scaricato da APPROCCIO AL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE Anamnesi familiare e fisiologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "scaricato da APPROCCIO AL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE Anamnesi familiare e fisiologica"

Transcript

1 APPROCCIO AL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE Prof. C. Marzo Dott: ssa G. Del Giudice ANAMNESI Anamnesi familiare e fisiologica Va indagata l'esposizione familiare a patologie contagiose, la presenza in famiglia di sintomi ricorrenti (tosse, dispnea...), di patologie ricorrenti. Esistono patologie a trasmissione ereditaria quali l'asma estrinseco, la fibrosi cistica, il deficit di a1-antitripsina, etc Fondamentale sapere dove il paziente vive per escludere o confermare l'eventuale esposizione ad agenti patogeni (fumo passivo, asbesto, polveri...). Va indagata l'abitudine al fumo di sigaretta Convenzionalmente il numero di sigarette fumate si calcola tramite l'unità dei misura dei "pacchetti/die" (numero di sigarette fumate al giorno x numero degli anni /20 sigarette). es. un paziente che fumi da 40 anni 15 sigarette al giono: 30 p/y (15 sigarette x 40 anni/20 sigarette) Va indagato il consumo presente e passato di farmaci.. Esempio può essere l'amiodarone, farmaco utilizzato nella terapia di aritmie cardiache, che può dare forme di interstiziopatia polmonare, BETABLOCCANTI, immunosoppressori che possono facilitare patologie infettive o neoplasie anche a carico del polmone. Più difficile indagare riguardo il consumo di "sostanze d'abuso

2 Anamnesi professionale quali professioni per quanti anni presso quali ditte. I sintomi vanno indagati relativamente alla giornate e alla settimana lavorativa del paziente (sapere se si presentano soprattutto di lunedì o a fine settimana, se iniziano appena il paziente entra nell'ambiente di lavoro o se piuttosto vengano avvertiti di sera, di ritorno a casa) Anamnesi patologica ("remota") PATOLOGIE PREGRESSE Molte patologie polmonari possono infatti recidivare, riacutizzarsi o aggravarsi nel tempo. Il paziente deve portare con sè, oltre ai propri ricordi, tutta la documentazione di precedenti ricoveri o altri accessi ad ambulatori o strutture sanitarie. Utile il confronto della documentazione radiologica.

3 ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA VALUTAZIONE DEI SINTOMI DISPNEA TOSSE ESPETTORATO DOLORE TORACICO FEBBRE DISPNEA Sensazione soggettiva di difficoltà respiratoria INSPIRATORIA ESPIRATORIA A RIPOSO DA SFORZO POSIZIONE

4 DISPNEA: patogenesi Generalmente si ritiene che tale senzazione sia dovuta ad un affaticamento della muscolatura respiratoria. Sono però chiamati in causa altri fattori come variazioni del ph, della CO2. Sembra invece che la PaO2 determini difficilmente dispnea (è frequente il riscontro di pazienti ipossiemici che non lamentano dispnea). I meccanismi fisiopatologici determinanti la dispnea sono complessi e probabilmente non del tutto noti. Valutazione del grado di DISPNEA METODI INDIRETTI: 6 minutes walking test Questionario della British medical Research council METODI DIRETTI : scala analogico-visuale scala di Borg

5 Test del cammino dei 6 minuti un saturimetro per misurare saturazione della Hb e FC. Si misurano questi parametri a riposo. Si fa percorrere a passo sostenuto una distanza nota per un periodo di 6 minuti. Ogni due minuti si prende nota di FC, SATHb e della distanza percorsa. A fine test si misura il tempo necessario perchè FC, e SAT tornino ai valori precedenti il test. TOSSE Espirazione forzata, esplosiva, a glottide chiusa,volontaria o involontaria Si possono distinguere 3 fasi: meccanismo fisiologico di difesa dell apparato respiratorio nei confronti di sostanze inalate potenzialmente dannose. inspirazione più o meno profonda espirazione a glottide chiusa (per contrazione dei muscoli espiratori la P intratoracica raggiunge valori > 200 mmhg) apertura improvvisa della glottide ed espulsione violenta dell aria e del contenuto delle vie aeree

6 MECCANISMO RIFLESSO DELLA TOSSE recettori si possono riscontrare nelle vie aeree (naso seni paranasali faringe laringe trachea bronchi) o in altre sedi (orecchio medio, pleura, diaframma, esofago, stomaco) Le vie afferenti al sistema nervoso centrale decorrono nel nervo vago, glossofaringeo, nervi intercostali e in parte nel frenico Raggiungono il centro bulbare della tosse (in prossimità del pavimento del IV ventricolo) Vie di integrazione collegano neuroni corticali e sottocorticali al centro bulbare Le vie efferenti dal SNC seguono il nervo laringeo inferiore, il nervo frenico ed alcuni n. spinali e vanno a stimolare il laringe, l'albero tracheobronchiale, il diaframma e i muscoli respiratori accessori

7 TOSSE Produttiva: tende ad eliminare dall albero tracheobronchiale le secrezioni in eccesso. Secca o non produttiva: in genere vespertina o notturna, causa da irritazioni bronchiali,impegno bronchiale,patologie pleuriche. Tosse emetizzante: scariche di tosse seguite da vomito (tbc) Tosse convulsiva: rapide successioni di colpi espiratori seguiti da una inspirazione rumorosa (pertosse) Tosse bitonale: composta di due suoni distinti, uno più grave, laringeo, l altro più alto, tracheale o bronchiale ( stenosi compressive) Tosse abbaiante: dovuta ad alterazioni a livello della epiglottide Tosse monoliforme:incessante e superficiale (broncopolmoniti ) Tosse rauca: tipica della laringite Ictus laringeo: breve perdita di coscienza seguente eccessi di tosse ripetuti. Più frequente negli ipertesi, nei bronchitici cronici e negli asmatici.

8 TOSSE Tosse acuta (< 3 settimane) Tosse cronica (> 3 settimane) Asma,Reflusso gastroesofageo,sindrome da scolo retro faringeo,rappresentano le cause più frequenti Tosse psicogena: teatrale,non notturna,diagnosi di esclusione EMOTTISI Emissione di sangue con la tosse proveniente dalle regioni sottoglottidee La maggior parte delle emottisi sono di modesta entità La gravità dell episodio è strettamente dipendente dalla quantità di sangue emesso La morte per emottisi è provocata da asfissia (non da dissanguamento) DD Emottisi/Ematemesi

9 Arterie polmonari,bassa pressione, 95% del flusso; Arterie bronchiali, alta pressione 5% flusso Il sanguinamento dell emoftoe origina pressochè costantemente dal circolo bronchiale EMOTTISI Infezioni Bronchite e bronchiectasie rappresentano il 20-40% di tutti i casi di emottisi. Altre cause possibili, meno comuni, sono ascessi polmonari, polmonite e tubercolosi (aneurismi di Rasmussen), micosi. Neoplasie Altre cause, più rare, sono: patologie cardio-polmonari: scompenso ventricolare sinistro, stenosi mitralica, tromboembolia polmonare, malformazioni vascolari polmonari traumi vasculiti (come la granulomatosi di Wegener, lupus eritematosus sistemico) diatesi emorragica cause iatrogene (trattamento con anticoagulanti orali, broncoscopia) altre (fibrosi cistica, sarcoidosi, emosiderosi polmonare, sindrome di Good- Pasture...)

10 ESPETTORATO Comparsa abbondante di secreto prodotto dalle mucose respiratorie(naso,trachea,bronchi) 1. RACCOLTA CAMPIONE 2. ESAME DEL CAMPIONE CARATTERISTICHE Fisiche ed organolettiche(quantità,odore, colore) Microbiologiche(batterioscopico e colturale) Citologico(cellure infiammatorie,neoplastiche) ESPETTORATO Composizione: 95% acqua 5% materiale solido: 3%proteine e glicoproteine albumina,proalbumina,ceruloplasmina,aptoglobulina,transferrina, glp acide,ig A,Ig M,Ig E,complemento,a1-macroglobulina,lisozima,amilasi bronchiale, lattoferrina,inb elastasi 1% lipidi Fosfolipidi,colesterolo,trigliceridi,acidi grassi 1% ioni Sodio,cloro,potassio,magnesio,fluoro

11 ESPETTORATO sieroso, con elevate concentrazioni di albumina; mucoso: composto di muco, ha colore biancastro, aspetto perlaceo mucopurulento: bianco-giallastro (bronchite, broncopolmonite, bronchiectasia); emorragico: contiene del sangue (in caso di bronchite, polmonite, ascesso polmonare, infarto polmonare, tubercolosi, neoplasia bronchiale, stenosi mitralica); ematico gelatinoso ("a gelatina di lampone") si ha nel cancro broncogeno e si può avere anche nella polmonite da Klebsiella pneumoniae, rugginoso ("a succo di prugna"): purulento contenente pigmento ematico modificato; è tipico della polmonite pneumococcica; schiumoso: secrezione tenue, sierosa, aereata, spesso di colore roseo per presenza di emoglobina; è tipico dell'edema polmonare acuto; purulento: è di colore grigio sporco o giallo verdastro; depositandosi si separa tipicamente in tre strati: mucoso in alto, sieroso intermedio, pus in fondo. fetido: gangrene polmonari e bronchiectasie infette da germi anaerobi. DOLORE TORACICO Il dolore toracico (DT) rappresenta una delle sindromi più comuni ed insidiose. La patologia che ne è la causa può variare dalle più soggettive, prive di reale patologia d organo, fino ai quadri più drammatici con imminente pericolo di vita.

12 Dolore toracico da patologie polmonari Origina dalla pleura parietale La reattività algogena della trachea e dei bronchi è bassa;quella del parenchima polmonare è nulla DOLORE PLEURICO DOLORE TRACHEOBRONCHIALE insorgenza brusca insorgenza graduale tipo trafittivo lacerante ben localizzato tipo urente aggravato dalle escursioni respiratorie,tosse ben localizzato(lungo lo sterno) alleviato dal decubito sul lato sano aggravato da tosse irradiato alla spalla e alla pleura diaframmatica alleviato da espettorazione accompagnato non ad irradiato accentuazione della dispnea non accompagnato

13 t Tracheobronchite Pleurite Dispnea,dolore precordiale di tipo d Oppressivo legato ad ischemia o infarto Del VD sovraccarico,ischemico. Dolore toracico:diagnosi differenziale

14 Dolore toracico:diagnosi differenziale Dolore toracico:diagnosi differenziale Patologie cutanee

15 Dolore toracico:diagnosi differenziale

16 FEBBRE CONTINUA: rialzo termico al di sopra dei 37 che si mantiene costante con oscillazioni giornaliere sempre < a 1 REMITTENTE: rialzo termico al di sopra dei 37 che si mantiene costante con oscillazioni giornaliere sempre > a 1 (Settica) CONTINUA REMITTENTE INTERMITTENTE: alternazione di rialzi termici a periodi di remissione(malaria) Febbre Neoplastica (s.paraneoplastica,linfomi) Processi infettivi da batterici (broncopolmoniti,polmoniti ) Processi infettivi da agenti virali Micosi bronchiectasie Riacutizzazioni infettive BPCO Connettiviti sistemiche Sarcoidosi Polmoniti eosinofile

17 ESAME OBIETTIVO ISPEZIONE PALPAZIONE PERCUSSIONE AUSCULTAZIONE ISPEZIONE LUOGO LUMINOSO E SILENZIOSO AMBIENTE ADEGUATAMENTE RISCALDATO PAZIENTE A DORSO NUDO POSIZIONE SEDUTO CON BRACCIA APPOGGIATE ALLE GINOCCHIA

18 ISPEZIONE:TORACE NORMALE TORACE TRONCO-CONICO SIMMETRICO PREVALENZA DIAMETRO LONGITUDINALE SUL TRASVERSALE E ANTERO POSTERIORE Conformazioni nell''ambito della normalità: torace allungato (caratteristico dei longilinei) torace quadrato (caratteristico dei brevilinei). limiti anatomici del torace Il torace è limitato superiormente dalla linea cervico-toracica (dal giugulo all'apofisi spinosa di C7), inferiormente dalla linea toracico-addominale (dall'apofisi ensiforme dello sterno a T12 lungo il margine costale). Linee:1 - linea medio sternale2 - linea marginosternale3 - linea medio-claveare4 - linea clavicolare5 - linea angolo-sternale6 - linea sottomammaria7 - linea xifo-costale Regioni:A) regione sopra-clavicolareb) regione sottoclavicolarec) regione mammariad) regione ipocondriaca Linee:1 - linea spondiloidea2 - linea paravertrebale3 - linea scapolare4 - linea soprascapolare5 - linea spinosa6 - linea angolare della scapola7 - linea basilare del torace Regioni:A) regione soprascapolareb) regione scapolare (suddivisa in b1: sopraspinosa, b2: sottospinosa)c) regione interscapolovertebraled) regione sottoscapolare

19 alterazioni di dimensione e forma alterazioni della simmetria stato dei tegumenti sviluppo strutture muscolari movimenti respiratori : Alterazioni di dimensione e forma torace carenato ("pectus gallinaceum") da rachitismo con prominenza dello sterno a botte da enfisema con orizzontalizzazione delle coste ed allargamento degli spazi intercostali "tisico" da malnutrizione con riduzione dei diametri sagittali e accentuazione della fossa epigastrica e sopraclaveare coniforme da importante splenomegalia "pectus excavatum" ("da calzolaio"): costituzionale o da ripetuta pressione con arnesi da lavoro a imbuto (congenito) con infossamento dello sterno, a partire dalla III costa verso il basso

20 Ispezione ALTERAZIONE DELLA SIMMETRIA Cifoscoliosi possono essere dovute a retrazione o svasamento, possono essere circoscritte o estese. Ispezione Alterazioni cute Annessi Reticoli venosi Tumefazioni Cicatrici

21 ISPEZIONE:alterazioni del respiro Il respiro ha una frequenza media di 15 atti/min (più elevato nella donna e nel bambino). Profondità :superficiale o profondo Alterazioni del ritmo: il respiro di Biot (caratteristico della meningite con alternazione di apnea e dispnea) il respiro di Kussmaul (da intossicazione o coma diabetico. Presenta una prolungata e rumorosa inspirazione e una breve e gemente espirazione) il respiro di Cheyne-Stokes (da encefalopatia o stato tossiemico. Periodi di apnea alternati ad atti respiratori di ampiezza gradualmente crescente e poi descrescente fino ad una nuova apnea) ISPEZIONE:alterazioni del respiro tipo di respiro: normalmente è in prevalenza costale nella donna e addominale nell'uomo. In alcuni casi patologici può presentare variazioni: alterazioni della motilità del diaframma (pleuriti diaframmatiche, ascite, epatomegalia), ridotta espansività del torace (pleuriti, flogosi polmonari...), fratture costali o sindromi dolorose del torace.

22 PALPAZIONE Stato della cute, del sottocutaneo, della muscolatura è possibile riscontrare enfisema sottocutaneo, alterazioni del tono muscolare Punti dolorosi, fluttuazioni, pulsazioni Tecnica di esecuzione: Si verifica appoggiando le mani nei vari settori del torace, facendo ventilare il paziente al fine di verificare se alcune parti del torace si espandono in modo asimmetrico o anomalo

23 Fremito vocale tattile (FVT) Si avverte con LA SUPERFICIE ULNARE DELLA MANO DESTRA la trasmissione alla parete toracica di vibrazioni sonore prodotte dalle corde vocali. Le vibrazioni devono attraversare diverse strutture (trachea, bronchi, alveoli, pleura...) prima di essere avvertite. Si appoggia la mano sulla cute del paziente, partendo dalla parte più alta del torace, si chiede al paziente di dire "trentatre", si ripete la stessa manovra in scendendo con la mano lungo entrambi gli emitoraci. ARIA E LIQUIDI CATTIVI CONDUTTORI SOLIDI BUONI CONDUTTORI Alla palpazione è possibile rilevare crepiti sottocutanei in caso di presenza di enfisema sottocutaneo.

24 PERCUSSIONE topografica: "delimitante", delimita i confini degli organi contenuti nel torace : distingue distretti contenenti aria da quelli solidi comparativa: evidenzia alterazioni strutturali degli organi in base alla differenza del suono plessico ottenuto su zone simmetriche dei due emitoraci,procedendo dall alto verso il basso percussione TECNICA DI ESECUZIONE: Metodo digito digitale Dito medio della mano sinistra funge da plessimetro,dito medio Della mano destra da plessore,facendo da fulco sull articolazione del polso

25 PERCUSSIONE suono iperfonetico in presenza di enfisema polmonare, pneumotorace suono ipofonetico o ottusità plessica in caso di addensamento polmonare (di tipo infiammatorio o neoplastico), versamenti pleurici, ispessimenti o neoplasie pleuriche. AUSCULTAZIONE Può essere diretta (appoggiando direttamente l'orecchio sul torace del malato) più frequentemente, mediata da dispositivi quali il fonendoscopio TECNICA DI ESECUZIONE Va eseguita sistematicamente in zone simmetriche del torace iniziando dall'alto e facendo compiere al paziente dei respiri profondi, invitandolo spesso a tossire per verificare se un reperto abnorme si modifichi o meno con la tosse

26 Auscultazione Rumori respiratori si possono distinguere : 1. Murmure vescicolare 2. Soffio bronchiale Murmure vescicolare Rilevabile sulla gran parte della superficie toracica. rumore dolce, di bassa tonalità apprezzabile in tutta la fase respiratoria. E' di origine alveolare e dipende dall'entrata e dalla fuoriuscita dell'aria dagli alveoli. Gli alveoli normalmente smorzano le vibrazioni ad alta frequenza provenienti dalla trachea e dai bronchi; quando gli alveoli sono occupati da trasudati o da essudato o sono collassati esse non vengono trasmesse

27 Variazioni patologiche del murmure vescicolare:variazioni di Intensità diminuisce per alterazioni intrinseche dell'apparato respiratorio: ostacolo alla penetrazione d'aria nell'albero tracheobronchiale (es. stenosi bronchiale) ostacolo alla penetrazione dell'aria negli alveoli (processi infiltrativi, trasudativi, atelettasie...) perdita dell'elasticità polmonare per distruzione delle pareti alveolari (enfisema) ostacolata trasmissione del murmure (ispessimenti o versamenti pleurici) ridotta espansibilità toracica (affezioni della parete toracica, del diaframma...) Variazioni patologiche del murmure vescicolare:variazioni qualitative respiro aspro (o rude): il murmure perde la sua caratteristica dolcezza per diventare più rude (SCARSE SECREZIONI NEL LUME BRONCHIALE).

28 Soffio bronchiale è normalmente rilevabile a livello del laringe e della trachea per i fenomeni di turbolenza provocati dal passaggio dell'aria attraverso la rima glottidea. Si tratta di un rumore aspro a carattere soffiante, occupa tutta la respirazione ed è più intenso durante l'espirazione. condizioni patologiche associate a presenza di soffio bronchiale Bronco pervio murmure vescicolare assente Addensamento o compressione polmonare polmonite acuta, polmonite cronica, fibrosi polmonare, neoplasia, Escavazioni polmonari caverne, ascessi, cisti da echinococco svuotatese persiste la comunicazione con il bronco, in assenza della struttura alveolare.la cavità funzionerà da cassa di risonanza amplificando l'intensità e variandone il timbro che diventerà metallico (si parla di soffio anforico) Versamento pleurico Esercitando una compressione sul polmone può provocare un collasso degli alveoli senza però occludere i bronchi

29 Rumori secchi Sono espressione di ostruzione delle vie aeree sono prevalentemente espiratori Bassa frequenza: ronchi sono dovuti alla mobilizzazione di essudato denso attraverso le vie aeree di grosso calibro o da turgore della mucosa bronchiale o da spasmo o compressione dall esterno(tracheo-bronchiti,asma bronchiale) Alta frequenza: sibili vengono coivolte vie aeree di minor calibro Rumori umidi si producono quando nell'albero bronchiale o in una cavità polmonare patologica in comunicazione con un bronco sia contenuto del secreto fluido. L'aria che attraversa il fluido si divide in bolle che, venute in superficie, scoppiano dando origine a vibrazioni sonore. Vengono definiti a grosse, medie e piccole bolle a seconda che provengano da bronchi di diametro grande o da bronchi di diametro progressivamente minore. Rantoli prodotti in corrispondenza di cavità (caverne o bronchiectasie) si possono avvertire sotto forma di gorgoglio (rantoli gorgoglianti) I rantoli provenienti da grossi e medi bronchi possono essere inspiratori ed espiratori, quelli provenienti da piccoli bronchi sono invece inspiratori. Caratteristica dei rantoli è la modificabilità con la tosse. I rantoli a bolle molto piccole sono caratteristici delle ultime diramazioni bronchiali, sono detti anche "rantoli sub-crepitanti", si modificano con la tosse e sono suggestivi per quadri di broncopolmonite ed edema polmonare. Diversi dai rantoli bronchiali sono i rantoli crepitanti che si possono apprezzare in presenza di patologie interstiziali.

30 Sfregamenti pleurici Si producono durante lo scorrimento respiratorio delle lamine pleuriche divenute ruvide e irregolari per deposizione di essudati fibrinosi (a seguito di pleuriti di natura infettiva, traumatica o neoplastica). Possono essere paragonati al fruscio di seta o al rumore che si produce strofinando i capelli tra loro. Sono solitamente apprezzabili sia in fase inspiratoria sia in fase espiratoria (mai soltanto in questa fase). più evidenti nei campi latero-inferiori dove è più ampio lo scorrimento delle lamine pleuriche.

APPROCCIO AL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE

APPROCCIO AL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE APPROCCIO AL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE Prof. C. Marzo ANAMNESI Anamnesi familiare e fisiologica Va indagata l'esposizione familiare a patologie contagiose, la presenza in famiglia di sintomi

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Chirurgia Generale e Terapia Chirurgica VIII Chirurgia Generale e Fisiopatologia Gastroenterologica Corso di Semeiotica

Dettagli

Espettorato. Dolore toracico ANGOLO DEL LOUIS 2 COSTA 2 SPAZIO INTERCOSTALE. Parietale. Viscerale. Trachea e Grossi bronchi.

Espettorato. Dolore toracico ANGOLO DEL LOUIS 2 COSTA 2 SPAZIO INTERCOSTALE. Parietale. Viscerale. Trachea e Grossi bronchi. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA. 2010-2011 SEMEIOTICA DEL TORACE Corso integrato di Metodologia Clinica Insegnamento di Semeiotica Medica Docente: Prof. G. Vendemiale Dispnea Tosse Alterazioni

Dettagli

Ispezione Modificazioni della morfologia del torace

Ispezione Modificazioni della morfologia del torace Ispezione Modificazioni della morfologia del torace Modificazione dei movimenti respiratori a respiro superficiale per diminuizione dell ampiezza delle escursioni respiratorie b intervento dei muscoli

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

PAROLE CHIAVE. Dispnea. Ortopnea. Tachipnea. Emoftoe. Emottisi

PAROLE CHIAVE. Dispnea. Ortopnea. Tachipnea. Emoftoe. Emottisi INDAGINE TORACE PAROLE CHIAVE Dispnea Ortopnea Tachipnea Emoftoe Emottisi TORACE SINTOMI RIPORTATI COMUNEMENTE NELLA RACCOLTA ANAMNESTICA: DOLORE TORACICO DISPNEA RESPIRO SIBILANTE (wheezing) TOSSE EMOTTISI

Dettagli

Respiro WWW.SLIDETUBE.IT

Respiro WWW.SLIDETUBE.IT Respiro La funzione respiratoria ha lo scopo di fornire ossigeno alle cellule e di allontanare anidride carbonica. Comprende tre fasi: Fase polmonare durante la quale l aria aggiunge gli alveoli e da questi

Dettagli

ESAME OBIETTIVO TORACICO. www.slidetube.it

ESAME OBIETTIVO TORACICO. www.slidetube.it ESAME OBIETTIVO TORACICO All anamnesi segue l esame fisico o esame obiettivo (E.O.) che consiste nella ricerca diretta dei segni fisici di malattia o di condizioni abnormi in genere. 1) ISPEZIONE (vista)

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO Pneumotorace Versamenti pleurici Lesioni TBC (casi particolari) Echinococcosi polmonare Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del

Dettagli

Linee di Riferimento Toracico e Regioni

Linee di Riferimento Toracico e Regioni Linee di Riferimento Toracico e Regioni 1 VISTA POSTERIORE 2 VISTA LATERALE 3 1 4 ANGOLO DEL LOUIS 2 COSTA 2 SPAZIO INTERCOSTALE 5 SPOSTAMENTI DEL TORACE DURANTE IL RESPIRO ISPEZIONE IN PIEDI UOMO COSTALE

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 prof. Filippo Quitadamo 4 prof. Filippo Quitadamo 5 prof. Filippo Quitadamo 6 prof.

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA FUNZIONALE APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA FUNZIONALE APPARATO RESPIRATORIO Mario Caputi Ordinario di Malattie Respiratorie Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale.

Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale. APPARATO RESPIRATORIO Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale. Il limite alla massima prestazione atletica è infatti determinato

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO SVOLGE LA FUNZIONE DI ASSICURARE GLI SCAMBI DI GAS (O 2 e CO 2 ) TRA L ORGANISMO E L AMBIENTE ESTERNO. SINERGIA CON IL SISTEMA CIRCOLATORIO APPARATO DI FONAZIONE: ORGANI CHE CONSENTONO

Dettagli

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. L'apparato respiratorio L'aria entra nel corpo attraverso il naso, all'interno

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione Respirare è l attività che assolve l esigenza continua di fornire ossigeno alle nostre cellule affinché esse, attraverso la combustione delle sostanze nutritive, producano

Dettagli

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. L1 Apparato Respiratorio Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. Cenni di Anatomia L apparato respiratorio è deputato allo scambio dei gas: l ossigeno viene assimilato mentre l anidride carbonica

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica Pericardite acuta Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica PERICARDITE eziologia INFETTIVA virus (coxsackievirus A e B, echovirus, adenovirus, virus influenza o parotite, HIV, etc); batteri

Dettagli

Alterazioni del Circolo Periferico

Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Disturbi Locali - Emorragia - Iperemia - Ischemia - Trombosi - Embolia EMORRAGIA Fuoriuscita di Sangue dai Vasi Arteriosa Venosa Capillare

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

(L ARTE DEL)LE SCIENZE

(L ARTE DEL)LE SCIENZE VALUTAZIONE CLINICA DEL PAZIENTE RESPIRATORIO (L ARTE DEL)LE SCIENZE MEDICHE Dott.ssa M.Alice MONTI nasce dall associazione di solide conoscenze scientifiche, esperienza e intuizione Milano 15 marzo 2014

Dettagli

VALUTARE LA COSCIENZA

VALUTARE LA COSCIENZA LA COSCIENZA VALUTARE LA COSCIENZA La coscienza, cioè la capacità di percepire noi stessi e l ambiente in cui viviamo, è espressione diretta del funzionamento del cervello. LA COSCIENZA SICUREZZA COSCIENZA

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

Polmone Enfisema Aumento del contenuto aereo del polmone

Polmone Enfisema Aumento del contenuto aereo del polmone Aumento del contenuto aereo del polmone Primitivo Conseguente ad altre patologie Propriamente detto Con rottura dei setti ed atrofia parenchimale Impropriamente detto Impropriamente detto Senza rottura

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/2016. -Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/2016. -Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria Urgenze Spontanee Pneumotorace Prof. Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti La meccanica respiratoria Si basa sull equilibrio di forze

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

Anatomia dell apparato respiratorio

Anatomia dell apparato respiratorio Anatomia dell apparato respiratorio - Vie aeree superiori: Cavità nasali e faringe - Vie aeree inferiori: Laringe, trachea, bronchi, polmoni I polmoni sono i principali organi della respirazione, hanno

Dettagli

LA FUNZIONE RESPIRATORIA

LA FUNZIONE RESPIRATORIA Corso di Laurea in Ostetricia I anno I semestre AA 2016-2017 LA FUNZIONE RESPIRATORIA MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE MED/47 DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI DEFINIZIONE Serve all organismo

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

Dilatazioni anomale e persistenti dei bronchi, senza distruzione della parete bronchiale

Dilatazioni anomale e persistenti dei bronchi, senza distruzione della parete bronchiale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA TORACICA (dir.: Prof. Giuliano DADDI) CHIRURGIA TORACICA- Terni dir.: Prof. Francesco PUMA Dilatazioni anomale e persistenti dei

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA PERCHÉ RESPIRIAMO Respiriamo per portare ossigeno alle cellule dove avviene la respirazione cellulare. La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO Paola Pecco 1 EPIDEMIOLOGIA Da diversi Dipartimenti di Emergenza si rileva una frequenza dello 0,6%-0,8% su tutte le visite pediatriche. Il 90% dei pazienti lo descrive come

Dettagli

Apparato respiratorio Dott. Alberto Rossi

Apparato respiratorio Dott. Alberto Rossi Apparato respiratorio Dott. Alberto Rossi Il fine della respirazione è quello di assumere ossigeno dall esterno ed eliminare l anidride carbonica, prodotto di rifiuto dei processi metabolici cellulari.

Dettagli

Cenni di Anatomia e Fisiologia

Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di anatomia e fisiologia del cuore Il cuore è un muscolo, miocardio, delle dimensioni di un pugno, posizionato al centro della cavità toracica, in un area denominata

Dettagli

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino Fattori di rischio per infezione e per lo sviluppo di malattia tubercolare Prof. Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze

Dettagli

L Apparato Respiratorio

L Apparato Respiratorio L Apparato Respiratorio Ha la funzione di trasportare e consentire lo scambio di Ossigeno dall aria al sangue e Anidride Carbonica dal sangue all aria. L Apparato Respiratorio è perciò composto da: Vie

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche *** MALATTIE DEL PERICARDIO Prof. F. Guarda Università di Torino Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL PERICARDIO V = vascolari Prevalenza I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus Il soggetto con difficolta respiratoria Docente: dott.partipilo Gaetano La dispnea La dispnea è la sensazione soggettiva di mancanza d aria. La dispnea è un sintomo d allarme che si riscontra in numerose

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

TETRAPLEGICI TETRAPLEGICI

TETRAPLEGICI TETRAPLEGICI TETRAPLEGICI TETRAPLEGICI SCOMPENSI RESPIRATORI SCOMPENSI CARDIO-CIRCOLATORI LESIONI CUTANEE DA DECUBITO SCOMPENSI METABOLICI SQUILIBRI IDRO-ELETTROLITICI ALTERAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE ALTERAZIONE

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO L APPARATO RESPIRATORIO V.D.S. I.P. FRANCO ONERE ANATOMIA L apparato respiratorio è costituito dalle due cavità nasali,

Dettagli

Pleuriti parapneumoniche. Pleuriti parapneumoniche

Pleuriti parapneumoniche. Pleuriti parapneumoniche Pleuriti parapneumoniche Presenti in il 40% dei casi Versamento di entità variabile (può essere inapprezzabile o molto abbondante) Colore: generalmente giallo paglierino. Può sfociare in un empiema Esito:

Dettagli

Patologie dell apparato respiratorio. Infezioni polmonari (bronchiti e polmoniti) Patologie respiratorie croniche

Patologie dell apparato respiratorio. Infezioni polmonari (bronchiti e polmoniti) Patologie respiratorie croniche Patologie dell apparato respiratorio Infezioni polmonari (bronchiti e polmoniti) Patologie respiratorie croniche INFEZIONI POLMONARI Bronchite (acuta) e polmonite Le infezioni polmonari rappresentano una

Dettagli

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Patologie dell apparato cardiocircolatorio Patologie dell apparato cardiocircolatorio Sofferenza cardiaca Ischemia Il cuore, come tutti le parti del corpo, ha bisogno di sangue per poter funzionare. L'apporto di sangue è assicurato da due arterie

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Muscoli inspiratori ed espiratori coinvolti nella respirazione a riposo,

Dettagli

Inalazione di corpi estranei in Pediatria

Inalazione di corpi estranei in Pediatria Inalazione di corpi estranei in Inalazione di corpi estranei in Maledetta nocciolina! Pronto Soccorso Pediatrico Caso clinico Bambino di 18 mesi Mentre giocava mangiava noccioline Sintomi riferiti Tosse

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO TURBE del RESPIRO SINDROME da ANNEGAMENTO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APPARATO RESPIRATORIO Le TURBE DEL RESPIRO: INSUFFICIENZA

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta

Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

1) Quali delle seguenti strutture fanno parte della cosiddetta seconda articolazione della spalla:

1) Quali delle seguenti strutture fanno parte della cosiddetta seconda articolazione della spalla: 1) Quali delle seguenti strutture fanno parte della cosiddetta seconda articolazione della spalla: a. Spazio sub-acromiale b. Articolazione acromion-clavicolare c. Articolazione sterno clavicolare d. Superficie

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Radiologia delle Urgenze Respiratorie Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Urgenza Respiratoria: definizione In medicina d urgenza umana è riconosciuto che nessuna altra sensazione può ingenerare

Dettagli

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico Francesco Porciello fp1@unipg.it Sezione di Medicina Interna Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria Ringraziamenti

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

Apparato Respiratorio (generalità)

Apparato Respiratorio (generalità) Apparato Respiratorio (generalità) Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina

Dettagli

Gestione del paziente affetto. da malattie delle vie aeree

Gestione del paziente affetto. da malattie delle vie aeree Gestione del paziente affetto da malattie delle vie aeree BRONCOPNEUMOPATIE CRONICO OSTRUTTIVE BPCO Malattie respiratorie caratterizzate da ostruzione cronica del flusso d aria Bronchite Cronica Enfisema

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domanda #1 (codice domanda: n.361) : Una possibile complicanza respiratoria della terapia con amiodarone è: A: fibrosi polmonare

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

Dispnea acuta nel lattante: l inalazione di un corpo estraneo

Dispnea acuta nel lattante: l inalazione di un corpo estraneo GIORNATA REGIONALE SIDS, SIUD, ALTE La Spezia, 17 Novembre 2012 Dispnea acuta nel lattante: l inalazione di un corpo estraneo Riccardo Borea Presidente Liguria CAUSE DI DISPNEA ACUTA NEL LATTANTE Respiratorie

Dettagli

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE A.O.R.N. A.Cardarelli U.O.S.C. di Radiologia Generale e di Pronto Soccorso Direttore: dott.ssa Luigia Romano TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE www.ospedalecardarelli.it Dr. Nicola Gagliardi Resp. U.O.S. TC-body

Dettagli

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO IL CUORE ATRIO DESTRO ATRIO SINISTRO Valvola tricuspide Valvola mitrale VENTRICOLO DESTRO Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. VENTRICOLO SINISTRO Nella parte sinistra del cuore

Dettagli

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M DIAFANIA Normale tenue tonalità di grigio di fondo dovuta al sangue intracapillare e al disegno polmonare (vasi). Valutazione soggettiva, globale e qualitativa di un esame di volume (Rx torace) rapportata

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) 1 Obiettivi lezione Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto

Dettagli

laboratorio anatomia patologica

laboratorio anatomia patologica broncoscopia laboratorio medicina nucleare radiologia PNEUMOLOGIA allergologia chirurgia toracica anatomia patologica fisiopatologia respiratoria Accettazione del paziente Anamnesi ed esame obiettivo Orientamento

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

"Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T.

Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni. A.T. IL DIAFRAMMA "Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T. Still CHE COS È IL DIAFRAMMA? E' una cupola muscolo-tendinea

Dettagli