Il modello CreG (Chronic Related Group) della Regione Lombardia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il modello CreG (Chronic Related Group) della Regione Lombardia"

Transcript

1 Direzione Generale Salute Il modello CreG (Chronic Related Group) della Regione Lombardia Mauro Agnello UO Programmazione DG Salute, Regione Lombardia MA/AF/CS

2 Direzione Generale Salute Obiettivi 1. Sviluppare nel SSR una modalità organizzazione innovativa per la presa in carico personalizzata del paziente cronico a livello delle Cure Primarie. 2. Sviluppare un modello innovativo per identificare, classificare e stratificare i malati cronici in categorie omogenee per rischio clinico e consumo di risorse sanitarie (health-based clinical risk adjustment). 3. Sviluppare una modalità di remunerazione prospettica della presa in carico del paziente cronico nell ambito delle Cure Primarie. 4. Valutare l impatto del modello CReG sugli accessi in PS e sui Ricoveri ospedalieri in un campione di pazienti con un ampio spettro di malattie croniche. MA/AF/CS 2

3 Direzione Generale Salute Lombardia qualche numero % 15 ASL Presidi ospedalieri Cure Primarie: MMG (~ 1.400pz/MMG) 65% in forma associativa 11 Cooperative CReG : 484 MMG + 12% + 39% 3,5 milioni di pazienti cronici (30% della popolazione) 75% della spesa sanitaria regionale Prevalenza di malati cronici in aumento, in particolare con poli-patologia e/o poli-trattati MA/AF/CS 3

4 Malattie rare L EVOLUZIONE DELLE PRINCIPALI MALATTIE CRONICHE RR-MS KD: Kidney Diseas CRenF: Chronic Renal Failure ESRD: End-Stage Renal Disease HCV: Hepatitis-C Virus HBV: Hepatitis-B Virus HT: Hyertension AR: Artrite Reumatoide CTD: Connective Tissue Disease Epilessia *P-MS Parkinson Demenze H/T T HCV-HBV HIV H/T/SS CHF CHF: Cardiac Heart Failure IHD: Ischaemic Heart Disease CBVD: Cerebrovascular Disease CVD: Cardiovascular Disease COPD: Chronic Obstructuve Pulmonary Disease CRF: Chronic Respiratory Failure RR-MS: Relapsing-Remitting Multiple Sclerosis P-MS: Progressive Multiple Sclerosis CVD IHD CBVD HT non complicata MA/AF/CS 4

5 Direzione Generale Salute CReG 3 Cure Integrate e personalizzate 1 Sistema di «Health-Based Risk-Adjustment» 2 Modalità di Remunerazione Organizzazione Piano Assistenziale Individuale (PAI) Classificazione (BDA) Ranking Classi CReG (omogenee per severità e costi) Tariffe Contratto MA/AF/CS

6 Direzione Generale Salute 1. Sistema di clinical risk-adjustment 1. Algoritmi di classificazione malattia-specifici 2. Raggruppamento in categorie di rischio Classi CreG (consumi e gravità di malattia) Classi di rischio mutuamente esclusive Tiene conto della polipatologia Sistema di risk adjustment per predire la quantità di risorse necessaria per pazienti di una specifica Classe CReG TARIFFA MA/AF/CS 6

7 Classificazione scompenso cardiaco Revisione algoritmi BDA DESCRIZIONE FLUSSO CODICI REGOLE TEMPO SCOMPENSO CARDIACO SCOMPENSO CARDIACO SCOMPENSO CARDIACO SCOMPENSO CARDIACO SCOMPENSO CARDIACO ESENZIONI SDO-DGI E DGII 428* FARMA C09A*;C09C* (DDD>50%) and (K07C_ATC2 or K07_ATC3) # FARMA FARMA C03CA*;C03CB*;C03EB* (DDD>50%) C07AG02;C07AB02;C07AB07 (DDD>50%) DDD dalla prima prescrizione # Prescrizioni concomitanti di diuretico dell ansa e ACE inibitore o betabloccante and K07C_ATC1 # and K07C_ATC1 # 10 AA 0-2 AA 1 AA 1 AA 1 AA 7MA/AF/CS

8 Caratteristiche descrittive scompensati Secondo classificazione BDA Scompensati 2014 N Età, media (SD) 74,8 (12,13) Numero di patologie, mediana (IQR) 2 (1-3) Rischio di morte a 1 anno, n (%) (9,28) Spesa farmaceutica, media (SD) 992 (1.087) Spesa laboratorio, media (SD) 172 (364) Spesa specialistica, media (SD) 776 (3.840) Spesa PS, media (SD) 51 (119) Spesa SDO mediche, media (SD) (4.061) Spesa SDO chirurgiche, media (SD) (5.070) Spesa TOTALE, media (SD) MA/AF/CS

9 Grouper CReG RANKING Descrizione rank TRAPIANTATI ATTIVI 1 IRC - DIALISI 2 SINTOMI, SEGNI E STATI MORBOSI MAL DEFINITI 3 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 4 MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI 5 HIV POSITIVO ED AIDS CONCLAMATO 6 TRAPIANTATI NON ATTIVI 7 NEOPLASIA ATTIVA 8 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA 9 DIABETE MELLITO TIPO 1 COMPLICATO 10 ANEMIE EMOLITICHE IMMUNI 11 NEUROMIELITE OTTICA 12 ALCUNE CONDIZIONI MORBOSE DI ORIGINE PERINATALE 13 SCLEROSI MULTIPLA 14 PANCREATITE CRONICA 15 MALATTIE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE, DELLA NUTRIZIONE, DEL METABOLISMOE DISTURBI IMMUNITARI 16 VASCULOPATIA ARTERIOSA 17 DIABETE MELLITO TIPO 2 COMPLICATO 18 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA 19 SCOMPENSO CARDIACO 20 SCLEROSI SISTEMICA 21 SPONDILITE ANCHILOSANTE 22 VASCULOPATIA VENOSA 23 SINDROME DI CUSHING 24 Descrizione rank VASCULOPATIA CEREBRALE 25 CIRROSI EPATICA 26 CARDIOPATIA ISCHEMICA 27 CARDIOPATIA VALVOLARE 28 MIOCARDIOPATIA ARITMICA 29 DIABETE INSIPIDO 30 DEMENZE 31 PARKINSON E PARKINSONISMI 32 MIOCARDIOPATIA NON ARITMICA 33 MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO 34 NANISMO IPOFISARIO 35 MORBO DI ADDISON 36 BPCO 37 EPILESSIA 38 MIASTENIA GRAVE 39 ARTRITE REUMATOIDE 40 EPATITE CRONICA 41 MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI ORGANI DI SENSO 42 DIABETE MELLITO TIPO 1 43 PSORIASI E ARTROPATIA PSORIASICA 44 LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO 45 COLITE ULCEROSA E CROHN (IBD) 46 ALZHEIMER 47 IPERCOLESTEROLEMIE FAMILIARI E NON 48 IPER ED IPOPARATIROIDISMO 49 MALATTIE DEL SISTEMA OSTEOMUSCOLARE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 50 MALATTIA DI SJOGREN 51 DIABETE MELLITO TIPO 2 52 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE 53 MALATTIE DELL'APPARATO GENITO-URINARIO 54 MALFORMAZIONI CONGENITE 55 IPERTENSIONE ARTERIOSA 56 NEOPLASIA FOLLOW-UP 57 MALATTIE DELLA PELLE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO 58 NEOPLASIA REMISSIONE 59 IPOTIROIDISMO 60 TUMORI 61 MORBO DI BASEDOW E IPERTIROIDISMI 62 ASMA 63 TIROIDITE DI HASHIMOTO 64 MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE 65 9MA/AF/CS

10 MA/AF/CS Grouper CReG LOGICA GERARCHIA DI ESCLUSIONE DESCRIZIONE RANGO PATOLOGIE NON CONSIDERATE TRAPIANTATI NON ATTIVI 7 INSUFFICIENZA BPCO 9 RESPIRATORIA/OSSIGENOTERAPIA ASMA DIABETE MELLITO TIPO 1 DIABETE MELLITO TIPO 1 10 COMPLICATO IPERCOLESTEROLEMIE FAMILIARI E NON PANCREATITE CRONICA 15 IPERTENSIONE ARTERIOSA VASCULOPATIA ARTERIOSA 17 IPERCOLESTEROLEMIE FAMILIARI E NON DIABETE MELLITO TIPO 2 DIABETE MELLITO TIPO 2 18 COMPLICATO IPERCOLESTEROLEMIE FAMILIARI E NON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA 19 IPERTENSIONE ARTERIOSA CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA VALVOLARE MIOCARDIOPATIA ARITMICA SCOMPENSO CARDIACO 20 MIOCARDIOPATIA NON ARITMICA IPERCOLESTEROLEMIE FAMILIARI E NON IPERTENSIONE ARTERIOSA 10

11 MA/AF/CS Grouper CReG COSTRUZIONE DEL CODICE Scompenso cardiaco Cardiopatia ischemica Vasculopatia cerebrale Ipertensione Esempio: paziente con ipertensione arteriosa, dislipidemia, BPCO e scompenso cardiaco 11

12 MA/AF/CS Grouper CReG COSTRUZIONE DEL CODICE Scompenso cardiaco Cardiopatia ischemica Vasculopatia cerebrale Ipertensione 12

13 MA/AF/CS Grouper CReG COSTRUZIONE DEL CODICE Scompenso cardiaco Cardiopatia ischemica Vasculopatia cerebrale Ipertensione Patologia BDA Ranking primario Ranking Numero di secondario patologie SCOMPENSO CARDIACO BPCO DISLIPIDEMIA IPERTENSIONE

14 MA/AF/CS Grouper CReG COSTRUZIONE DEL CODICE Scompenso cardiaco Cardiopatia ischemica Vasculopatia cerebrale Ipertensione Patologia BDA Ranking primario Ranking Numero di secondario patologie SCOMPENSO CARDIACO BPCO DISLIPIDEMIA IPERTENSIONE

15 MA/AF/CS Grouper CReG COSTRUZIONE DEL CODICE Scompenso cardiaco Cardiopatia ischemica Vasculopatia cerebrale Ipertensione Patologia BDA Ranking primario Ranking Numero di secondario patologie SCOMPENSO CARDIACO BPCO DISLIPIDEMIA IPERTENSIONE

16 MA/AF/CS Grouper CReG COSTRUZIONE DEL CODICE Scompenso cardiaco Cardiopatia ischemica Vasculopatia cerebrale Ipertensione Patologia BDA Ranking primario SCOMPENSO CARDIACO 20 Ranking secondario Numero di patologie BPCO

17 MA/AF/CS Grouper CReG COSTRUZIONE DEL CODICE Patologia BDA Ranking primario SCOMPENSO CARDIACO 20 Ranking secondario Numero di patologie BPCO Codice CReG a 4 cifre è uno score di rischio clinico in cui posizioni elevate nel ranking (2019) rappresentano soggetti con elevato consumo di risorse totali (inclusi ricoveri ospedalieri) e quindi anche maggiore severità clinica, rispetto a un soggetto con codice CReG con una posizione inferiore (4808). Patologia BDA Ranking primario DISLIPIDEMIA 48 Ranking secondario Numero di patologie IPERTENSIONE ARTERIOSA

18 2. Sistema di Remunerazione Direzione Generale Salute Assegnazione di un importo pre-definito di risorse (budget) - a rimborso dell intero piano di cura - e non di singoli servizi singoli Supporta la gestione dei percorsi diagnostico-terapeutici Supera la frammentazione del servizio Migliora la continuità delle cure 1 a Fase: escluse alcune prestazioni Ricoveri ospedalieri Quota capitaria dei MMG 2 a Fase : saranno incluse tutte le prestazioni MA/AF/CS 18

19 MA/AF/CS Tariffe CReG Metodi Popolazione Criteri di esclusione Classificazione / grouping BDA 3.0 /CREG 2.0 Tutti i classificati cronici con patologia principale inclusa (ipertensione, asma, diabete, cardio-vasculop., ) RSA, SPDC, lista patologie criteri esclusione Contenuto della tariffa AMB-FARMA (no file F) Training/Validating set Anno base Identificazione outliers Stima tariffa base / coefficienti Fattore di presa in carico (Tariffa anno n e validazione anno n+1 ) 2013 (classificazione); 2014 (consumi) Metodo CRG (trasformazione logaritmica) Modelli di regressione lineare Scostamento medio tariffa su pz CReG rispetto a tariffa su pazienti regionali 19

20 Distribuzione dei costi Scompenso cardiaco Density MA/AF/CS 2.0e e e-04 Distribuzione dei costi fortemente asimmetrica creg_costi 20

21 Ricerca della migliore trasformazione Scompenso cardiaco 1.0e e e e-12 0 cubic 2.0e e e e e e e e+13 0 square 2.0e e e e e e e+08 0 identity sqrt log /sqrt Density MA/AF/CS rendono la -.4 distribuzione dei -.2 costi 0-1più inverse /square Alcune trasformazioni matematiche /cubic creg_costi_plus simmetrica. Histograms by transformation La trasformazione logaritmica è quella che nelle diverse categorie mantiene la migliore capacità di rendere simmetriche le curve La trasformazione dei costi viene utilizzata per identificare gli outliers 21

22 Identificazione degli outiers Scompenso cardiaco Density MA/AF/CS Classe modale Dopo eliminazione degli outliers Costi non trasformati Mediana = e e e e creg_costi Per le patologie singole e le coppie di patologie la media dei costi, eliminati i soggetti outliers rappresenta la tariffa Media =

23 adjusted linear prediction MA/AF/CS Stima delle tariffe MODELLI DI REGRESSIONE LINEARE Modello di regressione lineare - Tariffa base (intercetta) - Coefficiente 800 OK x_pat model adaptive fit 23

24 MA/AF/CS Tariffa CReG cure primarie Esempio: Scompenso cardiaco e vasculopatia cerebrale N PAT BASE COEFF P BASE P COEFF N TARIFFA

25 MA/AF/CS Tariffa CReG POT Esempio: Scompenso cardiaco e vasculopatia cerebrale N PAT BASE COEFF P BASE P COEFF N TARIFFA ,02 881,4986 0,0000 0, , ,02 881,4986 0,0000 0, , ,02 881,4986 0,0000 0, , ,02 881,4986 0,0000 0, ,51 25

26 MA/AF/CS Analisi efficacia Flow Chart 26

27 MA/AF/CS Valutazione di efficacia rispetto alla ospedalizzazione Enrolled vs Controls DID = *** Matched cohort for age, gender, LHA, CReG (1), number of chronic conditions, drug prescriptions (Daily Defined Dose ), Nr of previous hospital admissions ( ), Nr of previous emergency department admissions. DID Heart failure *** COPD *** CVD *** Diabetes *** 27

28 Direzione Generale Salute 3. Cure integrate e personalizzate Pazienti Cronici Centro Servizi ASL Gestore CReG (MMG) PAI - Farmaci - Visite specialistiche -Diagnostica Ospedale Specialisti Arruolamento attivo dei pazienti Piano Assistenziale Individuale Follow up del PAI Empowerment dei pazienti Governo clinico Flussi informativi (monitoraggio, remunerazione) Continuità delle cure Centro Servizi - Call Centre (h12/365) Case manager Servizi aggiuntivi : TM, cure domiciliari, trasporto, MA/AF/CS 28

29 Approcci per la definizione dei percorsi di cura individuali PDTA Su base clinica /scientifica Supporta l approccio clinico alla patologia Riguarda la singola patologia Valido per ciascun singolo paziente EPA (Elenco Prestazioni Attese) Sulla base dell evidenza storica dei consumi Finalizzato al benchmark Orientato al paziente «creg» Acquista attendibilità con l aumento dei pazienti monitorati PAI (Piano Assistenziale Individuale) Sulla base dell evidenza storica della programmazione clinica individuale Sintesi della conoscenza a priori e della fattibilità Riguarda la mono e polipatologia Generalizzabilità del PDTA nella pratica clinica MA/AF/CS 29

30 Direzione Generale Salute Evidence PDTA EPO t0 EPO t1 EPO t2 EPO t3 EPO ti EPA t0 EPA t1 EPA t2 EPA t3 EPA tì MA/AF/CS 30

31 Elenco prestazioni attese ESEMPIO: ASMA - LABORATORIO Erogazione storica EMOCROMO: HB, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 38% GLUCOSIO [S/P/U/DU/LA] 30% ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 29% ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S] 28% CREATININA [S/U/DU/LA] 25% URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO 22% COLESTEROLO TOTALE 21% TRIGLICERIDI 19% COLESTEROLO HDL 17% UREA [S/P/U/DU] 17% GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (GAMMA GT) [S/U] 15% POTASSIO [S/U/DU/(SG)ER] 15% SODIO [S/U/DU/(SG)ER] 12% PROTEINA C REATTIVA (QUANTITATIVA) 12% VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES) 12% TIREOTROPINA (TSH) 12% FERRO [S] 10% PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] 10% TIROXINA LIBERA (FT4) 9% BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA 9% URINE ESAME PARZIALE (ACETONE E GLUCOSIO QUANTITATIVO) 8% IGE SPECIFICHE ALLERGOLOGICHE: QUANTITATIVO PER OGNI ALLERGENE 8% FERRITINA [P/(SG)ER] 8% URATO [S/U/DU] 8% CLORURO [S/U/DU] 7% ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP TEST] 7% TEMPO DI PROTROMBINA (PT) 7% Programmazione storica EMOCROMO COMPLETO CON FORMULA 50% GLUCOSIO (GLICEMIA) 36% URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO 32% TRANSAMINASI GPT (ALT) 31% TRANSAMINASI GOT (AST) 29% POTASSIO NEL SIERO 25% SODIO 23% CREATININA NEL SIERO 23% UREA NEL SIERO 21% COLESTEROLO TOTALE 21% GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (GAMMA GT) 21% COLESTEROLO HDL 20% TRIGLICERIDI 19% VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES) 17% ACIDO URICO 16% PROTEINA C REATTIVA: DOSAGGIO QUANTITATIVO 15% EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICA 12% IGE TOTALI 9% COLESTEROLO LDL (DETERMINAZIONE DIRETTA) 7% MA/AF/CS 31

32 Direzione Generale Salute CReG: studio pilota in 5 ASL da 5 a 10 ASL MA/AF/CS 32

33 Direzione Generale Salute WHAT S NEXT? Extend CReG pilot study (more LHAs, more patients) Investigate appropriatness (Clinical Pathways, EPA, PCP) Improve information flow (clinical governance, monitoring, etc.) Monitoring and Assessment (Provider,LHA, Region): - Measure patients compliance to PCP (adherence, persistence) - Quality of Service (weighting times, customer and professional satisfaction, etc.) - Outcomes (use of services, mortality or other health outcomes, etc.) - Costs - Validation studies (classification, EPA, etc.) Use a CReG approach in other HC delivery settings (for more severe patients, that require hospitalization and multiple specialized care) Interregional, international comparisons MA/AF/CS

34 Direzione Generale Salute CRITICAL ISSUES 1. Complex project 2. Experimental approach within a well regulated organizational context 3. No evidence on health outcomes and reduction in costs 4. No explicit link between performance and price 5. Context constraints: 1. National rules 2. Resources 3. Dominant care groups with strong power ( No-CReG opinions) 4. Dynamic context (clinical innovation, organizational innovation, etc.) MA/AF/CS

35 MA/AF/CS Distribuzione della spesa per ASL Cronici 2014 consumi per ASL-consumi RL farma mac bic lab ps spec file_f sdo_med sdo_chir 35

Modello Chronic Related Group (CReG) e Disease management

Modello Chronic Related Group (CReG) e Disease management Bologna, 31 marzo 2014 - Esperienze di cure primarie Modello Chronic Related Group (CReG) e Disease management Mauro Agnello Direzione Generale Salute Regione Lombardia 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44

Dettagli

Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia, CARD Lombardia Oreste Manzi, CARD Lombardia

Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia, CARD Lombardia Oreste Manzi, CARD Lombardia Il governo territoriale della cronicità: appropriatezza organizzativa e sviluppo di nuovi modelli di presa in carico. L'evoluzione in Regione Lombardia. Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia,

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria in Regione Lombardia

Il governo dell assistenza primaria in Regione Lombardia Il governo dell assistenza primaria in Regione Lombardia Mauro Agnello DG Welfare - Regione Lombardia SITI - Milano, 17 Giugno 2016 Dinamica delle malattie croniche in RL Variazione della composizione

Dettagli

LEGGE 210 DEL

LEGGE 210 DEL Allegato A Codice C01 C02 C05 C06 G01 G02 L01 N01 S01 S02 V01 E E Invalidi civili al 100% di invalidità senza indennità di accompagnamento (ex. art. 6 comma 1 lett. D del D.M. 01.02.1991) Invalidi civili

Dettagli

IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT

IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT Milano, 1 marzo 2014 Il nuovo patto Stato-Regioni: tra tagli ed efficienza IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT Mauro Agnello Direzione Generale Salute Regione Lombardia 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40

Dettagli

L ASSISTENZA PRIMARIA NEL CONTESTO DEL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO NEL SISTEMA SOCIO SANITARIO LOMBARDO

L ASSISTENZA PRIMARIA NEL CONTESTO DEL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO NEL SISTEMA SOCIO SANITARIO LOMBARDO L ASSISTENZA PRIMARIA scenari attuali e prospettive future in Italia e in Lombardia L ASSISTENZA PRIMARIA NEL CONTESTO DEL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO NEL SISTEMA SOCIO SANITARIO LOMBARDO ATS Brescia,

Dettagli

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari) REGIONE PIEMONTE ALLEGATO 1 - DD. N. 513 DEL 26 MAGGIO 2014 D. M. Sanità ( DD.M. 28 maggio 1999 n 329 e s.m.i.) CODICE IDENTIFICATIVO ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002 394;395;396;397;424;

Dettagli

Ieri e oggi: i cambiamenti introdotti dalla riforma lombarda per la presa in carico del paziente fragile

Ieri e oggi: i cambiamenti introdotti dalla riforma lombarda per la presa in carico del paziente fragile Case Manager Un ruolo attivo per coordinare la cura Ieri e oggi: i cambiamenti introdotti dalla riforma lombarda per la presa in carico del paziente fragile Annamaria Indelicato Direttore Sociosanitario

Dettagli

Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia. Mauro Agnello

Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia. Mauro Agnello Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia Mauro Agnello Un percorso iniziato da tempo Libro Bianco CReG-POT Dote L.R. 23/2015 Indirizzi cronicità

Dettagli

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013

Report Analitico COSTI per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013 CHIRURGIA ACQUAPENDENTE ANATOMIA PATOLOGICA 91.40.4 ISTIOCITOPATLOGICO.CUTE(SHAVE O PUNCH) 1,0 14,10 14,10 91.41.3 ES.ISTIOCITOP.APP.DIGER.B.END.SEDE UNICA 1,0 14,10 14,10 91.39.3 ES CITOL.DI VERSAM. FINO

Dettagli

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 2013

Report Analitico COSTI per Prestazioni Intermedie 2013 OCULISTICA BELCOLLE E TARQUINIA CENTRO STAMPA AZIENDALE 75CSA RICETTARIO PRESCRIZIONE LENTI 8,0 0,57 4,56 97CSA3 DIAGNOSI PER IMM. OCULISTICA 50,0 0,16 7,75 58CSA3 CARTELLINA CAMPIMETRIA 50,0 0,17 8,40

Dettagli

D.G. Salute D.d.g. 17 aprile 2015 - n. 3061 Ulteriori determinazioni in materia di CReG (Chronic

D.G. Salute D.d.g. 17 aprile 2015 - n. 3061 Ulteriori determinazioni in materia di CReG (Chronic 17 D.G. Salute D.d.g. 17 aprile 2015 - n. 3061 Ulteriori determinazioni in materia di CReG (Chronic Related Group), in attuazione della d.g.r. n. X/2989 del 23 dicembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE Premesso

Dettagli

21/05/2014 13.23.30 TABELLA PATOLOGIE Pag. 1 =============================================================================== 001 ACROMEGALIA E

21/05/2014 13.23.30 TABELLA PATOLOGIE Pag. 1 =============================================================================== 001 ACROMEGALIA E 21/05/2014 13.23.30 TABELLA PATOLOGIE Pag. 1 001 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 90.11.4 CALCIO TOTALE [S/U/dU] 0 001 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 90.35.1 ORMONE SOMATOTROPO (GH) 0 001 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 91.49.2

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 LAB. ANALISI TARQUINIA Servizio Richiedente CHIRURGIA TARQUINIA codice descrizione prestazione quantità tariffa* importo 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 262,0 2,88 754,56 90.06.4 ALFA

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia La sperimentazione CReG in Regione Lombardia Mauro Agnello Roma, 27 novembre 2013 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 96 100 Direzione Generale Salute 100 90 Percentuale

Dettagli

& ' #(# ) -#", + #"*, +, &+ #*, " # ', + (# )),.., /,.0 -# -#, ).#&"# (**, + * % ., &!

& ' #(# ) -#, + #*, +, &+ #*,  # ', + (# )),.., /,.0 -# -#, ).#&# (**, + * % ., &! ! "# $ % & ' #(# ) )* )* + #)(), -#", + #"*, +, &+ #*, " # ', + (# )),.., /,.0 -# -#, ).#&"# (**, + * % ' #(# )., &! pag. 4 #1# 1# Esenzioni rilasciate dalle Aziende USL della RER e attive al 31.12.2009

Dettagli

TABELLA A PATOLOGIE PER LE QUALI IL TERMINE DI VALIDITA' DELL'ATTESTATO HA DURATA ILLIMITATA DURATA MINIMA ATTESTATO DI ESENZIONE D. M. 23.11.

TABELLA A PATOLOGIE PER LE QUALI IL TERMINE DI VALIDITA' DELL'ATTESTATO HA DURATA ILLIMITATA DURATA MINIMA ATTESTATO DI ESENZIONE D. M. 23.11. PATOLOGIE PER LE QUALI IL TERMINE DI VALIDITA' DELL' HA DURATA TABELLA A 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA 002.414 416 MALATTIA

Dettagli

NON LIMITE NON LIMITE NON LIMITE. 5 anni ILLIMITATA NON LIMITE NON LIMITE NON LIMITE

NON LIMITE NON LIMITE NON LIMITE. 5 anni ILLIMITATA NON LIMITE NON LIMITE NON LIMITE CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO Codice DEFINIZIONE DI MALATTIA Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

Aspetti epidemiologici ed economici delle persone con patologie croniche in Alto Adige

Aspetti epidemiologici ed economici delle persone con patologie croniche in Alto Adige Aspetti epidemiologici ed economici delle persone con patologie croniche in Alto Adige Epidemiologische Beobachtungsstelle / Osservatorio Epidemiologico Paola Zuech Bolzano, 2 dicembre 2016 Sviluppo demografico

Dettagli

Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità

Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità Eleonora Corsalini, CeRGAS Bocconi Stefania Mele, CeRGAS Bocconi CONGRESSO CARD Padova, 17 Settembre 2010 1 Il quadro di riferimento

Dettagli

001 Acromegalia e gigantismo. autoimmunizzazione

001 Acromegalia e gigantismo. autoimmunizzazione 001 Acromegalia e gigantismo Ormone somatotropo (GH) 002 Affezioni del sistema circolatorio Tempo di protrombina (pt) Tempo di tromboplastina parziale (ptt) 003 Anemia emolitica acquisita da autoimmunizzazione

Dettagli

La sperimentazione dei CReG: stato dell arte, risultati preliminari, prospettive

La sperimentazione dei CReG: stato dell arte, risultati preliminari, prospettive Sintesi OASI cap. 16 La sperimentazione dei CReG: stato dell arte, risultati preliminari, prospettive A cura di Francesco Longo, Francesco Petracca, Alberto Ricci 2 Indice Introduzione Domande di ricerca

Dettagli

ANORESSIA NERVOSA, BULIMIA

ANORESSIA NERVOSA, BULIMIA ACROMEGALIA E GIGANTISMO.253.0 001 90.11.4 CALCIO TOTALE [S/U/dU] 90.35.1 ORMONE SOMATOTROPO (GH) [P/U] AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO(Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari).394;.395;.396;.397;.414;.416;.417;.424;.426;.427;.429.4;.433;.434;.437;.440;.441.2;.441.4;.441.7;.441.9;.442;.444;.447.0;.447.1;.447.6

Dettagli

(Deliberazione del Consiglio dei Ministri dell 11/09/2008) Oggetto:

(Deliberazione del Consiglio dei Ministri dell 11/09/2008) Oggetto: DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO AD ACTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO DI RIENTRO DAI DISAVANZI DEL SETTORE SANITA DELLA REGIONE ABRUZZO (Deliberazione del Consiglio dei Ministri dell 11/09/2008) Pescara,

Dettagli

Sistema Socio Sanitario PUBBLICATA ALLALBO Regione

Sistema Socio Sanitario PUBBLICATA ALLALBO Regione Sistema Socio Sanitario PUBBLICATA ALLALBO Regione ON-LINE IL L o m b a r d Ì a ATS Brianza ^ Q y f 4 61U. 2017 DELIBERAZIONE N. DEL 2 9 MAG 2017 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Dettagli

Patologie Croniche ed Invalidanti Invalidità Malattie Rare

Patologie Croniche ed Invalidanti Invalidità Malattie Rare Assessorato Politiche per la Salute Report regionale Patologie Croniche ed Invalidanti Invalidità Malattie Rare Anno 2011 Esenzioni Ticket A cura di Pasquale Matacchione, Clara Curcetti, Vittoria Pastorelli

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Delibera n. 15 del 02/02/2016 SEGRETERIA GENERALE Ufficio: Convenzioni OGGETTO: Stipula convenzione con INAIL di Ferrara per l'esecuzione di prestazioni sanitarie a favore del proprio personale dipendente,

Dettagli

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Cosa voglio

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2013 Servizio Richiedente LAB. ANALISI MONTEFIASCONE AREA DELLA RIABILITAZIONE codice descrizione prestazione quantità tariffa* importo 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 21,0 2,88 60,48 90.05.5

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. Codice identificativo esenzione. 001 Acromegalia e Gigantismo ormoni anticrescita. Anemia emolitica acquisita da autoimmunizzazione

REGIONE LOMBARDIA. Codice identificativo esenzione. 001 Acromegalia e Gigantismo ormoni anticrescita. Anemia emolitica acquisita da autoimmunizzazione Codice identificativo esenzione Codice identificativo esenzione Categorie farmacologiche 001 Acromegalia e Gigantismo ormoni anticrescita 002 (A02-B02-C02) Affezioni del sistema circolatorio Antiaritmici,

Dettagli

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA Costermano 28-29-30 ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA Quale futuro per la gestione della cronicità? I CREG in Lombardia Dr.

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

002.394 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (escluso: 453.0 sindrome di Budd-Chiari)

002.394 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (escluso: 453.0 sindrome di Budd-Chiari) CODICE DEFINIZIONE DI MALATTIA CODICE ESENZIONE Malattia o Condizione 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 394 MALATTIE DELLA VALVOLA MITRALE 395 MALATTIE DELLA VALVOLA AORTICA

Dettagli

0C02 - Affezioni del sistema circolatorio - (Malattie delle arterie, arteriole, capillari, vene e vasi linfatici) - da 3 anni a permanente;

0C02 - Affezioni del sistema circolatorio - (Malattie delle arterie, arteriole, capillari, vene e vasi linfatici) - da 3 anni a permanente; LA GIUNTA REGIONALE richiamato il decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124 recante "Ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime delle esenzioni, a norma

Dettagli

TABELLA ESENZIONI PER PATOLOGIA

TABELLA ESENZIONI PER PATOLOGIA 001 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 87.03.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON MDC. Non associabile a TC Sella Turgica con e senza MDC (87.03.B) e TC Orbite con e senza MDC (87.03.D). 001 ACROMEGALIA

Dettagli

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO(Escluso: Sindrome di Budd- Chiari)

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO(Escluso: Sindrome di Budd- Chiari) 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 90.35.1 ORMONE SOMATOTROPO (GH) [P/U] 002.394;.395;.396;.397;.414;.416;.417;.424;.426;.427;.429.4;.433;.434;.437;.440;.441.2;.441.4;.441.7;.441.9;.442;.444;.447.0;.447.1;.447.6

Dettagli

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH).

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH). 21-2-2002 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 44 016 Epatite cronica (attiva) La dizione In caso di trattamento con Interferone (1 volta/anno, prima del trattamento) è stata

Dettagli

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso Paolo Francesconi Nuova Sanità d Iniziativa: nuovi target e nuovi modelli Pazienti complessi high risk / high cost Modello di Care e Case Management

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

ESENZIONE TICKET RILASCIO TESSERE DI ESENZIONE DAL TICKET Le tessere di esenzione dal pagamento del ticket, in attuazione delle vigenti leggi, sono

ESENZIONE TICKET RILASCIO TESSERE DI ESENZIONE DAL TICKET Le tessere di esenzione dal pagamento del ticket, in attuazione delle vigenti leggi, sono ESENZIONE TICKET RILASCIO TESSERE DI ESENZIONE DAL TICKET Le tessere di esenzione dal pagamento del ticket, in attuazione delle vigenti leggi, sono erogate alle seguenti categorie: Affetti dalle patologie

Dettagli

ELENCO MALATTIE E CONDIZIONI CRONICHE E INVALIDANTI

ELENCO MALATTIE E CONDIZIONI CRONICHE E INVALIDANTI ELENCO MALATTIE E CONDIZIONI CRONICHE E INVALIDANTI CODICE ESENZIONE MALATTIA O CONDIZIONE DI ESENZIONE 001 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 266 0A02/0B02/OCO2 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (escluso: 453.0

Dettagli

ALLEGATO 4 ELENCO PATOLOGIE CRONICHE ED INVALIDANTI DI CUI ALL'ALLEGATO 8BIS DPCM 12/01/2017 E RELATIVA TRANSCODIFICA PER RICETTA DEMATERIALIZZATA

ALLEGATO 4 ELENCO PATOLOGIE CRONICHE ED INVALIDANTI DI CUI ALL'ALLEGATO 8BIS DPCM 12/01/2017 E RELATIVA TRANSCODIFICA PER RICETTA DEMATERIALIZZATA ALLEGATO 4 ELENCO PATOLOGIE CRONICHE ED INVALIDANTI DI CUI ALL'ALLEGATO 8BIS E RELATIVA TRANSCODIFICA PER TRANSCODIFIC DA DESCRIZIONE_ DESCRIZIONE_GRUPPO DESCRIZIONE_CATEGORIA 001253 253.0 001.253.0 001.253.0

Dettagli

BANCA DATI ASSISTITI

BANCA DATI ASSISTITI BANCA DATI ASSISTITI Rassegna dei criteri per la evidenziazione dei soggetti con patologie croniche e/o degenerative tra la popolazione generale degli assistibili. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2010 (le modifiche

Dettagli

BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) NEGLI STADI CLINICI "MODERATA", "GRAVE" E "MOLTO GRAVE"

BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) NEGLI STADI CLINICI MODERATA, GRAVE E MOLTO GRAVE 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S] 90.42.1 TIREOTROPINA (TSH) 90.42.3 TIROXINA LIBERA (FT4) 90.43.3 TRIODOTIRONINA LIBERA (FT3) 91.49.2

Dettagli

Disturbi della conduzione 426 Illimitata 0A02 circolo polmonare

Disturbi della conduzione 426 Illimitata 0A02 circolo polmonare GRUPPO PATOLOGIA ICD-9-CM PATOLOGIA ICD-9- VALIDITA 001 Acromegalia e gigantismo Acromegalia e gigantismo 253 Illimitata 0A02 Malattie della valvola mitrale 394 2 anni 0A02 Malattie della valvola aortica

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 ASLMI3 anno 2003:

Dettagli

L ESPERIENZA DEI CReG (Chronic Related Group) IN LOMBARDIA

L ESPERIENZA DEI CReG (Chronic Related Group) IN LOMBARDIA Torino 13.12.2013 IL TERRITORIO COME LABORATORIO DELLA COLLABORAZIONE PUBBLICO/PRIVATO PER UN ADEGUATO SISTEMA DI WELFARE L ESPERIENZA DEI CReG (Chronic Related Group) IN LOMBARDIA Carlo Zocchetti Struttura

Dettagli

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Milano, 29 novembre 2017 MODELLO LOMBARDO: LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE REGIONE LOMBARDIA DA IL

Dettagli

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 WORKSHOP REGIONE PUGLIA I CReG lombardi: risultati preliminari e prospettive per il governo della domanda I cambiamenti nell offerta di servizi Con il contributo

Dettagli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE

Dettagli

006 ARTRITE REUMATOIDE 006.714.0 006 ARTRITE REUMATOIDE 006.714.1 006 ARTRITE REUMATOIDE 006.714.2 006 ARTRITE REUMATOIDE 006.714.

006 ARTRITE REUMATOIDE 006.714.0 006 ARTRITE REUMATOIDE 006.714.1 006 ARTRITE REUMATOIDE 006.714.2 006 ARTRITE REUMATOIDE 006.714. Cod_esenzione Descr_esenzione Cod_ese_m alattia 030 MALATTIA DI SJOGREN 030.710.2 030 MALATTIA DI SJOGREN 030.710.2 030 MALATTIA DI SJOGREN 030.710.2 030 MALATTIA DI SJOGREN 030.710.2 030 MALATTIA

Dettagli

ALLEGATO 8 BIS - TA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM DEFINIZIONE DI MALATTIA ACROMEGALIA E GIGANTISMO

ALLEGATO 8 BIS - TA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM DEFINIZIONE DI MALATTIA ACROMEGALIA E GIGANTISMO ALLEGATO 8 BIS - TA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM ICD9CM DEFINIZIONE DI MALATTIA 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 394 MALATTIE DELLA VALVOLA MITRALE 395 MALATTIE DELLA VALVOLA

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desenzano d/garda

Azienda Ospedaliera di Desenzano d/garda Azienda Ospedaliera di Desenzano d/garda Data pubblicazione: 29/01/2015 La struttura garantisce a tutti gli Associati l`erogazione di prestazioni sanitarie con scontistica dedicata, sulle tariffe in vigore

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desenzano d/garda

Azienda Ospedaliera di Desenzano d/garda Azienda Ospedaliera di Desenzano d/garda Data pubblicazione: 29/01/2015 La struttura garantisce a tutti gli Associati l`erogazione di prestazioni sanitarie con scontistica dedicata, sulle tariffe in vigore

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia La banca dati assistito pubblicazione 02 Le persone con patologia cronica prese in carico nell ASL della provincia di Brescia nell anno 2002 Luglio 2004

Dettagli

89.03 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE COMPLESSIVE

89.03 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE COMPLESSIVE Codice identificativo esenzione Malattia o Condizione 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 90.35.1 ORMONE SOMATOTROPO (GH) [P/U] 87.03 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO; TC del cranio [sella turcica,

Dettagli

ASSISTENZA PRIMARIA. Aprile 2007 Volume 13 Numero 4. La nuova Banca Dati Assistito

ASSISTENZA PRIMARIA. Aprile 2007 Volume 13 Numero 4. La nuova Banca Dati Assistito ASSISTENZA PRIMARIA Aprile 2007 Volume 13 Numero 4 La nuova Banca Dati Assistito C ome è ormai noto, la Banca Dati assistito (BDA), elaborata annualmente a partire dal 2002, contiene informazioni di sintesi

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia Creg in Lombardia Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC Presidente CoS Lombardia Convention Nazionale CoS Nord Grand Hotel Doria Milano, 8 giugno 2013 DGR IX/937 1 DICEMBRE

Dettagli

Roberto Novati, Chiara Galotto, Massimo Veglio* Direzione Medica, Ospedale regionale di Aosta *Direttore generale, Azienda USL valle d Aosta

Roberto Novati, Chiara Galotto, Massimo Veglio* Direzione Medica, Ospedale regionale di Aosta *Direttore generale, Azienda USL valle d Aosta Roberto Novati, Chiara Galotto, Massimo Veglio* Direzione Medica, Ospedale regionale di Aosta *Direttore generale, Azienda USL valle d Aosta Verso l appropriatezza (?) 1-tentativo di governo d uso degli

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 2014

Report Analitico COSTI per Prestazioni Intermedie 2014 7 OCULISTICA BELCOLLE E TARQUINIA Servizio Erogane CENTRO STAMPA AZIENDALE odie desrizione presazione qanià ariffa* imporo 0,57 8,0 4,5 75CSA RICETTARIO PRESCRIZIONE LENTI 20,0 0,57 3CSA RICETTARIO BIANCO

Dettagli

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001 ALLEGATOB alla Dgr n. 2046 del 03 luglio 2007 pag. 1/10 ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/10 Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M.

Dettagli

Il ruolo dei laboratori nella regione del Veneto

Il ruolo dei laboratori nella regione del Veneto regione del Veneto Palazzo della Gran Guardia Verona, 11 dicembre 2009 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Dott. Francesco Pietrobon Direzione Servizi Sanitari Azioni in corso

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Indice degli Argomenti 1. Incidenza e Prevalenza 2. Quante sono le malattie? 3. Malattie

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE ALLEGATO A DEFINIZIONE DI MALATTIA 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA 002.414 CRONICA 416 MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 002.416

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12 5. Malattie croniche Per la stima del numero di persone affette da una malattia cronica occorre incrociare più fonti informative relative alle prestazioni sanitarie (ricoveri, prestazioni ambulatoriali,

Dettagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME Anna Maria Bargagli 12 dicembre 2014 Malattia legata al fumo, maggiore prevalenza tra i gruppi svantaggiati di popolazione

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE ISO 9001:2008 L GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE TUTTI I PANNELLI SI ESEGUONO SENZA LA. INOLTRE PUOI PRENOTARE GIORNO ED ORA PREFERITI. I test contenuti nei check-up proposti dal nostro laboratorio

Dettagli

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni Frequenza delle Mal. Reumatiche in Italia - SIR 1990 Malattia N casi % ARTROSI 4.500.000

Dettagli

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence Popolazioni target e impatto economico dei nuovi farmaci dati RWE Convegno LE ANALISI SULL'USO DEI FARMACI: METODI ED ESPERIENZE IN ITALIA La 15 giugno 2017 Nello Martini Integrazione Complementarietà

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO PNP LEGGE 115/87 IGEA PSN Modello GI Formazione LG LEA D Indicatori PdQ Gestione g Integrata PDTA Diabete DGR

Dettagli

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari)

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari) Codice esenzione Definizione di malattia Malattia o Condizione DURATA MINIMA DELLA TESSERA DI ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002.414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU38 22/09/2011

REGIONE PIEMONTE BU38 22/09/2011 REGIONE PIEMONTE BU38 22/09/2011 Codice DB2005 D.D. 20 luglio 2011, n. 544 Attestati di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria per patologie croniche e invalidante - D.M. 329/99 e s.m.i..

Dettagli

CONVEGNI. Il casemix delle cure primarie: scarsa variabilità è sinonimo di appropriatezza?

CONVEGNI. Il casemix delle cure primarie: scarsa variabilità è sinonimo di appropriatezza? CONVEGNI Percorsi di salute: nelle cure primarie, tra territorio e ospedale. Integrazione, sostenibilità e pdta territoriali. Roma, 12 maggio 2011 Il casemix delle cure primarie: scarsa variabilità è sinonimo

Dettagli

PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI MALATTIE RARE IN REGIONE LIGURIA

PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI MALATTIE RARE IN REGIONE LIGURIA PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI IN REGIONE LIGURIA E UNITA' OPERATIVE DI RIFERIMENTO (secondo il DPCM 12 gennaio 2017, pubblicato il 18 marzo in Gazzetta Ufficiale Allegato

Dettagli

I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero.

I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero. I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero DRG (Diagnosis Related Groups) Sistema di classificazione della casistica ospedaliera per acuti, E fondato sul principio di attribuzione dei pazienti a

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Help Med - Il sito italiano per i medici

Help Med - Il sito italiano per i medici Help Med - Il sito italiano per i medici www.helpmed.it DECRETO MINISTRO DELLA SANITÀ, 8 MAGGIO 999 REGOLAMENTO RECANTE NORME DI INDIVIDUAZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE E INVALIDANTI AI SENSI DELL'ARTICOLO,

Dettagli

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO AL 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 15 novembre 2016 Questa documentazione costituisce la base sintetica di una presentazione, ed è incompleta senza

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO

LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO COPERTURA ASSICURATIVA PER LE SPESE SOSTENUTE IN CASO DI RICOVERO IN ISTITUTO DI CURA PER: GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI A SEGUITO DI MALATTIA E INFORTUNIO GRAVI EVENTI

Dettagli

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria Il progetto NOCCHIERO: una rete assistenziale per lo scompenso cardiaco Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria Epidemiologia dello SC in Liguria Nella nostra regione è stato

Dettagli

CHECK-UP DONNA CHECK-UP BASE DONNA...4 CHECK-UP COMPLETO DONNA...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO DONNA...10 CHECK-UP MENOPAUSA DONNA...12

CHECK-UP DONNA CHECK-UP BASE DONNA...4 CHECK-UP COMPLETO DONNA...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO DONNA...10 CHECK-UP MENOPAUSA DONNA...12 CHECK-UP DONNA 1 2 CHECK-UP DONNA 3 Altamedica propone un ampia opportunità di check-up personalizzati secondo le esigenze di ciascun paziente. Ogni check-up è l insieme di esami completi e approfonditi

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

LE MALFORMAZIONI CONGENITE E LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE

LE MALFORMAZIONI CONGENITE E LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE LE MALFORMAZIONI CONGENITE E LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE A cura cura di di Gedeone Baraldo Direzione Generale Sanità Sanità Regione Lombardia !!! " # "$ #$%&'('$%'&')"#"**'"+$%',$'%-"#'&"%*'%./#)"#"**'+"+

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 2013

Report Analitico COSTI per Prestazioni Intermedie 2013 DIALISI CRONICA BELCOLLE Servizio Erogante LAB. ANALISI BELCOLLE codice descrizione prestazione quantità tariffa* importo 90.88.2 BRUCELLE ANTICORPI (Titolazione mediante agglutinazione) [WRIGHT] 1,0 1,47

Dettagli

Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno Appendice

Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno Appendice Appendice Un analisi sull ospedalizzazione per malattie rare Laddove disponibili, gli archivi regionali sulle prestazioni sanitarie, nonché quelli sulla mortalità costituiscono una fonte informativa utile

Dettagli