46 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA (S.I.Bio.C.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "46 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA (S.I.Bio.C.)"

Transcript

1 46 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA (S.I.Bio.C.) Roma, Hotel Marriott Ottobre 2014

2 Sessione congiunta S.I.Bio.C. S.I.C. Fibrillazione Atriale Moderatori: Marcello Ciaccio (Palermo) Maria Penco (L Aquila) Sala Tiziano

3 Università degli studi di Palermo Scuola di Medicina Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (DIBIMIS) Sezione di Malattie Cardio-Respiratorie e Endocrino-Metaboliche Master di Malattie Vascolari - Master di Ecocardiografia Centro per la Diagnosi Precoce di Aterosclerosi Preclinica e Pluridistrettuale e per la Prevenzione Secondaria delle Malattie Cardiovascolari Università di Palermo U.O.C. di Cardiologia - Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi e Cura dello Scompenso Cardiaco A.O.U. Policlinico P. Giaccone di Palermo Direttore : Prof. Salvatore Novo I Nuovi Farmaci Anticoagulanti Orali Salvatore NOVO

4 ATRIAL FIBRILLATION Atrial fibrillation (AF) is an abnormal heart rhythm characterized by rapid and disorganized activation (fibrillation) of the atria with an irregular ventricular response

5 PREVALENZA IN BASE ALL ETÀ

6 PREVALENCE OF AFIB IN THE U.S. IS EXPECTED TO INCREASE UPWARDS OF 5.3 MILLION BY 2050 From ATRIA Study Go AS et al. JAMA 2001; 285:

7 AFIB: A COMMON BUT SERIOUS ARRYTHMIA AFib increases the risk of stroke 5-fold 1 particularly in the elderly, similarly for paroxysmal, persistent and permanent AFib 2 Strokes associated with AFib are usually more severe than those from other causes, conferring an increased risk of morbidity, mortality and poor functional outcome 1 1. Savelieva et al. Ann Med 2007; 39: Hart R et al. JACC 2000; 35: 183-7

8 ANTICOAGULATION IN AFIB AND STROKE S RISK REDUCTION Warfarin Better Control Better AFASAK SPAF BAATAF CAFA SPINAF EAFT Aggregate 100% 50% 0-50% -100% Hart R, et al. Ann Intern Med 1999; 131: 492-8

9 VALUTAZIONE RISCHIO TROMBOTICO ED EMORRAGICO RISCHIO TROMBOTICO CHA2DS2-VASC RISCHIO EMORRAGICO HAS-BLED

10 ALCUNI LIMITI DEGLI ANTAGONISTI DELLA VITAMINA K Lento inizio d azione Lenta regressione dell effetto (lunga durata d azione, lunga emivita) Stretto range terapeutico Multiple interazioni con alimenti e farmaci Necessità di monitoraggio per il mantenimento del range terapeutico Difficoltà di gestione peri-procedurale in caso di chirurgia Compromissione qualità di vita dei pazienti Carico di lavoro ed impegno economico del follow-up medico Sottoutilizzo della terapia per timore di effetti avversi o per la complessità di gestione Phillips KW et al, Thromb Haemost 2010; 103: 34-9 Fuster V et al, Eur Heart J 2006; 27:

11 WARFARIN FOR AFIB Limitations Lead to Inadequate Treatment Adequacy of Anticoagulation in Patients with AFib in Primary Care Practice INR above target No warfarin INR in target range Subtherapeutic INR Samsa GP, et al. Arch Intern Med 2000;160:

12 NEW PHARMACOLOGICAL Other antiplatelet drugs ( ACTIVE ) - Clopidogrel + ASA Synthetic pentasaccharide ( AMADEUS ) - Idraparinux Oral direct thrombin inhibitor - ( SPORTIF ) - Ximelagatran ( RELY ) - Dabigatran Oral factor Xa antagonist Rivaroxaban (ROCKET AF) Apixaban (ARISTOTLE ( AVERROES and Edoxaban (ENGAGE) PERSPECTIVES Harenberg J. New Anticoagulants in AF. Semin Thromb Hemost 2009; 35:

13 Cumulative Hazard Rates Cumulative Hazard Rates Lancet 2006; 367: Stroke, Non-CNS Systemic Embolism, MI & Vascular Death Major Bleeding RR = 1.45 P = Clopidogrel+ASA Clopidogrel+ASA 5.64 %/year RR = 1.06 P = %/year 2.2 %/year 3.93 %/year OAC OAC Clopidogrel+ASA Clopidogrel+ASA Years Years Early Termination of ACTIVE W due to evidence of superiority of oral anticoagulation

14 ATRIAL FIBRILLATION PHASE 3 STUDIES TIMELINES Dabigatran RELY Published 2009 Rivaroxaban ROCKET AF Published August 2011 Edoxaban ENGAGE AF TIMI 48 Published AVERROES Published February 2011 ARISTOTLE Published August 2011 Apixaban

15

16

17

18

19 Drug-drug interactions and pharmacokinetics of NOACs Absorption and metabolism of NOACs 15

20 ABSORPTION AND METABOLISM OF NOAC Dabigatran Apixaban Edoxaban Rivaroxaban Bioavailability 3-7% 50% 62% 66% (w/o food) ~100% with food Prodrug yes no no no Clearance: non-renal/renal of adsorbed dose if normal renal function 20%/80% 73%/27% 50%/50% 65%/35% Liver metabolism: CYP3A4 no yes (elimination; minor CYP3A4) minimal (<4% of elimination) yes (elimination) Absorption with food no effect no effect 6-22% more +39% Intake with food? no no Absorption with H2B/PPI plasma level -12 to -30% no official recommendation yet mandatory no effect no effect no effect Asian ethnicity plasma level +25% no effect no effect no effect GI tolerability dyspepsia 5-10% no problem no problem no problem Elimination half-life 12-17h 12h 9-11h 5-9h (young)/11-13h (elderly) 16

21 NOACS IN RENAL DYSFUNCTION PRACTICAL RECOMMENDATIONS FOR DOSING IN CHRONIC KIDNEY DISEASE

22 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Heidelbuchel H et al, Europace 2013; 15:

23 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Heidelbuchel H et al, Europace 2013; 15:

24 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Heidelbuchel H et al, Europace 2013; 15:

25 INTERAZIONI CON ALTRE VARIABILI Heidelbuchel H et al, Europace 2013; 15:

26

27 WHEN TO STOP NOACS BEFORE A PLANNED SURGICAL INTERVENTION Dabigatran Apixaban Edoxaban Rivaroxaban No important bleeding risk and/or local haemostasis possible: perform at trough level (i.e. 12h or 24h after last intake) Low Low Low High High risk Low risk High risk High risk risk risk risk risk CrCl 80 ml/min 24h 48h 24h 48h no data no data yet yet 24h 48h CrCl no data no data 36h 72h 24h 48h ml/min yet yet 24h 48h CrCl no data no data 48h 96h 24h 48h ml/min yet yet 24h 48h CrCl ml/min CrCl <15 ml/min Last intake of drug before elective surgical intervention A not indicate d not indicated 36h 48h no data yet no official indication for use no data yet 36h 48h 40

28 WHEN TO RESTART NOACS AFTER A PLANNED SURGICAL INTERVENTION Procedures with immediate and complete haemostasis: Resume 6 8 h after surgery Atraumatic spinal/epidural anethesia Clean lumbar puncture Procedures associated with immobilization: Procedures with post-operative risk of bleeding: Initiate reduced venous or intermediate dose of LMWH 6 8 h after surgery if haemostasis achieved. Restart NOACs 48 72h after surgery upon complete haemostasis Thromboprophylaxis (e.g. with LMWH) can be initiated 6-8 h after surgery 41

29 WHAT TO DO IF THERE IS A (SUSPECTED) OVERDOSE WITHOUT BLEEDING, OR A CLOTTING TEST IS INDICATING A RISK OF BLEEDING Acute recent ingestion of overdose: activated charcoal to reduce absorption (standard dosing scheme for adults of 30 to 50 g). Consider coagulation tests to assess possible bleeding risk. In absence of bleeding, wait-and see approach. 33

30 POSSIBLE MEASURES TO TAKE IN CASE OF BLEEDING Van Ryn et al Am J Med 2012;125:

31 SWITCHING BETWEEN ANTICOAGULANT REGIMENS VKA to NOAC Parenteral anticoagulant to NOAC: Intravenous unfractioned heparin (UFH) Low molecular weight heparin (LMWH) NOAC to VKA NOAC to parenteral anticoagulant NOAC to NOAC Aspirin or clodiprogel to NOAC INR <2.0: immediate INR : immediate or next day INR >2.5: use INR and VKA half-life to estimate time to INR <2.5 Start once UFH discontinued (t½=2h). May be longer in patients with renal impairment Start when next dose would have been given Administer concomitantly until INR in appropriate range Measure INR just before next intake of NOAC Re-test 24h after last dose of NOAC Monitor INR in first month until stable values ( ) achieved Initiate when next dose of NOAC is due Initiate when next dose is due except where higher plasma concentrations expected (e.g. renal impairment) Switch immediately, unless combination therapy needed 22

32

33 EHRA NOACs Card

34

35 CHECKLIST IN FOLLW-UP OF AF PTS ON NOACS Compliance Interval Each visit Comments Inspect remaining medication Stress importance of compliance Inform about compliance aids Thrombo-embolism Each visit Cerebral, systemic and pulmonary circulation Bleeding Side effects Co-medications Blood sampling Each visit Each visit Each visit Yearly 6-monthly 3-monthly on indication Nuisance bleeding prevention possible? Bleeding with risk or impact on QoL prevention possible? Need to revise dose? Continuation? Temporary cessation with bridging? Change of anticoagulant drug? Prescription or over-the counter drugs? Even temporary use can be risky Haemoglobin, renal, liver function Renal function if CrCl ml/min or if on dabigatran and aged >75 years or fragile If CrCl ml/min If intercurring condition may impact renal or hepatic function. 8

36 ..SEBBENE NON VI SIA UNO STUDIO TESTA-TESTA TRA I NOAC VI SONO ALCUNE CARATTERISTICHE DIFFERENZIALI CHE POSSONO ESSERE UTILI AD ORIENTARE LA SCELTA NEL SINGOLO PAZIENTE

37 CONCLUSIONI DAI TRIAL.. TUTTI i nuovi anticoagulanti orali nella FA hanno dimostrato non inferiorità di efficacia -in due casi superiorità -rispetto al warfarin TUTTI i nuovi anticoagulanti orali nella FA hanno dimostrato non inferiorità di sicurezza sui sanguinamenti maggiori ma superiorità - rispetto al warfarin

38 CONCLUSIONI DAI TRIAL.. TUTTI i NAO si associano ad un incidenza di emorragie maggiori pericolose per la vita inferiore al warfarin e ad un rischio inferiore di emorragie intracraniche rispetto al warfarin Vi è una maggiore incidenza di emorragie GI con dabigatran TUTTI i NAO si associano ad una riduzione simile e sovrapponibile della mortalità

39 CONCLUSIONI..DALLA REAL LIFE I risultati in termini di efficacia (non inferiore) e l incidenza di sanguinamenti maggiori sono concordanti nei registri con i risultati dei trial Nei registri con dabigatran non viene confermato l aumento dell incidenza di infarto del miocardio segnalato nel RE-LY L aumento di emorragie gastrointestinali con dabigatran viene ridimensionato rispetto ai trial a confronto con il warfarin Probabile bias da ipersegnalazione di eventi emorragici trattandosi di nuovi farmaci immessi sul mercato (effetto Weber)

40 THANK YOU FOR YOUR ATTENTION Describe the past, understand the present, predict the future: this is the task of medicine Ippocrate b. C.

41 How to deal with dosing errors Missed dose: BID: take missed dose up to 6 h after scheduled intake. If not possible skip dose and take next scheduled dose. QD: take missed dose up to 12 h after scheduled intake. If not possible skip dose and take next scheduled dose. Double dose: BID: skip next planned dose and restart BID after 24 h. QD: continue normal regimen. Uncertainty about intake: BID: continue normal regimen. QD: take another dose then continue normal regimen. Overdose: Hospitalization advised. 25

42

43

44

45

46 RELY-ABLE : conclusioni Nel corso di 2,3 anni di trattamento con Dabigatran successivo allo studio RE-LY (follow-up totale medio di 4,3 anni), il rischio di ictus e sanguinamenti maggiori si è confermato essere basso Non ci sono stati nuovi eventi relativi alla sicurezza rilevati durante il periodo di follow up esteso di 2,3 anni a seguito dello studio RE-LY I risultati dello studio RELY-ABLE confermano quelli ottenuti nello studio RE-LY Circulation 2013; 16; 128:

47

48 Larsen et al., JACC 2013; 61, 22:2264-7

49 Larsen et al., JACC 2013; 61, 22:2264-

50

51 Larsen et al., JACC 2013; 61, 22:2264-

52 Larsen et al., JACC 2013; 61, 22:2264-

53 N Engl J Med 2009; 361:

54 RELY STUDY DESIGN Atrial fibrillation with 1 risk factor Absence of contraindications R Warfarin 1 mg, 3 mg, 5 mg (INR ) N=6000 Dabigatran etexilate 110 mg bid N=6000 Dabigatran etexilate 150 mg bid N=6000 Primary objective: To establish the non-inferiority of dabigatran etexilate versus warfarin. Minimum 1 year follow-up, maximum of 3 years and mean of 2 years of follow-up

55 Cumulative hazard rates TIME TO FIRST STROKE RR 0.91 (95% CI: ) p<0.001 (NI) p=0.34 (Sup) RRR 9% Warfarin Dabigatran etexilate 110 mg Dabigatran etexilate 150 mg RRR 34% RR 0.66 (95% CI: p<0.001 (NI) p<0.001 (Sup) Years RR, relative risk; CI, confidence interval; NI, non-inferior; Sup, superior

56 Number of events HEMORRHAGIC STROKE RR 0.31 (95% CI: ) p<0.001 (sup) RRR 69% RR 0.26 (95% CI: ) p<0.001 (sup) RRR 74% % % 0.10 % D110 mg BID D150 mg BID Warfarin 6,015 6,076 6,022

57 % per year MAJOR BLEEDING RATES RR 0.80 (95% CI: ) p=0.003 (sup) RRR 20% RR 0.93 (95% CI: ) p=0.31 (sup) 322 / 6, / 6, / 6,022

58 ATRIAL FIBRILLATION PHASE 3 STUDY TIMELINES Dabigatran RE-LY Published 2009 Rivaroxaban ROCKET AF Published August 2011 Edoxaban ENGAGE AF TIMI 48 Published AVERROES Published February 2011 ARISTOTLE Published August 2011 Apixaban

59 N Engl J Med August 10, 2011

60 ROCKET-AF STUDY DESIGN Atrial Fibrillation Risk Factors CHF Hypertension At least 2 or Age 75 3 required* Diabetes OR Stroke, TIA or Systemic embolus Rivaroxaban 20 mg daily 15 mg for Cr Cl ml/min Randomize Double Blind / Double Dummy (n ~ 14,000) Warfarin INR target ( inclusive) Monthly Monitoring Adherence to standard of care guidelines Primary Endpoint: Stroke or non-cns Systemic Embolism * Enrollment of patients without prior Stroke, TIA or systemic embolism and only 2 factors capped at 10%

61 Cumulative event rate (%) PRIMARY EFFICACY OUTCOME STROKE AND NON-CNS EMBOLISM Event Rate Rivaroxaban Warfarin Warfarin RRR 21% Rivaroxaban HR (95% CI): 0.79 (0.66, 0.96) P-value Non-Inferiority: < Days from Randomization No. at risk: Rivaroxaban Warfarin Event Rates are per 100 patient-years Based on Protocol Compliant on Treatment Population

62 RIVAROXABAN VERSUS WARFARIN (ROCKET-AF) Efficacy Outcomes Stroke/Systemic Embolism Hemorrhagic Stroke Myocardial Infarction Safety Outcomes ICH Major Bleeding Rivaroxiban better Warfarin better

63 ATRIAL FIBRILLATION PHASE 3 STUDY TIMELINES Dabigatran RE-LY Published 2009 Rivaroxaban ROCKET AF Published August 2011 Edoxaban ENGAGE AF TIMI 48 Published AVERROES Published February 2011 ARISTOTLE Published August 2011 Apixaban

64 Randomization APIXABAN PHASE 3 CLINICAL TRIAL VS ASPIRIN TO PREVENT STROKE OR EMBOLISM IN AF PTS Patient characteristics Aged 50 years Atrial fibrillation 1 additional risk factor for stroke AVERROES N= years Apixaban 2.5 mg bid or 5 mg bid Not suitable for vitamin K antagonist Aspirin mg qd Primary outcome measures: Time to composite outcome of stroke or systemic embolism Time to major bleeding N Engl J Med 2011; 364:

65 AVERROES - PRIMARY EFFICACY OUTCOME The trial was stopped early after a predefined interim analysis revelaleted a clinically important reduction in stroke and systemic embolism with apixaban N Engl J Med 2011; 364:

66 ATRIAL FIBRILLATION PHASE 3 STUDY TIMELINES Dabigatran RE-LY Published 2009 Rivaroxaban ROCKET AF Published August 2011 Edoxaban ENGAGE AF TIMI 48 Published AVERROES Published February 2011 ARISTOTLE Published August 2011 Apixaban

67 N Engl J Med August 28, 2011

68 ATRIAL FIBRILLATION WITH AT LEAST ONE ADDITIONAL RISK FACTOR FOR STROKE Inclusion risk factors Age 75 years Prior stroke, TIA or SE HF or LVEF 40% Diabetes mellitus Hypertension Randomize double blind, double dummy (n = 18,206) Exclusion Mechanical prosthetic valve Severe renal insufficiency Need for aspirin plus thienopyridine Apixaban 5 mg oral twice daily (2.5 mg BID in selected patients) Warfarin (target INR 2-3) Warfarin/warfarin placebo adjusted by INR/sham INR based on encrypted point-of-care testing device ARISTOTLE Primary outcome: stroke or systemic embolism Hierarchical testing: non-inferiority for primary outcome, superiority for primary outcome, major bleeding, death

69 ARISTOTLE Main Trial Results Stroke or systemic embolism HR 0.79 (95% CI, ); P (superiority)=0.011 ISTH major bleeding HR 0.69 (95% CI, ); P<0.001 RRR 21% 21% RRR RRR 31% 31% RRR Apixaban 212 patients, 1.27% per year Warfarin 265 patients, 1.60% per year HR 0.79 (95% CI, ); P=0.011 Median TTR 66% N Engl J Med August 28, 2011 Apixaban 327 patients, 2.13% per year Warfarin 462 patients, 3.09% per year HR 0.69 (95% CI, ); P<0.001

70 ATRIAL FIBRILLATION PHASE 3 STUDY TIMELINES Dabigatran RE-LY Published 2009 Rivaroxaban ROCKET AF Published August 2011 Edoxaban ENGAGE AF TIMI 48 Publishes AVERROES Published February 2011 ARISTOTLE Published August 2011 Apixaban

71 N Engl J Med. 2013; 28; 369:

72

73 Need for structured follow-up All NOACs are anticoagulants and hence can cause serious bleeding. All NOACs have some drug-drug interactions (DDIs). AF population is a fragile patient population. Patients should return for ongoing review according to a predetermined schedule. Follow-up can be undertaken by specialist or GP with experience in the field and/or appropriate secondary care physicians. Nurse co-ordinated AF clinics may be used Berti et al, Eur Heart J,

74 Factors Favouring Warfarin over NOACs Prosthetic heart valve/rheumatic valve Severe renal failure Well controlled warfarin (good stable INR/high TTR/no bleeding) When INR monitoring preferred/need to titrate dose Extremes of weight/age Poor compliance anticipated Unable to pay for NOAC Drug interactions Anticipated need for antidote Anticipated increased plasma levels (older age, low body weight, renal dysfunction)

75

76 PRACTICAL START-UP AND FOLLOW- UP SCHEME FOR PATIENTS ON NOACS Risk/benefit analysis: is a NOAC indicated? When choosing a NOAC, consider co-medications taken by patient. Consider co-medications such as PPI to reduce risk for gastro-intestinal bleeding. Carry information card: generic card could serve for all NOACs. Need to educate patient on importance of strict adherence to regimen discontinuation is dangerous. 4

77 Fibrillazione atriale: rischio embolico Recommendation Class Level Antithrombotic therapy to prevent thromboembolism is recommended for all patients with AF, except in those at low risk (lone AF, aged <65 years, or with contraindications). I A Eur Heart J 2010;31:

78 FUNZIONE RENALE E NAO Tutti i NAO presentano un certo grado di escrezione renale, a differenza di warfarin che è completamente metabolizzato a livello epatico. È indispensabile eseguire la determinazione della funzione renale, utilizzando la CrCl secondo la formula di Cockcroft- Gault, prima di iniziare la terapia, ed anche durante la terapia se si sospettano possibili riduzioni del filtrato glomerulare. I NAO sono controindicati nei pazienti con insufficienza renale severa, ed è sconsigliata la loro somministrazione dalle linee guida europee nei pazienti con CrCl <30 ml/min. G Ital Cardiol 2013; 14:

79 Action to be taken in case of DDIs Three levels of alert: Red contraindicated/not recommended for use Orange adapt NOAC dose dabigatran: 150 mg to 110 mg BID rivaroxaban: 20 mg to 15 mg QD apixaban: 5 mg to 2.5 mg BID Yellow consider dose reduction if two concomitant yellow interactions Where no data available, NOACs not recommended yet 18

80 NOACS: PATIENT INSTRUCTIONS Indication (stroke prevention) Potential side effects Bleeding (minor/major/fatal/ich) dyspepsia with dabigatran Adherence (and risks of nonadherence/discontinuation) Importance of taking every day on time (patients missing 1-2 consecutive doses will be subtherapeutic)

81 ..SEBBENE NON VI SIA UNO STUDIO TESTA- TESTA TRA I NOAC VI SONO ALCUNE CARATTERISTICHE DIFFERENZIALI CHE POSSONO ESSERE UTILI AD ORIENTARE LA SCELTA NEL SINGOLO PAZIENTE Dabigatran etexilato: la maggiore riduzione osservata per l ictus ischemico al dosaggio più alto Rivaroxaban: monosomministrazione giornaliera, unico farmaco tra i NOAC con tutte le indicazioni, dalla prevenzione al trattamento del tromboembolismo venoso in tutte le sue fasi, nella FA, ora anche nelle sindromi coronariche acute (EMA) Apixaban: migliore benificio clinico netto, con riduzione dell ictus per tutte le cause, del sanguinamento, e della mortalità Endoxaban: monosomministrazione, riduzione della mortalità vascolare, flessibilità di aggiustamento del dosaggio.

82 Suggested structured follow-up 7

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

Aspetti Organizzativi Locali. Dr.ssa Marica Prando Dirigente medico Cardiologia II - Novara

Aspetti Organizzativi Locali. Dr.ssa Marica Prando Dirigente medico Cardiologia II - Novara Aspetti Organizzativi Locali Dr.ssa Marica Prando Dirigente medico Cardiologia II - Novara L introduzione dei NAO con un buon profilo rischio/beneficio ha dato inizio ad una nuova era della terapia anticoagulante.

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti vecchi e nuovi Direct oral anticoagulant drugs Direct selective inhibitors of Factor Xa Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Betrixaban Direct selective inhibitors of Factor IIa Dabigatran

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola Limiti della terapia con antagonisti della Vitamina K Risposta non prevedibile Finestra di trattamento stretta (INR range 2-3) Monitoraggio

Dettagli

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Ferrara, 24 Settembre 2011 I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna VKAs or

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN 2 Dabigatran Apixaban Edoxaban Rivaroxaban Target IIa (thrombin) Xa Xa 3Xa 628 KD pro-drug Molecular weight 471 KD drug 460 KD

Dettagli

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS CARDIOEMBOLICO PROSPETTIVE TERAPEUTICHE E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Martedì, 26 novembre 2013 ore 8.30 14.00 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Via Poli,

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Simposio SIGG SICGe Unmet needs nel cardiopatico anziano: FA e scompenso 57 Congresso Nazionale SIGG Milano, 23 Novembre 2012 Giuseppe Di Pasquale Direttore

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali (DOAC)

I nuovi anticoagulanti orali (DOAC) I nuovi anticoagulanti orali (DOAC) Marco Moia Centro Emofila e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Milano, 9 Maggio 2015 Gli anticoagulanti orali

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche Paolo Colonna, MD FESC Cardiologia Ospedaliera, Policlinico di Bari Presidente eletto nazionale SIEC New

Dettagli

TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO.

TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Milano, 21 Ottobre 2016 Letizia Riva, MD, PhD Unità Operativa Cardiologia Ospedale Maggiore, Bologna Disclosures

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Focus on: La fibrillazione atriale ed i possibili cambiamenti nelle cure domiciliari indotti dall uso dei NAO 11 Congresso Nazionale CARD

Dettagli

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale Maggiore, Bologna Nucleus Working Group Thrombosis

Dettagli

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 Rivaroxaban nella fibrillazione atriale e oltre RIVAROXABAN, DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALL IMPIEGO PRATICO NELLA FA Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con XVI Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno, 2 aprile 2014 Ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA?

INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA? Progressi diagnostico-terapeutici nella fibrillazione atriale INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA? P.M. Mannucci Direzione Scientifica, IRCCS Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi Specialista in NEFROLOGIA MEDICA Epidemia di malattia renale cronica (CKD) Epidemia di malattie croniche Cancro Infarto del Miocardio

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC Come e perché è cambiato il paradigma terapeutico Risposta adattativa Rapida ionico-genomica Remodelling cellulare reversibile

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Meeting scientifico Giovanni Introcaso Servizio di Medicina di laboratorio Centro

Dettagli

Dagli studi clinici al real life

Dagli studi clinici al real life UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO OSPEDALE MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Dagli studi clinici al real life Dott.G.Francalacci Divisione Clinicizzata di Cardiologia Novara, 15/01/2015

Dettagli

L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica

L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica Prof. Riccardo Raddino Dipartimento di Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica Università degli Studi di Brescia Cattedra e U.O.

Dettagli

Nuove terapie cardiovascolari anticoagulanti. dr. Giuseppe Marazzi IRCCS San Raffaele - Roma

Nuove terapie cardiovascolari anticoagulanti. dr. Giuseppe Marazzi IRCCS San Raffaele - Roma Nuove terapie cardiovascolari anticoagulanti dr. Giuseppe Marazzi IRCCS San Raffaele - Roma LE ATTUALI INDICAZIONI CARDIACHE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE La terapia è indicata per il trattamento e

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials Evidenze e nuove prospettive nel trattamento delle Patologie Tromboemboliche Varese 16 marzo 2018 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei

Dettagli

IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI

IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI Pazienti sottoposti a PCI con indicazione a terapia anticoagulante orale a lungo termine con VKA/NOACs The anti-thrombotic dilemma

Dettagli

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Cuore e oltre Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia Milano 6 maggio 2014 Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Cohen AT et al. Thromb Haemost 2007;98:756-764 Dentali F et al. Thromb Haemost 2016;115:399-405 n /1000.000 abitanti Trend temporale Femmine Maschi Dentali

Dettagli

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi Sessione interattiva La scelta del NAO nella pratica clinica: "l'approccio per paziente" Il paziente anziano Niccolò Marchionni SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Dettagli

XXV Congresso Nazionale Bologna Ottobre I 4 DOACs: sintesi attraverso una meta-analisi

XXV Congresso Nazionale Bologna Ottobre I 4 DOACs: sintesi attraverso una meta-analisi XXV Congresso Nazionale Bologna 13-15 Ottobre I 4 DOACs: sintesi attraverso una meta-analisi Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese My Talk today Sintesi dei

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari PROBE ROCKET AF 14264 73 60 3.5 0 13 87% 55 17.5 62 35.5

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Cremona 4 marzo 2016 Fondazione Arianna Anticoagulazione www.anticoagulazione.it http://www.start-register.org 9670patients 75% with fup 117 events 674 patients

Dettagli

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina ANMCO SICILIA 2015 Valderice 2-3 ottobre 2015 COME AFFRONTARE UNA RIVASCOLARIZZAZIONE PERCUTANEA IN URGENZA IN PAZIENTI CON SCA IN TERAPIA CON NAO PER FANV Cardiologia Az. Osp. Papardo Messina Gaetano

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni. 43.9% degli stroke fatali o disabilitanti sono FA-relati

60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni. 43.9% degli stroke fatali o disabilitanti sono FA-relati Age-specific incidence, outcome, and cost of all AF-related incident strokes (ISs) and systemic embolisms (SEs) from 2002 to 2012 in the OXVASC study. 60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni.

Dettagli

Trattamento: I nuovi Farmaci

Trattamento: I nuovi Farmaci Up to date in flebologia La prevenzione e il trattamento della TVP Trattamento: I nuovi Farmaci Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Interna Università dell Insubria Nuovi Anticoagulanti Schirmer

Dettagli

Dabigatran L anticoagulazione reversibile

Dabigatran L anticoagulazione reversibile Capri Conference 2.0-15/16 Aprile 2016 Presidente Prof. Massimo Volpe Hotel La Residenza - Via F. Serena, 22-80073 Capri Dabigatran L anticoagulazione reversibile Claudio Ferri Università dell Aquila Cattedra

Dettagli

Focus sulla terapia anticoagulante nel paziente da sottoporre ad intervento chirurgico ortopedico a rischio emorragico e trombotico

Focus sulla terapia anticoagulante nel paziente da sottoporre ad intervento chirurgico ortopedico a rischio emorragico e trombotico Focus sulla terapia anticoagulante nel paziente da sottoporre ad intervento chirurgico ortopedico a rischio emorragico e trombotico Marco Marietta - AOU Modena marco.marietta@unimore.it Relazioni con soggetti

Dettagli

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Massimiliano Maines Park Hotel Laurin - Bolzano, 14 novembre 2014 Nuovi anticoagulanti

Dettagli

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Antonino Rotolo UOC di Cardiologia II AOUP - Meta-analysis: Antithrombotic Therapy to Prevent Stroke in Patients Who Have Nonvalvular

Dettagli

I NAO nella prevenzione del cardioembolismo nella fibrillazione atriale

I NAO nella prevenzione del cardioembolismo nella fibrillazione atriale I NAO nella prevenzione del cardioembolismo nella fibrillazione atriale DAVIDE IMBERTI MEDICINA INTERNA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI OSPEDALE GUGLIELMO DA SALICETO PIACENZA Il sottoscritto Imberti Davide

Dettagli

La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare?

La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare? Stefano Savonitto S.C. Cardiologia La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare? Estimates of numbers and prevalence of patients on VKA in Italy 2005 2008 N pts 702,052

Dettagli

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema Luigi Oltrona Visconti Divisione di Cardiologia IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo Pavia Atrial Fibrillation Valvular Atrial

Dettagli

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Disclosure Speaker fee: Astra Zeneca, BMS, Boehringer, Eli Lilly, Daichii

Dettagli

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere R. De Ponti Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università dell Insubria,Varese

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale

Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale agenda Età ed incidenza di patologia Il ruolo deli anticoagulante Cosa preoccupa negli anziani? Efficacia Sicurezza AF e

Dettagli

Nuovi e vecchi anticoagulanti orali Elisabetta PETITTI

Nuovi e vecchi anticoagulanti orali Elisabetta PETITTI Nuovi e vecchi anticoagulanti orali Elisabetta PETITTI Unità Coronarica Ospedale San Giovanni Bosco, Torino 2013 Fibrillazione atriale FA è il più comune disturbo del ritmo cardiaco Si stima che 1 individuo

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA SOPHIE TESTA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI

Dettagli

Apixaban dalle evidenze cliniche al mondo reale

Apixaban dalle evidenze cliniche al mondo reale Apixaban dalle evidenze cliniche al mondo reale Ruggiero Mango Servizio di Ecocardiografia ASL RMB Dipartimento di Emergenze Sezione di Cardiologia Interventistica Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dettagli

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO CONFLITTO DI INTERESSI: Onorari per relazioni scientifiche dalle seguenti aziende: -Pfizer-BMS -Astra Zeneca -Boehringer Ingelheim

Dettagli

Anticoagulanti orali diretti e Fibrillazione atriale. Daniela Poli 29 Maggio 2015

Anticoagulanti orali diretti e Fibrillazione atriale. Daniela Poli 29 Maggio 2015 Anticoagulanti orali diretti e Fibrillazione atriale Daniela Poli 29 Maggio 2015 Anticoagulanti e coagulazione inibitori indiretti: fondaparinux LMWH inibitori diretti: rivaroxaban apixaban betrixaban

Dettagli

Edoxaban: il quarto moschettiere

Edoxaban: il quarto moschettiere UPDATE FIBRILLAZIONE ATRIALE Edoxaban: il quarto moschettiere Roberta Rossini USC Cardiologia ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo, ITALY Conflicts of interest Payment as an individual for consulting fee or

Dettagli

Francesco Marongiu. A chi i farmaci AVK. University of Cagliari, Cagliari, Italy. Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit

Francesco Marongiu. A chi i farmaci AVK. University of Cagliari, Cagliari, Italy. Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit Francesco Marongiu A chi i farmaci AVK University of Cagliari, Cagliari, Italy Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit Pazienti con: 1 TTR >65 %, stabili 2 Protesi meccaniche 3 Cardiopatia ischemica

Dettagli

Fibrillazione Atriale e Rischio Cardioembolico --------------------- Terapia Anticoagulante Orale

Fibrillazione Atriale e Rischio Cardioembolico --------------------- Terapia Anticoagulante Orale Fibrillazione Atriale e Rischio Cardioembolico --------------------- Terapia Anticoagulante Orale prevalenza di FA (%) La prevalenza della FA aumenta con l età 9 8 7 9,0% 6 5 4 3 2 1 0 0,95% Popolazione

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali Stato dell Arte e Nuove Linee Guida

Nuovi Anticoagulanti Orali Stato dell Arte e Nuove Linee Guida Nuovi Anticoagulanti Orali Stato dell Arte e Nuove Linee Guida Antonio Di Chiara Ospedale di San Daniele-Tolmezzo AAS n.3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli ASA none NOAC VKA Modificata da Huisman MV,

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

Terapia Anticoagulante

Terapia Anticoagulante Terapia Anticoagulante Terapia Trombosi arteriose Sindrome coronarica acuta Arteriopatie periferiche Altri distretti Embolia polmonare Trombosi venose profonde Profilassi Cardioembolismo Protesi valvolari

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Epidemiologia delle complicanze emorragiche da AVK e aspirina nella popolazione generale

Epidemiologia delle complicanze emorragiche da AVK e aspirina nella popolazione generale Convegno Nazionale FCSA, Bologna 7-9 Novembre 2013 Epidemiologia delle complicanze emorragiche da AVK e aspirina nella popolazione generale Gualtiero Palareti Bologna Rates of bleeds during VKAs in prospective

Dettagli

Guida agli anticoagulanti orali diretti nel basso dosaggio: evitare l abuso e saper scegliere con appropriatezza

Guida agli anticoagulanti orali diretti nel basso dosaggio: evitare l abuso e saper scegliere con appropriatezza Guida agli anticoagulanti orali diretti nel basso dosaggio: evitare l abuso e saper scegliere con appropriatezza Enrico Natale I UOC Cardiologia, Ospedale S.Camillo, Roma Steinberg BA, et al: American

Dettagli

Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs

Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs TAO raccomandata con CHA2DS2VASC >=2 nei maschi e >= 3 nelle femmine classe I Considera TAO con CHA2DS2VASC >=1 nei maschi e >= 2 nelle

Dettagli

Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale

Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -Assisi PG E-mail: verdec@tin.it

Dettagli

Università di Bologna

Università di Bologna Cremona, 4 Marzo2016 A chi e quale NAO Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari Università di Bologna From Blondon & Bounameaux, Circulation 2015 Initial Long-Term Extended From Kearon et al.,

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Dilemmi nell utilizzo dei DOA

Dilemmi nell utilizzo dei DOA Dilemmi nell utilizzo dei DOA Televoto e discussione interattiva Dott. Stefano Bardari Ospedale Civile Gorizia Azienda per l Assistenza Sanitaria n.2 Bassa Friulana-Isontina Dott. Massimo Zecchin Ospedale

Dettagli

Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life

Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life Cristiano Azzini Stroke Unit-U.O. Neurologia Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara Piano

Dettagli

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare Dr. Moreno Marri 05/07/13 Fibrillazione atriale e ictus La FA è associata a un aumento di 5 volte

Dettagli

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Antonietta Ledda Cardiologia P.O. Cervello - Palermo 2 ottobre 2015 Tavola Rotonda NAO E CARDIOPATIA

Dettagli

33,5 milioni di persone affette da FA nel 2010

33,5 milioni di persone affette da FA nel 2010 TAVOLA ROTONDA La terapia con i Nuovi Anticoagulanti Orali: La gestione «sul campo» di una classe di farmaci innovativi I Prescrittori: Il Cardiologo Massimo Milli Cardiologia SMN Azienda Sanitaria di

Dettagli

Sicurezza del paziente ed appropriatezza prescrittiva tra scelte e preferenze di un DOAC. Focus su dabigatran etexilato

Sicurezza del paziente ed appropriatezza prescrittiva tra scelte e preferenze di un DOAC. Focus su dabigatran etexilato F.C.S.A. Bologna 2017 Sicurezza del paziente ed appropriatezza prescrittiva tra scelte e preferenze di un DOAC Focus su dabigatran etexilato C.Lodigiani, MD, PhD Centro Trombosi e Malattie Emorragiche

Dettagli

I DOAC e il Laboratorio

I DOAC e il Laboratorio I DOAC e il Laboratorio Armando Tripodi Angelo Bianchi Bonomi Hemophilia and Thrombosis Center Dept. of Clinical Sciences and Community Health University of Milano DOAC Monitoring Checklist www.thrombosiscanada.ca/?resourcepage=resources

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

CardioLucca Evolution Lectures

CardioLucca Evolution Lectures CardioLucca Evolution Lectures Insufficienza renale cronica, fibrillazione atriale e DOACs: scelte antitrombotiche ragionevoli tra i limiti del rischio emorragico e le opportunità nella riduzione degli

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO GESTIONE DEI FARMACI ANTIAGGREGANTI E ANTICOAGULANTI IN SPECIFICI CONTESTI CLINICI Rimini 15 marzo 2011 Dipartimento Malattie Cardiovascolari U.O. Medicina Interna - Angiologia ICTUS CEREBRALE E RISCHIO

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini,

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi MARTEDI DELL ORDINE 21 Gennaio 2014 L A CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi Roberto

Dettagli

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Conflitti di interesse Supporto alla ricerca: Bayer Advisory

Dettagli

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania GARIBALDI-NESIMA, CT- ITALY Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica G. M. Francese U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania www.escardio.org/guidelines GARIBALDI-NESIMA,

Dettagli

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova 1 Congresso Nazionale Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova Anticoagulants John W. Eikelboom, Circulation. 2010;121:1523 1532. Advantages using New Anticoagulants Rapid onset of action

Dettagli

Stratificazione del Rischio Embolico ed Emorragico nell Anziano

Stratificazione del Rischio Embolico ed Emorragico nell Anziano Simposio I nuovi Anticoagulanti Orali: nella Fibrillazione Atriale Stratificazione del Rischio Embolico ed Emorragico nell Anziano Niccolò Marchionni Cattedra di Geriatria, Università di Firenze SOD di

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli

I FARMACI ANTICOAGULANTI

I FARMACI ANTICOAGULANTI I FARMACI ANTICOAGULANTI ORIANA PAOLETTI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI J.W. Eikelboom, Circulation

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina di Laboratorio Struttura complessa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Primario: Dott. Massimo Franchini Il Centro TAO di Mantova

Dettagli