/DVLPLOLWXGLQH $OHVVDQGUR&RUGHOOL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "/DVLPLOLWXGLQH $OHVVDQGUR&RUGHOOL"

Transcript

1 /DVLPLOLWXGLQH $OHVVDQGUR&RUGHOOL 3ROLJRQLVLPLOL Definiamo una importante relazione tra poligoni, si tratta della relazione introdotta nella prima definizione del VI libro degli (OHPHQWL, la relazione di VLPLOLWXGLQH. Intuitivamente, la similitudine esprime il fatto che due figure hanno la stessa forma ma dimensioni diverse (ad esempio, due quadrati aventi un lato doppio dell altro sono figure simili); sebbene tale concetto possa applicarsi ad una classe più generale di figure, noi ci limiteremo al caso dei poligoni. Diamo dunque la seguente definizione: 'XH SROLJRQL VRQR VLPLOL TXDQGR KDQQR JOL DQJROL XQR D XQR XJXDOL H L ODWL FRUULVSRQGHQWL FLRqFRPSUHVLWUDFRSSLHGLDQJROLXJXDOLLQSURSRU]LRQH Osserviamo che l uguaglianza è un caso particolare di similitudine. cioè due figure uguali sono anche simili, ma non il viceversa. Inoltre la similitudine è una relazione di equivalenza in quanto possiede le tre proprietà formali : 1. ULIOHVVLYD (un poligono è simile a sé stesso) 2. VLPPHWULFD (se un poligono è simile ad un altro anche il secondo è simile al primo); 3. WUDQVLWLYD (se un poligono è simile ad un altro e questo ad un terzo, allora anche il primo e il terzo poligono sono simili. )LJXUD3ROLJRQLVLPLOL In base alla definizione, per decidere se due poligoni sono simili abbiamo bisogno di conoscere tutti i lati e tutti gli angoli di entrambi. Tuttavia è auspicabile riuscire a stabilire delle condizioni meno stringenti per determinare l esistenza o meno della relazione di similitudine tra due poligoni dati. Tali FULWHULGLVLPLOLWXGLQH effettivamente esistono nel caso dei triangoli e sono tra i teoremi più celebri della geometria euclidea.,fulwhulglvlplolwxglqhshulwuldqjrol Il triangolo ha sei elementi: tre angoli e tre lati. Analogamente ai criteri di uguaglianza che richiedono solo tre di tali elementi (due lati e un angolo, un lato e due angoli, tre lati), anche per la similitudine abbiamo tre criteri. Il primo di essi stabilisce la similitudine a partire dall uguaglianza delle tre coppie di angoli (in realtà è sufficiente conoscere due angoli, dato che il terzo si può determinare per differenza da un angolo piatto); il secondo stabilisce la similitudine a partire dall uguaglianza di una coppia di angoli e dalla proporzionalità di due coppie di lati; il terzo stabilisce la similitudine a partire dalla proporzionalità delle tre coppie di lati. È curioso osservare che sebbene questo sia l ordine in cui i criteri vengono elencati nei testi moderni, negli (OHPHQWL venga presentato prima il primo criterio (proposizione VI, 4), poi il terzo (proposizione VI, 5) e infine il secondo (proposizione VI, 6). (*) I lati corrispondenti si dicono anche RPRORJKL.

2 ,OSULPRFULWHULRGLVLPLOLWXGLQHSHULWULDQJROL 1HL WULDQJROL DYHQWL JOL DQJROL ULVSHWWLYDPHQWH XJXDOL L ODWL FKH FRPSUHQGRQR JOL DQJROL XJXDOLVRQRSURSRU]LRQDOLHVVHQGRRPRORJKLLODWLRSSRVWLDJOLDQJROLXJXDOL Consideriamo i due triangoli $%& e &'( che per ipotesi hanno gli angoli uguali (vedi Figura 2) e disponiamoli con il vertice & in comune in modo che i segmenti %& e &( siano adiacenti (cioè consecutivi ed appartenenti alla stessa retta). Prolunghiamo i lati $% e '(, essi si incontreranno nel punto ). Che tale punto di incontro esista sempre indipendentemente dalle caratteristiche dei triangoli possiamo dirlo con certezza: infatti %&$ ˆ = &( ˆ' per ipotesi e quindi $ %& ˆ + &(' ˆ è uguale ad $ %& ˆ + %& ˆ $ che è minore di un angolo piatto in base ad un noto teorema, ma il quinto postulato asserisce proprio che due rette che tagliate da una trasversale formano angoli la cui somme è diversa da un angolo piatto si incontrano dalla parte in cui tale somma è minore di un angolo piatto. Osserviamo che, essendo $ %& ˆ = '& ˆ(, '& e %) sono paralleli (in base al criterio di parallelismo); poiché %&$ &( ˆ' parallelogramma in cui $) = &' e $& = ') ˆ = anche $& ed () sono paralleli. Il quadrilatero $&') risulta pertanto un. Consideriamo ora il triangolo )%(; la corda $& è parallela lato )( e quindi, in base al teorema di Talete, %$ : $) = %& : &(.Questa proporzione, poi, tenendo conto del fatto che $) = &', la si può riscrivere come: %$ : &' = %& : &( ; permutando i medi otteniamo %$ : %& = &' : &(. In maniera analoga consideriamo la corda '&, parallela al lato )% in quanto $ %& ˆ = '& ˆ(. Applicando il teorema di Talete otteniamo la proporzione: %& : &( = )' : '( e poiché )' = $& sarà anche %& : &( = $& : '(. Di nuovo, permutando otteniamo %& : $& = &( : '(. Unendo le due proporzioni otteniamo infine: %$ : %& : $& = &' : &( : '(, che è la tesi. Formalizziamo i passaggi della dimostrazione:,srwhvl: $ %& ˆ = '&( ˆ, %&$ ˆ = &(' ˆ, %$& ˆ = &' ˆ( $ %& ˆ + %& ˆ$ < π (ipotesi, teorema sulla somma degli angoli interni di un triangolo) %$ e '( si incontrano in ) (1, V postulato) '& e %) paralleli (criterio di parallelismo, ipotesi) $& e )( paralleli (criterio di parallelismo, ipotesi) $&') parallelogramma (3, 4) $) = &' e $& = ') (5, proprietà parallelogramma) %$ : $) = %& : &( (teorema di Talete, 4) %$ : &' = %& : &( (6, 7) %$ : %& = &' : &( (8, permutazione dei medi) %& : &( = )' : '( (teorema di Talete, 3) %& : &( = $& : '( (6, 10) %& : $& = &( : '( (11, permutazione dei medi) 7HVL: %$ : %& : $& = &' : &( : '( (9, 12) )LJXUD,O SULPR FULWHULR GL VLPLOLWXGLQH GHLWULDQJROL 2

3 ,OVHFRQGRFULWHULRGLVLPLOLWXGLQHSHULWULDQJROL 6HGXHWULDQJROLKDQQRXQDQJRORGHOO XQRXJXDOHDXQDQJRORGHOO DOWURHSURSRU]LRQDOLL ODWLFRPSUHQGHQWLGLGXHDQJROLXJXDOLDOORUDVRQRVLPLOL Consideriamo i due triangoli $%& e '() che per ipotesi hanno % $& (') ˆ vale inoltre la proporzione: $& : $% = ') : '(. Costruiamo sul lato ') il triangolo ')* avente gli angoli ')* %&$ ˆ e )'* %$ ˆ & poiché la somma degli angoli interni di un triangolo è uguale ad un angolo piatto avremo anche )*' $%& ˆ (osserviamo che è )LJXUD,OVHFRQGRHWHU]RFULWHULRGLVLPLOLWXGLQHGHLWULDQJROL sempre possibile costruire il triangolo ')* in quanto ') ˆ * e )' ˆ * essendo uguali a due angoli interni di un triangolo hanno somma inferiore a un angolo piatto, ma il quinto postulato afferma proprio che due rette che tagliate da una trasversale formano angoli corrispondenti la cui somma è diversa da un angolo piatto si incontrano da quella parte in cui la somma degli angoli è minore). I due triangoli $%& e ')*, avendo gli angoli uguali, sono simili in base al primo criterio di similitudine. Vale pertanto la proporzione $& : $% = ') : '*. Confrontando questa proporzione con quella dell ipotesi ricaviamo che '( = '* in base all unicità del quarto proporzionale. Osserviamo quindi che i triangoli ')( e ')*, avendo ') in comune, '( = '* e )'( )' ˆ* in quanto entrambi uguali a % $ &, sono uguali in base al primo criterio di uguaglianza. Quindi in base al fatto che due poligoni uguali sono anche simili e alla transitività della relazione di similitudine possiamo affermare che i triangoli $%& e '() sono simili. Formalizziamo i passaggi della dimostrazione:,srwhvl: % $& (' ˆ) $& : $% = ') : '( e la costruzione di Figura 3 % $& + %& ˆ$ < π (ipotesi, teorema sulla somma degli angoli interni di un triangolo) '* ed )* si incontrano in * (1, V postulato) $%& e ')* sono simili (primo criterio di similitudine, ipotesi) $& : $% = ') : '* (3) '( = '* (ipotesi, 4, unicità del quarto proporzionale) ') = ') )'( ˆ = )'* ˆ = %$ ˆ& (ipotesi) ')( = ')* (primo criterio di uguaglianza, 5, 6, 7) 7HVL: $%& e '() simili (8, 3),OWHU]RFULWHULRGLVLPLOLWXGLQHSHULWULDQJROL 3

