Dipartimento di Emergenza SC di Cardiologia ASL BI Biella Marco Marcolongo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Emergenza SC di Cardiologia ASL BI Biella Marco Marcolongo"

Transcript

1 Fibrillazione ill i atriale: novità nella terapia medica Dipartimento di Emergenza SC di Cardiologia ASL BI Biella Marco Marcolongo

2

3

4 Atrial Fibrillation and Stroke La FA è responsabile di 1/6 di tutti tti gli strokes Warfarin riduce l incidenza di stroke del 64% ma - significativo incremento del rischio emorragico - difficoltà nella gestione della terapia Solo il 50% dei pazienti eleggibili riceve warfarin Una terapia alternativa è necessaria

5 Miles stones in antithrombotic therapy

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18 ROCKET AF Rivaroxaban once day vs warfarin in stroke and systemic embolism prevention pts FA non valvolare 45 paesi nel mondo (139 centri italiani) Età media 73 aa (ultrasettantenni tt t oltre 43%) Donne 40% 53% con pregressi stroke o TIA FU medio: 19 mesi Conclusioni: non differenze significative nella prevenzione di stroke o Conclusioni: non differenze significative nella prevenzione di stroke o embolia sistemica con incidenza di sanguinamenti maggiori uguale nei due gruppi.

19 ROCKET AF Ora abbiamo un alternativa al warfarin che si somministra i una sola volta al di, che è altrettanto efficace, che non necessita di monitoraggio i dell INR né delle attenzioni i che si devono porre con warfarin nell associazione con altri farmaci Robert Califf

20

21

22

23

24

25

26

27

28 MULTAQ (dronedarone) Profilo o farmacologico aco og e clinicoco

29 Dronedarone presenta importanti differenze strutturali con amiodarone DRONEDARONE O (CH 2 ) 3 CH 3 CH 3 SO 2 H N O(CH 2 ) 3 N (CH 2 ) 3 CH 3 Gruppo metansulfonamidico aggiunto per ridurre lipofilia O O (CH 2 ) 3 CH 3 (CH 2 ) 3 CH 3 I O(CH 2 ) 2 N CH 2 CH 3 AMIODARONE O I CH 2 CH 3 Iodio rimosso per migliorare la tollerabilità tiroidea Zareba C. Drugs of Today 2006, 42 (2): Hohnloser SH et al. N Engl J Med 2009;360:668-78

30 Profilo farmacologico di Dronedarone Assorbimento Assorbimento del 70%-94% in volontari sani Effetto first-pass con biodisponibilità ibilità assoluta di ~15% T max = 3-6 h a stomaco pieno Cibo incrementa biodisponibilità da 2 a 4 volte Distribuzioneione Alto legame (>99%) alle proteine plasmatiche (principalmente albumina) Volume di distribuzione medio da 1200 a 1400 L (dopo somministrazione EV) Metabolismo Ampiamente metabolizzato, principalmente da CYP3A4 Metabolita SR35021 (N-debutyl) y)può contribuire a attività farmacologica di dronedarone (3-10 volte meno potente) Escrezione ed eliminazione Principale via di escrezione fecale (84%) Non si riscontra dronedarone immodificato nelle urine Emivita terminale di dronedarone pari a h dopo somministrazione ripetuta di 400mg bid; per il metabolita (N-debutil) è di h Steady-state raggiunto entro 4-8 gg Multaq RCP.

31 Dronedarone è un bloccante multicanale Il dronedarone possiede le caratteristiche elettrofisiologiche di tutte e quattro le classi Vaughan Williams; esso combina attività cellulari elettrofisiologiche multiple: per quanto riguarda le correnti del K, agisce su: Ikr: canale rettificante rapido, voltaggio dipendente (ventricoli) Iks: canale rettificante t lento, voltaggio dipendente d (ventricoli) Ito: corrente di uscita, voltaggio dipendente: consente la fase 1 di ripolarizzazione rapida precoce Ik(Ach): corrente del K attivata dalla acetilcolina, a sua volta attivata dal legame della acetilcolina col recettore muscarinico M2 (atrio) per quanto riguarda le correnti in entrata, agisce su: Correnti rapide del sodio (effetti di Classe I) Antagonista del canale del calcio L (quelli lenti sono antagonizzati da Dronedarone; quelli veloci da Amiodarone), con effetto calcio-antagonista: dimostra quindi effetti antiaritmici di classe IV antagonizza in modo non competitivo l attività α e β adrenergica (effetti di Classe II) Zareba C Drugs of Today 2006, 42 (2):

32 Dronedarone ha proprietà molteplici Efficacia antiaritmica a livello atriale e ventricolare Effetti di controllo della frequenza Effetti vasodilatatori i Effetti anti-adrenergici Zareba C Drugs of Today 2006, 42 (2):

33

34 Dronedarone: programma studi clinici Prolungamento del tempo alla recidiva di FA Studio dose ranging DAFNE Prevenzione recidive FA EURIDIS/ADONIS Confronto con amiodarone DIONYSOS Controllo della frequenza Studio Holter ERATO Morbilità - Mortalità Mortalità - Morbilità ATHENA Mortalità - Morbilità in CHF ANDROMEDA Studi clinici per un totale di pazienti affetti da FA e FLA, dei quali pazienti hanno ricevuto dronedarone e 2875 placebo

35 Dronedarone Atrial FibrillatioN Study After Dronedarone Atrial FibrillatioN Study After Electrical Cardioversion

36 Studio DAFNE: Obiettivo DAFNE è uno studio volto a selezionare il dosaggio più efficace di dronedarone nel prevenire le recidive di FA dopo cardioversione nei pazienti con FA persistente Endpoint primario dello studio Tempo alla prima recidiva di FA (durata dell episodio di almeno 10 min e documentato da due differenti ECG) Endpoint secondari dello studio Conversione spontanea di FA dopo la randomizzazione Frequenza in caso di recidiva di FA Incidenza di eventi avversi Touboul P, et al. Eur Heart J. 2003;24:1481-7

37 Studio DAFNE: Disegno Randomizzazione (n=270) 800mg (400mg BID) 6 mesi Eleggibili pazienti con FA persistente pianificati per cardioversione di elezione 1200mg (600mg BID) 1600mg (800mg BID) Placebo Se il ritmo sinusale non risultava ripristinato dopo 5-7 gg di somministrazione del farmaco, veniva effettuata la cardioversione elettrica Pazienti cardiovertiti con successo hanno continuato il trattamento per 6 mesi Studio prospettico p randomizzato condotto in 50 centri distribuiti in 11 paesi Touboul P, et al. Eur Heart J. 2003;24:1481-7

38 Studio DAFNE: Dronedarone 400mg bid prolunga in modo statisticamente significativo il tempo alla prima recidiva di FA Pr roporzione pazienti in ritmo s inusale placebo DR 800mg DR 1200mg DR 1600mg 55% RRR 800mg vs placebo (p=0.001) n pazienti esposti placebo DR 800mg DR 1200mg DR 1600mg Giorni Touboul P, et al. Eur Heart J. 2003;24:1481-7

39 EURopean Trial In Atrial Fibrillation or Flutter Patients Receiving Dronedarone for the MaIntenance of Sinus Rhythm American-Australian-African Trial with DronedarONe In Atrial Fibrillation or Flutter Patients for the Maintenance of Sinus Rhythm

40 Studi EURIDIS ADONIS: Criteri inclusione Criteri esclusione Uomini & donne FA Permanente Età 21 anni In ritmo sinusale per almeno 1 h alla randomizzazione FA Parossistica o persistente (almeno 1 episodio documentato ECG di FA /FLA negli ultimi 3 mesi) Pazienti con pregresso episodio di torsades de pointes Pazienti con bradicardia persistente (meno di 50 bpm) Pazienti con intervallo PR di 0.28 secondi o più Blocco AV di grado 2 (o maggiore) Pazienti in trattamento con antiaritmici classe I or III Pazienti con CHF classe NYHA III o IV Singh BN, et al. N Engl J Med. 2007;357:

41 Studi EURIDIS ADONIS: conclusioni Ambedue gli studi EURIDIS e ADONIS dimostrano che dronedarone è significativamente più efficace del placebo on top della terapia standard nel prolungare il tempo alla prima recidiva sintomatica e asintomatica in pazienti con FA parossistica e persistente In aggiunta all effetto di controllo del ritmo, dronedarone dimostra una significativa diminuzione nella frequenza ventricolare durante la prima recidiva di FA Dronedarone risulta ben tollerato: Non sono riportate torsades de pointes Incidenza di EA statisticamente non differente rispetto a placebo: - incidenza di insufficienza cardiaca e shock non differente in modo significativo tra i due gruppi - non evidenza di tossicità d organo (polmonare, epatica) - incidenza di ipotiroidismo significativamente inferiore con dronedarone - incidenza di ipercreatininemia superiore con dronedarone Singh BN, et al. N Engl J Med. 2007;357:

42 Efficacy and Safety of DRonedArone for The COntrol of Ventricular Rate during Atrial Fibrillation study

43 Obiettivi Obiettivo Primario Valutare l efficacia di dronedarone, aggiunto alla terapia standard*, nel controllo della frequenza ventricolare media nelle 24 ore, in pazienti con FA permanente. Obiettivi Secondari Valutare gli effetti di dronedarone sulla frequenza ventricolare durante esercizio Valutare l impatto del trattamento tt t sulla tolleranza all esercizio i e la tollerabilità di dronedarone * Terapia standard può includere farmaci per controllo della frequenza (beta-bloccanti e/o Caantagonisti e/o digossina), e/o antitrombotici (antagonisti Vit. K e/o aspirina e altri antipiastrinici) e/o altri farmaci come ACEI/ARB e statine. Davy et al. Am Heart J. 2008;156:527.e1-527.e9.

44 Studio ERATO: Criteri Inclusione Criteri Esclusione Uomini e donne Età 21 anni FA Permanente sintomatica (definita come FA di durata superiore a 6 mesi) per la quale non è prevista cardioversione Pazienti con anamnesi di angina pectoris instabile Pazienti con pregresso episodio di torsades de pointes Potassio plasmatico basale (D0) <3.5 mmol/l) Con frequenza a riposo 80 bpm allo Malattie clinicamente rilevanti a livello screening ematologico, epatico, gastrointestinale, renale, endocrinologico o psichiatrico Trattati con terapia standard (beta bloccanti, Ca-antagonisti, digitale ecc) Blocco AV di grado 3 (oppure con malattia del nodo del seno) Pazienti in trattamento con antiaritmici classe I o III o con qualsiasi potente inibitore del CYP3A4 Pazienti con CHF classe NYHA III o IV Davy JM et al. Am Heart J 2008;156:527.e1-527.e9.

45 Dronedarone riduce significativamente la frequenza ventricolare di 11.7 bpm Valutazione Holter 24-ore 100 Placebo + terapia standard Dronedarone 400mg bid + terapia standard 5 Frequ uenza card diaca (bpm m) bpm p< basale (b pm) zione dal Varia 60 Basale (B) G14 G14 vs B Davy et al. Am Heart J. 2008;156:527.e1-527.e9.

46 Dronedarone riduce significativamente la frequenza ventricolare durante esercizio massimale di 24.5 bpm placebo + terapia standard Dronedarone 400mg bid + terapia standard rdiaca (bp pm) Freq quenza ca bpm p< Basale (B) G14 G14 vs B bpm) azione da al basale ( Vari Davy et al. Am Heart J. 2008;156:527.e1-527.e9.

47 La riduzione nella frequenza cardiaca ottenuta con Dronedarone è mantenuta durante il trattamento a lungo termine placebo + terapia standard (n=89) Dronedarone + terapia standard (n=85) 8 asale (bpm m) Variazi ione dal b p< p< Giorno14 Mese Tempo Davy et al. Am Heart J. 2008;156:527.e1-527.e9. Davy et al. Am Heart J. 2008;156:527.e1-527.e9.

48 ANtiarrhythmic trial with DROnaderone in Moderate to severe CHF Evaluating morbidity DecreAse

49 Obiettivo ANDROMEDA è uno studio in doppio cieco, randomizzato, controllato verso placebo condotto in pazienti ad alto rischio, con insufficienza cardiaca (IC) e disfunzione ventricolare sinistra, ospedalizzati per un recente episodio di insufficienza cardiaca scompensata, al fine di valutare l effetto di dronedarone sull incidenza di morte o di ospedalizzazione, dovuta a peggioramento di insufficienza cardiaca I pazienti NON sono stati selezionati sulla base di storia di FLA/FA Køber L, et al. N Engl J Med. 2008;358:

50 Endpoint dello Studio Endpoint primario Incidenza di morte o di ospedalizzazione aggiudicata per peggioramento di insufficienza cardiaca Endpoint secondari Mortalità da ogni causa Ospedalizzazione per cause cardiovascolari Ospedalizzazione per peggioramento di insufficienza cardiaca Frequenza di eventi di fibrillazione atriale o flutter Morte per aritmia Morte improvvisa Køber L, et al. N Engl J Med. 2008;358:

51 Andromeda Criteri di inclusione Criteri di esclusione Età 18 anni Pazienti consecutivi ospedalizzati per un nuovo episodio o per peggioramento della IC e grave disfunzione ventricolare sin Con almeno un episodio, nell ambito del mese precedente, di IC scompensata, corrispondente ad classe NYHA III-IV Indice Mobilità Parete ~ ; FEVS 0.35 Consenso informato scritto WMI: Wall-Motion Index Infarto miocardico acuto avvenuto nei 7 giorni precedenti lo screening Frequenza cardiaca < 50 bpm Intervallo PR >0.28 secondi Blocco SA o blocco AV di secondo o terzo grado in assenza di pacemaker Pregressi episodi di torsades de pointes Intervallo QT corretto >500 msec Livelli sierici di potassio <3.5 mmol per litro Utilizzo di farmaci antiaritmici di classe I o III o farmaci noti per causare torsioni di punta Altre patologie tra cui miocardite acuta, pericardite, etc. Nessuna restrizione correlata alla funzione renale Køber L, et al. N Engl J Med. 2008;358:

52 Disegno dello studio Randomizzazione dronedarone: placebo=1:1 Interrotto all inizio del 2003 dopo 7 mesi dall inizio dello studio Dronedarone 400mg bid Periodo di screening Visite pianificate ogni 3 mesi Fine studio pianificata placebo Condotto in 72 Centri Ospedalieri in Danimarca, Svezia, Norvegia, Polonia, Olanda e Ungheria Sono stati arruolati 627 pazienti (dronedarone, n=310 e placebo, n=317) su 1000 che erano stati pianificati. Køber L, et al. N Engl J Med. 2008;358:

53 Studio ANDROMEDA: risultati Lo studio ANDROMEDA non era uno studio nella FA: i pazienti non sono stati selezionati sulla base di una storia di FA/FLA, ma sulla base della insufficienza cardiaca Alla randomizzazione il 23.2% dei pazienti del gruppo dronedarone e il 26.8% del gruppo placebo aveva FA/FLA (dimostrata con un ECG), mentre all anamnesi FA/FLA (cronica, persistente o parossistica) era riscontrabile rispettivamente nel 36.8% e nel 39.7%. Dopo l arruolamento di 627 pazienti lo studio è stato interrotto prematuramente, quando è stato rilevato che dronedarone era associato con 25 morti (8,1%) rispetto a 12 (3,8%) nel gruppo placebo. L'eccesso di mortalità era prevalentemente legato al peggioramento dello scompenso cardiaco - 10 morti nel gruppo Dronedarone e 2 nel gruppo placebo. L'endpoint primario non differiva significativamente tra i due gruppi, essendosi registrati 53 eventi nel gruppo dronedarone (17,1%) e 40 eventi nel gruppo placebo (12.6%) (HR, 1,38, 95% CI, 0,92-2,09; P = 0,12). La differenza di morti è stata di 13 casi su 627 pazienti complessivi e non può essere escluso che si tratti di un dato casuale, visto che lo studio è stato interrotto prematuramente. Køber L, et al. N Engl J Med. 2008;358:

54 (Le Heuzey J-Y et al. J Cardiovasc Electrophysiol 2010;21: )

55 Studio DIONYSOS: disegno Studio a breve termine (6-14 mesi) in 504 pazienti con FA persistente, disegnato per fornire un confronto tra il rapporto rischio / beneficio di dronedarone vs amiodarone. Non concepito per valutare morbilità o mortalità CV Disegno a bracci paralleli. Screening per 1 mese quindi trattamento per un minimo di 6 mesi e un massimo di 14 mesi. (Le Heuzey J-Y et al. J Cardiovasc Electrophysiol 2010;21: )

56 Studio Dyonisos Criteri inclusione pz. con FA persistente documentata (FA 72 ore) con indicazione a cardioversione elettrica e a trattamento antiaritmico e già in terapia OAC (anticoagulanti orali) Criteri esclusione Controindicazioni agli anticoagulanti orali Flutter atriale Fibrillazione atriale parossistica Controindicazione all amiodarone (Le Heuzey J-Y et al. J Cardiovasc Electrophysiol 2010;21: )

57 Endpoint primario composito efficacia Fallimento terapeutico = 1 Recidiva di FA, corrispondente a cardioversione non riuscita, cardioversione non effettuata entro il giorno 28 e recidiva di FA dopo cardioversione riuscita 2 Interruzione prematura del farmaco in studio per intolleranza o mancanza di efficacia (Le Heuzey J-Y et al. J Cardiovasc Electrophysiol 2010;21: )

58 Dyonisos: risultati L incidenza dell endpoint primario è stata del 75% nel gruppo dronedarone e del 59% nel gruppo amiodarone a 12 mesi Dronedarone mantiene una larga parte dell efficacia di amiodarone nel mantenimento del ritmo sinusale dopo cardioversione riuscita nella FA persistente La differenza relativa a recidiva di FA post-cardioversione tra dronedarone e amiodarone è di 36.5 vs. 24.3% La interruzione prematura del farmaco in studio dovuta a intolleranza si verifica meno frequentemente nel gruppo dronedarone (10.4 vs. 13.3% del gruppo amiodarone) (Le Heuzey J-Y et al. J Cardiovasc Electrophysiol 2010;21: )

59 La ridotta incidenza di MSE è principalmente determinata da diminuzione della frequenza di eventi tiroidei, neurologici, cutanei e oculari. Endpoint principali di tollerabilità Dronedarone 400 mg BID (n=249) Amiodarone 600 mg per 28 G poi 200 mg OD (n=255) Numero di pazienti con endpoint 83 (33.3%) 107 (42.0%) Eventi tiroidei 2 (0.8%) 15 (5.9%) Ipotiroidismo 2 (0.8%) 7 (2.7%) Ipertiroidismo 0 3 (1.2%) Test fuori range della funzione tiroidea ( che richiedano intervento medico) 0 5 (2.0%) Eventi neurologici 3 (1.2%) 17 (6.7%) Tremore 0 5(20%) (2.0%) Disturbi del sonno 3 (1.2%) 12 (4.7%) Eventi cutanei 2 (0.8%) 4 (1.6%) Reazione di Fotosensibilità (pelle) 2 (0.8%) 4 (1.6%) Eventi oculari 1 (0.4%) 3 (1.2%) Fotofobia 0 2 (0.8%) Visione sfocata 1 (0.4%) 1 (0.4%) Eventi gastrointestinali 32 (12.9%) 13 (5.1%) Diarrea 20 (8.0%) 5 (2.0%) Nausea 10 (4.0%) 6 (2.4%) Vomito 2 (0.8%) 2 (0.8%) Prematura interruzione dell assunzione del farmaco dovuta a qualunque tipo di evento avverso 13 (5.2%) 28 (11.0%) Eventi ed enzimi epatici (AST/ALT) 30 (12.0%) 27 (10.6%) (Le Heuzey J-Y et al. J Cardiovasc Electrophysiol 2010;21: )

60 A placebo-controlled, double-blind, parallel arm Trial to assess the efficacy of dronedarone 400 mg bid for the prevention of cardiovascular Hospitalization or death from any cause in patients with Atrial fibrillation/atrial flutter (AF/AFL)

61

62

63 Studio Athena Criteri Inclusione Pazienti ad alto rischio con anamnesi di FA/FLA parossistica o persistente Di età 75 anni con o senza fattori di rischio addizionali Di età 70 anni e con 1 fattori di rischio (ipertensione; diabete; precedente ictus/tia; AS 50 mm; FEVS <0.40) Inizialmente il protocollo consentiva inclusione di pazienti <70 anni di età con fattori di rischio addizionali Il protocollo è stato successivamente emendato per includere solo pazienti di età 70 anni Criteri esclusione FA Permanente Situazione emodinamica instabile (per es. CHF recentemente scompensata) CHF NYHA classe IV Bradicardia <50 bpm e/o PR >0.28 sec Malattia del nodo del seno GFR al basale stimata <10 ml/min Potassiemia <3.5 mmol/l Utilizzo di altri antiaritmici Malattie gravi che riducano l aspettativa di vita Gravidanza o allattamento Rifiuto o incapacità a dare consenso informato Hohnloser SH, et al. J Cardiovasc Electrophysiol 2008;19:69-73.

64 Dronedarone riduce significativamente il rischio di ospedalizzazione CV o morte del 24% tiva (%) placebo on top di terapia standard * DR 400mg bid on top di terapia standard* In ncidenza cumulat HR=0.76 p< % riduzione rischio relativo 0 Mesi * Terapia standard può includere farmaci per controllo frequenza (beta-bloccanti e/o Ca-antagonisti e/o digossina) e/o antitrombotici (antagonisti Vit. K e/o aspirina e altri antipiastrinici) e/o altri farmaci come ACEI/ARB e statine follow-up medio 21 ± 5 mesi Hohnloser SH et al. N Engl J Med 2009;360:

65 Dronedarone riduce significativamente il rischio di morte da ogni causa del 16%, di morte aritmica del 45% e di morte CV del 29% Morte da ogni causa Morte non cardiovascolare Morte cardiovascolare Morte cardiaca non aritmica Morte cardiaca aritmica Vascolare non cardiaca placebo Dronedaron n=2327 e n=2301 HR 95% CI p value ; ; ; ; ; ; Hohnloser SH et al. N Engl J Med 2009;360:

66

67

68

69

70

71

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio PALLAS. Cardiologia, Ospedale S. Chiara, Trento 2

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio PALLAS. Cardiologia, Ospedale S. Chiara, Trento 2 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio PALLAS Marcello Disertori 1, Fiorenzo Gaita 2, in collaborazione con Alessandro Blandino 2 ed Elisabetta Toso 2 1 Cardiologia, Ospedale S. Chiara, Trento 2 S.C. di Cardiologia

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX dott. Marco Riglietta direttore Dipartimento delle Dipendenze Roma -5 ottobre 03 FEDERSERD V congresso nazionale Il protocollo Obiettivo(i)

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio o strumento innovativo? Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005. Giuliano Bono, medico di famiglia

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005. Giuliano Bono, medico di famiglia AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005 Giuliano Bono, medico di famiglia Risposte al questionario sul fumo tra i Medici di Famiglia Piemontesi 102 interviste ad un campione casuale

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone LINEE DI INDIRIZZO SUL RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO)

Dettagli

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva Scopo della ricerca Lo scopo della ricerca è di valutare l efficacia

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI DRONEDARONE ATC C01BD (MULTAQ ) Presentata da: Dott. Carlo Lai P.O. SS Trinità ASL 8 di Cagliari In data novembre 2010 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Trattamento

Dettagli

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. ABBREVIAZIONI 5. APPROCCIO TERAPEUTICO FASI NOME/COGNOME (Funzioni) FIRMA DATA Redazione Verifica Approvazione Pagina 2 di 7 1.

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno La buona ricerca clinica Non è etico ciò che non è rilevante scientificamente Non è

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta. CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco RANOLAZINA E PIANO TERAPEUTICO REGIONALE

Commissione Regionale Farmaco RANOLAZINA E PIANO TERAPEUTICO REGIONALE Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n. 123 relativo a: RANOLAZINA E PIANO TERAPEUTICO REGIONALE Dicembre 2010 Indicazioni registrate Ranolazina La ranolazina

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO PRINCIPI DI TERAPIA: Due obiettivi terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) controllo del ripetersi degli episodi convulsivi (terapia a lungo termine) Riduzione

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

I beta bloccanti nei pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica. del ventricolo sinistro

I beta bloccanti nei pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica. del ventricolo sinistro I beta bloccanti nei pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica del ventricolo sinistro Le evidenze degli studi clinici Caratteristiche dei pazienti arruolati nei trial clinici Frazione d

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

La modulazione della politerapia

La modulazione della politerapia Lo Scompenso Cardiaco Cronico: un modello di collaborazione ospedaleterritorio per la qualità dell assistenza e l economia delle risorse La modulazione della politerapia Laura Montagna Enrico Turbil 9

Dettagli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD I numeri del diabete in Italia Prevalenza nella popolazione (Torino, Firenze 2003) ~4,3 % Prevalenza

Dettagli

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. 57 Congresso MiCo Milano Convention Center 21/11/2012-24/11/2012 Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. Mastrobuoni

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

4. PROFILO DI SICUREZZA DEI BISFOSFONATI Up-to-date 2008

4. PROFILO DI SICUREZZA DEI BISFOSFONATI Up-to-date 2008 31 4. PROFILO DI SICUREZZA DEI BISFOSFONATI Up-to-date 2008 Marenza Leo, Claudio Marcocci Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo, Università di Pisa Introduzione I bisfosfonati (BF) sono largamente

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Sara De Dosso Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Gruppo Interesse Oncologia Ticinese 20 novembre 2014 Outline Capecitabina, (S1) Regorafenib Sunitinib

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 assorbimento L assorbimento di alcuni farmaci può La ridotta acidità intragastrica Alterazioni

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Red Alert for Women s Heart Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Molti sono gli allarmi rossi legati al genere e alle malattie cardiovascolari. Di seguito sono descritti i risultati più importanti

Dettagli

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Prof. Dr. med. Claudio Marone eoc Ospedale San Giovanni, Schweiz Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Keywords: ipertensione, automisurazione della

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE

Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE Giugno 2014 EPLERENONE 25 mg 50 mg cpr

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE MASCHILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO FISIOLOGIA DELL EREZIONE L ossido nitrico penetra all interno della cellula muscolare liscia intracavernosa con attivazione della

Dettagli

La fibrillazione atriale è una

La fibrillazione atriale è una Dossier 108 > DOSSIER Dialogo sui farmaci n. 3/2005 Questo contenuto non prevede il test di valutazione dell apprendimento. LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: quale obiettivo? PREMESSA La fibrillazione atriale

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA FATIGUE: INTERVENTISTI O MINIMALISTI? STATO DELL ARTE SULLE POSSIBILI TERAPIE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Fausto Roila S.C. Oncologia, Terni FATIGUE DA CANCRO: DEFINIZIONE (NCCN) Sensazione soggettiva, stressante,

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria Bradicardie estreme Specializzandi: Dr. Buttazzoni M. Dr.ssa Tarantino M. Tutor: Dr.ssa Costa M. G. Dr.ssa De Flaviis A. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi

Dettagli

Follow-up del cardiopatico con Aritmie

Follow-up del cardiopatico con Aritmie Regione Friuli Venezia Giulia Follow-up del cardiopatico con Aritmie Documento di consenso regionale 2011 Hanno collaborato alla stesura del Documento di consenso: Dr. Massimo Zecchin; SOC Cardiologia,

Dettagli

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg). EMA/47517/2015 EMEA/H/C/000829 Riassunto destinato al pubblico dabigatran etexilato Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Idoneità alla guida e sincope *

Idoneità alla guida e sincope * TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Il monitoraggio ECG prolungato

Il monitoraggio ECG prolungato Il monitoraggio ECG prolungato dr. Claudio Peila S.C. Cardiologia ASL TO3 Pinerolo To LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA: Per una gestione condivisa ospedale-territorio 30 marzo 2012 2009

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale http://www.aslromaa.it/auslrma/ farmaanotizie Periodico mensile di informazione della ASL ROMA A su argomenti di farmacoepidemiologia/farmacoeconomia/farmacovigilanza Marzo 2012 anno 3 n 3 La prevenzione

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

La sindrome di Brugada

La sindrome di Brugada La sindrome di Brugada Le principalì alterazioni della ripolarizzazione in rapporto alle aritmie ventricolari sono rappresentate dalla sindrome del QT lungo e dalla sindrome di Brugada. Queste, insieme

Dettagli

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino Le terapie della Disfunzione Erettile (ovvero dell impotenza sessuale) Paolo Gontero Professore Associato in Urologia Professore Associato in Urologia Università degli Studi di Torino Perché preoccuparsi

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli