Costruzioni metalliche: tipologie strutturali, aspetti progettuali e verifiche normative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costruzioni metalliche: tipologie strutturali, aspetti progettuali e verifiche normative"

Transcript

1 Corso di aggiornamento RFI- ITALFERR Sulle nuove Norme Tecniche Strutturali DM Roma, 7 Ottobre 009 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali, aspetti progettuali e verifiche normative dr. ing. Giuseppe Brandonisio Università di Napoli Federico II

2 Processo progettuale: fasi Progetto architettonico Impostazione struttura: materiali, sistema strutturale Nel rispetto delle esigenze della committenza! Analisi CV e valutazione CO dimensionamento el. strutturali Modellazione e analisi Verifiche Progettazione esecutiva Nel rispetto di: principi della Scienza e Tecnica delle Costruzioni norme tecniche

3 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali Sistema strutturale globale assemblaggio di varie combinazioni di sistemi strutturali elementari connessi tra di loro. proprietà del sistema globale dipendono da proprietà dei singoli sistemi e dalle modalità di assemblaggio.

4 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali CV e CO: ripartizione dei compiti fra le varie parti dell edificio.

5 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali Struttura 3D: assemblaggio di tipologie strutturali D Diverse soluzioni strutturali

6 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali Struttura 3D: assemblaggio di tipologie strutturali D Diverse soluzioni strutturali

7 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali TELAI A NODI RIGIDI (MRF): meccanismi resistenti e modalità deformative < 10-0% (fino a 30 piani) circa 80 %

8 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali A Spatial frame TELAI A NODI RIGIDI (MRF) SOLUZIONI PERIMETRALI B Perimeter Frame C Partial (few bays) perimeter frame ABC: si riduce ridondanza IMPORTANTE x Zona sismica Carichi eccezionali USA Jumbo shapes for members

9 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali TELAI A NODI RIGIDI (MRF) Considerazioni: Il modo più semplice ed immediato di fornire rigidezza e resistenza per carichi verticali ed azioni orizzontali (impieghiamo per resistere alle azioni orizzontali l ossatura strutturale già presente per trasferire alle fondazioni i carichi verticali) la struttura è fortemente iperstatica e ridondante soluzione non razionale poco efficiente strutturalmente per la carpenteria metallica: travi e colonne con sezioni variabili lungo l altezza dell edificio grandi deformazioni laterali per numero di piani superiore a 4 5 colonne soggette a sforzi assiali e momenti flettenti, interazione M- N risulta critica per il progetto collegamenti trave-colonna complessi e costosi

10 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali TELAI A NODI RIGIDI (MRF) Collegamenti trave-colonna saldati MRF Collegamenti trave-colonna bullonati MRF

11 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali TELAI A NODI RIGIDI (MRF) I telai non efficaci per edifici con più di 0-5 piani: la componente deformativa di racking (inflessione di travi e colonne), determina spostamenti laterali eccessivi TELAI CONTROVENTATI (BF) L idea alla base del telaio controventato (BF = Braced Frame) è quella migliorare l efficienza del telaio eliminando virtualmente la flessione in travi e colonne, tramite l inserimento di membrature d anima (diagonale singola, a X, a V, a V inversa) In tal modo il taglio e assorbito principalmente dagli elementi di anima, in regime di sforzo assiale, e non più dalle colonne

12 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali TELAI CONTROVENTATI (BF): funzione dei controventi Prevenire LABILITÀ in strutture pendolari STABILITÀ locale/globale Ridurre DEFORMABILITÀ RESISTENZA F.O.

13 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali TELAI CONTROVENTATI (BF): meccanismi resistenti e modalità deformative mensola di controvento I telai controventati possono riguardarsi come mensole verticali reticolari che fronteggiano i carichi laterali principalmente grazie alla rigidezza assiale di colonne e controventi. Le colonne funzionano da flange, resistendo al momento ribaltante, mentre travi e diagonali costituiscono l anima e quindi resistono al taglio. Tutti gli elementi sono in regime di sforzo assiale. Modalità deformativa flessionale predominante su tagliante.

14 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali TELAI CONTROVENTATI (BF): tipologie CBF (concentric braced frame) EBF (eccentric braced frame) X- bracing Single diagonal bracing D-braced frame Split K-braced V-braced frame frame Altre tipologie K-bracing V-bracing Knee bracing

15 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali MRF vs. CBF CBF: vantaggi Alta resistenza e rigidezza: le diagonali (N) sono più efficaci dei nodi rigidi nel fronteggiare le deformazioni laterali dell edificio Efficienza ed economia: minore quantità di materiale e collegamenti più semplici Compattezza: minore altezza delle travi di piano, fattore economicamente importante per edifici alti Estetica: controventi: elemento visivo forte CBF: svantaggi Ostruttivo: interferenze con requisiti architettonici-funzionali (porte, finestre) Bassa duttilità: scadente duttilità e bassa capacità dissipativa sotto carichi ciclici. Instabilità locale (controvento)

16 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali MRF vs. CBF

17 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali MRF vs. CBF MRF: vantaggi Buona duttilità: può avere buona duttilità se dettagliato adeguatamente (Special MRF). Prestazioni molto sensibili a dettagli e realizzazione dei collegamenti Non invasivo: elevata flessibilità e libertà architettonica MRF: svantaggi Antieconomico: maggiore quantità di materiale e lavorazioni per i collegamenti Bassa rigidezza: spostamenti significativi per azioni sismiche danni elementi non strutturali (i.e. undamaged structure but all glass broken and finishes cracked). Instabilità globale, effetti II ordine Incertezze: dopo i terremoti di Northridge (California) e Kobe (Giappone)

18 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali MRF vs. CBF

19 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali Combinazione MRF + CBF Combinazione di telai e controventi reticolari, in genere telai perimetrali (eventualmente anche interni) e controventi nel core. Interazione tra comportamenti: a taglio (telaio), flessionale (contr.) combinazione molto efficiente in termini di rigidezza globale dipendenza da ampiezza maglia controventata (pianta area core) È il sistema + economico per edifici in acciaio fino a 30 piani O = Combined Frames X = Chevron or K Bracing = Moment Resisting (AISC 1991) The same wind load was used for each frame model

20 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali Progetto architettonico 36.0 x 15.8 m (7.x5 m - 6.6x+.6 m) mq a piano No. piani = h 1 = 4.0 m; h i = 3.6 m; H tot = m

21 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali Soluzioni strutturali : MRF spaziale

22 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali Soluzioni strutturali : CBF

23 MRF piani MRF piani Costruzioni metalliche: tipologie strutturali, aspetti progettuali e verifiche normative Costruzioni metalliche: tipologie strutturali Soluzioni strutturali: combinazioni di CBF e MRF N-S MRF piani; E-W CBF CBF CBF CBF

24 CBF CBF Costruzioni metalliche: tipologie strutturali, aspetti progettuali e verifiche normative Costruzioni metalliche: tipologie strutturali Soluzioni strutturali: combinazioni di CBF e MRF N-S CBF; E-W MRF perimetrali MRF perimetrali MRF piani

25 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali Soluzioni strutturali: MRF perimetrali N-S e E-W MRF perimetrali

26 Progetto e verifica elementi strutturali Controventi: separazione elementi CV CO semplificazione aderenza modello/realtà

27 Progetto e verifica elementi strutturali Carichi verticali (CV) Carichi orizzontali (CO)

28 Progetto e verifica elementi strutturali Sollecitazioni negli elementi strutturali e deformate Carichi verticali (CV) Carichi orizzontali (CO) Modello FEM struttura Momento flettente Sforzo normale Taglio Sforzo normale Deformata Deformata

29 Progetto e verifica elementi strutturali Rispetto di: principi della Scienza e Tecnica delle Costruzioni norme tecniche Controllo di: 1. resistenza membrature (N, V, M, M t ). stabilità membrature 3. deformabilità (spostamenti verticali e laterali) 4. vibrazioni 5. plasticizzazioni locali 6. fatica 7. altro

30 NORME ACCIAIO IN ITALIA DD.MM Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche Circ.MM Istruzioni per l applicazione delle norme Istruzioni CNR Costruzioni in acciaio: istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione 9, 97 Eurocodici CEN - Eurocodice 1: Basi della progettazione e azioni sulle strutture CEN - Eurocodice 3: Progettazione delle strutture in acciaio (giugno 1994) CEN - Eurocodice 8 :Regole progettuali per le strutture antisismiche ( )

31 NORME ACCIAIO IN ITALIA G.U. 8/5/003 OPCM 374 0/3/03 e successive modifiche e integrazioni OPCM 3431 del 3/5/05 D.M. 05 testo unico D.M. 14 gennaio 008: Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 08) C.M. febbraio 009:Istruzioni per l applicazione delle NTC di cui al D.M. 14 gennaio 008

32 Ci si può riferire a normative di comprovata validità e ad altri documenti tecnici elencati nel Cap. 1. In particolare quelle fornite dagli Eurocodici con le relative Appendici Nazionali costituiscono indicazioni di comprovata validità e forniscono il sistematico supporto applicativo delle presenti norme. 1 RIFERIMENTI TECNICI D.M. 14 GENNAIO 008 Eurocodici strutturali pubblicati dal CEN, con le precisazioni riportate nelle Appendici Nazionali o, in mancanza di esse, nella forma internazionale EN; Norme UNI EN armonizzate i cui riferimenti siano pubblicati su Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea; Norme per prove, materiali e prodotti pubblicate da UNI. Istruzioni del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici; Linee Guida del Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici; Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale Istruzioni e documenti tecnici del Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.) Possono essere utilizzati anche altri codici internazionali, purché sia dimostrato che garantiscano livelli di sicurezza non inferiori a quelli delle presenti Norme tecniche.

33 GLI EUROCODICI Eurocodice - Criteri generali di progettazione strutturale Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture (1) Eurocodice - Strutture di calcestruzzo (04) Eurocodice 3 - Strutture di acciaio (0) Eurocodice 4 - Strutture composte acciaio-calcestruzzo (03) Eurocodice 5 - Strutture di legno (04) Eurocodice 6 - Strutture di muratura (04) Eurocodice 7 - Geotecnica (0) Eurocodice 8- Sismica (06) Eurocodice 9 - Strutture di alluminio (05) TOTALE DOCUMENTI (60)

34 EC vs. NTC 08

35 EC vs. NTC 08

36 EC vs. NTC 08

37 EC vs. NTC 08

38 EC vs. NTC 08

39 EC vs. NTC 08

40 EC vs. NTC 08

41 D.M. 14 GENNAIO VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA Per la sicurezza strutturale, la resistenza dei materiali e le azioni sono rappresentate dai valori caratteristici, R ki e F kj definiti, rispettivamente, come il frattile inferiore delle resistenze e il frattile (superiore o inferiore) delle azioni che minimizzano la sicurezza. La verifica della sicurezza nei riguardi degli stati limite ultimi di resistenza si effettua con il metodo dei coefficienti parziali di sicurezza espresso dalla equazione formale: R d E d R d è la resistenza di progetto E d è il valore di progetto dell effetto delle azioni, valutato in base ai valori di progetto F dj = F kj g Fj Coefficienti parziali di sicurezza, g Mi e g Fj.

42 D.M. 14 GENNAIO 008 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE.1 PRINCIPI FONDAMENTALI Le opere e le componenti strutturali devono essere progettate, eseguite, collaudate e soggette a manutenzione in modo tale da consentirne la prevista utilizzazione, in forma economicamente sostenibile e con il livello di sicurezza previsto dalle presenti norme. sicurezza nei confronti di stati limite ultimi (SLU) sicurezza nei confronti di stati limite di esercizio (SLE) robustezza nei confronti di azioni eccezionali.

43 D.M. 14 GENNAIO STATI LIMITE ULTIMI coefficienti parziali delle azioni -lo stato limite di equilibrio come corpo rigido: EQU : coefficienti parziali g F -lo stato limite di resistenza della struttura compresi gli elementi di fondazione: STR -lo stato limite di resistenza del terreno: GEO - stati limite ultimi strutturali (STR) e geotecnici (GEO) in alternativa, due diversi approcci. Nell Approccio 1 : due diverse combinazioni Combinazione 1 si impiegano i coefficienti g F della colonna A1 Combinazione si impiegano i coefficienti g F della colonna A. Nell Approccio : unica combinazione dei coefficienti g F della colonna A1

44 D.M. 14 GENNAIO VERIFICHE ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Per le costruzioni di tipo 1 e e Classe d uso I e II, ricadenti in Zona 4, è ammesso il Metodo di verifica alle tensioni ammissibili. Per tali verifiche si deve fare riferimento alle norme tecniche di cui al: - D.M. LL. PP , per le strutture in calcestruzzo e in acciaio - D.M. LL. PP , per le strutture in muratura - D.M. LL. PP per le opere e i sistemi geotecnici. Le norme dette si debbono in tal caso applicare integralmente, salvo per i materiali e i prodotti, le azioni e il collaudo statico, per i quali valgono le prescrizioni riportate nelle presenti norme tecniche. Le azioni sismiche debbono essere valutate assumendo pari a 5 il grado di sismicità S, quale definito al B. 4 del D.M. LL. PP , ed assumendo le modalità costruttive e di calcolo di cui al D.M. LL. PP. citato, nonché alla Circ. LL. PP , n. 65/AA.GG. e relativi allegati.

45 D.M. 14 GENNAIO COSTRUZIONI DI ACCIAIO 4..1 MATERIALI Acciaio laminato Gli acciai di uso generale laminati a caldo in profilati, barre, larghi piatti, lamiere e profilati cavi (anche tubi saldati provenienti da nastri laminati a caldo) devono appartenere ai gradi da S35 ad S460 compresi I valori della tensione di snervamento f yk e della tensione di rottura f tk da adottare nelle verifiche quali valori caratteristici sono specificati nel delle presenti norme. ex Fe360 ex Fe430 ex Fe510

46 D.M. 14 GENNAIO 008 In sede di progettazione si possono assumere convenzionalmente i seguenti valori nominali delle proprietà del materiale: modulo elastico E = N/mm modulo di elasticità trasversale G = E / [ (1 + ν)] N/mm coefficiente di Poisson ν = 0,3 coefficiente di espansione termica lineare α = 1 x 10-6 per C -1 (per temperature fino a 100 C) densità ρ = 7850 kg/m 3 Per le zone dissipative si applicano le seguenti regole addizionali: il rapporto f tk (nominale)/f yk (nominale) > 1,0 l allungamento a rottura 0%; la tensione di snervamento massima f y,max 1, f yk ; i collegamenti bullonati devono essere realizzati con bulloni ad alta resistenza di classe 8.8 o 10.9.

47 D.M. 14 GENNAIO Bulloni e chiodi I bulloni e i chiodi per collegamenti di forza devono essere conformi ai requisiti di cui al delle presenti norme. I valori della tensione di snervamento f yb e della tensione di rottura f tb dei bulloni, da adottare nelle verifiche quali valori caratteristici sono specificati Normali Ad alta resistenza Normali Ad alta resistenza Vite Vite Dado Dado Classe Classe f y,b [N/mm ] y,b [N/mm f t,b [N/mm ] f t,b [N/mm ]

48 D.M. 14 GENNAIO ANALISI STRUTTURALE Nell analisi globale della struttura, in quella dei sistemi di controvento e nel calcolo delle membrature si deve tener conto delle imperfezioni geometriche e strutturali Classificazione delle sezioni Le sezioni trasversali degli elementi strutturali si classificano in funzione della loro capacità rotazionale C J definita come: C J = J r / J y - 1 con J r e J y le curvature corrispondenti rispettivamente al raggiungimento della deformazione ultima ed allo snervamento. Si distinguono le seguenti classi di sezioni: classe 1 quando la sezione è in grado di sviluppare una cerniera plastica avente la capacità rotazionale richiesta per l analisi strutturale condotta con il metodo plastico. Possono generalmente classificarsi come tali le sezioni con capacità rotazionale C J 3 classe quando la sezione è in grado di sviluppare il proprio momento resistente plastico, ma con capacità rotazionale limitata. Possono generalmente classificarsi come tali le sezioni con capacità rotazionale C J 1,5 classe 3 quando nella sezione le tensioni calcolate nelle fibre estreme compresse possono raggiungere la tensione di snervamento, ma l instabilità locale impedisce lo sviluppo del momento resistente plastico; classe 4 quando, per determinarne la resistenza flettente, tagliante o normale, è necessario tener conto degli effetti dell instabilità locale in fase elastica nelle parti compresse che compongono la sezione. In tal caso nel calcolo della resistenza la sezione geometrica effettiva può sostituirsi con una sezione efficace. Le sezioni di classe 1 e si definiscono compatte, quelle di classe 3 moderatamente snelle e quelle di classe 4 snelle.

49 D.M. 14 GENNAIO 008 La classificazione delle sezioni è correlata alla capacità di raggiungere uno dei seguenti S.L.: S.L. di instabilità locale sez. snella 4 S.L. elastico sez. semi-compatta 3 S.L. plastico sez. compatta S.L. di collasso sez. duttile 1 M

50 D.M. 14 GENNAIO 008 Massimi rapporti larghezza spessore (c/t) per parti compresse

51 D.M. 14 GENNAIO Capacità resistente delle sezioni La capacità resistente della sezione si determina con uno dei seguenti metodi. Metodo elastico (E) Si assume un comportamento elastico lineare del materiale, sino al raggiungimento della condizione di snervamento. Il metodo può applicarsi a tutte le classi di sezioni, con l avvertenza di riferirsi al metodo delle sezioni efficaci o a metodi equivalenti, nel caso di sezioni di classe 4. Metodo plastico (P) Si assume la completa plasticizzazione del materiale. Il metodo può applicarsi solo a sezioni di tipo compatto, cioè di classe 1 e. Metodo elasto-plastico (EP) Si assumono legami costitutivi tensione-deformazione del materiale di tipo bilineare o più complessi. Il metodo può applicarsi a qualsiasi tipo di sezione.

52 D.M. 14 GENNAIO Metodi di analisi globale Metodo elastico (E) Si valutano gli effetti delle azioni nell ipotesi che il legame tensione-deformazione del materiale sia indefinitamente lineare. Il metodo è applicabile a strutture composte da sezioni di classe qualsiasi. La resistenza delle sezioni può essere valutata con il metodo elastico, plastico o elasto-plastico per le sezioni compatte (classe 1 o ), con il metodo elastico o elasto-plastico per le sezioni snelle (classe 3 o 4). Metodo plastico (P) Gli effetti delle azioni si valutano trascurando la deformazione elastica degli elementi strutturali e concentrando le deformazioni plastiche nelle sezioni di formazione delle cerniere plastiche. Il metodo è applicabile a strutture interamente composte da sezioni di classe 1. Metodo elasto-plastico(ep) Gli effetti delle azioni si valutano introducendo nel modello il legame momento-curvatura delle sezioni ottenuto considerando un legame costitutivo tensione-deformazione di tipo bilineare o più complesso. Il metodo è applicabile a strutture composte da sezioni di classe qualsiasi.

53 D.M. 14 GENNAIO Effetti delle deformazioni In generale, è possibile effettuare: -l analisi del primo ordine, imponendo l equilibrio sulla configurazione iniziale della struttura, -l analisi del secondo ordine, imponendo l equilibrio sulla configurazione deformata della struttura. L analisi globale può condursi con la teoria del primo ordine nei casi in cui possano ritenersi trascurabili gli effetti delle deformazioni sull entità delle sollecitazioni, sui fenomeni di instabilità e su qualsiasi altro rilevante parametro di risposta della struttura. Tale condizione si può assumere verificata se risulta soddisfatta la seguente relazione: 10 per l'analisielastica 15 per l'analisiplastica a cr è il moltiplicatore dei carichi applicati che induce l instabilità globale della struttura, F Ed è il valore dei carichi di progetto F cr è il valore del carico instabilizzante calcolato considerando la rigidezza iniziale elastica della struttura. Riferirsi all EC3 per formulazioni semplificate per telai a a cr cr F F F F cr Ed cr Ed

54 VERIFICHE DI STABILITÀ Metodi approssimati DM 96: metodo dei tagli fittizi verifica di deformabilità C.V. 500 Metodi approssimati EC3: stability index distanza dal carico critico

55 VERIFICHE DI STABILITÀ Effetti del II ordine (effetti P-D) trascurabili se ad ogni piano: P : CV totale di tutti i piani superiori d r : spostamento medio d interpiano V : taglio di piano h: altezza di interpiano P d r 0.1 V h P h compreso tra 0.1 e 0. effetti II ordine possono essere presi in conto incrementando gli effetti dell azione sismica (valutati con un analisi al I ordine) di un fattore pari a 1/(1-), esprimibile anche come 1/(1-N/N b,rd ) EC3 MAM (Moment Amplification Method) metodo amplificazione momenti compreso tra 0. e 0.3 analisi II ordine comunque 0.3 V d r

56 D.M. 14 GENNAIO 008 Resistenza di calcolo La resistenza di calcolo delle membrature R d si pone nella forma: R R k è il valore caratteristico della resistenza trazione, compressione, flessione, taglio e torsione della membratura, determinata dai valori caratteristici delle resistenza dei materiali f yk e dalle caratteristiche geometriche degli elementi strutturali, dipendenti dalla classe della sezione; g M è il fattore parziale globale relativo al modello di resistenza adottato. d R g Per le verifiche di resistenza delle sezioni delle membrature, con riferimento ai modelli di resistenza esposti nella presente normativa ed utilizzando acciai dal grado S 35 al grado S 460 si adottano i fattori parziali g M0 e g M k M

57 VERIFICHE AGLI STATI LIMITE ULTIMI Resistenza delle membrature Per la verifica delle travi la resistenza di calcolo da considerare dipende dalla classificazione delle sezioni. La verifica in campo elastico è ammessa per tutti i tipi di sezione, con l avvertenza di tener conto degli effetti di instabilità locale per le sezioni di classe 4. Le verifiche in campo elastico, per gli stati di sforzo piani tipici delle travi, si eseguono con riferimento al seguente criterio: x,ed z,ed z,ed 3 Ed ( fyk / g M0) dove: x,ed è il valore di calcolo della tensione normale nel punto in esame, agente in direzione parallela all asse della membratura; z,ed è il valore di calcolo della tensione normale nel punto in esame, agente in direzione ortogonale all asse della membratura; Ed è il valore di calcolo della tensione tangenziale nel punto in esame, agente nel piano della sezione della membratura. La verifica in campo plastico richiede che si determini una distribuzione di tensioni interne staticamente ammissibile, cioè in equilibrio con le sollecitazioni applicate (N, M, T, ecc.) e rispettosa della condizione di plasticità. x,ed

58 D.M. 14 GENNAIO Verifiche agli stati limite ultimi Resistenza delle membrature - Trazione - Compressione - Flessione monoassiale - Taglio - Torsione - Flessione e taglio - Presso o tensoflessione retta - Presso o tensoflessione biassiale - Flessione, taglio e sforzo assiale

59 D.M. 14 GENNAIO Verifiche agli stati limite ultimi Stabilità delle membrature Aste compresse Travi inflesse Membrature inflesse e compresse Stabilita dei pannelli

60 D.M. 14 GENNAIO trazione L azione assiale di calcolo N Ed deve rispettare la seguente condizione: NEd 1 Nt,Rd dove la resistenza di calcolo a trazione N t,rd di membrature con sezioni indebolite da fori per collegamenti bullonati o chiodati deve essere assunta pari al minore dei valori seguenti: a) la resistenza plastica della sezione lorda, A, N pl,rd A f g b) la resistenza a rottura della sezione netta, A net, in corrispondenza dei fori per i collegamenti 0. 9 Anet ftk Nu,Rd g Qualora il progetto preveda la gerarchia delle resistenze, come avviene in presenza di azioni sismiche, la resistenza plastica della sezione lorda, N pl,rd, deve risultare minore della resistenza a rottura delle sezioni indebolite dai fori per i collegamenti, N u,rd : N N pl,rd Mo M yk u,rd

61 N Ed =950 kn N Ed =950 kn Esempio N Resistenza plastica sezione lorda: A f g ( 30) 35 yk pl, Rd Mo 1.05 kn angolari 10x10 (A=X30mm ) Acciaio S35 (f yk =35MPa) N Resistenza a rottura sezione netta in corrispondenza dei fori per il collegamento: u, Rd 0.9 A g net M f 0.9 [( )] Resistenza di calcolo a trazione: N tk min( Npl, Rd; Nu, 1047.kN t, Rd Rd ) kn Verifica: N N E, Rd t, Rd Ok

62 D.M. 14 GENNAIO compressione Lo stato di sollecitazione di compressione semplice nei profili metallici è sempre associato al fenomeno dell instabilità. La verifica di resistenza deve sempre quindi essere accompagnata dalla verifica di stabilità! Verifica di resistenza La forza di compressione di calcolo N Ed deve rispettare la seguente condizione: NEd 1 N c,rd dove la resistenza di calcolo a compressione della sezione N c,rd vale: A fyk Nc,Rd per le sezioni di classe 1, e 3 g N A Mo f eff yk c,rd per le sezioni di classe 4 g Mo Non è necessario dedurre l area dei fori per i collegamenti bullonati o chiodati, purché in tutti i fori siano presenti gli elementi di collegamento e non siano presenti fori sovradimensionati o asolati.

63 D.M. 14 GENNAIO compressione Verifica di stabilità N N cr /N y asta ideale N cr /N y asta industriale l= l= aste tozze aste snelle aste tozze aste intermedie aste snelle cr =f y

64 D.M. 14 GENNAIO compressione Verifica di stabilità c=n/n y 1. stabilire la curva di instabilità (a o, a, b, c, d) l=l/l y. calcolare la snellezza adimensionale l=l/l y 3. valutare il coefficiente riduttivo c=n/n y 4. resistenza all instabilità: N b,rd =c N y

65 D.M. 14 GENNAIO compressione Verifica di stabilità La verifica di stabilità di un asta si effettua nell ipotesi che la sezione trasversale sia uniformemente compressa. Deve essere NEd 1 Nb,Rd dove: N Ed è l azione di compressione di calcolo, N b,rd è la resistenza all instabilità nell asta compressa, data da N N c A f yk b,rd per le sezioni di classe 1, e 3 g M1 c A f eff yk c,rd per le sezioni di classe 4 g M1

66 Verifica di stabilità I coefficienti c dipendono dal tipo di sezione e dal tipo di acciaio impiegato; essi si desumono, in funzione di appropriati valori della snellezza adimensionale, dalla seguente formula dove: D.M. 14 GENNAIO compressione c 1 l [ 1a ( l 0. ) l ] la snellezza adimensionale l è pari a A f y l per le sezioni di classe 1, e 3 N cr l A eff N f cr y per le sezioni di classe 4 α è il fattore di imperfezione, ricavato dalla Tab 4..VI

67 Verifica di stabilità

68 D.M. 14 GENNAIO compressione Verifica di stabilità N cr è il carico critico elastico basato sulle proprietà della sezione lorda e sulla lunghezza di libera inflessione l 0 dell asta, calcolato per la modalità di collasso per instabilità appropriata. Nel caso in cui l sia minore di 0, oppure nel caso in cui la sollecitazione di calcolo N Ed sia inferiore a 0,04 Ncr, gli effetti legati ai fenomeni di instabilità per le aste compresse possono essere trascurati. Limitazioni della snellezza Si definisce lunghezza d inflessione la lunghezza l 0 = β l da sostituire nel calcolo del carico critico elastico N cr alla lunghezza l dell asta quale risulta dallo schema strutturale. Il coefficiente β deve essere valutato tenendo conto delle effettive condizioni di vincolo dell asta nel piano di inflessione considerato. Si definisce snellezza di un asta nel piano di verifica considerato il rapporto λ = l 0 / i dove l 0 è la lunghezza d inflessione nel piano considerato, i è il raggio d inerzia relativo. È opportuno limitare la snellezza λ al valore di 00 per le membrature principali ed a 50 per le membrature secondarie.

69 Verificare ai sensi delle NTC 08 la colonna in figura. Classificazione sezione: H=8m x HE300B N Ed =500 kn y z 7 Acciaio S35 (f yk =35MPa) 330 y Esempio Acciaio S35 e=(35/f y ) 0.5 =1 Flangia: c/t f =( )//19=6.18<9 Classe 1 Anima: c/t w =( )/11=1.6<33 Classe z Il profilo HE300B in acciaio S35 è di classe 1 se sollecitato da azione centrata

70 Esempio Instabilità flessionale lungo l asse forte (y): N Ed =500 kn x y z N Carico critico elastico: cr,y EI L o,y kN ( ) H=8m y z Snellezza adimensionale: l y A f N y cr,y HE300B Acciaio S35 (f yk =35MPa)

71 Esempio Instabilità flessionale lungo l asse forte (y): N Ed =500 kn x y z Coefficiente riduttivo: 1 c l l 1 H=8m y z 0. 5[ 1 a ( l 0. ) l ] 19 HE300B Acciaio S35 (f yk =35MPa)

72 Esempio Instabilità flessionale lungo l asse forte (y): N Ed =500 kn x y z Coefficiente riduttivo: 1 c l l 1 H=8m y z 0. 5[ 1 a ( l 0. ) l ] HE300B Acciaio S35 (f yk =35MPa) [ ( ) ] c y 1 l

73 Esempio Instabilità flessionale lungo l asse debole (z): H=8m N Ed =500 kn x y z 330 y z Carico critico elastico: N cr,z EI L o,z 10870kN Snellezza adimensionale: l z A f N y cr,z ( ) 19 HE300B Acciaio S35 (f yk =35MPa)

74 Esempio Instabilità flessionale lungo l asse debole (z): N Ed =500 kn x y z Coefficiente riduttivo: 1 c l l 1 H=8m y z 0. 5[ 1 a ( l 0. ) l ] 19 HE300B Acciaio S35 (f yk =35MPa)

75 Esempio Instabilità flessionale lungo l asse debole (z): N Ed =500 kn x y z Coefficiente riduttivo: 1 c l l 1 H=8m y z 0. 5[ 1 a ( l 0. ) l ] HE300B Acciaio S35 (f yk =35MPa) [ ( ) ] cz 1 l

76 Esempio N Ed =500 kn x y z N b,rd Calcolo capacità portante: c A f g c min( c ; c ) c M1 y,k y z y kN H=8m y z Verifica: N N E,Rd b,rd Ok 19 HE300B Acciaio S35 (f yk =35MPa)

77 D.M. 14 GENNAIO flessione Verifiche di resistenza Le verifiche di resistenza possono farsi seguendo due differenti approcci: in termini tensionali, considerando le tensioni normali associate alla flessione, quelle tangenziali associate al taglio ed eventualmente una loro opportuna combinazione; in termini di caratteristiche prestazionali globali della sezione (con riferimento al momento resistente di progetto e alla resistenza a taglio di progetto della sezione).

78 D.M. 14 GENNAIO flessione ey y y h/ m y b M I y M W A B A: analisi elastica max max y el el y el con W el = modulo di resistenza elastica della sezione (dal sagomario) B: analisi plastica M M pl W pl con W pl = modulo di resistenza plastica della sezione (dal sagomario) y M M W

79 D.M. 14 GENNAIO flessione Flessione monoassiale (retta) Verifiche di resistenza (secondo approccio) Il momento flettente di calcolo M Ed deve rispettare la seguente condizione: MEd 1 M c,rd dove la resistenza di calcolo a flessione retta della sezione M c,rd si valuta tenendo conto della presenza di eventuali fori in zona tesa per collegamenti bullonati o chiodati. La resistenza di calcolo a flessione retta della sezione M c,rd vale: Wpl fyk Mc,Rd Mpl,Rd per le sezioni di classe 1 e g Wel,min fyk Mc,Rd Mel,Rd per le sezioni di classe 3 g M0 Weff,min fyk Mc,Rd dove: g per le sezioni di classe 4 M0 W el,min è il modulo resistente elastico minimo della sezione in acciaio; W eff,min è il modulo è calcolato eliminando le parti della sezione inattive a causa dei fenomeni di instabilità locali, secondo il procedimento esposto in UNI EN , e scegliendo il minore tra i moduli così ottenuti. M0

80 D.M. 14 GENNAIO flessione Flessione monoassiale (retta) Verifiche di resistenza (secondo approccio) Negli elementi inflessi caratterizzati da giunti strutturali bullonati, la presenza dei fori nelle piattabande dei profili può essere trascurata nel calcolo del momento resistente se è verificata la relazione 0. 9 A g f,net M f tk A f g f M0 yk dove: A f è l area della piattabanda lorda; A f,net è l area della piattabanda al netto dei fori; f t è la resistenza ultima dell acciaio.

81 D.M. 14 GENNAIO flessione Verifiche di stabilità Una trave con sezione ad I o H soggetta a flessione nel piano dell anima, con la piattabanda compressa non sufficientemente vincolata lateralmente, deve essere verificata nei riguardi dell instabilità flesso torsionale secondo la formula MEd 1 Mb,Rd dove: M Ed è il massimo momento flettente di calcolo M b,rd è il momento resistente di progetto per l instabilità. Il momento resistente di progetto per i fenomeni di instabilità di una trave lateralmente non vincolata può essere assunto pari a fyk Mb,Rd clt Wy dove: g M1 W y è il modulo resistente della sezione, pari al modulo plastico W pl,y, per le sezioni di classe 1 e, al modulo elastico W el,y, per le sezioni di classe 3 e che può essere assunto pari al modulo efficace W eff,y, per le sezioni di classe 4. Il fattore c LT è il fattore di riduzione per l instabilità flessotorsionale, dipendente dal tipo di profilo impiegato; può essere determinato per profili laminati o composti saldati dalla formula clt 1 f l f LT l LT LT LT

82 dove: 0. 5[ 1 a LT D.M. 14 GENNAIO flessione LT ( l LT c LT l LT, 1 f LT 0) llt] 1 LT l Verifiche di stabilità 1 1 f Wy fyk llt coefficiente di snellezza adimensionale Mcr in cui M cr è il momento critico elastico di instabilità torsionale, calcolato considerando la sezione lorda del profilo e i ritegni torsionali nell ipotesi di diagramma di momento flettente uniforme. Il fattore di imperfezione a LT è ottenuto dalle indicazione riportate nella Tab. 4..VII; Il coefficiente l LT,0 può essere assunto in generale pari a 0, e comunque mai superiore a 0,4 (consigliato per sezioni laminate e composte saldate); il coefficiente può essere assunto in generale pari ad 1 e comunque mai inferiore a 0,75 (valore consigliato per sezioni laminate e composte saldate); il fattore f considera la reale distribuzione del momento flettente tra i ritegni torsionali dell elemento inflesso ed è definito dalla formula LT l 1 LT f ( 1k ) 1 ( llt 0. 8) c

83 D.M. 14 GENNAIO flessione Fattore di imperfezione a LT Verifiche di stabilità

84 D.M. 14 GENNAIO flessione Verifiche di stabilità Il fattore correttivo k c assume i valori riportati in Tab. 4..VIII.

85 C.M. FEBBRAIO flessione C Stabilità delle membrature inflesse Verifiche di stabilità Per profili standard (sezioni doppiamente simmetriche ad I o H) il momento critico può calcolarsi con la seguente formula M cr L cr EI y GI t 1 L cr dove: L cr è la lunghezza di libera inflessione laterale, misurata tra due ritegni torsionali successivi; EI y è la rigidezza flessionale laterale del profilo (misurata in genere rispetto all asse debole); GI T è la rigidezza torsionale del profilo; EI ω è la rigidezza torsionale secondaria del profilo. Il coefficiente tiene conto della distribuzione del momento flettente lungo la trave ed è dato dall espressione 1 M B MB M A MA EI GI in cui M A ed M B sono i momenti flettenti agenti alle estremità della trave, con M B < M A. t

86 D.M. 14 GENNAIO taglio Il valore di calcolo dell azione tagliante V Ed deve rispettare la condizione dove la resistenza di calcolo a taglio V c,rd, in assenza di torsione, vale A v V c,rd V V Ed c,rd 1 A v f 3 g dove A v è l area resistente a taglio. Per profilati ad I e ad H caricati nel piano dell anima si può assumere b f yk Mo A b t (t r) t w f r tf h tw A (area lorda sezione) Av

87 D.M. 14 GENNAIO taglio per profilati a C o ad U caricati nel piano dell anima si può assumere A v A b t (t r) t f w f per profilati ad I e ad H caricati nel piano delle ali si può assumere A v A h w t w per profilati a T caricati nel piano dell anima si può assumere per profili rettangolari cavi profilati a caldo di spessore uniforme si può assumere A h/(b h) quando il carico è parallelo all altezza del profilo A v A v 0. 9(A b t f ) A v A b/(b h) quando il carico è parallelo alla base del profilo per sezioni circolari cave e tubi di spessore uniforme: A v A /

88 D.M. 14 GENNAIO taglio In presenza di torsione, la resistenza a taglio del profilo deve essere opportunamente ridotta. Per le sezioni ad I o H la resistenza a taglio ridotta è data dalla formula V c,rd,red V c,rd f /( yk t,ed 3 g dove t,ed è la tensione tangenziale massima dovuta alla torsione uniforme. Per sezioni cave, invece, la formula è V c,rd,red V c,rd 1 f yk /( t,ed 3 g M0 ) M0 ) La verifica a taglio della sezione può anche essere condotta in termini tensionali (verifica elastica) nel punto più sollecitato della sezione trasversale utilizzando la formula Ed 1 f /( g ) 3 M0 dove t,ed è valutata in campo elastico lineare. yk

89 D.M. 14 GENNAIO taglio La verifica all instabilità dell anima della sezione soggetta a taglio e priva di irrigidimenti deve essere condotta se: hw 7 35 t h f [MPa] yk con η assunto cautelativamente pari a 1,00 oppure valutato secondo quanto previsto in norme di comprovata validità. Per la verifica occorre far riferimento a normative di comprovata validità ( ) (EC3).

90 D.M. 14 GENNAIO 008 flessione/taglio Flessione e taglio Se V Ed 0.5 V c,rd si può trascurare l influenza del taglio sulla resistenza a flessione, eccetto nei casi in cui l instabilità per taglio riduca la resistenza a flessione della sezione. Se V Ed > 0.5 V c,rd bisogna tener conto dell influenza del taglio sulla resistenza a flessione. Posto V V Ed c, Rd 1 MvRd McRd V V plrd la resistenza a flessione si determina assumendo per l area resistente a taglio A v la tensione di snervamento ridotta (1 - ) f yk. Per le sezioni ad I o ad H di classe 1 e doppiamente simmetriche, soggette a flessione e taglio nel piano dell anima, la corrispondente resistenza convenzionale di calcolo a flessione retta può essere valutata come: V v W pl, y fyk 4 t w M y, V, Rd My, c, Rd g M0

91 D.M. 14 GENNAIO 008 presso flessione Occorre verificare sia la resistenza che la stabilità (in genere più gravosa). In alcuni casi, come per le travi presso-inflesse di mensole di controvento, è necessario effettuare anche la verifica di deformabilità. Presso o tenso flessione retta Verifiche di resistenza Per le sezioni ad I o ad H di classe 1 e doppiamente simmetriche, soggette a presso o tenso flessione nel piano dell anima, la corrispondente resistenza convenzionale di calcolo a flessione retta può essere valutata come: M N, y, Rd Mpl, y, Rd Mpl, y, Rd essendo: M pl,y,rd il momento resistente plastico a flessione semplice nel piano dell anima, e posto: n = N Ed / N pl,rd a = ( A b t f ) / A 0,5 dove: A è l area lorda della sezione; b è la larghezza delle ali; t f è lo spessore delle ali. (1 n) (1 0.5 a) N Npl M Mpl

92 D.M. 14 GENNAIO 008 presso flessione

93 D.M. 14 GENNAIO 008 presso flessione Presso o tenso flessione retta Verifiche di resistenza Per le sezioni ad I o ad H di classe 1 e doppiamente simmetriche, soggette a presso o tenso flessione nel piano delle ali, la corrispondente resistenza convenzionale di calcolo a flessione retta può essere valutata come: M N, z, Rd M pl, z, Rd n a MN, z, Rd Mpl, z, Rd 1 per n > a 1 a essendo: M pl,z,rd il momento resistente plastico a flessione semplice nel piano delle ali, e posto: dove: A è l area lorda della sezione; b è la larghezza delle ali; t f è lo spessore delle ali. n = N Ed / N pl.rd a = ( A b t f ) / A 0,5 per n a Per sezioni generiche di classe 1 e la verifica si conduce controllando che il momento di progetto sia minore del momento plastico di progetto, ridotto per effetto dello sforzo normale di progetto, M N,y,Rd.

94 D.M. 14 GENNAIO 008 presso flessione

95 D.M. 14 GENNAIO 008 presso flessione Presso o tenso flessione biassiale Verifiche di resistenza Per le sezioni ad I o ad H di classe 1 e doppiamente simmetriche, soggette a presso o tenso flessione biassiale, la condizione di resistenza può essere valutata come: 5n M y, Ed M M y,ed /M N,y,Rd z, Rd 1 1 M N, y, Rd M N, z, Rd con n 0. essendo n = N Ed / N pl,rd. Nel caso in cui n < 0., e comunque per sezioni generiche di classe 1 e, la verifica può essere condotta cautelativamente controllando che: M M y, Ed N, y, Rd M M z, Rd N, z, Rd Per le sezioni di classe 4, le verifiche devono essere condotte con riferimento alla resistenza elastica (verifica tensionale); si possono utilizzare le proprietà geometriche efficaci della sezione trasversale considerando la eventuale presenza dei fori. 1 Per sezioni di classe 3, in assenza di azioni di taglio, la verifica a presso o tenso-flessione retta o biassiale è condotta in termini tensionali utilizzando le verifiche elastiche; la tensione agente è calcolata considerando la eventuale presenza dei fori. 1 M y,ed /M N,y,Rd 1 1 M z,ed /M N,z,Rd M z,ed /M N,z,Rd

96 D.M. 14 GENNAIO 008 presso flessione Verifiche di resistenza Flessione, taglio e sforzo assiale Nel calcolo del momento flettente resistente devono essere considerati gli effetti di sforzo assiale e taglio, se presenti. Se V Ed 0.5 V c,rd, la resistenza a flessione della sezione può essere calcolata con le formule per la tenso/presso flessione. Se V Ed > 0.5 V c,rd, si assume una tensione di snervamento ridotta per l interazione tra flessione e taglio: f y,red =(1 - ) f yk dove V V Ed c, Rd 1 Per le sezioni di classe 3 e classe 4 le verifiche devono essere condotte con riferimento alla resistenza elastica (verifica tensionale); per le sezioni di classe 4 si possono utilizzare le proprietà geometriche efficaci della sezione trasversale.

97 D.M. 14 GENNAIO 008 presso flessione Verifiche di stabilità Membrature inflesse e compresse Per elementi strutturali soggetti a compressione e flessione, si debbono studiare i relativi fenomeni di instabilità facendo riferimento a normative di comprovata validità. C.M. FEBBRAIO 009 C Membrature inflesse e compresse Oltre alle verifiche di resistenza, per elementi presso inflessi devono essere eseguite, quando rilevanti, anche verifiche di instabilità a pressoflessione. In assenza di più accurate valutazioni, si possono impiegare, in alternativa, i metodi A e B riportati nel seguito, o anche altre metodi ricavati da normative di comprovata validità.

98 C.M. FEBBRAIO 009 presso flessione Verifiche di stabilità C Metodo A Nel caso di aste prismatiche soggette a compressione N Ed e a momenti flettenti M y,ed e M z,ed agenti nei due piani principali di inerzia, in presenza di vincoli che impediscono gli spostamenti torsionali, si dovrà controllare che risulti: dove: N c Ed min g f yk M1 y, eq, Ed M1 z, eq, Ed M1 A f yk M W y g N 1 N cr, y W N 1 N c min è il minimo fattore c relativo all inflessione intorno agli assi principali di inerzia; W y e W z sono i moduli resistenti elastici per le sezioni di classe 3 e i moduli resistenti plastici per le sezioni di classe 1 e, N cr,y e N cr,z sono i carichi critici euleriani relativi all inflessione intorno agli assi principali di inerzia; M y,eq,ed e M z,eq,ed sono i valori equivalenti dei momenti flettenti da considerare nella verifica. cr, z Ed f yk M z g Ed 1

99 C.M. FEBBRAIO 009 presso flessione Verifiche di stabilità Se il momento flettente varia lungo l asta si assume, per ogni asse principale di inerzia, M eq,ed = 1.3 M m,ed essendo M m,ed il valor medio del momento flettente, con la limitazione 0.75 M max,ed M eq,ed M max,ed Nel caso di asta vincolata agli estremi, soggetta a momento flettente variabile linearmente tra i valori di estremità M a e M b, M a M b, si può assumere per M eq,ed il seguente valore M eq,ed = 0.6 M a M b 0.4 M a M a M b

100 C.M. FEBBRAIO 009 presso flessione Verifiche di stabilità In presenza di fenomeni di instabilità flesso-torsionali bisogna verificare che sia: N c Ed min g f A yk M1 y, eq, Ed M1 z, eq, Ed M1 c LT f M yk W y g N 1 N N 1 N dove c LT è il fattore di riduzione per l instabilità flesso-torsionale, definito al delle NTC e z è l asse debole. Ed cr, y f yk M W z g Ed cr, z 1

101 C.M. FEBBRAIO 009 presso flessione Verifiche di stabilità C Metodo B In assenza di più accurate valutazioni, nel caso di membrature a sezione costante con sezioni doppiamente simmetriche aperte o chiuse, soggette a sforzo assiale e momento flettente, la verifica di stabilità a pressoflessione, per sezioni di classe 1, o 3, può essere eseguita controllando che siano soddisfatte le seguenti disuguaglianze NEd g c A f y NEd g c A f z M1 yk M1 yk k k yy zy c c M LT M LT y, Ed W y, Ed W g y g y z, Ed 1 1 M1 f M1 f yk yk k k yz zz M W z, Ed M W dove N Ed, M y,ed ed M z,ed sono, rispettivamente, lo sforzo assiale ed i massimi momenti flettenti agenti sull elemento nei piani di normale y e z, A è l area e W y e W z i moduli resistenti elastici per le sezioni di classe 3 e i moduli resistenti plastici per le sezioni di classe 1 e, e k yy, k yz, k zy e k zz sono opportuni coefficienti di interazione dati nel seguito. z z g f g f yk yk M1 M1

102 C.M. FEBBRAIO 009 presso flessione Verifiche di stabilità Per sezioni di classe 4, le precedenti relazioni si modificano nelle seguenti: NEd g c A f y eff M1 yk k yy ( M y, Ed c LT DM W y, Ed eff, y f ) g yk M1 k yz ( M z, Ed DM W eff, z z, Ed f yk ) g M1 1 NEd g c A f z eff M1 yk k zy ( M y, Ed c LT DM W y, Ed eff, y f ) g yk M1 k zz ( M z, Ed DM W eff, z z, Ed f yk ) g M1 1 dove A eff è l area efficace della sezione, W y e W z i moduli resistenti efficaci e DM y,ed e DM z,ed i momenti della forza normale N Ed rispetto al baricentro della sezione efficace, D M y, Ed NEd en, z e DMz, Ed NEd en, y dove e N,y e e N,z sono le distanze del baricentro della sezione efficace dal baricentro della sezione lorda, lungo gli assi y e z rispettivamente.

103 C.M. FEBBRAIO 009 presso flessione Verifiche di stabilità I coefficienti di interazione k yy, k yz, k zy e k zz sono dati nella Tabella C4..IV, per le membrature a sezione chiusa e per quelle a sezione aperta vincolate a torsione, e nella Tabella C4..V per le membrature a sezione aperta non vincolate a torsione. I valori riportati in dette tabelle dipendono dai coefficienti a my, a mz per l instabilità a compressione con inflessione intorno agli assi y e z, rispettivamente, e dal coefficiente a mlt, per l instabilità flessotorsionale, che sono dati, in funzione del tipo di carico e dell effettiva distribuzione dei momenti flettenti lungo l elemento strutturale, in Tabella C4..VI.

104 C.M. FEBBRAIO 009 presso flessione Verifiche di stabilità

105 C.M. FEBBRAIO 009 presso flessione Verifiche di stabilità Per la valutazione dei coefficienti a my si farà riferimento ai vincoli allo spostamento lungo z e per la valutazione dei coefficienti a mz e a mlt si farà riferimento ai vincoli allo spostamento lungo y. Per elementi con modo instabile per traslazione dei piani, per i coefficienti a my e a mz si deve assumere a my =0,9 o a mz =0,9, rispettivamente. Per il calcolo dei coefficienti d interazione si possono adottare metodi alternativi, adeguatamente comprovati.

106 D.M. 14 GENNAIO Verifiche agli stati limite di esercizio Spostamenti verticali Il valore totale dello spostamento ortogonale all asse dell elemento è definito come δ tot = δ 1 + δ -δ C la monta iniziale della trave, -δ 1 lo spostamento elastico dovuto ai carichi permanenti, -δ lo spostamento elastico dovuto ai carichi variabili, -δ max lo spostamento nello stato finale, depurato della monta iniziale = δ tot - δ C

107 D.M. 14 GENNAIO Spostamenti laterali Negli edifici gli spostamenti laterali alla sommità delle colonne devono generalmente limitarsi ad una frazione dell altezza della colonna e dell altezza complessiva dell edificio da valutarsi in funzione degli effetti sugli elementi portati, della qualità del comfort richiesto alla costruzione, delle eventuali implicazioni di una eccessiva deformabilità sul valore dei carichi agenti. In assenza di più precise indicazioni si possono adottare i limiti per gli spostamenti orizzontali (Δ spostamento in sommità; δ spostamento relativo di piano ).

108 Verificare la trave evidenziata in figura. Esempio IPE 400 Acciaio S35 IPE 300 Acciaio S mm mm

109 lamiera grecata A55/P600 HI-BOND H = 100 mm, s = 1 mm soletta collaborante in c.a. 45 mm rete elettrosaldata f8 150x150 mm Pp lamiera = kn/m Pp soletta = 1.9 kn/m Pp tot =.031 kn/m kn/m Esempio Solaio 600 Calcestruzzo classe C0/5 b0 = 74 Connettore a piolo (h = 80 mm) Rete elettrosaldata f8/150 mm 5 y = Lamiera grecata collaborante tipo A55/P600 HI-BOND (s = 1 mm) 150 Asse baricentrico della lamiera

110 Analisi dei carichi: Peso proprio soletta e lamiera: G k1 = kn/m (carico permanente strutturale) Sottofondo (s=5mm): 0.4 kn/m Esempio Pavimento: 0.4 kn/m Controsoffitto attrezzato: 0.3 kn/m G k =.1 kn/m (carico permanente non strutturale) Incidenza tramezzi: 1 kn/m Sovraccarico: Q k = kn/m (carico variabile) Considerando una striscia di influenza del solaio di (.6+6.6)/=4.6m, e trascurando il peso proprio delle travi, si può in via semplificata considerare la trave in esame caricata come in figura: G G 1 G G Q Q k k1 k 4.6m kn/ m 4.6m kn/ m 4.6m kn/ m * * * * lcr=.4m * =ritegni torsionali Q=9.kN/m G =9.66kN/m G 1 =18.86kN/m l=7.m

111 NTC 08 Costruzioni metalliche: tipologie strutturali, aspetti progettuali e verifiche normative S.L.U.: carico permanente strutturale: g G1 xg 1 = 1.3x9.=11.96 kn/m carico permanente non strutturale: g G xg = 1.5x9.66=14.49 kn/m Esempio Combinazione dei carichi: DM 96 m.t.a.: carico permanente: G 1 +G = =18.86 kn/m carico variabile: g Q xq= 1.5x9.=13.8 kn/m carico di progetto: q NTC = =40.5 kn/m carico variabile: Q= 9. kn/m carico di progetto: q DM 96 = =8.06 kn/m q q NTC g DM ' M0 1.5

112 Verifica a flessione Esempio DM 96 M qxl /8 8.06x7. / kgm M max xwel 1.13x1156 kg cm = coefficiente di adattamento plastico (= ) =W pl /W el (W el e W pl dal sagomario) kg kg max amm cm cm max amm Ok

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO LEZIOE 13 LA ERIFICA ALLO SLU DELLE TRAI DI ACCIAIO Identificata la classe cui appartiene l asta, la modalità di verifica dell asta dipende dalla classe del profilato. Se il profilato appartiene alle classi

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità Costruzioni di acciaio: materiale e veriiche di resistenza e stabilità Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unii.it Costruzioni di

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Sistemi costruttivi in acciaio Sistemi costruttivi 1 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Sottosistema strutturale - a telaio; - a pareti; - misto a

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

2 Classificazione delle sezioni trasversali

2 Classificazione delle sezioni trasversali 2 Classificazione delle sezioni trasversali 2.1 Influenza dei fenomeni di instabilità L acciaio è un materiale con legame costitutivo simmetrico a trazione e compressione (par. 1.1), ma un elemento strutturale

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

Il progetto e la verifica degli elementi strutturali in Acciaio con il metodo degli Stati Limite

Il progetto e la verifica degli elementi strutturali in Acciaio con il metodo degli Stati Limite COMPLEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Il progetto e la verifica degli elementi strutturali in Acciaio con il metodo degli Stati Limite FRANCESCO MICELLI IL PROGETTO E LA VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Dettagli

Acciai per strutture metalliche e composte

Acciai per strutture metalliche e composte Tecnica delle Costruzioni Prof. Giovanni Plizzari Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Ambiente e Territorio Università di Brescia G. Plizzari Acciai per strutture metalliche e composte 2/30

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

modulo D L acciaio Gruppo III

modulo D L acciaio Gruppo III 1 Calcolo dei pilastri composti Pilastri (o aste) composti Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq = λ y2 + λ 1

Dettagli

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio L = 6 m TELAIO A ODI SPOSTABILI Esempio La struttura di un edificio per uffici è costituita da una serie di telai come in figura, posti ad interasse di 5 m. Verificare le colonne in acciaio S235 (Fe360).

Dettagli

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio riferimento norma italiana: Norme Tecniche per le Costruzioni cap 4.2 per le basi di dimensionamento cap 11.3.2 per le proprietà del materiale

Dettagli

Costruzioni in acciaio in zona sismica II

Costruzioni in acciaio in zona sismica II Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Costruzioni in acciaio in zona sismica II Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Walter Salvatore,  Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE ANTISIMICA: PROBLEMI SPECIFICI PER LE COSTRUZIONI IN ACCIAIO Walter Salvatore, e-mail walter@ing.unipi.it Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa Applicabilità

Dettagli

Analisi strutturale e verifiche

Analisi strutturale e verifiche Classificazione delle sezioni Influenza dei fenomeni di instabilità L acciaio è un materiale con legame costitutivo simmetrico a trazione e compressione, ma un elemento in acciaio può però avere una risposta

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO STRUTTURE IN ACCIAIO Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO Nelle costruzioni metalliche si pone, in generale, il problema di collegare fra di loro i profilati e le lamiere per realizzare sistemi portanti più complessi:

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in acciaio

Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in acciaio La Progettazione delle Strutture tt di Acciaio i e composte in Acciaio-Calcestruzzo secondo il D.M. 14.01.08 Siena, 19-21 Maggio 2010 Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN 1999-1-1 Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/

http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/ Progetto di Strutture in Acciaio e Legno Prof. Giovanni Metelli http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/ Testi consigliati: Strutture in acciaio G. Ballio F. C. Bernuzzi, Progettare costruzioni

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata 1 ESERCIZIO SVOLTO Le coperture Calcolare una delle capriate in acciaio S35 relative alla copertura del capannone industriale considerato nell Esercizio svolto 6 del Volume 4 (Modulo D, Unità 4) con la

Dettagli

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Costruzioni in acciaio in zona sismica - I Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

Il modello di cerniera plastica

Il modello di cerniera plastica Il modello di cerniera plastica Quando il comportamento a rottura della sezione di una trave piana dipende dalla sola caratteristica di momento flettente, il dominio limite si riduce ad intervallo della

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Edoardo Cosenza Gaetano Manfredi Marisa Pecce STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Basi della progettazione UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Dettagli costruttivi - scale

Dettagli costruttivi - scale Dettagli costruttivi - scale http://efficienzaenergetica.ediliziain rete.it/produzioni/scale-cls 3/21/2014 42 Dettagli costruttivi 3/21/2014 43 Scala a soletta rampante gradini riportati pianerottolo 20

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi. TECNICA DELLE COSTRUZIONI ' Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi Carocci l Il testo affronta con un approccio moderno e sistematico l'analisi

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Fattore di struttura (componenti sismiche nel piano orizzontale) 2 Fattore di struttura Il fattore di struttura definisce lo spettro di progetto a partire dallo spettro

Dettagli

Domini di resistenza - stato limite ultimo. Flessione composta pressoflessione. Costruzione del domini di resistenza

Domini di resistenza - stato limite ultimo. Flessione composta pressoflessione. Costruzione del domini di resistenza Flessione composta pressolessione Domini di resistenza - stato limite ultimo Si possono ottenere semplicemente ribaltando il dominio - costruito nel caso di tenso-lessione? Va bene per la singola sezione,

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 08/11/2012 Fattore di struttura (q) Il fattore di struttura q, uno tra i più

Dettagli

9 Stati Limite Ultimi e di Esercizio

9 Stati Limite Ultimi e di Esercizio 9 Stati Limite Ultimi e di Esercizio Gli Stati Limite Ultimi Nel caso delle strutture in acciaio, le NTC08 considerano i seguenti Stati Limite Ultimi (SLU): - stato limite di equilibrio, che riguarda l

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Architettura Anno accademico: 2005-2006 LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof.Ing. Raffaele Landolfo PROVA INTERCORSO PROGETTO DI UNA PASSERELLA

Dettagli

Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio

Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio Ordinanza n. 3274 e s.m.i. Frattamaggiore (NA), 8 febbraio 2007 Esempi progettuali Strutture con controventi concentrici a croce di S.Andrea e

Dettagli

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Progettazione delle strutture metalliche secondo NTC2008 ed Eurocodice

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Progettazione delle strutture metalliche secondo NTC2008 ed Eurocodice Criticità e problemi applicativi delle uove orme Tecniche per le Costruzioni Progettazione delle strutture metalliche secondo TC008 ed Eurocodice 3 Mantova 4/06/0 Dott. Ing. Davide Vicentini . Analisi

Dettagli

CONTROVENTO ANTISISMICO parte 2. Domenico Leone

CONTROVENTO ANTISISMICO parte 2. Domenico Leone CONTROVENTO ANTISISMICO parte 2 Domenico Leone CONTROVENTO ANTISISMICO parte 2 Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza più che trentennale nel campo della progettazione e realizzazione

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Miglioramenti delle conoscenze e proposte di classificazione sismica del territorio

Dettagli

Principi di base per la progettazione delle strutture

Principi di base per la progettazione delle strutture Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Seminario di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla professione di ingegnere Prima Sessione 2014 Napoli, 11 Giugno 2014 Principi di base

Dettagli

Verifiche agli stati limite ultimi Unioni bullonate e saldate

Verifiche agli stati limite ultimi Unioni bullonate e saldate La Progettazione dll delle Strutture tt di Acciaio i e composte in Acciaio Calcestruzzo secondo il D.M. 14.01.08 Siena, 21 Maggio 2010 Verifiche agli stati limite ultimi Unioni bullonate e saldate i i

Dettagli

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone file 082.1- Al-Costruzioni Esistenti- elementi file 082.1 Alicino 1 Sistemi strutturali ad elementi Possibili interventi di adeguamento sismico di una costruzione esistente lavorando quasi esclusivamente

Dettagli

Progettazione elementi strutturali in acciaio

Progettazione elementi strutturali in acciaio Capitolo 10 Progettazione elementi strutturali in acciaio Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la definizione dei parametri di progetto e verifica degli elementi strutturali

Dettagli

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio Ordinanza n. 3274 e s.m.i. Castellammare (NA), 22 marzo 2007 Esempi progettuali Strutture con controventi concentrici a croce di S.Andrea e a diagonale

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture IL CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE APPLICATO AI SISTEMI INTELAIATI IN CLS ARMATO Introduzione Il criterio di gerarchia delle resistenze mira a rendere altamente probabile

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

L influenza della classificazione delle sezioni trasversali nelle analisi strutturali

L influenza della classificazione delle sezioni trasversali nelle analisi strutturali L influenza della classificazione delle sezioni trasversali nelle analisi strutturali Ing. Ovidio Italiano - Analista STACEC srl Come è noto l acciaio è un materiale che può essere definito isotropo e

Dettagli

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam CERCHIATURA N. 01 MATERIALI Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) Valori di riferimento: fm - resistenza compressione = 19 dan/cmq o - resistenza a taglio = 0.35 dan/cmq E - modulo

Dettagli

Le basi dell approccio probabilistico

Le basi dell approccio probabilistico Codice di Napoleone Se una costruzione soffre danni parziali o totali, e quindi perde in parte o completamente la sua utilizzabilità, se ciò è cassato per colpa delle fondazioni o di scarsa qualità della

Dettagli

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO 1 In generale: AZIONE SISMICA l azione

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO Normativa di riferimento Normativa di riferimento Le prescrizioni relative a! calcolo delle strutture dei componenti strutturali e alle caratteristiche

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive 1.1 Il calcestruzzo 1.1.1 Componenti del calcestruzzo 1.2 Le barre

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di

Dettagli

Aste compresse. Retrospettiva storica Abbandono dei metodi biforcativi. N cr = p (E I )/ L 2. Snellezza limite l e =p (E/f e ) 0.

Aste compresse. Retrospettiva storica Abbandono dei metodi biforcativi. N cr = p (E I )/ L 2. Snellezza limite l e =p (E/f e ) 0. Aste compresse Retrospettiva storica 1778 N cr =1/L 2 Abbandono dei metodi biforcativi N cr = p (E I )/ L 2 Lungh. lib. inflessione Snellezza limite l e =p (E/f e ) 0.5 Imperfezioni M = (N v 0 ) / (1-N/N

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

II-NORMATIVE. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web di Fondazione Promozione Acciaio:

II-NORMATIVE. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web di Fondazione Promozione Acciaio: II-NORMATIVE 1-Norme tecniche per le Costruzioni DM 14/09/2005 e DM 14/01/2008 Di seguito vengono elencati i principali capitoli delle NTC relativi all acciaio per le costruzioni (Testo come G.U. n. 29

Dettagli