4 6HGXHWULDQJROLKDQQRWXWWLLODWLLQSURSRU]LRQHDOORUDVRQRVLPLOL Per la dimostrazione di questo teorema facciamo riferimento ancora una volta alla Figura 3. Sappiamo per ipotesi che valgono le proporzioni: $& : $% = ') : '(, $& : %& = ') : )( e $% : %& = '( : () ; vogliamo dimostrare che i due triangoli sono simili, cioè che gli angoli nei due triangoli sono uguali, in modo che a lati omologhi corrispondano angoli uguali (cioè che: $ %& '( ˆ) % $& (' ˆ ) e $ &% ') ˆ ( aver costruito sul lato ') il triangolo ')* avente gli angoli ')* %& ˆ$ )'* %$ ˆ & fatto che sia sempre possibile costruire un tale triangolo facciamo riferimento alle considerazioni sul V postulato sviluppate nella precedente dimostrazione). Avendo gli angoli uguali, i triangoli $%& e ')* sono simili (primo criterio di similitudine). Varrà dunque la proporzione: $& : $% = ') : '* che, confrontata con l ipotesi $& : $% = ') : '( ci permette di dedurre che '* = '( (unicità del quarto proporzionale). Analogamente, confrontando la proporzione $& : %& = ') : )* (che segue dalla similitudine tra $%& e ')*) con l ipotesi $& : %& = ') : )( otteniamo che )( = )*. Pertanto, avendo i due triangoli ')( e ')* anche il lato ') in comune, essi sono uguali per il terzo criterio di uguaglianza.. Quindi in base al fatto che due poligoni uguali sono anche simili e alla transitività della relazione di similitudine possiamo affermare che i triangoli $%& e '() sono simili. Formalizziamo i passaggi della dimostrazione:,srwhvl: $& : $% = ') : '(, $& : %& = ') : )(, $% : %& = '( : () e la costruzione di Figura 3 % $& + %& ˆ$ < π (ipotesi, teorema sulla somma degli angoli interni di un triangolo) '* ed )* si incontrano in * (1, V postulato) $%& e ')* sono simili (primo criterio di similitudine, ipotesi) $& : $% = ') : '* (3) '( = '* (ipotesi, 4, unicità del quarto proporzionale) $& : %& = ') : )* (3) )( = )* (ipotesi, 6, unicità del quarto proporzionale) ') = ') ')( = ')* (terzo criterio di uguaglianza, 5, 7, 8) 7HVL: $%& e '() simili (9, 3) $SSOLFD]LRQLGHLFULWHULGLVLPLOLWXGLQH La similitudine è uno strumento molto potente per dimostrare un gran numero di proprietà delle figure. Alcuni di questi risultati sono veri e propri teoremi che a loro volta hanno molteplici applicazioni. In particolare vogliamo vedere un gruppo di teoremi che applicano la similitudine alle proprietà delle corde di una circonferenza e dei segmenti di tangenza.,owhruhpdghoohgxhfrugh Il primo risultato che prendiamo in considerazione riguarda i triangoli che si formano unendo gli estremi di due corde di una circonferenza che in intersecano in un punto. &RQGRWWHGDXQSXQWRLQWHUQRDXQDFLUFRQIHUHQ]DGXHFRUGHHXQLWLJOLHVWUHPLGHOO XQD FRQJOLHVWUHPLGHOO DOWUDVLYHQJRQRDIRUPDUHGXHWULDQJROLVLPLOL 4

5 Siano $% e &' due corde di una circonferenza di centro 2 che si incontrano nel punto ( interno alla circonferenza (Figura 4). Uniamo l estremo $ della prima corda con l estremo ' della seconda e analogamente % con &. Vogliamo dimostrare che i triangoli $'( e %(& sono simili. Osserviamo infatti che: ' $% ˆ = '& ˆ% in quanto angoli alla circonferenza che insistono sul medesimo arco '%, '($ ˆ = %( ˆ& poiché opposti al vertice e $ '( ˆ = &% ˆ ( per differenza (in quanto la somma degli angoli interni di un triangolo è uguale ad un angolo piatto). I triangoli $'( e %(& sono quindi simili in base al primo criterio. Formalizziamo i passaggi della dimostrazione:,srwhvl: le due corde $% e &' si incontrano nel punto (interno alla circonferenza ' $% ˆ = '& ˆ% (teorema sugli angoli alla circonferenza, ipotesi) '($ ˆ = %( ˆ& (angoli opposti al vertice, ipotesi) $ '( ˆ = &% ˆ( (teorema sulla somma degli angoli interni di un triangolo, 1, 2) 7HVL: $'( e &%( simili (primo criterio di similitudine, 1, 2, 3) Questo teorema ha un importante corollario: )LJXUD,OWHRUHPDGHOOHGXHFRUGH 'XHFRUGHGLXQDFLUFRQIHUHQ]DFKHVLLQFRQWUDQRLQXQSXQWRYHQJRQRGDTXHVWRGLYLVH LQPRGRFKHOHGXHSDUWLGHOO XQDIRUPLQRLPHGLHOHGXHSDUWLGHOO DOWUDJOLHVWUHPLGL XQDSURSRU]LRQH Per la dimostrazione facciamo riferimento ancora alla Figura 4; avendo dimostrato che i triangoli $'( e %&( sono simili, abbiamo '( : $( = %( : &(.,OWHRUHPDGHOOHGXHVHFDQWL Due corde non parallele che non si incontrano internamente alla circonferenza (ad esempio $' e %& nella Figura 4) si incontreranno comunque fuori di essa. Anche in questo caso possiamo individuare due triangoli simili stabilendo un risultato del tutto analogo al teorema delle due corde. &RQGRWWH GD XQ SXQWR HVWHUQR D XQD FLUFRQIHUHQ]D GXH VHFDQWL H XQLWL JOL HVWUHPLGHOOHFRUGHFKHFRVuVLYHQJRQRD IRUPDUH VL RWWHQJRQR GXH WULDQJROL VLPLOL Siano $% e &' due corde di una )LJXUD,OWHRUHPDGHOOHGXHVHFDQWL 5

6 circonferenza di centro 2 che si incontrano nel punto (, esterno alla circonferenza (Figura 5). Uniamo l estremo $ della prima corda con l estremo ' della seconda e analogamente % con &. Vogliamo dimostrare che i triangoli $'( e %(& sono simili. Osserviamo infatti che: ' $% ˆ = '&% ˆ in quanto angoli alla circonferenza che insistono sul medesimo arco '%, l angolo '($ ˆ = %( ˆ& è in comune e $ '( ˆ = &% ˆ ( per differenza (in quanto la somma degli angoli interni di un triangolo è uguale ad un angolo piatto). I triangoli $'( e %(& sono quindi simili in base al primo criterio. Formalizziamo i passaggi della dimostrazione:,srwhvl: le due corde $% e &' si incontrano nel punto ( esterno alla circonferenza ' $% ˆ = '& ˆ% (teorema sugli angoli alla circonferenza, ipotesi) '($ ˆ = %( ˆ& $ '( ˆ = &% ˆ( (teorema sulla somma degli angoli interni di un triangolo, 1, 2) 7HVL: $'( e &%( simili (primo criterio di similitudine, 1, 2, 3) Analogamente al teorema delle due corde, anche per quello delle due secanti possiamo stabilire un corollario: 6HGXHVHFDQWLGLXQDFLUFRQIHUHQ]DVLLQFRQWUDQRLQXQSXQWRHVWHUQRDGHVVDXQDLQWHUD VHFDQWH H OD VXD SDUWH HVWHUQD IRUPDQR L PHGL PHQWUH O DOWUD VHFDQWH H OD VXD SDUWH HVWHUQDIRUPDQRJOLHVWUHPLGLXQDSURSRU]LRQH Infatti, essendo i triangoli $'( e %&( di Figura 5 simili, si ha '( : $( = %( : &(.,OWHRUHPDGHOODWDQJHQWHHGHOODVHFDQWH Dopo aver considerato due corde che si incontrano internamente alla circonferenza e due secanti che si incontrano fuori di essa, analizziamo il caso in cui si abbia una tangente e una secante. Anche in questo caso possiamo individuare due triangoli simili e quindi una relazione di proporzionalità tra i vari segmenti che formano la figura. )LJXUD,OWHRUHPDGHOODWDQJHQWHHGHOODVHFDQWH 6HXQDWDQJHQWHHXQDVHFDQWHDXQDFLUFRQIHUHQ]DVLLQFRQWUDQRLQXQSXQWRHVWHUQRDG HVVD LO VHJPHQWR GL WDQJHQ]D q PHGLR SURSRU]LRQDOH WUD O LQWHUD VHFDQWH H OD VXD SDUWH HVWHUQD Per la dimostrazione facciamo riferimento alla Figura 6; vediamo che i triangoli $%& e $%' sono simili in base al primo criterio. Infatti l angolo in $ è in comune, &'% ˆ = &% ˆ$ poiché angoli alla circonferenza che insistono sul medesimo arco &% (in particolare, l angolo 6

7 &%$ ˆ rappresenta il caso particolare in cui uno dei lati è tangente in un estremo dell arco) e $ &% ˆ = $%' ˆ per differenza di angoli uguali in quanto la somma degli angoli interni in un triangolo è uguale a un angolo piatto. Considerando la posizione degli angoli, le coppie di lati corrispondenti nei triangoli $%& e $%' sono rispettivamente: $% con $', $& con $%, &% con &'. Possiamo quindi scrivere la proporzione $& : $% = $% : $', che è la tesi del teorema. Scriviamo formalmente i passaggi della dimostrazione:,srwhvl: $% segmento di tangenza, $' secante della circonferenza &'% ˆ = &% ˆ$ (teorema sugli angoli alla circonferenza, ipotesi) ' $% ˆ = &$ ˆ% $ &% ˆ = $% ˆ' (teorema sulla somma degli angoli interni di un triangolo, 1, 2) $%& e $%' simili (primo criterio di similitudine, 1, 2, 3) 7HVL: $& : $% = $% : $' (4) 9HULILFKHGLFRPSUHQVLRQHHFRQRVFHQ]D 1. Qual è il significato intuitivo della similitudine? 2. Fai un esempio di poligoni simili. 3. Come viene definita la relazione di similitudine tra poligoni? 4. Che relazione vi è tra uguaglianza e similitudine? 5. Di quali proprietà formali gode la relazione di similitudine? 6. Che cos è un FULWHULRGLVLPLOLWXGLQH? 7. Enuncia e dimostra il primo criterio di similitudine per i triangoli. 8. Enuncia e dimostra il secondo criterio di similitudine per i triangoli. 9. Enuncia e dimostra il terzo criterio di similitudine per i triangoli. 10. Enuncia e dimostra il teorema delle due corde. 11. Enuncia e dimostra il corollario del teorema delle due corde. 12. Enuncia e dimostra il teorema delle due secanti. 13. Enuncia e dimostra il corollario del teorema delle due secanti 14. Enuncia e dimostra il teorema della tangente e della secante. 3UREOHPL 1. Dato un triangolo $%& e un segmento '( costruisci con riga e compasso il triangolo '(), simile ad $%& in tale che ai vertici $ e % del primo triangolo corrispondano ' ed ( nel secondo. (6XJJHULPHQWRDSSOLFDLOSULPRFULWHULR) 2. Dimostra che in due triangoli simili le bisettrici relative a due vertici corrispondenti stanno nello stesso rapporto di due lati omologhi. 3. Dimostra che in un triangolo le altezze sono inversamente proporzionali ai lati su cui cadono. 4. Dimostra che in due triangoli simili due mediane corrispondenti stanno nello stesso rapporto di due lati omologhi. 5. Dimostra che in due triangoli simili le altezze relative a due lati corrispondenti stanno nello stesso rapporto di due lati omologhi. 6. Dimostra che le diagonali di un trapezio si dividono in parti proporzionali. 7

8 7. Dato il triangolo $%& costruisci con riga e compasso il triangolo $ % & simile ad $%& ed avente perimetro uguale ad un segmento S assegnato. (6XJJHULPHQWR L SHULPHWULVWDQQRQHOORVWHVVRUDSSRUWRGHLODWL) 8. È data una circonferenza e un triangolo $%& inscritto in essa. Traccia la bisettrice dell angolo in& che incontra il lato $% in. e la circonferenza nell ulteriore punto '. Dimostra che i triangoli $.&, '.% e '%& sono simili. 9. In un rettangolo, l angolo che una diagonale forma con una delle basi è uguale al corrispondente angolo in un altro rettangolo; dimostra che i due rettangoli sono uguali. 10. Sono date due corde $% e %& di una circonferenza di centro 2. Sia W la tangente alla circonferenza in % e U una qualsiasi retta parallela a W che incontra le corde $% e %& in 3 e 4 rispettivamente. Dimostra che i triangoli $%& e 3%4 sono simili. (6XJJHULPHQWROHFRUGHIRUPDQRFRQODWDQJHQWHXQDQJRORDOODFLUFRQIHUHQ]D) 11. Sono dati i due triangoli $%& e '() dei quali si sa che $ ˆ = ' ˆ e che gli angoli in % ed ( sono supplementari (assumi che %ˆ sia acuto). Dimostra che vale la proporzione $& : &% = ') : )(.(6XJJHULPHQWRXQLVFLLOYHUWLFH& FRQXQSXQWR GHOODEDVH$%LQPRGRGDRWWHQHUHXQWULDQJRORVLPLOHD'()). 12. Dato un triangolo $%& qual è il luogo geometrico dei punti medi delle corde parallele ad $%? 13. Dato un triangolo isoscele $%& di base $% costruisci la circonferenza avente come centro 0, punto medio di $%, e tangente ai lati $& e %& in 5 ed 6 rispettivamente. Sul minore degli archi 56 prendi un punto 7 e traccia la tangente alla circonferenza in 7 che incontra i lati $& e %& in ' ed ( rispettivamente. Dimostra che i triangoli $0', '0( e (0% sono simili. (6XJJHULPHQWRODVRPPDGHJOLDQJROLLQWHUQLGHO TXDGULODWHUR$'(%YDOH). 14. Dimostra che in due triangoli simili i raggi delle circonferenze circoscritte stanno tra loro nello stesso rapporto di una coppia di lati omologhi. 15. Dimostra che in due triangoli simili i raggi delle circonferenze inscritte stanno tra loro nello stesso rapporto di una coppia di lati omologhi. 16. Date due semirette U ed V e detta 9 la loro comune origine traccia la semiretta X anch essa di origine 9, interna all angolo tra U ed V. Presi due punti $ e % su X traccia per $ la parallela ad V che incontra U in & e la parallela ad U che incontra V in '. Analogamente traccia per % la parallela ad V che incontra U in ( e la parallela ad U che incontra U in ). Dimostra che $& : %( = $' : %). 17. Dimostra che se due segmenti $% e &' si incontrano in un punto ( tale che $( : (& = '( : (% allora $, %, & e ' appartengono alla stessa circonferenza. 18. Sono date due circonferenze secanti in $ e %, sia U la retta per $ e % e 3 un qualsiasi punto di U esterno al segmento $%. Da 3 traccia le tangenti alle circonferenze. Dimostra che i quattro segmenti di tangenza sono tutti uguali tra loro. (6XJJHULPHQWRSURFHGLSHUDVVXUGR). 19. È dato il triangolo $%& in cui l angolo $ˆ è acuto. Traccia la semicirconferenza di diametro %& che incontra i lati $% e %& in 3 e 4. Dimostra che i triangoli $%& e $34 sono simili. 20. Dimostra che condizione necessaria e sufficiente affinché due quadrilateri convessi siano simili è che abbiano ordinatamente tre angoli uguali e una coppia di lati consecutivi in proporzione. 8

/H]LRQH$QJROLDOFHQWURHDQJROLDOODFLUFRQIHUHQ]D

/H]LRQH$QJROLDOFHQWURHDQJROLDOODFLUFRQIHUHQ]D /H]LRQH$QJROLDOFHQWURHDQJROLDOODFLUFRQIHUHQ]D $QJROLLQXQDFLUFRQIHUHQ]D La proprietà illustrata dalle proposizioni 0, 1 e 3 del terzo libro degli (OHPHQWL si riferisce a una delle caratteristiche più notevoli

Dettagli

/H]LRQH(TXLYDOHQ]DGLWULDQJROLHSDUDOOHORJUDPPL (TXLYDOHQ]D GL SDUDOOHORJUDPPL FRQ OD VWHVVD EDVH H OD VWHVVD DOWH]]D

/H]LRQH(TXLYDOHQ]DGLWULDQJROLHSDUDOOHORJUDPPL (TXLYDOHQ]D GL SDUDOOHORJUDPPL FRQ OD VWHVVD EDVH H OD VWHVVD DOWH]]D /H]LRQH(TXLYDOHQ]DGLWULDQJROLHSDUDOOHORJUDPPL (TXLYDOHQ]D GL SDUDOOHORJUDPPL FRQ OD VWHVVD EDVH H OD VWHVVD DOWH]]D In questa lezione ci proponiamo di stabilire sotto quali condizioni figure in generale

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

7DQJHQWL /H]LRQH7DQJHQWL

7DQJHQWL /H]LRQH7DQJHQWL /H]LRQH7DQJHQWL &LUFRQIHUHQ]HWDQJHQWLWUDORUR Poiché due circonferenze sono reciprocamente tangenti quando hanno un solo punto in comune, vi sono essenzialmente due modi in cui ciò può avvenire: una delle

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di geometria.s. 013-014 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Unità Didattica N 36 La similitudine

Unità Didattica N 36 La similitudine Unità Didattica N 36 La similitudine 1 Unità Didattica N 36 La similitudine 01) Definizione di poligoni simili 0) Definizione di triangoli simili 03) Primo criterio di similitudine dei triangoli 04) Secondo

Dettagli

,QVFULYHUHLQXQFHUFKLRGDWRXQWULDQJRORGLDQJROLDVVHJQDWL

,QVFULYHUHLQXQFHUFKLRGDWRXQWULDQJRORGLDQJROLDVVHJQDWL /H]LRQHROLJRQLLQVFULWWLHFLUFRVFULWWLDXQDFLUFRQIHUHQ]D 'HILQL]LRQL Una parte del terzo libro e tutto il quarto libro degli (OHPHQWL sono dedicati ai poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza.

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza

Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza 1 Angoli in una circonferenza La proprietà illustrata dalle proposizioni 0, 1 e 3 del terzo libro degli Elementi si riferisce a una delle caratteristiche

Dettagli

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari Unità idattica N 25 Quadrilateri particolari 41 Unità idattica N 25 Quadrilateri particolari 01) efinizione di quadrilatero 02) efinizione di parallelogrammo 03) Teoremi diretti sul parallelogrammo 04)

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Elementi di Geometria euclidea Proprietà dei triangoli isosceli Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2 PREFAZIONE Il nostro viaggio negli Elementi prosegue con lo studio delle proprietà della circonferenza e dell equivalenza tra poligoni. Le questioni relative alla superficie dei poligoni occupano parte

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a GEOMETRIA PIANA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1) Nel piano

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli

/H]LRQH,OWHRUHPDGL3LWDJRUD ,OWHRUHPDSLIDPRVRGLWXWWDODJHRPHWULD

/H]LRQH,OWHRUHPDGL3LWDJRUD ,OWHRUHPDSLIDPRVRGLWXWWDODJHRPHWULD /H]LRQH,OWHRUHPDGL3LWDJRUD,OWHRUHPDSLIDPRVRGLWXWWDODJHRPHWULD Non c è dubbio che il teorema che porta il nome di Pitagora (anche se l attribuzione al grande matematico è molto discutibile) sia il risultato

Dettagli

6LPLOLWXGLQHHGHTXLYDOHQ]D

6LPLOLWXGLQHHGHTXLYDOHQ]D $OHVVDQGUR&RUGHOOL 3URSRU]LRQDOLWjWUDVXSHUILFL In quanto visto finora, la relazione di proporzionalità ha sempre riguardato segmenti; ci domandiamo ora se non sia possibile costruire proporzioni in cui

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Anno 1. Quadrilateri

Anno 1. Quadrilateri Anno 1 Quadrilateri 1 Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere i problemi legati all utilizzo dei quadrilateri. Forniremo la definizione di quadrilatero e ne analizzeremo le proprietà e le

Dettagli

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante: ome sai, se vuoi riprodurre una figura, puoi disegnarla perfettamente uguale rispettandone la forma e le dimensioni e cambiandone quindi solo la posizione. In questo caso la riproduci isometricamente,

Dettagli

Matematica Introduzione alla geometria

Matematica Introduzione alla geometria Matematica Introduzione alla geometria prof. Vincenzo De Felice 2014 Problema. Si mostri che un triangolo con due bisettrici uguali è isoscele. La matematica è sfuggente. Ziodefe 1 2 Tutto per la gloria

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed ppunti di geometria.s. 14-15 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo esterno

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: www.matematicamente.it Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: 1. Quali tra le seguenti sono proprietà del parallelogramma?. ciascuna diagonale lo divide in due triangoli uguali. gli angoli

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI LE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO 1) La somma degli angoli interni di un triangolo è 180 γ Consideriamo il triangolo ABC. Tracciamo la parallela

Dettagli

Anno 2. Criteri di similitudine dei triangoli

Anno 2. Criteri di similitudine dei triangoli Anno 2 Criteri di similitudine dei triangoli 1 Introduzione In questa lezione imparerai a riconoscere i triangoli simili considerando alcune particolari caratteristiche che essi presentano. Al termine

Dettagli

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO LA CIRCONFERENZA LA CIRCONFERENZA E IL LUOGO DEI PUNTI EQUIDISTANTI DA UN PUNTO FISSO DETTO CENTRO LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO UN SEGMENTO CHE CONGIUNGE DUE PUNTI DELLA CIRCONFERENZA SI

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto.

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto. QUARTA LEZIONE: i triangoli Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto. Punto 2: primo criterio di uguaglianza dei triangoli Il

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli Costruzioni inerenti i triangoli D ora in poi indicheremo con a, b e c i tre lati del triangolo di vertici A, B e C, in modo che a sia opposto al vertice A, b al vertice B e c al vertice C Costruzione

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO È una linea chiusa formata da tutti i punti del piano che sono equidistanti da un punto interno detto centro. La distanza punto della circonferenza-centro è detto raggio. circonferenza

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

Il teorema afferma che se la retta AH è costruita in modo che gli angoli e siano uguali, allora BH

Il teorema afferma che se la retta AH è costruita in modo che gli angoli e siano uguali, allora BH QUINTA LEZIONE-angoli Terminiamo lo studio dei triangoli isosceli dimostrando la proposizione: Teorema: "In un triangolo isoscele la bisettrice dell'angolo al vertice è anche mediana e altezza relativa

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli 10 Unità Didattica N 22 I triangoli U.D. N 22 I triangoli 01) Il triangolo ed i suoi elementi 02) Uguaglianza di due triangoli 03) Primo criterio di uguaglianza dei triangoli 04) Secondo criterio di uguaglianza

Dettagli

1 MISURA DEI SEGMENTI

1 MISURA DEI SEGMENTI 1 MISUR DEI SEGMENTI 1 MISUR DEI SEGMENTI 1.1 La classe dei segmenti Nell insieme S formato da tutti i segmenti contenuti in un piano introduciamo le seguenti operazioni: Confronto di segmenti: dati due

Dettagli

Poligoni con riga e compasso

Poligoni con riga e compasso Poligoni con riga e compasso Affrontiamo alcuni problemi di costruzione con riga e compasso, che ci aiuteranno a ricordare le principali relazioni tra le circonferenze e le rette, gli angoli inscritti,

Dettagli

Per finire verranno dedicate due ore ad una verifica sommativa, della quale viene data una proposta. E importante notare che alla fine di ogni

Per finire verranno dedicate due ore ad una verifica sommativa, della quale viene data una proposta. E importante notare che alla fine di ogni 1 Premessa Questa Unità Didattica rientra nel modulo della Geometria del Piano, è articolata in quattro lezioni; tratta di similitudine tra triangoli, ed in generale di poligoni simili. E pensata per una

Dettagli

Cap. 11 I Quadrilateri

Cap. 11 I Quadrilateri Cap. 11 I Quadrilateri Definizione di quadrilatero Si definisce quadrilatero un poligono di 4 lati Definizione di poligono Definiamo poligono una porzione di piano delimitata da una spezzata chiusa Gli

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria

ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria Richiami dal libro VI di Euclide: ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria Definizione I del libro VI: due figure poligonali si dicono simili se hanno angoli uguali

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dare la definizione di luogo geometrico. 2) Indicare almeno due luoghi geometrici. 3) Dare la definizione di asse di un segmento come

Dettagli

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti.

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti. QURILTERI efinizione: un quadrilatero (o quadrangolo) è un poligono di quattro lati. ue lati non consecutivi di un quadrilatero sono detti opposti. ue angoli interni di un quadrilatero non adiacenti ad

Dettagli

lato obliquo trapezio isoscele Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Ogni parallelogramma ha... D α + β π

lato obliquo trapezio isoscele Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Ogni parallelogramma ha... D α + β π Ripasso Scheda per il recupero Trapezi e parallelogrammi OMNE he cos è un trapezio? RISOSTE Un trapezio è un quadrilatero con una coppia di lati opposti paralleli: i lati paralleli si chiamano basi del

Dettagli

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi. Dimostrazioni Risoluzione 1) Le circonferenze Γ e Γ' (e Γ'') sono tangenti P appartiene alla retta tangente comune t PA, PB (e PB*) sono tangenti PA = PB (= PB*) Non ha importanza se le due circonferenze

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Programma di matematica classe I sez. E a.s Programma di matematica classe I sez. E a.s. 2015-2016 Testi in adozione: Leonardo Sasso vol.1- Ed. Petrini La matematica a colori Edizione blu per il primo biennio MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 10 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro 1 FIGURE NELLO SPAZIO Rette, piani, semispazi, di cui abbiamo visto le prime proprietà, delimitano le figure solide che si sviluppano nello spazio. Introduciamo gradualmente le figure solide e le loro

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO CERCHIO Perimetro (circonferenza) Area La circonferenza è circa 3 volte ( ) la lunghezza del diametro C= d oppure C=2 r A = r 2 Formule inverse d=c: r=c:(2 ) SETTORE CIRCOLARE È

Dettagli

/H]LRQH&LUFRQIHUHQ]HFRUGHGLDPHWUL

/H]LRQH&LUFRQIHUHQ]HFRUGHGLDPHWUL /H]LRQH&LUFRQIHUHQ]HFRUGHGLDPHWUL /DFLUFRQIHUHQ]D Il terzo libro degli (OHPHQWL di Euclide è interamente dedicato alla circonferenza e le sue proprietà. Le principali definizioni riguardanti la circonferenza

Dettagli

Equivalenza, misura di grandezze e aree

Equivalenza, misura di grandezze e aree MATEMATICAperTUTTI Equivalenza, misura di grandezze e aree 1 ESERCIZIO GUIDATO L equivalenza dei poligoni. Sappiamo che per stabilire se due figure sono equivalenti si può vedere se sono equiscomponibili,

Dettagli

C9. Il teorema di Talete e la similitudine

C9. Il teorema di Talete e la similitudine 9. Il teorema di Talete e la similitudine 9.1 Il teorema di Talete detto rapporto tra due segmenti e il rapporto tra le misure dei due segmenti. ati 4 segmenti,, e si dice che essi sono segmenti in proporzione

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali Anno 2 Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali 1 Introduzione In questa lezione tratteremo i poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza, descrivendone

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Cerchio e circonferenza - 1 Circonferenza e cerchio La circonferenza è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un unico punto detto centro. Il cerchio è l insieme costituito dai punti appartenenti

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

Unità Didattica N 23 Rette parallele

Unità Didattica N 23 Rette parallele 28 Unità idattica N 23 Rette parallele Unità idattica N 23 Rette parallele 01) efinizione di rette parallele 02) ngoli formati da due rette tagliate da una trasversale 03) Quinto postulato di Euclide sulle

Dettagli

/H]LRQH,OFRQIURQWRGHOOHVXSHUILFL,O SUREOHPD GHO FRQIURQWR GL VXSHUILFL H OD WUDVIRUPD]LRQH GL SROLJRQLHTXLYDOHQWL

/H]LRQH,OFRQIURQWRGHOOHVXSHUILFL,O SUREOHPD GHO FRQIURQWR GL VXSHUILFL H OD WUDVIRUPD]LRQH GL SROLJRQLHTXLYDOHQWL /H]LRQH,OFRQIURQWRGHOOHVXSHUILFL,O SUREOHPD GHO FRQIURQWR GL VXSHUILFL H OD WUDVIRUPD]LRQH GL SROLJRQLHTXLYDOHQWL Il confronto della lunghezza tra due segmenti è un problema molto semplice. Infatti tutti

Dettagli

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1 LA GEOMETRIA EUCLIDEA Seminario Cidi, Roma 13/05/2013 - prof.ssa Dario Liliana 1 Le difficoltà degli studenti nell apprendere la geometria nel 1 anno della scuola secondaria Gli argomenti della geometria

Dettagli

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza 1. I poligoni inscritti Quando un poligono è inscritto in una Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza Se un poligono è inscritto in una circonferenza,

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

1) TEOREMA: OGNI TRIANGOLO E INSCRIVIBILE/CIRCOSCRIVIBILE IN/AD UNA CIRCONFERENZA

1) TEOREMA: OGNI TRIANGOLO E INSCRIVIBILE/CIRCOSCRIVIBILE IN/AD UNA CIRCONFERENZA 1) TEORE: OGNI TRINGOLO E INSRIVIILE/IROSRIVIILE IN/ UN IRONFERENZ TRINGOLO INSRITTO: isegniamo il triangolo. Si tracciano i due assi r ed s dei lati e. Indichiamo con il loro punto di incontro. Sappiamo

Dettagli

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica 2 GEOMETRI Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione. a) V F ue poligoni isoperimetrici

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari GEOMETRIA I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI PREREQUISITI l l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Lezione 1. Circonferenze, corde, diametri

Lezione 1. Circonferenze, corde, diametri Lezione 1. Circonferenze, corde, diametri 1 La circonferenza Il terzo libro degli Elementi di Euclide è interamente dedicato alla circonferenza e le sue proprietà. Le principali definizioni riguardanti

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

UNITÀ 6 LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

UNITÀ 6 LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO UNITÀ 6 L IRNFERENZ E IL ERHI 61 Generalità Fissati nel piano un punto ed un segmento r, si chiama circonferenza di centro e raggio r il luogo geometrico dei punti P del piano aventi distanza da congruente

Dettagli

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 NUCLEI DISCIPLINARI OBIETTIVI SPECIFICI 1. RIPASSO Saper operare con: 0.1 scomposizioni 0.2 frazioni algebriche

Dettagli