Stella Agostini. Manuale di. Edilizia rurale. Criteri di progettazione integrata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stella Agostini. Manuale di. Edilizia rurale. Criteri di progettazione integrata"

Transcript

1

2

3 Stella Agostini Manuale di Edilizia rurale Criteri di progettazione integrata

4 Manuale di Edilizia rurale Criteri di progettazione integrata Copyright 2015, EdiSES S.r.l. Napoli Le cifre sulla destra indicano il numero e l anno dell ultima ristampa effettuata A norma di legge è vietata la riproduzione, anche parziale, del presente volume o di parte di esso con qualsiasi mezzo. L Editore Progetto grafico Edises S.r.l. Fotocomposizione Stampato presso La Buona Stampa S.r.l. Napoli per conto della EdiSES Piazza Dante, 89 Napoli ISBN info@edises.it

5 A tutti i miei studenti, passati, presenti e futuri, che con la loro passione rendono la terra più bella Se ti metti in viaggio per Itaca, augurati che la strada sia lunga e ricca di esperienza e di conoscenza. Non incapperai certo in Ciclopi e Lestrigoni, né nell irato Nettuno se non li porti dentro, se l anima non te li mette contro. (C. Kavafis)

6

7 Indice Non basta disegnare le strisce su un cavallo perché diventi una zebra 1 Prima Parte: Cosa? Sezione I: L ordine degli elementi costruttivi Capitolo Uno Fondazioni Strutture di fondazione dirette o superficiali Strutture di fondazione indirette Criteri di progettazione 13 Capitolo Due Strutture verticali Muri Criteri di progettazione Murature in elementi resistenti naturali Murature in elementi resistenti artificiali Tramezzi 22 Capitolo Tre Strutture ad arco Archi Volte 26 Capitolo Quattro Strutture piane. Il solaio Composizione Criteri di progettazione 30 Capitolo Cinque Pavimenti, soffitti e tramezzi Pavimenti Criteri di progettazione Soffitti 38 Capitolo Sei Scale Tipologie Criteri di progettazione 40 Capitolo Sette Tetti e manti di copertura Armatura portante Manto di copertura Tetti ventilati 47

8 VI Indice Sezione II: Le ragioni dei principi strutturali Capitolo Otto Elementi di rappresentazione e di calcolo Rappresentazione vettoriale Composizione di sistemi di forze Poligono funicolare Baricentro Momento statico Momento d inerzia Modulo di resistenza 57 Capitolo Nove Sollecitazioni e risposte strutturali Corpi vincolati e loro equilibrio Sollecitazioni esterne Azioni permanenti Azioni variabili Azioni del vento Pressione cinetica di riferimento Coefficiente di esposizione Coefficiente di forma o aerodinamico Coefficiente dinamico Azioni della neve Coefficiente di forma della copertura Carico neve al suolo Coefficiente di esposizione Coefficiente termico Azioni termiche 74 Capitolo Dieci Resistenza dei materiali 75 Capitolo Undici Comportamento degli elementi orizzontali Travi vincolate. Sollecitazioni semplici e composte Compressione, trazione e flessione Verifica della freccia Flessione deviata Taglio Torsione 90 Capitolo Dodici Comportamento degli elementi verticali Presso-tensoflessione Carico di punta Metodo omega 94

9 Indice VII Seconda Parte: Perché? Sezione III: La natura dei materiali Capitolo Tredici Proprietà fisiche e tecnologiche dei materiali Requisiti dei materiali costruttivi Normative di riferimento 103 Capitolo Quattordici Materiali lignei Legnami Derivati del legno 114 Capitolo Quindici Materiali litici (pietre naturali) Classificazione delle caratteristiche Aspirazioni della pietra Indicazioni per la progettazione Verifica delle proprietà 121 Capitolo Sedici Materiali ceramici (laterizi) Tipi e impieghi Verifica delle proprietà 127 Capitolo Diciassette Materiali metallici Ghisa Acciaio Ferro Rame Piombo Alluminio Zinco Stagno, bronzo e ottone Amianto e fibrocemento 135 Capitolo Diciotto Materiali plastici Gomma Prodotti biodegradabili 142 Capitolo Diciannove Materiali isolanti Isolanti termici Isolanti acustici Materiali impermeabilizzanti 149 Capitolo Venti Le malte Calce Malte aeree 154

10 VIII Indice Calce aerea o calce spenta Gesso Malte idrauliche Calce idraulica Agglomerati cementizi Cemento Aggregati Sabbia Ghiaia e pietrisco Additivi Calcestruzzo (cls.) Requisiti di qualità Calcestruzzo armato Intonaci 168 Capitolo Ventuno Vetro 173 Capitolo Ventidue Prefabbricati Strutture in c.a Strutture in acciaio o metallo zincato Strutture in legno Sistemi modulari 180 Terza Parte: Come? Sezione IV: Progettare il lavoro Capitolo Ventitré Edifici abitativi Conformità, agibilità e abitabilità Glossario tecnico Criteri di progettazione Risparmio energetico 194 Capitolo Ventiquattro Ricoveri per l allevamento Criteri di progettazione Controllo del microclima 201 Capitolo Venticinque Ricoveri per l allevamento dei bovini Criteri di progettazione Stalla delle bovine da latte Criteri di progettazione dell area mungitura Attenzioni per la sicurezza 225 Capitolo Ventisei Ricoveri per l allevamento dei suini Composizione dei reparti Sala parto Locale post-svezzamento 230

11 Indice IX Locali per magronaggio Locali per l ingrasso Locali per scrofe in attesa Recinto per verri Rimonta Criteri di progettazione Progettare il benessere dei suini Superfici libere a disposizione Pavimentazioni Allevamento di scrofe e scrofette Recinti individuali 238 Capitolo Ventisette Ricoveri per l allevamento degli ovini Criteri di progettazione 240 Capitolo Ventotto Ricoveri per l allevamento dei caprini Criteri di progettazione 241 Capitolo Ventinove Concimaie e vasche liquami La concimaia Criteri di progettazione Vasche liquami Criteri di progettazione 248 Capitolo Trenta Ricoveri per foraggi Obiettivi di stoccaggio Sili a torre Criteri di progettazione Sili orizzontali Criteri di progettazione Depositi per fieno imballato Criteri di progettazione 258 Capitolo Trentuno Essiccatoi Pre-essiccazione Essiccazione e conservazione 262 Capitolo Trentadue Tettoie e ricoveri per macchine Criteri di progettazione 263 Capitolo Trentatré Criteri di progettazione per il settore alimentare 265 Capitolo Trentaquattro Cantine Criteri di progettazione 271 Capitolo Trentacinque Oleifici Criteri di progettazione 273

