L'INCOMPATIBILITÄ ENDOPROCESSUALE DEL GIUDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'INCOMPATIBILITÄ ENDOPROCESSUALE DEL GIUDICE"

Transcript

1 GIUSEPPE DI CHIARA L'INCOMPATIBILITÄ ENDOPROCESSUALE DEL GIUDICE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

2 INDICE CAPITOLO I TERZIETÄ, LONTANANZA, ASSENZA: SPUNHINTRODUTTTVI Pag- 1. Per im primo approccio alla nozione di terzietä: linee teoricogenerali 1 2. La terzietä del giudice tra "statuto" dei soggetti e morfologie del conoscere giudiziale: primi cenni 4 CAPITOLO II L'IMPARZIALITÄ DEL GIUDICE E LA PARABOLA EVOLUTIVA DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE: LINEE PER UN MODELLO RICOSTRUTTTVO 1. L'orizzonte delle Grundnormen: l'imparzialitä del giudice come valore costituzionale implidto nell'evolversi della giurisprudenza della Consulta 9 2. La questione delle fonti e il tramonto deü.'anaen regime: imparzialitä del giudice e "vecchie" giurisdizioni speciali Imparzialitä versus giudice naturale precostituito: rimessione e dintorni negli itinerari del giudice delle leggi Imparzialitä e alteritä del giudice: la vicenda del "vecchio" processo pretorile. Spunti in tema di rapporti tra imparzialitä operativa ed esercizio di poteri ex officio iudicis La sfera a tre strati e Ü "nocciolo duro" dell'imparzialitä: un primo modello ricostruttivo Spunti in tema di fisionomie differenziate dell'imparzialitä: a) la giurisdizione di sorveglianza Segue: b) giurisdizione minorile efavor minoris 44

3 270 L'incompatibilitä endoprocessuale del giudice 8. II modello della sfera a tre strati e le fisionomie differenziate di imparzialitä: spunti per una conclusione aperta Il giudice «terzo e imparziale»: il modello della sfera a tre strati e l'art. 111,2 comma, Cost. 55 CAPITOLO III L'INCOMPATIBILITÄ DEL GIUDICE TRA IMPARZIALITÄ ED EFFICIENZA: IL TELAIO CONCETTUALE 1. Tra strumenti e valori: ruoli e significati del sistema delle incompatibilitä nel prisma della tutela dell'imparzialitä del giudice Il secondo polo: l'efficienza del processo nella tavola costituzionale dei valori 77 CAPITOLO IV L'INCOMPATIBILITÄ ENDOPROCESSUALE DEL GUIDICE EICARATTERI DEL PRE-IUDICIUM-.TRA HUMUS E STRUTTURA 1. Per una prelogica del sistema: il background degli insegnamenti tradizionali Gli elementi costitutivi della situazione di incompatibilitä: i dati strutturali Per una traccia ricostruttiva: le tre stagioni dell'incompatibilitä endoprocessuale 92 CAPITOLO V LA PRIMA STAGIONE: IL CONIO DELLA TAVOLA DELLE INCOMPATIBILITÄ AL GIUDIZIO 1. Gli antecedenti: cenni sul sistema delle incompatibilitä endoprocessuali nei codici abrogati 93

4 Indice Le incompatibilitä endoprocessuali nella lunga gestazione della riforma: dalla legge delega del 1974 al primo impianto dell'art. 34 c.p.p CAPITOLO VI LA SECONDA STAGIONE: LA PROGRESSIVA EMERSIONE DEI "VUOTI DI TUTELA" E IL FLORILEGIO DELLE DECLARATORE DI INCOSTITUZIONALITÄ 1. La "storia infinita" dei "vuoti incostituzionali": premessa Le svolte: a) la "scoperta" della decisione cautelare pregiudicante Segue: b) la breccia dello «stesso procedimento» e l'incompatibilitä "endoprocessuale allargata" Segue: c) "chiusura del cerchio" e indisponibilitä a successive espansioni dei "vuoti incostituzionali": la linea prospettica dischiusa dalla "trilogia" del Gli assiomi: a) la «valutazione contenutistica» quäle fönte del pregiudizio Segue: b) la sede pregiudicata: i moltepüci volti del «giudizio» Segue: c) l'ossequio all'unitä del procedimento: la diversitä di fase quäle condizione per l'insorgere del pregiudizio I "siti del pregiudizio": la tavola delle «valutazioni contenutistiche» 188 CAPITOLO VII LA TERZA STAGIONE: LA RIPROGETTAZIONE NORMATIVA DELL'INCOMPATIBILITÄ ENDOPROCESSUALE 1. Premessa Le linee di sviluppo della manovra legislativa: a) l'istituzione del giudice unico e il "nuovo" art. 34, comma 2-bis, c.p.p Segue: b) scorrimenti e congelamenti nell'"ingresso in efficacia" della manovra del giudice unico: la speciale causa di ricusazione "transeunte" 203

5 272 L'incompatibilitä endoprocessuale del giudice 4. Segue: c) temperamento dell'assolutezza e soluzioni di compromesso: i lavori parlamentari della "legge Carotti" e l'approdo dell'art. 34, comma 2-ter, c.p.p Segue: d) l'estendersi delle deroghe "di contenimento": la nuova frontiera dell'art. 34, comma 2-quater, c.p.p Fisionomia della regola e tavola delle eccezioni: il riemergere dello spettro del "vuoto irrazionale" 228 pag. Bibliografia 239

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO PASQUALE TRONCONE MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Gli Autori ' IX Presentazione di Vincenzo Patalano Premessa XI XV PARTE PRIMA PROFILI SOSTANZIALI CAPITOLO l LA

Dettagli

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

LE ORIGINI DELL ISTITUTO Indice-Sommario Capitolo I LE ORIGINI DELL ISTITUTO 1. Il contenzioso amministrativo francese e quello del Regno d Italia e del Regno di Napoli... 1 2. La disciplina della risoluzione delle controversie

Dettagli

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Presentazione...................................... VII Capitolo I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1.1. Il quadro normativo.............................

Dettagli

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Michael Sciascia... p. XI Premessa introduttiva...» 1 CAPITOLO PRIMO L EFFICIENZA

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA INDICE SISTEMATICO Introduzione.... VI PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA 1. La famiglia dal punto di vista sociologico.... 3 2. La famiglia dal punto

Dettagli

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella Prefazione.......................................................... pag. XI PARTE PRIMA La risoluzione stragiudiziale delle controversie civili Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n.

Dettagli

LA COGNIZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE

LA COGNIZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE TRATTATO DI PROCEDURA PENALE diretto da GIULIO UBERTIS e GIOVANNI PAOLO VOENA II GIAN MARCO BACCARI LA COGNIZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE GIUFFRÈ EDITORE INDICE-SOMMARIO Capitolo I AUTOSUFFICIENZA

Dettagli

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore Quaderni ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../.;' - WT'^ì nella a cura di Silvio Traversa e Antonio Casu Giuffrè editore INDICE Prefazione di SILVIO TRAVERSA Introduzione di ANTONIO CASU xi xxi CAPITOLO

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA NEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA NEL DIRITTO CIVILE INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA NEL DIRITTO CIVILE 1. Le ragioni dell'inserzione delle norme sull'esecuzione forzata nella tutela giurisdizionale dei diritti: l art.

Dettagli

Paolo Pittaro - Giuseppe Di Chiara Fabrizio Rigo - Francesco Peroni Giorgio Spangher PATTEGGIAMENTO. Giuffrè Editore

Paolo Pittaro - Giuseppe Di Chiara Fabrizio Rigo - Francesco Peroni Giorgio Spangher PATTEGGIAMENTO. Giuffrè Editore Paolo Pittaro - Giuseppe Di Chiara Fabrizio Rigo - Francesco Peroni Giorgio Spangher IL PATTEGGIAMENTO Giuffrè Editore INDICE SOMMARIO Introduzione PARTE PRIMA PAOLO PITTARO L'APPLICAZIONE DELLA PENA SU

Dettagli

Indice sommario 931. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

Indice sommario 931. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale 931 Premessa VII Parte Prima La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti Capitolo Primo Il processo penale 1. Gli interessi in conflitto 3 2. Sistema accusatorio e sistema inquisitorio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV Nota del Curatore.... XIII PREMESSA di Alberto de Roberto... XV CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE ALLA LUCE DEI PRINCIPI DI EFFETTIVITÀ E PIENEZZA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE di

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE 1.1. Uno sguardo d insieme 1.2. Tabella di entrata in vigore degli articoli riformati e relativa applicabilità CAPITOLO SECONDO: LE

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO INDICE GENERALE PRESENTAZIONE di Nicola Graziano...XI PREFAZIONE di Stanislao De Matteis... XIII Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO Capitolo I LA GIURISDIZIONE ITALIANA di Nicola Graziano e Antonella Valeria

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DELIBERATIVO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE

IL PROCEDIMENTO DELIBERATIVO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE AURELIO MIRONE IL PROCEDIMENTO DELIBERATIVO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO CAPITOLO PRIMO IL PROBLEMA 1. Introduzione: lo stato della questione. Cenni di diritto comparato. L'ipotesi

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4 Sezione

Dettagli

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE INDICE Prefazione.... XIII CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO: EXCURSUS. LE LINEE E LE FINALITAv DELLA RICERCA 1. Considerazioni introduttive... 1 2. Le premesse

Dettagli

INDICE. Premessa... XIII. Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi

INDICE. Premessa... XIII. Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi INDICE Premessa... XIII Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi 1. Il processo dichiarativo o di cognizione di primo grado.... 1 1.1. La funzione...

Dettagli

LA SENTENZA DI DIVORZIO

LA SENTENZA DI DIVORZIO SEMINARIO GIURIDICO DELLA UNIVERSITÄ DI BOLOGNA CLXXII ANDREA GRAZIOSI MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 1997 INDICE CONSIDERAZIONIINTRODUnWE 1. Le ragioni della ricerca 1 2. Segue 4 3. Cenni di carattere

Dettagli

L ECCEZIONE DI GIUDICATO NEL PROCESSO CIVILE

L ECCEZIONE DI GIUDICATO NEL PROCESSO CIVILE LEO PICCININNI L ECCEZIONE DI GIUDICATO NEL PROCESSO CIVILE JOVENE EDITORE NAPOLI 2016 INDICE CAPITOLO PRIMO AMBITO DI INDAGINE E QUESTIONI RILEVANTI 1. Premessa. Il quadro normativo di riferimento e le

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI) CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE 1. Premessa... pag. 3 2. L impianto complessivo della riforma.... pag. 8 3. Le modifiche al codice di procedura civile: 3.1. Le modifiche agli articoli

Dettagli

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... I collaboratori... VII XXI PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno:

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA Premessa..................................... Premessa..................................... pag. XVII XXI CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA 1. Risarcimento del danno e

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA

CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA SEZIONE I : IL RUOLO DEI PROCEDIMENTI SPECIALI: DALLA LEGGE DELEGA DEL 3 APRILE 1974 N.108

Dettagli

ƒ Clementi F., L attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VII legislatura ( ), Roma, 2005, disponibile sul

ƒ Clementi F., L attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VII legislatura ( ), Roma, 2005, disponibile sul Bibliografia ƒ Anselmi L. in Anselmi L. (a cura di), L azienda Comune, Maggioli, Rimini, ƒ Antonini L., La vicenda e la prospettiva dell autonomia finanziaria regionale: dal vecchio al nuovo art. 119 della

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XI CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE Guida bibliografica... 3 1. La definizione del concetto potestà dei genitori... 5 2. La famiglia

Dettagli

18. Variazioni sul tema della facoltà di scelta.» Segue. La decadenza dalla facoltà di scelta di cui all art.

18. Variazioni sul tema della facoltà di scelta.» Segue. La decadenza dalla facoltà di scelta di cui all art. INDICE-SOMMARIO Capitolo I DI ALCUNE SPECIE DI OBBLIGAZIONI 1. La struttura del c.c. e la scelta del legislatore in relazione al Capo VII del Titolo I del Libro IV solo di alcune specie di obbligazione.

Dettagli

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE MARILISA D'AMICO - ALESSANDRA CONCARO DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE ANALISI CRITICA E MATERIALI DI APPROFONDIMENTO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Presentazione di Bianca Beccalli XI Introduzione

Dettagli

LIBRO PRIMO Soggetti

LIBRO PRIMO Soggetti Indice sistematico Costituzione della Repubblica Italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 13» III -

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno: profilo storico...

Dettagli

quindici lezioni di diritto costituzionale

quindici lezioni di diritto costituzionale riccardo guastini quindici lezioni di diritto costituzionale seconda edizione g. giappichelli editore Indice Pag- I. Costituzione 9 1. n significato originario del termine 'costituzione' 9 2. 'Costituzione'

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE 1. La tutela cautelare, la tutela giurisdizionale e l ordinamento giuridico... Pag. 1 1.2. Procedimenti

Dettagli

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela. A.A. 2012/13 Gli istituti di garanzia del procedimento amministrativo: - la comunicazione di avvio; - il preavviso di rigetto; - il diritto di accesso. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di

Dettagli

ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE. Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE. Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA Sezione I. La libertà 1. Di cosa si

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI SOMMARIO Gli Autori... V Presentazione... VII Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE 1. Premessa... 3 2. La situazione in attesa della riforma... 6 3. La riforma prevista dalla Legge

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo V INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA 1. L introduzione della misura degli arresti domiciliari con la l. n. 532/1982.... pag. 1 2. Le modifiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA 1. Nozioni di contabilità pubblica... pag. 1 2. La contabilità nazionale...» 3 3. Fonti...» 5 4. I vincoli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... V VII CAPITOLO I L amministrazione e il suo diritto 1. La nozione di pubblica amministrazione... 1 2. La nozione di diritto amministrativo...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE E AMMINISTRAZIONE NELLE VICENDE DEL COSTITUZIONALISMO CAPITOLO I UNA DIALETTICA APERTA

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE E AMMINISTRAZIONE NELLE VICENDE DEL COSTITUZIONALISMO CAPITOLO I UNA DIALETTICA APERTA INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE E AMMINISTRAZIONE NELLE VICENDE DEL COSTITUZIONALISMO CAPITOLO I DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO AMMINISTRATIVO: UNA DIALETTICA APERTA 1. Premessa introduttiva...

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P. V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XI Elenco delle principali abbreviazioni...» XIII Capitolo Primo GENERALITÀ 1. La nozione di camera di consiglio.... pag. 1 2. Il procedimento in camera di consiglio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO INDICE SOMMARIO Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO 1 1. Rito del lavoro, controversie individuali di lavoro e processo del lavoro: alcuni indispensabili chiarimenti lessicali e concettuali

Dettagli

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477 INDICE-SOMMARIO Capitolo I DAL CODICE DI PROCEDURA CIVILE DEL 1940 ALLA RIFORMA DELLE LOCAZIONI DEL 1998 1. Il codice di procedura civile del 1940 pag. 1 2. La legislazione vincolistica» 2 3. La legge

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI TRAPANI Anno Accademico 2012/2013 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

Indice. Prefazione di Armando Tursi

Indice. Prefazione di Armando Tursi Indice Prefazione di Armando Tursi XI Capitolo I Il dibattito dottrinale sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento ex art. 3, legge n. 604/1966 1. Punti condivisi nel dibattito dottrinale sul

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI INDICE - SOMMARIO Presentazione.... Pag. XIII INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa.... Pag. 2 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto....» 4 3. La crisi delle fonti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LE FONTI 1. Origine e sviluppo storico dell istituto.... pag. 1 2. Caratterizzazioni dell istituto....» 4 2.1. Possibili configurazioni strutturali nel rapporto soggettivo...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA IX INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. V Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XVII PARTE PRIMA LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE SOMMARIO TOMO I INDICE SOMMARIO TOMO I Pag. Costituzione (artt. 1-139) (con commento all art. 111).................................. 1 Disposizioni transitorie e finali (I-XVIII)...............................................

Dettagli

LA DOMANDA PROCESSUALE

LA DOMANDA PROCESSUALE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DOMANDA PROCESSUALE 1. L introduzione della causa... 1 2. La domanda... 4 3. L interesse ad agire... 6 4. La domanda nel processo ordinario di cognizione... 7 5....nel processo esecutivo...

Dettagli

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA CENTRO STUDI GIURIDICI E POLITICI DELLA REGIONE UMBRIA TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA a cura di Marco Angelini e Marco Lucio Campiani JOVENE EDITORE 2014 INDICE Prefazione...

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO

ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO JOVENE EDITORE NAPOLI 2016 INDICE Premessa... p. XVII CAPITOLO PRIMO ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E DIRITTO PRIVATO NELLA STORIA DELLA SCIENZA

Dettagli

PARADIGMI ASCRITTIVI DELLA RESPONSABILITÀ PENALE NELL ATTIVITÀ MEDICA PLURISOGGETTIVA: TRA PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO E DOVERE DI CONTROLLO

PARADIGMI ASCRITTIVI DELLA RESPONSABILITÀ PENALE NELL ATTIVITÀ MEDICA PLURISOGGETTIVA: TRA PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO E DOVERE DI CONTROLLO ALESSANDRA PALMA PARADIGMI ASCRITTIVI DELLA RESPONSABILITÀ PENALE NELL ATTIVITÀ MEDICA PLURISOGGETTIVA: TRA PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO E DOVERE DI CONTROLLO Jovene editore 2016 INDICE Introduzione... p.

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa 427 Prefazione... p. 9 Capitolo I La Normativa 1. I diritti del minore nelle Convenzioni Internazionali...» 11 2. I diritti del minore nella Costituzione Italiana...» 14 3. I diritti del minore nel Codice

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa di F. CARINGELLA... IX. INTRODUZIONE Ancora una riforma del procedimento amministrativo (F. CARINGELLA)

INDICE GENERALE. Premessa di F. CARINGELLA... IX. INTRODUZIONE Ancora una riforma del procedimento amministrativo (F. CARINGELLA) Premessa di F. CARINGELLA... IX INTRODUZIONE Ancora una riforma del procedimento amministrativo (F. CARINGELLA) 1. La nozione di procedimento amministrativo...1 2. Con la L. 241/1990 viene varata la prima

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO IL DELITTO DI TURBATA LIBERTÀ DEGLI INCANTI NEL SISTEMA

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA AVVISO relativo ai PROGRAMMI della GUIDA a.a. 2010/11

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA AVVISO relativo ai PROGRAMMI della GUIDA a.a. 2010/11 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA AVVISO relativo ai PROGRAMMI della GUIDA a.a. 2010/11 9.6.2011 - Corso di Diritto dell Unione europea (A-G) prof.ssa Adinolfi A seguito delle modifiche introdotte dal Trattato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII Introduzione L EFFETTIVITAv DEL DIRITTO COMUNITARIO ED IL CROLLO DEL DOGMA DELL IRRESPONSABILITAv DEL POTERE LEGISLATIVO 1 Parte Prima RISARCIBILITAv

Dettagli

IL PATTEGGIAMENTO NEL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA PENALE NEGOZIATA

IL PATTEGGIAMENTO NEL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA PENALE NEGOZIATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLTNSUBRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 20 STEFANO MARCOLINI IL PATTEGGIAMENTO NEL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA PENALE NEGOZIATA L'ACCERTAMENTO DELLA RESPONSABILITÀ NELL'APPLICAZIONE DELLA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Presentazione seconda edizione... pag. XIII XV Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

Dettagli

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali TITOLO VIII - Dell arbitrato... pag. 5 Capo I-Della convenzione d arbitrato...» 5 Art. 806

Dettagli

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13 CAPITOLO PRIMO DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE 1. La nozione di diritto processuale penale... 1 2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale... 2 3. Diritto processuale penale

Dettagli

LA TERZIETA DEL GIUDICE PENALE: INCOMPATIBILITA, ASTENSIONE, RICUSAZIONE.

LA TERZIETA DEL GIUDICE PENALE: INCOMPATIBILITA, ASTENSIONE, RICUSAZIONE. LA TERZIETA DEL GIUDICE PENALE: INCOMPATIBILITA, ASTENSIONE, RICUSAZIONE. Dott. Fabio Licata Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Palermo Roma, 19 novembre 2003 1. PREMESSA. I valori

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo SOMMARIO CAPITOLO 1 Il processo amministrativo e il suo giudice 1. Evoluzione storica... 2 1.1. La disciplina sul processo amministrativo ante codificazione... 2 1.2. Il nuovo codice sul processo amministrativo...

Dettagli

GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA JOVENE EDITORE, NAPOLI

GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA JOVENE EDITORE, NAPOLI GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA,' JOVENE EDITORE, NAPOLI 2005 Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1064 BIBLIOTECA CENTRALE -- GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA MANUALE DI DIRITTO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII CAPITOLO PRIMO NORME E TEORIE DEL CONTRATTO ILLECITO I. I TERMINI DEL

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

VESSATORIETA E TRASPARENZA NEI CONTRATTI DEL CONSUMATORE

VESSATORIETA E TRASPARENZA NEI CONTRATTI DEL CONSUMATORE COLLANA FINANZAEDIRITTO Roberto Tartaglia VESSATORIETA E TRASPARENZA NEI CONTRATTI DEL CONSUMATORE Condizioni generali di contratto e clausole vessatorie tra novità normative e prassi applicativa AGGIORNATO

Dettagli

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO Jovene editore 2016 INDICE Premessa... p. XIII CAPITOLO PRIMO LE PARTI E IL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO 1. Il problema

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni..... pag. XXI Costituzione della Repubblica Italiana.... pag. XXXI CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo I-Degli organi giudiziari... artt. 1-68

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA PRESENTAZIONE PREMESSA

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA PRESENTAZIONE PREMESSA INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... 8 PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA... 10 PRESENTAZIONE... 11 PREMESSA... 23 1. Il sistema sanzionatorio vigente... 23 2. Il rapporto di esecuzione... 27 2.1 Concetti e presupposti...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... SOMMARIO Presentazione... XV CAPITOLO 1 TUTELACAUTELARE 1. Profili generali... 1 1.1. La tutela cautelare uniforme... 3 2. Rilevanza costituzionale... 4 2.1. Potere d ufficio... 5 3. I caratteri... 6 3.1.

Dettagli

CORSO DI LAUREA Economia Aziendale; Economia e Commercio;Scienze Economiche; Consulenza Professionale per le Aziende;

CORSO DI LAUREA Economia Aziendale; Economia e Commercio;Scienze Economiche; Consulenza Professionale per le Aziende; CORSO DI LAUREA Economia Aziendale; Economia e Commercio;Scienze Economiche; Consulenza Professionale per le Aziende; INSEGNAMENTO DIRITTO DEL LAVORO (5 CFU) PROF. P. ALBI Il corso, che intende fornire

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale

Domande di Diritto Costituzionale Domande di Diritto Costituzionale Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Prefazione... Pag. XI INDICE Prefazione... Pag. XI CAPITOLO PRIMO «DIRITTO CIVILE»: VOCI A CONFRONTO 1. Il diritto civile, le delimitazioni e le voci enciclopediche... Pag. 1 2. La sedimentazione: l impostazione tradizionale

Dettagli

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno) INDICE Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS L OMISSIONE DI DENUNCIA DI SOGGETTI QUALIFICATI E PRIVATI 1. Il contenuto offensivo dei reati di omessa denuncia....

Dettagli

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI Giuseppe Paolone ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI G. Giappichelli Editore - Torino Indice Pag- Presentazione IX Capitolo I La teoria economica generale della società 1 1. Il carattere economico

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia Presentazione della seconda edizione......................... XIII CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI Gli usi civici sino all unità d Italia 1. Premessa. Un problema storico......................... 1 2.

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE XI Prefazione alla seconda edizione XIII Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive

Dettagli

La titolarità del diritto di voto

La titolarità del diritto di voto Enrico Grosso A 356688 La titolarità del diritto di voto Partecipazione e appartenenza alla comunità politica nel diritto costituzionale europeo G. Giappichelli Editore - Torino INDICE SOMMARIO Pag. CAPITOLO

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

LA SENTENZA CIVILE SUL PROCESSO

LA SENTENZA CIVILE SUL PROCESSO DAVIDE TURRONI PROFILISISTEMATICI G. GIAPPICHELLI EDITORE -TORIN0 INDICE PIANO DELL'INDAGINE XI CAPITOLO 1 QUESTIONIPREGIUDIZIALI «ATTINENTIAL PROCESSO» COME OGGETTO DI SENTENZA 1.1. Ogni «tema» idoneo

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA 1. Utilità della transazione. La transazione nel diritto romano, nel diritto intermedio e nel diritto delle codificazioni.......................

Dettagli

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q E L E Z I O N I A N N O 2 0 1 6 S E G G I O 0 1 F O G L I O N 1 1 0 0 0 9 6 4 4 0 5 5 7 A. T. I. A T T I V I T A ` T U R I S T I C H E I T A L I A N E S. R 4 0, 0 0 I 2 D M A N D R 4 7 E 2 0 A 9 4 9 B

Dettagli

LA NOTA INTEGRATIVA NEL BILANCIO D'ESERCIZIO DELLE S.P.A.

LA NOTA INTEGRATIVA NEL BILANCIO D'ESERCIZIO DELLE S.P.A. ANDREA LOLLI LA NOTA INTEGRATIVA NEL BILANCIO D'ESERCIZIO DELLE S.P.A. IJA74H AG MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2003 INDICE SOMMARIO Introduzione xvn CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI DELLA IV DIRETTIVA

Dettagli