Psicologia La scienza della mente e del comportamento. Prospettive sulla motivazione. Prospettive sulla motivazione. Prospettive sulla motivazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Psicologia La scienza della mente e del comportamento. Prospettive sulla motivazione. Prospettive sulla motivazione. Prospettive sulla motivazione"

Transcript

1 Psicologia La scienza della mente e del comportamento RAPPORTO INTERATTIVO Capitolo 13 Motivazione Proviamo emozioni se scopi e motivazioni sono frustati/raggiunti/minacciati Chiara Valeria Marinelli Le emozioni come motivazione ad agire Motivazione: processo che influenza direzione, persistenza e vigore di un comportamento diretto a uno scopo = attivazione dell organismo finalizzato alla realizzazione di un determinato scopo. consente di spiegare l inizio, la direzione, l intensità e la persistenza di un comportamento diretto ad uno scopo Teorie sugli istinti: Istinto: caratteristica ereditaria, comune a tutti I membri di una specie, che produce automaticamente una certa risposta quando l'organismo viene esposto ad un particolare stimolo Modelli evoluzionistici: alcune motivazioni sono tramandate mediante i geni perchè garantiscono sopravvivenza teorie moderne: studi sui gemelli e sui figli adottati per valutare aspetti genetici sulla motivazione Per garantire la sopravvivenza il nostro organismo cerca di mantenere l omeostasi: Omeostasi: stato di equilibrio fisiologico interno che il corpo cerca di mantenere Requisiti: Un meccanismo sensoriale che rilevi I cambiamenti dell'ambiente interno Un sistema di risposta che possa ripristinare l'equilibrio Un centro di controllo che riceva le informazioni dai sensori e attivi il sistema di risposta Punto prefissato: livello prefissato che mantiene l'omeostasi 1

2 Teoria delle pulsioni nella motivazione (Hull) Le alterazioni fisiologiche dell omeostasi producono pulsioni Pulsioni: stati di tensione interna che motivano un organismo a comportarsi in modo tale da ridurre tali tensioni (es. fame) Qualsiasi comportamenti che fa ridurre queste pulsioni è rinforzato -> viene rimesso in atto Incongruenza: spesso ci comportiamo in modo tale da aumentare, anzichè ridurre, gli stati di attivazione o le pulsioni (es. dieta) Alcuni comportamenti non sono spiegati dalla riduzione della pulsione (es. andare in una galleria d'arte) Hebb (1955): teoria dell'attivazione ottimale: Il cervello cerca la stimolazione ambientale ottimale (non vanno bene nè gli eccessi di stimoli nè la mancanza di stimolazione) In un ambiente noioso, l'individuo andrà in cerca di stimoli tramanedate mediante I geni In un ambiente troppo ricco di stimoli, andrà in cerca di pace e tranquillità Seligman & Maier (1967): impotenza appresa Nasce se non c è rapporto tra comportamento ed esito I cani del gruppo con scosse incontrollabili non cercavano di sfuggire alla scossa elettrica anche se avrebbero potuto Cerchiamo di massimizzare il piacere e minimizziamo il dolore Motivazione all'approccio e all'evitamento: Sistema di attivazione comportamentale (BAS): stimolato ad agire da segnali di potenziale ricompensa e di gratificazione di un'esigenza Fa sì che la persona avvii o intensifichi i movimenti verso obiettivi positivi avvertendo un'anticipazione di un piacere Sistema di inibizione comportamentale (BIS): risponde a stimoli che segnalano potenziale dolore, mancato rinforzo e punizione Produce paura e comportamenti evitanti e di fuga Nelle donne BIS più elevate di uomini 2

3 BAS e BIS coinvolgono sistemi di neurotrasmissione diversi e differenti aree del cervello BAS coinvolge l'area prefrontale dell'emisfero sinistro (area coinvolta nella progettazione di azioni finalizzate e nell autoregolazione) BIS coinvolge numerose strutture del sistema limbico e il sistema frontale destro BAS e BIS organizzano i processi cognitivi, psicologici e comportamentali finalizzati alla ricerca del piacere e all'evitamento del dolore Pulsioni: fattori interni motivanti vs Incentivi: stimoli ambientali che attirano un organismo verso un obiettivo Teoria aspettativa-valore: il comportamento è determinato da: Forza dell'aspettativa di raggiungere l obiettivo Valore incentivante che la persona attribuisce all'obiettivo Motivazione= Aspettativa x Valore incentivante Motivazione estrinseca: eseguire un'attività per ottenere una ricompensa esterna o evitare una punizione Motivazione intrinseca: eseguire un'attività per piacere di farla Punti di vista psicodinamici: Motivazioni inconsce influenzano il modo in cui ci comportiamo Freud enfatizza le motivazioni sessuali e aggressive (mascherate da comportamenti socialmente accettabili Poche ricerche a supporto Psic. cognitivisti: Le persone non sempre sono consapevoli dei fattori che le motivano (ad es. desiderio di autostima e di appartenenza sociale) La gerarchia dei bisogni di Maslow: Gerarchia dei bisogni: una progressione che contiene I bisogni fisiologici alla base, mentre ai vertici ci sono I bisogni di crescita sociale Autorealizzazione: la necessità di soddisfare il nostro potenziale è la motivazione umana ultima e ci spinge a perfezionarci per ottenere stima e senso di appartenenza La maggior parte delle persone si concentra sulla soddisfazione dei bisogni più bassi nella gerarchia al punto da dedicare troppo poco tempo all'autorealizzazione 3

4 La teoria gerarchica dei bisogni di Maslow (1945) Un bisogno soddisfatto cessa di essere motivante!!! Un bisogno non diviene motivante finché non sono soddisfatti i bisogni di livello inferiore!!! Teoria dell'autodeterminazione (Decy & Ryan): tre bisogni fondamentali: Competenza: bisogno di padroneggiare nuove sfide e di perfezionare le proprie capacità Autonomia: bisogno di ottenere maggiore libertà e di regolarsi da soli e non mediante forze esterne (sensazione di controllo personale e autorealizzazione) Relazioni: bisogno di creare legami significativi con gli altri Relazioni ed autonomia sono complementari: più la selazione è autentica più mi sento libero di essere me stesso La motivazione sociale Affiliazione sociale (motivazione fondamentale e persistente): Teorie evoluzioniste: gli esseri umani si sono evoluti per divenire creature socievoli L'affiliazione presenta numerosi vantaggi adattivi Maggiore accesso a possibili partner sessuali Maggiore protezione dai predatori Efficiente suddivisione del lavoro Trasmissione delle conoscenze di generazione in generazione La motivazione sociale Rapporti sociali positivi permettono una vita soddisfacente 4 motivi (Hill, 1987): Ottenere stimoli positivi Ricevere sostegno emotivo Ottenere attenzione Consentire il confronto sociale Confronto sociale: confrontare le nostre convinzioni, i nostri sentimenti e i nostri comportamenti con quelli di altre persone per valutare le nostre capacità cognitive e fisiche e le nostre reazioni La motivazione sociale L'intensità del desiderio di amicizia varia da persona a persona Modello omeostatico (livello ottimale di contatti sociali): oscillazione tra bisogno di compagnia e di solitudine Il bisogno di affiliazione è influenzato anche da fattori situazionali Situazioni che incutono paura (per misurare la normalità delle nostre reazioni ed avere informazioni) Esclusione sociale (+ sono escluso + voglio affiliarmi) Teoria evoluzionistica della motivazione Primo livello (Complesso R o Cervello rettiliano) Motivazioni omeostatiche, predazione, raccolta Motivazioni territoriale, esploratoria e sessuale Motivazione difensiva (attacco-fuga) Secondo livello (Sistema Limbico o Paleocortex) Motivazioni sociali (attaccamento; accudimento; dominanzasubordinazione = rango; accoppiamento sessuale; gioco sociale; cooperazione fra pari; affiliazione al gruppo) Terzo livello (Neocortex) Intersoggettività Motivazioni conoscitive superiori ( costruzione di significati, prevedibilità, padronanza o mastery) 4

5 Motivazioni sociali o limbiche Emozioni e motivazioni sociali Attaccamento richiesta di cura Accudimento offerta di cura Rango definizione della dominanza o subordinazione attraverso l aggressività competitiva Accoppiamento formazione di coppia sessuale durevole nel tempo Cooperazione fra pari obiettivo comune perseguito congiuntamente, condivisione dell attenzione Gioco sociale e affiliazione al gruppo come varianti di cooperazione e rango Ogni sistema motivazionale opera attraverso una sequenza di emozioni specifica e caratteristica (emozioni = prime fasi dell attività del sistema che possono divenire coscienti) Attaccamento: paura e collera da separazione, tristezza da perdita, gioia per la ri-unione, sicurezza Accudimento: tenerezza protettiva, gioia, sollecitudine, ansia (= paura) da sollecitudine, colpa Rango: collera da sfida, paura da giudizio, vergogna, orgoglio per la vittoria, tristezza da sconfitta, invidia Cooperazione fra pari: gioia da condivisione, lealtà, amicizia, odio per il tradimento Accoppiamento: desiderio e amore erotico, gelosia Intersoggettività e motivazioni sociali Attaccamento Accudimento Competizione (rango) Intersoggettività Cooperazione fra pari Legame sessuale di coppia Gioco sociale Motivazione al : Bisogno di realizzazione: desiderio di riuscire in un compito e di competere con negli standard di eccellenza Motivazione al (BAS) e paura di fallire (BIS) L ansia associata al timore di fallire può vanificare l effetto della motivazione al e ostacolare il rendimento Persone fortemente motivate al : obiettivi elevati e poca paura di fallire Percepiscono loro stessi come responsabili degli esiti e lottano di più per raggiunger gli obiettivi Rendimento più alto Persistono di fronte agli ostacoli al Preferiscono compiti intermedi Desiderano un feedback della performance Motivazione alla riuscita Teoria di ATKINSON 1964: Motivazione = 2 componenti in contrasto. Tendenza al Compito media difficoltà o difficile Emozioni prima: eccitazione, anticipazione del Emozioni durante: soddisfazione, orgoglio Riflessioni: percezione di fattibilità, attribuzione all impegno, perseverazione La teoria del conseguimento dell'obiettivo: esamina il modo in cui il è definito sia dal singolo che dal gruppo di riferimento Motivazione a evitare il fallimento Compito molto facile o molto difficile Emozioni prima: Apatia, rassegnazione, ritiro Emozioni durante: Vergogna, ansia, paura di fallire Riflessioni: confusione, impotenza appresa, attribuzione a mancanza di capacità 5

6 Orientamento alla padronanza: miglioramento personale sforzandosi al massimo e perfezionando le abilità Orientamento all ego: il suo scopo è rendere meglio degli altri (magari con minimo sforzo) Clima motivazionale: incoraggia o ricompensa un approccio orientato alla padronanza oppure all ego Teoria del conseguimento degli obiettivi 2x2: Obiettivi di approccio basati sulla padronanza: desiderio di padroneggiare un compito e imparare nuove conoscenze e abilità (obiettivo = dare il meglio di se) Obiettivi di approccio basati sull'ego: orientamento competitivo che si concentra sull'essere giudicati favorevolmente rispetto alle altre persone (obiettivo = essere meglio degli altri) Obiettivi di evitamento basati sulla padronanza: paura di non rendere all'altezza dei propri standard (+ nell donne) Obiettivi di evitamento basati sull'ego: paura di fare meno bene rispetto agli altri (+ nell uomo) Teoria del conseguimento degli obiettivi 2x2: Obiettivi di approccio basati sulla padronanza: + motivazione intrinseca, interesse e godibilità nell eseguire I compiti; si gode dei propri successi, massimo sforzo e persistenza Obiettivi di approccio basati sull'ego: + rendimento, meno motivazione intrinseca, godibilità e sensazioni di competenza; tragedia se falliscono nel sentirsi competenti/meglio degli altri; il miglioramento personale non è rilevante Obiettivi di evitamento basati sulla padronanza: pochi rapporti con il rendimento Obiettivi di evitamento basati sull'ego: meno motivazione intrinseca, interesse e godibilità nell eseguire I compiti, esami vissuti con ansia Teoria del conseguimento degli obiettivi 2x2: il profilo motivazionale verso l'obiettivo Gli obiettivi da conseguire predicono la risposta psicologica e il rendimento L'orientamento alla padronanza è preferibile all'orientamento all'ego La combinazione di orientamento alla padronanza e orientamento all'ego potrebbe risultare ottimale in ambiente accademico/sportivo Padronanza: aumenta la godibilità ed interesse, Ego: favorisce il rendimento Clima motivazionale: fattori situazionali che influenzano la definizione di Influenzato da: genitori, insegnanti, allenatori Può essere interiorizzato dai bambini Clima che coinvolge l'ego: le persone sono messe a confronto tra loro, spinte a competere per essere migliori e quelle che rendono meglio sono oggetto di particolari attenzioni si inculca l idea che la soddisfazione deriva dal fare meglio degli altri e non dall apprendere Clima che coinvolge la padronanza: gli sforzi, il godimento dell'attività e il miglioramento personale sono messi in rilievo e vengono ricompensati; enfasi sul fare del proprio meglio (e non su vincere) + motivazione, godimento e autostima, meno ansia e migliori prestazioni Clima di padronanza sviluppo orientamento alla padronzanza Famiglia e bisogno di : Creare un ambiente stimolante dal punto di vista cognitivo favorisce la motivazione intrinseca nei bambini I genitori che incoraggiano e premiano i risultati, senza però punire i fallimenti, promuovono una forte motivazione al Il timore di fallire si sviluppa quando gli educatori danno per scontato il ma puniscono il fallimento (insegnano così a temere di fallire) 6

7 Le norme culturali forgiano la motivazione al Le culture individualistiche tendono a sottolineare i successi personali Nelle culture collettivistiche la motivazione al riflette in modo più forte il desiderio di essere accettati nella famiglia e nel gruppo sociale, di soddisfare le loro aspettative e di lavorare per i loro obiettivi Il conflitto motivazionale Talvolta gli obiettivi sono in conflitto tra loro Conflitto approccio-approccio: quando ci troviamo di fronte a due alternative allettanti e sceglierne una significa rinunciare all'altra Conflitto evitamento-evitamento: quando dobbiamo scegliere tra due alternative indesiderabili Conflitto approccio-evitamento: significa essere al contempo attratti e respinti dallo stesso obiettivo (ad esempio colombo che deve prendere il cibo da una persona) + ci si avvicina all obiettivo + sono forti le tendenze all approccio e all evitamento La tendenza all evitamento si accentua + velocemente di quella all appproccio: se inizialmente consideriamo una cosa più attraente che negativa, più ci si avvicina più la consideriamo negativa 7

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2) ISTINTI (2 di 3) Il primo a parlare di istinto fu James (1890) che lo considerava come la facoltà di agire in modo da produrre certi effetti finali senza aver preveduto e senza previa educazione ad agire

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

Motivazione ed emozione

Motivazione ed emozione Motivazione ed emozione Motivazione le varie teorie Emozioni e ricerca di forte sensazioni Emozioni Motivazione un stretto legame Motivazione emozione - decisioni LA MOTIVAZIONE Definizione di MOTIVAZIONE:

Dettagli

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA Corso di aggiornamento per insegnanti Montichiari 15 dicembre 2008 LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA 5 Incontro: Gli aspetti emotivo-motivazionali associati ai disturbi dell apprendimento

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

AUTODETERMINAZIONE: ESSERE SOGGETTO ATTIVO DEL PROPRIO APPRENDIMENTO ATTRIBUZIONE: RICERCA DI CAUSE PER SPIEGARE PERCHÈ SI OTTENGONO ALCUNI RISULTATI

AUTODETERMINAZIONE: ESSERE SOGGETTO ATTIVO DEL PROPRIO APPRENDIMENTO ATTRIBUZIONE: RICERCA DI CAUSE PER SPIEGARE PERCHÈ SI OTTENGONO ALCUNI RISULTATI MOTIVAZIONE PULSIONI, PROCESSI, COMPORTAMENTI ETEROGENEI: TENDENZA DELL ORGANISMO A SODDISFARE I BISOGNI PRIMARI; ATTIVITÀ ESPLORATIVA DEL PICCOLO; CURIOSITÀ DELLO SCIENZIATO; PAURA DI FALLIRE DEFINIZIONI

Dettagli

Sommario. Capitolo 1: La psicologia della motivazione, teorie a confronto Motivazione, volontà, bisogno: qualche definizione

Sommario. Capitolo 1: La psicologia della motivazione, teorie a confronto Motivazione, volontà, bisogno: qualche definizione Sommario Capitolo 1: La psicologia della motivazione, teorie a confronto 11 1.1 Motivazione, volontà, bisogno: qualche definizione 11 1.2 La scuola psicoanalitica 22 - Freud e il concetto di pulsione 22

Dettagli

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La retribuzione è la forma di ricompensa a cui il lavoratore presta maggiore attenzione, ma non è certamente l'unica. Gratificazioni personali Autonomia Equità

Dettagli

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche: EMOZIONI & SPORT EMOZIONI Reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno stimolo ambientale. La sua comparsa comporta: modificazione a livello somatico, vegetativo

Dettagli

MOTIVAZIONE AL LAVORO

MOTIVAZIONE AL LAVORO MOTIVAZIONE AL LAVORO La motivazione è L insieme degli stimoli che determinano il comportamento umano; è una determinante dell essere umano attraverso la quale, avendo un bisogno, la donna/l uomo orientano

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

SPORT E MOTIVAZIONE. di Luisa Ghianda

SPORT E MOTIVAZIONE. di Luisa Ghianda SPORT E MOTIVAZIONE di Luisa Ghianda I comportamenti umani sono mossi da dinamiche motivazionali. Maslow (1908-1970), rinomato psicologo statunitense, è noto per aver studiato i bisogni umani. La piramide

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Indice. XI Introduzione

Indice. XI Introduzione XI Introduzione 3 Capitolo 1 La ricerca sulla motivazione scolastica: cenni storici e concetti di base 5 1.1 L evoluzione del concetto di motivazione 1.1.1 L approccio comportamentista: pulsioni e rinforzi,

Dettagli

Il Formatore in... sicurezza

Il Formatore in... sicurezza Il Formatore in... sicurezza dal committente ai comportamenti sicuri Elena Foddai elenafoddai@hotmail.com https://www.youtube.com/watch?v=0qvdr8w1xn 4 Guardare le cose da punti di vista diversi da Qualcosa

Dettagli

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Per motivazione s'intende il perché, la causa o il motivo di un'azione o MOTIVAZIONE Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o di un comportamento. Si tende a confondere, come generici sinonimi, "motivazioni", "istinti", "pulsioni" in modo

Dettagli

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI Come motivare un T.E.A.M. 1 2 COSA E LA MOTIVAZIONE Dal latino MOTUS motivazione indica un movimento, quindi il dirigersi di un Soggetto verso un oggetto desiderato, verso

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Emozione. & Motivazione

Emozione. & Motivazione Emozione & Motivazione Emozioni Emozione: definizione Esperienza positiva o negativa associata ad un particolare quadro di attività fisiologica Dimensioni: Valenza Grado di attivazione L emozione è un

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Persone, motivazioni e competenze

Persone, motivazioni e competenze Costa G., GianecchiniM., 2009, Risorse Umane. Persone, relazioni e valore(2 edizione), McGraw-Hill, Milano Capitolo 3 Persone, motivazioni e competenze Il ciclo del valore delle risorse umane Relazioni

Dettagli

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A.

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A. EMOZIONI E SPORT MI SONO EMOZIONATO! Nel senso comune le emozioni entrano nello sport come: - DISTRATTORI - ANTAGONISTI DELLA CONCENTRAZIONE - ELEMENTI DI DISTURBO - INDESIDERABILI INTRUSI PSICOLOGIA DELLO

Dettagli

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo Etimologia motivazione (dal latino motus) indica un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo: la dinamica del desiderio implica una spinta, che può essere

Dettagli

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA 1. PREMESSA I comportamenti umani sono sostenuti da complessi processi motivazionali spesso difficilmente comprensibili dall esterno. La loro interpretazione

Dettagli

Antonio Pulerà Psicologo clinico U.O. Geriatria Ospedale San Donato Arezzo

Antonio Pulerà Psicologo clinico U.O. Geriatria Ospedale San Donato Arezzo Antonio Pulerà Psicologo clinico U.O. Geriatria Ospedale San Donato Arezzo pulera61@gmail.com impalcatura biologica che prevede un insieme di sistemi comportamentali e motivazionali deputati a regolare

Dettagli

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE MOTIVAZIONE AD APPRENDERE La motivazione ad apprendere nella prospettiva cognitivista La persona motivata - tende ad un obiettivo (target) (si rappresenta un risultato da conseguire o evitare) - percepisce

Dettagli

Quali sono le motivazioni che vi spingono a studiare? Quando avete delle difficoltà cosa fate per aumentare la motivazione nello studio?

Quali sono le motivazioni che vi spingono a studiare? Quando avete delle difficoltà cosa fate per aumentare la motivazione nello studio? Quali sono le motivazioni che vi spingono a studiare? Quando avete delle difficoltà cosa fate per aumentare la motivazione nello studio? La motivazione nel processo di apprendimento.. Cos è la motivazione?

Dettagli

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo A cura di Cristina Caprile - Abilità di progettazione - motivazione alla e programmazione competenza - abilità di comunicazione

Dettagli

Criticità relazionali all interno dei GIC

Criticità relazionali all interno dei GIC Il ruolo dell infermiere nei GIC e durante il percorso di cura Criticità relazionali all interno dei GIC 4 aprile 2017 Giorgia MACCHI Psicologa Psicoterapeuta, S.C. Terapia del Dolore e Cure Palliative

Dettagli

Il Caregiver nell assistenza patient oriented

Il Caregiver nell assistenza patient oriented Il Caregiver nell assistenza patient oriented Antonio Pulerà Psicologo clinico - Psicogeriatra U.O. Medicina interna e Geriatria Ospedale San Donato Arezzo pulera61@gmail.com costringe il gruppo familiare

Dettagli

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi La relazione persona-organizzazione: il commmitment Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi 2 Modello di consapevolezza di Johari Quadrante aperto Si riferisce al comportamento, ai sentimenti

Dettagli

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

CHE COSA SONO LE EMOZIONI? LE EMOZIONI CHE COSA SONO LE EMOZIONI? Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni forti possono causare azioni che normalmente non si eseguirebbero. Ma

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico Lezione 17 24 aprile 2012 Temi trattati Variabili culturali e marketing Prodotti globali vs prodotti locali

Dettagli

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi. L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi. Che cos è l Autostima? CONCETTO DI SE = AUTOSTIMA E la costellazione di elementi a cui una

Dettagli

TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2)

TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2) TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2) Atkinson (1957) ha studiato il fenomeno nell ambito della tendenza al successo Tendenza al successo è data da: a. motivazione al successo b. incentivo per l ottenimento (aspettativa)

Dettagli

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva Comunicazione efficace Accoglienza e attivazione emotiva TUTTO RIGUARDA LE PERSONE CONSCIO SUB CONSCIO INCONSCIO CONSCIO: richieste SUB CONSCIO: aspettative Sicurezza e comfort = K INCONSCIO: DESIDERI:

Dettagli

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web: Psicologia Anno Accademico 2008-09 Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi 1 MOTIVAZIONE E APPRENDIMENTO Le teorie innatista, comportamentista e cognitivista Le

Dettagli

PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI

PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI dott.ssa Brunella Valenti Psicologa dello Sport Rovereto - 28 Aprile 2014 Motivazione Motivare significa mettere

Dettagli

Dipendenza Affettiva

Dipendenza Affettiva Dipendenza Affettiva 17 maggio 2015 Le origini Modalità difensiva arcaica Compensa e contrasta l angoscia principale di abbandono, perdita, vuoto, morte Per non provare l angoscia si cerca di preservare

Dettagli

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni Capitolo 10 10.2 Evoluzione e attrazione 10.2.1 Il ruolo dei geni Psicologia sociale evoluzionista: il comportamento sociale complesso come adattativo le persone cercano di capire se un/una potenziale

Dettagli

SCOPO DEL MODULO (Vincoli)

SCOPO DEL MODULO (Vincoli) SCOPO DEL MODULO (Vincoli) Nel brevissimo termine, informare e proporre stimoli di riflessione sull argomento influenze dell adolescenza sull apprendimento e sulla relazione allievo-docente. Utilizzare

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 20 29 novembre 2010 Argomenti trattati Caratteristiche del consumatore - variabili sociali: opinion

Dettagli

Diventare grandi diventare vecchi. Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro

Diventare grandi diventare vecchi. Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro Diventare grandi diventare vecchi Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro Evoluzione dal Pensiero egocentrico nel bambino Pensiero progettuale nell adulto Pensiero narrativo nell

Dettagli

La Motivazione. Giovani e Impresa. La vita in azienda

La Motivazione. Giovani e Impresa. La vita in azienda La Motivazione Giovani e Impresa La vita in azienda 1 Scopo della presentazione Scoprire l energia che è in noi e che ci spinge ad agire Scala dei bisogni individuali Secondo MASLOW DI AUTOREALIZZAZIONE

Dettagli

Giorgia Macchi Psicologa e Psicoterapeuta

Giorgia Macchi Psicologa e Psicoterapeuta Giorgia Macchi Psicologa e Psicoterapeuta 1 (bruciato, esaurito, scoppiato) sindrome di esaurimento emotivo, di depersonalizzazione e derealizzazione personale, che può manifestarsi in tutte quelle professioni

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE Indice degli Argomenti Cosa si intende per motivazione ad apprendere? Esistono diversi tipi di motivazioni? Cosa sono gli stili attributivi? Cosa si intende per Obiettivi di

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Capitolo 6, Motivazione, di Silvia Bagdadli Learning goal Motivazione Definizione Teorie del contenuto (cosa motiva) Teorie del processo (come influenzare la motivazione degli

Dettagli

23 novembre Claudio Foti. La consapevolezza delle emozioni

23 novembre Claudio Foti. La consapevolezza delle emozioni 23 novembre 2014 Claudio Foti La consapevolezza delle emozioni Facoltà Pontificia Auxilium Centro Studi Hansel e Gretel Onlus MASTER GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE EMOTIVE Moncalieri 21 novembre 2014

Dettagli

COSA E' LA MOTIVAZIONE?

COSA E' LA MOTIVAZIONE? COSA E' LA MOTIVAZIONE? E' la spinta ad agire, a mettere in atto comportamenti orientati ad uno scopo. E' composta da due componenti: la DIREZIONE e lo SFORZO. E' dovuta a CARATTERISTICHE INTERNE e DI

Dettagli

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA Dott.ssa Stefania Mazotti Chi, tra gli ospiti, sa scegliere in queste situazioni? Scegliere un paio di scarpe

Dettagli

Attaccamento e teoria della motivazione umana

Attaccamento e teoria della motivazione umana Attaccamento e teoria della motivazione umana Jonh Bowlby nelle sue ricerche e teorizzazioni sull attaccamento ha sostenuto che gli esseri umani sono relazionali per destino. La funzione della relazione

Dettagli

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? 2 Nervosa. Urlo e dico cose di cui possibilmente mi pentirò subito dopo averle dette. Delusione e rabbia perché

Dettagli

Introduzione. privi di mezzi hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Lo Stato provvede alla rimozione degli ostacoli materiali.

Introduzione. privi di mezzi hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Lo Stato provvede alla rimozione degli ostacoli materiali. Il problema affrontato in questo lavoro riguarda gli aspetti motivazionali connessi all apprendimento. La scelta di questo tema è legata alla rilevanza che l insuccesso scolastico ha acquisito, non solo

Dettagli

BENESSERE & FELICITÀ SOCIALE. di Roberto Zanardo

BENESSERE & FELICITÀ SOCIALE. di Roberto Zanardo BENESSERE & FELICITÀ SOCIALE di Roberto Zanardo La gerarchia dei bisogni : A. Maslow (1908-1970) Nel 1954 Abraham Maslow, psicologo umanista, propone una scala teorica delle cinque necessità fondamentali

Dettagli

L empowerment cognitivo. Stili cognitivi e strategie di rinforzo

L empowerment cognitivo. Stili cognitivi e strategie di rinforzo L empowerment cognitivo Stili cognitivi e strategie rinforzo Interesse E. intrinseco E. intrinseco Curiosità Competenza Empowerment mpowerment Premi Rimproveri Lo Lo E. estrinseco E. estrinseco Incentivi

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

LE RAGIONI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE FONTI: Bianchi-Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro»

LE RAGIONI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE FONTI: Bianchi-Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro» LE RAGIONI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE FONTI: Bianchi-Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro» Su che cosa regge la vita sociale? SICURAMENTE SULL IMPEGNO DELLE CATEGORIE SOCIALI: LAVORATORI STUDENTI GENITORI

Dettagli

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Concetto di bisogno Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere Spinta interiore che da una carenza o alterazione

Dettagli

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile Associazione Italiana Psicologia dello Sport San Marino 13/12/2008 La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile Laura Bortoli Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti-Pescara Facoltà di Scienze

Dettagli

Viaggio attraverso le emozioni

Viaggio attraverso le emozioni Equipe multiprofessionale Kairòs Viaggio attraverso le emozioni Dr.ssa Sara Merelli Neuropsichiatra Infantile Emozioni... Modelli ogranizzati di risposte fisiologiche e comportamentali, specie - specifiche,

Dettagli

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO PROGRAMMAZIONE + PSICOLOGIA DEL MARKETING FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO StudiAssociati 2013 PARLEREMO DI: Il marketing dal punto di vista del decisore I fattori sottesi al comportamento di

Dettagli

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Teorie sulla motivazione Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Il buon apprendente Le caratteristiche del buon apprendente (P.M. Lightbown, N. Spada, Howlanguagesare

Dettagli

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

Dott.ssa Sara Delfino

Dott.ssa Sara Delfino LA CLASSE A.F.P. Scuola Professionale di Verzuolo Cuneo Percorso di qualifica triennale con indirizzo Operatore meccanico d auto Operatore di saldatura e carpenteria A settembre in classe ci sono 25 allievi

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

Autosviluppo Personale Tracce di un percorso evolutivo per profili manageriali e professional

Autosviluppo Personale Tracce di un percorso evolutivo per profili manageriali e professional Autosviluppo Personale Tracce di un percorso evolutivo per profili manageriali e professional M.Gabriella Manno Chi conosce gli altri è sapiente ma chi conosce se stesso è saggio. Chi vince gli altri è

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini Socializzazione e personalità Roberto Pedersini La socializzazione La socializzazione è il processo attraverso cui apprendiamo le competenze e gli atteggiamenti connessi ai nostri ruoli sociali. È lo strumento

Dettagli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI I Giovedì di Nestore Dott.ssa Vanessa Costa Psicologa Clinica e dello Sport vanessa.costa@bmteam.it www.bmteam.it DEFINIZIONE DI SALUTE Uno

Dettagli

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice, STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO Maurizio Muraglia IC Valderice, 3.5.2017 LA MOTIVAZIONE: UNA COSTELLAZIONE DI SIGNIFICATI ASPETTATIVA LA MOTIVAZIONE NON E DELL ALLIEVO MA E DISTRIBUITA FAMIGLIA

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

Apprendimento per condizionamento classico: comportamento rispondente

Apprendimento per condizionamento classico: comportamento rispondente APPRENDIMENTO A. Fattori generali di cambiamento delle condotte: maturazione, apprendimento, malattia B. Definizioni di "apprendimento" prender dentro informazioni ed esperienze (cognitive, affettive,

Dettagli

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA Maurizio Muraglia Comenius Regio 2013 LA MOTIVAZIONE: UNA COSTELLAZIONE DI SIGNIFICATI ASPETTATIVA LA MOTIVAZIONE NON E DELL ALLIEVO MA E DISTRIBUITA FAMIGLIA GRUPPO

Dettagli

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Docenti: Prof. Vittorio D Amato Dott.ssa Francesca Macchi Dott. Roberto Zecchino- Bosch Leadership Leadership is about coping with

Dettagli

Motivazione ed e-learning

Motivazione ed e-learning Istituto Nazionale Previdenza Sociale Gestione Dipendenti Pubblici Motivazione ed e-learning - Motivazione ed e-learning La formazione in e-learning richiede un notevole sforzo cognitivo La mancanza di

Dettagli

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA Carlo Blundo Dipartimento di Neuroscienze Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Università LUMSA Roma Panico paura e ansia sono essenziali per la sopravvivenza

Dettagli

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Dott.ssa Maria Zifaro maria.zifaro@unimc.it Contenuti del capitolo I soggetti e la loro razionalità Le competenze dei soggetti Le motivazioni dei soggetti

Dettagli

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO .POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO Roma, 31-03-2016 Dott.ssa Rosa Pappalardo Psicologa e Psicoterapeuta TSMREE RM 1 ADHD e difficoltà di autoregolazione Il livello di motivazione, la fiducia nell impegno

Dettagli

Come sostenere la motivazione allo sport: il ruolo dello psicologo. ( Movimento Rivista di Psicologia e Scienze del Movimento e dello Sport )

Come sostenere la motivazione allo sport: il ruolo dello psicologo. ( Movimento Rivista di Psicologia e Scienze del Movimento e dello Sport ) Come sostenere la motivazione allo sport: il ruolo dello psicologo ( Movimento Rivista di Psicologia e Scienze del Movimento e dello Sport ) Obiettivo di questo articolo è di fornire alcune linee guida

Dettagli

Corso per Formatori Regionali Libertas

Corso per Formatori Regionali Libertas Corso per Formatori Regionali Libertas Il ruolo del nell apprendimento Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com 1 Cosa significa insegnare? Significa ocreare e gestire emozioni ocomunicare efficacemente

Dettagli

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni nell'ottica del miglioramento continuo Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini Perché la mediazione all interno delle organizzazioni? Prevenire,

Dettagli

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano MODELLO S.F.E.R.A. Come? H.P. = Risorse Tecniche x Risorse Umane Modello NOIA FLOW STRESS I 4 LIVELLI TEORIA MODELLO METODO TECNICHE A R F E Il modello SFERA S.F.E.R.A. NOOSFERA Sincronia SFERA KEY Attivazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLO STRESS

LA GESTIONE DELLO STRESS LA GESTIONE DELLO STRESS piccolo manuale di sopravvivenza EDUmatika La piattaforma urbana di didattica digitale SMARTBIZ.ACADEMY PRATICA ACCESSIBILE CONTENUTI IMMERSIVI AGGIORNAMENTO E' una formazione

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE La motivazione lezione 4. ANNO 2017/18 DOCENTE: Spagnoletti Maria, Stella

PSICOLOGIA GENERALE La motivazione lezione 4. ANNO 2017/18 DOCENTE: Spagnoletti Maria, Stella PSICOLOGIA GENERALE La motivazione lezione 4 ANNO 2017/18 DOCENTE: Spagnoletti Maria, Stella La motivazione La motivazione può essere descritta come una situazione in cui per la persona esiste un oggetto-meta

Dettagli

Per conoscere l agire individuale e sociale

Per conoscere l agire individuale e sociale Per conoscere l agire individuale e sociale Imparare dagli altri La psicologia definisce l apprendimento come qualsiasi modifica del comportamento causata dall esperienza. Il comportamento è quell insieme

Dettagli

DSA e Contesti di apprendimento

DSA e Contesti di apprendimento "DSA: insegnanti ed educatori protagonisti della prevenzione - esperienze di formazione in rete" DSA e Contesti di apprendimento Elena Flaugnacco Università di Trieste Centro per la Salute del Bambino-

Dettagli

LA RELAZIONE EDUCATIVA è un concetto orientativo

LA RELAZIONE EDUCATIVA è un concetto orientativo LA RELAZIONE EDUCATIVA è un concetto orientativo Essere in relazione, entrare la relazione, agganciare l utente, stimolarlo sono tutti imperativi categorici del lavoro educativo che devono essere declinati

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Percezione Learning goals La percezione: definizione e rilevanza Il processo percettivo Fattori che influenzano il processo percettivo Distorsioni/errori nella percezione Percezione

Dettagli

Conosciamoci relatrice: Ludovica Cesari. L Ascolto relatrice: Alessandra Natali. Obiettivo volontariato relatrice: Cristina Giorgini

Conosciamoci relatrice: Ludovica Cesari. L Ascolto relatrice: Alessandra Natali. Obiettivo volontariato relatrice: Cristina Giorgini Conosciamoci relatrice: Ludovica Cesari Obiettivo volontariato relatrice: Cristina Giorgini Motivazione e People Raising relatrice: Cristina Giorgini L incontro con l Altro relatrice: Ludovica Cesari La

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli