Oggi. La gestione ospedaliera del paziente con sincope: che cosa è cambiato dopo le Linee Guida della Società Europea di Cardiologia?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggi. La gestione ospedaliera del paziente con sincope: che cosa è cambiato dopo le Linee Guida della Società Europea di Cardiologia?"

Transcript

1 Oggi Vol. 97, N. 7-8, Luglio-Agosto 2006 Pagg La gestione ospedaliera del paziente con sincope: che cosa è cambiato dopo le Linee Guida della Società Europea di Cardiologia? Angelo Bartoletti Riassunto. La gestione del paziente con sincope rappresenta una complessa problematica della moderna medicina clinica. In questo articolo vengono esaminati gli aspetti maggiormente innovativi introdotti dalle Linee Guida specifiche della Società Europea di Cardiologia e sono discussi gli scenari che si aprono dopo il percorso di disseminazione recentemente intrapreso in Italia a cura di alcune Società scientifiche. Parole chiave. Perdita di coscienza transitoria, sincope. Summary. Hospital management of patients referred for syncope: has anything changed after the European Society of Cardiology Guidelines? The management of patients with syncope is recognized as one of the main issues of the contemporary clinical medicine. The present paper discusses the most innovative aspects of the recent, specific European Society of Cardiology Guidelines and addresses the scenarios following the dissemination process undertaken in Italy by the Scientific Associations. Key words. Syncope, transient loss of consciousness. Premessa La sincope rappresenta un sintomo clinico frequente che può essere determinato da un numero molto ampio di cause, alcune pericolose per la vita, altre assolutamente benigne 1,2. La valutazione clinica, ed in particolare la stratificazione prognostica del paziente con sincope, presentano difficoltà peculiari: infatti, trattandosi di un disturbo per definizione di breve durata, è difficile poter osservare direttamente la causa dei sintomi in occasione di un episodio spontaneo, mentre gli accertamenti diagnostici eseguiti in assenza di sintomatologia risultano spesso non conclusivi. Questo costringe a diagnosi finali largamente induttive e determina un rilevante impatto economico sul Sistema Sanitario Nazionale, causato da un eccessivo numero di ospedalizzazioni e dal frequente ricorso ad accertamenti diagnostici complessi e costosi, spesso prescritti con intento difensivistico piuttosto che in base a effettive indicazioni cliniche. A causa delle predette criticità la gestione ospedaliera del paziente con sincope è stata tradizionalmente giudicata di scarsa efficacia clinica oltre che economicamente inefficiente 3, in quanto caratterizzata da un cospicuo assorbimento di risorse sanitarie non ripagato sul piano clinico da una soddisfacente resa diagnostica. Le Linee Guida sulla sincope della Società Europea di Cardiologia A questo scenario si contrappone la recente emanazione, ad opera di una task-force multidisciplinare istituita dalla Società Europea di Cardiologia (ESC), di Linee Guida relative alla gestione del paziente con sincope 4,5. Le Linee Guida della ESC, oltre che autorevole espressione dei massimi esperti del settore, rappresentano uno strumento di notevole utilità pratica in quanto affrontano, sulla base delle evidenze scientifiche disponibili, tutte le principali problematiche relative alla gestione clinica della sincope: classificazione; valutazione clinica iniziale; iter diagnostico più appropriato nelle diverse situazioni; indicazioni all ospedalizzazione; raccomandazioni sulle modalità di esecuzione dei singoli accertamenti e sull interpretazione dei relativi risultati; possibilità di trattamento. Struttura Complessa di Cardiologia e Centro Multidisciplinare per lo studio della sincope, Ospedale Nuovo San Giovanni di Dio, Firenze. Pervenuto il 2 maggio 2006.

2 364 Recenti Progressi in Medicina, 97, 7-8, 2006 A parere di chi scrive, un merito particolare delle Linee Guida ESC è rappresentato dalla sistematizzazione dell intero capitolo delle perdite di coscienza transitorie 6, nell ambito delle quali la sincope viene individuata come categoria a sé stante in quanto caratterizzata dall avere come fattore fisiopatologico fondamentale una temporanea ipoperfusione cerebrale globale (figura 1). Il pregio di questa classificazione consiste nel determinare alcune aree di relativa omogeneità, nell ambito delle quali il percorso diagnostico risulta sul piano metodologico più lineare, almeno per quanto riguarda l individuazione delle diverse possibili cause di sincope (figure 2 e 3). SINCOPE Neuromediata Ortostatica Cardiogena Cerebrovascolare PERDITA DI COSCIENZA TRANSITORIA (reale o apparente) Coscienza alterata Epilessia Cause metaboliche Intossicazioni TIA vertebro-basilare NON-SINCOPE Coscienza mantenuta Caduta Drop attack Catalessia Sincope psicogena TIA carotideo Figura 1. Classificazione delle perdite di coscienza transitorie (da 4, modificata). VALUTAZIONE INIZIALE (DEA) PERDITA TRANSITORIA DI COSCIENZA SINCOPE SINCOPE INDETERMINATA NON CARDIOPATIA ECG NELLA NORMA SINCOPE SINGOLA-RARA NON TRAUMA SECONDARIO ATTIVITA NON A RISCHIO STOP ACCERTAMENTI SINCOPE RECIDIVANTE TRAUMA SECONDARIO ATTIVITA A RISCHIO VALUTAZIONE AMBULATORIALE - + RIESAME - ATTACCO NON SINCOPALE DIAGNOSI CERTA O PRESUNTA - CARDIOPATIA O ECG ANORMALE RICOVERO VALUTAZIONE CARDIACA + TRATTAMENTO se clinicamente indicato Figura 2. Perdita di coscienza transitoria: il percorso diagnostico (da 4, modificata). VALUTA - CONFERMA + Si tratta di una vera sincope? È presente una cardiopatia strutturale? Sono presenti sintomi guida? Figura 3. Valutazione iniziale della perdita di coscienza transitoria: le tre domande fondamentalli (da 4, modificata). Il difficoltoso inserimento delle Linee Guida ESC nel contesto della realtà clinica In termini generali è auspicabile che le linee guida, per quanto autorevoli e teoricamente condivisibili, siano validate sul campo mediante studi clinici di popolazione 7. Ed è altrettanto corretto (pena il rischio di autoreferenzialità) che tali studi siano effettuati su campioni ed in contesti sufficientemente rappresentativi della realtà clinica generale piuttosto che in un ristretto ambito di Centri selezionati con riconosciuta funzione di riferimento per particolari patologie. Proprio questo è stato l intento dello studio multicentrico EGSYS (Evaluation of Guidelines in Syncope Study), che a pochi mesi di distanza dalla pubblicazione delle Linee Guida ESC sulla sincope ha monitorato in 28 ospedali italiani di primo livello gli accessi al pronto soccorso per perdita di coscienza transitoria e ne ha seguito il successivo iter diagnostico e terapeutico 8. Nonostante la favorevole accoglienza immediatamente ottenuta nell ambiente clinico dalle Linee Guida ESC sulla sincope, la situazione evidenziata dallo studio è risultata tutt altro che soddisfacente: è stata infatti osservata una notevole frammentazione dei comportamenti, il cui aspetto più saliente era rappresentato dall estrema variabilità sia della tipologia che del numero di procedure diagnostiche specifiche eseguite tra Centri ospedalieri diversi ma di dimensioni analoghe. Tale dato, non giustificabile sulla base di una diversa dimensione dei rispettivi bacini d utenza, non poteva che essere generato da difformi indicazioni cliniche per i singoli accertamenti. Inoltre, la suddetta variabilità non era limitata ai diversi presidî ospedalieri del campione esaminato (la cui consistenza lo rendeva sicuramente rappresentativo della realtà generale italiana degli ospedali di primo livello) ma persisteva anche, nell ambito dei singoli ospedali, tra i diversi reparti dove i pazienti con sincope venivano di volta in volta indirizzati. Infine, anche nei pochi ospedali che disponevano di un organizzazione interna specifica finalizzata a una migliore gestione della sincope (Syncope Unit), solo una minoranza dei pazienti aveva effettivo accesso a tale struttura così che l impatto sulla generalità dei pazienti con sincope risultava non determinante 9.

3 A. Bartoletti: Gestione ospedaliera del paziente con sincope: Linee Guida della Società Europea di Cardiologia 365 La conclusione dello studio era che una strategia strutturata di gestione della sincope nell attività effettiva degli ospedali italiani non era al momento neppure riconoscibile 8,9. I provvedimenti adottati dalle Società scientifiche Anche se deludenti, i risultati dello studio EG- SYS non sono giunti del tutto inaspettati. Quello della cosiddetta implementazione delle linee guida rappresenta un problema ben noto e di non semplice soluzione. Infatti, le linee guida sono in genere prodotte da specialisti (o da Società scientifiche) di un determinato settore, e per tale motivo possono risultare meno accettabili per gli specialisti di discipline diverse che si trovino a gestire pazienti della tipologia cui le linee guida sono destinate. Fattori aggiuntivi di difficoltà sono rappresentati dalle diverse realtà locali, che implicano contesti organizzativi peculiari nell ambito dei quali le linee guida possono risultare non agevolmente applicabili. A parere di chi scrive, e almeno limitatamente alla problematica specifica dell inquadramento diagnostico della sincope, una ulteriore (e forse più realistica) spiegazione di tale fenomeno risiede in una carenza di offerta di determinate prestazioni diagnostiche, con conseguente ripiego da parte dei medici che hanno in carico i pazienti (ma che in genere non gestiscono direttamente le metodiche diagnostiche specifiche) su accertamenti a minore grado di appropriatezza ma più rapidamente disponibili. Tale considerazione è basata sui risultati di un recente studio osservazionale 10 dal quale risulta che in Italia nel 2002 solo una minoranza degli ospedali di primo livello era dotata di ambulatori dedicati alla sincope e che, anche indipendentemente da tale assetto organizzativo, le metodiche diagnostiche specifiche per tale sintomo erano effettuate solo in un ristretto numero di Centri ospedalieri nazionali. Dallo studio emergeva inoltre una estrema difformità tra i diversi ospedali relativamente alle modalità di esecuzione dei singoli accertamenti, fatto questo difficilmente comprensibile, visto che le metodiche diagnostiche specifiche risultavano gestite per la quasi totalità da specialisti di un unica disciplina 10. Indipendentemente dalla fondatezza delle motivazioni sopra esposte, sta di fatto che la semplice disponibilità di linee guida relative a determinate patologie non implica necessariamente il miglioramento dei relativi standard assistenziali, mentre di norma sono necessari tempi molto lunghi (anche dell ordine di anni) ed interventi specifici affinché i comportamenti clinici raccomandati dalle linee guida siano stabilmente mutuati nella pratica clinica abituale 11. In questo contesto, il ruolo delle Società scientifiche risulta determinante. Relativamente alla problematica in oggetto, è stato avviato da parte dell Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione un impegnativo processo di disseminazione, che ha tra l altro comportato la traduzione in lingua italiana delle Linee Guida ESC (tuttora disponibili sul sito web: e la costituzione di gruppi di lavoro finalizzati ad affrontare le principali problematiche organizzative già evidenziate relativamente alla gestione del paziente con sincope nell ambito dell ospedale 12. Il fatto che tali iniziative siano inizialmente scaturite da una Associazione cardiologica trova una sua spiegazione storica nel dato già citato che, almeno per quanto riguarda l Italia, la quasi totalità delle metodiche diagnostiche specifiche per la valutazione della sincope è gestita da cardiologi 10. Non si deve peraltro dimenticare che la sincope (e ancor più la perdita di coscienza transitoria) rappresenta un argomento per definizione multidisciplinare, la cui corretta gestione non può prescindere dall intervento integrato e coordinato di specialisti tra loro molto diversi. Sulla base di tale considerazione, e col contributo di Società scientifiche nazionali internistiche, geriatriche, neurologiche e di pronto soccorso, è stato istituito un gruppo di studio multidisciplinare (GIMSI, Gruppo Italiano Multidisciplinare sulla SIncope) al quale si deve l organizzazione di un Congresso biennale dedicato, ormai giunto alla seconda edizione e caratterizzato, a testimonianza dell interesse esistente intorno a questa complessa problematica clinica, da un lusinghiero successo in termini di partecipazione 13,14. La definitiva validazione delle Linee Guida ESC Il passaggio finale di questo complesso percorso è rappresentato dallo studio EGSYS 2 che tra l ottobre e il novembre 2004 ha coinvolto 19 ospedali generali italiani avendo come oggetto i pazienti riferiti al Pronto Soccorso per una perdita di coscienza di documentata o sospetta natura sincopale 15. Obbiettivo dello studio era quello di fornire una dimostrazione pratica della migliore gestione possibile del paziente con sincope, basata sulla rigorosa aderenza alle Linee Guida ESC. A sua volta, questa condizione era assicurata dall adozione di due provvedimenti che fino ad ora risultano esclusivi dello studio EGSYS 2 e ne rappresentano i principali aspetti di originalità: l utilizzo di un software decisionale interattivo basato sulle Linee Guida ESC; la presenza nei singoli ospedali di un medico esperto che, in collaborazione con un supervisore centrale, assicurava l effettivo utilizzo del software (e la conseguente aderenza alle Linee Guida ESC) nell ambito della gestione locale dei pazienti con sincope.

4 366 Recenti Progressi in Medicina, 97, 7-8, 2006 Lo studio ha fornito risultati di notevole interesse: Consistenza numerica della sincope Durante il periodo d arruolamento l incidenza della sincope è risultata essere dell 1,1% di tutte le presentazioni al Pronto Soccorso 15. Tale dato risulta superiore a quanto rilevato da precedenti studi clinici multicentrici 8,16, e si avvicina a quanto riportato da studi di minori dimensioni effettuati in singoli centri ospedalieri 17,18. Verosimilmente questo risultato rappresenta una stima attendibile dell effettiva consistenza clinica del fenomeno sincope negli ospedali italiani. È interessante osservare che, rapportando questi dati a quelli relativi all incidenza della sincope nella popolazione generale 2, non più di 1 4 dei pazienti con sincope sarebbero sottoposti a osservazione medica presso il pronto soccorso di un ospedale generale. Grado di aderenza alle linee-guida Un iter diagnostico esente da significative deviazioni rispetto a quanto raccomandato dalle lineeguida è stato conseguito in 584/745 pazienti (78%) 19. Tale risultato appare soddisfacente in quanto include anche i pazienti che hanno rifiutato l ospedalizzazione e/o gli accertamenti diagnostici proposti sulla base della valutazione clinica iniziale eseguita al pronto soccorso. Risultato diagnostico Una diagnosi finale consistente con le definizioni delle Linee Guida ESC (tabella 1) è stata conseguita in 712/745 pazienti (95%); inoltre, la diagnosi è stata possibile mediante la sola valutazione iniziale nel 50% dei casi. Tali valori risultano sensibilmente superiori rispetto a quanto riportato da qualunque studio analogo effettuato in precedenza. Test clinici utilizzati Complessivamente, sono stati effettuati 1912 test diagnostici appropriati secondo le Linee Guida ESC. Escludendo gli ECG effettuati nel corso della valutazione iniziale, sono stati effettuati 2,6 test diagnostici per paziente, che hanno consentito il conseguimento della diagnosi nel 94% dei casi. Un solo test diagnostico è stato sufficiente nel 49% dei pazienti, due test sono stati necessari nel 27% e tre o più test nel 24%. Tasso di ospedalizzazione Questo rappresenta un aspetto di importanza fondamentale sul piano organizzativo: infatti il costo alberghiero della degenza rappresenta la principale voce di spesa relativa alla gestione del paziente con sincope, con impatto sulla spesa sanitaria molto superiore anche a quello degli accertamenti diagnostici strumentali 8,19. In altri termini, considerato che il provvedimento più costoso che il medico del Pronto Soccorso può adottare nel confronti di questi pazienti è proprio il deciderne il ricovero 8,20, appare fondamentale disporre di indicazioni all ospedalizzazione per sincope il più possibile chiare, affidabili ed applicabili fino dalla fase ospedaliera più precoce. Dei 745 pazienti arruolati nello studio EGSYS 2 ne sono stati ospedalizzati 289 (39%). Tale numero include sia i pazienti ospedalizzati per problematiche direttamente connesse alla manifestazione sincopale, sia quelli per i quali il ricovero era necessario a causa dei traumi secondari o di gravi comorbilità. In considerazione della rigorosa aderenza alle Linee Guida assicurata dalla metodologia dello studio, il numero di pazienti ricoverati può essere visto come il tasso di ospedalizzazione minimo ottimale, al di sotto del quale non sarebbe possibile scendere se non dimettendo una parte dei pazienti in modo inappropriato. Tabella 1. - Diverse cause di sincope nello studio EGSYS 2 (da 19, modificata). Sincope neuromediata 466 (65%) Ipotensione ortostatica 74 (10%) Sincope cardiogena 96 (13%) Sincope cerebrovascolare / Attacco non sincopale 41 (6%) Sincope indeterminata 35 (5%) Confronto con precedenti esperienze ed assorbimento di risorse sanitarie Il data-base dello studio EGSYS 2 è stato confrontato con quello del già citato studio EGSYS 8,9, assunto come gruppo di controllo (tabella 2). Il risultato è di particolare interesse in quanto per la prima volta l applicazione di un nuovo algoritmo decisionale per la sincope ha consentito un miglioramento della performance diagnostica senza comportare, rispetto alla strategia convenzionale non strutturata, un incremento del consumo di risorse 17,21. Oltre lo studio EGSIS 2: scenari futuri o solo futuribili? Lo studio EGSYS 2 ha sancito la definitiva validazione delle Linee Guida ESC sulla sincope dato che, anche nel difficile scenario del mondo reale, la strategia diagnostica basata sulle linee guida è risultata superiore a qualunque strategia convenzionale non strutturata. Ciò non equivale alla soluzione di tutte le complesse problematiche connesse alla gestione dei pazienti con sincope: infatti, tale sintomo rappresenta solo l 1% di tutte le possibili cause di presentazione ospedaliera e pertanto l adozione di algoritmi diagnostici specifici relativamente laboriosi come quello testato dallo studio EGSYS 2 non può, in prospettiva, essere considerata come una priorità per i medici del pronto soccorso. In altri termini, nonostante che i risultati dello studio siano di assoluto rilievo, le perplessità sollevate riguardo alla riproducibilità generalizzata e soprattutto a lungo termine degli stessi 7 appaiono non prive di fondamento.

5 A. Bartoletti: Gestione ospedaliera del paziente con sincope: Linee Guida della Società Europea di Cardiologia 367 A parere di chi scrive, il messaggio fondamentale dello studio EGSYS 2 forse non immediatamente percepibile è di altro tipo. Infatti lo studio EGSYS 2 rappresenta una sorta di elegante esperimento metodologico, se si vuole anche un poco provocatorio, i cui risultati fondamentali (tabella 2) possono comunque essere assunti come effettivi indicatori clinici di una gestione ottimale della sincope. Tabella 2. - Confronto tra le popolazioni degli studi EGSYS (da 19, modificata). A tali parametri ciascun operatore può (e dovrebbe) fare riferimento per valutare l efficacia della gestione dei pazienti nell ambito del proprio contesto organizzativo specifico. Lo studio EGSYS 2 non indica, invece, come strutturare percorsi clinici consistenti con le raccomandazioni delle Linee Guida e nel contempo compatibili con le diverse realtà organizzative locali. A tal fine sarebbero state necessarie ulteriori informazioni (non consentite dal disegno metodologico dello studio) relative sia all assetto organizzativo specifico nei diversi ospedali nazionali sia all applicabilità delle Linee Guida ESC in contesti non strettamente specialistici quali ad esempio il Pronto Soccorso. Si deve sottolineare come qualunque progetto organizzativo finalizzato a migliorare la gestione locale dei pazienti con sincope dovrebbe riservare al Pronto Soccorso un ruolo centrale. Infatti, è durante il periodo di osservazione iniziale in tale sede che devono essere assunte le decisioni cliniche fondamentali (ad esempio, se e dove ricoverare) e proprio per tale motivo è altrettanto fondamentale che siano evitate eccessive deviazioni dalle linee guida, le cui conseguenze negative non potrebbero in seguito che essere amplificate. EGSYS EGSYS 2 p Pazienti arruolati / Pazienti ricoverati 433 (47%) 289 (39%) 0,001 Durata degenza (giorni) 8,1±5,9 7,2±5,7 0,04 Test per paziente (mediana) 3,4 2,6 0,001 Numero di diagnosi 882 (80%) 712 (95%) 0,001 Costo per paziente (euro) 1394± ±1383 0,0001 Costo per diagnosi (euro) 1753± ±1521 0,0001 Alcune risposte a questi interrogativi giungono da ulteriori studi recenti: Il secondo censimento dei Centri italiani per lo studio della sincope 22 ha infatti dimostrato come nell ultimo triennio la disponibilità di prestazioni diagnostiche specifiche sia notevolmente cresciuta negli ospedali italiani. Inoltre, le modalità di ese- cuzione delle singole procedure risultano maggiormente corrispondenti a quelle raccomandate dalle Linee Guida ESC. Gli sforzi di implementazione delle Società scientifiche (e probabilmente il coinvolgimento dei diversi specialisti implicati nella gestione dei pazienti con sincope) sembrano pertanto aver prodotto effetti favorevoli. A livello di singoli Centri ospedalieri sono stati sperimentati modelli organizzativi basati sull interazione continuativa tra il Pronto Soccorso ed esperti locali 18,20. Tali esperienze suggeriscono come una soddisfacente appropriatezza del processo assistenziale (almeno relativamente alle decisioni cliniche fondamentali, quali quella di ospedalizzare) possa essere conseguita e mantenuta a lungo 20. Infine, le Linee Guida ESC sulla sincope sono risultate agevolmente (e permanentemente) applicabili fino dalla fase ospedaliera più precoce, a condizione di disporre di figure mediche con esperienza specifica e con ruolo continuativo di referenti per il presidio ospedaliero di competenza 20 e per il relativo distretto. È da sottolineare come un simile, non più futuribile, modello organizzativo risulti giustificato anche in ospedali di primo livello e di medie dimensioni (quale la maggior parte degli ospedali distrettuali nazionali), in considerazione della consistenza numerica degli accessi ospedalieri per sincope 15, Conclusioni Le recenti Linee Guida sulla sincope, della Società Europea di Cardiologia, costituiscono un preziosissimo strumento attraverso il quale è stato possibile verificare nuovi modelli organizzativi per l inquadramento diagnostico e la cura di questo frequente sintomo clinico. I primi risultati di tale attività sembrano giustificare l istituzione anche negli ospedali italiani di gruppi operativi e/o strutture funzionali dedicati alla gestione del paziente con sincope, come in precedenza suggerito da alcune Società scientifiche 5,12 e da altri È presumibile che, per garantire a un elevato numero di pazienti percorsi diagnostici compatibili con le raccomandazioni delle Linee Guida, sarà necessario mettere a punto assetti organizzativi differenziati sulla base della tipologia delle diverse realtà locali. E sarà ancora una volta compito delle Società scientifiche analizzare e sviluppare questa complessa ma stimolante problematica clinica.

6 368 Recenti Progressi in Medicina, 97, 7-8, 2006 Bibliografia 1. Kapoor WN, Karpf M, Wieland S, Peterson JR, Levey GS. A prospective evaluation and follow-up of patients with syncope. N Engl J Med 1983; 309: Soteriades E, Evans J, Larson M, Chen MH, Chen L, Benjamin EJ, et al. Incidence and prognosis of syncope. N Engl J Med 2002; 347: Giada F, Raviele A. Un nuovo modello organizzativo: la Syncope Unit. 36 Convegno Cardiologia 2002, Milano, settembre Brignole M, Alboni P, Benditt D, Bergfeldt L, Blanc JJ, Bloch Thomsen PE, et al. Task Force on Syncope, European Society of Cardiology. Guidelines on management (diagnosis and treatment) of syncope. Eur Heart J 2001; 22: Brignole M, Alboni P, Benditt DG, Bergfeldt L, Blanc JJ, Bloch Thomsen PE, et al. Guidelines on management (diagnosis and treatment) of syncope - Update Europace 2004; 6: Van Dijk JG. Explaining syncope. Faints need not confuse. Europace 2005; 7: Benditt DG. Syncope management Guidelines at work: first steps towards assessing clinical utility. Eur Heart J 2006; 27: Disertori M, Brignole M, Menozzi C, Raviele A, Rizzon P, Santini M, et al. Management of patients with syncope referred urgently to general hospitals. Europace 2003; 5: Brignole M, Disertori M, Menozzi C, Raviele A, Alboni P, Pitzalis MV, et al. Management of patients with syncope referred in emergency to general hospitals with and without Syncope Units. Europace 2003; 5: Bartoletti A, Brignole M, Proclemer A, Alboni P, Ammirati F, Del Rosso A, et al. How is syncope studied in the Italian hospitals? Ital Heart J 2004; 5: Bassand JP, Priori S, Tendera M. Evidence-based vs impressionistic medicine: how best to implement guidelines. Eur Heart J 2005; 26: Bartoletti A, Del Rosso A. Cosa potrebbero fare le Associazioni Cardiologiche per migliorare la gestione del paziente con sincope? G Ital Aritmol Cardiostim 2003; 1: Bartoletti A, Del Rosso A. Notizie dal 1 Congresso Multidisciplinare sulla sincope. G Ital Aritmol Cardiostim 2003; 2: Brignole M. Ruolo delle Società scientifiche del settore: educazione, ricerca, controllo. Relazione tenuta nell ambito del VI Congresso Nazionale dell Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione, Cernobbio, 30 marzo-1 aprile Brignole M, Menozzi C, Bartoletti A, Giada F, Lagi A, Ungar A, et al. A new management of syncope: prospective systematic guideline-based evaluation of patients referred urgently to general hospitals. Eur Heart J 2006; 27: Ammirati F, Colivicchi F, Minardi G, De Lio L, Terranova A, Scaffidi G, et al. Hospital management of syncope: the OESIL study. G Ital Cardiol 1999; 29: Del Greco M, Cozzio S, Scillieri M, Caprai F, Scivales A, Disertori M. Diagnostic pathway of syncope and analysis of Guidelines impact in a district general hospital. The ECSIT study (Epidemiology and Costs of syncope in Trento). Ital Heart J 2003; 2: Bartoletti A, Fabiani P, Gianni R, Cappelletti C, Santoro GM, Fortini A, et al. After the 2001 European Society of Cardiology Guidelines: is it possible to reduce the number of patients with syncope to be hospitalized? Minerva Med 2004; 95: Brignole M, Ungar A, Bartoletti A, Ponassi I, Lagi A, Mussi C, et al. Standardized care pathway versus usual management of syncope referred in emergency to general hospitals. Europace 2006, in corso di stampa. 20. Bartoletti A, Fabiani P, Adriani P, Baccetti F, Bagnoli L, Buffini G, et al. Hospital admission of patients referred to the Emergency Department for syncope. A single-hospital prospective study based on the application of the European Society of Cardiology Guidelines on Syncope. Eur Heart J 2006; 27: Ammirati F, Colivicchi F, Santini M. Diagnosing syncope in clinical practice. Implementation of a simplified diagnostic algorithm in a multicentre prospective trial - the OESIL 2 study (Osservatorio Epidemiologico della Sincope nel Lazio). Eur Heart J 2000; 21 : Bartoletti A. Censimento italiano dei Centri per lo studio della sincope. Relazione tenuta nell ambito del VI Congresso Nazionale dell Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione, Cernobbio, 30 marzo-1 aprile Kenny RA, O Shea D, Walker HF. Impact of a dedicated syncope and falls facility for older adults on emergency beds. Age Ageing 2002; 31: Farwell DJ, Sulke AN. Does the use of a syncope diagnostic protocol improve the investigation and management of syncope? Heart 2004; 90: Shen W, Decker W, Smars P, Goyal DG, Walker AE, Hodge DO, et al. Syncope Evaluation in the Emergency Department Study (SEEDS). A multidisciplinary approach to syncope management. Circulation 2004; 110: Maisel WH. Specialized syncope evaluation. Circulation 2004; 110: Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Angelo Bartoletti Costa dei Magnoli 28, Firenze angelobartoletti@alice.it

La Syncope Unit: vantaggi e criticità

La Syncope Unit: vantaggi e criticità VII Corso Teorico e Pratico Multidisciplinare: Come tendere all eccellenza nella diagnosi e terapia della sincope La Syncope Unit: vantaggi e criticità Angelo Bartoletti MD Chairman per la sincope, Area

Dettagli

Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale

Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale 6 Corso teorico e pratico multidisciplinare sulla sincope Sessione: La gestione della sincope secondo il GIMSI Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale Angelo Bartoletti Firenze Key points: Accertamenti

Dettagli

IL RUOLO DELLA SYNCOPE UNIT

IL RUOLO DELLA SYNCOPE UNIT IL RUOLO DELLA SYNCOPE UNIT Dr.ssa ORNELLA DURIN Ospedale Maggiore - U.O. di Cardiologia Crema PERCHE QUALE RUOLO SYNCOPE UNIT COS E ENTITA ORGANIZZATIVA MULTIDISCIPLINARE COORDINAZIONE TRA SPECIALISTI

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII 1. Perdite di coscienza transitorie di sospetta natura sincopale: classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi (Andrea Ungar, Michele Brignole, Pietro

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Numeroso F., Mossini G.L., Merli M.F., Mineo F., Cervellin G. U.O. Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Numeroso F., Mossini G.L., Merli M.F., Mineo F., Cervellin G. U.O. Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma SINCOPI E PERDITE TRANSITORIE DI COSCIENZA DI SOSPETTA NATURA SINCOPALE: ANALISI DELLA CASISTICA DELLA U.O. DI PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA NEL PRIMO

Dettagli

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII 1. Perdite di coscienza transitorie di sospetta natura sincopale: classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi (Andrea Ungar, Michele Brignole, Pietro

Dettagli

49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 3-7 novembre 2004

49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 3-7 novembre 2004 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 3-7 novembre 2004 IL PERCORSO DIAGNOSTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON SINCOPE. ESAMI STRUMENTALI ESEGUITI E LORO RESA DIAGNOSTICA

Dettagli

Ornella Durin Claudio Pedrinazzi Giuseppe Inama Reparto di Cardiologia/UCC Azienda Ospedaliera-Ospedale Maggiore-Crema

Ornella Durin Claudio Pedrinazzi Giuseppe Inama Reparto di Cardiologia/UCC Azienda Ospedaliera-Ospedale Maggiore-Crema LA SINCOPE UNIT : RAZIONALE E CARATTERISTICHE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO Ornella Durin Claudio Pedrinazzi Giuseppe Inama Reparto di Cardiologia/UCC Azienda Ospedaliera-Ospedale Maggiore-Crema INTRODUZIONE

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Efficacia dell Osservazione Breve Intensiva in Medicina d Urgenza Uno studio before-after Primiano

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points: Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione Michele Brignole Key points: 1 Il modello organizzativo di Syncope Unit del GIMSI 2 Come ottenere la Certificazione

Dettagli

La Syncope Unit: un nuovo modello organizzativo per la gestione del paziente con sincope

La Syncope Unit: un nuovo modello organizzativo per la gestione del paziente con sincope DOCUMENTO DI CONSENSO La Syncope Unit: un nuovo modello organizzativo per la gestione del paziente con sincope AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) GIMSI (Gruppo Italiano Multidisciplinare

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Capriotti Marilena SIMG ANCONA TIA - definizione Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI 12 CONVEGNO NAZIONALE AIES - FIRENZE 2007 I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte anno 2006

Dettagli

Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica Acuta

Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica Acuta A S L VITERBO Progetto di Appropriatezza - Budget Progetto di Appropriatezza - Budget 2004 Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica

Dettagli

Simposio: Diagnostica differenziale, stratificazione del rischio e terapia precoce Percorso diagnostico-terapeutico Michele Brignole Centro

Simposio: Diagnostica differenziale, stratificazione del rischio e terapia precoce Percorso diagnostico-terapeutico Michele Brignole Centro Simposio: Diagnostica differenziale, stratificazione del rischio e terapia precoce Percorso diagnostico-terapeutico Michele Brignole Centro Aritmologico& Syncope Unit, Lavagna Syncope management facilities:

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

SINCOPE E ATTIVITA LAVORATIVA

SINCOPE E ATTIVITA LAVORATIVA SINCOPE E ATTIVITA LAVORATIVA Franca Barbic Medicina Interna, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI); Congresso GIMSI Sincope 2013 Bologna 31 gennaio 1 febbraio 2013 Dichiaro di non aver legami di tipo

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia - 1 - XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI Art. 1 (Finalità e

Dettagli

Quando ricoverare il paziente affetto da sincope

Quando ricoverare il paziente affetto da sincope GIAC Ospedalizzazione Volume 5 del Numero paziente 4 con Dicembre sincope2002 Quando ricoverare il paziente affetto da sincope Attilio Del Rosso EDITORIALE G Ital Aritmol Cardiostim 2002;4:179-184 Unità

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

SINCOPE 2017 MILANO 2-3 FEBBRAIO

SINCOPE 2017 MILANO 2-3 FEBBRAIO Gruppo Italiano Multidisciplinare per lo Studio della Sincope Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica di Milano SINCOPE 2017 MILANO 2-3 FEBBRAIO Università Cattolica del Sacro Cuore 8 Convegno

Dettagli

La sincope. Cosa C è di nuovo?

La sincope. Cosa C è di nuovo? 34-2013_34-2013 18/02/13 11.55 Pagina 319 La sincope. Cosa C è di nuovo? M. Brignole Centro aritmologico e syncope unit dipartimento di Cardiologia di Lavagna. La strategia del monitoraggio ECG prolungato

Dettagli

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Maggiore della Carità - Novara Torino, 14.6.2012 Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto Rete Emergenza Esperienze e riflessioni sulle applicazioni presso

Dettagli

Sincope e cadute negli anziani

Sincope e cadute negli anziani Sincope e cadute negli anziani Aspetti particolari Elementi di aiuto nella diagnosi Riflessioni sul trattamento Dr F.Rabajoli La sincope è problematica nell età avanzata Prodromi meno adeguati, traumi

Dettagli

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente Massimo D Angelo Italia Produzione e utilizzo dell amianto Uno dei maggiori produttori ed utilizzatori

Dettagli

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org L organizzazione, in senso economico, è un sistema che elabora informazioni e risolve problemi essa si esprime Intervento a cura di Giovanna Baraldi con la capacità di trasformare le informazioni dei suoi

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

Allegato A. 1) Premessa

Allegato A. 1) Premessa NET-VisualDEA: Progetto sperimentale di innovazione gestionale per il miglioramento del flusso del Paziente fra Pronto Soccorso e Aree di degenza. 2011 1) Premessa Negli ultimi anni la Regione Toscana

Dettagli

Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia

Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia Pur mantenendo valido il principio ispiratore dell OBI si registra però nelle varie realtà italiane un

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari CONVEGNO Ospedale ed innovazione organizzativa: Il ruolo della Day Surgery La Day Surgery e la Chirurgia Ambulatoriale nella Regione Veneto Dott. Venezia 27 novembre 2008 Contesto aumento della domanda

Dettagli

Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita

Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita Massimiliano Pinelli1, Annalisa Raso1, Annalisa Cherchi1, Luciana Mana1, Elisa Cimeoni1, GiulianaBricco2, Aldo Coppolino2, Baldassarre

Dettagli

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E Percorsi, protocolli e procedure assistenziali Competenze metodologiche e operative mirate all implementazione Qualità e standardizzazione in ambito sanitario e clinico: inquadramento scientifico e metodologico

Dettagli

DECRETO N Del 30/03/2015

DECRETO N Del 30/03/2015 DECRETO N. 2461 Del 30/03/2015 Identificativo Atto n. 74 DIREZIONE GENERALE SALUTE Oggetto APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO TECNICO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE

Dettagli

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia PROGETTO DAY-TIA U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia Accesso: Pronto Soccorso e 118 MMG MCA Ambulatori CUP Autopresentazione TERAPIA A DOMICILIO TNAs Visita neurologica: Neurologia

Dettagli

Idoneità alla guida e sincope *

Idoneità alla guida e sincope * TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1411 DEL 30/11/2015 OGGETTO: Linee di indirizzo vincolanti per il percorso diagnostico terapeutico assistenziale riabilitativo del

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ Garantire la continuità delle cure, soprattutto nelle malattie croniche come la sclerosi multipla, è uno dei principali obiettivi del Sistema

Dettagli

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4.1 LE MALATTIE CARDIO E CEREBROVASCOLARI (Papa R) Le malattie cardiovascolari, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi, rappresentano ancora oggi la principale

Dettagli

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità 1 DRGs: trasparenza, efficienza, qualità Come noto il sistema dei DRGs (Diagnosis-related groups) è stato sviluppato agli inizi degli anni '70 da alcuni ricercatori dell'università di Yale, con l'obiettivo

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME Anna Maria Bargagli 12 dicembre 2014 Malattia legata al fumo, maggiore prevalenza tra i gruppi svantaggiati di popolazione

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Proposte organizzative per la gestione della sincope negli ospedali italiani

Proposte organizzative per la gestione della sincope negli ospedali italiani AIAC Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione Proposte organizzative per la gestione della sincope negli ospedali italiani MEMBRI DEL WORKING GROUP Franco Giada 1 (Chairman) Fabrizio Ammirati

Dettagli

Classificazione elettrocardiografica. sincope spontanea documentata mediante loop-recorder impiantabile RIASSUNTO. Introduzione.

Classificazione elettrocardiografica. sincope spontanea documentata mediante loop-recorder impiantabile RIASSUNTO. Introduzione. ARTICOLO ORIGINALE Classificazione elettrocardiografica della sincope spontanea documentata mediante looprecorder impiantabile Michele Brignole, 1 Paolo Donateo, 1 Roberto Maggi, 1 Angel Moya, 2 Carlo

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015 IL POLICLINICO TOR VERGATA Tiziana Frittelli 25/02/2015 Chi siamo La Fondazione PTV è stata costituita dalla Regione Lazio e dall Università di Roma-Tor Vergata in base alle previsioni del Protocollo d

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIAC0

LO SCOMPENSO CARDIAC0 CARDIAC0 A cura di Dott. Giuseppe Vergara Coordinatore del Dipartimento Cardiovascolare del Trentino Direttore della Divisione di Cardiologia dell Ospedale S.Maria del Carmine di Rovereto LA POMPA SCOMPENSO

Dettagli

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche Programma Nazionale per la Promozione della Qualità PROQUAL Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche Alberto Deales Responsabile Area Governo Clinico Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche Regioni

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

CERTIFICATI ISO 9001:2008

CERTIFICATI ISO 9001:2008 e Pag. 1 6 Il presente lavoro riporta i risultati della indagine sulla soddisfazione dei clienti-pazienti delle strutture ospedaliere dell Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate, attraverso

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti REGIONE LAZIO Azienda Sanitaria Locale RIETI Ospedale San Camillo de Lellis Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti Isabella Marchese Serafino Orazi

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Utilità della TAC encefalo nei pazienti con sincope

Utilità della TAC encefalo nei pazienti con sincope Utilità della TAC encefalo nei pazienti con sincope Dott. Filippo Numeroso Pronto Soccorso e Medicina D Urgenza Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma Secondo la definizione attualmente accettata,

Dettagli

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte Dott.ssa Lavinia Mortoni IL DISTRETTO PROTAGONISTA E I PROTAGONISTI DEL DISTRETTO Convegno

Dettagli

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo Alessio Gasparetto Referente tecnico per l informatizzazione dei processi clinici SOC Innovazione e Gestione delle Tecnologie

Dettagli

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso Gruppo di Coordinamento interaziendale Trieste, 4 aprile 2003 Obiettivo del progetto Garantire tempi di attesa adeguati ai bisogni clinici

Dettagli

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità La valutazione multidimensionale delle performance in sanità Valutazione Multidimensionale delle Performance 1. Sicurezza 2. Efficacia 3. Appropriatezza 4. Esperienze degli utenti 5. Equità d accesso 6.

Dettagli

Le cadute nell anziano: l importanza della valutazione neuroautonomica in pazienti con cadute inspiegate. Risultati preliminari.

Le cadute nell anziano: l importanza della valutazione neuroautonomica in pazienti con cadute inspiegate. Risultati preliminari. Le cadute nell anziano: l importanza della valutazione neuroautonomica in pazienti con cadute inspiegate. Risultati preliminari. Ruffolo E, Morrione A, Rafanelli M, Landi A, Brunetti M, Chisciotti V M,

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit. Michele Brignole SINCOPE

Come organizzare una Syncope Unit. Michele Brignole SINCOPE Come organizzare una Syncope Unit Michele Brignole SINCOPE 2 0 1 1 Syncope management facilities: ESC standards Optimal standard for quality service delivery: 1- Cohesive, structured care pathway - either

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI CONNESSE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Anno

Dettagli

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Anselmo E., Dellarole F., Varello G., Testa A., Toso C., Mortoni L. DISTRETTO di

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 09/09/2014

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 09/09/2014 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 1061 DEL 09/09/2014 OGGETTO: Istituzione Day Service di "Liberazione del tunnel carpale", "Litotrissia

Dettagli

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione? La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione? Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA DETERMINANTI BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA

Dettagli

Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella

Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella gestione della Sincope Il Tilt Test M.G. Romano (Ostia) La sincope La sincope è un problema clinico rilevante; impone una corretta identificazione delle sue cause

Dettagli

Filippo Ansaldi Università degli Studi di Genova IRCCS San Martino-IST

Filippo Ansaldi Università degli Studi di Genova IRCCS San Martino-IST Filippo Ansaldi Università degli Studi di Genova IRCCS San Martino-IST Is there a place for a new discipline? Daily incidence Basic Science Clinical Science Evaluation Sciences What is the pathophysiology?

Dettagli

Studi di efficacia di interventi psicosociali

Studi di efficacia di interventi psicosociali Studi di efficacia di interventi psicosociali Pierluigi Morosini, Angelo Picardi Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, Reparto Valutazione dei Servizi Introduzione

Dettagli

Complicanze extraepatiche di HCV

Complicanze extraepatiche di HCV PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Complicanze extraepatiche di HCV Napoli 14-15 settembre 2017 Università della Campania Luigi Vanvitelli Faculty Giuseppina Brancaccio, Azienda Ospedaliera Università

Dettagli

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento L invecchiamento attivo e in salute: i risultati della sorveglianza PASSI d Argento 2012 in Liguria Genova 5 novembre 2013 - Teatro della Gioventù I sistemi di sorveglianza di popolazione: importanza per

Dettagli

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini Responsabile Servizio Diabetologia Distretto Alto Tevere Città di Castello LA USL Umbria 1 in pillole Circa 490 mila Abitanti distribuiti in 6 distretti

Dettagli

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica Il PDTA nelle demenze: una proposta innovativa Intervento dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento Assi Brescia 16 Dicembre 2011 dal progetto regionale alla

Dettagli

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI DIPARTIMENTO AREA DELLA MEDICINA PREVENTIVA U.O.C. MEDICINA DEL LAVORO DIRETTORE: PROF.

Dettagli

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

AIPONET e Disease Management in Pneumologia AIPONET e Disease Management in Pneumologia Anna Maria Moretti 31 marzo 2005 - Roma Il ruolo delle Società Scientifiche Possibilità di realizzare modelli ed esperienze innovative per cogliere vantaggi

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

Progetto Integrato di Telemedicina nello Scompenso Cardiaco. Rezarta Cuni Tesi finale per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale

Progetto Integrato di Telemedicina nello Scompenso Cardiaco. Rezarta Cuni Tesi finale per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Progetto Integrato di Telemedicina nello Scompenso Cardiaco Rezarta Cuni Tesi finale per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Collaborano a questo progetto: Azienda Sanitaria Locale TO1:

Dettagli

Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Annesso 1 Settembre 2013, versione 2.0 Il presente concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA STADIO A Paziente a rischio di evoluzione verso l insufficienza cardiaca senza segni di cardiopatia strutturale NYHA I STADIO B Paziente con cardiopatia strutturale

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina Presidente del corso Prof. Esterina Pascale Vice-Presidente Prof. Annarita

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria Antonio Correra Società Italiana di Pediatria PEDIATRI IN ITALIA ~12.500 Ricambio minimo 5 % / anno 800 ~ 600-700 n. Specializzandi 600 400 200-400/-500 Pediatri anno ~ 180 In 10 anni -5000 / -4000 0

Dettagli

Direttore Unità Operativa Complessa di Cardiologia. Dirigente ASL II fascia - UOC Cardiologia G.B. Grassi

Direttore Unità Operativa Complessa di Cardiologia. Dirigente ASL II fascia - UOC Cardiologia G.B. Grassi INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ammirati Fabrizio Data di nascita 13/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore Unità Operativa Complessa di Cardiologia ASL

Dettagli

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio Aderenza alla poli-terapia evidence-based nella prevenzione secondaria dell infarto: un analisi multilivello paziente, medico di medicina generale, ospedale alla dimissione Ricerca Finalizzata 2011-2012

Dettagli