Il sistema di budgeting

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema di budgeting"

Transcript

1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Il sistema di budgeting Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi Delineare il collocamento del budget all interno del sistema di controllo direzionale Definire le funzioni del budget Descrivere e comprendere il processo di costruzione del budget nelle diverse tipologie aziendali Copyright Sistemi di programmazione e controllo 2 1

2 Il budgeting il budgeting si configura come: Un sistema composto da diversi elementi (budget operativi e gli altri budget) tra loro interdipendenti e che coinvolge tutta la struttura organizzativa, si parla in questo caso di sistema di budgeting. Un processo composto da fasi, da attori e da ruoli che si susseguono ed interagiscono nel tempo e nello spazio, si parla in questo caso di processo di budgeting. Uno strumento composto da documenti che seguono schemi, regole e principi pre-definiti, si parla in questo caso di budget. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 3 Il collocamento del budget Strategia Evoluzione storica della situazione d impresa Previsioni Ambiente esterno Risultati aziendali Programma d azione Copyright Sistemi di programmazione e controllo 4 2

3 Definizione di Il budget rappresenta un sistema coordinato di piani d azione e di obiettivi espressi in termini monetari attraverso cui un azienda cerca di allocare efficientemente le risorse scarse, motivando e responsabilizzando la struttura organizzativa verso il conseguimento delle strategie aziendali. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 5 Funzioni del nelle imprese medio-grandi 1. Strumento di programmazione. 2. Strumento di responsabilizzazione/motivazione. 3. Strumento di valutazione/incentivazione. 4. Strumento di coordinamento. 5. Strumento di comunicazione/informazione. 6. Strumento di apprendimento/formazione. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 6 3

4 Il sistema di budget L insieme coordinato dei diversi documenti di budget compone il cosiddetto Master. Il Master è composto da: I budget operativi. I principali budget operativi sono rappresentati da: commerciale. Composto a sua volta dal budget delle vendite e dal budget dei costi commerciali dei costi di. Dalla definizione del budget dei costi di derivano i seguenti budget: della manodopera degli acquisti di materiali e materie prime Il budget degli investimenti. I budget finanziari. I principali sono: di cassa di capitale circolante netto Copyright Sistemi di programmazione e controllo 7 Il sistema di budget: una rappresentazione Ricavi netti delle vendite Conto economico preventivo - Costo industriale venduto - Costi commerciali - Costi amministrativi +/- Gestione finanziaria +/- Gestione straordinaria accessoria - Imposte e tasse = delle rimanenze dei costi di dei costi commerciali dei costi amministrativi degli investimenti della manodopera degli acquisti di materiali finanziari MASTER BUDGET Reddito Attivo immobilizzato + Attivo Passivo circolante = consolidato + Passivo corrente + Patrimonio netto Stato patrimoniale preventivo Copyright Sistemi di programmazione e controllo 8 4

5 Il sistema dei budget operativi dei costi commerciali Politica delle scorte di prodotti finiti Programma delle vendite Programma di delle vendite delle rimanenze dei costi di Politica delle scorte di materiali Programma manodopera Programma degli acquisti di materiali della manodopera degli acquisti di materiali delle rimanenze BUDGET OPERATIVI dei costi amministrativi e generali Copyright Sistemi di programmazione e controllo 9 Il budget commerciale Il budget dell area commerciale si compone di due budget: 1. Il budget delle vendite 2. Il budget dei costi commerciali Entrambi i budget discendono dal piano di marketing, seguendo alcuni passi: 1. Esplicitare gli obiettivi di marketing, ossia chiarire gli obiettivi qualiquantitativi della politica commerciale, anche al fine di utilizzarli come dati comparativi per il rilevamento della performance di mercato (in questo senso dovrebbero essere esplicitati a livello di area di affari). 2. Verificare la coerenza delle strategie commerciali correnti con la politica di marketing e soprattutto con le complessive strategie aziendali. 3. Definire le leve di marketing-mix: prodotto (servizio) prezzo promozione/pubblicità canali di distribuzione/vendita. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 10 5

6 Il budget commerciale Tecniche di previsione delle vendite: Tecniche Natura Base di indagine Qualitativa Quantitativa Passato Futuro Estrapolazione storica X X Trend settoriale X X Fattori di mercato X X Ritorno di marketing X X Indagini di mercato X X X Stime di manager, esperti, dipendenti X X Copyright Sistemi di programmazione e controllo 11 Il budget commerciale Tendenze economiche globali Tendenze economiche specifiche Andamento mercato di riferimento prodotti Strategia e posizionamento prodotti Piano di Marketing: -Quantità di vendita -Prezzo di vendita -Costi di distribuzione -Costi di promozione -Costi commerciali vendite costi commerciali area commerciale Copyright Sistemi di programmazione e controllo 12 6

7 Il budget delle vendite Il budget delle vendite: Valorizza in gli obiettivi di vendita Gli obiettivi di vendita sono assegnati al responsabile commerciale ed ai suoi collaboratori Il budget delle vendite può essere strutturato per: Tipologia di prodotto Famiglia di prodotto Area commerciale Area strategica di affari Agente Copyright Sistemi di programmazione e controllo 13 Il budget delle vendite: esempio I Trim II Trim III Trim IV Trim Totale Prodotto A (1) Volumi di vendita (2) Prezzo medio Fatturato (1) x (2) Prodotto B (1) Volumi di vendita (2) Prezzo medio Fatturato (1) x (2) Totale (A+B) Volumi di vendita Fatturato Copyright Sistemi di programmazione e controllo 14 7

8 Il budget delle vendite: struttura vendite aziendale vendite ASA - software vendite ASA - hardware vendite area Nord-Italia vendite area Centro-Italia vendite area Sud-Italia vendite area Nord-Italia vendite area Centro-Italia vendite area Sud-Italia vendite Agente 1 vendite Agente 2 vendite Agente 3 Copyright Sistemi di programmazione e controllo 15 Il budget dei costi commerciali I costi commerciali includono, quindi, diverse fattispecie di costo che possono essere riassunte nelle seguenti: 1. costi variabili commerciali (es. provvigioni di vendita, costi di trasporto, costi di imballaggio) 2. costi fissi commerciali (es. costo di personale dipendente, ammortamento immobili di vendita o logistici, ammortamento attrezzature commerciali, ammortamento automezzi di vendita e trasporto) 3. costi fissi discrezionali (es. costi di pubblicità e promozione vendite, costi per ricerche di mercato). Prodotto A Prodotto B Totale Provvigioni Trasporti Costi Variabili Totali Personale di vendita 5000 Pubblicità/promozione 3000 Ammortamenti 1500 Altro 500 Costi fissi Totali Costi Totali (Var+Fissi) Copyright Sistemi di programmazione e controllo 16 8

9 Il budget dell area commerciale: sintesi Il budget dell area commerciale sarà composto dall insieme del budget delle vendite e del budget dei costi commerciali: Prodotto A Prodotto B Totale Volumi di vendita Fatturato Costo di Std Margine industriale (MI) Provvigioni Trasporti Costi Variabili commerciali Totali (CVT) MI - CVT Personale di vendita 5000 Pubblicità/promozione 3000 Ammortamenti 1500 Altro 500 Costi fissi Totali Margine lordo totale Copyright Sistemi di programmazione e controllo 17 Il budget dei costi di Il budget dei costi di è finalizzato alla determinazione quantitativa dei seguenti elementi: i. il costo della manodopera diretta, ii. il costo dei materiali e delle materie prime, iii. il costo delle lavorazioni esterne ed i costi indiretti di (es. supervisione, energia, ammortamenti). Copyright 9

10 Il budget dei costi di Il B dei costi di si scompone, quindi, di ulteriori tre budget operativi, in particolare: della Manodopera Diretta degli acquisti di materie prime, materiali e semilavorati dei costi generali di dei costi di dei costi generali di della manodopera degli acquisti di materiali Sistemi di programmazione e controllo Copyright 19 Il budget dei costi di : fasi di costruzione Prima di procedere alla costruzione del budget dei costi di è necessario seguire alcune fasi: 1. Determinazione del programma di 2. Determinazione degli standard produttivi 3. Verifica tramite i budget collegati della fattibilità produttiva del programma di 4. Valorizzazione dei costi diretti ed indiretti di sulla base del programma di Copyright Sistemi di programmazione e controllo 20 10

11 1. Determinazione del programma di Il programma di è dato dalla seguente equazione: Programma di vendita Rimanenze Iniziali + Rimanenze Finali Programma di Copyright Sistemi di programmazione e controllo Determinazione del programma di Programma di = Programma di vendita Rimanenze Iniziali + Rimanenze Finali Nella sua determinazione subentra l influsso della politica delle scorte. La quantità di prodotti da mantenere disponibili in magazzino dipende da: Dimensione del lotto minimo di vendita considerato accettabile. Il lead-time di evasione degli ordini, insieme ai tempi di consegna normalmente richiesti dai clienti. La disponibilità di spazi fisici e di risorse finanziarie da immobilizzare nel magazzino. Rimanenze Rimanenze Programa di Mese Iniziali Vendite Finali Produzione Gennaio Febbraio Marzo Aprile Copyright Sistemi di programmazione e controllo 22 11

12 2. Determinazione degli standard produttivi Al fine di poter passare dal programma di al budget di è necessario che il sistema di contabilità analitica disponga dei dati di consumo e costo standard per i diversi fattori produttivi, in particolare: 1. Gli standard di consumo delle materie prime, ed i costo unitario standard di acquisto delle materie prime 2. Gli standard di consumo della manodopera diretta, ed il costo orario standard della manodopera diretta 3. Gli standard di consumo di altri materiali, componenti, ed il loro costo unitario standard 4. Il coefficiente di allocazione dei costi generali di 5. Gli standard di consumo dell energia e altre utenze (es. gas-metano, acqua) direttamente impiegate in, ed il loro costo unitario standard Copyright Sistemi di programmazione e controllo Verifica della fattibilità del programma di Una volta noti i dati relativi agli standard di consumo diversi fattori produttivi coinvolti, è possibile procedere alla quantificazione dei fabbisogni fisici. Tali fabbisogni saranno confrontati con la capacità produttiva disponibile Fabbisogno di ore MOD = Std fisico unitario x Volume di Fabbisogno di materie prime = Std fisico unitario x Volume di Fabbisogno di energia (o altre utenze) = Std fisico unitario x Volume di Fabbisogno di materiali/componenti = Std fisico unitario x Volume di Se il Fabbisogno di un fattore produttivo è > della capacità disponibile di fattore produttivo, l azienda sarà di fronte ad un collo di bottiglia, cioè un vincolo produttivo da dover risolvere. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 24 12

13 4. Determinazione del budget dei costi di Una volta noti i dati relativi agli standard di consumo e di costo dei diversi fattori produttivi coinvolti, è possibile procedere alla quantificazione dei costi di budget tramite l applicazione di una semplice moltiplicazione, del tipo: Costo di budget MOD = Std fisico unitario x Costo Orario Std MOD x Volume di Costo di budget materie prime = Std fisico unitario x Costo unitario Materie prime x Volume di Costo di budget energia (o altre utenze) = Std fisico unitario x Costo unitario Std energia x Volume di Costo di budget materiali/componenti = Std fisico unitario x Costo unitario Std materiali/componenti x Volume di Copyright Sistemi di programmazione e controllo Determinazione del budget dei costi di Prodotto A Prodotto B Totale Programma di vendita (V) ,0 Rimanenze iniziali (RI) ,0 Rimanenze finali (RF) ,0 Programma di (V-RI+RF) ,0 Costo Std unitario materie prime (CuMP) 2 3 Costo Std totale materie prime (VxCuMP) ,0 Costo Std unitario MOD (CuMOD) 5 4 Costo Std totale MOD (VxCuMOD) ,0 Costo Std unitario energia (CuEN) 0,9 0,95 Costo Std totale energia (VxCuEN) 765,0 235, ,6 Costi fissi diretti di ,6 Costi diretti di ,6 Ammortamenti indiretti ,0 Supervisione ,0 Controllo qualità ,0 Costi Totali di Produzione Copyright Sistemi di programmazione e controllo 26 13

14 Il budget della manodopera diretta Il budget della manodopera diretta rappresenta uno dei budget operativi collegati al budget dei costi della. Questo budget è finalizzato a: Quantificare il fabbisogno di ore di manodopera e quindi di n di operai Verificare la fattibilità del programma di e le politiche del personale che potranno essere necessarie (es. straordinari, interinali, nuove assunzioni) Quantificare il costo della manodopera diretta Il fabbisogno di ore di manodopera ed il costo si baseranno sui dati standard: Fabbisogno di manodopera = (quantità di ) x (standard consumo unitario di ore di MOD), Da cui Fabbisogno di N di operai = Fabbisogno di manodopera / totale di ore di lavoro nette per operaio Da cui della MOD = Fabbisogno di H di manodopera x costo unitario ora MOD Copyright Sistemi di programmazione e controllo 27 Il budget degli acquisti di materie prime/materiali Il budget degli acquisti di materie prime rappresenta un altro dei budget operativi collegati al budget dei costi della. Questo budget è finalizzato a: Quantificare il fabbisogno di materie prime/materiali Verificare la fattibilità del programma di, la politica delle scorte di materie prime e le politiche degli acquisti che potranno essere necessarie Quantificare il programma degli acquisti Quantificare il costo degli acquisti di materie prime Copyright Sistemi di programmazione e controllo 28 14

15 Il budget degli acquisti di materie prime/materiali Programma di Fabbisogno di materiali Politica delle scorte di materiali delle rimanenze Programma degli acquisti di materiali degli acquisti di materiali Copyright Sistemi di programmazione e controllo 29 Il budget dei costi generali di Il trattamento dei costi generali di all interno del budget può seguire diverse impostazioni. Le principali sono due: 1. orientamento ai costi totali, 2. orientamento ai costi allocati. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 30 15

16 Il budget dei costi generali di : metodo del costo allocato I costi generali di sono allocati ai diversi prodotti e nei periodi infrannuali di scomposizione del budget attraverso un coefficiente di allocazione (CA). In questo caso si parla di budget flessibile dove il coefficiente di allocazione è determinato attraverso la seguente equazione: flessibile dei costi generali di = CFG + (Cvg x Volumi di programmati) Dove CFG = Costi fissi generali di Cvg = Costi variabili unitari di CA sarà pari a: CA = dei costi generali di / Volumi di programmati Pertanto, i costi generali di allocati a budget saranno pari a: Costi generali di allocati a budget al prodotto X = CA x Volumi di programmati prodotto X Copyright Sistemi di programmazione e controllo 31 Il budget dei costi generali di : metodo del costo allocato A consuntivo i costi generali di effettivamente assorbiti da parte dei prodotti saranno pari a: Costi generali di assorbiti a budget al prodotto X = CA x Volumi di effettivi prodotto X Questo può generare a fine periodo tre situazioni alternative: 1. Il volume di effettivo è stato uguale al volume di programmato. In questo caso, i costi allocati a budget e a consuntivo sono i medesimi. 2. Il volume di effettivo è stato superiore al volume di programmato. In questo caso, si verifica un sovra-assorbimento dei costi generali di 3. Il volume di effettivo è stato inferiore al volume di programmato. In questo caso, si verifica un sotto-assorbimento dei costi generali di. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 32 16

17 Il budget dei costi di : una visione di insieme Politica delle scorte di prodotti finiti Politica delle scorte di materiali delle rimanenze Programma delle vendite Programma di Programma manodopera Programma degli acquisti di materiali dei costi di dei costi generali di della manodopera degli acquisti di materiali delle rimanenze Copyright Sistemi di programmazione e controllo 33 Il budget dei costi amministrativi e generali L ultimo dei budget operativi è rappresentato dal budget dei costi amministrativi e generali. Al suo interno è possibile trovare i costi relativi alle funzioni legate alla direzione, amministrazione, finanza e controllo, ricerca e sviluppo, gestione del personale. Molti di questi costi sono configurabili come costi discrezionali o di struttura il budget di costi amministrativi e generali è costruito con una logica incrementale le voci di costo possono riguardare: a. Costi del personale per i quali, vista la loro natura fissa, si utilizzano i dati storici rettificati sulla base di variabili note (es. scatti stipendiali, pensionamenti, ecc.) b. Costi di funzionamento (es. spese postali, cancelleria, trasferte, illuminazione, ammortamento). Anche in questo caso si tende ad utilizzare i dati storici. c. Costi discrezionali (es. consulenze, formazione) che sono rideterminati ogni anno. d. Costi finanziari (interessi attivi, passivi e altri oneri). In questo caso, il risultato della gestione finanziaria può essere stimato con buona approssimazione utilizzando i dati dei budget finanziari ed economici. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 34 17

18 Il budget degli investimenti Gli investimenti rappresentano tutte quelle scelte di allocazione di risorse che hanno il carattere di durabilità sia relativamente all impegno finanziario necessario sia negli effetti di natura economica, finanziaria e competitiva da essi derivanti. In linea generale possiamo distinguere tra: Investimenti in attivo immobilizzato. Investimenti in attivo circolante. La costruzione del budget degli investimenti discende dai fabbisogni di investimento, immobilizzato o di attivo circolante, che provengono dalle strategie aziendali e da tutti gli altri budget operativi. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 35 Il budget degli investimenti: le relazioni con i budget operativi dei costi di delle rimanenze materiali e semilavorati Es. acquisto impianti, fabbricati industriali Es. Scorte di magazzino dei costi commerciali Es. apertura nuovo punto vendita degli investimenti dei costi amministrativi e generali Es. apertura nuova sede amm.va, acquisto ERP Es. crediti commerciali Es. Scorte di magazzino delle vendite delle rimanenze prodotti finiti Copyright Sistemi di programmazione e controllo 36 18

19 I budget finanziari I budget finanziari rappresentano documenti finalizzati a determinare il fabbisogno finanziario aziendale. I budget finanziari hanno, in sintesi, le seguenti finalità: a. quantificare il fabbisogno finanziario degli obiettivi di budget, sia a livello annuale che infrannuale b. individuare le modalità di copertura del fabbisogno cercando di minimizzare l esposizione finanziaria e gli oneri da esso derivanti. c. controllo degli andamenti finanziari nel corso del tempo d. controllo del corretto utilizzo delle risorse finanziarie disponibili e. gestire efficientemente la dinamica di tesoreria e gli eventuali rischi di cambio I budget finanziari sono due: Il budget delle fonti-impieghi Il budget di cassa Copyright Sistemi di programmazione e controllo 37 Il budget fonti-impieghi Impieghi Fabbisogno gestione operativa + crediti v/clienti + rimanenze di magazzino - debiti v/fornitori + investimenti - rimborsi prestiti - rimborsi soci - dividendi Fonti Surplus gestione operativa - crediti v/clienti - rimanenze di magazzino + debiti v/fornitori + accensione prestiti + disinvestimenti + aumenti di capitale sociale a pagamento + riserve dividendi Copyright Sistemi di programmazione e controllo 38 19

20 Il budget fonti-impieghi: prospetto analitico Gestione/Area Fabbisogni/Impieghi Fonti Caratteristica corrente Flusso negativo Flusso positivo Disinvestimenti Caratteristica non corrente Patrimoniale Finanziaria Investimenti in immobilizzazioni: - materiali - immateriali Trattamento fine rapporto pagato Altri fabbisogni con valenza pluriennale Costi di periodo specifici Investimenti in: - titoli - partecipazioni - immobili civili (non strumentali) - altre attività patrimoniali - crediti di finanziamento Rimborso di finanziamenti Oneri finanziari Rimborso di capitale sociale Dividendi Acquisto di azioni proprie immobilizzazioni: - materiali - immateriali Proventi di periodo specifici Disinvestimenti in: - titoli - partecipazioni - immobili civili (non strumentali) - altre attività patrimoniali - crediti di finanziamento Nuovi finanziamenti Aumenti di capitale sociale Cessione di azioni proprie Tributaria Imposte Rimborso imposte Straordinaria Componenti negativi Componenti positivi Variazione risorsa riferimento Variazione risorsa riferimento (incremento) (decremento) in Copyright Sistemi di programmazione e controllo 39 Il budget di cassa Il budget di cassa è finalizzato alla misurazione e controllo preventivo del cash flow. Il budget di cassa può definirsi come una particolare tecnica contabile per l analisi ed il controllo della gestione d impresa, esaminata unicamente sotto il profilo dell andamento dei mezzi monetari. In questo budget la gestione aziendale è osservata nei suoi effetti in termini di: a. le entrate di denaro, con i sinonimi di incassi, apporti, risorse, introiti. b. le uscite di denaro, con i sinonimi di esborsi, pagamenti, utilizzi. Sia le entrate che le uscite di denaro possono essere associate a quattro categorie di fatti di gestione: i. gestione caratteristica; entrate da ricavi e uscite da costi operativi ii. gestione finanziamenti; entrate da aumenti di capitale rischio o da finanziamenti di capitali di terzi, uscite da rimborso di capitale di rischio o da rimborsi di finanziamenti di capitali di terzi iii. gestione investimenti; entrate per realizzo di investimento, uscite per nuovi investimenti Copyright Sistemi di programmazione e controllo 40 20

21 Entrate da: (a) Ricavi di vendita netti Uscite da (b): Acquisti Personale/manodopera Servizi/utenze F lusso di cassa gestio ne caratteristica (c = a-b) Il budget di cassa: esempio M ese G F M A M G L A S O N D T o tale Entrate da (d): Aumento di capitale Aumento finanziamenti Realizzo investimenti Uscite da (e): Rimborso di capitale Rimborso finanziamenti Nuovi investimenti F lusso di cassa netto (f = c+d-e) Saldo di cassa iniziale (g) Saldo di cassa finale (f+/ -g) Copyright Sistemi di programmazione e controllo 41 Lo stile di costruzione del budget 1. Stile top-down o impositivo. In questi contesti, il processo decisionale è riservato a pochi soggetti, componenti, l alta direzione e gli obiettivi di budget sono semplicemente comunicati una volta definiti. Si tratta di processi caratterizzati da tempi di elaborazione più brevi, ove i conflitti di visione sono limitati. 2. Stile bottom-up o partecipativo. In questi contesti, i soggetti chiamati a partecipare al processo decisionale ed apportando le loro conoscenze e competenze aumenta, coinvolgendo i livelli di responsabilità intermedi e fino ai livelli base. Il vantaggio di approcci di questo tipo si lega alla maggiore consapevolezza e grado di partecipazione da parte dell organizzazione; la comunicazione degli obiettivi diviene più diffusa. Inoltre, l accresciuta partecipazione da parte del personale permette di acquisire visioni e prospettive nuove, incrementando la capacità di innovazione e di uscita dai modelli mentali passati. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 42 21

22 Le fasi di approvazione di un budget Possono essere individuate 5 fasi principali: 1. Fase preliminare. 2. Fase di analisi. 3. Fase decisionale. 4. Fase di consolidamento e deliberativa. 5. Fase di aggiornamento. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 43 22

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET) IL COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI (IL MASTER ) Programmazione e Controllo DEGLI ALTRI COSTI DI STRUTTURA LOGICA INCREMENTALE LOGICA

Dettagli

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PROCESSO PROGRAMMAZIONE Il Budget PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE OBIETTIVI PIANIFICAZIONE PROSPETTIVA PLURIENNALE PROGRAMMAZIONE: BUDGET PROSPETTIVA DI BREVE PERIODO (ANNUALE) PROGRAMMAZIONE EXTRAPOLATIVA

Dettagli

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PROCESSO PROGRAMMAZIONE Il Budget PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE OBIETTIVI PIANIFICAZIONE PROSPETTIVA PLURIENNALE PROGRAMMAZIONE: BUDGET PROSPETTIVA DI BREVE PERIODO (ANNUALE) PROGRAMMAZIONE EXTRAPOLATIVA

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

Il Budget: caratteri essenziali

Il Budget: caratteri essenziali Il Budget: caratteri essenziali Il budget può essere definito come un documento che raccoglie gli obiettivi da perseguire e le risorse da impiegare nell anno, suddivise per centri di responsabilità La

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO I valori di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio d esercizio della società Alfa S.p.A. sono i seguenti: Stato patrimoniale Attivo 31/12/n1

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

IL BUDGET PER LE PMI: METODI E LOGICHE DI REDAZIONE

IL BUDGET PER LE PMI: METODI E LOGICHE DI REDAZIONE IL PER LE PMI: METODI E LOGICHE DI REDAZIONE Materiale didattico non vendibile GRUPPO EUROCONFERENCE S.P.A. Via E. Fermi, 11/a 37135 Verona Tel. 045/8201828 Fax 045/583111 e mail: info@euroconference.it

Dettagli

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PROCESSO PROGRAMMAZIONE Il Budget PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE OBIETTIVI RAZIONALIZZAZIONE ESECUZIONE SCELTE STRUMENTO ESECUZIONE E CONTROLLO Pianificazione PROSPETTIVA PLURIENNALE Programmazione:

Dettagli

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 Scopo: Contabilità generale Produrre informazioni per tutti i soggetti esterni tali da rappresentare

Dettagli

Piano di impresa società costituita (da compilare offline)

Piano di impresa società costituita (da compilare offline) Piano di impresa società costituita (da compilare offline) A)ELEMENTI DI INNOVAZIONE DELL INIZIATIVA IMPRENDITORIALE A.1 Descrivere il carattere innovativo dell idea alla base del piano di impresa, in

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 26.1.2017 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 VOTO SCRITTO domanda 2 domanda

Dettagli

Equilibrio finanziario

Equilibrio finanziario I BUDGET FINANZIARI Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario:

Dettagli

Elementi di gestione economica

Elementi di gestione economica Elementi di gestione economica IL FUNZIONAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELL IMPRESA IL MOMENTO DELLO SVILUPPO Attrezzature 800 1000 Disponibilità finanziaria dell imprenditore I Materiali 400 Acquisti

Dettagli

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità 9. BUSINESS PLAN 9. business plan per l avvio di un attività imprenditoriale ( ) Il Piano degli investimenti nelle immobilizzazioni necessarie per svolgere l attività è il seguente: Costo storico % di

Dettagli

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A CASO ELLEKAPPA SPA Programmazione e Controllo A.A. 2014-2015 S/P criterio finanziario Liquidità immediate 69.524 Liquidità differite 1.000.000 Rimanenze 1.422.061 Attivo Corrente 2.491.585 Attivo Immobilizzato

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA Riccardo Rapelli riccardo.rapelli@unibg.it Ufficio 116/B 1 IL BILANCIO Il bilancio d esercizio è un modello di rappresentazione

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.) DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 12.2.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti assorbiti 10 000 ore macchina * 5/ora macchina 50 000 effettivi

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

Il Rendiconto finanziario

Il Rendiconto finanziario Il Rendiconto finanziario 1 Regolamentazione Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter OIC n. 10 Rendiconto finanziario IAS 7 Statement of Cash Flows 2 Art. 2425-ter: Rendiconto finanziario «Dal rendiconto

Dettagli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Prof. Francesco Ranalli Regolamentazione IAS 7 Statment of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter; OIC n. 10 Rendiconto

Dettagli

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget Processo di misurazione finanziario e patrimoniale Fabbisogno di capitale fisso di capitale circolante Mezzi di copertura ITER DI COSTRUZIONE DEL BUDGET Piani d azione pluriennali vendite produzione funzioni

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 14 05.04.2017 Il nuovo rendiconto finanziario A cura di Paola Sabatino Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: RIforma bilancio - D.Lgs. 139/2015

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Gli scostamenti dei costi diretti di produzione Lo scostamento

Dettagli

PATRIMONIO/REDDITO. Capitale sociale. Il capitale sociale può esser definito come il valore dei conferimenti dei soci.

PATRIMONIO/REDDITO. Capitale sociale. Il capitale sociale può esser definito come il valore dei conferimenti dei soci. PATRIMONIO/REDDITO Capitale sociale Il capitale sociale può esser definito come il valore dei conferimenti dei soci. Nella fase di costituzione della società tale capitale sociale può essere identificato

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Procedimento indiretto

Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento diretto Ricavi

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale 1 Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio pubblico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/ Il Rendiconto finanziario di Cash Flow

Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/ Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/2018 7. Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Regolamentazione IAS 7 Statement of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice

Dettagli

Il controllo direzionale e i suoi strumenti

Il controllo direzionale e i suoi strumenti Ipotesi di traccia per l Esame di Stato 2011 Il controllo direzionale e i suoi strumenti di R. Bandinelli e R. Mazzoni Uno degli argomenti più richiesti nelle tracce dei temi di esame degli anni precedenti

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%. Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 2 Riclassificazione del bilancio a cura di Michele Devastato Al termine di un certo anno n un impresa

Dettagli

Business Plan 5 anni Società di capitali

Business Plan 5 anni Società di capitali Business Plan 5 anni Società di capitali Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del Bilancio dell'anno precedente 2. Accettazione/modifica

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i IL Business Planning Definizione e contenuti del Business Plan Il modello di Business Budgeting Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Gruppo BasicNet Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Nota: I valori comparativi 2013 del bilancio consolidato sono stati rideterminati a seguito

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

CENTRO FORMATIVO PROVINCIALE GIUSEPPE ZANARDELLI

CENTRO FORMATIVO PROVINCIALE GIUSEPPE ZANARDELLI Relazione del Revisore dei Conti sul Bilancio di Previsione annuale 2014 e per il triennio 2015-2017 dell azienda speciale CENTRO FORMATIVO PROVINCIALE GIUSEPPE ZANARDELLI Alla Giunta Provinciale - Provincia

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 16.01.2017 Rendiconto finanziario: il nuovo OIC 10 A cura di Lucia Recchioni Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

Capitolo 9 La programmazione

Capitolo 9 La programmazione Capitolo 9 La programmazione Esercizio 9.1 (20 minuti) 1. Luglio Agosto Settembre Totale Vendite di maggio: $430.000 10%... $ 43.000 $ 43.000 Vendite di giugno: $540.000 70%, 10%... 378.000 $ 54.000 432.000

Dettagli

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del

Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del 25.1.2018 DATI DELLO STUDENTE Cognome Nome Matricola Anno di corso (I, II, III, f.c.) Corso di

Dettagli

APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO

APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO 27 Stato Patrimoniale ATTIVO Anno t Anno t-1 A) Quote associative ancora da versare B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali: 1) costi di ricerca, sviluppo e

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario 28 S&A Strumenti 9/96 ESERCIZIO 5 INDIRIZZO Amministrativi Ragioneria Programmatori Ragioneria ed Economia aziendale Igea Mercurio Economia aziendale Professionali Analisi della contabilità generale Progetto

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO:

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO: Flussi di liquidità FONDO: Rendiconto di liquidità - Flussi di liquidità immediate: denaro contante, depositi nei conti correnti bancari e postali, anche in valuta estera - liquidità netta (cassa, banca

Dettagli

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

VOTO SCRITTO VOTO FINALE Università degli Studi di Macerata Corso di laurea Economia: banche, aziende e mercati (L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 7.1.2016

Dettagli

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO LA PROGRAMMAZIONE OPERATIVA IL PROCESSO DI BUDGETING DOCENTE: CHIARA DEMARTINI La catena pensiero-azione Ogni attività, può essere provocata sia da cause, sia da obiettivi,

Dettagli

Prof. Eugenio Comuzzi

Prof. Eugenio Comuzzi MODELLI PER LA MISURAZIONE DELLE VARIABILI ECONOMICHE, FINANZIARIE, PATRIMONIALI Misurazione della performance aziendale Materiale curato da E. Comuzzi. Materiale destinato alla circolazione interna per

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

Economia Aziendale. L'area funzionale finanza

Economia Aziendale. L'area funzionale finanza Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale L'area funzionale finanza Lezione n. 17 dell 11 dicembre 2017 Michele Di

Dettagli

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%) PROSPETTI CONTABILI Principali dati economici del Gruppo BasicNet 30 giugno 2017 30 giugno 2016 Variazioni % Vendite aggregate a Marchi del Gruppo sviluppate dal Network dei licenziatari commerciali e

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

H.d.M S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici

H.d.M S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici Bilancio consolidato al 31-12-2017 Dati anagrafici Sede in Via Gramsci, 7 Cormano (MI) Codice Fiscale 02753140157 Numero Rea MI 932897 P.I. 02753140157 Capitale Sociale Euro 5.200.000 i.v. Forma giuridica

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO Con il recepimento della Direttiva 2013/34/UE attraverso il D.Lgs. 139/2015 si colma una lacuna informativa del quadro di bilancio CONOSCENZA IN MERITO AI FLUSSI DELLE RISORSE FINANZIARIE FONTI E IMPIEGHI

Dettagli

Æqua Roma S.P.A. con socio unico

Æqua Roma S.P.A. con socio unico Æqua Roma S.P.A. con socio unico Soggetta a direzione e coordinamento di Roma Capitale SEDE LEGALE IN ROMA- VIA OSTIENSE 131/L CAPITALE SOCIALE: euro.9.343.416,00 i.v. REGISTRO IMPRESE DI ROMA N. 08670661001

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Definizione e obiettivi L analisi degli scostamenti o analisi

Dettagli

BUDGET COMMERCIALE 2009

BUDGET COMMERCIALE 2009 BUDGET COMMERCIALE 2009 I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Volume

Dettagli

A04 Business Plan 5 anni Società di capitali

A04 Business Plan 5 anni Società di capitali A04 Business Plan 5 anni Società di capitali Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del Bilancio dell'anno 2. Accettazione/modifica

Dettagli

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari Esercizi sul budget Riferimenti bibliografici: Soluzioni relative al capitolo 9 sono reperibili sul seguente sito del libro nella

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il rendiconto di capitale circolante netto Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE 3 1. Attività liquide 2. Rimanenze 8. Pass.tà correnti 10 7 4. Imm. immat. e finanz. 9. Pass.tà consolidate 12 6 5. Imm. tecniche nette 11. Mezzi propri 1 1)

Dettagli

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 Costi sospesi INVESTIMENTI Rimanenze di materie* 40 Rimanenze di prodotti** 76 Crediti di regolamento Crediti verso clienti 250 Liquidità immediata Denaro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 Vendite nette: +34,3%* a 96,3 milioni di euro EBITDA: +41,0%* a 21,3 milioni di euro (22,1%dei ricavi) EBIT: +47,1%* a 19,2 milioni

Dettagli

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >> 1 / 6 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ITA-GAAP - PRO-FORMA 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 41,358 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (118)

Dettagli

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti. Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Esame di Stato anno scolastico 2015/2016 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda

Dettagli

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Rendiconto parte del Bilancio d esercizio Art. 2423 co.1 c.c. Bilancio d esercizio costituito da stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI Valutazione sul risultato di bilancio Analisi dei Ricavi di gestione (valori espressi Euro /1000) Il fatturato netto 2013 totale registra un incremento del + 3% rispetto

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 12.1.2017 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito Business Plan ed analisi costi benefici Palermo 17 Marzo 2015 Domanda Smart Start 2010 % 2011

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 10, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

Il rendiconto finanziario degli atenei

Il rendiconto finanziario degli atenei Università degli Studi di Trieste Il rendiconto finanziario degli atenei Prof. Guido Modugno, Università di Trieste guido.modugno@deams.units.it Ufficio Gestione del Personale Tecnico-Amministrativo 2

Dettagli

FONDAZIONE MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA RENDICONTO AL 31/12/2016

FONDAZIONE MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA RENDICONTO AL 31/12/2016 FONDAZIONE MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA Sede Legale: VIA PERGOLESI G. BATTISTA 33 MONZA (MB) Iscritta al Registro Imprese di: MONZA C.F. e numero iscrizione: 94600260155 Iscritta al R.E.A.

Dettagli