Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura. Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura. Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico"

Transcript

1 Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico

2 Unità e Sistemi di Misura Fisica Tecnica Ambientale Prof. Davide Astiaso Garcia 02/03/2015

3 Perchè sono importanti per la Fisica Tecnica Studio degli scambi di energia e di materia tra i sistemi e l ambiente circostante. Il calore si disperde nel verso delle temperature decrescenti Fisica Tecnica Ambientale Prof. Davide Astiaso Garcia 02/03/2015

4 Che cos è la misura? Per misura si intende un confronto, diretto o indiretto, tra due grandezze fisiche omogenee, di cui una è scelta come unità

5 UN POCO DI STORIA Il sistema S.I. è stato definitivamente introdotto nel 1960 dalla 11 ma Conferenza Generale sui Pesi e Misure (CGPM) che è l autorità internazionale ad esso preposta. CGPM è una organizzazione intergovernativa creata in seguito ad un trattato diplomatico chiamato Convenzione del metro che fu firmato a Parigi nel 1875 dai rappresentanti di 17 nazioni. Oggi ne sono membri 49 paesi.

6 E DI CRONACA Con il D.P.R. 12/8/1982 n. 802 l Italia ha attuato la direttiva CEE n. 80/181 relativa alle unità di misura. Con legge 11/8/1991 n. 273 ha istituito il sistema nazionale di taratura e con il D.M. 30/11/1993 n. 591 ha approvato il regolamento concernente la determinazione dei campioni nazionali di talune unità di misura del Sistema Internazionale.

7 in passato Le unità del Sistema imperiale britannico prendono come riferimento alcune lunghezze caratteristiche della mano, come la lunghezza di una spanna (4) o del palmo (3). Non proprio un sistema alla mano!!

8 GLI ERRORI SI PAGANO Due squadre di tecnici di Pasadena (California) Due unità di misure differenti Mancato coordinamento e conversione delle unità Una usava quello metrico, l' altra quello inglese La ditta costruttrice, la Lockheed, nei suoi hangar, come nel resto dell' industria spaziale civile americana, utilizza l'unita' di misura inglese. Al Jet Propulsion Laboratory di Pasadena si ricorre al sistema metrico decimale. In sostanza: un gruppo di tecnici immetteva nei computer dati in metri, l' altro in yard (pari a 91,5 cm); uno utilizzava i grammi, l' altro le once (pari a circa 30 grammi). L errore è costato la distruzione dell'orbiter il veicolo è stato fatto avvicinare al pianeta ad una quota troppo bassa (57 chilometri) invece dei 186 km previsti. Costo 125 milioni di dollari, si è avvicinato troppo al "pianeta rosso" ed è andato distrutto nella sua atmosfera.

9 MISURARE Si definisce misura il processo mediante il quale si fa corrispondere un numero ad una grandezza fisica; più esattamente si intende per misura «l informazione costituita da un numero, un incertezza ed un unità di misura, assegnata a rappresentare un parametro in un determinato stato del sistema» (UNI ).

10 La misura di una grandezza fisica implica la scelta di: un campione, ovvero un altra grandezza della stessa specie, a cui si attribuisce valore unitario, in altri termini di un unità di misura; una modalità di misura, ovvero della serie di operazioni che devono essere compiute per stabilire il rapporto tra l entità da misurare ed il campione, ad esempio; nel caso di lunghezze, vedere quante volte l unità di misura è contenuta nella grandezza da misurare.

11 Dunque ogni grandezza fisica sarà caratterizzata da un numero, che ne rappresenta la misura, seguita da un simbolo, che ricorda la specifica grandezza utilizzata come unità di misura.

12 Cosa implica MISURARE? Confrontare fisicamente una grandezza con un altra della stessa specie presa come unità di misura Errori sistematici (dovuti a sensibilità, portata e precisione dello strumento di misurazione) e casuali o banali (dovuti all'osservatore) Distinzione tra unità di misura (astratta), campione (oggetto concreto la cui grandezza è U.M), strumento (nastro, pieghevole, di carta, ) Trovare un insieme di numeri (intervallo) dato dalla sensibilità dello strumento di misurazione 12 m (+- 1 m) è diverso da 12,00 metri (+-1 cm)

13 Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di essi Il metodo scientifico: osservazione sperimentale di un fenomeno riconoscimento degli elementi caratteristici del fenomeno formulazione di ipotesi sulla natura del fenomeno costruzione di una teoria permette di interpretare il fenomeno in esame permette di fare delle predizioni sul fenomeno verifica sperimentale della teoria conferma o smentisce le previsioni teoriche

14 Il metodo sperimentale o galileiano si basa sull attitudine a ricercare il «come» piuttosto che il «perché» accadano i fenomeni e sulla volontà di esprimerli analiticamente attraverso gli strumenti messi a disposizione dalla matematica.

15 Grandezze fisiche Definizione operativa di una grandezza fisica specifica le operazioni da compiere per misurarla: criteri di uguaglianza e somma (e differenza) unità di misura Misura diretta avviene per confronto della grandezza fisica in esame con un altra scelta come campione Misura indiretta viene derivata dalla misura di altre grandezze fisiche sfruttando le relazioni esistenti tra le varie grandezze fisiche (es. v=s/t)

16 Sistemi di unità di misura Le relazioni indipendenti esistenti fra le grandezze fisiche che intervengono in Fisica (o in un settore della Fisica) sono in numero inferiore rispetto alle grandezze fisiche stesse Esistono quindi delle grandezze fisiche (dette grandezze fondamentali) per cui è necessario fissare i campioni e le unità di misura in maniera arbitraria Le altre grandezze, le cui unità di misura sono dedotte da quelle delle grandezze fondamentali, si chiamano grandezze derivate Un sistema di unità di misura è definito scegliendo le grandezze fondamentali e le loro unità di misura. Le unità di misura delle grandezze derivate si esprimono in termini di quelle delle grandezze fondamentali

17 Il Sistema Internazionale (SI) La maggior parte delle nazioni si sono accordate su un unico sistema, assoluto e coerente, di unità di misura: il sistema Internazionale, denotato con la sigla SI. Grandezza fondamentale Unità di misura Lunghezza metro m Massa chilogrammo kg Tempo secondo s Corrente elettrica Ampere A Temperatura grado Kelvin K Intensità luminosa candela cd quantità di sostanza mole Simbolo A queste bisogna aggiungerne altre due, dette supplementari, che sono: 8) unità di misura degli angoli piani (radiante); 9) unità di misura degli angoli solidi (steradiante). mol

18 Temperatura 02/03/2015 Prof. Davide Astiaso Garcia 18

19 Grandezze derivate 02/03/ Quindi, l unità di misura delle velocità è il metro al secondo (m/s).

20 Altre grandezze derivate 02/03/

21 Altre grandezze di interesse nella Fisica Tecnica 02/03/

22 Energia e Potenza 02/03/2015 Prof. Davide Astiaso Garcia 22

23 Energia 02/03/2015 Prof. Davide Astiaso Garcia 23

24 Ancora su Energia e Potenza 02/03/

25 Alcune equivalenze 02/03/

26 Equazioni dimensionali Ad ogni grandezza misurata si associa una dimensione, che è indipendente dall unità di misura con la quale viene espressa Ciascuna grandezza fisica può essere espressa mediante un equazione dimensionale Esempi: la velocità v ha equazione dimensionale [v] = [L][T -1 ] l area A ha equazione dimensionale [A] = [L 2 ] il volume V ha equazione dimensionale [V] = [L 3 ] la forza F ha equazione dimensionale [F] = [MLT -2 ] Grandezze omogenee hanno le stesse dimensioni Due quantità possono essere uguagliate solo se sono dimensionalmente compatibili

27 Nasce così il concetto di dimensione inteso come la potenza con cui la grandezza fondamentale compare nella grandezza derivata: così si dirà che l area ha le dimensioni di una lunghezza al quadrato, e si scriverà: [A] = [L 2 ] Il concetto base della fisica é che tutte le equazioni che descrivono un fenomeno devono essere indipendenti dalle unità di misura, il che significa che le equazioni stesse devono risultare dimensionalmente omogenee. Il termine dimensionalmente omogeneo sta a significare che il cambiamento di una qualsiasi unità di misura non deve modificare quei termini dell equazione in cui essa figura.

28 Grandezze adimensionali Sono definite come rapporto fra grandezze omogenee Il loro valore è indipendente dal sistema di unità di misura scelto Esempio: l angolo piano espresso in radianti è definito come rapporto fra la lunghezza dell arco ed il raggio R θ l θ = l / R

29 Sistemi di Misura L insieme delle regole che determinano le caratteristiche dei campioni delle unità fondamentali, delle leggi fisiche e delle definizioni da applicare per ottenere le unità derivate costituisce un sistema di unità di misura.

30 Sistema Internazionale SI Perché sia possibile ottenere misure di grandezze fisiche compatibili misurando ovunque nel mondo, i dispositivi di misura devono essere tarati con misurandi riferibili a campioni riconosciuti come primari nel contesto più ampio possibile. Il Sistema Internazionale di unità di misura, più ufficialmente Système International d'unités e abbreviato in SI, è il più diffuso tra i sistemi di unità di misura.

31 SI Sebbene nel seguito si faccia riferimento solo al Sistema Internazionale (S.I.), esistono diversi sistemi di unità di misura. Il Sistema Internazionale è un sistema omogeneo, coerente, assoluto e decimale adottato fin dagli anni 70 dalla maggior parte dei Paesi

32 SI Omogeneo significa che, scelte alcune grandezze fisiche fondamentali e le loro unità di misura, da esse si possono derivare tutte le altre grandezze e le corrispondenti unità di misura. Per esempio lunghezza e tempo sono grandezze fisiche fondamentali cui corrispondono le unità di misura fondamentali metro (m) e secondo (s). Da tali grandezze e dalle loro unità di misura sono ottenibili le grandezze fisiche e le corrispondenti unità di misura derivate che implicano una qualsiasi relazione tra lunghezza e tempo: per esempio la velocità (che si misura in m/s), l accelerazione (che si misura in m/s 2), la viscosità cinematica (che si misura in m2/s) etc.

33 SI Coerente significa che il prodotto o il rapporto delle unità di misura di una o più grandezze costituisce l unità di misura di una grandezza il cui significato fisico corrisponde al prodotto o al rapporto delle prime, senza l intervento di coefficienti numerici. Ad esempio il prodotto di una massa unitaria (1 kg) per un accelerazione unitaria (1 m/s2) corrisponde ad una forza unitaria: così l espressione (kg m/ s2) corrisponde all unità di misura delle forze detta Newton (N).

34 SI Assoluto significa che le unità di misura scelte sono invariabili in ogni luogo e in ogni tempo. Non è assoluta, per esempio, l unita di misura "campo" che nella zona di Padova corrisponde a 3862 m2 e nella zona di Treviso corrisponde a 5204 m2.

35 SI Decimale significa che multipli e sottomultipli delle varie unità di misura corrispondono alle potenze di dieci. Tali multipli e sottomultipli vengono spesso indicati mediante opportuni prefissi delle unità di misura che sono riportati in tabella 10 n Prefisso Simbolo Nome yotta Y Quadrilione zetta Z Triliardo exa E Trilione peta P Biliardo tera T Bilione 10 9 giga G Miliardo 10 6 mega M Milione 10 3 kilo o chilo k Mille 10 2 etto h Cento 10 1 deca da Dieci 10 1 deci d Decimo 10 2 centi c Centesimo 10 3 milli m Millesimo 10 6 micro µ Milionesimo 10 9 nano n Miliardesimo pico p Bilionesimo femto f Biliardesimo atto a Trilionesimo zepto z Triliardesimo yocto y Quadrilionesimo

36 ALFABETO GRECO ANTICO Α α Alpha Β Β beta Γ γ gamma δ delta Ε ε epsilon Ζ ζ zeta Η η eta Θ θ theta Ι ι iota Κ κ kappa Λ λ lambda Μ µ mu (my, mi) Ν ν nu (ny, ni) Ξ ξ xi (csi) Ο ο omicron Π π pi Ρ ρ rho Σ σ, ς sigma Τ τ tau Υ υ upsilon (ypsilon) Φ φ phi Χ χ chi Ψ ψ psi omega

37 Grandezze fisiche Le grandezze fisiche sono divise in due grandi categorie, Fondamentali: sono assunte come indipendenti Derivate: sono combinazioni delle prime Le unità di misura di grandezze fisiche fondamentali sono le unità di misura fondamentali o di base, le altre unità di misura derivate. 37

38 Unità di misura Misura diretta Misurare una grandezza, relativa all'oggetto di studio, significa confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura. Come risultato dell'operazione si ottiene un numero. Questo numero, considerato singolarmente, non ha alcun significato concreto ma, se è seguito dall'unità di misura, rappresenta l'entità della grandezza considerata. Per fare un esempio, dire che una stanza è alta 3 non significa nulla, ma dire che è alta 3 m significa che la sua altezza è 3 volte la quantità che è stata presa per convenzione uguale a 1 m, cioè l'unità di lunghezza. 38

39 Unità di misura Misura Indiretta Ovviamente questo metodo ha un limite costituito dall esistenza o meno di un campione di riferimento (Per esempio del newton, che misura la forza, non si possiede nessun campione) e dalla possibilità fisica/tecnologica di riuscire a determinare la misura come multiplo o frazione di tale campione (estrarre, ad esempio, la misura di volume di un oggetto partendo da un campione unitario è difficile). Si definisce allora un nuovo tipo di misura, quella indiretta. Questa si usa quando la grandezza che si vuole determinare è ottenuta eseguendo la misura di altre grandezze dalle quali dipende. Un semplice esempio è costituito dal volume di un corpo di forma regolare (ad esempio un cilindro). In tale caso il volume viene ottenuto misurando separatamente l'altezza h del cilindro e il diametro d della sua sezione e quindi moltiplicando i valori ottenuti l'uno per l'altro secondo la relazione geometrica: 39

40 Unitá fondamentali GRANDEZZA SIMBOLO DELLA GRANDEZZA NOME UNITÁ SI SIMBOLO UNITÁ SI Lunghezza l metro m Cinematica Massa m chilogrammo kg Dinamica Tempo t secondo s Cinematica Intensità corrente elettrica Temperatura termodinamica I ampere A Fenomeni elettrici T kelvin K Termodinamica Quantità di sostanza Intensità luminosa n mole mol Chimica I candela cd Ottica

41 Unitá fondamentali metro chilogrammo Lunghezza della distanza percorsa dalla luce nel vuoto durante un intervallo di tempo di 1/ di secondo Massa del prototipo internazionale conservato presso il Bureau International des Poids et Mesures a Sèvres secondo ampere Intervallo di tempo che contiene periodi della radiazione corrispondente alla transizione fra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dell atomo di cesio 133 Intensità di corrente elettrica che mantenuta costante in due conduttori rettilinei, paralleli, di lunghezza infinita, di sezione circolare trascurabile e posti alla distanza di 1 m l uno dall altro nel vuoto, produce fra due conduttori la forza di 2x10-7 N per metro

42 Unitá fondamentali kelvin Frazione 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell acqua; Zero kelvin è lo zero assoluto (nessun movimento molecolare) mole Quantità di sostanza di un sistema che contiene tante unità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni, ecc ) quanti sono gli atomi in 0,012 kg di carbonio 12 candela Intensità luminosa, in una data direzione, di una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza 540x10 12 Hz e che ha una intensità radiante in quella direzione di 1/683 watt per steradiante 42

43 CONVENZIONI DI SCRITTURA I simboli sono scritti in minuscolo, ad eccezione di quelli in cui l'unità di misura deriva dal nome di una persona. Ad es. il simbolo SI del potenziale elettrico, dedicato ad A. Volta, è V, mentre l'unità di misura viene scritta volt. L'unica eccezione è permessa per il litro dove è accettabile sia la l che la L.

44 Inserire uno spazio tra i numeri e i simboli: 5,65 kg, 8, m 2 Il sistema SI usa gli spazi per separare le cifre intere in gruppi di tre. Ad esempio o (contrariamente alle virgole e ai punti usati in altri sistemi: 3,000,000 o ). Il sistema SI usa la virgola come separatore tra i numeri interi e quelli decimali come in 25,01 ; nel 1997 ha concesso di usare il punto, ma solo per i testi il cui linguaggio principale è l'inglese.

45 UNITÁ DI MISURA DERIVATE Grandezza Unità SI Simbolo SI Espressione Unità base Unità derivate frequenza hertz Hz s -1 forza newton N Kg m s -2 pressione pascal Pa Kg m -1 s -2 N m -2 energia lavoro joule J Kg m 2 s -2 N m

46 Grandezza Unità SI Simbolo SI Espressione potenza,flusso radiante carica elettrica potenziale elettrico, forza elettromotrice resistenza elettrica Unità base Unità derivate watt W Kg m 2 s -3 J s -1 coulomb C A s volt V Kg m 2 s -3 A -1 J C -1 ohm Kg m 2 s -3 A -2 V A -1

47 Grandezza Unità SI Simbolo SI Espressione Unità base Unità derivate conduttanza elettrica capacità elettrica induzione magnetica flusso magnetico siemens S kg -1 m -2 s 3 A 2 V -1 A farad F kg -1 m -2 s 4 A 2 V -1 C tesla T kg s -2 A -1 V s m -2 weber Wb Kg m 2 s -2 A -1 V s

48 Grandezza Unità SI Simbolo SI Espressione Unità base Unità derivate induttanza henry H Kg m 2 s -2 A -2 A -1 V s angolo piano (a) angolo solido (a) radiante rad m m -1 numero puro steradia nte sr m 2 m -2 numero puro temperatura grado celsius o C K

49 Grandezza Unità SI Simbolo SI Espressione Unità base Unità derivate flusso luminoso lumen lm cd sr illuminamento lux lx cd sr m -2 attività (radionuclide) becquerel Bq s -1 dose assorbita gray Gy m 2 s -2 J kg -1 dose equivalente sievert Sv m 2 s -2 J kg -1

50 Grandezza Espressione Unità di base Simbolo non SI momento torcente m 2 kg s -2 numero d onda m -1 densità, massa volumica kg m -3 ρ portata in volume m 3 s -1 Q portata in massa kg s -1 Γ volume specifico m 3 kg -1 v

51 Grandezza Unità di base Espressione Simbolo non SI volume molare m 3 mol -1 capacità termica m 2 kg s -2 k -1 C, S calore specifico molare m 2 kg s -2 k -1 mol -1 calore specifico, costante gas m 2 s -2 k -1 c, R energia molare m 2 kg s -2 mol -1

52 Grandezza Espressione Unità di base Simbolo non SI entalpia Kg m 2 s -2 H, h energia specifica, entalpia massica m 2 s -2 densità di energia m -1 kg s -2 tensione superficiale kg s -2 densità flusso calorico, irradianza kg s -3 w, i conduttività termica m kg s -3 K -1 Λ

53 Notazione scientifica Nella notazione scientifica si indica il risultato di una misura tramite le potenze di 10 Il numero viene scritto mettendo la virgola dopo la prima cifra diversa da zero e moltiplicandolo per una opportuna potenza di 10, positiva o negativa b x a 10 Esempi: a b 456,7 kg 0,00345 kg numero reale1 a numero intero positivo o negativo 4, kg 3, kg 10

54 Ordine di grandezza Si definisce ordine di grandezza di un numero la potenza di 10 che meglio lo approssima Per determinare l ordine di grandezza di un numero x si procede nel modo seguente: si scrive il numero in notazione scientifica, nella forma x=a 10 b se a < 5, l ordine di grandezza del numero x è b se a 5, l ordine di grandezza del numero x è b+1 Esempi: massa della Terra = 5, kg o.d.g. = kg massa del protone = 1, kg o.d.g. = kg

55 Esempi di grandezze fisiche caratteristiche raggio dell'universo m raggio della galassia m raggio del Sole m raggio della Terra 6, m lunghezza d onda della luce visibile m = 0.5μm raggio di un atomo m = 100 pm = 1Å raggio di un nucleo m=1 fm raggio dell'elettrone < m (puntiforme?) età dell universo s un anno 3, s periodo di oscillazione della nota LA 2, s = 2,3 ms tempo di transizione tra livelli atomici 10-8 s = 10 ns tempo di commutazione di un transistor 10-9 s = 1 ns periodo di oscillazione della luce visibile s = 10 fs massa dell universo kg massa della galassia kg massa del Sole kg massa della Terra kg massa del protone 1, kg massa dell elettrone 9, kg

56 Cifre significative Esempio: risultati di misure forniti con diversi numeri di cifre significative: 1 cifra significativa: 5 m 1 cifra significativa: 0,006 km Gli zeri che precedono la prima cifra non nulla non sono cifre significative! 2 cifre significative: 3,0 m Gli zeri che seguono l ultima cifra non nulla sono cifre significative! 2 cifre significative: 0,40 m In questo caso lo zero prima della virgola non è una cifra significativa, mentre il secondo zero è una cifra significativa

57 Cifre significative in somme e differenze Risultati corretti 70,6 m + 6,43 m = 77,03 m 77,0 m 24,02 m + 122,157 m = 146,177 m 146,18 m Il risultato di una addizione (o di una sottrazione) va espresso con un numero di cifre dopo la virgola pari a quelle dell addendo con meno cifre dopo la virgola Gli arrotondamenti vanno fatti per difetto se la cifra che segue l ultima cifra significativa è <5, per eccesso se tale cifra è >5. Se la cifra dopo l ultima cifra significativa è un 5, e non è seguita da altre cifre, l arrotondamento va fatto per difetto; se invece essa è seguita da altre cifre, si arrotonda per eccesso

58 Cifre significative in prodotti e rapporti Esempio: misura delle dimensioni di un rettangolo con un metro Accuratezza della misura: ±0,1cm b = 6,4 cm a = 11,6 cm I valori misurati a e b hanno rispettivamente 3 e 2 cifre significative Calcoliamo l area A = a b = 74,24 cm 2 Il risultato corretto è A = 74 cm 2 (2 cifre significative, come b) Il risultato di un prodotto va espresso con un numero di cifre significative pari a quello del fattore che ha meno cifre significative

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una qualunque proprietà della materia che può essere misurata (quantificata). Misurare significa confrontare (rapportare) due

Dettagli

Le unità di misura dell'si

Le unità di misura dell'si Le unità di misura dell'si Unità fondamentali Ogni altra grandezza fisica (e la relativa unità di misura) è una combinazione di due o più grandezze fisiche (unità) di base, od il reciproco di una di esse.

Dettagli

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele Il Sistema Internazionale di unità di misura Ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it Background Sin dall antichità vi è stata la necessità di definire delle unità campione delle più importanti grandezze

Dettagli

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente.

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente. Le unità di misura Il sistema di unità di misura attualmente in uso è stato stabilito nell'ambito della 11 a Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960, nella quale è stato costituito il Sistema

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SI SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SETTE UNITÀ FONDAMENTALI LUNGHEZZA metro m Il metro è la lunghezza uguale a 1.650.763,73 lunghezze d'onda, nel vuoto, della radiazione corrispondente alla

Dettagli

Alcune informazioni utili

Alcune informazioni utili Alcune informazioni utili DATE 12 incontri 10-17-24 ottobre 2016 7-14-21-28 novembre 2016 5-12-19 dicembre 2016 9-16 gennaio 2017 ogni lunedì ORARIO dalle 8.30 alle 10.30 Aula VM1 Dove trovarmi E-mail:

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

Le 7 grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella sottostante:

Le 7 grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella sottostante: Le unità di misura L attuale sistema di unità di misura è stato stabilito dall 11 Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960 che ha costituito il Sistema Internazionale delle Unità di misura

Dettagli

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura Lezione di oggi Sistema internazionale di unità di misura Processo di misura Risultato di una misurazione = STIMA + INCERTEZZA + U.M. Miglior stima della grandezza che deve essere quantificata Ampiezza

Dettagli

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

Unità di misura e formule utili. Lezione 6 Unità di misura e formule utili Lezione 6 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

del 23 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 2013)

del 23 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 2013) Ordinanza sulle unità 941.202 del 23 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 2 e 3 capoverso 2 della legge federale del 17 giugno 2011 1 sulla

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Sistemi di unità di Misura

Sistemi di unità di Misura Sistemi di unità di Misura Costruzione di un sistema di unità di misura: 1) Scegliere un particolare gruppo ( 4) di grandezze fisiche (lunghezza, tempo, massa, velocità, accelerazione, energia, potenza,

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA Si chiama GRANDEZZA qualunque cosa sia suscettibile di essere misurata. Esempi di Grandezza sono la LUNGHEZZA, la MASSA, il TEMPO, l' AREA, il VOLUME. Il PESO, l' INTENSITA'

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

Unita di misura SI Sistema Internazionale

Unita di misura SI Sistema Internazionale Unita di misura SI Sistema Internazionale 18.11.95 Pisa/Gmp Tab 1. Unita base Quantita Unita Sm b Definizione Lunghezza metro m Lunghezza pari a 1.650.763,73 volte la lunghezza d onda nel vuoto della luce

Dettagli

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma UNITA DI MISURA Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Le proprietà della materia che

Dettagli

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti Unità di Misura Unità di misura LA MISURA "La misura è la determinazione delle dimensioni, della capacità, della quantità o dell estensione di qualcosa" NUMERI ESATTI E APPROSSIMATI Un numero esatto ha

Dettagli

Sistemi di unità di misura

Sistemi di unità di misura Maffei Antonella matricola 146381 - Lezione del 18/10/2002 ore 10:30-12:30 Sistemi di unità di misura L unità di misura è un astrazione della matematica che ci permette di fare delle osservazioni e dei

Dettagli

Cenni di Metrologia. Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro?

Cenni di Metrologia. Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro? Cenni di Metrologia Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro? Sistema Intern. delle Grandezze Ogni misura fa riferimento ad una grandezza,

Dettagli

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca Unità di misura Si è precedentemente definito misura, il procedimento mediante cui si fa corrispondere un numero ad una

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Fisica ( dal greco natura) è scienza sperimentale basata su esperimenti. Divisa in vari rami: meccanica, termodinamica, elettricità, magnetismo, etc Leggi fisiche unificano

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Legge Galileo Galilei (1564-1642) Misurare: confrontare una grandezza con l unità di misura di quella grandezza 10 24 yotta Y Quadrilione 10 21 zetta Z Triliardo 10 18 exa E Trilione

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE 1 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni

Dettagli

1.1 Testo coordinato sulle unità di misura. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

1.1 Testo coordinato sulle unità di misura. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1.1 Testo coordinato sulle unità di misura DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. Visti gli articoli 76

Dettagli

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/2012 - Docente: Prof. Carlo Isetti RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI 1.1 GENERALITÀ La Scienza della Fisica si propone essenzialmente lo scopo di raggiungere

Dettagli

ESERCIZI UNITA A SOMMARIO

ESERCIZI UNITA A SOMMARIO Es.A/0 ESERCIZI UNITA A SOMMARIO A. UNITA DI MISURA A.I. A.II. A.III. A.IV. A.V. Dimensioni fisiche Misure e unità di misura Sistema Internazionale (SI) ed unità di misura fondamentali Unità di misura

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Il Sistema Internazionale

Il Sistema Internazionale Il Sistema Internazionale L XI Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure (CGPM), tenutasi a Parigi dall 11 al 20 ottobre 1960, definisce le sei unità che devono servire di base per l istituzione di un

Dettagli

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Scienza dei Materiali)

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Scienza dei Materiali) Corso di Fisica Sperimentale 1 (Laurea in Scienza dei Materiali) La Fisica: una scienza semplice La combinazione delle varie esperienze quotidiane forma nell uomo l intuito, possiamo quindi dire che la

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227b.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 27/02/2012 2 3 4 UNITÀ DI MISURA Ogni buona unità di misura

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

Unità di misura. Grandezze fisiche. Unità di Misura. Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata

Unità di misura. Grandezze fisiche. Unità di Misura. Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata Unità di misura Grandezze fisiche Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata Grandezze estensive: dipendono dalle quantità di materia ADDITIVE Es: volume, massa, calore

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Note di Matematica STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Note di Matematica Pagina 2 di 8

Dettagli

GRANDEZZE E UNITA DI MISURA

GRANDEZZE E UNITA DI MISURA Processo logico di un indagine sperimentale: quali grandezze misurare scegliere lo strumento di misura adatto come effettuare la misura: definire le condizioni, delineare una procedura analisi dei risultati:

Dettagli

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Soluzioni ai Quiz 1 Il Sistema Internazionale di Unità di Misura Le grandezze fisiche di base sono sei, ognuna delle quali ha una unità di

Dettagli

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente.

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente. Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente Fernando Scarlassara tel. 049-87-5911 tel. 049-8068 65 Dipartimento di Fisica (Paolotti) Laboratori Nazionali di Legnaro e-mail: scarlassara@pd.infn.it

Dettagli

Misurare Grandezze. ( Testo: teoria pag ; esercizi )

Misurare Grandezze. ( Testo: teoria pag ; esercizi ) Misurare Grandezze. ( Testo: teoria pag. 53 73; esercizi 131 139) 1) La grandezza. Una grandezza è una quantità che può essere misurata con strumenti di misura. Tutto ciò che non è misurabile non può essere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea in Scienze dell Archite?ura. FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea in Scienze dell Archite?ura. FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Scienze dell Archite?ura FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a. 2013-2014 Grandezze e Unità di Misura Docente: Indice: Grandezze

Dettagli

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma UNITA DI MISURA Livio de Santoli, Francesco Mancini, Marco Cecconi Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Le proprietà

Dettagli

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale Calcoli applicati alla chimica analitica Unità di misura del Sistema Internazionale Soluzioni e loro concentrazioni Stechiometria chimica 1 Unità di misura SI Il Sistema Internazionale delle Unità (SI)

Dettagli

Misure e Unità di Misura

Misure e Unità di Misura 2. La Mole Misure e Unità di Misura L Incertezza delle Misure - come utilizzare le cifre significative nel calcolo Le Quantità Chimiche - la MOLE - la MASSA MOLARE - la misura dei composti La Determinazione

Dettagli

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1 UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE UdM 1 Lo studio dei fenomeni naturali si basa sulle osservazioni sperimentali e richiede la misura di certe grandezze fisiche. Ai fini della misurazione

Dettagli

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali NUMERI Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali N NUMERI Per contare i soldi del proprio conto in banca! 0,+1, 1,+2, 2,+3, 3,... Numeri interi Z NUMERI Per tagliare le torte! 0,1,-1,1/2,-1/2,2,-2,1/3,-1/3,2/3.-2/3,...

Dettagli

1. METROLOGIA. 1.1 Premessa

1. METROLOGIA. 1.1 Premessa 1. METROLOGIA 1.1 Premessa Scopo di queste dispense è di illustrare alcuni concetti fisici fondamentali per lo studio del comportamento termico e igrometrico degli edifici, per la verifica delle loro prestazioni

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previ accordi via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Corso di Fisica Ada Solano / Giovanni Pollarolo Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Informazioni generali sul corso DOCENTI Ada Solano email: ada.solano@unito.it tel. 011 670 7310 Giovanni

Dettagli

Elementi di Fisica Tecnica Ambientale

Elementi di Fisica Tecnica Ambientale Elementi di Fisica Tecnica Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni Dorsoduro 2206 30123 Venezia 1 Una premessa Simbologia = differenza Esempio: t = t 2 t 1 d = differenziale/ infinitesimo dv = volume infinitesimo

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 1 Introduzione Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte da

Dettagli

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche La misura in chimica : Misurare significa confrontare una grandezza in rapporto con un altra ad essa omogenea, scelta come campione.i

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 1 Introduzione all elettronica; grandezze elettriche e unità di misura

Appunti di Elettronica I Lezione 1 Introduzione all elettronica; grandezze elettriche e unità di misura Appunti di Elettronica I Lezione 1 Introduzione all elettronica; grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema

Dettagli

Multipli e sottomultipli

Multipli e sottomultipli Multipli e sottoultipli Generalità Quando l'unità SI è troppo grande o troppo piccola per certe isurazioni, si possono usare suoi ultipli o sottoultipli deciali. Per soddisfare le esigenze di tutti gli

Dettagli

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA Il linguaggio della Fisica La Fisica e il metodo scientifico Studia e spiega in che modo accadono i fenomeni naturali Schematizza i fenomeni, così da renderli modelli fisici,

Dettagli

FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015

FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015 FISICA 1 CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015 Dott.ssa Silvia Rainò: E-mail: silvia.raino@ba.infn.it silvia.raino@uniba.it Fisica: Contenuti disciplinari 2 Unità

Dettagli

Unità di misura e formule utili

Unità di misura e formule utili Unità di misura e formule utili Lezione 7 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Introduzione Unità 1 Grandezze Fisiche e Unità di Misura Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza,

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) La grandezza fisica è una proprietà dello spazio o della materia che può essere misurata. Fare una misura vuol dire confrontare la grandezza fisica

Dettagli

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Dettagli

RICHIAMI DI CINEMATICA

RICHIAMI DI CINEMATICA RICHIAMI DI CINMATICA Prof. Paolo Biondi Dip. GMINI Macchina MACCHINA qualsiasi dispositivo fisico in grado di ampliare le capacità (buone? cattive?) umane MOTOR una macchina in grado di convertire una

Dettagli

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 PROGRAMMA DEL CORSO E MODALITÀ DI ESAME Argomenti del corso: Sistema Internazionale, Unità di Misura, Errore di misura, Sistemi di riferiemento Vettori e basi

Dettagli

c) In quanti modi possono mettersi uno affianco all altro i 21 allievi della vostra classe?

c) In quanti modi possono mettersi uno affianco all altro i 21 allievi della vostra classe? La notazione scientifica l ordine di grandezza di un numero. 0) Introduzione. Capita frequentemente di dover scrivere grandi o piccoli numeri con un enorme quantità di cifre; vedremo come sia possibile

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

E ora si parte. Concetti fondamentali per la

E ora si parte. Concetti fondamentali per la E ora si parte LA FISICA Oggetto di studio -> fenomeni naturali nella loro varietà Scopo -> trovare, se esistono, delle regole comuni a fenomeni così vari Strumento -> introduzione di concetti che possano

Dettagli

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze.

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMODINAMICA Utilizza alcuni principi fondamentali assunti come postulati derivati dall esperienza: corpo

Dettagli

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura -

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Prof. Marco Poiana Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Grandezza fisica: Entità

Dettagli

Fisica in tasca. area tecnico-scientifica PK 23/1 II EDIZIONE. Chiara Pranteda

Fisica in tasca. area tecnico-scientifica PK 23/1 II EDIZIONE. Chiara Pranteda Chiara Pranteda PK 3/1 II EDIZIONE Fisica 1......in tasca area tecnico-scientifica Vettori Forze Cinematica Dinamica Lavoro ed energia Gravitazione universale EDIZIONI SIMONE Gruppo Editoriale Esselibri

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE UNITA DI MISURA NEL SETTORE DELL AVIAZIONE CIVILE

REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE UNITA DI MISURA NEL SETTORE DELL AVIAZIONE CIVILE REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE UNITA DI MISURA NEL SETTORE DELL AVIAZIONE CIVILE Edizione n 2 approvata con delibera CdA n 68/2008 del 5/11/2008 Ed. 2 pag. 2 di 15 STATO DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso.

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso. FORMULE INVERSE FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso. FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previo contatto via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo

Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo Fenomeni concernenti elettricità e magnetismo sono noti fin da tempi molto remoti... Ad es., gli antichi Greci sapevano che, per effetto dello strofinio, l ambra

Dettagli

Grandezze Fisiche e Misura

Grandezze Fisiche e Misura Grandezze Fisiche e Misura Grandezza fisica: tutto ciò che, essendo suscettibile di variare quantitativamente, può essere sottoposto ad un processo di misura definito e ripetibile Esempi: - lunghezze,

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore Titolo/Title Regole di scrittura per i Laboratori di taratura e per i Produttori di materiali di riferimento Writing rules for Calibration Laboratories and for Reference material Producers Sigla/Reference

Dettagli

SI Sistema internazionale di unità di misura

SI Sistema internazionale di unità di misura SI Sistema internazionale di unità di misura In rosso gli unici tre Stati in cui il Sistema internazionale non è stato adottato come principale o unico sistema di misurazione: gli Stati Uniti d'america,

Dettagli

Attività di precorso iniziale

Attività di precorso iniziale Attività di precorso iniziale Insegnamento di Fisica, Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali Elisa Manoni Dipartimento di Fisica e Geologia, UniPG Lezione 2, 22/09/2015 Ordini di grandezza

Dettagli

Grandezze fisiche Grandezza fisica Sistema Internazionale d Unità di Misura

Grandezze fisiche Grandezza fisica Sistema Internazionale d Unità di Misura Grandezze fisiche Grandezza fisica Per descrivere qualitativamente e quantitativamente un fenomeno naturale attribuiamo delle proprietà a quelle entità che partecipano al fenomeno stesso. Ad esempio un

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

1. Unità SI, loro multipli e sottomultipli decimali

1. Unità SI, loro multipli e sottomultipli decimali ALLEGATO A Simboli convenzionali di unità di misura di cui al testo vigente dell'allegato al decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1982, n. 802 (Attuazione della direttiva n. 80/181/CEE relativa

Dettagli

PREMESSA DELLA FISICA. MONDO FISICO e MONDO REALE

PREMESSA DELLA FISICA. MONDO FISICO e MONDO REALE DANILO CREMONESI matr. 130375 Lezione del 18/10/2002 ore 8:30 12:30 PREMESSA DELLA FISICA La fisica è una scienza sperimentale, cioè basata sugli esperimenti, che studia costituenti della materia e le

Dettagli

Misure SI. Stefano Brocchi Stefano Brocchi Misure SI 1 / 48

Misure SI. Stefano Brocchi Stefano Brocchi Misure SI 1 / 48 Misure SI Stefano Brocchi stefano.brocchi@unifi.it Stefano Brocchi Misure SI 1 / 48 Programma del corso Teoria delle misure Informatica: uso di database Visita ai laboratori Stefano Brocchi Misure SI 2

Dettagli

Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1

Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1 Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1 Valenza ai fini curriculari: 1 CFU. Orario: lezioni/esercitazioni: Mercoledì ore 9.30 (Aula B) Contenuti: Grandezze fisiche e loro misura: Strumenti di

Dettagli

MODULO 1. Conoscere e misurare le grandezze

MODULO 1. Conoscere e misurare le grandezze Prof. M. C. Capizzo MODULO 1 Conoscere e misurare le grandezze Cos è la Fisica? Indagine sulla natura con gli strumenti matematici MECCANICA TERMODINAMICA ELETTROMAGNETISMO movimento dei corpi fenomeni

Dettagli

Teoria e Pratica del Laboratorio Didattico di Fisica II. Corso SSIS settembre-ottobre Lezione 1

Teoria e Pratica del Laboratorio Didattico di Fisica II. Corso SSIS settembre-ottobre Lezione 1 Teoria e Pratica del Laboratorio Didattico di Fisica II. Corso SSIS settembre-ottobre 2007 Lezione 1 Scopo della Fisica Grandezza fisica Operazione di misura Misure dirette e indirette Sistema di unità

Dettagli

Attuazione della direttiva 80/181/CEE relativa alle unità di misura. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Attuazione della direttiva 80/181/CEE relativa alle unità di misura. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 12 agosto 1982, n. 802 (1). Attuazione della direttiva 80/181/CEE relativa alle unità di misura. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 3 novembre 1982, n. 302, S.O. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti

Dettagli

3 Le grandezze fisiche

3 Le grandezze fisiche 3 Le grandezze fisiche Grandezze fondamentali e grandezze derivate Tra le grandezze fisiche è possibile individuarne alcune (fondamentali) dalle quali è possibile derivare tutte le altre (derivate) Le

Dettagli

ESERCIZI UNITA E00 SOMMARIO. Sistema Internazionale (SI) ed unità di misura fondamentali

ESERCIZI UNITA E00 SOMMARIO. Sistema Internazionale (SI) ed unità di misura fondamentali Fisica Tecnica Unità di misura E00/0 ESERCIZI UNITA E00 SOMMARIO E00. UNITA DI MISURA E00.1. E00.2. E00.3. E00.4. E00.5. E00.6. Dimensioni fisiche Misure e unità di misura Sistema Internazionale (SI) ed

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

Misurazione di una grandezza fisica Definizione operativa: Grandezza fisica Proprietà misurabile Sensazione di caldo/freddo Temperatura NO (soggettiva, diversa per ciascuno) SI (oggettiva, uguale per tutti)

Dettagli