IL CONTROLLO FINANZIARIO A DISTANZA. CONSULENZA DI DIREZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTROLLO FINANZIARIO A DISTANZA. CONSULENZA DI DIREZIONE www.gestio.it"

Transcript

1 IL CONTROLLO FINANZIARIO A DISTANZA 1

2 SOMMARIO LA FASE INIZIALE DEL PROGETTO ESTERO : STRATEGIA, RUOLI, RAPPORTI CASA MADRE- CONTROLLATE L ANALISI E LA DEFINIZIONE DEL REPORT PACKAGE LE PROCEDURE, LE TEMPISTICHE, I RESPONSABILI E GLI STRUMENTI DEL REPORTING ESTERO PROBLEMATICHE SPECIFICHE 2

3 LA FASE INIZIALE DEL PROGETTO ESTERO : STRATEGIA, RUOLI, RAPPORTI CASA MADRE- CONTROLLATE TIPOLOGIE DI GRUPPO: controllo societario e poteri HOLDING FINANZIARIA: le decisioni e le responsabilità di business sono tipicamente locali (modello decentralizzato) HOLDING MISTA: le decisioni e le responsabilità di business possono essere in parte locali (modello decentralizzato) in parte al centro (modello centralizzato) FILIALE COMMERCIALE/STABILIMENTO PRODUTTIVO: le decisioni e le responsabilità di business sono tipicamente al centro (modello centralizzato) PARTECIPAZIONE DI MAGGIORANZA RELATIVA ESTERA: se la gestione è affidata alla minoranza locale il controllo diventa un elemento fondamentale PARTECIPAZIONE DI MINORANZA ESTERA: ci possono essere problemi di tutela delle minoranze estere JOINT VENTURE: ci possono essere seri rischi di accesso ai dati e di mancato controllo anticipato delle decisioni 3

4 LA FASE INIZIALE DEL PROGETTO ESTERO : STRATEGIA, RUOLI, RAPPORTI CASA MADRE-CONTROLLATE TIPOLOGIE DI GRUPPO: strategia e ruolo delle unità estere Unità estera come newco Unità estera come realtà preesistente Unità estera con attività integrata verticalmente/orizzontalmente Unità estera con rapporti con l esterno Unità estera sub-holding Unità estera come uff.di rappresentanza Unità estera come filiale commerciale Unità estera come stabilimento produttivo Unità estera come azienda autonoma completa di tutte le funzioni 4

5 LA FASE INIZIALE DEL PROGETTO ESTERO : STRATEGIA, RUOLI, RAPPORTI CASA MADRE-CONTROLLATE TIPOLOGIE DI GRUPPO: apporti dalla casa madre Fatturato (su mercati locali e/o esteri) finanza management Tecnologia, ricerca e sviluppo Unità estera sub-holding Servizi centralizzati (es.recupero crediti, cash-pooling, pubblicità, ecc.) 5

6 L ANALISI E LA DEFINIZIONE DEL REPORT PACKAGE I bilanci di verifica ed il bilancio annuale (il controllo contabile) Il controllo budgetario Il calcolo, il controllo e l analisi dei costi Il controllo e l analisi del venduto e dei margini La pianificazione ed il controllo finanziario e operativo dei progetti L audit dei processi (internal auditing) Il controllo patrimoniale, di tesoreria e di cassa Il controllo bilanciato (balanced scorecard) sugli indicatori chiave di performance (KPI) La pianificazione fiscale 6

7 LE PROCEDURE, LE TEMPISTICHE, I RESPONSABILI E GLI STRUMENTI DEL REPORTING FINANZIARIO ESTERO LA FASE DI START UP DELLE ATTIVITA DI REPORTISTICA FINANZIARIA Valutare ed approvare il gruppo di lavoro temporaneo (conferme ed nuovi innesti) Decidere la durata del periodo di start up Approvare il nuovo piano dei conti e gestire la fase transitoria Decidere le modifiche ed i requisiti minimi della attuale reportistica locale disponibile da inviarsi alla sede centrale 7

8 LE PROCEDURE, LE TEMPISTICHE, I RESPONSABILI E GLI STRUMENTI DEL REPORTING FINANZIARIO ESTERO LA FASE DI NORMALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI REPORTISTICA FINANZIARIA Valutare ed approvare il gruppo di lavoro definitivo A.F.&C. (conferme ed nuovi innesti) Elaborazione, approvazione e diffusione del manuale interno sulle regole e prassi di calcolo dei dati oggetto della reportistica delle sedi estere Elaborazione, approvazione e diffusione del manuale interno sul caricamento e sull invio della reportistica delle sedi estere 8

9 PROBLEMATICHE SPECIFICHE Trade off fra standardizzazione e diversità locali : Piano dei conti Principi contabili Timing delle verifiche Transfer price: Metodo del confronto del prezzo Metodo del prezzo di rivendita Metodo del costo maggiorato 9

10 PROBLEMATICHE SPECIFICHE Le tempistiche e le modalità delle verifiche: Mensile o trimestrale a seconda dei dati Le analisi periodiche di routine sono a distanza (telef., videoconferenza, ecc.) Durante gli incontri (es.trimetrali), oltre alle analisi, si fanno i controlli e si approfondiscono alcuni temi Le modalità di invio dei dati da parte delle unità locali: Invio di dati singoli che vengono aggregati dalla casa madre (processo di elaborazione centralizzata) Invio di report standard completi (processo di elaborazione decentralizzata) Condivisione di dati all interno di un unico sistema informatico condiviso (processo integrato) 10

11 PROBLEMATICHE SPECIFICHE Le difformità culturale e di lingua: Necessaria formazione e tutoring dal centro alla perifieria Mediatore culturale: il resident nazionale dislocato presso l unità estera Il ricambio generazionale presso l unità estera come acceleratore del processo di uniformità al resto del gruppo 11

12 Allegato 1 MODELLO DI REPORTISTICA 12

13 LE MOTIVAZIONI DI UN INVESTIMENTO ALL ESTERO L esigenza di avvicinarsi a nuovi mercati di sbocco diversamente irraggiungibili L esigenza di continuare la partnership con alcuni dei propri clienti principali che tirano l impresa ad avvicinarsi ai loro nuovi siti produttivi L esigenza di sfruttare diverse condizioni di costo dei fattori produttivi (materie prime, costo del personale, ecc.) per realizzare quello che viene definito buy back 13

14 LE MOTIVAZIONI DI UN INVESTIMENTO ALL ESTERO A prescindere dalle motivazioni che spingono l impresa ad effettuare il passo di un investimento all estero, sorge contemporaneamente la necessità da parte della stessa di monitorarne i ritorni in termini economico/finanziari; fintanto che la presenza all estero è assicurata dall utilizzo di importatori o di uffici di rappresentanza, è abbastanza semplice per la casa madre avere sotto controllo la dinamica dei flussi economici e finanziari; quanto invece la forma di penetrazione all estero assume i connotati di un investimento diretto all estero (attraverso cioè la creazione di una società operativa a tutti gli effetti distributiva o produttiva), sorge la necessita di dotarsi di strumenti e regole ben definite per potere attuare il controllo a distanza. L esigenza pertanto di condividere un modello di controllo univoco va nell ottica di un monitoraggio dell attività della controllata e al tempo stesso della casa madre che deve poter consolidare i dati in ottica di un controllo complessivo del gruppo. E a tal proposito quindi che occorre stilare regole chiare in merito a: 14

15 PER PROGETTARE UN SISTEMA DI REPORTISTICA OCCORRE DARE UNA RISPOSTA AI SEGUENTI INTERROGATIV I 1. QUALE CONTROLLO: LE LINEE DIRETTRICI 2. QUALI REPORT: L ANALISI DEL REPORT PACKAGE E LA DEFINIZIONE DEL LIVELLO DI ANALITICITA 3. PROCEDURE, TEMPISTICHE, ATTORI, TEMPI, STRUMENTI PER REALIZZARLI 15

16 1. QUALE CONTROLLO: LE LINEE DIRETTRICI ECONOMICO Monitorare l equilibrio Economico tra ricavi e costi di competenza e analizzarne le marginazioni a livello aggregato e dettagliato PATRIMONIALE Misurare la struttura patrimoniale dell azienda al fine di tenerne monitorato l equilibrio tra fonti e impieghi di capitale FINANZIARIO Monitorare la capacità dell azienda di fronteggiare i propri pagamenti con l autofinanziamento generato e con i capitali di terzi 16

17 2. QUALI REPORT: L ANALISI DEL REPORT PACKAGE E LA DEFINIZIONE DEL LIVELLO DI ANALITICITA I BILANCI DI VERIFICA E IL BILANCIO ANNUALE IL CONTROLLO BUDGETARIO IL CONTROLLO BUDGETARIO IL CALCOLO, IL CONTROLLO E L ANALISI DEI COSTI IL CONTROLLO E L ANALISI DEL VENDUTO E DEI MARGINI LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO FINANZIARIO IL CONTROLLO PATRIMONIALE, DI TESORERIA E DI CASSA SISTEMI DI BALANCE SCORECARD CON KPI LA PIANIFICAZIONE FISCALE ETC.. 17

18 3. PROCEDURE, TEMPISTICHE, ATTORI, TEMPI, STRUMENTI PER REALIZZARLI VALUTARE ED APPROVARE IL GRUPPO DI LAVORO APPROVARE IL PIANO DEI CONTI E GESTIRE LA FASE TRANSITORIA DEFINIRE E PROGETTARE I REPORT DA REALIZZARE DEFINIRE TEMPISTICHE INTRODUZIONE E ANDATA A REGIME DEI REPORT DEFINIRNE GLI STRUMENTI DA UTILIZZARE E LE REGOLE PROCEDURALI DEFINIRE LE SCADENZE DI TRASMISSIONE DEI DATI 18

19 Vediamo a titolo esemplificativo i contenuti del report package di una filiale produttiva operante sul mercato asiatico controllata da una holding italiana REPORT PACKAGE DELL AZIENDA **** AL REPORTS - delivery time N. Report description Name of file Frequency Frequency of send Notes 1 Cash and bank operations (Cash and Payments) 0806_****_cash-bank.xls Monthly By the end of second working day from the end of the month 2 Cash flow actual and forecast 0806_****_Cash_flow.xls Monthly With update 3 times for month for investment 3 Financial Statment (Profit & Loss and Balance sheet) monthly, ytd, and variation vs previous and vs budget 0806_****_Financial_Statement.xls Monthly Monthly (by the 15th days from the end of the month). By the end of second working day is is festival day 4 Investment actual and budgeting. Authorization format 0806_****_Investment_budget Every time for request of new investment and for actual entry investment 5 Cost / hours payroll 0806_****_Cost-hours monthly Monthly In concomitance with the trasmission of financial statment 6 Turnover Statistic (quantity, turnover, gross margin) 0806_****_Turnover_Statistic Monthly By the 5th of the month 19

20 Allegato 2 Report: CASH-BANK Descrizione: Rappresenta una prima nota cassa e banca in cui vengono annotate le operazioni effettate che passano da conto corrente o dalla cassa. Obiettivo: Consente di tenere monitorato a consuntivo i pagamenti effettuati e gli incassi ricevuti per cassa o per banca riportando la data, e la descrizione di ogni operazione. E suddiviso per categoria di spesa e consente di esprimere la posizione finanziaria netta a breve, di fine periodo. 20

21 Allegato 2 Report: CASH FLOW Descrizione: E una prospetto in cui vengono inserite, suddivise per categoria, le voci di costo e di ricavo che verranno incassate e pagate nei mesi successivi e che generano pertanto un flusso finanziario Obiettivo: Consente una previsione del fabbisogno finanziario derivante dai flussi in entrata e in uscita che si genererà nei mesi successivi e quindi consente di approntare una politica di pianificazione finanziaria coerente con quelli che sono gli impegni dell azienda. Soprattutto in fase di start up permette di pianificare i versamenti di equity o i finanziamenti concessi dalla casa madre. 21

22 Allegato 3 Report: FINANCIAL STATEMENT Descrizione: E un riclassificato di bilancio (Conto Economico e Patrimoniale) che aggrega i conti della contabilità in modo omogeneo prendendo i codici conto e i relativi saldi. Obiettivo: Consente di avere un riclassificato di Conto Economico che mette in evidenza il risultato di competenza, le marginazioni a livello complessivo, le incidenze dei costi e gli scostamenti a valore e a % rispetto al budget e al periodo precedente. Consente di ottenere uno Stato Patrimoniale riclassificato secondo il criterio della liquidità. 22

23 Allegato 4 Report: INVESTMENT ACTUAL AND BUDGET Descrizione: E un modello che consente di inserire gli investimenti necessari in fase di budgeting e le relative autorizzazioni, nonché la loro relativa data di ingresso e costo in sede di consuntivo. Obiettivo: Quantificare il fabbisogno di investimenti necessari, e di conseguenza il relativo fabbisogno monetario nonché calcolare le quote di ammortamento dei nuovi assets che andranno a conto economico. Consente inoltre di procedurizzare la richiesta di autorizzazione per effettuare un investimento e il monitoraggio in sede di consuntivo tra quanto preventivato e quanto speso. 23

24 Allegato 5 Report: COST HOURS Descrizione: E una tabella di excel in cui vengono inserite le ore lavorate dei dipendenti, le ore lavorabili, il costo a budget e il costo sostenuto per singolo mese Obiettivo: Mette in evidenza per ogni mese e per ogni operatore il costo orario, la % di assenteismo e il costo di competenza maturato per singolo centro di costo/linea 24

25 Allegato 6 Report: TURNOVER STATISTICS Descrizione: E un foglio di database realizzato su excel con le relative anagrafiche clienti e prodotti nel quale devono essere inseriti i dati a consuntivo e a bduget delle quantità e dei valori di fatturato Obiettivo: E una statistica completa a fatturato, quantità, margine, che consente di mettere in luce per ogni profilo di indagine (cliente, articolo, business units, etc) l ammontare del fatturato e delle quantità consuntivate, lo scostamento rispetto al budget e il margine di contribuzione. 25

26 QUALI STRUMENTI PER REALIZZARE LA REPORTISTICA? In una fase di start up e comunque fino a quanto l azienda non ha ancora stabilizzato il suo grado e precisione di reportistica, suggeriamo di approcciare e realizzare questi report utilizzando modelli di excel che possono essere realizzati ad hoc sfruttando il più possibile la funzione tabella pivot. In un secondo momento, una volta che i dati e la produzione degli stessi si dimostrerà stabile è possibile valutare automazioni sempre più spinte da gestire tramite il gestionale o tramite strumenti ad hoc. Perché all inizio consigliamo excel? 1.Rapidità di messa a disposizione del dato 2.Flessibilità e possibilità di simulare 3.Interfacciabilità con altri sistemi e facilità di apprendimento 26

27 27

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione

Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione Daywork Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione FPI Variance SPI Budget Manager Cost Il software si compone

Dettagli

Procedura Amministrativo-Contabile Bilancio e Fiscalità. Processo di budgeting e variazioni di budget

Procedura Amministrativo-Contabile Bilancio e Fiscalità. Processo di budgeting e variazioni di budget Procedura Amministrativo-Contabile Bilancio e Fiscalità Processo di budgeting e variazioni di budget 1. OBIETTIVO...4 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA...4 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...4 4. AMBITO DI APPLICAZIONE...4

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione Elena Bisconti Business Developer Financial Management Solution Public Sector, SAS Il Processo di Pianificazione Integrato:

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

e dei costi della logistica, su sportelli, filiali e uffici di direzione.

e dei costi della logistica, su sportelli, filiali e uffici di direzione. Sistemi di monitoraggio e controllo dei processi Sistemi di monitoraggio e controllo dei processi e dei costi della logistica, su sportelli, filiali e uffici di direzione. Interventi di Business Value

Dettagli

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il processo di Controllo di Gestione Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il Controllo di Gestione è uno strumento guida della gestione aziendale verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati

Dettagli

Resource Management. Cicom s.r.l.

Resource Management. Cicom s.r.l. Resource Management Cicom s.r.l. Resource Management Resource Management è un insieme innovativo e flessibile di applicazioni software che consentono all azienda di implementare la propria visione strategica

Dettagli

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Premessa L'Amministrazione Regionale è impegnata a garantire ai cittadini la qualità dei

Dettagli

INDICE. Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE

INDICE. Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE Introduzione... V Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE 1.1. Il controllo strategico... 4 1.2. Il controllo

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Indice PIANO STRATEGICO PROGRAMMAZIONE LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ACTION PLAN PIANO AZIENDALE IL BUSINESS PLAN FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN DESTINATARI DEL BUSINESS

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie Le applicazioni amministrative e finanziarie 1 LA CONTABILITA AZIENDALE L esatta esposizione degli indici e degli altri elementi che compongono la contabilità è fondamentale per formulare correttamente

Dettagli

Software di ausilio alla Governance IT

Software di ausilio alla Governance IT Seminario Software di ausilio alla Governance IT Giuseppe Marciante g.marciante@gmail.com IT Cost Management Piano dei conti IT Struttura del Budget IT Procurement Agenda Project & Portfolio Management

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

Premessa la pianificazione

Premessa la pianificazione Premessa la pianificazione Nell attuale contesto competitivo e finanziario non è più sufficiente saper gestire un operazione di sviluppo immobiliare per trarne un adeguato margine imprenditoriale: il Credit

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE

BUSINESS INTELLIGENCE www.vmsistemi.it Soluzione di Crescita calcolata Uno strumento indispensabile per l analisi del business aziendale Controllo e previsionalità L interpretazione corretta dei dati al servizio della competitività

Dettagli

La finanza aziendale sotto controllo Molti Controller spendono l 80% del loro tempo per la rilevazione e preparazione dei dati

La finanza aziendale sotto controllo Molti Controller spendono l 80% del loro tempo per la rilevazione e preparazione dei dati La finanza aziendale sotto controllo Molti Controller spendono l 80% del loro tempo per la rilevazione e preparazione dei dati Rimane solo il 20% per la loro interpretazione! Professional Planner che cosa

Dettagli

CORSO FORMAZIONE REVISORI

CORSO FORMAZIONE REVISORI CORSO FORMAZIONE REVISORI Strumenti, metodologie, tempistiche: regole contabili uniformi, piano dei conti integrato, schemi di bilancio, bilancio consolidato con enti, aziende e società, sperimentazione.

Dettagli

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click I tuoi viaggi di lavoro a portata di click CST MyTravelTool è un software multichannel e modulare che consente di gestire tutte le principali fasi del processo correlato alle trasferte aziendali e ai rimborsi

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

L elaborazione avviene attraverso il caricamento automatico dei dati contabili direttamente dal programma gestionale installato in azienda.

L elaborazione avviene attraverso il caricamento automatico dei dati contabili direttamente dal programma gestionale installato in azienda. Il sistema FLUXUS consente l elaborazione ed il trattamento delle informazioni contabili residenti sul gestionale aziendale, traducendone i dati in chiave finanziaria. Attraverso una soluzione interfacciabile

Dettagli

BUDGET FINANZA E CONTROLLO

BUDGET FINANZA E CONTROLLO CONTROLLO DI GESTIONE AVANZATO IL BILANCIO: APPROFONDIMENTI E STRUMENTI PRATICI PER NON SPECIALISTI IL CREDITO COMMERCIALE: GESTIONE, SOLLECITO, RECUPERO COME AVVIARE LA CONTABILITÀ INDUSTRIALE CALCOLARE

Dettagli

Fashion Control System

Fashion Control System Fashion Control System Daywork Fashion Control System è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione delle aziende del

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

T@LETE-SFA: LA SOLUZIONE APPLICATIVA PER UN EFFICIENTE SALES MANAGEMENT

T@LETE-SFA: LA SOLUZIONE APPLICATIVA PER UN EFFICIENTE SALES MANAGEMENT T@LETE-SFA: LA SOLUZIONE APPLICATIVA PER UN EFFICIENTE SALES MANAGEMENT T@LETE-SFA: LA SOLUZIONE APPLICATIVA PER UN EFFICIENTE SALES MANAGEMENT BENEFICI DELLA SOLUZIONE PER IL CLIENTE T@lete-SFA è la soluzione

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE

PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE Lewitt Insight Case Study n 42 PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE Agosto 2015 www.lewitt.it info@lewitt.it Contesto e Problema L azienda che ha richiesto l intervento opera nel settore Alimentare.

Dettagli

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa Guida all Utilizzo del Modello Excel Premessa Il Modello permette di elaborare i Previsionali Patrimoniale,

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO Procedura Amministrativo-Contabile Bilancio e Fiscalità Processo di ing e variazioni di 1. OBIETTIVO... 4 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 4 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 4.

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

La soluzione di ST Company per il Performance Management, tramite l utilizzo di soluzione Ibm Cognos di Business Analytics

La soluzione di ST Company per il Performance Management, tramite l utilizzo di soluzione Ibm Cognos di Business Analytics La soluzione di ST Company per il Performance Management, tramite l utilizzo di soluzione Ibm Cognos di Business Analytics ST 24/04/2014 ANALYST Business Software Control Panoramica Il business di oggi

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Caratteristiche Software Gestionale

Caratteristiche Software Gestionale Analisi, progettazione e sviluppo di Applicazioni Gestionali personalizzate per qualsiasi esigenza aziendale. Ottimizzazione dei processi produttivi e amministrativi. Analisi e statistiche. Consulenza

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA comprendente il complesso di analisi e valutazioni con le quali il management si prefigge di verificare scelte

Dettagli

Forecast. Rel. 13.01. Sphaera Software Sas - Via Simoni 5-40011 Anzola dell Emilia (Bo) - Email info@sphaerasoftware.it

Forecast. Rel. 13.01. Sphaera Software Sas - Via Simoni 5-40011 Anzola dell Emilia (Bo) - Email info@sphaerasoftware.it Forecast Rel. 13.01 Pagina 1 GENERALITÀ Il modulo Forecast è un sistema che permette di gestire il processo di Budgeting nelle sue varie articolazioni in modo completamente integrato con gli altri moduli

Dettagli

Il CONTROLLO DI GESTIONE

Il CONTROLLO DI GESTIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA A.A. 2010 2011 GESTIONE AZIENDALE 2 10.12.2010 Il CONTROLLO DI GESTIONE ESPERIENZE D D AZIENDA Relatore: Dr. Fabrizio Pascucci fabriziopascucci@yahoo.it La Funzione

Dettagli

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click I tuoi viaggi di lavoro a portata di click www.mytraveltool.it CST MyTravelTool è un applicativo multi-channel, composto da diversi moduli che consentono di gestire tutte le principali fasi del processo

Dettagli

UN CASO AZIENDALE CASI AZIENDALI: N 00103/2008. Value Management System Un caso aziendale. Pagina n 1 Pagine totali 7

UN CASO AZIENDALE CASI AZIENDALI: N 00103/2008. Value Management System Un caso aziendale. Pagina n 1 Pagine totali 7 Pagina n 1 CASI AZIENDALI: N 00103/2008 UN CASO AZIENDALE SETTORE: COMMERCIO FORMA GIURIDICA: SNC PROBLEMA: SITUAZIONE DI INDEBITAMENTO FINANZIARIO OBIETTIVO: RIORGANIZZAZIONE SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget Regolamento di Budget 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Preliminarmente qui di seguito si richiamano i principali riferimenti normativi che costituiscono fonte principale del presente regolamento: D.L.vo n. 502/92

Dettagli

Il percorso completo è biennale e si avvale di cinque moduli di formazione annui della durata di una giornata cadauno.

Il percorso completo è biennale e si avvale di cinque moduli di formazione annui della durata di una giornata cadauno. IL PROGRAMMA La Modi Nuovi S.a.s., dopo venticinque anni di attività, ha raggiunto la leadership nella produzione di software gestionale e direzionale per le PMI, e ha maturato inoltre un esperienza consolidata

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa il processo di programmazione e controllo prende le mosse dalla pianificazione strategica e con riferimento al budget aziendale definisce il quadro con cui confrontare

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica Relatore: Gaetano Marini Conferenza organizzativa A.N.B.I. Alghero 8, 9, 10 Maggio 2013 PROGETTO Nell ambito delle procedure

Dettagli

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali I Sistemi Informativi Direzionali I reporting direzionali Concezioni del controllo Concezione tradizionale valutare l efficienza, l onestà e la diligenza dei dipendenti Concezione moderna (p.e. Anthony)

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

Raccolta, condivisione e analisi dei dati

Raccolta, condivisione e analisi dei dati Raccolta, condivisione e analisi dei dati Chi Siamo Dal 1987 Info Studi, società d informatica e consulenza aziendale con sede a Bresso (MI) e Longare (VI), è composta da un team di professionisti in grado

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Il corso è progettato e strutturato per offrire la possibilità di aggiornare le competenze dell imprenditore

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI 5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI Master Budget: insieme coordinato e coerente dei budget operativi, finanziari e degli investimenti è rappresentato

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI, CHE SI ESPRIME MEDIANTE LA CREAZIONE DI RAPPORTI O QUOZIENTI RITENUTI SIGNIFICATIVI NELL INDAGINE DELLA GESTIONE AZIENDALE, HA IL VANTAGGIO DI TRASFORMARE I NUMERI

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

La valutazione economico-tecnica del software contabile

La valutazione economico-tecnica del software contabile La valutazione economico-tecnica del software contabile fino a qualche tempo fa... hardware assorbe la maggiore quota dell investimento software predisposto internamente obiettivi nella valutazione degli

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

Incontro Regionale - Firenze, 27 Gennaio 2015

Incontro Regionale - Firenze, 27 Gennaio 2015 Incontro Regionale - Firenze, 27 Gennaio 2015 Versione CLOUD Accessibile via Web (da qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet) Versione RESIDENZIALE Installabile su server di Agenzia (Windows

Dettagli

In momenti di incertezza e di instabilità

In momenti di incertezza e di instabilità LA GESTIONE DELLA TESORERIA ALLA LUCE DELLA CRISI DEI MERCATI FINANZIARI In momenti di incertezza e di instabilità finanziaria il governo dei flussi di tesoreria assume una notevole importanza all interno

Dettagli

Memorandum sul Sistema di controllo di gestione. Format esemplificativo

Memorandum sul Sistema di controllo di gestione. Format esemplificativo Memorandum sul Sistema di di gestione Format esemplificativo Settembre 2011 Borsa Italiana S.p.A. Tutti i diritti riservati. Ai sensi della legge sui diritti d autore e del codice civile è vietata la riproduzione

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli