PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI FILOSOFIA"

Transcript

1 Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S Classe III D Docente Chiara Agostini PROGRAMMA DI FILOSOFIA La Grecia e la nascita della filosofia occidentale Il problema dei rapporti con l Oriente Le condizioni storico-politiche che facilitarono la nascita della filosofia Retroterra culturale della filosofia greca: i miti, la poesia La ricerca del principio La scuola ionica di Mileto. Il problema della sostanza primordiale - Talete - Anassimandro - Anassimene Pitagora. Matematiche e dottrina del numero I pitagorici e la crisi dell aritmo-geometria Le teorie antropologiche e la morale; il dualismo anima-corpo Eraclito. La teoria del divenire. La dottrina dei contrari Il problema dell essere Parmenide Il sentiero della verità. Il mondo dell essere e della ragione. Il mondo dell apparenza e dell opinione Zenone e il metodo della dialettica. L argomento dell Achille contro il movimento Il principio come sostanza complessa I fisici pluralisti e il tentativo di sintesi tra eraclitismo ed eleatismo L atomismo di Democrito Verità e scienza; il sistema della natura. Materialismo, meccanicismo, determinismo L anima e la conoscenza. L etica: ragione e comportamento L importanza di Democrito per la storia della scienza L indagine sull uomo I sofisti L ambiente storico politico. Democrazia e insegnamento sofistico. Caratteristiche culturali della sofistica Protagora. La dottrina dell uomo- misura e le varie interpretazioni. L umanismo e il relativismo Il relativismo culturale. L utile come criterio di scelta Gorgia. L impensabilità e l inesprimibilità dell essere. Lo scetticismo metafisico e gnoseologico La visione tragica della vita. Il problema del linguaggio Socrate. Il problema delle fonti. La posizione storica di Socrate: i rapporti con i sofisti e con Platone La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell uomo I momenti e gli obiettivi del dialogo socratico. Le definizioni La morale. La virtù come ricerca e come scienza. Virtù, felicità e politicità Il demone. La discussione critica sulla morale di Socrate Il processo e la morte

2 Platone Il platonismo come risposta filosofica a una società e a una cultura in crisi Le opere. I rapporti con Socrate e con i Sofisti. Mito e filosofia La dottrina delle idee. Dualismo ontologico e gnoseologico Genesi della teoria delle idee; quali sono le idee; rapporti idee-cose; come e dove esistono le idee La finalità politica della dottrina delle idee; il superamento dell umanismo e del relativismo sofistico La conoscenza delle idee; innatismo e reminiscenza I gradi della conoscenza. Il mito della caverna e il significato del mito La dottrina dell amore e dell anima. Il Simposio. Il Fedro La Repubblica. Lo Stato ideale; le classi sociali; la giustizia e il compito del filosofo L ultimo Platone: il confronto con Parmenide. I generi dell essere e il problema del nulla La nozione generale di essere come possibilità La dialettica: la tecnica dicotomica Il Timeo. Il mito del demiurgo. Rielaborazione del pitagorismo, finalismo e critica del meccanicismo atomistico Aristotele Il tempo storico di Aristotele Il problema degli scritti Il distacco da Platone e l enciclopedia del sapere Le strutture della realtà e del pensiero: la metafisica e la logica. Le categorie La metafisica: il quadro delle scienze; il concetto di metafisica; i significati dell essere e la sostanza Dal principio di non- contraddizione alla sostanza come sinolo. I due significati di sostanza La critica delle idee platoniche; le quattro cause; la dottrina del divenire; la concezione di Dio La logica. I concetti; genere e specie; le proposizioni; il sillogismo; le figure e i modi del sillogismo Il problema delle premesse; assiomi e definizioni. Induzione, deduzione, intuizione intellettiva La scienza come sapere delle essenze. La dialettica; la retorica La fisica : i movimenti, i luoghi naturali, perfezione e finitezza dell universo, lo spazio e il tempo; la concezione teleologica della natura. La Fisica di Aristotele nella storia della scienza Psicologia e gnoseologia. L anima e le sue funzioni. Sensibilità, immaginazione, intelletto L etica : felicità e ragione. Virtù etiche e virtù dianoetiche. L amicizia La politica. L estetica; la catarsi Politica, società e cultura nell età ellenistica - Politica e società - La cultura e la scienza. La Biblioteca e il Museo di Alessandria - La filosofia come terapia esistenziale Lo stoicismo - La logica. Il criterio della verità; i metodi della conoscenza secondo Zenone. I concetti. La teoria del significato - La fisica - L etica. Natura, ragione e dovere. Le emozioni e l apatia. La legge naturale e il cosmopolitismo L epicureismo La filosofia come quadrifarmaco La canonica La fisica. Il materialismo meccanicistico. Il rapporto con Democrito. Il clinamen Gli dei e l anima L etica. Il piacere e la virtù. Il piacere e i bisogni. L esaltazione dell amicizia e il rifiuto della poltica Lo scetticismo Caratteri generali L interpretazione tradizionale e nuovi punti di vista critici - Pirrone e l epoché - Arcesilao e la ragionevolezza come criterio di verità - Carneade e la rappresentazione persuasiva - Sesto Empirico. La vita pratica come pura ricerca

3 Plotino L Uno e la teologia negativa. La trascendenza dell Uno. L emanazione e il rifiuto del creazionismo Le ipostasi: l Intelletto e l Anima. La materia come privazione di essere e come male Il tempo come creazione dell Anima. L itinerario interiore attraverso i gradi del ritorno all Uno La bellezza e l arte; l amore e la filosofia; l estasi La dialettica circolare: permanenza, processione, conversione Cristianesimo e filosofia: il rapporto tra fede e ragione Verità religiosa e ricerca filosofica La Bibbia. La novità del messaggio cristiano La Patristica:caratteri generali Agostino La vita. I tratti principali del pensiero di Agostino. Le Confessioni Dal dubbio alla verità: gli argomenti contro lo scetticismo La teoria dell illuminazione divina. Confronto con Platone Ragione e fede. Dall ontologia alla teologia. Gli attributi di Dio La struttura dell uomo e il peccato Il problema della creazione e del tempo La polemica contro il manicheismo e il problema del male La non sostanzialità del male. Mali fisici e mali morali La polemica contro Pelagio. Il pessimismo di Agostino La libertà umana e la grazia divina La città di Dio. La nuova concezione cristiana del tempo e della storia La Scolastica La periodizzazione Filosofia e scholae. Il sapere nel Medioevo Il rapporto fra tradizione religiosa e tradizione filosofica Anselmo d Aosta L accordo tra fede e ragione L esistenza di Dio: la prova a posteriori e l argomento ontologico La disputa sugli universali. Realismo, nominalismo, concettualismo Le posizioni di Abelardo e di Tommaso d Aquino Le conseguenze gnoseologiche e metafisiche della disputa sugli universali Le tendenze fondamentali della filosofia araba Avicenna. Averroè e i commenti alle opere di Aristotele. L ordine necessario del mondo La dottrina dell intelletto e il problema dell immortalità dell anima Tommaso d Aquino Il rapporto tra ragione e fede. L accordo tra aristotelismo e visione cristiana del mondo La metafisica. Ente, essenza ed esistenza. Confronto con Aristotele Le prove dell esistenza di Dio: le cinque vie Gli attributi di Dio e il metodo analogico La teoria antropologica. La natura dell anima La teoria della conoscenza. Il processo astrattivo. L intelletto e la verità La crisi e la fine della Scolastica Guglielmo di Ockham L empirismo radicale e l indagine del mondo naturale. Conoscenza intuitiva e astrattiva L indimostrabilità della teologia La critica alla metafisica tradizionale: critica della nozione di sostanza e della nozione di causa La conoscenza scientifica come conoscenza del particolare e come ricerca di cause naturali Il rasoio di Ockham e il volontarismo teologico La critica alla fisica tradizionale e i preludi di una nuova concezione del cosmo Libro di testo: Abbagnano - Fornero, Filosofia, La ricerca del pensiero, voll. 1A, 1B, Paravia, Torino

4 Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S Classe III F Docente Chiara Agostini PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia : il contesto storico-culturale Gli ionici e la ricerca dell arché - Talete : l acqua come principio - Anassimandro: l apeiron - Anassimene : l aria come principio Pitagora. Matematica, musica, filosofia Eraclito. Il divenire e l unità degli opposti La scuola eleatica : il contrasto fra ragione ed esperienza Parmenide e la dottrina dell essere - Melisso e l infinità dell essere - Zenone: i paradossi e la dimostrazione per assurdo I filosofi pluralisti. Il principio come sostanza complessa L atomismo di Democrito I sofisti e Socrate. Retorica e paideia Protagora. La dottrina dell uomo- misura e le varie interpretazioni. L umanismo e il relativismo L utile come criterio di scelta Gorgia. L impensabilità e l inesprimibilità dell essere. Lo scetticismo metafisico e gnoseologico Socrate. La posizione storica di Socrate: i rapporti con i sofisti e con Platone La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell uomo. I momenti del dialogo socratico La ricerca della virtù e la scoperta del concetto. Virtù, sapere, felicità Il processo e la condanna. L eredità di Socrate Platone I rapporti con la tradizione presocratica, con i sofisti e con Socrate La dottrina delle idee. Genesi della teoria delle idee; quali sono le idee; rapporti idee-cose Anima e corpo, ragione e passioni. Il Fedro Eros e il filosofo. La dottrina dell amore e dell anima. Il Simposio La conoscenza delle idee; la reminiscenza I gradi della conoscenza. Il mito della caverna e il significato del mito Lo Stato e la missione del filosofo La revisione della teoria delle idee. I generi dell essere e il problema del nulla. La dialettica La cosmologia. Il mito del demiurgo. La struttura matematica dell universo Razionalità e finalismo della natura

5 Aristotele Le opere. Confronto con Platone: dalla trascendenza all immanenza La nuova figura del filosofo e la concezione enciclopedica del sapere. La logica. Le categorie; i giudizi; i sillogismi; le figure e i modi del sillogismo; i sillogismi non dimostrativi; il problema delle premesse e la conoscenza scientifica. Induzione, deduzione, intuizione intellettiva Argomentazione deduttiva e conoscenza scientifica. Dialettica e argomentazione persuasiva La metafisica o filosofia prima. I significati dell essere. La sostanza. Il sinolo: forma e materia Il divenire: potenza e atto. Sostanza e accidenti. Il rapporto tra realtà e pensiero; forma e concetto La teologia. La materia prima e l atto puro. Dio come atto in atto e come motore immobile La fisica o scienza dell essere in movimento. I tipi di movimento. La causa finale La cosmologia. La teoria dei luoghi naturali. Il geocentrismo. Il dualismo cosmico. Lo spazio; il tempo L anima e la conoscenza. Sensazione, immaginazione, intelletto. L etica : virtù e felicità. Virtù etiche e virtù dianoetiche. Rapporto ragione-passioni. La medietà L abitudine. L educazione e il libero arbitrio La politica. La poetica e la retorica L età ellenistica La filosofia nelle scuole Lo stoicismo La logica. Il segno. La logica inferenziale La gnoseologia: dalla sensazione alla rappresentazione catalettica La fisica: organicismo e panteismo. Le ragioni seminali. La concezione ciclica del tempo L etica: ragione e felicità. Il problema della libertà. Il dovere. L apatia. La teoria cognitiva delle passioni L impegno politico. Cosmopolitismo e condanna della schiavitù. I diritti naturali L epicureismo La canonica: logica e teoria della conoscenza La fisica: la ripresa dell atomismo L etica: una visione edonistica Lo scetticismo L analisi critica delle forme di conoscenza Sospensione del giudizio, apatia, atarassia I tropi Plotino L Uno e la teologia negativa. La trascendenza dell Uno. L emanazione e il rifiuto del creazionismo Le ipostasi: l Intelletto e l Anima. La materia come privazione di essere o come ricettacolo delle forme Il tempo come creazione dell Anima. L itinerario del ritorno all Uno. L estasi La dialettica circolare: permanenza, processione, conversione La rivoluzione spirituale ebraico-cristiana Antico e Nuovo Testamento. La diffusione del cristianesimo Apologetica e Patristica

6 Agostino La vita. Le Confessioni Argomenti contro lo scetticismo. L'anima, le idee, l'illuminazione divina Dio come verità e amore. Ragione e fede. La filosofia come soliloquio La complessità dell'anima. Razionalità e volontà. La memoria e il tempo Lettura di passi dalle Confessioni sulla natura psicologica del tempo Il tempo del mondo e la creazione Tempo lineare e tempo ciclico. Ragioni seminali e Provvidenza Confronto con Platone, Aristotele, gli stoici, Plotino Il problema del male. L attualità del peccato originale e la necessità della grazia La libertà e la grazia: la polemica contro Pelagio La città di Dio La Scolastica. Periodizzazione Il metodo scolastico; i quattro modi dell'esegesi biblica Il problema del rapporto fede-ragione. Dialettici e anti-dialettici Anselmo d'aosta e le prove a posteriori e a priori dell'esistenza di Dio Il contatto con il mondo islamico. Il dibattito filosofico nell islam Avicenna. Averroè. L averroismo latino La questione degli universali: realismo, nominalismo, concettualismo La posizione di Abelardo e di Tommaso d Aquino Tommaso d' Aquino Ragione e fede. Il concordismo : la sintesi fra aristotelismo e cristianesimo La conoscenza: percezione, memoria, immaginazione, astrazione Essere, essenza, esistenza. Esistenza e creazione. L analogia fra Dio e il mondo. La partecipazione Le prove dell' esistenza di Dio Antropologia, etica e politica La crisi della Scolastica Ruggero Bacone Guglielmo di Ockham L empirismo e l indagine del mondo naturale; il nominalismo radicale La critica delle nozioni metafisiche e l'indimostrabilità dei dati della fede. Il principio del "rasoio" La scienza e i limiti dell'esperienza. L'intuizione. Il volontarismo. Imperscrutabilità della grazia I rapporti tra Chiesa e Stato Percorso tematico La natura e il cosmo. La Terra e le sue caratteristiche Libro di testo: Ruffaldi, Carelli, Nicola, Il nuovo pensiero plurale, voll. 1A, 1B, Loescher, Torino

7 Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S Classe IV F Docente Chiara Agostini PROGRAMMA DI STORIA Società ed economia tra Seicento e Settecento L aumento della popolazione europea tra XVII e XVIII secolo L agricoltura e il sistema manifatturiero L espansione dei traffici mondiali. Il commercio triangolare Gli europei e l esplorazione del mondo L Europa delle guerre di successione La società di Antico Regime tra continuità e trasformazioni Le grandi potenze europee Guerre di successione polacca e austriaca; guerra dei Sette anni Le colonie inglesi in Nord America L opera degli Illuministi I capisaldi del pensiero illuminista: la ragione e la conoscenza; critica del dogmatismo e tolleranza Il pensiero politico di Montesquieu e di Rousseau. Beccaria La fisiocrazia. La diffusione della nuova cultura. L Encyclopédie La diffusione dell Illuminismo in Europa. L opinione pubblica Gli sviluppi della scienza. Storia e storiografia Il Settecento riformatore L assolutismo illuminato. Le linee generali della politica riformatrice I principi illuminati. Le riforme nell impero asburgico, in Lombardia, in Toscana L età delle rivoluzioni La rivoluzione industriale inglese Le basi politiche e culturali del primato britannico La rivoluzione agraria. I fattori alla base della rivoluzione industriale L avvento del sistema di fabbrica Gli intellettuali e la rivoluzione industriale. Adam Smith. Malthus La rivoluzione americana Le colonie nella seconda metà del Settecento I contrasti con la madrepatria. La Dichiarazione d indipendenza La guerra d indipendenza e la nascita degli Stati Uniti Federalisti e antifederalisti. La Costituzione del 1787 La politica economica del nuovo Stato e i contrasti tra Nord e Sud L espansione nelle terre dell Ovest La rivoluzione francese Il 1789: dalla crisi finanziaria alla rivoluzione La Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino L Assemblea costituente ( ): i grandi principi della rivoluzione La Costituzione del 1791 La repubblica: la seconda rivoluzione del 1792 La Costituzione del 1793 Guerra rivoluzionaria e guerre civili. I giacobini al potere I termidoriani e il Direttorio. La Costituzione del 1795 La parabola dell impero napoleonico La rapida ascesa del generale Bonaparte La campagna d Italia. Le repubbliche giacobine italiane

8 Napoleone al potere. La costruzione dello Stato napoleonico. Il Codice civile Dalla sconfitta di Trafalgar alla pace di Tilsit. Il blocco continentale La massima espansione dell impero napoleonico Dalla campagna di Russia a Waterloo Dalla Restaurazione ai Risorgimenti Il Congresso di Vienna: l assetto geopolitico dell Europa. I principi di legittimità e di equilibrio Il pensiero reazionario e conservatore. Liberalismo e democrazia Il concetto di nazione. Stato nazione e popolo. Nazione e patria I moti degli anni Venti. Le società segrete La cause, gli obiettivi e le ragioni del fallimento dei moti liberali L indipendenza della Grecia I moti degli anni Trenta in Europa e in Italia Gli equilibri internazionali degli anni Trenta e Quaranta L ondata rivoluzionaria del 1848 La Francia dalla monarchia borghese alla Seconda repubblica Il 1848 in Italia. Il dibattito sulla questione nazionale Il dibattito tra i moderati: Gioberti, Balbo, D Azeglio Il programma di Mazzini. Cattaneo e la prospettiva federalista Le insurrezioni e la concessione di costituzioni. Lo Statuto albertino Le cinque giornate di Milano. La repubblica di Venezia La prima guerra d indipendenza La breve stagione del 48 democratico italiano: il fallimento degli esperimenti repubblicani in Toscana, a Roma, a Venezia L età degli Stati-nazione -La Gran Bretagna: la piena affermazione del sistema liberale; l età vittoriana -La Prussia di Bismarck e l unificazione tedesca -La Francia dal Secondo impero alla Terza repubblica. La Comune di Parigi -Gli Stati Uniti: sviluppo economico ed espansione territoriale L espansione a Ovest. I conflitti e lo sterminio dei nativi. Il mito della frontiera La guerra di Secessione americana. Gli emendamenti della Costituzione: l abolizione della schiavitù L unificazione dell Italia Le condizioni politiche ed economiche all indomani del 1848 Cavour e il programma liberale moderato. La politica interna; il connubio. La politica estera La guerra di Crimea. Il congresso di Parigi e la questione italiana Il fallimento dell insurrezionalismo mazziniano La seconda guerra d indipendenza. Le annessioni Dall impresa dei Mille alla proclamazione del regno d Italia La situazione economica e sociale del nuovo Stato nel 1861 I governi della Destra storica ( ). Il completamento dell unificazione La terza guerra d indipendenza e l acquisizione del Veneto I tentativi di liberazione di Roma. La breccia di Porta Pia. Roma capitale I rapporti Stato- Chiesa. Le guarentigie e il Non expedit La Sinistra costituzionale al governo. Le riforme. Il trasformismo La politica estera e le prime avventure coloniali Dal liberismo al protezionismo. Le premesse del decollo industriale L emigrazione di massa. Il movimento operaio italiano e la nascita del Partito socialista La democrazia autoritaria di Crispi. La politica estera Il primo governo Giolitti. I Fasci siciliani e lo scandalo della Banca romana Il ritorno di Crispi e la politica dell ordine pubblico. La sconfitta di Adua La crisi di fine secolo. Torniamo allo Statuto. I moti del Le leggi liberticide e L affermazione delle forze progressiste. L uccisione di Umberto I

9 L età dell industrializzazione - La prima industrializzazione. Europa e Stati Uniti nella prima metà dell Ottocento Centro e periferia dello sviluppo. Il sistema della fabbrica e la nascita della classe operaia Prime iniziative di tutela del lavoro in Gran Bretagna. Le Trade Unions - La seconda rivoluzione industriale. Innovazioni tecnologiche L esordio della modernità all insegna dell acciaio, dell elettricità e della chimica La scienza e l industrializzazione. Innovazioni tecniche nell ambito delle comunicazioni Lo sviluppo dei traffici e dell industria in Europa e negli Stati Uniti Le trasformazioni sociali. Borghesia e classi medie. Valori e modelli borghesi Le classi popolari. Nascita dei sindacati e prime conquiste Nuove ideologie politiche e sociali. La critica del capitalismo e della società borghese. Marx Capitalismo e imperialismo fra Ottocento e Novecento Dalla crisi all espansione economica L evoluzione del sistema finanziario; i rapporti fra banche e industria in Europa nella seconda metà dell Ottocento La Grande depressione L ascesa degli Stati Uniti e il declino britannico L industrializzazione dei paesi europei e del Giappone La crescita della popolazione europea e le migrazioni transoceaniche Le matrici e i caratteri dell imperialismo. Fattori economici e fattori politico-ideologici Imperialismo e colonizzazione. Le conseguenze della colonizzazione L espansionismo dell impero britannico. La guerra anglo-boera La spartizione dell Africa nera; la conferenza di Berlino del 1884 La colonizzazione dell Asia. L espansione francese in Indocina L imperialismo russo. Lo sviluppo economico e l autoritarismo politico dell impero nipponico Gli occidentali alla conquista della Cina. La rivolta dei Boxers Le peculiarità dell imperialismo americano Nuove culture politiche L ascesa della borghesia liberale. Liberalismo e liberismo La socialdemocrazia e la Seconda internazionale; il dibattito sul marxismo L evoluzione dei sindacati in Europa e negli Stati Uniti La politica sociale di Bismarck. Dai sindacati alle prime forme di Stato sociale La posizione della Chiesa nei confronti della questione sociale: dal Sillabo alla Rerum Novarum Libro di testo: V. Castronovo, MilleDuemila, vol. 2, La Nuova Italia, Firenze

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA Anno scolastico 2014-2015 Prof. ssa Schiappa Flavia Corso : D Classe : III Indirizzo : Liceo classico Materia: Filosofia PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 DOCENTE GIULIANO MARIA MATERIA: Filosofia PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della filosofia presso i Greci La filosofia come creazione del genio

Dettagli

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 Da: MilleDuemila: un mondo al plurale volume 1 Valerio Castronovo Capitolo 15 L Europa nel vortice della guerra

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2012-2013 CLASSE 4 B LICEO SCIENTIFICO INSEGNANTE: NICOLETTA POZZI PROGRAMMA DI FILOSOFIA Abbagnano-Fornero, La filosofia, voll. 1B,2A, 2B, ed. Paravia Vol.1B Dall Ellenismo alla Scolastica 1) Società

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2015-2016 Professoressa Starita La nascita della filosofia dell'occidente Le condizioni storiche e politiche che hanno facilitato la nascita della filosofia;

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2. LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,

Dettagli

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Storia A.S. 2012 2013 CLASSE: IV G Scientifico INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI - la Francia di Luigi XIV : il re Sole. la politica fiscale. la politica economica: il

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna Programma finale Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B Prof.ssa Mei Manuela Disciplina: Storia Volume 1: Medioevo ed Età moderna UNITÀ 13 L EPOCA DEI CONFLITTI RELIGIOSI 1.

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita La nascita della filosofia dell'occidente Le condizioni storiche e politiche che hanno facilitato la nascita della filosofia;

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S PROGRAMMA DI FILOSOFIA Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016 Classe III B Docente Chiara Agostini PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia : il contesto storico-culturale Gli ionici e la ricerca dell

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: STORIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO

LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV G ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Libro di testo: Un mondo al plurale dalla metà del Seicento alla fine dell Ottocento -Il rafforzamento della sovranità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: FILOSOFIA INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 4 SU DOCENTE : De Blasio Giuseppe TESTI: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Percorsi di Filosofia, Vol. 2A-2B, Paravia 1

Dettagli

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi Liceo Classico di Tivoli Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi LA SCUOLA DEL MEDIO PLATONISMO IL NEOPLATONISMO P L O T I N O : E

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013. PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013. PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Filosofia

Dettagli

li "ritorno" all'uno LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2" L

li ritorno all'uno LICEO CLASSICO MARIO CUTELLI DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2 L LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: 2" L Docente: prof.ssa Caterina Ruggieri Manuale utilizzato: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, IL NUOVO

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: 2A c Docente: prof.ssa Caterina Ruggieri Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s. 2014 2015 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero La ricerca del pensiero, vol. 2A,2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro. Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016 Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia Piano di lavoro Settembre La nascita della filosofia : il contesto storico-culturale

Dettagli

Prof.ssa Maria Grazia Simoncini Libro di testo: Tempi Moderni Germano Maifreda Edizioni scolastiche Bruno Mondadori 1

Prof.ssa Maria Grazia Simoncini Libro di testo: Tempi Moderni Germano Maifreda Edizioni scolastiche Bruno Mondadori 1 PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 3D Libro di testo: Tempi Moderni Germano Maifreda Edizioni scolastiche Bruno Mondadori 1 Cap. 1 Pag.4 Ordinamento signorile e monarchie feudali. Alcune parti verranno sintetizzate.

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI Contestualizzare fatti ed eventi Distinguere aspetti sociali, economici, politici di un fenomeno complesso Cogliere l'evoluzione delle strutture politiche e istituzionali Cogliere le conseguenze di breve

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO, OPZIONE SCIENZE APPLICATE FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO, OPZIONE SCIENZE APPLICATE FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO, OPZIONE SCIENZE APPLICATE FILOSOFIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L impossibile equilibrio di Vienna Principio di legittimità Principio di equilibrio rivendicazioni di diritti politici rivendicazioni di autonomia o

Dettagli

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti Programmi svolti Prof.ssa Federica Orsini Classe III sez. P MODULO 1: L indagine sulla Natura La nascita della filosofia in Grecia e la ricerca del principio: tratti specifici del pensiero filosofico e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE - FILOSOFIA CONOSCENZE (N.B.: si tratta di indicazioni di massima,

Dettagli

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia TRIMESTRE 1) Caratteri della filosofia, il senso dello studio della filosofia oggi. 2) La nascita della

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano Anno scolastico 2013-2014 Classe 2 P Indirizzo pedagogico Programma annuale di storia e geografia Storia: L impero ecumenico Lo stato romano e la società

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE PIANO DI LAVORO CURRICOLARE FILOSOFIA: RELAZIONE III A MARIA GRAZIA BERGAMO Dal origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 4 Disciplina: Storia Sezione: C Libri di testo: Manzoni-Occhipinti-Cereda-Innocenti Leggere la

Dettagli

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici INDICE Nota introduttiva - Dalla sophia alla philosophia 9 Origine storica e carattere della filosofia occidentale II; Fisiologia e Ilozoismo nei Presocratici r6; Teogonia e cosmogonia r8; Scheda bibliografica

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Gli anni della destra storica

Gli anni della destra storica I PROBLEMI DELL ITALIA POSTUNITARIA Completamento dell unificazione Unificazione amministrativa Problemi economici Questione meridionale Annessione di Veneto e Roma Accentramento o decentramento? Risanamento

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO COME

Dettagli

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL FILOSOFIA TEMA DEL CORSO: La felicità Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico 2011-2012 Prof. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL PRIMO QUADRIMESTRE. Easterling e il paradosso della felicità:

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Guerra ed equilibrio

Guerra ed equilibrio Guerra ed equilibrio Cronologia essenziale delle guerre del 700 1702-1714 guerra di successione spagnola 1733-1738 guerra di successione polacca 1740-1748 guerra di successione austriaca 1748 pace di Aquisgrana

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

1 UNITÀ. indice del volume. L Europa di «Ancien Régime» Due modelli di monarchia: francia e inghilterra

1 UNITÀ. indice del volume. L Europa di «Ancien Régime» Due modelli di monarchia: francia e inghilterra Indice del volume 1 UNITÀ L Europa di «Ancien Régime» La società di «ancien régime» e le sue trasformazioni Due modelli di monarchia: francia e inghilterra 1. La crescita demografica 2 Vaccinazione 4 2.

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI LE SCUOLE DOPO ARISTOTELE NASCONO VARIE SCUOLE DI ISPIRAZIONE SOCRATICA CHE INSEGNANO LA VIRTU ANCHE CONTRO I VALORI

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Indice del volume. L Europa tra Seicento e Settecento. Capitolo 2 Instabilità politica e ricerca dell equilibrio nell Europa del Settecento

Indice del volume. L Europa tra Seicento e Settecento. Capitolo 2 Instabilità politica e ricerca dell equilibrio nell Europa del Settecento Indice del volume Modulo 1 L Europa tra Seicento e Settecento Capitolo 1 L evoluzione delle monarchie in Francia e Inghilterra. L ascesa di Prussia e Russia 1.1 La prima rivoluzione inglese e la repubblica

Dettagli

IL 1700: L età dell Illuminismo

IL 1700: L età dell Illuminismo IL 1700: L età dell Illuminismo L Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento. 2 L illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell umanità attraverso la

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III Programma di Filosofia Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Modulo 1 La filosofia delle origini - la scuola di Mileto - i Pitagorici e la dottrina del numero - la scuola di Elea o Parmenide: le vie della

Dettagli

Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI Introduzione (2 ore) La nascita del Logos (20 ore) La tipicità della filosofia e il lessico di base Definizione preliminare di filosofia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 4 BC Materia Storia Docente Lauri Margherita LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso)

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli