I servizi di finanziamento. Giuseppe G. Santorsola 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I servizi di finanziamento. Giuseppe G. Santorsola 1"

Transcript

1 I servizi di finanziamento Giuseppe G. Santorsola 1

2 Strumenti di finanziamento sterilizzazione attivo securitisation smobilizzo Attivo Imm. mat. Imm. imm. Imm. finan. Mat. Prime Semilav. Prod. finiti Titoli Crediti Cassa Passivo Cap. sociale Utili Riserve Fondi Titoli m-l Debiti m-l Debiti breve Titoli a breve Debiti comm. mutuo Apercredito PcT Sbf Altre Imp. e rischi sconto factoring Anticipi su fattura prestito titoli Cambiali finanziarie Giuseppe G. Santorsola 2

3 Fido e prestiti L istruttoria di fido è costituita da quell insieme di indagini, ricerche, analisi ed elaborazioni destinate a fornire elementi di valutazione ai competenti organi della banca per la formulazione di un giudizio circostanziato sulla richiesta di affidamento inoltrata dalla clientela, in relazione sia alla sua capacità di rimborso sia ai rischi insiti nell operazione (Borroni, Oriani Le operazioni bancarie, il Mulino, 1997) Il fido è il naturale presupposto di qualsiasi prestito Giuseppe G. Santorsola 3

4 Fido e prestiti a breve/a medio-lungo termine prestiti per cassa prevedono due contrapposte obbligazioni aventi ad oggetto denaro prestiti di firma solo in caso di insolvenza o inadempienza dell impresa affidata, la banca è costretta a un esborso di denaro finalizzati/non finalizzati per il capitale circolante/per il capitale fisso in bianco/a base controllata/a base garantita tipo di obbligazione bancaria Giuseppe G. Santorsola 4

5 Apertura di credito Economia degli intermediari finanziari E il contratto con il quale la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente una certa somma di denaro, normalmente a tempo indeterminato o talvolta a scadenza definita; può essere concessa allo scoperto oppure sulla base di garanzie reali o personali. Se l apertura di credito è a tempo indeterminato ciascuna delle parti può ritirarsi con un preavviso che può essere stabilito dal contratto o dagli usi o, in mancanza, è definito in 15 giorni. Se non è convenuto altrimenti, l accreditato può utilizzare in più volte il credito e può con successivi versamenti ripristinare la sua disponibilità (apertura di credito ordinaria). Giuseppe G. Santorsola 5

6 Apertura di credito Il conto corrente bancario è regolato da tassi di interesse attivi e passivi, nonché da altre condizioni economiche quali: la commissione di massimo scoperto ; i giorni di accredito dei versamenti e di addebito dei pagamenti; le spese e le commissioni relative alla tenuta del conto. E un contratto consensuale, perché si perfeziona senza che la somma messa a disposizione venga realmente utilizzata. Giuseppe G. Santorsola 6

7 semplice Apertura di credito classificazioni in c/c Modalità utilizzo in bianco Credito per elasticità di cassa Apercredito ordinaria Apercredito Garanzie garantita garanzie reali Apercredito garantita garanzie personali Giuseppe G. Santorsola 7

8 Apertura di credito data contabile e data valuta L estratto conto e la staffa (o scalare) È il documento che riepiloga con varia periodicità (mensile o trimestrale) le operazioni contabilizzate dalla banca in ordine cronologico È il prospetto nel quale le operazioni registrate cronologicamente nell estratto conto vengono riclassificate in ordine valuta. Operazione necessaria per il calcolo degli interessi mediante il procedimento amburghese Saldo 1 Saldo 2 Saldo n-1 Saldo n Valuta 1 Valuta 2 Valuta n-1 Chiusura conto gg da val. 1 a val. 2 gg da val. 2 a val. 3 gg da val. n -1 a val. n Giuseppe G. Santorsola 8

9 Apertura di credito Le competenze della banca Interessi Si calcolano applicando al totale dei numeri dare (avere) il tasso passivo (attivo) concordato con la banca. A tali interessi la banca sottrae una ritenuta fiscale del 27% numeri Dare Saldi liquidi Dare * gg da valuta [n-1] a valuta [n] Avere Saldi liquidi avere * gg da valuta [n-1] a valuta [n] Calcolo interessi Dare (TOT numeri Dare * tasso Dare)/36500 Avere (TOT numeri Avere * tasso Avere)/36500 Commissione di massimo scoperto Aliquota dello 0,25% al massimo saldo dare del trimestre con eventuale limitazione ad una certa quota degli interessi (di solito 25%) Rimborsi spese Spese fisse di chiusura e spese proporzionale al numero delle operazioni contabilizzate nella staffa del periodo Giuseppe G. Santorsola 9

10 Apertura di credito grado di utilizzo e costo effettivo Grado di utilizzo = Totale numeri dare di periodo Importo fido * gg apertura conto Varia tra 0 (assenza di utilizzo) e 100%: più il rapporto è alto, maggiore è l utilizzo e minore la riserva di indebitamento ancora utilizzabile. gg intercorrenti: Tra la data di concessione e la prima chiusura se il conto è stato aperto durante il trimestre in corso Tra la valuta di riapertura e la valuta di chiusura negli altri casi Costo effettivo per il cliente = * (interessi passivi + c.m.s.) Sommatoria numeri Dare * Oneri a carico del cliente (a rigore dovrebbero essere considerate anche le spese di chiusura) Rappresenta il valore sul quale gli interessi a debito sono stati materialmente calcolati Giuseppe G. Santorsola 10

11 Apertura di credito pregi e difetti Consente al cliente di adeguare il costo del credito al reale fabbisogno e per l effettivo tempo di utilizzo. Aderisce con immediatezza alle necessità variabili della liquidità aziendale. E la forma più onerosa di indebitamento. La banca a fronte di significativi ricavi finanziari e non, sopporta un rischio di credito e un rischio di tesoreria significativi. Richiede un continuo ed attento monitoraggio per utilizzo proprio. E un indicatore di liquidità del cliente e il suo utilizzo abbinato al c/c ha un potere informativo elevato sull azienda, sui suoi clienti e fornitori. Giuseppe G. Santorsola 11

12 Credito per elasticità di cassa e scoperto di valuta I prelievi di importo limitato eccedenti le disponibilità depositate sul conto corrente rappresentano un credito per elasticità di cassa (scoperto di conto) che si caratterizza per l assenza di uno schema contrattuale formalizzato e per la limitata durata temporale. Lo scoperto di valuta si manifesta su un conto corrente passivo (raccolta) qualora per effetto della metodologia di calcolo degli interessi (metodo scalare, procedimento amburghese) si manifestano differenze nel segno del saldo in linea capitale (rinvenibile nell estratto conto) e del saldo per valuta (rinvenibile nello scalare interessi). Giuseppe G. Santorsola 12

13 Sconto E il contratto con il quale la banca, previa deduzione dell interesse, anticipa al cliente l importo di un credito verso terzi non ancora scaduto mediante la cessione, salvo buon fine, del credito stesso. (art Cod. civ.) Alla scadenza dell effetto: utilizzo in unica soluzione (netto ricavo) o credito revolving nel caso di castelletto di sconto. Autoliquidante a seguito del pagamento della cambiale alla scadenza. Diritto di regresso nei confronti del cedente se gli effetti non sono pagati a scadenza. Giuseppe G. Santorsola 13

14 Sconto Non necessariamente lo sconto ha ad oggetto cambiali: con il termine effetti ci si riferisce, anche se impropriamente dal punto di vista giuridico, non solo alle cambiali, ma anche alle ricevute bancarie (Ri.Ba., ricevute di quietanza) e alle fatture. La cessione è pro solvendo: se alla scadenza il debitore è inadempiente, il cliente affidata è tenuto a rimborsare il valore nominale del credito alla banca; La banca individua l importo massimo di crediti commerciali per i quali può essere richiesto lo sconto. Giuseppe G. Santorsola 14

15 Sconto effetti cambiari Economia degli intermediari finanziari E possibile distinguere le cambiali: in base all emittente: pagherò cambiario, cambiale tratta accettata o non accettata in base all operazione sottostante: cambiale commerciale, cambiale finanziaria in base alla garanzia che può sussistere: cambiale agraria, cambiale ipotecaria, in base a particolari esigenze: cambiale intergruppo, commerciale, Giuseppe G. Santorsola 15

16 Sconto effetti cambiari Economia degli intermediari finanziari Se lo sconto riguarda cambiali emesse a fronte di fornitura di merci o prestazione di servizi, la banca può farsi cedere dal traente il suo credito derivante dalla fornitura medesima, con apposita clausola definita cessione della provvista. La singola operazione di sconto cambiario rientra normalmente nella messa a disposizione di un limite globale di rischio ammesso dalla banca, utilizzabile su base rotativa ( castelletto di sconto ). Giuseppe G. Santorsola 16

17 Portafoglio s.b.f. E un operazione che consente di poter disporre attraverso il c/c di una somma pari al credito documentato da Ri.Ba. o fatture di volta in volta presentate alla banca, nell ambito dell apposito fido detto castelletto s.b.f., con rientro al pagamento degli stessi. Mediante la clausola salvo buon fine : la banca si riserva il diritto di annullare l accredito dell operazione se non riesce a ottenere il controvalore dei titoli di cui si tratta. A differenza dello sconto, gli interessi sono posticipati e calcolati sull effettivo utilizzo. L accredito delle somme corrispondenti ai crediti può avvenire su: conto corrente di corrispondenza conto anticipo s.b.f. conto evidenza s.b.f. Giuseppe G. Santorsola 17

18 Factoring Contratto con il quale una società specializzata acquista la totalità o una parte omogenea di crediti commerciali di un altra società Il factoring avviene secondo l'istituto della cessione previsto dal C.C. o secondo quanto stabilito dalle Legge 52/1991. Il ricorso al factoring è conseguenza delle esigenze legate alla politica di credito commerciale attuata dall impresa. La concessione di dilazioni di pagamento alla clientela può dar luogo ad una serie di problemi amministrativi, legati alla gestione del portafoglio crediti; economici, relativi alla possibilità di insolvenza dei clienti; e finanziari, derivanti dal fabbisogno finanziario conseguente ad un non corretto equilibrio tra dilazioni concesse ai propri clienti e dilazioni ottenute dai propri fornitori. Giuseppe G. Santorsola 18

19 Factoring componente servizi componente finanziaria servizi gestionali servizi assicurativi finanziamento informazioni sui debitori gestione portafoglio cred contabilizzazione riscossione contenzioso recupero cessione pro-soluto maturity factoring full factoring invoice discounting Giuseppe G. Santorsola 19

20 Factoring IMPRESA CEDENTE fornitore servizi di anticipazione crediti rapporto di fornitura crediti notifica cessione FACTOR CESSIONARIO DEBITORE CEDUTO cliente pagamento del debito Ipotesi: full factoring e esito positivo della riscossione dei crediti Giuseppe G. Santorsola 20

21 Factoring Processo tipico di un rapporto di factoring Valutazione dell impresa cedente Valutazione del portafoglio crediti Definizione del plafond globale (rotativo) Erogazione dell anticipo Incasso crediti Giuseppe G. Santorsola 21

22 Factoring Le imprese adatte al factoring Imprese di recente costituzione PMI in fase di espansione PMI con componenti stagionali di attività PMI in cui la gestione del circolante è strategica PMI sane ma dotate di risorse finanziarie inadeguate al giro di affari Vantaggi/necessità di esternalizzare la gestione del portafoglio crediti Necessità di valutare sia i costi espliciti sia i costi impliciti Giuseppe G. Santorsola 22

23 Anticipazione E un prestito a breve termine garantito da pegno su merci o su titoli. Si compone di due contratti: uno principale (fede di deposito, nel caso delle merci, polizza di anticipazione, nel caso di titoli) e uno accessorio (nota di pegno, nel caso delle merci, diritto di pegno); Dal valore dell oggetto del pegno (valore di perizia nel caso di merci, valore di mercato, nel caso di titoli), la banca sottrae una percentuale che trattiene contro il rischio di deprezzamento della garanzia Giuseppe G. Santorsola 23

24 Mutuo E un prestito a scadenza media (sino a 5 anni) o lunga (sino a anni e oltre) caratterizzato dalla corresponsione di rate di rimborso periodiche nonché, normalmente, dalla prestazione di particolari garanzie. Spesso viene richiesta l ipoteca, garanzia che attribuisce al creditore il diritto di far espropriare e di far vendere il bene immobile con il beneficio di trattenere dal ricavato della vendita tutto ciò che gli è dovuto. L ipoteca viene iscritta sempre per un valore molto più elevato rispetto al mutuo concesso, al fine di garantire non solo il capitale erogato, ma anche gli interessi e tutti gli oneri accessori. Giuseppe G. Santorsola 24

25 Mutuo Le rate di rimborso (comprensive di capitale e interessi) possono essere costanti, crescenti o decrescenti nel tempo. Gli interessi sono calcolati sul debito residuo decrescente: DR t >DR t-, per cui la quota interessi è decrescente 1 Il piano di rimborso francese è il più comune nella prassi operativa. Si caratterizza per l importo della rata costante (quota interessi decrescente e quota capitale crescente). La successione delle quote capitale costituisce una progressione geometrica di ragione (1+i). Il piano d ammortamento italiano è una variante del piano di ammortamento francese. Si caratterizza per la quota capitale costante: ne consegue che la rata sarà decrescente, in ragione della quota interessi calcolata sul debito residuo, e che il capitale viene rimborsato più lentamente. La serie delle quote interessi, così come la successione delle rate, costituiscono una progressione geometrica di ragione: - Ci/n. Giuseppe G. Santorsola 25

26 Mutuo Piano di ammortamento italiano Mutuo decennale di al 7% a rata annuale Periodo Quota capitale Debito estinto Debito residuo Quota interessi Rata periodica Giuseppe G. Santorsola 26

27 Mutuo Piano di ammortamento francese Mutuo decennale di al 7% a rata annuale Periodo Rata periodica Quota capitale Quota interessi Debito estinto Debito residuo Giuseppe G. Santorsola 27

28 Mutuo Privilegio su macchinari industriale o commerciale Ipoteca su immobili Tipologia fisso variabile Tasso prefinanziamento agevolato non agevolato Intervento statale edilizio preammortamento rate costanti Mutuo Modalità rimborso Scadenza rate mensile trimestrale semestrale annuale rate decrescenti Giuseppe G. Santorsola 28

29 Leasing Le operazioni di leasing sono le operazioni di locazione di beni mobili e immobili, acquistati o fatti costruire dal locatore su scelta ed indicazioni del conduttore, che se ne assume tutti i rischi, e con facoltà di quest ultimo di divenire proprietario dei beni locati al termine della locazione, dietro pagamento di un prezzo stabilito. Legge n. 183/1976 Giuseppe G. Santorsola 29

30 Leasing accordo finanziamento" pagamento canoni e riscatto SOCIETA DI LEASING raccolta risorse finanziarie IMPRESA CONDUTTRICE FINANZIATORI consegna bene acquisto e pagamento bene scelta bene FORNITORE Giuseppe G. Santorsola 30

31 Leasing operativo: Occorre distinguere tra: il locatario intende essenzialmente godere del bene locato senza necessariamente assumerne l onere di manutenzione o di conduzione amministrativa ed il rischio di obsolescenza. Leasing finanziario: Leasing il locatario si propone in via prioritaria di finanziare la disponibilità di un bene strumentale all esercizio della propria attività (questo tipo di operazione può prevedere l intervento della banca quale soggetto locatore). Giuseppe G. Santorsola 31

32 Leasing Leasing finanziario La titolarità giuridica del bene rimane al locatore, gli altri oneri e rischi sono a carico del locatario. Oggetto del contratto è un bene strumentale (specifico) all attività del locatario. La durata contrattuale coincide spesso con la vita economica del bene. Il prezzo di riscatto è spesso inferiore al valore di mercato del bene. L operazione ha tipicamente struttura trilaterale. In base alla tipologia dei beni locati: leasing immobiliare e leasing mobiliare; lease back (sale & lease back). Giuseppe G. Santorsola 32

33 La titolarità giuridica del bene, i costi di installazione e manutenzione, i rischi e gli altri oneri restano a carico del locatore. Oggetto di locazione è un bene standardizzato. La durata dell operazione è solitamente inferiore alla vita economica del bene. Il contratto può essere bilaterale perché spesso il locatore coincide con il fornitore. Il prezzo di riscatto è in linea col prezzo di mercato del bene al momento del riscatto. Leasing Leasing operativo Giuseppe G. Santorsola 33

34 Leasing Natura beni Fornitore Società di leasing Durata Natura impegno Rischi di obsolescenza OPERATIVO fungibili talvolta il locatore anche fornitore indipendente dal bene flessibile locatore FINANZIARIO anche su misura soggetto indipendente intermediario finanziario correlata al bene rigido locatario Giuseppe G. Santorsola 34

Renato Giovannini. Titolo 1. I servizi di finanziamento. Strumenti di finanziamento. Fido e prestiti

Renato Giovannini. Titolo 1. I servizi di finanziamento. Strumenti di finanziamento. Fido e prestiti I servizi di finanziamento 1 Strumenti di finanziamento sterilizzazione attivo securitisation smobilizzo Attivo Imm. mat. Imm. imm. Imm. finan. Mat. Prime Semilav. Prod. finiti Titoli Crediti Cassa Altre

Dettagli

Gli intermediari finanziari non bancari

Gli intermediari finanziari non bancari Gli intermediari finanziari non bancari Intermediari creditizi non bancari A. Leasing B. Factoring C. Credito al consumo Art. 106 e 107 TUB Le società di leasing Elenco generale presso UIC Condizioni per

Dettagli

Il leasing e il Factoring

Il leasing e il Factoring Il leasing e il Factoring Il leasing Il leasing è giuridicamente un contratto atipico perché non ricade nelle tipologie previste dalla legislazione. Con il contratto di leasing tradizionale, l azienda

Dettagli

La pianificazione dell equilibrio finanziario

La pianificazione dell equilibrio finanziario La pianificazione dell equilibrio finanziario Sebastiano Di Diego - Fabrizio Micozzi 1 L ottimizzazione della gestione delle fonti di finanziamento richiede l analisi di una metodologia di calcolo del

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di finanziamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di finanziamento e di hedging I prestiti sono concessi nell ambito di un predefinito rapporto di fido o di affidamento

Dettagli

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo IL LEASING E IL FACTORING Nel turismo Il leasing Le imprese turistiche possono entrare in possesso delle immobilizzazioni materiali necessarie attraverso contratto di leasing: l azienda locatrice cede

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Attività e passività finanziarie I prestiti bancari e altre operazioni di finanziamento I prestiti bancari - aspetti generali I prestiti bancari: sono eterogenei

Dettagli

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015 Università di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015 Dott. Rundeddu Vincenzo LE OPERAZIONI

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof. L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) 1 I contratti bancari fanno parte della più ampia categoria dei CONTRATTI FINANZIARI ossia quei contratti che si caratterizzano

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli

Il capitale di terzi

Il capitale di terzi Il capitale di terzi Le operazioni di finanziamento a breve termine L apertura di credito in c/c Lo sconto di cambiale passive finanziarie Lo smobilizzo dei crediti commerciali Le anticipazioni bancarie

Dettagli

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo esclusione del settore armamenti, con fatturato annuo fino a 10 Finanziamento a breve termine, con piano di ammortamento e covenant

Dettagli

Il Leasing per le amministrazioni pubbliche. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Il Leasing per le amministrazioni pubbliche. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano Il Leasing per le amministrazioni pubbliche Leasing Consente ad un azienda di acquisire un bene senza dover corrispondentemente impiegare capitali, propri o di debito La proprietà giuridica di un bene

Dettagli

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING ESERCIZIO 1 MAXICANONE DI LEASING LEASING, LEASE-BACK E FACTORING Il contratto di leasing può prevedere, oltre ai canoni mensili, il pagamento di un maxicanone iniziale. In tale ipotesi la quota del canone

Dettagli

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA Sede legale: Via Alessandro Manzoni, 12/14 20121

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

Anticipo export. 80% del valore della fattura al netto IVA. Può essere in euro o in moneta estera. Fascia A (RT 1-3) 1,50%

Anticipo export. 80% del valore della fattura al netto IVA. Può essere in euro o in moneta estera. Fascia A (RT 1-3) 1,50% Anticipo export L anticipo all esportazione rende disponibili all azienda i mezzi finanziari necessari per la predisposizione della fornitura da vendere all estero, oppure reintegrare i mezzi finanziari

Dettagli

STRUMENTO DESCRIZIONE ASPETTI BANCARI ASPETTI FISCALI

STRUMENTO DESCRIZIONE ASPETTI BANCARI ASPETTI FISCALI Mutuo ( a medio/lungo termine, utilizzato per gli investimenti di immobilizzazioni) È un per immobilizzazioni, come l acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di immobili, impianti e macchinari.

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di investimento e di pagamento I servizi di investimento Prodotti che soddisfano le esigenze di investimento della clientela Raccolta diretta (raccolta

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria

UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria Mutuo Chirografario a 5 anni Prestito Partecipativo,

Dettagli

Offerta commerciale riservata agli AGROTECNICI

Offerta commerciale riservata agli AGROTECNICI Offerta commerciale riservata agli AGROTECNICI 2010 Nota metodologica Le condizioni economiche indicate nel presente documento sono riservate agli iscritti al Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati

Dettagli

CONVENZIONE CONFESERCENTI/BNL SCHEDE PRODOTTO E CONDIZIONI

CONVENZIONE CONFESERCENTI/BNL SCHEDE PRODOTTO E CONDIZIONI CONVENZIONE CONFESERCENTI/BNL SCHEDE PRODOTTO E CONDIZIONI Si riportano di seguito le schede prodotto con le relative condizioni economiche dedicate a tutte le Aziende associate a Confesercenti con fatturato

Dettagli

pubbliche Corso 8123 Modelli di finanziamento e gestione finanziaria nella P.A. - A.A. 2005/2006 Luca Buccoliero, Marta Marsilio

pubbliche Corso 8123 Modelli di finanziamento e gestione finanziaria nella P.A. - A.A. 2005/2006 Luca Buccoliero, Marta Marsilio Il Il leasing per le amministrazioni pubbliche 1 Leasing Consente ad un azienda di acquisire un bene senza dover corrispondentemente impiegare capitali, propri o di debito La proprietà giuridica di un

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Laurea in Economia Aziendale, a.a. 2015-2016 Traccia Il 20 novembre 2015 viene aperto

Dettagli

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof. L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) 1 I contratti bancari fanno parte della più ampia categoria dei CONTRATTI FINANZIARI ossia quei contratti che si caratterizzano

Dettagli

Fascia Merito creditizio Spread Fascia A (RT 1-3) 3,00% Fascia B (RT 4-5) 3,65% Fascia C (RT 6-7) 4,30%

Fascia Merito creditizio Spread Fascia A (RT 1-3) 3,00% Fascia B (RT 4-5) 3,65% Fascia C (RT 6-7) 4,30% Si riporta, di seguito, l offerta commerciale dedicata alle aziende associate ad Ipe Coop Confidi a valere sull operatività con la CCIAA di Roma. Le condizioni riportate nel presente documento sono valide

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante

Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante Sarda Factoring S.p.A. Via S. Margherita n. 8 09124 CAGLIARI Tel. 070 668139 Fax 070 660884 www.sardafactoring.it - sardafactoring@tiscali.it

Dettagli

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Limiti di importo Impegni commerciali esclusione del settore armamenti, con fatturato annuo fino a 10 Finanziamento a breve termine,

Dettagli

Le Operazioni di Impiego: I FINANZIAMENTI BANCARI A BREVE TERMINE. Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio

Le Operazioni di Impiego: I FINANZIAMENTI BANCARI A BREVE TERMINE. Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio Le Operazioni di Impiego: I FINANZIAMENTI BANCARI A BREVE TERMINE 1 Le Operazioni di Impiego: I Finanziamenti a Breve Termine Finanziamenti Bancari Finanziamenti a breve termine Finanziamenti a medio-

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Esame di Stato - Lo smobilizzo dei crediti. Svolgimento

Esame di Stato - Lo smobilizzo dei crediti. Svolgimento Esame di Stato - Lo smobilizzo dei crediti di Maurizio Belli Proposta di esercitazione di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato le operazioni bancarie di impiego a breve termine ed evidenziato

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono 0761/248207

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE (das Informationsblatt in deutscher Sprache ist in Ausarbeitung) FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Alto Adige Società cooperativa per

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Le Operazioni di Impiego: I FINANZIAMENTI BANCARI A MEDIO-LUNGO TERMINE. Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio

Le Operazioni di Impiego: I FINANZIAMENTI BANCARI A MEDIO-LUNGO TERMINE. Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio I FINANZIAMENTI BANCARI A MEDIO-LUNGO TERMINE 1 Finanziamenti Bancari Finanziamenti a breve termine Finanziamenti a medio- lungo termine Operazioni di prestito bancario Operazioni di smobilizzo 2 Definizione

Dettagli

Le operazioni accessorie

Le operazioni accessorie Albez edutainment production Le operazioni accessorie III Classe ITC 1 I servizi di riscossione Sono servizi svolti dalla banca per conto dell impresa e riguardano principalmente le disposizioni elettroniche

Dettagli

Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Retail

Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Retail Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Retail Impegni commerciali Penali Condizioni Banca dalle norme regolamentari del Fondo Centrale di Garanzia Finanziamento a BT, con piano di ammortamento e covenant commerciali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 3 Novembre2015 Gli strumenti finanziari Eleonora Isaia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Le esigenze finanziarie

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

L ABC DEI PRODOTTI FINANZIARI

L ABC DEI PRODOTTI FINANZIARI APPROFONDIMENTO Cessione BANCHE L ABC DEI PRODOTTI FINANZIARI A CURA DEL CENTRO STUDI ECONOMICO FINANZIARIO DELLA FINANCIAL ADVISORS BUSINESS DIVISIONE RETAIL SOMMARIO 1 IL PRESTITO CHIROGRAFARIO 2 AFFIDAMENTI

Dettagli

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Dott. Rundeddu Vincenzo Riepilogo 2 Argomenti trattati Il conto corrente bancario

Dettagli

Breve termine. Da un minimo di > 0,00 Da un minimo di > 200.000,00 Da un minimo di > 700.000,00. Costi Rilascio Garanzia Garanzia prestata 50,00%

Breve termine. Da un minimo di > 0,00 Da un minimo di > 200.000,00 Da un minimo di > 700.000,00. Costi Rilascio Garanzia Garanzia prestata 50,00% Breve termine APERTURA DI CREDITO IN C/C Caratteristiche tecniche a revoca Fido di cassa per gestire in modo flessibile le esigenze di liquidità Importo Max 25.000,00 del costo della provvista definita

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 6 LE SCRITTURE CONTABILI I finanziamenti I FINANZIAMENTI Nello svolgimento quotidiano del ciclo operativo ogni impresa presenta un diverso livello

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Conto corrente. Illimitate. Scoperto di conto corrente. Esigenze di liquidità ed elasticità di cassa

Conto corrente. Illimitate. Scoperto di conto corrente. Esigenze di liquidità ed elasticità di cassa Conto corrente Numero operazioni comprese nel trimestre Spese di liquidazione periodica Bonifici disposti a sportello Bonifici disposti via internet, telefono, ATM RI.BA. RID Incasso SDD Incasso E-banking

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale relativa ai contratti di mutuo destinati

Dettagli

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono Email Fax to web CASSA LOMBARDA

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale relativa ai contratti di mutuo destinati

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

IL CONTO CORRENTE IL TASSO DI INTERESSE

IL CONTO CORRENTE IL TASSO DI INTERESSE IL CONTO CORRENTE IL TASSO DI INTERESSE CONTENUTO DEL CONTRATTO DI CONTO CORRENTE L'art. 117 del Testo Unico Bancario (T.U.B.), impone la forma scritta del contratto di conto corrente Inoltre ai commi

Dettagli

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti OPERATIVITA A BREVE TERMINE I finanziamenti a breve termine sono regolati a tasso variabile, pari all Euribor maggiorato dei seguenti spread: Spread

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO DESTINATO A CLIENTELA PRIVATA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO DESTINATO A CLIENTELA PRIVATA (das Informationsblatt in deutscher Sprache ist in Ausarbeitung) FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO DESTINATO A CLIENTELA PRIVATA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Alto Adige Società

Dettagli

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO OPERATIVITÀ A MEDIO/LUNGO TERMINE FINANZIAMENTI PER CONSOLIDAMENTO DI PASSIVITÀ A BREVE TERMINE Finalità: favorire il rafforzamento della struttura finanziaria aziendale attraverso la concessione di finanziamenti

Dettagli

IMPRESA ITALIA CATALOGO PRODOTTI - ASSOCIAZIONI

IMPRESA ITALIA CATALOGO PRODOTTI - ASSOCIAZIONI Prodotti a Medio Lungo Termine Prodotto Destinazioni Caratteristiche Prestito Partecipativo (Mutuo Ricapitalizzazione Aziendale) Ricapitalizzazione aziendale con delibera di capitale già sottoscritta dai

Dettagli

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cagliari s.c. Viale Armando Diaz, 107/109-09125 CAGLIARI - (CA) Telefono: 070342941 - Fax: 07034294220-221 E-mail: direzione@bcccagliari.bcc.it

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa. Le operazioni con le banche

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa. Le operazioni con le banche DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa Le operazioni con le banche ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA Le operazioni con le banche

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE a) rilevare interessi passivi Es. Rilevatiinteressi passivi su c/c bancario per 300 INTERESSI PASSIVI BANCARI interessi passivi

Dettagli

VALORE CONFIDI LA NUOVA OFFERTA COMMERCIALE DI UNICREDIT BANCA

VALORE CONFIDI LA NUOVA OFFERTA COMMERCIALE DI UNICREDIT BANCA VALORE CONFIDI LA NUOVA OFFERTA COMMERCIALE DI UNICREDIT BANCA Nel corso del convegno tenutosi a Berlino lo scorso 31 marzo, UNICREDIT BANCA ha presentato ai Dirigenti dei Consorzi Fidi invitati (in rappresentanza

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI PER IL MERCATO DOMESTICO

GLI STRUMENTI FINANZIARI PER IL MERCATO DOMESTICO GLI STRUMENTI FINANZIARI PER IL MERCATO DOMESTICO Pag. 2 Mutuo Impresa MULTIFASCE Pag. 3 Definizione e Beneficiari MULTIFASCE è la nuova linea di credito destinata alle aziende Corporate e Small business

Dettagli

LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE. Prof. Pietro Samarelli

LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE. Prof. Pietro Samarelli LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE Prof. Pietro Samarelli La cessione di credito E l istituto giuridico mediante il quale il creditore originario viene sostituito da un altro soggetto,

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

PRESTITO SOCI BPC TASSO MISTO

PRESTITO SOCI BPC TASSO MISTO scheda prodotto PRESTITO SOCI BPC rilascio del 02.05.2014 FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCI BPC TASSO MISTO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica BANCA POPOLARE DEL CASSINATE Società

Dettagli

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi dott. Gianluca Odetto Eutekne Tutti i diritti riservati Interessi passivi soggetti a monitoraggio AMBITO OGGETTIVO Tutti gli interessi passivi sostenuti

Dettagli

Fascia di merito creditizio FASCIA A ( RT 1-3) FASCIA B ( RT 4-5) FASCIA C ( RT 6-7) Spread 3,10% 3,75% 4,40%

Fascia di merito creditizio FASCIA A ( RT 1-3) FASCIA B ( RT 4-5) FASCIA C ( RT 6-7) Spread 3,10% 3,75% 4,40% milioni di Euro Finanziamento a breve termine, con piano di ammortamento e covenant commerciali contrattualizzati Necessità finanziarie dell'azienda connesse al ciclo produttivo, senza vincoli specifici

Dettagli

Pagamento dei debiti della PA!

Pagamento dei debiti della PA! Pagamento dei debiti della PA L intervento della CDP SpA Forum Banche e PA 2014 Roma 30 Ottobre 2014 I debiti della PA: stima e pagamenti 2013/2014 Banca d Italia Indebitamento commerciale della PA 75Mld

Dettagli

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt. 115-128) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt. 115-128) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA Società Cooperativa Sede Legale: 20841 Carate Brianza (MB) - Via Cusani, 6 Tel. 0362 9401 - Fax 0362 903634 Cod. Fiscale 01309550158

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/ intermediario del credito Finanziatore Mandataria Telefono Email Fax Sito web Conafi Prestitò S.p.A. Via

Dettagli

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA CASSA RURALE DI PERGINE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO Soc. Coop. Sede legale in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 Sede amministrativa in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 - e-mail info@cr-pergine.net

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli