06/04/2012 ESTRAVASIONE DEI LEUCOCITI. Molecole Adesione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "06/04/2012 ESTRAVASIONE DEI LEUCOCITI. Molecole Adesione"

Transcript

1 Molecole Adesione ESTRAVASIONE DEI LEUCOCITI BUSB 1 BUSB 2 Dynamic and reciprocal signaling through the integrin and growth factor receptor rich plasma membrane. In this stylized representation, integrins (membranespanning proteins shown in green) bind to extracellular matrix components such as fibronectin (red v s) and collagen (yellow striped rods). The cytoplasmic tails of the integrin receptor directly interact with the cytoskeleton via talin (yellow), vinculin (purple), and filamentous actin (blue). Through these dynamic protein protein interactions, mechano chemical signaling cascades are initiated and propagated, which modulate cell adhesion, shape, polarity, proliferation, and migration. BUSB 3 These reciprocally regulated interactions can influence gene expression via effector and adaptor pathways. Molecular components, here, include members of the focal adhesion complex, including paxillin (shown in red), Crk, Cas, and the focal adhesion kinase (FAK). FAK and src can signal downstream via linked effector pathways (e.g., shown as green, blue, and purple shapes). Integrins can also laterally interact with growth factor receptors (membrane spanning protein shown in pink) via the MEK1 pathway (shown as purple stacked cylinders BUSB 4 1

2 Molecole di adesione, segue L extravasione dei leucociti è un importante processo sia nei meccanismi di autodifesa nei siti di infiammazione che nell homing dei linfociti (verso gli organi linfoidi). E inoltre importante come processo responsabile della patogenesi dei disturbi infiammatori. BUSB 5 BUSB 6 Module 11: Figure inflammation Evaluation only. Created with Aspose.PowerPoint. Copyright 2004 Aspose Pty Ltd. BUSB 7 Cell Signalling Biology - Michael J. Berridge BUSB

3 BUSB 9 Schultz et al: Dynamic reciprocity in the wound microenvironment. BUSB Wound Repair Regen. 19: , BUSB 11 Singer AJ, Clark RA. Cutaneous wound healing. N Engl J Med. 341: , BUSB 12 3

4 Integrin switching helps mediate keratinocyte migration across wounded skin. In this graphic representation, keratinocytes are depicted as ovals containing the major integrin subunits they express, and the extracellular matrix is depicted as elongated brown cylinders. Intact keratinocytes bound to basement membrane are shown on the left and migrating keratinocytes at the wound edge are shown on the right. Matrix metalloproteases (MMPs) enable migration by breaking down the underlying basal lamina at the leading edge of the keratinocyte sheet, where the cells assume a flattened shape and express an array of integrins that permits migration across the newly formed granulation tissue. The leading epithelial cells BUSB 13 rearrange their distribution of b1 integrins BUSB to engage with type I collagen below the 14 damaged/absent basement membrane. Leukocytes roll on stimulated endothelium before migrating to sites of inflammation or vascular injury. This initial and essential step is largely mediated by the selectins and their ligands. The leukocyte receptors involved cluster on small membrane projections (microvilli). After activation, leukocytes firmly adhere to endothelial cells as a result of the interaction between their β2 integrins and members of the immunoglobulin superfamily on the endothelium. The same types of receptors also mediate the extravasation of leukocytes. Leukocytes migrate, using their β1 integrins, toward a chemotactic stimulant (in this case produced by bacterial invasion). Vascular injury immediately induces endothelial cells to release the contents of their storage granules (Weibel Palade bodies), including P selectin and von Willebrand factor (vwf). BUSB 15 BUSB 16 4

5 Von Willebrand factor is quickly deposited on the exposed extracellular matrix, where it plays a crucial role in the adhesion of platelets to the damaged site. Degranulation of platelets and activation of the platelet integrin αiibβ3 induce further accumulation of platelets (aggregation) and promote the recruitment of neutrophils and monocytes to participate in repair. The platelet plug is stabilized by strands of fibrin. Platelet rolling, mediated by P selectin on endothelium or by von Willebrand factor on the extracellular matrix, may represent an initial step in hemostasis, analogous to the rolling of leukocytes in inflammation. BUSB 17 Ancoraggio dei leucociti circolanti all endotelio attivato mediante interazioni fra selettine e i loro ligandi (a) Nelle venule normali i leucociti fluiscono senza interazioni adesive con l endotelio, ma nei vasi infiammati, vengono espresse sulla superfice delle cellule endoteliali selettine e ligandi per le integrine. Questo porta all ancoraggio, rottolamento ( rolling ), e arresto dei leucociti circolanti e la loro finale estravasione dalla circolazione verso il tessuto circostante. Ad esempio, la P-selettina è normalmente espressa nei corpi di Weibel-Palade delle cellule endoteliali, ma entro pochi minuti dopo l attivazione delle cellule endoteliali mediante trombina, istamina, ipossia o danno, questi corpi si fondono con la membrana plasmatica, promuovendo l espressione della P-selettina sulla superficie della cellula endoteliale. Allo stesso modo, la P-selettina immagazzinata nei granuli α delle piastrine viene espressa sulla superficie delle piastrine pochi minuti dopo l attivazione piastrinica. I BUSB leucociti si ancorano e rottolano sulle cellule endoteliali 18 attivate e le piastrine. (b) Questo esempio mostra neutrofili che esprimono costitutivamente PSGL-1 e L-selettina sui loro microvilli. Queste cellule interagiscono mediante contatti casuali con la P-selettina sulle cellule endoteliali mediante il PSGL-1. Anche la E-selettina può participarea queste interazioni legandosi a PSGL-1 o ad altri ligandi su queste cellule. Queste interazioni permettono ai leucociti di ancorarsi e rottolare lungo l endotelio. Sono inoltre illustrate interazioni leucocito-leucocito che coinvolgono L-selettina e PSGL-1. Le cellule aderenti sono attivate da chemochine o autocoidi lipidic presentati localmente. I leucociti attivati esprimono integrine (ad es. LFA-1, CD11a/CD18 e Mac-1, CD11b/CD18) che interagiscono con controrecettori di tipo immunoglobulinico presenti sulle cellule endoteliali (ICAM-1, ICAM-2) per rafforzare l adesione e promuovere la transmigrazione BUSBdelle cellule dalla circolazione vero i tessuti 19 sottostanti. BUSB 20 5

6 RUOLO DEI CARBOIDRATI Ruolo più noto: Il carboidrato è una delle molecole complementari riconosciute dalla famiglia proteica delle selettine, espresse sulle cellule endoteliali quando i leucociti migrano verso i siti di infiammazione o sui linfociti o quando i linfociti maturi circolano fra la circolazione sanguigna e la circolazione linfatica. Lo svantaggio dei carboidrati espressi sulla superficie cellulare è che le cellule che rivestono la trachea, stomaco o intestino aprono una strada che permette ai microorganismi e ai virus di invadere le cellule. BUSB 21 BUSB 22 BUSB BUSB BUSB BUSB

7 T cell endothelial-cell interactions as studied in flow chamber systems in vitro. P-selectin-dependent interactions require functional P-selectin glycoprotein ligand 1 (PSGL1); E-selectin interactions require poorly defined E-selectin ligand(s) on activated T cells. L-selectin on T cells interacts with peripheral node addressin (PNAD). At sites of inflammation, endothelial cells express P- and E- selectin and during chronic inflammation PNAD is also expressed by endothelial cells. b At sites of inflammation, neutrophils and monocytes, or neutrophilor monocyte-derived microparticles, interact with the inflamed endothelium and present functional PSGL1 to T cells. This PSGL1 can interact with L-selectin on naive or central memory T cells. Activated platelets and platelet-derived microparticles are also known to interact with the vascular endothelium and can present P-selectin to T cells. Note that for simplicity, not all domains of the selectins are depicted, although they are represented according to their relative sizes. Selectins in T-cell recruitment to non-lymphoid tissues and sites of inflammation Klaus Ley and Geoffrey S. Kansas Nature Reviews Immunology 4, (May BUSB 25 BUSB 2004) 26 Durante lo sviluppo dell embrione del topo si osserva una notevole alterazione dell espressione di antigeni di superficie, che sono soprattutto carboidrati. Il trattamento degli embrioni con zuccheri aptenici, con inibitori biosintetici delle glicosiltrasferasi o con glicosidasi di processamento ha provocato l arresto dello sviluppo in certi stadi, suggerendo che gli antigeni carboidrati sono essenziali, probabilmente a causa del loro coinvolgimento nelle interazioni cellulari. A favore di questa ipotesi, è stata identificata uma molecola di tipo lectina nelle cellule dell embrione di rana nella fase di segmentazione. Nelle cellule tumorali è stata osservata un alterata glicosilazione delle proteine di superficie, che è coinvolta nei processi di metastatizzazione. BUSB 27 7

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Therapeutic targeting of eosinophil adhesion and accumulation in allergic conjuctivitis

Therapeutic targeting of eosinophil adhesion and accumulation in allergic conjuctivitis Therapeutic targeting of eosinophil adhesion and accumulation in allergic conjuctivitis AllergyInflammation-Medications Steroids Topical Systemic NSAIDs Topical systemic Antihistamines Topical Systemic

Dettagli

20/03/ Selectine. Molecole Adesione. Principali molecole di adesione cellulare e recettori di adesione

20/03/ Selectine. Molecole Adesione. Principali molecole di adesione cellulare e recettori di adesione Molecole Adesione 2. Selectine Principali molecole di adesione cellulare e recettori di adesione I carboidrati associati alla membrana plasmatica si trovano sempre sulla superficie esterna. In questa localizzazione

Dettagli

Meccanismi di adesione cellulare Adesioni cell-cell Adesioni cell-matrice

Meccanismi di adesione cellulare Adesioni cell-cell Adesioni cell-matrice Meccanismi di adesione cellulare Adesioni cell-cell Adesioni cell-matrice CAM molecole di adesione cellulare proteine integrali di membrana che permettono alle cellule di aderire e interagire con l esterno

Dettagli

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono: vasi sanguigni piastrine fattori plasmatici

Dettagli

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare Downloaded from www.immunologyhomepage.com Migrazione cellulare Migrazione dei leucociti I leucociti migrano nei diversi tessuti dell organismo l interazione tra le cellule migranti e le cellule dei tessuti

Dettagli

Modelli discreti per processi cellulari

Modelli discreti per processi cellulari Algoritmi per la Bioinformatica Modelli discreti per processi cellulari Sistema a membrane per il reclutamento selettivo dei leucociti Solini Samantha Matr. 685392 A.A. 2004/2005 P Sistemi Modelli di calcolo

Dettagli

Mucine e Proteoglicani di membrana

Mucine e Proteoglicani di membrana Mucine e Proteoglicani di membrana BUSB 2012 Glicoproteine MUCINE BUSB 2011 2 Mucine (1) Le mucine possono essere: o glicoproteine fortemente O glicosilate che si trovano nelle secrezioni mucose o glicoproteine

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-7: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta: Chiara.porta@unipmn.it

Dettagli

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA INTERAZIONI CELLULA-CELLULA Poco si conosce sui meccanismi responsabili della formazione delle complesse organizzazioni cellulari tridimensionali all interno di un organo in via di sviluppo. Si presume

Dettagli

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype APCs, DCs recettori e maturazione. Il materiale presente in questo documento viene

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

Immunobiology: The Immune System in Health & Disease

Immunobiology: The Immune System in Health & Disease Charles A. Janeway, Paul Travers, Mark Walport, Mark Shlomchik Immunobiology: The Immune System in Health & Disease Sixth Edition Chapter 8 T Cell-Mediated Immunity Copyright 2005 by Garland Science Publishing

Dettagli

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16 Segnalazione cellulare Essenz. Alberts: cap 16 1 2 GTPγS Molti recettori associati a proteine G segnalano attraverso la sintesi di camp Attivano l adenilato ciclasi 3 Il fosfatidil inositolo bis fosfato

Dettagli

Integrine 07/04/2013 SEGNALAMENTO MEDIATO DA INTEGRINE. 2. Trasduzione segnali & Meccanotrasduzione. Integrine/actina e trasduzione di segnale (2)

Integrine 07/04/2013 SEGNALAMENTO MEDIATO DA INTEGRINE. 2. Trasduzione segnali & Meccanotrasduzione. Integrine/actina e trasduzione di segnale (2) SEGNALAMENTO MEDIATO DA INTEGRINE Integrine 2. Trasduzione segnali & Meccanotrasduzione L interazione delle integrine con la matrice extracellulare nei punti di contatto o di adesioni focali porta all

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

settima lezione fisiopatologia dell emostasi settima lezione fisiopatologia dell emostasi emostasi: insieme di processi attraverso i quali: 1) si forma un coagulo efficace a livello di una lesione vascolare 2) l estensione del coagulo viene limitata

Dettagli

Il tumore è una ferita che non rimargina mai. Albini and Sporn Nature Reviews Cancer 7, (February 2007) doi:10.

Il tumore è una ferita che non rimargina mai. Albini and Sporn Nature Reviews Cancer 7, (February 2007) doi:10. Il tumore è una ferita che non rimargina mai Albini and Sporn Nature Reviews Cancer 7, 139 147 (February 2007) doi:10.1038/nrc2067 Tumor Progression and Heterogeneity Progressione tumorale: acquisizione

Dettagli

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Okada et al Nature Reviews Cancer 4: Okada et al. 2004 Nature Reviews Cancer 4: 592-603 Perdita della normale morfologia con diminuzione del volume cellulare, specifica degradazione del DNA e delle proteine, comparsa dei corpi apoptotici

Dettagli

Epithelial-Mesenchymal Transition in Cancer. Relevance of Periostin Splice Variants

Epithelial-Mesenchymal Transition in Cancer. Relevance of Periostin Splice Variants DISS. ETH NO. 19590 Epithelial-Mesenchymal Transition in Cancer Relevance of Periostin Splice Variants A dissertation submitted to the ETH Zurich For the degree of Doctor of Sciences Presented by Laura

Dettagli

Gli stessi agenti e circostanze responsabili del danno cellulare inducono una reazione del tessuto connettivo vascolarizzato chiamata infiammazione.

Gli stessi agenti e circostanze responsabili del danno cellulare inducono una reazione del tessuto connettivo vascolarizzato chiamata infiammazione. Infiammazione Caratteri generali Infiammazione acuta Mediatori chimici dell infiammazione Esiti dell infiammazione acuta Infiammazione cronica Effetti sistemici dell infiammazione Infiammazione (definizioni

Dettagli

materiale didattico, vietata riproduzione e vendita 1

materiale didattico, vietata riproduzione e vendita 1 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - citoscheletro 1 2 vendita 1 3 4 vendita 2 L actina è presente in tutte le cellule eucariotiche, dove rappresenta il 5% delle proteine cellulari.

Dettagli

LINFOCITI T CITOTOSSICI

LINFOCITI T CITOTOSSICI LINFOCITI T CITOTOSSICI Effector T Cells IL LINFOCITA T CD8+ NAIVE NON E UNA CELLULA EFFETTRICE (pre-ctl): E NECESSARIO UN PROCESSO DI ATTIVAZIONE E DIFFERENZIAMENTO (PRIMING) The priming of CD8 T cells

Dettagli

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, Le molecole di adesione cellula-cellula e cellula-matrice

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, Le molecole di adesione cellula-cellula e cellula-matrice Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 Le molecole di adesione cellula-cellula e cellula-matrice Le CAMs Modulo caderinico Modulo Ig NH2 D E B A G F C S S COOH Le principali famiglie di Molecole

Dettagli

Computational and Mathematical Studies on Cellular Signal Initiation at the Receptors Level

Computational and Mathematical Studies on Cellular Signal Initiation at the Receptors Level Diss. ETH No. 21021 Computational and Mathematical Studies on Cellular Signal Initiation at the Receptors Level A dissertation submitted to ETH Zurich for the degree of Doctor of Sciences presented by

Dettagli

Interactions between Lymphatic Vessels and Leukocytes: Elucidating their impact on lymphatic function and immunity

Interactions between Lymphatic Vessels and Leukocytes: Elucidating their impact on lymphatic function and immunity DISS. ETH NO. 23354 Interactions between Lymphatic Vessels and Leukocytes: Elucidating their impact on lymphatic function and immunity A thesis submitted to attain the degree of DOCTOR OF SCIENCES of ETH

Dettagli

Neoplasie: vie di diffusione

Neoplasie: vie di diffusione Neoplasie: vie di diffusione Le neoplasie maligne possono propagarsi attraverso le seguenti vie Direttamente nei tessuti adiacenti alla crescita primaria Tramite i vasi linfatici Tramite il flusso ematico

Dettagli

I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE. Elisa Nano

I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE. Elisa Nano I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE Elisa Nano Per l attivazione dei linfociti T sono necessari due stimoli: il primo consiste nell interazione del linfocita con il peptide associato alle molecole del complesso

Dettagli

15_adesioni e giunzioni

15_adesioni e giunzioni 1 2 vendita 1 3 4 vendita 2 Giunzioni strette 5 6 vendita 3 Giunzioni ancoranti 7 8 vendita 4 desmosomi Desmosomi (caderine) 9 GAP junction 10 vendita 5 11 12 vendita 6 13 14 vendita 7 Molecole di adesione

Dettagli

I Recettori delle Citochine

I Recettori delle Citochine Università degli studi di Torino Scuola Universitaria per le Biotecnologie Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Presentazione di Immunologia Molecolare I Recettori delle Citochine

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Farmaci per il trattamento della Artrite Reumatoide

Farmaci per il trattamento della Artrite Reumatoide Farmaci per il trattamento della Artrite Reumatoide Artrite reumatoide Farmaci per il controllo del dolore e dell infiammazione delle articolazione (FANS) Farmaci che riducono il danno e la distruzione

Dettagli

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Erminia La Camera

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Erminia La Camera INFIAMMAZIONE ACUTA Dott.ssa Erminia La Camera INFIAMMAZIONE La reazione locale ad un danno è chiamata infiammazione. Segni caratteristici dell infiammazione sono: rossore (rubor) rigonfiamento (tumor)

Dettagli

The role of IL-1β and myeloid cells in the generation of multifunctional pathogenic T helper cells in experimental autoimmune encephalomyelitis

The role of IL-1β and myeloid cells in the generation of multifunctional pathogenic T helper cells in experimental autoimmune encephalomyelitis Research Collection Doctoral Thesis The role of IL-1β and myeloid cells in the generation of multifunctional pathogenic T helper cells in experimental autoimmune encephalomyelitis Author(s): Basso, Camilla

Dettagli

Recettori accoppiati a chinasi

Recettori accoppiati a chinasi Recettori accoppiati a chinasi con attività tirosin chinasica (RTK) singola catena (EGF) tetramero (INS) dimero (HGF) Receptor Tyrosine Kinases (RTK) Diverse sottofamiglie (almeno15) classificate sulla

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-1: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta mail: chiara.porta@uniupo.it

Dettagli

Azione ed effetti benefici dell etanolo e dei polifenoli del vino

Azione ed effetti benefici dell etanolo e dei polifenoli del vino Tornata Accademia Vite e Vino, 7 dicembre 2013, Biblioteca la Vigna Vicenza A ricordo e onore di Francesco Orlandi, Consigliere e Coordinatore del Gruppo di Lavoro Umberto Pallotta Vino e Salute Azione

Dettagli

Extracellular. Intracellular. Endoplasmic reticulum

Extracellular. Intracellular. Endoplasmic reticulum Extracellular Intracellular Endoplasmic reticulum Diagram illustrating the manner in which Ca 2+ acts as an extracellular messenger. Activation of the Ca2+-sensing receptor (by binding of Ca 2+ to negatively

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

Interrelationships between the four plasma mediator systems triggered by activation of factor XII (Hageman factor)

Interrelationships between the four plasma mediator systems triggered by activation of factor XII (Hageman factor) Interrelationships between the four plasma mediator systems triggered by activation of factor XII (Hageman factor) Note that thrombin induces inflammation by binding to protease-activated receptors (principally

Dettagli

ATEROSCLEROSI. dott. ssa Maria Luana Poeta

ATEROSCLEROSI. dott. ssa Maria Luana Poeta ATEROSCLEROSI dott. ssa Maria Luana Poeta Parete vascolare Meccanismi di mantenimento della fluidità ematica Ruolo dell endotelio Effetti fibrinolitici Effetti anticoagulanti Effetti antipiastrinici Attività

Dettagli

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Okada et al Nature Reviews Cancer 4: LIFE & DEATH The term life describes a combination of phenotypes such as metabolic activity, its restriction to complex structures, growth, and the potential to identically self-reproduce. Death, of course,

Dettagli

Giunzioni e specializzazioni. Created by G. Papaccio 1

Giunzioni e specializzazioni. Created by G. Papaccio 1 Giunzioni e specializzazioni Created by G. Papaccio 1 Dinamiche cellulari Le cellule sono entità dinamiche correnti continue trascinano mitocondri, granuli e vacuoli di varia natura: CICLOSI Created by

Dettagli

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate meccanismo comune a tutti gli organismi SERVE PER Rimodellamento di organi e tessuti Regolazione del numero di cellule

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivamente agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere materiale soggetto

Dettagli

Differenziamento delle cellule del Sistema Immunitario"

Differenziamento delle cellule del Sistema Immunitario Differenziamento delle cellule del Sistema Immunitario" Silvia Campello Univeristà di Tor Vergata Roma 24.04.2012 SISTEMA IMMUNITARIO IMMUNITà INNATA IMMUNITà ACQUISITA Meccanismi di difesa presenti sempre;

Dettagli

Figura Glifo egizio che indicherebbe infiammazione. INFIAMMAZIONE. Piccin Nuova Libraria S.p.A. Dal volume: Pontieri Patologia Generale

Figura Glifo egizio che indicherebbe infiammazione. INFIAMMAZIONE. Piccin Nuova Libraria S.p.A. Dal volume: Pontieri Patologia Generale Figura 13.1 - Glifo egizio che indicherebbe infiammazione. INFIAMMAZIONE Dal volume: Pontieri Patologia Generale Piccin Nuova Libraria S.p.A. INFIAMMAZIONE Ippocrate: individua fenomeni quali rossore e

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO 2,5-3.0% in peso Per unità di peso, rispetto ad altri tessuti: a) Maggior fabbisogno energetico e maggior consumo di ossigeno b) Maggior richiesta di glucosio c) Elevato

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

Le giunzioni cellulari.

Le giunzioni cellulari. Le giunzioni cellulari www.fisiokinesiterapia.biz Le cellule sono oggetti piccoli, deformabili e spesso mobili, pieni di un mezzo acquoso e racchiusi in una membrana poco resistente, eppure si possono

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

PROGETTO: Effetti biologici dell antigene HLA-B35 nell Ipertensione Polmonare in pazienti Sclerodermici

PROGETTO: Effetti biologici dell antigene HLA-B35 nell Ipertensione Polmonare in pazienti Sclerodermici PROGETTO: Effetti biologici dell antigene HLA-B35 nell Ipertensione Polmonare in pazienti Sclerodermici Dr. Stefania Lenna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Milano Division of

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Nelle cellule in proliferazione le 4 fasi impiegano dalle 10 20 ore in dipendenza

Dettagli

I recettori per le citochine. Sara Pensa

I recettori per le citochine. Sara Pensa I recettori per le citochine Sara ensa Le citochine Le Citochine sono una classe eterogenea di proteine secretorie prodotte da vari tipi di cellule. Si comportano da mediatori tra le diverse cellule, ed

Dettagli

Effetti biologici dell antigene HLA-B35 nell Ipertensione Polmonare in pazienti Sclerodermici

Effetti biologici dell antigene HLA-B35 nell Ipertensione Polmonare in pazienti Sclerodermici Lenna Stefania Final Report settembre 2011 Effetti biologici dell antigene HLA-B35 nell Ipertensione Polmonare in pazienti Sclerodermici Il progetto di ricerca svolto presso Dept. Rheumatology, diretto

Dettagli

Aspetti caratteristici dei diversi tipi di adesione cellula-matrice

Aspetti caratteristici dei diversi tipi di adesione cellula-matrice Aspetti caratteristici dei diversi tipi di adesione cellula-matrice Propietà/ struttura Localizzazione Complessi focali Adesioni focali Adesioni fibrillari Bordo dei lamellipodia Periferia della cellula

Dettagli

SEMINARIO NIDOGENO (ENTACTINA) Nidogeno/Entactina

SEMINARIO NIDOGENO (ENTACTINA) Nidogeno/Entactina Glicoproteine adesive della MEC SEMINARIO NIDOGENO (ENTACTINA) Nidogeno/Entactina Tipica proteine della membrana basale. Ci sono due tipi, nidogeno 1 e nidogeno 2. Entrambi sono un singolo polipeptide

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, esso è principalmente causato da mutazioni de novo che avvengono

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7

TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7 TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7 Anno di corso/semestre: 2 anno, II semestre Obiettivi formativi (in italiano): Il Corso

Dettagli

Nuove prospettive nella terapia della sepsi. Quale ruolo della ossigenoterapia iperbarica?

Nuove prospettive nella terapia della sepsi. Quale ruolo della ossigenoterapia iperbarica? Nuove prospettive nella terapia della sepsi. Quale ruolo della ossigenoterapia iperbarica? G. Vezzani, L. Caberti, L. Cantadori, M. Mordacci, N. Nicolopoulou, A. Pizzola, G. Povesi ASL Parma, Presidio

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria 1 Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Figure Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008)

Figure Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-24 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-25 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-28a Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008)

Dettagli

Il citoscheletro svolge il ruolo di impalcatura intracellulare.

Il citoscheletro svolge il ruolo di impalcatura intracellulare. Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - citoscheletro 1 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - citoscheletro Il citoscheletro svolge il ruolo di impalcatura intracellulare.

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Attivazione T, APCs e molecole accessorie. Il materiale presente in questo documento

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T TCR e maturazione linfociti T Il recettore per l Ag dei linfociti T, T-Cell Receptor (TCR) eterodimero composto da catene a e b o g e d TCR a/b presente in 95% delle cellule T periferiche eterodimero legato

Dettagli

The role of Rip2 kinase and bacterial infections in shaping innate and adaptive immune responses

The role of Rip2 kinase and bacterial infections in shaping innate and adaptive immune responses DISS ETH NO. 18170 The role of Rip2 kinase and bacterial infections in shaping innate and adaptive immune responses A dissertation submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY, ZURICH for the

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23. Serena Quarta

Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23. Serena Quarta Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23 Serena Quarta aa 2006/2007 IL-17 family IL-17A CD4+ T attivati; neutrofili; eosinofili; CD8+ T attivati; Th17

Dettagli

Molecole Adesione. Integrine

Molecole Adesione. Integrine Molecole Adesione Integrine http://www.uphs.upenn.edu/news/news_releases/mar07/integrin highres.jpg Il segnalamento mediato da integrine regola: Proliferazione Differenziamento Motilità Sopravvivenza 1

Dettagli

5% della popolazione; molte sono malattie reumatiche

5% della popolazione; molte sono malattie reumatiche Malattie autoimmuni Sindrome clinica con attivazione T e/o B, in assenza di altra causa identificata 5% della popolazione; molte sono malattie reumatiche - sistemiche -organo-specifiche - basso livello

Dettagli

Le caratteristiche fondamentali della cellula tumorale

Le caratteristiche fondamentali della cellula tumorale Le caratteristiche fondamentali della cellula tumorale Cell vs. microenvironment D. Hanahan, R.A. Weinberg The Hallmarks of Cancer. Cell 100: 57-70 (2000). Cancer cells: CSC, non-csc Acquired capabilities

Dettagli

IL PROCESSO INFIAMMATORIO

IL PROCESSO INFIAMMATORIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ IL PROCESSO INFIAMMATORIO INFIAMMAZIONE - Processo locale (con ripercussioni generali) - che si sviluppa nei tessuti viventi vascolarizzati - come reazione a un danno - caratterizzato

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO EPITELIALE poca matrice extracellulare (lamina basale) TESSUTO CONNETTIVO abbondante matrice extracellulare ADESIONE: fenomeno

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPAGGIARI GRAZIA MARIA Indirizzo VIA LA SPEZIA 10/7, 16149 GENOVA, ITALIA Telefono +39-3403388700 Fax E-mail

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: 1) Componente vascolare: resistenza meccanica fragilità vascolare integrità endoteliale: la superficie endoteliale normale è idrorepellente;

Dettagli

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi L Emostasi Emostasi = Insieme di meccanismi compensatori che si instaurano in seguito a una soluzione di continuo di un vaso e hanno lo scopo di arrestare l emorragia e ripristinare l integrità vasale.

Dettagli

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO?

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO? COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO? Quando le cellule sono dai danneggiate reversibilmente possono ancora decidere se suicidarsi (morire per apoptosi, che ha comunque

Dettagli

Processes needed for cancer 5. 6.

Processes needed for cancer 5. 6. Processes needed for cancer 1. 3. 2. 5. 6. 4. 4. Potenziale replicativo illimitato: Telomeri telomeri: migliaia di ripetizioni di una sequenza di 6bp (TTAGGG) Strutture specializzate che impediscono alle

Dettagli

Cascata della coagulazione

Cascata della coagulazione Cascata della coagulazione Struttura del fibrinogeno Aα blue Bβ verde γ rosso 17 ponti S-S Parte del frammento E contenente i ponti S-S intercatena Frammento D I fibrinopeptidi hanno carica negativa

Dettagli

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata I componenti del complemento mediano funzioni che portano indirettamente o direttamente

Dettagli

SINDROME METABOLICA Termine che indica sinteticamente la concomitanza di anomalie metaboliche quali: adiposità viscerale, dislipidemie, iperglicemia e

SINDROME METABOLICA Termine che indica sinteticamente la concomitanza di anomalie metaboliche quali: adiposità viscerale, dislipidemie, iperglicemia e Ha un ruolo l infiammazione sistemica nella sindrome metabolica? Ed in particolare qual è il ruolo dell adipocita? SINDROME METABOLICA Termine che indica sinteticamente la concomitanza di anomalie metaboliche

Dettagli

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7 LIFE & DEATH The term life describes a combination of phenotypes such as metabolic activity, its restriction to complex structures, growth, and the potential to identically self-reproduce. Death, of course,

Dettagli

Molecole Adesione. Superfamiglia delle Immunoglobuline (Ca 2+ indipendenti) http://neuromuscular.wustl.edu/lab/adhesion.htm

Molecole Adesione. Superfamiglia delle Immunoglobuline (Ca 2+ indipendenti) http://neuromuscular.wustl.edu/lab/adhesion.htm Molecole Adesione Superfamiglia delle Immunoglobuline (Ca 2+ indipendenti) http://neuromuscular.wustl.edu/lab/adhesion.htm http://labs.idi.harvard.edu/wagner/multimedia/images/image1.jpg.php 1 Superfamiglia

Dettagli

1 Capitolo 3. Cellule e tessuti del sistema immunitario adattativo

1 Capitolo 3. Cellule e tessuti del sistema immunitario adattativo 1 Capitolo 3. Cellule e tessuti del sistema immunitario adattativo Le cellule del sistema immunitario adattativo sono normalmente presenti come cellule circolanti nel sangue e nella linfa, come aggregati

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA Dott. VINICIO L. G. PERRONE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Divisione Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Cuore di Gesù Gallipoli (LE) L ingegneria

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli