Note di Rilascio Utente Release

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Note di Rilascio Utente Release"

Transcript

1 OSRA SOFTWARE FISCALE-LAVORO-AZIENDA Note di Rilascio Utente Release CONTENUTI - NextStudio - 15/05/ MODULO BASE... 3 Addizionali IRPEF 2008 e Database Banche e Dipendenze... 3 Client Grafico... 3 Stampe grafiche SCHEDARIO CLIENTI... 3 Export verso TuttoModelli MODULO CONTABILE... 4 Rilascio aggiornamento del PdC di riferimento... 4 Conservazione sostitutiva Registro Cronologico Professionisti... 4 Conservazione sostitutiva Registro Incassi e Pagamenti (per i Professionisti gestiti in Contabilità Ordinaria)... 5 Conservazione sostitutiva del Registro delle Tirature... 5 Immatricolazione autovetture UE: tabella F24 Immatricolazione auto... 6 Immatricolazione autovetture UE: sintesi operativa BILANCIO UE Avvertenza 16 Passaggio alla struttura 3 e dismissione della struttura IVA ANNUALE Contribuenti minimi 2008: versamento II rata della rettifica della detrazione MODULO ICAD Avvertenze 18 Prospetto AI Ammortamenti non deducibili ed imposte anticipate anno precedente 18 Beni affrancati nel 2008: compilazione del quadro EC e riporto sul quadro RF MODELLO Modello 730/ File Telematico Stampa ministeriale Simulazione Piano Rate Abilitazione funzione Controlli Sogei 18 Oneri Quadro R Gestione incongruenza Elenco Sostituti invio sperimentale MODELLI UNICO Raggruppamenti su Stampa ministeriale Stampe ministeriali Gestione Versamenti Estremi Imposte Maggiore IVA Quadro CE Credito d imposta per redditi prodotti all estero Tabella Calcolo Onorari Prospetto Ripartizione Utili Riporto deduzione IRAP 10% nei quadri d impresa Quadro RQ - Imposte sostitutive Quadro RU Crediti d imposta concessi UNICO PERSONE FISICHE Quadro CM Contribuenti Minimi UNICO SOCIETÀ DI CAPITALI Dichiarazione Consolidato Nazionale e Mondiale Quadro RF - Errata corrige Istruzioni Ministeriali MODELLO IRAP Avvertenza 25 Stampa ministeriale 25 Errata corrige alle istruzioni ministeriali Diritto Camerale Tabelle e calcolo STUDI DI SETTORE MODELLO ICI Bollettini ICI Tabelle Concessionari e Comuni a Versamento Diretto Tabulato generale Ascii Dichiarazione ICI MODELLO ISEE Gestione Raggruppamenti MODELLO RED Recupero da Unico Persone Fisiche DESTINAZIONE 5/8 PER MILLE Stampa ministeriale File Telematico DETRAZIONE CARICHI FAMILIARI.. 28 File Telematico INPS & I.Post MODULO AZIENDALE Vendite Gestione Contratti Generazione Documenti Vendite Emissione Documenti Liste Lista Documenti su A Vendite Lista Bolle/Ddt non fatturate 29 Vendite Rubrica Testate, Righi in stampa e su file Vendite Costanti Clienti Vendite Contabilizzazione Effetti Magazzino Esistenza Lotti per Magazzino Ordini Emissione Ordini a Fornitori.. 29

2 Ordini Emissione Ordini da Clienti FATTURAZIONE C/TERZI Emissione Fattura Corpo del documento ASSOCIAZIONI Gestione di Cassa Estratti Conto Schedario Associati Soci e Libretto Risparmio Rubrica Soci MODELLO Controlli Sogei PAGHE E STIPENDI / CO.CO.CO Travaso Quadri Dr Avvertenza 31 Avvertenza 32 Avvertenza PAGHE E STIPENDI Preinput Cedolini Giornaliera Input Cedolino Avvertenza 38 Input Cedolino Modalità elaborazione Giornaliera Stampa Cedolino Libro Unico Elenco Dipendenti Avvertenze 38 Stampa Etichette Ditta/Dipendente Brogliaccio Calendario Annuale Stampa Modello DM23 e Detr.Forf ConQuest - Aggiornamento Integrazione Tabellare ConQuest Elementi Integrativi Territoriali SCAU Telematico DMAG Collocamento Comunicazioni Obbligatorie per Co.co.co /Associati in partecipazione Collocamento Lettere di Assunzione e Contratti di Lavoro con MS-Word Collocamento Ulteriori implementazioni apportate Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 2 di 44

3 Avvertenza Eseguire le copie degli archivi prima di procedere con l aggiornamento da effettuarsi almeno in presenza della Release Modulo Base Addizionali IRPEF 2008 e 2009 Sono state aggiornate le Addizionali Comunali IRPEF 2008 e 2009 in base agli elenchi generali del Ministero disponibili alla data del 8 Maggio Con Decreto 31 maggio 2002 è stato individuato il sito informatico: sul quale vengono pubblicate le delibere dei comuni relative all'addizionale comunale all'irpef, a cura dell'ufficio federalismo fiscale del Dipartimento per le politiche fiscali del Ministero dell'economia e delle Finanze. Le delibere sono efficaci a partire dalla data di pubblicazione sul sito. Database Banche e Dipendenze È stato aggiornato il database Banche e Dipendenze ad Aprile Client Grafico Sono state apportate alcune ottimizzazioni mirate a migliorare le prestazioni nella fase di apertura degli help da Client Grafico. I benefici derivanti dall intervento sono maggiormente rilevabili nelle connessioni remote (cioè per postazioni remote che si connettono con Client Grafico al server di studio) ma influenzano anche l utilizzo su reti locali. E necessario comunque che siano preventivamente selezionate le opzioni Ottimizzazione colloquio client/server e Compressione dati disponibili tra le Opzioni del Client Grafico. Stampe grafiche Utilizzando il Client Grafico Standard o Evoluto, la visualizzazione di stampe su stampanti server (non su stampante remota) e non su modello (stampe a carattere ), viene effettuata direttamente tramite Adobe Acrobat. La scelta relativa al formato di visualizzazione modalità Testo è stata eliminata e viene assunto, come formato di visualizzazione, sempre il formato PDF. 2. Schedario Clienti Export verso TuttoModelli Nel caso in cui il campo N. Registro Imprese non sia stato valorizzato, nel campo esportato verso TuttoModelli viene inserito il Codice Fiscale/Partita IVA della Ditta Individuale/Società. Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 3 di 44

4 3. Modulo Contabile Rilascio aggiornamento del PdC di riferimento Viene rilasciata una nuova versione aggiornata del PdC di riferimento. Per verificare ed aggiungere al proprio PdC tutti i nuovi conti rilasciati, è possibile utilizzare la funzione Inserimento nuovi conti. Questa procedura propone una maschera con la quale l utente può scegliere i conti che effettivamente desidera, creare ed eventualmente variare la numerazione proposta dalla procedura. Alla conferma verranno creati in modo automatico tutti i nuovi conti presenti a video. La nuova funzionalità è presente all interno della scelta del menu esterno Gestione Piano dei Conti, sottoscelta 7 - Aggiornamento da Piano dei Conti di Riferimento, e poi 4 - Inserimento nuovi conti. Segnaliamo, in riferimento ai nuovo conti inseriti con la anzidetta funzione 4 - Inserimento nuovi conti, che i Pdc utente (duplicati a partire da quello di riferimento) vengono aggiornati automaticamente dalla procedura. La sincronizzazione degli abbinamenti potrà anche essere effettuata manualmente mediante le funzioni già conosciute, collocate all interno della scelta del menu esterno Gestione Piano dei Conti, sottoscelta 7 - Aggiornamento da Piano dei Conti di Riferimento e: 2 - Indirizzamento Conti/Quadro redditi 3 - Abbinamento Conti/Voci Bilancio UE Con la funzione 2 - Indirizzamento Conti/Quadro redditi è possibile stampare un tabulato diagnostico oppure, aggiornare automaticamente i riferimenti ai quadri di impresa o di lavoro autonomo delle dichiarazioni dei redditi, dell IRAP, degli Studi di Settore; al termine di quest ultima elaborazione si otterrà un report finale. La funzione 3 - Abbinamento Conti/Voci Bilancio UE opera in modo analogo alla precedente, ma con riferimento alle Voci del Bilancio UE della struttura 3, compatibile con Tuttobilancio. Entrambe le funzioni, quando lanciate in modalità aggiornamento : non agiscono in alcun modo sui conti non abbinati al Pdc di riferimento; per i conti che risultano abbinati, sostituiscono automaticamente i riferimenti già presenti con quelli rilevati dal Pdc di riferimento. È altresì possibile l aggiornamento automatico degli indirizzamenti al Bilancio UE e/o alla Dichiarazione dei redditi per i conti già presenti sul PdC utente prima dell aggiornamento con la presente release, qualora l utente abbia attivato, nella funzione Gestione Automatismi PdC, il test Agg.automatico: 1) del Bilancio UE 2) del modello Unico 3) completo 1+2). Dalla scelta del menu esterno "Stampa Indir. Conti Red." si può produrre un tabulato (anche in formato Excel) per il Tipo stampa: 2 Elenco sottoconti allacciati ai riferimenti quadri" che espone sia gli allacciamenti dei conti alle voci del Bilancio UE, che i riferimenti redditi. Conservazione sostitutiva Registro Cronologico Professionisti Possibilità di archiviazione del Registro Cronologico in formato elettronico conforme alle disposizioni sulla conservazione sostitutiva. In tal modo sarà possibile, disponendo delle procedure software di archiviazione, sostituire la stampa su carta con la predisposizione di file informatici sui quali operare conservazione sostitutiva. Registri aziendali: campi Conservazione sostitutiva ed Elaborazione Preventiva Nella funzione di manutenzione dei registri aziendali (funzione MR Manutenzione Registri ) per il registro 14 Incassi & Pagamenti sono stati previsti i seguenti campi: Conservazione Sostitutiva, che permette all utente di indicare se, per lo specifico registro, si desidera attivare la conservazione sostitutiva; Elaborazione Preventiva (campo di sola visualizzazione), che indica se è stata effettuata, per lo specifico registro, l elaborazione preventiva (viene automaticamente inizializzato ad S dopo aver eseguito l elaborazione preventiva). Scelta del menu esterno Attivaz. Conservaz. Sost. La scelta Attivaz. Conservaz. Sost., inserita nel menu esterno Archivia/Pubblica dei tre applicativi contabili, permette di preimpostare sequenzialmente il valore del test Conservazione sostitutiva. La stessa funzione permette di effettuare la stampa delle anagrafiche per le quali risulta attivata la conservazione sostitutiva. La stampa contiene l elenco delle aziende e l informazione, per ciascun registro storicizzabile, del test Conservazione sostitutiva. Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 4 di 44

5 Scelta del menu esterno Archiv. Cron.Incassi/Pag. È possibile predisporre in modo automatico gli archivi storicizzati sui quali operare la conservazione sostitutiva. Non è richiesta la preventiva stampa su carta dei registri. Archiviazione del Cronologico L archiviazione rielabora tutti i movimenti, che diventano stampati in effettivo; per questo motivo, nel caso occorra rieffettuare l archiviazione, sarà necessario procedere con la funzione "Disabilita Registri". PAC Per gli utenti che utilizzano i profili di accesso controllato è stato previsto il nuovo PAC: PARCCROM Archiviazione Cronologico Incassi/Pagamenti. Conservazione sostitutiva Registro Incassi e Pagamenti (per i Professionisti gestiti in Contabilità Ordinaria) Possibilità di archiviazione del Registro Cronologico in formato elettronico conforme alle disposizioni sulla conservazione sostitutiva. In tal modo sarà possibile, disponendo delle procedure software di archiviazione, sostituire la stampa su carta con la predisposizione di file informatici sui quali operare conservazione sostitutiva Registri aziendali: campi Conservazione sostitutiva ed Elaborazione Preventiva Nella funzione di manutenzione dei registri aziendali (funzione MR Manutenzione Registri ) per i registri 7 Incassi professionali e 8 Pagamenti professionali sono stati previsti i seguenti campi: Conservazione Sostitutiva, che permette all utente di indicare se, per lo specifico registro, si desidera attivare la conservazione sostitutiva; Elaborazione Preventiva (campo di sola visualizzazione), che indica se è stata effettuata, per lo specifico registro, l elaborazione preventiva (viene automaticamente inizializzato ad S dopo aver eseguito l elaborazione preventiva). Scelta del menu esterno Attivaz. Conservaz. Sost. La scelta Attivaz. Conservaz. Sost., inserita nel menu esterno Archivia/Pubblica dei tre applicativi contabili, permette di preimpostare sequenzialmente il valore del test Conservazione sostitutiva. La stessa funzione permette di effettuare la stampa delle anagrafiche per le quali risulta attivata la conservazione sostitutiva. La stampa contiene l elenco delle aziende e l informazione, per ciascun registro storicizzabile, del test Conservazione sostitutiva. Scelta del menu esterno Archiv. Incassi/Pagam. È possibile predisporre in modo automatico gli archivi storicizzati sui quali operare la conservazione sostitutiva. Non è richiesta la preventiva stampa su carta dei registri. Archiviazione del registro Incassi e Pagamenti L archiviazione rielabora tutti i movimenti, che diventano stampati in effettivo; per questo motivo, nel caso occorra rieffettuare l archiviazione, sarà necessario procedere con la funzione "Disabilita Registri". PAC Per gli utenti che utilizzano i profili di accesso controllato è stato previsto il nuovo PAC: OARCINPM Archiviazione Registro Incassi/Pagamenti. Conservazione sostitutiva del Registro delle Tirature Possibilità di archiviazione del Registro delle Tirature in formato elettronico conforme alle disposizioni sulla conservazione sostitutiva. In tal modo sarà possibile, disponendo delle procedure software di archiviazione, sostituire la stampa su carta con la predisposizione di file informatici sui quali operare conservazione sostitutiva Registri aziendali: campi Conservazione sostitutiva ed Elaborazione Preventiva Nella funzione di manutenzione dei registri aziendali (funzione MR Manutenzione Registri ) per il registro 31 Registro Tirature, sono stati previsti i seguenti campi: Conservazione Sostitutiva, che permette all utente di indicare se, per lo specifico registro, si desidera attivare la conservazione sostitutiva; Elaborazione Preventiva (campo di sola visualizzazione), che indica se è stata effettuata, per lo specifico registro, l elaborazione preventiva (viene automaticamente inizializzato ad S dopo aver eseguito l elaborazione preventiva). Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 5 di 44

6 Scelta del menu esterno Attivaz. Conservaz. Sost. La scelta Attivaz. Conservaz. Sost., inserita nel menu esterno Archivia/Pubblica degli applicativi di contabilità ordinaria e semplificata, permette di preimpostare sequenzialmente il valore del test Conservazione sostitutiva. La stessa funzione permette di effettuare la stampa delle anagrafiche per le quali risulta attivata la conservazione sostitutiva. La stampa contiene l elenco delle aziende e l informazione, per ciascun registro storicizzabile, del test Conservazione sostitutiva. Scelta del menu esterno Archiv. Reg. Tirature È possibile predisporre in modo automatico gli archivi storicizzati sui quali operare la conservazione sostitutiva. Non è richiesta la preventiva stampa su carta dei registri. Archiviazione del Registro delle Tirature L archiviazione rielabora tutti i movimenti, che diventano stampati in effettivo; per questo motivo, nel caso occorra rieffettuare l archiviazione, sarà necessario procedere con la funzione "Disabilita Registri". PAC Per gli utenti che utilizzano i profili di accesso controllato è stato previsto il nuovo PAC: Contabilità Ordinaria: OARCTIRM Archiviazione Registro Tirature regime editoria; Contabilità Semplificata: SARCTIRM Archiviazione Registro Tirature regime editoria. Immatricolazione autovetture UE: tabella F24 Immatricolazione auto La gestione della tabella F24 immatricolazione auto, posta all interno della funzione GV Gestione Versamenti, è stata implementata: nella Simulazione Chiusura IVA è stata prevista l indicazione dell annotazione Versamenti F24 auto UE effettuati nel periodo con l esposizione degli importi indicati nella prima colonna della tabella VERSAM.F24 A/C (per i soggetti trimestrali vengono esposti gli importi dei versamenti effettuati per ciascuno dei tre mesi del periodo); possibilità di prelevare dalla Delega Unica l importo della prima colonna VERSAM.F24 A/C distintamente per ciascun mese (anche per i soggetti che liquidano l IVA con cadenza trimestrale); la terza e la quarta colonna di cui F24 A/P e di cui F24 A/C vengono ora elaborate automaticamente dalla procedura e non devono più essere gestite dall utente. In relazione alla compilazione automatica della terza e della quarta colonna, la procedura attribuisce, a scalare, il versamento dell IVA avvenuto nell anno corrente alle autovetture via via cedute nell esercizio e determina per differenza (incapienza), il versamento dell IVA avvenuto dell anno precedente. Ad ogni liquidazione o variazione della tabella, gli importi della terza e della quarta colonna vengono ricalcolati per tutte le mensilità. Immatricolazione autovetture UE: sintesi operativa Con le istruzioni ministeriali del modello di Dichiarazione IVA 2009, l Agenzia delle Entrate ha fornito nuove indicazioni in relazione agli adempimenti necessari per l immatricolazione di veicoli di provenienza comunitaria. Di conseguenza, si rende necessario l aggiornamento integrale della documentazione già fornita con le note di rilascio della release Riferimenti normativi A seguito della pubblicazione del provvedimento del Direttore dell'agenzia delle Entrate del 25 ottobre 2007, in attuazione dell art. 1, c. 9, del D.L. n. 262 del 2006, concernente la compilazione del modello F24 e le modalità di versamento dell'iva da assolvere in occasione della prima cessione interna, i soggetti nazionali che acquistano autovetture da Paesi della UE (registrando le fatture di acquisto come operazione Intra con prefisso 40) per poter immatricolare l autovettura in Italia devono versare preventivamente l IVA addebitata in fattura al cliente italiano in occasione di prima cessione interna. Il versamento deve essere effettuato separatamente utilizzando l apposito modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE con gli specifici codici tributo individuati dalla R.M.337/E/07 del 21/11/07: 6201 denominato Versamento IVA imm.ne auto Ue - mese gennaio 6202 denominato Versamento IVA imm.ne auto Ue - mese febbraio 6203 denominato Versamento IVA imm.ne auto Ue - mese marzo 6204 denominato Versamento IVA imm.ne auto Ue - mese aprile 6205 denominato Versamento IVA imm.ne auto Ue - mese maggio 6206 denominato Versamento IVA imm.ne auto Ue - mese giugno Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 6 di 44

7 6207 denominato Versamento IVA imm.ne auto Ue - mese luglio 6208 denominato Versamento IVA imm.ne auto Ue - mese agosto 6209 denominato Versamento IVA imm.ne auto Ue mese settembre 6210 denominato Versamento IVA imm.ne auto Ue - mese ottobre 6211 denominato Versamento IVA imm.ne auto Ue mese novembre 6212 denominato Versamento IVA imm.ne auto Ue - mese dicembre 6231 denominato Versamento IVA imm.ne auto Ue primo trimestre 6232 denominato Versamento IVA imm.ne auto Ue - secondo trimestre 6233 denominato Versamento IVA imm.ne auto Ue - terzo trimestre 6234 denominato Versamento IVA imm.ne auto Ue quarto trimestre La Circolare 52/E del 30/07/2008 ha fornito ulteriori informazioni, precisando che: l utilizzo del modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE è limitato all acquisto di beni merce destinati alla rivendita, comprese le autovetture immatricolate prima della vendita denominate kilometri zero ; l utilizzo del modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE è escluso per i beni strumentali (ovvero per le autovetture/motocicli ad uso proprio); l utilizzo del modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE non riguarda le cessioni rientranti nel regime del margine. Il versamento dell IVA con il modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE deve essere effettuato al momento della vendita o dell immatricolazione con le seguenti modalità: immatricolazione contestuale alla vendita: entro il nono giorno lavorativo antecedente alla richiesta di immatricolazione del veicolo se l immatricolazione avviene prima dei termini ordinari previsti per la liquidazione periodica o nei successivi nove giorni (ad esempio per autovettura venduta il 10 gennaio ed immatricolata il 29 gennaio, il versamento entro il 20 gennaio); immatricolazione successiva alla vendita: nei termini ordinari previsti per la liquidazione periodica del tributo qualora l autovettura venga immatricolata successivamente a tale termine (ad esempio per autovettura venduta il 10 gennaio, ma poi immatricolata a luglio per esigenze del cliente, il versamento deve avvenire con riferimento alla liquidazione che comprende il mese gennaio, ad esempio il 16 febbraio). autovetture denominate kilometri zero : entro il nono giorno lavorativo antecedente alla richiesta di immatricolazione del veicolo. Il versamento verrà scomputato nella liquidazione periodica del periodo nel quale verrà registrata la fattura di vendita (ad esempio per autovettura immatricolata il 19 gennaio come kilometri zero con versamento effettuato entro il 10 gennaio con il modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE, venduta il 15 luglio con scomputo del versamento nella liquidazione che comprende il mese luglio, ad esempio il 16 agosto). L IVA sulla vendita dell auto acquistata nella UE non è compensabile nella delega, infatti il modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE, non prevede la compensazione. La norma, entrata in vigore a decorrere dal 03/12/2007, esplica i suoi effetti: a partire dalla liquidazione IVA di dicembre per i soggetti mensili; a partire dalla liquidazione IVA del 4 trimestre per i soggetti trimestrali, con versamento entro il 16/02/2008 (sempre che l autovettura non venga immatricolata prima di tale termine); sul modello di dichiarazione IVA Annuale Le modalità operative qui indicate fanno riferimento alla C.M. 64/E del 30/11/2007. Le operazioni di cessione di autovetture acquistate nella UE: devono essere regolarmente registrate nel registro delle fatture emesse; concorrono alla determinazione del volume d affari; non concorrono al debito da versare in liquidazione con il modello F24 ordinario, in quanto vanno versate con l apposito modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE ; di conseguenza l importo a debito in liquidazione IVA va evidenziato in modo separato. Tipologie di acquisto intracomunitario Esistono due tipologie di acquisto intracomunitario: acquisto intracomunitario per la rivendita (concessionari e commissionari di autovetture): in questo caso l immatricolazione è subordinata al versamento con il modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE ; acquisto intracomunitario per uso proprio: in questo caso la Circolare 52/E del 30/07/2008 precisa, al paragrafo 1, che non risulta necessario effettuare il versamento con il modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE. Tuttavia nel caso si ritenesse utile utilizzare tale modalità di versamento, poiché il debito sorge al momento dell acquisto intracomunitario (e non al momento della vendita, in quanto l autovettura/motociclo rimarrà di proprietà), questo dovrà essere rilevato in fase di cessione Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 7 di 44

8 compensativa. Codici IVA FAU e FAH Con la release è stato generato automaticamente (se non già presente) il Codice IVA FAU per la registrazione delle cessioni di autoveicoli con aliquota 20% effettuate a partire dal 03/12/2007 per le quali si rende obbligatoria la compilazione del modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE. Con la release è stato altresì previsto il Codice IVA FAH con aliquota IVA 4%, analogo al "FAU", per la registrazione delle cessioni effettuate nei confronti di portatori di handicap. Di seguito vengono fornite alcune specifiche indicazioni circa le modalità di registrazione da effettuare nelle diverse casistiche di acquisto di autovetture nella UE. Importatore di autovetture comunitarie che effettua la cessione a soggetto terzo italiano In questa situazione l importatore italiano registra normalmente l acquisto con causale e codice Iva 20 e la relativa cessione compensativa con causale 225 e codice Iva 20 (entrambe con detrazione IVA piena). Solo al momento della vendita ad un soggetto terzo italiano va utilizzato, con la causale 200, il codice IVA FAU, indicando come imponibile il costo dell acquisto Intracomunitario ovvero il valore normale (la cui IVA va versata con il modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE ) mentre la parte rimanente del corrispettivo va indicata con il codice IVA 20. Acquisto intracomunitario ad uso proprio In questa situazione (ricordiamo che in questo caso la Circolare 52/E del 30/07/2008 precisa, al paragrafo 1, che non risulta necessario effettuare il versamento con il modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE ) deve essere registrato l acquisto intracomunitario con le consuete modalità. L utilizzo, all atto della cessione compensativa, del codice IVA FAU è limitato esclusivamente al caso in cui ci si è avvalsi della facoltà di effettuare il versamento con il modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE. L acquisto intracomunitario può essere registrato in uno dei seguenti modi: A) Causale oppure con IVA al 20% e detraibilità al 40% Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 8 di 44

9 B) Causale oppure su due righi con cambio causale -> 110 sul secondo rigo C) Causale su sue righi con cambio causale 104 sul secondo rigo Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 9 di 44

10 Cessione compensativa Nella cessione compensativa la procedura richiede, tramite il test F24 imm. Iva auto, se nella cessione compensativa con causale 225 si desidera utilizzare il codice IVA FAU. Poiché in tale ipotesi, dopo i chiarimenti forniti dalla Circolare 52/E del 30/07/2008, non risulta necessario eseguire il versamento con il modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE, il codice IVA FAU deve essere utilizzato solo nel caso si voglia effettuare versamenti con detta modalità. Gestione versamenti La funzione Gestione Versamenti permette di memorizzare i versamenti effettuati con il modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE, in relazione al periodo di liquidazione nel quale rientrano. Dopo avere selezionato la funzione Versamenti F24 immatricolazione auto, la procedura propone una schermata per indicare gli importi dei versamenti relativi alle cessioni effettuate nel periodo con codice IVA FAU. Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 10 di 44

11 In particolare: nella prima colonna devono essere indicati i versamenti effettuati con gli specifici codici tributo del modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE relativi al momento dell immatricolazione (indipendentemente, dunque, dall avvenuta cessione dell autovettura); il dato può essere prelevato dall applicativo Delega Unica per tutte le dodici mensilità, tramite l attivazione dell apposito tasto funzione Preleva da delega F24, posto in corrispondenza del mese di gennaio; la seconda colonna viene compilata in modo automatico dalla procedura di liquidazione IVA (anche simulata, con generazione versamento) in relazione alle cessioni effettuate nel periodo con codice IVA FAU e FAH (il dato elaborato dalla procedura non deve essere modificato); nella terza e quarta colonna viene automaticamente ripartito l importo indicato nella seconda colonna in relazione all esercizio in cui è stato effettuato il versamento (anno precedente ovvero anno corrente). Dette informazioni vengono riportate nel modello di dichiarazione IVA Annuale 2009 con le modalità illustrate a seguire. Modello IVA annuale 2009 Le modalità di compilazione del modello IVA annuale sono riconducibili a tre ipotesi. 1) Immatricolazione e cessione dell autovettura nell anno in corso (2008) Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 11 di 44

12 Nell esempio l autovettura: viene immatricolata nel mese di gennaio con contestuale versamento con il modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE di 2.000,00 euro ed utilizzo del codice tributo 6201 Versamento IVA imm.ne auto Ue - mese gennaio ; viene ceduta nel mese di maggio (registrazione con codice IVA FAU al 20%). Nella tabella vanno indicati: nella colonna 1, in corrispondenza del mese di gennaio, deve essere indicato il versamento effettuato con il modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE ; nella colonna 2, in corrispondenza del mese di maggio, la procedura di liquidazione inserisce l importo dell IVA della fattura confluito nella liquidazione dello stesso mese di maggio; nella colonna 4, deve essere specificato l importo indicato nella colonna 2 versato nell anno corrente (nell esempio trattasi dell importo versato a gennaio). Il modello IVA annuale risulterà così compilato: Rigo Note VH sez cioè [A] VL Iva relativa alla cessione (da quadro E) VL29, colonna cioè [B]+[A]-[D] VL24 0 cioè [A]-[D] VL29, colonna 2 0 cioè [C] Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 12 di 44

13 2) Immatricolazione nell anno in corso (2008) e cessione nell anno successivo (2009). Nell esempio l autovettura: viene immatricolata nel mese di gennaio 2008 con contestuale versamento con il modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE di 2.000,00 euro ed utilizzo del codice tributo 6201 Versamento IVA imm.ne auto Ue - mese gennaio ; viene ceduta nel Nella tabella vanno indicati: nella colonna 1, in corrispondenza del mese di gennaio, deve essere indicato il versamento effettuato con il modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE ; le colonne 2, 3, 4, non risultano compilate in quanto la cessione avviene nel Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 13 di 44

14 Il modello IVA annuale risulterà così compilato: Rigo Note VH sez cioè [A] VL7 0 Iva relativa alla cessione (da quadro E) VL29, colonna cioè [B]+[A]-[D] VL cioè [A]-[D] VL29, colonna 2 0 cioè [C] 3) Immatricolazione nell anno precedente (2007) e cessione nell anno in corso (2008). Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 14 di 44

15 Nell esempio l autovettura: viene immatricolata nel mese di dicembre 2007 con contestuale versamento con il modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE di 2.000,00 euro ed utilizzo del codice tributo 6212 Versamento IVA imm.ne auto Ue - mese dicembre ; viene ceduta nel mese di maggio (registrazione con codice IVA FAU al 20%). Nella tabella vanno indicati: la colonna 1 non risulta compilata in quanto il versamento è avvenuto nel 2007; nella colonna 2, in corrispondenza del mese di maggio, la procedura di liquidazione inserisce l importo dell IVA della fattura confluito nella liquidazione dello stesso mese di maggio; nella colonna 3, deve essere specificato l importo indicato nella colonna 2 versato nell anno precedente (nell esempio trattasi dell importo versato a dicembre). Il modello IVA annuale risulterà così compilato: Rigo Note VH sez.2 0 cioè [A] VL Iva relativa alla cessione (da quadro E) VL29, colonna cioè [B]+[A]-[D] VL24 0 cioè [A]-[D] VL29, colonna cioè [C] Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 15 di 44

16 4. Bilancio UE Avvertenza Passaggio alla struttura 3 e dismissione della struttura 2 Ricordiamo (come già segnalato nelle Note Utenti della release ) che da quest anno, a seguito della pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 dicembre 2008 istitutivo del deposito in formato XBRL, la procedura è in grado di produrre il file XBRL esclusivamente per i bilanci memorizzati con la struttura 3. Di conseguenza, indipendentemente dal mancato obbligo di deposito del bilancio in formato XBRL per i soggetti con esercizio solare, per l anno 2008 la struttura 2 non è più supportata (a partire dalla release ) anche se rimane attiva per consentire la consultazione dei bilanci delle annualità precedenti e gli utenti, che fino allo scorso anno hanno utilizzato una diversa struttura, dovranno obbligatoriamente procedere con la migrazione alla struttura 3. Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 16 di 44

17 Per effettuare detta migrazione: è consigliabile abbinare il proprio Pdc a quello di riferimento; nel caso venga effettuato l abbinamento del proprio Pdc a quello di riferimento, l abbinamento dei conti alle Voci della struttura 3 potrà essere effettuato in modo automatico, utilizzando la specifica procedura di abbinamento del menu esterno Gestione Piano dei Conti, sottoscelta 7 - Aggiornamento da Piano dei Conti di Riferimento e poi 3 - Abbinamento Conti/Voci Bilancio UE ; in alternativa, si potrà abbinare direttamente ciascun conto del proprio Pdc alle Voci elementari della struttura 3; i bilanci relativi all esercizio precedente (07/07, se solare), memorizzati con struttura diversa, dovranno essere nuovamente memorizzati con la struttura 3 se generati dai progressivi contabili ovvero, reinseriti sulla struttura 3, se digitati originariamente per Voci. Per la sola annualità 07/07 è possibile effettuare la memorizzazione con la struttura 3 mantenendo memorizzato il bilancio predisposto con la struttura 2, semplicemente variando la struttura prescelta tramite la funzione DG Dati Generali presente nel menu interno di ciascuna anagrafica. Potrebbe risultare utile, ma non indispensabile, l indicazione in Nota Integrativa delle motivazioni che hanno reso necessaria l esposizione del Bilancio relativo all anno precedente con una struttura diversa da quella del Bilancio originariamente depositato. In particolare in Nota Integrativo potrebbe essere indicato che: Per un coerente confronto fra le due annualità, si sono dovuti applicare, anche all annualità precedente, la medesima struttura ed i medesimi criteri di arrotondamento dei conti contabili adottati per la redazione del bilancio relativo all anno in corso. Ciò ha comportato, per alcune Voci, l esposizione di valori lievemente diversi, per effetto delle diverse modalità di esposizione e di arrotondamento, rispetto a quelli risultanti dal Bilancio UE depositato l anno precedente. Riteniamo che tale indicazione sia in sintonia con lo spirito della norma civilistica e sia utile ad evitare contestazioni in fase di approvazione del Bilancio e di deposito dello stesso. 5. IVA Annuale Contribuenti minimi 2008: versamento II rata della rettifica della detrazione L ammontare della rettifica dell IVA già detratta, operata ai sensi dell articolo 19-bis2 in relazione al mutato regime fiscale (da soggetto ordinario a soggetto minimo), ai sensi dell articolo 1, comma 101, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, si può versare in un unica soluzione ovvero in cinque rate annuali di pari importo, utilizzando il codice tributo In relazione all avvenuta compilazione del rigo VA45 della dichiarazione IVA Annuale 2008 dello scorso anno con scelta di versamento rateale, è possibile abilitare l importo della seconda rata tramite la funzione "AI Abilita Importi F24" di Unico PF L importo confluirà nella scadenza 23 insieme agli altri importi di Unico PF 2009 (con possibilità di calcolare la maggiorazione dello 0,40 per cento nel caso di versamento entro il 16/07/2009). Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 17 di 44

18 6. Modulo ICAD Avvertenze Prospetto AI Ammortamenti non deducibili ed imposte anticipate anno precedente Viene rielaborato automaticamente il prospetto AI Ammortamenti non deducibili in quanto la funzione di azzeramento non aveva correttamente riportato dalla dichiarazione dell anno precedente le imposte (IRES ed IRAP) del rigo A.P. (anno precedente). In sintesi, il dato riportato non teneva conto del valore presente sul campo DIFFERENZA DA VARIAZIONE ALIQUOTA FISCALE. Gli importi del riassorbimento (rigo RIASS. ) e delle nuove imposte anticipate (rigo 09/09 ) risultavano invece corretti. La problematica interessa tutte le dichiarazioni per le quali risulta compilato il prospetto AI Ammortamenti non deducibili. Beni affrancati nel 2008: compilazione del quadro EC e riporto sul quadro RF A seguito della pubblicazione dei decreti di Errata Corrige dei modelli Unico con i quali è stato precisato, a rettifica di quanto indicato nella Circolare 50/E dell 11/07/2008, che per i beni affrancati non deve essere compilato il quadro EC (né in relazione all eccedenza pregressa, né in relazione al decremento di periodo) è stato necessario modificare la procedura al fine di addivenire ad una corretta compilazione del quadro EC e di conseguenza dei righi RF6 ed RF54 (quest ultima variazione in diminuzione serviva per annullare l effetto impositivo del rigo RF6). I prospetti AM Ammort. e cespiti EC sez.i, AR Altre rettifiche EC sez. II e AC Accantonamenti EC sez.iii sono stati modificati a livello di totalizzazione e di riporto sul quadro EC e sui righi RF6 ed RF54, in modo da escludere i beni con Situazione 3 oppure 4. Precisiamo che le modifiche apportate, pur modificando il quadro RF, non hanno alcun effetto ai fini della determinazione delle imposte in quanto i righi RF6 ed RF54, di segno opposto, verranno comunque decrementati del medesimo importo. Affinché la modifica abbia effetto, occorre rielaborare i prospetti AM/AR/AC e poi riconfermare il quadro RF, verificando contestualmente l invarianza del reddito imponibile. 7. Modello 730 Modello 730/4 Sono state abilitate le procedure relative al Modello 730/4; abilitata anche la procedura di unificazione dei file telematici dei Modelli 730/4. File Telematico Sono state abilitate le procedure per la creazione e la gestione del file telematico del Modello 730 con riferimento alla sola modalità di generazione simulata. Stampa ministeriale È possibile stampare il Modello 730 in lingua tedesca. Simulazione Piano Rate È possibile simulare le rate per il versamento delle imposte all interno della gestione contribuente. Abilitazione funzione Controlli Sogei È stato abilitato il Controllo Sogei per singola dichiarazione, nella Gestione contribuente. Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 18 di 44

19 Oneri NextStudio I campi numero figli al rigo E16 Spese di iscrizione attività sportive e numero decessi al rigo E14 Spese funebri sono stati resi obbligatori quando è presente un importo nei relativi campi. Quadro R È stato disattivato il tasto funzione che permetteva di gestire manualmente il quadro R in presenza di un unico componente del nucleo familiare. È possibile gestire anche i familiari senza codice fiscale. Il numero dei componenti il nucleo familiare può essere variato richiamando la gestione manuale del quadro. Gestione incongruenza È possibile eliminare l incongruenza generata dall assenza della sezione Ibis del quadro C, accedendo alla scelta Inibizione Incongruenza (scelta ); dopo aver richiamato l anagrafica interessata, deve essere valorizzato il campo "INIBIZIONE DETERMINAZIONE INCONGRUENZA RELATIVA ALL' ASSENZA DEL QUADRO C SEZIONE I o SEZIONE Ibis o SEZIONE II ovvero QUADRO "D" :" con [S]. Elenco Sostituti invio sperimentale È stata aggiornata la tabella relativa ai sostituti di imposta obbligati all invio sperimentale dei (generazione del record M nel file telematico). 8. Modelli Unico Raggruppamenti su Stampa ministeriale È possibile stampare il codice raggruppamento sul frontespizio del Modello Unico Persone Fisiche ministeriale, impostando preventivamente, lo specifico campo presente nella Tabella di Studio. Stampe ministeriali È possibile la stampa ministeriale di tutti i Modelli Unico, Studi di Settore, Parametri e del Modello IRAP. La stampa del Riepilogo redditi e della Busta porta versamenti saranno rilasciate con il prossimo aggiornamento. La dichiarazione IRAP non è più compresa nel modello Unico Laser. Gestione Versamenti È possibile gestire le imposte da versare a saldo e in acconto e riportarle nel modello F24 con eventuale rateizzazione. Sono state riabilitate le scelte: ID - Inibisci riporti su F24 (menu Dichiarazioni) EI - Estremi Imposte (menu Versamenti) RI - Riepilogo Redditi (menu Versamenti) AI - Abilita Importi verso il modello F24 (menu Versamenti) DU - Delega Unica (menu Dichiarazioni) SD - Simulata Delega (menu Dichiarazioni) SI - Stampa Riepilogo Imposte (menu Dichiarazioni) Tutte le scelte presenti nel menu principale Versamenti / Stampe Non essendo ancora disponibili tutti i codici tributo, alcune imposte non vengono riportate nel Modello F24 e verranno abilitate con il prossimo aggiornamento. Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 19 di 44

20 Estremi Imposte La gestione della sezione Anno In Corso - Situazione Debiti/Crediti e Acconti Calcolati è stata allineata all anno Maggiore IVA È possibile il calcolo della maggiore Iva (funzione MI Maggiore Iva). Quadro CE Credito d imposta per redditi prodotti all estero Rilasciata la procedura per la gestione del quadro CE di tutti i Modelli Unico. Tabella Calcolo Onorari Allineata la tabella per il calcolo degli onorari. Prospetto Ripartizione Utili Le stampe del Prospetto ripartizione utili sono state allineate alle specifiche ministeriali 2009: Unico Persone Fisiche - stampa del prospetto ripartizione utili dell Impresa familiare/coniugale. Unico Società di Persone - stampa del prospetto ripartizione utili ai soci delle Società di Persone. Unico Società di Capitali - stampa del prospetto ripartizione utili ai soci delle Società di Capitali. Riporto deduzione IRAP 10% nei quadri d impresa La Circolare 16/E del 14/04/2009, ha individuato alcuni controlli utili ad identificare la spettanza della deduzione del 10%. Oltre ai controlli già attivi nel precedente rilascio, sono state integrate le verifiche: Per i quadri RE, RG di tutti gli Unico e per il quadro RF dell Unico Società di Capitali: 1. Verifica, sulla dichiarazione dell anno fiscale 2007, della presenza di Interessi passivi e del Costo del lavoro dipendente e, se non presenti, non viene considerata ai fini del calcolo della deduzione, l Imposta a debito del 2007 visualizzando il messaggio: Nel calcolo della deduzione forfetaria IRAP 10% non si tiene conto del saldo versato per l assenza di spese lavoro dipendente o interessi passivi non deducibili. 2. Verifica, sulla dichiarazione dell anno fiscale 2008, la presenza di Interessi passivi e del Costo del lavoro dipendente e, se non presenti, non vengono considerati ai fini del calcolo della deduzione, gli Acconti Versati (IR26col.2) visualizzando il messaggio: Nel calcolo della deduzione forfetaria IRAP 10% non si tiene conto dell acconto versato per l assenza di spese lavoro dipendente o interessi passivi non deducibili. 3. Se dalle verifiche precedenti (punti 1. e 2.) non risultano presenti gli Interessi passivi ed il Costo del lavoro dipendente in entrambi i modelli (dichiarazioni 2007 e 2008) viene visualizzato il messaggio: Il contribuente non ha diritto alla deduzione IRAP 10% per l assenza di spese lavoro dipendente o interessi passivi non deducibili nell anno relativo al saldo e nell anno relativo all acconto. Per i quadri RF dell Unico Persone Fisiche, Unico Società di Persone e Unico Enti non commerciali: 1. Verifica, sulla dichiarazione dell anno fiscale 2007, della presenza di Interessi passivi e del Costo del lavoro dipendente e, se non presenti viene visualizzato il messaggio: La deduzione pari a YYYYYY è stata calcolata sull IRAP versata nel 2008 a titolo di saldo e acconto. Il saldo 2007 versato nel 2008 è pari a XXXXXX Verificare che, nell anno 2007, siano effettivamente presenti oneri per il personale e/o interessi passivi indeducibili. Rispondendo SI, viene eseguito il calcolo al netto dell Imposta a debito del 2007 e l importo viene riportato nel rigo. Rispondendo NO, viene considerato il dato della deduzione visualizzato nell help e l importo viene riportato nel rigo. [YYYYYY: corrisponde al risultato della formula; XXXXXX: corrisponde all Imposta a debito del 2007 (es. IQ95 per l unico PF)]. Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 20 di 44

21 2. Verifica, sulla dichiarazione dell anno fiscale 2008, della presenza di Interessi passivi e del Costo del lavoro dipendente e, se non presenti viene visualizzato il messaggio: La deduzione pari a YYYYYY è stata calcolata sull IRAP versata nel 2008 a titolo di saldo e acconto. Il minore tra acconti versati nel 2008 e IRAP dovuta è pari a XXXXXX. Verificare che, nell anno 2008, siano effettivamente presenti oneri per il personale e/o interessi passivi indeducibili. Indicare SI se si vuole ricalcolare la deduzione IRAP senza tener conto dell importo sopraindicato. Rispondendo SI, viene eseguito il calcolo considerando IR26,col.2 = 0 e l importo viene riportato nel rigo. Rispondendo NO, viene considerato il dato della deduzione visualizzato nell help e l importo viene riportato nel rigo. [YYYYYY: corrisponde al risultato della formula; XXXXXX: corrisponde al minore tra IR26col.2 e IR22] 3. Se dalle verifiche precedenti (punti 1. e 2.) non risultano presenti gli Interessi passivi ed il Costo del lavoro dipendente in entrambi i modelli (dichiarazioni 2007 e 2008) viene visualizzato il messaggio: La deduzione pari a YYYYYY è stata calcolata sull IRAP versata nel 2008 a titolo di saldo e acconto. Il saldo 2007 versato nel 2008 è pari XXXXXX. Il minore tra acconti versati nel 2008 e IRAP dovuta è pari a WWWWWW. Verificare che, negli anni 2007/2008, siano presenti oneri per il personale e/o interessi passivi indeducibili. Indicare SA per ricalcolo senza saldo. Indicare AC per ricalcolo senza dovuto/acconto. [YYYYYY: corrisponde al risultato della formula; XXXXXX corrisponde all Imposta a debito del 2007 (es. IQ95 per l unico PF); WWWWWW: corrisponde al minore tra IR26,col.2 e IR22]. Indicando SA, viene eseguito il calcolo al netto dell Imposta a debito del 2007 e l importo viene riportato nel rigo. Indicando AC, viene eseguito il calcolo considerando IR26col.2 = 0 e l importo viene riportato nel rigo. Rispondendo NO, viene considerato il dato della deduzione visualizzato nell help e l importo viene riporto nel rigo. I righi controllati relativi ali Interessi passivi e del Costo del lavoro dipendente sono i seguenti: Quadro Spese lavoro dipendente Interessi passivi PF - E E11 E13 SP - E E11 E13 ENC - E E11 E13 PF - G G14 G20s)+G18b)+G20m1) SP - G G15 G21s)+G19b)+G21m1) ENC - G G15 G21s)+G19b)+G21m1) PF - F F73col.1 F11 SP - F F76 col.1 F15 SC - F S35col.2+S36+S69 S31col.2 ENC - F F79col.1 F11 Se nella dichiarazione dell anno fiscale 2007 era stata indicata la modalità di versamento UTILIZZO CREDITI IN COMPENSAZIONE PER ACCONTI IN DICHIARAZIONE, nel calcolo viene utilizzato il valore degli acconti calcolati nella precedente dichiarazione anziché il valore presente al rigo IR26,col.2. A fronte di queste implementazioni, si consiglia di rieseguire il riporto della deduzione con il tasto funzione attivo sul corrispondente rigo del quadro, dopo l aggiornamento dei programmi con il presente rilascio. Quadro RQ - Imposte sostitutive È possibile gestire gli importi relativi a rate rinviate con il precedente modello Unico Deduzioni extracontabili - Caricamento anni pregressi Prevista una sezione in cui indicare le cessioni di beni affrancati che determinano una riduzione sulle rate di imposta ancora da versare (utile per le anagrafiche di cui non è stata gestita la dichiarazione lo scorso anno). Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 21 di 44

22 Le informazioni inserite vengono riportate automaticamente nella sezione prevista nella scelta Rate precedenti periodi di imposta. Rate periodi di imposta precedenti I campi con gli importi delle rate precedenti sono anche di inserimento e non solo di visualizzazione, per permettere agli utenti che gestiscono per la prima volta la dichiarazione, di memorizzare gli importi delle rate relative relativi al precedente modello Unico. In conseguenza sono state attivate le scelte relative alle SIIQ ed al riconoscimento dei maggiori valori (per le deduzioni extracontabili occorre utilizzare l apposita scelta sopra descritta). Riconoscimento maggior valore dei beni (L.244/2007) In questa funzione, presente solo su Unico SP e Unico SC, è stato previsto un nuovo automatismo per il riporto dell imposta calcolata utilizzando il tasto funzione, sulla colonna 4 di RQ22 ed RQ23 per Unico SP, RQ26 ed RQ27 per Unico SC, previa conferma dell importo calcolato. Quadro RU Crediti d imposta concessi La gestione è stata modificata in riferimento a quanto indicato nell errata corrige delle istruzioni ministeriali (Provvedimento 29 aprile 2009, dell Agenzia delle Entrate). 9. Unico Persone Fisiche Quadro CM Contribuenti Minimi Previsto sul rigo CM, il tasto funzione per il riporto dei contributi. 10. Unico Società di Capitali Dichiarazione Consolidato Nazionale e Mondiale Vengono rilasciate le procedure per la gestione della dichiarazione del Consolidato Nazionale e Mondiale. Ulteriori informazioni in merito alle novità funzionali sono riportate nel manuale in distribuzione. È possibile anche la gestione dei versamenti con trasferimento nella Delega F24. Le stampe ministeriali sono previste con il prossimo aggiornamento. Principali novità Dati Generali Nuova gestione della FIRMA DELLA DICHIARAZIONE: in questa sezione sono state previste cinque righe fisse per l inserimento del Soggetto e del relativo Codice Fiscale che sottoscrive la dichiarazione. Quadro NF Determinazione Reddito Globale Nuove sezioni: SEZ. IV - Interessi passivi deducibili (art.96 c.5bis) SEZ. IV - Gestione rigo NF24 SEZ. V - Interessi passivi deducibili (art.96 c.7/8) SEZ. V - Interessi passivi deducibili società estere Note di Rilascio Utente Release del 15/05/2009 Pagina 22 di 44

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix OSRA SOFTWARE FISCALE-LAVORO-AZIENDA 23/04/2009 Note di Rilascio Utente Fix 09.30.10 CONTENUTI - - 1. MODULO CONTABILE... 1 Rilascio aggiornamento del PdC di riferimento... 1 Funzione Inserimento nuovi

Dettagli

Acconto IVA. Quando serve

Acconto IVA. Quando serve HELP DESK Nota Salvatempo 0019 MODULO Acconto IVA Quando serve Per gestire il versamento dell'acconto IVA per l'anno 2016 ed abilitare la Delega Unica F24 La normativa Legge 405/1990 Versamento entro il

Dettagli

UNICO PERSONE FISICHE Note di rilascio. In sintesi. Contenuto della versione

UNICO PERSONE FISICHE Note di rilascio. In sintesi. Contenuto della versione UNICO PERSONE FISICHE 2011 Note di rilascio Versione 18.13.0 Data 25 Novembre 2011 Compatibilità 18.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE Riduzione acconti IRPEF Riduzione acconti IRPEF

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix OSRA SOFTWARE FISCALE-LAVORO-AZIENDA 09/06/2009 Note di Rilascio Utente Fix 09.40.20 CONTENUTI - Sispac/Cosmo/StudioNeXt - 1. MODELLO F24... 2 Riduzione tasso interesse... 2 Proroga Versamenti... 2 Allineamento

Dettagli

MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010

MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010 MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010 Note di rilascio Versione 17.3. 0 Data 14 maggio 2010 Compatibilità 17.0.0 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Quadri Stampe di controllo Stampa modello

Dettagli

Note di rilascio NOTE DI RILASCIO VERSIONI PRECEDENTI. 1 di 12 31/03/2014 SINTESI DEI CONTENUTI SOMMARIO CONTENUTI VERSIONE CORRENTE

Note di rilascio NOTE DI RILASCIO VERSIONI PRECEDENTI. 1 di 12 31/03/2014 SINTESI DEI CONTENUTI SOMMARIO CONTENUTI VERSIONE CORRENTE Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Contabilità Versione 12.05 31/03/2014 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Generazione Unico Società

Dettagli

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento:

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento: 2013 Rel. 2.55 Contenuto dell aggiornamento: PAGHE INAIL Apprendistato; Comunica Facile; Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR; Detrazioni per carichi familiari

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 17.30.20 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 17.30.10 e successive

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 13.10.10 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 13.10.10 può essere utilizzata

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE. Nota Operativa

Dichiarazioni Fiscali 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE. Nota Operativa Nota Operativa Dichiarazioni Fiscali 2013 22 aprile 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE Il nuovo prospetto di liquidazione è costituito da un wizard che permette di gestire l esposizione dei debiti/crediti

Dettagli

Modello Unico Persone Fisiche 2009 Riduzione degli Acconti IRPEF

Modello Unico Persone Fisiche 2009 Riduzione degli Acconti IRPEF Modello Unico Persone Fisiche 2009 Riduzione degli Acconti IRPEF Il Sole 24 ORE S.p.A. Pagina 1 di 19 SOMMARIO RIDUZIONE DEGLI ACCONTI IRPEF... 3 a. Acconto da ridurre in assenza di compensazione verticale...

Dettagli

Gestione Contabile. Integrazione con le Dichiarazioni per Veicoli

Gestione Contabile. Integrazione con le Dichiarazioni per Veicoli Gestione Contabile Integrazione con le Dichiarazioni per Veicoli ELABORAZIONE AMMORTAMENTO VEICOLI All interno del modulo Cespiti nel menu Funzioni Fiscali è disponibile la funzione Elaborazione ammortamento

Dettagli

Note Operative lunedì 11 giugno 2007

Note Operative lunedì 11 giugno 2007 Note Operative lunedì 11 giugno 2007 Business Unit: SOFTWARE FISCALE LAVORO AZIENDA Credito compensabile L Iva (imposta sul valore aggiunto) è un imposta indiretta (che colpisce i consumi) applicata in

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix OSRA SOFTWARE FISCALE-LAVORO Note di Rilascio Utente Fix 09.02.10 CONTENUTI - Cosmo - 21/01/2009 1. MODULO BASE... 2 Addizionali IRPEF 2008 e 2009... 2 Addizionale regionale Piemonte... 2 2. MODELLO ISEE...

Dettagli

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA 1 Normativa... 2... 3 Calcolo acconto IVA... 3 Archivi collegati... 8 Prima nota Gestioni Progressivi per liq. IVA... 8 Gestione F24 Gestione tributi F24... 12 Pagina 1 di 12 2 Normativa Art. 6, Legge

Dettagli

Comunicazione Annuale Dati IVA 2015

Comunicazione Annuale Dati IVA 2015 HELP DESK Nota Salvatempo 0022 MODULO Comunicazione Annuale Dati IVA 2015 Quando serve La normativa: Casi di esonero Novità Termini/modalità di presentazione Da ricordare Per gestire in modo corretto il

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix 25/02/2010 Note di Rilascio Utente Fix 10.10.20 CONTENUTI - StudioNeXt - 1. DIAGNOSTICI... 1 Modello ISEE - Aggiornamento Assegni Maternità e Nucleo familiare... 1 2. MODULO CONTABILE... 2 Avvertenza 2

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00069z)...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Bilanci...3 Visualizzazione bilanci...6

Dettagli

COMPATIBILITA E INSTALLAZIONE GIS ANTIRICICLAGGIO GIS 770

COMPATIBILITA E INSTALLAZIONE GIS ANTIRICICLAGGIO GIS 770 DATI IDENTIFICATIVI DELL AGGIORNAMENTO Applicativo: GIS Redditi : 19.00.00 Tipo Completa Data di rilascio: 31/01/2019 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile una versione completa di GIS REDDITI.

Dettagli

Manuale Operativo. Plafond UR

Manuale Operativo. Plafond UR Manuale Operativo Plafond UR0504053000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo, elettronico,

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: Unico Persone Fisiche 2016 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2016 23.8.0 Data di rilascio: 9 Novembre 2016 Riferimento: Contenuto

Dettagli

IMU SALDO 2015 Sequenza Operativa. Entro il prossimo deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015.

IMU SALDO 2015 Sequenza Operativa. Entro il prossimo deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015. B.Point 16.00.00 Pagina 1 Entro il prossimo 16.12 deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015. Il calcolo della seconda rata di acconto IMU deve essere eseguito utilizzando le aliquote deliberate

Dettagli

Consolidato Nazionale e Mondiale 2006

Consolidato Nazionale e Mondiale 2006 Consolidato Nazionale e Mondiale 2006 Manuale Novità Rel. 6.40 Indice Introduzione...3 Consolidato Nazionale...3 SEQUENZA OPERAZIONI DA ESEGUIRE... 3 Da eseguire nell Unico SC... 3 Da eseguire nella Dichiarazione

Dettagli

Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR

Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR 2012 Rel. 2.42.0 Contenuto dell aggiornamento: Paghe Collaboratori Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR Contributi INAIL Autoliquidazione 2012 INAIL - Autoliquidazione

Dettagli

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014 UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014 Note di rilascio Versione 1.1.0 Data 16 Aprile 2014 Compatibilità 1.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 2 QUADRI... 2 CONVERSIONE DATI DA ANNO PRECEDENTE...

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2017.0.0

Dettagli

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA I TRIMESTRE 2019: SCADENZA 31 MAGGIO 2019

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA I TRIMESTRE 2019: SCADENZA 31 MAGGIO 2019 COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA I TRIMESTRE 2019: SCADENZA 31 MAGGIO 2019 Come noto, dal 2017 in base all art. 21-bis, DL n. 78/2010 è previsto l invio trimestrale dei dati delle liquidazioni

Dettagli

aggiornamento Data 31 ottobre 2012 Compatibilità 7.9 e successive

aggiornamento Data 31 ottobre 2012 Compatibilità 7.9 e successive GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 7.16.0 aggiornamento Data 31 ottobre 2012 Compatibilità 7.9 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Dichiarazioni d intento esportazione dati al modello

Dettagli

Dalla Direzione Produzione OSRA ai Clienti OSRA

Dalla Direzione Produzione OSRA ai Clienti OSRA 21/07/2009 Dalla Direzione Produzione OSRA ai Clienti OSRA Spettabile Cliente, il rilascio della release 9.60 coincide con due tappe importanti: Il rilascio del nuovo logo OSRA che evidenzia l appartenenza

Dettagli

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA Gestione delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA ex art. 4 comma 2 Decreto legislativo 193 / 2016 Prerequisito per l installazione Ns. applicativo

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 14.01.10 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 14.01.10 può essere utilizzata

Dettagli

TRASFERIMENTO ACCONTO IVA AL MODULO DELEGHE

TRASFERIMENTO ACCONTO IVA AL MODULO DELEGHE UNICO PERSONE FISICHE 2014 Note di rilascio Versione 1.4.6 Data 17 Settembre 2014 Compatibilità 1.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 TRASFERIMENTO ACCONTO IVA AL MODULO DELEGHE...

Dettagli

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1 Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1 1.0.0. Introduzione L obbligo di presentazione della Comunicazione è stato istituito per i soggetti passivi IVA in applicazione delle disposizioni contenute

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 13.40.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 13.40.20 può essere utilizzata

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ. FAQ n.ro MAN-8F7DQ Data ultima modifica 22/03/2011. Modulo Contabilità, Beni usati. Prodotto Contabilità

Supporto On Line Allegato FAQ. FAQ n.ro MAN-8F7DQ Data ultima modifica 22/03/2011. Modulo Contabilità, Beni usati. Prodotto Contabilità Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8F7DQ744696 Data ultima modifica 22/03/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità, Beni usati Oggetto Modalità operative - Regime del margine analitico Premessa

Dettagli

causali per valorizzare il flag allegati e per gestire la tipologia 3 Contratti a corrispettivi periodici anche senza gestione contratti.

causali per valorizzare il flag allegati e per gestire la tipologia 3 Contratti a corrispettivi periodici anche senza gestione contratti. Rescaldina 10/11/2011 Release AG201126 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Comunicazione operazioni over 3000: o o causali per valorizzare il flag allegati e per gestire la tipologia 3 Contratti a corrispettivi

Dettagli

Expert Professional Mandr

Expert Professional Mandr Acconto IVA da Dichiarazione Annuale IVA IVA TR 2016 Contribuenti ammessi al rimborso in via prioritaria Unico PF, SP, ENC Deduzioni forfetarie autotrasporto Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to... 16.07.05

Dettagli

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA Gestione delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA ex art. 4 comma 2 Decreto legislativo 193 / 2016 Prerequisito per l installazione Sistema Operativo

Dettagli

Proroga Versamenti Proroga Versamenti e utilizzo del credito Iva annuo Generazione PDF modello F24 per singola scadenza e scadenze multiple

Proroga Versamenti Proroga Versamenti e utilizzo del credito Iva annuo Generazione PDF modello F24 per singola scadenza e scadenze multiple Proroga Versamenti Proroga Versamenti e utilizzo del credito Iva annuo Generazione PDF modello F24 per singola scadenza e scadenze multiple Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to...16.06.15 Rel. docum.to...ex210616

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 13.60.30 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 13.60.30 può essere utilizzata

Dettagli

Expert Up Base Contabilità - Dichiarativi

Expert Up Base Contabilità - Dichiarativi Base Contabilità - Dichiarativi Versioni:... VB e.net Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to:...05.01.05 Rel. Docum.to...EU070212 Data Docum.to...07/02/2012 Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE

Dettagli

UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014

UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014 UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014 Note di rilascio Versione 21.3.0 Data 03 Giugno 2014 Compatibilità 21.0.0 e successive In sintesi NOVITA NUOVO MODULO TASI... 1 CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO

Dettagli

MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010

MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010 MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010 Note di rilascio Versione 17.11.0 Data 29 ottobre 2010 Compatibilità 17.0.0 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Gestione maggiorazione aliquote Irap Lazio,

Dettagli

APPROFONDIMENTI Nuove regole per la compensazione dei crediti Iva

APPROFONDIMENTI Nuove regole per la compensazione dei crediti Iva DELEGHE DI PAGAMENTO 2010 Note di rilascio Versione 12.2.0 Data 11 febbraio 2010 Compatibilità 12.0.0 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Importazione dati da Iva 2010 Controllo preventivo delle

Dettagli

2) Gestione File Telematico - > Modello 770: corretta stampa modello 770; se QuadroSX non valorizzato non lo stampa.

2) Gestione File Telematico - > Modello 770: corretta stampa modello 770; se QuadroSX non valorizzato non lo stampa. CONDOM@T Note versione 13.02.07 1) Gestione File Telematico - > Modello 770: - Voce Autonomo in redazione della dichiarazione non più valorizzato, in quanto non si tratta di gestione separata; - Possibilità

Dettagli

Controllare % interessi per differimento e rateizzazione. Controllare la presenza dell Intermediario Telematico (o intermediari)

Controllare % interessi per differimento e rateizzazione. Controllare la presenza dell Intermediario Telematico (o intermediari) CONTROLLI PRELIMINARI GESARC scelta 1 - gestione archivio tabelle Tabella 02 scelta 1 Controllare % interessi per differimento e rateizzazione Tabella 26 scelta 1 Controllare la presenza dell Intermediario

Dettagli

# Come creare un soggetto contabile

# Come creare un soggetto contabile Suite Contabile Fiscale Contabilità generale e cespiti #2331 - Come creare un soggetto contabile Per creare un nuovo soggetto contabile occorre: Dalla voce di menù Contabilità/File/Nuovo seguire la procedura

Dettagli

Consolidato Nazionale e Mondiale 2008

Consolidato Nazionale e Mondiale 2008 Consolidato Nazionale e Mondiale 2008 Manuale Novità Rel. 8.40.00 3.40.00 Wolters Kluwer Italia. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 13.70.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 13.70.20 può essere utilizzata

Dettagli

F24: ravvedimento operoso nuove tabelle per calcolo automatico interessi e sanzioni

F24: ravvedimento operoso nuove tabelle per calcolo automatico interessi e sanzioni Rescaldina, 31 Gennaio 2012 Release AG201202 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2012 COMUNICAZIONE ANNUALE IVA 2012 F24: ravvedimento operoso nuove tabelle per calcolo automatico interessi

Dettagli

STRUTTURA DELLA GESTIONE DELEGHE F24

STRUTTURA DELLA GESTIONE DELEGHE F24 GESTIONE DELEGHE F24 La generazione automatica del modello di pagamento F24 viene eseguita al Calcolo dichiarazione [F4]. Questa funzione genera i prospetti di compensazione nel quadro Generazione Delega

Dettagli

aggiornamento Data 05 giugno 2013 Compatibilità 7.19 e successive. TABELLE Tabella Comuni allineamento per variazioni amministrative

aggiornamento Data 05 giugno 2013 Compatibilità 7.19 e successive. TABELLE Tabella Comuni allineamento per variazioni amministrative 7.24.0 GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 7.24.0 aggiornamento Data 05 giugno 2013 Compatibilità 7.19 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Verifica operatività - Novità 2013 TABELLE

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2011D2

LEGGIMI UTENTE. versione 2011D2 LEGGIMI UTENTE versione 2011D2 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE REDDITI Eseguire le voci di menù DR Servizi Modelli Unico Aggiornamento archivi: - AGGIORNAMENTO

Dettagli

Ultimo Aggiornamento: Versione m del 26 Marzo 2019 Pagina 1.2

Ultimo Aggiornamento: Versione m del 26 Marzo 2019 Pagina 1.2 Ultimo Aggiornamento: Versione 2018.1m del 26 Marzo 2019 Pagina 1.2 1 Prospetto del Reddito Migliorie operative Ultimo Aggiornamento: Versione 2018.1m del 26 Marzo 2019 Pagina 2.2 Note Operative per l

Dettagli

Indicare "I" per effettuare l'import del solo quadro IRAP. Indicare "E" per effettuare l'import sia del quadro IRAP che del quadro d' Impresa.

Indicare I per effettuare l'import del solo quadro IRAP. Indicare E per effettuare l'import sia del quadro IRAP che del quadro d' Impresa. IRAP Il riferimento al manuale è il menu Redditi capitolo Irap. IMPORT DEI DATI La gestione del Modello IRAP, pur trattandosi di una dichiarazione a sé stante, è gestita all interno della pratica redditi,

Dettagli

Capitolo 100: IMPOSTA SOSTITUTIVA 11% SULLA RIVALUTAZIONE TFR

Capitolo 100: IMPOSTA SOSTITUTIVA 11% SULLA RIVALUTAZIONE TFR HELP ON LINE http://www.centropaghe.it/help Capitolo 100: IMPOSTA SOSTITUTIVA 11% SULLA RIVALUTAZIONE TFR Pubblicato da manuale Il 3 dicembre 2014 @ 13:24 in Capitolo100 INDICE del Capitolo 1.1. INFORMAZIONI

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE 7.46.0 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: GESTIONE CONTABILE 2016 Oggetto: Note operative di release Versione: 2016 7.46.0 Data di rilascio: 09 Febbraio 2016 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione:

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 11.60.10 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix11.60.10 può essere utilizzata

Dettagli

Comunicazione liquidazioni periodiche Iva IV trimestre 2017: Scadenza 28 Febbraio 2018

Comunicazione liquidazioni periodiche Iva IV trimestre 2017: Scadenza 28 Febbraio 2018 Comunicazione liquidazioni periodiche Iva IV trimestre 2017: Scadenza 28 Febbraio 2018 Come noto, dal 2017 in base all art. 21-bis, DL n. 78/2010 è previsto l invio trimestrale dei dati delle liquidazioni

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

07/03/2019 DICHIARAZIONE IVA 2019 ARGOMENTI DEL CORSO ELENA VENTURINI. Concetti generali. Elaborazione dei dati dalla primanota. Compilazione manuale

07/03/2019 DICHIARAZIONE IVA 2019 ARGOMENTI DEL CORSO ELENA VENTURINI. Concetti generali. Elaborazione dei dati dalla primanota. Compilazione manuale DICHIARAZIONE IVA 2019 ELENA VENTURINI Concetti generali ARGOMENTI DEL CORSO Elaborazione dei dati dalla primanota Compilazione manuale Calcolo del saldo Gestione saldo a debito Gestione saldo a credito

Dettagli

Controllare % interessi per differimento e rateizzazione. Controllare la presenza dell Intermediario Telematico (o intermediari)

Controllare % interessi per differimento e rateizzazione. Controllare la presenza dell Intermediario Telematico (o intermediari) CHIUSURE IVA CONTROLLI PRELIMINARI GESARC scelta 1 - gestione archivio tabelle Tabella 02 scelta 1 (TABE02A) Tabella 26 scelta 1 (TABE24) Tabella 27 scelta 1 (TABE97) Dichiarazione Iva Stampo codice ditta

Dettagli

Comunicazione liquidazioni periodiche IVA

Comunicazione liquidazioni periodiche IVA Nota Salvatempo Antielusione 18 aprile 2017 Comunicazione liquidazioni periodiche IVA Premessa normativa Normativa e specifiche tecniche sito Agenzia delle Entrate: - Agenzia delle Entrate - Comunicazione

Dettagli

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO ACCONTO TASI DI OTTOBRE... 1

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO ACCONTO TASI DI OTTOBRE... 1 UNICO PERSONE FISICHE 2014 Note di rilascio Versione 1.4.7 Data 24 Settembre 2014 Compatibilità 1.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO ACCONTO TASI DI OTTOBRE... 1

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi Note di Rilascio Utente Versione 14.60.10 - Tutti gli applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 14.60.10 può essere utilizzata

Dettagli

Split Payment. Per la registrazione dei operazioni con Split Payment

Split Payment. Per la registrazione dei operazioni con Split Payment HELP DESK Nota Salvatempo 0048 MODULO CONTABILE Split Payment Quando serve Per la registrazione dei operazioni con Split Payment La normativa Art. 17-ter del DPR 633/72 (introdotto dall'art. 1, c. 629,

Dettagli

DICHIARAZIONE IVA 2018 ANNO 2017

DICHIARAZIONE IVA 2018 ANNO 2017 Circolare n. 4 Verona, 29 gennaio 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi DICHIARAZIONE IVA 2018 AN 2017 A partire dal 1 febbraio 2018 ed entro il 30 aprile 2018 dovrà essere predisposta ed inviata in via telematica,

Dettagli

Circolare Nr. 09/ 2017 COMUNICAZIONI PERIODICHE LIQUIDAZIONI IVA

Circolare Nr. 09/ 2017 COMUNICAZIONI PERIODICHE LIQUIDAZIONI IVA Circolare ai Signori Clienti -Loro Sedi - Noale, 06 maggio 2017 Circolare Nr. 09/ 2017 COMUNICAZIONI PERIODICHE LIQUIDAZIONI IVA A decorrere dal 1 gennaio 2017, come già anticipato nella nostra precedente

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 15.07.2014 Adeguamento agli studi di settore in Unico Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Varie Al fine di evitare il rischio di

Dettagli

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Alla c.a. del responsabile amministrativo Come ben sapete, i prodotti della famiglia Adhoc si appoggiano ad un codice esercizio

Dettagli

Acconto IVA Quando serve

Acconto IVA Quando serve HELP DESK Nota Salvatempo 0019 MODULO Quando serve Acconto IVA 2017 Per gestire il versamento dell'acconto IVA per l'anno 2017 ed abilitare la Delega Unica F24 La normativa Legge 405/1990 Versamento entro

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00057z)...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Attività periodiche e annuali...3 Immissione/Variazione

Dettagli

Liquidazione IVA per Cassa

Liquidazione IVA per Cassa Liquidazione IVA per Cassa Manuale Utente A cura di : VERS. 9.04T DEL 11/12/2012 (T. MICELI) Assist. Clienti IVA x CASSA SOMMARIO pag. I Sommario Premessa... 1 1. Aggiornamento archivi... 2 1.1. Scelta

Dettagli

PAGHE Rel Attenzione!!:

PAGHE Rel Attenzione!!: Guida Operativa Implementazioni nuova Release Procedura PAGHE Rel. 5.0.5.4 Data rilascio: 28 Dicembre 2016 Lo scopo che si prefigge questa guida è quello di documentare le implementazioni introdotte nella

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

Travaso Paghe 770. Per effettuare il travaso dei dati dal modulo Paghe al modello 770

Travaso Paghe 770. Per effettuare il travaso dei dati dal modulo Paghe al modello 770 HELP DESK Nota Salvatempo 0013 MODULO PAGHE Travaso Paghe 770 Quando serve Per effettuare il travaso dei dati dal modulo Paghe al modello 770 Flusso operativo 1. Modello 770: Caricamento nuovi sostituti

Dettagli

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Codice identificativo dell aggiornamento: A Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 ATTENZIONE!!!... 3 DICHIARAZIONE UPF / 2015 COMPLETAMENTO... 3 DELEGA UNICA F24... 4 Collegamento con il modulo UPF/2015... 4 DICHIARAZIONE 730/2015...

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix 31/03/2010 Note di Rilascio Utente Fix 10.20.10 CONTENUTI - Sispac/Cosmo - 1. RICALCOLO... 1 Modulo Paghe Ricalcolo per l azienda con conguaglio fiscale nell Anno Successivo... 1 2. MODULO BASE... 2 Integrazione

Dettagli

Pagina intenzionalmente lasciata vuota DG

Pagina intenzionalmente lasciata vuota DG DG04 09.2012 Pagina intenzionalmente lasciata vuota DG04 09.2012 GENERALE Si vogliono ottenere deleghe separate per tributi diversi con scadenza nello stesso periodo. Effettuare la generazione dei tributi

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2017 SPRING SQ/SB

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2017 SPRING SQ/SB Di seguito vengono descritte le attività da eseguire in occasione del cambio di esercizio. Sommario: Spring SQ/SB 1. DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE CON ANNO SOLARE (1/1-31/12) 2. DITTE CON ESERCIZIO

Dettagli

Aggiornamento Main Office v

Aggiornamento Main Office v Aggiornamento Main Office v. 18.11.29 Gestione Forniture Telematiche Aggiornata la procedura in seguito al rilascio della nuova versione di Entratel Multifile. Per garantire il corretto funzionamento del

Dettagli

Nuova causale contabile NAS - N.C. ACQ IVA SOSP Novità 2010.

Nuova causale contabile NAS - N.C. ACQ IVA SOSP Novità 2010. 6.19.0 GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 6.19 aggiornamento Data 5 ottobre 2010 Compatibilità 6.18.0 In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Contabilizzazione movimenti da PagheOnLine Novità 2010;

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch

Dettagli

4) CREAZIONE FILE TELEMATICO / STAMPA MODELLO

4) CREAZIONE FILE TELEMATICO / STAMPA MODELLO CONDOM@T Note versione 12.10.3 1) Stampe Tabellone Rendiconti: alcune correzioni di calcolo in caso di subentro 2) Stampe Rendiconti/Preventivo: Nella specifica delle spese corretta la visualizzazione

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 19.30.10 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 19.30.00 e successive

Dettagli

1. Contabilità dei Professionisti

1. Contabilità dei Professionisti 1. Contabilità dei Professionisti Il modulo Contabilità Professionisti permette la gestione degli adempimenti contabili per i professionisti in contabilità ordinaria e semplificata. In base all art.19

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL Di seguito vengono descritte le attività da eseguire in occasione del cambio di esercizio. Sommario: UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2017 Spring SQ/SB 1. DITTE

Dettagli

MODELLO UNICO PERSONE FISICHE 2011

MODELLO UNICO PERSONE FISICHE 2011 MODELLO UNICO PERSONE FISICHE 2011 Note di rilascio Versione 18.3. 0 Data 13 aprile 2011 Compatibilità 18.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE Quadri Stampe di controllo Stampa modello

Dettagli

MSTIVA Con questo programma è possibile eseguire stampe di controllo per verificare quanto trasferito dal programma nei vari quadri.

MSTIVA Con questo programma è possibile eseguire stampe di controllo per verificare quanto trasferito dal programma nei vari quadri. education 2011 Promemoria dichiarazione iva Verificare la tabella PERSON11. Chi ha attivato le aliquote standard per l anno 2010 ha già la correlazione predisposta. E opportuno comunque entrare nella tabella

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali

Dichiarazioni Fiscali Nota Operativa Dichiarazioni Fiscali 18 ottobre 2013 Acconto IRES - Acconto IRPEF Acconto IRAP L art. 11, commi 18 e s.s. del D.L. n. 76/2013 ha previsto un aumento della misura degli acconti IRPEF e IRES

Dettagli

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1 STAMPE DI CONTROLLO... 1 ALLINEAMENTO ERRATA CORRIGE DEL 20/05/

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1 STAMPE DI CONTROLLO... 1 ALLINEAMENTO ERRATA CORRIGE DEL 20/05/ UNICO PERSONE FISICHE 2013 Note di rilascio Versione 20.5.0 Data 24 Maggio 2013 Compatibilità 20.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1 STAMPE DI CONTROLLO... 1 ALLINEAMENTO

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.0.1G DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 CONTABILITA... 5 2.1 Autofattura

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. KING GESTIONALE KING STUDIO CESPITI Rel H1. DATALOG Soluzioni Integrate

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. KING GESTIONALE KING STUDIO CESPITI Rel H1. DATALOG Soluzioni Integrate KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO KING GESTIONALE KING STUDIO CESPITI Rel. 4.70.1H1 DATALOG Soluzioni Integrate - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Importante!

Dettagli

aggiornamento Data 20 novembre 2012 Compatibilità 7.9 e successive

aggiornamento Data 20 novembre 2012 Compatibilità 7.9 e successive GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 7.18.0 aggiornamento Data 20 novembre 2012 Compatibilità 7.9 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Nuovo regime IVA per cassa DL 22 giugno 2012 numero

Dettagli

Certificazione Compensi

Certificazione Compensi HELP DESK Nota Salvatempo 0023 MODULO Certificazione Compensi Quando serve Per la gestione degli adempimenti periodici del sostituto d imposta relativi ai compensi di lavoro autonomo. Per la gestione dei

Dettagli

Dott. Antonio Francioso

Dott. Antonio Francioso ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2011 DEVE ESSERE VERSATA LA SECONDA O UNICA RATA DELL ACCONTO IRPEF IRES IRAP E CONTRIBUENTI MINIMI ***** Entro il prossimo 30/11/2011, va versata la seconda o unica rata dell acconto

Dettagli

AGGIORNAMENTO F24/IMU-TASI/UNICO PF/SC/ENC/CNM 2016 REL.

AGGIORNAMENTO F24/IMU-TASI/UNICO PF/SC/ENC/CNM 2016 REL. AGGIORNAMENTO F24/IMU-TASI/UNICO PF/SC/ENC/CNM 2016 REL. 4.2.7 Sommario ANAGRAFICA UNICA REL. 12.3.1... 2 F24 REL. 19.7.4... 3 IMU/TASI REL. 1.1.1... 4 UNICO PF REL. 1.2.6... 6 UNICO SC/ENC/CNM 2016 REL.

Dettagli