Redditività delle stalle da latte in provincia di Cuneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Redditività delle stalle da latte in provincia di Cuneo"

Transcript

1 Una ricerca effettuata dal Crpa analizza la situazione economica di un campione di allevamenti piemontesi. Sarà la base sulla quale si confronteranno i delegati della European dairy farmers a Saluzzo (Cn) dal 23 al 25 giugno di ALBERTO MENGHI Crpa Spa, Reggio Emilia, ENRICA NICOLINO Redditività delle stalle da latte in provincia di Cuneo Tabella 1 Evoluzione del numero di aziende da latte e delle consegne in Piemonte e in provincia di Cuneo nel periodo Piemonte Cuneo 1999/2000 consegne + vendite dirette consegne + vendite dirette Aziende (Nr) Latte (tonnellate) /2009 consegne vendite dirette consegne vendite dirette Aziende (Nr) Latte (tonnellate) Fonte: Provincia di Cuneo 1 su dati Agea 1 Si ringrazia il Dott. Enrico Meineri del Servizio Produzioni Animali della Provincia di Cuneo per il contributo alla ricerca Il 2009 è stato un anno molto difficile per le aziende da latte italiane ed europee perché a fronte di una struttura dei costi sostanzialmente stabile si è avuto un calo generalizzato del prezzo del latte (mediamente del 18% rispetto al 2008), che si è attestato nel migliore dei casi attorno a euro/100 kg. Si tratta ovviamente di una esemplificazione, perché vi sono state forti differenze di carattere regionale e all interno dei distretti produttivi che fanno riferimento a destinazioni del latte specifiche, oppure che dipendono dall industria lattiero-casearia a cui gli allevatori conferiscono il latte. Una delle regioni italiane in cui gli allevatori hanno particolarmente sofferto per il basso livello dei prezzi è il Piemonte, dove la chiusura delle stalle da latte procede a ritmi sostenuti (tabella 1). Per valutare la reale entità della redditività della aziende da latte sul territorio provinciale, la Provincia di Cuneo su mandato dell assessore Claudio Sacchetto e con la collaborazione del Servizio agricoltura e zootecnia della Provincia ha analizzato un campione di 30 aziende da latte. Allo scopo è stato utilizzato il sistema di analisi della redditività messo a punto dal Crpa e già attivo in diversi distretti lattiero-caseari italiani. Campione in esame Il campione scelto è composto da 30 aziende che allevano mediamente 117 vacche di razza Frisona. Dalla tabella 2 si evidenzia immediatamente che ci troviamo di fronte ad aziende con un livello tecnico 28

2 Un indagine effettuata dal Crpa e promossa dall amministrazione provinciale di Cuneo ha evidenziato la marginalità economica negativa che caratterizza l attività delle stalle oggetto dell indagine, pur trattandosi di allevamenti con un buon livello tecnico. Testimonianza concreta dei problemi strutturali di un settore che fatica a trovare una sua stabilità Grafico 1 Costi diretti in /100 kg di latte prodotto (2009) mediamente elevato, anche se non mancano, ovviamente, differenze anche significative tra un allevamento e l altro. La produzione media per vacca è superiore ai 10mila kg annui, la qualità del latte è su livelli ottimi raggiungendo il 3,86% di contenuto in grasso e il 3,37% di proteine e 23 aziende di quelle analizzate producono latte alta qualità. Il valore degli allevamenti considerate è testimoniato anche da altri parametri, quali i giorni di interparto (circa 400 giorni), l età media delle bovine al primo parto (25,2 mesi) e il tasso di rimonta (28,4%). Merito della bravura degli allevatori e di un buon sistema di servizi dedicati all allevamento zootecnico, come ad esempio i servizi di assistenza tecnica erogati dall Apa di Cuneo. Per completare le caratteristiche delle aziende del campione è bene indicare anche alcuni parametri economici, riportati in tabella 3. Per avere un quadro d insieme, che comprenda anche l indotto generato dalle 30 aziende da latte del campione, è utile sottolineare che: nel complesso queste aziende allevano vacche su una superficie investita di ettari e producono in totale annualmente tonnellate di latte; in termini economici di comprensorio e di filiera ciò significa un fatturato di 10 milioni 865mila euro relativamente alla vendita di latte, 563mila euro per la vendita della carne e circa 1 milione euro di contributi europei e non; per quanto riguarda l occupazione queste aziende danno lavoro a 113 unità lavorative (circa 1 unità ogni 30 vacche); nel 2009 le aziende del campione hanno acquistato mangimi per 4 milioni 120mila Tabella 2 Caratteristiche medie del campione analizzato (2009) Aziende numero 30 Vacche numero 117 Razza Frisona Produzione latte per vacca (kg/capo) Produzione totale latte in kg Superficie totale (ha) 61 Superficie in affitto (ha) 36 Vacche per ettaro foraggere (capi/ha) 1,93 Consumo di concentrati per vacca (kg/anno) Contenuto in grasso % 3,86 Contenuto in proteine % 3,37 Interparto (giorni) 398 Età media al primo parto (mesi) 25,20 Media di parti per vacca (numero) 2,83 Tasso di rimonta (%) 28,40 Fonte: elaborazioni CRPA Provincia di Cuneo Tabella 3 Parametri economici del campione (2009) Aziende numero 30 Vacche numero 117 Razza Frisona Prezzo medio vacche di scarto ( /capo) 526 Prezzo medio vitelli maschi ( /capo) 89 Valore medio terreni ( /ha) Prezzo medio di affitto ( /ha) 647 Produttività del lavoro (kg latte/h) 142 Fonte: elaborazioni CRPA Provincia di Cuneo 29

3 euro e foraggi per 700mila euro, speso 800mila euro per veterinari e medicine, pagato salari per 360mila euro e contoterzisti per 315mila euro. Da quanto detto finora è facile capire l impatto economico e sociale che la chiusura di un azienda da latte può determinare in questo comprensorio. Di seguito si riportano i risultati economici medi ottenuti dalle aziende del campione nel Dapprima vengono illustrati i costi diretti (o espliciti), a cui sono stati poi aggiunti i costi indiretti (o calcolati). Successivamente viene presentata un analisi di redditività sulla base del confronto fra costi e ricavi. I costi diretti In questa categoria di costi sono state raccolte tutte le spese esplicite che l azienda deve Grafico 2 Costi diretti in /100 kg di latte prodotto + manodopera salariata + terra in affitto (2009) sostenere, a partire dagli alimenti acquistati (mangimi e foraggi), dalle spese veterinarie, per contoterzisti ecc. In questo primo calcolo sono esclusi il costo della terra in affitto e della manodopera salariata. Dai grafici 1 e 2 si osserva che in media il totale dei costi diretti assomma a 22,90 euro/100 kg di latte; ciascuna fascia di colore rappresenta l incidenza delle varie voci di spesa delle aziende analizzate, dove la parte preponderante è rappresentata dall acquisto dei mangimi (11,33 euro) che è circa la metà dei costi diretti. Nelle restanti numerose voci di costo, incidenza rilevante hanno le spese veterinarie e dei medicinali (2,27 euro) e per l energia (1,83 euro). Nel grafico 1 i costi sono stati messi in relazione con il prezzo medio del latte pagato nel 2009 a queste aziende, che è stato di 30,17 euro/100 kg (qualità e Iva inclusi). Come si è detto questi costi diretti non considerano la manodopera salariata e la terra in affitto, che fanno parte delle spese sostenute per i fattori di produzione (terra e lavoro) ma che possono essere in parte espliciti (grafico 2). Se Le ricette del Sistema allevatori La soluzione? Responsabilizzare i produttori e lanciarli sul mercato con competenza e coraggio, perché è lì che si gioca la partita più importante. Bartolomeo Bovetti, direttore dell Apa di Cuneo, sulle soluzioni da adottare per aumentare quella redditività che invece è così avara di soddisfazioni, ha le idee molto chiare. Tutto risolto allora? No puntualizza - magari fosse così facile tradurre rapidamente le idee in atti concreti. Eppure è quello che da alcuni anni a questa parte stiamo facendo come Associazione provinciale allevatori, convinti che quando si va sul mercato, proprio nella nostra veste di produttori e non di commercianti, si debba essere in grado di offrire a chi acquista tutte le informazioni che desidera su quel determinato prodotto, che può essere latte o carne. La diversificazione, sulla base di quello che richiede il mercato, rappresenta un ulteriore tassello da incastrare in questo complicato puzzle. La direzione è assecondare la richiesta del consumatore. Questa, a mio avviso, è la sfida che dobbiamo giocare e, possibilmente, vincere. Purtroppo interviene il presidente dell Associazione regionale allevatori del Piemonte, Roberto Chialva (foto) i costi di produzione sopportati dalle aziende zootecniche italiane sono superiori a quelli della media europea, e questo non fa altro che penalizzare il comparto. Il dato è mortificante, soprattutto se si considera l elevato livello tecnico dei nostri allevamenti, che non hanno nulla da invidiare a quelli esteri. Anzi: sul fronte della qualità del latte abbiamo tagliato traguardi importanti, tanto che oggi non temiamo rivali. Per non parlare del successo che la genetica italiana riscuote a livello mondiale. E attraverso l attività di miglioramento genetico realizzata dal sistema allevatori, abbiamo anche le carte in regola per garantire al consumatore la sicurezza alimentare, visto che viene tracciata tutta la vita di ogni singolo animale. Tutti plus che intendiamo valorizzare per mezzo del progetto Italialleva. (A.Mo.) 30

4 queste aziende non fossero di tipo familiare anche tutti i costi per i fattori di produzione sarebbero stati considerati come costi espliciti. Sommando ai costi espliciti calcolati in precedenza i costi espliciti dei fattori di produzione si ottengono i costi diretti totali, che ammontano a 25,74 euro/100 kg. Questo determina il livello di prezzo al di sotto del quale l azienda non riuscendo a pagare i creditori entra in crisi di liquidità e deve far ricorso a prestiti bancari o ad altre fonti di finanziamento. Costi indiretti Riguardano essenzialmente i costi relativi ai fattori di produzione (capitali, terra e lavoro) conferiti dalla famiglia per l attività imprenditoriale della produzione del latte e vengono calcolati sulla base di parametri oggettivi rilevati nelle aziende campione. Nei casi in cui (sempre più frequenti) i Grafico 3 capitali investiti venissero presi a prestito dalle banche, il costo da indiretto diventerebbe diretto o esplicito. Per omogeneità di calcolo tutte queste voci di costo vengono imputate come indirette; si tratta di una scelta che non cambia la sostanza del costo di produzione che si ottiene sempre dalla somma di tutte le voci di costo dirette e indirette. Dal grafico 3 si osserva come gli ammortamenti (fabbricati e macchine), la manodopera familiare e gli interessi sui capitali vadano ad incidere con ulteriori 15,84 euro/100 kg, portando il computo del costo totale medio di queste aziende a 41,59 euro/100 kg di latte prodotto. Questo valore indica il livello necessario di ricavi che l azienda deve ottenere per coprire tutti i costi aziendali. Si tratta di un valore sottostimato in quanto il lavoro è considerato sulla base delle tariffe salariali vigenti nella zona, quindi senza Costi diretti più costi indiretti (o calcolati) in /100 kg di latte prodotto (2009) ZOOTECNIA AMBIENTE AGROENERGIE BREVETTO ROTA CORTE DE FRATI (CR) ITALY TEL FAX info@rotaguido.it Sponsor del congresso annuale dell European dairy farmers a Saluzzo (Cn) Sponsor del congresso annuale dell European dairy farmers a Saluzzo (Cn) 31

5 imputare delle spese all attività imprenditoriale svolta dall imprenditore/imprenditrice e dalla sua famiglia per la gestione dell impresa zootecnica. Redditività in crisi La redditività dell azienda da latte si misura facendo il confronto tra tutti i ricavi attribuibili al settore latte e tutti i costi necessari per gestire l attività zootecnica. Fino ad ora infatti si è parlato principalmente di prezzo del latte, che in effetti rappresenta circa l 84% dei ricavi. Al prezzo del latte vanno sommati i ricavi dalla vendita degli animali di scarto (vacche e vitelli maschi) e degli animali Grafico 4 Costo totale e i ricavi totali in /100 kg di latte prodotto (2009) da vita, che vengono indicati come ricavi carne; questo valore nella media del campione incide per 1,70 euro/100 kg di latte, pari al 5% dei ricavi totali. A questo importo vanno ad aggiungersi i contributi pubblici che l Unione europea destina ai produttori agricoli, compresi i produttori di latte; si tratta in media per queste aziende di 3,31 euro/100 kg pari al 9% circa dei ricavi totali. Le restanti entrate possono riguardare voci diverse, come ad esempio l affitto di quote latte o la vendita di foraggi; in genere si tratta di importi limitati, che nel campione ammontano a 0,59 euro/100 kg e cioè a circa l 1% del totale. Sommando tutte queste voci di ricavo si ottiene che mediamente queste aziende hanno incassato 35,78 euro/100 kg di latte Iva inclusa. Si tratta quindi di un valore largamente al di sotto del costo totale Gli allevatori della Granda meritano attenzione Abbiamo chiesto all Assessore regionale all agricoltura Claudio Sacchetto (foto), che all epoca del varo della ricerca curata dal Crpa era assessore provinciale a Cuneo, di commentare i dati emersi dall indagine. Ecco le sue risposte. Dalle analisi effettuate dal Crpa su un campione significativo di 30 aziende da latte cuneesi risulta evidente che il livello tecnico di queste stalle è molto elevato. Purtroppo il mercato non ripaga i loro sforzi, nonostante il Piemonte produca dei formaggi di altissima qualità. Ci sono spazi di intervento da parte del suo Assessorato per migliorare questa situazione? Sicuramente lo scenario globale di crisi non aiuta le nostre aziende, se a questo si aggiunge l elevata promiscuità di produzioni di qualità nostrane e prodotto importato di dubbia provenienza è chiaro che la situazione si tramuta in quella attuale. Tuttavia ritengo che sarà utile nei prossimi mesi aprire una fase di riflessione sulla possibilità di caratterizzare il latte piemontese ed i suoi derivati per ridurre al minimo questi rischi. È vero il fatto che, anche alla luce dei risultati dello studio del Crpa commissionato dall Assessorato all agricoltura della Provincia di Cuneo sotto la mia direzione pone come base di confronto il fatto che i costi di produzione devono essere tenuti in considerazione per la formazione dei prezzi. Su questa questione manterremo alta l attenzione. Alcuni allevatori Cuneesi sono stati tra i primi a comprendere l importanza di avere contatti diretti tramite l European Dairy Farmers con i colleghi europei, arrivando addirittura ad organizzare il congresso Europeo a Saluzzo il prossimo Giugno. Si tratta di un segno di forte vitalità in un Paese dove appuntamenti internazionali specifici del settore latte non se ne vedevano da anni. Quale pensa possa essere il contributo della Granda al dibattito? La Granda produce una buona percentuale del latte piemontese ed ha al suo interno la maggioranza delle strutture di trasformazione. Quindi mi sembra naturale che tale appuntamento si svolga a Saluzzo. E chiaro che il dibattito su larga scala, in questo caso europea, è utile per poter mettere a confronto sistemi produttivi e scenari diversi, tenendo conto delle peculiarità dei Paesi ma anche della possibilità di importare o esportare idee e progettualità. Ci sono misure del Psr che si possono ancora spendere a favore degli allevamenti da latte o la partita è chiusa? In che termini, ad esempio, il tema del benessere animale può rappresentare uno strumento di crescita per le aziende piemontesi? Io sono da sempre un sostenitore dell aiuto diretto all azienda agricola. I Paesi del nord Europa in passato l hanno capito e si sono costruiti una Pac su misura. Quelli del sud arrivano sempre tardi anche per via della loro concezione del sistema agricolo che non sempre mette al centro l azienda. Nell attuale Psr gli spazi di manovra sono pochi ma mi auguro di avanzare qualche risorsa da spendere per i settori che più soffrono, anche se, purtroppo, al momento avrei l imbarazzo della scelta. 32

6 calcolato in precedenza. Il grafico 4 riassume le voci di costo e i ricavi analizzati fino ad ora, evidenziando i costi diretti e quelli calcolati in relazione al prezzo del latte e ai ricavi totali. Il nodo del profitto Nella media del campione, il profitto così come è stato calcolato in precedenza è decisamente negativo (-5,82 euro/100 kg); questo significa che nessun imprenditore esterno che non apportasse fattori di produzione potrebbe aver interesse ad entrare in un settore così scarsamente remunerativo. Il margine lordo, cioè la differenza tra ricavi totali e costi diretti, ammonta a 10,03 euro/100 kg di latte e nel complesso aziendale medio ammonta a euro annui. Questa è la somma che l imprenditore allevatore ha a disposizione per remunerare i fattori di produzione (ammortamenti, capitali e manodopera familiare). Se decidesse di remunerare la sola manodopera familiare, il salario orario che potrebbe pagare sarebbe di 3,48 euro/ora. Un valore decisamente molto basso se confrontato con altre attività lavorative che richiedono una minor specializzazione. Questo metodo di calcolo tende però a sovrastimare il reddito aziendale, infatti in questo caso si assume che tutti i capitali vengano forniti dall allevatore, mentre sappiamo che la quota di indebitamento di queste aziende nei confronti delle banche è in continua crescita. In realtà quello che resta in tasca agli allevatori è probabilmente meno di quanto calcolato con l indicatore rappresentato dal margine lordo. Per questo sarebbe interessante un analisi ulteriore per approfondire il livello di esposizione delle aziende da latte nei confronti delle banche. Conclusioni amare Lo studio effettuato ha permesso di quantificare quella che era la sensazione generale di scarsa redditività del settore vissuta dagli allevatori nella provincia di Cuneo, ma anche in molte altre realtà italiane, in particolare negli ultimi due anni. I risultati non possono essere considerati incoraggianti, perché se il campione selezionato rappresenta aziende di una certa dimensione e con risultati tecnici elevati, vuol dire che esiste una moltitudine di imprese che non raggiungendo questi livelli ha difficoltà ancora maggiori. Esistono comunque delle specificità territoriali e delle singole aziende che possono rendere la produzione del latte competitiva. Proprio questi temi verranno affrontati durante il Congresso EDF che si terrà nel cuneese il prossimo giugno. In quella sede le analisi economiche di 8 delle aziende analizzate nel campione verranno condivise con gli allevatori provenienti da tutta Europa. Nel frattempo si spera che i segnali di ripresa del prezzo del latte, in crescita in tutti i Paesi europei, possano tradursi in effettivi e consistenti rialzi per l allevatore anche in Italia dove purtroppo i ritardi ad adeguare il prezzo quando le quotazioni crescono sono ben note. n da sempre a fianco dei migliori allevatori di tutto il mondo La qualità superiore delle nostre macchine garantisce la miglior alimentazione al tuo bestiame Nessun limite nella lavorazione di qualsiasi prodotto Precisione assoluta sia nel taglio che nella miscelazione La certezza della qualità garantita da 40 anni di esperienza fa grandi i tuoi risultati Seko significa qualità, competenza, affidabilità, assistenza SEKO SpA - Tel marketing@sekospa.com 33

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Assemblea Aprolav 10 Giugno 2011 I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia (www.crpa.it) a.menghi@crpa.it Il campione

Dettagli

Giornata buiatrica 13 Aprile 2016 Tecnopolo Reggio Emilia I costi di produzione dell allevamento bovino da latte il software Milk Money

Giornata buiatrica 13 Aprile 2016 Tecnopolo Reggio Emilia I costi di produzione dell allevamento bovino da latte il software Milk Money Giornata buiatrica 13 Aprile 2016 Tecnopolo Reggio Emilia I costi di produzione dell allevamento bovino da latte il software Milk Money Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

!! " # $$%&$$'( & # # " &%)*'+,- & & $$'.! $$%/00% 00$$$ 3 #!4 $$% & 9! :& # 2 # & # 0'0.! : $$%,# 9 &" & ';%01 )%1 2 # ; 7$$$7,.2 & & < %/,)$$- " 8 &

!!  # $$%&$$'( & # #  &%)*'+,- & & $$'.! $$%/00% 00$$$ 3 #!4 $$% & 9! :& # 2 # & # 0'0.! : $$%,# 9 & & ';%01 )%1 2 # ; 7$$$7,.2 & & < %/,)$$-  8 & " $$'( " )*'+,- $$'. /00 )1 $ )01 )$$$$$ 00$$$ 3 4 4)*1 $'14)71 4'/$$$ 0 4 3 9 $$$$ 0'0., 9 " '01 )1 7$$$7,. $$$ )$, ( /,)$$- " )' $$= > $$' $$' ) ))? Indice dei prezzi (gennaio 00=100) 10,0 100,0 0,0

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno. Appunti sintetici Economia VA 2013 Carico approssimativo di una superficie foraggera: Discreto: 6-7 q.li/ha Buono : 2 capi grossi/ha FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in

Dettagli

Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere

Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere Cremona - 29 Ottobre 2016 Fiera Internazionale del Bovino da Latte Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere Dott. Michele Campiotti Dottore Agronomo Specialista

Dettagli

Analisi del costo e della redditività della produzione del latte in Italia

Analisi del costo e della redditività della produzione del latte in Italia Analisi del costo e della redditività della produzione del latte in Italia Indagine 2007 Redazione a cura della Direzione Mercati e risk management Executive Summary L analisi dei costi di produzione del

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli

Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna

Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna Opuscolo C.R.P.A. 2.71-N.2/2013 Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna Testi di Kees de Roest, Alberto Menghi, Eugenio Corradini Crpa spa, Reggio Emilia Revisione testi di

Dettagli

COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE IN EMILIA-ROMAGNA

COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE IN EMILIA-ROMAGNA Opuscolo C.R.P.A. 2.59 - N. 9/2009 (spedito nel novembre 2009) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n.

Dettagli

Il Parmigiano-Reggiano fino alla

Il Parmigiano-Reggiano fino alla 2013: RAZZE A CONFRONTO Costi di produzione e reddittività della vacca rossa Reggiana Quello delle vacche rosse può essere definito come uno dei più interessanti casi di studio del settore lattiero-caseario

Dettagli

Costi di produzione e trasformazione del latte in Emilia-Romagna

Costi di produzione e trasformazione del latte in Emilia-Romagna Opuscolo C.R.P.A. 2.67 N. 1/2012 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 387 del 19-5-1977 - Proprietario: Giuseppe

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Andamento dei costi di produzione del latte bovino in Veneto nel 2014

Andamento dei costi di produzione del latte bovino in Veneto nel 2014 Sommario Andamento dei costi di produzione del latte bovino in Veneto nel 2014... 3 Metodologia di calcolo... 3 1. I costi medi di produzione nel 1 trimestre 2014... 4 2. I costi medi di produzione nel

Dettagli

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE L analisi dei costi di produzione oggigiorno è uno strumento essenziale per tutte le aziende frutticole al fine di ottimizzare dal punto di vista gestionale e operativo

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

PROFITTI NEGATIVI, UN MALE DIFFUSO

PROFITTI NEGATIVI, UN MALE DIFFUSO 16 CONSISTENZA E REDDITIVITÀ. PROFITTI NEGATIVI, UN MALE DIFFUSO Da un confronto sulla redditività di due campioni di aziende da latte alimentare in Italia e in Germania, risulta che in entrambi i casi

Dettagli

PREZZO DEL LATTE E REDDITIVITÀ DELLA PRODUZIONE

PREZZO DEL LATTE E REDDITIVITÀ DELLA PRODUZIONE PREZZO DEL LATTE E REDDITIVITÀ DELLA PRODUZIONE In seguito alla forte contrazione delle quotazioni del formaggio, il prezzo del latte destinato a Parmigiano Reggiano ha continuato a diminuire nel 2004.

Dettagli

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 - QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO? 16 2009, 8-1 QUALI CARATTERISTICHE HA IL LATTE ITALIANO? VALE LA PENA VALORIZZARLO? 2 CAMPIONI CONTROLLI FUNZIONALI 01/07 [fonte: Laboratrio Centro Latte

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito RAPPORTO CUNEO 2008 INDICI DI BILANCIO Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005 Italia Piemonte capitale proprio capitale umano capitale di credito Cuneo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Dettagli

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Workshop della Rete rurale nazionale Luogo e data Camillo Zaccarini Bonelli Indice Quadro di contesto Part-time: Consistenza e distribuzione territoriale

Dettagli

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito La diseguaglianza nella distribuzione del reddito Massimo Baldini, Paolo Silvestri 29 novembre 2013 Questa nota è dedicata alla evoluzione nella diseguaglianza della distribuzione del reddito tra le persone

Dettagli

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. Nonostante la difficile situazione in cui versa la zootecnia italiana, la PRI si sta ulteriormente diffondendo all esterno dell areale originario (Tabella 1); attualmente

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna

Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna Opuscolo C.R.P.A. Notizie 2.70 - N. 5/2012 Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna Testi di Kees de Roest, Alberto Menghi, Eugenio Corradini Revisione testi di Magda C. Schiff

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Annalisa Laghi, Stefano Michelini Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Bologna, 10 dicembre

Dettagli

Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del Parmigiano-Reggiano:

Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del Parmigiano-Reggiano: Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del : Evoluzione della struttura produttiva e del sistema lattiero-caseario del dopo il 2013 Venerdì simulazione degli effetti nuova PAC 2014-2020 sulle

Dettagli

A cura dell Ufficio Stampa

A cura dell Ufficio Stampa Il Crea ha partecipato al convegno promosso da Cia Emilia-Romagna Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita con i ricercatori Giacomo Pirlo e Monica Guarino Amato.

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( ) RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA (2008-2010) Lo studio: finalità comprendere la situazione economico-finanziaria delle imprese

Dettagli

Costi di produzione, prezzo del latte

Costi di produzione, prezzo del latte ASSEMBLEA APROLAV (TREVISO) 21 MAGGIO 2014 Costi di produzione, prezzo del latte Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali Desideria Scilla A.Pro.La.V. Le domande Il prezzo del

Dettagli

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza I dati sul comparto industriale manifatturiero cremonese del quarto trimestre 2014 vedono la ricomparsa

Dettagli

STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( )

STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( ) STUDI & RICERCHE N 2 - Giugno 2015 FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI (2008-2013) 1 L analisi fa riferimento a 3.567 cooperative sociali aderenti a Federsolidarietà al 31 Dicembre 2014 di cui si

Dettagli

Gonzaga 12 settembre 2015

Gonzaga 12 settembre 2015 Innovazione nella gestione aziendale, importanza dei dati tecnici ed economici Gonzaga 12 settembre 2015 Massimo Battaglia Associazione Regionale Allevatori Lombardia fertilità e produzione 160 140 120

Dettagli

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014 Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014 Giovanni Foresti e Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Como, 24 novembre 2015 Agenda

Dettagli

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi 2008-2010: cause e sostenibilità Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso la Commissione Programmazione

Dettagli

La congiuntura dell indotto Pharmintech

La congiuntura dell indotto Pharmintech Executive summary La congiuntura dell indotto Pharmintech (stima II semestre 8 e previsioni I semestre 9) 1. Introduzione Il sondaggio effettuato dall Ufficio Studi dell Osservatorio Pharmintech per individuare

Dettagli

Il Conto Economico del calcio italiano La FIGC presenta la prima edizione del report

Il Conto Economico del calcio italiano La FIGC presenta la prima edizione del report Il Conto Economico del calcio italiano La FIGC presenta la prima edizione del report Roma, 27 ottobre 2016 Per la prima volta la FIGC si fa promotrice di uno studio innovativo sul mondo del calcio e presenta

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012)

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012) I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI A.S. 2015/2016 Documento elaborato dalla classe 3^A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Tutor di progetto prof. Nicola Napolitano Stima dei costi di produzione delle olive da

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5 4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ 4.1.1 SUPERFICIE E DENSITÀ L insieme delle tre province occidentali si estende su una superficie territoriale di circa 8500 Kmq con 1,8 milioni di

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Test studenti NON FREQUENTANTI

Test studenti NON FREQUENTANTI Corso di Laurea: Economia Aziendale Economia dell Impresa Agroalimentare B019043 - AGR-01 - CFU: 6 Docenti: Prof. Giovanni Belletti e Prof.Andrea Marescotti Test studenti NON FREQUENTANTI COGNOME E NOME

Dettagli

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini Alcuni dati AGRILATTE 1. Cooperativa di 97 soci 2. Raccolta di latte 100.000 ton/anno 3. Distribuzione territoriale dei soci nelle province di Brescia, Mantova,

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Secondo Semestre 2014 Previsioni Primo Semestre 2015 Rimini, marzo 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO 11 LUGLIO 2008 DAL 1992 AL 2007 170 160 150 140 Retribuzioni

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Industria. I bilanci 2015 di 110 aziende in provincia di Trento

Industria. I bilanci 2015 di 110 aziende in provincia di Trento via dei Muredei, 8 38122 TRENTO t. 461/4927 328 6194172 f. 461/935176 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it www.cgil.tn.it UFFICIO STAMPA Industria. I bilanci 215 di 1 aziende in provincia di Trento Annuale

Dettagli

Confronto diretto tra settori industriali

Confronto diretto tra settori industriali Confronto diretto tra settori industriali Belgio - Italia Campionati Europei di Calcio Euro 2016 Campo di gioco: settore dei macchinari/ Panoramica del match: 3:3 * Confronto tra il rischio di credito

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

PSR PUGLIA 2007/2013

PSR PUGLIA 2007/2013 PSR PUGLIA 2007/2013 PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA... COMPARTO/FILIERA... Misure per le quali si richiede l aiuto nell ambito del Progetto di Filiera 121 (Ammodernamento delle aziende agricole) 111 (Azioni

Dettagli

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni ECONOMIA DELL AZIENDA AGRARIA E DEI SISTEMI AGROINDUSTRIALI A.A. 2013/14 10-06-2014 COGNOME NOME:. MATRICOLA. FREQ 2013. NON FREQ. Istruzioni: - Leggere attentamente il testo delle domande e rispondere

Dettagli

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S Qualità del latte e Benessere Animale Guspini 29 maggio 2016 Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S L ARAS nel Guspinese 2 equipe di tecnici ( 2 Zootecnici e 2 Veterinari) che lavorano solo nel Guspinese.

Dettagli

L andamento delle PMI. Fabiano Schivardi Università Bocconi

L andamento delle PMI. Fabiano Schivardi Università Bocconi L andamento delle PMI Fabiano Schivardi Università Bocconi Agenda Introduzione Nel 2015 torna ad aumentare il numero di PMI In crescita redditività e investimenti Primi segnali di ripresa del credito Il

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

Consegne di latte in Europa e in Italia

Consegne di latte in Europa e in Italia n. 1/2015 2.74 COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE IN EMILIA-ROMAGNA Alberto Menghi, Eugenio Corradini, Kees de Roest CRPA spa, Reggio Emilia In questo opuscolo, realizzato con il contributo

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività INDUSTRIA PRODUZIONE DI GELATI Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano nel settore industria produzione

Dettagli

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Comunicato stampa n. 1 del 10 Gennaio 2007 Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Prodotto interno lordo - Nel il Prodotto interno lordo della

Dettagli

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI 24 SETTEMBRE 2013 Fonte: CSO LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2013 sono stimati complessivamente circa 25.000 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari a -2% sul 2012 (Fonte:

Dettagli

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 01/2014 Mercato Mercati nazionali 5.1.10 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 Nel 2013, i corsi dei suini grassi sono leggermente cresciuti rispetto al 2012. Alla Borsa Merci di Modena, il listino

Dettagli

29 Maggio 2012 Fontane di Villorba (TV) Il mercato del latte e costi di produzione

29 Maggio 2012 Fontane di Villorba (TV) Il mercato del latte e costi di produzione 29 Maggio 2012 Fontane di Villorba (TV) Il mercato del latte e costi di produzione Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it Il mercato e i prezzi I costi di produzione

Dettagli

La congiuntura dell indotto Pharmintech

La congiuntura dell indotto Pharmintech Executive summary La congiuntura dell indotto Pharmintech (stima II semestre 2009 e previsioni I semestre 2010) 1. Introduzione L Ufficio Studi dell Osservatorio Pharmintech ha portato a termine la seconda

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) Premessa La prima indagine congiunturale sui servizi in Toscana è stata condotta nel mese di giugno 2013 con l obiettivo di

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Attrezzarsi per competere

Attrezzarsi per competere Attrezzarsi per competere L autovalutazione del rating Basilea La situazione delle PMI Italiane I più recenti studi sull argomento evidenziano che la maggioranza delle PMI sarebbero in difficoltà a reperire

Dettagli

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte Il valore aggiunto del turismo in Piemonte Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte 22 maggio 2008 Il valore aggiunto del turismo in Piemonte Carlo Alberto Dondona - Istituto di Ricerche Economico

Dettagli

Stefano Pignani. L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Stefano Pignani. L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Stefano Pignani L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Quali probabili conseguenze con l abolizione delle quote latte Aumento della VOLATILITA dei prezzi Nuove opportunità sui mercati mondiali

Dettagli

La redditività della carne bovina in Italia: prospettive di sviluppo

La redditività della carne bovina in Italia: prospettive di sviluppo Incontro tecnico EUROCARNE 26th International Exhibition Tendenze e prospettive del mercato della carne bovina nel mondo : prospettive di sviluppo Kees de Roest - Claudio Montanari CRPA-Reggio Emilia Mercoledì

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS). Allegato A REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AUTORITÀ DI GESTIONE PSR CALABRIA 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione

Dettagli

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Quote latte, Coldiretti, se conti sbagliati restituire 2,4 mld; Legge Stabilità, Moncalvo (Coldiretti), niete dietrofront

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 12-07-11 DOMANDA 1 Definire ed illustrare graficamente il concetto di Break Even Point ESERCIZIO 1 Il direttore generale della società Salumificio Rossi srl, leader nel mercato europeo degli

Dettagli

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: EURO MEDI IN MENO L ANNO

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: EURO MEDI IN MENO L ANNO RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: 1.440 EURO MEDI IN MENO L ANNO PER LE IMPRESE POSSIBILI RISPARMI DA 720 EURO A 960 EURO MEDI ANNUI A DIPENDENTE PER I LAVORATORI

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia (PG) Tel: 075.5002953 Fax: 075.5002956 e-mail: umbria@cia.it - web: www.ciaumbria.it facebook

Dettagli

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa 3 rapporto sul mercato del lavoro LE IMPRESE E IL LAVORO Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa Mario Mezzanzanica Roma,

Dettagli

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68% Comunicato stampa Nova Milanese, 28 agosto 2003 La società di Nova Milanese annuncia i dati consuntivi consolidati Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo

Dettagli

Indice totale economico

Indice totale economico Indice totale economico Ausilio moderno per la selezione Con l indice totale economico, l allevatore svizzero della razza Bruna avrà per la prima volta a disposizione un mezzo ausiliario moderno, il quale

Dettagli

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1 Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1 L analisi dei dati in questione condotta a livello delle maggiori comunità di stranieri residenti nella provincia maceratese offre un quadro

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future. INDAGINE CONGIUNTURALE DELLA RISTORAZIONE I Quadrimestre 2005 NOTA METODOLOGICA A gennaio 2005 è partito l osservatorio congiunturale Fipe sulla ristorazione. Il campione è basato su imprese del settore

Dettagli

Il sistema della conoscenza

Il sistema della conoscenza Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO

PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO Coldiretti 7-9 novembre 2015 A sostegno dei nostri allevatori PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO 1 LE QUESTIONI Il prezzo del latte alla stalla continua a diminuire I nostri allevamenti

Dettagli

I COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE NEL Cremona, 5 maggio 2011

I COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE NEL Cremona, 5 maggio 2011 I COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE NEL 2009 Cremona, 5 maggio 2011 1 LA PRODUZIONE DI LATTE E DERIVATI NEL 2009 Congiuntura negativa del mercato mondiale (soprattutto nel primo semestre),

Dettagli

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica dell allevamento e la qualità del latte 28a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa - Reggio Emilia Fiere di Reggio

Dettagli