L. Pandolfi. Lezioni di Analisi Matematica 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L. Pandolfi. Lezioni di Analisi Matematica 2"

Transcript

1 L. Pandolfi Lezioni di Analisi Matematica 2

2

3 i Il testo presenta tre blocchi principali di argomenti: A Successioni e serie numeriche e di funzioni: Cap., e 2. B Questa parte consta di due, da studiarsi in sequenza. B Funzioni di più variabili e integrazione (multipla, di curva e di superficie): Cap B2 Campi conservativi,cap. 9. C Sistemi di equazioni differenziali: Cap.. Lo studio dei blocchi A e B può scambiarsi di ordine senza problemi. Invece, è consigliabile studiare C per ultimo. Infatti, lo studio del Cap. richiede il concetto di continuità e differenziabilità di funzioni di più variabili, studiato ai paragrafi Ovunque nello studio del Cap. è necessario conoscere il concetto di curva (ma non le proprietà differenziali delle curve, né gli integrali di curva). L esponenziale di matrici richiede la definizione di serie, Cap., e 2 e il paragrafo.4 richiede il Cap. 9.

4 ii

5 Indice Serie numeriche. Successioni numeriche: ricapitolazione Le serie numeriche Serie telescopiche Criteri di convergenza Il teorema di Cauchy per le serie Monotonia e serie a termini di segno costante Il test di McLaurin Serie a termini di segno qualsiasi Alcuni esempi numerici Convergenza condizionata ed incondizionata Serie dipendenti da un parametro e serie di funzioni Operazioni algebriche e serie Prodotto alla Cauchy Appendici Appendice: ancora sul test di McLaurin La dimostrazione del Teorema di Leibniz Successioni e serie di funzioni Introduzione Distanze tra funzioni Il prodotto interno su L 2 (a, b) Proprietà della convergenza uniforme Serie di funzioni Serie di potenze Operazioni sulle serie di potenze Serie di potenze nel campo complesso Serie di Taylor Serie di potenze ed equazioni differenziali lineari Serie di Fourier: introduzione iii

6 iv INDICE 2.5. Premesse: le funzioni periodiche Premesse: le formule d Eulero La serie di Fourier in L 2 ( L, L) Estensioni pari e dispari, e serie di Fourier La convergenza puntuale della serie di Fourier Lo spazio lineare normato R n Lo spazio lineare R n Connessione e convessità Vettori liberi e vettori applicati Basi e basi ordinate Il piano e lo spazio Norme e distanze Completezza di R n La norma euclidea R 2 e R 3 con la norma euclidea Il prodotto vettoriale Coordinate curvilinee nel piano e nello spazio Funzioni da R in R n Funzioni da R n in R m 5 4. Limiti e continuità Funzioni continue su insiemi Le proprietà di differenziabilità Il differenziale delle funzioni a valori reali Regole di derivazione La direzione del gradiente e la direzione di massima velocità crescita Le funzioni definite tramite integrali Le derivate di ordine superiore La formula di Taylor per le funzioni a valori reali Gli estremi Il differenziale delle funzioni a valori in R m Regole di calcolo della matrice jacobiana Campi vettoriali Operatori differenziali e campi vettoriali Appendici Appendice: Rappresentazione di funzioni di due variabile Appendice: Propagazione ondosa Appendice: Funzioni omogenee

7 INDICE v Appendice: La dimostrazione del teorema Appendice: la dimostrazione del teorema di Schwarz Funzioni implicite ed estremi vincolati Insiemi di livello Il teorema della funzione implicita Curve piane definite implicitamente Superfici definite implicitamente Curve intersezione di due superfici Il teorema della funzione inversa ed i cambiamenti di variabili Ulteriori esempi Superfici assegnate in modo implicito e curve intersezione di due superfici Estremi vincolati Estremi vincolati ad una curva piana Estremi vincolati ad una superficie Estremi vincolati ad una curva dello spazio Osservazione importante Appendice: la dimostrazione del teorema Curve e superfici Curve parametriche I cambiamenti di parametro e la definizione di curva Lunghezza di un arco Proprietà differenziali delle curve piane e dello spazio Curve piane Le superfici Superfici definite parametricamente Il piano tangente e la normale a una superficie Appendici Appendice: le formule di Frenet per curve nello spazio Appendice: Curve in R n Integrazione delle funzioni di più variabili Integrazione delle funzioni di due variabili Le proprietà dell integrale Domini di integrazione definiti mediante curve di Jordan Riduzione di integrali doppi ad integrali iterati Integrazione delle funzioni di tre variabili Formula di riduzione per gli integrali tripli

8 vi INDICE 7.3. Integrazione e Cambiamento di variabili Alcuni jacobiani che è importante ricordare Volumi delimitati da superfici di rotazione Appendici Appendice: Integrali impropri Appendice: Teorema dei valori intermedi e Teorema di Brower Integrali di curva e di superficie Funzioni definite su curve: la densità Gli integrali di curva Integrali di curva di prima specie Integrali di curva di seconda specie Integrali di curva di prima e di seconda specie Integrali di curva di seconda specie e forme differenziali Il flusso Analisi vettoriale nel piano Una considerazione preliminare Formula di Green Formula di Green e forme differenziali Le forme differenziali e le aree piane Le estensioni Integrali di superficie Area di una calotta Densità superficiale Integrali di superfici di prima specie Integrale di superficie di seconda specie Integrale di superficie di seconda specie e forme differenziali Analisi vettoriale nello spazio Formula della divergenza e formula di Gauss La formula di Stokes: il caso delle superfici parametriche Estensioni Appendici Appendice: fatti da ricordare Appendice: osservazioni sulla terminologia Appendice: Una dimostrazione del Teorema di Stokes

9 INDICE vii 9 Campi conservativi Potenziale Il calcolo del potenziale Il linguaggio delle -forme differenziali Primitive di 2-forme differenziali Alcune formule importanti I sistemi di equazioni differenziali 277. Introduzione Esistenza e unicità di soluzione Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Il caso dell equazione completa e delle equazioni di ordine superiore Il comportamento in futuro delle soluzioni La stabilità Sistemi piani ed integrali primi Integrali primi e stabilità Stabilità asintotica e perturbazioni

10

11 Capitolo Serie numeriche Le serie numeriche vogliono generalizzare la somma di un numero finito di termini al caso in cui si sommano infiniti termini. Per questo si introduce il limite di una opportuna successione di somme parziali. Prima di tutto quindi ricapitoleremo i concetti fondamentali relativi alle successioni numeriche.. Successioni numeriche: ricapitolazione Una successione numerica è una funzione definita su N ed a valori in R (oppure in C. Noi qui ci limitiamo a considerare successioni a valori reali). Una successione si indica col simbolo (x n ) e si sottintende che n N. Talvolta, n è un qualsiasi numero intero maggiore od uguale ad un certo n che può anche essere negativo. Se è necessario specificare il primo dei valori dell indice n scriveremo (x n ) n n. La successione si chiama: limitata quando esiste M tale che x n < M per ogni n; convergente, quando esiste finito il limite lim n + x n, che spesso si indica semplicemente come lim x n ; divergente quando lim x n = + oppure quando limx n = ; regolare quando è convergente oppure divergente; oscillante quando non è regolare; ossia quando lim x n non esiste, né finito né + né. Ricordiamo che una successione si dice fondamentale o di Cauchy quando

12 2 CAPITOLO. SERIE NUMERICHE per ogni ɛ > esiste un N ɛ tale che per ogni n > N ɛ e per ogni m > si ha: x n x n+m < ɛ. In simboli: ɛ > N ɛ n > N ɛ, m > = x n x n+m < ɛ. Vale: Teorema Ogni successione convergente è fondamentale; ogni successione fondamentale è limitata e quindi ogni successione convergente è limitata. Naturalmente, esistono successioni limitate e non convergenti. Per esempio la successione di termine generale x n = ( ) n. Invece: Teorema 2 Ogni successione fondamentale è convergente. Dim. Accenniamo ai passi cruciali della dimostrazione, che si trova nei testi di Analisi Matematica. Sia (x n ) la successione. Prima di tutto si prova che la successione (x n ) ammette s.successioni convergenti. Questo si vede così: dato che una successione fondamentale è limitata, l immagine di (x n ), ossia l insieme {x n } è limitato. Se è finito, almeno uno dei suoi elementi è immagine di infiniti n e quindi la successione (x n ) ha una s.successione (x nk ) costante e quindi convergente, di ciamo ad x. Se l insieme {x n } è infinito, esso ammette almeno un punto di accumulazione x, per il Teorema di Bolzano-Weierstrass. Si costruisce quindi una s.successione (x nk ) convergente ad x. L ultimo passo della dimostrazione consiste nel mostrare che è la successione (x n ) stessa che converge ad x, usando la definizione di successione fondamentale. Una successione (x n ) è crescente quando n > m implica x n x m ; decrescente quando n > m implica x n x m. Un altro risultato importante da ricordare è il teorema delle funzioni monotone, la cui formulazione particolarizzata al caso delle successioni è la seguente: Teorema 3 Sia (x n ) una succesione monotona. Esiste lim x n ; ossia, ogni successione monotona è regolare. Infine, ricordiamo che se una successione (x n ) è regolare, anche la successione che si ottiene da essa trascurandone un numero finito di termini, ossia (x n ) n>m è regolare, ed ha il medesimo limite. in realtà vale di più: ogni sottosuccessione (x nk ) ha il medesimo limite della (x n ).

13 .2. LE SERIE NUMERICHE 3.2 Le serie numeriche Sia (x n ) una successione di numeri. Per fissare le idee sia n, ma in modo analogo si può trattare il caso in cui il primo indice sia per esempio o comunque sia diverso da. Si chiama serie dei numeri x n una nuova successione (s n ) costruita come segue: k s = x, s 2 = x + x 2, s k = x n, ossia, detto in modo più conciso: s = x, s k = s k + x k. I numeri s n si chiamano le somme parziali della serie. La nuova successione (s n ) si indica anche col simbolo n= x n n= o, più semplicemente, xn. I numeri x n si chiamano i termini della serie e si dice che x n è il termine generale della serie. Nella definizione precedente niente si richiede al comportamento della successione (x n ) o della successione (s n ). Se però la successione (s n ) converge allora si dice che la serie converge ; se la successione (s n ) diverge (a + oppure a ) allora si dice che la serie diverge (rispettivamente a + oppure a ). Se la successione (s n ) è priva di limite, si dice che la serie è oscillante o indeterminata. Una serie si dice regolare quando converge oppure diverge. Il carattere della serie o comportamento della serie è la proprietà di essere convergente, divergente o oscilante. Ricapitolando, se la successione (s n ) converge ad l oppure diverge, dovremmo indicare questo col simbolo k lim x n = α, k + n= α rispettivamente uguale a l oppure + oppure. Più brevemente si scrive x n = α n= o anche xn = α.

14 4 CAPITOLO. SERIE NUMERICHE Si dice brevemente che α è la somma della serie. Ovviamente, scambiando l ordine di un numero finito di termini di una serie, non si cambia nè il comportamento della serie nè la sua somma, nel caso che la serie sia convergente (diremo più avanti cosa accade scambiando tra loro infiniti termini della serie). E anche vero che, sopprimento o aggiungendo un numero finito di termini, oppure cambiando il valore di un numero finito di termini, la serie rimane convergente, divergente o oscillante; ossia: Teorema 4 Il carattere di una serie non muta alterandone un numero finito di termini. Va detto esplicitamente che se la serie è convergente, la somma della serie cambia alterandone un numero finito di termini. Se invece è divergente, la sua somma non cambia. Inoltre: Teorema 5 Se x n converge allora lim n + x n =. Dim. Si indichi con s k = k n= x n. L ipotesi è che la successione (s k ) converge e quindi anche la successione s k converge, ed al medesimo limite. Dunque, = lim k + s k lim k + s k = lim k + (s k s k ) = lim k + x k. Di conseguenza: Esempio 6 La serie di termine generale ( ) n n, ossia la serie ( ) n n non converge. Invece: Esempio 7 La successione (q n ) n (con q R fissato) si chiama progressione geometrica (di ragione q). La serie + q n n=

15 .2. LE SERIE NUMERICHE 5 si chiama serie geometrica. E noto che, se q, e quindi q N+ lim N + q n= = N n= + n= q n = qn+ q /( q) se q < q n = + se q oscillante altrimenti. Si noti che la serie geometrica per definizione inizia con l indice n =. Se per qualche ragione si deve iniziare con un primo indice diverso, di ciò va tenuto conto nel calcolo della somma. Per esempio + 2 = + n /2 = 2, 2 = 2 =. n.2. Serie telescopiche Sia (b k ) k una successione e sia n= a n = b n b n (ovviamente definita per n ). Consideriamo la serie + n= a n. (.) Una serie ottenuta con questo procedimento si chiama serie telescopica. E facile calcolare le somme parziali di una serie telescopica: s = a = b b, s 2 = a + a 2 = (b b ) + (b 2 b ) = b 2 b e, in generale, Dunque: s k = b k b. Teorema 8 La serie telescopica costruita sopra converge se e solo se e in tal caso lim b k = l R + n= a n = l b ; diverge se lim b k = + oppure se lim b k =. La serie è oscillante se e solo se la successione (b k ) è priva di limite.

16 6 CAPITOLO. SERIE NUMERICHE Esempi Vediamo alcuni esempi. Esempio 9 Consideriamo la serie + ( log + ). n n= Questa serie diverge. Infatti, ( log + ) = log n + = log(n + ) log n. n n k n= Sia ha quindi una serie telescopica e ( log + ) = log(k + ) da cui lim n Esempio Consideriamo la serie + n= n 2 + n. k k + n= Si vede che questa è una serie telescopica notando che n 2 + n = n [ n + = n + ] n e inoltre b n = /n. Dunque, + n= n 2 + n =. ( log + ) = +. n Se per qualche ragione si devono sommare i termini con n n, allora Consideriamo ora la serie + n=n n 2 + n = n. + n= 4n 2 + 8n + 3. Decomponendo in fratti semplici, 4n 2 + 8n + 3 = [ ] 4 n + 3/2 n + /2 = 4 [b n+ b n ], b n = n + /2. Si tratta quindi di una serie telescopica, la cui somma è 2/3.

17 .3. CRITERI DI CONVERGENZA 7 Infine: Esempio Anche la serie seguente è una serie telescopica: + ( log + ) /(n ). n n=2 (n + ) /(n ) n Infatti, e quindi la serie è uguale a + n=2 [ n ( + ) /(n ) (n + )/n = n n (n + ) /(n ) n /(n ) ] + log(n + ) n log n = [b n+ b n ], b n = log(n + ). n=2 n Dunque, la serie converge e la sua somma è (/2) log 3. Nonostante gli esempi importanti della serie geometrica e delle serie telescopiche, calcolare esplicitamente le somme parziali di una serie è pressoché impossibile. L unica cosa che si può fare è dare condizioni per la convergenza o divergenza di serie, e quindi, se già si sa che la serie converge, approssimarne numericamente la somma..3 Criteri di convergenza Come si è detto, è ben difficile calcolare esplicitamente le somme parziali di una serie. Per questo è necessario conoscere dei criteri che assicurino la convergenza o meno di una serie, senza calcolarne le somme parziali. Dato che la somma di una serie è il limite della successione delle somme parziali, dovremo basarci su criteri per l esistenza del limite, che non facciano intervenire la preliminare conoscenza del limite stesso. Essenzialmente, questi criteri si riducono a due soli: il teorema di Cauchy per le successioni e il teorema delle funzioni monotone. Esaminiamone le conseguenze per il caso delle serie..3. Il teorema di Cauchy per le serie Vediamo come si trascrive il Teorema di Cauchy nel caso in cui (s n ) è la successione delle somme parziali della serie x k. (.2) k

18 8 CAPITOLO. SERIE NUMERICHE Sia, per fissare le idee, m > n. Allora, m s m s n = x k. k=n+ Possiamo quindi enunciare il Teorema di Cauchy come segue: Teorema 2 La serie (.2) converge se e solo se per ogni ɛ > esiste N ɛ tale che per ogni coppia di indici n, m con vale D altra parte, notiamo che m e quindi: Corollario 3 Se la serie converge, anche la serie converge. m > n > N ɛ m x k < ɛ. k=n+ x k m k=n+ k=n+ x k k x k k Dim. Infatti, se k x k converge, per ogni ɛ > esiste N ɛ tale che per m > n > N ɛ si ha m x k m x k < ɛ. k=n+ k=n+ x k E quindi anche la serie k x k converge, grazie al Teorema 2. Più avanti vedremo una diversa dimostrazione di questo corollario. Si dice che la serie k x k converge assolutamente quando è convergente la serie k x k. Il corollario precedente quindi può enunciarsi in questo modo: Teorema 4 Una serie assolutamente convergente è convergente. Questo risultato è molto importante perché la serie k x k è una serie a termini positivi. Criteri di convergenza facilmente usabili esistono appunto per il caso delle serie a termini positivi, come ora andiamo a vedere.

19 .3. CRITERI DI CONVERGENZA Monotonia e serie a termini di segno costante Usando il teorema delle funzioni monotone, è facile vedere che Teorema 5 Sia (x n ) una successione a termini positivi. La serie degli x n converge se e solo se esiste M tale che s n < M per ogni n. Dim. Ricordiamo il significato di n x n : prima si costruisce la successione k s k = x n n= e poi si studia il limite lim k + s k. La successione (s k ) è crescente perché, essendo x k per ogni k, [ k+ k ] k s k+ = x n = x n + x k+ x n = s k. n= n= n= Dunque la successione (s k ) ammette limite, finito o meno, per il teorema delle funzioni monotone. Il limite è finito se e solo se la successione (s k ) è superiormente limitata, ossia se e solo se esiste M tale che s k < M per ogni k. Il teorema facilmente si estende al caso di successioni a termini negativi oppure definitivamente positive o negative. Inoltre: Teorema 6 (Teorema del confronto) siano x n e y n due serie a termini positivi, con x n y n per ogni n. Allora, se y n converge, anche x n converge; se x n diverge lo stesso fa y n. Questo semplice risultato ha come conseguenza due importanti criteri di convergenza per le serie a termini positivi: Teorema 7 (Criterio della radice) Sia x n per ogni n: Se esiste q [, ) ed esiste N tale che allora la serie converge. n xn < q n > N, Se esiste q > e se esiste una s.successione (x nk ) tale che allora la serie diverge. n k xnk > q

20 CAPITOLO. SERIE NUMERICHE Dim. Da n x n < q < segue infatti x n < q n e, se q <, la convergenza della serie x n segue dall esempio 7 e dal Teorema del confronto. Se per un q > vale n k xnk > q ossia x nk > q n k allora 2 lim x nk = +. Di conseguenza il termine generale della serie non tende a zero, e quindi la serie non converge. Si ha inoltre: Teorema 8 (Criterio del rapporto) Se vale definitivamente x n+ x n < q < (.3) allora x n converge; se x n+ x n > q > allora x n diverge. Dim. Proviamo l asserto nel caso in cui la (.3) valga per ogni n. Se x n+ x n < q < allora x 2 < qx, x 3 < qx 2 < q 2 x e, in generale, x n < q n x. Si sa che se q < allora x q n = x q n converge, si veda l esempio 7. L asserto segue quindi dal Teorema del confronto. In modo analogo si vede il secondo asserto. Ricordando i teoremi sui limiti, si può enunciare il corollario seguente: Corollario 9 Sia x n una serie a termini positivi. Vale: se lim n + x n+ x n = q < allora la serie converge; se lim n + n x n = q < allora la serie converge; se lim n + x n+ x n = q > allora la serie diverge; se lim n + n x n = q > allora la serie diverge. Concludiamo con un esempio: 2 per provarlo si usi il teorema di confronto per i limiti.

21 .3. CRITERI DI CONVERGENZA Esempio 2 Consideriamo la serie + n= Mostriamo che questa serie è divergente. Si noti che per ogni x vale x log( + x). n. (.4) Infatti, la funzione log( + x) è concava e quindi ha grafico che sta sotto a ciascuna delle sue tangenti; e y = x è la tangente nell origine. In particolare vale ( n log + ). n Abbiamo visto che la serie a termini positivi + n= ( log + ) n diverge, si veda l esempio 9. Dunque, per confronto, anche la serie (.4) diverge 3. La serie (.4) si chiama serie armonica. Si osservi che il carattere della serie armonica non può determinarsi usando il criterio del rapporto oppure quello della radice. Infatti, nel caso della serie armonica, lim x n+ x n = lim n n + =, lim n x n = lim n n =. All esempio 24 vedremo una serie di termine generale x n che è convergente e tale che anche per essa vale Combinando questi due esempi si ha: lim x n+ x n =, lim n x n =. niente può dedursi dai criteri della radice e del rapporto, se il numero q che compare in tali criteri è uguale ad. 3 L esempio 24 presenta una diversa dimostrazione di questo fatto.

22 2 CAPITOLO. SERIE NUMERICHE Le serie a termini positivi hanno una notevole proprietà, che non è condivisa dalle generiche serie a termini di segno variabile: se si altera l ordine di infiniti termini di una serie si trova una nuova serie, che generalmente ha un comportamento diverso da quello della serie di partenza. Invece: Teorema 2 Due serie a termini positivi, con gli stessi elementi in ordine diverso, hanno la medesima somma. La formula di Stirling Per ragioni che vedremo, molto spesso il termine generale di una serie contiene dei fattoriali. I fattoriali hanno un buon comportameno rispetto al rapporto, nel senso che permettono facilmente di fare semplificazioni. Invece, il criterio della radice sembra difficile da usare in presenza dei fattoriali. In realtà non è così grazie alla formula di Stirling n! n n e n 2πn ossia lim nn e n 2πn n! La dimostrazione si trova nei testi di Analisi Matematica..3.3 Il test di McLaurin Consideriamo le somme parziali di una serie a termini positivi Esse sono + n= a n. s = a = a s 2 = a + a 2 = a + a 2 s 3 = a + a 2 + a 3 = a + a 2 + a 3. =. (.5) Queste espressioni si possono interpretare come somma di aree di rettangoli interpretando come misura della base ed a n come misura dell altezza. ove a(x) è la funzione costante a tratti k k s k = a n = a(x) dx n= a(x) = a n se n x < (n + ).

23 .3. CRITERI DI CONVERGENZA 3 Dunque, la somma della serie è l integrale improprio di a(x): + n= + a n = lim s k = a(x) dx. k + Figura.: y y x x Pensiamo ora ai rettangoli messi come in figura., a sinistra, e supponiamo di poter trovare due funzioni, f(x) e g(x), che prendono valori maggiori o uguali a zero e tali che inoltre valga x [n, n + ) = g(x) a n f(x). Si veda la figura., a destra. In tal caso si ha k g(x) dx s k k f(x) dx. La serie è a termini positivi e quindi regolare; le funzioni sono non negative e quindi ammettono integrale improprio finito o meno. Dunque, dal teorema di confronto per i limiti, si ha Ricapitolando, + g(x) dx + n= a n + Se + g(x) dx = + allora la serie diverge; f(x) dx. Se + f(x) dx < + allora la serie converge. In questo caso si trovano anche stime, da sotto e da sopra, per la somma della serie.

24 4 CAPITOLO. SERIE NUMERICHE Il caso tipico in cui quest argomento si applica facilmente è il caso in cui esiste una funzione g(x) definita su [, + ), decrescente e inoltre In questo caso, a n = g(n). x [n, n + ) = g(x) a n = g(n) g(x ). (.6) Definiamo, per x, e notiamo che la (.6) si scrive Inoltre, + + f(x) = g(x ) g(x) a n = g(n) f(x) x [n, n + ). f(x) dx = + g(x) dx < + g(x ) dx = + g(x) dx + f(x) dx < +. + g(x) dx, Ossia, nel caso descritto, i due integrali impropri hanno il medesimo comportamento e questo comportamento è ereditato dalla serie. Possiamo quindi enunciare: Teorema 22 ( Test di McLaurin ) Sia g(x) una funzione non negativa e decrescente definita su [, + ). Si consideri la serie Le sue somme parziali verificano + n= g(n). k k k g(x)dx s k = a n g(x)dx + g(s) ds. (.7) n= In particolare, la serie a termini positivi converge se e solo se + + n= g(n) g(x)dx < +.

25 .3. CRITERI DI CONVERGENZA 5 L interesse di questo teorema sta nel fatto che talvolta l integrale di g(x) può esplicitamente calcolarsi mediante il calcolo delle primitive; e comunque esistono test efficienti per lo studio della convergenza o divergenza degli integrali impropri. Esempio 23 Si sa già che la serie armonica diverge. La serie + n= n + n=2 n log 2 n converge, come si vede dal criterio di MacLaurin. Infatti, la funzione f(x) = ha integrale improprio convergente: T lim T + 2 x log 2 dx = lim x T + x log 2 x Procedendo in modo analogo 4 si provi invece che + n=2 n log n = +. Esempio 24 Si calcola immediatamente Dunque, + (x + ) γ dx = + n= converge per γ >, diverge altrimenti. [ log 2 ] = log T log 2. { < + se γ > = + se γ. n γ 4 si usi d log [log x] = dx xlog x.

26 6 CAPITOLO. SERIE NUMERICHE Possiamo combinare l esempio 24 col criterio di confronto, ottenendo: Corollario 25 Consideriamo la serie + n= a n. Vale: se esitono M > e γ > tali che allora la serie converge. se esistono m > e γ tali che a n M n γ, allora la serie diverge. In particolare, possiamo enunciare: a n m n γ Se a n e se esiste γ > tale che allora la serie a n converge. ( ) a n = o, (.8) n γ Per ora, stiamo lavorando con serie a termini positivi, ma non abbiamo scritto esplicitamente questa condizione perché vedremo, al Corollario 27, che il test precedente vale per ogni serie..3.4 Serie a termini di segno qualsiasi Sulle serie a termini di segno qualsiasi, limitiamoci ad osservare due proprietà. Si è già detto che se la serie x n converge, si dice che la serie x n converge assolutamente. Ricordiamo, dal teorema 5: Teorema 26 Una serie assolutamente convergente è convergente. Ricordiamo ora che f = o(g) quando f/g è un infinitesimo, e ciò accade se e solo se f / g è un infinitesimo. Quindi: Corollario 27 Se esite γ > tale che a n = o ( n), allora la serie an converge assolutamente, ed è quindi convergente.

27 .4. ALCUNI ESEMPI NUMERICI 7 Infine, si dice che una serie è a segni alterni se ha forma ( ) n x n con x n > ; (.9) ossia se gli addendi si susseguono cambiando segno ad ogni passo. Esiste, per le serie a segni alterni, una notevole condizione sufficiente di convergenza, e anche una stima per la somma della serie: Teorema 28 ( Criterio di Leibniz ) Se valgono ambedue le condizioni lim n + x n = la succesione {x n } è decrescente, ossia x n x n+ per ogni n allora la serie a segni alterni (.9) converge; inoltre, detta s la somma della serie, per ogni n vale: la differenza k s ( ) n x n n= ha segno opposto ad x k ; ossia, l approssimazione è per eccesso se l ultimo termine sommato è positivo; per difetto se è negativo. Vale la stima k s x n x k+. n= La dimostrazione della convergenza è nell Appendice.8.2. Esempio 29 Consideriamo la serie + n= ( ) n. n Questa serie si chiama serie di Mengoli. Il criterio di Leibniz mostra che questa serie converge. La somma della serie è nota: + n= ( ) n n = log 2. Il Teorema 28 dà anche una stima dell errore che si commette sommando N termini: l errore è minore di /(n + ).

28 8 CAPITOLO. SERIE NUMERICHE Figura.2: + n= (/2) n = 2 a sinistra, + n= ( /2) n = 2/3 a destra Figura.3: + n= /n! = e a sinistra, + n= ( ) n /n = log 2 a destra Alcuni esempi numerici Le figure.2,.3 e.4 mostrano alcuni esempi numerici di somme parziali di serie convergenti. Le serie sono specificate nelle intestazioni delle figure..5 Convergenza condizionata ed incondizionata Il concetto di serie generalizza quello di somma finita. In una somma finita il risultato non dipende dall ordine degli addendi (proprietà commutativa del-

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013 SERIE NUMERICHE prof. Antonio Greco 6--203 Indice Motivazioni........... 3 Definizione........... 3 Errore tipico........... 3 Un osservazione utile...... 3 Condizione necessaria...... 4 Serie armonica.........

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento:

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento: Capitolo 3 Serie 3. Definizione Sia { } una successione di numeri reali. Ci proponiamo di dare significato, quando possibile, alla somma a + a 2 +... + +... di tutti i termini della successione. Questa

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari Serie numeriche Definizioni e proprietà elementari Sia { } una successione, definita per ogni numero naturale n n. Per ogni n n, consideriamo la somma s n degli elementi della successione di posto d s

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 25 1 Definizione e primi esempi 2 Serie a

Dettagli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Successioni e serie numeriche Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22 Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale e approssimazioni, formula di Taylor Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3 CAPITOLO 3 Successioni e serie 3. Successioni Un caso particolare di applicazione da un insieme numerico ad un altro insieme numerico è quello delle successioni, che risultano essere definite nell insieme

Dettagli

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile di funzioni reali di una variabile Corso di Analisi Matematica - capitolo VI Facoltà di Economia, UER Maria Caterina Bramati Université Libre de Bruxelles ECARES 22 Novembre 2006 Intuizione di ite di funzione

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE)

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE) REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE) 30/09/2013 ore 3 I numeri naturali, relativi, razionali e loro proprieta'. Incompletezza del campo dei numeri razionali. I numeri reali come allineamenti

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi (Criterio del rapporto.) Consideriamo la serie a (.) a termini positivi (ossia a > 0, =, 2,...). Supponiamo che esista il seguente ite a +

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Una funzione reale di una variabile reale f di dominio A è una legge che ad ogni x A associa un numero reale che denotiamo con f(x). Se A = N, la f è detta successione di numeri reali.

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Definizione: Si chiama successione numerica una funzione definita su IN a valori in IR, cioè una legge che associa ad ogni intero n un numero reale a n. Per abuso di linguaggio, si

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 1 4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 4.1 Definizione. Diremo - operazione binaria ovunque definita in A B a valori in C ogni funzione f : A B C - operazione binaria ovunque definita in A a valori in

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

EQUAZIONI non LINEARI

EQUAZIONI non LINEARI EQUAZIONI non LINEARI Francesca Pelosi Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/ EQUAZIONI non LINEARI p.1/44 EQUAZIONI

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER Prof. Attampato Daniele SVILUPPO IN SERIE DI UNA FUNZIONE Uno dei problemi più frequenti in matematica è legato alla necessità di approssimare una funzione. Uno degli strumenti

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Equazioni alle differenze finite (cenni). AL 011. Equazioni alle differenze finite (cenni). Sia a n } n IN una successione di numeri reali. (Qui usiamo la convenzione IN = 0, 1,,...}). Diremo che è una successione ricorsiva o definita per ricorrenza

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla Sulle funzioni di W 1,p () a traccia nulla Sia u W 1,p (R n ) e supponiamo che il supp u, essendo un aperto di R n. Possiamo approssimare u con una successione di funzioni C il cui supporto è contenuto

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Analisi Matematica 3 appunti

Analisi Matematica 3 appunti Corso di Laurea in Statistica Matematica e trattamento Informatico dei Dati Analisi Matematica 3 appunti Francesca Astengo Università di Genova, A.A. 20/202 Indice Capitolo. Serie numeriche. Brevi richiami

Dettagli