Introduzione alla Farmacoutilizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla Farmacoutilizzazione"

Transcript

1 III SUMMER SCHOOL Statistics and Pharmaco-Economics for Clinical Trials ISBEM - Brindisi, 29 Agosto 2013 Introduzione alla Farmacoutilizzazione Enrica Menditto CIRFF Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II

2 Drug utilization Pubblicazioni di studi epidemiologici attraverso banche sanitarie elettroniche

3 La nascita della drug utilization 1969 I Meeting sul consumo dei farmaci 1977 Definizione di Farmacoutilizzazione 1982 WHO Collaborating Centre in Oslo 1993 WHO/Euro Meeting in Oxford st EURO DURG Meeting

4 Drug utilization Drug utilization Research Pharmacoepidemiology Health Services Research

5 Definizione The marketing, distribution, prescription, and use of drugs in a society, with special emphasis on the resulting medical, social and economic consequences World Health Organization 1977

6 Una definizione più recente "An eclectic collection of descriptive and analytical methods for the quantification, the understanding and the evaluation of the processes of prescribing, dispensing and consumption of medicines, and for the testing of interventions to enhance the quality of these processes." Wettermark B. 2008

7 Obiettivi della Drug Utilization Descrizione dei profili di utilizzo dei farmaci in popolazioni specifiche Identificazione e definizione dei possibili problemi Analisi generale del problema Approccio problem-solving Valutazione degli effetti

8 Perche sono importanti gli studi di DU Nuovi farmaci vengono immessi in commercio Ampia variabilità nei pattern di prescrizione e di consumo ADRs Aumento dei costi dei farmaci

9 Discipline correlate Farmacoeconomia Farmacoepidemiologia

10 Tipologia di studi Ricerca Quantitativa Quantificazione dei dati Verifica di ipotesi Relazione causale tra le variabili Ricerca Qualitativa Qualità degli eventi Ricerca dei fenomeni sociali Approfondimenti del contesto Esperienze e punti di vista dei partecipanti

11 Tipologia di studi Ricerca Quantitativa Quantificazione Relazione Qual è la frequenza della non- compliance? Esiste una relazione tra l età e la non-compliace? Ricerca Qualitativa Ricerca Significato Comprensione Perché i pazienti più giovani non sono complianti? Qual è l opinione tra i MMG circa la scarsa compliance alle terapie?

12 Studi quantitativi Descrittivi Studi ecologici Studi Trasversali Analitici Studi di coorte Studi caso-controllo Di intervento Studi pre e post intervento Analisi di serie storiche

13 Tipologie di studi Studi comparativi di efficacia/sicurezza Studi analitici Studi descrittivi Statistiche sull utilizzo dei farmaci per paziente (incidenza, prevalenza) Statistiche su farmaci aggregati per categorie terapeutiche (spesa e volumi)

14 Come effettuare uno studio descrittivo 1. Classificare i farmaci 2. Definire la popolazione di riferimento 3. Misurare l utilizzo dei farmaci 4. Definire l orizzonte temporale 5. Calcolare differenti misure di utilizzo dei farmaci (DDD, prescrizioni, prevalenza, incidenza )

15 Sistema ATC/DDD Standard internazionale per studi di farmacoutilizzazione e farmacoepidemiologia che si avvale di due strumenti: ATC Classificazione Anatomica Terapeutica Chimica DDD (Defined Daily Dose) Dose media giornaliera di mantenimento di un farmaco, utilizzato per la sua indicazione principale, in soggetti adulti

16 Classificazione ATC Principali gruppi ATC 1 A - APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO 2 B - SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI 3 C - SISTEMA CARDIOVASCOLARE 4 D - DERMATOLOGICI 5 G - SISTEMA GENITO-URINARIO ED ORMONI 6 H - PREPARATI ORMONALI SISTEMICI-ESCLUSO ORMONI SESSUALI E INSULINE 7 J - ANTIMICROBICI GENERALI PER USO SISTEMICO 8 L - FARMACI ANTINEOPLASTICI ED IMMUNOMODULANTI 9 M - SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO 10 N - SISTEMA NERVOSO 11 P - FARMACI ANTIPARASSITARI- INSETTICI 12 R - SISTEMA RESPIRATORIO 13 S - ORGANI DI SENSO 14 V - VARI

17 Classificazione ATC: un esempio I livello Gruppo Anatomico Principale Struttura di un codice ATC C Apparato Cardiovascolare II livello Sottogruppo Terapeutico C08 Calcio antagonisti III livello Sottogruppo Farmacologico C08C Calcio- antagonisti selettivi con prevalente effetto vascolare IV livello Sottogruppo Chimico C08CA Derivati diidropiridinici V livello Sostanza chimica C08CA05 Nifedipina

18 Classificazione ATC Uno stesso principio attivo può avere più di un codice ATC nel caso di indicazione terapeutica, dosaggio e via di somministrazione diversi ATC Principio Attivo Quantità Principio attivo ddd giorni A07EA07 BECLOMETASONE 30,00 3,00 10,00 A07EA07 BECLOMETASONE 30,00 3,00 10,00 A07EA07 BECLOMETASONE 42,00 3,00 14,00 D07AC15 BECLOMETASONE 30,00 2,00 15,00 R01AD01 BECLOMETASONE 5,00 0,40 12,50 R01AD01 BECLOMETASONE 10,00 0,40 25,00 R01AD01 BECLOMETASONE 11,55 0,40 28,88 R01AD01 BECLOMETASONE 20,00 0,40 50,00 R03BA01 BECLOMETASONE 0,80 0,80 10,00 R03BA01 BECLOMETASONE 0,80 0,80 20,00 R03BA01 BECLOMETASONE 4,00 0,80 5,00 R03BA01 BECLOMETASONE 10,00 0,80 12,50 R03BA01 BECLOMETASONE 20,00 0,80 25,00 R03BA01 BECLOMETASONE 40,00 0,80 50,00 R03BA01 BECLOMETASONE 50,00 0,80 62,50 DURG Italia

19 Defined Daily Dose UNITÀ DI MISURA DEL CONSUMO DI FARMACI Defined Daily Dose (dose definita giornaliera) Dose media di mantenimento del farmaco assunta giornalmente per l'indicazione terapeutica principale in un paziente adulto Valore di riferimento standard stabilito a livello internazionale per ciascun farmaco

20 Sistema ATC/DDD Il World Health Organization Centre: Classifica i farmaci in base al sistema ATC e assegna le DDD Riesamina e rivede, qualora necessario, il sistema ATC/DDD.

21 Sistema ATC/DDD WHO International Working Group for Drugs Statistics Methodology: 12 membri rappresentanti 2 meeting annuali Approvazione di tutti i nuovi codici ATC, DDD e relative modifiche Interessi scientifici

22 Defined Daily Dose Fonti per l assegnazione delle DDD a. Dosaggi suggeriti dai produttori e approvati dagli organismi nazionali di registrazione dei farmaci b. Informazioni su dose realmente prescritta dai medici in campioni di popolazione (PDD - Prescribed Daily Dose) c. Equipotenza con altri farmaci dello stesso gruppo farmacologico La DDD deriva dalla valutazione complessiva di A, B e C. La DDD non va considerata un valore esatto, ma un compromesso internazionale basato sulla documentazione disponibile

23 Un esempio: C10AA C C10 C10A C10AA Cardiovascular system Lipid modifying agents Lipid modifying agents, plain HMG CoA reductase Inhibitors C10AA01 Simvastatin C10AA02 Lovastatin C10AA03 Pravastatin C10AA04 Fluvastatin C10AA05 Atorvastatin DDD Unit 30 mg 45 mg 30 mg 60 mg 20 mg C10AA07 Rosuvastatin 10 mg

24 Defined Daily Dose Consente di sommare e confrontare i consumi di farmaci appartenenti alla stessa classe terapeutica o a classi simili ma presenti in commercio in diverse confezioni (sciroppi, compresse, fiale etc.) La DDD può essere intesa come equivalente ad una giornata di terapia. DDD per confezione = Quantita di P.A nella confezione DDD del P.A.

25 Esempio calcolo DDD Verapamil Confezione Quantita di P.A. DDD valore N. DDD per confezione Isoptin press-30cpr 240 mg 7,200 g 0,240 g 30 Isoptin retard-30 cpr 120 mg 3,600 g 0,240 g 15 Isoptin-30 cpr, 40 mg 1,200 g 0,240 g 5 Isoptin-30 cpr, 80 mg 2,400 g 0,240 g? Quasar-30 cpr, 40 mg 7,200 g 0,240 g 30 N. DDD per confezione X N. pezzi = N. DDD prescritte

26 DDD/1000 abitanti die Il numero totale di DDD prescritte per un principio attivo in un periodo di tempo rappresenta il numero complessivo di giornate di terapia Il numero totale di DDD prescritte viene in genere rapportato a 1000 abitanti per ciascun giorno del periodo temporale in esame No. DDD prescritte * 1000 (popolazione di riferimento)*giorni di riferimento

27 Esempio: calcolo DDD/1000 ab/die Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione C10AA No. DDD prescritte DDD/1000/die SIMVASTATINA ,9 PRAVASTATINA ,5 FLUVASTATINA ,3 ATORVASTATINA ,1 ROSUVASTATINA ,9 Subtotale ,6 Popolazione: Campania: persone per 365 giorni ( x 1000) /( x 365) = 44,6 Il numero 44,6 ci suggerisce che, in un anno, circa 45 persone ogni mediamente potrebbero aver ricevuto una dose di statina in un giorno 27

28 DDD/1000 abitanti die Fornisce una stima dell esposizione quando il farmaco: Possiede una indicazione principale per un problema Viene utilizzato per periodi prolungati

29 Misure di intensità d uso DDD/utilizzatore (DDD/Ut) Proporzione di utilizzatori sporadici

30 DDD per utilizzatore Rapporto tra il totale delle DDD consumate e i soggetti che hanno ricevuto almeno una prescrizione durante un periodo di tempo (utilizzatori nel periodo). Indica il numero medio di giorni di terapia. DDD/Ut = N. DDD consumate nel periodo Utilizzatori nel periodo

31 Esempio Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione Utilizzatori DDD Statine Antibiotici DDD/Ut (statine) = / = 255,4 DDD/Ut (antibiotici) = / = 17,1 31

32 Proporzione di utilizzatori sporadici Numero di soggetti (%) con una sola prescrizione sul totale dei soggetti con almeno una prescrizione in un determinato periodo di tempo % Ut 1 Pr = N. Soggetti con 1 prescrizione Utilizzatori nel periodo

33 Esempio Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione Utilizzatori N. Utilizzatori con 1 prescriz. Statine Antibiotici %Ut 1 pr (statine) = / x 100 = 15,5% %Ut 1 pr (antibiotici) = / x 100 = 49,2% 33

34 Esempio Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione Categorie DDD/ utilizzatori Ut. con 1 prescrizione (%) Statine (C10AA) Omega 3 (C10AX06) Fibrati (C10AB) Altri ipolipemizzanti (C10AC + C10AX) Totale

35 Studi descrittivi in FU Statistiche sull uso dei farmaci Consentono di poter individuare le categorie di farmaci più prescritti e venduti Trend dei consumi di farmaci in funzione del tempo Studiare la variabilità prescrittiva, temporale e geografica Monitorare gli effetti di provvedimenti normativi/informativi

36 La nascita della Drug Utilization in Italia anni 80 in Umbria ed Emilia-Romagna anni 90 costituzione, presso il ministero della Salute dell Osservatorio Nazionale sull impiego dei Medicinali OsMed

37 Statistiche sull uso dei farmaci in Italia Fonte: OsMed 2011

38 Statistiche sull uso dei farmaci in Campania 2011 Fonte - Report CIRFF 2011

39 Alcuni esempi Trend di prescrizione di farmaci IPP Scadenza Omeprazolo DGRC 1880/08 Scadenza Pantoprazolo OMEPRAZOLO DDD/1000 abitanti die Scadenza Lanzoprazolo PANTOPRAZOLO LANSOPRAZOLO RABEPRAZOLO ESOMEPRAZOLO

40 Alcuni esempi

41 Consumo regionale di antibiotici in Italia DDD/1000 abitanti die Campania Sicilia Calabria Puglia Lazio Basilicata Abruzzo Umbria Molise Marche Toscana Sardegna Val d'aosta Emilia Lombardia Piemonte Veneto Trento Liguria Friuli Bolzano Fonte: OsMed

42 Studi descrittivi in DU Studi di appropriatezza d uso Studi su patologie specifiche attraverso farmaci traccianti Recepimento delle direttive ministeriali Recepimento delle linee guida Persistenza in trattamento Interazioni tra farmaci

43 Alcuni esempi

44 Potenziali fonti dei dati Database Farmaceutici Grossista Raccolta dati dal medico Industria Farmaceutica Raccolta dati dal paziente Registri di dimissione ospedaliera

45 Banche dati Database Amministrativi Database Clinici

46 Banche dati amministrative farmaceutiche Codice Ricetta Codice Fiscale

47 Dati della rilevazione: I dati ricavabili dalla lettura delle ricette sono: Codice della farmacia Codice del prescrittore Codice ricetta Codice fiscale assistito Data di spedizione della ricetta Data di prescrizione ricetta Numero progressivo timbratura ricetta in farmacia Codici prodotti Minsan Numero pezzi Presenza e tipologia delle eventuali note AIFA Ticket eventuale o differenza generico/galenici

48 Archivi Collegati ai Campi di Chiave Primaria Anagrafica Farmaco Codice Minsan Anagrafica Assistito Codice Fiscale Tracciato Record Campi di chiave primaria Anagrafica prescrittore Codice Prescrittore Anagrafica farmacia Codice Farmacia

49 DATI DISPONIBILI Prescrizioni Popolazione Ricette Pezzi DDD..

50 Misure Consumo Esposizione, intensità Spesa

51 Protect study. PROTECT: Pharmacoepidemiological Research on Outcomes of Therapeutics by a European Consortium (2012).

52 Protect study PROTECT: Pharmacoepidemiological Research on Outcomes of Therapeutics by a European Consortium (2012).

53 Esposizione ad un farmaco Identificare gli utilizzatori di un farmaco Identificare i periodi di utilizzo del farmaco

54 Esposizione ad un farmaco DDD/1000 ab/die come stima di esposizione se non sono disponibili dati relativi ai soggetti della popolazione Prevalenza d uso se sono disponibili dati relativi ai soggetti della popolazione

55 Prevalenza d uso La prevalenza di una determinata condizione o malattia in una popolazione è la proporzione di popolazione che presenta la condizione o malattia di interesse La prevalenza d uso dei farmaci è il rapporto tra il numero di soggetti che ha ricevuto almeno una prescrizione di farmaco (utilizzatori) e la popolazione di riferimento in un determinato periodo di tempo (i.e. 1 anno) N utilizzatori Popolazione di riferimento X 100 (o x 1000.)

56 Prevalenza periodale Ipoglicemizzanti orali Utilizzatori Popolazione residente Qual è la proporzione della popolazione campana che ha utilizzato ipoglicemizzanti orali nel 2010? P = ( / ) x 1000 = 50,4 /1000

57 Principali indicatori di prescrizione Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione per i farmaci antidiabetici ASL Spesa lorda pro capite DDD/1000 Ab die %* N Prev.d'uso (x 1000 ab.) Età mediana M:F Caserta 2 3,7 26,5 47,3 55,7 64 0,77 Avellino 1 3,0 22,6 39,8 39,4 68 0,91 Avellino 2 3,5 27,3 43,6 50,0 65 0,89 Fonte : Rapporto regionale CIRFF

58 Centro Interdipartimentale di Ricerca in Principali indicatori di prescrizione Farmacoeconomia per e Farmacoutilizzazione gli antibatterici per uso sistemico Spesa lorda pro capite DDD/1000 abitanti die %* N %* Prev. d'uso (x 1000 ab.) Età median a M:F Caserta 2 19,5 91,2 39,7 96,9 565,9 38 0,90 Avellino 1 12,0 89,0 23,7 96,4 332,8 47 0,87 Avellino 2 16,8 90,8 33,1 97,0 446,0 43 0,87 68

59 Misure Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione Consumo Spesa 69

60 SPESA Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione Alcune definizioni Spesa lorda: è la spesa calcolata sul prezzo al pubblico dei medicinali Spesa netta: è la spesa realmente sostenuta dal SSN, al netto delle trattenute alle farmacie e delle compartecipazioni dei cittadini (ticket) 70

61 Centro Interdipartimentale di Ricerca in Indicatori di spesa farmaceutica Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione Spesa pro capite (spesa/popolazione) Spesa per utilizzatore (spesa/utilizzatori) 71

62 Determinanti geografici Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione L età è il principale fattore predittivo dell utilizzo di servizi sanitari Nel confronto tra le diverse realtà bisogna tener conto della diversa distribuzione demografica delle popolazioni 72

63 Il consumo di farmaci per età Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione Fonte: OsMed

64 Consumo farmaceutico per regione, Italia 2006 Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione Possiamo dire, guardando i dati di questa tabella, che in Lazio e in Campania si usano più farmaci che nel resto d Italia? 74

65 Standardizzazione delle popolazioni Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione Dipartimento della Programmazione del Ministero della Salute per la ripartizione della quota capitaria del Fondo Sanitario Nazionale (FSN). 75

66 Popolazione italiana Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione Fonte: OsMed

67 Popolazione Campania al Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione ASL RESIDENTE PESATA NA NA NA NA NA AV AV BN CE CE SA SA SA Campania

68 Interpretazione dei confronti su popolazioni pesate Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione Un Territorio con una popolazione anziana avrà una popolazione pesata superiore alla popolazione grezza. Il consumo farmaceutico che appariva alto sulla popolazione grezza, potrebbe non risultare più tale sulla popolazione pesata (l alta quota di anziani potrebbe in parte spiegare l eccedenza del consumo) 78

69 Variabilità fra regioni: spesa farmaceutica lorda pro capite grezza e pesata Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione % scostamento dalla media nazionale Piemonte Val d Aosta Lombardia Bolzano Trento Veneto Friuli VG Liguria E. Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Centro Sud e isole Grezza Pesata Fonte: OsMed 79

70 Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione Spesa ( ) ASL pro pro lorda capite capite pesata Avellino ,6 179,1 Avellino ,6 217,6 Benevento ,5 209,3 Caserta ,2 197,4 Caserta ,3 220,1 Napoli ,1 253,9 Napoli ,6 221,5 Napoli ,0 222,8 Napoli ,0 214,0 Napoli ,9 239,2 Salerno ,0 227,2 Salerno ,5 216,6 Salerno ,3 183,0 Campania ,8 222,8 80

71 Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 1. E necessario confrontare distribuzioni di indicatori e non di misure assolute (per depurare i confronti dalle differenze nella dimensione della popolazione) 2. Gli indicatori devono essere costruiti su popolazioni pesate (per depurare i confronti dalle differenze nella struttura della popolazione) 81

72 Prevalenza periodale A B C D E F G H I L t0 t1 PREVALENZA PERIODALE = n casi tra t0 e t1 (C,E,F,G,H,I) tutta la popolazione = (A,B,C,D,E,F,G,H,I,L) = 6 10

73 Prevalenza Puntuale A B C D E F G H I L t 0 PREVALENZA PUNTUALE (stati presenti) = n casi in t0 (C,E) tutta la popolazione = (A,B,C,D,E,F,G,H,I,L) = 2 10

74 Incidenza cumulativa È definita come il rapporto tra il numero di nuovi eventi insorti nel periodo di tempo t ed il numero di soggetti a rischio. Considera il numero di nuovi eventi in una popolazione in un determinato periodo. I soggetti a rischio sono i soggetti suscettibili di evento nella popolazione considerata; sono esclusi di conseguenza i soggetti che hanno l evento all inizio del periodo di osservazione. Incidenza Cumulativa = Numero di nuovi utilizzatori Numero di soggetti a rischio

75 Incidenza cumulativa t0 t1 A B C D E F G H I L INCIDENZA (cambiamenti di stato) = n nuovi casi tra t0 e t1 (F,G,H,I) popolazione a rischio = (A,B,D,F,G,H,I,L) = 4 8

76 Densità di incidenza È definita come il numero totale di eventi in un determinato gruppo diviso per il totale di tempo-persona accumulato durante lo studio di quel gruppo Densità di Incidenza = Numero di nuovi casi nel tempo t Totale dei periodi di osservazione

77 Densità di incidenza A B C D E F G H I L t0 t1 t2 t3 t4 N cambiamenti di stato B C D E G H Densità di Incidenza = Somma di tutti i tempi di osservazione (tempo/persona) = 6 30 = 0,2

78 Incidence rate (un esempio) In una popolazione di abitanti, 116 soggetti iniziano per la prima volta un trattamento con insulina durante il periodo Novembre-Dicembre (61 giorni) nell anno 2010 (senza aver mai ricevuto una prescrizione di insulina nei 10 mesi precedenti) Il tempo persona che ha dato origine a questi nuovi utilizzatori è stato pari a anni-persona ( x 61/365) Incidence rate = (116/78.165) 1,48/1000/anno Adattato da Hallas J. Drug utilization statistics for individual-level pharmacy dispensing data

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata ANALISI REGIONALE DELLA SPESA E DEL CONSUMO DEI FARMACI E la Sicilia la Regione in cui si registra la quantità massima di consumi (1.110 dosi giornaliere ogni mille abitanti) e il picco massimo di spesa

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio La Farmacovigilanza nella Regione Lazio Roma, 31 gennaio 2011 Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio Roberto Da Cas Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute Istituto

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2006

La spesa farmaceutica nel 2006 FEDERFARMA La spesa farmaceutica nel 2006 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale LUGLIO 2007 Pagina 3 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2006 I

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN BASILICATA

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN BASILICATA DIPARTIMENTO: SALUTE, SICUREZZA E SOLIDARIETA SOCIALE, SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA. UFFICIO: ATTIVITA SANITARIE DI PREVENZIONE E POLITICHE DEL FARMACO. PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN BASILICATA

Dettagli

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso Bolzano 16 novembre 2012 Ricerca Processo dello Sviluppo di un

Dettagli

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Istituto Superiore di Sanità, 16 novembre 2012 Caratterizzazione i dell uso dei farmaci nella

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI Nei primi nove mesi del 2012 ogni italiano ha acquistato in media 22 confezioni di medicinali Restano invariati

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2008

La spesa farmaceutica nel 2008 FEDERFARMA La spesa farmaceutica nel 2008 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale MAGGIO 2009 Pagina 3 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2008 I

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2011

La spesa farmaceutica nel 2011 GIUGNO 2012 La spesa farmaceutica nel 2011 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale Dal 1999 Federfarma, la Federazione nazionale che rappresenta le

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Riunione CdA 22.12.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Il contesto Disponibilità di evidenze molto solide sulla

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE 3 a CONFERENZA NAZIONALE GIMBE Bologna 8 febbraio 2008 Elena Mittone, Lorenza Ferraro BACKGROUND Le statine sono medicinali

Dettagli

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto Dipartimento Contrattazione Sociale 5 ottobre 2016 SPI Cgil Veneto Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto Camilla Costa ires.costa@veneto.cgil.it COMPARTECIPAZIONE DEL CITTADINO ALLA

Dettagli

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI Donne, bambini e anziani le categorie più esposte ai farmaci, per immigrati consumo minore Oltre 1,8

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015 Riunione CdA 20.10.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Dir. Resp.: Virman Cusenza

Dir. Resp.: Virman Cusenza Lettori: 1.229.000 Diffusione: 189.861 25-SET-2013 Dir. Resp.: Virman Cusenza da pag. 17 Lettori: 1.229.000 Diffusione: 189.861 25-SET-2013 Dir. Resp.: Virman Cusenza da pag. 17 Farmaci. Rapporto Osmed:

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015 Riunione CdA 28.01.2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016 Riunione CdA 15 settembre 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016 Riunione CdA 15 Dicembre 2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015 Riunione CdA 19 Febbraio 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali RAPPORTO REGIONALE ANNO 2008 CIRFF Lorenzo Giovanni Mantovani, Simona Cammarota, Anna Citarella, Luigi De Luca, Simona de Portu, Irene Iodice, Enrica Menditto, Daria Putignano, Salvatore Riegler, Ettore

Dettagli

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento I biosimilari tra presente e futuro L impatto nella pratica clinica dei biosimilari in: Nefrologia G. Brunori Trento Corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari 2 marzo 2010 Valutazione della

Dettagli

ASL N 3 DI NUORO. Finanziaria 2007 e Patto per la Salute Cosa cambia nel sistema sanitario

ASL N 3 DI NUORO. Finanziaria 2007 e Patto per la Salute Cosa cambia nel sistema sanitario ASL N 3 DI NUORO SERVIZIO FARMACEUTICO ANNO 2007 Il presente vademecum vuole essere un agile compendio in grado di riassumere - sinteticamente - i capisaldi legislativi e normativi in materia di spesa

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016 Riunione CdA 15 Dicembre 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013 Riunione CdA 22.10.2013 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed e delle

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016 Riunione CdA 21 Giugno 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2010

La spesa farmaceutica nel 2010 La spesa farmaceutica nel 2010 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale APRILE 2011 Pagina 1 Dal 1999 Federfarma, la Federazione nazionale che rappresenta

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013 Riunione CdA 18.12.2013 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Assistenza farmaceutica territoriale

Assistenza farmaceutica territoriale Assistenza farmaceutica territoriale In Italia l erogazione dei farmaci da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) avviene, principalmente, attraverso due canali: l assistenza farmaceutica territoriale

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO AZIENDA ULSS 21 LEGNAGO 11 MAGGIO 2011 Sala Riello Flow-chart diagnostico terapeutiche nel paziente con asma e BPCO ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO Servizio Farmaceutico

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014 Riunione CdA 11.09.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014 Riunione CdA 28.11.2014 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed e delle

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014 Riunione CdA 14.10.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

4. Analisi dei dati, suddivisi per Distretto, per le principali specialità farmaceutiche

4. Analisi dei dati, suddivisi per Distretto, per le principali specialità farmaceutiche 4. Analisi dei dati, suddivisi per Distretto, per le principali specialità farmaceutiche Un che persegue gli obiettivi regionali collegati al budget dei MMG Storicamente la spesa farmaceutica del territorio

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2014 Riunione CdA 27.05.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2014 Riunione CdA 16.12.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 CONSUNTIVO

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 CONSUNTIVO Riunione CdA 29.04.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 CONSUNTIVO Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata

Dettagli

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD R. Di Domenicantonio SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI AssIOMI-SIS ASSISTITI e INDICATORI di OCCORRENZA

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2012

La spesa farmaceutica nel 2012 APRILE 2013 La spesa farmaceutica nel 2012 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale Federfarma è da sempre impegnata a garantire la massima trasparenza

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO Riunione CdA 24.06.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa

Dettagli

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI Roma 4 novembre 2009 Fabio Pammolli OBIETTIVI E METODOLOGIA < LA SPESA PRO-CAPITE LE VARIABILI ESPLICATIVE GLI SCOSTAMENTI

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Relatore: Luisa Anna Adele Muscolo Data: 24 ottobre 2015, XXXVI SIFO - Catania Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG. La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed Roberto Raschetti Centro

Dettagli

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Registri Tumori Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Finalità di un RT Studiare incidenza, mortalità e sopravvivenza Definire i fattori di rischio Valutare i programmi

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 I farmaci per il sistema cardiovascolare al primo posto per consumo e spesa pubblica, le statine rimangono la categoria a maggior spesa,

Dettagli

I dati dell'uso in Italia

I dati dell'uso in Italia I FARMACI BIOSIMILARI: USO, SICUREZZA, SOSTENIBILITÀ Istituto Superiore di Sanità Roma, 25 Giugno 2015 I dati dell'uso in Italia Giuseppe Traversa Centro di epidemiologia, sorveglianza e promozione della

Dettagli

Quadro sociale - Campania e Italia 2011

Quadro sociale - Campania e Italia 2011 Quadro sociale - Campania e Italia 2011 Quadro generale TERRITORIO POPOLAZIONE * OCCUPATI * PORTAFOGLIO AZIENDE** Campania 5.819.299 1.567.239 239.245 Italia 60.328.235 22.967.244 3.343.815 *Fonte: ISTAT

Dettagli

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese Mara Saglietto Direttore Dipartimento Farmaceutico FLUSSO FINANZIARIO Governo Centrale: Attribuisce il finanziamento da FSN per quota capitaria pesata.

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017 MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017 CANALE FARMACIA STORICO CANALE FARMACIA 2009-2017 ANDAMENTO MERCATO GENERICI (VOLUMI- VALORI) SU TOTALE MERCATO FARMACEUTICO (CANALE RETAIL - FARMACIE APERTE

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2014 CONSUNTIVO

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2014 CONSUNTIVO Riunione CdA 30.04.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2014 CONSUNTIVO Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata

Dettagli

Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004

Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004 Riunione CdA 24.02.05 Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004 Contenuto: Spesa consolidata 2004 Impatto delle manovre di contenimento

Dettagli

26/11/2014. Dr. Marco Ruocco Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

26/11/2014. Dr. Marco Ruocco Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Il Prontuario per le dimissioni ospedaliere e l attività ambulatoriale: rilevanza dei farmaci equivalenti e a brevetto scaduto Dr. Marco Ruocco Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Dettagli

Fondo Sanitario FSN 2008

Fondo Sanitario FSN 2008 Dipartimento Welfare e Nuovi Diritti Politiche della Salute Fondo Sanitario FSN 2008 o TABELLA 1: Riepilogo risorse totali SSN 2008 o TABELLA 2: Risorse vincolate SSN 2008 o TABELLA 3: Riparto fabbisogno

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2005

La spesa farmaceutica nel 2005 La spesa farmaceutica nel 2005 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale MAGGIO 2006 Pagina 1 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2005 I dati nazionali

Dettagli

LA PRESCRIZIONE DI FARMACI IN REGIONE LOMBARDIA: ANALISI DEI DATI RELATIVI AL PERIODO GENNAIO-AGOSTO 2005

LA PRESCRIZIONE DI FARMACI IN REGIONE LOMBARDIA: ANALISI DEI DATI RELATIVI AL PERIODO GENNAIO-AGOSTO 2005 LA PRESCRIZIONE DI FARMACI IN REGIONE LOMBARDIA: ANALISI DEI DATI RELATIVI AL PERIODO GENNAIO-AGOSTO 2005 A cura di: Centro Regionale di Farmacovigilanza Alma Lisa Rivolta, Olivia Leoni, Valentino Conti,

Dettagli

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence Popolazioni target e impatto economico dei nuovi farmaci dati RWE Convegno LE ANALISI SULL'USO DEI FARMACI: METODI ED ESPERIENZE IN ITALIA La 15 giugno 2017 Nello Martini Integrazione Complementarietà

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Consuntivo Gennaio-Dicembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Consuntivo Gennaio-Dicembre 2015 Riunione CdA 29 Aprile 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Consuntivo Gennaio-Dicembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico Il /la dr./sa Giovanna Scroccaro dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche IL DIABETE NEL VENETO: le lezioni dell Osservatorio

Dettagli

ASSISTENZA PRIMARIA. In questo numero. Settembre 2017 Volume 23 Numero 4. protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi

ASSISTENZA PRIMARIA. In questo numero. Settembre 2017 Volume 23 Numero 4. protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi 1 VOLUME 1 NUMER O 2 ASSISTENZA PRIMARIA Settembre 2017 Volume 23 Numero 4 In questo numero 1. Inibitori di pompa protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi 2. Statine a brevetto scaduto:

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

Il Ruolo della Regione. nell Ambito. dell Appropriatezza. Alessandra Mecozzi

Il Ruolo della Regione. nell Ambito. dell Appropriatezza. Alessandra Mecozzi Il Ruolo della Regione nell Ambito dell Appropriatezza Alessandra Mecozzi Contesto Socio-Assistenziale Contesto assistenziale: le dinamiche Invecchiamento della popolazione Aumento di prevalenza di patologie

Dettagli

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI SETTEMBRE 2017

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI SETTEMBRE 2017 MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI SETTEMBRE 2017 CANALE FARMACIA STORICO CANALE FARMACIA 2001-2017 ANDAMENTO MERCATO GENERICI (VOLUMI- VALORI) SU TOTALE MERCATO FARMACEUTICO (CANALE RETAIL - FARMACIE

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al Rapporti ISTISAN 16/19

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al Rapporti ISTISAN 16/19 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2013 Roberto Da Cas (a), Paola Ruggeri (a), Mariangela Rossi (b), Giampaolo Bucaneve (c), Giuseppe Traversa

Dettagli

Dipartimento Farmaceutico: Direttore Dr M. Pastorello LABORATORIO TECNICO DI RICERCA SUL FARMACO. Farmacista Dirigente Dr. M.

Dipartimento Farmaceutico: Direttore Dr M. Pastorello LABORATORIO TECNICO DI RICERCA SUL FARMACO. Farmacista Dirigente Dr. M. MONITORAGGIO DEI FARMACI CONCEDIBILI : GENNAIO-SETTEMBRE 2013 SICILIA 77.229.513 1,4 664.431.976-3,5 132.890,3 1095,9 PALERMO 18.733.545 0,1 164.280.522-4,7 131.565,5 1084,6 ITALIA 834.894.336 2,5 6.763.857.408-2,9

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Settembre 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Settembre 2016 Riunione CdA 19 Gennaio 2017 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Settembre 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Ottobre 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Ottobre 2016 Riunione CdA 02 Febbraio 2017 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Ottobre 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

L uso dei Farmaci in Italia

L uso dei Farmaci in Italia Presentazione Rapporto Nazionale L uso dei Farmaci in Italia Agnese Cangini Udine, 2 ottobre 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2015

La spesa farmaceutica nel 2015 APRILE 2016 La spesa farmaceutica nel 2015 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale La spesa farmaceutica convenzionata è la voce di spesa più controllata

Dettagli

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA Il sottoscritto OZZELLO ALESSANDRO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Un Profilo di Comunità: perché? Il Profilo di Comunità. In questa presentazione. Carta d identità di una comunità

Un Profilo di Comunità: perché? Il Profilo di Comunità. In questa presentazione. Carta d identità di una comunità Il Profilo di Comunità Gianfranco Mazzarella OO.RR. Penisola Sorrentina - Asl Na 5 Napoli, 24 aprile 2008 Salute e Rifiuti in Workshop Interistituzionale In questa presentazione Carta d identità di una

Dettagli

LA SPESA FARMACEUTICA a carico del SSN

LA SPESA FARMACEUTICA a carico del SSN LA SPESA FARMACEUTICA a carico del SSN Comparazione tra accordi regionali e modalita' di distribuzione Bologna 8 aprile 2017 Realizzato da AN.T.A.R.E.S. per le farmacie comunali dell'emilia - Romagna aderenti

Dettagli

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001 TABELLA A RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI ANNO 2001 EURO LIRE Indennità di fissa -. 4.728.000 x 9959 unità (1) 24.317.968,05 47.086.152.000 Indennità di direzione - parte variabile

Dettagli

Capitolo 5. La Gestione Integrata del paziente a rischio cardiovascolare e Valutazione dell Aderenza Terapeutica

Capitolo 5. La Gestione Integrata del paziente a rischio cardiovascolare e Valutazione dell Aderenza Terapeutica Capitolo 5 La Gestione Integrata del paziente a rischio cardiovascolare e Valutazione dell Aderenza Terapeutica Aderenza alla terapia antiipertensiva Percentuale di pazienti in trattamento quotidiano*

Dettagli

L USO DEI FARMACI A TRIESTE

L USO DEI FARMACI A TRIESTE L USO DEI FARMACI A TRIESTE Rapporto sulla farmaceutica convenzionata 2007 Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Struttura Assistenza Farmaceutica - Pietro Broussard Servizio farmaceutico - Stefano

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2010

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2010 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 21 Roberto Da Cas (a), Paola Ruggeri (a), Mariangela Rossi (b), Giampaolo Bucaneve (c), Paolo Di Loreto (d),

Dettagli

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio LA STRUTTURA E IL CONTROLLO DEI BILANCI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO Maria Flavia Ambrosanio Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano,

Dettagli

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità Paolo Misericordia Responsabile CENTRO STUDI FIMMG Misurare le attività Confrontare i dati

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici Marisa De Rosa SISS Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità Bologna, 3 luglio 2007 1 Osservatorio ARNO Nato nel 1987 dall

Dettagli

Analisi della prescrizione di clopidogrel in Lombardia: note di farmacovigilanza e di farmacoutilizzazione

Analisi della prescrizione di clopidogrel in Lombardia: note di farmacovigilanza e di farmacoutilizzazione Analisi della prescrizione di clopidogrel in Lombardia: note di farmacovigilanza e di farmacoutilizzazione Il presente report illustra i principali risultati di un analisi descrittiva condotta sulle segnalazioni

Dettagli

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, 2013 Appendice statistica tab. A.1. il pil per abitante delle regioni italiane, 1871-2009 (italia = 100) 1871 1891 1911 1931 1938 1951 1961

Dettagli

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA LONG TERM CARE TWO ROMA, 11-12 LUGLIO 2017 Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA Enrico Brizioli, Aministratotre Delegato KOS Care Annii Azzurri

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli