PNL Practitioner Corso base di PNL di II Generazione, parte del Corso triennale di Counseling Codice: NLPPT12LU01

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PNL Practitioner Corso base di PNL di II Generazione, parte del Corso triennale di Counseling Codice: NLPPT12LU01"

Transcript

1 PNL Practitioner Corso base di PNL di II Generazione, parte del Corso triennale di Counseling Codice: NLPPT12LU01 Obiettivi generali Il corso insegna come: accedere facilmente allo stato d'animo desiderato; ridurre o eliminare l'influenza delle esperienze negative; sviluppare obiettivi chiari; identificare strategie efficaci per trasformare gli obiettivi in risultati; risolvere conflitti interiori o paure che bloccano; entrare velocemente in sintonia con le altre persone; cambiare le abitudini indesiderate e adottare comportamenti piu' produttivi; incrementare l'efficacia della comunicazione; aumentare la capacita' persuasiva; motivarsi e motivare; gestire al meglio le risorse interiori. Piano formativo e destinatari Il percorso PNL Practitioner ha una durata di 56 ore e si sviluppa nell'arco di 8 giornate al termine delle quali viene rilasciato un certificato PNL Practitioner valido secondo i principi della seconda generazione. Il corso e' aperto a tutti coloro che vogliono intraprendere un programma di crescita personale finalizzata all'ottenimento di risultati specifici. Contenuto Il programma raggruppa le seguenti tecniche: Introduzione alla PNL. I Presupposti della PNL. La buona formazione di un obiettivo. I Sistemi Rappresentazionali e la comunicazione. I Segnali di accesso oculare ed il riconoscimento degli schemi mentali degli altri. Le Submodalita' e le tecniche per il cambiamento dei comportamenti indesiderati. La Comunicazione non Verbale. La Calibrazione dei modelli non verbali soggettivi. Il Milton Model e l'arte della persuasione. Il Ricalco e la Guida nella negoziazione. Le Ancore e gli stati di eccellenza. Il Metamodello e la linguistica di precisione. La Time Line e l'accesso alle risorse interiori. I Livelli Logici per comprendere in che modo noi e gli altri utilizziamo la profondita' del pensiero. Il Chunking per parlare in pubblico e per sintonizzarsi sul pensiero degli altri. Prerequisiti Nessuno Caratteristiche allievi in uscita L'allievo acquisisce le tecniche base della Programmazione Neurolinguistica di seconda generazione, ne conosce i presupposti di base ed agisce liberamente nella scelta dei propri comportamenti. Al termine del corso viene rilasciato un certificato Practitioner valido secondo i principi della PNL di seconda generazione e viene consentito l'accesso al modulo di livello superiore che conclude il percorso di base integrando le tecniche della PNL di terza generazione conosciuta anche con il nome di PNL Sistemica. Pagina 1 di 7

2 Valutazione e verifica dei risultati Scheda di valutazione telematica per ogni singolo incontro, monitoraggio dell'apprendimento a distanza. Scheda di valutazione telematica a fine corso. Scheda tecnica 20/10/2012 Introduzione alla PNL Introduzione alla Programmazione Neurolinguistica. Fondamenti scientifici della PNL: epistemologia, metodologia e tecnologia. La storia della PNL: dai primi studi sulla Neurolinguistica alla PNL di III generazione. Lo studio della realtà soggettiva. Il concetto di modellamento. Il presupposto di mappa e territorio. I vincoli che limitano la rappresentazione della realtà oggettiva. Introduzione al percorso formativo in PNL secondo il protocollo didattico di riferimento (NLP University of Santa Cruz, CA - USA). Obiettivi del percorso formativo in PNL, Coaching e Counseling Relazionale. Metodologia didattica utilizzata, moduli e contenuti. 20/10/2012 Presupposti della PNL I presupposti della PNL non sono semplici modi di dire, ma dei principi che ne stabiliscono la filosofia. Fanno parte di un vero e proprio stile di vita. Comprendere l'importanza di questi punti cardine significa capire come sono articolate le credenze e come possono di conseguenza essere create le tecniche ed i modelli che possiamo individuare nel vasto panorama di questa disciplina. 21/10/2012 Criteri per la buona formazione di un obiettivo Molto spesso le decisioni sono prese sulla base di emozioni che non sempre sono buone consigliere. Le conseguenze di certe azioni tendono poi ad instaurare reazioni a catena difficili da gestire. Quando le decisioni da prendere sono molte e quando queste sono inficiate da risultati negativi precedentemente ottenuti, gli stati emotivi creano convinzioni che spesso limitano le proprie potenzialità e si traducono in una percezione negativa di sé. Questa tecnica aiuta a comprendere se un obiettivo è realmente auspicabile. Al termine del suo utilizzo si potrebbe persino desistere dall'intraprendere la strada precedentemente ipotizzata, a vantaggio, però, di risorse risparmiate. Come dice un saggio proverbio popolare: Meglio arrossire prima, che impallidire dopo.. Sistemi rappresentazionali Pagina 2 di 7

3 Vi è mai capitato di percepire come poco efficaci le vostre parole? Avete mai avuto la sensazione che ciò che avete detto è risultato incomprensibile al vostro interlocutore? Questa tecnica offre un metodo per comunicare più efficacemente raggiungendo il vostro proposito in tempi brevi e in una modalità più affine all'intendere del vostro interlocutore. I Segnali d'accesso oculare A tutti è capitato di sentirsi imbarazzati di fronte ad un fatto che ci ha lasciati privi di risposte adeguate, oppure eccitati all'idea di intraprendere una nuova avventura. Gli 'Stati' emotivi sono rappresentativi della nostra capacità di intervenire sulle cose. Essere in uno 'Stato' sbagliato può mettere in difficoltà chiunque. Capire quando ciò accade agli altri è utile per metterli a proprio agio, come capire quando accade a noi stessi è utile per cercare uno 'Stato migliore. Questa tecnica molto semplice aiuta a trovare gli 'Stati' avvalendosi della posizione assunta dagli occhi. Le Submodalità Ogni organo di senso umano possiede, nella propria gamma di percezioni, un range di infinite possibilità: dal bianco al nero, dall'acuto al grave, dall'amaro al dolce, dal soffice al duro, dall'umido al secco. Queste percezioni ci forniscono le sfumature che compongono la realtà che ci circonda. In PNL queste modalità di interpretazione si definiscono con il nome di 'submodalità' e sono caratteristiche di tutti e cinque i sensi umani. Esiste un rapporto tra i differenti modi di percepire un'esperienza. Più questa si avvale di aspetti submodali intensi (ad esempio un'immagine di grandi dimensioni) e più la sensazione legata ad essa risulta essere forte. Risposta ai cambiamenti submodali: i ricordi si costituiscono di sensazioni vissute durante la loro memorizzazione. Ricordare anche è l'anagramma di: 'ridare al cuore', ossia restituire le emozioni che appartenevano a quel determinato evento vissuto. Spesso con questa tecnica si è in grado di ridare il giusto valore alle cose, ma anche alle persone. Mappatura trasversale delle submodalità La rappresentazione mentale di un'incertezza si costituisce all'interno di una prospettiva poco chiara verso un concetto di per sé semplice. Di fatto è come se alcuni punti di una stanza rimanessero bui, mentre altri fossero in piena luce. Questa tecnica prende a riferimento le qualità di esperienze o concetti verso i quali vi è una piena chiarezza e le utilizza sulle esperienze o concetti verso i quali si hanno incertezze. È un po' come utilizzare i 'pezzi di ricambio' funzionanti di un'automobile della stessa marca e dello stesso modello per utilizzarli sulla nostra. Tipologia: Dimostrazione pratica ed esercitazione La dissociazione V/K Pagina 3 di 7

4 La percezione della realtà spesso è distorta dal punto di vista nella quale si è vissuta l'esperienza. Attraverso questa tecnica si rivive il ricordo dell'evento che ha causato e che causa l'emozione negativa, ma osservandolo da una differente prospettiva. Il risultato è un equilibrio che 'toglie potere' al ricordo negativo e dà maggiori chance al vivere quotidiano. Tipologia: Dimostrazione pratica ed esercitazione Lo Swish o Scozzata In molti casi l'origine dei comportamenti indesiderati si situa in un'immagine distorta di se stessi. L'immagine di sé rappresenta il nostro futuro, o per meglio dire, il futuro che ci rappresentiamo nella mente. Se nella rappresentazione di noi stessi c'è una persona sedentaria non poteremo attenderci un futuro da sportivi. Questa tecnica insegna come agire per 'ridisegnare' il nostro avvenire. Tipologia: Dimostrazione pratica ed esercitazione I Metamessaggi Gli assiomi della comunicazione derivano dallo studio della Pragmatica della Comunicazione Umana. In questo modulo si entra nel merito dei cinque principi utilizzando esempi ed esercitazioni pratiche. 1) Non si può non comunicare: la comunicazione è sempre interattiva. Apprendere il significato dei propri comportamenti, della propria comunicazione, verbale non verbale e paraverbale, aiuta a comprendere le reazioni che possono suscitarsi negli altri e che a prima vista appaiono incomprensibili. 2) Livelli comunicativi di Contenuto e Relazione: non si ha una seconda possibilità nello stabilire un Imprinting. Il significato del primo evento nei riguardi del proprio interlocutore è un fattore che marchia la qualità delle relazioni future. La prima telefonata, il primo contatto vis a vis: come porre la giusta attenzione. 3) La punteggiatura della sequenza di eventi: Coloro che partecipano all'interazione danno importanza a differenti contenuti. La natura di una relazione dipende da come i comunicanti danno importanza alle informazioni. Conoscere ciò che motiva il cliente è fondamentale affinché egli si interessi a noi. 4) Comunicazione numerica e analogica: gli esseri umani comunicano in modo numerico e analogico. Il modo numerico consente di trasferire un concetto,'il cosa', il modo analogico consente di trasferire le emozioni che si vogliono associare al concetto,'il come'. Tutto ciò è di fondamentale importanza, se si pensa che qualsiasi atto comunicativo è efficace solo se raggiunge emotivamente il proprio interlocutore. 5) Interazione Complementare e Simmetrica: tutti gli scambi comunicativi sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull'uguaglianza o sulla differenza. Mettersi al pari livello dell'interlocutore vede un'interazione simmetrica, ed è fondamentale al fine di stabilire un buon rapporto. Mettersi al di sopra dell'interlocutore vede un'interazione complementare, fondamentale per consigliare il proprio interlocutore sulle scelte vantaggiose per entrambi. La Calibrazione Le persone adottano schemi comportamentali rappresentativi di stati cosiddetti 'polari' (sì o no, giusto o sbagliato, piacere o rifiuto, ecc...). Le combinazioni di gesti, movimenti del corpo, posizioni assunte dagli occhi e micro movimenti nella muscolatura del volto sono in grado di fornirci nel loro insieme, un'unica informazione specifica. La comunicazione non verbale è, in gran parte, non controllata dalla nostra volontà. Per questo motivo saper calibrare è un Pagina 4 di 7

5 po' come possedere un'ottima 'macchina della verità'. Il Milton Model Uno dei presupposti specifici della Programmazione Neurolinguistica dice: 'La mappa non è il territorio'. In altre parole, ogni individuo possiede un proprio modo di interpretare la realtà e, spesso, questo non tiene conto della 'mappa' del proprio interlocutore. Il Milton Model è una tecnica finalizzata a creare empatia e in questo modulo formativo se ne spiega la struttura linguistica. Il Ricalco e la Guida Vi è mai accaduto di non riuscire a stabilire un contatto con qualcuno? Sperimentare la sensazione d'essere ignorati o addirittura giudicati come poco interessanti? Probabilmente tutto ciò è derivato da un difetto nella comunicazione. il primo passo di questa tecnica insegna l'abilità di trasmettere agli altri un senso di accoglienza, svincolato da pregiudizi, presupposti fondamentali per l'ascolto attivo. Il secondo passo, non meno importante, consiste nel saper utilizzare strutture linguistiche eleganti, ma straordinariamente efficaci per portare il proprio pensiero all'attenzione del proprio interlocutore. 15/12/2012 Il Metamodello Il linguaggio è la rappresentazione verbale del pensiero umano. Più il linguaggio che si utilizza è preciso, più rispecchia con fedeltà la struttura della nostra mente. Il malinteso deriva proprio da una cattiva interpretazione del pensiero. Questa tecnica aiuta nel carpire al meglio le nostre idee e quelle del nostro interlocutore. 16/12/2012 Le Ancore In PNL l'ancoraggio si riferisce ai processi di associazione interni che si attuano attraverso l'influenza di stimoli esterni e che agiscono attraverso gli organi di senso sulla mente emotiva degli individui. L'ancoraggio è un processo simile a quanto già provato da Pavlov attraverso il condizionamento del comportamento animale. La salivazione dei cani di Pavlov era ottenuta associando sistematicamente il suono di un campanello al momento della distribuzione di cibo. La sua scoperta fu poi quella di dimostrare che, dopo una serie di condizionamenti, il cibo poteva non essere più presente ma la salivazione nell'animale avveniva ugualmente in conseguenza del suono del campanello. Lo stimolo-risposta è un aspetto del comportamento che non dà luogo a possibilità di scelta. Coloro che assumono un ancoraggio non possono scegliere un comportamento differente da quello 'installato'. Tipologia: Lezione frontale Pagina 5 di 7

6 16/12/2012 Installare ed estinguere un'ancora Installare un'ancora: le risorse interiori sono come una banca alla quale possiamo prelevare senza fine tutti i rimedi necessari alla gestione del nostro equilibrio psico-emotivo. Attraverso questa tecnica è possibile giungere facilmente ad esperire un determinato stato emotivo nel momento in cui se ne ha bisogno. Estinguere un'ancora: spesso la mente registra gli eventi e li associa ad una particolare emozione. Nel ricordare o nel rivivere un evento simile l'emozione si rappresenta di nuovo generando stati d'animo fortemente limitanti o, comunque, poco adatti a mantenere un equilibrio psico-emotivo. Questa tecnica insegna come estinguere l'associazione tra uno stimolo ed il suo reciproco stato emozionale. 16/12/2012 Il circolo dell'eccellenza Molto simile alla tecnica che insegna ad ancorare una risorse interiore, questo modello integra la forza della visualizzazione. L'associazione dello stato non è legato ad un ricordo, ma ad un simbolo che, generalmente, si ha sempre a portata di mano nel momento del bisogno. 12/01/2013 La Time Line L'accesso alle risorse interiori è uno dei propositi più importanti cui la PNL invita all'esperienza. Ognuno di noi possiede le risorse necessarie al cambiamento, così cita un assunto della Programmazione Neurolinguistica. Questa tecnica invita a considerare le esperienze del passato al fine di migliorare la percezione del presente e ad affrontare il futuro con più serenità. 12/01/2013 Il cambiamento di storia personale Simile al modello 'Time Line', il cambiamento di storia utilizza risorse presenti per ristrutturare problematiche vissute nel passato. 13/01/2013 I Livelli Logici Il livello logico è uno stato mentale. Se si è concentrati a percepire la realtà esterna in modo superficiale l'attenzione opera Pagina 6 di 7

7 ad un livello chiamato Ambiente, dove la mente è esclusivamente sintonizzata sui propri sensi. Se si esprime un giudizio in merito a ciò che si è percepito l'attenzione si rivolge ad un livello più profondo, che ha a che fare con le proprie Convinzioni, in quanto il giudizio nasce dal confronto tra una realtà esterna ed un sistema di credenze interno. Vi sono sei livelli possibili nei quali la mente umana può porre l'attenzione, ognuno di essi tende a sintetizzare, organizzare e dirigere le azioni degli altri livelli. Se un individuo colloca correttamente un oggetto percepito all'interno di uno specifico livello logico, allora il processo mentale si sviluppa in modo equilibrato. Al contrario, si formano percezioni distorte del pensiero, che spesso creano confusione anche nei comportamenti della propria vita. Tipologia: Lezione frontale 13/01/2013 Allineamento sui Livelli Logici C'è un filo conduttore che unisce il mondo delle idee con quello della realtà. Già nell'antica Grecia Platone indicava la relazione umana con il mondo delle idee, mentre Aristotele ne sottolineava la connessione nella realtà sensibile. L'allineamento sui Livelli Logici offre un interessante modello per unire questi due punti egualmente importanti, ma tra loro spesso distanti. Il risultato di questa potente tecnica offre alle persone un percorso di consapevolezza per raggiungere i propri sogni e le proprie aspirazioni. Tipologia: Esercitazione Luoghi di svolgimento Sede PNL Evolution Via Rianella Stabio ST Iscrizione Il costo di iscrizione per i partecipanti residenti in Svizzera è di Franchi incluse tasse Valore del corso 1.190,00 IVA incl Finanziamenti Dilazione gratuita del pagamento fino a quattro rate. Contattaci per informazioni: Numero verde: info@pnlevolution.com Andrea Di Gregorio Via A. Gramsci, 28Q Bagnatica (BG) web: Pagina 7 di 7

Master PNL Sistemica

Master PNL Sistemica www.lexisitaly.com Master PNL Sistemica Corso avanzato PNL di III Generazione, parte del Corso triennale di Counseling Codice: NLPSMT12MI01 Obiettivi generali Il programma di PNL avanzato di terza generazione

Dettagli

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel Presentazione Il corso di Alta formazione in comunicazione efficace e strategica (PNL- Programmazione Neuro Linguistica) nasce dalla lunga esperienza della LOGOS nel campo della formazione, della motivazione

Dettagli

PNL Practitioner Corso base di PNL di II Generazione, parte del Corso triennale di Counseling Codice: NLPPT12MI03

PNL Practitioner Corso base di PNL di II Generazione, parte del Corso triennale di Counseling Codice: NLPPT12MI03 http://www.pnlevolution.com PNL Practitioner Corso base di PNL di II Generazione, parte del Corso triennale di Counseling Codice: NLPPT12MI03 Obiettivi generali Il corso insegna come: accedere facilmente

Dettagli

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati. ALLEGATO Lettera B) - Programmi e Materie Formativi: - Punto 1. Riconoscimento Crediti Formativi; - Punto 2. Ammissione alle Categorie di Studio dell Elenco Professionale interno dell Associazione Professionale

Dettagli

Practitioner PNL Sistemica

Practitioner PNL Sistemica www.lexisitaly.com Practitioner PNL Sistemica Corso base di PNL di III Generazione, parte del Corso triennale di Counseling Codice: NLPSPT12RM01 Obiettivi generali La PNL di terza generazione orienta le

Dettagli

PERCHÉ? COS È LA PNL CAPIRE E PRATICARE LA PNL IMPARARE AD OSSERVARE OLTRE

PERCHÉ? COS È LA PNL CAPIRE E PRATICARE LA PNL IMPARARE AD OSSERVARE OLTRE PERCHÉ? Una delle cose peggiori che si possa sperimentare è rimpiangere le cose non fatte. Diventare un professionista in PNL significa scoprire le chiavi con cui fare molte di quelle cose che oggi ci

Dettagli

LA PNL NELLA PRATICA CLINICA

LA PNL NELLA PRATICA CLINICA CORSO DI FORMAZIONE LA PNL NELLA PRATICA CLINICA NELLA SEDE DI BOLOGNA 1 CHI SIAMO La (SFP) è un associazione culturale, nata nel 2014 con un duplice scopo: 1) Sviluppare competenze e fornire strumenti

Dettagli

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO a cura di Adriana Biase PREMESSA "Il conflitto è componente integrante della vita umana, si trova dentro di noi e intorno a noi." Sun Tzu IL CONFLITTO E NEGATIVO

Dettagli

Primo giorno (09/03/2018 ore ). Secondo giorno (10/03/2018 ore ).

Primo giorno (09/03/2018 ore ). Secondo giorno (10/03/2018 ore ). CORSO PER PRACTITIONER IN PNL (PROGRAMMAZIONE NEURO- LINGUISTICA) 9 10 11/24 25 marzo & 6 7 8 2018 Corso di preparazione/addestramento articolato in 8 giorni Programma Primo giorno (09/03/2018 ore 15.00-19.00).

Dettagli

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 CINQUE ASSIOMI Principio evidente per sé, e che perciò non ha bisogno di esser dimostrato, posto a fondamento di una teoria) 1. Non si può non comunicare 2. Ogni comunicazione

Dettagli

Information summary: La persuasione

Information summary: La persuasione Information summary: La persuasione - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Scuola di PNL. Primo step. Percorso Counseling riconosciuto CNCP Percorso Coaching AICP Percorso Comunicazione efficace PNL Sistemica

Scuola di PNL. Primo step. Percorso Counseling riconosciuto CNCP Percorso Coaching AICP Percorso Comunicazione efficace PNL Sistemica Scuola di PNL Primo step Percorso Counseling riconosciuto CNCP Percorso Coaching AICP Percorso Comunicazione efficace PNL Sistemica Modelli di Comunicazione è una realtà innovativa che si rivolge tanto

Dettagli

PNL in spiaggia! Corso PNL Practitioner ad approccio Sistemico Codice: NLPSPT12CA01

PNL in spiaggia! Corso PNL Practitioner ad approccio Sistemico Codice: NLPSPT12CA01 http://www.lexisitaly.com PNL in spiaggia! Corso PNL Practitioner ad approccio Sistemico Codice: NLPSPT12CA01 Obiettivi generali La PNL Sistemica orienta le persone verso la ricerca interiore e prevede

Dettagli

MASTER pnl sistemica. edizione venezia - mestre. Scuola di PNL

MASTER pnl sistemica. edizione venezia - mestre. Scuola di PNL 2018 MASTER pnl sistemica edizione venezia - mestre Scuola di PNL INQUADRAMENTO E OBIETTIVI Il Master è il secondo livello della Scuola Specialistica di PNL Sistemica. Durante il corso verranno trattati

Dettagli

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1 Assiomi di Watzlawick 1 Tutto il comportamento, e non soltanto il discorso, è comunicazione, e tutta la comunicazione compresi i segni del contesto interpersonale influenza il comportamento (Watzlawick,

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

Sezione Mediazione e Consulenza. Patrocinato da

Sezione Mediazione e Consulenza. Patrocinato da Sezione Mediazione e Consulenza Patrocinato da E 1 Corso modulare dedicato ad Operatori d aiuto Corso modulare dedicato ad Operatori d Aiuto. Il presente Corso è dedicato ad operatori d aiuto: Assistenti

Dettagli

ASSIOMI DI WATZLAWICK

ASSIOMI DI WATZLAWICK , 19-20 marzo 2014 ECONOMIA E T ECNICA D ELLA COMUNICAZIONE A.A 2 0 1 3-2 0 14 ASSIOMI DI WATZLAWICK Dr. Rita Cannas INTRODUZIONE AGLI ASSIOMI Esempi: Crescita e decrescita volpi Lorenz esperimento anatroccoli

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO Dott.ssa Chiara Turrini Milano, dicembre 2007/gennaio 2008 COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo di scambio di informazioni

Dettagli

La pragmatica della Comunicazione

La pragmatica della Comunicazione La pragmatica della Comunicazione Scuola di Palo Alto Watzlawick Ci troviamo in presenza di un processo di Comunicazione tutte le volte che un comportamento di una persona o di un animale si impone all

Dettagli

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care Catalogo Corsi catalogo Area Comportamentale 2010 Humanform 2019 Area Customer Care PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest S.p.A.,

Dettagli

La Scuola triennale di Counseling integrato

La Scuola triennale di Counseling integrato La Scuola triennale di Counseling integrato La Scuola triennale di Counseling Integrato prevede lo studio di modelli teorici, metodologie e tecniche usate nella Psicologia Umanistica (Gestalt-Rogers),

Dettagli

PRACTITIONER PNL SISTEMICA

PRACTITIONER PNL SISTEMICA EDIZIONE MESTRE 20199 PRACTITIONER PNL SISTEMICA Primo step Percorso Counseling riconosciuto CNCP Percorso Coaching AICP Percorso Comunicazione efficace PNL Sistemica Scuola di PNL L istituto modelli di

Dettagli

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO NELLA SEDE DI BOLOGNA 1 CHI SIAMO La (SFP) è un associazione culturale, nata nel 2014 con un duplice scopo: 1) Sviluppare competenze e fornire strumenti

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE

Dettagli

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Marina Maderna L incontro è l occasione per Esplorare il tema della comunicazione nelle organizzazioni: Perché si

Dettagli

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO 2017 Comunicazione e negoziazione Area comunicazione ed empowerment personale La capacità di gestire le relazioni con i clienti in maniera efficace

Dettagli

la comunicazione

la comunicazione la comunicazione www.santofabiano.it ma che cos è? è la modalità con cui scegliamo di esprimerci in forza della sua libertà l uomo può decidere se comunicare, cosa comunicare e a chi. Può attendere la

Dettagli

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun COMUNICAZIONE DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o

Dettagli

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care Catalogo Corsi catalogo Area Comportamentale 2010 Humanform 2015 Area Customer Care PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest S.p.A.,

Dettagli

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva Coaching: dallo sport al lavoro Coach: mezzo di trasporto Il Coach è colui che aiuta i suoi clienti a costruire il

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE La tecnologia digitale e la comunicazione efficace costituiscono un concreto valore aggiunto di competenze e tecniche a disposizione dei docenti per

Dettagli

The Leader. Scopri la tecnica nella tua vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppa il tuo self coaching

The Leader. Scopri la tecnica nella tua vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppa il tuo self coaching Scopri la tecnica nella tua vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppa il tuo self coaching Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il LEADER DI TE STESSO PER SEMPRE! Sviluppo

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1695_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1695_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1695_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono COMMA SRL 02293100695 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Abilità relazionali Autoconsapevolezza (setting interiore) Empatia (cognitiva e emotiva)

Dettagli

Creare e Gestire una ASD vincente

Creare e Gestire una ASD vincente CONI Point Latina Corso per Dirigenti e Operatori Sportivi delle ASD Creare e Gestire una ASD vincente L Organizzazione del Settore Tecnico - Comunicare con Successo - Strategie di Marketing SABAUDIA,

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

Ricomincio da me Proposta per un percorso di crescita interiore

Ricomincio da me Proposta per un percorso di crescita interiore 2016-2017 Ricomincio da me Proposta per un percorso di crescita interiore Proposta formativa per il 2016-2017 Il percorso di formazione proposto nasce dall'esperienza avuta con i giovani in questi anni,

Dettagli

LA FORMAZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI

LA FORMAZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI LA FORMAZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI 1 PER SVILUPPARE LA COMUNICAZIONE EFFICACE, LA GESTIONE DI SE STESSI E L AUTOREVOLEZZA NELLE RELAZIONI DI AIUTO Genova, 04 ottobre 2017 Contatti Luigi Marangoni Trainer

Dettagli

MASTER DI ALTA FORMAZIONE

MASTER DI ALTA FORMAZIONE MASTER DI ALTA FORMAZIONE In TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE Formula Workshop Esperienziali PRESENTAZIONE La vita presenta spesso situazioni che possono apparire ad una osservazione più attenta,

Dettagli

Comunicazione. un introduzione. 1 Comunicazione: un'introduzione. Enrico Marchetti, PhD

Comunicazione. un introduzione. 1 Comunicazione: un'introduzione. Enrico Marchetti, PhD Comunicazione un introduzione These slides are licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia License. 1 Un viaggio nell etimo.. Fonte: Vocabolario

Dettagli

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO 2017 Data Corso 8 e 15 maggio 2017 Capire il tuo interlocutore per vendere di più (Tecniche di PNL Programmazione Neuro Linguistica) 22 e 29 maggio 2017 La vendita di successo

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1831_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1831_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1831_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono BeMore snc 07914900639 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore Durata: 132 ore ADDETTO ALLA VENDITA Trasferire e sperimentare le metodologie e i comportamenti di base per intraprendere con successo la professione di commerciale. Sviluppare un sistema vincente di organizzazione

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

Corso di formazione LA PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA (PNL) APPLICATA ALLE RELAZIONI IN AMBITO SANITARIO

Corso di formazione LA PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA (PNL) APPLICATA ALLE RELAZIONI IN AMBITO SANITARIO Corso di formazione LA PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA (PNL) APPLICATA ALLE RELAZIONI IN AMBITO SANITARIO 22-24 settembre 2004 Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 - Roma Corso di formazione

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE La Comunicazione: Trasmissione di una informazione, di un messaggio da parte di un emittente Nella comunicazione si distinguono: L emittente Il mezzo Il segnale Il codice La

Dettagli

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA Agenda Relazione tra Medico e Paziente Percezione della realtà Basi della Comunicazione efficace L Ascolto Calibrazione, Ricalco & Guida Dialogo Strategico Pragmatica

Dettagli

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI Allegato A CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI Ambito individuale: favorire la crescita, l'autonomia e la fiducia in se stessi termine della Prende coscienza di sé, riconosce i propri pensieri, i propri

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità La scuola di alta formazione Percorsi di perfezionamento per coach professionisti e per coloro che vogliono acquisire efficaci strumenti comunicativi. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza,

Dettagli

CORSI STUDIO BELFIORE

CORSI STUDIO BELFIORE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, DECRETO del 13 agosto 2014, n. 140 CORSI STUDIO BELFIORE CORSI DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO EX DM 140/2014 Titolo / Argomento L Appalto di opere edili in

Dettagli

LA TOTALITA DELLE POSSIBILITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 15 FEBBRAIO 2015 SYDNEY Presso GOLDEN GROVE 5 Forbes Street, Newtown NSW 2042 LA TOTALITA' DELLE POSSIBILITA' è il nuovo corso ufficiale del Metodo

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

«La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello

«La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello «La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello Cos è la comunicazione Cos è la comunicazione Uno scambio interattivo tra due o più persone Intenzionalità Consapevolezza Condivisione di significati Sistemi

Dettagli

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO INTRODUZIONE Gli insegnanti: GRANDI COMUNICATORI Insegnare bene significa comunicare efficacemente La comunicazione è efficace se raggiunge lo scopo Voi siete il centro della

Dettagli

PNL PRACTITIONER CORSO ECM Gli strumenti della Programmazione Neuro Linguistica (PNL) al servizio della Comunicazione Efficace in Sanità.

PNL PRACTITIONER CORSO ECM Gli strumenti della Programmazione Neuro Linguistica (PNL) al servizio della Comunicazione Efficace in Sanità. PNL PRACTITIONER CORSO ECM Gli strumenti della Programmazione Neuro Linguistica (PNL) al servizio della Comunicazione Efficace in Sanità. Docente Dott.ssa Maria Antonietta Fasanella Provider ISP - Istituto

Dettagli

NAPOLI NOVEMBRE DICEMBRE

NAPOLI NOVEMBRE DICEMBRE CORSO PNL PRACTITIONER LICENSED PNL PRACTITIONER Il primo livello di specializzazione internazionale in PNL NAPOLI 13-14-15 NOVEMBRE 3-4-5-6 DICEMBRE 2014 SCONTO PER LE ISCRIZIONI ANTICIPATE Da più di

Dettagli

CORSO DI MICRO COUNSELING PER ACCRESCERE EFFICACEMENTE LE COMPETENZE COMUNICATIVO RELAZIONALI CORSO INTRODUTTIVO AL COUNSELING

CORSO DI MICRO COUNSELING PER ACCRESCERE EFFICACEMENTE LE COMPETENZE COMUNICATIVO RELAZIONALI CORSO INTRODUTTIVO AL COUNSELING CORSO DI MICRO COUNSELING PER ACCRESCERE EFFICACEMENTE LE COMPETENZE COMUNICATIVO RELAZIONALI CORSO INTRODUTTIVO AL COUNSELING Responsabile didattica del progetto: Dott.ssa Margherita Serpi OBIETTIVI E

Dettagli

CATALOGO CORSI

CATALOGO CORSI CATALOGO CORSI 2017-2018 TO BE di Alessandra Puggioni Mental Coach e Counselor Professionista Cell. 3932429708 Mail: info@tobecrescitapersonale.it www.tobecrescitapersonale.it Partita Iva 02594590909 FONDAMENTI

Dettagli

Attraverso il linguaggio ciascuno comunica la propria mappa del mondo filtrandolo attraverso i propri sensi:

Attraverso il linguaggio ciascuno comunica la propria mappa del mondo filtrandolo attraverso i propri sensi: Il metamodello "linguaggio di precisione" è un insieme di domande tese ad approfondire e specificare la struttura profonda dell'esperienza umana, la rappresentazione sensoriale della realtà. Attraverso

Dettagli

L arte della persuasione

L arte della persuasione L arte della persuasione 2 incontri Avere un impatto positivo sulle persone con cui ci relazioniamo risulta essere una competenza oramai indispensabile sia nella vita professionale che in quella personale

Dettagli

#BEN-inFORMATI. Tecniche di orientamento alle scelte in Time-Line COMUNE DI CESENA

#BEN-inFORMATI. Tecniche di orientamento alle scelte in Time-Line COMUNE DI CESENA COMUNE DI CESENA Piazza Del Popolo n.9 47521 CESENA (FC) Tel. /fax 0547/356228 e.mail: informagiovani@comune.cesena.fc.it http\\www.informagiovanicesena.it http\\www.cesenalavoro.com #BEN-inFORMATI Tecniche

Dettagli

COMUNICARE LA SICUREZZA. Manuale operativo

COMUNICARE LA SICUREZZA. Manuale operativo COMUNICARE LA SICUREZZA Manuale operativo a cura di Rocco Vitale COMUNICARE LA SICUREZZA Le direttive europee sulla sicurezza e salute sul lavoro hanno modificato e cambiato radicalmente l attuazione dei

Dettagli

Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016

Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016 Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016 L obiettivo è la relazione L obiettivo di un buon comunicatore è entrare in relazione con chi ascolta. Tale relazione non si esplica

Dettagli

VENDITA E PNL Associazione iformazione

VENDITA E PNL Associazione iformazione VENDITA E PNL Un corso per conoscere e applicare le principali tecniche di PNL alle tue strategie di vendita: dalla pianificazione efficace degli obiettivi alla costruzione del rapporto con il cliente,

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA IL TESTO DESCRITTIVO Descrivere significa delineare a parole l'immagine di qualcosa. Il testo descrittivo, perciò, mostra con le parole

Dettagli

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera Strategie alternative E. Cemmi - A. Lardera La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) nella sua prima definizione è

Dettagli

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7 Sommario TECNICHE DI VENDITA 4 L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 6 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 TECNICHE DI VENDITA 7 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA

Dettagli

La comunicazione in ambito vaccinale

La comunicazione in ambito vaccinale La comunicazione in ambito vaccinale Torino 6 maggio 2016 Le abilità relazionali (skills) essenziali nel processo comunicativorelazionale Anna Maria Luzi - Barbara De Mei Istituto Superiore di Sanità Abilità

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione non verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

CONSULENTE DEL BENESSERE

CONSULENTE DEL BENESSERE CONSULENTE DEL BENESSERE DESCRIZIONE Il Consulente, Counselor o Personal Coach del Benessere, è una figura nuova nel campo della salute e del benessere psico-fisico, si prende cura dello stato fisico e

Dettagli

TECNICHE DI COUNSELING BREVE E STRATEGICO

TECNICHE DI COUNSELING BREVE E STRATEGICO TECNICHE DI COUNSELING BREVE E STRATEGICO Per imparare tutti gli strumenti di base necessari per operare in contesti quali la relazione di aiuto e la crescita personale. DESCRIZIONE Il Counseling è una

Dettagli

Semplificare per risolvere

Semplificare per risolvere Semplificare per risolvere Il percorso per semplificare, scegliere, risolvere e creare risultati concreti Menslab Coaching & Training: il laboratorio della mente Rendiamo semplici le cose complesse Dal

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PERCORSO FORMATIVO DESTINATO AI RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RSPP in applicazione del D. Lgs 81/2008 DELLA COMUNICAZIONE Servizi di Prevenzione e Protezione 1/28 LA COMUNICAZIONE

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

LA PREPARAZIONE MENTALE NELLO SPORT

LA PREPARAZIONE MENTALE NELLO SPORT LA PREPARAZIONE MENTALE NELLO SPORT Negli ultimi anni ci si è resi conto di quanto l aspetto mentale nello sport sia fondamentale per l atleta che vuole sviluppare il proprio potenziale e incrementare

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19 CONTENUTI DISCIPLINARI (Esplicita anche se ci sono state significative variazioni rispetto alla programmazione preventiva) Programma consuntivo e Relazione finale Pag.

Dettagli

La comunicazione in ambito vaccinale

La comunicazione in ambito vaccinale La comunicazione in ambito vaccinale Torino 6 maggio 2016 Passaggi fondamentali nella relazione vis a vis all interno del setting vaccinale L importanza delle competenze di base del counselling Barbara

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1708_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1708_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1708_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono CESIFORM SRL 03542870716 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

In programma per l inverno 2008

In programma per l inverno 2008 In programma per l inverno 2008 Corso di Marketing per piccole imprese Oristano 19 Febbraio 13 Marzo Corso di Marketing per piccole imprese Cabras in collaborazione con 25 Febbraio 19 Marzo Corso di Tecniche

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Anna Zunino COMUNICARE (dal latino "cum" = con, e "munire" = legare, costruire) mettere in comune far partecipe UNA DEFINIZIONE... La comunicazione è un

Dettagli

PERCORSI PER LO SVILUPPO

PERCORSI PER LO SVILUPPO Bologna. 02.03.2015 PERCORSI PER LO SVILUPPO Proposte Formative Generative Galleria del Toro, 3 Bologna 40121 www.quaero.it info@quaero.it P.IVA 04331540379 Premessa Metodologica La metodologia di lavoro

Dettagli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Docente: Stefano Tugnoli LEZ. 4 14/6/2017 LA COMUNICAZIONE NEL CONTESTO CLINICO

Dettagli

Coaching, Talenti e Morfopsicologia

Coaching, Talenti e Morfopsicologia Coaching, Talenti e Morfopsicologia Applicazione pratica per la selezione e motivazione del personale e dei team andrea@andreamorici.it andrea@andreamorici.it Perché le aziende hanno bisogno di migliorare

Dettagli

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità: Opuscolo del tutor Organizzazione Nome: Nome del supervisore: Cognome: Nome: Ufficio: Partecipante Cognome: Nome: Abilità: Da...a Programma di mobilità: Ciao, Il partecipante che hai accolto nella tua

Dettagli

I Circoli di ascolto organizzativo coerentemente con le caratteristiche e le problematiche specifiche del contesto di sperimentazione.

I Circoli di ascolto organizzativo coerentemente con le caratteristiche e le problematiche specifiche del contesto di sperimentazione. I Circoli di ascolto organizzativo coerentemente con le caratteristiche e le problematiche specifiche del contesto di sperimentazione. Inoltre, è utile che il facilitatore abbia alcune competenze fondamentali,

Dettagli

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro dott.ssa Maria Cristina Theis Tre focalizzazioni Comunicazione collaborativa Attaccamento sicuro Neuroscienze Perché

Dettagli

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILILTÀ CONOSCENZE CONOSCERE E PADRONEGGIARE IL PROPRIO CORPO PERCEZIONE SENSORIALE COORDINAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ESPRESSIVITÀ CORPOREA

Dettagli

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI 1 La Competenza Definizione di competenza La competenza è la qualità professionale di un individuo in termini di conoscenze, capacità e abilità, doti professionali e

Dettagli

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO 1 LO PSICOLOGO È PER I MATTI 6 È IMPOSSIBILE RISOLVERE PROBLEMI CONCRETI SOLO PARLANDO 2 LO PSICOLOGO È PER DEBOLI (E IO VOGLIO FARCELA DA SOLO) 7 LA PSICOTERAPIA DURA TROPPO 3 LO PSICOLOGO POTREBBE MANIPOLARE

Dettagli

Linguaggio e Comunicazione

Linguaggio e Comunicazione Linguaggio e Comunicazione ò LINGUAGGIO: sistema per comunicare con altri individui usando segnali che trasmettono un signifcato e che sono combinati secondo regole di grammatica ò Ogni lingua umana consiste

Dettagli