Sistemi di gestione e certificazione della qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di gestione e certificazione della qualità"

Transcript

1 Sistemi di gestione e certificazione della qualità Corso di Laurea in Strategia, Management e Controllo Pisa, a.a. 2014_2015 Prof.ssa Angela Tarabella Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa Sistemi di gestione della qualità 1

2 Obiettivo Fornire un quadro conoscitivo e applicativo degli strumenti di gestione della qualità con particolare riferimento all iter di certificazione e alla fase di audit del sistema di gestione Sistemi di gestione della qualità 2

3 Indice degli argomenti 1. Alcuni concetti introduttivi alla qualità 2. I modelli e gli strumenti di gestione, programmazione e controllo del fattore qualità 3. La certificazione di un sistema aziendale e di un prodotto/servizio 4. Le norme ISO 9001 (SGA) e ISO (AUDIT) 5. Alcune osservazioni conclusive Sistemi di gestione della qualità 3

4 Perché nasce l orientamento alla qualità? Globalizzazione dei mercati Aumento del numero degli scambi a livello internazionale Soddisfazione dei bisogni primari nei paesi industrializzati (aspetto quantitativo) Sistemi di gestione della qualità 4

5 Si aprono nuovi orizzonti Sistemi di gestione della qualità 5

6 Per rispondere alle nuove tendenze di mercato o per rispondere alla crisi in atto la qualità diviene un elemento fondamentale Ma cosa si intende per qualità e quali sono i soggetti coinvolti? Sistemi di gestione della qualità 6

7 Definizione di qualità La qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche che conferiscono al prodotto la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI EN ISO 8402:1995) q la qualità è in definitiva il «grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti» (UNI EN ISO 9000:2005) (definizione invariata rispetto all edizione 2000) Sistemi di gestione della qualità 7

8 I significati della qualità Grado (es. stelle di un albergo) Caratteristiche intrinseche (non visibili, es. tempo di attesa di un centralino, la velocità di una macchina, diametro pezzo di ricambio) Requisiti espressi, impliciti o cogenti Sistemi di gestione della qualità 8

9 I requisiti sono definiti dalle esigenze ESPRESSE, IMPLICITE O COGENTI: 1. ESPRESSE AD ES. LA RICHIESTA DI UN SERVIZIO TAXI 2. COGENTE AD ES. CHE IL TAXI SIA IN REGOLA CON LA LICENZA E IL CONDUCENTE RISPETTI IL CODICE DELLA STRADA 3. IMPLICITE AD ES. CHE L AUTO RISPONDA A REQUISITI COMUNI (PULIZIA, BUONO STATO, COMODA) Sistemi di gestione della qualità 9

10 Esempio di requisiti... La qualità è l incontro di numerose e differenti esigenze Sistemi di gestione della qualità 10

11 La qualità può essere: Attesa: ciò che il cliente si attende in relazione ad un determinato prodotto o servizio Percepita: ciò che viene percepito dal cliente in termini di soddisfazione dei propri bisogni (dipende dal produttore e dalla comunicazione) Progettata Offerta Sistemi di gestione della qualità 11

12 QUALITA ATTESA QUALITA PROGETTATA gap gap QUALITA PERCEPITA gap gap QUALITA OFFERTA Sistemi di gestione della qualità 12

13 Un esempio di matrice della qualità Prezzo alto D C basso A B bassa Qualità percepita Sistemi di gestione della qualità 13

14 L incontro delle differenti aspettative richiede un lungo complesso e percorso gestionale e il coinvolgimento di un grande numero di persone Sistemi di gestione della qualità 14

15 Sistemi di gestione della qualità 15

16 La nascita dei sistemi di gestione A.D. 534 d.c. Sistemi di gestione della qualità 16

17 Evoluzione del concetto di QUALITA Integrazione azienda/mercato Market in Market oriented Product out COLLAUDO FINALE prodotto finito sistema di produzione CQ DI PRODOTTO produzione ASSICURAZ. QUALITA ISO 9000 QUALIT.À TOTALE tutta l azienda TQM ISO 2000 sistema globale ISO Tempo Sistemi di gestione della qualità 17

18 La scala evolutiva della qualità mente la qualità era intesa come collaudo rodotto scartato - prodotto venduto) roblematica si sposta sulla produzione per inserire il di qualità (prodotto scartato-prodotto riparato) a poi alla Qualità Totale, che coinvolge l intera azienda a poi al Total Quality Management con le ISO 9000 e con 2000 Sistemi di gestione della qualità 18

19 A cosa ci si riferisce Sistemi di gestione della qualità 19

20 Il sistema di gestione della qualità Un sistema di elementi tra loro correlati od interagenti; il sistema di gestione è l insieme di elementi che stabilisce obiettivi e politiche e che consente di raggiungere tali obiettivi (UNI EN ISO 9000:2005) Struttura organizzativa Processi Procedure Mezzi tecnologici e finanziari Sistemi di gestione della qualità 20

21 Definizione di sistema SI PUO DEFINIRE COME UN INSIEME DI ELEMENTI E RELAZIONI DESTINATE A SVOLGERE UNA O PIU DETERMINATE FUNZIONI. GLI ELEMENTI E LE RELAZIONI DEL SISTEMA CHE CONSENTONO AL SISTEMA DI SVOLGERE LE FUNZIONI PREVISTE SONO COLLEGATI TRA DI LORO DA UNA CATENA DI PROCESSI. (In una logica orientata alla qualità si tratta di definire COME rispondere al meglio alle esigenze del cliente con le RISORSE disponibili) Sistemi di gestione della qualità 21

22 Gli attori della qualità Enti di normazione Enti di certificazione Enti di accreditamento Sistemi di gestione della qualità 22

23 Le specifiche tecniche possono essere emanate da: 1. Organismi nazionali (stato, regioni, province, comuni), comunitari o internazionali q prendono il nome di REGOLE TECNICHE e sono COGENTI 2. Organismi privati nazionali, comunitari o internazionali q prendono il nome di NORME TECNICHE e sono VOLONTARIE Sistemi di gestione della qualità 23

24 Settore elettrico IEC: International Electrotechnical Commission CENELEC: Comit. Eur. Norm. Settore elettr. CEI: Comitato Elettrotecnico Italiano Tutti gli altri settori ISO: International Standardization Organization (sede a Ginevra) CEN: Comité Européen de Normalisation UNI: Ente Nazionale Italiano di Unificazione Mondo IEC Europa CENELEC Mondo ISO Europa CEN Italia CEI Italia UNI La gerarchia degli enti di normazione volontaria Sistemi di gestione della qualità 24

25 La qualità si esprime attraverso la CERTIFICAZIONE La certificazione è l attestazione dell esistenza di determinati fatti, condizioni, qualità, ecc. q es. certificato di nascita, di laurea... Il certificato per essere valido deve essere rilasciato da un organismo competente e meritevole di fiducia Sistemi di gestione della qualità 25

26 LA CERTIFICAZIONE PER DARE MASSIMA VISIBILITÀ E MASSIMA GARANZIA AI CLIENTI ED ALLE DIVERSE PARTI INTERESSATE DELLA CONFORMITÀ AI REQUISITI DELLO STANDARD DI RIFERIMENTO Sistemi di gestione della qualità 26

27 ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE: Ente di terza parte indipendente dal cliente e/o dalle diverse parti interessate, così come dall organizzazione soggetta alla verifica, che valuta la conformità di un sistema di gestione in riferimento ad un definito standard riconosciuto Sistemi di gestione della qualità 27

28 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO: Soggetto nazionale, indipendente dagli organismi di certificazione, che ne accredita l operato, in riferimento a standard riconosciuti ACCREDIA l'ente Italiano di Accreditamento è l Ente Nazionale per l accreditamento dei Laboratori di prova e degli Organismi di certificazione e ispezione (riconosciuto dallo Stato il 22 dicembre 2009, opera sotto la vigilanza istituzionale del Ministero dello Sviluppo Economico, nonché delle altre Pubbliche Amministrazioni, secondo le rispettive competenze) SIT Servizio di taratura in Italia (dal 1 luglio 2010 è entrato a far parte di Accredia) Sistemi di gestione della qualità 28

29 NORME DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 9000 DICEMBRE 2005 Sistemi di gestione per la qualità Fondamenti e vocabolario UNI EN ISO 9001 DICEMBRE 2008 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9004 DICEMBRE 2009 Gestire un organizzazione per il successo durevole L approccio della gestione della qualità Sistemi di gestione della qualità 29

30 NORME DI RIFERIMENTO UNI EN ISO febbraio 2012 Linee guida per la conduzione di audit di sistemi di gestione Novità: 1.Estensione del campo di applicazione a tutti i sistemi di gestione 2.Introduzione del concetto di rischio per le attività di audit. Tale concetto si riferisce al rischio di non raggiungere gli obiettivi di audit stabiliti ed è altresì correlato alla minimizzazione dell impatto delle attività di audit sui processi operativi delle organizzazioni sottoposte ad audit 3.Attenzione alla elaborazione ed attuazione del programma di audit ed alla verifica, gestione e mantenimento della competenza di tutte le figure coinvolte nel processo di audit. Sistemi di gestione della qualità 30

31 Relazione tra ISO 9001, ISO 9004 e ISO ISO 9001:2008 Specifica i requisiti per un SGQ che possono essere utilizzati sia in ambito interno all organizzazione, sia per la certificazione, sia nell ambito di rapporti contrattuali ISO 19011:2012 Specifica i requisiti per lo svolgimento dell attività di audit valevoli per l audit di prima, seconda e terza parte, non prevede certificazioni e può essere inserito come clausola contrattuale ISO 9004:2009 Fornisce orientamenti per una gamma più ampia di obiettivi dei sistema di gestione per la qualità rispetto alla ISO 9001, in particolare per quanto riguarda il miglioramento continuo delle prestazioni complessive e dell efficienza dell organizzazione oltre alla sua efficacia. La ISO 9004 è raccomandata per quelle organizzazioni la cui alta direzione desidera andare oltre i requisiti della 9001 La ISO 9004 non è tuttavia concepita per scopi di certificazione, né per finalità contrattuali Sistemi di gestione della qualità 31

32 La diffusione delle certificazioni della qualità in Italia (novembre 2012) AVSQ MIA (catena fornitura auto) 2 4 BS OHSAS 18001: ISO 27001:2005 (tutela e sicurezza delle informazioni) UNI EN 9100:2005 (settore aerospaziale) UNI EN 9100:2009 (settore aerospaziale) 326 UNI EN ISO 13485:2004 (dispositivi medici) UNI EN ISO 14001: UNI EN ISO 3834:2006 (saldatura e fusione minerali metallici) UNI EN ISO 9001: UNI EN ISO 9110:2010 (manutenzioni aeronautiche) 13 2 TOTALE Fonte: Accredia, 2013 Sistemi di gestione della qualità 32

33 Numero di certificazioni qualità nel mondo (dicembre 2009) Totale nel mondo Crescita nel mondo Numero di paesi Dicembre * 180 Dicembre Dicembre Dicembre Dicembre Dicembre Dicembre *La riduzione più significativa è stata registrata in Europa con certificati Fonte: The ISO Survey of ISO 9001:2000, 2009 Sistemi di gestione della qualità 33

34 I primi 10 paesi per numero di certificazioni nel mondo (dicembre 2007, 2008 e 2009) Paese Numero certificati (2007) Paese Numero certificati (2009) Paese Numero certificati (2011) Cina Cina Cina Italia Italia Italia Giappone Giappone Giappone Spagna Spagna Spagna India Federaz. Russa Germania Germania Germania Regno Unito USA Regno Unito India Regno Unito India Francia Francia USA Brasile Olanda Corea (Repubblica di) Corea (Repubblica di) Fonte: Nostra rielaborazione su dati ISO, 2012 Sistemi di gestione della qualità 34

35 Totale certificati ISO 9001 in Italia dal 2002 ad oggi Anno Numero di certificati Crescita in numero Crescita in % n.r. n.r ,00% ,42% ,93% ,67% ,13% ,54% ,17% ,77% ,68% 2012 (novembre) ,18% Fonte: Accredia, 2013 Sistemi di gestione della qualità 35

36 Settore di accreditamento 28 (Imprese di costruzione, installatori di impianti e servizi) 35 (Servizi professionali d'impresa) 17 (Metalli e loro leghe, fabbricazione di prodotti in metallo) 29.a (Commercio all'ingrosso, al dettaglio e intermediari del commercio) 18 (Macchine, apparecchi e impianti meccanici) Certificati Settore di accreditamento a (Logistica: trasporti, magazzinaggio e spedizioni) (Macchine elettriche ed apparecchiature elettriche ed ottiche) Certificati (Istruzione) (Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco) (Servizi pubblici) Fonte: rielaborazione su dati Accredia, 2013 Sistemi di gestione della qualità 36

37 1292_CS_Iso_Survey_2009 1_.pdf Sistemi di gestione della qualità 37

38 Determinanti della certificazione Esigenze di marketing Aumento dell efficienza interna Pressione clienti Pressioni concorrenza Partecipazioni a gare in Italia Partecipazione a gare all estero Pressione fornitori Sistemi di gestione della qualità 38

39 Benefici ottenuti Migliore suddivisione dei compiti e delle responsabilità Maggiore circolazione delle informazioni Soddisfazione dei clienti Competitività all estero Competitività in Italia Sistemi di gestione della qualità 39

40 I principi per la gestione della qualità - ISO 9000:2005 Per facilitare il conseguimento degli obiettivi per la qualità sono stati identificati 8 principi di gestione per la qualità: q q q q q q q q 1. Orientamento al cliente 2. Leadership 3. Coinvolgimento del personale 4. Approccio per processi 5. Approccio sistemico alla gestione 6. Miglioramento continuo 7. Decisioni basate su dati di fatto 8. Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori Sistemi di gestione della qualità 40

41 Approccio per processi Qualsiasi attività o insieme di attività che utilizza risorse per trasformare elementi in ingresso in elementi in uscita (con creazione di lavoro) Sistemi di gestione della qualità 41

42 La gestione dei Processi Definizione FASI Input output Cliente cliente interno: una unità organizzativa che utilizza l output del processo come input necessario per altri processi Output: È definito a partire dalle esigenze del cliente (interno o esterno); implica ladefinizione delle caratteristiche, costi, tempi. Fasi: Attività e decisioni che interagendo tra loro consentono la realizzazione dell output Input: Fattori fisici e informativi acquistati all esterno o da altri processi aziendali che sono necessari all avvio del processo Risorse: Insieme di capacità umane e tecnologiche necessarie per svolgere le attività e prendere le decisioni in modo efficiente Gestione: Metodi e logiche di base usate per coordinare le attività, prendere le decisioni e regolare l avanzamento del processo Sistemi di gestione della qualità 42

43 La gestione dei Processi Primari e di supporto PROCESSI PRIMARI: sono i processi aziendali che creano direttamente un valore riconosciuto dal cliente finale e le loro prestazioni operative (costi, qualità e tempi) ne influenzano fortemente il livello di soddisfazione. PROCESSI DI SUPPORTO: sono i processi necessari alla gestione dei processi primari e che non creano di per sé un valore riconosciuto dal cliente finale. Il loro cliente è generalmente interno, sono fonte di costi e solo indirettamente di benefici e, come tali, sono spesso un male necessario. Dovrebbero essere eliminati, se si trovasse il modo di non averne più bisogno. Realisticamente si prestano ad alleggerimenti e a riprogettazioni che ne aumentano l efficienza o l effettivo contributo ai processi primari. Sistemi di gestione della qualità 43

44 IL PRINCIPIO DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO PLAN stabilire gli obiettivi ed i processi necessari per fornire risultati in accordo con i requisiti del cliente e con le politiche dell organizzazione; DO dare attuazione ai processi; CHECK monitorare e misurare i processi ed i prodotti a fronte delle politiche, degli obiettivi e dei requisiti relativi ai prodotti e riportarne i risultati; ACT adottare azioni per migliorare in modo continuo le prestazioni dei processi Sistemi di gestione della qualità 44

45 La norma UNI-EN-ISO 9001:2008 PLAN DO ACT CHECK Sistemi di gestione della qualità 45

46 Definizione di audit (UNI-EN-ISO19011) L audit è uno strumento di gestione comprendente una valutazione sistematica, documentata, periodica e obiettiva dell efficienza dell organizzazione, del sistema di gestione, dei processi destinati alla protezione dell ambiente al fine di facilitare il controllo di gestione e valutarne la conformità alle politiche aziendali Sistemi di gestione della qualità 46

47 L audit è orientato a rilevare le non conformità? Sistemi di gestione della qualità 47

48 Motivazioni alla base dei SGQ (Scopo ISO 9001:2008) ISO 9001 specifica i requisiti di un SGQ per un organizzazione che: q q Deve dimostrare di avere la capacità di fornire con regolarità un prodotto che soddisfi le richieste (REQUISITI) del cliente e le specifiche cogenti applicabili; Vuole accrescere la soddisfazione dei clienti tramite l applicazione efficace del sistema, compresi i processi per il miglioramento continuo dello stesso ed assicurare conformità ai requisiti dei clienti e quelli cogenti. Fonte: ISO 9001:2008 Sistemi di gestione della qualità 48

49 La norma ISO 9001:2008 è strutturata nei seguenti paragrafi fondamentali: Paragrafo 4 Sistema di gestione per la qualità Paragrafo 5 Responsabilità della direzione Paragrafo 6 Gestione delle risorse Paragrafo 7 Realizzazione dei prodotti Paragrafo 8 Misurazioni, analisi, miglioramenti Appendice A Corrispondenza tra la ISO 9001:2008 e la ISO 14001:2004 Appendice B Modifiche tra la ISO 9001:2000 e la ISO 9001:2008 Sistemi di gestione della qualità 49

50 I passi per aderire alla norma ISO 9001: Assumere le prime informazioni sulla problematica della qualità 2. Sensibilizzare il personale aziendale 3. Creare l ente assicurazione della qualità 4. Effettuare una verifica iniziale sullo stato di qualità 5. Definire una politica della qualità Sistemi di gestione della qualità 50

51 Sistemi di gestione della qualità 51

52 1. Assumere le prime informazioni sulla problematica della qualità La direzione in questa fase inizia a capire cos è un sistema qualità e l iter per arrivare alla certificazione. In particolare dovrà chiarire: q q q q Cosa significa introdurre un SGQ; Quali sono i comportamenti da tenere (direttivi e operativi); Cosa può essere utile acquistare; Quali sono i costi e i vantaggi. Dipartimento di Economia Aziendale 52 Sistemi E. di gestione Giannessi della qualità 52

53 2. Sensibilizzare il personale aziendale Tutto il personale deve essere sensibilizzato verso la qualità Ogni persona sarà responsabile della qualità della propria funzione (gestione dei documenti, registrazione dei controlli e delle verifiche di competenza, reperimento dati e informazioni, ecc.) Formazione e Addestramento Buoni Risultati!! Dipartimento di Economia Aziendale 53 Sistemi E. di gestione Giannessi della qualità 53

54 3. Creare l ente assicurazione della qualità Rappresenta l interfaccia tra la direzione e il resto del personale; Deve accertare la consapevolezza dei principi di qualità; L attuazione dei piani e dei programmi; Curare e conservare tutta la documentazione del SQ (manuale, procedure, istruzioni, piani della qualità, registrazioni della qualità, ecc.); Essere continuamente aggiornato sulle normative di qualità; Proporre azioni correttive, preventive e migliorative; Eseguire periodicamente visite ispettive interne ed esterne; Seguire la pratica della certificazione. L ente assicurazione qualità supervisiona tutte le attività ma non si sostituisce né alla direzione né al personale operativo!! Dipartimento di Economia Aziendale 54 Sistemi E. di gestione Giannessi della qualità 54

55 4. Effettuare una verifica iniziale sullo stato di qualità L azienda avrà al proprio interno dei meccanismi di controllo della qualità; Si prenderanno in esame quali aspetti della struttura sono GIÀ conformi alle norme ISO; Quali sono gli spetti ancora carenti. Dipartimento di Economia Aziendale 55 Sistemi E. di gestione Giannessi della qualità 55

56 5. Definire una politica della qualità Definizione: orientamenti e indirizzi generali di un organizzazione relativi alla qualità, espressi in modo formale dall alta direzione (punto Iso 9000:2005); Requisiti: q q coerenza con la politica aziendale base per la definizione degli obiettivi per la qualità Dipartimento di Economia Aziendale 56 Sistemi E. di gestione Giannessi della qualità 56

57 Dopo l analisi effettuata nei passi precedenti la direzione è in grado di: q q q Definire gli orientamenti e indirizzi generali che sottendono allattivazione del SGQ nella propria struttura (obiettivi strategici); Aspetti prioritari di intervento (produzione, amministrazione, rapporto con i clienti, ecc.); Dalla politica poi discendono gli OBIETTIVI PER LA QUALITÀ specifici e, quindi, l attività di PIANIFICAZIONE. Sistemi di gestione della qualità 57

58 LA POLITCA DELLA QUALITÀ L alta direzione deve assicurare che la politica della qualità: a) Sia appropriata alle finalità dell organizzazione; b) Contenga un impegno a soddisfare i requisiti ad a migliorare in continuo l efficacia del SGQ c) Fornisca un quadro strutturale per stabilire e riesaminare gli obiettivi per la qualità; d) Sia comunicata e compresa all interno dell organizzazione e) Sia riesaminata per accertarne la continua idoneità Dipartimento di Economia Aziendale 58 Sistemi E. di gestione Giannessi della qualità 58

59 Impegno della Direzione ( 5.1) Comunicare all organizzazione l importanza di soddisfare i requisiti del cliente e quelli cogenti; Stabilire la politica della qualità; Assicurare che siano stabiliti gli obiettivi per la qualità; Condurre i riesami di direzione; Assicurare la disponibilità di risorse. Fonte: ISO 9001:2008 Dipartimento di Economia Aziendale 59 Sistemi E. di gestione Giannessi della qualità 59

60 Dalla Politica alla Pianificazione Alta Direzione: persona o gruppo si persone che dal livello più elevato di un organizzazione, la guidano e la tengono sotto controllo OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa a cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità Politica per la qualità: orientamenti ed indirizzi generali di un organizzazione, relativi alla qualità, espressi in modo formale dalla Direzione Pianificazione: a) degli obiettivi OPERATIVI (finalizzati al miglioramento delle prestazioni, MISURABILI e coerenti con la politica) b) dei processi necessari per il conseguimento degli obiettivi (in modo efficace ed efficiente e coerentemente con la politica) OBIETTIVI STRATEGICI: indici di performance quantitativi e verificabili relativi all efficacia e all efficienza del sistema Dipartimento di Economia Aziendale 60 Sistemi E. di gestione Giannessi della qualità 60

61 Gestione delle risorse ( 6) 6.1 Messa a disposizione delle risorse; 6.2 Risorse umane; 6.3 Infrastrutture (edifici, spazi di lavoro, apparecchiature, servizi di supporto); 6.4 Ambiente di lavoro (rumore, temperatura, illuminazione, condizioni atmosferiche, ecc.). Fonte: ISO 9001:2008 Altre risorse individuate dalla ISO 9004:2000: informazioni e altre risorse intangibili, risorse finanziarie Dipartimento di Economia Aziendale 61 Sistemi E. di gestione Giannessi della qualità 61

62 Relazione nella gestione delle risorse Organizzazione Insieme delle persone e,mezzi con definite responsabilità, autorità e interrelazioni Struttura organizzativa (insieme di responsabilità, autorità e interrelazioni tra persone) Parte interessata (persona o gruppo di persone aventi un interesse nelle prestazioni o nel successo di un organizzazione) Infrastruttura (organizzazione, sistema di mezzi, attrezzature e servizi necessari per il funzionamento di un organizzazione) Fornitori/clienti (con contratto) Ambiente di lavoro (insieme delle condizioni nel cui ambito viene svolto il lavoro) Sistemi di gestione della qualità 62

63 Realizzazione del prodotto ( 7) 7.1 Pianificazione delle realizzazione del prodotto 7.2 Processi relativi ai clienti (determinazione dei requisiti, riesame dei requisiti, comunicazione con il cliente) 7.3 Progettazione e sviluppo (elementi in ingresso ed elementi in uscita) 7.4 Approvvigionamento 7.5 Produzione ed erogazione del servizio 7.6 Tenuta sotto controllo delle apparecchiature di monitoraggio e misurazione 63 Sistemi di gestione della qualità 63

64 Requisito Esigenza o aspettativa che può essere espressa, implicita o cogente Difetto Mancato soddisfacimento di un requisito attinente un utilizzo previsto o specificato Non conformità Mancato soddisfacimento di un requisito Conformità Soddisfacimento di un requisito In caso di non conformità avremo: Azione preventiva Tesa ad eliminare una causa di non conformità potenziale o altra situazione indesiderabile Azione correttiva Tesa ad eliminare la causa di non conformità o di altra situazione indesiderabile Concessione (post produzione) Autorizzazione ad utilizzare o rilasciare un prodotto anche se non conforme ai requisiti specificati Deroga (ante produzione) Autorizzazione a scostarsi dai requisiti di un prodotto specificati in origine Correzione Azione per eliminare un non conformità con rilavorazione (per rendere il prodotto conforme) o riparazione (per renderlo accettabile all utilizzo) riclassificazione (per rendere il prodotto conforme ad una classe diversa da quella inizialmente specificata) Sistemi di gestione della qualità 64

65 Misurazione, analisi e miglioramento 8.1 Queste azioni sono necessarie per: PLAN a. Dimostrare la conformità ai requisiti del prodotto; b. Assicurare la conformità del SGQ c. Migliorare in continuo l efficacia del SGQ D O AC T CHECK 65 Sistemi di gestione della qualità 65

66 8.2 Monitoraggio e misurazione 8.3 Tenuta sotto controllo del prodotto non conforme 8.4 Analisi dei dati 8.5 Miglioramento (miglioramento continuo, azioni correttive, azioni preventive) 66 Sistemi di gestione della qualità 66

67 Esempio di piano della qualità Dati indicativi Codice, titolo, data, responsabile FONTE ecc. PARTECIPANTI ES. Riesame, reclami clienti, statistiche, es. GDL OBIETTIVI motivazioni, prospettive, funzioni coinvolte, esperienze DOCUMENTI COLLEGATI precedenti, responsabili, ecc. TEMPI DI ATTUAZIONE DATA DI VERIFICA 67 MODIFICHE Sistemi di gestione della qualità 67

68 La gestione dei documenti I documenti devono essere approvati Controllare l adeguatezza del documento I documenti devono essere disponibili nel luogo di utilizzo Forma chiara, facile identificazione e rintracciabilità I documenti di origine esterna devono essere identificati e distribuiti in modo controllato 68 Sistemi di gestione della qualità 68

69 Il manuale della qualità La norma ISO prevede l indicazione dello SCOPO e del CAMPO DI APPLICAZIONE del SGQ (a) La politica della qualità = SCOPO Schema del sistema qualità = CAMPO DI APPLICAZIONE Il manuale può essere redatto (b): 1. In forma estesa, generalmente per le aziende che adottano poche procedure; 2. In forma sintetica, rinviando alle procedure i dettagli 69 Sistemi di gestione della qualità 69

70 Il manuale della qualità (segue) I processi coperti dal SGQ e le loro interazioni (c) Si può partire dai macroprocessi previsti dalla norma quali l impegno della direzione, la gestione delle risorse, la realizzazione del prodotto, la misurazione, analisi e miglioramento dei risultati. Esempio: Messa a disposizione delle risorse Descrive chi, come quando valuta la necessità di risorse decidendo acquisizione e Risorse umane destinazione Pianifica la formazione e l addestramento Infrastrutture Spazi, attrezzature, servizi di supporto 70 Sistemi di gestione della qualità 70

71 Le procedure Sono espressamente richieste per: 1. Gestione dei documenti; 2. Registrazioni di qualità; 3. Verifiche ispettive interne, audit 4. Gestione delle non conformità 5. Azioni correttive 6. Azioni preventive (ogni documento dovrà riportare codice, data, indice di revisione, titolo, destinatari, eventuali documenti allegati) 71 Sistemi di gestione della qualità 71

72 Le istruzioni Seguono sequenze ben precise; Richiedono conoscenze tecniche; Vengono eseguite da personale sempre diverso; Sono critiche e non devono essere sbagliate; Vengono eseguite saltuariamente e possono essere dimenticate DEVONO ESSERE SEMPLICI, BREVI, COMPRENSIBILI, BEN IN VISTA O FACILMENTE REPERIBILI 72 Sistemi di gestione della qualità 72

73 Registrazioni di qualità DOCUMENTI Hanno contenuto descrittivo e prescrittivo Sono modificabili nel tempo Possono avere provenienza interna o esterna REGISTRAZIONI Costituiscono l evidenza degli adempimenti (controlli, collaudi, verifiche, riesami, ecc.) sono immodificabili sono di provenienza interna 73 Sistemi di gestione della qualità 73

74 Le registrazioni richieste dalla norma ISO: Risultati dei riesami; Rapporti di addestramento; Riesame dei requisiti dei clienti; Risultati riesame progetto; Risultati verifiche progetto; Risultati validazione progetto; Rapporti di accettazione; Rapporti dei controlli in corso; Risultati degli interventi e delle tarature su strumenti di controllo Risultati delle visite ispettive interne; Rapporti di collaudo finale. 74 Sistemi di gestione della qualità 74

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011 Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011 Prof.ssa Angela Tarabella Dipartimento di Economia Aziendale Università di

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Relatore: GABRIELE DE SIMONE la Federazione degli 11 Maggiori Organismi di certificazione dei Sistemi di Gestione

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI INDICE 3.1 Termini e Definizioni 3.2 Acronimi 3.3 Modifiche Redatto da Controllato ed approvato da Ida Ceserani Achille Caputi Data 24 aprile 2008 Pagina 1 di 6 3.1 Termini e definizioni Nel Manuale della

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 INDICE... 1 INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 1.1 LE NORME E LA NORMAZIONE... 15 1.2 GI ENTI DI NORMAZIONE... 23 1.2.1 ISO: International Organization for

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 900:2000 Dott. Milko Zanini Ufficio Qualità corso qualità avanzato interno re. 0 del 09- -2005 Qualità: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE ASSOCIAZIONE PRIVATA SENZA SCOPO DI LUCRO, FONDATA NEL 1921 E RICONOSCIUTA NEL 1955 CON IL DPR 1522

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.2 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Modulo 1 Concetti di base della Qualità Syllabus rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti

Dettagli

_ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

_ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA _ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA DPR 14 gennaio 1997 - Requisiti Strutturali, Tecnologici e Organizzativi Minimi per l esercizio

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO CONFORME

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio www.studiocappuccio.net

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio www.studiocappuccio.net ISO 9001:2008 Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008 Ing. Nicola Cappuccio www.studiocappuccio.net 1. La Certificazione ISO 9001:2008: Significato e Campi di Applicazione... 2 1.1. Significato

Dettagli

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). Obiettivi Formativi e Programma Didattico. ATON SRL Via Spagna,

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE Valorizzazione dei prodotti agroalimentari in un ottica del ciclo di vita Metodi e strumenti semplificati per le imprese Università G. d Annunzio Pescara, 29 marzo 2011 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena Febbraio 2006 Barbara Ballardini Responsabile Gestione Qualità ITER PROVINCIA DI FORLI -CESENA 1) APRILE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 La Buona Pratica di Laboratorio e la norma ISO 17025: due sistemi a Luciana Croci Istituto Superiore

Dettagli

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente Qualità nella prevenzione Applicazione del Sistema Qualità (ISO 9002) in una società di servizi per la prevenzione e sicurezza del lavoro Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni

Dettagli

Procedura per la progettazione di interventi formativi

Procedura per la progettazione di interventi formativi di interventi formativi Livello di revisione: 7 N. pagina: 1/6 Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Servizio Dipartimentale per gli Affari Generali, il Personale e la qualità

Dettagli

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

I sistemi di certificazione: richiami essenziali GIORNATA DI INCONTRO E DIBATTITO SUL TEMA: Il SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA SALUTE, SICUREZZA E TUTELA AMBIENTALE, ALLA LUCE DELLA NORMATIVA EUROPEA, DELLA QUALITA E DELLE TRASFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 Include 2 appendici informative: Appendice A Chiarimenti su nuova struttura, terminologia e concetti Appendice B altre norme internazionali riguardanti la gestione per la

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02 ENTI DI NORMAZIONE TDP Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02 Introduzione Fino a pochi decenni addietro, i criteri e le tecniche adottati per la progettazione, la costruzione ed il collaudo degli

Dettagli

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D.

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D. Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario 11 27.06.2011 1. Introduzione 08 27.06.2011 2. Sistema di gestione per la qualità 04 01.09.2009 3. Responsabilità

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA Pag. 1 di 1 IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA 03 00 Aggiornamento ISO 9001:2008 13/01/2009 RSGQ DIR Ed. Rev. Descrizione Data Verificato Approvato NOTA Il presente manuale è stato riedito

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO HLS:

ISO 9001:2015 e ISO HLS: ISO 9001:2015 e ISO HLS: -La sfida dell'ottenimento delle performance richieste -Il SGQ come strumento che produce valore Dr. Giovanni Mattana Pres. Commissione UNI: Gestione Qualità e Metodi Statistici

Dettagli

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO Obiettivi generali M1 M2 M3 Ogni impianto a tecnologia complessa deve essere progettato, realizzato e condotto secondo i principi della garanzia della qualità,

Dettagli

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO 50001 Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 Un SISTEMA PER LA GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO è utile alle Organizzazioni che intendono:

Dettagli

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati Procedure QUARS» Indice dettagliato dei contenuti del pacchetto PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati Qualità Ambiente Sicurezza Resp. Sociale Kit di strumenti con manuale, procedure, istruzioni e

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

Segreterie Studenti: Illustrazione del Sistema per la Qualità. Simona Tosi Unità Qualità 19 gennaio 2010

Segreterie Studenti: Illustrazione del Sistema per la Qualità. Simona Tosi Unità Qualità 19 gennaio 2010 Segreterie Studenti: Illustrazione del Sistema per la Qualità Simona Tosi Unità Qualità 19 gennaio 2010 Norma di riferimento: UNI EN ISO 9001 - Certificazione rivolta alla soddisfazione degli utenti (studenti).

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE Ing. Paolo Bellotti Bologna, 20 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione della sicurezza? Quali modelli utilizzare Lo stato attuale

Dettagli

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Valerio Galasso Taranto, 12 marzo 2010

Dettagli

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] [RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] Revisione [N ] - [Data di pubblicazione] Conforme alla ISO 9001:2015 (c) Tutti i diritti riservati. Questo documento può contenere informazioni riservate e può

Dettagli

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015 IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015 Cecilia de Palma Presidente Comitato Tecnico «Normativa e Certificazione

Dettagli

Manuale di gestione della Qualità

Manuale di gestione della Qualità Sommario: 7. Realizzazione del servizio 7.1. Pianificazione della realizzazione del servizio 7.2. Processi relativi al cliente 7.3. Progettazione e sviluppo 7.4. Approvvigionamento 7.5. Erogazione dei

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

LE NORME UNI EN ISO 9000

LE NORME UNI EN ISO 9000 LE NORME UNI EN ISO 9000 UNI EN ISO 9000:2005 SISTEMI di GESTIONE della QUALITA FONDAMENTI E VOCABOLARIO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMI di GESTIONE della QUALITA REQUISITI UNI EN ISO 9004:2009 SISTEMI di

Dettagli

Revisione n 8 del 24/02/2014 Pag. 1 di 5

Revisione n 8 del 24/02/2014 Pag. 1 di 5 Revisione n 8 del 24/02/2014 Pag. 1 di 5 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI... 2 4 RESPONSABILITA... 2 5 PROCESSO DI QUALIFICAZIONE... 2 5.1 Fornitori storici... 2 5.2 Fornitore

Dettagli

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO CORTESELLI LEZIONE DEL 11/10/13 6 LEZIONE SU 29

Dettagli

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Traditional Food: Entrepreneurship, Innovation and Technology Transfer

Dettagli

I requisiti della norma ISO 9001:2000 e l applicazione nel settore agroalimentare

I requisiti della norma ISO 9001:2000 e l applicazione nel settore agroalimentare I requisiti della norma ISO 9001:2000 e l applicazione nel settore agroalimentare Dott. Benito Campana 30/06/2005 ISO 9001:2000 1 ISO 9001:2000 Sistemi di Gestione per la Qualità Requisiti Individua i

Dettagli

QUALITA Qualità Capacità che ha un prodotto o un servizio di soddisfare le esigenze espresse o implicite del cliente gestendo nell'ottica del

QUALITA Qualità Capacità che ha un prodotto o un servizio di soddisfare le esigenze espresse o implicite del cliente gestendo nell'ottica del QUALITA Qualità Capacità che ha un prodotto o un servizio di soddisfare le esigenze espresse o implicite del cliente (acquirente, committente, dipendente, popolazione), gestendo nell'ottica del miglioramento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Revisione Data Capitolo/Paragrafo Modifiche modificato 01 10/06/03 4.1 Interazione dei processi 02 13/06/04 4.2.3 Adeguamento linee guida regionali 03 03/10/09 4.1 Nuovo logo, Pitagora, tabella A e tabella

Dettagli

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione Pag.: 1 di 6 PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE N 9 DEL MINISTERO DELLA SALUTE: PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI

Dettagli

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità Corso Base Formazione Formatori AMD La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità Paola Ponzani Scuola Permanente di Formazione Continua AMD - Certificata UNI EN ISO9001/2008 Cosa significa

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI LA NORMA UNI EN 14351-1 E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI Monza 16 aprile 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici La verifica della conformità Quando un utente acquista

Dettagli

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione N scheda Produttore Data Certificazione SGQ? Distributore Entrambi Su commessa Servizi Nominativo e settore merceologico Indirizzo Sede Legale: Sede Operativa: Nominativo Responsabile (Via - Città) (Cap)

Dettagli

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Commercialisti Consulente per l Organizzazione

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

I s is temi di ges tione ambientale (SGA)

I s is temi di ges tione ambientale (SGA) I s is temi di ges tione ambientale (SGA) ISO 14001:2004 Regolamento EMAS 1 Sis tema di ges tione ambientale (SGA) La parte del sistema complessivo di gestione comprendente la struttura organizzativa,

Dettagli

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE Indice

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 IL PERCORSO Premessa; Organizzazione e qualità; Controllo

Dettagli

SISTEMA QUALITA. Pagina 1 di 8. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato

SISTEMA QUALITA. Pagina 1 di 8. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato Pagina 1 di 8. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA 1 08/04/2011 Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato Pagina 2 di 8 INDICE 1.0 SCOPO 2.0 NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3.0

Dettagli

Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative. N. Anzalone - Milano

Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative. N. Anzalone - Milano Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative N. Anzalone 05 aprile 2016 Art. 25 undecies D.lgs 231/01 e s.m.i. SGA ISO 14001:2015 Prevenzione Reati Implicazioni legate alla applicazione

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 04/2013 Azienda USL auditata: USL 6 Livorno Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Strutture organizzative del Dipartimento di Prevenzione della

Dettagli

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento L Ente Italiano di Accreditamento Nuovi strumenti per la trasparenza e la qualificazione delle imprese della Green Economy Il Nuovo Codice Appalti e la ISO 37001 Il ruolo dell accreditamento Filippo Trifiletti

Dettagli

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI A DISPOSIZIONE DEI CLIENTI QUALITY ITALIA SUL SITO WEB www.qualityitalia.it pag. 1 di 7 Rev. 00 del 04.07.2016 CARTIGLIO PER LE REVISIONI Data Rev. Causale Redatto

Dettagli

L Ente italiano di accreditamento

L Ente italiano di accreditamento L Ente italiano di accreditamento IL VALORE DELLA CERTIFICAZIONE NEL MERCATO GLOBALE LA CERTIFICAZIONE NEL PANORAMA ITALIANO, EUROPEO E INTERNAZIONALE Emanuele Riva ISF - ICE Direttore Dipartimento Certificazione

Dettagli

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001 i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001 07 MAGGIO 2007 la certificazione dei sistemi per un azienda che ha una organizzazione ben impostata, la certificazione rappresenta

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Le Verifiche Ispettive

Le Verifiche Ispettive Le Verifiche Ispettive QUALITA? Romano MARMIGI ENEA - Roma VERIFICHE ISPETTIVE DEFINIZIONE (ISO 9004.1 5.4 e 9001 4.17) Esame sistematico ed indipendente per verificare: se le attività svolte ed i risultati

Dettagli

La gestione del Sistema Integrato con Qualibus Qualità ISO 9001:2015 Ambiente ISO 14001:2015 Sicurezza ISO 45001:2016

La gestione del Sistema Integrato con Qualibus Qualità ISO 9001:2015 Ambiente ISO 14001:2015 Sicurezza ISO 45001:2016 La gestione del Sistema Integrato con Qualibus Qualità ISO 9001:2015 Ambiente ISO 14001:2015 Sicurezza ISO 45001:2016 Q186 Febbraio 2016 Sommario Premessa Contesto, Leadership e Pianificazione Supporto

Dettagli

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 Claudia Gistri ASSIMPREDIL 3 aprile 2014 Diffusione della certificazione

Dettagli

Cooperativa La Via e la qualità

Cooperativa La Via e la qualità Cooperativa La Via e la qualità Le qualità della Cooperativa La Via Tutti i servizi devono essere resi con qualità accettabile e accettata dai committenti, nel principio del miglioramento continuo. Noi

Dettagli

Politica per la qualità

Politica per la qualità Allegato al Manuale del Sistema di Gestione Integrato: Qualità, Sicurezza ed Ambiente POLITICA INTEGRATA ALL 01 MSGI Rev. 0 del 04/02/2011 Pag. 1 di 3 Politica per la qualità La Direzione, nell ottica

Dettagli

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. La leva della formazione per promuovere una cultura improntata ai principi di onestà, correttezza e rispetto delle norme Carlo

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security

Dettagli

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni Seminario: Dai modelli organizzativi e di gestione alla responsabilità sociale di impresa Bologna, 03 maggio 2011 I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs

Dettagli

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 1 Manuale (Lugaresi, 2012): 5.3. Riferimenti comunitari reg.ce n.1221/2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 2 Certificazione di processo per organizzazioni Considerazione

Dettagli

File Rev. Emissione Sezione Titolo Pagina Sez-4.doc 1 21/02/09 IV Sistema di Gestione per la Qualità 1 di 1

File Rev. Emissione Sezione Titolo Pagina Sez-4.doc 1 21/02/09 IV Sistema di Gestione per la Qualità 1 di 1 Sez-4.doc 1 21/02/09 IV Sistema di Gestione per la Qualità 1 di 1 I N D I C E 4.0 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0.1 Requisiti generali 4.0.2 Documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità

Dettagli

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità -

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità - Il Regolamento Europeo n. 765/2008 - Aspetti applicativi e criticità - Paola Quaglino Arpa Piemonte Roma, 25-26 giugno 2009 L accreditamento in Italia oggi SINCERT Organismi di certificazione di sistema

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Pagina 1 di 8 REGIONE TOSCANA PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione Rev. Data Descrizione

Dettagli

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016 introduzione Sandro Storelli CNA UNI UN ISO 13485 E lo standard internazionale per la gestione della qualità riconosciuto dall industria dei dispositivi medici. Lo standard definisce i requisiti di un

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.C. Appendice Settore C/Terzi; C/Lavorazioni; Sub-fornitori Pagina 1 di 4 APPENDICE C/TERZI, C/LAVORAZIONE

Dettagli