Vulnerabilità Sismica di Componenti Industriali Standard: I Serbatoi in Acciaio per Combustibili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vulnerabilità Sismica di Componenti Industriali Standard: I Serbatoi in Acciaio per Combustibili"

Transcript

1 Vulnerabltà Ssma d Component Industral Standard: I Serbato n Aao per Combustbl Iuno Iervolno, Govann Fabbrono e Gaetano Manfred Dpartmento d Anals e Progettazone Strutturale, Unverstà d Napol Federo II, Itala SOMMARIO: Le pù reent normatve nazonal ed nternazonal sul rsho ndustrale presrvono l obblgo d tener onto d tutt gl event estern nelle anals quanttatve d rsho (QRA), terremot nlus. D onseguenza, è nata l esgenza d mpostare stud e rerhe d natura nterdsplnare he onvolgano la geofsa, l ngegnera strutturale e l ngegnera hma. Il presente lavoro è un ontrbuto alla defnzone d una proedura apae soddsfare esgenze d arattere applatvo. In partolare, è presentato uno strumento per la anals d fragltà he onsente d oprre un ampo spettro d omponent ndustral. Sa la apatà he la domanda ssma sono elaborate n va probablsta, ottenendo superf d rsposta he fornsono drettamente la probabltà d ollasso d serbato non anorat per l deposto d ombustbl. La domanda ssma, valutata medante anals dnamhe nremental, fa rfermento ad un modello strutturale mono-dmensonale, ottmzzato per oglere fenomen d slttamento de serbato e quell d nstabltà del mantello. ABSTRACT: Natonal and Internatonal gudelnes onernng the ndustral rsk requre to take properly nto aount all man external events n Quanttatve Rsk Analyss (QRA), nludng earthquakes. The present paper s ntended as a ontrbuton to the defnton of a ratonal and easy to manage proedure for sesm vulnerablty assessment of exstng ndustral onstrutons n a probablst framework. Heren a tool that overs a wde range of omponents of the same strutural type s dsussed. Both sesm demand and apaty are onsdered as probablst. A regresson-based method s appled to the ase of unanhored steel tanks for ol storage; buklng of shell s the lmt state taken nto onsderaton; sldng of the tank as a rgd body s the man feature of the smple, but effetve, dynam model used n the analyss. INTRODUZIONE La maggore onsapevolezza rguardo al rsho ssmo u sono esposte vaste aree del nostro paese ha determnato una revsone de onsoldat rapport tra la rera fnalzzata alla progettazone d nuove ostruzon e quella orentata allo svluppo d metodologe per la valutazone e la protezone del patrmono ostruto. La stuazone è pù omplessa nel aso d nstallazon e manufatt nsert n dstrett ndustral ne qual s trasformano, utlzzano oppure s depostano elevat quanttatv d sostanze hmhe perolose. In tal aso, l terremoto può rappresentare l evento nzatore d un malfunzonamento dell mpanto ed nnesare l rlaso d sostanze nove o provoare nend ed esploson. Molto spesso l hazard ssmo non è nserto nelle valutazon d rsho onnesso all eserzo d un mpanto ndustrale, l quale è valutato ome la probabltà annua he, n ogn punto dell area n osservazone, s abba l deesso dell ndvduo per effetto d un ndente. Tale anals vene eseguta attraverso una proedura defnta QRA (Quanttatve Rsk Analyss; LEES, 996), he onsste nella ombnazone della probabltà d aadmento d un potenzale evento ndentale e del alolo della gravtà del danno he tale ndente può provoare sull uomo e sull ambente. Il rsho onnesso ad event ssm può essere valutato on metodologe analoghe, a patto d ntegrare dfferent ompetenze ome quelle della geofsa, dell ngegnera ssma, hma e ndustrale. Nel settore dell ngegnera strutturale, un numero sempre resente d stud mra a svluppare strument snell ed effa apa d tener onto delle nertezze he ondzonano le

2 prestazon ssmhe. La formulazone d fragltà, ome probabltà d ollasso, ondzonata ad una msura d ntenstà ssma, è adatta agl sop dell anals d rsho. La onvoluzone d tal funzon on le urve d perolostà, fornse la probabltà del sstema d raggungere un determnato stato lmte (n un dato ntervallo d tempo ed n un determnato luogo) per effetto dell azone ssma. L ulterore nterazone d questa probabltà d guasto on l anals ndustrale d rsho (QRA) permette una valutazone quanttatva he tene onto anhe della azone ssma senza rhedere lo svluppo d tenhe ad ho avulse dalla mglore prata orrente. La fase essenzale del proesso d ntegrazone dsplnare, he ondue alla Anals Quanttatva d Rsho Ssmo nell Industra d Proesso, onsste nell anals d vulnerabltà ssma delle strutture e nella nterazone d questa on l hazard ssmo. Sono possbl, a questo proposto, due appro he vanno qund esplorat: () l metodo analto basato su smulazon numerhe he onsente d analzzare on attenzone meansm he determnano la performane ssma, ma la sua frubltà ed attendbltà è legata alla apatà d modellare e d msurare le nertezze; (2) l metodo osservazonale, he s basa sull nferenza statsta d dat relatv ad ndagn d danno post-ssma, è affetto dalla mpossbltà d omprendere ompletamente ome s è svluppato l danno e da qual ondzon al ontorno è stato nfluenzato, oltre he dalla neesstà d raggungere una dmensone statstamente sgnfatva del ampone d dat. Nel presente lavoro, l tema è affrontato sulla base del prmo approo e s foalzza l attenzone, a ttolo esemplfatvo, su una tpologa strutturale assa semple, ma nel ontempo molto standardzzata e dffusa, quale quella de serbato n aao per l deposto d ombustbl. Saranno n partolare dsuss gl aspett metodolog salent, allo sopo d evdenzare le potenzaltà dello strumento e la sua trasferbltà a omponent ndustral dfferent. 2 INDUSTRIA DI PROCESSO E RISCHIO SISMICO: LA SITUAZIONE ITALIANA In Tabella sono rportat alun dat he fornsono un quadro della onsstenza del problema n Itala. Essa sntetzza l rsultato dell nroo de dat d perolostà ssma on quell provenent dal ensmento degl mpant a rsho ndustrale rlevante present sul terrtoro talano. La lassfazone ssma è quella he, emanata on l Ordnanza 3274 (23), ontempla quattro zone aratterzzate da lvell d perolostà deresent. Il ensmento degl mpant è stata ondotta dal Mnstero dell Ambente ome rhesto nell ambto della drettva Europea, suessvamente reepta dallo stato talano, omunemente denomnata Seveso bs (2). Tutt dat sono aggornat a ottobre 23. L ordnanza emanata ne prm mes del 23 reante la r-lassfazone del terrtoro, ha nso maratamente sul numero d mpant olloat n zona ssma portando ad un nremento del 34% rspetto alla lassfazone preedente. Il numero degl mpant n zona, aratterzzata dalla massma perolostà, è par a ra l 3% del totale, mentre ra l 5% è equamente rpartto nelle zone 2 e 3. La artna d Tabella rporta dat omplessv per asuna regone. S osserva una sgnfatva onentrazone d mpant a rsho nel nord, Pemonte, Lombarda, Veneto ed Emla Romagna; pù ontenut sono valor assolut n altre regon del sud e del entro ome la Sla, la Campana, l Lazo. Osservando la rpartzone degl mpant nelle dfferent zone ssmhe è fale ronosere he lmtatamente alle regon del nord Itala, la maggor parte degl mpant radono n zona 4, a bassa ssmtà (Pemonte 92% e Lombarda 83%); l Emla Romagna e l Veneto s dstnguono per l 75% degl mpant loalzzate n zona 3. Meno onfortant sono dat relatv alla Campana, alla Sla e alla Calabra. Quest ultma rappresenta la realtà pù omplessa: a fronte d un numero d mpant non partolarmente elevato, nfatt, s rleva he l 77% degl mpant ( su 3) sono olloat n zona. Per la Campana e la Sla, nvee, problem nasono dalla presenza dffusa d mpant n zona 2. La suessva Tabella 2 rporta dat rfert agl mpant d deposto d ombustbl, oggetto del presente lavoro. Come s vede, le osservazon fatte n generale per tutte le ategore d mpant possono essere estese anhe alla tpologa n esame.

3 Tabella. Stuazone talana degl mpant a rsho d ndente rlevante n zona ssma (23) Regone Zona Zona 2 Zona 3 Zona 4 Abruzzo Baslata 3 2 Calabra 3 Campana Emla Romagna Frul Lazo Lgura Molse 3 Pugla 26 3 Sla 67 2 Tosana 38 Umbra Veneto Valle D'Aosta 5 Trentno Alto Adge 8 2 Pemonte 8 8 Marhe 4 Lombarda Sardegna 47 Tabella 2. Impant d deposto d ol mneral a rsho d ndente rlevante n zona ssma (23). Regone Zona Zona 2 Zona 3 Zona 4 Abruzzo 3 Baslata Calabra 3 Campana 3 Emla Romagna Frul Lazo Lgura Molse Pugla Sla Tosana 6 4 Umbra 2 Veneto 5 2 Valle D'Aosta Trentno Alto Adge 2 4 Pemonte 4 35 Marhe 2 Lombarda 5 58 Sardegna LA VULNERABILITA SISMICA La vulnerabltà ssma degl mpant ndustral è stata tradzonalmente desunta dall osservazone de dann nfltt, da terremot passat, a strutture ronosute ome appartenent ad una stessa tpologa. Questo approo può essere ondzonato dalla lmtata dsponbltà d dat sgnfatv per l anals; soggettvtà nell assegnazone dello stato d danno; mpossbltà d dstnguere l nfluenza d asun possble modo d danno sul ollasso; dffoltà nel valutare l nfluenza sul danno delle ondzon al ontorno qual stato d manutenzone dell opera o ondzon d fondazone; non agevole deduzone dell nfluenza d parametr dmensonal o struttural. Quest problem osservat anhe nell anals d vulnerabltà spermentale de serbato n aao (Iervolno, 23), portano d solto ad un elevata dspersone delle fragltà osservazonal e qund ad una sarsa nterpretabltà e frubltà de rsultat. Appare opportuno, qund, rferrs ad un anals d fragltà he permetta d ovvare a molt de problem desrtt. Essa rhede un sgnfatvo sforzo omputazonale e d modellazone.

4 L obettvo è la valutazone della probabltà d ollasso, ntesa ome la probabltà he la apatà strutturale sa eeduta dalla domanda nell aro della vta utle della struttura o omunque n rfermento ad un aro temporale d nteresse, attraverso un modello matemato. Nel aso d ollasso per effetto dell azone ssma, la stma quanttatva d rsho s può ondurre nella forma seguente, estensone del teorema delle probabltà total a problem d ngegnera: [ C D D = d] Pr[ D = d IM ] [ IM m] P f = Pr Pr = () In partolare nella Equazone () s è assunto he la domanda D sa dpendente da una msura d ntenstà ssma mentre non lo è la apatà C. Some Pr [ IM = m] non è altr he la aratterzzazone probablsta della perolostà, rsultato d un Probablst Sesm Hazard Analyss, l attenzone dal punto d vsta strutturale va posta sulla valutazone della fragltà he s può defnre assemblando termn dell equazone (3) ome: [ C D D = d ] P[ D = d IM = m] = Pr[ C D IM m] P f m = Pr = (2) Dove IM è la msura d ntenstà ssma apae s aratterzzare la rsposta della struttura. E utle osservare he la vulnerabltà analta rsolve molt de problem da u è affetta la fragltà osservazonale, ma ne pone ontemporaneamente d nuov e non meno mportant: la sgnfatvtà del rsultato è fortemente legata alla qualtà de modell mean he esprmono apatà e domanda ed alla dsponbltà d nformazon sulle nertezze he entrano n goo n ess. Inoltre, per quanto rguarda gl mpant ndustral, l anals d affdabltà mpla un numero d problem dfferent se onfrontat alla valutazone del rsho ssmo d edf omun: () gl stat lmte struttural d nteresse sono quell he nduono l rlaso d materal perolos, però è neessaro modellare tutt que meansm d danno e sol legat a quest effett; (2) non è quas ma possble trattare l omponente da solo, ma va sempre vsto ome parte d un sstema d omponent nteronness fsamente; (3) spesso non sono dsponbl modellazon meanhe e/o dnamhe adatte all anals della rhesta ssma o della apatà. 4 AFFIDABILITÀ SISMICA DI COMPONENTI INDUSTRIALI STANDARDIZZATI Le funzon d fragltà possono essere usate per un ampo spettro d strutture, della stessa tpologa strutturale, se la dpendenza de fattor he defnsono la rsposta è norporata nella probabltà d ollasso. Il Metodo della Superfe d Rsposta può essere utle n tal senso; esso è stato orgnaramente svluppato per la valutazone statsta della relazone tra varabl he nfluenzano presumblmente l rsultato e l osservazone spermentale (Khur e Cornell, 996). Nell affdabltà strutturale, la RS può essere usata per nterpolare un set d dat, ome la apatà ssma d una struttura, on una funzone polnomale approssmata (Yao e Wen, 996). In questo aso, l obettvo della proedura è la stma della funzone lmte della struttura (Guen e Melhers, 2), e la onseguente valutazone della probabltà d ollasso ome Frst Order Relablty Method (FORM) o Metod d Smulazone d tpo Montearlo. Un approo alternatvo s basa, nvee, su d una panfazone prelmnare degl esperment avente ome fnaltà la defnzone d una regone d nteresse del domno defnto da parametr aleator d rfermento e rhede la valutazone d una urva d fragltà per ogn punto del pano spermentale. La regressone de dat osì ottenut ondue drettamente alla probabltà d ollasso, anora una volta attraverso una funzone polnomale. Nel presente lavoro, s fa esplto rfermento a questo seondo approo, opportunamente modfato e ottmzzato per la spefa applazone, analogamente a quanto proposto nelle lnee-guda FEMA 35. Il nuleo della proedura è la smulazone del omportamento dnamo (ssmo) della struttura; esso può essere adattato e rfnto per qualsas sstema modfando l modello dnamo. Le nertezze aleatore ed epstemhe del fenomeno sono tenute n onto a due dfferent lvell. Le varabl aleatore sono suddvse n due grupp: quelle he nfluenzano la apatà Y = ( Y, Y2,..., Yn ) e quelle he nfluenzano la domanda X = ( X, X 2,..., X m). Il prmo vettore Y è aratterzzato da varabl aleatore; l seondo X è omposto da varabl qual le dmenson struttural e la forma degl element la u nertezza è d natura epstema. S assume he una partolare realzzazone del vettore X defnsa una spefa struttura. S effettua una valuta-

5 zone affdablsta per ogn struttura, osì s possono ottenere e ombnare le dstrbuzon probablsthe stmate per la domanda e per la apatà. Un ottmzzazone del proesso s può persegure ndrzzando le selte de parametr pù mportant per la superfe d rsposta attraverso l osddetto engneerng judgement. I amp d varazone delle varabl nelle anals (ome estensone d un pano fattorale ompleto 2 k ) s possono stablre n rfermento alla stma della dstrbuzone del seondo ordne nell area geografa d nteresse. Nelle applazon del metodo della superfe d rsposta all ngegnera ssma, le anals dnamhe non lnear sono del tutto equvalent agl esperment u l metodo della RS fa rfermento (Franhn et al., 23). 4. La proedura La valutazone della vulnerabltà sulla base della proedura proposta s fonda su seguent pass: () defnzone prelmnare della formulazone della apatà per asun modo d ollasso tenuto n onsderazone; (2) selezone e aratterzzazone probablsta de parametr aleator da onsderare nella ostruzone del pano degl esperment; (3) anals dnama al passo effettuate n base al pano degl esperment; (4) ombnazone della apatà probablsta on la domanda per determnare la urva d fragltà per asuna onfgurazone; (5) regressone de parametr della fragltà, meda e dspersone, attraverso un polnomo nello spazo de parametr affett da nertezza d natura epstema. I amp d varazone de parametr struttural he nfluenzano la domanda sono defnt n aordo on le nformazon e dat dsponbl. Nella presente applazone, è stato defnto un pano spermentale ortogonale 2 k on l aggunta d punt µ ± 3σ. Ogn punto orrsponde ad una partolare onfgurazone strutturale, e defnse una struttura (Fgura.. La aratterzzazone probablsta della apatà va eseguta per ogn meansmo d ollasso atteso e/o onsderato. La manera pù effente per onsegure tale sopo è la defnzone d una funzone della apatà, da mplementare n una proedura d smulazone ome l anals Montearlo. d [ a, b ]: f y ), f ( y ),..., f ( y ) Montearlo P[ C < D D = d ] Y ( Y2 2 Yn n (3) Y, Y2,..., Ym Nell equazone (3) C è la apatà assoata ad un dato stato lmte, sono le varabl aleatore (parametr loal) he la nfluenzano. Per la stma della domanda, devono essere ondotte delle anals dnamhe non lnear. L nput ssmo neessaro a tale tpo d anals può essere desunto dalle regstrazon d event ssm stor, oppure generato per va numera n modo da garantre la onformtà ad uno spettro prefssato (aelerogramm spettro-ompatbl). Nel aso n u sano mpegate regstrazon d event ssm real, alun element vanno tenut n debto onto per nella fase d selezone degl aelerogramm. Infatt, vanno selezonat aelerogramm d tpo far feld, on dstanze dalla rottura della fagla superor a 5 km allo sopo d rdurre effett d drettvtà ed mpuls (Iervolno e Cornell, 24). Oorre fare rfermento a sottosuol rgd per evtare effett d sto ed utlzzare regstrazon effettuate n ampo lbero, ovvero n strutture on un numero d pan non superore ad uno. E opportuno evtare l rorso a pù regstrazon dello stesso evento, allo sopo d non ntrodurre del basng nella stma della domanda e va ontrollato he gl spettr non sano affett da amplfazon ndesderate. E appena neessaro evdenzare he n presenza d nformazon dettaglate sul sto d nteresse, alune delle preauzon segnalate possono essere evtate. S può realzzare una semple regressone della domanda ssma per asuna onfgurazone varando l nput ssmo salando l ordnata spettrale valutata n orrspondenza del perodo fondamentale della struttura. In questo modo può essere sttuta lmtatamente ad un dato ntervallo una relazone tra la domanda e un parametro marossmo (aelerazone spettrale). Il passo suessvo è la defnzone della dstrbuzone d probabltà della domanda. Pù n dettaglo, per asuna delle msure d ntenstà ssma, s salerà l valore n funzone d una data IM n modo da stmare la domanda a quel lvello on l valore mnmo d varanza. Suessvamente vanno effettuate tante anals dnamhe non lnear quant sono lvell d IM selezonat. In questo modo s possono stmare nel modo mglore la domanda medana e la sua varanza. Per la domanda s può assumere una dstrbuzone lognormale o d qualsas altro tpo valdando l potes adottata attraverso opportun test (per esempo attraverso l test d Kolmogorof-Smrnov).

6 Intenstà ssma Intenstà ssma Intenstà ssma Intenstà ssma XI Congresso Nazonale L ngegnera Ssma n Itala, Genova gennao 24 -esmo Parametro aleatoro he nfluenza la rsposta dnama X X Prob. d ollasso Prob. d ollasso Prob. d ollasso Xj Prob. d ollasso Xj Realzzazone del vettore Y=(X,X2,,Xn) he defnse una partolare struttura Una fragltà è assoata a asuna struttura del DOE Fgura. Il pano degl esperment ( e fragltà del pano degl esperment (DOE) (. P f IM Effettuando nroando apatà e domanda nell ntervallo d nteresse per IM è possble ottenere la urva d fragltà. I pass e 2 sono rpetut per asuna onfgurazone strutturale ontemplata nel pano degl esperment, n modo da generare una urva, Fgura.b, per asuna realzzazone del vettore X. La dsponbltà delle urve d fragltà per asuna delle onfgurazon onsderate nel pano degl esperment onsente d regredre dat dsponbl n termn d medana e dspersone; nel presente studo s è fatto rfermento a funzon polnomal ome un modello del seondo ordne del tpo: m m m m = = = = 2 Z = β + β X + β X + βj X X j (4) j 2 dove Z è la rsposta approssmata; X, X 2,..., X m sono le varabl, he s potzza nfluenzno la rsposta, e β, β2,..., βk sono oeffent stmat. 5 APPLICAZIONE AI SERBATOI IN ACCIAIO I serbato n aao sono quas egual n tutto l mondo, ess dffersono l un l altro solo per le dmenson e dettagl ostruttv. Le normatve nternazonal, nfatt, suggersono proedure semplfate per l progetto dello spessore del mantello sotto l azone d arh essenzalmente gravtazonal. Altr od normatv propongono alol pù raffnat, ma sono generalmente d reente emanazone e qund d mnmo mpatto su manufatt esstent (Iervolno, 23). Il ollasso de serbato, oppure l danneggamento per effetto delle azon ssmhe, può determnare rlaso del ontenuto, nnesando esploson o nend anhe d grand proporzon, om è avvenuto reentemente n oasone del terremoto d Hokkado dello sorso settembre. Tra dfferent tp d danno he possono soffert da serbato n aao, l pù omune è l nstablzzazone del mantello avente la arattersta forma a pede d elefante (elephant foot buklng, EFB); nel aso de serbato non anorat, po, è frequente lo sorrmento del serbatoo rspetto alla fondazone. Esso è ausato dal momento rbaltante he agse alla base del serbatoo dovuto allo sbattmento del lqudo all nterno della struttura (sloshng). < j

7 5. Rsposta dnama e formulazone della apatà La rsposta dnama de serbato è governata dall nterazone fludo-struttura. Il meansmo prmaro he s nnesa è lo sloshng della porzone d fludo olloato mmedatamente al d sotto del pelo lbero; essa ha perodo dverso dalla parte d fludo profondo. E possble, attraverso apposte orrelazon defnre l enttà della osddetta massa mpulsva (soldale on l serbatoo) e della massa onvettva (nteressata dallo sloshng), nonhè le poszon de entr d massa, osì ome mostrato n Fgura 2. I serbato non anorat, po, possono essere nteressat da spostament relatv tra l serbatoo e la fondazone, per u n generale due sono le varabl aleatore d natura epstema he nfluenzano la rsposta strutturale ssma: l rapporto tra altezza d rempmento e raggo, H/R e l oeffente d attrto, f, tra l serbatoo e la fondazone. Per l anals della rhesta ssma è possble montorare la ompressone nel mantello per effetto del momento rbaltante. Le normatve attual fornsono uno stato d ompressone monoassale, mentre n realtà lo stato tensonale è bassale nludendo anhe le tenson ronferenzal; questa ondzone determna una eentrtà agguntva he determna un fenomeno d nstabltà d tpo elasto-plasto he vene hamato orrentemente nstabltà a zampa d elefante. S può tenere onto d questo fenomeno rduendo aro rto d un fattore he dpende dalla tensone d snervamento del materale, del rapporto tra l raggo e lo spessore del mantello e della pressone nterna. Un semple, ma effente, modello per serbato è stato proposto da Malhotra (2); esso onsente d rondurre l problema trdmensonale ad una ondzone equvalente monodmensonale governata dalla massa onvettva, Fgura 2. In quest ultma m ed m sono le masse onvettva ed mpulsva rspettvamente; h ed h sono le poszon de barentr delle masse sundate; k è la rgdezza equvalente assoata alla osllazone della massa onvettva. Il fenomeno d slttamento de serbato non anorat rspetto alla fondazone può essere falmente mplementato nel modello d Malhotra. Infatt, è possble assumere, onformemente al modello d rfermento, he le paret del serbatoo sano rgde, per u l omplesso serbatoofludo può sorrere rgdamente rspetto alla fondazone. Il moto relatvo s nnesa attraverso sogle d aelerazone sa laterale he vertale ed è retto dalle equazon rportate n Fgura 3 dove sono fornte le equazon d equlbro delle masse mpulsva e onvettva, essendo u e u gl spostamento delle masse mpulsve e onvettve rspettvamente ed a g è l aelerazone del suolo. Nelle potes enunate, l momento rbaltante è dato dalla seguente equazone:.... u OTM ( t) = m u ( t) h + m ( t) h (5) ed è possble, rsalre da questo al valore della tensone d ompressone nel mantello: +.273OTM / 4R σ = (6) t dove Wt è l peso del serbatoo. Per quanto onerne la apatà, anals numerhe hanno mostrato l effaa d una equazone assa semple, (Km e Km 22) he esprme la tensone rta del mantello. W t H t σ r =.9 E (7) 2R 2R Nella equazone (7) R è l raggo nomnale del serbatoo, E è l modulo d elasttà dell aao; t è lo spessore del mantello ed H è l altezza. 5.2 Inertezze nell anals de serbato Le varabl aleatore, la u nertezza è d natura epstema, sono l rapporto tra l altezza d rempmento del serbatoo e l raggo (H/R) e l oeffente d attrto tra la pastra d base e la fondazone (f). Lo spessore del mantello è un parametro fsso date le dmenson global.

8 Frazone della massa m/ml m/ml Rapporto d rempmento Poszone de barentr h/h h/h Rapporto d rempmento Fgura 2. Masse mpulsve e onvettve ( e poszone de relatv barentr ( n funzone d H/R. Un ulterore parametro aleatoro è rappresentato dal modulo elasto dell aao (E) he governa la apatà n termn d tensone rta del mantello. Vale la pena notare he le varabl assunte nella domanda sono n realtà determnsthe per la apatà. Questo avvene perhé l metodo proposto rsolve un problema d affdabltà per ogn serbatoo del pano spermentale, per u fssato l punto dello spazo degl esperment una partolare struttura resta defnta e la varabltà epstema annullata. K/2 K/2 HC h h HI m m.. u.. u ( t) + k ( t) k [ u ( t) u ( t) ] [ u ( t) u ( t) ] = m a = m a g g ( t) ( t) sgn( u( t)) µ ( m. + m ) a Fgura 3. Modello dnamo ed equazon del moto del serbatoo. Nel aso d funzon d apatà d tpo lneare ome quella rappresentata dalla relazone (7), la trattazone probablsta è partolarmente agevole; nondmeno, nel aso d funzon pù omplesse è omunque possble rondurs ad una aratterzzazone della tensone rta d ompressone attraverso metod affdablst approssmat o d smulazone. La desrzone delle varabl aleatore onsderate è rportata a snstra nella Tabella 3. Tabella 3. Caratterzzazone delle varabl aleatore (snstr e shema degl esperment (destr. Varable aleatora PDF Meda C.o.V. E (MP Normale 2.5 H/R Normale.7.3 F Normale.5.3 g ( t) Confgurazone Rapporto H/R Coeffente d attrto µ µ 2 µ σ µ σ 3 µ+σ µ + σ 4 µ σ µ + σ 5 µ +3 σ µ σ 6 µ + σ µ 7 µ 3 σ µ 8 µ µ +3 σ 9 µ µ 3 σ

9 5.3 Anals d affdabltà Il numero mnmo d esperment neessaro per svluppare la superfe d rsposta dpende da oeffent del polnomo adottato per approssmare la funzone d nteresse. Il pano onsderato nel presente studo è rportato a destra nella Tabella 3. Conformemente al modello proposto le propretà dnamhe d ogn onfgurazone dpendono solo da parametr dmensonal e dal lvello d rempmento. Il pano degl esperment osttuse una matre d dfferent onfgurazon elenate nel dettaglo n Tabella 4; sono rportat: H/R rapporto tra l altezza d rempmento e l raggo del serbatoo; m /M frazone onvettva del ontenuto, Fgura 2; m /M frazone onvettva, Fgura 2; h /H e h /H sono le poszon admensonalzzate rspetto all altezza d rempmento de barentr delle masse, Fgura 2; T è l perodo d osllazone onvettvo ed f è l oeffente d attrto. Per asuna onfgurazone è stata eseguta una sere d anals dnamhe non lnear. Un set d se aelerogramm è stato salato n base all aelerazone onvettva spettrale. Le regstrazon aelerometrhe onsderate provengono dal Paf Earthquake Engneerng Center Database ( L ntervallo d aelerazone analzzato va da g a 2 g e onde on l ntervallo d maggore nteresse per la vulnerabltà de serbato, onformemente a rsultat ottenut dal punto d vsta osservazonale. L ntervallo d aelerazone è stato dvso n 2 punt, ogn aelerogramma è stato opportunamente salato per essere onforme al valore onsderato sull asse delle aelerazon. per ogn punto d u è stato dvso l ntervallo e per ogn onfgurazone spermentale d aelerazone sono state esegute se anals dnamhe nell otta della Inremental Dynam Analyss (Vamvatskos e Cornell 22). E stato possble, dunque, esegure una regressone de parametr d fragltà della struttura ome funzone della aelerazone d po per asuna onfgurazone. Nelle Fgure 4.a e 4.b rsultat delle anals sono rportat drettamente n termn d medana e devazone standard della ompressone nel mantello per asun serbatoo nel pano degl esperment. La sempltà della formulazone della tensone rta σ r ha determnato una valutazone della apatà aleatora dretta, dal momento he essa è data dalla CDF del modulo d elasttà del materale modfato attraverso alune ostant ome mostrato n Fgura 5.a. Tabella 4. Prospetto delle onfgurazon. H/R m /M m /M h /H h /H T (se) f Confgurazone Confgurazone Confgurazone Confgurazone Confgurazone Confgurazone Confgurazone Confgurazone Confgurazone Fragltà Il rsultato delle anals d fragltà per asuna onfgurazone è rportato nella Fgura 5.b ed è stato ottenuto approssmando dat on una dstrbuzone log-normale. S osserva una stretta dpendenza della medana dal lvello d rempmento del serbatoo fssato l raggo. In partolare pù basso è l rempmento pù alta rsulta la sogla d aelerazone spettrale he nnesa una sgnfatva probabltà d danno. Nel aso della onfgurazone 7, aratterzzata da un rempmento estremamente basso ad esempo, la probabltà d ollasso è trasurable per tutto l range d aelerazone nvestgato.

10 AXIAL STRESS MEDIAN RESPONSE [dan/m 2 ] Confguraton Confguraton 2 Confguraton 3 Confguraton 4 Confguraton 5 Confguraton 6 Confguraton 8 Confguraton 9 Confguraton CONVECTIVE SPECTRAL ACCELERATION [g] Fgura 4. Medana ( e devazone standard ( della domanda ssma. AXIAL STRESS STANDARD DEVIATION RESPONSE [dan/m 2 ] Confguraton Confguraton 2 Confguraton 3 Confguraton 4 Confguraton 5 Confguraton 6 Confguraton 8 Confguraton 9 Confguraton CONVECTIVE SPECTRAL ACCELERATION [g] FAILURE PROBABILITY Confguraton Confguraton2 Confguraton3 Confguraton4 Confguraton5 Confguraton6 Confguraton7 Confguraton8 Confguraton9 FAILURE PROBABILITY AXIAL STRESS DEMAND [dan/m 2 ] Fgure 5. Capatà all nstablzzazone del mantello ( e fragltà per l pano degl esperment ( CONVECTIVE SPECTRAL ACCELERATION [g] La fragltà de serbato n funzone de parametr he defnsono le strutture nel pano spermentale può essere defnta nel modo seguente: H H Fraglty = LN µ, f, β, f (8) R R n u µ(h/r,f) e σ(h/r,f) sono la medana e la dspersone lognormale n funzone de parametr he defnsono ssmamente la struttura.

11 5 Medana lognormale µ [g] Coeffente d attrto Rapporto d rempmento Dspersone lognormale β Coeffente d attrto Rapporto d rempmento Fgura 6. Interpolazone del seondo ordne per la medana ( e la devazone standard (. La regressone delle funzon µ(h/r,f) e β(h/r,f) onsente la stma dell nfluenza de parametr struttural sulla medana e sulla dspersone ndpendentemente mglorando la onosenza del fenomeno. Due polnom omplet d seondo grado sono stat ottmzzat on l metodo de mnm quadrat per rassumere la varabltà de dat ome mostrato n Fgura 6. La superfe d rsposta n termn d medana della fragltà dmostra he la rduzone dell attrto n fondazone orrsponde ad un nremento della vulnerabltà. Per alt lvell d attrto nvee, l serbatoo tende ad essere anorato attesa l potes d pastra d base nfntamente rgda; d onseguenza, la vulnerabltà dmnuse sensblmente ome onfermato da dat spermental (Salzano et al., 23) ed osservato nella anals delle sngole urve d fragltà ottenute. La rappresentazone de dat n termn d dspersone auta a omprendere he essa è una funzone resente dell aelerazone medana; questo rsultato è legato al onetto, gà noto per le anals dnamhe nremental degl edf, per u l nertezza nella anals aumenta all aumento della ntenstà ssma. 6 CONCLUSIONI La proedura proposta per l anals d omponent ndustral standardzzat rappresenta uno

12 strumento effae on notevol arattersthe d trasferbltà. Gl aspett pù nteressant onsstono nella possbltà d applazone a tutte le strutture he appartengono ad una ategora o- mogenea, ome serbato, on l medesmo lvello d auratezza, nella aratterzzazone probablsta della apatà e della domanda, valutata attraverso anals dnamhe nremental e tenendo onto n manera esplta della propagazone dell errore, nella possbltà d evdenzare l nfluenza della progettazone degl esperment drettamente sulla probabltà d ollasso. E- sstono, n ogn aso, delle lmtazon, omun a tutt metod basat sull utlzzo delle superf d rsposta; rsultat dsuss, noltre, s rfersono solamente ad una ategora spefa d serbato, quell non anorat, e sono stat ottenut medante una modellazone semplfata, ma ottmzzata n termn d nput strutturale, onere omputazonal e valdazone della rsposta. RINGRAZIAMENTI Rera ondotta nell'ambto del Programma Quadro 2-22 del Gruppo Nazonale per la Dfesa da Terremot (Isttuto Nazonale d Geofsa e Vulanolog, fnanzato dal Dpartmento d Protezone Cvle. Progetto d Rera VIA Rduzone della Vulnerabltà ssma d Sstem nfrastruttural e Ambente Fso, oordnato da Gan Mhele Calv. Responsable dell'untà d rera: Gaetano Manfred. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI D.lgs 334/99, 2. Seveso II, Gazzetta Uffale n. 95. FEMA-35, 2. Reommended Sesm Desgn Crtera for New Steel Moment-Frame Buldngs. Franhn P., Lupo A., Pnto P. E., 23. Sesm Fraglty Of Renfored Conrete Strutures Usng A Response Surfae Approah, Journal of Earthquake Engneerng, Vol. 7, Speal Issue Guan X. L., Melhers R. E., 2. A Parametr Study On The Response Surfae Method, 8th ASCE Spealty Conferene on Probablst Mehans and Strutural Relablty, PMC2-23. Iervolno I., 23. Anals Quanttatva d Rsho Ssmo nell Industra d Proesso, Tes d Dottorato n Rsho Ssmo XVI lo, Unverstà degl Stud d Napol Federo II. [ Iervolno I., Cornell C.A., 24. Sulla Selezone degl Aelerogramm nella Anals Non-lneare delle Strutture, XI Congresso Nazonale L ngegnera Ssma n Itala, Genova. Iervolno I., Fabbrono G., Manfred G. 23. A Contrbuton to Rsk Assessment of Industral Faltes: The Case of Ol Storage Tanks n Sesm Regons, Journal of Earthquake Engneerng (Submtted). Khur A.I., Cornell J.A., 996. Response surfaes: Desgns and Analyses, Marel Dekker, New York. Km S., Km C., 22. Buklng Strength of the Cylndral Shell and Tank Subjeted to Axally Compressve Loads, Thn-Walled Strutures Lees F.P., 996. Loss Preventon n the proess ndustres (II ed.), Butterwoth-Heneman, Oxford (UK). Malhotra P. K., Wenk T., Weland M., 2. Smple Proedure for Sesm Analyss of Lqud-Storage Tanks, Strutural Engneerng Internatonal, 3/2. Salzano E., Iervolno I., Fabbrono G., 23. Sesm Rsk Of Atmospher Storage Tanks n the Framework of Quanttatve Rsk Analyss, Journal of Loss Preventon n the Proess Industry, Volume 6, Issue 5, pp Ordnanza 2/3/23 n Prm element n matera d rter general per la lassfazone ssma del terrtoro nazonale e d normatve tenhe per le ostruzon n zona ssma. (Gazzetta uffale 8/5/23 n. 5) Vamvatskos D., Cornell C. A., 22. Inremental Dynam Analyss, Earthquake Engneerng and Strutural Dynams; 3(3): Yao T.H.J., Wen Y.K., 996. Response Surfae Method for Tme Varant Relablty Analyss, ASCE Journal of Strutural Engneerng, Vol. 22, n 2.

1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FONDAZIONE

1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FODAZIOE La tpologa delle opere d fondazone sono onsone alle arattersthe meanhe del terreno defnte n ase a rsultat delle ndagn geognosthe. el aso n esame, la struttura

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

5.3 LE TURBINE RADIALI

5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3. INTRODUZIONE Se la omponente d portata della velotà del fludo, nvee he parallela all asse d rotazone della mahna, è ad esso ortogonale, la turbna s de radale, entrfuga o entrpeta

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELOPERA La presente relazone geotena rguarda le ndagn, la aratterzzazone e modellazone geotena del volume sgnfatvo per l'opera n esame e valuta l'nterazone opera/terreno a fn

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Circolare Decreto Legislativo 155/97 - Sistema HACCP e coinvolgimento dei comparti Imballaggi Ortofrutticoli e Sughero.

Circolare Decreto Legislativo 155/97 - Sistema HACCP e coinvolgimento dei comparti Imballaggi Ortofrutticoli e Sughero. Crolare Dereto Legslatvo 155/97 - Sstema HACCP e onvolgmento de ompart Imballagg Ortofruttol e Sughero. Sheda esplatva D.Lvo 155/97" Sopo del presente doumento è quello d llustrare gl aspett nerent alla

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Rilevati sui terreni molli

Rilevati sui terreni molli Rlevat ferrovar, rlevat stradal, argn, serbato ndustral Sono tpologe ostruttve he trasmettono al terreno arh rlevant (100-200 kpa) su ampe aree. E neessaro verfare ogn fase della ostruzone, nel breve e

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

Dimensionamento di un impianto di evaporazione a triplo effetto

Dimensionamento di un impianto di evaporazione a triplo effetto Dmensonamento d un mpanto d evaporazone a trplo effetto 500 kg/h d soluzone d soda austa, he s trova a 5 devono essere onentrat dall 8.5% nzale al 5% n peso. ome flud d servzo sono dsponbl vapore d aqua

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

La riforma della CARD: opportunità per l efficienza e la concorrenza nel ramo r.c. auto

La riforma della CARD: opportunità per l efficienza e la concorrenza nel ramo r.c. auto INSURANCE DAY 2014 XIII Edzone La rforma della CARD: opportuntà per l effenza e la onorrenza nel ramo r.. auto Intervento del Consglere dell IVASS Prof. Rardo Cesar Mlano, 3 ottobre 2014 1. Il sstema d

Dettagli

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche Struttura dell aereo Gl aere ogg n attvtà sono osttut da vare omponent essenzal: la fusolera, le al o superf portant, l'apparato propulsore sstem d guda e d ontrollo; e.. La struttura tpa dell'ala onsste

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

QRA a scala di pendio

QRA a scala di pendio ESERCITAZIONE RISULTATI QRA a scala d pendo (Exercse 1 da Fell et al. 2005) Corso d Frane, Laurea Magstrale n Ingegnera per l'ambente ed l Terrtoro, Unverstà d Salerno (rof. ng. Mchele Calvello) - Rsultat

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Ing. Enrico Grisan. Modelli di popolazione in farmacocinetica

Ing. Enrico Grisan. Modelli di popolazione in farmacocinetica Ing. Enrco Grsan Modell d popolazone n farmacocnetca Sommaro Modell a sngolo soggetto Modell d popolazone Naïve poolng Stme basate sul sngolo soggetto Modell a effett mst Lnearzzazone del modello 2 Ing.

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Capitolo 23 Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico

Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Capitolo 23 Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Captolo 3 Anals dell nterazone terreno struttura: l Modulo geoteno Questo aptolo presenta una panorama de omand e delle proedure per la defnzone delle propretà e la verfa del terreno d fondazone della

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P1-1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P1-1 ensor egnal Rumore - ro.. Cova - appello /06/011 1-1 ROBLEM 1 Quadro de dat egnale otto: rettangolare a durata T 00 µs; otenza ; lunghezza d onda λ 1 800 nm oppure λ 60 nm. p--n otododo n lo: oeente d

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

PhD Course Cassino Prof. Mannina - Università di Palermo 1

PhD Course Cassino Prof. Mannina - Università di Palermo 1 Laboratoro d Modellstca Santaro-Ambentale Anals d senstvtà, calbrazone e valutazone dell ncertezza degl nput d un modello matematco: fondament e metodologe Gorgo Mannna gorgo.mannna@unpa.t Sommaro Defnzon

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie Lezone le msure d sntes: le mede Cattedra d Bostatstca Dpartmento d Scenze spermental e clnche, Unverstà degl Stud G. d Annunzo d Chet-Pescara Prof. Enzo Ballone Lezone a- Statstca descrttva per varabl

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. d Metodologa clnca I metod per la sntes e la comuncazone delle nformazon sulla salute Come possamo trarre concluson attendbl su parametr a partre dalle stme camponare? I metod per la produzone delle

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 013/014 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Come rassumere un nseme d dat spermental? Una statstca è propro un numero calcolato a partre da dat stess. La Statstca

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Deliberazione 22 dicembre 2008 ARG/gas 197/08

Deliberazione 22 dicembre 2008 ARG/gas 197/08 Delberazone 22 dembre 2008 ARG/gas 197/08 Modfazon, ntegrazon e rettfa d error materal della Parte II del Testo uno della regolazone della qualtà e delle tarffe de serz d dstrbuzone e msura del gas per

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Le Inferenze sul modello d regressone PREVEDONO: Assunzone d normaltà degl error e nferenza su parametr Anals della Varanza Inferenza per la rsposta meda e la prevsone Anals de resdu Valor anomal Captolo

Dettagli

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica LA VARIABILITA IV lezone d Statstca Medca Sntes della lezone Il concetto d varabltà Campo d varazone Dfferenza nterquartle La varanza La devazone standard Scostament med Il concetto d varabltà S defnsce

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso d Fondament d Teleomunazon 6 - SEGNALI IN BANDA PASSANTE E MODULAZIONI Prof. Maro Barbera [parte 5] Modulazon dtal multlvello Modulazone multlvello: modulazone d un senale dtale on un numero d smbol

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Unverstà d Caglar DICAAR Dpartmento d Ingegnera Cvle, Ambentale e archtettura Sezone Trasport PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Eserctazone su modell d generazone A.A. 2016-2017 Ing. Francesco Pras Ing. Govann

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a. 006-007 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche RETI TOPOGRAFICHE Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone Corso d

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Validazione del codice di calcolo

Validazione del codice di calcolo Valdazone ode d alolo software OADCAP Valdazone del ode d alolo Informatva sull affdabltà de od d alolo D.M. 4--8 pararafo.. e fas d proettazone e svluppo de software GeoStru sono sottopost al ontrollo

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati.

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati. Propagazone degl error statstc. Test del χ per la bontà d adattamento. Metodo de mnm quadrat. Eserctazone 14 gennao 004 1 Propagazone degl error casual Sano B 1,..., B delle varabl casual con valor attes

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

UNIONI BULLONATE e SALDATE

UNIONI BULLONATE e SALDATE UNIONI BULLONATE e SALDATE VERIFICA AGLI STATI LIMITE D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Appunt d Maro Zafonte 1 1. GENERALITA... 3 2. IL MATERIALE... 3 3. GEOMETRIA DEL BULLONE... 4 4.

Dettagli

7. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE INFLUENZA DEGLI SPOSTAMENTI DEI VINCOLI

7. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE INFLUENZA DEGLI SPOSTAMENTI DEI VINCOLI aptolo7 ETODO DEE FORZE - IPOSTZIONE GENERE 7. ETODO DEE FORZE IPOSTZIONE GENERE INFUENZ DEGI SPOSTENTI DEI VINOI SPOSTENTI SSEGNTI DEI VINOI Supponamo he alun vnol abbano spostament / rotaon assegnat

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

I NUOVI CONTROLLI STATISTICI/ANDAMENTALI SUI DATI DI FLUSSO ANTIRICICLAGGIO

I NUOVI CONTROLLI STATISTICI/ANDAMENTALI SUI DATI DI FLUSSO ANTIRICICLAGGIO I NUOVI CONTOLLI STATISTICI/ANDAMNTALI SUI DATI DI FLUSSO ANTIICICLAGGIO Versone aggornata rguardante ontroll su dat pervenut da gennao 2004 Sono stat ntrodott nuov ontroll sulla qualtà de dat aggregat

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST Govann But STIM DELL INCERTEZZ DI MISUR GB008-0405 INTERTEK LBTEST FIRENZE 8 PRILE 005 INDICE DEI CONTENUTI o bstract Scopo e campo d pplcazone..p 3 o Document d Rfermento...p 3 o Premessa..p 3 o nals.

Dettagli

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio d.amodio@univpm.it. Ing. Gianluca Chiappini g.chiappini@univpm.

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio d.amodio@univpm.it. Ing. Gianluca Chiappini g.chiappini@univpm. Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE Prof. Daro Amodo d.amodo@unvpm.t Ing. Ganluca Chappn g.chappn@unvpm.t http://www.dpmec.unvpm.t/costruzone/home.htm (Ddattca/Dspense) Testo d rfermento: Stefano

Dettagli

Analisi della Varianza

Analisi della Varianza Anals della Varanza Esempo: Una ndustra d carta usata per buste per salumere vuole mglorare la resstenza alla trazone del propro prodotto. S rtene che resstenza alla trazone = f(concentrazone d legno nella

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Regressione lineare: definizione delle incertezze dei coefficienti (calibrazione e regressione generica)

Regressione lineare: definizione delle incertezze dei coefficienti (calibrazione e regressione generica) Regressone lneare: defnzone delle ncertezze de coeffcent (calbrazone e regressone generca) Argoment: regressone lneare affetta da ncertezza; ncertezza del coeffcente angolare della retta d regressone;

Dettagli

CAPITOLO 16 CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPITOLO 16 CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI 6. Introduone CAPITOLO 6 I edment delle fondaon superfal sono gl spostament vertal del pano d posa, e sono l rsultato (l ntegrale) delle deformaon vertal del terreno sottostante la fondaone. Tal deformaon

Dettagli

Classificazione di immagini con GRASS

Classificazione di immagini con GRASS Classfcazone d mmagn con GRASS Paolo Zatell Dpartmento d Ingegnera Cvle e Ambentale Unverstà d Trento Classfcazone d mmagn Scopo della classfcazone: rcavare da una mmagne nformazon sulla superfce. Foto

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo Obettv Il concetto d Reslenza applcato a terrtor rural Una proposta p metodologca Un esempo: dverstà e svluppo Concluson Interpretare terrtor rural come sstem soco-ecologc Analzzare le propretà della reslenza

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli