Progettazione elementi strutturali in legno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione elementi strutturali in legno"

Transcript

1 Capitolo 13 Progettazione elementi strutturali in legno Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la definizione dei parametri di progetto e verifica degli elementi strutturali in legno e per la visualizzazione dei risultati della progettazione. Verranno affrontati i seguenti aspetti e le seguenti procedure: Definizione ed assegnazione dei parametri di progetto. Esecuzione della progettazione. Visualizzazione e controllo dei risultati della progettazione. Analisi di resistenza al fuoco di una sezione in legno Capitolo 13 Pag. 1

2 Progettazione elementi strutturali in legno La progettazione degli elementi strutturali in legno, può essere eseguita con il metodo delle Tensioni Ammissibili, secondo le Regles e con il metodo degli Stati Limite previsto dall Eurocodice 5. Ad ogni elemento strutturale viene associato un criterio di progetto; il criterio di progetto è una delle proprietà dell elemento; grazie al criterio di progetto è possibile controllare tutti i parametri di progettazione e verifica degli elementi. Gli elementi sono progettati in base alle combinazioni dei casi di carico. Materiale legno Per il materiale di tipo legno, nella finestra Definizione proprietà materiale tipo legno, sono riportati parametri diversi in funzione della normativa in uso (EC5 o Regles): Resist. sc (utilizzato per la progettazione alle T.A.-Regles) Resistenza di calcolo di compressione assiale alle fibre; Resist. st (utilizzato per la progettazione alle T.A.-Regles) Resistenza di calcolo di trazione assiale alle fibre; Resist. sf (utilizzato per la progettazione alle T.A.-Regles) Resistenza di calcolo assiale alle fibre per flessione; Resist. tau (utilizzato per la progettazione alle T.A.-Regles) Resistenza di calcolo a taglio ortogonale e parallela alle fibre; Modulo E (utilizzato per la progettazione alle T.A.-Regles)Modulo di elasticità normale; Modulo G (utilizzato per la progettazione alle T.A.-Regles)Modulo di elasticità tangenziale; Resist fc0k (utilizzato per la progettazione agli SLU-EC5) Resistenza caratteristica di compressione assiale alle fibre; Resist ft0k (utilizzato per la progettazione agli SLU-EC5) Resistenza caratteristica di trazione assiale alle fibre; Resist. fmk (utilizzato per la progettazione agli SLU-EC5) Resistenza caratteristica per flessione; Resist. fvk (utilizzato per la progettazione agli SLU-EC5) Resistenza caratteristica a taglio; Modulo E0,m (utilizzato per la progettazione agli SLU-EC5) Modulo di elasticità medio; Modulo E0,05 (utilizzato per la progettazione agli SLU-EC5) Modulo di elasticità corrispondente ad un frattile del 5%; Modulo G0,m (utilizzato per la progettazione agli SLU-EC5) Modulo di taglio medio; Lamellare Opzione che consente di effettuare le verifiche con le formulazioni per il legno lamellare (*); Peso spec. Peso specifico del materiale (Gamma); Coeff. Alfa Coefficiente di dilatazione termica del materiale; Elas. plastico (opzione attiva per elementi D2) Opzione di attivazione del materiale per aste non lineari. (*) Lamellare si Opzione per la non applicazione del coefficiente di riduzione al modulo di resistenza flessionale per sezioni rettangolari, nel caso di progetto con le Tensioni Ammissibili-Regles; (*) Lamellare si Opzione per modificare il coeff. β delle formule 6.25 e 6.26 (che passa da 0.2 a 0.1) per le verifiche a presso flessione e svergolamento; l opzione ha effetto anche sul valore di kmod (tabella 3.1),nel caso di progetto con gli Stati Limite-Eurocodice 5; I dati riportati sopra vengono utilizzati per la modellazione dello schema statico e per la determinazione dei carichi inerziali e termici. Capitolo 13 Pag. 2

3 Progettazione secondo il metodo delle Tensioni Ammissibili Regles Il programma consente la verifica dei seguenti tipi di elementi: 1. aste 2. travi L' esito delle verifiche e' espresso con un codice come di seguito indicato: OK : verifica con esito positivo NV : verifica con esito negativo Le verifiche effettuate sono raggruppate nelle seguenti categorie: verifica a tenso-flessione verifica a presso-flessione verifica a taglio-torsione. Verifiche di deformabilità Il programma consente per mezzo di mappe, diagrammi, tabelle e l osservazione puntuale degli elementi, l esaustivo controllo dello stato di progetto e verifica della struttura. La progettazione degli elementi strutturali in legno avviene nel Contesto di Assegnazione dei dati di progetto, a cui è possibile accedere solamente se si è eseguito il calcolo della struttura. Per entrare nel contesto Assegnazione dei dati di progetto, attivare i seguenti comandi: Contesto Assegnazione dati di progetto In questa fase della sessione di lavoro, sono nascoste tutte le barre degli strumenti di modellazione (Barra per la generazione dei nodi, Barra per la generazione degli elementi, Barra di modifica), e viene visualizzata la Barra per la progettazione che riporta i comandi di controllo dei risultati della progettazione, tra cui quelli relativi alle strutture in legno: Legno t.a. Permette di eseguire il controllo della progettazione e verifica degli elementi in legno effettuata con il metodo delle tensioni ammissibili come previsto dalle REGLES C.B.71 (reperibili sul "Prontuario per il calcolo di elementi strutturali" Le Monnier). Finestra di testo Riporta il tipo di risultato correntemente selezionato; Controlla Permette di effettuare il controllo dei risultati della progettazione relativi al singolo elemento; Definizione dei criteri di progetto La definizione dell archivio dei criteri di progetto per la progettazione degli elementi in legno viene realizzata all interno della Tabella dei criteri di progetto, attivabile, in base al contesto in cui si opera, con le seguenti modalità: Se si opera nel Contesto di Introduzione dei dati si utilizzano i seguenti comandi: Dati struttura Criteri di progetto Se si opera nel Contesto di Assegnazione dati di progetto si utilizzano i seguenti comandi: Dati di progetto Criteri di progetto La Tabella dei criteri di progetto contiene più cartelle, necessarie all inserimento dei dati di progetto riguardanti i seguenti elementi strutturali in legno: Legno contiene inoltre: La finestra di testo che riporta il nome del criterio di progetto correntemente selezionato; Il contatore dei criteri di progetto che riporta il numero progressivo del criterio di progetto corrente e permette di scorrere l archivio dei criteri di progetto; I seguenti tasti: Copia Per eseguire la copia del criterio di progetto corrente; Incolla Per assegnare al criterio corrente il criterio di progetto memorizzato con il comando copia; Annulla Annulla l operazione eseguita; Applica Inserisce il criterio di progetto definito, nell archivio dei criteri di progetto, con il numero presente nel contatore; Capitolo 13 Pag. 3

4 Esci Esegue l uscita della Tabella dei criteri di progetto; Criterio di progetto per gli elementi in legno La definizione dei criteri per la progettazione degli elementi in legno avviene all interno della cartella Legno, che contiene i seguenti parametri: Legno Parametri di verifica assunti dal materiale I parametri di verifica (resistenza a compressione, resistenza a trazione, resistenza a taglio ecc...) sono prelevati dall archivio del materiale legno associato all elemento; Snellezze come per acciaio Le snellezze devono essere definite nella cartella Aste acciaio nel caso di aste in legno e Travi acciaio nel caso di travi in legno; Verifiche normalizzate con Resist sf. per la verifica utilizzano il valore Resist sf sf = Resistenza di calcolo assiale alle fibre per flessione, valore riportato nell archivio dei materiali. Assegnazione del criterio di progetto agli elementi strutturali Per effettuare la progettazione degli elementi strutturali in legno è necessario che ad ogni elemento sia associato il criterio di progetto; ad ogni elemento può essere associato un solo criterio per volta. Ad ogni elemento viene assegnato per default il primo criterio di progetto presente nell archivio. Per associare ad uno o più elementi un criterio di progetto è necessario operare nel seguente modo: 1. Selezione degli elementi che si desiderano progettare con un determinato criterio di progetto, presente nell archivio dei criteri di progetto; 2. Premere il tasto destro del mouse per visualizzare la lista di comandi tra cui selezionare: Setta Riferimento; 3. Nella Tabella delle proprietà che viene visualizzata, selezionare, nella apposita cornice, il criterio di progetto che si desidera assegnare agli elementi selezionati; premere il consueto tasto di chiusura della finestra. 4. Premere il tasto destro del mouse per visualizzare la lista di comandi tra cui selezionare: Assegna Criterio; Esecuzione progettazione Per la progettazione degli elementi strutturali è necessario eseguire le seguenti fasi e i seguenti comandi: 1. Definizione, se ancora non eseguita, delle Combinazioni di carico (se non sono state definite le combinazioni di carico, i comandi di progettazione sono non attivi); Particolare attenzione deve essere posta nella definizione delle combinazioni, poiché i casi carico vanno combinati con la seguente regola: permanenti * accidentali permanenti * accidentali + neve/vento/sisma permanenti + neve/vento/sisma 2. Definizione dei Criteri di progetto; 3. Assegnazione del criterio di progetto agli elementi strutturali; 4. Selezione degli elementi che si desiderano progettare; 5. Premere il tasto destro del mouse per visualizzare la lista di comandi tra cui selezionare: Progetta Tensioni ammissibili la progettazione è eseguita con il metodo delle tensioni ammissibili come previsto dalle REGLES C.B.71 (reperibili sul Capitolo 13 Pag. 4

5 "Prontuario per il calcolo di elementi strutturali" Le Monnier). I medesimi comandi di progetto possono essere attivati mediante menu a discesa, nel seguente modo: Contesto Esecuzione progettazione Tensioni ammissibili la progettazione viene eseguita con il metodo delle tensioni ammissibili come previsto dalle REGLES C.B.71 (reperibili sul "Prontuario per il calcolo di elementi strutturali" Le Monnier). Controllo dei risultati per la progettazione con le Tensioni Ammissibili Il programma consente per mezzo di mappe, diagrammi e tabelle, l esaustivo controllo dello stato di progetto della struttura. Il controllo dei risultati della progettazione avviene mediante le opzioni di visualizzazione contenute nella Barra di controllo della progettazione, sempre attiva nel Contesto di assegnazione dei dati di progetto. Per ogni elemento vengono pertanto riportati i seguenti valori (eventualmente nulli): Sig tf : valore massimo della tensione in regime di tenso-flessione Sig pf : valore massimo della tensione in regime di presso-flessione Tau : valore massimo della tensione tangenziale. I primi due valori sono confrontati con la tensione ammissibile a flessione, il terzo valore con la tensione tangenziale ammissibile. In altri termini le verifiche sono riconducibili a formule del tipo: (sig.amm fless. / sig.amm generale) * sig generale sig.amm fless. Le verifiche a pressoflessione considerano il carico punta per mezzo del coefficiente omega riportato. Le verifiche in presenza di flessione considerano il fattore di riduzione del modulo di resistenza C in ragione delle dimensioni della sezione (nel caso del legno lamellare ciò avviene solo per sezioni non rettangolari). La verifica a taglio-torsione considera il fattore riduttore della tensione ammissibile al taglio in ragione dell area della sezione. La barra delle progettazioni contiene i seguenti comandi per il controllo degli elementi: Legno t.a. (Controllo dei risultati della progettazione degli elementi in legno, con il metodo delle Tensioni Ammissibili); Le verifiche effettuate sono raggruppate nelle seguenti categorie: Per ogni elemento vengono pertanto mappati i seguenti valori: valore massimo della tensione in regime di tenso-flessione; valore massimo della tensione in regime di presso-flessione; valore massimo della tensione tangenziale; I primi due valori vanno confrontati con la tensione ammissibile a flessione, il terzo valore con la tensione tangenziale ammissibile. Il comando Legno t.a. permette l accesso al menu dei seguenti comandi di controllo: Stato di progetto Permette la valutazione complessiva dello stato di verifica dalla struttura mediante colorazione, nel seguente modo: o colore giallo elementi non progettati; o colore ciano elementi progettati e verificati; o colore rosso elementi progettati e non verificati; Sfruttamento (%) Permette la visualizzazione, mediante mappa di colore, dei valori di sfruttamento degli elementi strutturali espressi, in percentuale, come il maggiore dei tre rapporti tra le tensioni ideali massime e quelle ammissibili; Tenso-flessione Permette la visualizzazione, mediante mappa di colore, del valore massimo della tensione in regime di tenso-flessione; Presso-flessione Permette la visualizzazione, mediante mappa di colore, del valore massimo della tensione in regime di presso-flessione; dove: σ max = sf ωn σ ' A + M C W Capitolo 13 Pag. 5

6 ω = coefficiente funzione di λ C = coefficiente funzione di h (altezza della trave) Taglio-torsione Permette la visualizzazione, mediante mappa di colore, del valore massimo della tensione tangenziale; Freccia (1000/L) Permette la visualizzazione dei valori della freccia massima negli elementi strutturali, espressi come rapporto: freccia = X/1000/L esprimibile anche come: freccia = X L / 1000 dove X è il valore riportato nella tabella mediante mappa di colore, L è la luce dell elemento considerato. Ad es: per un determinato elemento viene riportato in tabella il valore X = 5; la freccia massima ha il seguente valore: freccia = 5 L / 1000 = L / 200 Snellezze 3-3 Permette la visualizzazione dei valori della snellezza degli elementi per flessione attorno all asse 3-3 locale; Snellezze 2-2 Permette la visualizzazione dei valori della snellezza degli elementi per flessione attorno all asse 2-2 locale; Luce libera 3-3 Permette la visualizzazione dei valori della lunghezza libera di inflessione per flessione degli elementi attorno all asse 3-3 locale; Luce libera 2-2 Permette la visualizzazione dei valori della lunghezza libera di inflessione per flessione degli elementi attorno all asse 2-2 locale; Sospendi Permette la sospensione dell attività di controllo della progettazione; Controllo dei risultati relativi ad un singolo elemento in legno per progettazione alle Tensioni Ammissibili Per effettuare la visualizzazione dei risultati della progettazione, relativi ad un singolo elemento della struttura, è necessario attivare i seguenti comandi: 1. Premere il comando: Controlla Viene visualizzata la Finestra di controllo generale, che permette di effettuare il controllo dei risultati della progettazione, relativi al singolo elemento. 2. Per la visualizzazione delle informazioni è necessario, una volta attivato il comando, fare clic con il mouse sull elemento che si desidera controllare; nella Finestra di controllo generale sono riportati tutti i risultati della progettazione relativi all elemento in esame. Per gli elementi D2 in legno sono riportati: Stato di progetto e verifica Riporta per le verifiche effettuate: Tenso-flessione, Presso-flessione, Taglio-torsione, i codici relativi (OK Verifica, Nv non verifica, non richiesta); Tensioni normali (trazione) Riporta il valore della tensione in regime di tenso-flessione, la combinazione in cui si verifica e le sollecitazioni che lo generano; Capitolo 13 Pag. 6

7 Tensioni normali (compressione) Riporta il valore della tensione in regime di presso-flessione, la combinazione in cui si verifica, il relativo valore di Omega, le sollecitazioni che lo generano e i valori di BetaxL e Lambda sia per flessione attorno all asse locale 2-2 che attorno all asse locale 3-3; Tensioni tangenziali Riporta il valore della tensione tangenziale, la combinazione in cui si verifica e le sollecitazioni che lo generano; Impiegando l apposito cursore è possibile controllare i risultati in varie posizioni lungo l asse dell elemento. 3. Facendo clic con il mouse sui simboli + è possibile visualizzare il contenuto delle cartelle relative ai vari tipi di verifiche. 4. Premere il consueto tasto di chiusura della finestra. Progettazione secondo il metodo degli Stati Limite Eurocodice 5 Il programma consente la verifica dei seguenti tipi di elementi: 1. aste 2. travi 3. pilastri L esito delle verifiche è espresso con un codice come di seguito indicato: ok: verifica con esito positivo NV: verifica con esito negativo Le verifiche sono condotte in ottemperanza alle NTC 14 Settembre 2005 seguendo le indicazioni analitiche riportate nella norma tecnica UNI EN :2005 Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno - Parte 1-1: Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici ; in particolare le verifiche effettuate sono riconducibili ai punti: Ultimate limit states Serviceability limit states Design value of material property Design resistances Strength modification (kmod) Deformation modification (kdef) 6. Ultimate limit states 6.2 Design of cross-sections subjected to combined stresses 6.3 Stability of members Le verifiche effettuate sono raggruppate nelle seguenti categorie: verifica a tenso-flessione verifica a presso-flessione verifica a taglio-torsione Verifiche di stabilità Verifiche di svergolamento Verifiche di deformabilità Il valore di progetto delle resistenze per il calcolo secondo l EC5 si ottengono in base a quanto definito al paragrafo della norma tecnica UNI EN :2005: X k X = k dove: X d K mod X k γ m d mod è la generica resistenza di progetto è un coefficiente modificativo che tiene conto della durata del carico e dell umidità è la generica resistenza caratteristica è il coefficiente di sicurezza parziale sul materiale I valori di k mod e γ m sono riportati nella tabella dei criteri di progetto e sono funzione della classe di servizio e della durata dei carichi. γ m Capitolo 13 Pag. 7

8 La definizione della durata di ciascun caso di carico (paragrafo EC5) e del coefficiente Psi2 (paragrafo EC5) viene realizzata all interno della Tabella delle combinazioni attivabile, in base al contesto in cui si opera, con le seguenti modalità: Se si opera nel Contesto di Assegnazione dei carichi si utilizzano i seguenti comandi: Dati di carico Combinazioni Impostazioni generali Se si opera nel Contesto di Assegnazione dati di progetto si utilizzano i seguenti comandi: Dati di progetto Combinazioni Impostazioni generali La tabella dei criteri di progetto definisce i valori di k mod in funzione della classe di servizio (paragrafo EC5) e della durata del carico (paragrafo EC5). Il programma determina in automatico per ogni combinazione l opportuno valore di k mod ; nel in cui caso in una combinazione siano presenti carichi di durata differente (ad esempio carichi permanenti e sisma) il programma utilizza il valore di kmod corrispondente al carico di minore durata (paragrafo EC5). E possibile assegnare due differenti coefficienti di sicurezza sul materiale (Gamma): uno utilizzato per le combinazioni di carico senza il sisma ed uno per combinazioni di carico con il sisma. Definizione dei criteri di progetto La definizione dell archivio dei criteri di progetto per la progettazione degli elementi in legno viene realizzata all interno della Tabella dei criteri di progetto, attivabile, in base al contesto in cui si opera, con le seguenti modalità: Se si opera nel Contesto di Introduzione dei dati si utilizzano i seguenti comandi: Dati struttura Criteri di progetto Se si opera nel Contesto di Assegnazione dati di progetto si utilizzano i seguenti comandi: Dati di progetto Criteri di progetto La Tabella dei criteri di progetto contiene più cartelle, necessarie all inserimento dei dati di progetto riguardanti i seguenti elementi strutturali in legno; contiene inoltre: La finestra di testo che riporta il nome del criterio di progetto correntemente selezionato; Il contatore dei criteri di progetto che riporta il numero progressivo del criterio di progetto corrente e permette di scorrere l archivio dei criteri di progetto; I seguenti tasti: Copia Per eseguire la copia del criterio di progetto corrente; Incolla Per assegnare al criterio corrente il criterio di progetto memorizzato con il comando copia; Annulla Annulla l operazione eseguita; Applica Inserisce il criterio di progetto definito, nell archivio dei criteri di progetto, con il numero presente nel contatore; Esci Esegue l uscita della Tabella dei criteri di progetto; Capitolo 13 Pag. 8

9 Criterio di progetto per gli elementi in legno La definizione dei criteri per la progettazione degli elementi in legno avviene all interno della cartella Legno, che contiene i seguenti parametri: Legno Gamma Coefficiente di sicurezza sul materiale utilizzato per le combinazioni di carico in cui non è presente il sisma; Gam. Sis. Coefficiente di sicurezza sul materiale utilizzato per le combinazioni di carico in cui è presente il sisma; Classe di servizio Consente di assegnare la classe di servizio dell elemento strutturale (paragrafo , EC5) Perma., Lunga, Media, Breve, Istant Riporta i valori del coefficiente Kmod (tabella 3.1, EC5) Kdef Riporta i valori del coefficiente Kdef (tabella 3.2, EC5) Snellezze come per acciaio Le snellezze devono essere definite nella cartella Aste acciaio nel caso di aste in legno, Travi acciaio nel caso di travi in legno, Colonne acciaio nel caso di colonne in legno; Assegnazione del criterio di progetto agli elementi strutturali Per effettuare la progettazione degli elementi strutturali in legno è necessario che ad ogni elemento sia associato il criterio di progetto; ad ogni elemento può essere associato un solo criterio per volta. Ad ogni elemento viene assegnato per default il primo criterio di progetto presente nell archivio. Per associare ad uno o più elementi un criterio di progetto è necessario operare nel seguente modo: 1. Selezione degli elementi che si desiderano progettare con un determinato criterio di progetto, presente nell archivio dei criteri di progetto; 2. Premere il tasto destro del mouse per visualizzare la lista di comandi tra cui selezionare: Setta Riferimento; 3. Nella Tabella delle proprietà che viene visualizzata, selezionare, nella apposita cornice, il criterio di progetto che si desidera assegnare agli elementi selezionati; premere il consueto tasto di chiusura della finestra. 4. Premere il tasto destro del mouse per visualizzare la lista di comandi tra cui selezionare: Assegna Criterio; La progettazione degli elementi strutturali in legno avviene nel Contesto di Assegnazione dei dati di progetto, a cui è possibile accedere solamente se si è eseguito il calcolo della struttura. Per entrare nel contesto Assegnazione dei dati di progetto, attivare i seguenti comandi: Contesto Assegnazione dati di progetto In questa fase della sessione di lavoro, sono nascoste tutte le barre degli strumenti di modellazione (Barra per la generazione dei nodi, Barra per la generazione degli elementi, Barra di modifica), e viene visualizzata la Barra per la progettazione che riporta i comandi di controllo dei risultati della progettazione, tra cui quelli relativi alle strutture in legno: Legno EC5. Permette di eseguire il controllo della progettazione e verifica degli elementi in legno effettuata con il metodo degli Stati limite in ottemperanza alle NTC 14 Settembre 2005 seguendo le indicazioni analitiche riportate nella norma tecnica UNI EC5-1-1:2005. Finestra di testo Riporta il tipo di risultato correntemente selezionato; Capitolo 13 Pag. 9

10 Controlla Permette di effettuare il controllo dei risultati della progettazione relativi al singolo elemento; Esecuzione progettazione Per la progettazione degli elementi strutturali è necessario eseguire le seguenti fasi e i seguenti comandi: 1. Definizione, se ancora non eseguita, delle Combinazioni di carico di tipo SLU e SLE (se non sono state definite le combinazioni di carico, i comandi di progettazione sono non attivi); 2. Definizione dei Criteri di progetto; 3. Assegnazione del criterio di progetto agli elementi strutturali; 4. Selezione degli elementi che si desiderano progettare; 5. Premere il tasto destro del mouse per visualizzare la lista di comandi tra cui selezionare: Progetta Stati Limite Ultimi I medesimi comandi di progetto possono essere attivati mediante menu a discesa, nel seguente modo: Contesto Esecuzione progettazione Stati Limite Ultimi Controllo dei risultati per la progettazione con gli stati limite Il programma consente per mezzo di mappe, diagrammi e tabelle, l esaustivo controllo dello stato di progetto della struttura. Il controllo dei risultati della progettazione avviene mediante le opzioni di visualizzazione contenute nella Barra di controllo della progettazione, sempre attiva nel Contesto di assegnazione dei dati di progetto. Il comando Legno EC5 permette l accesso al menu dei seguenti comandi di controllo: Stato di progetto Permette la valutazione complessiva dello stato di verifica dalla struttura mediante colorazione, nel seguente modo: o colore giallo elementi non progettati; o colore ciano elementi progettati e verificati; o colore rosso elementi progettati e non verificati; Sfruttamento (%) Permette la visualizzazione, mediante mappa di colore, dei valori di sfruttamento degli elementi strutturali espressi, in percentuale, SLU: o Verifica N+/M : Verifica come da formula 6.17 e 6.18 per tensoflessione o Ver N-/M:Verifica come da formula 6.19 e 6.20 per pressoflessione o Ver V/T:Verifica come da formula 6.13 e 6.14 (taglio torsione) con interazione ottenuta per 2 τ tor, d τ quadratura del termine di taglio secondo la formula d + 1 k sh f v, d f v, d Capitolo 13 Pag. 10

11 o Stabilità:Verifica come da formula 6.23 e 6.24 per pressoflessione di elementi con snellezza relativa in un piano maggiore di 0.3 o Svergolamento: Verifica come da formula 6.35 (effettuata in entrambi i piani principali) per instabilità laterale. SLE: o Def. ini. R (1000/L): Massima deformazione iniziale in combinazione rara, espressa come rapporto: freccia = X/1000/L esprimibile anche come: freccia = X L / 1000 dove X è il valore riportato nella tabella mediante mappa di colore, L è la luce dell elemento considerato. Ad es: per un determinato elemento viene riportato in tabella il valore X = 5; la freccia massima ha il seguente valore: freccia = 5 L / 1000 = L / 200 o Def. ini. F (1000/L): Massima deformazione iniziale in combinazione frequente o Def. ini. P (1000/L): Massima deformazione iniziale in combinazione quasi permanente o Def. fin. R (1000/L): Massima deformazione finale in combinazione rara. Il valore della deformazione a tempo infinito per una combinazione di carichi è ottenuta sommando per ogni caso di carico sia il valore istantaneo che il valore ottenuto dall aliquota quasi-permanente amplificata del fattore kdef (formula 2.2 e 2.3). In termini analitici il contributo del caso di carico con coefficiente di combinazione Psi (diverso da 0) è Psi + kdef * Psi2 o Def. fin. F (1000/L): Massima deformazione finale in combinazione frequente o Def. fin. P (1000/L): Massima deformazione finale in combinazione quasi permanente Snellezze 3-3 Permette la visualizzazione dei valori della snellezza degli elementi per flessione attorno all asse 3-3 locale; Snellezze 2-2 Permette la visualizzazione dei valori della snellezza degli elementi per flessione attorno all asse 2-2 locale; Luce libera 3-3 Permette la visualizzazione dei valori della lunghezza libera di inflessione per flessione degli elementi attorno all asse 3-3 locale; Luce libera 2-2 Permette la visualizzazione dei valori della lunghezza libera di inflessione per flessione degli elementi attorno all asse 2-2 locale; Sospendi Permette la sospensione dell attività di controllo della progettazione; Si sottolinea che le cinque verifiche SLU sono espresse dal rapporto tra domanda e capacità, affinché la verifica sia positiva il rapporto deve essere inferiore o uguale a 1. Controllo dei risultati relativi ad un singolo elemento in legno per progettazione con EC5 Per effettuare la visualizzazione dei risultati della progettazione, relativi ad un singolo elemento della struttura, è necessario attivare i seguenti comandi: 1. Premere il comando: Controlla Viene visualizzata la Finestra di controllo generale, che permette di effettuare il controllo dei risultati della progettazione, relativi al singolo elemento. 2. Per la visualizzazione delle informazioni è necessario, una volta attivato il comando, fare clic con il mouse sull elemento che si desidera controllare; nella Finestra di controllo generale sono riportati tutti i risultati della progettazione relativi all elemento in esame. Per gli elementi D2 in legno sono riportati: Stato di progetto e verifica Riporta per le verifiche effettuate: Tenso-flessione, Presso-flessione, Taglio-torsione, Stabilità, Flesso-torsione; i codici relativi (OK Verifica, Nv non verifica, non richiesta); Tensioni normali (trazione) Riporta: o il valore del coefficiente di verifica per tenso-flessione (formula 6.17, EC5) e, tra parentesi, le tre componenti della formula 6.17; o il valore del coefficiente di verifica per tenso-flessione (formula 6.18, EC5) e, tra parentesi, le tre componenti della formula 6.18; o la combinazione in cui si effettua la verifica e le sollecitazioni corrispondenti; o il coefficiente km (paragrafo 6.1.6, EC5); Tensioni normali (compressione) Riporta: o il valore del coefficiente di verifica per presso-flessione (formula 6.19, EC5) e, tra parentesi, le tre componenti della formula 6.19; o il valore del coefficiente di verifica per tenso-flessione (formula 6.20, EC5) e, tra parentesi, le tre componenti della formula 6.20; o la combinazione in cui si effettua la verifica e le sollecitazioni corrispondenti; Capitolo 13 Pag. 11

12 o il coefficiente km (paragrafo 6.1.6, EC5); Tensioni tangenziali Riporta (formule 6.16 e 6.14): o il valore del coefficiente di verifica per taglio e torsione ottenuto per quadratura dei coefficienti di 2 τ tor, d τ verifica per taglio e torsione secondo la formula d + 1, le due componenti della k sh f v, d f v, d formula precedente, con il taglio in direzione 2; o l valore del coefficiente di verifica per taglio e torsione ottenuto per quadratura dei coefficienti di 2 τ tor, d τ verifica per taglio e torsione secondo la formula d + 1, le due componenti della k sh f v, d f v, d formula precedente, con il taglio in direzione 3; o la combinazione in cui si effettua la verifica e le sollecitazioni corrispondenti; o il coefficiente ksh (k shape paragrafo 6.1.8, EC5); Stabilità riporta: o il valore del coefficiente di verifica per presso-flessione per elementi con snellezza > 0.3 (formula 6.23, EC5), le tre componenti della formula 6.23; o il valore del coefficiente di verifica per presso-flessione per elementi con snellezza > 0.3 (formula 6.24, EC5), le tre componenti della formula 6.24; o la combinazione in cui si effettua la verifica e le sollecitazioni corrispondenti o I coefficienti lam ry, kcy, lam rz, kcz : snellezze attorno agli assi 3 e 2 e coefficiente kc (formula 6.25) riferite agli assi 3 e 2; Svergolamento riporta: o il valore del coefficiente di verifica a svergolamento (formula 6.35, EC5) e, tra parentesi, le due componenti della formula 6.35 per sollecitazione di momento flettente M2 (relative allo sforzo normale e al momento flettente); o il valore del coefficiente di verifica a svergolamento (formula 6.35, EC5) e, tra parentesi, le due componenti della formula 6.35 per sollecitazione di momento flettente M3 (relative allo sforzo normale e al momento flettente); o la combinazione in cui si effettua la verifica e le sollecitazioni corrispondenti o I coefficienti lam sy, kcry, lam sz, kcrz: snellezze attorno agli assi 3 e 2 e coefficiente kcr (formula 6.34) riferite agli assi 3 e 2; Deformazioni riporta i valori delle massime deformazioni iniziale in combinazione Rara, Frequente e quasi Permanente e i valori delle massime deformazioni a tempo infinito in combinazione Rara, Frequente e quasi Permanente. Questi ultimi calcolati sommando per ogni caso di carico sia il valore istantaneo che il valore ottenuto dall aliquota quasi-permanente amplificata del fattore kdef (formula 2.2 e 2.3). In termini analitici il contributo del caso di carico con coefficiente di combinazione Psi (diverso da 0) è Psi + kdef * Psi2 Impiegando l apposito cursore è possibile controllare i risultati in varie posizioni lungo l asse dell elemento. Facendo clic con il mouse sui simboli + è possibile visualizzare il contenuto delle cartelle relative ai vari tipi di verifiche. Premere il consueto tasto di chiusura della finestra. Capitolo 13 Pag. 12

13 Analisi di resistenza al fuoco di una sezione in legno Definizione proprietà della sezione in legno Per la definizione delle proprietà della sezione in legno è necessario attivare il comando Sezioni del menù Dati struttura. Viene visualizzata la seguente finestra: Selezionare la voce Usa per acciaio-legno. Selezionare Applica. Nella stessa finestra, selezionare la voce Dati Sezione e successivamente Analisi resistenza al fuoco. Nella finestra Analisi della resistenza al fuoco della sezione è possibile selezionare i lati esposti a incendio. Capitolo 13 Pag. 13

14 E possibile identificare un lato della sezione come Esposto, Non Esposto o Adiabatico cliccando con il tasto sinistro del mouse sulla relativa colonna. E possibile inoltre selezionare solo un tratto di sezione sottoposto a incendio, indicando la lunghezza della sezione esposta e di quella non esposta. Cornice Velocità di carbonizzazione Cliccare sul tasto Aggiorna per applicare le modifiche ai lati di esposizione. La velocità di carbonizzazione può essere impostata in due diverse modalità: da materiale o indicando manualmente la penetrazione in funzione del tempo di esposizione a incendio, selezionando la casella Sezione protetta e indicando manualmente i parametri. Attivando il comando Avanzate viene visualizzata la finestra Dati per analisi del transitorio termico e verifica capacità portante per la definizione dei parametri e dei coefficienti per l analisi termica. E possibile definire Gw,fi per il legno, impostato di default pari a 1 (par. 2.3 UNI-EN ). Capitolo 13 Pag. 14

15 Al termine della definizione dei parametri premere il comando Applica. Cliccando sul pulsante Usa per verifica è possibile esportare un file BMP che rappresenta l area della sezione residua, funzione del Tempo di esposizione. Se non viene attivato questo comando, il tempo di esposizione viene impostato di default al valore indicato nella tabella delle proprietà avanzate. Cornice Esposizione Modificando il valore del Tempo di esposizione tramite l apposito cursore, la sezione ridurrà l area residua fino ad un valore di carbonizzazione limite. Ciò verrà segnalato tramite l avviso: Valore di Carbonizzazione non ammesso per la Sezione. Capitolo 13 Pag. 15

16 In basso a destra vengono indicate le capacità % residue della sezione soggetta all esposizione incendio corrente. Definizione proprietà del materiale Per la definizione delle proprietà del materiale è necessario attivare il comando: Materiali del menù Dati struttura Viene visualizzata la seguente finestra: E possibile selezionare la tipologia di legno massiccio/lamellare cliccando con il mouse sulla finestra Lamellare. Nel caso di legno lamellare viene adottato nei calcoli un fattore Kfi pari a Nel caso di legno massiccio viene adottato un fattore Kfi pari a (par. 2.3 UNI-EN ). Il parametro V Bn è il tasso di carbonizzazione. (vedi tabella 3.1 UNI-EN :2004). Impostazione delle combinazioni di carico agli Stati Limite Ultimi Per le verifiche di resistenza al fuoco sono necessarie: combinazioni agli S.L.U.e SLE per la progettazione; combinazioni S.L.U. (acc.) per la verifica di resistenza al fuoco. Le combinazioni possono essere modificate senza ripetere l analisi della struttura. Per la definizione delle proprietà del materiale è necessario attivare il comando: Dati di carico Combinazioni Nella Tabella delle combinazioni premere i seguenti comandi: S.L.U. strutt. Capitolo 13 Pag. 16

17 S.L.U. accid. S.L.E. perm. I moltiplicatori dei casi carico possono essere modificati facendo clic con il mouse sul numero riportato. Definizione dei Criteri di progetto ed esecuzione della progettazione Contesto Assegnazione dati di progetto Dati di progetto Criteri di progetto Viene visualizzata la finestra per l assegnazione dei parametri di progettazione degli elementi strutturali. Attivare la cartella Legno che riporta il riferimento alla classe di servizio e alle snellezze, che devono essere gestite all interno dei criteri di progetto delle aste, delle travi e dei pilastri in acciaio. Contesto Esecuzione progettazione Stati Limite Tramite questo comando, viene eseguita la progettazione con le combinazioni di tipologia SLU e SLE. Esecuzione della progettazione resistenza al fuoco Contesto Esecuzione progettazione Resistenza al fuoco Tramite questo comando, viene rieseguita la progettazione, considerando le sezioni ridotte dalla carbonizzazione e la combinazione di carichi SLU Accidentale. I risultati della verifica di resistenza possono essere visualizzati mediante il comando: Verifica di resistenza al fuoco che presenta il menu delle opzioni di visualizzazione dei risultati. Capitolo 13 Pag. 17

18 Stato progetto D2 legno Permette la visualizzazione, mediante colori, del risultato di verifica positiva o negativa. Colore rosso elementi non verificati, Colore ciano elementi verificati, Colore giallo elementi non progettati (non soggetti a incendio). Sfruttamento % sfruttamento degli elementi strutturali espressi, in percentuale, come il maggiore dei rapporti successivi; Verifica N+/M: Verifica per tensoflessione. Verifica N-/M: Verifica per pressoflessione. Verifica V/T: Verifica taglio torsione. Stabilità: Verifica come da formula 6.23 e 6.24 per pressoflessione di elementi con snellezza relativa in un piano maggiore di 0.3 Svergolamento: Verifica come da formula 6.35 (effettuata in entrambi i piani principali) per instabilità laterale. Inviluppo: Permette la visualizzazione dell inviluppo delle sollecitazioni con cui viene realizzata la progettazione al carico d incendio degli elementi D2. Si possono visualizzare i diagrammi di inviluppo delle seguenti sollecitazioni: Sforzo Normale, Taglio 2-2, Taglio 3-3, Mom. Torcente, Momento 2-2, Momento 3-3 Isola non verificati: permette di realizzare il filtro e la visualizzazione degli elementi non verificati. Capitolo 13 Pag. 18

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno In questa semplice esercitazione di progettazione vengono eseguite le verifiche su una capriata di copertura con struttura in legno.

Dettagli

Esercitazione n. 9 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in c.a.

Esercitazione n. 9 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in c.a. Esercitazione n. 9 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in c.a. In questa esercitazione guidata sono illustrate alcune semplici procedure che permettono di sperimentare

Dettagli

Progettazione elementi strutturali in acciaio

Progettazione elementi strutturali in acciaio Capitolo 10 Progettazione elementi strutturali in acciaio Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la definizione dei parametri di progetto e verifica degli elementi strutturali

Dettagli

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno ESEMPIO GUIDATO 6 Verifica di una copertura in legno Esempio guidato 6 Pag. 1 Esempio guidato 6 - Verifica di una copertura in legno In questo Esempio viene eseguita la progettazione e la verifica di una

Dettagli

Capitolo 13. Progettazione elementi strutturali in legno

Capitolo 13. Progettazione elementi strutturali in legno Capitolo 13 Progettazione elementi strutturali in legno Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la definizione dei parametri di progetto e verifica degli elementi strutturali

Dettagli

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1 Esempio guidato 9 Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in cemento armato Esempio guidato 9 Pag. 1 Esempio guidato 9 - Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in cemento armato In questo

Dettagli

La finestra principale di lavoro

La finestra principale di lavoro Capitolo 3 La finestra principale di lavoro Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle finestre contenute nella finestra di lavoro principale. La descrizione approfondita delle funzioni

Dettagli

Esempio Guida n. 3: Progettazione di una struttura in acciaio

Esempio Guida n. 3: Progettazione di una struttura in acciaio Esempio Guida n. 3: Progettazione di una struttura in acciaio In questa semplice esercitazione di progettazione viene eseguito il calcolo completo di una struttura in acciaio formata da una capriata e

Dettagli

INDICE 7.1 INTRODUZIONE 3

INDICE 7.1 INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 7 LEGNO INDICE 7.1 INTRODUZIONE 3 7.2 UTILIZZO DEL PROGRAMMA 4 7.2-1: ASTE DA VERIFICARE 4 7.2-2: DATI MATERIALE 5 7.2-3. NOME FILE DI OUTPUT 6 7.2-4: CARICHI 7 7.2-5: CALCOLO E CHIUSURA 9 7.3

Dettagli

kiplegno Guida all import dati da progetto Dolmen software per la progettazione unioni in legno

kiplegno Guida all import dati da progetto Dolmen software per la progettazione unioni in legno software per la progettazione unioni in legno Guida all import dati da progetto Dolmen Si riporta di seguito una breve guida all import dei dati da un progetto strutturale eseguito con il software Dolmen

Dettagli

Esempio Guidato 3. Progetto di una struttura in acciaio

Esempio Guidato 3. Progetto di una struttura in acciaio Esempio Guidato 3 Progetto di una struttura in acciaio Esempio guidato 3 Pag. 1 Esempio Guidato 3 - Progetto di una struttura in acciaio In questo Tutorial viene eseguito il calcolo completo di una struttura

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

Esempio guida n. 2: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (Modellazione automatica)

Esempio guida n. 2: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (Modellazione automatica) Esempio guida n. 2: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (Modellazione automatica) In questa esercitazione di progettazione viene eseguito il calcolo completo di una struttura in c.a. formata

Dettagli

Capitolo 9. Visualizzazione risultati

Capitolo 9. Visualizzazione risultati Capitolo 9 Visualizzazione risultati Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la visualizzazione dei risultati ottenuti dal calcolo. Verranno affrontati i seguenti argomenti

Dettagli

Facoltà di Ingegneria dell università di Roma Tre

Facoltà di Ingegneria dell università di Roma Tre Facoltà di Ingegneria dell università di Roma Tre Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali Relazione di fine tirocinio Modellazione strutturale delle coperture del complesso

Dettagli

A3 VERIFICHE STRUTTURE: TRAVI, PILASTRI,ASTE E SETTI

A3 VERIFICHE STRUTTURE: TRAVI, PILASTRI,ASTE E SETTI A3 VERIFICHE STRUTTURE: TRAVI, PILASTRI,ASTE E SETTI 1 VERIFICHE ELEMENTI IN ACCIAIO: puntoni ed elementi scala esterna... 3 VERIFICHE SLU ELEMENTI IN C.A.... 7 VERIFICHE ELEMENTI PARETE IN C.A.... 30

Dettagli

Disegno delle carpenterie di piano

Disegno delle carpenterie di piano Capitolo 15 Disegno delle carpenterie di piano Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la generazione degli esecutivi delle carpenterie di piano. Verranno affrontati i

Dettagli

Verifica copertura in legno con il modulo DW18 Legno VERIFICA ASTE IN LEGNO

Verifica copertura in legno con il modulo DW18 Legno VERIFICA ASTE IN LEGNO VERIFICA ASTE IN LEGNO Lavoro : TETFE1 Normativa : NTC08 - EC5 (UNI EN 1995-1-1) Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; dan/cm3. Data : 20/05/2014-18.40 Numero aste : 44 MATERIALE Descrizione:

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a.

Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a. Capitolo 19 Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a. Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la generazione delle armature e dei disegni dei plinti in c.a.. Verranno

Dettagli

Esercitazione n. 8 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di un edificio esistente

Esercitazione n. 8 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di un edificio esistente Esercitazione n. 8 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di un edificio esistente In questa esercitazione guidata sono illustrate alcune semplici procedure che permettono di sperimentare direttamente

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e

Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e genera le Relazioni previste dalle norme tecniche. Caratteristiche principali

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Input e convenzioni delle armature di edifici esistenti La presente nota tecnica è relativa alla convenzione di input utilizzata da FaTA-e nell ambito dell inserimento manuale delle armature nel caso di

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

Un esempio di calcolo svolto, corrispondente al file di dati Lezione_GiuntoFlangiato.Gfl, è disponibile all indirizzo:

Un esempio di calcolo svolto, corrispondente al file di dati Lezione_GiuntoFlangiato.Gfl, è disponibile all indirizzo: K+#$ PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA GIUNTO FLANGIATO Il programma esegue la Verifica e il Progetto dei giunti trave-colonna flangiati in base all Appendice J dell Eurocodice3. In particolare la funzione progetto

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI. Analisi e verifica di sezioni in c.a., precompresso/post-teso e miste acciaio-calcestruzzo

ESEMPI APPLICATIVI. Analisi e verifica di sezioni in c.a., precompresso/post-teso e miste acciaio-calcestruzzo DORO Analisi e verifica di sezioni in c.a., precompresso/post-teso e miste acciaio-calcestruzzo dott. ing. FERRARI Alberto www.ferrarialberto.it ESEMPI APPLICATIVI Doro Esempi p. by FERRARI ing. Alberto

Dettagli

Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani. dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI

Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani. dott. ing. FERRARI Alberto  ESEMPI APPLICATIVI T2D Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI T2d Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO 2.1 Definizioni delle categorie di legname strutturale Il legno presenta caratteristiche meccaniche assai diverse in relazione alle diverse specie di appartenenza e

Dettagli

Capitolo 25. Isolatori Sismici Elastomerici

Capitolo 25. Isolatori Sismici Elastomerici Capitolo 25 Isolatori Sismici Elastomerici Questo capitolo presenta, in modo sintetico, l uso dei comandi e delle procedure per l inserimento di isolatori sismici. Verranno affrontati i seguenti aspetti

Dettagli

Indice. Presentazione 2. Versione Industry 5. Componenti in acciaio ed alluminio Elementi in Acciaio. Elementi in...

Indice. Presentazione 2. Versione Industry 5. Componenti in acciaio ed alluminio Elementi in Acciaio. Elementi in... INDUSTRY Componenti in acciaio ed alluminio 1 Indice Presentazione 2 Versione Industry 5... 5 Elementi in Acciaio Modulo 1... - Elementi lineari 6 I1-B... 6 Modulo... 3 - Elementi grecati sottili di classe

Dettagli

Esecutivi dei collegamenti in acciaio PRO_CAD Nodi acciaio - Nodo trave colonna PRO_CAD Piastra di base PRO_CAD Nodo trave-trave

Esecutivi dei collegamenti in acciaio PRO_CAD Nodi acciaio - Nodo trave colonna PRO_CAD Piastra di base PRO_CAD Nodo trave-trave Capitolo 20 Generazione degli esecutivi dei collegamenti per strutture in acciaio Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la verifica e la generazione dei disegni dei

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Figura 1 - Finestra Tabella

Figura 1 - Finestra Tabella Capitolo IV Oggetti Creare una tabella Creare una tabella per inserire dei dati Per inserire una tabella premere il pulsante Tabella presente nella sezione Tabella della barra Inserisci. Viene visualizzata

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo:

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo: Capitolo 7 Esempio guidato Questo capitolo presenta un esempio di calcolo che si propone di verificare la stabilità di un muro in c.a. a mensola, nel caso siano agenti un sovraccarico nastriforme sul terreno

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

Capitolo 22. Progettazione dei solai

Capitolo 22. Progettazione dei solai Capitolo 22 Progettazione dei solai Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la definizione dei parametri di progetto e verifica degli elementi solaio e per la visualizzazione

Dettagli

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

Generazione degli esecutivi delle strutture in acciaio

Generazione degli esecutivi delle strutture in acciaio Capitolo 21 Generazione degli esecutivi delle strutture in acciaio Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la verifica e la generazione dei disegni delle strutture e dei

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - FOGLI DI CALCOLO - A.A. 2003-2004 2004 Foglio Elettronico Un foglio elettronico è un potente strumento di calcolo,

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati Capitolo 2 INSERIMENTO DI DATI In ogni cella del foglio di lavoro è possibile inserire dati che possono essere di tipo testuale o numerico, oppure è possibile inserire formule le quali hanno la caratteristica

Dettagli

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo Elementi di Word avanzato Docente Franchini Gloria Impostare i punti di tabulazione Sul righello sono impostati vari punti di Tabulazione. Esistono cinque

Dettagli

TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino Tel fax

TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino Tel fax TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, 12 10126 Torino Tel. 011 6699345 fax 011 6699375 www.stadata.com Piano c.a. 1.1 Descrizione Piano è il modulo centrale dedicato alla gestione del progetto

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

Capitolo 11. Progettazione elementi strutturali in c.a.

Capitolo 11. Progettazione elementi strutturali in c.a. Capitolo 11 Progettazione elementi strutturali in c.a. Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la definizione dei parametri di progetto e verifica degli elementi strutturali

Dettagli

Esempio guida n. 1: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (modellazione in 3 minuti)

Esempio guida n. 1: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (modellazione in 3 minuti) Esempio guida n. 1: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (modellazione in 3 minuti) In questa semplice esercitazione di progettazione viene eseguito il calcolo completo di una struttura in

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE ANALISI DEI CARICHI COPERTURA Carichi permanenti MATERIALI Peso (kg/mq) Manto di copertura in tegole 80 Guaina e supporto 5 Tavolato 0.025x600 15 Massetto

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Nuovo Compufix 8. Veloce intuitivo ed affidabile. Guida al dimensionamento dei fissaggi per dispositivi anticaduta secondo UNI EN 795

Nuovo Compufix 8. Veloce intuitivo ed affidabile. Guida al dimensionamento dei fissaggi per dispositivi anticaduta secondo UNI EN 795 Nuovo Compufix 8 Veloce intuitivo ed affidabile Guida al dimensionamento dei fissaggi per dispositivi anticaduta secondo UNI EN 795 Il software per il calcolo di fissaggi chimici e meccanici oggi anche

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line Indice III Pilastri con staffe semplici: tabella Calcolo dei pilastri con avvolgimento a spirale ESERCIZI SVOLTI, 6 1.2.2 Instabilità flessionale, 8 Esercizio svolto 1.3.3 Progetto della sezione rettangolare,

Dettagli

MULTIENTE QRBILA QUERY & REPORTING BILANCIO

MULTIENTE QRBILA QUERY & REPORTING BILANCIO Pag. 1 di 22 Query & Reporting (QRBILA) MANUALE UTENTE Pag. 2 di 22 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Profili... 3 3. Operatività... 4 3.1 ACCESSO AL SERVIZIO 4 3.2 CONSULTAZIONE DOCUMENTI 5 3.2.1 finestra

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO. Applicazioni Pratiche

Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO. Applicazioni Pratiche Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO Applicazioni Pratiche Calcolo della classe di rischio sismico della costruzione secondo il DM 28 Febbraio 2017 Nel seguito verrà descritto il procedimento da

Dettagli

MANUALE UTENTE SISTEMA DI CALCOLO DEL PEDAGGIO. Versione 3.2

MANUALE UTENTE SISTEMA DI CALCOLO DEL PEDAGGIO. Versione 3.2 MANUALE UTENTE SISTEMA DI CALCOLO DEL PEDAGGIO Versione 3.2 What s New Versione 3.2 del 10/06/2015 Densità Oraria Taglia il percorso verso l alto Indice Introduzione Panoramica delle funzioni Treno Costi

Dettagli

Word 2003 Lavorare col testo

Word 2003 Lavorare col testo Word 2003 Lavorare col testo Scrivere cancellare selezionare 1 Modalità di visualizzazione 2 Prima di cominciare a scrivere bisogna conoscere le diverse modalità con cui Word 2003 permette di visualizzare

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento Maria Maddalena Fornari Visualizzazione di una pagina Nella zona inferiore della finestra

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

1. Riconoscimento. Figura 1 Modulo Home

1. Riconoscimento. Figura 1 Modulo Home 1. Riconoscimento Il modulo di Riconoscimento realizza tanto le funzionalità finalizzate alla segmentazione degli elementi anatomici di interesse, quanto le operazioni di costruzione dei modelli 3D a partire

Dettagli

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Se non si ha esperienza con le macro, non c'è da preoccuparsi. Una macro è semplicemente un insieme registrato di sequenze di tasti e di istruzioni,

Dettagli

modulo D L acciaio Gruppo III

modulo D L acciaio Gruppo III 1 Calcolo dei pilastri composti Pilastri (o aste) composti Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq = λ y2 + λ 1

Dettagli

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi. Interfaccia di Word Barra del titolo: visualizza il nome di file del documento appena creato o che si sta modificando. Sul lato destro sono visibili i pulsanti Riduci a icona, Ripristina e Chiudi. Barra

Dettagli

Normativa di riferimento Pag. 1

Normativa di riferimento Pag. 1 Normativa di riferimento Norme relative a PRO_SAP Norme relative al Modulo geotecnico Approfondimento sulle normative implementate IMPLEMENTAZIONE EN 1993-1-1-1994 EUROCODICE 3 IMPLEMENTAZIONE EN 1995-1-2-2004

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Giunto a Dente in Legno HO2

Giunto a Dente in Legno HO2 Giunto a Dente in Legno HO Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO guida dell'utente, Versione 1/006 Programma HO 1 F+L-Programma: HO Questo

Dettagli

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Documenti di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Calcolo e verifica travi in legno: Permette l'inserimento di travi in legno di diversa dimensione e geometria

Dettagli

Il legno Calcolo Strutturale

Il legno Calcolo Strutturale 1 Il legno Calcolo Strutturale Il legno massello: Il legno è un materiale organico di natura fibrosa, non omogeneo, non isotropo (anisotropo) ossia muta il suo comportamento in relazione alla direzione

Dettagli

ove f td è la resistenza a trazione di progetto del materiale in esame. Dalla (1) si ricava che:

ove f td è la resistenza a trazione di progetto del materiale in esame. Dalla (1) si ricava che: 1) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE SOGGETTA A TRAZIONE In un elemento strutturale, soggetto a sforzo normale centrato di trazione, le fibre si deformano di una quantità l, definita allungamento in quanto

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle 1. Portare la tabella in Visualizzazione struttura Selezionare la tabella sulla quale si desidera intervenire nella finestra del database Poi: Fare clic

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Dettagli sulle costruzioni lignee HO12

Dettagli sulle costruzioni lignee HO12 Dettagli sulle costruzioni lignee HO12 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO12 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma HO12 1 F+L- Programma:

Dettagli

PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI

PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI Giovanni Cerretini PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI * Progettazione e verifica di travi in legno * Progettazione e verifica di travi in acciaio * Verifica e punzonamento di strutture in cemento armato

Dettagli

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Cenni preliminari Microsoft Word è un programma del pacchetto Office di Microsoft È un software dedicato alla creazione di testi, ma non solo

Dettagli

Nuove pagine e collegamenti

Nuove pagine e collegamenti 05 Nuove pagine e collegamenti In questo capitolo In questo capitolo imparerai come realizzare un semplice collegamento da un testo a una nuova pagina, apprenderai il concetto di link di ritorno. Successivamente

Dettagli

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare.

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare. K+#$ Progetto - Esempio guidato (File Progetto.slu) La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare. Viene spiegato passo-passo l uso del modulo Progetto facendo riferimento

Dettagli

Access 2007 Colonna di ricerca

Access 2007 Colonna di ricerca Pagina 1 di 7 Lezioni on line -> Gestire i dati Access 2007 Colonna di ricerca Quando si riempiono i campi dei record che formano una tabella, può essere utile e comodo poter scegliere, in un elenco dei

Dettagli

Word 2003 Elementi Grafici

Word 2003 Elementi Grafici Word 2003 Elementi Grafici Aggiungere contenuti grafici al documento 1 Elementi grafici Word 2003 offre molti strumenti per trasformare un semplice documento testuale in una composizione visiva ricca di

Dettagli

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD) MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 5 CONTO ENERGIA MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Note introduttive:

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati FLUR20XX 1) Premere questo tasto nella finestra principale 2) Leggere il messaggio LE SCHEDE INCOMPLETE NON VENGONO

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Introdurre i dati come illustrato nella figura 1. Si passa da una casella alla successiva premendo invio. k+#$ Pilastro Rettangolare

Introdurre i dati come illustrato nella figura 1. Si passa da una casella alla successiva premendo invio. k+#$ Pilastro Rettangolare k+#$ Sismica Nel modulo Sismica viene eseguita la verifica di pilastri rettangolari o circolari secondo le prescrizioni dell Eurocodice 8 (edizione 2005) e delle Norme Tecniche per le Costruzioni D.M.

Dettagli

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 Manuale Utente FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 FlexCMP è un prodotto di: Idea Futura S.R.L. Via Toscanini 7/2 40055 Castenaso (BO) - Italy Tel.: +39 051 780630 http://www.ideafutura.com

Dettagli