CONTRACCEZIONE ORMONALE CON ESTRADIOLO E NOMEGESTROLO ACETATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTRACCEZIONE ORMONALE CON ESTRADIOLO E NOMEGESTROLO ACETATO"

Transcript

1 CONTRACCEZIONE ORMONALE CON ESTRADIOLO E NOMEGESTROLO ACETATO Anna Maria Paoletti Clinica Ginecologica Ostetrica e di Fisiopatologia della Riproduzione Umana Università degli Studi di Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari Alta Specializzazione nell Assistenza Clinica e Chirurgica gineca.annapaoletti@tiscali.it

2 ENOVID Mestranolo 150 μg Noretinodrel 9.5 mg OH OH C CH 3 C CH 3 CH 3 O mestranolo O noretinodrel

3 OH C CH 3 CH 3 O mestranolo OH C CH 3 OH etinil estradiolo (EE)

4 Sintesi di progestinici caratterizzati da attività biologica uguale a quella del progesterone naturale Dosi di EE inferiori, ma capaci di mantenere buon controllo del ciclo e l effetto estrogenico che garantisce la salute della donna

5 EVENTI TROMBOEMBOLICI RIPORTATI DAL Swedish Adverse Drug Reaction Committee ( ). 1977). NUMERO DI EVENTI TROMBOEMBOLICI / UTILIZZATRICI EE > 50μg EE 50μg EE 30μg ANNI modificata da Samsioe et al. Am J Obstet Gynecol,, 1994

6 EMEA e CPMP Position Statement 2001 Rischio TVE (pillola) Rischio TVE (pillola vs gravidanza) N. morti TVE Maggiore incidenza TVE Primo anno Rischio Vs LNG RA / anno >50 EE Il più elevato inferiore 12% casi SI <50 EE LNG elevato inferiore 12% casi SI EE GSD o DOG elevato inferiore 12% casi SI 1.5/2 30/40 20 EE GSD o DOG gravidanza Dati extrapolati, casistica insufficiente elevato 60

7 RENIN ANGIOTENSIN ALDOSTERONE SYSTEM (RAAS) ANGIOTENSINOGEN Renin ANGIOTENSIN I Angiotensin Converting Enzymes (ACE) ANGIOTENSIN II Vessels, Autonomic kidney Nervous system Vasoconstriction Blood pressure increase Sodium and water retention SHORT LOOP FEEDBACK INHIBITION Adrenal gland Aldosterone ( salt and water retention

8 EE 17βestradiolo (E2) Renin Angiotensin Aldosterone System (RAAS) Factors involved in blood coagulation

9 Quali differenze tra EE e E2?

10 EE vs E2: Metabolismo epatico E2: Il gruppo 17idrossilico e e sottoposto ad ossidazione e/o coniugazione: 2idrossilazione 16αidrossilazione Formazione di Estrone Metaboliti con bassa affinita con ER

11 EE vs E2: Metabolismo epatico La sostituzione nel EE del gruppo etinilico in posizione C17 inibisce il metabolismo del primo passaggio epatico.

12 Limitazione della metabolizzazione e della coniugazione dell EE che viene sottoposto ad un estensivo recircolo enteroepatico Lobo RA & Stanczyk FZ. Am J Obstet Gynecol 1994;170: Guengerich FP. Life Sci 1990; 47:19818

13 EE diversi passaggi epatici,, con maggiore impatto sulle proteine epatiche. EE EE EE EE Lobo RA & Stanczyk FZ. Am J Obstet Gynecol 1994;170: Guengerich FP. Life Sci 1990; 47:19818

14 Potenza relativa di estrogeni diversi (%) (ECE = Estrogeni Coniugati Equini,HF = Vampate, Angio = Angiotensinogeno) Estrogeno HF FSH HDLC C SHBG CBG Angio E Estriolo Estrone Solfato ECE Equilin Solfato EE KOHL 2006, MASCHAK 1982

15

16 E2 vs EE SHBG E2 38% Albumina 60% Libero 2% EE Legame molto...basso E2 vs EE affinità 250 > per SHBG

17 Somministrazione orale e vaginale di 15µg EE su 2 proteine epatiche % variazione % variazione angiotensinogeno SHBG Vaginale 0rale Vaginale 0rale Studio randomizzato, cross over, 21 giorni di somministrazione Nessuna differenza nell incremento delle proteine epatiche SITRUKWARE et al JCEM 2007;92:2074

18 Biodisponibilita assoluta E2 micronizzato orale: 5% (112%) Kuhnz et al 1993 EE orale: media 55% Fotherby 1996

19 Effetti di E2 e EE in test classici condotti sull animale Allen Doisy (corneificazione vaginale) Dose Totale Uterotrophic test (peso uterino) Dose Die E2 (sc( sc) Minima dose attiva (µg/kg) EE (sc( sc) 0.4 Nd E2 (po) EE (po) 32 6

20 EE vs E2 12 mg di E2 effetto farmacodinamico comparabile a 510 µg di EE

21 L estrogeno naturale ignorato nella contraccezione ormonale (CO)? L idea di usare un estrogeno naturale (E2, E3) o un precursore dell E2 nella CO è stata coltivata da molti anni (oltre 12 studi dal 1979 al 1999) Efficacia contraccettiva Scarso controllo del ciclo con alta percentuale di discontinuazione del trattamento

22

23

24

25 Estrogeni naturali proposti in questi ultimi anni E2, in associazione con nomegestrolo acetato (NOMAc( NOMAc), in formulazione monofasica EV, in associazione con dienogest (DNG) in formulazione quadrifasica Estetrolo (E4), estrogeno placentare

26 Through more than 50 years, studies have been performed to obtain progestin compounds with a selective action on progesterone receptor Mechanism of action DNA GR PR AR Progestin P4 Response Element P4 PR Receptor associated proteins & Transcription Factors (PRE) Nucleus Cytoplasm

27 NOMAc O CH 3 COCH 3 OCOCH 3 Alta affinita per il recettore del P Spiccata attivita progestinica ed anti gonadotropa Emivita ~ 40 ore No attività androgenica No attivita mineralcorticoide Minimo effetto antiandrogenico androgenico,, circa 20 volte inferiore del Ciproterone acetato (CPA) Escrezione renale/epatica Inibizione dell ovulazione a dosi di 1.25mg SITRUKWARE R. Hum Reprod Update:2006,12:

28 PROGESTIN Biological activities of natural progesterone and synthetic progestins Progestogenic Antigonadotropic Antiestrogenic Estrogenic Androgenic Antiandrogenic Glucocorticoid Antimineralcorticoid Progesterone Dydrogesterone Medrogestone 17αhydroxy hydroxyderivativesderivatives Chlormadinone acetate (CMA) Cyproterone acetate (CPA) Megestrol acetate Medroxyprogesterone progesteroneacetate (MPA) 19Nor Norprogesterone derivatives NOMAc Promegestone Trimegestone Spirolactone derivatives Drospirenone 19nortestosterone derivatives Norethisterone Lynestrenol Norethinodrel Levonorgestrel Norgestimate 3Ketodesogestrel Gestoden dienogest () effective; ( ) weakly effective; () not effective from Schindler AE et al, Maturitas 2003

29 Paris JM et al, 2000

30 PROGESTINICI E MAMMELLA SELETTIVITA DI AZIONE AZIONE SU ENZIMI CHE MODULANO LA SINTESI TISSUTALE DI ESTROGENI EFFETTO SULLA APOPTOSI EFFETTO SUI FATTORI DI CRESCITA

31 Relativa affinità di legame (RBA) sui recettori del progesterone (RP) e effetto progestogenico sui livelli di recettori dell E2 (RE) indotti dal trattamento con E2 nel ratto ovariectomizzato (Botella( J et al, 1990) P 19nor norp 17OHP 17OH19 19norP NOM NOMAC RBA per RP (%) < trattamento E2 E2P E219nor norp E217OHP E217OH19 19norP E2NOM E2NOMAC Livelli RE (%)

32 ENZIMI CHE MODULANO LA SINTESI TISSUTALE DI ESTROGENI AROMATASI SOLFATASI androgeni 17 IDROSSI STEROIDO DEIDROGENASI (17βHSD) E1 E2 E1 solfato (E1S) 17βHSD E2S ESTRADIOLOSULFO SULFOTRANSFERASI (EST)

33 Effetto del nomegestrolo acetato % PRODUZIONE DI E sulla sulfatasi MCF7 CELLS T47 D CELLS controllo 5x107 5x106 5x105 nomegestrolo acetato (mol/litro) SitrukWare R 2002

34 % PRODUZIONE DI E2 Effetto del nomegestrolo acetato sulla 17βHSD riduttasi (E1E2) E2) MCF7 CELLS T47 D CELLS controllo 5x107 5x106 5x105 nomegestrolo acetato (mol/litro) SitrukWare R 2002

35 NOMAcE2: the first monophasic COC with estradiol NOMAcE2 will be the first monophasic oral contraception combining a natural estrogen: : E2 with a progestin compound derived from 19 norprogesterone: NOMEGESTROL ACETATE (NOMAc) NOMAcE2 will be a 24/4 dosing regimen COC Each blister will contain 24 pills with 1.5 mg of E2 and 2.5 mg of NOMAc,, and 4 pills with placebo.

36 Effetto sinergico del 17ßestradiolo e Nomac usati in un nuovo CO monofasico Disegno: Studio Doppiocieco comparativo, randomizzato (un ciclo controllo, un ciclo di trattamento) Soggetti: 38 donne volontarie sane, tra 18 e 35 anni di eta, con normali cicli ovulatori. Trattamento: da Giorno 1 a 21 del ciclo E2 (1.5 mg/d) NOMAC NOMAC solo 2.5 mg/d (n=9) 2.5 mg/d (n=10) 1.25 mg/d (n=10) mg/d (n=9) Criteri di valutazione: E2, FSH e LH dal giorno 5 al 25 P4 dal giorno 12 al 25 ChabbertBuffet N et al. ESG Roma 1013 september 2009

37 Effetto sinergico del 17ßestradiolo e Nomac usati in un nuovo CO monofasico Effetti sulle gonadotropine 8 LH 10 FSH 6 8 LH (mlu/ml) 4 FSH (mlu/ml) TIME (Days) Treatment: start end TIME (Days) Treatment: start end T1 : NOMAC 0.625mg E2 1.5mg (n=9) T2 : NOMAC 1.25mg E2 1.5mg (n=10) T3 : NOMAC 2.5mg E2 1.5mg (n=10) T4 : NOMAC 2.5mg (n=9) ChabbertBuffet N et al. ESG Roma 1013 september 2009

38 Effetto sinergico del 17ßestradiolo e Nomac usati in un nuovo CO monofasico Effetti sull estradiolo (24 ore dopo l ultima assunzione) E2 (pg/ml) T1 : NOMAC 0.625mg E2 1.5mg (n=9) T2 : NOMAC 1.25mg E2 1.5mg (n=10) T3 : NOMAC 2.5mg E2 1.5mg (n=10) 25 T4 : NOMAC 2.5mg (n=9) TIME (Days) Treatment: start end ChabbertBuffet N et al. ESG Roma 1013 september 2009

39 Doseranging study to evaluate the antigonadotropic activity of NOMAc combined with E2 Effects on progesterone ChabbertBuffet N et al. ESG Roma 1013 september 2009

40 Effetto sinergico del 17ßestradiolo e Nomac usati in un nuovo CO monofasico 1) Somministrato da solo NOMAc inibisce sia la crescita follicolare che l ovulazione alla dose di 2.5 mg/die (dose minima) 2) L associazione con 1.5 mg/die di E2 Orale ha un effetto sinergico sull attivita antigonadotropa di NOMAc ChabbertBuffet N et al. ESG Roma 1013 september 2009

41 Dosing regimen The 1st COC was introduced with 21/7 dosing to mimic the natural menstrual cycle and increase public acceptance. Development of lowerdose COCs led to move toward 24/4 dosing to avoid increased ovarian activity during the hormonefree interval. 24/4 versus 21/7 is associated with a lower risk of pregnancy and a decreased incidence of premenstrual and menstrual symptoms. KIPPLING C. et al., Contraception. 2008;78:1625.

42 Confronto di due regimi di un nuovo CO monofasico contenente E2 e NOMAc Doppiocieco cieco, randomizzato, gruppi paralleli, fase II 40 soggetti per gruppo Trattamento: E2 1.5 mg NOMAc 2.5 mg/die nella stessa compressa Disegno: 21 gg vs 24 gg (su 28) per 3 cicli consecutivi Criteri di valutazione: maturazione follicolare, dosaggio ormoni ipofisari ed ovarici (22 volte durante lo studio), con particolare attenzione nei periodi liberi da pillola. Serfaty D et al. XIX FIGO Cape Town October

43 Confronto di due regimi di un nuovo CO monofasico contenente E2 Nomac 80 women were randomized, 77 were treated and 72 completed the study No withdrawal for safety reason Baseline characteristics Regimen 21 days 24 days n age (yr) 26.3 ± ± 4.85 BMI 22.4 ± ± 3.08 No ovulation in the 2 groups (progesterone < 3 ng/ml) Serfaty D et al. XIX FIGO Cape Town october

44 Confronto di due regimi di un nuovo CO monofasico contenente E2 Nomac Diametro medio del follicolo dominante durante il trattamento (ITT Population) days 24 days 10 * p<0.05 mm 9 8 C1 C2 C * * * * * * PRE POST Days Serfaty D et al. XIX FIGO Cape Town october

45 Confronto di due regimi di un nuovo CO monofasico contenente E2 Nomac Livelli medi di E2 durante il trattamento (ITT Population) days 24 days 170 pg/ml C1 C2 C * * * * p<0.05 PRE POST Days Serfaty D et al. XIX FIGO Cape Town october

46 Confronto di due regimi di un nuovo CO monofasico contenente E2 Nomac Livelli medi di Progesterne durante il trattamento (ITT Population) Figure 2: Mean ( SD) progesterone plasma levels Serfaty D et al. XIX FIGO Cape Town october

47 Confronto di due regimi di un nuovo CO monofasico contenente E2 Nomac Livelli medi di FSH durante il trattamento (ITT Population) days 24 days miu/ml C1 C2 C3 * p< * * PRE POST Days Serfaty D et al. XIX FIGO Cape Town october

48 Confronto di due regimi di un nuovo CO monofasico contenente E2 Nomac Durata (giorni) di sanguinamento (ITT Population) REGIME 21 GIORNI 24 GIORNI p Numero di donne Sanguinamento da rottura 2.3 ± ± 5.0 P=0.021 Sanguinamento sospensione 4.9 ± ± 1.4 < Serfaty D et al. XIX FIGO Cape Town october

49 REGIMEN VALIDATION STUDY (RVS) Conclusion Compared to the 21day regimen,, the 24day regimen results in: a stronger inhibition of follicular growth during the pillfree interval a better bleeding pattern (statistically( shorter withdrawal bleeding)

50 Mean change in SHBG after 3 cycles of treatment with NOMAcE2 (24day regimen) SHBG (nmol/l) MEAN SD RANGE Control cycle (0) ;155 Treatment cycle (12) ; 177 SHBG Change (%) ; 130 Abstract accepted at the XIX FIGO World Congress of Gynecology and Obstetrics, October 49, 2009; Cape Town, South Africa

51 Mean change (%) in SHBG: comparison of NOMAcE2 with different monophasic contraceptives mean change vs basal of SHBG (%) LEGEND OF THE ACRONYMS E2: 17βestradiol EE: ethinylestradiol NOMAc: nomegestrol acetate LNG: levonorgestrel NMG: norgestimate tv: transvaginal ETN: etonorgestrel GSD: gestodene td: transdermal NMGG: norelgestromine DSG: desogestrel DRSP: drospirenone DNG: dienogest CPA: cyproterone acetate 0 NOMAcE2 LNGEE NMGEE tv ETN EE GSDEE td NMGGEE DSGEE DRSPEE DNGEE CPAEE Modified from ODLIND V et al., Acta Obstet Gynecol Scand, 2002;81:48290.

52 Nomegestrol acetate/ 17 β Estradiol NOMAC/E2* will be the first monophasic oral contraception combining a natural estrogen: 17 β E2 with a progestin compound derived from 19norprogesterone: NOMEGESTROL ACETATE (NOMAC). NOMACE2* will be a 24/4 dosing regimen COC. Each blister will contain 24 pills : 1.5 mg of E2 2.5 mg of NOMAC, and 4 pills with placebo. *Association of 17ßestradiol (E2) and nomegestrol acetate is still ongoing reviewed by the European Medicines Agency (EMEA)

53 What are the metabolic impacts of pills containing natural estrogen?

54 NOMEGESTROL ACETATE 2.5 mg / E2 1.5 mg vs LNG 150 µg / EE 30 µg 6 months study Characteristic of population NOMAC/E2 (n=60) LNG/EE 30 (n=58) Total (n=118) Age, mean years (± SD) 28 (8) 29 (8) 29 (8) Nulligravida, n (%) 35 (58) 34 (59) 69 (59) Weight, mean kg (± SD ) 63 (10) 62 (9) 62 (9) Body mass index, mean kg/m 2 (± SD ) 23 (3) 22 (3) 23 (3) Smoker, n (%) 14 (23) 7 (12) 21 (18) BMI= Body Mass Index. SD = Standard Deviation. Demographic data were similar between the 2 treatment groups There were slightly more smokers were in Nomac/E2 vs LNG/EE Data on file

55 Lipids Total triglycerides Mean / SD change from baseline (mmol/l) P< p < 0.01 LNG/EE 30 NOMAC/E2 (n=51) (n=53) 6 cycles Data on file

56 Lipids Mean / SD change from baseline (mmol/l) Total cholesterol p = NS 0.1 LNG/EE 30 NOMAC/E2 6 cycles (n=51) (n=53) Data on file

57 LDLcholesterol Lipids Mean / SD change from baseline (mmol/l) p = LNG/EE 30 (n=51) NOMAC/E2 (n=53) HDL cholesterol 6 cycles Mean / SD change from baseline (mmol/l) p < Data on file 0.3 LNG/EE 30 (n=51) NOMAC/E2 (n=53)

58 Effects on CRP CRP is a marker of inflammation associated with an increased risk of HTA, cardiovascular disease and diabetes p < % Median change cycles 0 CRP LNGEE 30µg (n=52) NOMACE2 (n=53) Data on file

59 Oral glucose tolerance test Nomac / E2 vs LNG / EE h.nmol/l 2.50 AUC for glucose h.pmol/l AUC for insulin 130, ,00 90, ,00 NOMAC E2 (n=42) LNG 150 µg EE 30 µg (n=50) NOMAC E2 (n=51) 50,00 30,00 10,00 LNG 150 µg EE 30 µg (n=43) p< ,00 30,00 50,00 p<0.01 Mean change from baseline after 6 cycles Data on file

60 What is the impact on blood pressure of pills containing natural estrogens?

61 Blood pressure : effects of various COCs Nomac / E2 (613 cycles) DRSP / EE 30 µg (13 cycles) LNG / EE 30 µg (6 cycles) n Mean (SD) n Mean (SD) n Mean (SD) syst. BP (mmhg) (11.2) (11.5) (12.1) diast. BP (mmhg) (8.7) (8.8) Data on file ( Pooled data from 2 comparative studies: Nomac / E2 vs DRSP / EE 30 µg 13 cycles or vs LNG / EE 30 µg 6 cycles)

62 What are the hemostatic impacts of pills containing natural estrogens?

63 Mechani sms of venous thrombosis related to hormone therapy Coagulation inhibitors Antithrombin III Protein C Protein S Activated Protein C sensitivity Tissue factor pathway inhibitor (TFPI) action

64 NOMEGESTROL ACETATE 2.5 mg / E2 1.5 mg vs LNG/ 20 µg g EE 3 months study Characteristic of population NOMAC/E2 (n=45) LNG/EE 20 (n=45) pvalue (LNG/EE versus NOMAC/E2) Age, mean ± SD years 26.8 ± ± 5.2 ns Body mass index, mean ± SD kg/m ± ± 2.7 ns Smoker ( 10 cigarettes/day), n ns a SD, standard deviation. a pvalue for current number of cigarettes per day. No significant betweengroup differences in baseline characteristics 14th World Congress of Gynecological Endocrinology Firenze March 47, 2010

65 Ac t i vat i o n of coagu lat i o n Prothrombin fragment 12 3 months study Mean SEM change from baseline (nmol/l) 0.15 p< LNG/20EE NOMAC/E2 14th World Congress of Gynecological Endocrinology Firenze March 47, 2010

66 Thrombin turnover parameter Ddimer = fibrin degradation products 3 months study Mean SEM change from baseline (ng/ml) 75 p< LNG/20EE NOMAC/E2 14th World Congress of Gynecological Endocrinology Firenze March 47, 2010

67 Coagulation parameters Antithrombin 3 months study Mean SEM change from baseline (%) 2 p< LNG/20EE NOMAC/E2 14th World Congress of Gynecological Endocrinology Firenze March 47, 2010

68 Activated Protein C resistance 3 months study Mean SEM change from baseline (Rosing) 0.6 p< LNG/20EE NOMAC/E2 14th World Congress of Gynecological Endocrinology Firenze March 47, 2010

69 Fibrinolysis Plasminogen 3 months study Mean SEM change from baseline (%) 40 p< LNG/20EE NOMAC/E2 14th World Congress of Gynecological Endocrinology Firenze March 47, 2010

70 Fibrinolysis Plasminogen activator inhibitor1 3 months study 0 Mean SEM change from baseline (%) p<0.001 LNG/20EE NOMAC/E2

71 Conclusion All these results could potentially have a beneficial impact on cardiovascular risk

"Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura. " Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010

Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura.  Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010 "Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura. " Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010 Contraccezione ormonale Nel 1956 Pincus scopre l associazione di un estrogeno

Dettagli

Progestinici orali (POPs) Progestinici iniettabili Progestinici impiantabili Progestinici intrauterini Progestinici transvaginali

Progestinici orali (POPs) Progestinici iniettabili Progestinici impiantabili Progestinici intrauterini Progestinici transvaginali Contraccezione con solo progestinico Francesco Maria Primiero SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Il progestinico è l elemento insostituibile della contraccezione ormonale Possibili vie di somministrazione Progestinici

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

Anello vaginale ed effetti metabolici

Anello vaginale ed effetti metabolici OSTETRICIA E GINECOLOGIA NOVITÀ Ferrara, 11/3/2011 Anello vaginale ed effetti metabolici Dott.ssa Astrid Else Farina ae.farina@ausl.fe.it Metodi contraccettivi Metodi naturali Metodi di barriera (condom,

Dettagli

Nomegestrolo acetato: duttile, efficace, convincente, anche per la contraccezione

Nomegestrolo acetato: duttile, efficace, convincente, anche per la contraccezione Contraccezione Nomegestrolo acetato: duttile, efficace, convincente, anche per la contraccezione Introduzione I progestinici hanno un denominatore comune, racchiuso nell etimo del nome: trasformano in

Dettagli

Evoluzione delle associazioni e dei regimi di assunzione con estroprogestinici

Evoluzione delle associazioni e dei regimi di assunzione con estroprogestinici MODULO 2 Evoluzione delle associazioni e dei regimi di assunzione con estroprogestinici A cura di A.M. Paoletti, Cagliari Contributo testuale Introduzione Il controllo della fertilità rappresenta una problematica

Dettagli

La contraccezione nella donna diabetica Il documento AMD-SIC. Angela Napoli.

La contraccezione nella donna diabetica Il documento AMD-SIC. Angela Napoli. La contraccezione nella donna diabetica Il documento AMD-SIC Angela Napoli angela.napoli@uniroma1.it Sempre più donne sono affette da diabete tipo1 e 2 in età fertile La scelta del Contraccettivo ha un

Dettagli

CONTRACCEZIONE ORMONALE, E RISCHIOSA?

CONTRACCEZIONE ORMONALE, E RISCHIOSA? CONTRACCEZIONE ORMONALE, E RISCHIOSA? 1 Pro & contro della contraccezione ormonale Risky minimized by prescribing safer ep to safer women and good monitoring RISCHI effetti collaterali BENEFICI soddisfazione

Dettagli

Contraccezione per via orale e riduzione dell intervallo libero da ormoni : quali benefici. V.Bruni, Firenze Ferrara

Contraccezione per via orale e riduzione dell intervallo libero da ormoni : quali benefici. V.Bruni, Firenze Ferrara Contraccezione per via orale e riduzione dell intervallo libero da ormoni : quali benefici V.Bruni, Firenze Ferrara 11-3 -2011 GSD 60 mcg + EE 15 mcg DRSP 3 mg + EE 20 mcg EE 30 LNG 150 mc 4 cicli/anno

Dettagli

L'Ostetricia evidenze 2016 Modena 7-8 ottobre 2016 Drssa Sonia Baldi Ambulatorio Menopausa USL Toscana Centro

L'Ostetricia evidenze 2016 Modena 7-8 ottobre 2016 Drssa Sonia Baldi Ambulatorio Menopausa USL Toscana Centro Trattamenti ormonali e Trombofilialia: quali preparati nella contraccezione e HRT L'Ostetricia evidenze 2016 Modena 7-8 ottobre 2016 Drssa Sonia Baldi Ambulatorio Menopausa USL Toscana Centro Quali sono

Dettagli

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché Franca Fruzzetti Dipartimento di Medicina della Procreazione e dell Età Evolutiva Divisione di Ostetricia e Ginecologia a indirizzo Oncologico

Dettagli

ELEONORA ZAFFARONI Clinica Ostetrica e Ginecologica di Varese Universita degli Studi dell Insubria

ELEONORA ZAFFARONI Clinica Ostetrica e Ginecologica di Varese Universita degli Studi dell Insubria APPROCCIO RAZIONALE ALLA PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA CONTRACCETTIVA ORMONALE ELEONORA ZAFFARONI Clinica Ostetrica e Ginecologica di Varese Universita degli Studi dell Insubria La Contraccezione Ormonale

Dettagli

Progestinici. Definizione

Progestinici. Definizione Progestinici. Definizione I progestinici sono prodotti di sintesi che, come il progesterone, "trasformano" l'endometrio preparato dagli estrogeni, inducendovi quelle modificazioni di tipo "secretorio"

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE

LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE CARLO BERTULESSI SS Ginecologia Oncologica Clinica Ostetrica e Ginecologica M. Melloni Università di Milano Bergamo, 7 marzo 2014 TERAPIA MEDICA NELL

Dettagli

Costanzo Moretti L endocrinologo e la pillola

Costanzo Moretti L endocrinologo e la pillola Costanzo Moretti L endocrinologo e la pillola Sezione di Endocrinologia della Riproduzione Ospedale Fatebenefratelli «San Giovanni Calibita» Isola Tiberina Roma Fisiologia PR overlapping ER Amigdala Nucleo

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

1 Terminologia e/o definizioni sulla menopausa e sulla terapia ormonale sostitutiva

1 Terminologia e/o definizioni sulla menopausa e sulla terapia ormonale sostitutiva 1 Terminologia e/o definizioni sulla menopausa e sulla terapia ormonale sostitutiva 1.1 Terminologia e/o definizioni sulla menopausa Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per menopausa

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA MODULO 2 - Benefici extracontraccettivi Iperandrogenismi V. BRUNI, Firenze

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA MODULO 2 - Benefici extracontraccettivi Iperandrogenismi V. BRUNI, Firenze CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA MODULO 2 - Benefici extracontraccettivi Iperandrogenismi V. BRUNI, Firenze Razionale d uso dei COC negli stati iperandrogenici funzionali Blocco produzione ovarica di androgeni

Dettagli

I nuovi contraccettivi ormonali con estrogeno naturale S. Ferrari, A. Cagnacci, A. Volpe

I nuovi contraccettivi ormonali con estrogeno naturale S. Ferrari, A. Cagnacci, A. Volpe SIC Donna news Anno 5 n 1 I nuovi contraccettivi ormonali con estrogeno naturale S. Ferrari, A. Cagnacci, A. Volpe Contraccettivi ormonali e problemi metabolici M.C. Musacchio, V. Cappelli, V. Scolaro

Dettagli

Terapia Sostitutiva DIAGNOSI E TERAPIA DELL AMENORREA PRIMARIA

Terapia Sostitutiva DIAGNOSI E TERAPIA DELL AMENORREA PRIMARIA DIAGNOSI E TERAPIA DELL AMENORREA PRIMARIA Terapia Sostitutiva Raffaello ALFONSO III Clinica Ginecologica ed Ostetrica Università degli Studi Policlinico Bari CAUSE COMUNI DI AMENORREA PRIMARIA Le cause

Dettagli

Nel corso degli anni..

Nel corso degli anni.. Emilio Giugliano Nel corso degli anni.. Noretisterone 350 mcg/die Norgestrel 75 mcg/die Etinodiolo acetato 500 mcg/die Levonorgestrel 30 mcg/die Desogestrel Biodisponibilità dell 84% Metabolizzazione

Dettagli

Bollettino di Ginecologia Endocrinologica Vol 42:46-19, 2013

Bollettino di Ginecologia Endocrinologica Vol 42:46-19, 2013 Bollettino di Ginecologia Endocrinologica Vol 42:46-19, 2013 Parere dell esperto: caratteristiche ed effetti sul tessuto mammario del contraccettivo contenente nomegestrolo acetato ed estradiolo Lino Del

Dettagli

Conclusioni scientifiche e motivi delle conclusioni

Conclusioni scientifiche e motivi delle conclusioni Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione del

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi del parere positivo presentati dall Agenzia europea per i medicinali

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi del parere positivo presentati dall Agenzia europea per i medicinali Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi del parere positivo presentati dall Agenzia europea per i medicinali 4 Conclusioni scientifiche Riassunto generale della valutazione scientifica di Seasonique

Dettagli

L INOSITOLO NELLA TERAPIA DELLA PCOS Ferrara 11/03/2011

L INOSITOLO NELLA TERAPIA DELLA PCOS Ferrara 11/03/2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA L INOSITOLO NELLA TERAPIA DELLA PCOS Ferrara 11/03/2011 Giulia Dante Fabio Facchinetti PCOS DIAGNOSI Esame obiettivo e sintomatologia Parametri ecografici

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA FERTILITÀ E LA CONTRACCEZIONE. Contraccezione Ormonale. Stefano Venturoli

IL CONTROLLO DELLA FERTILITÀ E LA CONTRACCEZIONE. Contraccezione Ormonale. Stefano Venturoli IL CONTROLLO DELLA FERTILITÀ E LA CONTRACCEZIONE Contraccezione Ormonale Stefano Venturoli Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Università di Bologna Alma Mater Studiorum L elevato

Dettagli

Olbia,17 marzo 2012 Paola Bianchi. Vantaggi e rischi della contraccezione nella donna con diabete: presentazione del documento AMD.

Olbia,17 marzo 2012 Paola Bianchi. Vantaggi e rischi della contraccezione nella donna con diabete: presentazione del documento AMD. Olbia,17 marzo 2012 Paola Bianchi Vantaggi e rischi della contraccezione nella donna con diabete: presentazione del documento AMD. Caratteristiche del contraccettivo Alta qualità dei servizi informazione

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 20 Conclusioni scientifiche Riassunto generale della valutazione scientifica

Dettagli

Meccanismo d azione, indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali e modalità di prescrizione dell ulipristal acetato (UPA)

Meccanismo d azione, indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali e modalità di prescrizione dell ulipristal acetato (UPA) Meccanismo d azione, indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali e modalità di prescrizione dell ulipristal acetato (UPA) Dott.ssa Chiara Lanzoni Ospedale Ramazzini di Carpi U.O. Ginecologia e

Dettagli

PILLOLA ANTICONCEZIONALE: Guida alla corretta prescrizione

PILLOLA ANTICONCEZIONALE: Guida alla corretta prescrizione PILLOLA ANTICONCEZIONALE: Guida alla corretta prescrizione Gli estroprogestinici orali sono una forma di contraccezione diffusamente utilizzata. La progressiva diminuzione negli anni del contenuto di estrogeno

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA TERAPIA MEDICA NEL TRATTAMENTO DELL ENDOMETRIOSI

L EVOLUZIONE DELLA TERAPIA MEDICA NEL TRATTAMENTO DELL ENDOMETRIOSI L EVOLUZIONE DELLA TERAPIA MEDICA NEL TRATTAMENTO DELL ENDOMETRIOSI Dr.ssa Letizia Zannoni Policlinico Universitario S. Orsola-Malpighi - Bologna Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Direttore

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa

Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa Rischio oncologico e TOS C. Di Carlo Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa Donne con utero Estrogeni + Progesterone (HRT) Donne senza utero Solo Estrogeni (ERT) Million Women Study Incidenza cumulativa

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Contraccettivo orale a regime prolungato e benefici terapeutici dalla riduzione della frequenza mestruale. F. Fruzzetti

Contraccettivo orale a regime prolungato e benefici terapeutici dalla riduzione della frequenza mestruale. F. Fruzzetti Contraccettivo orale a regime prolungato e benefici terapeutici dalla riduzione della frequenza mestruale F. Fruzzetti Regimi di somministrazioni degli estro-progestinici Regime Convenzionale : 21 gg /7

Dettagli

L estrogeno naturale nella contraccezione ormonale: rivoluzione o evoluzione?

L estrogeno naturale nella contraccezione ormonale: rivoluzione o evoluzione? Bollettino di Ginecologia Endocrinologica Vol 47:52-19, 2013 L estrogeno naturale nella contraccezione ormonale: rivoluzione o evoluzione? Anna Maria Paoletti, Mariagrazia Perseu, Marisa Orrù, Monica Pilloni,

Dettagli

SCELTA TERAPEUTICA IN PERIMENOPAUSA TRA C.O. E T.O.S. Valentina dottssa Vaccaro

SCELTA TERAPEUTICA IN PERIMENOPAUSA TRA C.O. E T.O.S. Valentina dottssa Vaccaro SCELTA TERAPEUTICA IN PERIMENOPAUSA TRA C.O. E T.O.S. Valentina dottssa Vaccaro INVECCHIAMENTO OVARICO Lenta e graduale riduzione sia del NUMERO che della QUALITA di ovociti contenuti nei follicoli primordiali

Dettagli

SIC Donna news Anno 5 n 3

SIC Donna news Anno 5 n 3 SIC Donna news Anno 5 n 3 Evoluzione storica del controllo della fertilità A. Fabozzi, C. Di Carlo Evoluzione dei preparati estroprogestinici S. Lello Evoluzione e benefici non contraccettivi della contraccezione

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE Reggio Emilia, 10-11 aprile 2015 La terapia ormonale sostitutiva nella donna con diabete in menopausa Francesco M. Primiero Dipartimento di Scienze Ginecologicoostetriche

Dettagli

Il follow-up del diabete gestazionale

Il follow-up del diabete gestazionale Il follow-up del diabete gestazionale Antonino Di Benedetto Dipartimento di Medicina Interna, Università di Messina 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Problematiche legate

Dettagli

I. TOMASELLI, L. GIUFFRIDA, E.V.I. RISOLETI, G. GAROFALO, O. VALENTI, C. NAPOLI. Giorn. It. Ost. Gin. Vol. XXXIII - n. 3 Maggio-Giugno 2011

I. TOMASELLI, L. GIUFFRIDA, E.V.I. RISOLETI, G. GAROFALO, O. VALENTI, C. NAPOLI. Giorn. It. Ost. Gin. Vol. XXXIII - n. 3 Maggio-Giugno 2011 Giorn. It. Ost. Gin. Vol. XXXIII - n. 3 Maggio-Giugno 2011 Efficacia, tollerabilità ed effetti antiandrogenici del trattamento con contraccettivo orale contenente etinilestradiolo 0.03 mg e clormadinone

Dettagli

ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI

ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI Ormoni steroidei Adrenocorticoidi o Corticosteroidi Ormoni sessuali Glucocorticoidi Mineralcorticoidi Maschi Femmine Impieghi terapie ormono-sostitutive antiinfiammatori

Dettagli

Inseminazione Intrauterina: analisi retrospettiva di confronto tra differenti protocolli in termini di percentuale di successo

Inseminazione Intrauterina: analisi retrospettiva di confronto tra differenti protocolli in termini di percentuale di successo Università degli Studi di Padova Dipartimento di salute della donna e del bambino SDB U.O.C. Clinica Ginecologica ed Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse Richiami anatomo-fisiologici IPOTALAMO GnRH IPOFISI

Dettagli

Metodi contraccettivi estroprogestinici. Mariangela Porta Torino, 26 novembre 2013

Metodi contraccettivi estroprogestinici. Mariangela Porta Torino, 26 novembre 2013 Metodi contraccettivi estroprogestinici Mariangela Porta Torino, 26 novembre 2013 1960 Meccanismo d azione della pillola contraccettiva Inibisce il sistema ipotalamo-ipofisario Altera la composizione

Dettagli

I benefici dei contraccettivi ormonali combinati (COC) continuano a

I benefici dei contraccettivi ormonali combinati (COC) continuano a 22 Novembre 2013 EMA/709120/2013 I benefici dei contraccettivi ormonali combinati (COC) continuano a superarne i rischi Informazioni sui medicinali da aggiornare per aiutare le donne a prendere decisioni

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 01/03/2011 ORMONI SOSTANZE PRODOTTE DALLE

Dettagli

PIERI MATTEO CV EUROPEO

PIERI MATTEO CV EUROPEO Nome PIERI MATTEO Data di nascita 16/01/1974 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 Screening della preeclampsia nel primo trimestre Efficacia clinica degli schemi proposti in letteratura: folati, DNA fetale

Dettagli

Fibromatosi in menopausa: come affrontarla?

Fibromatosi in menopausa: come affrontarla? Fibromatosi in menopausa: come affrontarla? Marco Gambacciani U.O. Ostetricia e Ginecologia ad Indirizzo Oncologico Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Pisa Introduzione L epidemiologia della fibromatosi

Dettagli

La contraccezione in adolescenza : nuovi orientamenti per una corretta scelta e prescrizione. V. Bruni Prof. Ordinario f.r.

La contraccezione in adolescenza : nuovi orientamenti per una corretta scelta e prescrizione. V. Bruni Prof. Ordinario f.r. La contraccezione in adolescenza : nuovi orientamenti per una corretta scelta e prescrizione V. Bruni Prof. Ordinario f.r.università Firenze L adolescente La contraccezione ormonale La donna Precocità

Dettagli

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di

Dettagli

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA

Dettagli

Curriculum Vitae di ERICA TERRENO

Curriculum Vitae di ERICA TERRENO Curriculum Vitae di ERICA TERRENO DATI PERSONALI nato a Riva del Garda il 18-04-1984 TITOLI DI STUDIO 2016 Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Pavia IRCCS Policlinico

Dettagli

Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena 6 piano zona Universitaria

Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena 6 piano zona Universitaria Angelo Cagnacci Ruolo Ufficio Telefono 059 4224511 E-mail Ricevimento Corso di Laurea Corso Integrato Insegnamento Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia Azienda Ospedaliero Universitaria di

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Ipertensione polmonare

Ipertensione polmonare Ipertensione polmonare Pressione polmonare media > 25 mm Hg a riposo o >30 mm Hg sotto sforzo Pressione sistolica in arteria polmonare >40 mmhg (corrispondente ad una velocità del jet trans-tricuspidale

Dettagli

DISTURBI PREMESTRUALI

DISTURBI PREMESTRUALI SINTOMATOLOGIA PREMESTRUALE E CONTRACCEZIONE M. Cristina Meriggiola Centro per la Tutela della Salute Sessuale Università di Bologna Policlinico S. Orsola DISTURBI PREMESTRUALI Insieme di disturbi somatici

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

Nell ambito dei vari metodi contraccettivi, Benefici extracontraccettivi di EE/DRSP nel regime 24+4 (YAZ)

Nell ambito dei vari metodi contraccettivi, Benefici extracontraccettivi di EE/DRSP nel regime 24+4 (YAZ) MINERVA GINECOL 2010;62 Benefici extracontraccettivi di EE/DRSP nel regime 24+4 (YAZ) V. BRUNI BRESCIANI EXTRACONTRACEPTIVE BENEFITS OF EE/DRSP (YAZ) IN 24+4 DAY REGIMEN Extracontraceptive benefits are

Dettagli

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso: Presidenti del Congresso: S. Anastasio E. Cicinelli matera Sede del congresso: Hotel Palace Matera Piazza Bianco, 1 - Matera Richiesti i crediti ECM Razionale del Corso Il panorama della contraccezione

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ

MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ N. Colacurci Sorrento, 14 Aprile 2010 MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ Cosa conosciamo dell

Dettagli

Screening precoce della preeclampsia: un giudizio clinico. Carpi

Screening precoce della preeclampsia: un giudizio clinico. Carpi Paolo Accorsi Carpi Patologia rilevante, potenzialmente drammatica Scarsa possibilità terapeutica (timing parto) Selezione popolazione a rischio, quale scopo? -per migliore monitoraggio (monitoraggio intensivo

Dettagli

Endometriosi: una rete in soccorso

Endometriosi: una rete in soccorso Endometriosi: una rete in soccorso Terapia Medica Paolo Venturini SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena Dipartimento Materno Infantile Ospedali Mirandola

Dettagli

Domande e risposte in Contraccezione

Domande e risposte in Contraccezione Domande e risposte in Contraccezione Le pillole sono tutte uguali? Ieri Oggi Componente estrogenica : solo Etinilestradiolo Componente progestinica Ciproterone acetato Lng ( 2 generazione ) Gestodene Desogestrel

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

Fitoflavon 80 NELLA SINDROME PRE E POST MENOPAUSALE

Fitoflavon 80 NELLA SINDROME PRE E POST MENOPAUSALE Fitoflavon 80 NELLA SINDROME PRE E POST MENOPAUSALE WELLPHARMAsrl Un pull completo di Isoflavoni Fitoflavon 80 è un integratore a base di: Estratto di Trifoglio Rosso ad elevato contenuto di fitoestrogeni

Dettagli

Criteri di eligibilita dei contraccettivi ormonali : linee guida a confronto. Daniela Spettoli

Criteri di eligibilita dei contraccettivi ormonali : linee guida a confronto. Daniela Spettoli Criteri di eligibilita dei contraccettivi ormonali : linee guida a confronto Daniela Spettoli Cosa sono i criteri di eligibilità risks medical conditions Criteri di eligibilità: quanto stringenti? choose

Dettagli

La gravidanza nella nefropatia diabetica

La gravidanza nella nefropatia diabetica Rene e gravidanza Gestione multidisciplinare, recenti acquisizioni e future strategie Taormina, 15-16 aprile 2011 La gravidanza nella nefropatia diabetica Lucia Del Vecchio Divisione di Nefrologia, Dialisi

Dettagli

CASO CLINICO 2. Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group. Roma - 28 Settembre 2013

CASO CLINICO 2. Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group. Roma - 28 Settembre 2013 CASO CLINICO 2 Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group Roma - 28 Settembre 2013 Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico S Orsola Malpighi Dipartimento Di Scienze Mediche

Dettagli

I METODI CONTRACCETTIVI

I METODI CONTRACCETTIVI I METODI CONTRACCETTIVI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I MEDICI DI MEDICINA GENERALE Ordine dei Medici, 25 Ottobre 2008 Dr. ssa Laura Giorgi Ospedale San Donato, USL 8 Direttore: Dr G. Cariti Scelta del contraccetivo

Dettagli

II modulo: Contraccezione d emergenza

II modulo: Contraccezione d emergenza II modulo: Contraccezione d emergenza Storia della contraccezione d emergenza Tipologie di contraccezione d emergenza Meccanismo d azione della contraccezione d emergenza orale Due molecole per la contraccezione

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

http://www.sipre.eu/

http://www.sipre.eu/ http://www.sipre.eu/ informazione corretta ECs MOA essenziale per la donna per esprimere un consenso all uso libero e informato essenziale per il medico perchè possa compiere scelte professionali libere

Dettagli

Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica. Giorgio Bedogni.

Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica. Giorgio Bedogni. Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica Giorgio Bedogni Problema È possibile predire in maniera non invasiva la presenza di fibrosi epatica in bambini con steatosi

Dettagli

CFM nella PMA. D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento. Catania 30 Ottobre 2010

CFM nella PMA. D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento. Catania 30 Ottobre 2010 D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento Catania 30 Ottobre 2010 L induzione della crescita follicolare ha un ruolo centrale nella terapia dell infertilità e

Dettagli

QUALI TERAPIE ORMONALI IN MENOPAUSA?

QUALI TERAPIE ORMONALI IN MENOPAUSA? QUALI TERAPIE ORMONALI IN MENOPAUSA? Importanza della scelta dei preparati, dei dosaggi, delle vie di somministrazione Stefano Venturoli Giulia Montanari Paola Pollastri Rita Barzanti Arianna Cianciosi

Dettagli

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi Paolo Accorsi Carpi Patologia rilevante, potenzialmente drammatica Scarsa possibilità terapeutica (timing parto) Selezione popolazione a rischio, quale scopo? -per migliore monitoraggio (timing) -per misure

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione Metodi di barriera e meccanici. Efficacia Contraccettiva

Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione Metodi di barriera e meccanici. Efficacia Contraccettiva UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA U.O. A GINECOLOGIA ED OSTETRICIA DIRETTORE PROF. PF.BOLIS Contraccezione Contraccezione È la temporanea sospensione della fertilità, finalizzata a prevenire, o a programmare,

Dettagli

Contraccezione d emergenza (CE)

Contraccezione d emergenza (CE) Contraccezione d emergenza (CE) Meccanismo d azione, indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali e modalità di prescrizione del levonorgestrel (LNG) come Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo

Dettagli

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Testosterone Agostino Paoletta Endocrinologia ULSS 15 Alta Padovana November 2013 Roma, Is Testosterone treatment dangerous

Dettagli

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona CARCINOMA MAMMARIO: quando la donna è GIOVANE Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR) 24 giugno 2015 CARCINOMA MAMMARIO: quando

Dettagli

CAPITOLO 1 LA LETTERATURA

CAPITOLO 1 LA LETTERATURA Epidemiologia prescrittiva dei diversi tipi di estroprogestinici (EP) nella realtà italiana e differenze rispetto ad altri paesi; indicazioni, modalità di utilizzo e proflo benefcio/rischio 10:00-10:20

Dettagli

RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni?

RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni? RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni? RIPOSO a LETTO in MEGLIO DI NO In gravidanza non è necessario stare a riposo, anche l attività fisica ha dei benefici, insieme ad uno stile di vita sano che garantisca

Dettagli

GynecoNews Aggiornamenti dalla letteratura scientifica

GynecoNews Aggiornamenti dalla letteratura scientifica GynecoNews Aggiornamenti dalla letteratura scientifica 2 MENOPAUSA Commento a: Elogio della terapia ormonale transdermica L Hermite M, Simoncini T, Fuller S, Genazzani AR [1] I ginecologi italiani che

Dettagli

ORMONOTERAPIA :UP TO DATE DR. CARLO MAPELLI DIRETTIVO SIGITE

ORMONOTERAPIA :UP TO DATE DR. CARLO MAPELLI DIRETTIVO SIGITE ORMONOTERAPIA :UP TO DATE DR. CARLO MAPELLI DIRETTIVO SIGITE Management Sintomatologia vasomotoria Moderata-Severa Hormone therapy is only FDA approved treatment gold standard LINEE GUIDA 2016 STRAW

Dettagli

LIPIDCLUB Meeting biotematico Corso interdisciplinare di aggiornamento 15 Maggio 09 TERAPIA NON FARMACOLOGICA DELLE DISLIPIDEMIE

LIPIDCLUB Meeting biotematico Corso interdisciplinare di aggiornamento 15 Maggio 09 TERAPIA NON FARMACOLOGICA DELLE DISLIPIDEMIE LIPIDCLUB 2009 Meeting biotematico Corso interdisciplinare di aggiornamento 15 Maggio 09 TERAPIA NON FARMACOLOGICA DELLE DISLIPIDEMIE Dott. FABIO MAZZA Dipartimento di Clinica e Terapia Medica Sapienza

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico IRSUTISMO PER IRSUTISMO SI INTENDE UNA MANIFESTAZIONE CHE SI CARATTERIZZA DA UN PUNTO DI VISTA CLINICO PER LA COMPARSA DI Ø PELI IN ZONE IN CUI

Dettagli

12 marzo 2015 Contraccezione e adolescenza. Giuseppe Mori

12 marzo 2015 Contraccezione e adolescenza. Giuseppe Mori Educare alla Sessualità OMCeO Monza e Brianza 12 marzo 2015 Contraccezione e adolescenza Giuseppe Mori Specialista in Ostetricia e Ginecologia Sessuologo Clinico Consiglio Direttivo AISPA (Associazione

Dettagli

Il ruolo degli ormoni estrogeni nel controllo del canto

Il ruolo degli ormoni estrogeni nel controllo del canto Il ruolo degli ormoni estrogeni nel controllo del canto Uccelli canori (Passeriformi: Oscini) canarino diamantino Il sistema neurale del canto siringe siringe oscini non-oscini (Nottebohm et al. 1976)

Dettagli

!1960 Enovid : trattamento per i disturbi mestruali. In Europa: 1961 Anovlar 50 mcg di etinil-estradiolo 4 mg di noretisterone acetato

!1960 Enovid : trattamento per i disturbi mestruali. In Europa: 1961 Anovlar 50 mcg di etinil-estradiolo 4 mg di noretisterone acetato Gregory Goodwin Pincus 1903-1967 Min Chueh Chang John Rock Puerto Rico Haiti Mexico X 40!1960 Enovid : trattamento per i disturbi mestruali. It could hamper the ovulation In Europa: 1961 Anovlar 50 mcg

Dettagli