Modello della psicopatologia dello sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello della psicopatologia dello sviluppo"

Transcript

1 Modello della psicopatologia dello sviluppo Capire il trauma e i suoi effetti nell ottica della Psicopatologia dello Sviluppo: ottica di complessità Modello transazionale: Predisposizioni biologiche Caratteristiche neurobiologiche nello sviluppo Esperienze relazionali Fattori di rischio e fattori protettivi: L ambiente interviene sulla maturazione cerebrale Equifinalità e multifinalità: es. abuso => Bremner (2002): disturbi dello spettro traumatico (PTSD, depressione, dissociazione, disturbi di personalità <BPD>, abuso di sostanze, disturbi alimentari, ecc.) 1

2 Il trauma interviene in un contesto di sviluppo Vincoli del processo evolutivo: le precedenti organizzazioni limitano i processi di riorganizzazione che hanno luogo nelle fasi successive creando una vulnerabilità/resilienza (es. disorganizzazionedissociazione) I processi della plasticità cerebrale, inoltre, implicano che con il passare del tempo, e a partire dall adolescenza, le possibilità di riorganizzazione divengono sempre più limitate (Cicchetti, 2006): importanza dello sviluppo psicobiologico e dei suoi vincoli 2

3 Caratteristiche del trauma Per comprendere il possibile effetto del trauma dobbiamo considerare: Natura, durata, momento evolutivo Caratteristiche psicologiche e neurobiologiche dell individuo Qualità del contesto relazionale 3

4 Contesto relazionale nelle situazioni traumatiche Qualunque evento si verifica all interno di un contesto relazionale e ne è influenzato (protezione o rischio/vulnerabilità) - Incidente - Evento naturale (terremoto) - Guerra o attacchi terroristici (9/11): mediazione del sistema di attaccamento rispetto allo sviluppo di PTSD (Fraley et al., 2006) - Violenza assistita (vulnerabilità di chi dovrebbe proteggere) (Margolin e Vickerman, 2007) - Maltrattamento e abuso (contesto relazionale direttamente traumatico) 4

5 Disturbo post-traumatico da stress (CD:0-3R) Quadro sintomatologico che fa seguito ad un episodio o ad una serie di eventi traumatici Evento: 1. Deve comportare la minaccia di morte o la morte o gravi lesioni o una minaccia all integrità del sé e degli altri 2. Deve essere percepito come minaccioso Eventi traumatici: aggressioni da parte di animali, incidenti, assistere all uccisione del genitore, abuso fisico, abuso sessuale, disastri naturali, violenze familiari e sociali, perdite di figure di attaccamento, interventi medici Nella valutazione considerare: contesto del trauma, caratteristiche di personalità del bambino, capacità del genitore di sostenere e aiutare il bambino, elaborazione dell esperienza

6 Disturbo post-traumatico da stress 1. L evento traumatico riemerge secondo una delle seguenti modalità: Gioco post-traumatico (ripetizione concreta) [ da gioco rielaborativo simbolico] Riproposizione del trauma in un contesto diverso da quello del gioco (domande ripetitive, fascinazione/preoccupazione) Incubi ripetuti, specialmente in rapporto al trauma Angoscia/stress quando viene chiesto di ricordare il trauma Episodi dissociativi in cui il trauma viene riprodotto senza alcuna intenzionalità (anche sguardo fisso o congelamento) 2. Appiattimento della sensibilità del bambino o arresto o distorsione del processo di sviluppo con: Ritiro sociale Gamma ristretta di affetti Riduzione dell interesse o della partecipazione ad attività Evitamento di attività, luoghi o persone che suscitano il ricordo del trauma

7 Disturbo post-traumatico da stress 3. Aumento dell attivazione (arousal) che si esprime attraverso: Terrori notturni con risvegli, pianto inconsolabile e manifestazioni neurovegetative Difficoltà ad andare a letto Difficoltà del sonno Difficoltà di attenzione e concentrazione Ipervigilanza Risposte startle (di allarme) esagerate Aumentata irritabilità, rabbia, confusione o collera 4. Sintomi quali paure e aggressività che si manifestano attraverso: Aggressività rivolta ai pari, agli adulti o agli animali Ansia di separazione Paura del buio o di andare al bagno da solo Comportamenti dannosi per se stessi o provocazioni masochistiche Comportamenti sessuali o aggressivi non adeguati all età

8 Sviluppo cerebrale nell infanzia Le esperienze attivano circuiti cerebrali specifici che creano e rinforzano delle connessioni cerebrali (expectant experiences) Nei primi anni di vita sono le esperienze interpersonali a costituire la fonte primaria delle esperienze che modulano l espressione genica a livello cerebrale Esperienze traumatiche nella prima infanzia hanno un profilo patogenetico diverso rispetto a traumi avvenuti in età adulta Dependant experiences: es. cortisolo nell abuso => alterazione dell asse HPA e dell ippocampo 8

9 Aspetti neurobiologici nel trauma: Circuito dello stress Attivazioni neuroendocrine (asse HPA, ipotalamoipofisi-corticosurrene) Specifiche aree cerebrali implicate nei processi mnestici (ippocampo, amigdala, corteccia prefrontale) 9

10 Circuito dello stress Produzione del cortisolo (Asse HPA) e sua influenza sulle aree cerebrali (amigdala, ippocampo, corteccia prefrontale) 10

11 Corteccia prefrontale Aree cerebrali implicate nel trauma Corteccia prefrontale: funzioni cognitive di alto livello tra cui l attenzione, la memoria di lavoro, il ragionamento, la pianificazione ed alcuni aspetti del linguaggio Ippocampo è coinvolto nei processi di apprendimento e memoria Amigdala: valutazione del significato emotivo degli eventi (rabbia, aggressività, paura). Importanti connessioni con la corteccia prefrontale (informazioni sul contenuto emotivo degli eventi) e con interazioni con l ippocampo (modulazione affettiva delle informazioni immagazzinate) 11

12 Aspetti neurobiologici nel trauma Cronicizzazione della risposta allo stress => ipercortisolismo (bambini prescolari con maltrattamenti multipli) (Cicchetti e Rogosch, 2001) o ipocortisolismo (bambini prescolari con abuso fisico) Paradosso del cortisolo (Yehuda, 2002) Grave trascuratezza (istituzionalizzazione) => alterazioni EEG, diminuita connettività cerebrale, riduzione del volume dell ippocampo (Sheridan et al., 2010; Johnson et al., 2010) Perdita di connessioni neuronali in porzioni destre del cervello (Schore, 2003, 2009) 12

13 Aspetti neurobiologici nel trauma Iperattività limbica a stimoli associati all evento traumatico Diminuzione del volume e della funzione dell ippocampo (Vermetten et al., 2006) Alterazione della funzione del controllo inibitorio da parte di alcune aree della corteccia pre-frontale Iperattività dell amigdala (Damsa et al., 2005) (soggetti con PTSD, donne con storie di maltrattamento e abuso sessuale, soggetti con disturbo borderline con anamnesi positiva per abusi e abbandoni) 13

14 La memoria Non si può comprendere il concetto di memoria se non si comprende che l esperienza modifica le proprietà fisiche dei neuroni. In parole povere: le esperienze, buone o cattive che siano, cambiano il cervello (B. Perry, 1999). Il senso che abbiamo di noi stessi viene plasmato sia da ciò che siamo in grado di rievocare in maniera esplicita, sia dai ricordi impliciti che creano i nostri modelli mentali e l esperienza soggettiva interna di immagini, sensazioni, emozioni e risposte comportamentali (Siegel, 1999). 14

15 Esperienze relazionali precoci e memoria Le esperienze relazionali precoci (compreso l attaccamento) influenzano non solo ciò che il bambino ricorda, ma le modalità con cui si sviluppano i suoi processi rappresentazionali [memoria procedurale/memoria semantica] I meccanismi che consentono alla mente di conferire un significato alle diverse esperienze sono strettamente correlati alle interazioni sociali e questi legami sono dovuti al fatto che l attribuzione di significati e le relazioni interpersonali coinvolgono circuiti neurali che sono anche implicati nella generazione dei processi emozionali (Siegel, 1999) 15

16 Tipi di memoria Memoria Esplicita/dichiarativa Implicita/procedurale Semantica Episodica Procedurale Emotiva (autobiografica) Dal 1-2 a. Dopo il 2 anno Presente alla nascita di vita di vita

17 Memoria implicita e modelli mentali La memoria implicita (comportamentale, emozionale, percettiva, somatosensoriale) è mediata da regioni cerebrali che non richiedono una partecipazione della coscienza => amigdala, regioni limbiche, nuclei della base, corteccia motoria, corteccia percettiva Costruzione di modelli mentali attraverso l esperienza e la capacità di operare generalizzazioni Possibilità di interpretare il presente e anticipare il futuro

18 Memoria esplicita e coscienza autobiografica La memoria esplicita (semantica ed episodica) è associata all esperienza soggettiva di stare ricordando qualcosa e, nel caso della memoria autobiografica, ad un senso di sé e del tempo

19 Memoria esplicita e coscienza autobiografica I processi di registrazione richiedono una partecipazione della coscienza e un attenzione focalizzata L immagazzinamento dei ricordi richiede il coinvolgimento dell ippocampo Ricordi selezionati entrano a far parte della memoria permanente attraverso processi di consolidamento corticale (creazione di nuovi legami associativi) FASE DEL SONNO REM E SOGNI

20 Distinzione tra memoria semantica ed episodica: attaccamento sicuro Memoria semantica La relazione con mia madre era molto rassicurante Memoria episodica Ricordo quella volta che tornai a casa sconvolto e lei mi abbraccio e mi rassicurò con parole affettuose 20

21 Distinzione tra memoria semantica ed episodica: attaccamento distanziante Memoria semantica La relazione con mia madre era fantastica Memoria episodica Non ricordo episodi particolari, no, non ricordo nulla 21

22 Trauma e memoria Esperienze fortemente traumatiche Memoria implicita (reazioni emozionali, sensazioni corporee, immagini, elementi comportamentali) D I S S O C I A Z I O N E Livelli elevati di cortisolo Inibizione delle funzioni dell ippocampo Memoria esplicita Blocco dei meccanismi di consolidamento corticale

23 Effetti del trauma sulla memoria - Il trauma cancella le coordinate simboliche che ordinano il funzionamento psichico dell individuo - Non è iscritto nella memoria all interno della dimensione simbolica, ma viene registrato in tracce sensoriali, immagini, frammenti o ricordi episodici - Questo pone il problema della veridicità del ricordo, della falsificazione, dei tempi di recupero delle memorie dissociate - Il trauma reale non produce sintomi che sono formazioni di compromesso, ma produce la ripetizione di se stesso, la coazione a ripetere

24 Trauma e memoria Memorie traumatiche (rievocate in modo non volontario, associate a intensa risposta emotiva di allarme, disconnessione con aspetti di identità) non integrate nella memoria semantica e autobiografica Esempio AAI (tratto da Main e Morgan, 1996) Una donna adulta che descrive le percosse inflitte dal padre quando era bambina: Sì, ecco, quello che fece fu colpirmi, bastone, bastone fa male bastone marrone 24

25 Effetti neurobiologici dei traumi relazionali I sistemi cerebrali di gestione dello stress, che sviluppano il loro centro gerarchicamente sovraordinato nell emisfero destro, sono ampiamente plasmati dalle esperienze concrete di attaccamento nel primo anno (Schore, 2009; Schuder, Lyons-Ruth, 2004) Complessa interazione patologica tra mappe cerebrali corrispondenti al sistema di difesa, quelle corrispondenti al sistema di attaccamento e quelle che presiedono alle funzioni integratrici della memoria Liotti, Farina,

26 Attaccamento disorganizzato come trauma complesso/dts Alterazioni neurofisiologiche Alterazione dei processi di memorizzazione Disregolazione affettiva Mondo rappresentazionale contraddittorio, frammentato, scisso Alterazioni delle funzioni di mentalizzazione 26

27 Il trauma nello sviluppo Conoscenza relazionale implicita basata su esperienze traumatiche/disorganizzanti Esperienza traumatica non richiamabile alla memoria Non integrazione Mancata organizzazione dell esperienza relazionale (RAD) Traumi successivi Vulnerabilità a diversi disturbi dello spettro traumatico 27

28 Effetti dei traumi sulla memoria Due aspetti distinti: Nei periodi precoci dello sviluppo impossibilità di memorizzare se non a livello implicito => conoscenza relazionale implicita (memoria procedurale implicita) (Siegel, 1995) Nei periodi successivi (maturazione dell ippocampo, ecc.): a) effetto acuto di disintegrazione dell esperienza; b) alterazioni neurofisiologiche contestuali al trauma e/o pregresse che rendono complessa la memorizzazione 28

29

30 Abuso e maltrattamento Inquadramento del fenomeno: child multi-type maltreatment Trasversalità rispetto alle classi sociali (soprattutto per l abuso sessuale) Eziologia multideterminata Conseguenze a breve e a lungo termine: importanza di considerare le caratteristiche peculiari del bambino Soggettività della risposta al trauma Resilienza Sintomatologia

31 Caratteristiche del maltrattamento infantile Abuso fisico: - Lesioni fisiche provocate da percosse, morsi, bruciature - Lesioni intenzionali o come conseguenza di un ipercontrollo - Gravità diversa a seconda della gravità delle lesioni - Sviluppo psicologico compromesso con aggressività e provocazioni Trascuratezza (neglect): - Incapacità di provvedere ai bisogni di base - Trascuratezza fisica, educativa ed emotiva - Si associa spesso a situazioni di povertà ed emarginazione - Conseguenze somatiche e psicologiche (comportamenti privi di controllo, passività)

32 (segue Caratteristiche del maltrattamento infantile) Abuso emotivo: - Atti ed omissioni come: denigrare e insultare, esprimere amore condizionato ed ambivalenza, rifiutare le richieste emozionali e fisiche, usare procedure crudeli, bizzarre, utilizzare la dipendenza del figlio attraverso la coercizione e la minaccia, richiedere attenzioni dal figlio inadeguate alla sua età Abuso sessuale: - Toccamenti dei genitali, rapporti sessuali, violenza, esibizionismo, sfruttamento attraverso la prostituzione o materiale pornografico - Conseguenze psicologiche negative in relazione alla durata, alla frequenza, all uso della forza, alla familiarità dell abusante - Conseguenze somatiche (malattie sessuali, gravidanza)

33 Abuso sessuale infantile: Contatto sessuale tra un adulto e un bambino di meno di 18 anni in cui il bambino è usato per la gratificazione sessuale dell adulto Incesto: abuso sessuale da parte di un membro della famiglia (anche genitore adottivo, fratello, zio) Escalation del comportamento incestuoso: da manifestazioni superficiali di esibizione e seduzione, nudismo, voyerismo a baci, carezze intime, masturbazione reciproca, penetrazione digitale dell'ano o della vagina e penetrazione con oggetti fino al rapporto sessuale completo e alla sodomia Carattere compulsivo non dissimile da quello delle tossicomanie: Da una sola volta a più volte al giorno. L'uso di forza e violenza non è frequente nei casi di incesto. Il carattere coercitivo è implicito nel contesto della relazione subordinata e dipendente tra vittima e aggressore

34 Comprensione del fenomeno abuso Il trauma, nell abuso all infanzia, è per sua natura un trauma della relazione, esito di distorsioni relazionali prolungate in cui sono compresenti diverse tipologie di abuso (sessuale, fisico, psicologico) Abuso sessuale Abuso emotivo (denigrare e insultare, esprimere amore condizionato ed ambivalenza, rifiutare le richieste emozionali e fisiche, usare procedure crudeli, bizzarre) Abuso fisico (Lesioni fisiche provocate da percosse, morsi, bruciature, lesioni intenzionali o come conseguenza di un ipercontrollo) Trascuratezza (fisica, educativa ed emotiva)

35 Comprensione del fenomeno abuso Escalation del ciclo del maltrattamento che esita in eventi ed episodi Ciclo del maltrattamento: ciò che viene riproposto non è lo specifico tipo di maltrattamento, ma la dinamica che lo sottende Famiglie con alto grado di disfunzionamento pur non presentando necessariamente una franca psicopatologia [trasmissione intergenerazionale dell abuso]

36 Conseguenze dei traumi precoci - Relazioni interpersonali difficili sia con i caregiver che con i coetanei: attaccamenti insicuri, disorganizzati; aggressività verso i pari - Difficoltà nella regolazione affettiva (rigidità nei comportamenti o rabbia improvvisa => disturbi dell umore o del comportamento) - Difficoltà nello sviluppo del sé (area della comprensione di sé, dell autostima e dell efficacia personale)

37 Regolazione affettiva nei bambini maltrattati Rotture nello sviluppo della regolazione affettiva Quattro pattern (Gaensbauer et al., 1980): 1. 40%: ritardo evolutivo e affettivo, passività sociale e ritardo nella sfera cognitiva, emotiva e motoria 2. 20%: depressione e tristezza 3. 25%: labilità affettiva e ambivalenza 4. 15%: forte rabbia e estrema intolleranza alla frustrazione Specifici contesti di accudimento che si intrecciano con le predisposizioni biologiche del bambino: - Abuso fisico: livelli elevati di affetti negativi (rabbia, aggressività, ecc.), scarsi affetti positivi - Trascuratezza fisica ed emotiva: appiattimento affettivo con pochi affetti positivi e negativi - Situazioni caotiche di accudimento: labilità affettiva e ambivalenza

38 Conseguenze a lungo termine sulla regolazione affettiva - Rabbia, intolleranza alla frustrazione, aggressività - Iperattività, distrazione, mancanza di autocontrollo - Paura, compiacenza compulsiva, iper-reattività e attivazione in risposta a stimoli aggressivi (anche di finzione) - Ipervigilanza e rapida assimilazione degli stimoli (strategia funzionale nel contesto di accudimento che diventa disfunzionale in altri contesti ritardi cognitivi e scolastici) Esiti psicopatologici: - Disturbi affettivi nel 22% dei bambini abusati - Disturbi da stress post-traumatico (30% di adulti che erano stati abusati) - Comportamenti violenti e antisociali

39 Difficoltà nello sviluppo del sé Sviluppo del sé (sviluppo tipico): - Senso di autonomia - Capacità rappresentazionali (capacità simboliche come il gioco e il linguaggio per comunicare i propri bisogni e stati d animo) compito evolutivo fondamentale per la comprensione sé-altro e per la regolazione dell interazione sociale - Modelli rappresentazionali di sé e dell altro Nei bambini maltrattati: - Scarso senso di sé come meritevole - Difficoltà e scarse capacità di fare riferimento agli stati interni (stati psicologici, affetti negativi) - Scarso uso del gioco simbolico - Elevata aggressività e scarsa competenza con i pari - Rappresentazione negativa di sé (bassa autostima)

40 Conseguenze psicologiche iniziali dell abuso sessuale ( sintomi a comparsa immediata ) Indicatori specifici: fughe da casa di ragazze adolescenti o preadolescenti, gravidanze estremamente precoci, tendenza ad erotizzare i rapporti sociali, conoscenza anomala di aspetti della sessualità adulta in bambini molto piccoli Disturbi d ansia: paura e sintomi di angoscia, disturbi del sonno e incubi, evitamento fobico, disturbi somatici. Disturbo post-traumatico da stress Disturbi dell'apprendimento, della socializzazione e dell'equilibrio psicoaffettivo: Brusco calo nel rendimento scolastico. Depressione e bassa autostima: depressione maggiore e ts

41 Conseguenze psicologiche iniziali dell abuso sessuale ( sintomi a comparsa immediata ) Dissociazione e sintomi isterici: alterazione della coscienza (disturbi della memoria e dell identità), amnesia, eccessivo fantasticare, stati simili alla trance, sonnambulismo. Disturbo di personalità multiplo. Continuum dall ipervigilanza con evitamento fobico a sintomi isterici fino a stati dissociativi Disturbi del comportamento sessuale: iperattivazione sessuale e comportamenti sessualmente aggressivi, masturbazione compulsiva in età di latenza, promiscuità in adolescenza, difficoltà di differenziare i contatti fisici affettuosi da quelli sessuali nei b. in età prescolare, alti livelli di giochi erotici

42 Conseguenze a lungo termine dell abuso sessuale (studi su adulti abusati da bambini) Ansia e angoscia: tensione cronica, incubi e disturbi del sonno, disturbi somatici. Attacchi di panico. PTSD ritardato. Allucinazioni, dissociazione, depressione e impulsività. Depressione, bassa autostima e comportamenti suicidari: sentimenti di alienazione, isolamento, immagine di sé negativa. Comportamenti suicidari. Abuso di sostanze: droghe e alcool. Disturbi alimentari. Disturbo di personalità borderline Disturbo dissociativo dell identità: percentuali riscontrate di abuso fisico e sessuale dall 85% al 97%. Disfunzioni sessuali: promiscuità, diminuzione degli istinti sessuali, anorgasmia, evitamento della sessualità Rivittimizzazione: dal 33% al 68% di nuove violenze da adulte Sexual offending: percentuale piccola ma significativa diventa abusante nei confronti dei bambini

43 Trauma complesso (Cook et al., 2005): esperienza di eventi traumatici molteplici, cronici e prolungati, di natura interpersonale e ad esordio precoce, spesso nel sistema di accudimento primario Developmental trauma disorder Effetti su diverse aree del funzionamento del bambino: 1. Attaccamento (difficoltà interpersonali e nella sintonizzazione emotiva con gli altri) 2. Livello biologico (analgesia, somatizzazione, problematiche mediche nell arco di vita, alterazioni dell asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrene) 3. Regolazione degli affetti (disregolazione emotiva, scarsa comprensione degli stati interni, incapacità di comunicare desideri e bisogni)

44 4. Funzioni dell Io (dissociazione, alterazioni dello stato di coscienza, depersonalizzazione, ecc.) 5. Controllo del comportamento (scarsa modulazione degli impulsi, aggressività auto- ed eterodiretta, abuso di sostanze) 6. Cognizione (disregolazione attentiva, difficoltà nel processamento degli stimoli, difficoltà di apprendimento) 7. Senso del sé (senso del sé carente, rappresentazioni di sé altamente contraddittorie, scarso senso della separatezza, disturbi dell immagine corporea, bassa autostima, senso di vergogna e colpa)

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno SONNO E PTSD I disturbi del sonno sono per definizione una delle component principali del PTSD Nel DSM-5 gli incubi notturni sono compresi nei sintomi intrusivi

Dettagli

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni Torino, 22-23 23 febbraio 2007 Alessandra Simonetto - Marina Farri ADOZIONE RIPARATIVA ESPERIENZA TRAUMATICA

Dettagli

La figura del maltrattante.

La figura del maltrattante. La figura del maltrattante. L uomo che agisce violenza nella relazione di coppia. Chi è e come nasce un maltrattante/stalker. Strategie e comportamenti che istigano e placano un maltrattante/stalker. Dott.

Dettagli

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta Conoscere il fenomeno per Prevenirlo Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta 1. Abuso fisico 2. Abuso sessuale 3. Abuso psicologico

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Istituto Medicina e Scienza dello Sport Coni Roma Sapienza Università di Roma Terni, 21 Novembre 2015 1 Di cosa parleremo oggi Il Disagio Giovanile Cos

Dettagli

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra CONTRASTO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: PROTOCOLLO OPERATIVO PER L ATTUAZIONE DI AZIONI CONCRETE IN CASO DI EMERGENZA 22 Marzo 2014 Auditorium scuola media Via Genova 10, MEDOLLA IL RUOLO DEL PEDIATRA

Dettagli

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico NEUROIMMAGINI E PTSD IN ONCOLOGIA E stato riportato come dal 34 all 80% dei pazienti vadano incontro a PTSD in seguito a diagnosi

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Alcune caratteristiche delle persone autistiche L autismo non è un problema di

Dettagli

Aspetti neurobiologici della risposta al trauma

Aspetti neurobiologici della risposta al trauma Esperienze fortemente traumatiche possono portare ad un blocco della memoria esplicita con un inibizione delle funzioni dell ippocampo (Siegel, 1995a). In questi casi alcuni elementi dell'esperienza vengono

Dettagli

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO XVI CONGRESSO NAZIONALE SITCC Roma 4-7 Ottobre 2012 LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Giovanni Liotti Associazione di Psicoterapia Cognitiva, Roma Benedetto Farina

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa Il C.T.i.F. Centro per la Cura del Trauma nell infanzia e nella famiglia opera dal 1999 a Milano. E un servizio della cooperativa Spazio Aperto Servizi. E un luogo di cura per i minori vittime di traumi

Dettagli

L impatto psico-sociale del carcinoma prostatico: dal singolo alla popolazione Marco L. Bellani

L impatto psico-sociale del carcinoma prostatico: dal singolo alla popolazione Marco L. Bellani L impatto psico-sociale del carcinoma prostatico: dal singolo alla popolazione Marco L. Bellani Psicologia Clinica e Psico-Oncologia Università degli Studi dell Insubria Scuola di Medicina - Varese A.O.

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

Dott. Cinzia Dell Imperio Psicologa - Sport. Antiviolenza

Dott. Cinzia Dell Imperio Psicologa - Sport. Antiviolenza Centro Antiviolenza Conferenza Minori e famiglie Dott. Cinzia Dell Imperio Psicologa - Sport. Antiviolenza Violenza domestica psicologia e lettura del disagio Rieti, Scuola G. Marconi 27 Novembre 2010

Dettagli

BASI NEUROBIOLOGICHE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO PIERGIORGIO MIOTTELLO

BASI NEUROBIOLOGICHE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO PIERGIORGIO MIOTTELLO BASI NEUROBIOLOGICHE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO PIERGIORGIO MIOTTELLO Vicenza 24 maggio 2013 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO? Disturbo da deficit di attenzione e da comportamento dirompente: (DSM IV F.90-F.91)

Dettagli

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE American Psychiatric Association-DSM-V «una modalità pervasiva di instabilità delle relazioni interpersonali, dell immagine di sé e dell umore e una marcata impulsività,

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Ripartiamo dall'attaccamento

Ripartiamo dall'attaccamento III CONVEGNO ASSOCIAZIONE IL MELOGRANO Invisibili. Bambine e bambini da zero a un anno Venerdì 8 aprile 2011 Treviso Ripartiamo dall'attaccamento Alessandra Santona, psicoterapeuta, ricercatrice Università

Dettagli

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE? COME FUNZIONA UNA RELAZIONE? Appare utile analizzare il funzionamento di una relazione alla luce di tre aspetti fondamentali: Intreccio dei tre sistemi motivazionali (attaccamento, accudimento, sessualità)

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER BES

COSA INTENDIAMO PER BES COSA INTENDIAMO PER BES Per Bisogno educativo Speciale intendiamo un ampia area all interno della quale convergono difficoltà apprenditive ed educative dei ragazzi che vivono all interno della comunità

Dettagli

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

DISTURBI COMPORTAMENTALI

DISTURBI COMPORTAMENTALI DISTURBI COMPORTAMENTALI I disturbi comportamentali dall ADHD ai comportamenti aggressivi e oppositivi fino ai disturbi della condotta e alla personalità antisociale sono attualmente tra le manifestazioni

Dettagli

ARGOMENTI COLLATERALI

ARGOMENTI COLLATERALI ARGOMENTI COLLATERALI Ansia e Concentrazione ANSIA = S - L'ansia e un'emozione naturale e universale; Generata da un meccanismo psicologico di risposta allo stress il quale svolge la funzione di anticipare

Dettagli

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015 Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Ravenna 11/03/2015 Violenza Sessuale Ogni situazione in cui il bambino sia tratto a espressioni sessuali alle quali, in ragione della

Dettagli

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Michela Balconi Dipartimento di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Episodio sincopale Calo repentino e transitorio

Dettagli

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA ATTENZIONE motivazione esercizio conoscenza verifica INSEGNAMENTO MEMORIA

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Pietre angolari teoriche su cui si basa il modello:

Pietre angolari teoriche su cui si basa il modello: Una recente ipotesi patogenetica dell'autismo prende in considerazione il disturbo delle connessioni cerebrali: tale disturbo altererebbe lo sviluppo dei circuiti neurali a livello della corteccia frontale

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

Training abilitativi per i disturbi della condotta

Training abilitativi per i disturbi della condotta Training abilitativi per i disturbi della condotta Daniele Fedeli Ricercatore e Docente di Psicologia delle Disabilità Università degli Studi di Udine Disturbi comportamentali e sregolatezza Problemi di

Dettagli

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE Spazio di ascolto, accompagnamento e sostegno alla nascita per la prevenzione della depressione post partum dr.ssa Isabella Coletta Il lavoro della maternità Aspetti

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA Quando il corpo parla Archetipi evolutivi CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA L infante junghiano Dato che un esperienza infantile è in primo luogo affettiva, essa risiede di conseguenza

Dettagli

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE La pubertà Edvard Munch 1894-1895 Narciso Michelangelo Merisi da Caravaggio 1597-1599 ETA DEL CAMBIAMENTO PUBERTA -trasformazioni -conflitti e contraddizioni -rotture

Dettagli

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Settore Psicosociale Dipartimento Materno-Infantile U.O. Pediatria Direttore: Prof.ssa F. Balli Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Dettagli

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo Veronica Mariotti Plasticità neuronale -Neurogenesi: produzione di nuovi neuroni -Gemmazione: sviluppo di nuove connessioni tra i neuroni Fare

Dettagli

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005 G. Vettorato Psicosociologia della devianza Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005 Fattori adolescenziali che allontanano dalla famiglia Autonomia dalla famiglia Allontanamento

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LA SEGNALAZIONE DI ALUNNI BES NELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LA SEGNALAZIONE DI ALUNNI BES NELLA SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MILANI - TERRACINA Scuole Statali dell Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado Via Olivetti, 41 04019 Terracina

Dettagli

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA Carlo Blundo Dipartimento di Neuroscienze Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Università LUMSA Roma Panico paura e ansia sono essenziali per la sopravvivenza

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura La comunità di tipo familiare per minori Tutela, accoglienza, protezione e cura La normativa delle strutture residenziali di accoglienza per minori DECRETO 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti minimi strutturali

Dettagli

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno Disturbi della sfera alimentare Pianto eccessivo Disturbi del sonno ad insorgenza nella prima infanzia possono essere legati a più fattori: aspetti bio-psico-sociali

Dettagli

Qualità del rapporto interpersonale

Qualità del rapporto interpersonale Qualità del rapporto interpersonale DOP umorale: oppositività, distanziamento per suscettibilità, irritabilità alternata a facilità di contatto, affabilità, talvolta esibizionismo teatralità. DOP comportamentale:

Dettagli

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio 2015 -Massimo Monti SICUREZZA ORGANIZZAZIONE FISICA PSICHICA D.Lgs 81/08 art. 28, valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi tra

Dettagli

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE Primo Incontro «I comportamenti che preoccupano: la chiusura e i segnali di attacco al corpo» 1 «I NUOVI ADOLESCENTI» Un emergenza educativa

Dettagli

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI Ricercatore di Pedagogia Speciale Università degli Studi di Udine daniele.fedeli@uniud.it Gioco e riabilitazione Il gioco è motivante per

Dettagli

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler Definizioni Un emozione è una reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata, determinata da uno stimolo ambientale.la sua comparsa provoca

Dettagli

Crescere: tra bisogni e limiti. Floriana La Femina Psicologa, Psicoterapeuta

Crescere: tra bisogni e limiti. Floriana La Femina Psicologa, Psicoterapeuta Crescere: tra bisogni e limiti Floriana La Femina Psicologa, Psicoterapeuta Vezzano, 15 Gennaio 2010 I bisogni dei bambini Vezzano, 15 Gennaio 2010 IL DISAGIO DELL INFANZIA un quinto dei minori soffre

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

I Disturbi di Personalità

I Disturbi di Personalità I Disturbi di Personalità Cosa Intendiamo per Personalità Tra le molte possibili definizioni quella proposta dall Organismo Mondiale della Sanità (OMS), la definisce come: Una modalità strutturata di pensiero,

Dettagli

Le strategie di memoria per gli over 60

Le strategie di memoria per gli over 60 Le strategie di memoria per gli over 60 Alleniamo la memoria Errate convinzioni sul funzionamento della propria mente e della propria memoria La conoscenza della propria capacità cognitiva e l attitudine

Dettagli

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE REGOLAZIONE Capacità innata del bambino di autoregolare: i propri stati emotivi interni la capacità di organizzare esperienze risposte comportamentali

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA Il programma nasce dalle seguenti considerazioni: Aumento dei disturbi di personalità che si presentano nei Servizi:

Dettagli

La violenza alle donne

La violenza alle donne REGIONE MARCHE Legge Regionale 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne. Assessorato Istruzione, Diritti e Pari Opportunità La violenza alle donne Cooperativa Sociale LA GEMMA

Dettagli

DISTURBI PSICOPATOLOGICI NELL ADOLESCENZA. Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologa-Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuropsicologia

DISTURBI PSICOPATOLOGICI NELL ADOLESCENZA. Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologa-Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuropsicologia DISTURBI PSICOPATOLOGICI NELL ADOLESCENZA Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologa-Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuropsicologia L ADOLESCENZA L'adolescenza è la fase nella quale l'individuo comincia

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste CONVEGNO A.I.D.A.I (Associazione Italiana Disturbo dell Attenzione/Iperattività) Pescara, 16-17 settembre 2011 A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste ADHD in età prescolare

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO Stress Lavoro Correlato Qualche definizione La parola STRESS deriva dal latino strictus, che significa stretto, serrato, compresso Come espressione anglosassone

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

LA VIOLENZA ASSISTITA

LA VIOLENZA ASSISTITA LA VIOLENZA ASSISTITA Dott.sa Marilena Vottero Bernardina Serv. Psicologia dell Età Evolutiva Resp. Eq. Multidisciplinare MTA (maltrattamento trascuratezza abuso) ASL TO4 distr. di settimo torinese INTERSOGGETTIVITA

Dettagli

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche: EMOZIONI & SPORT EMOZIONI Reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno stimolo ambientale. La sua comparsa comporta: modificazione a livello somatico, vegetativo

Dettagli

Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) ASPETTI EMOTIVO-RELAZIONALI: IL CONTESTO FAMIGLIARE

Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) ASPETTI EMOTIVO-RELAZIONALI: IL CONTESTO FAMIGLIARE Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) ASPETTI EMOTIVO-RELAZIONALI: IL CONTESTO FAMIGLIARE Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) Sono una gamma eterogenea di disturbi che comportano significative

Dettagli

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet MINORI NELLA RETE Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet Elisabetta Papuzza Dipartimento Programmi, Area Minori e Nuove Tecnologie Save the Children Italia Roma, 16 maggio 2006 Save the Children

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono

Dettagli

SEXUAL DISTRESS (indicatore) No ESI 6,6% Ab sex grave 47% SEXUAL PREOCCUPATION (indicatore) No ESI 24,8% Ab sex grave 48,6%

SEXUAL DISTRESS (indicatore) No ESI 6,6% Ab sex grave 47% SEXUAL PREOCCUPATION (indicatore) No ESI 24,8% Ab sex grave 48,6% EFFETTI IN ETA ADULTA DELLE ESI AD ALTO IMPATTO TRAUMATICO (sessualità) SEXUAL DISTRESS (indicatore) No ESI 6,6% Ab sex grave 47% SEXUAL PREOCCUPATION (indicatore) No ESI 24,8% Ab sex grave 48,6% Bianchi,

Dettagli

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo 31 Congresso Nazionale Aniarti Riva del Garda, 14-16 novembre 2012 Monica

Dettagli

Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia. Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1)

Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia. Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1) Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1) VECCHIO DILEMMA Patologia mentale = Violenza? Violenza = Patologia

Dettagli

Codici affettivi e linguaggi del corpo in psicoanalisi. Prof. L. Janiri SIBP-Palermo

Codici affettivi e linguaggi del corpo in psicoanalisi. Prof. L. Janiri SIBP-Palermo Codici affettivi e linguaggi del corpo in psicoanalisi Prof. L. Janiri SIBP-Palermo Qualche premessa: Teoria psicoanalitica - funzionalistica - metapsicologica Linguaggio corporeo valenza comunicativa,

Dettagli

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni 9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni Contenuti Modello di Ruolo e relazioni Sezione del modello: Famiglia e sue relazioni interne Assistenza alla famiglia con problemi di relazioni interne:

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze - 2000 Nel delineare i percorsi di adattamento o di disadattamento, un fattore significativo è risultato essere

Dettagli

Bambini migranti: esperienze traumatiche e percorsi di resilienza

Bambini migranti: esperienze traumatiche e percorsi di resilienza Bambini migranti: esperienze traumatiche e percorsi di resilienza Puoi lasciarti dietro cio che ti insegue, ma non puoi lasciarti indietro cio che corre dentro te (proverbio africano) www.gisdi.altervista.org

Dettagli

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta www.nonhopaura.org Indice Bullismo Nuove dipendenze, alcuni esempi ü Dipendenze da internet ü Dipendenze da gioco

Dettagli

Servizio Tutela Minori del Cissabo

Servizio Tutela Minori del Cissabo Servizio Tutela Minori del Cissabo Genitorialità oggi più difficile? Ass.Soc. Dott.ssa Daniela Ioris PERCORSO FORMATIVO PRINCIPI GUIDA dell intervento Finalizzato a comprendere l intero sistema famigliare

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli