La Scala WAIS-R con gli indici diagnostici di Giuseppe Castellani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Scala WAIS-R con gli indici diagnostici di Giuseppe Castellani"

Transcript

1 La Scala WAIS-R con gli indici diagnostici di Giuseppe Castellani Il test d'intelligenza più utilizzato e conosciuto al mondo, non è importante solamente per la determinazione del livello cognitivo, ma, grazie alle applicazioni resesi possibili dopo trent'anni e più di studi clinici -effettuati per la maggior parte nei Paesi anglosassoni-, è da utilizzarsi anche per la diagnosi di tutta una serie di disturbi comportamentali che trovano negli aspetti cognitivi degli indicatori di patologia. L'argomento non è nuovo: già lo stesso Wechsler nel 155 elaborò un indice di deterioramento mentale, ancora oggi con la sua validità; accanto a questo studio, numerosi ed altamente significativi sono stati gli apporti di altrettanto numerosi Autori, che permettono di considerare questo reattivo come uno strumento rilevante nella diagnosi di molteplici sindromi psicologiche. Padovan è stato il primo ad aver pubblicato in Italia le risultanze pratiche di tali ricerche, sviluppando anche il software per la determinazione informatizzata dei risultati. Il tutto a cura delle O.S. Giunti, purtroppo non più reperibile dopo poco tempo dalla edizione. Grazie alle numerosissime applicazioni da me sostenute in trent'anni di professione, mi sono dedicato l'anno scorso alla elaborazione di alcuni 'indici diagnostici' tratti dalle indicazioni proprio di Padovan, contenute in uno dei testi che corredano l'edizione italiana della WAIS-R, indici che ho anche io elaborato in forma computerizzata, per utilizzarli nelle indagini diagnostiche e peritali sui soggetti da me esaminati. Il lavoro che segue, illustra praticamente gli esiti ai quali si perviene, che consentono la stesura di una Relazione descrittiva dettagliata e dalla veste scientifica sempre più adeguata. In tale esempio, ovviamente vedrete emergere risultati differenziati dove essi hanno rilevanza, ovvero, se sono presenti le alterazioni che danno luogo al disturbo. Ecco una descrizione degli indici da me elaborati: -Indice del disturbo di personalità border-line; -Indice della probabile presenza di un quadro di schizofrenia: devono risultare presenti tutti e tre i sottoindici -Indice del disturbo distimico; -Indice differenziale tra disturbo dell umore o psicotico; -Indice del disturbo autistico; -Indice del Disturbo di Alzheimer (DAT); -Indice di deterioramento mentale (IDM); Inoltre, attraverso gli studi di Barona e Pichot, si hanno le stime dell eventuale livello intellettivo premorboso posseduto dal Soggetto e l Indice di eventuale simulazione nei casi di trauma cranico encefalico (TCE), estendibile anche a situazioni dove si sospetta un comportamento meno collaborativo del Paziente. Accanto a questa mole già ragguardevole di studi ed ai risultati pratici che essa produce particolarmente in ambito medico-legale -, si hanno ulteriori indicazioni della qualità delle capacità cognitive possedute, quale la differenziazione tra capacità fluide e cristallizzate ( utili per stabilire se l Esaminato è più incline ad un pensiero produttivo creativo, oppure la sua intelligenza sfrutti maggiormente abilità frutto di esperienze) e l importantissimo sviluppo clinico del Punteggio ponderato per età, che ha introdotto la possibilità di una valutazione ancora più ampia del livello cognitivo

2 del Soggetto, in relazione al suo gruppo anagrafico di appartenenza: è proprio grazie a questa considerazione scientifica, che sono stati possibili gli studi e le ricerche che hanno condotto alla elaborazione di tutti gli Indici differenziali sopra riportati. Ecco l'applicazione ad un soggetto: - di anni al momento dell'esame psicodiagnostico. Il signor si è reso protagonista di una serie di molestie nei confronti della madre della sua e convivente, la quale, resasi conto ed avvertita poi di quanto accadeva, decideva di interrompere la relazione affettiva e la coabitazione con lo stesso. A proposito degli eventi citati, il signor conferma l accaduto, fornendo giustificazioni del suo agire con gli atteggiamenti, a suo dire invitanti, posti in atto dalla Parte lesa. A conclusione del racconto, egli si afferma dispiaciuto e pentito di quanto ha compiuto, spinto da impulsi che non è riuscito a frenare adeguatamente. Il paziente è in trattamento farmacologico con antidepressivi ed ansiolitici da vari mesi; appare sostanzialmente compensato, con il tono dell umore ancora flesso. Risultati prodotti alla WAIS-R Subtest verbali- QI Verbale (QIV): L esaminato ha raggiunto il punteggio relativo ad un QIV di 4, dimostrando abilità lievemente inferiori nei subtest che richiedono concentrazione e capacità mnesiche (vedi Tabella Riassuntiva sotto). Il punteggio è indicativo di un livello Medio. I punteggi ponderati per età ppe-, evidenziano un rendimento superiore di un intervallo a quanto realizzato con la comparazione standard e pongono il soggetto in un intervallo Medio superiore (vedi Tabella Riassuntiva ponderata per età). Subtest di Performance-QI Performance (QIP): Il punteggio qui ottenuto dal signor è di 7 punti, che risulta classificarlo come Medio. Tuttavia, abbiamo evidenziato una prestazione decisamente inferiore a quella relativa per gli items verbali, con un netto decadimento nelle capacità spaziali ed attentive, con questo accostandosi a quanto rilevato per gli items verbali che hanno raggiunto un punteggio più basso degli altri: il soggetto appare meno in grado di affrontare compiti che richiedano attività cognitive più complesse riguardo alla attenzione ed alla concentrazione. In particolare, notiamo come egli si trovi in marcata difficoltà quando si tratti di pianificare un compito, a causa di quella che si rivela essere una tendenza all impulsività, a comportamenti ossessivi, alla difficoltà nel mantenere lo sforzo per concentrarsi e raggiungere l obiettivo. Questo comportamento è stato posto particolarmente in atto dall esaminato in tutta questa parte di performance del test. Punteggio Scala Totale (QIT) Il punteggio totale, che determina il complessivo Q.I. del paziente, è di 1, che lo colloca nell intervallo diagnostico classificato come Medio. Dunque, le complessive capacità cognitive del signor apparirebbero adeguate, con le diversificazioni sopra riportate dopo l analisi dei diversi punteggi ad ogni singolo subtest.

3 Tuttavia, osservando quanto emerso dagli studi seguenti, constateremo come, in realtà, il soggetto avesse posseduto un livello intellettivo probabilmente più elevato rispetto a quello evidenziato oggi. A sostegno di questa analisi, giungerà anche quanto ottenuto con il Test di Rorschach, presentato nella parte finale di questo Studio psicodiagnostico (qui non presentato). TABELLA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI OTTENUTI ALLA SCALA WAIS-R (nelle colonne sono riportati i punteggi ponderati) WECHSLER, 17 Subtest Verbali INFORMAZIONE MEMORIA DI CIFRE VOCABOLARIO RAGIONAMENTO ARITMETICO m 8 COMPRENSIONE ANALOGIE PUNTEGGIO VERBALE 57 Subtest di Performance COMPLETAMENTO FIGURE RIORD.STORIE FIG. 7 DISEGNO CON I CUBI RICOSTRUZIONE DI OGGETTI ASSOCIAZ.SIMBOLI A NUMERI PUNT.PERFORMANCE 31 PUNTEGGIO PERF. TOTALE /12/200 PUNTEGGIO VERBALE Q.I.Verb. 4 PUNTEGGIO DI PERFORM. Q.I.Perf. 7 PUNTEGGIO SCALA TOTALE Q.I.Tot 1

4 TABELLA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI OTTENUTI ALLA SCALA WAIS-R (nelle colonne sono riportati i punteggi PONDERATI PER del Soggetto in riferimento al campione italiano) ORSINI E LAICARDI,2001 M Subtest Verbali INFORMAZIONE MEMORIA DI CIFRE VOCABOLARIO RAGIONAMENTO ARITME COMPRENSIONE ANALOGIE PUNTEGGIO VERBALE 63 Subtest di Performance COMPLETAMENTO FIGU 8 RIORD.STORIE FIG. DISEGNO CON I CUBI RICOSTRUZIONE DI OGG ASSOCIAZ.SIMBOLI A NUM PUNT.PERFORMANCE PUNTEGGIO TOTALE PERF //200 PUNTEGGIO VERBALE Q.I.Verb ppe 0 PUNTEGGIO DI PERFORM. Q.I.Perf ppe 124 PUNTEGGIO SCALA TOTALE Q.I.TOT ppe 7 Come consigliato, per una lettura clinica dei risultati, troviamo sopra rappresentati i punteggi del soggetto ponderatii per età. Come notiamo, nell intervallo di età a cui appartiene l esaminato (45-54), i suoi totali risultano essere ben superiori alla media, addirittura il suo QI di Performance superiore (cioè maggiore di ben due intervalli normativi rispetto a quello non ponderato per età). In questi risultati troviamo ulteriore giustificazione clinica per la spiegazione

5 del comportamento manifesto del soggetto, spiegazione che conferma il suo sottofondo di personalità come patologico, che impedisce quella corretta strutturazione delle capacità intellettive presenti, almeno potenzialmente, in lui. Ecco gli Indici citati: VALUTAZIONE DEL QI BARONA (con indice di simulazione) BARONA ET ALTRI 184 RAZZA BIANCHI M SCOLARITA' PROFESSIONE RESIDENZA disoccupati >2.500 STIMA QI verbale 7,63 STIMA QI performance 7,8 STIMA QI TOTALE 7,34 QI TOTALE ATTUALE 3,00 NESSUNA PROBABILE SIMULAZIONE

6 VALUTAZIONE DEL QI FLUIDO-CRISTALLIZZATO HORN Memoria di cifre Analogie Completamento di figure Riordinamento di storie fig. Disegno con cubi Ricostruzione di oggetti Informazione Vocabolario Comprensione Analogie Informazione Memoria di cifre Ragionamento aritmetico m //200 QDFL 86 QDCR 2 QDRI 6 I risultati sopra esposti in tabella, evidenziano nel soggetto la presenza di capacità intellettive di tipo cristallizzato, superiori a quelle fluide. Il significato di tale diversità consiste in una connotazione delle risorse di livello in direzione dell impiego maggiore di capacità assestate, con una riduzione significativa degli spunti originali, produttivi. In altri termini, una intelligenza che trova più ampie difficoltà nella elaborazione di risposte di fronte a problemi nuovi.

7 INDICE DISTURBO DISTIMICO Rapaport e altri,168-crookes,174 M Subtest Verbali INFORMAZIONE MEMORIA DI CIFRE VOCABOLARIO RAGIONAMENTO ARITMETICO COMPRENSIONE ANALOGIE PUNTEGGIO VERBALE 63 Subtest di Performance COMPLETAMENTO FIGURE 8 RIORD.STORIE FIG. DISEGNO CON I CUBI RICOSTRUZIONE DI OGGETTI ASSOCIAZ.SIMBOLI A NUMERI 13 PUNT.PERFORMANCE PUNTEGGIO TOTALE 4 05/03/20 INDICE PROBABILE DISTIMIA NON PRESENTE

8 INDICE DISTURBO AUTISTICO Lincoln,Courchesne,Kilman,Elmasian e Allen (188) M Subtest Verbali INFORMAZIONE MEMORIA DI CIFRE VOCABOLARIO RAGIONAMENTO ARITMETICO COMPRENSIONE ANALOGIE PUNTEGGIO VERBALE QI VERBALE PPE Subtest di Performance COMPLETAMENTO FIGURE 8 RIORD.STORIE FIG. DISEGNO CON I CUBI RICOSTRUZIONE DI OGGETTI ASSOCIAZ.SIMBOLI A NUMERI 13 PUNT.PERFORMANCE QI PERFORMANCE PPE PUNTEGGIO TOTALE QI TOTALE PPE /03/20 PRIMO CONTROLLO FALSO SECONDO CONTROLLO FALSO TERZO CONTROLLO FALSO QUARTO CONTROLLO FALSO INDICE DISTURBO AUTISTICO ASSENTE

9 INDICE DI DETERIORAMENTO MENTALE WECHSLER 155 Vocabolario Comprensione Completamento di figure Ricostruzione di oggetti Analogie Memoria di cifre Associazione simboli a numeri Disegno con i cubi m //200 IDM -13 NESSUN DETERIORAMENTO MENTALE

10 INDICE DISTURBO DI PERSONALITA' Piedmont e altri,10- Swirsky-Sacchetti ed altri, 13 M Subtest Verbali INFORMAZIONE MEMORIA DI CIFRE VOCABOLARIO RAGIONAMENTO ARITMETICO COMPRENSIONE ANALOGIE PUNTEGGIO VERBALE QI VERBALE PPE Subtest di Performance COMPLETAMENTO FIGURE 8 RIORD.STORIE FIG. DISEGNO CON I CUBI RICOSTRUZIONE DI OGGETTI ASSOCIAZ.SIMBOLI A NUMERI 13 PUNT.PERFORMANCE QI PERFORMANCE PPE PUNTEGGIO TOTALE /03/20 INDICE DISTURBO DI PERSONALITA' ASSENTE

11 INDICE DISTURBO DELL'UMORE O PSICOTICO PIEDMONT ET AL. 10 Subtest Verbali INFORMAZIONE MEMORIA DI CIFRE VOCABOLARIO RAGIONAMENTO ARITMETICO COMPRENSIONE ANALOGIE PUNTEGGIO VERBALE 63 Subtest di Performance COMPLETAMENTO FIGURE 8 RIORD.STORIE FIG. DISEGNO CON I CUBI RICOSTRUZIONE DI OGGETTI ASSOCIAZ.SIMBOLI A NUMERI 13 PUNT.PERFORMANCE PUNTEGGIO TOTALE 05/03/20 INDICE DISTURBO UMORE INDICE DISTURBO PSICOTICO 0,13 DISTURBO DELL'UMORE 0,13 ASSENTE Constatiamo la conferma oggettiva della presenza di un disturbo dell umore e la contemporanea assenza di tratti psicotici, che confortano ulteriormente quanto complessivamente ricavato nel totale quadro diagnostico.

12 INDICI DI SOSPETTA SCHIZOFRENIA RAPAPORT ET AL ROSENZWEIG E HARFORD, WECHSLER, 158 M Subtest Verbali INFORMAZIONE MEMORIA DI CIFRE VOCABOLARIO RAGIONAMENTO ARITMETICO COMPRENSIONE ANALOGIE PUNTEGGIO VERBALE 63 Subtest di Performance COMPLETAMENTO FIGURE 8 RIORD.STORIE FIG. DISEGNO CON I CUBI RICOSTRUZIONE DI OGGETTI ASSOCIAZ.SIMBOLI A NUMERI 13 PUNT.PERFORMANCE PUNTEGGIO TOTALE 4 05/03/20 PUNTEGGIO VERBALE 0 PUNTEGGIO DI PERFORM. 124 PUNTEGGIO SCALA TOTALE 7 MEDIA PUNTEGGIO VERBALE,50 INFORMAZIONE,00 ASSENTE VOCABOLARIO,00 MEDIA INFORM. E VOCABOLARIO,00 COMPRENSIONE,00 ASSENTE

13 RIORD.STORIE FIG. COMPRENSIONE MEDIA,5 ASSENTE INFORMAZIONE DISEGNO CON I CUBI MEDIA,5 INDICE DI SOSPETTA DAT - DEMENZA TIPO ALZHEIMER FULD 184 Vocabolario Informazione Analogie Memoria di cifre Associazione simboli a numeri Disegno con i cubi Ricostruzione oggetti M 13,00,00,50,00 A B C D A>B>C<D A>D NEGATIVO

14 VALUTAZIONE DEL QI BARONA BARONA ET ALTRI 184 RAZZA BIANCHI MASCHIO SCOLARITA' PROFESSIONE RESIDENZA DISOCCUPATO > DI ABITANTI 30//200 STIMA QI verbale 7,63 STIMA QI performance 7,8 STIMA QI TOTALE 7,34

15 VALUTAZIONE DEL QI PREMORBOSO PICHOT ET AL. 13 SCOLARITA' MASCHIO OBBLIGO PROFESSIONE RESIDENZA ATTESA OCCUPAZIONE < DI ABITANTI 01/12/200 STIMA QI verbale 0,14 STIMA QI performance 3,4 STIMA QI TOTALE 1,04 Le due Tabelle sopra presentate confermano il risultato complessivo realizzato alla WAIS-R come intervallo diagnostico. Queste stime ottenute con gli indici di Barona e Pichot, pongono l esaminato entro l intervallo classificato come Medio ; osserviamo come i punteggi, tuttavia, siano al limite inferiore ( 0-, cfr. Appendice) e come permangano valide le considerazioni a proposito delle difficoltà mostrate dal paziente, a causa di quella connotazione personologica emersa. CONCLUSIONI Avrete osservato come le possibilità diagnostiche possedute dalla Scala WAIS-R non si limitano al solo rilevamento del livello intellettivo presente nel soggetto. Gli Indici elaborati dopo dettagliati studi clinici consentono una applicazione ben più vasta, permettendoci, al contempo, una valutazione medico-legale assai stringente, pragmatica, secondo il mio parere anche superiore a quella realizzabile con uno dei test più

16 impiegati, ovvero l MMPI. Infatti, attraverso lo studio diagnostico sopra presentato,si addivenne ad una comprensione particolareggiata dei meccanismi comportamentali del Soggetto descritto, permettendo al Giudice una decisione fondata su elementi scientifici privi di dubbi, così come accaduto in situazioni d indagine analoghe, quando si debba descrivere al meglio le capacità cognitive quali sottese da comportamenti anche di disturbo. Giuseppe Castellani Bibliografia 1)D. Wechsler WAIS Scala d intelligenza per adulti O. S. Firenze 174 2)D. Wechsler WAIS- R O.S. Firenze 17 3)D. Wechsler Wechsler Memory Scale I-II O. S. Firenze 1 4)F. Padovani L interpretazione psicologica della WAIS-R O.S. Firenze )Orsini e Laicardi WAIS-R- Contributo alla Taratura Italiana O.S. Firenze )Orsini e Laicardi WAIS-R e Terza Eta O.S. Firenze 2003

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003 Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) Scala Wechsler WISC (1949) 1956 Falorni, M. L. WISC-R (1974) 1986 Rubini,

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO WAIS IV Wechsler Adult Intelligence Scale - IV Edition (2013) Esercitazioni Università di Bergamo INDICE o Descrizione dello strumento o Regole di somministrazione o Punteggi o Campione Normativo INDICE

Dettagli

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO Risultati di una ricerca su un campione di 135 bambini Massimiliano Petrillo Magda Di Renzo CAMPIONE DI RICERCA 135 bambini (106 M / 29 F) Età compresa tra 2,5-16,5

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI TORRISI A. M.*, DI GUARDO G.*, BUONO S. *, DI NUOVO S. ** * U.O di Psicologia I.R.C.C.S Oasi Maria SS **Università di Catania Dibattito

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Brevi cenni storici e tipologie dei test

Brevi cenni storici e tipologie dei test Brevi cenni storici e tipologie dei test Precursori Vanno considerati dei precursori della testistica gli studi di tipo psicofisico. Gli studi sulla Sensazione - Wundt (1878) Trattato di Fisiologia Umana

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

La neuropsicologia del danno cerebellare

La neuropsicologia del danno cerebellare La neuropsicologia del danno cerebellare Esame di alcune funzioni cognitive e considerazioni sulle loro modificazioni postraumatiche Giuseppe Castellani Si tratta di un soggetto che patì di un trauma cranio-encefalico

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 Tra gli interventi di orientamento rivolti alle scuole secondarie di primo grado si può prendere in considerazione, quale esempio, il progetto

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva Scopo della ricerca Lo scopo della ricerca è di valutare l efficacia

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni Statistica Economica Materiale didattico a cura del docente Analisi dei residui Test Esatto di Fisher Differenza fra proporzioni 1 Analisi dei residui Il test statistico ed il suo p-valore riassumono la

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi

Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi L intelligenza Cos è l intelligenza? Non è un abilità cognitiva unitaria Non è un abilità cognitiva generale Non è innata Non

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento progetti di inclusione socio-lavorativa SerT del Dipartimento hanno costruito negli anni una gnificativa esperienza nel settore dell

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Mestre 16 dicembre 2015 Silvia Tabarelli Si vede solo ciò che si conosce Saper osservare non consiste semplicemente nel neutro saper vedere, ma più complessivamente

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Junior ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Junior ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Junior ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Junior Orientamento alla scelta COS E MagellanoJunior è una batteria di 8 test messa a punto da un gruppo di ricercatori dell Università

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazione di politica economica: l assicurazione sulla salute e il mercato del lavoro 1 Negli Stati Uniti i datori di lavoro

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A.

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A. Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A. Corso di formazione di base Ideato e condotto dall'equipe Psicopedagogica del Centro Servizi Scolastici Sapere Più Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE Per una valutazione - compiuta ed economica - nelle fasi di preselezione del personale, proponiamo due distinte tipologie di strumenti: - Test attitudinali

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE Direttrice Dr.ssa Viviana Lamarra Psicologa - Psicodiagnosta - Psicoterapeuta - Criminologa INIZIO 12 OTTOBRE 2014 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli