(L ARTE DEL)LE SCIENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(L ARTE DEL)LE SCIENZE"

Transcript

1 VALUTAZIONE CLINICA DEL PAZIENTE RESPIRATORIO (L ARTE DEL)LE SCIENZE MEDICHE Dott.ssa M.Alice MONTI nasce dall associazione di solide conoscenze scientifiche, esperienza e intuizione Milano 15 marzo 2014 a b c (illusione di Zellner) (illusione di Müller-Lier) 1

2 VALUTAZIONE CLINICA DEL PAZIENTE RESPIRATORIO ANAMNESI SEMEIOTICA L Anamnesi fornisce elementi essenziali per l inquadramento diagnostico la "semeiotica" studia i segni e i sintomi che un soggetto malato esprime (dal greco semeion ="segno" e tékhné = "arte ) La "semeiotica fisica" fa riferimento ai rilievi che emergono da: anamnesi esame obiettivo (esame fisico del paziente) Avvia alla comprensione del Pz come persona, del suo ambiente, della sue aspettative, delle sue paure Rappresenta la via migliore per costruire un rapporto di fiducia e di collaborazione, fondamentale soprattutto nelle patologie croniche QUAL È L APPROCCIO CORRETTO Ascoltare il pz - il pz ha conoscenze mediche limitate - non sempre ricorda Rivolgere domande appropriate Ascoltare «attentamente» le risposte Domandare e ascoltare due ingredienti da «dosare» con sapienza STUDIO SULLA COMUNICAZIONE 7% comunicazione verbale (parole, frasi) ALBERT MEHRABIAN 38% comunicazione paraverbale (tono, volume della voce, modo di scandire le parole, velocità alla quale parliamo) 55% comunicazione non verbale (postura, espressione del volto, modo di ammiccare, di sorridere, di guardare o non guardare negli occhi l interlocutore) PZ CON TOSSE Donna di 76 anni non fumatrice che riferisce da alcune settimane disturbi alla deglutizione di cibi solidi e tosse persistente. 4 settimane prima aveva sviluppato tosse produttiva, malessere trattata con terapia antibiotica solo parziale remissione dei disturbi. Calo ponderale di 2 Kg. La tosse è ancora presente, peggiora nel corso della notte ed è comparsa dispnea da sforzo. Nell anamnesi remota linfoma di Hodgkin con localizzazione ascellare sin, trattata 8 anni or sono con radioterapia.??!! Dopo un attenta rivalutazione dell anamnesi remota la pz riferisce che molti anni prima le era stata diagnosticata un ernia iatale. 2

3 A A A Attendere che il pz completi il proprio racconto Aiutare il pz a ricordare Approfondire con domande ad hoc ESAME OBIETTIVO Il segreto della cura del pz è aver cura del pz Guardare, toccare, palpare rappresentano un irrinunciabile opportunità di comunicazione che può avere effetti rassicuranti sul pz e aprire scenari di «collaborazione» Francis W. Peabody Visitare sempre il pz «dalla testa ai piedi» con una mente attenta e aperta ai reperti da rilevare SEGNI E SINTOMI RESPIRATORI TOSSE Tosse Espettorato Dispnea Cianosi Dolore toracico Atto volontario o riflesso richiesto per la pulizia delle vie aeree che si compone di: inspirazione profonda rapida espirazione forzata a glottide chiusa (sino a mmhg) apertura improvvisa della glottide espulsione violenta dell'aria e del contenuto endotracheale 3

4 ARCO RIFLESSO DELLA TOSSE MUSCOLI DELLA TOSSE - zone reflessogene - principali: laringe, trachea e biforcazione, bronchi, pleura - secondarie: condotto uditivo esterno, rinofaringe, aorta, pericardio, esofago, colecisti m. intercostali interni m. gran dorsale m. dentato m. pettorale m. dell addome (retti, obliquo esterno) La forza prodotta dai muscoli è elevata e l aria può essere espulsa ad una velocità di 40 Km/h Le goccioline di espettorato vengono proiettare anche a 5 metri di distanza Ogni colpo di tosse agisce come una manovra di Valsalva: aumenta la pressione intratoracica riduce il ritorno venoso al cuore dx la gettata cardiaca e la PA diminuiscono con possibile collasso cardiocircolatorio L aumento persistente di pressione nelle vie aeree enfisema VALUTAZIONI FONDAMENTALI DEL SINTOMO TOSSE Anamnesi del Pz con TOSSE 1) Frequenza 2) Timbro 3) Carattere 4) Orari di comparsa 5) Condizioni favorenti o fattori scatenanti VALUTAZIONI FONDAMENTALI DEL SINTOMO TOSSE 1) FREQUENZA: - POCHI colpi di tosse isolati (tic nervoso) - frequente o COSTANTE tanto da impedire il riposo notturno - ACCESSIONALE con insorgenza a crisi (es. pertosse) 2) TIMBRO: - ABBAIANTE, rauca (es intenso edema delle corde vocali) - BITONALE (paralisi n.laringeo per NPL, stenosi bronchiale, adenopatie ilari, aneurismi arco aortico) - FIOCA (lattante esausto o pz cachettico) - SIBILANTE (in corso di broncospasmo) - CORNAGE come suono di corno (es.nella stenosi laringea) VALUTAZIONI FONDAMENTALI DEL SINTOMO TOSSE 3) CARATTERE TOSSE PRODUTTIVA (TOSSE UMIDA) con espettorato mucoso: chiaro, biancastro, giallo verdastro, ruggine, striato di sangue rosso, rosato schiumoso TOSSE SECCA senza espettorato (prodotta dalle vibrazione delle corde vocali) se molto insistente viene definita STIZZOSA legata a processi infiammatori e processi NPL della laringe e trachea, dei bronchi, polmoni, pleura, pericardio; fibrosi polmonare e interstiziopatie (sarcoidosi, pneumoconiosi), asma bronchiale nelle fasi iniziali dell'attacco, congestione venosa polmonare TOSSE INANE non produttiva pur in presenza di abbondante essudato - debolezza dei muscoli respiratori (pz anziani, cachettici, preagonici) - miastenici TOSSE CONVULSIVA caratterizzata da una sola rumorosa violenta inspirazione e da numerosi rapidi colpi espiratori ripetuti staccati l'uno dall'altro: - pertosse o gravi stati flogistici della mucosa bronchiale - penetrazione di corpi estranei nelle vie aeree 4

5 VALUTAZIONI FONDAMENTALI DEL SINTOMO TOSSE RIPERCUSSIONI EMODINAMICHE PRINCIPALI DURANTE LA TOSSE 4) ORARI DI COMPARSA MATTUTINA toilette bronchiale (BPCO e bronchiectasie) SERALE da irritazione, da sforzo vocale durante processo flogistico POSTPRANDIALE ab ingestis nei pz defedati o anziani con riflessi ridotti fistole esofago-tracheali o esofago-bronchiali NOTTURNA da edema polmonare detto anche asma cardiaco 5) CONDIZIONI FAVORENTI O FATTORI SCATENANTI movimenti del torace: pleurite sforzi fisici inalazione di gas irritanti, polveri, vapori, fumo sigaretta AUMENTO DI PRESSIONE ENDOADDOMINALE con aumento di flusso al sistema cavale AUMENTO DI PRESSIONE ENDOTORACICA con blocco dello scarico venoso giugulare e cianosi al volto, cefalea, emorragie cutanee, congiuntivali, cerebrali AUMENTO DELLA PRESSIONE ENDOALVEAOLARE con facile rottura delle pareti alveolari e successiva ipertensione del piccolo circolo, cuore polmonare cronico e possibile scompenso dx possibile SINCOPE x caduta della pressione sistemica ALTRE RIPERCUSSIONI SINTOMI CHE SI ACCOMPAGNANO ALLA TOSSE ictus "laringeo" con collasso della parete posteriore della trachea bronchiectasie da pulsione enfisema mialgie toraco-addominali fratture costali aggravamento di ernie laparocele contaminazione di zone polmonari sane polmonite ab ingestis vomito (tosse emetizzante) (VOMICA invece è l'improvvisa emissione di abbondante materiale proveniente dall'albero respiratorio: da una caverna, da ascesso polmonare, da bronchiectasie con odore fetido) SINTOMI DA RAFFREDDAMENTO ad andamento epidemico, frequentemente una infezione virale delle vie aeree superiori FEBBRE: infezione delle vie aeree superiori, polmonite, alveolite acuta SUDORAZIONE NOTTURNA che persiste da settimane: tubercolosi EMOFTOE: tbc, infarto polmonare, Npl ESCREATO PURULENTO: bronchite batterica, bronchiectasie, NPL DOLORE PLEURICO: pleurite PERDITA DI PESO: infezione cronica, Npl SENSO DI OPPRESSIONE TORACICA: Sindrome mediastinica da Npl, adenopatie infiammatorie DISTRURBI ALLA DEGLUTIZIONE: malattie dell'esofago, sclerodermia, Npl test TOSSE DESCRIZIONE POSSIBILE CAUSA abbaiante stridore inspiratorio secca produttiva cronica secca produttiva inane patologia epiglottica, croup, influenza, laringo-tracheite ostruzione tracheale o dei grossi bronchi, epiglottidite infez. virali, gas irritanti,interstiziopatie,cardiopatie, Npl bronchiectasie, bronchite cronica, ascesso, tbc polmonite, embolia, asma, silicosi debolezza, sedazione, dolore, astenia muscolare parossistica notturna scompenso, aspirazione, asma cardiaco mattutina bronchiectasie, fumo, bronchite cronica associata al decubito bronchiectasie, scompenso, sinusite, RGE associata al bere ab ingestis, malattie muscolari, problemi esofagei 5

6 ESPETTORAZIONE FISIOLOGICAMENTE VENGONO PRODOTTI CIRCA 100 ML DI SECREZIONE MUCOSA TRASPORTATI A LIVELLO DEL FARINGO-LARINGE E INCONSCIAMENTE DEGLUTITI VOLUME Variazioni di Volume nel tempo sempre abbondante, aumento progressivo o brusco Variazioni circadiane Circostanza favorenti abbondante al mattino, espettorazione anche notturna K bronchiolo-alveolare drenaggio posturale, FTR ASPETTO MACROSCOPICO Mucoso bianco perlaceo, vitro, filante, viscoso (bronchiti acute ed asma) Fibrinoso masserelle bianche di fibrina che ricalcano a stampo le strutture bronchiali Muco purulento + fino al 25% di pus; ++ fino al 50% di pus; +++ fino al 75% fibrina, detriti cellulari leucociti, cellule in disfacimento che sedimentano in più strati Fetido in presenza di anaerobi e di prodotti di putrefazione con talora Vomica= emissione esplosiva di abbondante Q di espettorato purulento proveniente da caverna, ascesso che drena nel bronco, bronchiectasie giganti SANGUE In presenza di sangue si deve rispondere con rapidità a 4 quesiti: 1) emottisi o pseudoemottisi? 2) l emorragia costituisce un pericolo per la vita del pz? 3) qual è la causa? 4) da dove origina il sanguinamento? 1) EMOTTISI/EMOFTOE O PSEUDOEMOTTISI? Emottisi/Emoftoe Emottisi = espettorato è per la maggior parte composta da sangue rosso Emoftoe= escreato striato di sangue Si preannuncia con +/- - senso di oppressione al torace - calore o brivido retrosternale - stimolo alla tosse - dolore toracico - tosse con sangue o/e muco o EMATEMESI? Pseudoemottisi Pseudoemottisi sangue che proviene dal naso, dalla bocca, dal faringe aspirato nelle vie aeree Si preannuncia con gusto dolciastro in bocca sputo ematico tosse con successivo escreato rosso EMOTTISI O EMATEMESI? 2. L emorragia costituisce un pericolo per la vita del pz? lieve: emissione di ml di sangue in 24 ore modesta: emissione tra a 200 ml in 24 ore maggiore: emissione di ml in 24 ore fulminante: potenzialmente letale (per asfissia più che per cause emodinamiche) 3. Qual è la causa? complicanza di malattia nota o sintomo di aggravamento? patologia infettiva: polmonite (Klebsiella), ascesso polmonare, bpco, tbc, FC patologia neoplastica prevalentemente dell albero bronchiale sovrapposizione di patologia micotica nel pz defedato patologia cardiaca associata ipertensione polmonare Sd di Goodpasture, Wegener malformazioni artero-venose rivelatrice di malattia ignota o ignorata? infettiva, tbc NLP con emottisi capricciosa tromboembolia polmonare legata ad un disturbo della coagulazione? coagulopatie note terapia anticoagulante 4. Da dove origina il sanguinamento? emorragia dal circolo sistemico più importanti di quelle del sistema polmonare bronchiectasie (per proliferazione del circolo bronchiale) neoplasie (per aumento dell'apporto ematico delle arterie bronchiali, necrosi del tessuto polmonare o invasione della mucosa ipervascolarizzata) stenosi mitralica (pressioni intravascolari elevate e rottura delle connessioni venose pneumo-bronchiali) malformazione arterovenosa bronchiale emorragia arteriosa dal sistema polmonare polmonite embolia polmonare accompagnata da infarto polmonare 6

7 Test TERMINI USATI PER DESCRIVERE L ESPETTORATO DESCRIZIONE - ASPETTO mucoide mucopurulento purulento asma bronchiale, neoplasie, tbc, bronchite cr + polmonite, bronchite cronica, fibrosi cistica giallo-verde bronchiectasie, bpco avanzata, fc, S.aureus, P.aerug verde mela polmonite da H.influenzae rosa, striato S. aureus, Streptococco ribes Klebsiella ruggine Pneumococco fetido ascesso, bronchiectasie, ab ingestis a piccoli pezzi nero schiumoso rosa POSSIBILE CAUSA broncostasi antracosi, fumo sigaretta edema polmonare L esame fisico del pz rappresenta un istantanea che fotografa lo stato del soggetto in quel preciso istante e si avvale della: - Ispezione - Palpazione - Percussione - Auscultazione Si valutano e si elaborano sapientemente le informazioni che si rilevano ad occhio nudo sulla base: - dell esperienza personale - della ricchezza del patrimonio culturale dell esaminatore 7

8 Presenti anche in malattie -cardiache (endocardite, cardiopatie congenite cianogene -GE (Colite ulcerosa, MC) -M. di Basedow Causa???? eccessivo accrescimento delle parti molli e del periostio legati ad un aumento del flusso ematico periferico stato fisico del collo congestione delle giugulari impegno dei muscoli respiratori edemi Gabbia toracica colonna vertebrale sterno coste diametri toracici in ordine decrescente: - longitudinale - trasversale superiore - trasversale inferiore - antero-posteriore Muscoli respiratori m. inspiratori m. espiratori m. accessori del respiro di Lewis regione sovraclaveare regione sottoclaveare regione mammaria ipocondrio 8

9 regione interscapolovertebrale regione scapolare linea vertebrale o spondiloidea linea angolo scapolare linea ascellare posteriore a) Frequenza b) Ritmo c) Profondità 9

10 10

11 Immediata : conferma dei rilievi ispettivi Umidità cute e mucose Temperatura in varie zone del corpo Masse dimensioni, forma, consistenza,motilità, pulsatilità, Itto cardiaco Crepitii ossei, articolari, enfisema sottocutaneo Dolorabilità di zone accessibili, delle emergenze dei nervi spinali Fremiti cardiaci Sfregamenti pleurici Espansibilità del torace (apici, basi) Mediata : valuta la trasmissione e le caratteristiche del FVT Normale Aumentato Ridotto - Valutazione della posizione mediana della trachea - Valutazione della mobilità del torace con gli atti respiratori: apici regioni mammarie arcate costali -Palpazione delle apofisi spinose -Valutazione della mobilità del torace con gli atti respiratori: apici regioni sottoscapolari regioni basali Facendo ripetere al paziente, con voce stentorea, trentatré le vibrazioni prodotte dalle corde vocali fanno vibrare la colonna d aria contenuta nell albero tracheo-bronchiale. La vibrazione raggiunge gli alveoli e si trasmette alla parete toracica. Le vibrazioni vengono percepite dalla mano esplorante con il palmo della meno con i polpastrelli di taglio lungo il margine ulnare della mano 11

12 suono chiaro polmonare 12

13 Frequenza o altezza del suono Ampiezza o volume del suono Timbro o qualità del suono a) Forza di percussione b) Spessore della parete toracica La frequenza o altezza del suono è data dal rapporto tra tessuto aerato / tessuto solido o liquido rapporto tra tessuto aereo/tessuto solido o liquido normale suono chiaro polmonare se il rapporto è aumentato suono iperfonetico grave, profondo lungo se il rapporto è diminuito suono ipofonetico alto, ottuso breve 13

14 Normale Pneumotorace Versamento pleurico Grande cavità polmonare Addensamento polmonare tessuto aerato = N tessuto solido suono chiaro polmonare tessuto aerato tessuto solido suono iperfonetico grave, profondo, lungo tessuto aerato tessuto solido suono ipofonetico alto, ottuso, breve tessuto aerato tessuto solido suono iperfonetico grave, profondo, lungo tessuto aerato tessuto solido suono ipofonetico alto, ottuso, breve 14

15 Rumori respiratori fisiologici Murmure vescicolare Respiro broncovescicolare Soffio bronchiale Rumori respiratori accessori Trasmissione della parola Bronchiali Polmonari Pleurici Broncofonia Pettiroloquia bimbo 15

16 Respiro Aspro (o rude): il murmure perde la sua caratteristica dolcezza per diventare più rude. Si associa di solito ad un prolungamento dell'espirazione (stenosi bronchiale). Normale nell'infanzia. Espirazione Prolungata: aumenta la durata della fase espiratoria per la difficoltà dell'aria ad uscire dagli alveoli (asma, processi infiltrativi e broncopneumopatie croniche ostruttive) E normalmente rilevabile a livello della laringe e della trachea per i fenomeni di turbolenza provocati dal passaggio dell'aria attraverso la rima glottidea. Si tratta di un rumore aspro a carattere soffiante, occupa tutta la respirazione ed è più intenso durante l'espirazione. evidente in patologie che - ostacolano la produzione del murmure vescicolare - favoriscono la trasmissione alla parete toracica La trasmissione del soffio può avvenire soltanto se il bronco afferente è pervio, in caso contrario si può avvertire solo il silenzio respiratorio (es. atelettasia polmonare) Polmonite PNX 16

17 grosse bolle medie bolle piccole bolle 17

18 Grazie e... buona continuazione! 18

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Chirurgia Generale e Terapia Chirurgica VIII Chirurgia Generale e Fisiopatologia Gastroenterologica Corso di Semeiotica

Dettagli

Espettorato. Dolore toracico ANGOLO DEL LOUIS 2 COSTA 2 SPAZIO INTERCOSTALE. Parietale. Viscerale. Trachea e Grossi bronchi.

Espettorato. Dolore toracico ANGOLO DEL LOUIS 2 COSTA 2 SPAZIO INTERCOSTALE. Parietale. Viscerale. Trachea e Grossi bronchi. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA. 2010-2011 SEMEIOTICA DEL TORACE Corso integrato di Metodologia Clinica Insegnamento di Semeiotica Medica Docente: Prof. G. Vendemiale Dispnea Tosse Alterazioni

Dettagli

Ispezione Modificazioni della morfologia del torace

Ispezione Modificazioni della morfologia del torace Ispezione Modificazioni della morfologia del torace Modificazione dei movimenti respiratori a respiro superficiale per diminuizione dell ampiezza delle escursioni respiratorie b intervento dei muscoli

Dettagli

Respiro WWW.SLIDETUBE.IT

Respiro WWW.SLIDETUBE.IT Respiro La funzione respiratoria ha lo scopo di fornire ossigeno alle cellule e di allontanare anidride carbonica. Comprende tre fasi: Fase polmonare durante la quale l aria aggiunge gli alveoli e da questi

Dettagli

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO Pneumotorace Versamenti pleurici Lesioni TBC (casi particolari) Echinococcosi polmonare Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Linee di Riferimento Toracico e Regioni

Linee di Riferimento Toracico e Regioni Linee di Riferimento Toracico e Regioni 1 VISTA POSTERIORE 2 VISTA LATERALE 3 1 4 ANGOLO DEL LOUIS 2 COSTA 2 SPAZIO INTERCOSTALE 5 SPOSTAMENTI DEL TORACE DURANTE IL RESPIRO ISPEZIONE IN PIEDI UOMO COSTALE

Dettagli

PAROLE CHIAVE. Dispnea. Ortopnea. Tachipnea. Emoftoe. Emottisi

PAROLE CHIAVE. Dispnea. Ortopnea. Tachipnea. Emoftoe. Emottisi INDAGINE TORACE PAROLE CHIAVE Dispnea Ortopnea Tachipnea Emoftoe Emottisi TORACE SINTOMI RIPORTATI COMUNEMENTE NELLA RACCOLTA ANAMNESTICA: DOLORE TORACICO DISPNEA RESPIRO SIBILANTE (wheezing) TOSSE EMOTTISI

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA FUNZIONALE APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA FUNZIONALE APPARATO RESPIRATORIO Mario Caputi Ordinario di Malattie Respiratorie Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria

Dettagli

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata Meccanica respiratoria: Respirazione forzata A l t r i m u s c o l i s i c o n t r a g g o n o d u r a n t e l a r e s p i r a z i o n e f o r z a t a p e r a u m e n t a r e : - l e v a r i a z i o n

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica Pericardite acuta Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica PERICARDITE eziologia INFETTIVA virus (coxsackievirus A e B, echovirus, adenovirus, virus influenza o parotite, HIV, etc); batteri

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/2016. -Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/2016. -Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria Urgenze Spontanee Pneumotorace Prof. Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti La meccanica respiratoria Si basa sull equilibrio di forze

Dettagli

L Apparato Respiratorio

L Apparato Respiratorio L Apparato Respiratorio Ha la funzione di trasportare e consentire lo scambio di Ossigeno dall aria al sangue e Anidride Carbonica dal sangue all aria. L Apparato Respiratorio è perciò composto da: Vie

Dettagli

Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale.

Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale. APPARATO RESPIRATORIO Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale. Il limite alla massima prestazione atletica è infatti determinato

Dettagli

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. L1 Apparato Respiratorio Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. Cenni di Anatomia L apparato respiratorio è deputato allo scambio dei gas: l ossigeno viene assimilato mentre l anidride carbonica

Dettagli

Dilatazioni anomale e persistenti dei bronchi, senza distruzione della parete bronchiale

Dilatazioni anomale e persistenti dei bronchi, senza distruzione della parete bronchiale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA TORACICA (dir.: Prof. Giuliano DADDI) CHIRURGIA TORACICA- Terni dir.: Prof. Francesco PUMA Dilatazioni anomale e persistenti dei

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

Cenni di Anatomia e Fisiologia

Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di anatomia e fisiologia del cuore Il cuore è un muscolo, miocardio, delle dimensioni di un pugno, posizionato al centro della cavità toracica, in un area denominata

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico Francesco Porciello fp1@unipg.it Sezione di Medicina Interna Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria Ringraziamenti

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche *** MALATTIE DEL PERICARDIO Prof. F. Guarda Università di Torino Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL PERICARDIO V = vascolari Prevalenza I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 prof. Filippo Quitadamo 4 prof. Filippo Quitadamo 5 prof. Filippo Quitadamo 6 prof.

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO Paola Pecco 1 EPIDEMIOLOGIA Da diversi Dipartimenti di Emergenza si rileva una frequenza dello 0,6%-0,8% su tutte le visite pediatriche. Il 90% dei pazienti lo descrive come

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD MED/10 Malattie dell'apparato Respiratorio; MED/11 Malattie dell'apparato Cardiovascolare; MED/21

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

Inalazione di corpi estranei in Pediatria

Inalazione di corpi estranei in Pediatria Inalazione di corpi estranei in Inalazione di corpi estranei in Maledetta nocciolina! Pronto Soccorso Pediatrico Caso clinico Bambino di 18 mesi Mentre giocava mangiava noccioline Sintomi riferiti Tosse

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

Polmone Enfisema Aumento del contenuto aereo del polmone

Polmone Enfisema Aumento del contenuto aereo del polmone Aumento del contenuto aereo del polmone Primitivo Conseguente ad altre patologie Propriamente detto Con rottura dei setti ed atrofia parenchimale Impropriamente detto Impropriamente detto Senza rottura

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Lazzeri Marta Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

Patologie dell apparato respiratorio. Infezioni polmonari (bronchiti e polmoniti) Patologie respiratorie croniche

Patologie dell apparato respiratorio. Infezioni polmonari (bronchiti e polmoniti) Patologie respiratorie croniche Patologie dell apparato respiratorio Infezioni polmonari (bronchiti e polmoniti) Patologie respiratorie croniche INFEZIONI POLMONARI Bronchite (acuta) e polmonite Le infezioni polmonari rappresentano una

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di soffocarlo. Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire soffocare? La Respirazione La Respirazione Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri per soffocare il fuoco. Ma cosa

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma Deglutizione Logopedista Angela Di Palma La deglutizione La deglutizione, malgrado la sua frequenza e la sua apparente semplicità, è un meccanismo altamente sofisticato e strettamente legato ad altre funzioni

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Le tre età della vita

Le tre età della vita - Come distinguere la fisiologia dell invecchiamento dalla patologia? - Esiste il polmone senile? - Esiste l enfisema senile? - Che informazioni si ottengono dall imaging? Tiziano Le tre età della vita

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione Respirare è l attività che assolve l esigenza continua di fornire ossigeno alle nostre cellule affinché esse, attraverso la combustione delle sostanze nutritive, producano

Dettagli

Raccolta di pus contenuta in cavità neoformata, originata dalla distruzione di parenchima polmonare.

Raccolta di pus contenuta in cavità neoformata, originata dalla distruzione di parenchima polmonare. Università di Perugia CL in scienze infermieristiche 09/10 Ascesso polmonare, empiema pleurico e mediastinite Prof. Mark Ragusa ASCESSO POLMONARE Raccolta di pus contenuta in cavità neoformata, originata

Dettagli

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Patologie dell apparato cardiocircolatorio Patologie dell apparato cardiocircolatorio Sofferenza cardiaca Ischemia Il cuore, come tutti le parti del corpo, ha bisogno di sangue per poter funzionare. L'apporto di sangue è assicurato da due arterie

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Radiologia delle Urgenze Respiratorie Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Urgenza Respiratoria: definizione In medicina d urgenza umana è riconosciuto che nessuna altra sensazione può ingenerare

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. L'apparato respiratorio L'aria entra nel corpo attraverso il naso, all'interno

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus Il soggetto con difficolta respiratoria Docente: dott.partipilo Gaetano La dispnea La dispnea è la sensazione soggettiva di mancanza d aria. La dispnea è un sintomo d allarme che si riscontra in numerose

Dettagli

LA FUNZIONE RESPIRATORIA

LA FUNZIONE RESPIRATORIA Corso di Laurea in Ostetricia I anno I semestre AA 2016-2017 LA FUNZIONE RESPIRATORIA MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE MED/47 DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI DEFINIZIONE Serve all organismo

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

APPROCCIO AL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE

APPROCCIO AL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE APPROCCIO AL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE Prof. C. Marzo ANAMNESI Anamnesi familiare e fisiologica Va indagata l'esposizione familiare a patologie contagiose, la presenza in famiglia di sintomi

Dettagli

SEGNALAMENTO ANAMNESI

SEGNALAMENTO ANAMNESI Visita Cardiologica SEGNALAMENTO ANAMNESI L esame dell apparato cardiovascolare permette di ottenere importanti informazioni nei soggetti con cardiopatie già diagnosticate e di rilevare eventuali patologie

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA DOTT. GIOVANNI BOVA DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Nella fase terminale della demenza le difficoltà

Dettagli

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino Fattori di rischio per infezione e per lo sviluppo di malattia tubercolare Prof. Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE cos è la disfagia? cos è la tracheotomia? perché il mio bambino non può mangiare? potrà fare le cose che fanno gli altri bambini? Queste sono solo alcune

Dettagli

08/07/2013. Radiologia toracica nel cavallo. Punti di riferimento. Placement of cassettes for the four overlapping views of the thorax

08/07/2013. Radiologia toracica nel cavallo. Punti di riferimento. Placement of cassettes for the four overlapping views of the thorax Radiologia toracica nel cavallo Difficoltà di esecuzione per le dimensioni I muscoli della spalla coprono parte dell area toracica Quattro arti in appoggio, meglio se con arti anteriori leggermente in

Dettagli

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE A.O.R.N. A.Cardarelli U.O.S.C. di Radiologia Generale e di Pronto Soccorso Direttore: dott.ssa Luigia Romano TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE www.ospedalecardarelli.it Dr. Nicola Gagliardi Resp. U.O.S. TC-body

Dettagli

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE TESINA DI SCIENZE LA RESPIRAZIONE L apparato respiratorio ha il compito fondamentale di fornire ossigeno alle nostre cellule e di espellere l anidride carbonica. Ciò viene attraverso un importante e complessa

Dettagli

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza Guida al rischio Se inalate, le particelle di polvere di legno possono irritare il naso e le vie aeree. In alcuni soggetti, l esposizione a queste polveri può causare asma professionale, perché le particelle

Dettagli

SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1

SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1 SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1 Coordinatore: Prof. Gianfranco Parati Crediti Formativi (CFU) totali 8 Settori scientifico-disciplinare: MED/09 Medicina Interna (2 CFU) MED/10 Malattie dell apparato respiratorio

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Conoscere: OBIETTIVI Differenze tra le vie aeree dell adulto e del bambino Ossigenoterapia Ventilazione con pallone

Dettagli

scaricato da APPROCCIO AL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE Anamnesi familiare e fisiologica

scaricato da  APPROCCIO AL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE Anamnesi familiare e fisiologica APPROCCIO AL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE Prof. C. Marzo Dott: ssa G. Del Giudice ANAMNESI Anamnesi familiare e fisiologica Va indagata l'esposizione familiare a patologie contagiose, la presenza

Dettagli

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO SCUOLA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA FORMATIVA MEDICINA E CHIRURGIA 014-015 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 016-017 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO

Dettagli

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1 Trauma toraco-addominale Ver 0.1 OBIETTIVI Identificazione delle principali lesioni di origine traumatica a livello toraco-addominale Elencare segni e sintomi Primo soccorso Le lesioni a carico del torace

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domanda #1 (codice domanda: n.361) : Una possibile complicanza respiratoria della terapia con amiodarone è: A: fibrosi polmonare

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

Gestione del paziente affetto. da malattie delle vie aeree

Gestione del paziente affetto. da malattie delle vie aeree Gestione del paziente affetto da malattie delle vie aeree BRONCOPNEUMOPATIE CRONICO OSTRUTTIVE BPCO Malattie respiratorie caratterizzate da ostruzione cronica del flusso d aria Bronchite Cronica Enfisema

Dettagli