Giornata dimostrativa La gestione dell irrigazione in olivicoltura. 26 Giugno 2014, ore 9:15 Az. Agr. Crociani, Torrita di Siena (SI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornata dimostrativa La gestione dell irrigazione in olivicoltura. 26 Giugno 2014, ore 9:15 Az. Agr. Crociani, Torrita di Siena (SI)"

Transcript

1 PSR Regione Toscana PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA UN FILO D OLIO : Gestione razionale delle risorse umane e naturali in moderne tipologie di oliveti e dei sottoprodotti della lavorazione delle olive. Progetto Misura MODOLIVI (Moderna Olivicoltura) Giornata dimostrativa La gestione dell irrigazione in olivicoltura 26 Giugno 2014, ore 9:15 Az. Agr. Crociani, Torrita di Siena (SI) Programma - Apertura dei lavori (Riccardo Gucci, Giovanni Benelli, Università di Pisa) - Effetti dell irrigazione sulla produttività dell oliveto (Giovanni Caruso, Università di Pisa); - La gestione e la manutenzione dell impianto di irrigazione (Diego Zuccari, Agronomo); - Criteri logici ed analisi economica delle aziende monitorate nella misura 124 MODOLIVI (Roberto Polidori, Luca Zammarchi, Università di Firenze) La partecipazione è libera Come arrivare Da Torrita di Siena: prendere la SP 326 in direzione Abbadia-Chiusi, superare la rotonda e proseguire nella stessa direzione. Dopo circa 800 m girare a destra su strada sterrata e proseguire per circa 250 m. Da Montepulciano: punto di ritrovo presso il Frantoio di Montepulciano (via Martiena, , Montepulciano) alle 8:30 per poi raggiungere l Az. Agr. Crociani. Indirizzo: Località Saragiolino 50, SP 326, 53049, Torrita di Siena. Per informazioni contattare: giovanni.caruso@for.unipi.it, tel: ; benelli.giovanni@gmail.com, tel: ; info@ilfrantoiodimontepulciano.com (Il Frantoio di Montepulciano Tel: ).

2 Progetto Integrato di Filiera Un Filo d Olio ( MODOLIVI ) PSR Regione Toscana, Misura La gestione dell irrigazione in olivicoltura Torrita di Siena - 26 giugno 2014 Criteri logici ed analisi economica delle aziende monitorate: il modello per la scelta delle tecniche di produzione Prof. Roberto Polidori, Dott. Luca Zammarchi

3 Obiettivo In un dato CONTESTO agronomico, tecnico, economico e istituzionale scegliere la Tecnica di produzione economicamente più efficiente

4 Il modello di scelta Per raggiungere l obiettivo dell individuazione delle tecniche più efficienti occorre seguire un modello di scelta che attraverso un processo logico porti a definire: 1 - la Tipologia di impianto più adatta a quel dato contesto 2 - la Tecnica agronomica migliore per ottenere la massima produzione (max. q.li/ha) con quel tipo di impianto output efficienza 3 - la migliore Tecnica di produzione, ovvero le migliori modalità di esecuzione che minimizzino i costi di produzione (min. /q.le) input efficienza

5 Tipologia di impianto La Tipologia di impianto dipende prima di tutto da tre parametri fondamentali: - l ambiente agronomico - la geomorfologia (essenzialmente la pendenza) - la densità d impianto In base alla pendenza e alla densità si distinguono: oliveti marginali (pendenza > 25%) oliveti tradizionali (10-25%, < 250 p/ha) oliveti intensivi (< 10%, p/ha) oliveti ad altissima densità (> p/ha)

6 Tipologia d impianto Il contesto di riferimento del Progetto impone alcuni vincoli preliminari di tipo geografico-agronomico (area di indagine) e di tipo tecnico ( Moderna olivicoltura ). Condizioni predefinite dal Progetto - ambiente agronomico (collina interna, vocata per l olivicoltura) - geomorfologia (pendenza modesta) - densità (alta) Nell ambito del Progetto rientrano quindi solo due tipologie di impianto: - l oliveto intensivo - l oliveto ad altissima densità

7 Tipologia d impianto Restano anche altre caratteristiche da considerare per definire compiutamente la Tipologia di impianto: - sesto d impianto - forma di allevamento - tipo di potatura - presenza irrigazione - varietà La Tipologia d impianto migliore è quella che in quel contesto permette di ottenere la maggiore produzione unitaria (max. q.li/ha) = output efficienza

8 Tipologia d impianto Tipologia impianto Intensivo Altissima densità Pendenza 5-10% minima Sesto impianto m 6,0 x 3,0 3,8 x 2,4 Densità p/ha Forma allevamento Irrigazione monocaule a forma libera soccorso palmetta libera soccorso Varietà Frantoio, Leccino, Pendolino Leccio del Corno Produzione attesa (olive) q.li/ha 66 66

9 Tecnica agronomica La Tecnica agronomica è costituita da: - elenco cronologico delle operazioni da svolgere e dai relativi - coefficienti tecnici input flusso. - elenco cronologico = ordine delle singole operazioni + periodi utili per ciascuna di esse - coefficienti tecnici = quantità unitaria dei diversi input (flusso) necessari per ciascuna operazione (es. q.li/ha di concimi)

10 Tecnica agronomica La Tecnica agronomica migliore per quel contesto è una sola, ovvero quella che rende massima la produzione unitaria. (max. q.li/ha) = output efficienza La Tecnica agronomica varia con la tipologia di impianto e con le condizioni di contesto (es. pressione patogeni difesa; clima irrigazione, ecc.) La ricerca e l esperienza hanno permesso di stabilire per ogni situazione quale è la Tecnica agronomica migliore (tecnica ricetta). Tra le caratteristiche del contesto può essere inserito anche il metodo di coltivazione (biologico, integrato, convenzionale).

11 Tecnica agronomica Esempio 1 Tipo impianto: Intensivo Metodo coltivazione: Integrato Operazione Periodo utile dal al Input (o equivalenti) 1. Potatura 1-mar 30-apr 2. Concimazione 1 1-mar 31-mar Urea - 2,0 q.li/ha 3. Trattamento anticrittogamico 1-mar 31-mar Cuprossil Idro 25WP - 0,3 kg/ha 4. Sfalcio + trinciatura residui 15-apr 15-mag 5. Concimazione 2 1-mag 31-mag ,0 q.li/ha 6. Concimazione 3 1-giu 31-ago Nitrophoska blu - 1,0 q.li/ha 7. Sfalcio 2 15-giu 15-lug 8. Trattamento insetticida 1-set 30-set Rogor - 0,5 kg/ha 9. Sfalcio 3 15-set 15-ott 10. Raccolta olive 1-nov 30-nov 11. Trasporto olive e assistenza al frantoio 1-nov 30-nov

12 Tecnica agronomica Esempio 2 Tipo impianto: Alta densità Metodo coltivazione: Biologico Operazione Periodo utile dal al 1. Potatura cortina bassa + minima 1-mar 30-apr Input (o equivalenti) 2. Concimazione 1 1-mar 31-mar Stallatico umificato pellettato - 8,0 q.li/ha 3. Trattamento anticrittogamico 1 1-mar 31-mar Cuprossil Idro 25WP - 0,3 kg/ha 4. Sfalcio + trinciatura residui 15-apr 15-mag 5. Sfalcio 2 15-giu 15-lug 6. Trattamento anticrittogamico 2 1-set 30-set Cuprossil Idro 25WP - 0,3 kg/ha 7. Trattamento insetticida 1-set 30-set SpintorFly - 1,0 lt./300 piante 8. Sfalcio 3 15-set 15-ott 9. Raccolta olive 1-nov 30-nov 10. Trasporto olive e assistenza al frantoio 1-nov 30-nov

13 Tecnica di produzione Le Operazioni colturali considerate per l oliveto sono riassumibili nelle seguenti categorie: - Gestione del suolo - Fertilizzazione (modalità) - Difesa - Irrigazione - Potatura - Raccolta Ciascuna operazione può essere eseguita in modo diverso con diverso impegno di lavoro e di macchine (es. raccolta manuale, con agevolatori, meccanica) cui corrispondono costi diversi. La modalità migliore è quella che minimizza i costi unitari (min. /ha o /q.le) = input efficienza. Per ciascuna categoria dovrà essere scelta la modalità migliore. La combinazione delle migliori modalità di esecuzione definisce la migliore Tecnica di produzione per quel contesto e con quel tipo di impianto.

14 Costruzione della Tecnica di produzione Tipo 1 Tipo 2 Tipo X Tipo 3 Tipo 1 Tipo X Tipo 2 Tipo 3 Modalità di Gestione suolo Modalità di Irrigazione Modalità di Fertilizzazione Tipo 1 Tipo X Tipo 2 Tipo 3 Tipo 1 Tipo X Tipo 2 Tipo 3 Modalità di Raccolta Tipo 1 Tipo 2 Tipo 3 Modalità di Difesa Modalità di Potatura Tipo 1 Tipo Tipo 2 X Tipo 3 Scelta della modalità migliore Migliore combinazione (min. costo) Tecnica di produzione

15 Scelta delle modalità La scelta delle modalità di ciascuna categorie dovrà tenere conto: - della compatibilità tecnica con le modalità delle altre operazioni (metodo coltivazione e fertilizzanti; forma allevamento e tipo potatura, ecc.); - del costo complessivo dell operazione; - della possibilità dell azienda di poter disporre della manodopera e delle macchine necessarie per eseguire ciascuna operazione nei tempi previsti. Per questo occorre prevedere i fabbisogni di manodopera e di macchine tramite l elaborazione del calendario del lavoro.

16 Calendario del lavoro Periodo utile Fabbisogni Mese Manodopera (ore) Macchine (ore) fissa avventizia Totale Macc. 1 Macc. 2 Macc. 3 Totale gen feb mar 4,3-4,3 2, ,1 apr mag 24,5-24,5-8,5-8,5 giu lug ago 2,7-2,7 2, ,7 set 19,4-19, ,4-19,4 ott nov 25,9 64,0 89, ,8 25,8 dic 10,6 34,3 44, ,9 12,9 Totale 87,4 98,3 185,7 10,0 20,0 41,4 71,4 Impiego (ore/ha) Per le macchine potrebbe essere sufficiente limitarsi a quelle specifiche per l oliveto (potatura e raccolta) Giornate utili (da archivi meteo) Capacità di lavoro (ha/ora) Giornate utili x ore/giorno = Ore utili Superficie dominata = Ore utili x Capacità lavoro se maggiore della sup. coltura se minore della sup. coltura Possibilità ampliamento coltura Necessità di acquisire altre macchine

17 Scelta delle modalità Nel caso che l azienda non abbia disponibilità sufficienti, ha due alternative: - dotarsi di quanto le manca (assumere operai fissi, acquistare macchine); - oppure ricorrere a risorse esterne (ricorrere ad operai avventizi e a terzisti). Le scelte a questo punto dipendono essenzialmente dalle specifiche caratteristiche di ciascuna azienda riguardo a: - il costo del lavoro; - il costo di esercizio delle macchine. Normalmente si fa riferimento al cantiere (unità operativa composta da macchine e addetti) calcolando così un solo costo complessivo per ciascuna operazione.

18 Determinazione dei costi Generalmente la gestione del lavoro è più flessibile rispetto a quella delle macchine potendo ricorrere agevolmente alla manodopera avventizia, limitando così quella fissa. Per le macchine invece occorre considerare anche l incidenza dei costi fissi che dipendono da: - le dimensioni dell oliveto (o degli oliveti) circa le macchine specifiche per la coltivazione dell olivo; - i fabbisogni delle altre colture presenti per quanto riguarda le macchine utilizzate anche su di esse. E stato realizzato un Modello di calcolo che prende in considerazione le principali casistiche per determinare i costi di potatura e raccolta in base alle dimensioni dell oliveto. Il modello consente di stabilire quale cantiere è il più economico per le dimensioni dell azienda (migliore modalità di esecuzione). (min. /ha o /q.le) = input efficienza.

19 Modello dei costi di potatura Costo Potatura per ettaro Euro/ettaro minima con agevolatori pneumatici (10 min/pianta) minima con agevolatori elettrici (10 min/pianta) tradizionale con agevolatori pneumatici (15 min/pianta) tradizionale con agevolatori elettrici (15 min/pianta) tradizionale manuale (20 min/pianta) c/terzi (cottimo) Costo della potatura per ettaro con la massima superfcie dominata 0 Costi (per ettaro) Sup. di 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 Cantieri 16,0 18,0 costi costi costo riferimento ettari variabili fissi totale (ha) tradizionale manuale (20 min/pianta) ,6 tradizionale con agevolatori pneumatici (15 min/pianta) ,2 tradizionale con agevolatori elettrici (15 min/pianta) ,2 minima con agevolatori pneumatici (10 min/pianta) ,3 minima con agevolatori elettrici (10 min/pianta) ,8 c/terzi (cottimo) ,0

20 Modello dei costi di raccolta Costo raccolta per ettaro - Oliveto intensivo Euro/ettaro raccolta tradizionale (manuale con teli) raccolta con 2 agevolatori elettrici + teli raccolta con 2 agevolatori pneumatici + teli con scuotitore su trattrice + teli + rifinitura con battitori con scuotitore su trattrice + trattrice con bobina + rifinitura con battitori con scuotitore su trattrice + trattrice con ombrello rovescio raccolta c/terzi (cottimo) 0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 Costo 14,0della 16,0 raccolta 18,0per ettaro 20,0 con la massima superfcie dominata ettari Costi (per ettaro) Sup. di Cantieri costi costi costo riferimento variabili fissi totale (ha) Oliveto Intensivo raccolta c/terzi (cottimo) ,0 raccolta tradizionale (manuale con teli) ,6 raccolta con 2 agevolatori elettrici + teli ,9 raccolta con 2 agevolatori pneumatici + teli ,1 con scuotitore su trattrice + teli + rifinitura con battitori ,0 con scuotitore su trattrice + trattrice con bobina + rifinitura con battitori ,0 con scuotitore su trattrice + trattrice con ombrello rovescio ,0 Oliveto Superintensivo raccolta in continuo con scavallatrice c/terzi raccolta in continuo con scavallatrice in proprio ,0

21 Determinazione dei costi La Tecnica di produzione così costruita è descritta compiutamente dalla Scheda della tecnica che permette di calcolare il Costo monetario della coltura sommando quello di tutti gli input: - costo delle materie prime e dei servizi - costo della meccanizzazione - costo della manodopera - costi monetari fissi Conoscendo l impiego annuo delle macchine si possono determinare anche i Costi calcolati e il Costo economico totale. Il confronto con altre soluzioni permetterà di confermare la validità delle scelte fatte.

22 Scheda della Tecnica Descrizione delle operazioni e degli impieghi Data o Manodopera Materie prime Macchine (vedi elenco) rif Operazione periodo utile n. ore prezzo descrizione u.m. quantità dal al motrice operatrice ore addetti totali per u.m. trattrice cingolata Urea + 1 concimazione 01 mar 31 mar carrello 1 asse q 2,1 2 4,3 q.li 2,70 34, kW Nitrophoska Blu trattrice cingolata compressore con 2 2 potatura 01 mag 31 mag 8,5 2 21, kW forbici potatura 3 bruciatura rami 01 mag 31 mag 1 3,2 4 trattamento trattrice ruote irroratrice pneumatica 01 ago 31 ago antiparassitario DT 50-65kW portata 5-6 hl 2,7 1 2,7 Rogor kg 0,50 8,00 5 trinciatura 01 set 30 set trattrice cingolata trinciatutto 1,6m 20-35kW disassabile 3,3 1 3,3 6 trinciatura 01 set 30 set trattrice ruote trinciatutto su braccio DT 50-65kW piccolo 2,7 1 2,7 pulitura con decespugliaotre a 7 01 set 30 set decespugliatore zaino 10,7 1 10,7 8 trattamento trattrice ruote irroratrice pneumatica 01 set 30 set antiparassitario DT 50-65kW portata 5-6 hl 2,7 1 2,7 Rogor kg 0,50 8,00 9 raccolta delle olive 01 nov 15 dic trattrice cingolata compressore con 2 rinnovo cassete 22, , kW battitori manuali per olive q.li 14,40 0,70 9 raccolta delle olive 01 nov 15 dic rinnovo teli raccolta ha 1,00 25,00 trasporto olive e trattrice ruote nov 15 dic assistenza al frantoio DT 65-80kW carrello 1 asse q 15,9 1 20,7 Spese di frantoio q.li 43,20 16,50

23 Scheda della Tecnica Calcolo costi monetari u.m. quantità val. unitario importo Euro Costi monetari variabili: Spese per materie prime e servizi: Concimi 92,00 Fitofarmaci 8,53 Sementi/piantine - Acqua mc 0 0,00 - Altre materie prime 35,08 Servizi 712,80 Totale materie prime 848,41 Spese per la meccanizzazione: Macchine aziendali (carburanti, lubrificanti, altre energie) 487,95 Energia per irrigazione mc 0 0,00 - Terzisti e noleggi - Totale meccanizzazione 487,95 Salari e oneri sociali m.d.o. avventizia ore 78,9 10,02 790,91 Pagamento in natura m.d.o. esterna - Totale manodopera esterna 790,91 Totale costi monetari variabili 2.127,27 Costi monetari fissi Spese generali e di amministrazione 20,47 Imposte, tasse e contributi 20,00 Salari e oneri sociali m.d.o. fissa dip. ore 92,9 10,59 983,81 Oneri sociali manodopera familiare ore 0,0-92,93 Affitti anni 12/12 0,00 - Altri costi monetari fissi - Totale costi monetari fissi 1.117,21 Totale costi monetari 3.244,48 N.B. La distinzione tra costi fissi e variabili é riferita all'azienda e non al singolo processo produttivo.

24 Scheda della Tecnica Le Quote di ammortamento variano con l uso annuo di ciascuna macchina. Quindi occorre prima definire l impiego annuo, sia nell oliveto che nell intera azienda tramite i Calendari di lavoro Costi Calcolati u.m. quantità val. unitario importo Euro Quote Investimenti fondiari anni 12/12 213,33 213,33 Macchine motrici e operatrici 164,09 Impianto irrigazione mc 0 0,00 - Altri investimenti fissi anni 12/12 0,00 - Totale quote 377,42 Compensi fattori forniti dall'imprenditore Lavoro familiare ore Interessi su: Capitale fondiario anni 12/12 440,00 440,00 Capitale macchine 59,60 Impianto irrigazione mc Altri investimenti fissi anni 12/ Capitale di anticipazione 7,68 Totale interessi 507,28 Totale compensi imprenditore 507,28 Totale costi calcolati 884,70 Costo Economico totale importo Euro Costi monetari 3.244,48 Costi calcolati 884,70 Totale costo economico 4.129,18

25 Scheda della Tecnica Calendari Mese Manodopera (ore) Macchine (ore) fissa avventizia Totale Macc. 1 Macc. 2 Macc. 3 Totale gen feb mar 4,3-4, ,1 apr mag 24,5-24, ,5 giu lug ago 2,7-2, ,7 set 19,4-19, ,4 ott nov 25,9 64,0 89, ,8 dic 10,6 34,3 44, ,9 Totale 87,4 98,3 185,7 10,0 20,0 41,4 71,4 Impiego annuo unitario (ore/ha) x superficie (ha) = impiego annuo (ore) Calcolo Quote di ammortamento

26 Analisi della convenienza alla realizzazione di nuovi impianti Qualora si voglia valutare la convenienza economico-finanziaria della realizzazione di un nuovo oliveto occorre procedere alla Analisi benefici/costi. Il metodo consente di verificare se la redditività attualizzata degli investimenti è superiore al costo attualizzato del capitale impiegato e delle uscite monetarie ad esso collegate.. Gli indicatori di fattibilità sono: - Valore attuale Netto (VAN) - Saggio di rendimento interno (SIR) - Rapporto benfici/costi (B/C)

27 Analisi Benefici/Costi

28 Conclusioni Il modello decisionale viene ripreso da un software che costituisce un supporto didattico-divulgativo per spiegare il processo logico che deve guidare gli agricoltori nelle scelte per realizzare una moderna ed efficiente coltivazione dell'olivo. Questo software, denominato Mod.Olivo - Modello per la scelta razionale delle tecniche di coltivazione dell'olivo è stato realizzato come applicazione personalizzata di Microsoft Excel e sarà reso disponibile a tutti gli agricoltori interessati.

Giornata dimostrativa La gestione dell irrigazione in olivicoltura. 26 Giugno 2014, ore 9:15 Az. Agr. Crociani, Torrita di Siena (SI)

Giornata dimostrativa La gestione dell irrigazione in olivicoltura. 26 Giugno 2014, ore 9:15 Az. Agr. Crociani, Torrita di Siena (SI) PSR 2007-2013 Regione Toscana PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA UN FILO D OLIO : Gestione razionale delle risorse umane e naturali in moderne tipologie di oliveti e dei sottoprodotti della lavorazione delle

Dettagli

Siena (SI) 272 diretta mista 40 Intensivo con raccolta interna. Azienda A - Oliveto intensivo Descrizione. Oliveto intensivo

Siena (SI) 272 diretta mista 40 Intensivo con raccolta interna. Azienda A - Oliveto intensivo Descrizione. Oliveto intensivo GESAAF Università degli Studi di Firenze PIF Un Filo d Olio Progetto Misura 124 MODOLIVI Allegato: Azienda A con raccolta interna Dati generali Azienda Comune SAU totale (ha) Forma conduzione Indirizzo

Dettagli

Montepulciano (SI) 13 diretta olivicola 3,5 Superintensivo. Azienda E Descrizione. Oliveto intensivo

Montepulciano (SI) 13 diretta olivicola 3,5 Superintensivo. Azienda E Descrizione. Oliveto intensivo GESAAF Università degli Studi di Firenze PIF Un Filo d Olio Progetto Misura 124 MODOLIVI Allegato: Dati generali Azienda Comune SAU totale (ha) Forma conduzione Indirizzo produttivo Superficie oliveti

Dettagli

Montepulciano (SI) 2,16 diretta viti-olivicolo 0,39 Intensivo. Azienda D Descrizione. Oliveto intensivo

Montepulciano (SI) 2,16 diretta viti-olivicolo 0,39 Intensivo. Azienda D Descrizione. Oliveto intensivo GESAAF Università degli Studi di Firenze PIF Un Filo d Olio Progetto Misura 124 MODOLIVI Allegato: Dati generali Azienda Comune SAU totale (ha) Forma conduzione Indirizzo produttivo Superficie oliveti

Dettagli

Montepulciano (SI) 45 diretta mista 4,3 Intensivo. Azienda C Descrizione. Oliveto intensivo

Montepulciano (SI) 45 diretta mista 4,3 Intensivo. Azienda C Descrizione. Oliveto intensivo GESAAF Università degli Studi di Firenze PIF Un Filo d Olio Progetto Misura 124 MODOLIVI Allegato: Dati generali Azienda Comune SAU totale (ha) Forma conduzione Indirizzo produttivo Superficie oliveti

Dettagli

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive CONSORZIO VOLONTARIO FITOSANITARIO E DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO PER LA PROVINCIA DI SIENA PSR 2007-2013 Regione Toscana PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA UN FILO D OLIO : Gestione razionale delle risorse umane

Dettagli

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto PSR 2007-2013 Regione Toscana - Progetto Integrato di Filiera Un Filo d Olio Giornata di presentazione dei risultati finali del Progetto Misura 124 MODOLIVI 10 marzo 2015 Trasferimento di innovazioni nella

Dettagli

M E L O COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO) PER UN ETTARO DI MELE RIFERITO AL

M E L O COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO) PER UN ETTARO DI MELE RIFERITO AL MELO Fusetto 214 M E L O COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO) PER UN ETTARO DI MELE RIFERITO AL 214 Si è preso in esame un ettaro di Melo cv. "Golden Delicious" su E.M. 9 allevato

Dettagli

Costi di produzione del frumento nella provincia di Siena

Costi di produzione del frumento nella provincia di Siena Progetto Integrato di filiera Cereali Sovicille e dintorni Progetto Sottomisura 16.2 - INNOVACEREALI Tecnologie innovative per le filiere avanzate di frumento duro e tenero Costi di produzione del frumento

Dettagli

a cura di Francesco Rinaldi Ceroni

a cura di Francesco Rinaldi Ceroni 2014 I COSTI DI PRODUZIONE DI COLTURE ARBOREE a cura di Francesco Rinaldi Ceroni Albicocco Cv. "PINKCOT" COSTI 2014 A L B I C O C C O 2014 COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO)

Dettagli

Giornata di presentazione dei risultati finali del Progetto Integrato di Filiera Un Filo d Olio

Giornata di presentazione dei risultati finali del Progetto Integrato di Filiera Un Filo d Olio PSR 2007-2013 Regione Toscana PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA UN FILO D OLIO : Gestione razionale delle risorse umane e naturali in moderne tipologie di oliveti e dei sottoprodotti della lavorazione delle

Dettagli

Le sfide dell olivicoltura toscana

Le sfide dell olivicoltura toscana Le sfide dell olivicoltura toscana Giovanni Belletti Dipartimento di Scienze Economiche UNIFI I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Perché l olivo in Toscana Diffusione capillare

Dettagli

ANALISI DELLA REDDITIVITÁ. ERRATA CORRIGE: la presente relazione sostituisce quella inserita all interno degli atti del convegno.

ANALISI DELLA REDDITIVITÁ. ERRATA CORRIGE: la presente relazione sostituisce quella inserita all interno degli atti del convegno. Sede legale, amministrativa e filiera Ortoflorofrutticola: via dell Arrigoni, 120 47023 Cesena (FC) Sede filiera Vitivinicola e Olivo-oleicola: via Tebano 45 48018 Faenza (RA) Sede filiera Grandi Colture

Dettagli

Manuale d'uso del programma. "Mod.Olivo" Modello per la scelta razionale delle tecniche di coltivazione dell'olivo

Manuale d'uso del programma. Mod.Olivo Modello per la scelta razionale delle tecniche di coltivazione dell'olivo del programma "Mod.Olivo" Modello per la scelta razionale delle tecniche di coltivazione dell'olivo Presentazione del software Per l attività il trasferimento delle innovazioni di attinenza economica previsto

Dettagli

ASPETTI ECONOMICI DELL OPERAZIONE DI RACCOLTA

ASPETTI ECONOMICI DELL OPERAZIONE DI RACCOLTA FIERAGRICOLA 2016 Verona, 3-6 Febbraio 2016 WORKSHOP ENOVITIS Meccanizzazione dell oliveto 6 Febbraio 2016 ASPETTI ECONOMICI DELL OPERAZIONE DI RACCOLTA Giulio Sperandio Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

Meccanizzazione per la moderna olivicoltura sostenibile

Meccanizzazione per la moderna olivicoltura sostenibile Meccanizzazione per la moderna olivicoltura sostenibile L olivicoltura Italiana e Toscana Superficie Aziende olivicole S.A.U. Italia 1.083.135 ha 1.100.000 37 % Superficie media olivicola 1.29 ha/azienda

Dettagli

A C T I N I D I A. ACTINIDIA - Costi 2014

A C T I N I D I A. ACTINIDIA - Costi 2014 A C T I N I D I A COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-24 ANNO) PER UN ETTARO DI ACTINIDIA RIFERITO AL 2014 Si è preso in esame un ettaro di Actinidia cv. " Hayward " nel comprensorio

Dettagli

QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA?

QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA? 13 GENNAIO 2017 QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA? DOTT. AGR. GABRIELE GADENZ CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA FACOLTA DI AGRARIA UNIVERSITA DI PISA EQUAZIONE DEL TORNACONTO: SCHEMA GENERALE DEL

Dettagli

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR La valutazione degli investimenti - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR Scelte di lungo periodo N.B. Per seguire questa parte del programma è indispensabile la conoscenza della matematica finanziaria.

Dettagli

Spazio riservato al protocollo AL COMUNE DI CHIEDE. Timbro ...

Spazio riservato al protocollo AL COMUNE DI CHIEDE. Timbro ... Bollo nell'originale Spazio riservato al protocollo AL COMUNE DI OGGETTO: Proposta di Programma di miglioramento agricolo ambientale (Art. 4 L.R. 14.04.95 n. 64) I_ sottoscritt_... nat_ a... il... residente

Dettagli

RELAZIONE SUL CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

RELAZIONE SUL CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI A.Di.S.U. - Puglia Sede Territoriale di Lecce RELAZIONE SUL CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI OGGETTO: Lavori di riqualificazione dei prospetti della palestra presso la residenza universitaria E. De Giorgi in

Dettagli

Test studenti NON FREQUENTANTI

Test studenti NON FREQUENTANTI Corso di Laurea: Economia Aziendale Economia dell Impresa Agroalimentare B019043 - AGR-01 - CFU: 6 Docenti: Prof. Giovanni Belletti e Prof.Andrea Marescotti Test studenti NON FREQUENTANTI COGNOME E NOME

Dettagli

ECONOMIA DELLE MACCHINE

ECONOMIA DELLE MACCHINE CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE PER AGROTECNICO E AGROTECNICO LAUREATO ECONOMIA DELLE MACCHINE Docente: Dott. Agr. FRUCI ANTONIO Sezione 2011 Sede di BRIATICO (VV) GIUDIZIO ECONOMICO MEDIANTE

Dettagli

IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE 1. IL METODO DI CALCOLO DAL PROG. COMPETITIVITÀ IL PROGETTO REGIONALE COMPETITIVITÁ(L.

IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE 1. IL METODO DI CALCOLO DAL PROG. COMPETITIVITÀ IL PROGETTO REGIONALE COMPETITIVITÁ(L. IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE Valeria Altamura Centro Ricerche Produzioni Vegetali 1. IL PROGETTO COMPETITIVITÀDELLE FILIERE AGROALIMENTARI (LEGGE REGIONALE 28/98) ED IL METODO

Dettagli

Osservazioni circa gli aspetti economici dell irrigazione

Osservazioni circa gli aspetti economici dell irrigazione TAVOLA ROTONDA SISTEMI IRRIGUI AZIENDALI TRA SOSTENIBILITA ECONOMICA, RISPARMIO IDRICO E TUTELA DELL AMBIENTE EIMA Bologna, 12 novembre 2010 Osservazioni circa gli aspetti economici dell irrigazione nel

Dettagli

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale.

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale. 288 COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE Nel calcolo del costo per unità prodotta è di fondamentale importanza la produttività del frutteto in quanto è in grado di aumentare o scendere in modo ragguardevole

Dettagli

Sabato 6 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) MECCANIZZAZIONE DELL OLIVETO

Sabato 6 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) MECCANIZZAZIONE DELL OLIVETO Sabato 6 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) MECCANIZZAZIONE DELL OLIVETO MARCO FEDRIZZI MARCO.FEDRIZZI@ENTECRA.IT ENTE CRA TENDENZE EVOLUTIVE DELL OLIVICOLTURA La longevità

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

La filiera dell olio di oliva in Italia

La filiera dell olio di oliva in Italia La filiera dell olio di oliva in Italia Roberto D Auria Analista di Mercato ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare Jesi, 26 marzo 2004 I principali mercati al consumo Il mercato più

Dettagli

ALLEGATO C PIANO AZIENDALE SINTESI DEL PIANO AZIENDALE E OBIETTIVI PERSEGUITI

ALLEGATO C PIANO AZIENDALE SINTESI DEL PIANO AZIENDALE E OBIETTIVI PERSEGUITI ALLEGATO C PIANO AZIENDALE SINTESI DEL PIANO AZIENDALE E OBIETTIVI PERSEGUITI indicare: - gli obiettivi individuati per lo sviluppo delle attività aziendali; - l'eventuale programma degli investimenti

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

La base sociale è ormai distribuita in quasi tutto il territorio nazionale. L area di riferimento è l Emilia Romagna. Ogni progetto ha la funzione di

La base sociale è ormai distribuita in quasi tutto il territorio nazionale. L area di riferimento è l Emilia Romagna. Ogni progetto ha la funzione di La base sociale è ormai distribuita in quasi tutto il territorio nazionale. L area di riferimento è l Emilia Romagna. Ogni progetto ha la funzione di riuscire a dare una alternativa alle classiche colture

Dettagli

BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE

BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE Allegato 2 BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE Sommario 1. STRUTTURA DELL IDEA D IMPRESA... 3 1.1 L idea d impresa [max 3 pag.]... 3 1.2 La sociétà costituita o da costituirsi (start-up)... 5

Dettagli

PROF. ANGELO FRASCARELLI

PROF. ANGELO FRASCARELLI PROF. ANGELO FRASCARELLI Analisi della coltura del nocciolo da un punto di vista tecnicoeconomico, per valutare la redditività per gli agricoltori, anche allo scopo di verificare se il nocciolo può accrescere

Dettagli

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno.

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno. LUPINELLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA N. 3.12 COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Con riferimento all intervento previsto nel Comune di (TN) localizzato nel sito a quota m s.l.m., contrassegnato dai seguenti

Dettagli

L analisi microeconomica!

L analisi microeconomica! L analisi microeconomica! Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.Agr. Francesco Bonelli 31 marzo 2009 L'ANALISI ECONOMICA Analisi microestimativa Analisi macroestimativa Ipotesi

Dettagli

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina Il recupero del patrimonio olivicolo Toscano: azione di contrasto ai cambiamenti climatici per lo stoccaggio di CO2 attraverso

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie

Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie L indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) al netto dei tabacchi viene utilizzato per l adeguamento periodico dei valori

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

MECCANIZZAZIONE INTERMEDIA: MACCHINE AGEVOLATRICI PER LA RACCOLTA E POTATURA

MECCANIZZAZIONE INTERMEDIA: MACCHINE AGEVOLATRICI PER LA RACCOLTA E POTATURA 6 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona MARCELLO BIOCCA MECCANIZZAZIONE INTERMEDIA: MACCHINE AGEVOLATRICI PER LA RACCOLTA E POTATURA WORKSHOP ENOVITIS Meccanizzazione dell oliveto 2 Olivicoltura italiana

Dettagli

Impianto idroelettrico ad acqua fluente

Impianto idroelettrico ad acqua fluente Università degli Studi di Cagliari Corso di Studio in Ingegneria Meccanica CORSO DI TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI A.A. 7/8 - Esercitazione N. 3 - Giorgio Demurtas Impianto idroelettrico ad acqua

Dettagli

Dott. Agr. Vito Rappa

Dott. Agr. Vito Rappa Dott. Agr. Vito Rappa 3 SAU media SAT media 2000 2010 var. % 2000 2010 var. % SICILIA 3,70 6,30 72,21 4,17 7,05 69,06 Italia 5,50 7,90 44,44 7,81 10,61 35,85 27% della SAU Non tutte potenzialmente disponibili

Dettagli

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. CECE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

RACCOLTA AGEVOLATA L offerta sul mercato di attrezzature agevolatrici è ampia

RACCOLTA AGEVOLATA L offerta sul mercato di attrezzature agevolatrici è ampia RACCOLTA AGEVOLATA L offerta sul mercato di attrezzature agevolatrici è ampia La raccolta può essere agevolata utilizzando macchine di vario tipo: abbacchiatori/sferzatori brucatori elettrici ganci scuotitori

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Indice

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Indice Caso 1 Stima per comparazione con i prezzi di mercato di un fondo rustico di 34 ha ubicato nella pianura modenese. L indirizzo produttivo è cerealicolo con colture industriali, con la presenza di un appezzamento

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA N. 3.06 COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Con riferimento all intervento previsto nel Comune di (TN) localizzato nel sito a quota m s.l.m., contrassegnato dai seguenti

Dettagli

27 GIUGNO PROVA PRATICA. LAUREA SPECIALISTICA - Settore INDUSTRIALE CLASSE 34/S

27 GIUGNO PROVA PRATICA. LAUREA SPECIALISTICA - Settore INDUSTRIALE CLASSE 34/S 27 GIUGNO 2007 - PROVA PRATICA LAUREA SPECIALISTICA - Settore INDUSTRIALE CLASSE 34/S N. 3 quesiti Nell ambito del Sistema di Gestione dell Energia di una azienda il candidato esegua la caratterizzazione

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Comune di Baselice Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: Consolidamento versante orientale de centro abitato Baselice, 9/1/212 Il Tecnico (Ufficio Tecnico) Comune di Baselice Provincia

Dettagli

Innovazione nella difesa dai fitofagi nell oliveto

Innovazione nella difesa dai fitofagi nell oliveto Innovazione nella difesa dai fitofagi nell oliveto Ruggero Petacchi, Susanna Marchi Scuola S.Anna Istituto Scienze della Vita Cetona, 14 ottobre 2017 Progetto Integrato di Filiera (PIF) Un filo d'oro:

Dettagli

ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DI IMPIANTI CASTANICOLI MODERNI IMPOSTATI PER LA PRODUZIONE DI FRUTTI DESTINATI AL MERCATO

ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DI IMPIANTI CASTANICOLI MODERNI IMPOSTATI PER LA PRODUZIONE DI FRUTTI DESTINATI AL MERCATO Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DI IMPIANTI

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). CECE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi

Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi Caratteristiche dei frantoi rilevati Frantoio 1 Frantoio 2 3 Fasi 2 Fasi 3 Fasi 2 Fasi Olive lavorate q.li/anno 30.000 30.000 12.000 17.600 Resa

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Meccanica e meccanizzazione agricola Course title: Agricultural machinery Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA. (D.M. 19 febbraio 2007) Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti

RELAZIONE ECONOMICA. (D.M. 19 febbraio 2007) Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto; Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti Il progettista Olbia (OT), --/--/----

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: BUDGETING 1 IL BUDGET DELL AREA DI PRODUZIONE 2 Il processo di budgeting: budget di produzione Budget commerciale Budget di magazzino Responsabili

Dettagli

Contenuti della presentazione:

Contenuti della presentazione: Convegno Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Casale Monferrato (AL), 24 Ottobre 2016 Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica

Dettagli

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE L analisi dei costi di produzione oggigiorno è uno strumento essenziale per tutte le aziende frutticole al fine di ottimizzare dal punto di vista gestionale e operativo

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Antonio Catalani Indice dai problemi alle soluzioni come individuare le opportunità di crescita nell ambito commerciale

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI IN EMILIA-ROMAGNA

IL CONTRIBUTO DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI IN EMILIA-ROMAGNA IL CONTRIBUTO DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI IN EMILIA-ROMAGNA Carlo Malavolta & Teresa Schipani DG Agricoltura - Reg.Emilia-Romagna Convegno L agricoltura

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA N. 3.03: CALDAIE A BIOMASSA Con riferimento all intervento eseguito nel Comune di (TN) sull immobile situato a quota m s.l.m., contrassegnato dai seguenti dati

Dettagli

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002): Progetto Fuoco Corso intensivo Verona, 5 gennaio 8 STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE ECONOMICA Davide Pettenella DITESAF Università di Padova Organizzazione della presentazione Analisi finanziaria

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE SPINACIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica

Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica Convegno Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Casale Monferrato (AL), 24 Ottobre 2016 Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica

Dettagli

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Elementi per la classificazione azienda Conformità

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di Organizzazione AZIENDA: Soc. Agr. Bernardi Pietro e Figli S.S. ANNO: 2017 Rev. 1 del

Dettagli

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Il software consente alle Aziende che operano nel campo delle costruzioni, delle manutenzioni, della produzione per commesse di

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009 REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009 a cura di Claudio Basso ed Elena Di Cesare

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2009 1 ITALIA Produzione lorda di energia elettrica

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale Vicenza, 30 giugno 2016 ANTICIPAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ (NIC) GIUGNO 2016 DATI PROVVISORI Nel mese di giugno 2016 l indice dei prezzi al consumo per l intera

Dettagli

i casi actinidia e melo

i casi actinidia e melo I costi di produzione in frutticoltura: i casi actinidia e melo I costi di produzione del melo in Piemonte Davide Nari e Graziano Vittone MATERIALI E METODI DATI Raccolti da un campione rappresentativo

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais. Chiara BERTORA AGROSELVITER

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais. Chiara BERTORA AGROSELVITER GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais Chiara BERTORA AGROSELVITER Sviluppo fenologico 100 80 60 40 BBCH 2004 2005 2006 Carmagnola 20 0

Dettagli

ANALISI PREZZI PROGETTO ESECUTIVO. Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO IL TECNICO OGGETTO:

ANALISI PREZZI PROGETTO ESECUTIVO. Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO IL TECNICO OGGETTO: Comune di GENONI Provincia di ORISTANO Regolamento (CE) N 1698/2005 Programma di sviluppo Rurale (P.S.R.) della Sardegna 2007-2013 - Asse 1 Misura 122 - Migliore valorizzazione economica delle foreste

Dettagli

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Convegno Il comportamento di nitrati e fitofarmaci nel suolo Milano 24 novembre 9 Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Francesca Ragazzi ARPAV Servizio

Dettagli

Direzione Tecnica Manutenzione Ciclica Locomotive e Carrozze OMC Locomotive FOLIGNO

Direzione Tecnica Manutenzione Ciclica Locomotive e Carrozze OMC Locomotive FOLIGNO Direzione Tecnica Manutenzione Ciclica Locomotive e Carrozze OMC Locomotive FOLIGNO Consuntivi 2013 Piano di Produzione 2014 Foligno,18 febbraio 2014 Consuntivi 2013: produzione Locomotive Locomotiva Tipo

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di Organizzazione AZIENDA: Az. Agr. Cecchetto Giorgio SA ANNO: 2017 1 INDICE 1 INTRODUZIONE...

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio energetico, bilancio economico e gestione delle infestanti. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio energetico, bilancio economico e gestione delle infestanti. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio energetico, bilancio economico e gestione delle infestanti Mattia Fumagalli Bilancio energetico (GJ ha -1 anno -1 ) Consente di valutare l utilizzo di energia associato

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012)

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012) I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI A.S. 2015/2016 Documento elaborato dalla classe 3^A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Tutor di progetto prof. Nicola Napolitano Stima dei costi di produzione delle olive da

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Comune di Potenza Provincia di Potenza RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME ANTINCENDIO DI DUE EDIFICI PER CIVILE ABITAZIONE, APPARTENENTI AL COMPLESSO RESIDENZIALE DENOMINATO

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FAGIOLINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Santa Croce Camerina Libero Consorzio Comunale di Ragusa RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA DELLA STRUTTURA COMUNALE "SERBATOIO COSTIERO", SITA

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

ALLEGATO 2 Piano aziendale

ALLEGATO 2 Piano aziendale ALLEGATO 2 Piano aziendale SEZIONE A - DATI SINTETICI DEL PROGETTO Ragione sociale CUAA (codice unico aziende agricole) Codice fiscale/partita IVA Tipologia di intervento Titolo del Progetto Costruzione

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

M W M. L Impresa e il Reddito Netto

M W M. L Impresa e il Reddito Netto 4b M W M L e il Reddito Netto Definizione di Realtà soggettiva che assume il ruolo di organizzazione e gestione dell azienda, ossia definisce le relazioni funzionali tra i fattori produttivi indicando

Dettagli

PROBLEMATICHE CONTRATTUALI DEI CANTIERI PUBBLICI

PROBLEMATICHE CONTRATTUALI DEI CANTIERI PUBBLICI 24 ORE SOFTWARE CPIPE Centro Provinciale di Istruzione Professionale Edile Aula Magna via Basilicata, 10/12 - Camin (PD) PROBLEMATICHE CONTRATTUALI DEI CANTIERI PUBBLICI ing. Adalberto Tettamanti www.adalbertotettamanti.it

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2007

Dettagli