SALUTE: SINDROME METABOLICA AFFLIGGE 1 ITALIANO SU 4, PIU' COLPITI AL SUD =

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SALUTE: SINDROME METABOLICA AFFLIGGE 1 ITALIANO SU 4, PIU' COLPITI AL SUD ="

Transcript

1 AKS MED 0 RS1 SALUTE: SINDROME METABOLICA AFFLIGGE 1 ITALIANO SU 4, PIU' COLPITI AL SUD = Roma, 13 mar. (Adnkronos Salute) - Colpisce il 23% degli italiani, con una forte incidenza negli uomini e nel Sud del Paese. E' la Sindrome metabolica (Sm), patologia troppo spesso sottovalutata, e caratterizzata da un insieme di malattie: obesità, ipertensione e diabete che, nel peggiore dei casi, possono portare anche alla morte per infarto. I dati sono stati illustrati oggi a Roma alla presentazione della campagna di informazione per la prevenzione della Sm, promossa dalla Croce rossa italiana (Cri) in collaborazione con la Società italiana di medicina generale (Simg) e Federfarma, che si svolgerà nelle piazze italiane il 24 e 25 marzo. Circa un italiano su quattro è colpito da questa patologia, causata da cattiva alimentazione e ritenuta pericolosa perchè aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. Gli uomini sono più a rischio delle donne dal Nord al Centro Italia, mentre al Sud, dove l'incidenza aumenta notevolmente, sono le donne ad essere più esposte al rischio. "Nel Nord Ovest - ha spiegato Giuliano Da Villa, nutrizionista e presidente del Comitato scientifico Cri 'Cibo e salute' - colpisce il 19% degli uomini e il 16% delle donne, mentre nel Nord Est il 20% degli uomini e il 18% delle donne". Tendenza rispettata al Centro, dove gli uomini colpiti (24%) 'superano' le donne (22%). E nonostante la dieta mediterranea, 'manifesto' nutrizionista del Sud Italia, è proprio il Meridione ad essere fanalino di coda in questa particolare classifica. "Il 26% degli uomini è colpito da Sm - ha detto Da Villa - ma l'incidenza aumenta per le donne (29%), picco assoluto nel nostro Paese". Il pericoloso quadro nazionale viene completato dai dati sull'obesità. Oltre la metà della popolazione italiana è infatti sovrappeso, mentre ben 4 milioni di persone risultano obese, con un incremento del 25% rispetto a soli dieci anni fa. La sindrome metabolica non fa distinzione di eta: può infatti colpire giovani, adulti ed anziani. E a soffrirne non è solo la salute dei cittadini, ma anche il Servizio sanitario nazionale. Le malattie correlate alla sindrome metabolica, infatti, 'costano' ogni anno 23 milioni di euro al Ssn. (Sof/Adnkronos Salute) 13-MAR-07 14:16

2 AGI CRO 0 R01 / SAN SALUTE: CRI, WEEK END DI PREVENZIONE SINDROME METABOLICA = (AGI) - Roma, 13 mar.- Indice di massa corporea (rapporto tra peso e altezza) superiore a 30, girovita superiore a 102 centimetri per gli uomini e 88 per le donne, ipertensione arteriosa superiore a 130/90, glicemia a digiuno oltre i 110 mg/dl, colesterolemia superiore a 200 mg/dl e trigliceridemia (grassi) superiore a 150 mg/dl. E' la sindrome metabolica, l'insieme di valori al limite che sembrano innocui ma che insieme provocano un danno all'organismo che puo', se non presa in tempo portare a malattie cardiovascolari e a morte. "La sindrome metabolica e' generalmente poco conosciuta ma interessa il 23% degli italiani, meno al nord (19%), un po' di piu' al centro (22-24%) e molto al sud (26% degli uomini e 29% delle donne)", ha spiegato il presidente del comitato scientifico della Croce Rossa italiana Giuliano Da Villa presentando la campagna "Misuriamoci: chi si ama ci segua", promossa dalla Cri con il patrocinio del ministero della salute e dell'associazione medici diabetologi e la Simg (societa' italiana di medicina generale) e Federfarma. L'iniziativa prevede per sabato e domenica prossimi presso le postazioni (camper, tende, gazebi) della Croce Rossa in tutta Italia la possibilita' di effettuare uno screening per proprio stato di salute, a cominciare dalla misurazione del "girovita". I medici spiegheranno i rischi di essere in sovrappeso, di avere piu' grassi e zuccheri nel sangue e offriranno una relazione da portare al proprio medico di base. A ciascuno sara' regalato un metro per il controllo del proprio girovita. E' stato prodotto anche un spot dove Flavio Insinna, conduttore televisivo, fara' da testimonial della campagna. Ai cittadini che si "misureranno" sara' offerto un opuscolo sulla sindrome metabolica con i consigli utili per una corretta alimentazione e stile di vita. In Italia oltre la meta' della popolazione e' in sovrappeso mentre 4 milioni sono obesi. I decessi per malattie cardiovascolari sono circa 250 mila casi l'anno confermandosi la prima causa di morte per malattia. Il 40% dei pazienti spesso non sanno di essere ammalati e non si cura. Il libro - spiega ancora Da Villa - insegna a conoscere quante calorie si assumono nell'arco della giornata modificando al meglio la dieta". "La sindrome metabolica - ha detto il nutrizionista prof. Eugenio del Toma e' un insieme di sintomi che offrono un rischio modesto ma che tutti insieme possono arrecare danno all'organismo". (AGI) Vip MAR 07

3 ASC CRO 0 R01 / +TLK XX! 1 X SALUTE: CRI, UN WEEK END PER PREVENIRE LA SINDROME METABOLICA = (ASCA) - Roma, 13 mar - In Italia oltre la meta' della popolazione e' in sovrappeso mentre 4 milioni sono obesi. I decessi per malattie cardiovascolari sono circa 250 mila casi l'anno confermandosi la prima causa di morte per malattia. Il 40% dei pazienti spesso non sanno di essere ammalati e non si cura. Se ne e' discusso oggi a Roma in occasione della prsentazione della Campagna avviata dalla Croce rossa italiana per combattere e prevenire la sindrome metabolica. Indice di massa corporea (rapporto tra peso e altezza) superiore a 30, girovita superiore a 102 centimetri per gli uomini e 88 per le donne, ipertensione arteriosa superiore a 130/90, glicemia a digiuno oltre i 110 mg/dl, colesterolemia superiore a 200 mg/dl e trigliceridemia (grassi) superiore a 150 mg/dl: la sindrome metabolica, l'insieme di valori al limite che sembrano innocui ma che insieme provocano un danno all'organismo, puo', se non presa in tempo portare a malattie cardiovascolari e a morte. ''La sindrome metabolica e' generalmente poco conosciuta ma interessa il 23% degli italiani, meno al nord (19%), un po' di piu' al centro (22-24%) e molto al sud (26% degli uomini e 29% delle donne)'', ha spiegato il presidente del comitato scientifico della Croce Rossa italiana Giuliano Da Villa presentando la campagna ''Misuriamoci: chi si ama ci segua'', promossa con il patrocinio del ministero della salute e dell'associazione medici diabetologi e la Simg (societa' italiana di medicina generale) e Federfarma. L'iniziativa prevede per sabato e domenica prossimi presso le postazioni (camper, tende, gazebi) della Croce Rossa in tutta Italia la possibilita' di effettuare uno screening per proprio stato di salute, a cominciare dalla misurazione del ''girovita''. I medici spiegheranno i rischi di essere in sovrappeso, di avere piu' grassi e zuccheri nel sangue e offriranno una relazione da portare al proprio medico di base. A ciascuno sara' regalato un metro per il controllo del proprio girovita. mpd/mcc/ss MAR 07

4 AKS ALI 0 RS1 SALUTE: LE REGOLE CONTRO SINDROME METABOLICA, BUONA ALIMENTAZIONE E MOTO = Roma, 13 mar. (Adnkronos Salute) - Migliorare la propria alimentazione e praticare una moderata attività fisica giornaliera. Sono queste le 'armi' ribadite da medici di famiglia e nutrizionisti per combattere la sindrome metabolica (Sm), ancora trascurata dagli italiani nonostante sia caratterizzata da un insieme di patologie, quali diabete, ipertensione e obesità, che possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e portare alla morte per infarto. I consigli per prevenirla sono stati illustrati oggi a Roma durante la presentazione della campagna di informazione per la prevenzione della Sm, promossa dalla Croce rossa italiana (Cri) in collaborazione con la Società italiana di medicina generale (Simg) e Federfarma, in programma nelle piazze italiane il 24 e 25 marzo. Per diminuire il rischio di essere colpiti dalla Sm la parola d'ordine sono i corretti stili di vita. Per questo motivo nutrizionisti e medici di famiglia raccomandano una buona alimentazione e una moderata attività fisica giornaliera. "E' necessario consumare 5 pasti al giorno - consiglia Eugenio Del Toma, nutrizionista e docente di Scienze dell'alimentazione all'università Campus Biomedico di Roma e Siena e presidente onorario dell'associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica - con intervalli di 3-4 ore tra loro. Colazione, pranzo e cena devono rappresentare l'80% del fabbisogno quotidiano, e gli altri due spuntini devono colmare il 20%". Pasta, pesce, vegetali e legumi sono 'amici' del cuore perché privi di colesterolo. L'olio vergine d'oliva, meglio se a crudo, è preferibile per condire le pietanze. Altra raccomandazione: bere molto, almeno un litro e mezzo d'acqua al giorno. Uno stile di vita sano non può prescindere dall'attività fisica. Non c'è bisogno di ammazzarsi di palestra, basta un'attività moderata, purché quotidiana e regolare. "Trenta o quaranta minuti di cammino a passo spedito ogni giorno - prosegue Del Toma - possono andare bene". Per attività fisica si intende il lavoro in palestra, piscina o bicicletta, ma anche le attività quotidiane e le faccende domestiche, per esempio fare la spesa o salire le scale evitando l'ascensore. "Il segreto - conclude Del Toma - è interrompere la sedentarietà tipica della vita moderna". (Sof/Adnkronos Salute) 13-MAR-07 15:40

5 AKS ALI 0 RS1 SALUTE: AL VIA CAMPAGNA PREVENZIONE SINDROME METABOLICA = 24 E 25 MARZO SCREENING NELLE PIAZZE, INFORMAZIONI E METRO PER GIROVITA Roma, 13 mar. (Adnkronos Salute) - Screening gratuiti nelle piazze italiane, il 24 e 25 marzo, per prevenire la Sindrome metabolica (Sm), patologia ancora sottostimata nel nostro Paese nonostante aumenti notevolmente il rischio di malattie cardiovascolari, prima causa di morte in Italia. E' l'obiettivo di 'MisuriAmoci', l'iniziativa presentata oggi a Roma e promossa dalla Croce rossa italiana (Cri) in collaborazione con la Società italiana di medicina generale (Simg) e Federfarma, con il patrocinio del ministero della Salute e dell'associazione medici diabetologi. Durante la 'due giorni' saranno allestite oltre 250 postazioni della Cri nelle principali piazze italiane, in cui sarà possibile effettuare lo screening per l'obesità addominale, la pressione arteriosa, l'indice di massa corporea e la misurazione dei trigliceridi. Obiettivo è controllare lo stato di salute degli italiani e prevenire tre patologie che caratterizzano la sindrome metabolica: obesità, ipertensione e diabete. Si punta inoltre a catturare l'attenzione della popolazione, affinché impari a prevenire la sindrome metabolica attraverso corretti stili di vita a base di sana alimentazione e attività fisica quotidiana. Verrà consegnato ai cittadini un opuscolo informativo e un metro personalizzato per misurare il proprio girovita. (segue) (Sof/Adnkronos Salute) 13-MAR-07 16:00

6 AKS ALI 0 RS1 SALUTE: AL VIA CAMPAGNA PREVENZIONE SINDROME METABOLICA (2) = (Adnkronos Salute) - Se dallo screening dovessero emergere 'spie' di sindrome metabolica, i medici e i farmacisti presenti nella postazione formuleranno subito una diagnosi che verrà inoltrata al medico di famiglia. Prevenzione e diagnosi precoce sono infatti ritenute armi imprescindibili per combattere questa patologia. Soddisfatto dell'iniziativa Michele Barra, presidente Cri, secondo cui "è arrivato il momento di affrontare queste 'malattie dell'abbondanza'". Secondo Claudio Cricelli, presidente nazionale Simg, "l'iniziativa ci permetterà di controllare molte persone che, solitamente, non riusciamo a vedere". Un plauso a 'MisuriAmoci' arriva anche da Franco Caprino, segretario nazionale di Federfarma. "C'era necessità di promuovere quest'iniziativa perché molto spesso i cittadini sono colpiti da sindrome metabolica e non lo sanno. In questo modo - ha concluso - avremo la possibilità di sapere se ci sono problemi di salute". (Sof/Adnkronos Salute) 13-MAR-07 16:00

7 ADN CRO 0 RTX CRO RCA SALUTE: IN CAMPANIA AL VIA CAMPAGNA CROCE ROSSA SU SINDROME METABOLICA = PARTE LA MANIFESTAZIONE "MISURIAMOCI, CHI SI AMA...CI SEGUA" Napoli, 13 mar. (Adnkronos) - Si terra' sabato 24 e domenica 25 marzo, in alcuni comuni della Campania, la prima edizione della campagna "Misuriamoci: chi si ama ci segua" promossa dalla Croce Rossa Italiana con il patrocinio del Ministero della Salute e dell'associazione Medici Diabetologi, per sensibilizzare gli italiani su una patologia, ancora poco nota nel nostro Paese, la Sindrome Metabolica (SM). Il progetto, realizzato dalla Croce Rossa Italiana in collaborazione con la SIMG (Societa' Italiana di Medicina Generale), Federfarma (Federazione nazionale delle farmacie private) e con il supporto di Takeda Italia Farmaceutici Spa e di FederFARMA.CO Pacini, Hospital Pharma Service Spa e Pacini Editore, si pone come obiettivo primario quello di informare i cittadini sulle principali cause della sindrome metabolica, media o grave obesita', pressione arteriosa elevata, aumento dei grassi e degli zuccheri nel sangue e, al contempo, di effettuare screening di controllo gratuiti in 18 postazioni CRI della Campania. Nel corso del quarto week-end di marzo, presso le postazioni allestite della Croce Rossa, gli operatori della CRI e i medici della SIMG saranno a disposizione dei cittadini, nel corso della mattinata, dalle 8.30 in poi, per un controllo del proprio stato di salute. (segue) (Mma/Pe/Adnkronos) 13-MAR-07 18:29

8 ADN CRO 0 RTX CRO RCA SALUTE: IN CAMPANIA AL VIA CAMPAGNA CROCE ROSSA SU SINDROME METABOLICA (2) = (Adnkronos) - Tutti i maggiorenni che si presenteranno a digiuno da almeno tre ore, potranno effettuare l'auto-misurazione della glicemia, della colesterolemia, della trigliceridemia, oltre ad ottenere la valutazione dell'indice di Massa Corporea (IMC), la misurazione del peso, dell'altezza e del girovita da parte degli operatori della Croce Rossa: fattori primari utili per diagnosticare una condizione di "rischio sindrome metabolica". In Campania le persone adulte obese sono circa il 9,8% e quelle in sovrappeso il 37,1%, mentre i bambini e gli adolescenti obesi o in sovrappeso (eta' compresa tra i 6 e i 17 anni) risultano essere il 36%. (Mma/Pe/Adnkronos) 13-MAR-07 18:58

9 Gioia n. 10, 10 marzo 2007

10 Telesette n. 11, 13 marzo 2007

11 CasaFacile, aprile 2007

Giornata per il Diabete novembre

Giornata per il Diabete novembre Giornata per il Diabete 2004 14 novembre Indice Cos è la Giornata per il Diabete Cos è il diabete Le manifestazioni del passato La manifestazione del 2004 Il programma della Giornata La diffusione dell

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! CENNI INTRODUTTIVI: Le malattie cardiovascolari sono la causa più importante di mortalità,, morbosità e invalidità nella popolazione italiana... vediamo perché!

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

misuriamoci marzo 2007 SINDROME METABOLICA: CHE COS È, COME PREVENIRLA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

misuriamoci marzo 2007 SINDROME METABOLICA: CHE COS È, COME PREVENIRLA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA SINDROME METABOLICA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA SINDROME METABOLICA CON IL PATROCINIO DEL MINISTERO DELLA SALUTE misuriamoci 24-25 marzo 2007 SINDROME METABOLICA: CHE COS È, COME PREVENIRLA QUESTA CAMPAGNA

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma www.cuore.iss.it Alimentazione Mediterranea negli anni 60..la alimentazione

Dettagli

Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati

Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati GUADAGNARE SALUTE: I PROGRESSI DELLE AZIENDE SANITARIE PER LA SALUTE IN ITALIA La promozione di sani stili di vita: il ruolo degli operatori sanitari Napoli 24 settembre 2009 Progetto integrato per la

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia Longevità Per Longevità si intende, normalmente, una durata della vita superiore alla media. ISTAT. Evoluzione dell aspettativa di

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: CALENRIO RIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: E-mail: La mia terapia Colazione FARMACO DOSE NOTE Pranzo Cena Prima Altri ri La glicata e la : alcune informazioni Emoglobina glicata: detta anche emoglobina

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA TESI INTERVENTI SULLO STILE DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI RELATORE CANDIDATO

Dettagli

AUDIT Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati

AUDIT Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati AUDIT Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati Referente Emilia Guberti UO Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento di Sanità Pubblica OBIETTIVO Prevenire la sindrome

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Progetto prevenzione diabete 2012

Progetto prevenzione diabete 2012 Progetto prevenzione diabete 2012 Le persone che soffrono di diabete nel mondo sono oltre 350 milioni, di cui 2 milioni e 970mila diabetici solo in Italia, secondo l Italian Barometer Observatory Report

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus

Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus 1 La Realtà L infarto e l ictus sono la prima causa di morte e di invalidità

Dettagli

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Maria Luisa Amerio Direttore Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico OEC/HES 2002-2012: 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico Luigi Palmieri Istituto Superiore di Sanità Roma Congresso AIE

Dettagli

Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2

Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2 DISTRETTO SANITARIO n 62 SARNO PAGANI Direttore Responsabile: Dr. Pio Vecchione Progetto Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2 Referenti del Progetto Dr. Pio Vecchione-Direttore Responsabile

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati a cura della: Ipertensione L ipertensione in Italia colpisce

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

AMD 14 novembre 2016

AMD 14 novembre 2016 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 14 novembre 2016 Sommario TESTATA TITOLO DATA PANORAMA.IT Diabete, nel 2013 colpirà 5 milioni di italiani 07/11/2016 PHARMASTAR.IT Giornata mondiale del diabete, 1.200

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO RISCHIO CARDIOVASCOLARE PASSI 11 - Regione Le malattie cardiovascolari (rappresentate soprattutto dalle malattie ischemiche del cuore e da quelle cerebrovascolari) rappresentano

Dettagli

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!» Diabete in breve «Passo dopo passo per una salute migliore!» Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Cos è il diabete? Esistono due tipi

Dettagli

INFO-POINT SULLA NUTRIZIONE 2016

INFO-POINT SULLA NUTRIZIONE 2016 In occasione di OBESITY DAY Giornata nazionale di sensibilizzazione su sovrappeso e salute Promossa da ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA il Dipartimento di Prevenzione A.S.U.R. Area

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori Diabete Mellito ed esercizio fisico Dr Pietro Rampini Milano 01.02.2003 Scopo dell incontro Fornire informazioni sugli effetti

Dettagli

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010 FITWALKING, UN PROGETTO PER LA SALUTE BORGOMANERO 6 Maggio 2010 NASCE A SALUZZO NEL 2001 Saluzzo e fratelli Damilano La Scuola del Cammino La proposta italiana L esempio Americano Gli italiani e lo sport

Dettagli

Sovrappeso ed obesità

Sovrappeso ed obesità 62 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2014 Sovrappeso ed obesità Significato. Il sovrappeso e l obesità sono tra i principali fattori di rischio per le patologie non trasmissibili, quali le malattie ischemiche del

Dettagli

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica La prevenzione del sovrappeso e dell obesità come strumento per la prevenzione del diabete e delle malattie croniche Genova 15 dicembre 2011 I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione,

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

Lo sport come prevenzione di vita

Lo sport come prevenzione di vita Lo sport come prevenzione di vita La medicina dovrebbe in primo luogo essere di tipo preventivo: curare una patologia è sempre più difficile che attuare un programma di prevenzione efficace. Purtroppo

Dettagli

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri PREVEZIONE ALIMENTAZIONE Gallieno Marri L'OMS stima in circa 17 milioni il numero delle persone muoiono prematuramente ogni anno proprio a causa di una epidemia globale di malattie croniche e le previsioni

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

Cominciare a correre: il peso corporeo

Cominciare a correre: il peso corporeo Chi inizia a correre lo fa, spesso, perché ha intenzione di dimagrire. Il principio che anima il neo-podista è corretto: i risultati di una dieta, costata magari sacrifici e rinunce, sono vani se non abbinati

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA NELL AMBITO DI UNA PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA Dott. Vincenzo Di Maggio ASL FG

Dettagli

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo Giuseppe Torre, direttore G&G Associated stile di vita sport benessere salute prevenzione 18 marzo 2016 Studio Obiettivi

Dettagli

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia-Romagna INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI Mariaelena Gambini,Paolo Lauriola, Francesca Roncaglia Gennaio 2004 Evoluzione dei

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 1 CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 2 POSITION PAPER ALIMENTAZIONE E SALUTE L APPROCCIO METODOLOGICO 1 2 Diffusione, dinamica e impatti economicosociali delle principali patologie non trasmissibili a livello

Dettagli

Confronti inter ed intra-regionali:

Confronti inter ed intra-regionali: CNESPS Confronti inter ed intra-regionali: i consigli di prevenzione proposti dai medici ai propri pazienti Pirous Fateh-Moghadam Osservatorio Epidemiologico, APSS Trento Roma, 7 ottobre 25 Contesto Stili

Dettagli

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL S. Giampaoli Istituto Superiore di Sanità, Roma Progetto MINISAL GIRCSI BUONE PRATICHE SULL'ALIMENTAZIONE: VALUTAZIONE DEL CONTENUTO DI SODIO,

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna Progetto Una settimana per una vita sana VI edizione Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna con il CONTRIBUTO di con il PATROCINIO

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario numero uno: In Europa è responsabile del 40% dei decessi, circa due milioni all anno. Nel nostro Paese sono la prima causa

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

La Giornata. somministrare questionari diagnostici per valutare il rischio di sviluppare il diabete;

La Giornata. somministrare questionari diagnostici per valutare il rischio di sviluppare il diabete; La Giornata Nelle principali piazze italiane saranno organizzati presidi diabetologici (coordinati da medici e supportati da infermieri e volontari) con lo scopo di: fornire consulenza medica qualificata;

Dettagli

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio 2016 Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Causes of Death by Gender in the European Countries Men Women

Dettagli

ATTIVITA FISICA e benessere

ATTIVITA FISICA e benessere CASSANO MAGNAGO 17 marzo 2015 ATTIVITA FISICA e benessere Dr. RAFFAELE PACCHETTI ASL della PROVINCIA DI VARESE DIREZIONE SANITARIA DIPARTIM. PREVENZIONE MEDICO U.O.C. Prevenzione e Promozione della salute

Dettagli

9CO CRO ITA R01 SALUTE, ICTUS: AL VIA PREMIO GIORNALISTICO "ALICE ITALIA"

9CO CRO ITA R01 SALUTE, ICTUS: AL VIA PREMIO GIORNALISTICO ALICE ITALIA 9CO527233 4 CRO ITA R01 SALUTE, ICTUS: AL VIA PREMIO GIORNALISTICO "ALICE ITALIA" (9Colonne) Roma, 11 nov - La onlus Alice Italia lancia un premio giornalistico per la divulgazione scientifica e sociale

Dettagli

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE Convegno Guadagnare Salute. I progressi delle Aziende Sanitarie per la salute in Italia Napoli, 24-25 settembre 2009 Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE Angela

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO Mangiare bene per pensare meglio A. S. 2016-2017 1 1. Titolo del progetto Mangiare bene per pensare meglio Mangiare è una necessità, mangiare intelligentemente

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

SINERGIE PER LA SALUTE

SINERGIE PER LA SALUTE SINERGIE PER LA SALUTE Dr.ssa Etta Finocchiaro Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Città della Salute e della Scienza presidio Molinette Linee guida per una corretta alimentazione

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, 10-11 ottobre 2013 DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA Dott. Enrico Chendi Clinica Medica

Dettagli

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com Conosci I tuoi numeri 1 Prendi possesso della tua salute Conosci I tuoi numeri! La nostra vita è circondata da numeri importanti che dobbiamo conoscere Ma conosciamo I nostri Numeri in termini di salute?

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE Silvia Rossi 1, Roberta De Angelis 1, Fabio Pannozzo 2, Luigi Palmieri 3, Riccardo Capocaccia

Dettagli

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Regione Puglia ALLEGATO A PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il contesto epidemiologico Regionale Nel complesso, le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano più del 10% delle cause di

Dettagli

La vostra salute è conn conness s a sa

La vostra salute è conn conness s a sa La vostra salute è connessa LA TUA SALUTE È CONNESSA Una gamma di prodotti che soddisfa le molteplici esigenze del consumatore Voglio monitorare la mia pressione arteriosa Voglio controllare la temperatura

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI 2010-2013 Descrizione campione (%-IC 95%) Numerosità 1208 22087 151688 Uomini 50,5 (47,6-53,4) 49,4 (48,7-50,0) 49 Donne 49,5 (46,6-52,4) 50,6 (50,0-51,3)

Dettagli

cura della FIBRILLAZIONE ATRIALE 17 Maggio 2016

cura della FIBRILLAZIONE ATRIALE 17 Maggio 2016 COME SI MISURA LA PRESSIONE In condizioni di riposo da almeno 5 minuti Senza aver fumato, bevuto alcool, caffè o te, mangiato pesantemente o fatto attività fisica Senza parlare nè muoversi, stando seduti

Dettagli

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti rischiosi (o vantaggiosi)

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Tu sei nel cuore di Fondo Est!

Tu sei nel cuore di Fondo Est! Tu sei nel cuore di Fondo Est! Prevenzione della Sindrome Metabolica 1 Fondo EST in collaborazione con Unisalute ti invita a partecipare alla campagna TU SEI NEL CUORE DI FONDO EST. Si tratta di uno screening

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

VIVERE MEGLIO PER VIVERE DI PIÙ AMBULATORIO PER L'OBESITÀ INFANTILE E ADOLESCENZIALE

VIVERE MEGLIO PER VIVERE DI PIÙ AMBULATORIO PER L'OBESITÀ INFANTILE E ADOLESCENZIALE VIVERE MEGLIO PER VIVERE DI PIÙ AMBULATORIO PER L'OBESITÀ INFANTILE E ADOLESCENZIALE INDICE Prefazione 5 Caratteristiche e obiettivi del progetto 6 La visita infermieristica 7 La visita endocrinologica

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Dieta mediterranea e Salute

Dieta mediterranea e Salute Dieta mediterranea e Salute Laura De Gara Scienze dell Alimentazione e della Nutrizione Umana Università Campus Bio-Medico di Roma Benevento 17 Maggio 2014 Forum Universale delle Culture Unesco Alimentazione

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

SANITA': VDA, CAMPAGNA CONTRO ROTTURA ANEURISMA ADDOMINALE

SANITA': VDA, CAMPAGNA CONTRO ROTTURA ANEURISMA ADDOMINALE 11/06/2010 L Assessorato della sanità, salute e politiche sociali, in collaborazione con l Azienda USL della Valle d Aosta e con il contributo dell Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Valle d Aosta

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi OBESITA E DIABETE EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che più di un altro milione di persone

Dettagli

VIP EXPO 2015 Progetto VIP -Very Important Proteins: risultati e prospettive future

VIP EXPO 2015 Progetto VIP -Very Important Proteins: risultati e prospettive future VIP EXPO 2015 Progetto VIP -Very Important Proteins: risultati e prospettive future Francesco Landi, MD, PhD Catholic University, Geriatric Center, Gemelli Hospital Rome, Italy Il progetto VIP Il progetto

Dettagli

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 Obesità: un problema di sanità pubblica Dr. Alberto Tripodi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Modena Per promuovere la salute.

Dettagli