12 X Indice Capitolo Trentasei Latterie e caseifici Criteri di progettazione 278 Capitolo Trentasette Conservifici 279 Una storia per concludere Il mastro sellaio 281 Bibliografia 283

13 25 Capitolo Venticinque Ricoveri per l allevamento dei bovini Il benessere è uno stato di salute completo, sia fisica che mentale, in cui l animale è in armonia con il suo ambiente. (B.O. Hughes) Il progetto del ricovero va sviluppato nel rispetto delle condizioni che consentono il mantenimento del benessere animale. I caratteri compositivi dipendono da: > > tecnica di allevamento; > > sistema di stabulazione; > > carico di bestiame allevabile; > > dimensioni della mandria; > > fabbisogni di spazio; > > livello di meccanizzazione; > > routine operativa dell azienda; > > disponibilità e necessità di manodopera; > > condizioni ambientali; > > fabbisogno energetico; > > costo d uso dei fabbricati. La stalla per bovini si articola in aree funzionali che possono comprendere le zone di alimentazione, di servizio e di foraggiamento, di riposo, di esercizio (se esterna viene definita paddock, fig. 59), di defecazione, infermeria e parto, corridoio di passaggio. Negli allevamenti delle bovine da latte si aggiungono la sala mungitura, la sala del latte e la sala macchine, destinata ad accogliere le apparecchiature di servizio alla mungitura Criteri di progettazione Le zone per gli addetti devono essere ampie e accessibili, nel rispetto della sicurezza (D.Lgs. 81/08). I recinti all aperto devono essere dislocati a conveniente distanza dalla parte abitativa e, quando non abbiano pavimento impermeabile, devono essere sistemati in modo da evitare il ristagno dei liquami.

14 210 Sezione IV: Progettare il lavoro Figura 59 - Il paddock si apre a lato della zona di riposo. La recinzione va realizzata in profilati tubolari di altezza compresa fra 1,25 e 1,40 m. Le due aree dell alimentazione e del riposo possono strutturarsi in un unico corpo di fabbrica (stalla chiusa), oppure in corpi separati (stalla aperta). In presenza di aree specializzate, dove si distinguano per esempio quelle destinate alle vacche in produzione da quelle in asciutta e dalla vitellaia, prevedere separazioni anche all interno di uno stesso gruppo produttivo, allontanando le primipare dalle pluripare, migliora la gestione della stalla e consente di eliminare problemi di dominanza fra gli animali. Per consentire un agevole movimentazione dei capi allevati è opportuno interconnettere le diverse aree con elementi di separazione mobili e ricollocabili. Il tetto può essere monofalda, a due falde (a capanna), a capanna spezzata, con camino o con cupolino. La scelta deriva dal sistema di ventilazione adottato. Gli effetti della velocità dell aria sugli animali sono legati alla temperatura ambientale. Le tabelle 52 e 53 riportano i valori delle temperature critiche dei bovini per differenti valori di umidità relativa e di velocità dell aria (a velocità dell aria di 0,2 m/s e a corrente d aria 2 m/s). Animali Campo di temperatura Umidità relativa ottimale ( C) Vitelli alla nascita Vitelli svezzati Vacche da latte Manze o torelli Tabella 52 - Caratteristiche del microclima per bovini esposti a diversi valori di umidità relativa

15 Capitolo 25 Ricoveri per l allevamento dei bovini 211 Tipo di animale Peso vivo (kg) Temperatura critica minima ( C) bassa velocità corrente d aria Vitelli neonati Vitelli a 1 mese Vitelli carne bianca Manze Bovini da carne Tabella 53 - Temperatura critica minima nei ricoveri per bovini La scelta del tipo di pavimentazione influisce sulla pulizia degli animali e sul microclima della stalla. Il pavimento in calcestruzzo può essere pieno o fessurato (totalmente, come in fig. 60, o parzialmente) con fessure o fori (grigliato), costituiti da elementi prefabbricati di calcestruzzo armato vibrato. Il pavimento grigliato dove, per l azione di calpestamento degli animali, le deiezioni attraversano le fessure e cadono nelle sottostanti fosse di raccolta (fig. 61), comporta una doppia emissione di gas nocivi sul pavimento e nella buca sottostante. Per limitare l impatto si tende a sostituirlo con pavimento pieno, con una pendenza trasversale e una longitudinale. I liquami colano nel fossato centrale (canale del raschiatore) e poi verso la vasca. È consigliabile l impiego di raschiatori (fig. 62) a funzionamento continuo. Figura 60 - Pavimentazione in calcestruzzo grigliato a fori tondi. Il Codice di Buona Pratica Agricola prescrive che la profondità massima dei volumi sotto grigliato sia contenuta in 1 m. È preferibile riservare il grigliato alle due zone laterali della stalla, mantenendo pavimentazione piena nella corsia centrale. Il grigliato totale richiede il rapido allontanamento dei liquami, attraverso il ricircolo (prevedendo sotto il grigliato canalette di larghezza minima 1,5 m, in cui lo strato di liquami si mantenga entro 15 cm), oppure attraverso la tracimazione dei liquami (con canali piani profondi 50 cm in cui la soglia di tracimazione sia di 15 cm).

16 212 Sezione IV: Progettare il lavoro Figura 61 - Particolare del pavimento grigliato con fossa di stoccaggio sottostante Figura 62 - Particolare del raschiatore nella corsia di defecazione Nelle nuove tendenze di progettazione la stalla aperta, intesa come spazio aperto, privo di coperture è sostituita dalla stalla libera, aperta o chiudibile. Il paddock scoperto è da evitare, perché comporta che l acqua piovana venga immagazzinata e trattata come liquami, creando problemi di economia di gestione dei reflui (fig. 63).

17 Capitolo 25 Ricoveri per l allevamento dei bovini 213 Figura 63 - Il paddock è un elemento essenziale per garantire il rispetto del benessere animale e la pavimentazione della superficie ne determina le possibilità d impiego. Una pavimentazione in terra battuta ne limita l utilizzo ai mesi con clima più mite e, nelle zone piovose, richiede di coprire la parte dell area in prossimità della stalla. Rivestire il paddock con pavimentazioni impermeabilizzate garantisce che gli animali possano utilizzare l area di esercizio tutto l anno. L area va prevista con una pendenza (0,5%) in direzione della canaletta di raccolta dei liquami o verso la vasca di stoccaggio. Figura 64 - Il posizionamento delle reti frangivento consente di proteggere gli animali impiegando strutture leggere.

18 214 Sezione IV: Progettare il lavoro Per chiudere i lati della stalla è meglio sostituire i tamponamenti con sistemi di riparo contro il vento, realizzati con reti a maglia fitta (fig. 64). I vitelli fino a un mese di vita vanno ricoverati in box singoli con allattatrice automatica e solo in seguito spostati in box collettivi. Le operazioni da svolgere nel ricovero sono l alimentazione, la pulizia e la cura degli animali, l eventuale mungitura e l asportazione delle deiezioni (fig. 65), in genere affidata a sistemi meccanici (a ruspetta). Figura 65 - Il raschiatore convoglia le deiezioni nella fossa Le poste possono essere a lettiera permanente (diffusa per i tori e le bovine in asciutta), prevedendo almeno 15 m 2 per capo (fig. 66). La soluzione da adottare per la realizzazione della cuccetta dipende dal tipo di refluo. Nel caso di liquami occorre prevedere materassini (tessuti esterno e granulato di caucciù, gommapiuma ecc.) o tappetini (in caucciù, con scanalature). La cuccetta con materassino è da preferire nel rispetto del benessere animale (fig. 67). Cancelli separatori (fig. 68) o rastrelliere catturanti, comandabili dall esterno, vanno previsti in tutti i casi in cui gli operatori debbano entrare nei recinti per prendersi cura degli animali. Il ricovero cambia in relazione al tipo di allevamento, a seconda che sia: > > da riproduzione, capi allevati in recinti scoperti o stalle a lettiera permanente; > > da carne, capi lasciati liberi in aree recintate scoperte oppure su lettiera; > > con stalle a pavimento fessurato; > > da latte, con sistemi a stabulazione fissa o libera, permanente o stagionale, a cuccette o lettiera.

19 Capitolo 25 Ricoveri per l allevamento dei bovini 215 Figura 66 - Le dimensioni della posta sono condizionate dalla taglia dei capi allevati. Il piano di decubito può essere realizzato in impasto di cemento e materiali isolanti o in battuto cementizio. Va inclinato nella parte posteriore rivolta verso la cunetta di scolo delle deiezioni. La posta del toro va provvista di una recinzione robusta, alta almeno 180 cm. Figura 67 - Il posizionamento dei materassini nelle cuccette è una scelta ottimale per gli animali e per la gestione della stalla. La tabella 54 sintetizza i requisiti minimi generali di progetto del ricovero. Per la complessità della routine legata alla mungitura, i parametri base per il progetto della stalla delle bovine da latte vengono trattati nel paragrafo successivo.

20 216 Sezione IV: Progettare il lavoro Figura 68 - Il posizionamento di cancelli separatori fra le diverse zone della stalla garantisce una migliore movimentazione dei capi allevati. Per prevenire ogni rischio d incidente è necessario prevedere zone protette e varchi che permettano il passaggio degli addetti, ma non quello degli animali. Accessi Aperture Altezza Illuminazione Pavimento Vie e uscite di emergenza (D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81, D.P.R. 1 agosto 2011 n. 151 e Decreto 7 agosto 2012) Cunicoli interrati Requisiti minimi di progetto carrai, tenuto conto degli ingombri delle macchine pedonali larghi 70 cm, nelle vicinanze degli accessi carrai uniformemente distribuite sulle pareti e/o sul tetto 4,5 m sia artificiale che ordinaria (UNI EN 12464/1 2003), che di emergenza (UNI EN 1838) antiscivolo, pulibile e realizzato in modo da agevolare il drenaggio dei liquidi e l evacuazione dei rifiuti due varchi di fuga contrapposti in ogni recinto degli animali, entro una distanza di 25 m aperture larghe cm nelle recinzioni in modo da consentire il passaggio dell operatore ma non degli animali dedicati a sistemi di veicolazione delle deiezioni, vanno dimensionati e progettati in modo da evitare intasamenti Tabella 54

21 Capitolo 25 Ricoveri per l allevamento dei bovini Stalla delle bovine da latte Le strutture di allevamento si articolano in: > > stalla per le vacche in produzione; > > ricoveri per vacche in asciutta; > > ricoveri per bestiame da rimonta; > > recinti specializzati per vitelli per infermeria, per monta naturale e tori da riproduzione, per fecondazioni artificiali, per vacche gravide, per parto. Figura 69 - Strutture per stabulazione libera e fissa (fonte BURL, Regione Lombardia 3 Suppl. Straordinario al n febbraio 2006) In relazione al tipo di confinamento degli animali, la stabulazione può essere (fig. 69): a) fissa, dove l animale è legato alla posta. Adatta a mandrie di bovini, fino a 40 capi, è adottata in inverno in zone dal clima rigido, in alternativa al pascolo estivo. Si hanno soluzioni a una o a due file con disposizione groppa a groppa o testa a testa. L asse principale dell edificio è orientato nordsud. Quando gli animali sono disposti in un unica fila sono rivolti a nord con foraggio in mangiatoia; da una parte del ricovero resta la piattaforma letame e dall altra il locale latte. In presenza di oltre 20 capi la stalla è a due file, con corsia di alimentazione, larga 1,2 m in relazione al mezzo di distribuzione utilizzato. Con la soluzione groppa a groppa (fig. 70) la lar-

22 218 Sezione IV: Progettare il lavoro ghezza dell edificio è 12,5 m. Con la disposizione testa a testa: 10,9 m. Questo tipo di stabulazione viola i principi del benessere animale e nuoce alla loro salute, presentando numerosi fattori di rischio, come per esempio: impossibilità di sviluppare comportamenti naturali, quali il mantenimento dell igiene (grooming) e le interazioni sociali; assunzione di posture anomale (Klotz, 2008, Mattiello, 2008); predisposizione a problemi locomotori, laddove l esercizio fisico regolare riduce la concentrazione di acidi grassi non esterificati nel sangue e facilita il metabolismo e la digestione (Adewuyi et al., 2006). Sin dal 1988 Ladewig e Von Borrell avevano calcolato che le bovine legate impiegano 59 secondi per alzarsi, rispetto ai 9 secondi impiegati dalle bovine allevate a stabulazione libera. Figura 70 - La stalla chiusa a stabulazione fissa riunisce le aree di riposo e dell alimentazione. Gli animali, disposti groppa a groppa in due ordini di poste, restano legati alla parete della mangiatoia. Ai lati della corsia centrale, le due canalette di raccolta per le deiezioni si sviluppano per tutta la lunghezza della stalla. Per non incorrere in questi rischi il Reg. CEE n. 1804/99 vieta di praticare la stabulazione fissa negli edifici costruiti successivamente al 24 agosto Può essere prevista una deroga per le piccole aziende biologiche, fino a 18 unità di bovini adulti (UBA), che possono arrivare fino a 30 per le Regioni e le Province Autonome. Negli edifici antecedenti all entrata in vigore del regolamento, la stabulazione fissa può essere praticata a condizione che:

23 Capitolo 25 Ricoveri per l allevamento dei bovini 219 1) il responsabile dell azienda, prima dell avvio, sottoscriva un piano di adeguamento delle strutture aziendali di una durata massima di sei anni, prevedendo l adeguamento degli spazi esterni (entro tre anni) e degli spazi interni (entro sei anni), secondo i parametri indicati dall allegato VIII del regolamento. Per le aziende in zona montana le deroghe possono arrivare fino ad un massimo del 50% degli spazi richiesti; 2) sia previsto regolare movimento fisico degli animali e l allevamento avvenga, conformemente ai requisiti in materia di benessere animale con zone confortevoli provviste di lettiera; 3) ci sia l obbligo di pascolo, compatibilmente con le condizioni pedoclimatiche del sito. b) libera, dove le bovine sono tenute in aree recintate con zona coperta, su paglia (fig. 71) o senza cuccette, o con cuccette nell area di riposo e vengono munte in appositi locali. Figura 71 - Area di riposo a lettiera inclinata nella stabulazione libera. Lo strato (10 cm) di paglia è distribuito su una pavimentazione piena con pendenza massima dell 8%. La superficie minima da prevedere è di 5 m 2 per ogni capo. La tipologia dei fabbricati dipende dalle condizioni climatiche. Il tipo di organizzazione interna, lettiera o cuccette, viene definita in relazione alla piovosità dell area e alla gestione delle deiezioni. I criteri di progettazione cambiano a seconda della presenza delle cuccette. Nella stalla con cuccette la presenza dell area di esercizio è facoltativa. La stalla senza cuccette deve prevedere:

24 220 Sezione IV: Progettare il lavoro 1) l area di riposo: separata dalla corsia di alimentazione; protetta da coperture coibentate; su lettiera permanente di paglia. In questo caso si produce letame e la lettiera va rinnovata giornalmente nello strato superiore e totalmente ogni sei mesi; 2) l area di esercizio (da prevedere m 2 capo) separa l area di riposo dalla corsia di alimentazione e può essere collegata alla sala mungitura. Per evitare incidenti occorre prevederne il fondo in terra battuta o pavimentato in calcestruzzo con scanalature antisdrucciolo (fig. 72). Figura 72 - Per evitare cadute e stress nei capi allevati, il pavimento della stalla deve essere ruvido. A questo scopo si possono incorporare nel cls. dei granuli di caucciù o si può rigare la superficie. La rigatura della pavimentazione delle corsie si rende necessaria anche in caso di asportazione degli effluenti con raschiatori. In questo caso è consigliabile che i solchi, profondi 1,2 cm e con interasse di 17 cm, seguano un motivo romboidale. Per l elevata resistenza all usura richiesta, nella realizzazione del fondo sono preferibili calcestruzzi di classe adeguata (es. C35/45) gettati per uno spessore di circa 20 cm e armati con doppia rete elettrosaldata. Lavare successivamente la superficie con una soluzione al 5% di solfato di rame diminuisce il rischio che le sostanze alcaline liberate durante la presa del cls possano creare problemi ai tessuti esterni degli animali.

25 Capitolo 25 Ricoveri per l allevamento dei bovini 221 Figura 73 - Con l abbeveratoio antigelo a palla è sufficiente che l animale prema con il muso la sfera di plastica per bere. Nelle stalle aperte gli abbeveratoi sono collettivi e possono essere posizionati nella zona di alimentazione o nel corridoio che la separa dall area di riposo. Considerando che le bovine in lattazione bevono oltre 100 litri di acqua al giorno occorre posizionare gli abbeveratoi (fig. 73): nella zona di alimentazione; nelle corsie di passaggio; all uscita dalla sala di mungitura; 1 abbeveratoio ogni 25 capi; lontano dagli angoli per evitare competizione fra i capi allevati; ad un altezza da terra di 0,50 m (Agostini, 2011). La tipologia può essere a vasca (uso collettivo), o a tazza (uso individuale).

26 222 Sezione IV: Progettare il lavoro Figura 74 - Requisito fondamentale della sala mungitura è l igiene. A questo scopo tutte le superfici (pareti e pavimentazione) devono essere facilmente lavabili. Per prevenire il rischio di scivolamento la pavimentazione deve essere antiscivolo e progettata in modo da favorire lo scolo dell acqua Criteri di progettazione dell area mungitura Per garantire il corretto svolgimento delle operazioni connesse alla mungitura, occorre prevedere: 1) la sala mungitura, che comprende cancelli mobili azionati da sistemi pneumatici e/o oleodinamici per contenere gli animali nelle poste, un locale attesa ( 1,3-1,5 m 2 per ogni vacca) e un locale con gli impianti e il vaso terminale. I locali per la mungitura e lo stoccaggio del latte devono avere pareti e pavimenti facilmente pulibili (fig. 74), adeguata ventilazione e illuminazione, un impianto di erogazione di acqua potabile (D.Lgs. 11 aprile 2006 n. 152, Testo Unico in materia ambientale, parte III sezione II) e devono essere separati da fonti di contaminazione, quali gabinetti e cumuli di letame. Per una più agevole gestione della mungitura è bene: sovradimensionare la sala d attesa adiacente alla sala mungitura, prevedendo 1,5 m 2 per ogni bovina. In questo modo si può garantire un più agevole avvicendamento dei gruppi. Il pavimento avrà una pendenza 6% verso la sala mungitura. È inoltre bene prevedere impianti di illuminazione 300 Lux per consentire lo svolgimento del compito visivo; un aeroilluminazione naturale (RAI) 1/8 e favorire il ricambio d aria con impianti di ventilazione artificiale;

27 Capitolo 25 Ricoveri per l allevamento dei bovini 223 dividere la sala mungitura con un cancello mobile in modo da consentire agevolmente l ingresso del gruppo successivo; prevedere poste di mungitura rialzabili che permettano una rapida evacuazione da parte di tutto il gruppo; porre il livello del pavimento della fossa del mungitore (fig. 75) ad una quota inferiore di cm rispetto alla quota di calpestio degli animali (pavimento delle poste di mungitura), per garantire una posizione corretta dell operatore. La zona del mungitore va dotata d impianto di riscaldamento. Il bordo superiore della fossa va dotato di cordolo in cemento o in acciaio, rivestito in gomma, per prevenire lo scivolamento degli animali. Il fondo della fossa deve avere una pendenza del 2% per l allontanamento dei liquidi; Figura 75 - Sala mungitura a pettine. Gli animali sono sistemati ortogonalmente alla fossa del mungitore. La quota inferiore di circa 1 m, rispetto al piano di calpestio delle bovine, agevola l applicazione del gruppo di mungitura. Per progettare in sicurezza, la scaletta di accesso alla fossa deve avere gradini idonei e corrimano almeno su un lato. prevedere postazioni attrezzate per il rapido lavaggio delle attrezzature in ingresso al reparto mungitura-latte; prevedere 2 accessi contrapposti alla fossa del mungitore. È preferibile che l accesso principale sia in piano, con percorsi di ritorno separati. Se i percorsi di uscita interferiscono con i percorsi degli animali, occorre prevedere strutture di protezione mobili che consentano all operatore di abbandonare rapidamente la postazione in caso di necessità, in condizioni di sicurezza;

28 224 Sezione IV: Progettare il lavoro 2) la sala del latte (fig. 76), dove il latte viene raccolto e refrigerato in serbatoi (tank) dedicati, con capacità di circa 30 litri. Nel progetto occorre considerare: altezza 3 m; aeroilluminazione naturale: 1/10; dimensionamento adeguato ad ospitare le varie attrezzature dedicate all impianto di conservazione e travaso del latte; essendo l ambiente particolarmente esposto ai getti d acqua i materiali dovranno essere lavabili e dinfettabili e gli impianti elettrici isolati; 3) la sala macchine, che raggruppa le apparecchiature tecniche, come il gruppo pompa per vuoto, gli impianti di refrigerazione, di compressione dell aria, le caldaie, le centraline oleodinamiche, le autoclavi, il deposito di prodotti chimici (detergenti) ecc. Figura 76 - La sala del latte ospita le attrezzature terminali della linea di trasporto del latte, insieme a quelle per il lavaggio dell impianto e ai tank per la refrigerazione. Nel progetto della sala macchine occore fare attenzione all allestimento dell impianto del vuoto, adottando le misure previste per il contenimento dell inquinamento acustico e per il recupero dell olio lubrificante dei depressori; 4) postazioni attrezzate per il rapido lavaggio delle calzature in tutti gli accessi al reparto mungitura latte, così come nella zona dedicata nella cura-assistenza degli animali.

29 Capitolo 25 Ricoveri per l allevamento dei bovini Attenzioni per la sicurezza Per l elevato grado di pericolosità che caratterizza l allevamento dei bovini, il progetto deve essere orientato a prevenire ogni possibile rischio di incidente tanto per gli addetti, quanto per i capi allevati. A questo scopo occorre prevedere: > > postazioni con protezioni anticaduta per le attrezzature che siano ubicate in zone sopraelevate; > > marciapiedi di servizio; > > attrezzature e aree adeguate per la movimentazione degli animali, con corridoi dedicati, in modo da consentire di svolgere in sicurezza le operazioni di spostamento del bestiame adulto; > > recinti in cui isolare gli animali che richiedano particolari trattamenti; > > rastrelliere autocatturanti che consentano la liberazione di un capo per volta, meglio se azionabili dall esterno; il numero di poste deve essere almeno uguale a quello dei capi allevati; > > barriere e/o cancelli mobili per ricoveri e recinti, in modo da poter suddividere la mandria in gruppi; > > scala con gradini antiscivolo e regolare parapetto per accedere alla fossa del mungitore; > > varchi e vie di fuga d emergenza (passi d uomo), per consentire agli operatori di uscire con rapidità dal recinto. I varchi vanno posizionati: agli angoli dei recinti; sui lati lunghi delle rastrelliere e delle corsie (1 varco ogni 20 m di percorrenza massima); in coincidenza con i cancelli di smistamento; in corrispondenza delle rampe per il carico degli animali sugli autocarri; nei ricoveri per le bovine da latte: fra la fossa del mungitore e sala d attesa. Evitare: > > gradini; > > pavimenti scivolosi. La scivolosità oltre che dai materiali impiegati è causata dall accumulo di deiezioni, che è minore in presenza di lettiera con paglia, maggiore con pavimenti fessurati. In quest ultimo caso, con pavimenti fessurati in calcestruzzo occorre predisporre trattamenti superficiali o additivi nell impasto del cls. che aumentino l attrito del pavimento finito.

30

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili STABULAZIONE LIBERA Prof.ssa Marina Gentili Nella stabulazione libera gli animali possono muoversi liberamente nella stalla. Si distinguono quattro zone: ZONA DI ZONA DI ZONA DI SALA DI ALIMENTAZIONE RIPOSO

Dettagli

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera Allevamento bovino stabulato Tipologie di allevamenti 1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera 2.A. a lettiera permanente 2.B. a cuccette. L allevamento a stabulazione fissa L allevamento a stabulazione

Dettagli

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte SEMINARIO C.R.P.A. Stalle a cuccette per vacche da latte Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte Dott. Agr. Paolo Rossi Settore Edilizia Strutture

Dettagli

MODULO A : COSTRUZIONI RURALI - I MATERIALI DA COSTRUZIONE E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO U.D. Conoscenze Abilità Competenze

MODULO A : COSTRUZIONI RURALI - I MATERIALI DA COSTRUZIONE E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO U.D. Conoscenze Abilità Competenze CLASSE Quinta INDIRIZZO Gestione Ambiente e Territorio DISCIPLINA Genio Rurale ORE SETTIMANALI 2 MODULO A : COSTRUZIONI RURALI - I MATERIALI DA COSTRUZIONE E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO U.D.

Dettagli

Allegato A5. Tabella A

Allegato A5. Tabella A Tabella A Si riporta nella tabella che segue, in relazione alla specie allevata e alla tipologia di ed in conformità al DM del 7 aprile 2006 e alla DGR della Campania n. 583 del 2.08.2010 per l bufalino:

Dettagli

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno)

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno) SUINI RIPRODUZIONE Scrofe (160-200 kg) in gestazione in box multiplo senza corsia di defecazione esterna: 180 pavimento pieno, lavaggio ad alta pavimento parzialmente fessurato (almeno 1,5 m di larghezza)

Dettagli

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Abbiamo sempre convissuto con i bovini Stabulazione fissa; Stabulazione libera. Gli animali sono curati

Dettagli

Bovini da latte e bufalini

Bovini da latte e bufalini PSR Lazio 2014/2020 - Misura 14 Benessere degli animali: possibili risposte alle criticità del settore zootecnico Impegni suddivisi per macroarea (Reg. 807/2014 art. 10) Gli impegni richiesti, in materia

Dettagli

ALLEGATO 7 SCHEDE TECNICHE

ALLEGATO 7 SCHEDE TECNICHE GARA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI RICOVERI TEMPORANEI PER BOVINI E OVINI A SEGUITO DEL SISMA DEL AGOSTO 0 AI SENSI DELL ARTICOLO DELL ORDINANZA DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016 STUDIO TECNICO ARCH. ABBASSAGGI FLAVIO - ARCH. RUBAGOTTI PAOLO viale Marconi, 13-25034 - Orzinuovi -(Bs) tel. 030942237 fax 030943108 - info@studiorba.191.it Allegato 4 comune di ORZIVECCHI provincia di

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica dell allevamento e la qualità del latte 28a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa - Reggio Emilia Fiere di Reggio

Dettagli

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante..

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante.. Al Distretto Veterinario ASL di Mantova SCHEDE PER LA VALUTAZIONE, IN FASE DI PARERE SU PROGETTO DI STRUTTURE ZOOTECNICHE, DEI REQUISITI STRUTTURALI E GESTIONALI LEGATI AL BENESSERE SUINO Studio Tecnico..

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

DATI IN INTERNO IN ESTERNO

DATI IN INTERNO IN ESTERNO DATI IN INTERNO IN ESTERNO numero suinetti 40 40 peso totale e medio 279/6,97 241/6,0 età 21 20 scarti prodotti 1 di kg.5 1 di kg.5 morti prodotti 1 di kg.13 0 alimento kg. 677 630 età finale 59 58 peso

Dettagli

Principali caratter dei pavimenti fess

Principali caratter dei pavimenti fess DOSSIER PAVIMENTAZIONE Principali caratter dei pavimenti fess È il più comodo perché autopulente, ma prima di installarlo occorre valutarne la tipologia e la dimensione delle fessurazioni. Una questione

Dettagli

La pulizia della stalla

La pulizia della stalla 1 La pulizia della stalla La seconda operazione di governo degli animali, dopo la distribuzione della razione alimentare e prima della mungitura è la gestione delle deiezioni degli animali. L intervento

Dettagli

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Paolo Ferrari Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A. Convegno

Dettagli

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29,

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29, _N (kg/t (kg/t (kg/t ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO 590-25,5 73,0 29,2 127 1 1 ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE

Dettagli

L azienda agro-zootecnica di bovine da latte. La stalla

L azienda agro-zootecnica di bovine da latte. La stalla L azienda agro-zootecnica di bovine da latte Strutture essenziali: -La stalla per i vitelli, per le manze, per gli animali in produzione, per gli animali con problemi -La sala di mungitura -Magazzini e

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore Solaio contro terra lezione 6 1 Solaio contro terra: requisiti sicuro non cedevole non sdrucciolevole deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore 2 1 Strati che compongono il solaio Strato

Dettagli

Relazione tecnica per rifugio animali

Relazione tecnica per rifugio animali Rev. 1.0 del 01/01/2015 [spazio riservato all ente] Relazione tecnica per rifugio animali Classificazione meticci Provenienza/scopo dell allevamento animali allevati razze selezionate Razze allevate peso

Dettagli

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale:

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: Il benessere animale negli allevamenti suini Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: D.lgs. N. 534/1992 in attuazione della Direttiva 91/630/CEE

Dettagli

CHECK-LIST per la verifica dei requisiti strutturali, gestionali e funzionali previsti dal regolamento (CE) N. 1255/97 e successive modifiche

CHECK-LIST per la verifica dei requisiti strutturali, gestionali e funzionali previsti dal regolamento (CE) N. 1255/97 e successive modifiche CHECK-LIST per la verifica dei requisiti strutturali, gestionali e funzionali previsti dal regolamento (CE) N. 1255/97 e successive modifiche VERBALE DI SOPRALLUOGO ISPETTIVO PER L ASSEGNAZIONE DEL NUMERO

Dettagli

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Allegato I Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Valutazione della quantità di effluente zootecnico prodotta I dati in Tabella 1 corrispondono

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

Il riflesso neuro endocrino responsabile dell eiezione del latte

Il riflesso neuro endocrino responsabile dell eiezione del latte Il riflesso neuro endocrino responsabile dell eiezione del latte LA PRODUZIONE DEL LATTE FATTORI DI INFLUENZA La pressione endomammaria (il numero di mungiture e l intervallo tra esse) Lo stato sanitario

Dettagli

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini Società Italiana Medicina Veterinaria Preventiva Allevamenti: Aspetti ambientali e zootecnici Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini dott. Nicola Benini dott. Fabrizio Cestaro VERONA

Dettagli

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate Manuale PTBC-VacVit Rev. 0 All. SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. ZONA PARTO Dal momento

Dettagli

Solaio contro terra 1

Solaio contro terra 1 Solaio contro terra 1 Solaio contro terra: requisiti sicuro non cedevole non sdrucciolevole deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore 2 Strati che compongono il solaio Strato di isolamento

Dettagli

Prof.ssa Marina Gentili

Prof.ssa Marina Gentili Prof.ssa Marina Gentili Tipologia delle sale di mungitura Sala a tandem Sala a spina di pesce Sala a pettine Sala a giostra Robotizzata La mungitura in sala riduce e semplifica il lavoro del mungitore.

Dettagli

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013 Università di Ferrara Facoltà di Architettura Biagio Rossetti Centro Architettura>Energia Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/14 14 novembre 2013 SCALE Morfologia ed elementi costitutivi

Dettagli

Le pavimentazioni delle stalle

Le pavimentazioni delle stalle Le pavimentazioni delle stalle Soluzioni innovative ed effetti sulla salute e sul benessere delle vacche da latte Reggio Emilia, 22 maggio 2008 Benessere dei bovini e pavimenti delle stalle Dott. Agr.

Dettagli

Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4

Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4 Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4 TABELLE CON PARAMETRI DI CALCOLO E CODIFICHE DI RIFERIEMNTO Attuazione del

Dettagli

QUESTIONARIO. CARTA ISNARDO S.P.A MONTECCHIO PRECALCINO (VI) ITALY Via Franzana, 15 Tel: Fax:

QUESTIONARIO. CARTA ISNARDO S.P.A MONTECCHIO PRECALCINO (VI) ITALY Via Franzana, 15 Tel: Fax: QUESTIONARIO Per consentire ai nostri progettisti di meglio conoscere le Vostre esigenze, abbiamo predisposto l allegato questionario che ci indirizzerà nella progettazione degli immobili secondo le Vostre

Dettagli

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI A.3 MANTI DI COPERTURA E LATTONERIE, FINESTRE IN FALDA ABBAINI E COMIGNOLI Tipologia 1 ELEMENTI RICORRENTI Strutture del tetto in legno uso fiume lavorato a mano di norma a due falde orientate secondo

Dettagli

metallici... pag. 133

metallici... pag. 133 Introduzione pag. 13 REPERTORIO SOLUZIONI TECNICHE CONFORMI 411A.010 Rivestimento di parapetto di protezione esterno realizzato con monaco a malta bastarda e tinteggiatura al quarzo pag. 3] 411A.020 Rivestimento

Dettagli

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera FASI LAVORATIVE Manuale di Manutenzione Manuale d uso Programma Manutenzione Schede Edilizia Civile 61 61 61 183 Opere di Sostegno e Protezione 11

Dettagli

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO 2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO L'Azione 3 del progetto, intitolata Analisi delle tecnologie per il risparmio energetico, si propone di analizzare i costi e i benefici dell'applicazione di alcune

Dettagli

Indice. L edificio e i suoi componenti. I materiali da costruzione

Indice. L edificio e i suoi componenti. I materiali da costruzione Indice I L edificio e i suoi componenti 1 Le tecnologie del sistema edilizio 1 2 Tipologie di fondazioni 2 Fondazioni continue 3 Fondazioni discontinue (plinti) 5 3 Strutture portanti verticali in elevazione:

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni Sommario Autori XIII Ringraziamenti XIV Prefazioni XV Capitolo 1 L ambiente e il sito 1 1.1 La natura e la costruzione 1 1.2 Lo sviluppo sostenibile 4 1.3 Principi generali per la progettazione sostenibile

Dettagli

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea: Architettura UE 2011-2012 Corso di progettazione dei sistemi costruttivi Docenti: F. Bagnato, F. Giglio, A. Nesi, C. Trombetta Riallineamento

Dettagli

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata Stadera a ponte per impieghi stradali, utilizzabile in versione INTERRATA oppure SOPRAELEVATA. Questa bilancia per veicoli stradali a piu assali è

Dettagli

DOMANDA DI AVVIO ALLA PROCEDURA DI VERIFICA AZIENDA AGRICOLO FOGLIO ROBERTO E FABRIZIO S.S. REGIONE PASCHERE 17 SALUZZO RELAZIONE TECNICA

DOMANDA DI AVVIO ALLA PROCEDURA DI VERIFICA AZIENDA AGRICOLO FOGLIO ROBERTO E FABRIZIO S.S. REGIONE PASCHERE 17 SALUZZO RELAZIONE TECNICA geom. BRAVO Gianpiero c/o studio tecnico geometri associati BRAVO & GILETTA Piazza Cavour, 16 [12037] Saluzzo (CN) Tel. 0175.46326 0175.062538 / Fax 0175.496022 PARTITA IVA: 02738200043 Web: www.studiobravogiletta.it

Dettagli

CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE

CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE CHIUSURA ORIZZONTALE DI BASE Delimita lo spazio interno rispetto al suolo edificatorio Deve proteggere dall umidità di risalita La temperatura

Dettagli

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 EDIFICI ABITATIVI (UNI 11104) gennaio 2015 2 COSTRUZIONI INDUSTRIALI (UNI 11104) gennaio 2015 3 OPERE INGEGNERISTICHE (UNI 11104) gennaio 2015

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali

Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali Informazioni tecniche Protezione degli animali Pavimenti nella detenzione

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia Convegno la normativa, gli impatti e le soluzioni tecniche per il monitoraggio Ecomondo, Rimini 7 novembre 2013 allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli

Dettagli

L ALLEVAMENTO DEI BOVINI DA CARNE NELL APPENNINO

L ALLEVAMENTO DEI BOVINI DA CARNE NELL APPENNINO DOSSIER L ALLEVAMENTO DEI BOVINI DA CARNE NELL APPENNINO (Foto Arch. Crpa) A cura di PAOLO ROSSI e ALESSANDRO GASTALDO - Centro Ricerche Produzioni Animali, Reggio Emilia STALLE IN ABBANDONO, UN PATRIMONIO

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 03 luglio 2012 pag. 1/5

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 03 luglio 2012 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1299 del 03 luglio 2012 pag. 1/5 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA POTENZIALITA MASSIMA DELL ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE Le norme minime da rispettare

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) PRATICA EDILIZIA INT. / AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) l sottoscritt iscritt all Albo della Provincia di con studio

Dettagli

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Intervento a cura di dott.ssa Daniela F. Pozzi Milano, 21 maggio 2015 Quadro normativo Regolamento CE 852/04

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE PER L UTILIZZO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI IN AGRICOLTURA A chi deve essere inviata la comunicazione 1. La comunicazione deve essere inviata: a) al Comune

Dettagli

Effluenti zootecnici nelle stalle per vacche da latte COSTI DI COSTRUZIONE

Effluenti zootecnici nelle stalle per vacche da latte COSTI DI COSTRUZIONE Opuscolo C.R.P.A. 5.53 - N. 8/2009 (spedito nell'ottobre 2009) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n.

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile Allegato IV parte B)

COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile Allegato IV parte B) Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile 2006 - Allegato IV parte B) Aziende con produzione/utilizzazione al campo di azoto

Dettagli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Workshop 11-12-novembre 2015 Controlli su attività IPPC 6.6 Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Patrizia Turconi Città metropolitana di Milano 1 Ciclo d allevamento: ingrasso suino leggero,

Dettagli

NODO DI ATTACCO A TERRA

NODO DI ATTACCO A TERRA SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario

Dettagli

Pavimentazioni tecniche per scuderia

Pavimentazioni tecniche per scuderia Pavimentazioni tecniche per scuderia Massimo confort Antisdrucciolo Resistente Catalogo La copertura con lastre in gomma del pavimento e delle pareti delle scuderie sta acquistando sempre maggior consenso

Dettagli

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013 EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort L Aquila 6 marzo 2013 Ing. Agostino Presutti L idea LE ORIGINI HOTEL MIRAMONTI Il progetto RESIDENCE ALEXANDER

Dettagli

Costi di costruzione dei ricoveri per ovicaprini

Costi di costruzione dei ricoveri per ovicaprini Costi di costruzione dei ricoveri per ovicaprini La Regione Emilia Romagna ha finanziato un progetto, condotto dal C.R.P.A. per lo sviluppo di strutture d allevamento per i comparti bovino, suino, ovino,

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO di conformità alle disposizioni della Legge n. 13 del 09.01.1989, del D.M. n.236/89 e del D.P.R. n. 384/78 La presente relazione prevede: 1. Premessa 2

Dettagli

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe Le scale La scala è una struttura di collegamento verticale conformata in modo tale da consentire all utente di superare i dislivelli tra i piani dell edificio. La scala può essere realizzata in legno,

Dettagli

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti.

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. Zona parto a. Obiettivo gestionale: ambiente pulito ed asciutto predisporre all interno

Dettagli

Più acqua significa più latte

Più acqua significa più latte Più acqua significa più latte DeLaval bacinelle e vasche di abbeverata La soluzione giusta per te... ogni giorno Il latte è composto per il 90% da acqua, la cui assunzione influisce pesantemente sul livello

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PROGETTO DI ATTREZZATURA AD USO PUBBLICO ADIBITA A PALESTRA, SPAZI COMUNI E VERDE ATTREZZATO CON PARCHEGGIO INTERRATO NON PERTINENZIALE PER N. 60 BOX AUTO ai sensi degli artt. 56 e 17 delle N.T.A della

Dettagli

I Luoghi di Lavoro. Requisiti strutturali e igienici dei locali di lavoro. A cura di Antonio Gulmini Tecnico della Prevenzione ULSS 18 di Rovigo

I Luoghi di Lavoro. Requisiti strutturali e igienici dei locali di lavoro. A cura di Antonio Gulmini Tecnico della Prevenzione ULSS 18 di Rovigo I Luoghi di Lavoro Requisiti strutturali e igienici dei locali di lavoro A cura di Antonio Gulmini Tecnico della Prevenzione ULSS 18 di Rovigo 1 Il posto di lavoro D.Lgs. 81/08 Titolo II luoghi di lavoro

Dettagli

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE Descrizione degli immobili Il cosiddetto villaggio EZIT 2 è costituito da 4 capannoni di analoghe caratteristiche

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante..

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante.. Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova Schede per la valutazione, in fase di parere su progetto di strutture zootecniche, dei requisiti strutturali e gestionali legati al benessere suino Studio Tecnico..

Dettagli

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

!#$%&&#&%'() ) (*'+'),%-%.%')!/%,(&%#$) 0$ ) ) #).7%(/)89&:) ) ) ) ) ) !"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$12344560) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) ) Edificio residenziale "Lärchhof a Chienes (BZ) GENERALE La ditta Rubner Immobilien srl ha voluto realizzare in comune

Dettagli

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO Data prestazione: 1999-2001 (D.L.: anno 2001, nel contesto dell intervento di sistemazione del depuratore di Sondrio). Committente:. Professionista incaricato: Ing. Roberto Dell Acqua Bellavitis e Ing.

Dettagli

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili Mercoledì 25 settembre 2013 Sicura & QsA Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario ed Igiene degli alimenti Regione Emilia Romagna 1 Normativa

Dettagli

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio UNI 11292 1/08/2008 Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio La norma si applica ai locali tecnici di nuova costruzione e a quelli esistenti che vengano interessati a modifiche

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO Comune di Pisa Provincia di Pisa Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO Relazione sulle Opere Strutturali Relazione sulle Opere Strutturali

Dettagli

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO.

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO. COMUNE DI AREZZO PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO. PROGETTO: PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI MANEGGIO E PENSIONE PER ANIMALI DI AFFEZIONE IN LOCALITÀ PALAZZETTI, MONTIONE,

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

COMUNICAZIONE COMPLETA per l utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici

COMUNICAZIONE COMPLETA per l utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici ALLEGATO _A_ Dgr n. 2217 del 08.08.2008 pag. 86/146 COMUNICAZIONE COMPLETA per l utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Alla Provincia di QUADRO A SOGGETTO DICHIARANTE

Dettagli

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO GRUPPO EGIDIO IMMOBILIARE SRL In splendida posizione nell esclusivo contesto in Loc. La Vigna a Subbiano realizziamo ville unifamiliari e bifamiliari di pregio costruite

Dettagli

GLI IMPIANTI DI SCARICO INDICAZIONI, VINCOLI E REQUISITI DI PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI DI SCARICO INDICAZIONI, VINCOLI E REQUISITI DI PROGETTAZIONE GLI IMPIANTI DI SCARICO INDICAZIONI, VINCOLI E REQUISITI DI PROGETTAZIONE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da

Dettagli

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo : I.T.E.T. A.Benedetti Porcari (LU) Articolazione : Costruzioni, Ambiente e Territorio Secondo periodo : Classe IV Disciplina: Progettazione, Costruzioni e

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N.

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N. Verbale di sopralluogo per la registrazione delle aziende di produzione latte VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R. 14.01.1997 N. 54 D.M.

Dettagli

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria Pag.1 di 8 Pag.2 di 8 GENERALITÁ Il sezionatore tripolare per esterno è progettato per essere impiegato nelle reti di distribuzione in aree rurali o suburbane con tensioni fino a 24 kv ed utilizzato per

Dettagli

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : http://maps.google.it/maps?q=via+ridolfi+n%c2%b0+17+s.+mauro+torinese&um=1&ie=utf-8&sa=n&hl=it&tab=wl 12 5 Malta di calce o di calce

Dettagli

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013 Comune di Morterone Provincia di Lecco Schede dei principali servizi luglio 2013 Allegato 1 1 MUNICIPIO Piazza della Chiesa 1 Edificio a corpo triplo di 3 livelli P. seminterrato P. rialzato P. primo Buono

Dettagli

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti e gli sviluppi futuri Luigi Bertocchi Istituto Zooprofilattico Sperimantale della Lombardia ed Emilia-Romagna

Dettagli

COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, L IGIENE E L AMBIENTE DI LAVORO NELL EDILIZIA 46100 MANTOVA

COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, L IGIENE E L AMBIENTE DI LAVORO NELL EDILIZIA 46100 MANTOVA COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, L IGIENE E L AMBIENTE DI LAVORO NELL EDILIZIA 46100 MANTOVA Suddivisione per tipologia parapetti provvisori aventi

Dettagli

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale Foto 3 capannone 2 già ristrutturato e attivo. Foto 4 Locale selezione e confezionamento uova del capannone 2. Pagina 37 di 43 Foto 5 essiccazione pollina capannone 2. Foto 6 Stoccaggio su platea coperta

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE TIPOLOGIA LATTE

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE TIPOLOGIA LATTE CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE TIPOLOGIA LATTE DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE. Indirizzo. Razza prevalente N capi presenti. Fascia 0-50 capi 50-150 capi

Dettagli

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori Definizioni Sistemi meccanizzati che permettono l interrelazione ed il collegamento tra spazi posizionati su differenti quote di uno o più edifici. Argomento

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 22 ALLEGATO A Disposizioni tecniche e procedurali per la gestione delle fasi istruttorie e per la presentazione del completamento delle domande presentate nell ambito della misura 215 Pagamenti per il

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO STABULARI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano 3 Unità organizzativa Stabulario.

LISTA DI CONTROLLO STABULARI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano 3 Unità organizzativa Stabulario. Pagina 1 di 5 LISTA DI CONTROLLO STABULARI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano 3 Unità organizzativa Stabulario Responsabile/i Locali presenti Locali stabulazione/allevamento Locale

Dettagli