storia e temi percorsi di filosofia secondo i nuovi programmi da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica Pearson Italia spa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "storia e temi percorsi di filosofia secondo i nuovi programmi da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica Pearson Italia spa"

Transcript

1 3A Nicola Abbagnano Giovanni Fornero percorsi di filosofia storia e temi da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica secondo i nuovi programmi

2 3A Nicola Abbagnano Giovanni Fornero percorsi di filosofia storia e temi da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica Percorsi Tematici a cura di Roberto Ignazio Cortese EAN i74e-4oac-csgg

3 Coordinamento redazionale: Elisa Bruno Redazione: Chiara Fenoglio, Cristina Bertola Progetto grafico e copertina: Elena Marengo Coordinamento grafico: Elena Marengo Ricerca iconografica: Chiara Simonetti, Paola Barbieri Impaginazione elettronica: Essegi, Torino Controllo qualità: Andrea Mensio Segreteria di redazione: Enza Menel Sono in tutto o in buona parte di Giovanni Fornero i capp. 1, 3 e 4 del Percorso Storico 1; il cap. 4 del Percorso Storico 2; i capp. 2 e 3 del Percorso Storico 3; il cap. 2 del Percorso Storico 4; il Percorso Storico 5. Sono in tutto o in buona parte di Nicola Abbagnano il cap. 2 del Percorso Storico 1; i parr del cap. 1 e i capp. 2, 3 e 5 del Percorso Storico 2; il cap. 1 del Percorso Storico 4. Sono di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero i parr. 1-8 del cap. 1 del Percorso Storico 2. Hanno collaborato: Carlo Barghini e Mauro Sacchetto per il cap. 1 del Percorso Storico 3; Giancarlo Galeazzi per il cap. 3 del Percorso Storico 4; Mauro Sacchetto per il par. 5 del cap. 2 del Percorso Storico 5. Le presentazioni della vita e delle opere dei filosofi sono in gran parte di Nicola Abbagnano (fra le eccezioni: Nietzsche e Heidegger). I riepiloghi visivi e i glossari sono di Giovanni Fornero. Le schede filmiche sono di Roberto I. Cortese, con la collaborazione di Mariapaola Pierini per la selezione dei temi. I Percorsi Tematici sono di Roberto I. Cortese. Gli apparati didattici dei Percorsi Tematici (aperture, Per capire e interpretare e Itinerari di riflessione sono stati ideati da Marinella Chieppa. I Generi Filosofici sono di Roberto I. Cortese. Per le opere di Giorgio de Chirico, Le Corbusier, Alberto Giacometti, René Lalique, René Magritte by SIAE 2012 Successiò Mirò by SIAE 2012 The Munch Museum/The Munch-Ellingsen Group by SIAE 2012 Succession Picasso by SIAE 2012 Andy Warhol Foundation for the Visual Arts by SIAE 2012 In copertina: Umberto Boccioni, Visione simultanea, , olio su tela, part., Wuppertal, Von-der-Heydt-Museum A SG S A Tutti i diritti riservati 2012, Pearson Italia, Milano - Torino Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest opera, l editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti. È vietata la riproduzione, anche parziale o ad uso interno didattico, con qualsiasi mezzo, non autorizzata. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, corso di Porta Romana n. 108, Milano, segreteria@aidro.org e sito web Stampato per conto della casa editrice presso L.E.G.O. S.p.A., Lavis (TN), Italia Ristampa Anno

4 III Indice i Classici della Filosofia percorso storico 1 La critica del sistema hegeliano 2 1 Schopenhauer 4 1. Le vicende biografiche e le opere 4 2. Le radici culturali del sistema 4 3. Il «velo di Maya» 6 4. Tutto è volontà 9 5. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere 9 6. Il pessimismo 11 Dolore, piacere e noia 11 La sofferenza universale 13 L illusione dell amore La critica delle varie forme di ottimismo 14 Il rifiuto dell ottimismo cosmico 14 Il rifiuto dell ottimismo sociale 15 Il rifiuto dell ottimismo storico Le vie della liberazione dal dolore 17 L arte 18 L etica della pietà 19 L ascesi 19 GLOSSARIO E RIEPILOGO 21 MAPPA DI FINE CAPITOLO 23 LABORATORIO 24 I TESTI 25 Dalla rappresentazione del mondo alla sua realtà 25 t1 TESTO LABORATORIO Il mondo come rappresentazione 25 t2 Il mondo come volontà 27 Il pessimismo cosmico 28 t3 Una forza che nel suo insieme non ha alcun senso 28 t4 La vita umana tra dolore e noia 29 La liberazione dal dolore 30 t5 L ascesi 30 2 Kierkegaard Le vicende biografiche e le opere L esistenza come possibilità e fede Il rifiuto dell hegelismo e la verità del «singolo» Gli stadi dell esistenza 36 La vita estetica e la vita etica 36 La vita religiosa L angoscia Disperazione e fede L attimo e la storia: l eterno nel tempo 42 GLOSSARIO E RIEPILOGO 43 MAPPA DI FINE CAPITOLO 45 LABORATORIO 46 I TESTI 47 Kierkegaard, «autore religioso» 47 t1 TESTO LABORATORIO L autentica natura della vita estetica 47 t2 La concretezza dell etica 49 t3 Il «salto» della fede 51 3 La Sinistra hegeliana e Feuerbach La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali 53 Conservazione o distruzione della religione? 53 Legittimazione o critica dell esistente? Strauss, Bauer e Ruge Feuerbach 55 Vita e opere 55 Il rovesciamento dei rapporti di predicazione 56 La critica alla religione 56 La critica a Hegel 59 Umanismo e filantropismo 59 GLOSSARIO E RIEPILOGO 61 MAPPA DI FINE CAPITOLO 62 LABORATORIO 63 I TESTI 64 L autentica natura della religione 64 t1 Cristianesimo e alienazione religiosa 64 t2 Desideri umani e divinità 65 L umanismo naturalistico 66 t3 TESTO LABORATORIO L uomo come essere naturale e sociale 67 4 Marx Vita e opere Caratteristiche generali del marxismo La critica del «misticismo logico» di Hegel La critica della civiltà moderna e del liberalismo 73

5 IV Indice 5. La critica dell economia borghese e la problematica dell alienazione Il distacco da Feuerbach La concezione materialistica della storia 78 Dall ideologia alla scienza 78 Struttura e sovrastruttura 79 La dialettica della storia 80 La critica agli ideologi della Sinistra hegeliana La sintesi del Manifesto 82 Borghesia, proletariato e lotta di classe 82 La critica dei falsi socialismi Il capitale 84 Economia e dialettica 85 Merce, lavoro e plusvalore 85 Tendenze e contraddizioni del capitalismo La rivoluzione e la dittatura del proletariato Le fasi della futura società comunista Il pensiero di Engels 93 LA FILOSOFIA NEL CINEMA La classe operaia va in paradiso L analisi di Marx e le fabbriche del Novecento 94 GLOSSARIO E RIEPILOGO 96 MAPPA DI FINE CAPITOLO 101 LABORATORIO 102 I TESTI 103 Oltre Hegel e Feuerbach: verso il materialismo scientifico 103 t1 Le tesi su Feuerbach 103 L incontro di Marx con l economia 105 t2 L alienazione 105 t3 TESTO LABORATORIO Struttura e sovrastruttura 107 ON LINE Testi Schopenhauer La religione (Parerga e paralipomena) Giustizia e carità (Il mondo come volontà e rappresentazione) Kierkegaard Filosofia e fede (Postilla conclusiva non scientifica) Essenza ed esistenza (Diario) Feuerbach L origine della religione nella dipendenza dalla natura (L essenza della religione) La necessità di ricapovolgere la filosofia (Tesi provvisorie per la riforma della filosofia) Marx-Engels Contro il «misticismo logico» (La Sacra Famiglia) Dall ideologia alla scienza (L ideologia tedesca) Classi e lotta tra classi (Manifesto del partito comunista) La critica al socialismo utopistico (Manifesto del partito comunista) La rivoluzione comunista (Manifesto del partito comunista) Marx Critica dello Stato moderno (Sulla questione ebraica) Il plusvalore (Il capitale) Il crollo del capitalismo (Il capitale) Approfondimenti Schopenhauer nella cultura moderna e contemporanea Eredità kierkegaardiane L importanza storica di Feuerbach Schede filmiche Nirvana Uomini di Dio Good bye, Lenin! Questioni multimediali interattive La storia - Necessità e libertà nella storia La religione - Esiste Dio? Lo stato e la politica - L eguaglianza Lo stato e la politica - Democrazia formale e sostanziale Tavole rotonde L essere - Metafisica e fondamento Lo stato e la politica - Liberalismo e socialismo La storia - La storia ha un senso? Percorsi disciplinari La storia - La storia ha un senso? Schemi interattivi Esercizi interattivi Mappe interattive Video Indicazioni bibliografiche percorso storico 2 Il positivismo e la reazione antipositivistica Il positivismo sociale ed evoluzionistico Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo Positivismo, Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di positivismo La filosofia sociale in Francia 116 Saint-Simon 116 Fourier e Proudhon Comte 118 La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze 118 La sociologia 121 La dottrina della scienza e la sociocrazia 122 La divinizzazione della storia dell uomo 123

6 Indice V 6. Il positivismo utilitaristico inglese 124 Malthus e Ricardo 124 Bentham e Mill John Stuart Mill 125 La logica 126 Economia e politica Il positivismo sociale in Italia: Cattaneo Il positivismo evoluzionistico: le radici della dottrina Darwin e la teoria dell evoluzione Spencer 132 L ispirazione fondamentale 133 La dottrina dell inconoscibile e i rapporti tra scienza e religione 133 La teoria dell evoluzione 135 Biologia, psicologia e teoria della conoscenza 136 Sociologia e politica 137 L etica evoluzionistica Ardigò 139 LA FILOSOFIA NEL CINEMA Jurassic Park Il potere della scienza e i suoi limiti 142 GLOSSARIO E RIEPILOGO 144 MAPPA DI FINE CAPITOLO 147 LABORATORIO 148 I TESTI 149 Comte: dal sistema metafisico al sistema positivo 149 t1 Lo stadio positivo: dalle cause alle leggi 149 John Stuart Mill: una logica che abbracci anche le «scienze morali» 150 t2 TESTO LABORATORIO Perché le scienze umane sfuggono al metodo sperimentale Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo: caratteri generali La filosofia dell azione e il modernismo Bergson 155 Vita e scritti 156 Tempo, durata e libertà 157 Il rapporto tra spirito e corpo 158 Lo slancio vitale 159 Istinto, intelligenza e intuizione 160 Società, morale e religione 161 GLOSSARIO E RIEPILOGO 162 MAPPA DI FINE CAPITOLO 164 LABORATORIO 165 I TESTI 166 La prospettiva evoluzionistica 166 t1 TESTO LABORATORIO Lo slancio vitale 166 Dalla biologia alla sociologia 167 t2 Società chiusa e società aperta Il neocriticismo e lo storicismo Caratteri generali del neocriticismo La scuola di Marburgo La scuola del Baden Cassirer Lo storicismo tedesco Dilthey 175 Le scienze dello spirito e la teoria del comprendere storico 175 Le strutture del mondo storico 176 La filosofia e le sue forme La filosofia della vita di Simmel Il tramonto dell Occidente di Spengler e la critica di Toynbee Troeltsch e Meinecke 181 GLOSSARIO E RIEPILOGO 182 MAPPA DI FINE CAPITOLO 184 LABORATORIO La ripresa dell idealismo e il neoidealismo italiano Caratteri dell idealismo L idealismo inglese e americano Caratteri e origini dell idealismo italiano Croce 188 Vita e scritti 188 I conti con Hegel 189 Le forme dello Spirito 191 La circolarità dello Spirito 192 L estetica 192 La logica 197 La «filosofia della pratica» 199 La teoria della storia Gentile 203 Vita e scritti 203 L attualismo 203 Logo astratto e logo concreto 206 Arte, religione e scienza 206 L inattualità dell arte e della religione 207 L unità-distinzione dello Spirito e la polemica con Croce 208 Filosofia, storia della filosofia e storia 209 Lo Stato etico 210 Filosofia, educazione e scuola 211 GLOSSARIO E RIEPILOGO 212 MAPPA DI FINE CAPITOLO 219 LABORATORIO 220

7 VI Indice I TESTI 221 Croce 221 t1 Il sistema dello Spirito 221 t2 Il concetto 222 t3 TESTO LABORATORIO L identità di filosofia e storia 223 Gentile 224 t4 L attualismo 225 t5 La concezione dello Stato Il pragmatismo Caratteri generali Peirce 229 Il metodo della ragione 229 L abduzione e la semiotica James Vailati Unamuno: pragmatismo e sentimento tragico della vita Dewey 233 Vita, scritti e formazione 233 Esperienza, storia e natura 234 La problematicità della vita e la «fallacia filosofica» 235 La logica strumentalistica 236 Natura, esperienza e valori 237 Arte e filosofia 238 Educazione, scienza e democrazia 239 GLOSSARIO E RIEPILOGO 240 MAPPA DI FINE CAPITOLO 242 LABORATORIO 243 I TESTI 244 James 244 t1 La concezione pragmatica della verità 244 Dewey 246 t2 TESTO LABORATORIO La globalità dell esperienza 246 ON LINE Percorsi tematici Tempo e azione nella filosofia tra Otto e Novecento Testi Saint-Simon Gli oziosi e i produttori (Parabola) Fourier Apologia delle passioni (Teoria dei quattro movimenti) Proudhon La proprietà è un furto (Che cos è la proprietà?) Bergson La libertà come espressione dell io (Saggio sui dati immediati della coscienza) Analisi e intuizione (Introduzione alla metafisica) Una filosofia progressiva (Introduzione alla metafisica) Croce L arte (Breviario di estetica) Peirce La fallibilità del metodo scientifico (Il fissarsi della credenza) Approfondimenti L importanza del positivismo nella cultura moderna La nascita della sociologia come scienza Spencer nella storia Questioni multimediali interattive La conoscenza e la scienza - Induzione e deduzione La psiche - La memoria e l oblio La storia - Memoria, caducità e storia La psiche - Coscienza e comportamento Tavole rotonde Il bene e il male - Il bene e l utile L essere - Essere, nulla, differenza Le forme del bello - Estetica e filosofia Lo stato e la politica - Individuo e stato La storia - La storia ha un senso? Schemi interattivi Esercizi interattivi Mappe interattive Video Indicazioni bibliografiche percorso tematico 1 Individuo e società tra idealismo e positivismo 248 LE TAPPE DEL PERCORSO La rottura della totalità hegeliana 251 Schopenhauer: la vanità dell esistenza umana 251 t1 A. Schopenhauer, Parerga e paralipomena 251 Kierkegaard: esistenza, soggettività, interiorità 252 t2 S. Kierkegaard, Postilla conclusiva non scientifica L uomo come realtà concreta 254 L essenza dell uomo in Feuerbach: ragione, volontà e cuore 254 t3 L. Feuerbach, L essenza del cristianesimo 255 La centralità delle concrete condizioni di vita secondo Marx 256 t4 K. Marx - F. Engels, L ideologia tedesca La storia come conflitto e come sviluppo 258 Marx: la lotta di classe 258 t5 K. Marx - F. Engels, Manifesto del partito comunista 259 Comte: le leggi fondamentali del progresso sociale 260 t6 A. Comte, Corso di filosofia positiva 261

8 Indice VII 4. La libertà dell individuo e lo Stato 262 Marx: l abolizione della proprietà privata 262 t7 K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del Mill: la sovranità dell individuo 263 t8 J.S. Mill, Saggio sulla libertà 264 f una questione aperta Dalla storia l appello alla ricerca di un senso 265 FROMM La società e l equilibrio mentale degli individui 266 BOFF Il concetto di uomo implica quello di Dio 267 PASOLINI I giovani infelici 269 LEVI Se questo è un uomo 270 itinerari di riflessione e discussione 271 percorso storico 3 La crisi delle certezze nella scienza e nella filosofia Lo sviluppo critico delle scienze: dalla matematica alla fisica nucleare La pluralità delle geometrie Il problema dei fondamenti nelle scienze matematiche Il riduzionismo e la teoria degli insiemi Il logicismo L intuizionismo e il formalismo Il teorema di Gödel e i limiti del pensiero logico-matematico La teoria del campo elettromagnetico Fisica del continuo e fisica del discreto: i primi modelli atomici Verso la relatività La teoria della relatività La teoria dei quanti 287 La nascita della teoria 287 I progressi della teoria: il principio di indeterminazione 288 MAPPA DI FINE CAPITOLO 290 LABORATORIO Nietzsche Vita e scritti Filosofia e malattia Nazificazione e denazificazione Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche Le fasi del filosofare nietzscheano Il periodo giovanile 298 Tragedia e filosofia 298 Storia e vita Il periodo illuministico 302 Il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino 302 La «morte di Dio» e la fine delle illusioni metafisiche Il periodo di Zarathustra 308 La filosofia del meriggio 308 Il superuomo 309 L eterno ritorno L ultimo Nietzsche 313 Il crepuscolo degli idoli e la «trasvalutazione dei valori» 313 La volontà di potenza 315 Il problema del nichilismo e del suo superamento 317 Il prospettivismo 319 LA FILOSOFIA NEL CINEMA The Departed - Il bene e il male Il relativismo dei valori di Nietzsche 322 GLOSSARIO E RIEPILOGO 324 MAPPA DI FINE CAPITOLO 329 LABORATORIO 330 I TESTI 331 Il segreto della tragedia attica 331 t1 Apollineo e dionisiaco 331 L illuminismo critico di Nietzsche 332 t2 Scienza e verità 332 Così parlò Zarathustra 334 t3 TESTO LABORATORIO Il superuomo e la fedeltà alla terra 334 Al di là del bene e del male 335 t4 La morale dei signori e quella degli schiavi La rivoluzione psicoanalitica Freud 338 Dagli studi sull isteria alla psicoanalisi 338 L inconscio e le vie per accedervi 339 La scomposizione psicoanalitica della personalità 341 I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici 342 La teoria della sessualità e il complesso edipico 343 La religione e la civiltà Gli sviluppi della psicoanalisi 346 Adler 346 Jung 347

9 VIII Indice LA FILOSOFIA NEL CINEMA La donna che visse due volte La psicoanalisi freudiana nei misteri di Hitchcock 348 GLOSSARIO E RIEPILOGO 350 MAPPA DI FINE CAPITOLO 352 LABORATORIO 353 I TESTI 354 L inconscio nel quotidiano 354 t1 La lettura analitica di un atto mancato 354 Le profondità dell io 356 t2 L Es, ovvero la parte oscura dell uomo 356 Dalla mente alla società 357 t3 TESTO LABORATORIO Pulsioni, repressione e civiltà 357 ON LINE Testi Nietzsche Contro lo storicismo (Considerazioni inattuali) Volontà di potenza e filosofia (Al di là del bene e del male) Critica della democrazia (Al di là del bene e del male) Le forme del nichilismo (Frammenti postumi, ) Schede filmiche Shutter Island Questioni multimediali interattive La religione - Esiste Dio? La storia - Necessità e libertà nella storia La religione - Dio e il male La psiche - La memoria e l oblio La psiche - Il mito Tavole rotonde La logica e la matematica - Al limite del senso: il paradosso La religione - Paganesimo e cristianesimo La psiche - La psicanalisi è una scienza? La psiche - L io tra identità privata e riconoscimento sociale Percorsi disciplinari L universo fisico - L esplorazione dell universo e delle sue leggi Le forme del bello - Arte e verità Schemi interattivi Esercizi interattivi Mappe interattive Video Indicazioni bibliografiche percorso storico 4 Tra essenza ed esistenza: le risposte filosofiche alla crisi La fenomenologia Caratteri generali Gli antecedenti della fenomenologia husserliana: Bolzano e Brentano 363 Bolzano 363 Brentano Husserl 365 Vita e scritti 365 L atteggiamento fenomenologico 366 L intenzionalità e l io 367 La crisi delle scienze europee Scheler: il mondo dei valori L approccio fenomenologico nella psicologia e nella religione 371 GLOSSARIO E RIEPILOGO 372 MAPPA DI FINE CAPITOLO 374 LABORATORIO 375 I TESTI 376 L atteggiamento fenomenologico 376 t1 La messa in parentesi del mondo 376 Dalla crisi delle scienze a una nuova scientificità 377 t2 La crisi delle scienze 377 t3 TESTO LABORATORIO Il mondo della vita e la scienza L esistenzialismo Caratteri generali 381 L esistenzialismo come atmosfera 381 L esistenzialismo come filosofia Date e precursori dell esistenzialismo Il primo Heidegger 386 Heidegger e l esistenzialismo 386 Vita e scritti fino alle soglie degli anni Trenta 387 Dal neokantismo all ontologia 389 Essere ed esistenza 390 L essere-nel-mondo e la visione ambientale preveggente 391 L esistenza inautentica 393 L esistenza autentica 395 Il tempo e la storia 397 L incompiutezza di Essere e tempo Jaspers 398 Vita e scritti 399 Esistenza e situazione 399 Trascendenza, scacco e fede Sartre 401 Vita e scritti 401

10 Indice IX Esistenza e libertà 402 Dalla «nausea» all «impegno» 403 La critica della ragione dialettica L esistenzialismo in Italia: Abbagnano 406 LA FILOSOFIA NEL CINEMA Lost in Translation Una riflessione esistenzialista sulla precarietà della vita 408 GLOSSARIO E RIEPILOGO 410 MAPPA DI FINE CAPITOLO 414 LABORATORIO 415 I TESTI 416 Heidegger: la ricerca del senso dell essere 416 t1 TESTO LABORATORIO L essere e l Esserci 416 Sartre: l esistenzialismo umanistico 418 t2 Essenza ed esistenza La neoscolastica e Maritain La neoscolastica 420 Le fasi dello sviluppo 420 I caratteri della neoscolastica Maritain 422 Vita e opere 422 Continuità e differenziazione nel pensiero maritainiano 423 Le fasi del pensiero maritainiano 424 Alcune questioni disputate 425 GLOSSARIO E RIEPILOGO 430 MAPPA DI FINE CAPITOLO 431 LABORATORIO 432 I TESTI 433 Maritain: dal concetto di persona a una nuova visione politica 433 t1 TESTO LABORATORIO La persona umana 433 t2 Politica ed etica 434 percorso tematico 2 La crisi del soggetto nella riflessione del Novecento 436 LE TAPPE DEL PERCORSO Le pretese fallaci della coscienza 439 Ricoeur: la scuola del sospetto 439 t1 P. Ricoeur, Dell interpretazione 439 Nietzsche: gli errori dell intelletto 440 t2 F. Nietzsche, La gaia scienza 441 Freud: il ruolo dell inconscio 442 t3 S. Freud, Introduzione alla psicoanalisi La specificità dell esistenza umana 444 Heidegger: l esperienza del nulla 444 t4 M. Heidegger, Che cos è la metafisica? 445 Jaspers: la situazione-limite tra abbandono e resistenza 445 t5 K. Jaspers, Filosofia Modernità e crisi dell individuo 447 Benjamin: l uomo spersonalizzato delle metropoli 447 t6 W. Benjamin, Angelus Novus 448 Horkheimer: la rinuncia all autorealizzazione 449 t7 M. Horkheimer, Eclisse della ragione Il vuoto dell esistenza nella letteratura 451 Kafka: la soglia sbarrata 451 t8 F. Kafka, La metamorfosi e altri racconti 452 Sartre: l esperienza della nausea 453 t9 J.-P. Sartre, La nausea 453 Montale: il male di vivere 454 t10 E. Montale, Ossi di seppia 455 f una questione aperta La struttura e il ruolo del soggetto 456 FOUCAULT L uomo è un invenzione recente 457 DERRIDA L equivoco della parola fine 458 itinerari di riflessione e discussione 459 ON LINE Testi Husserl - La critica della conoscenza (L idea di fenomenologia) Abbagnano - La trasfigurazione dell esistenzialismo (Morte o trasfigurazione dell esistenzialismo) Approfondimenti Lo spiritualismo esistenzialistico di Marcel Momenti e figure della teologia del Novecento Schede filmiche Le invasioni barbariche Questioni multimediali interattive La storia - La controfinalità nella storia Tavole rotonde La logica e la matematica - La fondazione della matematica Il bene e il male - La fondazione della morale La religione - Dio e il male. I problemi della teodicea L essere - Metafisica e fondamento Schemi interattivi Esercizi interattivi Mappe interattive Video Indicazioni bibliografiche

11 X Indice percorso storico 5 Teorie della società e della politica Gli sviluppi novecenteschi della filosofia marxista La reazione all imbastardimento positivistico del marxismo della Seconda Internazionale Il marxismo sovietico 463 Lenin 463 Stalin e Trotskij Il marxismo occidentale 465 Lukács 465 Korsch 469 Marxismo e speranza: Bloch Il marxismo in Italia 471 Labriola 471 Gramsci 472 GLOSSARIO E RIEPILOGO 475 MAPPA DI FINE CAPITOLO 477 LABORATORIO La Scuola di Francoforte Protagonisti e caratteri generali Horkheimer 480 La dialettica autodistruttiva dell illuminismo 480 L ultimo Horkheimer: i limiti del marxismo e la «nostalgia del totalmente Altro» Adorno 483 La dialettica negativa 483 La critica dell «industria culturale» e la teoria dell arte Marcuse 485 Eros e civiltà: piacere e lavoro alienato 485 La critica del sistema e il «Grande Rifiuto» Benjamin 487 GLOSSARIO E RIEPILOGO 489 MAPPA DI FINE CAPITOLO 491 LABORATORIO 492 I TESTI 493 Horkheimer e Adorno: la dialettica dell illuminismo 493 t1 La prospettiva totalitaria dell illuminismo 493 t2 TESTO LABORATORIO Il dominio sulla natura 494 Marcuse: civiltà e repressione 495 t3 La desublimazione, ovvero la nuova forma della repressione La meditazione sull agire politico: Schmitt, Arendt e Weil La crisi della democrazia nella società di massa e la ridefinizione della politica Carl Schmitt 497 Le categorie del politico 498 La critica al parlamentarismo e al liberalismo 499 La teoria dei «centri di riferimento» Hannah Arendt 500 Le origini del totalitarismo 501 La politéia perduta Simone Weil 506 La formazione filosofica e l esperienza del lavoro 506 La svolta mistica 507 GLOSSARIO E RIEPILOGO 511 MAPPA DI FINE CAPITOLO 513 LABORATORIO 514 I TESTI 515 Carl Schmitt 515 t1 Il politico e la guerra 515 Hannah Arendt 516 t2 Discorso e azione 516 Simone Weil 518 t3 TESTO LABORATORIO La valorizzazione del lavoro manuale Il dibattito etico-politico: Rawls, Nozick, Hayek e MacIntyre La teoria della «giustizia come equità» di Rawls 521 Società e giustizia 521 La posizione originaria e il velo di ignoranza 522 I due principi di giustizia Il liberalismo individualistico di Nozick e Hayek 526 Lo «Stato minimo» di Nozick 526 La «demarchia» liberale di Hayek Il comunitarismo di MacIntyre 531 GLOSSARIO E RIEPILOGO 534 MAPPA DI FINE CAPITOLO 536 LABORATORIO 537

12 Indice XI ON LINE Percorsi tematici La filosofia del Novecento di fronte al totalitarismo La giustizia tra diritti umani e multiculturalismo Testi Benjamin - La storia e il tempo (Angelus Novus) Rawls - La «giustizia come equità» (Una teoria della giustizia) MacIntyre - Etica e comunità (Dopo la virtù) Approfondimenti Gli sviluppi del pensiero di Rawls Schede filmiche La meglio gioventù The reader Questioni multimediali interattive La religione - La bellezza di Dio Le forme del bello - Il brutto Lo stato e la politica - La legge e la libertà di coscienza Tavole rotonde La religione - La modernità come secolarizzazione dell escatologia cristiana Lo stato e la politica - Origini e natura del totalitarismo La storia - La memoria e l attesa Il bene e il male - Il bene e l utile Lo stato e la politica - Individuo e stato Lo stato e la politica - Liberalismo e socialismo Percorsi disciplinari Il bene e il male - La fondazione della morale Schemi interattivi Esercizi interattivi Mappe interattive Video Indicazioni bibliografiche percorso tematico 3 I fondamenti dello Stato: amicizia sociale e Costituzione 538 LE TAPPE DEL PERCORSO Le ragioni della democrazia 541 Dewey: la democrazia come valorizzazione delle capacità personali 541 t1 J. Dewey, Democrazia e educazione 541 Popper: la democrazia come esempio di «società aperta» 542 t2 K. Popper, La società aperta e i suoi nemici 543 Sen: la democrazia come luogo di pubblica discussione 544 t3 A. Sen, L idea di giustizia Liberalismo e comunitarismo 545 Hayek: il limite del potere della maggioranza 545 t4 F.A. von Hayek, Il sistema politico di un popolo libero 546 Dworkin: la difesa dei diritti individuali 547 t5 R. Dworkin, I diritti presi sul serio 548 MacIntyre: la ricerca di valori condivisi e il ruolo della comunità 548 t6 A. MacIntyre, Dopo la virtù L amicizia sociale 551 De Jouvenel: l importanza di un legame condiviso 551 t7 B. de Jouvenel, Sul potere 551 Nussbaum: una società per favorire una ricca qualità della vita 552 t8 M. Nussbaum, Nascondere l umanità La Costituzione 554 Bobbio: le regole del gioco 554 t9 N. Bobbio, Compromesso e alternanza 555 Zagrebelsky: la Costituzione pluralista 556 t10 G. Zagrebelsky, La legge e la sua giustizia 556 f una questione aperta Socialità, libertà e felicità nella riflessione politica 558 ARISTOTELE Benevolenza e concordia 558 TOCQUEVILLE I rischi della maggioranza 560 CALAMANDREI Una voce della Resistenza 561 itinerari di riflessione e discussione 562 generi filosofici 1. La scrittura impressionistica di Bergson La scrittura allusiva di Nietzsche La scrittura indiziaria di Freud 569 Indice delle voci dei Glossari 572 Indice dei nomi 573 Indice degli autori e delle opere presentati nei Percorsi Tematici 576 Indice delle illustrazioni 578 ON LINE Gli ambiti del sapere filosofico Dossier che illustrano i principali temi e problemi del pensiero antico e medievale: ontologia antropologia gnoseologia teologia etica politica filosofia della storia estetica

13 percorso storico 1 la critica del sistema hegeliano H egel rappresenta, per i pensatori a lui contemporanei o immediatamente successivi, il principale interlocutore e idolo polemico. A seconda della personalità specifica di ciascun filosofo, il modo in cui nell Ottocento ci si rapporta all hegelismo può essere ricondotto a quattro grandi categorie: rifiuto, rottura, capovolgimento e demistificazione. Alla categoria del rifiuto è senz altro riconducibile Schopenhauer, il cui atteggiamento nei confronti di Hegel e del suo pensiero è di totale opposizione. All ottimismo panlogistico del filosofo idealista, cioè alla concezione della realtà come manifestazione necessaria del Lógos o della Ragione, Schopenhauer contrappone un pessimismo irrazionalistico, fondato sulla duplice persuasione secondo cui: il noumeno del mondo non è l Idea, ma una volontà di vivere senza ragione e senza scopo; la storia non è un progresso continuo, ma la ripetizione incessante di un immutabile dramma di dolore. Una radicale rottura del sistema hegeliano viene messa in atto da Kierkegaard, il quale lo frantuma, in un certo senso lo sbriciola (egli stesso utilizza al riguardo l immagine dello «sconnettere i paragrafi»), combattendo la totalità hegeliana (simboleggiata dallo sviluppo del sistema tramite paragrafi strettamente connessi) in nome del singolo, ossia dell individuo nella sua irriducibile concretezza esistenziale.

14 All incirca negli stessi anni, anche Feuerbach sostiene che il soggetto del reale non è l infinito (ossia quelle pallide astrazioni che sono Dio e lo Spirito), bensì il finito, cioè le realtà concrete della natura e dell uomo. Tuttavia, se Kierkegaard scinde la conciliazione hegeliana di finito e infinito separando e contrapponendo questi due termini (tempo ed eternità, uomo e Dio), Feuerbach la capovolge, affermando che non è Dio (l infinito) a creare l uomo (il finito), ma l uomo a creare Dio. A questo proposito, il filosofo contemporaneo Luigi Pareyson ha osservato che Kierkegaard e Feuerbach hanno sviluppato due possibilità entrambe implicite nell hegelismo, cioè, rispettivamente, «il finito di fronte all infinito e il finito come infinito [ ]; l uomo davanti a Dio e l uomo senza Dio». Sulla scia di Feuerbach, anche Marx si propone di capovolgere l hegelismo, facendolo camminare «sui piedi», anziché «sulla testa». Tuttavia, a differenza di Feuerbach, egli non si limita a porre al centro della filosofia l uomo concreto, ma interpreta quest ultimo in termini socio-economici, cioè come una realtà inserita in determinati processi storici di produzione e distribuzione della ricchezza, avanzando l esigenza di una radicale demistificazione (ossia di uno smascheramento) del concetto idealistico di Spirito, volta a mettere in luce le radici socio-politiche (e non semplicemente logico-ideali) delle mistificazioni filosofiche dell idealismo.

15 4 ps1 La critica del sistema hegeliano 1 Schopenhauer 1. Le vicende biografiche e le opere La formazione Le opere Il successo tardivo Arthur Schopenhauer nacque a Danzica il 22 febbraio 1788: suo padre era banchiere, mentre sua madre, Giovanna, una nota scrittrice di romanzi. Nella sua giovinezza viaggiò in Francia e in Inghilterra e, dopo la morte del padre, che voleva destinarlo al commercio, frequentò l Università di Gottinga, dove ebbe come maestro di filosofia lo scettico Gottlob Ernst Schulze. Sulla formazione di Schopenhauer influirono le dottrine di Platone e di Kant. Nel 1811, a Berlino, egli poté assistere alle lezioni di Fichte; nel 1813 si laureò a Jena con una tesi Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente. Negli anni seguenti ( ), Schopenhauer visse a Dresda: qui si dedicò alla composizione dello scritto Sulla vista e sui colori (1816), in difesa delle dottrine scientifiche di Goethe, con il quale aveva stretto amicizia durante un soggiorno a Weimar, e preparò per la stampa la sua opera principale, Il mondo come volontà e rappresentazione, pubblicata nel dicembre del 1818, ma con la data dell anno successivo. Dopo un viaggio a Roma e a Napoli, nel 1820 si abilitò alla libera docenza presso l Università di Berlino, dove fino al 1832 tenne i suoi corsi liberi, senza troppo zelo e senza alcun successo. Tra il 1822 e il 1825 fu di nuovo in Italia. L epidemia di colera del 1831 lo costrinse a lasciare Berlino: si stabilì a Francoforte sul Meno, dove rimase fino alla morte, avvenuta il 21 settembre Intanto, nel 1836 aveva pubblicato Sulla volontà nella natura, e nel 1841 I due problemi fondamentali dell etica. L ultima opera di Schopenhauer, Parerga e paralipomena, risale al 1851: si tratta di un insieme di trattazioni e di saggi, alcuni dei quali, grazie alla forma popolare e brillante, contribuirono non poco a diffondere la sua filosofia. Essi comprendono, tra l altro: La filosofia delle università, Aforismi sulla saggezza della vita, Pensieri su argomenti diversi. Nessun successo immediato arrise all opera di Schopenhauer: il filosofo dovette aspettare più di vent anni per pubblicare la seconda edizione de Il mondo come volontà e rappresentazione, che arricchì di un secondo volume di note e supplementi. L indirizzo cupo e apertamente antiidealistico del suo pensiero, che lo rendeva inviso ai contemporanei, poté contribuire alla fortuna della sua filosofia solo dopo il 1848, in concomitanza con un ondata di pessimismo che colpì l Europa. 2. Le radici culturali del sistema Schopenhauer si pone come punto di incontro (o di scontro) tra esperienze filosofiche eterogenee: Platone, Kant, l Illuminismo, il Romanticismo, l idealismo e la spiritualità indiana.

16 1 Schopenhauer 5 Di Platone lo attrae soprattutto la teoria delle idee, intese come forme eterne sottratte alla caducità dolorosa del nostro mondo. Da Kant, che egli considera il filosofo più grande e più originale della storia del pensiero, deriva l impostazione soggettivistica della gnoseologia. Dell Illuminismo lo interessano il filone materialistico e quello dell ideologia, da cui mutua la tendenza a considerare la vita psichica e sensoriale in termini di fisiologia del sistema nervoso; da Voltaire, in particolare, desume lo spirito ironico e brillante e la tendenza demistificatrice nei confronti delle credenze tramandate. Dal Romanticismo Schopenhauer trae alcuni temi di fondo del suo pensiero, come ad esempio l irrazionalismo, la grande importanza attribuita all arte e alla musica, e soprattutto il tema dell infinito, cioè la tesi della presenza nel mondo di un principio assoluto di cui le varie realtà sono manifestazioni transeunti. Altro motivo indubbiamente romantico è quello del dolore; tuttavia, mentre sul piano filosofico il Romanticismo mostra una tendenza globalmente ottimistica, che si concretizza in un tentativo di dialettizzare o riscattare il negativo tramite il positivo (Dio, lo Spirito, la storia, il progresso ecc.), Schopenhauer appare invece decisamente orientato a una visione pessimistica della realtà, di cui è uno dei maggiori teorici. Decisiva importanza, anche se indiretta, gioca il pensiero idealistico, autentica bestia nera della speculazione di Schopenhauer, il quale lo indica spregiativamente con la formula «filosofia delle università», presentandolo come una posizione ipocrita, che non è al servizio della verità, ma di interessi volgari quali il successo e il potere, e che si propone di giustificare sofisticamente le credenze che tornano utili alla Chiesa e allo Stato. E se a Fichte e a Schelling viene riconosciuto un certo ingegno, seppure male impiegato, Hegel viene invece descritto come un «sicario della verità», un «ciarlatano pesante e stucchevole». Nel linguaggio fiorito e pittoresco in cui Schopenhauer esprime il proprio ben poco benevolo apprezzamento per la filosofia a lui contemporanea si manifesta infatti l esigenza della libertà della filosofia, che lo fa indignare di fronte alla divinizzazione dello Stato da parte di Hegel. Nell universo spirituale di Schopenhauer, poi, un caratteristico posto di rilievo spetta alla sapienza dell antico Oriente. Il rapporto tra Schopenhauer e la tradizione filosofico-religiosa dell India è stato variamente interpretato e dibattuto dai critici, e, data la difficoltà dell argomento, costituisce tuttora uno dei problemi più complessi e aperti relativi a Schopenhauer. Tuttavia è bene ricordare che Icilio Vecchiotti, uno dei maggiori studiosi del filosofo (e conoscitore delle filosofie orientali), in una sua ricerca su tale argomento si è mostrato decisamente contrario alla tradizionale sopravvalutazione dell orientalismo di Schopenhauer, e favorevole, piuttosto, a vanificare per buona parte la questione 1. Qualunque sia il giudizio in proposito, è comunque fuor di dubbio che Schopenhauer: 1. è stato il primo filosofo occidentale a tentare il recupero di alcuni motivi del pensiero dell estremo Oriente; 2. ha desunto da esso un prezioso repertorio di immagini e di espressioni suggestive, del quale ha fatto un uso abbondante nei suoi scritti; 3. è stato un ammiratore della sapienza orientale e un profeta del successo che tale sapienza ha avuto in Occidente, al punto da scrivere: Spediamo ormai ai bramani clergymen inglesi 2 [ ] ma ci succede come a chi tira una palla contro una roccia. In India non potranno metter mai radice le nostre religioni: la sapienza originaria dell uman genere non sarà soppiantata dagli accidenti successi in Galilea 3. Viceversa torna l indiana sapienza a fluire verso l Europa, e produrrà una fondamentale mutazione del nostro sapere e pensare. (Il mondo come volontà e rappresentazione, par. 63) 1 I. Vecchiotti, La dottrina di Schopenhauer (nella genesi e nei suoi rapporti con la filosofia indiana), Ubaldini, Roma Intendi: inviamo ecclesiastici inglesi tra i sacerdoti indiani. 3 Cioè dalle vicende di Gesù di Nazareth, dalle quali ebbe origine la religione cristiana. Gli influssi di Platone, Kant, Illuminismo e Romanticismo Il rifiuto dell idealismo L interesse per il pensiero orientale

17 6 ps1 La critica del sistema hegeliano 3. Il «velo di Maya» Il fenomeno è illusione e sogno Il punto di partenza della filosofia di Schopenhauer è la distinzione kantiana tra «fenomeno» e «noumeno», ovvero tra la cosa così come appare e la cosa in sé. Ma questa distinzione ha poco in comune con quella realmente professata da Kant: se, infatti, per quest ultimo il fenomeno è la realtà o, meglio, l unica realtà accessibile alla mente umana, e il noumeno è un concetto-limite che serve da promemoria critico, che rammenta all uomo i limiti della conoscenza, per Schopenhauer il fenomeno è parvenza, illusione e sogno, ovvero ciò che nell antica sapienza indiana era detto velo di Maya, mentre il noumeno è la realtà, che si nasconde dietro l ingannevole trama del fenomeno e che il filosofo ha il compito di scoprire. Fin da principio, quindi, Schopenhauer riconduce il concetto di fenomeno a un significato estraneo allo spirito del kantismo e, almeno in parte, vicino alla filosofia indiana e buddista, come emerge dal seguente passo, che l autore trae dagli antichi testi dei Veda e dei Purana 1 : È Maya, il velo ingannatore, che avvolge gli occhi dei mortali e fa loro vedere un mondo del quale non può dirsi né che esista, né che non esista; perché ella [Maya] rassomiglia al sogno, rassomiglia al riflesso del sole sulla sabbia, che il pellegrino da lontano scambia per acqua; o anche rassomiglia alla corda gettata a terra che egli prende per un serpente. (Il mondo come volontà e rappresentazione, par. 3) 1 Si tratta, rispettivamente, della più antica raccolta di testi religiosi in lingua sanscrita e della più importante enciclopedia dell induismo. schopenhauer e il suo tempo Morte del padre 1805 Decisione di riprendere gli studi 1807 La vita e le opere Nasce a Danzica 1788 Trasferimento della famiglia ad Amburgo 1793 Completa gli studi giovanili a Le Havre Lungo viaggio in Europa con i genitori Gli eventi Trattato di Pietroburgo: Russia, Prussia e Impero si spartiscono la Polonia 1787 Costituzione degli Stati Uniti d America luglio: presa della Bastiglia 1793 Danzica diventa prussiana 1794 In Francia inizia il Terrore 1804 Napoleone imperatore 1806 Proclamato l Impero d Austria

18 1 Schopenhauer Come si può notare, l atmosfera orientalistico-metafisica in cui la filosofia di Schopenhauer immerge il lettore è ben diversa da quella gnoseologico-scientifica della Critica della ragion pura. Inoltre, mentre per il criticismo il fenomeno è l oggetto della rappresentazione e (benché venga appreso mediante un corredo di forme a priori) in quanto cosa o dato materiale esiste anche fuori della coscienza, il fenomeno di cui parla Schopenhauer è la rappresentazione soggettiva, cioè esiste solo dentro la coscienza. Tant è vero che il filosofo crede di poter esprimere l essenza del kantismo con la tesi, che apre il suo capolavoro, secondo cui «il mondo è la mia rappresentazione». Per Schopenhauer questo principio è simile agli assiomi di Euclide: ognuno ne riconosce la verità appena lo intende, e uno dei grandi meriti della filosofia moderna, da Cartesio a Berkeley, è di averlo portato definitivamente alla luce. La rappresentazione ha due aspetti essenziali e inseparabili, la cui distinzione costituisce la forma generale della conoscenza: da una parte c è il soggetto rappresentante; dall altra c è l oggetto rappresentato. Soggetto e oggetto esistono soltanto come facce della stessa medaglia, ovvero entrambi come elementi imprescindibili della rappresentazione, e nessuno dei due precede o può sussistere indipendentemente dall altro. Così, se il materialismo è falso perché nega il soggetto riducendolo all oggetto o alla materia, l idealismo (quello di Fichte) è parimenti errato, poiché compie il tentativo opposto e altrettanto impossibile di negare l oggetto riducendolo al soggetto. t1 p Il fenomeno è rappresentazione Il soggetto e l oggetto della rappresentazione esercizi interattivi Rottura con la madre e trasferimento a Dresda 1814 Laurea in filosofia 1813 Il mondo come volontà e rappresentazione Libera docenza a Berlino 1820 Si trasferisce a Francoforte sul Meno 1831 I due problemi fondamentali dell etica 1841 La volontà nella natura 1836 Pubblicati a Berlino i Parerga e paralipomena; Schopenhauer acquista fama 1851 Seconda edizione del Mondo come volontà e rappresentazione 1844 Terza edizione del Mondo come volontà e rappresentazione 1858 Muore a Francoforte sul Meno Napoleone sconfitto a Lipsia 1820 Primi moti liberali 1825 Prima linea ferroviaria 1834 Mazzini fonda la Giovine Europa a Cadice, in Inghilterra in Spagna maggio: muore Napoleone Moti rivoluzionari nell Europa centrale Napoleone III fonda il Secondo Impero Francese Guerra di Crimea

19 8 Le forme a priori della conoscenza La causalità La vita è un sogno ingannevole L inclinazione metafisica dell uomo ps1 La critica del sistema hegeliano Sulle orme del criticismo, anche Schopenhauer ritiene che la nostra mente, o più esattamente il nostro sistema nervoso e cerebrale 1, risultino corredati di una serie di forme a priori, la scoperta delle quali «è un capitale merito di Kant, un immenso merito» (Il mondo come volontà e rappresentazione, par. 2). Tuttavia, a differenza di Kant, Schopenhauer ammette solo tre forme a priori: spazio, tempo e causalità. Quest ultima è l unica categoria (si ricordi che Kant ne elencava dodici), sia in quanto tutte le altre sono a essa riconducibili, sia in quanto la realtà stessa dell oggetto si risolve completamente nella sua azione causale su altri oggetti. Tant è vero che dire materia, puntualizza Schopenhauer, è dire azione causale, come testimonia il sostantivo tedesco Wirklichkeit (realtà), che discende dal verbo wirken (agire). La causalità, afferma Schopenhauer fin dallo scritto Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente (1813), assume forme diverse a seconda degli ambiti in cui opera, manifestandosi come necessità fisica, logica, matematica e morale, ovvero come principio del divenire (che regola i rapporti tra gli oggetti naturali), del conoscere (che regola i rapporti tra premesse e conseguenze), dell essere (che regola i rapporti spazio-temporali e le connessioni aritmeticogeometriche) e dell agire (che regola le connessioni tra un azione e i suoi motivi). Poiché Schopenhauer paragona le forme a priori a vetri sfaccettati, attraverso cui la visione delle cose si deforma, egli considera la rappresentazione come una fantasmagoria ingannevole, traendo la conclusione che «la vita è sogno», cioè un tessuto di apparenze, una sorta di incantesimo che la rende simile agli stati onirici. Andando alla ricerca di precedenti illustri di questa intuizione, Schopenhauer cita: 1. la filosofia dei Veda, cioè de i testi sacri della tradizione induista risalenti al a.c., per i quali l esistenza comune è una sorta di illusione ottica; 2. Platone, il quale «dice spesso che gli uomini non vivono che in un sogno»; 3. Pindaro, poeta greco del V secolo a.c., secondo cui «l uomo è il sogno di un ombra»; 4. Sofocle ( a.c.), drammaturgo greco, il quale paragona gli individui a «simulacri e ombre leggere»; 5. Shakespeare, il grande poeta inglese del Seicento, che scrive che «noi siamo di tale stoffa, come quella di cui son fatti i sogni, e la nostra breve vita è chiusa in un sonno»; 6. Calderón de la Barca ( ), poeta spagnolo autore del noto dramma La vida es sueño. Al di là del sogno e della trapunta arabescata del fenomeno, esiste però la realtà, quella vera, riguardo alla quale l uomo, o meglio il filosofo che è nell uomo, non può fare a meno di interrogarsi. Infatti, sostiene Schopenhauer, l uomo è un «animale metafisico», che, a differenza degli altri esseri viventi, è portato a stupirsi della propria esistenza e a interrogarsi sull essenza ultima della vita. Ciò avviene in misura proporzionale a quella della sua intelligenza: Nessun essere, eccetto l uomo, si stupisce della propria esistenza; per tutti gli animali essa è una cosa che si intuisce per se stessa, nessuno vi fa caso [ ]. Quanto più in basso si trova un uomo nella scala intellettuale, tanto meno misteriosa gli appare la stessa esistenza: gli sembra piuttosto che il tutto, così com è, si comprenda da sé [ ]. Al contrario, la meraviglia filosofica [ ] è condizionata da uno svolgimento superiore dell intelligenza, ma non da questo soltanto: senza dubbio è anche la conoscenza della morte, e con essa la considerazione del dolore e della miseria della vita, ciò che dà il più forte impulso alla riflessione filosofica e alle spiegazioni metafisiche del mondo. Se la nostra vita fosse senza fine e senza dolore, forse non verrebbe in mente a nessuno di chiedersi perché il mondo esista e perché sia fatto così com è fatto [ ]. (Supplementi al Mondo come volontà e rappresentazione, cap. XVII) 1 La maggior sottolineatura (rispetto a Kant) delle basi fisiologiche del processo conoscitivo è dovuta alle influenze dell Illuminismo materialistico francese.

20 1 Schopenhauer 9 4. Tutto è volontà Schopenhauer presenta la propria filosofia come un integrazione necessaria alla filosofia di Kant: egli si vanta infatti di aver individuato quella via d accesso al noumeno che l autore della Critica della ragion pura aveva precluso. Ma se la mente è chiusa nell orizzonte della rappresentazione, com è possibile lacerare il velo di Maya e trovare il filo d Arianna necessario per orientarci nel labirinto del relativo e attingere l assoluto? Dove possiamo trovare quel passaggio segreto che ci consentirà di introdurci nella fortezza della cosa in sé? Se noi fossimo soltanto conoscenza e rappresentazione, o una «testa d angelo alata senza corpo», argomenta Schopenhauer, non potremmo uscire dal mondo fenomenico, ossia dalla rappresentazione puramente esteriore di noi e delle cose. Ma poiché siamo dati a noi medesimi non solo come rappresentazione, ma anche come corpo, non ci limitiamo a vederci dal di fuori, bensì ci viviamo anche dal di dentro, godendo e soffrendo. Ed è proprio quest esperienza di base, simile a un raggio di sole che penetra oltre la nuvola, che permette all uomo di squarciare il velo del fenomeno e di afferrare la cosa in sé. Infatti, ripiegandoci su noi stessi, ci rendiamo conto che l essenza profonda del nostro io, o meglio la cosa in sé del nostro essere globalmente considerato, è la brama, o la volontà di vivere (Wille zum Leben), cioè un impulso prepotente e irresistibile che ci spinge a esistere e ad agire. Più che intelletto o conoscenza, noi siamo vita e volontà di vivere, e il nostro stesso corpo non è che la manifestazione esteriore dell insieme delle nostre brame interiori: l apparato digerente non è che l aspetto fenomenico della volontà di nutrirsi, l apparato sessuale non è che l aspetto oggettivato della volontà di accoppiarsi e di riprodursi, e così via. E l intero mondo fenomenico non è altro che la maniera attraverso cui la volontà si manifesta o si rende visibile a se stessa nella rappresentazione spazio-temporale. Da ciò il titolo del capolavoro di Schopenhauer: Il mondo come volontà e rappresentazione. t2 p. 27 Per esprimere il concetto di questa supremazia della volontà, Schopenhauer ricorre a una serie eloquente di immagini, scrivendo che il rapporto tra la volontà e l intelletto, tra la volontà e il corpo, tra la volontà e il fenomeno in generale, è lo stesso che intercorre tra il padrone e il servo, l uomo e lo strumento, il cavaliere e il cavallo, il fabbro e il martello, il sole e la luna, il cuore e il capo. Fondandosi sul principio di analogia, Schopenhauer afferma che la volontà di vivere non è soltanto la radice noumenica dell uomo, ma anche l essenza segreta di tutte le cose, ossia la cosa in sé dell universo, finalmente svelata: «essa è l intimo essere, il nocciolo di ogni singolo, ed egualmente del Tutto» (Il mondo come volontà e rappresentazione, par. 21). Infatti la volontà di vivere pervade ogni essere della natura, sia pure in forme distinte e secondo gradi di consapevolezza diversi, che vanno da quelli della materia organica, in cui si manifesta in modo inconscio, fino a quelli dell uomo, in cui risulta pienamente consapevole. Come lacerare il velo di Maya? La scoperta della volontà di vivere Le immagini usate da Schopenhauer La radice noumenica dell universo 5. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere Essendo al di là del fenomeno, la volontà presenta caratteri contrapposti a quelli del mondo della rappresentazione, in quanto si sottrae alle forme proprie di quest ultimo: lo spazio, il tempo e la causalità. Innanzitutto, la volontà primordiale è inconscia, poiché la consapevolezza e l intelletto costituiscono soltanto delle sue possibili manifestazioni secondarie. Il termine volontà, preso in La volontà è inconscia

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5H PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: La ricerca del pensiero di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero,

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli Programma di filosofia Classe V sez. C Anno scolastico 2013/14 Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida Libro di testo: Nicola Abbagnano- Giovanni Fornero, Itinerari di

Dettagli

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. Istituto paritario Nuovo Modigliani Anno scolastico 2017-2018 Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. La filosofia del Romanticismo. Dal Kantismo all'idealismo.

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 NOTA BENE: Le parti in questo colore sono le aggiunte solo per voi del tradizionale.

Dettagli

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione 3.PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA DELLA 5^ SEZ. G. Docente RAFFAELE RICCIO Libri di testo, altri strumenti o sussidi: UMBERTO ECO, RICCARDO FADRIGA STORIA DELLA FILOSOFIA. LATERZA. 2013, VOL. II e III Eventuali

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant Immanuel Kant Vita e opere Il criticismo. La Critica della ragion pura: il problema generale; I giudizi sintetici a priori; la "rivoluzione copernicana"; Le facoltà della conoscenza e la partizione della

Dettagli

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE FILOSOFIA Docente: Anna Maria PASTORE Finalità Oltre alle finalità e obiettivi trasversali individuati dal Consiglio di classe, sono stati privilegiati i seguenti elementi: Comprensione della problematizzazione

Dettagli

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388 Prefazione xi 1. Contro e oltre Hegel 3 1. Herbart 3 2. Fries 7 3. Trendelenburg 8 4. Schopenhauer: vita e opere 10 5. Schopenhauer: la conoscenza 11 6. Schopenhauer: la volontà 15 7. Schopenhauer: la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2019/20 Docente D Anella Liliana PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico di ordinamento CLASSE: 3 SEZIONE: D DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

Dettagli

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru Programma di Filosofia Classe 5^A anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa Maria Assunta Urru PRIMO MODULO Immanuel Kant: Il criticismo come filosofia del limite La Critica della Ragion Pura: I giudizi sintetici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli (NA) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: IODICE MAURO Situazione di

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe V B Liceo scientifico Materia: Filosofia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe

Dettagli

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

Classe QUINTA FINALITA GENERALE Classe QUINTA FINALITA GENERALE Lo studio della filosofia nel corso dell ultimo anno insieme consolida l acquisizione delle competenze generali della filosofia già avviate nei primi due anni, e ne completa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2018/19 Docente D Anella Liliana PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze più ampio e

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Filosofia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Filosofia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ.E MATERIA: Filosofia PROF. Giusti Roberto (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel CLASSE 5D AS 2016-2017 PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO Georg Wilhelm Friedrich Hegel Il Sistema: Idea - Natura - Spirito cosa intende Hegel con ,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA INDIRIZZO: Liceo scientifico / Liceo scientifico opzione scienze applicate / Liceo Scienze umane Classi: Quinte DISCIPLINA: Filosofia COMPETENZE da raggiungere

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016-2017 PROF.ssa Sandra Risucci MATERIA: FILOSOFIA CLASSE: IV D L.S. 1 - LIVELLI DI PARTENZA A) ATTIVITA DISCIPLINARE Modalità di osservazione per la rilevazione,

Dettagli

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico 5D PROGRAMMA DI FILOSOFIA LE FILOSOFIE NELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO Georg Wilhelm Friedrich Hegel La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2015/16 LICEO CLASSICO PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA CLASSE V A Docente: prof. Di Paolo Marina Ore settimanali: 3 Ore annuali (previste in data 2/05/2016) : 86 FINALITA' E OBIETTIVI COMPETENZE

Dettagli

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco classe III I a.s. 2016/17 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie territoriali, i comuni.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017_2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe: 5ESA Indirizzo: scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo Artistico C. Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Elisa Molina

Dettagli

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO Indice Generale 1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO 1_Il Romanticismo...5 1. Linee generali... 5 2_Idealismo tedesco...6 2. Linee generali... 6 3_Johann Gottlieb Fichte...6 3. Vita e opere... 6 4. La critica

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Fs Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 Kant : Il coraggio del pensiero

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5DS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Viganò Francesca

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30 La crisi dell illuminismo. Il romanticismo (Hegel) La filosofia e l esistenza Il problema del senso della vita. La filosofia dell ingaggio come critica sociale Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 15 MAGGIO 2019 ALLEGATO A

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 15 MAGGIO 2019 ALLEGATO A DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 15 MAGGIO 2019 ALLEGATO A Docente Prof. Ragone Rosario Classe 5FSA Disciplina Filosofia Totale ore di lezione effettuate 52 1. Obiettivi raggiunti 1.1 Livello di preparazione

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. C MATERIA: FILOSOFIA PROF. Paola Battisti LIVELLI DI PARTENZA Conoscenze Discrete Competenze Discrete Comportamento sociale e di lavoro Discreto OBIETTIVI

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane Materia: Filosofia Docente: Camilla Tinelli PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 DISCIPLINA: FILOSOFIA (tutti gli indirizzi) CLASSE: QUINTA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI ORGANIZZATI PER MODULI Acquisizione

Dettagli

Programmazione didattico- disciplinare ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE V SEZIONE B MATERIA FILOSOFIA UNITA 1 IL ROMANTICISMO PRELUDIO DELL IDEALISMO

Programmazione didattico- disciplinare ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE V SEZIONE B MATERIA FILOSOFIA UNITA 1 IL ROMANTICISMO PRELUDIO DELL IDEALISMO Programmazione didattico- disciplinare ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE V SEZIONE B MATERIA FILOSOFIA UNITA 1 IL ROMANTICISMO PRELUDIO DELL IDEALISMO CONTENUTI IL CIRCOLO DI JENA JOHANN GOTTLIEB FICHTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Es Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 La filosofia dell infinito : l

Dettagli

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA RELAZIONE FINALE DOCENTE BRAMBILLA ANTONIA MATERIA FILOSOFIA CLASSE - SEZIONE 5^ SEZ. T 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nella quale ho insegnato solo nel quinto anno di corso, si è dimostrata,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LICEO ARTISTICO VIA TIBURTO 44 TIVOLI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Docente: Corrado Maria Malavolta Materia: Filosofia Classe: 5 E 1. Situazione di partenza della classe: Numero alunni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 22 studenti, 19 femmine e 4 maschi. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe, fatta

Dettagli

Programma di Filosofia svolto in classe V A del Liceo Scientifico Francesco Severi nell'anno scolastico

Programma di Filosofia svolto in classe V A del Liceo Scientifico Francesco Severi nell'anno scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA Prof. Raffaele Salaris LICEO SCIENTIFICO Leon Battista Alberti CLASSE V E A.S. 2017/2018 FILOSOFIA: In relazione alla programmazione curricolare (in allegato)

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

LA RICERCA DEL PENSIERO

LA RICERCA DEL PENSIERO Nicola Abbagnano Giovanni Fornero con la collaborazione di Giancarlo Burghi SECONDO I NUOVI PROGRAMMI LA RICERCA DEL PENSIERO Storia, testi e problemi della filosofia 3A Da Schopenhauer a Freud LA RICERCA

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico DOCENTE Patrizia Aureli MATERIA Filosofia ORE SVOLTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE 75 A.S. 2018/19 CLASSE V SEZIONE B LICEO Scientifico Libri di testo Autore Titolo Editore Francesca Occhipinti Il coraggio

Dettagli

RELAZIONE FINALE Francesca Cattaneo

RELAZIONE FINALE Francesca Cattaneo RELAZIONE FINALE DOCENTE Francesca Cattaneo MATERIA Filosofia CLASSE - SEZIONE 5A 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Ho avviato il mio lavoro con la classe 5A solo durante l ultimo anno del corso liceale: è

Dettagli

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico V Indice Introduzione XI Capitolo 1 Prima dello Stato 1.1. Platone e la nascita della filosofia politica 2 1.2. Atene e lo spirito della libertà 9 1.3. Aristotele e la natura della politica 11 1.4. Lo

Dettagli

INDIRIZZO: Liceo SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S /2016

INDIRIZZO: Liceo SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S /2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico DOCENTE nome e cognome MATERIA FILOSOFIA ORE SVOLTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE 69 A.S. 2018-19 CLASSE V SEZIONE A LICEO Scientifico Libri di testo Autore Titolo Editore Francesca Occhipinti Il Coraggio

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 5BS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Alessandro Corengia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 16 studenti, 12 Maschi e 4 femmine. Nel complesso appare non troppo disciplinata, attenta e

Dettagli

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. Vita e opere Karl Marx Vita e opere Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi a Berlino e si laureò in filosofia a Jena (1841). A Berlino

Dettagli

La scansione dei contenuti può seguire, nelle differenti classi, due tipi di impostazione :

La scansione dei contenuti può seguire, nelle differenti classi, due tipi di impostazione : PIANO DI LAVORO CLASSE V FILOSOFIA a.s. 2016\17 CONTENUTI generali Testi adottati Abbagnano, Fornero La Filosofia, vol 2 B e voll. 3A e 3B Paravia Geymonat La realtà e il pensiero Garzanti La scansione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO LA CLASSE PRESENTA NEL COMPLESSO UNA DISCRETA DISPONIBILITÀ ALL ASCOLTO, UNA DISCRETA PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO E SUFFICIENTI CAPACITÀ LOGICO-DISCORSIVE. PROFILO CLASSE

Dettagli

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA RELAZIONE FINALE DOCENTE BRAMBILLA ANTONIA MATERIA FILOSOFIA CLASSE - SEZIONE 5^ SEZ. M 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nella quale ho insegnato filosofia e storia solo nel quinto anno di corso,

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale a.s. 2013/2014 Docente: Chiara Bertollo Materia: Filosofia Classe: V C 1. Nel primo consiglio di classe (3 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Anno scolastico: 2015-6 Quinto anno Dipartimento di: FILOSOFIA 1. COMPETENZE DISCIPLINARI Competenze disciplinari: 1- Utilizzare il lessico e le categorie specifiche

Dettagli

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

Classe V A. Prof. Lucia Comelli (3 ore settimanali) a. s. 2018/19

Classe V A. Prof. Lucia Comelli (3 ore settimanali) a. s. 2018/19 LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

Composizione del Dipartimento

Composizione del Dipartimento LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via Martelli, 9-50129 FIRENZE Tel. 055216882 - e-mail: FIPC030003@istruzione.it REGISTRO Dipartimento disciplinare Percorso di condivisione didattica per competenze ANNO

Dettagli

Prefazione alla nuova edizione STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX

Prefazione alla nuova edizione STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX Indice p. i i Prefazione alla prima edizione i_5 Prefazione alla nuova edizione PARTE PRIMA STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX 21 Introduzione Goethe e Hegel 25 1. L intuizione goethiana

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 18 studenti, 11 Maschi e 7 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe anche

Dettagli

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARCO POLO LICEO ARTISTICO VENEZIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-15 DOCENTE: Prof. GIANDOMENICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III Programma di Filosofia Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Modulo 1 La filosofia delle origini - la scuola di Mileto - i Pitagorici e la dottrina del numero - la scuola di Elea o Parmenide: le vie della

Dettagli

INDICE. Introduzione... pag. 5

INDICE. Introduzione... pag. 5 INDICE Introduzione... pag. 5 Immanuel Kant...» 11 Immanuel Kant: vita e opere...» 11 Il mondo prima di Kant...» 12 La rivoluzione kantiana...» 15 Il limite della mente umana, ovvero la cosa in sé...»

Dettagli

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO Contratto formativo dell'insegnante SANTINI STEFANO Materia di insegnamento: STORIA, FILOSOFIA CLASSI: 5 A Liceo Classico Anno Scolastico 2015-16 PREMESSA GENERALE La prima cosa che intendo sottolineare

Dettagli