalità la valorizzazione ed il potenziamento dell'offerta formativa curricolare

Dettagli

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOCICLISMO Premesso che i bambini di terza sappiano già andare in bicicletta con sufficiente sicurezza e se non sono capaci è sufficiente togliere i pedali ad una bicicletta e farli

Dettagli

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione A cura di Francesca Di Ciccio Servizio Pianificazione Sviluppo Sostenibile e Ciclo integrato Rifiuti Laboratorio Territoriale di Educazione

Dettagli

OFFERTA DIDATTICA

OFFERTA DIDATTICA OFFERTA DIDATTICA 2016-2017 a cura dello Spazio Lego Education Innovation Studio Biblioteca Archimede Piazza Campidoglio, 50 di Settimo Torinese SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km Avventure intorno a noi L ambiente esterno costituisce il luogo nel quale, quotidianamente, il bambino è inserito. I bambini esplorano costantemente la realtà, ma hanno bisogno di imparare a riflettere

Dettagli

MENSA SCUOLA S. DOMENICO

MENSA SCUOLA S. DOMENICO MENSA SCUOLA S. DOMENICO ISTRUZIONI PER L USO Entrata Preghiera Capotavola Quantità Comportamento Bagno Aiuti IL DOPOSCUOLA SCUOLA S. DOMENICO ORGANIZZAZIONE INSEGNANTI: Mara Petropoli: prime Elena Ezechielli:

Dettagli

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) C ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3 EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3 Finalità: Enunciare le definizioni maturate attraverso l esercitazione pratica. Verificare la corrispondenza tra ipotesi formulate e risultati sperimentali. Metodo:

Dettagli

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO Il viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi M. Proust VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO PER ARRIVARE ALLA LOCALITÀ DI VACANZA! Individuiamo, in un primo tempo,

Dettagli

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI Per favorire nei bambini un passaggio più graduale alla scuola primaria, abbiamo progettato un tempo nel quale due insegnanti di questa, porteranno avanti i seguenti percorsi:

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO»

SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO» SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO» NEL MARE CON OTTAVIO PERCORSO DI TIPO AFFETTIVO-EMOZIONALE PROGETTO ACCOGLIENZA: PERCHÉ? «È

Dettagli

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia PERCHÉ UN LABORATORIO? Un laboratorio è «il luogo del fare e dell imparare facendo» Lo strumento ideale per dare

Dettagli

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni I.C. D ANNUNZIO San Vito Chietino Scuola primaria di Rocca San Giovanni Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni L AGENDA

Dettagli

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE A cura di Maria Bruna Orsi Formatrice per la rete di scuole Senza Zaino mariabruna.orsi@gmail.com SCHEDA DI PROGETTAZIONE Dopo aver letto

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico GIOCHIAMO CON LA GEOMETRIA Docente: Sabrina Musso Classe I A Plesso

Dettagli

LA ROBOTICA EDUCATIVA

LA ROBOTICA EDUCATIVA TEAM DELL INNOVAZIONE DIGITALE SCUOLA DELL INFANZIA: 4 Castellana Grotte - ITIS Luigi Dell Erba" LA ROBOTICA EDUCATIVA E IL CODING Teacher: Maria Addolorata Deleonardis Esperta in Didattica assistita dalle

Dettagli

INSIEME PERCHE QUALCOSA DI NUOVO ACCADA IN CLASSE

INSIEME PERCHE QUALCOSA DI NUOVO ACCADA IN CLASSE INSIEME PERCHE QUALCOSA DI NUOVO ACCADA IN CLASSE PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA DALLA NATURA ALL ARTE Progetto scuola infanzia Plessi coinvolti BORGOAMICO PETER PAN IL BOSCHETTO GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Mostrare consapevolezza: ai suoni ambientali; alla voce. Pronti... Via! La prima cosa da fare affinché il tuo bambino apprenda il linguaggio verbale attraverso l ascolto, è allertarlo ogni

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I. per l integrazione degli alunni diversamente abili (C.M. n 258/83; C.M. n 250/86; D.P.R. 24/02/94) ALUNNO/A... CLASSE.. SEZIONE.... INDIRIZZO... ANNO SCOLASTICO..

Dettagli

"Bambini pensati" Anno II n 7 Marzo 2007

Bambini pensati Anno II n 7 Marzo 2007 "Bambini pensati" Anno II n 7 Marzo 2007 La forza dell'aria: quando gonfio il palloncino Giuseppina DE GIROLAMO, Silvana CORSO Scuola dell infanzia municipale di Piazza Guala, Torino Per aiutare i bambini

Dettagli

Power Point. Spiegazione in aula

Power Point. Spiegazione in aula Power Point Spiegazione in aula Power Point (1) Alcuni consigli su come eseguire una ricerca semplice RECUPERO DEL MATERIALE Come prima cosa create una cartella (tasto destro, nuovo, cartella) dando il

Dettagli