Appunti di Elettronica I Lezione 1 Introduzione all elettronica; grandezze elettriche e unità di misura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di Elettronica I Lezione 1 Introduzione all elettronica; grandezze elettriche e unità di misura"

Transcript

1 Appunti di Elettronica I Lezione 1 Introduzione all elettronica; grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, Crema liberali@dti.unimi.it liberali 28 febbraio 2008 Questi appunti sono un complemento didattico del materiale presentato nelle lezioni di Elettronica I, e riassunto in modo molto schematico nelle diapositive messe a disposizione. Alcune parti di questi appunti, contraddistinte da un asterisco (*), costituiscono un approfondimento degli argomenti trattati a lezione e non fanno parte del programma d esame.

2 1 INTRODUZIONE; GRANDEZZE ELETTRICHE E UNITÀ DI MISURA 1 1 Introduzione all elettronica; grandezze elettriche e unità di misura 1.1 Scopo dell insegnamento L insegnamento dell Elettronica ha lo scopo di fornire le nozioni di base sui circuiti elettrici ed i principi di funzionamento dei dispositivi allo stato solido, giungendo fino allo studio delle porte logiche fondamentali in tecnologia CMOS. 1.2 Che cos è l elettronica L elettronica è la disciplina scientifico-tecnologica che si occupa della generazione, del trasporto, del controllo e della raccolta di particelle subatomiche dotate di massa e di carica elettrica (come, ad esempio, gli elettroni). Grazie alla loro piccola massa, gli elettroni sono adatti ad essere impiegati nei sistemi per l elaborazione, la trasmissione e l archiviazione delle informazioni: essendo possibile far muovere un elevato numero di elettroni a grande velocità e impiegando un ridotta quantità di energia, l elettronica permette di realizzare sistemi fisici molto complessi ed efficienti. I principi di base dell elettronica sono gli stessi dell elettromagnetismo; tuttavia l elettronica differisce dall elettromagnetismo in quanto si occupa principalmente del controllo istantaneo del movimento delle cariche elettriche. Nel corso degli ultimi decenni, l elettronica ha avuto uno sviluppo notevolissimo. L evoluzione delle tecnologie di fabbricazione dei circuiti integrati consente di realizzare collettivamente molti milioni di dispositivi sullo stesso substrato di materiale allo stato solido. Le crescenti possibilità offerte dalla tecnologia permettono quindi di costruire sistemi elettronici sempre più complessi, in uno spazio sempre minore. Tuttavia, bisogna tener presente che la riduzione delle dimensioni da sola non basta per poter sfruttare al meglio la tecnologia; occorre anche un continuo adeguamento delle tecniche progettuali, in modo da ridurre il tempo e l energia necessari per l elaborazione dell informazione. 1.3 Unità di misura del Sistema Internazionale Nell elettronica si usano comunemente le unità di misura del Sistema Internazionale (SI). Le unità di misura fondamentali sono: il metro (m) per la lunghezza, il kilogrammo (kg) per la massa, il secondo (s) per il tempo, l ampere (A) per la corrente elettrica e il kelvin (K) 1 per la temperatura. Le unità di misura fondamentali del SI sono riepilogate nella Tabella 1.1. Si noti che i simboli delle unità di misura del SI non devono mai essere scritti in carattere corsivo. Tabella 1.1: Grandezze fondamentali del SI e relative unità di misura Grandezza Unità SI Simbolo Note lunghezza metro m massa kilogrammo kg tempo secondo s intensità di corrente ampere A temperatura kelvin K energia particella 1 La temperatura dipende dall energia media per particella e dalla struttura del materiale. In teoria essa potrebbe essere espressa in joule/particella; tuttavia si preferisce usare un apposita unità di misura: il kelvin, dal nome di William Thomson Kelvin ( ), fisico britannico, che fu uno dei fondatori della termodinamica e definì la scala assoluta delle temperature che porta il suo nome.

3 1 INTRODUZIONE; GRANDEZZE ELETTRICHE E UNITÀ DI MISURA 2 La Tabella 1.2 riporta alcune grandezze fisiche derivate, con le rispettive unità di misura nel SI. Molte di queste grandezze fisiche vengono comunemente utilizzate in elettronica e si incontreranno nel seguito. Per consentire la verifica dimensionale delle equazioni, nella Tabella 1.2 sono indicate anche le relazioni tra unità derivate e unità fondamentali del SI. Tabella 1.2: Altre grandezze e relative unità di misura nel SI Grandezza Unità SI Simbolo Equivalenze rad velocità angolare radiante al secondo rad/s s frequenza hertz Hz Hz= 1 s m velocità metro al secondo m/s s accelerazione metro al secondo quadrato m/s 2 m s 2 forza newton N N= kg m s 2 energia (o lavoro) joule J J=N m= kg m2 s 2 potenza watt W W= J s = kg m2 s 3 carica elettrica coulomb C C = A s differenza di potenziale volt V V= J C = kg m2 A s 3 campo elettrico volt al metro V/m V m = N C = kg m A s 3 densità di corrente ampere al metro quadrato A/m 2 A m 2 resistenza ohm Ω Ω= V A = kg m2 A 2 s3 conduttanza siemens S S= 1 Ω = A2 s3 kg m 2 mobilità metro quadrato al volt secondo m 2 /V s m 2 V s conducibilità siemens al metro S/m S m = 1 Ω m = A2 s3 kg m 3 resistività ohm metro Ω m Ω m= kg m3 A 2 s3 capacità farad F F= C V = A2 s4 kg m 2 costante dielettrica farad al metro F/m F m = A2 s4 kg m 3 induzione dielettrica coulomb al metro quadrato C/m 2 C = A s m 2 m 2 flusso magnetico weber Wb Wb= m2 kg A s 2 induzione magnetica weber al metro quadrato Wb/m 2 Wb m 2 = kg A s 2 induttanza henry H H= m2 kg A 2 s 2 permeabilità magnetica henry al metro H/m H m = m kg A 2 s 2 In elettronica, come in altre discipline legate al mondo fisico, accade spesso di avere a che fare con grandezze molto grandi o molto piccole rispetto alle unità di misura del SI. In questi casi, si preferisce usare, al posto della notazione esponenziale (potenza di 10), un prefisso moltiplicativo che moltiplica o divide l unità di misura. La Tabella 1.3 elenca alcuni dei prefissi moltiplicativi utilizzati nel SI. Si noti che i prefissi moltiplicativi minori dell unità sono scritti con lettere minuscole, mentre quelli maggiori dell unità sono scritti con lettere maiuscole, tranne kilo- che viene abbreviato con k (minuscolo), perché K (maiuscolo) è il simbolo del kelvin.

4 1 INTRODUZIONE; GRANDEZZE ELETTRICHE E UNITÀ DI MISURA 3 Per comodità, nella Tabella 1.3 vengono anche riportate le abbreviazioni utilizzate dal programma di simulazione circuitale SPICE, che verrà descritto in seguito. Occorre ricordare che SPICE non fa differenza tra caratteri maiuscoli e minuscoli; si rammenti inoltre che in SPICE il prefisso mega- deve sempre essere scrittomeg, in quantomèl abbreviazione di milli-. Tabella 1.3: Prefissi moltiplicativi più comuni Nome Simbolo Abbrev. SPICE Valore femto f F pico p P nano n N 10 9 micro µ U 10 6 milli m M 10 3 kilo k K 10 3 mega M MEG 10 6 giga G G 10 9 tera T T La Tabella 1.4 riporta l elenco completo dei prefissi moltiplicativi utilizzati nel SI. 1.4 Convenzioni tipografiche Le abbreviazioni delle unità di misura vengono scritte in carattere normale, mentre i simboli delle grandezze sono scritti in carattere corsivo. In questo modo non si può generare confusione anche quando la stessa lettera è usata sia per una grandezza sia per la sua unità di misura: scrivendo V= 2 V si intende (senza possibilità di equivoco) che la tensione V ha il valore di due volt. Inoltre, le grandezze elettriche costanti nel tempo vengono di solito indicate con simboli corsivi maiuscoli: ad esempio, V, I. Invece, le grandezze elettriche variabili nel tempo si indicano con simboli corsivi minuscoli: ad esempio, v indica una tensione che varia nel tempo. A rigore, una funzione del tempo dovrebbe essere scritta come v(t); ma spesso, per non appesantire la notazione matematica, la dipendenza dal tempo non viene indicata esplicitamente. 1.5 Regole di ortografia Si deve ricordare che è obbligatorio utilizzare l abbreviazione del SI ogni volta che il valore della grandezza è scritto in cifre, mentre si deve scrivere per esteso il nome dell unità di misura quando il valore della grandezza è scritto in lettere. Ad esempio, si deve scrivere: 10 s, oppure dieci secondi. È sbagliato scrivere: 10 sec, 10 secondi, dieci s, dieci sec.

5 1 INTRODUZIONE; GRANDEZZE ELETTRICHE E UNITÀ DI MISURA 4 Tabella 1.4: Prefissi moltiplicativi (elenco completo) Nome Simbolo Valore Nome Simbolo Valore deca da 10=10 1 deci d 0.1=10 1 etto h 100=10 2 centi c 0.01=10 2 kilo k 1000=10 3 milli m 0.001=10 3 mega M 10 6 micro µ (u) a 10 6 giga G 10 9 nano n 10 9 tera T pico p peta P femto f exa E atto a zetta Z zepto z yotta Y yocto y a Per ragioni storiche, è ammesso l uso della lettera u minuscola al posto della lettera grecaµquando si usa una macchina per scrivere sprovvista di lettere greche. 1.6 Lettere dell alfabeto greco (*) La Tabella 1.5 riporta le ventiquattro lettere dell alfabeto greco 2 ; di solito, solo alcune di esse vengono usate in elettronica. Alcune lettere minuscole hanno due forme, che possono essere usate indifferentemente; invece la lettera sigma (σ) ha una forma (ς) che deve essere usata solo in fine di parola. 1.7 Alcune costanti fisiche fondamentali (*) La Tabella 1.6 riporta i valori approssimati di alcune costanti fisiche fondamentali che si incontrano comunemente in elettronica. 1.8 Incertezza nella misura e cifre significative (*) Misurare una grandezza fisica significa determinare quante volte l unità di misura (o un suo multiplo o sottomultiplo) è contenuta nella grandezza che si misura. La misura non può dare un risultato esatto: qualsiasi misura è sempre caratterizzata da una approssimazione. L approssimazione con cui è stata fatta una misura è un metadato, cioè un informazione relativa al dato stesso. Convenzionalmente, l approssimazione si può indicare in modo esplicito, riportando il valore più probabile seguito dal valore dell incertezza (come variazione in più o in meno); ad esempio il valore della carica elettrica elementare è: q 0 = ( ± ) C. Più spesso, l approssimazione viene indicata in modo implicito. riportando solo il numero di cifre significative, e sottintendendo che il valore esatto della grandezza è compreso tra i due estremi ottenuti 2 Ciascuno dei due poemi omerici Iliade e Odissea è suddiviso in ventiquattro libri, identificati con una delle lettere dell alfabeto greco.

6 1 INTRODUZIONE; GRANDEZZE ELETTRICHE E UNITÀ DI MISURA 5 Tabella 1.5: Alfabeto greco Maiuscola Minuscola Nome A α alpha (alfa) B β beta Γ γ gamma δ delta E ǫ (ε) epsilon Z ζ zeta H η eta Θ θ (ϑ) theta I ι iota K κ kappa Λ λ lambda M µ mu (mi) N ν nu (ni) Ξ ξ xi O o omicron Π π ( ) pi P ρ ( ) rho (ro) Σ σ (ς in fine di parola) sigma T τ tau Υ υ upsilon (ypsilon) Φ φ (ϕ) phi (fi) X χ chi Ψ ψ psi Ω ω omega diminuendo e aumentando il numero indicato di una unità nella posizione meno significativa: ad esempio, q 0 = C significa che il valore di q 0 è compreso nell intervallo: 1.9 Grandezze fisiche importanti C<q 0 < C. L elaborazione delle informazioni richiede energia e tempo. Infatti, per far cambiare lo stato di un bit memorizzato all interno di un microprocessore, occorre spendere energia (in questo caso, energia elettrica che viene prelevata da una batteria oppure dalla rete elettrica). Inoltre, l operazione non può essere istantanea, ma richiede un tempo finito. Per questo motivo, tempo ed energia sono le due grandezze fisiche più importanti. Il tempo, t, si misura in secondi (s). L energia o lavoro (in inglese: work), w, si misura in joule (J) 3 ; 1 J=1kg m 2 /s 2. 3 James Prescott Joule, Fisico britannico, svolse ricerche sull energia termica e sui suoi legami con la meccanica e l elettricità, ponendo le basi della formulazione del primo principio della termodinamica.

7 1 INTRODUZIONE; GRANDEZZE ELETTRICHE E UNITÀ DI MISURA 6 Tabella 1.6: Costanti fisiche Nome Simbolo Valore e unità Unità di massa atomica u kg Carica elementare a q C Massa dell elettrone m e kg Costante dielettrica del vuoto ε F/m Permeabilità magnetica del vuoto µ H/m Costante di Planck h J s Costante di Boltzmann k J/K a La carica elementare viene indicata con q 0, anziché con e, per evitare confusione con il numero di Eulero e , base dei logaritmi naturali. La potenza, p, è la derivata dell energia rispetto al tempo: p= dw dt. (1.1) La relazione (1.1) definisce la potenza istantanea, che spesso non è semplice da calcolare; per questo motivo, di solito si usa la potenza media, che è data dal rapporto tra l energia e il tempo: P= w t. (1.2) La potenza si misura in watt (W) 4 ; 1 W=1J/s=1kg m 2 /s 3. Si osservi che l operazione di derivata rispetto al tempo, dal punto di vista dimensionale, equivale ad una divisione per un tempo Carica elettrica La carica elettrica è una proprietà che caratterizza ogni particella, come la massa. A differenza della massa, che non può essere negativa, la carica elettrica può essere sia positiva sia negativa. La carica elettrica, q, si misura in coulomb (C) 5 ; 1 C=1As. La carica elettrica è quantizzata: tutte le cariche sono multiple di una carica elementare q 0 = C. La carica del protone è+q 0, mentre la carica dell elettrone è q 0. Poiché in ogni atomo e in ogni molecola il numero delle cariche elementari positive (protoni) è uguale al numero delle cariche elementari negative (elettroni), la materia generalmente è neutra dal punto di vista elettrico. È possibile produrre cariche elettriche isolate solo separando cariche positive da cariche negative; non è possibile produrre solamente cariche di una polarità. Vale sempre il principio di conservazione della carica: in un sistema isolato la carica totale si conserva. Nei sistemi elettronici allo stato solido occorre distinguere tra cariche elettriche fisse e cariche elettriche mobili. Le cariche elettriche mobili sono dette anche portatori ; esse, spostandosi nel tempo, sono 4 James Watt, Ingegnere e inventore britannico, perfezionò la macchina a vapore e ideò il meccanismo per trasformare il moto alternativo dello stantuffo in moto rotatorio. 5 Charles-Augustin de Coulomb, Fisico francese, ufficiale del genio e studioso di meccanica, pose i fondamenti dell elettrostatica e del magnetismo.

8 1 INTRODUZIONE; GRANDEZZE ELETTRICHE E UNITÀ DI MISURA 7 responsabili della corrente elettrica. Le cariche elettriche fisse, invece, non possono spostarsi e pertanto non contribuiscono alla corrente elettrica. In un metallo, la corrente elettrica è dovuta solamente al movimento degli elettroni del livello energetico più esterno di ciascun atomo Corrente elettrica La corrente elettrica (o, più propriamente, intensità di corrente elettrica) è data dal movimento delle cariche mobili; si indica con i e matematicamente si esprime come la derivata della carica elettrica rispetto al tempo: i= dq dt. (1.3) La corrente elettrica si misura in ampere (A) 6 ; 1 A=1C/s. Occorre notare che il concetto di carica elettrica è più elementare di quello di corrente elettrica, ma la corrente elettrica è più facile da produrre: per questo motivo l ampere è stato scelto come grandezza fondamentale del SI Forza di Coulomb (*) Due particelle con cariche q 1 e q 2 si attraggono (se le cariche sono di segno opposto) o si respingono (se le cariche sono dello stesso segno) con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle cariche q 1 e q 2, e inversamente proporzionale al quadrato della distanza R 12 che separa le due cariche. Questa forza si chiama forza di Coulomb. La forza di Coulomb che agisce sulla carica q 1 è: F 1 = 1 4πε q 1 q 2 u R12, (1.4) dove u R12 è il vettore unitario (versore) diretto da q 2 a q 1, come illustrato nella Fig R 2 12 u R12 q 2 + F 2 F 1 + q 1 Figura 1.1: Forza di Coulomb tra due cariche elettriche. Come è noto dalla meccanica, la forza si misura in newton (N) 7. Si noti che il segno positivo nella (1.4) indica che la forza è repulsiva per cariche aventi lo stesso segno. Sulla carica q 2 agisce una forza uguale e contraria: F 2 = F 1. (1.5) 6 André-Marie Ampère, Fisico, matematico e filosofo francese, fondatore dell elettrodinamica classica, per primo evidenziò l azione di una corrente su sé stessa. 7 Isaac Newton, Fisico, matematico e astronomo inglese, fondò il calcolo infinitesimale, definì le leggi della dinamica e perfezionò la formulazione della meccanica classica.

9 1 INTRODUZIONE; GRANDEZZE ELETTRICHE E UNITÀ DI MISURA 8 La costanteεche compare nella (1.4) è detta costante dielettrica, e si misura in farad al metro (F/m). Ogni materiale presenta un suo valore caratteristico di costante dielettrica. Nel vuoto la costante dielettrica èε 0 = F/m. In un mezzo materiale, la costante dielettrica viene scritta come: doveε r è la costante dielettrica relativa (adimensionale) Campo elettrico (*) ε=ε 0 ε r, (1.6) Il campo elettrico è il rapporto tra la forza che agisce su una carica q e la carica q medesima. Il campo elettricoe generato da una carica Q è dato da: F E= q = 1 Q 4πε R 2 u R. (1.7) Il campo elettrico si misura in volt al metro (V/m), che equivalgono a newton al coulomb (N/C); 1 V/m = 1 N/C Differenza di potenziale La differenza di potenziale o tensione tra due punti è l integrale di linea del campo elettrico su un percorso qualsiasi l che congiunge a e b: b V ab = E d l. (1.8) a b l dl a E Figura 1.2: Differenza di potenziale tra due punti a e b. La Fig. 1.2 illustra un esempio di integrale di linea; la differenza di potenziale è indipendente dal percorso l e dipende solo dai punti iniziale e finale. Invertendo i due estremi del percorso, la differenza di potenziale cambia segno: V ba = V ab. (1.9) Nel caso in cui il percorso sia chiuso, cioè i due estremi siano coincidenti, la differenza di potenziale è nulla: V aa = 0. (1.10) La differenza di potenziale (in inglese: voltage) si misura in volt (V) 8 ; 1 V=1kg m 2 /A s 3. 8 Alessandro Volta, Fisico italiano, inventore della pila. Docente di fisica a Pavia dal 1778, per primo introdusse i concetti di tensione, carica e capacità.

10 1 INTRODUZIONE; GRANDEZZE ELETTRICHE E UNITÀ DI MISURA 9 In elettronica, la potenza p è esprimibile come il prodotto tra la tensione v e la corrente i: e quindi 1 W=1V 1A Problemi risolti p=vi, (1.11) Problema 1.1. Calcolare l intensità di corrente elettrica in una lampadina da 75 W funzionante con una tensione pari a 220 V. Soluzione. Dalla relazione (1.11), esplicitando rispetto all incognita i, si ricava: e, sostituendo i valori numerici assegnati, si ottiene: i= p v i= 75 W 220 V 0.34 A=340 ma. Osservazione: In generale, è meglio risolvere i problemi in forma simbolica, e solo alla fine sostituire ai simboli i valori numerici. * * *

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Dettagli

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo.

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo. IST. DI MATEMATICA I [A-E] giovedì 6 ottobre 2016 3. Lezione 3.1. Massimo e minimo. Definizioni di minimo e/o massimo per un insieme E di numeri reali: il numero min si dice minimo dell insieme E se min

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali

Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali Circuiti Elettrici Lineari a.a.

Dettagli

un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche?

un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche? Sistemi di unita di misura un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche? Grandezze FONDAMENTALI : Grandezze DERIVATE : - necessitano

Dettagli

Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo

Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo Fenomeni concernenti elettricità e magnetismo sono noti fin da tempi molto remoti... Ad es., gli antichi Greci sapevano che, per effetto dello strofinio, l ambra

Dettagli

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Le unità di misura dell'si

Le unità di misura dell'si Le unità di misura dell'si Unità fondamentali Ogni altra grandezza fisica (e la relativa unità di misura) è una combinazione di due o più grandezze fisiche (unità) di base, od il reciproco di una di esse.

Dettagli

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) REGOLE DI SCRITTURA I nomi delle unità di misura debbono essere scritti normalmente con tutte le lettere, compresa la prima, minuscole, a meno che non

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una qualunque proprietà della materia che può essere misurata (quantificata). Misurare significa confrontare (rapportare) due

Dettagli

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2 Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Note di Matematica STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Note di Matematica Pagina 2 di 8

Dettagli

Le misure = 1 V = 1 W/A

Le misure = 1 V = 1 W/A Da sempre gli uomini hanno avuto la necessità di stabilire un sistema di misura comune per facilitare gli scambi commerciali e in generale tutta l attività umana. Nel corso dei secoli si sono succeduti

Dettagli

Matematica Lezione 3

Matematica Lezione 3 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 3 Sonia Cannas 16/10/2018 Unità di misura Definizione (Grandezza) Una grandezza è una quantità che può essere misurata con strumenti

Dettagli

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche. Capitolo 1 Numeri 1.1 Alfabeto greco Un ingrediente indispensabile per lo studente che affronta un corso di analisi matematica è la conoscenza dell alfabeto greco, di cui verranno usate a vario titolo

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Soluzioni ai Quiz 1 Il Sistema Internazionale di Unità di Misura Le grandezze fisiche di base sono sei, ognuna delle quali ha una unità di

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE 1 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele Il Sistema Internazionale di unità di misura Ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it Background Sin dall antichità vi è stata la necessità di definire delle unità campione delle più importanti grandezze

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227b.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 27/02/2012 2 3 4 UNITÀ DI MISURA Ogni buona unità di misura

Dettagli

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico Fenomeni elettrici Legge di Coulomb Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie Campo elettrico e potenziale elettrostatico Campo elettrico, linee di forza, lavoro della forza elettrostatica,

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Concetti Fondamentali

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Concetti Fondamentali Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Concetti Fondamentali Campi Elettromagnetici

Dettagli

Materiali e Tecnologie elettriche Appendice A1

Materiali e Tecnologie elettriche Appendice A1 Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica prof. G. Lupò Materiali e Tecnologie elettriche Appendice A1 LE UNITÀ DI MISURA DEL SISTEMA INTERNAZIONALE

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Fisica problemi risolti

Fisica problemi risolti Fisica problemi risolti Immagini realizzate dall autrice. Mariana Margarint FISICA PROBLEMI RISOLTI Manuale Tomo I www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Mariana Margarint Tutti i diritti riservati Indice

Dettagli

Alcune informazioni utili

Alcune informazioni utili Alcune informazioni utili DATE 12 incontri 10-17-24 ottobre 2016 7-14-21-28 novembre 2016 5-12-19 dicembre 2016 9-16 gennaio 2017 ogni lunedì ORARIO dalle 8.30 alle 10.30 Aula VM1 Dove trovarmi E-mail:

Dettagli

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA Si chiama GRANDEZZA qualunque cosa sia suscettibile di essere misurata. Esempi di Grandezza sono la LUNGHEZZA, la MASSA, il TEMPO, l' AREA, il VOLUME. Il PESO, l' INTENSITA'

Dettagli

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale Calcoli applicati alla chimica analitica Unità di misura del Sistema Internazionale Soluzioni e loro concentrazioni Stechiometria chimica 1 Unità di misura SI Il Sistema Internazionale delle Unità (SI)

Dettagli

Se vogliamo convertire da minuti a secondi operiamo con il primo fattore di conversione nel modo seguente

Se vogliamo convertire da minuti a secondi operiamo con il primo fattore di conversione nel modo seguente Conversioni Saper convertire una misura da una unità ad un altra è una competenza fondamentale per lo studio della Fisica. La calcolatrice offre un supporto molto efficace per operare le conversioni tra

Dettagli

Fisica I semestre. Lunedi 11 h - 12 h mercoledi 9 h - 11 h venerdi 9 h - 11 h Eserc.

Fisica I semestre. Lunedi 11 h - 12 h mercoledi 9 h - 11 h venerdi 9 h - 11 h Eserc. Fisica I semestre Pierazzini m. Giuseppe E_mail: pierazzini@unipi.it Tf 050.2214220 Fax 050.2214205 Dipartimento di Fisica E. Fermi stanza B,II,206 Lezioni ed esercitazioni Lunedi 11 h - 12 h mercoledi

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale Valori misurati e precisione Ogni misura viene effettuata utilizzando un opportuno strumento e procedimento di misura (che definisce la GF). Questo implica che esiste un valore minimo che si può apprezzare

Dettagli

RICHIAMI DI CINEMATICA

RICHIAMI DI CINEMATICA RICHIAMI DI CINMATICA Prof. Paolo Biondi Dip. GMINI Macchina MACCHINA qualsiasi dispositivo fisico in grado di ampliare le capacità (buone? cattive?) umane MOTOR una macchina in grado di convertire una

Dettagli

Costanti e fattori di conversione. TABELLA A1: Costanti matematiche 3,

Costanti e fattori di conversione. TABELLA A1: Costanti matematiche 3, Ingegneria alimentare Paolo Masi 411 Appendice - A Costanti e fattori di conversione e ln10 π TABELLA A1: Costanti matematiche 2,71828. 2,30259. 3,14159.. TABELLA A2: Dimensioni fondamentali del SI Quantità

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura. Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura. Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico Unità e Sistemi di Misura Fisica Tecnica Ambientale Prof. Davide Astiaso Garcia 02/03/2015

Dettagli

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico Formulario Entrante Uscente Vettori Angolo tra l'asse e il vettore sin cos. 2. 0. 2. 0 Cinematica Equazioni della cinematica Modulo dell'accelerazione centripeta Modulo della velocità nel moto circolare

Dettagli

Sistemi di unità di Misura

Sistemi di unità di Misura Sistemi di unità di Misura Costruzione di un sistema di unità di misura: 1) Scegliere un particolare gruppo ( 4) di grandezze fisiche (lunghezza, tempo, massa, velocità, accelerazione, energia, potenza,

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAI TESTI DI RIFERIMENTO: FONDAMENTI DI FISICA

Dettagli

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

Unità di misura e formule utili. Lezione 6 Unità di misura e formule utili Lezione 6 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici e fenomeni

Dettagli

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA CAPITOLO 1 1.1 Introduzione Nell elettromagnetismo studieremo fenomeni elettrici e magnetici che rappresentano un altra interazione fondamentale della natura (dopo quella gravitazionale che abbiamo visto

Dettagli

Meccanica. 1. Vettori. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 1. Vettori.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 1. Vettori http://campus.cib.unibo.it/2421/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 3 febbraio 2017 Traccia 1. Grandezze Fisiche 2. Vettori 3. Calcolo Vettoriale 4. Somma e Differenza

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Si dice GRANDEZZA tutto ciò ce si può misurare. Esempio L altezza di una torre, il volume di una stanza, la superficie di un muro, l ampiezza di un angolo,

Dettagli

1 I nomi vanno sempre scritti in carattere minuscolo, compresa la lettera iniziale, privi di accenti o altri segni grafici ( ampere, volt, ohm).

1 I nomi vanno sempre scritti in carattere minuscolo, compresa la lettera iniziale, privi di accenti o altri segni grafici ( ampere, volt, ohm). Quante volte è capitato di sentir dire, soprattutto dagli addetti ai lavori vorrei una lampadina da 220 volts (plurale), oppure di ricevere documenti con le unità di misura scritte in modo scorretto (A16,

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

1 Appunti pre-corso di FISICA GENERALE

1 Appunti pre-corso di FISICA GENERALE N. Giglietto - 1. Appunti pre-corso di FISICA GENERALE 1 1 Appunti pre-corso di FISICA GENERALE Il contenuto di questi appunti è più estesamente riportato nei capitoli 1 e 3 dell Halliday V- Edizione volume

Dettagli

del 23 novembre 1994 (Stato 20 maggio 2019)

del 23 novembre 1994 (Stato 20 maggio 2019) Ordinanza sulle unità del 23 novembre 1994 (Stato 20 maggio 2019) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 2 e 3 capoverso 2 della legge federale del 17 giugno 2011 1 sulla metrologia,

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LA FISICA STUDIA E DESCRIVE I FENOMENI NATURALI ATTRAVERSO LE GRANDEZZE FISICHE, CHE SONO PROPRIETA MISURABILI DI UN SISTEMA, CON LO SCOPO DI TROVARE LEGGI CHE

Dettagli

Meccanica. 1. Vettori. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia. 5 maggio 2017

Meccanica. 1. Vettori.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia. 5 maggio 2017 Meccanica 1. Vettori http://campus.cib.unibo.it/2421/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 5 maggio 2017 Traccia 1. Grandezze Fisiche 2. Vettori 3. Calcolo Vettoriale 4. Somma e Differenza

Dettagli

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine Elettricità e Magnetismo M. Cobal, Università di Udine Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Ele8rico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e applicazioni Condu8ori Energia potenziale

Dettagli

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti Gianluca Susi Carica E indicata con q e si misura in Coulomb [C] Principio di conservazione della carica elettrica:

Dettagli

Il Sistema Internazionale

Il Sistema Internazionale Il Sistema Internazionale L XI Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure (CGPM), tenutasi a Parigi dall 11 al 20 ottobre 1960, definisce le sei unità che devono servire di base per l istituzione di un

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Anno accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Fisica Laboratorio 1 Docente: Prof. Annalisa D Angelo Esercitatori: Cristina Morone, Alessandro Rizzo, Lucilla Lanza, Valeria Di Felice, Massimo Bassan people.roma2.infn.it/~annalisa/lab1

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistività Effetto termico della corrente Carica elettrica Proprietà elettriche

Dettagli

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Elettronica Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Un po di calcoli.. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Un po di calcoli.. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Un po di calcoli.. Universita' di Udine 1 La notazione numerica Come si scrivono i numeri? UN PROBLEMA TECNICO Si ha spesso a che fare con numeri molto grandi o molto piccoli Dipende dalle nostre unità

Dettagli

Un po di calcoli.. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Un po di calcoli.. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Un po di calcoli.. Universita' di Udine 1 La notazione numerica Come si scrivono i numeri? UN PROBLEMA TECNICO Si ha spesso a che fare con numeri molto grandi o molto piccoli Dipende dalle nostre unità

Dettagli

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h. Algebra Considera la formula: F 1 qq 2 4 r esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: p p 0 gh esplicita rispetto a h. Proprietà potenze Operazione di elevamento a potenza: Esempi 10

Dettagli

del 23 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 2013)

del 23 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 2013) Ordinanza sulle unità 941.202 del 23 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 2 e 3 capoverso 2 della legge federale del 17 giugno 2011 1 sulla

Dettagli

grandezze fisiche leggi fisiche

grandezze fisiche leggi fisiche INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari.

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari. INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Misurare per conoscere il modo fisico. You Only Know What You Measure

Misurare per conoscere il modo fisico. You Only Know What You Measure Misurare per conoscere il modo fisico You Only Know What You Measure Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando, ed esprimerlo in numeri, tu conosci qualcosa su di esso; ma quando non puoi misurarlo,

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. Elettricità 1 ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano la proprietà di attrarre o di respingere

Dettagli

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente.

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente. Le unità di misura Il sistema di unità di misura attualmente in uso è stato stabilito nell'ambito della 11 a Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960, nella quale è stato costituito il Sistema

Dettagli

Cos è la Fisica Tecnica

Cos è la Fisica Tecnica Cos è la Fisica Tecnica Studio degli scambi di energia e di materia tra i sistemi e l ambiente circostante. Il calore si disperde nel verso delle temperature decrescenti Introduzione Prof. Ing. Marina

Dettagli

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore I.T.C.G. Hodierna Corso per Geometri Materia: Fisica Prof. Giuseppe Frangiamore CAPITOLO I Che cosa studia la fisica La fisica studia tutti i fenomeni naturali ricercando le leggi che li governano. Grazie

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso.

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso. FORMULE INVERSE FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso. FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano

Dettagli

Grandezze fisiche fondamentali

Grandezze fisiche fondamentali Grandezze fisiche fondamentali La grandezza fisica rappresenta la proprietà di un corpo. Le grandezze fisiche fondamentali sono 7. La differenza rispetto a quelle derivate è che quelle derivate presentano

Dettagli

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente.

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente. Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente Fernando Scarlassara tel. 049-87-5911 tel. 049-8068 65 Dipartimento di Fisica (Paolotti) Laboratori Nazionali di Legnaro e-mail: scarlassara@pd.infn.it

Dettagli

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo Capitolo 3 Forme e Dimensioni Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali Indice del capitolo 3.1 Elementi geometrici fondamentali........... 20 3.1.1 Il punto...........................

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, essi acquistano una carica elettrica netta, cioè acquistano la proprietà di attrarre o di respingere altri corpi

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO

FISICA APPLICATA 2 ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO FISICA APPLICATA 2 ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (ele1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 04/04/2011 CARICA ELETTRICA Esistono due tipi di

Dettagli

Grandezze fisiche Grandezza fisica Sistema Internazionale d Unità di Misura

Grandezze fisiche Grandezza fisica Sistema Internazionale d Unità di Misura Grandezze fisiche Grandezza fisica Per descrivere qualitativamente e quantitativamente un fenomeno naturale attribuiamo delle proprietà a quelle entità che partecipano al fenomeno stesso. Ad esempio un

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU) Docente: Pier Carlo Ricci Ricevimento: Mar, Gio, 10-11; Ven 11-12; (meglio una mail di conferma) email: carlo.ricci@dsf.unica.it Dipartimento

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Con il prodotto e rapporto di grandezze fisiche diverse si generano nuove grandezze fisiche. Grandezze fisiche derivate

Con il prodotto e rapporto di grandezze fisiche diverse si generano nuove grandezze fisiche. Grandezze fisiche derivate Con il prodotto e rapporto di grandezze fisiche diverse si generano nuove grandezze fisiche. Grandezze fisiche derivate Area Area equazione dimensionale [A]=[L] 2 Area equazione dimensionale [A]=[L] 2

Dettagli

FISICA. Strumenti matematici e informatici. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Strumenti matematici e informatici. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Strumenti matematici e informatici Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Un numero, scritto nella notazione scientifica, è il prodotto di due

Dettagli

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 5 Elettricità statica, carica elettrica Isolanti e conduttori Legge di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrica Campo magnetico

Dettagli

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof.

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 5 Elettricità statica, carica elettrica Isolanti e conduttori Legge di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrico Leggi di Ohm, Leggi

Dettagli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli Esame di stato 0_ M.Vincoli . Per semplificare i calcoli, evitando altresì di introdurre immediatamente grandezze numeriche, è utile adottare una notazione semplificatrice, per cui poniamo:, 0 0,,0 0,60

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA E IMPIANTI A.A. 2012/2013 MASSIMILIANO PANCANI Ingegnere Energetico e Nucleare m.pancani@gmail.com ogni tanto Dopo il corso saprete tutto

Dettagli

Introduzione alla fisica

Introduzione alla fisica Introduzione alla fisica Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura Rappresentazione grafica di relazioni tra grandezze fisiche Vettori ed operazioni coi vettori La fisica come scienza

Dettagli

Volume 2A. Antonino Giambò Roberto Giambò M A T E M A T I C A. per la scuola superiore. Integrazione al primo biennio

Volume 2A. Antonino Giambò Roberto Giambò M A T E M A T I C A. per la scuola superiore. Integrazione al primo biennio Volume 2A Antonino Giambò Roberto Giambò M A T E M A T I C A per la scuola superiore Integrazione al primo biennio 2 SOMMARIO Presentazione Simbologia Alfabeto greco pag MODULO 1 COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Biologia Sperimentale I

Biologia Sperimentale I Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LT) a.a. 2010 /, secondo semestre Biologia Sperimentale I modulo di Fisica (3 CFU) Oscar Adriani, gruppo A Andrea Stefanini, gruppo B Dipartimento di Fisica e Astronomia

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

A.A Docente: Barbara Ricci Tutor: Ambra Fioravanti

A.A Docente: Barbara Ricci Tutor: Ambra Fioravanti CORSO DI FISICA PER INFORMATICA A.A. 2010 2011 Docente: Barbara Ricci Tutor: Ambra Fioravanti (ambra.fioravanti@student.unife.it) INTRODUZIONE AGLI ESERCIZI 1 Cifre Significative e Arrotondamenti Nelle

Dettagli