Costruzione di Macchine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costruzione di Macchine"

Transcript

1 Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Costruzione di Macchine Progettazione di massima della trasmissione di un cingolato a cura dell ing. Riccardo Nobile 1

2 Progettazione di una trasmissione meccanica 1. Individuazione dei dati di progetto e vincolo 2. Scelte progettuali fondamentali 3. Analisi delle condizioni di carico 4. Individuazione dello schema cinematico 5. Progettazione di massima degli organi di trasmissione 6. Disegno di massima degli organi di trasmissione e scelta delle dimensioni di progetto 7. Progettazione di massima degli alberi 8. Scelta dei cuscinetti 9. Aggiornamento del disegno di massima per verifica ingombri e interferenze 10. Dimensionamento di organi accessori (collegamenti, frizione, collegamenti bullonati, ecc.) 2

3 Trasmissione di un cingolato 1. F Frizione multidisco (innesto di sicurezza) 2. S1 Scanalato ingresso 3. A1 - Albero ingresso 4. R1 Pignone 5. C1, C2 Cuscinetti albero ingresso 6. R1 Ruota condotta 7. A2 Albero di uscita 8. C3, C4 Cuscinetti albero di uscita 9. S2 Scanalato uscita 10. B Collegamento bullonato 11. Ru Ruota cingolo 3

4 1. Individuazione dei dati di progetto e vincolo Trasmissione di un cingolato Dati di progetto della trasmissione del cingolato: Potenza in ingresso - P = 30 kw Numero di giri in ingresso - n = 800 giri/min Rapporto di trasmissione - = 0.2 Vincoli della trasmissione del cingolato: rispetto dello schema di massima fornito 4

5 2. Scelte progettuali fondamentali Le scelte progettuali iniziali tengono conto delle condizioni di utilizzo della trasmissione (gravosità, condizioni ambientali di impiego) e dei materiali da impiegare. Nel dettaglio è necessario definire: Fattore di incertezza sui carichi: UF (Uncertainity Factor) Coefficiente di sicurezza: SF (Safety Factor) Durata dei cuscinetti: L 10h 5

6 2. Scelte progettuali fondamentali Scelte progettuali iniziali: Fattore di incertezza sui carichi: - UF = 1.25 Coefficiente di sicurezza: - SF ruote dentate = 4 - SF alberi = 1.5 Durata dei cuscinetti: - L 10h = h 6

7 3. Analisi delle condizioni di carico La condizione di carico fondamentale è quella associata ai dati di progetto Occorre poi definire le altre condizioni di carico che, a seconda del caso esaminato, possono consistere in: Funzionamento a potenza ridotta o a numero di giri differente (con relativo fattore di utilizzazione) Analisi del transitorio Condizioni di funzionamento anomale 7

8 3. Analisi delle condizioni di carico Nel caso in esame si considererà la sola condizione di carico fondamentale associata ai dati di progetto Le condizioni di carico che andrebbero considerate sono corrispondenti ai differenti regimi di rotazione del motore di comando di cui è nota la distribuzione statistica: Potenza ridotta Numero di giri differente Condizioni di funzionamento anomale Presenza di forze trasversali sul cingolo (trascurate in questo esempio) 8

9 4. Individuazione dello schema cinematico Lo schema cinematico rappresenta il punto di partenza di qualsiasi progettazione meccanica, in quanto comprende nella sua semplicità tutte le informazioni legate alla funzionalità e all architettura generale della macchina Lo schema cinematico individua gli elementi di macchina fondamentali per assicurarne il corretto funzionamento 9

10 4. Individuazione dello schema cinematico u C1 C3 R1 R1' C2 C4 F i 10

11 5. Progettazione degli organi di trasmissione Gli organi di trasmissione fondamentali sono le pulegge per le trasmissioni a cinghia o le ruote dentate Le pulegge e le ruote dentate possono essere dimensionate sulla base di requisiti cinematici utilizzando come dato di partenza i soli dati di progetto Le dimensioni di tali elementi condizioneranno l ingombro totale della macchina 11

12 5. Progettazione degli organi di trasmissione Conversione del numero di giri nell unità di misura appropriata 2 n rad / sec Calcolo della coppia di progetto delle ruote dentate P Cp UF Nm

13 5. Progettazione degli organi di trasmissione Assunzioni per il dimensionamento delle ruote dentate elicoidali Angolo di pressione normale - n = 20 Angolo di elica - = 30 Rapporto Larghezza/Modulo - = b/m f = 18 Coefficiente dinamico - taglio con creatore v 13

14 5. Progettazione degli organi di trasmissione Assunzioni per il dimensionamento delle ruote dentate elicoidali Al posto di scegliere direttamente un materiale tra quelli comunemente impiegati per le trasmissioni di potenza, si preferisce considerare una tensione ammissibile di calcolo: - amm = 200 N/mm 2 Si sceglierà a posteriori un materiale che garantisca le prestazioni di tensione ammissibile e pressione di contatto massima richieste 14

15 5. Progettazione degli organi di trasmissione Scelta del numero di denti del pignone e della ruota condotta Assunzioni: proporzionamento normale: a /m = 1 a ' 2 2 z cos 1 cos min 2 2 m sin n sin 20 Si sceglie: z = 12 z 12 z' z 12 eff 0.2 z' 60 15

16 5. Progettazione degli organi di trasmissione Coefficiente di Lewis z 12 * z cos cos 30 z z y y y y z z * * * k * * z y z y

17 5. Progettazione degli organi di trasmissione Calcolo di resistenza a flessione del dente secondo Lewis v m m f k f 3 * C p amm m m cos OK Dimensioni geometriche ruote m n n f m z 12 R m' f mm 2 2 z' 60 R ' m' f mm 2 2 f m UNIF f m' m' f f munif cos m UNIF m' f z v v m' b m' mm f 17

18 5. Progettazione degli organi di trasmissione verifica di resistenza a usura Q c c C p R N 1 QE 1 b sin 2 n R N / mm sin HBmin c HB 2 18

19 5. Progettazione degli organi di trasmissione scelta del materiale delle ruote 2 SF N / mm HB y min amm ruotedentate min Si sceglie: c HB Acciaio da cementazione 40NiCrMo4 R y 1815N / mm 1520N / mm HB

20 6. Disegno di massima organi di trasmissione e scelta dimensioni di progetto Dopo aver stabilito le dimensioni degli organi di trasmissione (raggi e ingombri assiali di pulegge e ruote dentate) è utilissimo mettere su carta le dimensioni calcolate, in modo da scegliere oculatamente le altre dimensioni di progetto Tradizionalmente il disegno di massima veniva eseguito su carta millimetrata Oggi si può utilizzare un software CAD 2D 20

21 6. Disegno di massima e scelta dimensioni Dopo aver realizzato il disegno in scala delle ruote e la loro posizione relativa, si scelgono in proporzione le distanze dagli appoggi del piano di simmetria delle ruote (l 1 =80 mm; l 2 =120 mm) Si definisce inoltre il diametro primitivo della ruota del cingolo di uscita sfruttando anche in questo caso la similitudine con il disegno di partenza (d c =640 mm) Si osserva che i denti della ruota del cingolo in uscita si trovano in corrispondenza del cuscinetto C R1 C1 C3 R1' C2 C

22 7. Progettazione di massima degli alberi La progettazione di massima degli alberi consiste nell eseguire le verifiche di resistenza e deformabilità richieste A seconda dei casi, le verifiche da effettuarsi sono le seguenti: verifica di resistenza statica verifica di resistenza a fatica verifica di deformabilità a torsione/flessione Per poter effettuare materialmente i calcoli, è necessario fare delle assunzioni riguardo alle distanze tra cuscinetti e organi di trasmissione, pur non avendo ancora scelto i cuscinetti o altri organi 22

23 7. Progettazione di massima degli alberi La progettazione di massima degli alberi viene in genere effettuata considerando la condizione di carico più gravosa tra quelle a regime Per evitare inutili sovradimensionamenti, la progettazione a fatica può far riferimento ad una condizione di carico equivalente, ottenuta combinando con la legge di Miner le differenti condizioni di carico e i relativi coefficienti di utilizzazione 23

24 7. Progettazione di massima degli alberi Si considererà per semplicità una sola condizione di carico corrispondente all applicazione della coppia C p Poiché la macchina operatrice può avere moti di avanzamento in avanti o indietro nel suo normale funzionamento, occorre prevedere che l albero ruoti in entrambi i versi Poiché le ruote dentate sono ad asse dente elicoidale, nascerà una forza assiale il cui verso dipenderà non solo dall angolo di inclinazione del dente, ma anche dal verso di rotazione dell albero 24

25 7. Progettazione di massima degli alberi Di conseguenza occorrerà studiare il comportamento della trasmissione con entrambi i versi di rotazione, ovvero con forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra o sinistra Caso A: forza assiale su R1 verso sinistra, su R1 verso destra Caso B: forza assiale su R1 verso destra, su R1 verso sinistra Per il dimensionamento degli alberi si farà riferimento per semplicità alla condizione più gravosa 25

26 7. Progettazione di massima degli alberi Calcolo delle azioni agenti Albero A1 = = = = = = 5879 = = = 9325 = = =

27 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Calcolo delle azioni agenti = = = = = = 5879 = = = 9325 = = = = = = 2 = = =

28 7. Progettazione di massima degli alberi Equilibrio piano xy Albero A1 y X Y1 l1 Q + = 0 ( + )= 0 80 = = = = = = = = 9691 l2 Y2 28

29 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Caratteristiche della sollecitazione piano xy Mfz Ty Mfz,max = Nmm Ty,max = 9691 N 29

30 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Equilibrio piano xz CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra z X + = 0 + ( + )= = = = = = = = + + Z1 l1 FR MA l2 Z =

31 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Caratteristiche della sollecitazione piano xz CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra Mfy + Tz + - Mfy,max = Nmm Tz,max = 3644 N 31

32 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Equilibrio piano xz CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra z X + = 0 ( + )= = = = = = = = + + Z1 MA l1 FR l2 Z =

33 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Caratteristiche della sollecitazione piano xz CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra Tz Mfy Mfy,max = Nmm Tz,max = 4820 N 33

34 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Caratteristiche della sollecitazione torsione Mt + Mt = Nmm 34

35 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Caratteristiche della sollecitazione sforzo normale Il carico assiale F A introduce uno sforzo normale nell albero che potrà essere definito solo una volta note le reazioni dei cuscinetti. Poiché la scelta dei cuscinetti avviene successivamente e poiché lo sforzo assiale è generalmente trascurabile rispetto agli sforzi normali di flessione, tale caratteristica di sollecitazione viene trascurata ai fini del dimensionamento dell albero 35

36 7. Progettazione di massima degli alberi Equilibrio piano xy Albero A2 y X QC + = 0 ( + )= 0 80 = = = 6461 = + = + + = = = Y3 l1 Q l2 Y4 36

37 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Caratteristiche della sollecitazione piano xy Mfz Ty Mfz,max = Nmm Ty,max = 9691 N 37

38 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Equilibrio piano xz CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra z X + = 0 + ( + )= = = = = = = = = Z3 l1 FR M'A l2 Z4 38

39 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Caratteristiche della sollecitazione piano xz CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra Mfy Tz Mfy,max = Nmm Tz,max = 8812 N 39

40 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Equilibrio piano xz CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra z X + = 0 ( + )= = = = = = = = = Z3 l1 FR M'A l2 Z4 40

41 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Caratteristiche della sollecitazione piano xz CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra Mfy Tz Mfy,max = Nmm Tz,max = 9988 N 41

42 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Caratteristiche della sollecitazione torsione Mt + Mt = Nmm 42

43 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Caratteristiche della sollecitazione sforzo normale Il carico assiale F A presente sulla ruota introduce uno sforzo normale nell albero che potrà essere definito solo una volta note le reazioni dei cuscinetti. L eventuale forza assiale che si genera sul cingolo, ad esempio nel caso di sterzatura del veicolo, viene supposta trascurabile in questa fase. Poiché la scelta dei cuscinetti avviene successivamente e poiché lo sforzo assiale è generalmente trascurabile rispetto agli sforzi normali di flessione, tale caratteristica di sollecitazione non è considerata ai fini del dimensionamento dell albero 43

44 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Individuazione della sezione critica Nell ipotesi semplicistica di considerare l albero a sezione costante, le sezioni critiche sono quelle corrispondenti ai valori massimi delle caratteristiche di sollecitazione. Nel caso dell albero A1 la sezione critica risulterà essere quella in corrispondenza alla mezzeria della ruota La verifica a fatica va eseguita nelle sezioni intagliate prossime alla sezione maggiormente sollecitata 44

45 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione della sezione critica Si fa riferimento alla condizione di carico più gravosa, corrispondente al caso della forza assiale verso sx (caso A) = + = = = + = = M t = Nmm 45

46 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Dimensionamento statico a flessotorsione Il dimensionamento sarà effettuato con riferimento alla condizione di carico più gravosa prima determinata. Il materiale è lo stesso utilizzato per la ruota dentata, essendo il pignone ricavato di pezzo R y HB N / mm 1520N / mm

47 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Dimensionamento statico a flessotorsione = = = = = 32 = = = = 21.4 Per il dimensionamento statico si è fatta l ipotesi di trascurare la tensione di taglio = = = 40.1

48 7. Progettazione di massima degli alberi Dimensionamento a fatica Albero A1 Poiché il pignone è ricavato di pezzo e, per esigenze funzionali di corretto funzionamento dell ingranamento, ha sicuramente un diametro di testa superiore al diametro dell albero, occorre prevedere la presenza di due spallamenti che delimitano la larghezza assiale della ruota dal corpo dell albero. I due spallamenti saranno geometricamente identici, anche se quello maggiormente sollecitato sarà quello dal lato destro, in quanto solo tale tronco è sollecitato anche dal momento torcente 48

49 7. Progettazione di massima degli alberi Dimensionamento a fatica Albero A1 A rigore il dimensionamento a fatica dovrebbe essere fatto considerando il momento flettente che si realizza nella sezione ad una distanza pari a b/2 dalla mezzeria della ruota verso destra Ragionando a vantaggio di sicurezza, il dimensionamento fa comunque riferimento al momento flettente massimo della sezione di mezzeria della ruota 49

50 7. Progettazione di massima degli alberi Dimensionamento a fatica Albero A1 Assunzioni sulla geometria dell intaglio d = 25 mm > d min = 21.4 mm D = D testa pignone = 2R+2a = = mm r = 4 mm Rapporti geometrici di tentativo = 4 25 = 0.16 = =

51 7. Progettazione di massima degli alberi Dimensionamento a fatica Determinazione del k t Albero A1 = 4 25 = 0.16 = = 2.53 =

52 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Dimensionamento a fatica Determinazione del fattore di sensibilità agli intagli q r= 4 σ R = 1815 N/mm 2 = = = =

53 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Dimensionamento a fatica Determinazione della retta di lavoro = = = 2 = =

54 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Dimensionamento a fatica Determinazione del limite di fatica al carico oscillante S = 0.5 = / Effetto del tipo di carico: Flessione rotante = 1 Effetto del gradiente di tensione: d = 25 mm =.. Effetto dell affidabilità dei dati: p = 50% = 1 =.. =

55 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Dimensionamento a fatica Determinazione del limite di fatica al carico oscillante C = 0.84 Effetto della finitura superficiale: Rettifica media (R a = ) σ R = 1815 N/mm 2 55

56 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Dimensionamento a fatica Determinazione del limite di fatica al carico oscillante = S = = 668 / 56

57 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Dimensionamento a fatica Determinazione del limite di fatica in condizioni di esercizio = + 1 = 8.51 = /

58 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Dimensionamento a fatica Determinazione del diametro minimo = = = Si assume d = 40 mm e si verifica nuovamente la sezione 58

59 7. Progettazione di massima degli alberi Dimensionamento a fatica Albero A1 Assunzioni sulla geometria dell intaglio d = 40 mm D = mm r = 4 mm Rapporti geometrici = 4 40 = 0.1 = =

60 7. Progettazione di massima degli alberi Dimensionamento a fatica Determinazione del k t Albero A1 = 4 40 = 0.1 = = 1.58 =

61 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Dimensionamento a fatica Determinazione del fattore di sensibilità agli intagli q r= 4 σ R = 1815 N/mm 2 = = = =

62 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Dimensionamento a fatica Determinazione della retta di lavoro = = = 2 = =

63 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Dimensionamento a fatica Determinazione del limite di fatica al carico oscillante Effetto del gradiente di tensione: d = 40 mm =.. = S =.. = = 635 / =

64 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Dimensionamento a fatica Determinazione del limite di fatica in condizioni di esercizio = + 1 = 8.43 = /

65 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Dimensionamento a fatica Determinazione del diametro minimo = = = La scelta d = 40 mm è quindi corretta e viene confermata 65

66 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Individuazione della sezione critica Nell ipotesi semplicistica di considerare l albero a sezione costante, le sezioni critiche sono quelle corrispondenti ai valori massimi delle caratteristiche di sollecitazione. Nel caso dell albero A2 la sezione critica risulterà essere quella in corrispondenza alla mezzeria della ruota La verifica a fatica va eseguita nelle sezioni intagliate prossime alla sezione maggiormente sollecitata 66

67 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione della sezione critica Si fa riferimento alla condizione di carico più gravosa, corrispondente al caso della forza assiale verso dx (caso A) = + = = = + = = M t = Nmm 67

68 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Dimensionamento statico a flessotorsione Il dimensionamento sarà effettuato con riferimento alla condizione di carico più gravosa prima determinata. L albero A2 sarà realizzato nello stesso materiale utilizzato per l albero A1, per cui le caratteristiche del materiale sono le stesse R y HB N / mm 1520N / mm

69 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Dimensionamento statico a flessotorsione = = = = = 32 = = = = 29.2 Per il dimensionamento statico si è fatta l ipotesi di trascurare la tensione di taglio = = = 25.4

70 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Dimensionamento a fatica Per esigenze di centraggio e bloccaggio della ruota condotta, l albero A2 presenta un anello ricavato di pezzo di diametro sufficientemente grande per poter alloggiare dei bulloni di collegamento tra il corpo dell albero e la ruota condotta. Tale anello è ricavato da entrambi i lati da due spallamenti. 70

71 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 A destra dell anello è realizzata una superficie cilindrica di centraggio della ruota. Un ulteriore spallamento separa tale superficie dalla parte rastremata dell albero A sinistra dell anello, è realizzata una prima riduzione di diametro attraverso uno spallamento, seguita da un piccolo incremento di diametro e un secondo spallamento

72 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Dalla descrizione fatta, è evidente che sono presenti 4 intagli nella zona maggiormente sollecitata, che a rigore andrebbero tutti dimensionati. Si può però scegliere il diametro minimo del più gravoso ed eseguire una semplice verifica a fatica degli altri Per quanto riguarda la determinazione dell intaglio più gravoso, si possono fare delle semplici considerazioni

73 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Sulla base del disegno, il diametro sul lato sinistro dell anello è il più piccolo. Inoltre dal lato sinistro è sicuramente presente come caratteristica di sollecitazione anche il momento torcente, idealmente applicato in corrispondenza della ruota condotta. Per queste ragioni il dimensionamento a fatica verrà eseguito sull intaglio (2) immediatamente a sinistra dell anello

74 7. Progettazione di massima degli alberi Dimensionamento a fatica Albero A2 Assunzioni sulla geometria dell intaglio d = 40 mm > d min = 29.2 mm D/d = 2 per assicurare lo spazio di alloggiamento delle teste delle viti r = 1 mm per sfruttare al massimo il piano di appoggio delle teste delle viti Rapporti geometrici di tentativo = 1 40 = = 2 74

75 7. Progettazione di massima degli alberi Dimensionamento a fatica Determinazione del k t Albero A2 = 1 40 = = 2 =

76 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Dimensionamento a fatica Determinazione del fattore di sensibilità agli intagli q r= 1 σ R = 1815 N/mm 2 q = = = =

77 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Dimensionamento a fatica Determinazione della retta di lavoro = = = 2 = =

78 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Dimensionamento a fatica Determinazione del limite di fatica al carico oscillante S = 0.5 = / Effetto del tipo di carico: Flessione rotante = 1 Effetto del gradiente di tensione: d = 40 mm =.. Effetto dell affidabilità dei dati: p = 50% = 1 =.. =

79 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Dimensionamento a fatica Determinazione del limite di fatica al carico oscillante C = 0.84 Effetto della finitura superficiale: Rettifica media R a = ( ) σ R = 1815 N/mm 2 79

80 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Dimensionamento a fatica Determinazione del limite di fatica al carico oscillante = S = = 635 / 80

81 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Dimensionamento a fatica Determinazione del limite di fatica in condizioni di esercizio = + 1 = 6.21 = /

82 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Dimensionamento a fatica Determinazione del diametro minimo = = = Si assume d = 60 mm e si verifica nuovamente la sezione 82

83 7. Progettazione di massima degli alberi Dimensionamento a fatica Albero A2 Assunzioni sulla geometria dell intaglio d = 60 mm D/d = 2 mm r = 1 mm Rapporti geometrici = 1 60 = = 2 83

84 7. Progettazione di massima degli alberi Dimensionamento a fatica Determinazione del k t Albero A2 = 1 60 = = 5.35 = 2 84

85 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Dimensionamento a fatica Determinazione del fattore di sensibilità agli intagli q r= 1 σ R = 1815 N/mm 2 = = = =

86 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Dimensionamento a fatica Determinazione della retta di lavoro = = = 2 = =

87 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Dimensionamento a fatica Determinazione del limite di fatica al carico oscillante Effetto del gradiente di tensione: d = 60 mm = = =0.809 = S = = / 87

88 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Dimensionamento a fatica Determinazione del limite di fatica in condizioni di esercizio = + 1 = 7.28 = /

89 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Dimensionamento a fatica dell albero A2 Determinazione del diametro minimo = = = La scelta d = 60 mm è quindi corretta e viene confermata 89

90 8. Scelta dei cuscinetti La scelta del tipo di cuscinetti da adottare dipende dalle condizioni di funzionamento richieste e dalle caratteristiche dei carichi agenti sugli alberi Nel caso in esame i carichi radiali sono piuttosto gravosi e, dato l impiego, occorre garantire una particolare robustezza alla trasmissione La presenza di ruote dentate ad asse dente elicoidale introduce in corrispondenza delle ruote forze assiali aventi lo stesso ordine di grandezza dei carichi radiali Data quindi la configurazione geometrica della trasmissione e dati i carichi da trasmettere, si opta per cuscinetti a rulli conici con montaggio a X per entrambi gli alberi 90

91 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 Determinazione dei carichi sui cuscinetti CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra z x y FA Z1 Z2 Y2 Y1 = + = = 9945 = + = = 7418 F A = 9325 N 91

92 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 Determinazione dei carichi sui cuscinetti CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra z x y FA Z1 Z2 Y2 Y1 = + = = = + = = 6547 F A = 9325 N 92

93 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 Determinazione dei carichi equivalenti Si ipotizza che le due condizioni di carico considerate (Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra e verso destra) siano equivalenti e si associa ad ognuna di esse un coefficiente di utilizzazione ρ i = 0.5 Poiché si utilizzeranno cuscinetti a rulli si assume p = 10/3 = = F A = 9325 N = = = =

94 8. Scelta dei cuscinetti Scelta dei cuscinetti: a causa della presenza della forza assiale dello stesso ordine di grandezza delle forze radiali si sceglie di utilizzare dei cuscinetti a rulli conici Poiché il punto di applicazione della forza assiale è tra i cuscinetti si sceglie un montaggio a X Calcolo del fattore di carico L 10h = h n = 800 giri/min = = = Albero A =

95 8. Scelta dei cuscinetti CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra Cuscinetto A Albero A1 x = 1;y = 0 = + = = = = = Cuscinetto B x = 1;y = 0 = + = = 8635 = = = SKF32307 d = 35 mm D = 80 mm T =32.75 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.9; e = 0.31 SKF32207 d = 35 mm D = 72 mm T = mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.6; e =

96 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra 0.5? SÌ NO = 0.5 ; = + = 0.5 ; = = = 0.5 = 0.5 = = + = =

97 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra Cuscinetto A = = > 0.31 = = + = = = = = Cuscinetto B = 2698 = < 0.37 = 8635 = + = = 8635 = = =

98 8. Scelta dei cuscinetti CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra Cuscinetto A Albero A1 = = = Cuscinetto B = = = SKF32311 d = 55 mm D = 120 mm T = 45.5 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.7; e = 0.35 SKF32207 d = 35 mm D = 72 mm T = mm C = N C 0 = x = 0.4; y =1.6; e =

99 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra 0.5? SÌ NO = 0.5 ; = + = 0.5 ; = = = 0.5 = 0.5 = = + = =

100 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra Cuscinetto A = = > 0.35 = = + = = = = = < = SKF OK Cuscinetto B = = = < = SKF OK 100

101 8. Scelta dei cuscinetti CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra Cuscinetto A Albero A1 x = 1;y = 0 = + = = 8635 = = = Cuscinetto B x = 1;y = 0 = + = = = = = SKF32207 d = 35 mm D = 72 mm T = mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.6; e = 0.37 SKF32307 d = 35 mm D = 80 mm T = mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.9; e =

102 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra 0.5? SÌ NO = 0.5 ; = + = 0.5 ; = = = 0.5 = 0.5 = = + = =

103 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra Cuscinetto A = = 1.47 > 0.37 = 8635 = + = = = = = Cuscinetto B = 3371 = 0.26 < 0.31 = = + = = = = =

104 8. Scelta dei cuscinetti CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra Cuscinetto A Albero A1 = = = Cuscinetto B = = = SKF32310 d = 50 mm D = 110 mm T = mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.7; e = 0.35 SKF32307 d = 35 mm D = 80 mm T = mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.9; e =

105 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra 0.5? SÌ NO = 0.5 ; = + = 0.5 ; = = = 0.5 = 0.5 = = + = =

106 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra Cuscinetto A = = 1.47 > 0.35 = 8635 = + = = = = = < = SKF OK Cuscinetto B = = = < = SKF OK 106

107 8. Scelta dei cuscinetti Scelta definitiva dei cuscinetti Cuscinetto 1 SKF32311 Cuscinetto 2 SKF32310 Albero A1 SKF32311 d = 55 mm D = 120 mm T = 45.5 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.7; e = 0.35 SKF32310 d = 50 mm D = 110 mm T = mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.7; e =

108 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 Verifica CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra 0.5? SÌ NO = 0.5 ; = + = 0.5 ; = = = 0.5 = 0.5 = = + = =

109 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 Verifica CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra Cuscinetto 1 = = > 0.35 = = + = = = = = < = SKF OK Cuscinetto 2 = 2540 = < 0.35 = 8635 = + = = 8635 = = = < = SKF OK 109

110 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 Verifica CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra 0.5? SÌ NO = 0.5 ; = + = 0.5 ; = = = 0.5 = 0.5 = = + = =

111 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 Verifica CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra Cuscinetto 1 = 3768 = < 0.4 = = + = = = = = < = SKF OK Cuscinetto 2 = = > 0.35 = 8635 = + = = = = = < = SKF OK 111

112 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 Caratteristiche geometriche dei cuscinetti selezionati Cuscinetto 1 SKF J2 Cuscinetto 2 SKF J2/Q 112

113 9. Aggiornamento del disegno di massima per verifica ingombri e interferenze Il disegno di massima viene completato inserendo la dimensione degli alberi e i cuscinetti scelti Si verifica che l ingombro dei cuscinetti sia compatibile con le distanze degli appoggi ipotizzate in fase di calcolo degli alberi Si disegna lo schema iniziale di montaggio dei cuscinetti Si tiene conto delle superfici di appoggio richieste dai cuscinetti e forniti dal costruttore R1 C1 C3 R1' C2 C

114 9. Aggiornamento del disegno di massima per verifica ingombri e interferenze Disegno di massima dell albero A Ø55 29 Ø65 45,5 83,14 Il diametro dei cuscinetti e soprattutto il diametro della zona di appoggio del cuscinetto C1 (d min = 65 mm) è incompatibile con il diametro della ruota 27 42,25 Ø50 Ø60 Ø63,43 114

115 9. Aggiornamento del disegno di massima per verifica ingombri e interferenze Disegno di massima dell albero A Ø55 29 Ø65 45,5 83,14 Occorre garantire che il diametro di piede della ruota sia maggiore del diametro della zona di appoggio 27 42,25 Ø50 Ø60 Ø63,43 115

116 9. Aggiornamento del disegno di massima per verifica ingombri e interferenze Si sceglie di aumentare il numero di denti z e z Come conseguenza si avrà un limitato incremento dell interasse ma anche una riduzione delle forze scambiate tra le ruote Per scegliere il numero di denti z si impone che il diametro di piede della ruota sia maggiore del diametro della zona di appoggio D piedepignone = 2R - 2d > 65 mm = 2 2 = > = 2.5 > = = z = 17 R = = = z = 85 R = = =

117 9. Aggiornamento del disegno di massima per verifica ingombri e interferenze Soluzione adottata per l albero A Ø55 Ø ,5 83, ,25 Ø50 Ø60 Ø86,52 117

118 9. Aggiornamento del disegno di massima per verifica ingombri e interferenze L aumento dei raggi delle ruote si traduce in una riduzione delle forze scambiate tra le ruote A causa delle minori forze scambiate si ridurranno le sollecitazioni sugli alberi e sui cuscinetti Sarebbe possibile rifare il dimensionamento degli alberi a fatica, consentendo di ridurre le sezioni resistenti Si sceglie di mantenere le sezioni minime precedenti per limitare la deformabilità degli alberi Si sceglie invece di rifare la scelta dei cuscinetti, in modo da scegliere i cuscinetti tra quelli con diametro interno minore 118

119 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A1 Ricalcolo delle azioni agenti con la nuova geometria = = = = = = 4150 = = = 6582 = = =

120 7. Progettazione di massima degli alberi Albero A2 Ricalcolo delle azioni agenti con la nuova geometria = = = = = = 4150 = = = 6582 = = = = = = 2 = = =

121 7. Progettazione di massima degli alberi Ricalcolo dei carichi sull albero A1 Piano xy Piano xz Y 1 [N] Y 2 [N] M fz [Nmm] T y [N] Z 1 [N] Ricalcolo dei carichi sull albero A2 Z 2 [N] M fy [Nmm] T z [N] Caso A Caso B Y 3 [N] Piano xy Y 4 [N] M fz [Nmm] T y [N] Z 3 [N] Z 4 [N] Piano xz M fy [Nmm] T z [N] Caso A Caso B

122 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 Determinazione dei carichi sui cuscinetti CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra z x y FA Z1 Z2 Y2 Y1 = + = = 6945 = + = = 5433 F A = 6582 N 122

123 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 Determinazione dei carichi sui cuscinetti CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra z x y FA Z1 Z2 Y2 Y1 = + = = 7817 = + = = 4576 F A = 6582 N 123

124 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 Determinazione dei carichi equivalenti Si ipotizza che le due condizioni di carico considerate (Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra e verso destra) siano equivalenti e si associa ad ognuna di esse un coefficiente di utilizzazione ρ i = 0.5 Poiché si utilizzeranno cuscinetti a rulli si assume p = 10/3 = = F A = 6582 N = = = 9124 =

125 8. Scelta dei cuscinetti CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra Cuscinetto A Albero A1 x = 1;y = 0 = + = = 9124 = = = Cuscinetto B x = 1;y = 0 = + = = 6213 = = = SKF30208 d = 40 mm D = 80 mm T =19.75 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.6; e = 0.37 SKF30207 d = 35 mm D = 72 mm T = mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.6; e =

126 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra 0.5? SÌ NO = 0.5 ; = + = 0.5 ; = = = 0.5 = 0.5 = = + = =

127 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra Cuscinetto A = 8524 = > 0.37 = 9124 = + = = = = = Cuscinetto B = 1942 = < 0.37 = 6213 = + = = 6213 = = =

128 8. Scelta dei cuscinetti CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra Cuscinetto A = = = Cuscinetto B = = = Albero A1 SKF33208 d = 40 mm D = 80 mm T = 32 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.7; e = 0.35 SKF30207 d = 35 mm D = 72 mm T = mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.6; e =

129 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra 0.5? SÌ NO = 0.5 ; = + = 0.5 ; = = = 0.5 = 0.5 = = + = =

130 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra Cuscinetto A = 8524 = > 0.35 = 9124 = + = = = = = < = SKF OK Cuscinetto B = = = < = SKF OK 130

131 8. Scelta dei cuscinetti CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra Cuscinetto A Albero A1 x = 1;y = 0 = + = = 6213 = = = Cuscinetto B x = 1;y = 0 = + = = 9124 = = = SKF30207 d = 35 mm D = 72 mm T = mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.6; e = 0.37 SKF30208 d = 40 mm D = 80 mm T =19.75 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.6; e =

132 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra 0.5? SÌ NO = 0.5 ; = + = 0.5 ; = = = 0.5 = 0.5 = = + = =

133 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra Cuscinetto A = 9433 = 1.52 > 0.35 = 6213 = + = = = = = Cuscinetto B = 2851 = 0.31 < 0.37 = 9124 = + = = 9124 = = =

134 8. Scelta dei cuscinetti CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra Cuscinetto A = = = Cuscinetto B = = = Albero A1 SKF33208 d = 40 mm D = 80 mm T = 32 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.7; e = 0.35 SKF30208 d = 40 mm D = 80 mm T =19.75 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.6; e =

135 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra 0.5? SÌ NO = 0.5 ; = + = 0.5 ; = = = 0.5 = 0.5 = = + = =

136 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra Cuscinetto A = 9433 = 1.52 > 0.35 = 6213 = + = = = = = < = SKF OK Cuscinetto B = = = < = SKF OK 136

137 8. Scelta dei cuscinetti Scelta definitiva dei cuscinetti Cuscinetto 1 SKF33208 Cuscinetto 2 SKF33208 Albero A1 SKF33208 d = 40 mm D = 80 mm T = 32 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.7; e = 0.35 SKF33208 d = 40 mm D = 80 mm T = 32 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.7; e =

138 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 Verifica CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra 0.5? SÌ NO = 0.5 ; = + = 0.5 ; = = = 0.5 = 0.5 = = + = =

139 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 Verifica CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra Cuscinetto 1 = 8409 = > 0.35 = 9124 = + = = = = = < = SKF OK Cuscinetto 2 = 1827 = < 0.35 = 6213 = + = = 6213 = = = < = SKF OK 139

140 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 Verifica CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra 0.5? SÌ NO = 0.5 ; = + = 0.5 ; = = = 0.5 = 0.5 = = + = =

141 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 Verifica CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra Cuscinetto 1 = 2851 = 0.31 < 0.35 = 9124 = + = = 9124 = = = < = SKF OK Cuscinetto 2 = 9433 = > 0.35 = 6213 = + = = = = = < = SKF OK 141

142 8. Scelta dei cuscinetti Albero A1 Caratteristiche geometriche dei cuscinetti selezionati Cuscinetto 1 SKF QCL7C Cuscinetto 2 SKF QCL7C 142

143 8. Scelta dei cuscinetti Albero A2 Determinazione dei carichi sui cuscinetti CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra z x y FA Z3 Z4 Y4 Y3 = + = = = + = = 9314 F A = 6582 N 143

144 8. Scelta dei cuscinetti Albero A2 Determinazione dei carichi sui cuscinetti CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra z x y FA Z3 Z4 Y4 Y3 = + = = = + = = 6622 F A = 6582 N 144

145 8. Scelta dei cuscinetti Albero A2 Determinazione dei carichi equivalenti Si ipotizza che le due condizioni di carico considerate (Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra e verso sinistra) siano equivalenti e si associa ad ognuna di esse un coefficiente di utilizzazione ρ i = 0.5 Poiché si utilizzeranno cuscinetti a rulli si assume p = 10/3 = = F A = 6582 N = = = =

146 8. Scelta dei cuscinetti Scelta dei cuscinetti: a causa della presenza della forza assiale dello stesso ordine di grandezza delle forze radiali si sceglie di utilizzare dei cuscinetti a rulli conici Poiché il punto di applicazione della forza assiale è tra i cuscinetti si sceglie un montaggio a X Calcolo del fattore di carico L 10h = h n = 160 giri/min = = = Albero A =

147 8. Scelta dei cuscinetti CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra Cuscinetto A Albero A2 x = 1;y = 0 = + = = = = = Cuscinetto B x = 1;y = 0 = + = = = = = SKF30207 d = 35 mm D = 72 mm T = mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.6; e = 0.37 SKF33012 d = 60 mm D = 95 mm T = 27 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =186; e =

148 8. Scelta dei cuscinetti Albero A2 CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra 0.5? SÌ NO = = 0.5 = 0.5. = 6256 = 0.5 ; = + = 0.5 ; = = + = =

149 8. Scelta dei cuscinetti Albero A2 CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra Cuscinetto A = = > 0.43 = = + = = = = = Cuscinetto B = 6256 = < 0.33 = = + = = = = =

150 8. Scelta dei cuscinetti CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra Cuscinetto A Albero A2 = = = Cuscinetto B = = = SKF33112 d = 60 mm D = 100 mm T = 30 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.5; e = 0.40 SKF33012 d = 60 mm D = 95 mm T = 27 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =186; e =

151 8. Scelta dei cuscinetti Albero A2 CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra 0.5? SÌ NO = = 0.5 = 0.5. = 6256 = 0.5 ; = + = 0.5 ; = = + = =

152 8. Scelta dei cuscinetti Albero A2 CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra Cuscinetto A = = > 0.40 = = + = = = = = < = SKF OK Cuscinetto B = = = < = SKF OK 152

153 8. Scelta dei cuscinetti CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra Cuscinetto A Albero A2 x = 1;y = 0 = + = = = = = Cuscinetto B x = 1;y = 0 = + = = = = = SKF33012 d = 60 mm D = 95 mm T = 27 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.86; e = 0.33 SKF32012X d = 60 mm D = 95 mm T = 23 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.4; e =

154 8. Scelta dei cuscinetti Albero A2 CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra 0.5? SÌ NO = = 0.5 = 0.5. = 4227 = 0.5 ; = + = 0.5 ; = = + = =

155 8. Scelta dei cuscinetti Albero A2 CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra Cuscinetto A = = > 0.33 = = + = = = = = Cuscinetto B = 4227 = < 0.43 = = + = = = = =

156 8. Scelta dei cuscinetti CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra Cuscinetto A Albero A2 = = = Cuscinetto B = = = SKF33212 d = 60 mm D = 110 mm T = 38 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.5; e = 0.40 SKF32012X d = 60 mm D = 95 mm T = 23 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.4; e =

157 8. Scelta dei cuscinetti Albero A2 CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra 0.5? SÌ NO = = 0.5 = 0.5. = 4227 = 0.5 ; = + = 0.5 ; = = + = =

158 8. Scelta dei cuscinetti Albero A2 CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra Cuscinetto A = = 0.60 > 0.40 = = + = = = = = < = SKF OK Cuscinetto B = = = < = SKF32012X -OK 158

159 8. Scelta dei cuscinetti Scelta definitiva dei cuscinetti Cuscinetto 3 SKF33212 Cuscinetto 4 SKF33112 Albero A2 SKF33212 d = 60 mm D = 110 mm T = 38 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.5; e = 0.40 SKF33112 d = 60 mm D = 100 mm T = 30 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.5; e =

160 8. Scelta dei cuscinetti Albero A2 Verifica CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra 0.5? SÌ NO = = 0.5 = 0.5. = 7507 = 0.5 ; = + = 0.5 ; = = + = =

161 8. Scelta dei cuscinetti Albero A2 Verifica CASO A: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso destra Cuscinetto 3 = 7507 = < 0.40 = = + = = = = = < = SKF OK Cuscinetto 4 = = 1.42 > 0.40 = = + = = = = = > = SKF33112 NON VERIFICATO 161

162 8. Scelta dei cuscinetti Scelta definitiva dei cuscinetti Cuscinetto 3 SKF33212 Cuscinetto 4 SKF33112 Cuscinetto 4 SKF32212 Albero A2 SKF33212 d = 60 mm D = 110 mm T = 38 mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.5; e = 0.40 SKF32212 d = 60 mm D = 110 mm T = mm C = N C 0 = N x = 0.4; y =1.5; e =

163 8. Scelta dei cuscinetti Albero A2 Verifica CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra 0.5? SÌ NO = = 0.5 = 0.5. = 3946 = 0.5 ; = + = 0.5 ; = = + = =

164 8. Scelta dei cuscinetti Albero A2 Verifica CASO B: Forza assiale sulla ruota R1 diretta verso sinistra Cuscinetto 3 = = > 0.4 = = + = = = = = < = SKF OK Cuscinetto 4 = 3946 = 0.33 < 0.40 = = + = = = = = < = SKF OK 164

165 8. Scelta dei cuscinetti Albero A2 Caratteristiche geometriche dei cuscinetti selezionati Cuscinetto 3 SKF 33212/Q Cuscinetto 4 SKF J2/Q 165

166 9. Aggiornamento del disegno di massima per verifica ingombri e interferenze Disegno di massima dell albero A Ø Ø50 83, Ø40 Ø50 Ø86,52 166

167 9. Aggiornamento del disegno di massima per verifica ingombri e interferenze Disegno di massima dell albero A Ø70 Ø60 Ø ,25 29,75 Ø60 Ø70 Ø90 Ø

168 7. Progettazione di massima degli alberi Verifica della deformabilità flessionale degli alberi Albero A1 Albero A2 valori massimi freccia angolo valori massimi freccia angolo Foglio di lavoro di Microsoft Excel = = 7.92 < = 3.33 = 2.94 < 2 = = 5.82 = = 2.98 < = 3.33 = 1.31 < 2 = = 5.82 NOTA: 2 limite massimo alla rotazione degli appoggi suggerita dal manuale SKF 168

169 10. Dimensionamento organi accessori Collegamenti scanalati Collegamento scanalato dell albero A1 all innesto di sicurezza Assunzioni: Accoppiamento fisso 1 superficie cementata (albero A1) Accoppiamento fisso Carico variabile m = 2.10 k =

170 10. Dimensionamento organi accessori Collegamenti scanalati Collegamento scanalato dell albero A1 all innesto di sicurezza Assunzioni geometriche: Scanalato serie media z x d x D = 6 x 28 x 34 Smusso: c = 0.5 mm Ω = + 4 = =

Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Costruzione di Macchine Progettazione di massima di un riduttore di giri ad assi ortogonali a cura dell ing. Riccardo Nobile 1 Progettazione di una trasmissione

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM Si richiede la verifica di un albero di che riceve il moto da una ruota dentata calettata sull albero stesso il quale trasmette moto alternato a una puleggia. 40 50 20 20 R.5 R.1 R.5 R.2 R.1 Ø65 Ø46 Ø41

Dettagli

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI:DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Dimensionamento dell albero L albero rappresentato nell allegato può essere assimilato ad una trave

Dettagli

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Verifica di stabilità dell albero L albero rappresentato nell allegato può essere assimilato ad una

Dettagli

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali. SOLUZIONE TRACCIA II PROVA SCRITTA DI MECCANICA E MACCHINE ESAME DI STATO 005/06 Lo schema della trasmissione può essere schematizzato come indicato in figura, ove il motore elettrico è separato dalla

Dettagli

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2 SOLUZIONE DELLA TRACCIA N La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Studio delle sollecitazioni in gioco Si calcolano

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2010 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: MECCANICA

Dettagli

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo 3 Accoppiamenti albero-mozzo 4 Accoppiamenti albero-mozzo Compito

Dettagli

Problemi tecnici - esercizi

Problemi tecnici - esercizi Problemi tecnici - esercizi Una macchina operatrice, funzionante a 750 giri/min, è azionata, mediante una trasmissione a cinghie trapezoidali con due successive riduzioni, da un albero motore che ruota

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI L'albero di trasmissione è l'organo rotante di una macchina che ha la funzione di trasmettere o ricevere coppie motrici (o resistenti) tra gli

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010 SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010 1 Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto si eseguono da fermo, dal caso

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ELICA PER UTILIZZO AERONAUTICO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ELICA PER UTILIZZO AERONAUTICO Università degli Studi di Forlì Seconda Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno assistito dal Calcolatore STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ELICA PER

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 1 di 22

Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 1 di 22 Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. LA LA o δ Rm A Mm Dati Potenza trasmessa Numero di giri Angolo di pressione α = 20 Angolo semiapertura δ = 25 Distanza cuscinetti

Dettagli

Parametri di Weibull durate di riferimento rotazioni x

Parametri di Weibull durate di riferimento rotazioni x Esercizi aggiuntivi capitolo 11 Dal momento che i costruttori di cuscinetti, a parte far riferimento alle dimensioni standardizzate, scelgono i materiali, i trattamenti termici e i processi costruttivi,

Dettagli

nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica,

nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica, Tipologia 2 1 Progettazione nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica, Il dimensionamento si effettua determinando il modulo normale m; la larghezza

Dettagli

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine In figura 1 è rappresentato schematicamente un mescolatore: l albero con la paletta è mosso da un motore elettrico asincrono trifase

Dettagli

I CUSCINETTI VOLVENTI

I CUSCINETTI VOLVENTI I CUSCINETTI VOLVENTI Il cuscinetto volvente, detto anche cuscinetto a rotolamento, è un elemento posizionato tra il perno di un albero e il sopporto, nel quale il movimento relativo tra parte rotante

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Analisi 13-4 Un pignone cilindrico a denti dritti di 21 denti ingrana con una ruota da 28 denti. Il passo diametrale è di 3 denti/in e l angolo di pressione è di 20. Realizzare

Dettagli

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 008 Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 0 kw ad un

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta L'albero conduttore di un piccolo cambio a due velocità deve trasmettere una potenza di 4kW a 78rad/s. Due ruote dentate cilindriche

Dettagli

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Proporzionamento della trasmissione a cinghie Noti la potenza nominale P n del motore, il tipo di motore e di

Dettagli

INDICE 3 INTRODUZIONE 17 CAPITOLO 1

INDICE 3 INTRODUZIONE 17 CAPITOLO 1 INDICE Pagina INDICE 3 INTRODUZIONE 17 CAPITOLO 1 VM MOTORI E KISSsoft AG: STORIA E PRESENTE DELLE AZIENDE... 19 1.1 VM MOTORI 19 1.1.1 Le tappe fondamentali della storia.....20 1.1.2 La produzione attuale.....22

Dettagli

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Ing. Filippo Giustra Alberi

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA. Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA. Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE L'albero conduttore di un piccolo cambio a due velocità deve trasmettere

Dettagli

RIDUTTORE AD ASSI PARALLELI PARAMETRIZZATO

RIDUTTORE AD ASSI PARALLELI PARAMETRIZZATO RIDUTTORE AD ASSI PARALLELI PARAMETRIZZATO paulzediu@yahoo.com INDICE Obiettivo:... 3 Motivazioni e utenza prevista:... 3 Caratteristiche costruttive :... 3 Modalità di elaborazione:... 4 Sviluppo del

Dettagli

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 01.07.2015 ATTENZIONE:

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE prof. Sergio Baragetti Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Testi delle esercitazioni per l Anno Accademico

Dettagli

GEAR Allegato. Manuale d uso. Software serie

GEAR Allegato. Manuale d uso. Software serie CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.A.S Di Crivellin Lorenzo & C. Via Carlo Barberis, 13 10071 Borgaro Torinese (Torino) Italy www.crivellin.com info@crivellin.com GEAR 2 1. 0 Allegato Sistema di calcolo, formule

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO

OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO Tesi di Laurea di: Renzo Sermenghi Dimensionamento di massima

Dettagli

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine ese 01 MECCNIC PPLICT E MCCHINE FLUIDO Sessione ordinaria 01 Lo schema di fig. 1 rappresenta un albero per motore elettrico che deve trascinare una puleggia calettata ad una estremità.

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Costruzione di Macchine 2. Dimensionamento di una sospensione

Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Costruzione di Macchine 2. Dimensionamento di una sospensione Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Dimensionamento di una sospensione Un esempio storico Ford Model T Altri esempi 3 Sospensione a quadrilatero basso MacPherson Sospensione a quadrilatero alto Molle:

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2006/07 TEMA DI: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2006/07 TEMA DI: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE SOLUZIONE SECOND PROV SCRITT ESME DI STTO 006/07 TEM DI: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Lo schema dell impianto di sollevamento può avere diverse configurazioni, si ipotizza che tra il

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1 Esercizio 4-1 Una piastra in S355 EN 1007/1 (Fe510 UNI 7070) delle dimensioni indicate in figura viene sollecitata da un carico assiale T 64 kn. Con riferimento alla sezione con intaglio, calcolare i coefficienti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO 25-6 VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO E' dato l'albero riportato in Figura, recante all'estermità

Dettagli

M296 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M296 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 007 Seconda prova scritta M96 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: MECCANICA Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Dettagli

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2 Meccanica Dimensionamento dei perni (calcolare il diametro) Un perno può essere equiparato a questa trave, con gdl=3 e gdv=3 e quindi con gdl=gdv è un sistema staticamente determinato. cuscinetto intermedio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Lezioni di Costruzione di Macchine

Lezioni di Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Industriale Lezioni di Costruzione di Macchine a.a. 2015/16 1 Organizzazione del corso Tema d anno in classe 20 ore Lezioni sui

Dettagli

ANALISI E VERIFICA DI UN RIDUTTORE AERONAUTICO PER AUMENTARNE LA POTENZA TRASMISSIBILE

ANALISI E VERIFICA DI UN RIDUTTORE AERONAUTICO PER AUMENTARNE LA POTENZA TRASMISSIBILE Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio di disegno CAD ANALISI E VERIFICA DI UN RIDUTTORE AERONAUTICO PER AUMENTARNE LA POTENZA TRASMISSIBILE

Dettagli

ALBERI SCANALATI E BUSSOLE

ALBERI SCANALATI E BUSSOLE Gli alberi scanalati e le bussole di scorrimento sono elementi trasmittenti unificati che si integrano nel nostro programma di vendita. Potranno trovare impiego dove risultano necessarie grandi forze di

Dettagli

Indice Materiali Parte 1 Fondamenti Introduzione

Indice Materiali Parte 1 Fondamenti Introduzione Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Simboli Guida alla lettura XIII XV XVII XXI Parte 1 Fondamenti 1 1 Introduzione 1 1-1 Il progetto 2 1-2 La progettazione meccanica 3 1-3 Fasi e interazioni

Dettagli

STUDIO DI UN RIDUTTORE EPICICLOIDALE AERONAUTICO PER UN SISTEMA PROPULSIVO AD ELICHE CONTROROTANTI

STUDIO DI UN RIDUTTORE EPICICLOIDALE AERONAUTICO PER UN SISTEMA PROPULSIVO AD ELICHE CONTROROTANTI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI UN RIDUTTORE EPICICLOIDALE AERONAUTICO PER UN SISTEMA PROPULSIVO AD ELICHE CONTROROTANTI Tesi di laurea di: Andrea Berardi Relatore: Luca

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria. Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria. Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine I giunti meccanici a cura dell ing. Riccardo Nobile 1 I giunti meccanici I giunti sono degli organi meccanici utilizzati per realizzare

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

CUSCINETTI VOLVENTI. Introduzione

CUSCINETTI VOLVENTI. Introduzione CUSCINETTI VOLVENTI 377 Introduzione Un cuscinetto volvente (o a rotolamento) è un elemento posizionato tra un albero (parte ruotante) ed un supporto (parte fissa). La rotazione relativa tra la parte fissa

Dettagli

Analisi ed ottimizzazione di un impianto propulsivo a due motori per un addestratore avanzato

Analisi ed ottimizzazione di un impianto propulsivo a due motori per un addestratore avanzato ALMA MATER STUDIORUM- UNIVERSITA DI BOLOGNA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sede Forlì Analisi ed ottimizzazione di un impianto propulsivo a due motori per un addestratore avanzato CANDIDATO Mirko

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata

Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata Tesi di Laurea di Michele Bencivenni Relatore : Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore : Prof. Ing. Gianni Caligiana Prof.

Dettagli

PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A

PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A. 2015-2016 Docente: Domenico Gentile Tel. 07762994336 Mail: gentile@unicas.it Ulteriori informazioni sul sito del docente. 1 Altre informazioni

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN RIDUTTORE EPICICLOIDALE AERONAUTICO PER UNA FAMIGLIA DI MOTORI DIESEL

STUDIO DI MASSIMA DI UN RIDUTTORE EPICICLOIDALE AERONAUTICO PER UNA FAMIGLIA DI MOTORI DIESEL Università degli Studi di Forlì Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UN RIDUTTORE EPICICLOIDALE AERONAUTICO PER UNA FAMIGLIA DI MOTORI DIESEL Tesi di

Dettagli

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Esercitazioni guidate di ANSYS Workbench

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Esercitazioni guidate di ANSYS Workbench Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica 1. Modellazione di parti singole 2. Connessioni fra più parti (Connections, Contact&Target) 3. Semplificazioni dei contatti 4. Riduzione

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Laboratorio di Tecnologie Biomediche Collegamenti meccanici Carmelo De Maria carmelo.demaria@unipi.it Imbiettamenti collegamenti di tipo smontabile che hanno per scopo quello di impedire la rotazione relativa

Dettagli

RUOTE DENTATE. A.Riccadonna

RUOTE DENTATE. A.Riccadonna RUOTE DENTATE Le ruote dentate permettono la trasmissione del moto circolare continuo tra due alberi a breve distanza. Sono dotate di una serie di denti lungo la circonferenza I denti ad evolvente di circonferenza

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico 2 periodo didattico - CLASSE III a Modulo n. 1: IL DISEGNO TECNICO MECCANICO DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 1. Scegliere in autonomia gli strumenti adeguati al disegno

Dettagli

Componente o organo meccanico di macchina, che trasmette Coppia (Momento torcente, Potenza), col movimento di rotazione.

Componente o organo meccanico di macchina, che trasmette Coppia (Momento torcente, Potenza), col movimento di rotazione. $/%(5,(02==,- 1a Parte - *** Definizione, Elementi caratteristici, Esempi, Punti di forza, Posizionamento, Mozzo, Immagine di ruote, mozzo albero, ruota dentata a modulo, Tipi di collegamento fra albero

Dettagli

Temi Esame Stato. Servizio supporto all Esame si Stato

Temi Esame Stato.  Servizio supporto all Esame si Stato Temi Esame Stato Meccanica www.itiseuganeo.it Servizio supporto all Esame si Stato Prova: 2004 Una pompa a stantuffo a semplice effetto ha le seguenti caratteristiche: velocità di rotazione: 120 giri al

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

3 2 L importanza statistica delle proprietà

3 2 L importanza statistica delle proprietà Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti xix Simboli xxi Parte 1 Fondamenti 2 1 Introduzione 3 xvii 1 1 Il progetto 4 1 2 La progettazione meccanica 5 1 3 Iterazione tra le fasi del progetto meccanico

Dettagli

10.1 Disegno, p. o. i. V

10.1 Disegno, p. o. i. V 0. tema proposto all'esame di Stato 20 DIMENSIONAMENTO DELL'ALBERO L'albero, che ha una lunghezza complessiva di 700 mm (0,70 m), è da considerarsi come una trave isostatica disposta su due cerniere ed

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

Alma Mater Studiorum-Università degli studi di Bologna

Alma Mater Studiorum-Università degli studi di Bologna Alma Mater Studiorum-Università degli studi di Bologna Seconda facoltà di Ingegneria Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Studio e ottimizzazione di un basamento in ghisa per motore aeronautico

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI Esercitazione 3 del 07/11/00 ore 15.15 17.15 Argomenti trattati: Dimensionamento dei principali meccanismi utilizzati: Diametro ruota Introduzione sulle principali

Dettagli

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:1 ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:2 COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:3 ad

Dettagli

ALBERO LENTO DI RIDUTTORE. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti

ALBERO LENTO DI RIDUTTORE. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti ALBERO LENTO DI RIDUTTORE Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti Ipotesi Nota la potenza W del motore Nota la velocità angolare ω 1 del motore

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE DIESEL DUE TEMPI PER AEROPLANI SENZA PILOTA D'ALTA QUOTA

OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE DIESEL DUE TEMPI PER AEROPLANI SENZA PILOTA D'ALTA QUOTA OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE DIESEL DUE TEMPI PER AEROPLANI SENZA PILOTA D'ALTA QUOTA RELATORE: Chiar.mo Prof. Luca Piancastelli CORRELATORE: Prof. Ing. Gianni Caligiana Prof. Ing. Alfredo Liverani Dott.

Dettagli

Trasmissione del moto: ruote di frizione ruote dentate cinghie

Trasmissione del moto: ruote di frizione ruote dentate cinghie Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Docente: Ing. Filippo Giustra Trasmissione del moto: ruote di

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI INDICE XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI 3 Capitolo primo La progettazione meccanica in una prospettiva generale 3 1.1 Una panoramica sulla progettazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 8 CILINDRI

Dettagli

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO M29 ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRILE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: MECCNIC Tema di: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Nel disegno allegato è rappresentato un albero che trasmette

Dettagli

RUOTE DENTATE = ' MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM. ρ 2. γ 2. γ 1

RUOTE DENTATE = ' MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM. ρ 2. γ 2. γ 1 Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di aurea Magistrale in INGEGNERIA MECCANICA sede di Forlì Il rapporto di trasmissione

Dettagli

Tesi di laurea di: Tommaso Venturelli

Tesi di laurea di: Tommaso Venturelli Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio di Disegno Meccanico T Tesi di laurea di: Tommaso Venturelli Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. Luca

Dettagli

ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA Prima parte TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE A) Dimensionamento dell albero L albero rappresentato

Dettagli

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi); Meccanica a trave Trave in equilibrio con due vincoli I gradi di libertà per un corpo sul piano sono 3, mentre quelli di un corpo nello spazio sono 6. Consideriamo un sistema di riferimento formato da:

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

DISEGNO ED OTTIMIZZAZIONE DEL RIDUTTORE DI UN MOTORE AERONAUTICO DIESEL DI ELEVATA POTENZA

DISEGNO ED OTTIMIZZAZIONE DEL RIDUTTORE DI UN MOTORE AERONAUTICO DIESEL DI ELEVATA POTENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale DISEGNO ED OTTIMIZZAZIONE DEL RIDUTTORE DI UN MOTORE

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, Piazza Armerina (En)

Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano Via Carducci, Piazza Armerina (En) Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Cuscinetti volventi Cuscinetti

Dettagli

C R V - Durata cuscinetti e calcolo momenti flettenti per carichi dati pag. 1

C R V - Durata cuscinetti e calcolo momenti flettenti per carichi dati pag. 1 CRV Si tratta di due esempi di calcolo. Nel primo esempio si parte dai dati geometrici: campata tra i cuscinetti dell'asse in questione, diametri primitivi di funzionamento degli ingranaggi montati sull'asse

Dettagli

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A Esercitazioni di Costruzione di Macchine A.A. 2002-200 Manovellismo ordinario centrato Esercitazione n 1 2 Una macchina per prove di fatica su molle a balestra aziona, attraverso un giunto che trasmette

Dettagli

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE Marco Benincasa (Benincasa Meccanica) Giampaolo Giacomozzi (Varvel SpA) Massimiliano Turci (Studio Tecnico Turci) Riduttori a vite

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

CALETTATORI PER ATTRITO. Tollok ORGANI DI TRASMISSIONE

CALETTATORI PER ATTRITO. Tollok ORGANI DI TRASMISSIONE Tollok ORGANI DI TRASMISSIONE 2 Calettatori interni TLK110 Pag. 6 Autocentrante Momenti torcenti medio elevati Disponibile da diametro 6 mm a 130 mm Ingombri radiali contenuti TLK130 Pag. 8 Autocentrante

Dettagli

Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ

Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ DOCENTE: COSMI FRANCESCA STUDENTE: LUCA BATTAGLIA Indice: Metodo

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO

CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO Il sistema di bloccaggio tramite calettamento per attrito rende solidale all albero uno o più organi che permettono di trasmettere il moto o sopportare una spinta

Dettagli

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica Capitolo 3 Cinematica e Dinamica 3.1 Cinematica del Manovellismo Centrato Una volta aver calcolato dimensioni e masse caratteristiche del motore nel suo complessivo e di ogni singolo componente dello stesso,

Dettagli

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella; !"# #$$#"%&'( (##"# )**&)+,)-!./0)*1110,)-!./0)*!"# #$$#"%&'( (##"# *&)23+-0-4--56 %--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di definire e di verificare la situazione dei carichi e delle

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 10 Cuscinetti radenti e volventi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 10 Cuscinetti radenti e volventi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 10 Cuscinetti radenti e volventi Supporti e Cuscinetti I supporti sorreggono gli elementi rotanti

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 11

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 11 TECNOLOGIA MECCANICA Parte 11 Con la fresatura si o=engono numerose @pologie di superfici: piane o complesse, scanalatura semplici e complesse, smussi, sedi di lingue=e e chiave=e, ruote dentate. I mo@

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ROTANTE PER CONVERTIPLANO

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ROTANTE PER CONVERTIPLANO ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM AEROSPACE DIVISION STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ROTANTE PER CONVERTIPLANO CANDIDATO: RELATORE: Chiar.mo

Dettagli

BRAND RCK CALETTATORI

BRAND RCK CALETTATORI CAETTATORI BRAND RCK SERIE RCK 11 pag. 6 SERIE RCK 13 pag. 7 SERIE RCK 15 pag. 8 SERIE RCK 16 pag. 9 SERIE RCK 19 pag. 10 SERIE RCK 40 pag. 11 SERIE RCK 45 pag. 12 SERIE RCK 50 pag. 13 SERIE RCK 55 pag.

Dettagli

Ottimizzazione di un riduttore per convertiplani con inserzione di emergenza

Ottimizzazione di un riduttore per convertiplani con inserzione di emergenza ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE, NUCLEARI E AREONAUTICHE E DI METALLURGIA Ottimizzazione di

Dettagli

Trasmissione di potenza

Trasmissione di potenza Trasmissione di potenza Differenziale Aperto Perno con i due satelliti in estremità Ruota conica planetaria Disegno di Macchine: materiale di supporto alle Questo assieme è un differenziale di tipo aperto.

Dettagli

STUDIO DI UN GENERATORE ELETTROIDRAULICO

STUDIO DI UN GENERATORE ELETTROIDRAULICO ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA MECCANICA,CLASSE 52 SEDE DI BOLOGNA PRESENTAZIONE STUDIO DI UN GENERATORE ELETTROIDRAULICO CANDIDATO

Dettagli

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3 Sommario _ Capitolo 1 Analisi preliminare 1.1. Introduzione.1 1.1.1. Il progetto motoruota 1 1.1.2. Obiettivi della tesi 2 1.2. Layout meccanico del sistema.3 1.2.1. Trasmissione ad asse cavo...3 1.2.2.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue:

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue: DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue: definizione dei dati dell applicazione (A) calcolo del carico unitario (B) verifica al carico

Dettagli