LIVELLO STRATEGICO E TATTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIVELLO STRATEGICO E TATTICO"

Transcript

1 Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA GESTIONALE Anno Accademico 2012/13 Prof. Davide GIGLIO 1

2 ESEMPI DI PROBLEMI DECISIONALI LIVELLO STRATEGICO Capacity growth planning LIVELLO TATTICO Aggregate planning problem Inventory control Materials requirements planning (MRP) 2

3 CAPACITY GROWTH PLANNING Problema decisionale strategico a lungo termine La capacità di un impianto viene espressa in termini di: numero di pezzi/parti/prodotti che l impianto è in grado di produrre in un certo intervallo di tempo Il problema di espandere la capacità dell impianto (capacity growth planning problem) richiede la valutazione di numerosi fattori, tra cui: stima del pattern della domanda futura costi di costruzione, installazione e avvio di nuove facility adozione di nuove tecnologie strategie adottate dai competitor La prima decisione da prendere è se sia effettivamente conveniente procedere con la costruzione di nuove facility. Le alternative sono: raggiungimento della nuova capacità tramite l acquisto di pezzi/parti/ prodotti all esterno aggiornamento delle facility esistenti con nuove tecnologie 3

4 CARATTERISTICHE DEL MODELLO MAKE-OR-BUY DECISION PROBLEM L impianto può acquistare pezzi all esterno ad un prezzo (per unità) c 1 L impianto può produrre internamente tali pezzi ad un costo c 2 <c 1 (sempre per unità) Tuttavia, per poter produrre tali pezzi è necessario un investimento per l adeguamento o l espansione delle proprie strutture che ha un costo pari a K (in euro) Qual è la strategia che conviene adottare? Conviene acquistare all esterno o produrre internamente? Dipende al numero di pezzi che è necessario acquistare o produrre per raggiungere la capacità desiderata 4

5 Sia x MAKE-OR-BUY DECISION PROBLEM il numero di pezzi necessari per raggiungere la capacità desiderata Il costo di espansione nel caso di pezzi acquistati è c 1 x Il costo unitario di un pezzo acquistato è quantità di pezzi acquistati c 1, indipendentemente dalla Il costo di espansione nel caso di pezzi prodotti è K + c 2 x K Il costo unitario di un pezzo acquistato è x + c 2 Quest ultimo costo unitario diminuisce all aumentare del numero pezzi che vengono prodotti E evidente che al crescere di x risulti più conveniente produrre internamente piuttosto che acquistare all esterno x di 5

6 MAKE-OR-BUY DECISION PROBLEM COSTO COST-TO-BUY = c 1 x COST-TO-MAKE = K + c 2 x K QUANTITÀ BREAK-EVEN QUANTITY Determinazione della break-even quantity K + c 2 x = c 1 x x = K c 1 c 2 6

7 MAKE-OR-BUY DECISION PROBLEM Il modello make-or-buy è un modello estremamente semplificato che può essere utilizzato per un analisi di massima sulla possibilità di acquistare i pezzi all esterno invece che produrli internamente E un modello statico che non tiene conto di due aspetti fondamentali: la domanda varia nel tempo il valore dei soldi varia nel tempo Inoltre, potrebbe essere conveniente una soluzione intermedia in cui alcuni pezzi vengono comprati all esterno e altri vengono prodotti internamente a seguito di un espansione di capacità ridotta rispetto a quanto sarebbe necessario Le decisioni che riguardano le politiche di espansione della capacità devono essere prese in un contesto dinamico 7

8 CAPACITY GROWTH PLANNING Se si decide di procedere con la costruzione di nuove facility è necessario decidere quando costruire, dove costruire e quanto costruire Quando: è importante capire quando è necessario iniziare la costruzione delle nuove facilities sulla base dei lead time per la costruzione e sulla base della dinamica della domanda esterna Dove: la decisione su dove costruire nuove facility è complessa: potrebbe essere conveniente costruire vicino alle facility esistenti per ridurre i costi di trasferimento dei materiali dalle attuali alle nuove facility potrebbe invece essere conveniente delocalizzare le nuove facility in aree, anche geograficamente molto lontane, in cui vi sia un costo del lavoro minore o in cui vi siano degli incentivi fiscali Quanto: è necessario capire la dimensione esatta dell espansione: aggiungere troppa capacità potrebbe significare che parte di essa possa risultare non utilizzata in determinati intervalli di tempo aggiungere troppo poca capacità potrebbe significare non riuscire a soddisfare la domanda e quindi a doversi di nuovo espandere 8

9 POLITICA DI ESPANSIONE IN AMBIENTE DINAMICO Si supponga che la domanda aumenti linearmente nel tempo Risulta quindi necessario dovere espandere periodicamente l impianto in modo da adeguarsi alla nuova, più alta, domanda E pertanto fondamentale l adozione di una metodologia che consenta di determinare ogni quanto convenga espandere l impianto e con quale entità (in termini di nuovo volume di produzione) Sono possibili due diverse strategie / modelli di espansione: massimizzazione del soddisfacimento della domanda massimizzazione dell utilizzo 9

10 POLITICA DI ESPANSIONE IN AMBIENTE DINAMICO QUANTITÀ PEZZI xd DOMANDA IN AUMENTO (PENDENZA D ) QUANTITÀ PEZZI DOMANDA IN AUMENTO (PENDENZA D ) xd xd xd xd xd TEMPO TEMPO x x x Capacity LEADS Demand (la capacità sta davanti, cioè è superiore, alla domanda) x x x Capacity LAGS Demand (la capacità sta dietro, cioè è inferiore, alla domanda) 10

11 POLITICA DI ESPANSIONE IN AMBIENTE DINAMICO Nella politica di espansione capacity leads demand, il sistema viene espanso ogni x unità di tempo (anni) in modo da essere sempre in grado di soddisfare la domanda In questo modo si ottiene però un sistema sovradimensionato che ha costi dovuti alla non completa utilizzazione delle risorse produttive Un modello di questo tipo ha però il vantaggio di essere in grado di reagire facilmente a variazioni (in eccesso) della domanda (e può quindi acquisire, a seguito di tali variazioni, delle quote di mercato che i competitors non riescono a soddisfare) E necessario determinare il valore ottimo dell intervallo di tempo conseguenza, il valore ottimo dell entità dell espansione xd x e, di 11

12 POLITICA DI ESPANSIONE IN AMBIENTE DINAMICO Si considerino i seguenti valori: D : Incremento (costante) annuale della domanda x: Intervallo di tempo tra due espansioni successive r : Tasso di sconto annuale (con capitalizzazione composta continuamente, ovvero anatocismo o interessi sugli interessi ) Il tasso di sconto annuale si usa per determinare il valore attuale dei flussi di cassa futuri generati da un progetto di investimento valore attuale = costo del progetto f(y) : costo di apertura di un nuovo impianto di capacità con 0 <a<1, all aumentare della capacità diminuisce il costo unitario (economia di scala). Ad esempio, con a =0, 6 raddoppiare la capacità richiede un investimento di 1,52 volte, decuplicarla richiede un investimento di 3,98 volte k f(y) =ky a è una costante positiva di proporzionalità 0 <a<1 e rx y 12

13 POLITICA DI ESPANSIONE IN AMBIENTE DINAMICO Sia: C(x) il costo che si deve prevedere adesso per effettuare una espansione di capacità xd ogni x anni, da adesso fino all infinito, C(x) =f(xd) +e rx f(xd) +e 2rx f(xd) +e 3rx f(xd) +... = f(xd) 1+e rx +e 2rx +e 3rx +... = f(xd) 1 e rx Sostituendo il valore scelto per il costo di apertura di un nuovo impianto si ottiene: C(x) = k (xd)a 1 e rx 13

14 POLITICA DI ESPANSIONE IN AMBIENTE DINAMICO Il valore di x che minimizza C(x) si ottiene risolvendo d C(x) =0 dx d dx k (xd) a 1 e rx = k a(xd)a 1 D (1 e rx ) k (xd) a r e rx (1 e rx ) 2 =0 kad a x a 1 (1 e rx )=kx a D a r e rx a (1 a (e rx e rx )=xre rx 1) = xr Il valore di x che minimizza C(x) è quello che soddisfa la relazione e rx rx 1 = a 14

15 POLITICA DI ESPANSIONE IN AMBIENTE DINAMICO Essendo a un parametro è possibile determinare rx in base alla curva y illustrata in figura 2 1,5 y = rx e rx 1 Una volta noto rx si ricava immediatamente x (essendo anche r un parametro SI FISSA a ,5 rx -0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4-0,5...E SI TROVA rx 15

16 CAPACITY GROWTH PLANNING Il modello appena visto è alla base di metodologie più complesse Esso non tiene conto di alcuni aspetti particolari presenti nella realtà Le facility che vengono costruite non sono eterne (gli impianti possono venire chiusi perché obsoleti o per altri motivi legati alla convenienza economica) La crescita della domanda presenta un pattern più complesso rispetto al modello lineare considerato Gli sviluppi tecnologici consentiranno di ottenere più capacità a parità di investimenti Restrizioni normative, imposte dagli Stati, possono limitare la capacità I costi di overhead possono variare notevolmente nel tempo, rendendo quindi impossibile ottenere una certa capacità a parità di investimento Le decisioni relative alla costruzione di nuove facilities sono spesso influenzate da incentivi fiscali concessi dagli Stati 16

17 AGGREGATE PLANNING PROBLEM Problema decisionale tattico-strategico a medio-lungo termine A livello tattico-strategico è necessario determinare (in maniera macroscopica, facendo riferimento ad esempio ad intervalli temporali di settimane, mesi, quadrimestri): quanti pezzi produrre e/o comprare (se previsto l outsourcing) nei vari intervalli di tempo quanta mano d opera utilizzare nei vari intervalli di tempo per soddisfare (o tentare di soddisfare) una certa domanda (nota) del mercato. Questo è il problema della pianificazione aggregata della produzione La pianificazione aggregata della produzione si basa su una previsione della domanda che viene considerata deterministica Il risultato della pianificazione aggregata della produzione viene utilizzato per pianificare in maniera dettagliata la produzione e l acquisizione delle materie prime necessarie 17

18 AGGREGATE PLANNING PROBLEM GERARCHIA DELLE ATTIVITÀ DECISIONALI NELLA PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE PREVISIONE DELLA DOMANDA AGGREGATA (PER UN CERTO ORIZZONTE TEMPORALE) PIANIFICAZIONE AGGREGATA DELLA PRODUZIONE (DETERMINAZIONE DELLA PRODUZIONE E DELLA FORZA LAVORO NEGLI INTERVALLI DELL ORIZZONTE TEMPORALE) MASTER PRODUCTION SCHEDULE (MPS) (SPECIFICA DEI LIVELLI PRODUTTIVI PER TIPOLOGIA DI MATERIALI E PER OGNI INTERVALLO DI TEMPO) MATERIALS REQUIREMENTS PLANNING (MRP) (DETTAGLIO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E DI ACQUISIZIONE MATERIALI IN OGNI INTERVALLO DI TEMPO) 18

19 AGGREGATE PLANNING PROBLEM Nella pianificazione aggregata della produzione è possibile adottare due diverse filosofie : variare frequentemente la dimensione della forza lavoro in modo da essere in grado di rispondere alla domanda del mercato in maniera la più precisa possibile VANTAGGIO: vengono minimizzati gli inventory (non è necessario produrre in anticipo per soddisfare future alte domande e non rimangono prodotti invenduti nei periodi di bassa domanda) SVANTAGGIO: forte insoddisfazione dei lavoratori (che sanno di poter essere licenziati nei periodi di bassa domanda e magari riassunti in seguito per affrontare periodi di alta domanda) mantenere la forza lavoro la più costante possibile in modo da minimizzare i disagi dovuti a frequenti assunzioni/licenziamenti SVANTAGGIO: alti costi di produzione e soprattutto di inventory (dovuti ai periodi caratterizzati da bassa domanda) La strategia migliore è una via di mezzo tra le due filosofie 19

20 AGGREGATE PLANNING PROBLEM PROBLEMATICHE CHE CARATTERIZZANO QUESTA TIPOLOGIA DI PROBLEMA Smoothing: si riferisce al disagio dovuto a frequenti cambiamenti del livello di produzione e della forza lavoro disagio per i frequenti licenziamenti: conseguenze sui lavoratori ma anche sull azienda la cui immagine pubblica viene impoverita disagio per le frequenti assunzioni: difficoltà nel reperire lavoratori qualificati (che non sono attratti da un azienda che assume/licenzia facilmente) Bottleneck: incapacità del sistema a soddisfare improvvisi cambiamenti della domanda a causa di limiti alla propria capacità produttiva si parla di bottleneck anche quando il limite della capacità produttiva è dovuto a guasti e rotture delle risorse fondamentali dell impianto 20

21 AGGREGATE PLANNING PROBLEM PROBLEMATICHE CHE CARATTERIZZANO QUESTA TIPOLOGIA DI PROBLEMA Orizzonte temporale: La scelta dell orizzonte temporale è fondamentale con orizzonti troppo brevi si rischia di pianificare una produzione che non consente di soddisfare le future domande con orizzonti troppo lunghi si rischia di pianificare la produzione sulla base di una domanda che non può essere così affidabile Gestione della domanda: nella pianificazione aggregata la domanda è considerata deterministica (cioè nota con certezza) questo fatto è da un lato irrealistico dall altro lato consente di modellare fluttuazioni stagionali e altri aspetti ciclici che caratterizzano la domanda (difficilmente rappresentabili con modelli stocastici) 21

22 COSTO DI SMOOTHING COSTI NELL AGGREGATE PLANNING PROBLEM si paga un costo per l aumento della forza lavoro che comprende le spese necessarie per la ricerca e l assunzione e di personale e i costi per l addestramento del nuovo personale si paga un costo per la diminuzione della forza lavoro che tiene conto della perdita di appeal dell azienda COSTO pendenza c F pendenza c H # DI LICENZIAMENTI F t # DI ASSUNZIONI H t 22

23 COSTI NELL AGGREGATE PLANNING PROBLEM COSTO DI INVENTORY / SHORTAGE si paga un costo di inventory (alla fine di ogni intervallo di tempo) proporzionale alla quantità di pezzi contenuta nei magazzini si paga un costo di shortage in presenza di inventory negativi (backlog della domanda e soddisfacimento di essa in futuro o perdita della domanda stessa) COSTO pendenza c I pendenza c P BACK ORDER INVENTORY POSITIVO 23

24 COSTO DI PRODUZIONE COSTI NELL AGGREGATE PLANNING PROBLEM si paga un costo per la produzione in orari regolari, che tiene conto dei costi di lavorazione dei materiali ma anche della paga ordinaria dei lavoratori si paga un costo per la produzione overtime che tiene conto sia dei costi per il pagamento degli straordinari sia dei costi per i subcontractor (che realizzano parte della produzione per conto dell azienda) 24

25 AGGREGATE PLANNING PROBLEM Il problema della pianificazione aggregata della produzione può essere formalizzato e risolto come un problema di programmazione matematica lineare La programmazione matematica lineare è una classe di problemi di ottimizzazione in cui: l obiettivo consiste nel determinare il valore di negative (variabili decisionali)... variabili reali non...che massimizzano o minimizzano una funzione lineare di tali variabili (funzione di costo o funzione obiettivo) e......che rispettano m vincoli lineari in tali variabili Il valore ottimo delle variabili decisionali ( soluzione ottima ) può essere determinato in maniera molto efficiente attraverso il metodo o algoritmo del simplesso Istanze molto gradi di un problema di programmazione matematica possono essere risolte (in poco tempo) facendo uso di specifici software n 25

26 PROBLEMI DI PROGRAMMAZIONE MATEMATICA LINEARI (ESEMPIO) max 100 x x 2 subject to x 1 apple 100 x 2 apple 120 x 1 +2x 2 apple 160 x 1 0 x 2 0 Esempio di soluzione non ammissibile: (viene violato il terzo vincolo) (x 1 = 100 ; x 2 = 100) Esempio di soluzione ammissibile non ottima: (x 1 = 50 ; x 2 = 50) (esistono altre soluzioni che forniscono valori più alti della funzione di costo) Soluzione ottima: (x 1 = 100 ; x 2 = 30) La soluzione ottima può essere determinata attraverso l algoritmo del simplesso 26

27 PROBLEMI DI PROGRAMMAZIONE MATEMATICA LINEARI (ESEMPIO) x 2 x1 apple 100 REGIONE DI AMMISSIBILITÀ x 1 +2x 2 apple 160 x 2 apple 160 (0, 80) (100, 30) x 1 (0, 0) (100, 0) 27

28 PROBLEMI DI PROGRAMMAZIONE MATEMATICA LINEARI (ESEMPIO) x x x 2 = c VALORE MASSIMO AMMISSIBILE DEL FUNZIONALE DI COSTO x 1 = 100 x 2 = 30 x 1 28

29 PARAMETRI DEL PROBLEMA AGGREGATE PLANNING PROBLEM costo unitario di assunzione costo unitario di licenziamento costo unitario di inventory costo unitario di produzione costo unitario incrementale per la produzione overtime costo unitario di non utilizzo delle risorse costo unitario di produzione tramite subcontractor DATI DEL PROBLEMA c H c F c I c R c O c U c S n t K I 0 W 0 D t numero di giorni produttivi nel periodo t numero di pezzi prodotti da un lavoratore in un giorno inventory iniziale forza lavoro iniziale previsione della domanda nel periodo t 29

30 VARIABILI DECISIONALI W t P t I t H t F t O t U t S t AGGREGATE PLANNING PROBLEM quantità di forza lavoro nel periodo t quantità di produzione nel periodo t livello di inventory alla fine del periodo t numero di lavoratori assunti nel periodo t numero di lavoratori licenziati nel periodo t numero di pezzi prodotti in overtime nel periodo t numero di pezzi non prodotti dovuti a lavoratori non utilizzati nel periodo t ( undertime ) numero di pezzi ottenuti da subcontractor nel periodo t se se P t >Kn t W t P t <Kn t W t O t = P t Kn t W t > 0 (U t = 0) U t = Kn t W t P t > 0 (O t = 0) 30

31 AGGREGATE PLANNING PROBLEM FUNZIONE DI COSTO min TX t=1 c H H t + c F F t + costo di smoothing +c I I t + costo di inventory +c R P t + c O O t + c U U t + c S S t costo di produzione subject to... 31

32 VINCOLI DEL PROBLEMA AGGREGATE PLANNING PROBLEM Vincolo di conservazione della forza lavoro W t = W t 1 + H t F t 1 apple t apple T Vincolo di conservazione del livello di inventory I t = I t 1 + P t + S t D t 1 apple t apple T Vincolo di conservazione della produzione P t = Kn t W t + O t U t 1 apple t apple T Vincoli di non negatività delle variabili decisionali W t,p t,i t,h t,f t,o t,u t,s t 0 1 apple t apple T Si noti che il fatto di aver considerato variabili decisionali reali invece che intere (come è in effetti nella realtà) è una grande semplificazione 32

33 AGGREGATE PLANNING PROBLEM ESTENSIONI AL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Vincolo sulla quantità minima di pezzi nell inventory (per superare problemi dovuti all incertezza della domanda) I t B t 1 apple t apple T Vincolo sulla capacità produttiva P t apple C t 1 apple t apple T Inventory negativi (per gestire il backlog della domanda) I t = I + t I t, I + t 0, I t 0 1 apple t apple T in questo caso si può aggiungere nella funzione di costo il costo di shortage, ovvero Costi unitari più articolati (funzioni convesse lineari a tratti) 33

34 INVENTORY CONTROL Gli investimenti e i costi che vengono affrontati per la creazione e la gestione degli inventory sono molto elevati, soprattutto nel campo dei sistemi di produzione discreta Una gestione intelligente delle scorte può aumentare enormemente la competitività di un azienda Il problema che sta alla base della gestione degli inventory si può riassumere nei due seguenti quesiti: quando deve essere fatto un ordine? quanto materiale deve essere ordinato? A queste domande si può dare risposta adottando specifiche metodologie (da scegliere sulla base del particolare modello adottato) (cioè in base alle ipotesi fatte in relazione alla tipologia della domanda esterna, alla tipologia del funzionale di costo e alle assunzioni sulle caratteristiche fisiche del sistema) 34

35 INVENTORY CONTROL Le metodologie di gestione dell inventory sono comunque indipendenti sia dal tipo di materiale contenuto (materie prime, parti intermedie o prodotti finiti) che dal tipo di entità a cui vengono fatti gli ordini (fornitori esterni o reparti interni) In ogni caso si parla di: ordini esterni quando vengono ordinate materie prime (o parti intermedie) ad un fornitore esterno ordini interni quando vengono chieste parti intermedie o prodotti finiti ai reparti dell impianto che si occupano della produzione La necessità / convenienza di avere dell inventory è dovuta a numerosi fattori (spesso legati all economia), tra cui: economia di scala (producendo un numero elevato di pezzi, anche se non richiesti dalla domanda e quindi da immagazzinare e usare in seguito, vengono minimizzati i costi di setup) 35

36 INVENTORY CONTROL incertezza della domanda (l inventory accumulato può essere utilizzato nei periodi in cui la domanda effettiva risulta più alta di quella ipotizzata a priori), incertezza dei tempi di consegna e incertezza delle forniture (una certa classe di materie prime potrebbe essere carente per un certo intervallo di tempo) speculazioni (se il prezzo dei materiali da acquistare è destinato a salire può essere conveniente produrre il prima possibile) smoothing (avere un certo inventory consente di non dover aumentare la capacità produttiva in presenza di picchi di domanda) logistica (la gestione di sistemi logistici complessi si basa anche sull utilizzo di magazzini centralizzati localizzati in posizioni strategiche) costi di controllo (i costi per il controllo di un impianto sono minori nei sistemi in cui viene garantito un certo inventory) 36

37 INVENTORY CONTROL CARATTERISTICHE DEI MODELLI DI INVENTORY Tipologia della domanda: costante vs variabile nota (deterministica) vs incerta (stocastica) Tempo di consegna (lead time): è il tempo che passa da quando l ordine viene effettuato a quando le parti ordinate sono disponibili nell inventory Review time: continuous review (il livello di inventory è disponibile in ogni istante di tempo) vs periodic review (il livello di inventory è disponibile solamente in istanti discreti di tempo) Gestione della domanda non soddisfatta: la domanda che non è possibile soddisfare può essere soddisfatta in futuro oppure può essere considerata persa (sono anche possibili soluzioni intermedie) Deperibilità od obsolescenza dei materiali immagazzinati negli inventory 37

38 COSTI ASSOCIATI AGLI INVENTORY INVENTORY CONTROL Costo di inventory ( holding cost ), in genere proporzionale alla quantità ( livello ) di inventory Nella determinazione di tale costo si possono includere anche altri fattori tra cui i costi di installazione e gestione delle strutture fisiche (magazzini), tasse e assicurazioni, costi di deterioramento e obsolescenza, perdite dovute all impossibilità di fare investimenti alternativi LIVELLO DI INVENTORY C H = Z t2 t 1 I(t) dt COSTO DI INVENTORY t t 1 t 2 38

39 COSTI ASSOCIATI AGLI INVENTORY INVENTORY CONTROL Costo di ordine ( order cost ), che si compone in genere di una parte fissa e di una parte proporzionale alla quantità di materiali ordinati C O (x) = 0 if x =0 K + cx if x>0 COSTO DI ORDINE K x 39

40 COSTI ASSOCIATI AGLI INVENTORY INVENTORY CONTROL Costo di penalità ( shortage cost o stock-out cost ): è il costo che si paga quando non si ha sufficiente scorta di materiale e non è quindi possibile soddisfare la domanda La definizione di tale costo può includere diversi aspetti; in generale è più rilevante nei modelli in cui si assume che la domanda non soddisfatta sia persa rispetto a quelli in cui è previsto il back-ordering in cui la domanda non soddisfatta viene comunque recuperata più avanti Tale costo può essere proporzionale alle unità di materiale la cui domanda non viene soddisfatta (soprattutto nel caso in cui la domanda viene persa) oppure tenere conto anche del tempo in cui la domanda non soddisfatta è rimasta non soddisfatta (viene quindi calcolato l integrale del cosiddetto inventory negativo ) 40

41 IL MODELLO EOQ EOQ: Economic Order Quantity E il più semplice modello di inventory CARATTERISTICHE DEL MODELLO Domanda nota e costante La domanda è espressa come rate ( pezzi/unità di tempo) Non è consentito di avere un inventory negativo Il lead time è nullo (o comunque ininfluente) La funzione di costo include: costo fisso di ordine K (da pagare ad ogni ordine effettuato) costo proporzionale di ordine c (per ogni pezzo ordinato) costo di inventory h (per ogni pezzo immagazzinato per unità di tempo) 41

42 IL MODELLO EOQ Ipotizzando di effettuare un acquisto di dimensione Q ogni volta che il livello di inventory è 0, la dinamica del livello di inventory è la seguente LIVELLO DI INVENTORY I(t) pendenza Q t T L obiettivo è trovare il valore di Q ( lot size ) che minimizza il costo medio per unità di tempo 42

43 Il costo di ciascun ordine è unità di tempo è Il costo medio di inventory è IL MODELLO EOQ K + cq C O (Q) = K + cq T e pertanto il costo di ordine per = K Q + c C H (Q) =h Q 2 Il costo medio complessivo per unità di tempo è pertanto C(Q) =C O (Q) +C H (Q) = K Q + c + hq 2 Il valore di Q che minimizza C(Q) è dato dalle soluzioni di C 0 (Q) =0 C 0 (Q) = K Q 2 + h 2 =0 Q2 = 2K h Q? = r 2K h Q? è noto come Economic Order Quantity (EOQ) 43

44 IL MODELLO EOQ C(Q) hq 2 K Q Q? Il valore ottimo è in corrispondenza dell intersezione tra il costo fisso di ordine e il costo di inventory (il modello EOQ descrive infatti il trade-off tra tali componenti del costo) non dipende da c (costo unitario di ordine) Q? Q? 44

45 IL MODELLO EOQ L ipotesi di lead time nullo può essere rilassata abbastanza facilmente: con un lead time >0 sarà necessario effettuare l ordine istanti di tempo prima del momento in cui l inventory sarà nullo Il livello di inventory R che si ha in corrispondenza dell istante di tempo in cui è necessario effettuare l ordine prende il nome di punto di riordino LIVELLO DI INVENTORY I(t) R = R Vi sono complicazioni quando >T Q t 45

46 MATERIALS REQUIREMENTS PLANNING GERARCHIA DELLE ATTIVITÀ DECISIONALI NELLA PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE PREVISIONE DELLA DOMANDA AGGREGATA (PER UN CERTO ORIZZONTE TEMPORALE) PIANIFICAZIONE AGGREGATA DELLA PRODUZIONE (DETERMINAZIONE DELLA PRODUZIONE E DELLA FORZA LAVORO NEGLI INTERVALLI DELL ORIZZONTE TEMPORALE) MASTER PRODUCTION SCHEDULE (MPS) (SPECIFICA DEI LIVELLI PRODUTTIVI PER TIPOLOGIA DI MATERIALI E PER OGNI INTERVALLO DI TEMPO) MATERIALS REQUIREMENTS PLANNING (MRP) (DETTAGLIO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E DI ACQUISIZIONE MATERIALI IN OGNI INTERVALLO DI TEMPO) 46

47 MATERIALS REQUIREMENTS PLANNING Le procedure di materials requirements planning (MRP) hanno lo scopo di definire il piano dettagliato di produzione a partire dalle informazioni fornite dal master production schedule Le procedure MRP operano a tempo discreto, suddividendo cioè l orizzonte di pianificazione in intervalli di uguale durata (ad esempio, una settimana) per ciascuno dei quali si dovranno definire le lavorazioni da effettuare e i componenti di base da acquisire. Le tecniche di tipo MRP traducono la domanda esterna (fornita dal MPS), che è relativa esclusivamente ai prodotti finiti, in domanda interna, che è relativa ai semilavorati e alle materie prime L approccio MRP è un tipico approccio push, in cui la produzione viene pianificata sulla base della conoscenza esatta (o di una previsione affidabile) della domanda esterna L approccio MRP è tipicamente un approccio centralizzato 47

48 MATERIALS REQUIREMENT PLANNING MPS MRP DETAILED SHOP FLOOR SCHEDULE REQUIREMENTS FOR RAW MATERIALS Dal master production schedule, attraverso l applicazione di una procedura MRP, possono essere determinati: il piano dettagliato di produzione ( detailed shop floor schedule ) il piano di acquisizione delle materie prime (e/o di alcuni semilavorati) dall esterno ( requirements for raw materials ) 48

49 EXPLOSION CALCULUS Explosion calculus è il termine usato per descrivere una procedura MRP che si basa sull utilizzo della distinta base ( bill-of-materials, BOM), cioè sulla esplosione di ogni prodotto finito nei suoi vari componenti (organizzati sulla base del processo fisico di realizzazione del prodotto) Tale metodologia consente di decomporre le richieste di prodotti finiti (ordini esterni), nei vari intervalli di tempo, in richieste di semilavorati e materie prime (ordini interni), sempre in riferimento ai vari intervalli di tempo La decomposizione alla base dell explosion calculus viene realizzata sulla base dei lead time associati alle varie operazioni e del numero di parti necessarie alla produzione dei vari componenti Nell utilizzo di questa metodologia è possibile sfruttare la commonality che caratterizza la produzione di alcuni prodotti finiti 49

50 EXPLOSION CALCULUS BILL OF MATERIAL 1 prodotto finito P1 2 semilavorati S1 1 componente R1 1 assemblato S2 2 componenti R2 3 assemblati S3 1 componente R1 2 componenti R3 Quello illustrato è un processo fisico a quattro livelli Sono ovviamente possibili configurazioni più articolate 50

51 PROCESSO FISICO DI REALIZZAZIONE EXPLOSION CALCULUS R1(1) R3(2) R1(1) R2(2) S3(3) 2 sett. S1(2) 2 sett. S2(1) 1 sett. P1 2 sett. I lead time sono espressi generalmente in settimane e, in una versione semplificata della procedura, possono essere considerati indipendenti dalla quantità di pezzi che vengono prodotti (cioè dal lot size) Estensioni che complicano il modello ma lo rendono più realistico: lead time dipendenti dal lot size, capacità finita delle risorse produttive 51

52 EXPLOSION CALCULUS Il risultato della procedura Explosion calculus è una pianificazione delle domande esterne ed interne, settimana per settimana (o giorno per giorno, mese per mese, ecc. a seconda del periodo di tempo adottato) COMPONENTE P1 S1 S2 S3 R1 R2 R3 SETTIMANA #1 #2 #3 #4 #5 #6 #7 # Le domande esterne ed interne dovranno poi essere opportunamente tradotte in piani dettagliati di produzione (per i prodotti finiti, i semilavorati e gli assemblati) e in piani dettagliati di acquisto (per le materie prime) 52

LIVELLO STRATEGICO E TATTICO

LIVELLO STRATEGICO E TATTICO Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA GESTIONALE Anno Accademico 2012/13 Prof. Davide GIGLIO LIVELLO STRATEGICO Capacity growth planning ESEMPI DI PROBLEMI DECISIONALI LIVELLO TATTICO Aggregate planning

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 1.7 Servizi informatici. Un negozio di servizi informatici stima la richiesta di ore di manutenzione/consulenza per i prossimi cinque mesi: mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 All inizio

Dettagli

La gestione delle scorte

La gestione delle scorte La gestione delle scorte Controllo delle scorte Sist. prod. / Fornitore ordini domanda I Magazzino R Lead Time T La gestione delle scorte Problema: uando ordinare uanto ordinare Obiettivi: Basso livello

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Pianificazione e controllo delle risorse

Pianificazione e controllo delle risorse Pianificazione e controllo delle risorse Pianificazione e controllo delle risorse Gestione dell allocazione delle risorse in modo che i processi dell azienda siano efficienti e riflettano la domanda di

Dettagli

Programmazione della Produzione 32

Programmazione della Produzione 32 GESTIONE DELLE SCORTE Programmazione e Controllo Controllo delle scorte Controllo degli approvvigionamenti di materiale (arrivi) Controllo della produzione Controllo dei PF per la distribuzione Nomenclatura:

Dettagli

1. Considerazioni preliminari

1. Considerazioni preliminari 1. Considerazioni preliminari Uno dei principali aspetti decisionali della gestione logistica è decidere dove localizzare nuove facility, come impianti, magazzini, rivenditori. Ad esempio, consideriamo

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema di Ricerca Operativa, di notevole interesse pratico, è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino. Esso riguarda

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Produzione e forza lavoro

Produzione e forza lavoro Produzione e forza lavoro Testo Un azienda produce i modelli I, II e III di un certo prodotto a partire dai materiali grezzi A e B, di cui sono disponibili 4000 e 6000 unità, rispettivamente. In particolare,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico)

Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico) Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico) Il modello EOQ (dall'inglese Economic Order Quantity) è stato proposto da F.W. Harris nel 1913, ma è attribuito principalmente

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

costo medio (atteso) di immagazzinamento mensile l indice di rotazione di magazzino semestrale (atteso)

costo medio (atteso) di immagazzinamento mensile l indice di rotazione di magazzino semestrale (atteso) Esercizio 1 La Office Services rivende articoli per ufficio. Dai dati storici relativi allo scorso semestre si prevede che la domanda media di toner sarà di 194 unità al mese, e la deviazione standard

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 1

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 1 Simona Sacone - DIST Corso di Automazione Industriale 1 Capitolo 1 Livelli decisionali nei processi produttivi Simona Sacone - DIST 2 Introduzione Marketing Livello strategico Design Ufficio commerciale

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Il caso FrescoMagic s.r.l.

Il caso FrescoMagic s.r.l. LE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE SCORTE Il caso FrescoMagic s.r.l. Le scorte servono a fronteggiare in ogni momento improvvise esigenze di produzione e di vendita Rilevano importanza perché

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Modelli per la gestione delle scorte

Modelli per la gestione delle scorte Modelli per la gestione delle scorte Claudio Arbib Università di L Aquila Seconda Parte Sommario Sui problemi di gestione aperiodica equazioni di stato Funzioni di costo Un modello convesso formulazione

Dettagli

Teoria delle scorte. Ricerca operativa Met. e mod. per le decisioni (Informatica Matematica) Pierluigi Amodio

Teoria delle scorte. Ricerca operativa Met. e mod. per le decisioni (Informatica Matematica) Pierluigi Amodio Teoria delle scorte Ricerca operativa Met. e mod. per le decisioni (Informatica Matematica) Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Teoria delle scorte p.1/26 definizione del problema

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica

Ricerca Operativa e Logistica Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili A.A. 2011/2012 Lezione 10: Variabili e vincoli logici Variabili logiche Spesso nei problemi reali che dobbiamo affrontare ci sono dei

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione 1 PROBLEMI DI SCELTA Problemi di Scelta Campo di Scelta Funzione Obiettivo Modello Matematico Scelte in condizioni di Certezza Scelte in condizioni di Incertezza Effetti Immediati Effetti Differiti Effetti

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

La Gestione della Produzione

La Gestione della Produzione La Gestione della Produzione E il processo decisionale attraverso il quale sono organizzate le risorse produttive al fine di conseguire determinati obiettivi. Si estrinseca temporalmente attraverso tre

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 09.XI.2009 La matematica finanziaria e l estimo Nell ambito di numerosi procedimenti di stima si rende necessario operare con valori che presentano scadenze temporali

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

1) Descrivere dettagliatamente a quale problema di scheduling corrisponde il problema.

1) Descrivere dettagliatamente a quale problema di scheduling corrisponde il problema. Un veicolo viene utilizzato da una società di trasporti per trasportare beni a partire da un unico deposito verso prefissate località di destinazione. Si supponga che occorre trasportare singolarmente

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Pianificazione produzione. Pianificazione della produzione

Pianificazione produzione. Pianificazione della produzione Pianificazione Passi nella pianificazione della : Pianificazione della Pianificazione aggregata delle risorse 11/11/2002 13.49 previsione della domanda su orizzonte T, pianificazione aggregata a medio

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1 La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto La disponibilità del prodotto 1 Linea guida Importanza della disponibilità del prodotto Fattori influenzanti il livello ottimo della disponibilità

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

Just-In-Time (JIT) eliminate tutte le motivazioni che costringono un sistema produttivo alla costituzione di scorte di materiali

Just-In-Time (JIT) eliminate tutte le motivazioni che costringono un sistema produttivo alla costituzione di scorte di materiali Just-In-Time (JIT) Filosofia produttiva nata presso l azienda giapponese Toyota negli anni 70. Ha l obiettivo di soddisfare la domanda del cliente in termini di cosa e quanto produrre, configurando l intero

Dettagli

Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno

Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno secondo Microsoft Financing. Il livello di produttività ed

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali Corso Sistemi Informativi Aziendali,. Sistemi informativi aziendali di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Febbraio - Marzo 2009 Produzione (cenni) Pagina 2 Produzione La produzione, in termini

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 La pianificazione degli acquisti assume un importanza fondamentale in tutte quelle realtà aziendali dove: i tempi di approvvigionamento sono piuttosto

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa Management Sanitario per il corso di Laurea Magistrale SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Modulo di Ricerca Operativa Prof. Laura Palagi http://www.dis.uniroma1.it/ palagi Dipartimento di

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte Si supponga di non conoscere con certezza il tasso di domanda, né il tempo di riordino (lead time). In uesto caso le decisioni: Quanto ordinare Quando ordinare devono tener conto della condizione di incertezza.

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli