Documento del Consiglio di Classe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento del Consiglio di Classe"

Transcript

1 Esame di Stato 2015/2016 Documento del Consiglio di Classe Liceo Statale "Ischia" Liceo Scientifico Classe V Sezione A Sommario Il Consiglio di Classe... 2 Presentazione della classe... 3 Obiettivi raggiunti... 6 Contenuti, metodi, mezzi, verifiche e valutazione... 8 Criteri attribuzione credito scolastico Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati Allegato 1 Schede riassuntive delle singole discipline Allegato 2 Contenuti disciplinari Il Consiglio di Classe

2 Il Consiglio di Classe Cognome e nome dei docenti Rapporto di lavoro* Materia di insegnamento SILIPO ALESSANDRA T.D. ITALIANO ERRERA DELIA T.D. LATINO LAMORGESE CARLA T.I. INGLESE MATTERA GIOVANNA T.I. STORIA FILOSOFIA PIROZZI LUIGI T.I. MATEMATICA FISICA RISPOLI GENNARO T.I. SCIENZE PARZANESE SILVIA T.D. DISEGNO ST. DELL ARTE RIDDA ANTONIETTA T.I. EDUCAZIONE FISICA DELL'OMO BERNARDO T.I. RELIGIONE * TI = a tempo indeterminato; TD = a tempo determinato Il Coordinatore RISPOLI GENNARO 2

3 Presentazione della classe

4 Contesto Il Liceo Statale "Ischia " è unico nel 24 Distretto, che comprende le isole di Ischia e Procida. Sebbene l'insularità sia già un carattere condizionante di per sé, in quanto i collegamenti con la terraferma, specialmente in inverno, quando l'attività didattica è intensa, limitano fortemente la fruizione di opportunità culturali offerte fuori dell isola, l Istituto tende a rompere l isolamento per favorire un approccio più motivato dei giovani alle tematiche culturali oggetto di studio, una conoscenza più diretta dei vari e complessi aspetti della realtà, una formazione idonea a orientarli e a sostenerli nella progressiva realizzazione del loro progetto di vita. Comunque, l'isola d'ischia, che presenta una specificità storico-archeologica e dell'ambiente naturale, può offrire ai giovani stimoli ed occasioni per scoprire, sviluppare e coltivare interessi culturali, anche se le istituzioni presenti sul territorio sono piuttosto limitate e non adeguatamente valorizzate. Nella fase di progettazione del piano dell'offerta formativa dell'istituto dall'analisi della situazione socioeconomica e culturale sono emersi i seguenti problemi: limitata conoscenza delle radici culturali; limitata autonomia di comportamento all'interno del gruppo; uso piuttosto passivo dei modelli proposti dai mass-media; bisogni di aggregazione, di informazione ai fini dell'orientamento, di praticare sport, di partecipare ad attività culturali (musica, teatro, ecc.) anche extracurricolari. I problemi emersi, anche se non di facile soluzione, sono stati ampiamente valutati, infatti il progetto educativo, finalizzato al successo formativo di ciascun alunno, ha come obiettivi specifici: il rafforzamento della motivazione allo studio, anche grazie a una didattica che orienti il discente a conoscere le proprie aspirazioni e attitudini; una progettazione meglio mirata delle attività di accoglienza, di recupero e di approfondimento; il coinvolgimento più diretto dei discenti nelle scelte progettuali; l acquisizione di una maggiore autonomia di giudizio e di comportamento; la crescita attraverso la conoscenza del patrimonio culturale della comunità di appartenenza; l'apertura al confronto con le altre culture. Il percorso di studi è orientato alla formazione di un giovane consapevole dei propri diritti e doveri, delle proprie attitudini e possibilità, fornito di conoscenze, competenze e capacità tali da consentirgli un inserimento agevole in una società complessa per la sua piena realizzazione umana. 4

5 DESCRIZIONE DELLA CLASSE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE OMESSA PER MOTIVI DI PRIVACY CONSULTABILE SOLO NEL DOCUMENTO IN FORMATO CARTACEO DA PARTE DEGLI INTERESSATI. Ischia,15/05/2016 5

6 Obiettivi raggiunti Il Consiglio di Classe valutata la situazione della classe all'inizio dell'anno scolastico, fatti propri gli obiettivi generali e specifici indicati nella Programmazione generale d'istituto, ha programmato le attività educative e didattiche idonee a mettere gli alunni in condizione di raggiungere i seguenti obiettivi trasversali obiettivo (1=livello minimo, 3=livello massimo) raggiunto da tutti molti alcuni controllo e gestione del proprio corpo, dei propri stati interiori, modi di sentire, attese; acquisizione di atteggiamenti/comportamenti liberi e responsabili; capacità di interagire liberamente con gli altri e con le istituzioni; acquisizione di una coscienza interculturale; saper utilizzare, generalizzare, collegare le conoscenze acquisite, applicare principi, regole e norme, eventualmente anche in situazioni nuove e più complesse (saper utilizzare con pertinenza linguaggi specifici, terminologie, concetti e procedimenti appresi, svolgere operazioni mentali come porre in relazione, ipotizzare, trarre conseguenze, saper usare procedure logiche come l'induzione, la deduzione, l'inferenza, l'analogia); saper affrontare compiti, impostare e risolvere problemi; saper studiare autonomamente, saper progettare ed effettuare ricerche; capacità di espressione chiara e corretta sia scritta che orale; capacità di analisi; capacità di sintesi; capacità di valutazione; 6

7 i seguenti obiettivi specifici dell'area umanistica e i seguenti obiettivi specifici dell'area scientifica obiettivo raggiunto da (1=livello minimo, 3=livello massimo) tutti molti alcuni conoscenza delle strutture morfologico-sintattiche e del lessico delle lingue studiate; conoscenza dei lessici specifici delle diverse discipline; saper riconoscere le diverse tipologie testuali, le funzioni della lingua, diversi registri; saper utilizzare le lingue moderne per comunicare in una società aperta e la lingua antica per conoscere una civiltà che è stata per secoli punto di riferimento della cultura europea; saper produrre testi scritti di diverso tipo; comprensione, analisi e interpretazione di testi sacri, letterari e non letterari, filosofici, di opere d'arte, collocati nel contesto storico-culturale; individuazione delle linee generali di evoluzione della letteratura italiana, latina ed inglese, del pensiero filosofico (e scientifico), dell'arte, in relazione ai periodi studiati; saper cogliere i rapporti tra i fenomeni, linee di continuità e fratture, i nessi tra passato e presente, fra i diversi rami del sapere; conoscenza dei principali problemi del mondo contemporaneo; obiettivo (1=livello minimo, 3=livello massimo) saper comprendere i libri di testo e le altre fonti d'informazione, individuandone il messaggio centrale e gli elementi utili alla risoluzione di specifici problemi; saper controllare se una data definizione è rispettata, se date ipotesi sono verificate e trarne le debite conseguenze conoscere i procedimenti di risoluzione di problemi; saper applicare regole e procedimenti in situazioni note ma con dati nuovi; saper utilizzare modelli astratti per risolvere problemi; saper collegare le conoscenze acquisite per la risoluzione di problemi nuovi; saper utilizzare gli strumenti scientifici e tecnologici; conoscere i problemi relativi al rapporto uomo-ambiente. raggiunto da tutti molti alcuni

8 Educazione fisica Disegno e ST. Dell'Arte Scienze Fisica Matematica Filosofia Storia Lingua inglese Latino Italiano Contenuti, metodi, mezzi, verifiche e valutazione Contenuti I contenuti delle singole discipline di studio sono allegati al presente documento - Allegato 2 Metodi Ciascun docente, nel rispetto della libertà d'insegnamento ha articolato il lavoro in modo da far sì che gli alunni potessero raggiungere gli obiettivi prefissati. Tipologia delle attività formative Lezione frontale x x x x x x x x x Lezione interattiva x x x x x x x x Lavori di gruppo x x x x Uso dei mezzi audiovisivi x x x x x Ricerca guidata x x x x x Discussioni x x x x x x x x Lezioni di laboratorio x Lezioni itineranti x x Mezzi, strumenti, spazi Le attrezzature fisiche e tecnologiche di cui si è fatto uso sono: laboratorio di fisica laboratorio di informatica videoteca laboratorio linguistico biblioteca lavagna tradizionale LIM 8

9 Educazione fisica Disegno e ST. dell'arte Scienze Fisica Matematica Filosofia Storia Lingua inglese Latino Italiano Verifiche e valutazione Precisato che il livello di sufficienza si ritiene raggiunto quando l'allievo ha conoscenze complete anche se non approfondite e con qualche imperfezione, si esprime in modo semplice, ma nel complesso accettabile, opera semplici collegamenti e correlazioni, per l'attribuzione del voto si è tenuto conto e si terrà conto, dei risultati delle verifiche sommative dei progressi rispetto alla situazione di partenza della frequenza della partecipazione al lavoro scolastico dell'interesse. Tipologia delle prove di verifica Interrogazioni x x x x x x x x Interrogazioni brevi x x x x x x x x Questionari x x x x x x x x Prove strutturate x x Prove semistrutturate x Temi x x Analisi testuale x x x Saggio breve x Traduzioni x x Risoluzione di problemi x x Esercitazioni praticooperative Esercitazioni grafiche x x 9

10 Griglia di misurazione/valutazione della prova scritta di Italiano: Analisi testuale Ortografia punti 1 Morfosintassi punti 2 Punteggiatura punti 1 Organizzazione del discorso punti 2 Lessico punti 1 Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8 corretta p. 1 ha compreso il testo cogliendo anche sfumature significative errore episodico Comprensione globale ha compreso il testo qualche errore p. 0,7 ha compreso il testo ma con qualche incertezza p. 0,7 punti 1 scorretta ha compreso solo parzialmente il testo molto scorretta p. 0 p. 1 non ha compreso il testo p. 0 corretta ed efficace p. 2 ha analizzato in modo approfondito p. 3 corretta Comprensione analitica ha analizzato correttamente delle strutture formali poco fluida p. 1,3 ha analizzato con qualche discontinuità p. 2 del contenuto vari errori punti 3 ha analizzato solo superficialmente / parzialmente molto scorretta p. 0 non ha operato alcuna analisi p. 0 efficace p. 1 ha interpretato ed argomentato in modo articolato p. 1 corretta ha interpretato con argomentazioni poco articolate Interpretazione corretta ma poco efficace p. 0,7 ha interpretato ma non sempre con chiarezza / schematicamente punti 1 imprecisa ha interpretato episodicamente scorretta p. 0 p. 0,7 non ha dato alcuna interpretazione p. 0 coerente e coesa p. 2 corretta ed approfondita p. 3 ordinata e articolata Contestualizzazione corretta ma non proprio esauriente o corretta ma schematica p. 1,3 superficiale p. 2 Approfondimento talvolta incoerente/frammentaria punti 3 incompleta disordinata / incoerente p. 0 gravemente incompleta p. 0 appropriato / specifico p. 1 non sempre appropriato generico e ripetitivo p. 0,7 trascurato improprio p. 0 10

11 Griglia di misurazione/valutazione della prova scritta di Italiano: Ortografia punti 1 Morfosintassi punti 2 Punteggiatura punti 1 Tipologia B (saggio breve, articolo di giornale, relazione ) Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8 corretta p. 1 completa ed approfondita con significativi confronti fra i testi documentari Utilizzazione errore episodico completa ma non sempre approfondita dall apparato documentario qualche errore p. 0,7 essenziale p. 1,3 scorretta punti 2 parziale molto scorretta p. 0 nulla p. 0 Integrazione e corretta ed efficace p. 2 articolata e corredata da giudizi originali p. 3 corretta rielaborazione dei dati articolata ma non sempre corredata da giudizi motivati forniti con altre informazioni congruenti poco fluida p. 1,3 essenziale / solo episodicamente critica p. 2 vari errori parziale / priva di valutazioni personali molto scorretta p. 0 punti 3 nulla p. 0 efficace p. 1 argomentazioni pertinenti, articolate ed p. 2 approfondite Pertinenza e sviluppo corretta pertinenti delle argomentazioni corretta ma poco efficace p. 0,7 non sempre pertinenti / non sempre articolate p. 1,3 imprecisa punti 2 poco pertinenti / poco articolate scorretta p. 0 non pertinenti p. 0 coerente e coesa p. 2 ordinata e articolata corretta ma schematica p. 1,3 talvolta incoerente/frammentaria punti 2 disordinata / incoerente p. 0 Organizzazione del discorso Lessico punti 1 appropriato / specifico p. 1 non sempre appropriato generico e ripetitivo p. 0,7 trascurato improprio p. 0 Rispetto delle consegne e coerenza con la tipologia testuale punti 1 rispetto puntuale / discorso pienamente adeguato abbastanza puntuale / adeguato p. 2 p. 1 p. 0,7 rispetto e discorso essenziali p. 0,7 parziale/spesso inadeguato nullo/del tutto inadeguato p. 0 11

12 Griglia di misurazione/valutazione della prova scritta di Italiano: T E M A Ortografia punti 1 MorfosintassI punti 2 Punteggiatura punti 1 Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8 corretta p. 1 completa / esauriente p. 1 Comprensione e aderenza alla traccia errore episodico completa qualche errore p. 0,7 essenziale p. 0,7 scorretta parziale punti 1 molto scorretta p. 0 nulla p. 0 corretta ed efficace p. 2 approfondita con apporto di significative informazioni personali corretta corretta poco fluida p. 1,3 essenziale / incerta p. 2 punti 3 vari errori parziale molto scorretta p. 0 Informazione (conoscenza) p. 3 inesiatente p. 0 efficace p. 1 articolato ed approfondito p. 2 Sviluppo delle tematiche e argomentazione corretta abbastanza articolato corretta ma poco efficace p. 07 non sempre articolato P. 1,3 imprecisa episodico punti 2 scorretta p. 0 nullo p. 0 Organizzazione del discorso punti 2 Lessico (punti 1) coerente e coesa p. 2 articolata e corredata da giudizi originali p. 2 ordinata e articolata Rielaborazione articolata ma non sempre corredata da giudizi motivati corretta ma schematica p. 1,3 essenziale / solo episodicamente critica p. 1,3 punti 2 talvolta parziale / priva di valutazioni personali incoerente/frammentaria disordinata/incoerente p. 0 nulla p. 0 appropriato / specifico p. 1 non sempre appropriato generico e ripetitivo p. 0,7 trascurato improprio p. 0 12

13 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 1 a PROVA SCRITTA TIPOLOGIA: ANALISI TESTUALE INDICATORI Aspetti contenutistici Comprensione globale 1 Comprensione analitica 3 Interpretazione 1 Approfondimento 3 Aspetti formali (ortografia, organizzazione del discorso, morfosintassi, lessico, punteggiatura) PUNTI 7 1 0,9-0,8 0,7 0,6-0,4 0, ,9-2,1 2 1,9-1 0, ,9-0,8 0,7 0,6-0,4 0, ,9-2,1 2 1,9-1 0, , ,7 4,6-2,1 2-0 Totale Punti.. 13

14 TIPOLOGIA: SAGGIO BREVE /ARTICOLO DI GIORNALE INDICATORI PUNTI Aspetti contenutistici Utilizzo documentario dell apparato Integrazione e rielaborazione dei dati documentari Pertinenza e sviluppo delle argomentazioni Rispetto delle consegne e della tipologia testuale Aspetti formali (ortografia, organizzazione del discorso, morfosintassi, lessico, punteggiatura) ,9-1,4 1,3 1,2-0,6 0, ,9-2,1 2 1,9-1 0, ,9-1,4 1,3 1,2-0,6 0, ,9-0,8 0,7 0,6-0,4 0, , ,7 4,6-2,1 2-0 Totale Punti.. 14

15 TIPOLOGIA: TEMA INDICATORI Aspetti contenutistici Comprensione e aderenza alla traccia Informazione (Conoscenza) Sviluppo delle tematiche e argomentazione Rielaborazione 2 Aspetti formali (ortografia, organizzazione del discorso, morfosintassi, lessico, punteggiatura) PUNTI ,9-0,8 0,7 0,6-0,4 0, ,9-2,1 2 1,9-1 0, ,9-1,4 1,3 1,2-0,6 0, ,9-1,4 1,3 1,2-0,6 0, , ,7 4,6-2,1 2-0 Totale Punti.. 15

16 Griglia per la misurazione / valutazione della versione Griglia di misurazione/valutazione della prova scritta di Latino e Greco Livelli di valutazione Molto Insufficiente Insufficiente / Mediocre Sufficiente Sufficiente/ Discreto Discreto/ Buono Buono/ Ottimo Eccellente I II III Conoscenza e competenza morfosintattica Comprensione e interpretazione del testo Resa in italiano e competenza lessicale 0.5/1.0/1.5 2/2.5/ /1.0/1.5 2/2.5/ / /1.0/2.0 2/2.5/ / Misurazione complessiva in quindicesimi Valutazione in decimi Fino a 0.99 Da 1.00 a 1.99 Da 2.00 a 2.99 Da 3.00 a 3.49 Da 3.50 a 3.99 Da 4.00 a 4.49 Da 4.50 a 4.99 Da 5.00 a 5.49 Da 5.50 a Da 6.01 a 6.50 Da 6.51 a 7.00 Da 7.01 a 8.00 Da 8.01 a 9.00 Da 9.01 a N.B.: Per ogni riga di testo non tradotta al punteggio totale conseguito verrà sottratto da un minimo di 0.5 punti a un massimo di 1 punto. 16

17 Griglia di misurazione/valutazione delle prove orali LIVELLI Espressi in voti decimali CONOSCENZE COMPETENZE Chiarezza e correttezza espositiva dei concetti appresi CAPACITA Analisi, sintesi e rielaborazione 1-2 L alunno non risponde ad alcun quesito 3 Possiede una conoscenza quasi nulla dei contenuti 4 Ha una conoscenza dei contenuti in larga misura inesatta e carente 5 L alunno possiede una conoscenza parziale e confusa dei contenuti 6 Conosce i contenuti nella loro globalità 7 Ha una conoscenza completa dei contenuti 8 Ha una buona e sicura conoscenza dei contenuti 9-10 Conosce i temi trattati in modo consapevole, critico, approfondito Espone in modo molto scorretto con carenze lessicali Espone in modo scorretto e frammentario Espone in modo poco chiaro, con un lessico elementare e non appropriato Espone i contenuti fondamentali in modo semplice/scolastico Espone in modo coerente e corretto, con un lessico quasi del tutto appropriato Espone correttamente utilizzando un lessico appropriato Espone in modo elaborato e personale, con un bagaglio lessicale ricco e sempre appropriato Non effettua alcun collegamento logico; non è in grado di effettuare né analisi né alcuna forma di rielaborazione dei contenuti Analisi e sintesi sono sono confuse con collegamenti impropri Opera pochi collegamenti se guidato, dimostrando mediocri capacità di analisi e sintesi Analisi e sintesi sono elementari senza approfondimenti autonomi né critici E capace di operare collegamenti dimostrando di aver avviato un processo di rielaborazione critica con discrete capacità di analisi e sintesi E capace di analizzare, sintetizzare e organizzare in modo logico e autonomo i contenuti E capace di rielaborare in modo critico e autonomo i contenuti, effettuando analisi approfondite e sintesi complete ed efficaci 17

18 GRIGLIA DI VALUTAZIONE LINGUA STRANIERA PROVA SCRITTA Punti Molto scarso Insufficien te Mediocre Sufficien te Discreto Buono Ottimo Eccellente I CONOSCENZE: Pertinenza e rilevanza dei contenuti 1 1,4 1,75 2 2,45 2,75 3,15 3,5 II III COMPETENZE: Punteggiatura, ortografia, sintassi, lessico CAPACITA : Decodifica,rielaborazione, coerenza, coesione,contestualizzazione, analisi, sintesi 1 1,4 1,75 2 2,45 2,75 3,15 3,5 1 1,2 1,5 2 2,1 2,5 2,7 3 Misurazione in decimi DESCRITTORI I - Conoscenze: II - Competenze: III - Capacità: Molto scarso 0-3 Insufficiente 4 Mediocre 5 Sufficiente 6 Discreto 7 Buono 8 Ottimo 9 Eccellente 10 Contenuti nulli o minimi e gravemente lacunosi. Contenuti poco pertinenti con significative lacune e omissioni. Contenuti superficiali e non sempre pertinenti e corretti. Contenuti accettabili, Linguaggio sostanzialmente pertinenti, sebbene poco sviluppati e con alcune imprecisioni. Contenuti generalmente pertinenti e adeguati, benché non particolarmente approfonditi. Contenuti pertinenti, articolati ed esaurienti. Contenuti pertinenti, precisi ed approfonditi. Contenuti pertinenti, esatti ed esaustivi. Linguaggio totalmente inadeguato, con gravi carenze ortografiche, lessicali e sintattiche. Linguaggio povero e inappropriato, con rilevanti e diffuse carenze ortografiche, lessicali e sintattiche. Linguaggio ripetitivo e frammentario, con lievi ma frequenti errori grammaticali. generalmente adeguato, con lessico basilare ed errori grammaticali non rilevanti. Linguaggio adeguato con lievi inesattezze lessicali e sintattiche. Linguaggio appropriato con lessico e sintassi generalmente corretti. Linguaggio ricco con lessico vario e sintassi accurata. Linguaggio ricercato e preciso sul piano lessicale e sintattico. Comprensione e produzione nulle o gravemente lacunose che compromettono l efficacia comunicativa. Comprensione limitata e confusa. Scarsa coesione e coerenza del testo. Rielaborazione generalmente decontestualizzata con evidenti ostacoli alla comunicazione. Comprensione approssimativa con qualche fraintendimento. Rielaborazione sommaria e non sempre organica che rende poco fluida la comunicazione. Difetti di coesione e sequenzialità logica. Comprensione essenziale. Rielaborazione sufficiente con sintesi chiare e lineari, coesione e coerenza accettabili. Comprensione discreta con apprezzabili capacità di analisi e sintesi. Rielaborazione corretta con opportune inferenze che agevolano la comunicazione. Comprensione ampia e dettagliata. Buona organizzazione e coerenza del discorso. Rielaborazione organica con sintesi corrette e ben correlate che rendono fluida la comunicazione. Comprensione estesa e puntuale. Rielaborazione personale e precisa con efficaci sintesi e collegamenti che favoriscono l efficienza comunicativa. Ottima organizzazione del discorso, con uso di connettivi logici e strutture complesse. Comprensione completa. Rielaborazione originale con ottime capacità critiche e di collegamento. Eccellente organizzazione del discorso con piena coerenza e coesione. La comunicazione risulta eccellente. Voti in ½- 4 4½ 5-5½ 6 6½ 7 7½ - 8 8½- 9 9½ - 10 Voti in

19 ESAME DI STATO ALUNNO: CLASSE: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA Objectives -Select specific information in a text -Explain the main ideas clearly -Write simple and correct sentences Score CONTENT - Comprehension of a text/question -Knowledge of a subject FORM - Spelling,Punctuation - Lexical appropriacy - Grammatical uracy - Organization of content Partial score Total score 19

20 CRITERI PER LA VALUTAZIONE IN ARTE giudizio conoscenze competenze capacità 1-3 molto negativo assenza o grave frammentarietà delle conoscenze non riesce ad orientarsi di fronte ad un qualsiasi testo iconico assente o confusa la percezione o il riconoscimento dei dati si esprime confusamente evidenziando gravi scorrettezze espressive scarsa è la sensibilità estetica 4 insufficiente 5 mediocre 6 sufficiente 7 discreto 8 buono conoscenze isolate e superficiali dei contenuti conoscenze superficiali ed incomplete dei contenuti semplici conoscenze dei contenuti conoscenze complete dei contenuti conoscenze complete ed approfondite dei contenuti incapacità di riconoscere i dati applica le poche conoscenze solo in situazioni molto semplici non si orienta in maniera sufficiente nell individuazione e nella lettura dell opera rimane disorientato nell applicazione dei codici di decodifica opera analisi schematiche senza correlare i dati acquisiti applica la decodifica senza difficoltà effettua analisi correlando con linearità i dati acquisiti applica la decodifica senza difficoltà anche in opere complesse effettua analisi e rielaborazioni logiche utilizza le conoscenze raccolte su più linguaggi effettua analisi e descrizioni solo parziali ed imprecise sollecitato e guidato, effettua valutazioni sommarie utilizza in modo scorretto il lessico specifico scarsa è la sensibilità estetica effettua ancora analisi e descrizioni incomplete e poco approfondite limitate a qualche opera o a qualche artista è incapace di utilizzare il lessico specifico ed utilizza termini generici accettabile è la sensibilità estetica effettua descrizioni e analisi comparative elementari operando semplici collegamenti utilizza il lessico specifico accettabile è la sensibilità estetica contestualizza l opera effettua descrizioni e analisi comparative complete in modo autonomo espone i contenuti appresi utilizzando il lessico specifico in modo corretto organica è la sensibilità estetica contestualizza l opera effettua descrizioni e analisi comparative complete e approfondite opera opportuni collegamenti interdisciplinari utilizza in modo preciso il lessico specifico organica è la sensibilità estetica 9/10 ottimo / eccellente conoscenze complete, approfondite,personalizz ate dei contenuti, contestualizzati storicamente e criticamente applica la decodifica senza difficoltà anche in opere complesse evidenzia competenze di elaborazione di sintesi,critiche e personali utilizza le conoscenze raccolte in più ambiti contestualizza l opera effettua descrizioni e analisi comparative complete e approfondite effettua valutazioni autonome e personali articola organicamente il discorso utilizzando con padronanza il lessico specifico affinata è la sensibilità estetica 20

21 Criteri per la misurazione/valutazione nell'area scientifica (il corsivo si riferisce alle verifiche orali) Giudizio Conoscenze Competenze Capacità Molto negativo 1-3 Insufficiente 4 Mediocre 5 Sufficiente 6 Discreto 7 Buono 8 Ottimo / Eccellente 9-10 Nessuna conoscenza o pochissime. Frammentarie o piuttosto superficiali. Superficiali ed incomplete. Essenziali Complete Complete ed approfondite. Complete, approfondite e personalizzate. Non riesce ad orientarsi minimamente di fronte ad un qualsiasi testo e ad applicare alcuna procedura. Riesce ad applicare le poche conoscenze in situazioni molto semplici, ma commette gravi errori nell'esecuzione. Commette errori non gravi nell'esecuzione di esercizi semplici e rimane più disorientato di fronte ad applicazioni di natura più complessa. Applica le conoscenze acquisite senza commettere errori significativi ai fini della procedura applicata. Esegue applicazioni non complesse senza difficoltà; in situazioni complesse presenta incertezze. Esegue esercitazioni complesse applicando bene contenuti e procedure seppure con qualche imprecisione di forma. Esegue esercitazioni complesse, applica le conoscenze e le procedure in contesti ampi dimostrando di avere anche competenze personali. Non è capace di effettuare alcuna analisi, tentando risoluzioni fantasiose. Si esprime confusamente senza utilizzare il lessico specifico. Effettua analisi solo parziali ed imprecise. Sollecitato e guidato, effettua valutazioni sommarie. Espone in modo né coerente né corretto. Effettua analisi ancora incomplete e poco approfondite. Guidato e sollecitato, sintetizza le conoscenze acquisite e sulla loro base effettua semplici valutazioni.si esprime con incertezza, utilizzando un lessico non sempre coerente e corretto. Effettua analisi essenziali, ma non approfondite. Guidato e sollecitato, riesce ad effettuare valutazioni anche articolate.espone, se guidato, in modo coerente e corretto. Effettua analisi e sintesi complete e approfondite, ma con qualche incertezza. Espone i contenuti appresi utilizzando il lessico specifico, seppure con qualche incertezza. Effettua analisi e sintesi complete e approfondite. Articola in modo autonomo gli argomenti richiesti utilizzando un lessico appropriato. Effettua analisi e sintesi complete e approfondite, stabilisce relazioni, effettua valutazioni autonome e personali. Articola organicamente il discorso utilizzando con padronanza il lessico specifico. 21

22 LICEO ISCHIA -SEZ.SCIENTIFICA _ ESAMI DI STATO A.S.20/20COMMISSIONE CANDIDATO_CLASSE V SEZ. DATA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA II PROVA-MATEMATICA SEZIONE A: PROBLEMA INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI Punti Problemi P1 P2 Comprendere L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo 0-4 Analizzare la situazione problematica, identificare i dati, L2 a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni e utilizza i codici matematici in maniera insufficiente e/o con gravi errori. Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni 5-9 interpretarli, formalizzarli in linguaggio matematico. L3 dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette degli errori nell interpretarne alcuni, nello stabilire i collegamenti e/o nell utilizzare i codici matematici. Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste riconoscendo ed ignorando gli eventuali distrattori; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori. L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste, ignorando gli eventuali distrattori; utilizza i codici matematici grafico simbolici con buona padronanza e precisione, pur se con qualche lieve inesattezza, tale da non inficiare, tuttavia, la comprensione complessiva della situazione problematica Individuare Mettere in campo strategie risolutive attraverso una modellizzazione del problema e individuare la strategia più adatta. Sviluppare il processo risolutivo Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari. Argomentare Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati. L1 L2 L3 L4 L1 L2 L3 L4 L1 L2 L3 L4 Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare modelli standard pertinenti. Non si coglie alcuno spunto creativo nell' individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni. Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà i modelli noti. Dimostra una scarsa creatività nell impostare le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni. Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed i possibili modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza. Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti.utilizza nel modo migliore i modelli noti e ne propone di nuovi.dimostra originalità e creatività nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali e non standard. Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il contesto del problema. Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il contesto del problema. Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il contesto del problema Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato,con abilità e con spunti di originalità.esegue i calcoli in modo accurato, pur con qualche imprecisione, la soluzione è ragionevole e coerente con il contesto del problema. Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso. Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso. Argomenta in modo coerente ma incompleto, la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente o con qualche incertezza. Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un ottima padronanza nell utilizzo del linguaggio scientifico Tot 22

23 LICEO ISCHIA -SEZ.SCIENTIFICA _ ESAMI DI STATO A.S.20/20COMMISSIONE CANDIDATO_CLASSE V SEZ. DATA SEZIONE B: QUESITI CRITERI QUESITI (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5) Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 P.T. COMPRENSIONE E CONOSCENZA Comprensione della richiesta Conoscenza dei contenuti matematici ABILITA LOGICHE e RISOLUTIVE Abilità di analisi Uso di linguaggio appropriato Scelta di strategie risolutive adeguate CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO Correttezza nei calcoli Correttezza nell applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche ARGOMENTAZIONE Giustificazione e Commento delle scelte effettuate Punteggio totale quesiti Calcolo del punteggio totale PUNTEGGIO SEZIONE A (PROBLEMA) PUNTEGGIO SEZIONE B (QUESITI) PUNTEGGIO TOTALE (SEZIONE A + SEZIONE B) Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimo Punti Voto Voto assegnato _/15 Il docente 23

24 Griglia di correzione terza prova tipologia scelta multipla CANDIDATOCLASSE SEZ_ materia punteggio MATERIA 1 MATERIA 2 MATERIA 3 MATERIA 4 INGLESE N. 1 risposta esatta corrispondente a punti 0,375 N. 2 risposte esatte corrispondenti a punti 0,750 N. 3 risposte esatte corrispondenti a punti 1,125 N. 4 risposte esatte corrispondenti a punti 1,500 N. 5 risposte esatte corrispondenti a punti 1,875 N. 6 risposte esatte corrispondenti a punti 2,250 N. 7 risposte esatte corrispondenti a punti 2,625 N. 8 risposte esatte corrispondenti a punti 3,000 N. 1 risposta esatta corrispondente a punti 0,375 N. 2 risposte esatte corrispondenti a punti 0,750 N. 3 risposte esatte corrispondenti a punti 1,125 N. 4 risposte esatte corrispondenti a punti 1,500 N. 5 risposte esatte corrispondenti a punti 1,875 N. 6 risposte esatte corrispondenti a punti 2,250 N. 7 risposte esatte corrispondenti a punti 2,625 N. 8 risposte esatte corrispondenti a punti 3,000 N. 1 risposta esatta corrispondente a punti 0,375 N. 2 risposte esatte corrispondenti a punti 0,750 N. 3 risposte esatte corrispondenti a punti 1,125 N. 4 risposte esatte corrispondenti a punti 1,500 N. 5 risposte esatte corrispondenti a punti 1,875 N. 6 risposte esatte corrispondenti a punti 2,250 N. 7 risposte esatte corrispondenti a punti 2,625 N. 8 risposte esatte corrispondenti a punti 3,000 N. 1 risposta esatta corrispondente a punti 0,375 N. 2 risposte esatte corrispondenti a punti 0,750 N. 3 risposte esatte corrispondenti a punti 1,125 N. 4 risposte esatte corrispondenti a punti 1,500 N. 5 risposte esatte corrispondenti a punti 1,875 N. 6 risposte esatte corrispondenti a punti 2,250 N. 7 risposte esatte corrispondenti a punti 2,625 N. 8 risposte esatte corrispondenti a punti 3,000 Valutazione della I risposta punti Valutazione della II risposta punti Valutazione della III risposta punti TOTALE PUNTEGGIO III PROVA SCRITTA /15 24

25 TABELLA DI CONVERSIONE DEI VOTI Livello Voto x in decimi Voto in quindicesimi Voto in trentesimi A : Eccellente 9< x B : Buono - Ottimo C : Buono - Discreto D : Sufficiente - Discreto 8< x < x ,5< x 7 6< x 6, E : Sufficiente x = F : Mediocre - Insufficiente 5,5 x < 6 5 x < 5,5 4,5 x < 5 4 x < 4, G : Molto Insufficiente 3,5 x < 4 3 x < 3,5 2 x < 3 1 x <2 x <

26 Criteri per l'attribuzione del credito scolastico Al credito attribuito in base alla media dei voti riportati nello scrutinio finale si aggiunge il punteggio consentito dalla banda di oscillazione secondo la seguente tabella: Categoria Tipologia Frequenza Partecipazione e interesse Credito scolastico curricolare Impegno Credito scolastico extracurricolare Credito formativo Corsi integrativi Partecipazione ai progetti Corsi di lingua Corsi di formazione Attività di volontariato Sport Tipologie di terza prova effettuate nel corso dell'anno Tipologia Numero di simulazioni: 2 (Tipologia C) A scelta multipla Materie: LATINO, INGLESE, (02/04/2016) FILOSOFIA, FISICA, SCIENZE (Tipologia C) A scelta multipla Materie: INGLESE, STORIA, FISICA, 03/05/2016 SCIENZE, ARTE Il C. di Cl. Ha privilegiato le prove di tipologia a scelta multipla per un accertamento più completo delle conoscente e delle competenze. La classe ha raggiunto risultati nel complesso positivi nelle prove effettuate. 26

27 Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati Tipologie di lavoro collegiale Consigli di classe: incontri periodici per verifica programmazione e concertazione degli argomenti. Aree disciplinari: riunioni periodiche dei Dipartimenti. Svolgimento delle attività curriculari e organizzazione della didattica Procedure tradizionali Organizzazione modulare Attività curriculari Vedi schede riassuntive (Allegato 1) e programmi delle singole discipline (Allegato 2) Gli allievi, quando è stato possibile, sono stati guidati, con interventi anche individualizzati, a stabilire alcune essenziali connessioni tra le discipline sulla base delle attitudini e degli interessi evidenziati. Il C. di cl. ha individuato alcuni argomenti comuni desumibili dai macroargomenti delle singole discipline Tematiche pluridisciplinari Argomento Materie coinvolte La natura nel Romanticismo Italiano Inglese Filosofia Arte L uomo e il progresso Italiano Inglese Arte Filosofia Il tema dell infinito Italiano Inglese Arte Filosofia Argomento Turner-Constable-Cubism-Picasso- Braque CLIL Materie Coinvolte Inglese-Storia dell arte (Monte ore 10) Piano di Miglioramento Argomento Materie coinvolte Prove comuni per classi parallele Matematica e Fisica Potenziamento attività di Laboratorio Inglese e Scienze Attività extracurriculari All'interno della scuola Sul territorio Attività alcuni molti tutti Attività alcuni molti tutti Olimpiadi della Visite culturali matematica Partecipazione ai Viaggio di progetti istruzione Partecipazione al Progetto Sophia: paura e desiderio Partecipazione a convegni Attività di orientamento Visita all Università di Napoli. Incontro con docenti di varie Facoltà nell ambito del progetto Università aperta. 27

28 Allegato 1 Schede riassuntive delle singole discipline Obiettivi specifici dell Italiano Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati Conoscenze Obiettivi: Conoscere le strutture, le funzioni e i registri della lingua, le tecniche e il lessico specifico dell'analisi letteraria, le caratteristiche di diversi tipi di testo; conoscere la letteratura italiana, a livello dei principali generi, correnti, autori, dell'800 e del '900. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Competenze Obiettivi. Saper produrre testi scritti di diverso tipo e costruire discorsi adatti alle diverse situazioni della comunicazione; saper usare categorie di analisi dei testi. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Capacità Obiettivi. Sapersi esprimere nelle diverse circostanze in modo corretto e con proprietà di linguaggio; saper impostare l'analisi di situazioni, problemi; saper analizzare i testi letterari nella complessità dei loro aspetti contenutistici e formali al fine di una corretta interpretazione; essere capaci di contestualizzare i testi letterari, di sintetizzare, rielaborare e collegare le conoscenze, di effettuare ricerche personali, di esprimere giudizi adeguatamente motivati. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni 28

29 Recupero/sostegno in Italiano Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L attività di recupero/sostegno è stata attuata alla fine del primo quadrimestre e poi in corso d anno ogni qualvolta se ne è presentata l esigenza: (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro _ Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione Approfondimento L approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L attività di approfondimento è stata attuata per argomenti di particolare interesse compatibilmente col tempo a disposizione (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro _ Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione 29

30 Obiettivi specifici del Latino Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati Conoscenze Obiettivi. Conoscere le strutture morfologico-sintattiche fondamentali della lingua e il lessico di base; conoscere la letteratura, a livello dei principali generi, correnti, autori, e la cultura latina dall'età giulio-claudia agli inizi del V secolo d. C.; conoscere le categorie di analisi testuale. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Competenze Obiettivi. Saper analizzare le strutture morfologico-sintattiche e il lessico; saper tradurre dal latino; saper usare le categorie di analisi dei testi letterari. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Capacità Obiettivi. Saper analizzare nella complessità dei loro aspetti, interpretare, commentare, contestualizzare i testi e motivarne il valore letterario, con linguaggio proprio e corretto; saper sintetizzare, rielaborare e collegare le conoscenze. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni 30

31 Recupero/sostegno in Latino Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L attività di recupero/sostegno è stata attuata alla fine del primo quadrimestre e poi in corso d anno ogni qualvolta se ne è presentata l esigenza: (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro _ Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione Approfondimento L'approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L attività di approfondimento è stata attuata per argomenti di particolare interesse compatibilmente col tempo a disposizione (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro _ Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione 31

32 Obiettivi specifici di Inglese Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati Conoscenze Obiettivi. conoscenza delle funzioni e delle strutture della lingua inglese; conoscenza della tradizione letteraria inglese dell Ottocento e del Novecento. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Competenze Obiettivi. competenza nell uso della lingua sia dal punto di vista della comprensione che della produzione; competenza di lettura, analisi, interpretazione e contestualizzazione di testi letterari e non; competenza di sintesi. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Capacità Obiettivi. capacità di riflessione sulla lingua; capacità di analisi e contestualizzazione dei testi; capacità di cogliere gli elementi fondanti delle opere e degli autori; capacità di orientarsi sulle problematiche fondamentali della letteratura inglese. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni 32

33 Recupero/sostegno in Inglese Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi: Febbraio Marzo (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro : relazioni scritte ed orali su argomenti dati Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione Approfondimento L'approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L attività di approfondimento è stata attuata per argomenti di particolare interesse compatibilmente col tempo a disposizione (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro _ Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione 33

34 Obiettivi specifici di Storia Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati Conoscenze Obiettivi. Conoscere gli eventi, i processi, i termini del lessico storiografico, sulla base di una adeguata sistemazione degli elementi informativi selezionati dal testo e collegati al discorso costruito dal docente. Conoscenza degli aspetti essenziali della costituzione repubblicana. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Competenze Obiettivi. Affrontare criticamente gli argomenti proposti e assimilati, anche in relazione all esame di documenti e di testi storiografici significativi, con eventuali confronti tra posizioni diverse Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Capacità Obiettivi. Esporre con chiarezza e correttezza i contenuti assimilati e le proprie riflessioni Analizzare i vari fattori degli eventi storici, collocando questi ultimi nel loro spazio- tempo Ricostruire il quadro di eventi e processi, fissandone in sintesi i tratti fondamentali. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni 34

35 Recupero/sostegno in Storia Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L attività di recupero/sostegno è stata attuata alla fine del primo quadrimestre e poi in corso d anno ogni qualvolta se ne è presentata l esigenza: (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro _ Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione Approfondimento L approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L attività di approfondimento è stata attuata per argomenti di particolare interesse compatibilmente col tempo a disposizione (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro _ Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione 35

36 Obiettivi specifici di Filosofia Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati Conoscenze Obiettivi. Conoscere lo svolgimento del pensiero filosofico in rapporto al contesto storico ed ad alcuni momenti fondamentali del pensiero scientifico. Conoscere il lessico e le categorie della tradizione filosofica. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Competenze Obiettivi. Affrontare criticamente tematiche, orientamenti e autori proposti, proponendo argomentazioni corrette Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Capacità Obiettivi. Esporre in modo chiaro e corretto gli argomenti studiati e le proprie riflessioni Analizzare il pensiero degli autori studiati nei suoi tratti caratterizzanti, eventualmente anche attraverso il commento ai testi, Sintetizzare gli aspetti fondamentali delle tematiche, degli orientamenti e degli autori proposti. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni 36

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Alunno Classe Data nullo o del tutto ( - ) () () mediocre () sufficiente () discreto () buono () distinto () ottimo () Competenze

Dettagli

Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe Esame di Stato 2015 /2016 Documento del Consiglio di Classe Liceo Statale Ischia Sezione Scientifica Classe 5 sez D Sommario Il Consiglio di Classe... 2 Presentazione della classe... 3 Obiettivi raggiunti...

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico sociale fondato nel 1819 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO A B C D COMPRENSIONE COMPLESSIVA (Riconoscimento della funzione della struttura poetica e delle sequenze Comprensione

Dettagli

Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe Esame di Stato 2015 /2016 Documento del Consiglio di Classe Liceo Statale Ischia Sezione Scientifica - Opzione Scienze Applicate Classe V Sezione A Sommario Il Consiglio di Classe Presentazione della classe

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non 5 Non Mancanza di progresso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Eomico sociale fondato nel 119 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4 Capacità di elaborazione ITALIANO - Evidenzia una preparazione completa, approfondita e articolata; - Dimostra autonomia di giudizio e operativa; - Rielabora autonomamente le conoscenze; - Si esprime con

Dettagli

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Scuola Primaria L'alunno si distingue per il comportamento sempre educato, corretto e collaborativo.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - prove curriculari (ITEM A RISPOSTA APERTA) QUESITO A RISPOSTA APERTA INDICATORI Risposta nulla o palesemente errata (non possiede

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE 1. I.R.C. 2. Prova scritta ITALIANO GINNASIO 3. Prova scritta ITALIANO LICEO 4. Prova scritta LATINO / GRECO GINNASIO 5. Prova scritta LATINO / GRECO LICEO 6. Prova di verifica orale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI SCRITTI DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA La Valutazione globale risulta dalla somma dei punteggi parziali divisa per 3. INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA 1-2 Produzione quasi inesistente. 3 Produzione molto carente e disorganica dal punto di vista della morfosintassi e del contenuto. 4 Produzione carente: diffusi

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

All. 2 Valutazione del comportamento

All. 2 Valutazione del comportamento All. 2 Valutazione del comportamento Il comportamento è oggetto di valutazione; per dare a questa un valore formativo, gli allievi vengono direttamente coinvolti e vengono loro spiegati gli strumenti di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato : FILOSOFIA CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE Finalità generali dell insegnamento della Filosofia Indurre gli alunni a sviluppare autonomia di giudizio e adeguata consapevolezza critica. Educare gli alunni al

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA METODOLOGIE OPERATIVE DOCENTE STELLA MARIA ANGELA Competenze da conseguire

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

La valutazione degli alunni

La valutazione degli alunni La valutazione degli alunni La valutazione degli studenti, è comprensiva del voto di comportamento, in base all articolo 2 della legge 169/2008. La valutazione degli apprendimenti per le varie discipline

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni prova comprenderà tutti i seguenti esercizi (qualora la classe riscontrasse difficoltà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 26/11/2013 10.56 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO

Dettagli

DESCRITTORI di VALUTAZIONE: PROFITTO

DESCRITTORI di VALUTAZIONE: PROFITTO ALLEGATO N 1 - DOCUMENTO DI MAGGIO Descrittori di valutazione - Criteri di assegnazione del credito scolastico - Griglie di correzione e valutazione VOTO LIVELLO 1-3 Gravemente insufficiente DESCRITTORI

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1 di 5 04/12/2013 159 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: GEOGRAFIA TURISTICA DOCENTE: GUERRESCHI GIOVANNI

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA OTTIMO DISTINTO BUONO NON IN Conosce in modo ottimale i documenti e i contenuti della materia Conosce i documenti e i contenuti in modo efficace Conosce

Dettagli

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE Liceo Classico Tito Livio Padova Griglia di valutazione del compito di italiano Biennio GRIGLIA DI VALUTAZIONE Indicatori

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Griglie di valutazione

Griglie di valutazione Griglie di valutazione Griglia di valutazione - Italiano Biennio Griglia di valutazione - Italiano Triennio Griglia di valutazione Latino Triennio Griglia di valutazione - Matematica Griglia di valutazione

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo Biennio Materia Diritto ed economia Classe seconda Anno scolastico: 2016/2017 2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 FUNZIONAMENTO DELLO SCAMBIO ECONOMICO E CONTENUTO

Dettagli

Moduli Titolo del modulo Ore

Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014 / 15 Mod. 7.1.A

Dettagli

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione Allegato n.3 Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione L'ammissione all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo e l'esame medesimo sono atti propedeutici all accertamento della corretta frequenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Storia dell'arte e del territorio CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp )

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp ) LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI GISCEL Lazio (pp. 7-87) Ad integrazione del contributo pubblicato nel volume riportiamo qui: alcuni

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Scuola Primaria

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Scuola Primaria Responsabile Corretto Generalmente corretto Non sempre corretto Poco corretto COMPORTAMENTO L alunno manifesta il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate. Sa assumersi

Dettagli

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico I S T I T U T O D I I S T R U Z IO N E S E C O N D A R I A SUPERIORE E L E N A D I S A V OI A P I E R O C A L A M A N D R E I Sede ELENA DI SAVOIA : TECNICO/TECNOLOGICO CHIMICA DEI MATERIALI - BIOTECNOLOGIE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE MASOCH MONICA ECONOMIA AZIENDALE 1C AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE (prove orali di conoscenza di contenuti triennio) CONOSCENZA DEL CONTENUTO Approfondita - 7 Buona - 6 Generalmente buona con qualche imprecisione o esitazione - 5 Essenziale

Dettagli

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura Liceo Artistico Statale A. Modigliani Anno Scolastico 2015/2016 Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura Insegnante Ruggero Guariento Cl, 5^ Sez. D In relazione alla programmazione curriculare

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 Complementi di matematica Matematica A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO CAGNESCHI FEDERICA / IMPERATORE DOLORES L AMBITO DISCIPLINARE DI MATEMATICA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA GRIGLIE DI PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA Di Marco Palone da dwsup-lettere Qui di seguito si propongono 4 diverse griglie di valutazione per gli elaborati di italiano (ciascuna griglia è stata

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA classe prima FINALITÀ/OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA Fornire strumenti

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO ALESSANDRO MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI" PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNA MORONI CLASSE I SEZ. A A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO 2008-2009 CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE disciplina: storia dell arte docente: prof. Fulvio Fosco Classe:

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL RIASSUNTO. Indicatori Descrittori Punti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL RIASSUNTO. Indicatori Descrittori Punti GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL RIASSUNTO Indicatori Descrittori Punti Adeguatezza Contenuto Organizzazione dl testo Lessico e stile Correttezza ortografica e morfosintattica Il testo risponde alla richiesta

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AFM e SIA Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Analizzare la realtà

Dettagli

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof. 1 Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof. Rosanna Patrì Obiettivi e finalita educative Si integrano e si ampliano le conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI QUINTE INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO 1. Competenze:

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI Lo studente liceale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA TEDESCO DOCENTI LAURA LAURENZI Competenze da conseguire alla fine del II

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo artistico statale Carlo Carrà a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE II A Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design Docente Materia Ore settimanali di lezione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Saviozzi

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SECONDO BIENNIO - CLASSI TERZA E QUARTA CLASSE TERZA 1. Competenze:

Dettagli

STORIA dell ARTE (biennio)

STORIA dell ARTE (biennio) PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE GRUPPO DISCIPLINARE DI STORIA dell ARTE (biennio) Classi 1D-1F-1E / 2D-2E-2F DOCENTI proff. Pierluigi ARSUFFI, Laura SERAGNOLI, Francesca POSSENTI 1) OBIETTIVI CONCORDATI

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 DOcente: D AMICO MARIALAURA Materia: MATEMATICA Classe: IBSO 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo cognitivi generali

Dettagli

SCALA DI MISURAZIONE

SCALA DI MISURAZIONE SCALA DI MISURAZIONE In base alla tassonomia di BLOOM i dati oggettivi da prendere in considerazione sono: Livello Preparazione Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione SCALA DI

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE PROVA PROFESSIONALE-CAPOLAVORO CON ASSI CULTURALI (linguistico, matematico, scientifico e tecnologico)

SCHEDA PROGETTAZIONE PROVA PROFESSIONALE-CAPOLAVORO CON ASSI CULTURALI (linguistico, matematico, scientifico e tecnologico) SCHEDA PROGETTAZIONE PROVA PROFESSIONALE-CAPOLAVORO CON ASSI CULTURALI (linguistico, matematico, scientifico e tecnologico) TITOLO : TAGLIATELLE AL POMODORO Corso/Indirizzo: Classi prime Indirizzo enogastronomico

Dettagli

Indicatori CONOSCENZE ABILITA COMPETENZA. Indicatori CONOSCENZE ABILITA COMPETENZA IMPEGNO

Indicatori CONOSCENZE ABILITA COMPETENZA. Indicatori CONOSCENZE ABILITA COMPETENZA IMPEGNO Valutazione prova di: Inserire descrittore delle : dipende dalla materia Inserire descrittore delle abilità: dipende dalla materia Inserire descrittore delle : dipende dalla materia abilità Valutazione

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Modulo di lavoro Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Il dipartimento disciplinare chimico-biologico si pone come obiettivo quello di far acquisire agli studenti del biennio, al termine dell azione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2015-16 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (programmazione elaborata in conformità

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: Irc (Insegnamento Religione Cattolica) CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO: Amministrazione Finanza e Marketing, Relazioni internazionali per il Marketing,

Dettagli

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. 2008-09 CONOSCERE I CONTENUTI E I LINGUAGGI SPECIFICI conoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

Rispetto della consegna completo Pressoché completo Parziale ma adeguato carente Scarso Morfosintassi (sintassi ortografia e punteggiatura)

Rispetto della consegna completo Pressoché completo Parziale ma adeguato carente Scarso Morfosintassi (sintassi ortografia e punteggiatura) RIASSUNTO E SINTESI indicatori Punteggi 10-9 8-7 6-5 4-3 Rispetto della consegna completo Pressoché completo Parziale ma adeguato carente Scarso Morfosintassi (sintassi ortografia e punteggiatura) corretta

Dettagli

INDICATORI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

INDICATORI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO INDICATORI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO Correttezza nell uso della lingua. 10 Sicura e articolata a livello ortografico e morfosintattico; lessico ricco e appropriato. 9 Completamente corretta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:1^ IEFP TURISTICO MATERIA: PSICOLOGIA DEL TURISMO DOCENTE: GHILARDI MARINA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE SACRO CUORE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 4^A DATA 14 OTTOBRE 2015 1. SITUAZIONE IN INGRESSO - Esito test e osservazioni:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO Anno scolastico Materia Classi 2012-13 Greco I, II, III liceo classico 15 GRECO Prerequisiti - Comprensione complessiva di un semplice testo di autore

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 8 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE Targon Paola Italiano 1^Bsc.um OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito nei gruppi

Dettagli

Anno scolastico IL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel 0761513060 _ Fax 0761513362

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

1 Lo studente rifiuta di sottoporsi alla verifica o non risponde ad alcuna domanda

1 Lo studente rifiuta di sottoporsi alla verifica o non risponde ad alcuna domanda Asse matematico Liceo Rubrica di valutazione delle verifiche orali e scritte Voto Descrizione 1 rifiuta di sottoporsi alla verifica o non risponde ad alcuna domanda 2-3 - è in grado di fornire pochissimi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA FISICA DOCENTI SIMEONE, SPONZA,FATTORELLI, ORLANDI

Dettagli

4.5 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO PIANO DEGLI STUDI

4.5 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO PIANO DEGLI STUDI 4.5 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO 4.5.1. Il monoennio La strutturta scolastica del sistema peruviano prevede un percorso di undici anni a differenza di quello italiano che ne prevede uno di dodici, questo

Dettagli