Margini di errore e variabilità. nei test del DNA. Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Carlo Robino. Università di Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Margini di errore e variabilità. nei test del DNA. Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Carlo Robino. Università di Torino"

Transcript

1 Margini di errore e variabilità nei test del DNA Carlo Robino Laboratorio di Scienze Criminalistiche Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Università di Torino

2 Tutto quello che avreste voluto sapere dal test del DNA* * Ma non dovreste osare chiedere

3 apparenti incompatibilità genotipiche tra diversi campioni biologici di un medesimo individuo artefatti di PCR (LCN DNA) Perdita di un allele Perdita di un allele > cicli di PCR replica dei dati ogni genotipo omozigote potenzialmente eterozigote Sbilanciamento allelico

4 instabilità di microsatelliti (MSI) e perdita di eterozigosità (LOH) in tessuti neoplastici campione presunto padre: biopsia vescicale inclusa in paraffina (1992) con dx istologica di carcinoma transizionale papillare grado I-II di Koss, non infiltrante STR Presunto padre Figlio Madre TH TPOX FES/FPS CSF1PO D8S D13S LOH? mutazione germinale? non paternità?

5 discrepanze tra diversi kit impiegati per PCR multiplex di STR in un campione di popolazione filippina (n=140) tredici incosistenze per il locus D8S1179 tra PP16 (genotipi eterozigoti) e ProfilerPlus (genotippi omozigoti): mutazione nel binding site di ProfilerPlus con dropout allelico inclusione di un secondo reverse primer per D8S1179 in Identifiler Leibelt et al Forensic Sci Int 2003

6 nomenclatura dicano i consulenti, previo esame della documentazione in atti e acquisita eventualmente ogni altra documentazione presso enti pubblici e privati, se il DNA estratto dai reperti e analizzato nell ambito del procedimento avente ad oggetto l omicidio commesso nei confronti di xxx, risulti o meno compatibile con il profilo genetico dell indagato yyy * Urquhart et al Int J Legal Med 1994 ** Moller et al Int J Legal Med 1994 Caso A Caso B STR SGM plus Powerplex 16 D3S ;15 15;15 TH01 6;9 6;9 D21S11 59;61* 27;28** D18S51-14;20 Amel X;Y X;Y vwa 17;17 17;17 D8S ;15 12;15 FGA - 20;24 D16S539 11;12 11;12 D19S433 13;15 - D2S

7 eteroplasmia mtdna le cellule del follicolo pilifero hanno un origine pressochè clonale, perciò è possibile osservare in singoli peli di un individuo aplotipi mitocondriali diversi da quello di un campione di riferimento (sangue, saliva) per mutazioni avvenute nel follicolo o per segregazione nel pelo di una sola variante eteroplasmica la frequenza relativa di due sequenze eteroplasmiche varia all interno del fusto di uno stesso pelo Tully et al. Forensic Sci Int 2004 nomenclatura mtdna in corrispondenza di tratti di sequenza che mostrano polimorfismi di lunghezza (Bandelt et al Int J Legal Med 2007)

8 valutazione di ipotesi di consanguineità indagine genetica di paternità stragiudiziale (via internet): esclusione ripetuta in sede giudiziale: paternità praticamente provata sostituzione dolosa dei campioni al momento della raccolta/spedizione? scambio di DNA nel laboratorio analizzatore? LR Full sibs/unrelated: 4.5 (81.8%) LR 2nd degree/unrelated: 21.0 (95.5%) Presciuttini et al BMC Genetics 2002??? madre D8S ,13 13,15 D21S11 29,29 29,30.2 D7S820 11,12 11,11 CSF1PO 10,11 10,12 D3S ,16 15,16 TH01 6,8 6,9.3 D13S317 8,12 8,11 D16S539 11,11 9,11 D2S ,20 18,24 D19S433 13, ,15 vwa 18,18 17,18 TPOX 8,11 11,11 D18S51 13,17 12,15 D5S818 12,13 12,13 FGA 21,26 23,26

9 Sesso dell individuo che ha depositato la traccia biologica Possibili mutazioni nel primer binding site F M In alcune popolazioni percentuale relativamente alta di soggetti di sesso maschile il cui cromosoma Y presenta delezioni in corrispondenza del locus dell Amelogenina: nepalesi 6.5% (Cadenas et al Forensic Sci Int 2007) indiani 3.6% (Chang et al J Forensic Sci 2003) (M) F M (M) M F Scorretta identificazione del genere del soggetto che ha lasciato la traccia!

10 Origine etnica del soggetto che ha depositato la traccia In generale, le stesse varianti alleliche di STR autosomici sono diffuse in tutte le popolazioni. Vi è una certa variabilità tra popolazioni nella distribuzione delle frequenze alleliche, tuttavia un profilo raro nella popolazione A sarà raro anche in quella B ; analogamente un profilo frequente in A lo sarà anche in B Probabilità d assegnare un profilo genetico alla corretta popolazione, in base alla variabilità interetnica di STR autosomici Chakraborty et al Electrophoresis 1999 Lowe et al Forensic Sci Int 2001

11 Una più precisa assegnazione etnica è possibile mediante marcatori a più lento tasso di mutazione (SNP) posti sul cr. Y o nel mtdna Y-SNP mtdna Joblin et al Nature Rev Genet

12 In assenza di ricombinazione, la diversità aplotipica di soggetti che condividono un medesimo aplogruppo è limitata alle mutazioni accumulatesi nel corso delle generazioni a partire dall aplotipo caratteristico del soggetto fondatore dell aplogruppo aplotipi Y-STR hanno una distribuzione sovrapponibile a quella dei rispettivi aplogruppi Aplogruppo E3b2 Aplotipo modale entro E3b2 DYS19:13; DYS389I:14; DYS389II:30; DYS390:24; DYS391:9/10; DYS392:11; DYS393:13

13 Genotipo Vs. Fenotipo Il 45% della popolazione urbana di Buenos Aires possiede un aplogruppo mitocondriale tipicamente amerindio (Martinez et al Hum Biol 2004) Il 20% della popolazione araboalgerina urbana (Orano) possiede un cromosoma Y tipicamente europeo o subsahariano

14 Caratteri antropometrici a determinazione genetica semplice capelli rossi 8 SNP di MC1R (il gene regolatore della sintesi della melanina) responsabili del colore rosso dei capelli 100% dei soggetti omozigoti per un SNP hanno capelli rossi 94% dei soggetti eterozigoti per due SNP hanno capelli rossi 12% dei soggetti eterozigoti per un SNP hanno i capelli rossi Grimes et al. Forensic Sci Int 2001

15 Epoca di deposizione di una traccia dicano i periti, esaminati gli atti e compiuto ogni accertamento che sarà ritenuto opportuno, l arco temporale entro il quale tracce biologiche aventi le caratteristiche riscontrate sui fazzolettini in sequestro possano permanere all aria aperta ed all esposizione degli agenti atmosferici e, comunque, nel luogo in cui furono rinvenuti i reperti stessi la qualità di un profilo genetico dipende dal grado di integrità delle molecole di DNA estraibili da una traccia; la degradazione del DNA non è però un fenomeno correlato al tempo, bensì alle condizioni ambientali di conservazione del reperto (temperatura, umidità, azione di microorganismi, etc ) mozzicone di sigaretta fumato 5 anni prima dell analisi mozzicone di sigaretta fumato 1 giorno prima dell analisi

16 A meno che Indagato vittima Indagato vittima Indagato #3 #3 #3 Vittima #5 #5 Vittima #5 #5 Vittima #7 #6 Vittima

17 Modo di deposizione di una traccia (Lowe et al Forensic Sci Int 2002) Tendenza a depositare il proprio DNA buoni depositatori ( BD ) cattivi depositatori ( CD ) Phipps et al (FSI 2006): impossibile distinguere BD e CD (differenze nell estrazione di DNA? nell allestimento dell esperimento?) T dopo il lavaggio delle mani 0m 15m 2h 6h Trasferimento secondario DNA dell individuo A ( BD ) Individuo B ( CD ) Oggetto

18 Natura della traccia biologica metodi chimico-enzimatici: di semplice esecuzione molto sensibili poco specifici Violenza sessuale su minore slip con tracce positive al test per α amilasi profilo genetico misto vittima (F) / indagato (M) saliva? urina e sudore? saliva di F o di M? Aree picchi M/F Attività α amilasi Barni et al J Forensic Sci 2006

19 Metodi immunologici Ab anti HB, PSA, α-amilasi Specie-specifici (primati) Falsi positivi (altri liquidi biologici umani) Falsi negativi (high dose hook effect) Positivi su macchie secche di antica data Possibili negativi: trattamento con SDS, detergenti ionici, candeggina Metodi biomolecolari (RT-PCR con sonde TaqMan per mrna tessutospecifici: α-hb, callicreina, mucina) (Nussbaumer et al Forensic Sci Int 2006) Stabilità mrna Specificità B B B SP SP SP V V V S S S Ciclo soglia Sangue <12h Sangue 10 gg Sperma <12h Sperma 10 gg S. vagina <12h S. vagina 10 gg Saliva <12h Saliva 10 gg mucina callicreina α Hb

20 Molto spesso non è possibile stabilire con certezza la natura del materiale cellulare dal quale si estrae il DNA, in particolar modo quando si effettuano campionature casuali da indumenti o dalla superficie di oggetti (si può ipotizzare che si tratti in genere di cellule epidermiche di sfaldamento) dica il C.T. se gli indumenti siano utilmente indagabili al fine di reperire tracce biologiche segnatamente di urina- e, in caso positivo, se le stesse siano riferibili a o ad altri soggetti non ci sono test certi per la diagnosi di natura di urina (PSA?, urobilinogeni?) la traccia gialla è della vittima? Profilo della vittima Tracce di urina secca non sono certamente campioni ideali da cui estrarre DNA!

21 Interpretazione tracce miste DNA commission of the ISFG. Recommendations on the interpretation of mixtures. Forensic Sci Int 2006 studio interlaboratorio NIST su tracce miste F/M ( ) il 69% dei laboratori estrapola correttamente il profilo maschile in una traccia M/F 3:1 (profilo F noto) il 10% estrapola correttamente il un profilo maschile ignoto da una traccia contenente tre diversi DNA, F/M1/M2 2:1:1 (profilo F e M1 noti) (Duewer et al. J Forensic Sci 2001) studio interlaboratorio NIST su profili misti F/M ( ) 94 laboratori hanno aderito 69 hanno inviato risultati 50 hanno estrapolato il profilo M (profilo F noto) 39 hanno stimato il rapporto tra DNA femminile e maschile Butler et Al 16 th ISHI, Grapevine TX 2005

22 Interpretazione DNA LCN / degradato studio interlaboratorio EDNAP su DNA degradato (0-16 settimane) Dixon et al Forensic Sci Int 2006 studio interlaboratorio EDNAP su DNA degradato (<200 bp) Schneider et al Forensic Sci Int 2004 n di cicli di PCR (28-36) input di DNA ( ng) soglia di lettura dei picchi allelici negli elettroferogrammi

23 Interpretazione mtdna studio interlaboratorio GEP su mtdna sangue / fusto di pelo Crespillo et al Forensic Sci Int 2006 solo 34 laboratori su 93 inviano risultati (anche parziali) 93-97% dei laboratori tipizzano correttamente le tracce di sangue 28 laboratori inviano risultati HV1+HV2 per pelo (23 tipizzano correttamente) studio interlaboratorio GEFI (Turchi C et al, submitted) 11 laboratori partecipanti, 9 tipizzano correttamente 2 tracce di sangue di controllo dopo cross-check 437 campioni selezionati per EMPOP 35 campioni esclusi da EMPOP per: scarsa qualità sequenze, mancanza di uno strand, ricombinazione artificiale 402 campioni superano il controllo EMPOP ma Più del 25% dei 67 clerical errors (16.6%) dati originali 27 errori di nomenclatura (6.7%) presentava degli 7 eteroplasmie non evidenziate (1.7%) errori!

Consulente tecnico. prova scientifica

Consulente tecnico. prova scientifica Consulente tecnico e prova scientifica Carlo Robino Laboratorio di Scienze Criminalistiche Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Università di Torino Tutto quello che avreste voluto

Dettagli

Applicazioni di genetica forense. Applicazioni di genetica forense. Margini di errore e limiti delle analisi del DNA.

Applicazioni di genetica forense. Applicazioni di genetica forense. Margini di errore e limiti delle analisi del DNA. www.aifo-italia.it Applicazioni di genetica forense Applicazioni di genetica forense Margini di errore e limiti delle analisi del DNA relatore: dott. Ugo Ricci Dirigente Biologo, Specialista in Genetica

Dettagli

Foto sopralluogo del 18 Dicembre 2007

Foto sopralluogo del 18 Dicembre 2007 Foto sopralluogo del 18 Dicembre 2007 Lato A pezzetto di stoffa con il gancetto non deformato rivolto verso l alto Lato B pezzetto di stoffa con il gancetto non deformato rivolto verso il basso Descrizione

Dettagli

Caratterizzazione genetica ed assegnazione geografica di testuggini (Testudo hermanni) di origine ignota

Caratterizzazione genetica ed assegnazione geografica di testuggini (Testudo hermanni) di origine ignota Caratterizzazione genetica ed assegnazione geografica di testuggini (Testudo hermanni) di origine ignota Scopo: caratterizzare geneticamente testuggini provenienti da sequestri per identificare animali

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente: Problemi di Genetica Mendel, due loci 1) La progenie di un testcross è la seguente: 54 soggetti AaBb 57 soggetti Aabb 53 soggetti aabb 56 soggetti aabb su un totale di 220 Dimostrare che i loci presi in

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Indagini Biologico-Molecolari per Accertamento di Paternità

RELAZIONE TECNICA. Indagini Biologico-Molecolari per Accertamento di Paternità RELAZIONE TECNICA Indagini Biologico-Molecolari per Accertamento di Paternità PROSPETTO RIASSUNTIVO DELL'ANALISI ANALISI INDAGINE DI PATERNITA' PERSONE SOTTOPOSTE AL TEST QUESITO Campione Biologico Tampone

Dettagli

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA Come sono disposti i geni nel genoma? MAPPA GENETICA: un set ordinato di geni sul cromosoma, la distanza tra i quali è espressa in unità di ricombinazione genetica (centimorgan)

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Simone Ceccobelli RISORSE AVICOLE BIODIVERSITA l'insieme di tutti gli organismi viventi nelle loro diverse forme, e dei rispettivi ecosistemi.

Dettagli

GENETICA E PROBABILITA

GENETICA E PROBABILITA GENETICA E PROBABILITA Cromosoma:corpo cellulare contenete i geni disposti in ordine lineare, appare nel corso della mitosi (o della meiosi) come un filamento o un bastoncello di cromatina Gene:Unità di

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Indagini Biologico-Molecolari per Accertamento di Paternità

RELAZIONE TECNICA. Indagini Biologico-Molecolari per Accertamento di Paternità RELAZIONE TECNICA Indagini Biologico-Molecolari per Accertamento di Paternità PROSPETTO RIASSUNTIVO DELL'ANALISI ANALISI INDAGINE DI PATERNITA' Campione Biologico PERSONE Prelievo Ematico Padre XXXXXXXX

Dettagli

"L'esame del DNA in genealogia: potenzialità e stato dell'arte"

L'esame del DNA in genealogia: potenzialità e stato dell'arte "L'esame del DNA in genealogia: potenzialità e stato dell'arte" Guido Broich II Colloque International de Généalogie La généalogie parmi les sciences - Les généalogies falsifiées Genealogy in the sciences

Dettagli

Equilibrio di Hardy-Weinberg

Equilibrio di Hardy-Weinberg Equilibrio di Hardy-Weinberg L'equilibrio di Hardy-Weinberg, o legge di Hardy-Weinberg [1][2] è un modello della genetica delle popolazioni che postula che all'interno di una popolazione (ideale), vi è

Dettagli

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica (V.G.) 1. V.G. somatica 2. V.G. gametica intraindividuo 3. V.G. gametica intrapopolazione (polimorfismo) 4. V.G.

Dettagli

Biologia e genetica di popolazioni in ambito forense, dalla traccia biologica allo studio dei polimorfismi STR's

Biologia e genetica di popolazioni in ambito forense, dalla traccia biologica allo studio dei polimorfismi STR's Biologia e genetica di popolazioni in ambito forense, dalla traccia biologica allo studio dei polimorfismi STR's Dott. Giorgio Portera Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze Mediche Università degli

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Ordinanza del DFGP sulle prestazioni e le caratteristiche qualitative per i laboratori di analisi forense del DNA

Ordinanza del DFGP sulle prestazioni e le caratteristiche qualitative per i laboratori di analisi forense del DNA Ordinanza del DFGP sulle prestazioni e le caratteristiche qualitative per i laboratori di analisi forense del DNA (Ordinanza del DFGP sui laboratori di analisi del DNA) 363.11 del 29 giugno 2005 (Stato

Dettagli

La prova del DNA per la ricerca della verità

La prova del DNA per la ricerca della verità www.aifo-italia.it Pontassieve, 16 ottobre 2009 La prova del DNA per la ricerca della verità Relatori: Pietro SUCHAN DDA di Firenze Ugo RICCI Genetista Forense Giorgio PONTI - Avvocato Leonardo LANZI Fisico,

Dettagli

FREQUENZE GENOTIPICHE E GENICHE

FREQUENZE GENOTIPICHE E GENICHE FREQUENZE GENOTIPICHE E GENICHE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/deed.it

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

Sperimenta il BIOLAB

Sperimenta il BIOLAB Sperimenta il BIOLAB I numeri del BIOLAB Il Maserati porta annualmente al CusMiBio circa 200 alunni dalla 2^ alla 5^ Liceo Scientifico tecnologico per fare 2-3 laboratori di Genetica, Citologia e Biologia

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011 CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012 Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni Cristina Bombieri 7 dicembre 2011 GENETICA MOLECOLARE IN MEDICINA SVILUPPI SCIENTIFICI Mappatura gene Identificazione

Dettagli

14/03/2015 GENETICA FORENSE. Laboratoriodi Genetica forense DMU e Scienze Biomediche

14/03/2015 GENETICA FORENSE. Laboratoriodi Genetica forense DMU e Scienze Biomediche GENETICA FORENSE Laboratoriodi Genetica forense DMU e Scienze Biomediche 1 LE DISCIPLINE MEDICO-LEGALI PATOLOGIA FORENSE TOSSICOLOGIA FORENSE ANTROPOLOGIA FORENSE BOTANICA e PALINOLOGIA FOR. BALISTICA

Dettagli

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente POPOLAZIONE Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente E l'unità di base del cambiamento evolutivo, perché permette

Dettagli

IL LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA FORENSE

IL LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA FORENSE IL LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA FORENSE Carlo Previderè Dipartimento di Sanità Pubblica,, Medicina Sperimentale e Forense Sezione di Medicina Legale e Scienze Forensi Università degli Studi di Pavia

Dettagli

BIOLOGIA Parte Prima

BIOLOGIA Parte Prima BIOLOGIA Parte Prima Introduzione alla biologia forense: definizione e finalità Attività analitica di laboratorio condotta, secondo precise linee guida internazionali, su tracce di natura biologica repertate

Dettagli

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO Il test per la diagnosi molecolare della Sindrome dell'x Fragile: novità e prospettive future Marina Grasso Laboratorio Genetica Umana E.O. Ospedali Galliera 1993-2013 INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

FORENSE TERAPIA GENICA

FORENSE TERAPIA GENICA FORENSE TERAPIA GENICA Lezione16 Variabilità genetica nelle scienze forensi A cosa serve? *Identificare individui che hanno commesso dei crimini *Predire la popolazione di origine di un DNA (es. Africano,

Dettagli

Genetica forense e analisi del DNA

Genetica forense e analisi del DNA Genetica forense e analisi del DNA Siena, 19 marzo 2010 Dott. Ugo Ricci Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi SOD DIAGNOSTICA GENETICA Via delle Oblate, 1 50141 Firenze e-mail: ricciugog@gmail.com

Dettagli

IL DNA fingerprinting

IL DNA fingerprinting IL DNA fingerprinting It has long been an axiom of mine that the little things are infinitely the most important Sherlock Holmes IL DNA fingerprinting è attualmente la tecnica più potente per identificare

Dettagli

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva.

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva. OBIETTIVO DEL LAVORO SPERIMENTALE: TIPIZZAZIONE DEI CROMOSOMI SESSUALI X e Y Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva. Cromosoma X Cromosoma y La tipizzazione

Dettagli

La prova del DNA Avv. Giorgio Ponti Dott. Ugo Ricci Associazione Identificazioni Forensi

La prova del DNA Avv. Giorgio Ponti Dott. Ugo Ricci Associazione Identificazioni Forensi La prova del DNA Avv. Giorgio Ponti Dott. Ugo Ricci Associazione Identificazioni Forensi www.aifo-italia.it La Prova del DNA Il DNA può dirci se un soggetto ha lasciato parte di sé su un oggetto o se è

Dettagli

Riassunto della teoria di Darwin

Riassunto della teoria di Darwin Riassunto della teoria di Darwin Le specie si evolvono Antenato comune Le specie si moltiplicano L evoluzione è un processo graduale L evoluzione è regolata dalla selezione naturale MICROEVOLUZIONE DISCENDENZA

Dettagli

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri Mendel e l ereditarietà Anna Onofri Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894) era un monaco e naturalista che condusse i suoi studi nel giardino del monastero di Brno, nell odierna Repubblica

Dettagli

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare Ciclo vitale breve Producono molti frutti Improbabile la fecondazione naturale Presentano 2 caratteri

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4 ESERCIZI DI GENETICA 1) L'albero genealogico rappresenta un'eredità dominante. Quali di queste affermazioni sono corrette: a) Il maschio della I generazione (I-1) è eterozigote b) Il maschio della I generazione

Dettagli

Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica GENSTT 13 14_1 2

Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica GENSTT 13 14_1 2 Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica 2013 2014 Informazioni http://didattica.unipd.it/offerta/2013/av/if0321/2008 Informazioni http://didattica.unipd.it/offerta/2013/av/if0321/2008/000zz/1085204

Dettagli

Borgo San Lorenzo Genetica forense Borgo San Lorenzo, 16 maggio 2009 Liceo Scientifico Statale Giotto Ulivi

Borgo San Lorenzo Genetica forense Borgo San Lorenzo, 16 maggio 2009 Liceo Scientifico Statale Giotto Ulivi Liceo Scientifico Statale www.aifo-italia.it Borgo San Lorenzo Genetica forense Borgo San Lorenzo, 16 maggio 2009 Liceo Scientifico Statale Giotto Ulivi Giorgio Ponti Avvocato del Foro di Arezzo Ugo Ricci

Dettagli

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni Sommario Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni SNP: definizioni Polimorfismo al singolo nucleotide, in genere si intende la sostituzione

Dettagli

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la. Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Ogni carattere

Dettagli

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Nel DNA dei cromosomi sono codificati i caratteri specifici per ogni individuo, in settori detti geni un carattere

Dettagli

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità Alberi Genelogici I II SCHEMA DI ALBERI GENEALOGICI 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6 7 Trasmissione ereditaria di un singolo gene Mendeliana (eredità monofattoriale) Autosomica Dominante. (AD) III IV 1 2 3 1 4 2 5

Dettagli

Program ma Testi consigliati:

Program ma Testi consigliati: Program ma Testi consigliati: 1. Genetica molecolare umana, Strachan &Read, Ed. UTET 2. Genetica in Medicina Thompson & Thompson Ed.Idelson-Gnocchi Comunicazioni e cambi orari Giorno 18 Ottobre non ci

Dettagli

CONSIDERAZIONI TECNICHE SULLA PERIZIA RELATIVA AL PP 11/13 CORTE DI ASSISE DI FIRENZE

CONSIDERAZIONI TECNICHE SULLA PERIZIA RELATIVA AL PP 11/13 CORTE DI ASSISE DI FIRENZE CONSIDERAZIONI TECNICHE SULLA PERIZIA RELATIVA AL PP 11/13 CORTE DI ASSISE DI FIRENZE Dr.ssa FRANCESCA TORRICELLI Direttore SOD Diagnostica Genetica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze mail:

Dettagli

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le Nei pazienti affetti da FC il gene della CFTR è alterato, in genere a causa di mutazioni puntiformi. Queste alterazioni fanno sì che la proteina non venga più prodotta, o che non sia funzionale. Ciò provoca

Dettagli

Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame)

Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame) Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame) 1. Per convertire il peso di un oggetto da chilogrammi (Kg) a libbre (lbs), teniamo

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SULLE INDAGINI BIOLOGICHE DI PATERNITA E LE INDAGINI D IDENTIFICAZIONE CRIMINALE

RACCOMANDAZIONE SULLE INDAGINI BIOLOGICHE DI PATERNITA E LE INDAGINI D IDENTIFICAZIONE CRIMINALE GRUPPO DEGLI EMATOLOGI FORENSI ITALIANI (GEFI) SOCIETA ITALIANA DI GENETICA UMANA (SIGU) A cura di Vincenzo L. Pascali (GEFI) Giuseppe Novelli, Pierfranco Pignatti (SIGU) RACCOMANDAZIONE SULLE INDAGINI

Dettagli

Risultati RISULTATI 70

Risultati RISULTATI 70 RISULTATI 70 1. Caratteristiche delle coorti esaminate nello studio Nel presente studio sono stati valutati 200 pazienti e 200 volontari sani. I due gruppi sono composti da 154 donne e 46 uomini ciascuno.

Dettagli

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni Glossario Italiano dominante genetico BRCA alleli de novo gene consulenza genetica test genetico Termine utilizzato per descrivere una caratteristica o una condizione che si manifesta in un individuo che

Dettagli

NB. SE QUESTO ESERCIZIO NON VIENE SVOLTO (O SE IL PUNTEGGIO È <5), LA PROVA SARÀ CONSIDERATA NULLA.

NB. SE QUESTO ESERCIZIO NON VIENE SVOLTO (O SE IL PUNTEGGIO È <5), LA PROVA SARÀ CONSIDERATA NULLA. 14 GIUGNO 2013 (AULA MONTALENTI) ESERCIZIO N. 1 (PT 8) Si consideri la meiosi di una cellula 2N = 4 con il seguente genotipo: AaBbCcDd, con AB associati sul cromosoma I (in repulsion) e CD associati sul

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE Carlo RENIERI Scuola di Scienze Ambientali Università di Camerino 1 PIANO DELLA PRESENTAZIONE GENE CODIFICANTE

Dettagli

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro la comprensione di come i geni si trasmettono da genitori

Dettagli

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza Problemi sui caratteri mendeliani Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza 1. Un individuo maschio normale sposa una signora che è portatrice di

Dettagli

L albero genealogico

L albero genealogico L albero genealogico Lo studio dell albero genealogico permette in molti casi di distinguere tra I diversi meccanismi ereditari individuando il modello di trasmissione di una determinata malattia monogenica

Dettagli

LA GENETICA E L EREDITARIETA

LA GENETICA E L EREDITARIETA LA GENETICA E L EREDITARIETA Come si trasmettono i caratteri ereditari? Il primo studioso che osservò le caratteristiche umane e la modalità di trasmissione fu Ippocrate (460-377 a. C.) 1 Come si trasmettono

Dettagli

pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA

pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA INDICE pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA 1.1. Il concetto d identificazione... 9 1.2. L identificazione nella storia....

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici I caratteri che sono determinati da molti geni mostrano una variazione continua Esempi nell uomo sono l altezza, l intelligenza, l abilità nello

Dettagli

BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI

BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI Associazione o Linkage Marcatori genetici Su ciascun cromosoma sono presenti più geni, ognuno ad un locus specifico Se i cromosomi venissero trasmessi da una

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Mappatura mediante ricombinazione corpo nero; fenotipo dominante N(ero)/N(ero) Su quale cromosoma? Y; N/N X w/w; Cy/Sco; Sb/Ser Tutti maschi occhio bianco sono normali

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

Biologia e genetica di popolazioni in ambito forense, dalla traccia biologica alle ultime metodiche per lo studio dei polimorfismi STR's

Biologia e genetica di popolazioni in ambito forense, dalla traccia biologica alle ultime metodiche per lo studio dei polimorfismi STR's Biologia e genetica di popolazioni in ambito forense, dalla traccia biologica alle ultime metodiche per lo studio dei polimorfismi STR's Dott. Giorgio Portera Dip. di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale

Dettagli

Applicazione dei marcatori uniparentali negli studi di parentela: il caso Romanov

Applicazione dei marcatori uniparentali negli studi di parentela: il caso Romanov Applicazione dei marcatori uniparentali negli studi di parentela: il caso Romanov Russia entra nella Prima Guerra Mondiale Rivoluzione (8 marzo 1918) Nicola II e la sua famiglia furono fatti prigionieri

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Dimensione delle popolazioni e consanguineità In popolazioni ad accoppiamento casuale incremento di consanguineità DF = 1 / (2N) Per generazione L equazione indica: incremento di consanguineità è inversamente

Dettagli

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche galattosio Fucosio N-acetil-glucosamina N-acetil-galattosamina Glicolipide di base eritrocita galattosio

Dettagli

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Femmina eterozigote per un carattere autosomico A ed uno X-linked B A a B 1 1 X X b OPPURE AaBb Se volete scriverlo e se avete queste informazioni Maschio

Dettagli

Genetica per studenti di Matematica

Genetica per studenti di Matematica Published on Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin BBCD - Sapienza - Università di Roma (http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd) Home > Printer-friendly PDF > Genetica per studenti di Matematica

Dettagli

Metodi statistici in genetica forense terza edizione

Metodi statistici in genetica forense terza edizione GENETISTI FORENSI ITALIANI Metodi statistici in genetica forense terza edizione Carla Bini Federica Alessandrini Thore Egeland Oskar Hansson Bologna, 6-7 Giugno 2016 Bologna, 6-7 Giugno 2016 GENETISTI

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Ampliamenti delle leggi di Mendel Ampliamenti delle leggi di Mendel 1 La dominanza incompleta Nella dominanza incompleta gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori, in accordo con le leggi di Mendel. Entrambi

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Variabilità genetica

Variabilità genetica Variabilità genetica La variabiltà della struttura genetica esistente nelle popolazioni è superiore a quella riconducibile alle differenze fenotipiche. Essa può essere misurata analizzando i polimorfismi

Dettagli

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica (RFLP e PCR-derivati, inclusi SSR e SNP) DNA fingerprinting DNA genotyping DNA haplotyping cp/mtdna barcoding MG/QTL mapping MAS breeding

Dettagli

Sequenziamento dell Intero Genoma vs Sequenziamento Target per NIPT

Sequenziamento dell Intero Genoma vs Sequenziamento Target per NIPT Sequenziamento dell Intero Genoma vs Sequenziamento Target per NIPT NIPT methods Esistono diversi metodi di analisi per l NIPT Sequenziamento dell Intero Genoma (Whole Genome Sequencing ) WGS NGS Target

Dettagli

Accoppiamenti e colori nella razza dell'alano base genetica e fenotipo. Dott.ssa in Allevamento e Benessere Animale Selene Festa

Accoppiamenti e colori nella razza dell'alano base genetica e fenotipo. Dott.ssa in Allevamento e Benessere Animale Selene Festa Accoppiamenti e colori nella razza dell'alano base genetica e fenotipo Dott.ssa in Allevamento e Benessere Animale Selene Festa 25.04.2015 Elementi base di Genetica Cellule somatiche (2n, cane = 78) Cellule

Dettagli

IL MODELLO DI MENDEL

IL MODELLO DI MENDEL IL MODELLO DI MENDEL Ogni carattere di un individuo (fenotipo) dipende da elementi discreti, chiamati determinanti (geni). Un carattere è determinato da un gene ed ogni gene determina un carattere. Un

Dettagli

Ordinanza del DFGP sulle prestazioni e le caratteristiche qualitative per i laboratori di analisi forense del DNA

Ordinanza del DFGP sulle prestazioni e le caratteristiche qualitative per i laboratori di analisi forense del DNA Ordinanza del DFGP sulle prestazioni e le caratteristiche qualitative per i laboratori di analisi forense del DNA (Ordinanza del DFGP sui laboratori di analisi del DNA) 363.11 dell 8 ottobre 2014 (Stato

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL CORSO DI GENETICA LE LEGGI DI MENDEL Genotipo e Fenotipo (Johannsen 1909) Fenotipo: indica il complesso delle caratteristiche manifeste di un individuo, sia morfologiche che funzionali, prodotte dall interazione

Dettagli

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame. Per facilitare lo studio, accanto ad alcuni argomenti del programma, sono riportate alcune domande a cui si deve saper rispondere se si è padroni dell argomento. Possono essere considerate come una verifica

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La regina Vittoria d Inghilterra ( ) Il caso emofilia La regina Vittoria d Inghilterra (1819-1901) Cromosoma X umano (Daltonismo Emofilia ) Daltonismo Cosa osservate di differente in questi due pedigree? Emofilia Daltonismo Emofilia Daltonismo

Dettagli

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili Datazione relativa Scala temporale geologica Gli strati di rocce sedimentarie permettono di attribuire un età relativa ai fossili

Dettagli

IL LINKAGE Si calcolano cioè due probabilità: 1) la probabilità L0 che la progenie di quella famiglia sia ottenuta in assenza di concatenazione (

IL LINKAGE Si calcolano cioè due probabilità: 1) la probabilità L0 che la progenie di quella famiglia sia ottenuta in assenza di concatenazione ( Il Linkage La tipizzazione di famiglie ampie ed informative, dove segrega uno specifico fenotipo a base genetica, consente di stabilire se esiste una concatenazione tra un marcatore specifico ed il locus

Dettagli

QF-PCR: esperienza senese e europea. Ilaria Longo Genetica Medica AOUS

QF-PCR: esperienza senese e europea. Ilaria Longo Genetica Medica AOUS QF-PCR: esperienza senese e europea Ilaria Longo Genetica Medica AOUS QF-PCR (Quantative Fluorescent PCR) Tecnica di biologia molecolare usata per identificare le aneuploidie dei cromosomi 13, 18, 21,

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Analisi bioinformatica di esperimenti di Esoma Intero in trio

Analisi bioinformatica di esperimenti di Esoma Intero in trio Analisi bioinformatica di esperimenti di Esoma Intero in trio L analisi dell esoma intero applicata ai trio (genitori e figlio/figlia affetto) è un approccio molto potente al fine di identificare mutazioni

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli