Esercizi : la postura e il corretto path

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi : la postura e il corretto path"

Transcript

1 # 1 Dispense per il putting ro&chi golf Esercizi : la postura e il corretto path Prima di iniziare la sessione di allenamento sul putting non bisogna trascurare di stabilire la corretta postura sulla palla, che sarà responsabile del path dello swing. 1) Per avere garanzia di assumere sempre la stessa posizione, utilizzate una bacchetta per allineamento : posate una estremità sulla testa del putter in modo stabile e, gentilmente, appoggiate l altra estremità sullo sterno. 2) Prendete visivamente 2 riferimenti, per esempio le dita della mano che vedete, per avere la certezza di essere nella usuale posizione : questo semplice espediente vi consentirà di avere sempre la stessa posizione sulla palla. 3) Eseguite una ventina di swing a vuoto ben ritmati per sentire il corretto path della testa del putter. Golf pole Golf pole Controlla la distanza tra lo sterno e la testa del putter 4) Ponetevi a etri da una buca o da un PANTASMA OLE e, sempre con la bacchetta, giocate almeno 20 colpi concentrandovi sulla sensazione che ricevete dallo swing perfettamente ad arco. Esegui alcuni swing a vuoto e poi inizia con la palla Il vantaggio nell uso di un PANTASMA OLE sta nel fatto che potrete controllare ad ogni colpo la distanza percorsa dalla palla oltre la buca, cosa che è impossibile con la buca vera, naturalmente se imbucate.

2 # 2 Dispense per il putting ro&chi golf Esercizi : allenare l occhio al corretto allineamento Avere la sicurezza di scegliere il corretto allineamento all obiettivo è importantissimo. Per allenare l occhio a vedere con precisione l allineamento corretto eseguo la seguente routine : 1) prima scegliete una porzione di green in piano con la buca o un a etri; 2) allestiste in terra il Putter Line Gate (PLG); 3) mi allontano posteriormente dalla palla etri (ossia la stessa distanza tra la palla e la buca) e studiate la direzione di tiro partendo dalla posizione della palla fino alla buca, e viceversa; 4) prendete un riferimento a circa 30 cm dalla buca dove dovrebbe passare la palla e poi un altro riferimento a circa 20 cm oltre il PLG e su quest ultimo riferimento allineo il PLG; 5) eseguite il primo putt, senza toccare i gates laterali, e se l allineamento scelto è corretto eseguo 10 putt; Il PLG vi consente di sapere ad ogni colpo se la palla parte nella direzione scelta o se avete fatto delle compensazioni. 5 Continuate nell esercizio arretrando di un metro fino a 3,5 metri e ripetete l esercizio. A questo punto ripetete l esercizio senza il PLG cercando di richiamare mentalmente e muscolarmente le stesse sensazioni. Ogni 10 colpi controllate la correttezza della postura utilizzando la bacchetta. Golf pole Da ogni colpo, in buca o fuori, ricavate informazioni fisiche e visive, cercando di comprendere dove avete sotto o sopravalutato la pendenza: parte finale o parte iniziale della pendenza? Importante: nell esercizio in pendenza mettete due ai lati dell obiettivo; in questo modo avrete un preciso riferimento sulla vostra corretta valutazione della pendenza e, soprattutto, se la forza di tiro è corretta per la distanza e la pendenza.

3 # 3 Dispense per il putting ro&chi golf Esercizi : valutare e migliorare la precisione e l accuratezza Lo scopo di questo esercizio è di accertare la precisione, l accuratezza e la ripetibilità del gioco in funzione della distanza e della declinazione sulla linea di tiro. Disponi sul green in piano, o sul tappetino se indoor, 4 (ph), la prima () sulla linea di tiro, altre due ai lati destro e sinistro ( e ) oltre la prima, ad una distanza pari a 20 cm, e l ultima sulla linea di tiro()a circa. Gioca 6 palle cercando di far superare a tutte la ph1 centrale senza uscire dal profilo esterno delle ph laterali ed dalla ph estrema. Controlla la distribuzione delle palle e compila la scorecard. 1.5 m 1 4 IN 2 OUT IN 1 OUT 6 1 L attenzione principale non deve essere tanto quella di imbucare la palla (), quanto quella di modulare il colpo per ottenere la migliore accuratezza. 3 3 IN 3 OUT 4 1S IN 1 OUT 5 1S 5 3 IN 2 OUT 3 1S 1 3 IN 3 OUT 2 2S 1 ipetete l esercizio da altre distanze : 2,5 m - 3,5 m etc e confrontate i risultati ottenuti tra loro. 6 Nota: accadrà che una palla ne colpisce una già giocata; in questo caso se la palla colpita esce sia posteriormente che lateralmente dal contorno della significa che la palla giocata sarebbe uscita, dunque viene considerata lunga. imuovete dalla linea di gioco le palle che risultano corte. La scorecard è scaricabile in formato pdf dal sito : nella sezione.

4 # 4 Dispense per il putting ro&chi golf Esercizi : valutare e migliorare la precisione e l accuratezza Lo scopo di questo esercizio è di migliorare l accuratezza nella distanza. Disponete 3 ph come nel disegno in una porzione di green in piano. La prima palla dovrà essere colpita per superare la ph n 3 di almeno di 20 cm; la seconda dovrà superare la ph n 2 fermandosi oltre la metà della distanza che separa il 2 dal 3 senza raggiungre la ph 3. La terza palla dovrà superare la ph n 1 senza raggiungere la ph 2. ipetete l esercizio allontanandovi a 2,5 m dalla prima ph m Lo scopo di questo esercizio è di migliorare l accuratezza nella distanza e la precisione nella direzione. Conviene iniziare su una porzione di green in piano, per quanto possibile, poi procedere a piacere con colpi in salita, discesa, destra sinistra o sinistra destra. 1,55 m 1 La palla deve superare la buca di circa 30-. ipetete l esercizio da una distanza di 2,5 m - 3 metri etc. 2 1,75 m 2,0 m 3 4

5 # 5 Dispense per il putting ro&chi golf Esercizi : diverse lunghezze, diverse linee e diverse pendenze Lo scopo di questo esercizio è di migliorare sia l allineamento, la distanza e l accuratezza nella distanza e l interpretazione della pendenza. 1. Marcate con un tee un punto qualsiasi e disponete, sulla stessa linea, 4 ph come nel disegno in una porzione di green, prima in piano e poi in costa e scegliete 4 distanze progressive partendo da, marcandole con un tee; 2. Allestite in terra il Putter Line Gate (PLG); 3. allontanatevi posteriormente dalla palla etri (ossia la stessa distanza tra la palla e la buca) e studio la direzione di tiro partendo dalla posizione della palla fino alla buca, e viceversa; 4. Prendete un riferimento a circa 30 cm dalla buca dove dovrebbe passare la palla e poi un altro riferimento a circa 20 cm oltre il PLG e su quest ultimo riferimento allineate il PLG; 5. Eseguite il primo putt, senza toccare i gates laterali, e se l allineamento scelto è corretto eseguite 4 putt; ipetere questo esercizio su una porzione di green in pendenza, sia con colpi da destra a sinistra che viceversa. Prima di ogni colpo controlla bene la linea su cui vuoi giocare, una volta scelta, sii deciso e non avere più dubbi per evitare le correzioni e le compensazioni.

6 # 6 Dispense per il putting ro&chi golf Esercizi : lettura delle pendenze Saper interpretare le pendenze è indispensabile. La prima cosa da comprendere è l influenza che la pendenza avrà sulla declinazione della palla dal punto di partenza alla buca. E noto che ci sono innumerevoli traiettorie che portano in buca in funzione della velocità della palla, per cui è indispensabile avere ben chiara la forza con cui colpire la palla per una certa traiettoria. Dopo aver lasciato all immaginazione la traiettoria che la palla deve seguire si procede come segue : 1) Scegliete la linea di tiro che intuitivamente pare corretta: 2) Valutate, in base alla posizione ed alla distanza, la lunghezza nella quale la palla subirà poca influenza della pendenza; 3) Giudicate il tipo di declinazione che la palla subirà lungo il restante percorso; 4) Accertate e definite se in prossimità della buca, quando la palla rallenta decisamente, la palla subirà maggiore o minore o per nulla la declinazione. Dispongo 3 : una in centro, che sarà la buca, e due ai lati. Scelgo un colpo da sinistra e destra da etri ed allestisco il Putter Line Gate indirizzandolo esattamente sulla linea retta con la buca. Mi allontano posteriormente dalla palla della stessa distanza tra la palla e la buca, e studio la direzione di tiro e seguo le istruzioni dal punto 1 al punto 4: A questo punto prendo un riferimento a circa 30 cm dalla buca dove dovrebbe passare la palla e poi un altro riferimento a circa 20 cm oltre il PLG e su quest ultimo riferimento allineo il PLG. Controllo di quanti gradi ho ruotato il PLG e eseguo il primo putt, senza toccare i gates laterali. Il PLG vi consente di sapere ad ogni colpo se la palla parte nella direzione scelta o se avete fatto delle compensazioni. Importante : nell esercizio in pendenza mettete due ai lati dell obiettivo; in questo modo avrete un preciso riferimento sulla vostra corretta valutazione della pendenza e, soprattutto, se la forza di tiro è corretta per la distanza e la pendenza. segue

7 # 7 Dispense per il putting ro&chi golf segue Esercizi : lettura delle pendenze 3 Se eseguito il primo colpo vi accorgete che la palla risulta bassa o alta rispetto alla buca, per prima cosa giudicate se il colpo ha superato di troppo la buca, e poi eseguite nuovamente lo studio della pendenza dal punto 3). Completata con successo la serie, arretrate di 1 metro fino a 3,5 metri e ripetete l esercizio, cercando di memorizzare il percorso che a seguito la palla alla distanza di etri. ipetete l esercizio senza il PLG ricavando da ciascun colpo, buono o meno buono, sensazioni mentali, visive e fisiche, cercando di comprendere dove avete sotto o sopravalutato la pendenza: parte finale o parte iniziale della pendenza? Se il primo colpo risulta sotto o sovra valutato, dopo aver corretto l allineamento del PLG al nuovo punto, prendete nota di quanti gradi avete corretto la linea. Questo vi garantirà di acquisire, con l allenamento, una ottima capacità di giudicare le pendenze. Studiate visivamente con attenzione l angolo che si crea tra la linea diretta che unisce la palla alla buca e la linea su cui deve partire la palla prima che inizi a sentire la pendenza e, quindi, a declinare verso la buca. Questo vi permetterà di avere maggiore confidenza con le pendenze e acquisire maggiore coscienza della una visione del percorso della palla. Durante la sessione di allenamento, ponete attenzione alla pendenza avendo cura di cercare di giudicare la severità della pendenza, con il proposito di poter riprodurre gli stessi corretti giudizi in un'altra porzione di green. Importante : nell esercizio in pendenza mettete due ai lati dell obiettivo; in questo modo avrete un preciso riferimento sulla vostra corretta valutazione della pendenza e, soprattutto, se la forza di tiro è corretta per la distanza e la pendenza.

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI GOLF CLUB LE VIGNE Villafranca di Verona (VR) FOOTGOLF VENETO www.footgolfveneto.it PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR 72 2295 METRI (Il Percorso 1 di Footgolf si sviluppa dalla buca 1 alla buca 9 del

Dettagli

FTR Massimo Pegoretti

FTR Massimo Pegoretti o Squadre composte da 5 a 9 ragazzi (anche miste, maschi e femmine e società diverse) o 5/6 giochi in ogni manifestazione possibilmente da ripetere 2 volte o Il punteggio massimo di ogni gioco è in base

Dettagli

TruSwing Misurazioni. Speed= Velocità della testa del bastone all impatto. Tempo= Il rapporto di tempo tra backswing e downswing.

TruSwing Misurazioni. Speed= Velocità della testa del bastone all impatto. Tempo= Il rapporto di tempo tra backswing e downswing. TruSwing Un innovativo accessorio che consente al giocatore di analizzare e rivedere il movimento per migliorare la tecnica per un perfetto swing. Applicato sullo shaft, sotto l impugnatura, TruSwing non

Dettagli

AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE

AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE Ricezione palla Abilità tecnica che permette il controllo della palla in arrivo e conseguentemente la possibilità di attuare un altro gesto tecnico in modo

Dettagli

TORNEO PROVINCIALE UNDER 11 (4X4) Elenco e spiegazione dei giochi propedeutici

TORNEO PROVINCIALE UNDER 11 (4X4) Elenco e spiegazione dei giochi propedeutici TORNEO PROVINCIALE UNDER 11 (4X4) Elenco e spiegazione dei giochi propedeutici ELENCO DEI GIOCHI PROPEDEUTICI (1 SET) per la stagione 2014/2015 In ogni gara del Torneo Under 11 (4x4), lo svolgimento del

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

Introduzione alle regole del Golf

Introduzione alle regole del Golf Introduzione alle regole del Golf 1 Agenda della serata La serata precedente Definizioni Regola 20 Alzare, Droppare e Piazzare, Giocare da un Posto Sbagliato Test Domande 2 La serata precedente argomenti

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Guida all Esame sulle Regole del Golf Introduzione Non esistono scorciatoie per imparare a giocare a Golf: allo stesso modo non esistono scorciatoie né trucchi per imparare le Regole del Golf. Prepararsi

Dettagli

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER LA CAPACITA DI VALUTARE LE TRAIETTORIE (PERCEZIONE SPAZIO-TEMPORALE) A cura

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO STAZIONI Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita

Dettagli

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento 21 dicembre 2015 1 Carl Mc Gown e lo studio della Biomeccanica Biomeccanica: studio della fisica del movimento o anche studio dei movimenti

Dettagli

Breve Guida agli Esami 2007 per Arbitri zonali di 1 e 2 livello. Comitato Regole & Campionati Federazione Italiana Golf

Breve Guida agli Esami 2007 per Arbitri zonali di 1 e 2 livello. Comitato Regole & Campionati Federazione Italiana Golf Breve Guida agli Esami 007 per Arbitri zonali di e livello Comitato Regole & Campionati Federazione Italiana Golf INTRODUZIONE E SUGGERIMENTI PER LO STUDIO Non esistono scorciatoie per imparare a giocare

Dettagli

Attività Giovanile Gardagolf 2017

Attività Giovanile Gardagolf 2017 Attività Giovanile Gardagolf 2017 Gardagolf è un Learning Center US Kids Perché è importante utilizzare il sistema USKids? Si impara giocando Non ci si annoia stando ore sul tappetino I bastoni sono studiati

Dettagli

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa IL COLPO DI TESTA Esercitazioni per imparare a colpire di testa Massimiliano Sorgato (Istruttore A.C. Milan) ESERCITAZIONE OBIETTIVO PRIMARIO: Tecnica di base OBIETTIVO SPECIFICO: Colpo di testa OBIETTIVO

Dettagli

LA DIDATTICA DEL GIOCO

LA DIDATTICA DEL GIOCO LA DIDATTICA DEL GIOCO Sono proposte una serie d'esercitazioni, partendo dai fondamentali individuali fino alla costruzione di un gioco di squadra, per migliorare l acquisizione di una tecnica specifica

Dettagli

LEZIONE 29 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 29 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE LEZIONE 29 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE Recupero Cammino INDICE 7.1 Introduzione agli esercizi di categoria superiore per il cammino 7.2 Esercizio: " La tavoletta" prima parte Pag. 2 Pag. 3 1 7.1 Introduzione

Dettagli

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Maurizio Pasqualini Presenta: Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Come posso insegnare il colpo di testa? In una seduta di allenamento quanto tempo posso dedicarci ed eventualmente

Dettagli

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico GIOVANISSIMI Programma Tecnico NOI LA PALLA GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO GIOVANISSIMI dal gesto all azione PARTITA A TEMA 25% SITUAZIONE GIOCO COLLETTIVA 15% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS di Daniele Reggianini DANIELE REGGIANINI Tecnico Nazionale AICS, IS2 FIT, Special Instructor, Istruttore Tennis Fitness, Preparatore Fisico 1 Livello

Dettagli

ISCRIZIONE LIBERA AI TORNEI CHE SI SVOLGERANNO TUTTE LE DOMENICHE DALLE ORE ALLE PER INFO E ADESIONI RIVOLGERSI AL PERSONALE ADDETTO

ISCRIZIONE LIBERA AI TORNEI CHE SI SVOLGERANNO TUTTE LE DOMENICHE DALLE ORE ALLE PER INFO E ADESIONI RIVOLGERSI AL PERSONALE ADDETTO ENTRATE ALL INTERNO DELL AREA LUDICA A TEMA EUROPEI DI CALCIO 2016 E METTETE ALLA PROVA LE VOSTRE ABILITÀ BALISTICHE! A VOSTRA COMPLETA DISPOZIONE 3 PLAY POINTS: DAL 10 GIUGNO AL 10 LUGLIO, L AREA SARÀ

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi CSI DodgeBall Ravenna Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi Questo piano di allenamento in 4 fasi è stato pensato per guidare le persone attraverso le peculiarità basilari del gioco del Dodgeball,

Dettagli

ATTIVITÀ GIOVANILE CAMPO D OGLIO

ATTIVITÀ GIOVANILE CAMPO D OGLIO ATTIVITÀ GIOVANILE CAMPO D OGLIO Ci sono due parole chiave nella missione della U.S Kids: fun and play E dimostrato che quando il gioco del golf diventa noioso, automaticamente il bambino perde ogni interesse

Dettagli

L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella

L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella Ciao a tutti, eccoci giunti a disputare la gara nella tana degli Onestoni che si sono aggiudicati (ahimè) la prestigiosa tripletta (Coppa Italia, Campionato e Champion). Per noi milanisti e juventini l

Dettagli

Attacco con uso dei blocchi lontano la palla

Attacco con uso dei blocchi lontano la palla CORSO ALLENATORE NAZIONALE Attacco con uso dei blocchi lontano la palla Relatore: Marco Calvani Grottaferrata 17-30/07/10 ATTACCO CON USO DEI BLOCCHI LONTANO DALLA PALLA Coach Marco Calvani PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati LA GAZZETTA.IT di giovedì 31 gennaio 2013 Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati Giocare profondo e con palle cariche d'effetto è il modo migliore per tenere il pallino del gioco e mettere in difficoltà

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 24/04/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 24/04/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 24/04/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO TORNEO Attivazione tecnica Primo turno Secondo turno Terzo turno Pausa Quarto turno Quinto turno Sesto turno Pausa Settimo

Dettagli

Immaginare per andare a segno

Immaginare per andare a segno Immaginare per andare a segno L immaginazione motoria come tecnica di insegnamento nella scuola secondaria AGILE TEAM Alida Accardo, Cristina Barbera, Antonio Dipace, Paolo Sala, Antonella Sbragi Immagina

Dettagli

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI TRAINING: UN SOLIDO PROGRAMMA DI ADDOMINALI E PARTE ESSENZIALE DI OGNI VIAGGIO NEL MONDO DEL FITNES Il miglior modo di allenare gli addominali è la combinazione dei giusti esercizi che troverai in questa

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALITA POOL 8-15 (BUCHE STRETTE)

REGOLAMENTO SPECIALITA POOL 8-15 (BUCHE STRETTE) REGOLAMENTO SPECIALITA POOL 8-15 (BUCHE STRETTE) SCOPO DEL GIOCO: Questa specialità viene giocata con 15 bilie numerate, dalla n 1 alla n 15 e una bilia bianca (battente). Un giocatore dovrà imbucare una

Dettagli

ESERCIZI PICCOLI AMICI

ESERCIZI PICCOLI AMICI ESERCIZI PICCOLI AMICI 1 L allievo rosso esegue un conduzione e piacimento attorno un cinesino per poi andare verso la porta, un suo avversario posto in diagonale rispetto al movimento dello stesso deve

Dettagli

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA:

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCHI IN SQUADRA CONTROLLO LA PALLINA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCOTENNISTAVOLO Lanciare la pallina in alto con la mano destra o sinistra e riprenderla con due mani senza farla cadere a terra. Lo stesso

Dettagli

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 1 - Schiacciata contro il muro Questo esercizio aiuta a migliorare il controllo sulla palla, impattata nella parte superiore e spinta verso il basso.

Dettagli

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE ROMA 5 SETTEMBRE 2010 INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE COSA INSEGNO DIMOSTRAZIONE E SPIEGAZIONE DEL MODO PER ESEGUIRE L ELEMENTO TECNICO SCELTO, LO SCOPO DELLA SUA ESECUZIONE E LE CONDIZIONI PER LA SUA

Dettagli

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh... ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE..mmmh... Questo opuscolo si propone di essere una guida per l esecuzione in autonomia di alcuni esercizi per permettere la mobilizzazione attiva della colonna cervicale.

Dettagli

Proprietà acustiche del NiTinolo in transizione di fase

Proprietà acustiche del NiTinolo in transizione di fase Scheda studente 3 1 Proprietà acustiche del NiTinolo in transizione di fase I materiali di NANOLAB, inclusa la presente scheda, sono proprieta degli autori di NANOLAB (www.nanolab.unimore.it) e distribuiti

Dettagli

Guida Veloce. il vostro SCORE, ed avere un ANALISI personale e COMPLETA raggiungere il vostro OBIETTIVO.

Guida Veloce. il vostro SCORE, ed avere un ANALISI personale e COMPLETA raggiungere il vostro OBIETTIVO. Guida Veloce COME compilare in maniera FACILE e veloce lo SCORE LEVEL AS-6 di You Be Golf. Guida Veloce alla Compilazione dello Score fornito a supporto delle Analisi Score di You Be Golf. In questa BREVE

Dettagli

IL CALCIO A 5 NEI SETTORI GIOVANILI

IL CALCIO A 5 NEI SETTORI GIOVANILI IL CALCIO A 5 NEI SETTORI GIOVANILI COME ALLENARE, E QUALI PROPOSTE DI ALLENAMENTO METTERE IN ATTO, PER FAR CRESCERE SQUADRE GIOVANILI DI CALCIO A 5 O DI CALCIO A 11, RAGGIUNGENDO OBIETTIVI SPECIFCI DEL

Dettagli

Cronophon. Cronometro Balistico ad elaborazione fonetica di: Paolo Brisi

Cronophon. Cronometro Balistico ad elaborazione fonetica di: Paolo Brisi Cronophon Cronometro Balistico ad elaborazione fonetica di: Paolo Brisi Ogni sistema per l esame di un calcolo balistico è basato sui valori dati da spazio/tempo, la migliore soluzione tecnica da i migliori

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita a tema Partita

Dettagli

B1) Gancio laterale. - In forma in modo ludico con la boxe

B1) Gancio laterale. - In forma in modo ludico con la boxe B1) Gancio laterale Posizione finale Il gomito e il pugno sono all altezza della spalla (avambraccio orizzontale), rotazione del torso (caviglia girata verso l esterno di 30-45 ). Effettuare il colpo con

Dettagli

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI U.S. PORTA A PIAGGE PISA PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI Mese Febbraio 2008 Mister Marco FALUGI ALLENAMENTO Lunedì 04 Febbraio 2008 - Calciare sotto l ostacolo Migliora la capacità di calciare radente.

Dettagli

Caratteristiche dell attacco del cambio palla

Caratteristiche dell attacco del cambio palla Caratteristiche dell attacco del cambio palla Giuseppe BOSETTI ATTACCO del CAMBIO PALLA Cronologia 1. Dimentico l azione precedente. 2. Identifico quali sono le giocatrici avversarie in prima linea ed

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Settore Tecnico F.I.G.C. Corso Preparatore Atletico 2012 High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Relatori: Prof. Castagna C. Prof. Ferretti F. Prof. Perondi F. Tesina di: Gabriele Boccolini

Dettagli

Linee Guida all Uso Dei Videoterminali

Linee Guida all Uso Dei Videoterminali Linee Guida all Uso Dei Videoterminali Titolo VII D.Lgs. 81/08 Allegato XXXIV Rev. 2 ottobre 2009 Uso dei VDT slide 1 di 19 Elementi da valutare Il datore di lavoro deve analizzare i posti di lavoro al

Dettagli

Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link

Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Materiali Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link Laboratorio Introduzione Userai un sensore

Dettagli

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis - Divertimento Esercitazione n 1: Gli allievi disposti a - Entusiasmo coppie, si scambiano la palla di gommapiuma (lanciandola dal basso AREA MOTORIA

Dettagli

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA MATERIALE OCCORRENTE: - N.1 CONTENITORE posizionato a mt. 5 dalla linea di partenza. - N.1 PALLA - N.1 FUNE - N.1 TRAVE - N.2 CERCHI posizionati col diametro

Dettagli

Chiarimenti regolamento

Chiarimenti regolamento Chiarimenti regolamento Sezione 1 1. Il Tavolo Baulk: Una linea dritta disegnata a 737 mm dalla faccia della sponda di fondo ed essa è la Linea del Baulk, l area compresa tra questa linea e la sponda è

Dettagli

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta. La schiacciata La schiacciata è sicuramente il gesto più spettacolare della pallavolo, è la fase finale di una azione, ed è il gesto che colpisce ed entusiasma il pubblico che la osserva, e i nostri giovani

Dettagli

2015 Davide M. Lantos e Corrado Graglia SCUOLA NAZIONALE DI GOLF SEZIONE DIRETTORI E SEGRETARI

2015 Davide M. Lantos e Corrado Graglia SCUOLA NAZIONALE DI GOLF SEZIONE DIRETTORI E SEGRETARI OLE DEL GOLF OLE DEL GOLF INIZIONI GRUPPO 1: I PROTAGONISTI COMITATO Il Comitato è l autorità incaricata di dirigere la gara o, se la questione non sorge durante una gara, è l autorità responsabile del

Dettagli

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie La palleggiatrice Criteri di valutazione Scelta e sviluppo della giocatrice: Come individuarla. Quando iniziare la specializzazione. Che modulo di gioco proporre. Quali modelli prendere a riferimento.

Dettagli

L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella

L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella Ciao a tutti, a differenza delle precedenti presentazioni, non potrò inserire le immagini relative alle singole buche (probabilmente per incapacità personale ma non riesco a scaricarle da internet); per

Dettagli

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PRIMA PARTE (es. 1-2-3-4) tattica e tecnica della difesa sulla palla. SECONDA PARTE (es. 5-6) esercizi agonistici. TERZA PARTE (es. 7-8) esercizi di gioco e verifica delle

Dettagli

Costruzione del gioco dal basso. Principi di tattica individuale e collettiva.

Costruzione del gioco dal basso. Principi di tattica individuale e collettiva. Allenamento Portieri Costruzione del gioco dal basso. Principi di tattica individuale e collettiva. L allenamento proposto durante lo stage APPORT del 5 ottobre 2015, presso l impianto sportivo Andrea

Dettagli

Test di preparazione all' autorizzazione di percorso

Test di preparazione all' autorizzazione di percorso Test di preparazione all' autorizzazione di percorso Domanda 1 (Le regole di gioco) Un concorrente gioca una palla dal bunker sul green. A questo punto si rende conto che non è la sua palla e trova la

Dettagli

ESERCITARE L EQUILIBRIO CON LA FITBALL

ESERCITARE L EQUILIBRIO CON LA FITBALL ESERCITARE L EQUILIBRIO CON LA FITBALL L equilibrio è una delle capacità che si perdono maggiormente con il passare degli anni. Allenarla, permette il mantenimento di un fisico performance, compensando

Dettagli

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA dei GIUOCHI di SQUADRA"

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA dei GIUOCHI di SQUADRA TEORIA, TECNICA E DIDATTICA dei GIUOCHI di SQUADRA" Modulo pratico di CALCIO IL PALLEGGIO IL COLPO DI TESTA IL PASSAGGIO IL PALLEGGIO Il palleggio è uno dei fondamentali del calcio, forse dal punto di

Dettagli

Le Le ILL I U LL S U NI N IO IO

Le Le ILL I U LL S U NI N IO IO Le I LL U S N I IO Assimilazione dei Colori: la CHIAREZZA Il quadrato grigio in campo arancio sembra più scuro di quello in campo blu... in realtà sono Identici! L IRRADIAZIONE: Il quadrato Bianco in campo

Dettagli

COMITATO REGIONALE VENETO TROFEO GIOVANI 2017 PERCORSI MOTORI FASE REGIONALE

COMITATO REGIONALE VENETO TROFEO GIOVANI 2017 PERCORSI MOTORI FASE REGIONALE COMITATO REGIONALE VENETO TROFEO GIOVANI 2017 PERCORSI MOTORI FASE REGIONALE NORME E PENALIZZAZIONI GENERALI 1 La squadra sarà composta da 4 ad 8 ginnasti/e anche misti 2 A ogni percorso potranno partecipare

Dettagli

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese Pianificazione Annuale Didattica Prof. Quadranti Tabula rasa Nella fascia di età dai 6 ai 12 anni i bambini sono come dei fogli bianchi sui qual è possibile

Dettagli

1 Esercizi : situazioni di gioco

1 Esercizi : situazioni di gioco 1 Esercizi : situazioni di gioco Arretramento dalla zona 2 ed attacco in primo tempo. Proposta: azione punto dopo il muro. Descrizione: l alzatore e l attaccante centrale murano in zona 2 e, appena ricadono

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

Attività: Artigiano, operaio o imprenditore? Materiale: Schede ruolo degli artigiani da fotocopiare e distribuire nella prima fase del.

Attività: Artigiano, operaio o imprenditore? Materiale: Schede ruolo degli artigiani da fotocopiare e distribuire nella prima fase del. Attività: Artigiano, operaio o imprenditore? Materiale: Schede ruolo degli artigiani da fotocopiare e distribuire nella prima fase del gioco 1 Il tessitore di cubi (indicare il nome) I vostri cubi sono

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF FEDERAZIONE ITALIANA GOLF GIUDICE SPORTIVO NAZIONALE Decisione ai sensi dell art. 46 del Regolamento di Giustizia PROCEDIMENTO N. 33/S 2017 a carico di Aurora Trifoglio Boccuzzo (minore) * Premesso che

Dettagli

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi 32 - Obiettivo: Conclusione, possesso palla. Due squadre di 9 giocatori ciascuna si affrontano in una metà campo. La squadra che realizza una rete non può segnarne un'altra fino a che non ne subisce una

Dettagli

1 Esercizi : il muro

1 Esercizi : il muro Esercizi : il muro Finalità: studio della corretta posizione e tensione delle braccia piedi a terra (con rete bassa) il giocatore esegue delle simulazioni di muro con estensione della braccia verso l alto

Dettagli

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto Corso Allievo Allenatore La Fase Ricezione - Punto Bari 6 Maggio 2004 FASE RICEZIONE PUNTO Le nuove regole della pallavolo hanno portato delle variazioni a questa fase dovute a: 1. La liberalizzazione

Dettagli

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) Centro Studi Federazione Italiana Rugby 2003 2004 Carlo Orlandi INDICE Principi guida. Postura (esempio lanciatore destro). Posizionamento delle

Dettagli

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI 1 I LANCI Koltai J. 1975 se osserviamo i bambini, potremo constatare che nei giochi

Dettagli

ASD Roma Leones Lacrosse. Regolamento Beach Lacrosse Misto

ASD Roma Leones Lacrosse. Regolamento Beach Lacrosse Misto ASD Lacrosse Trofeo Beach Lacrosse Estate 2013 www.romaleoneslacrosse.it INDICE Il Regolamento 2 Regola 1 - Il campo da Gioco..................... 2 Regola 2 - L attrezzatura........................ 2

Dettagli

Lo Spikeball, nelle versioni white, green e red, deve fin da subito integrarsi con le rispettive versioni dell S3.

Lo Spikeball, nelle versioni white, green e red, deve fin da subito integrarsi con le rispettive versioni dell S3. PROGETTO IL PERCORSO FORMATIVO Il progetto S3 vuole avviare al gioco della pallavolo in maniera diversa, avvalendosi di tre concetti fondamentali: il GIOCO, attraverso la proposta non di esercizi ma di

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 09 001. Lavoro su due metà campo senza palla, una con cerchi e birilli, l altra libera. Esecuzione di movimenti che richiamano i fondamentali individuali senza palla

Dettagli

del Prof. Marco Peddis

del Prof. Marco Peddis TECNICA DEL PALLEGGIO: ESERCIZI PER APPRENDERE E CONSOLIDARE L APPRENDIMENTO. IL PALLEGGIO DI ALZATA. del Prof. Marco Peddis Questo lavoro è rivolto ai corsisti che hanno partecipato alla lezione pratica

Dettagli

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi:

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi: Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003 Obiettivi: allenamento 1(89): tema tecnico: dribbling e tiro principi del gioco: sapersi collocare, dislocare

Dettagli

Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi

Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi ESERCIZIARIO Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT PREMESSA Personalmente alleno gli ARRESTI

Dettagli

LA SPARAPALLONI PER IL CALCIO ALLENARE TUTTI GLI EFFETTI DI TIRO VELOCITÁ REALI PORTIERI, ATTACCANTI E DIFENSORI

LA SPARAPALLONI PER IL CALCIO ALLENARE TUTTI GLI EFFETTI DI TIRO VELOCITÁ REALI PORTIERI, ATTACCANTI E DIFENSORI LA SPARAPALLONI PER IL CALCIO ALLENARE PORTIERI, ATTACCANTI E DIFENSORI TUTTI GLI EFFETTI DI TIRO VELOCITÁ REALI FINO A 140 KM/H CON GLI EFFETTI DI TIRO DEI GRANDI CAMPIONI Ruote antiusura EUROGOAL 1000

Dettagli

ALLIEVI D 2a Parte. Messa in moto sulla base degli esercizi da applicare durante l allenamento.

ALLIEVI D 2a Parte. Messa in moto sulla base degli esercizi da applicare durante l allenamento. ALLIEVI D 2a Parte Messa in moto sulla base degli esercizi da applicare durante l allenamento. 18 OBIETTIVO: Sovrapposizione Tre giocatori in possesso di palla giocano contro tre avversari in uno spazio

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso.

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso. Metodo per un tiro preciso. Libera traduzione di un articolo apparso sulla risvista Bogen Sport Journal Tutti gli arcieri che usano un arco di questo tipo dicono di tirare in modo istintivo. Ma cosa significa

Dettagli

Bormio 2004 Corso Allenatore Nazionale Il contropiede Giordano Consolini www.allenatori.fip.it Premesse. - Cerchiamo di vedere la pallacanestro nella sua globalità, ogni allenatore ha una propria idea

Dettagli

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia L educazione psicomotoria assume un ruolo centrale e importante per lo sviluppo e la crescita dei bambino, ad essa infatti è attribuita la possibilità

Dettagli

Il palleggio d alzatad. Prof. GIUSEPPE GIANNETTI

Il palleggio d alzatad. Prof. GIUSEPPE GIANNETTI Il palleggio d alzatad Prof. GIUSEPPE GIANNETTI La palleggiatrice Scelta e sviluppo della giocatrice: Come individuarla. Quando iniziare la specializzazione. Che modulo di gioco proporre. Quali modelli

Dettagli

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla I postulati ci aiutano ad organizzare in maniera funzionale l allenamento, e sono: Autonomia Collaborazione Equilibrio Spazio Tempo Autonomia

Dettagli

PALLA PRIGIONIERA ORPIOX. Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. TIPOLOGIA: In numero uguale per le due squadre. GIOCATORI:

PALLA PRIGIONIERA ORPIOX. Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. TIPOLOGIA: In numero uguale per le due squadre. GIOCATORI: PALLA PRIGIONIERA TIPOLOGIA: GIOCATORI: LUOGO: MATERIALE: FASCIA ETÀ: Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. In numero uguale per le due squadre. Campo da pallavolo senza rete. Palla. Elementari

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2012

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2012 Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2012 Fase nazionale La dimostrazione pratica dei percorsi motori NON verrà effettuata ma

Dettagli

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket Proposta Pratica. Obiettivo didattico : I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA - sviluppo

Dettagli

Come leggere le situazioni che si creano in campo : la lettura delle palle coperte e scoperte

Come leggere le situazioni che si creano in campo : la lettura delle palle coperte e scoperte Come leggere le situazioni che si creano in campo : la lettura delle palle coperte e scoperte Autore: Angelo Iervolino Allenatore UEFA B vantaggiosa rispetto ai nostri avversari. Tra le tante situazioni

Dettagli

Golfshot Plus. Guida Utente Android Versione 4.0

Golfshot Plus. Guida Utente Android Versione 4.0 Golfshot Plus Guida Utente Android Versione 4.0 Contenuti Schermata Iniziale 3 Seleziona una Struttura 13 Ottimizzazione Durata 24 Segnapunti 6 Organizza Partita 14 Batteria Statistiche 7 Lista Buca 15

Dettagli

Fondamentali Softball Check-list

Fondamentali Softball Check-list Fondamentali Softball Check-list LANCIATORI Battuta diretta tiro in 1a base Battuta diretta e tiro in seconda per doppio gioco Raccolta smorzate Squeeze play assistenze Comunicazione con il ricevitore

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2 LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3 APPRENDIMENTO TECNICO APPRENDIMENTO TECNICO UTILIZZANDO RACCHETTE ADATTE

Dettagli

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO Alla luce delle nuove teorie e dell esperienza fatta in questi anni ho così variato la mia proposta di riscaldamento Massimo Annoni FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

Dettagli

KORFBALL (PALLA CESTO)

KORFBALL (PALLA CESTO) KORFALL (PALLA CESTO) TIPOLOGIA: GIOCATORI: LUOGO: MATERIALE: Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. Nella versione originale, 4 maschi e 4 femmine per squadra. È possibile giocare con un numero

Dettagli

Come sviluppare il lavoro sulle palle inattive in fase offensiva.

Come sviluppare il lavoro sulle palle inattive in fase offensiva. articolo N.35 OTTOBRE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI

Dettagli

Regolamento 1 Torneo Biliardo

Regolamento 1 Torneo Biliardo Regolamento 1 Torneo Biliardo Circolo Noi Oratorio don Bosco SCOPO DEL GIOCO : Questa specialità viene giocata con 15 bilie numerate, dalla n 1 alla n 15 e una bilia bianca (battente). Un giocatore dovrà

Dettagli

LA PRATICA di C. Stellini

LA PRATICA di C. Stellini LA PRATICA di C. Stellini 2 LEGENDA: 3 Esercitazione 1: 1 vs 1 in serie Fase 1 Fase 1: Serie di 1vs1 continui, in cui si affrontano 2 squadre di 6 giocatori che si dividono in 4 gruppi posizionati ai lati

Dettagli

SOLUZIONE DEL CUBO DI RUBIK!

SOLUZIONE DEL CUBO DI RUBIK! SOLUZIONE DEL CUBO DI RUBIK! Premessa: Credete veramente che vi passi la soluzione del cubo così, su due righe? credete sia facile? Ebbene sì. Se avrete questo testo sottomano potrete farne quanti ne volete.

Dettagli