21/11/2016. Università Popolare di Pisa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "21/11/2016. Università Popolare di Pisa"

Transcript

1 21/11/2016 Università Popolare di Pisa Analisi dei componenti del rimedio Rescue Remedy come primo intervento sui traumi dei bambini Analisi e considerazioni dei cinque rimedi che compongono la soluzione Rescue Remedy in floriterapia come primo intervento sui traumi dei bambini, prima della scelta dei componenti adatti nello specifico ai bisogni del soggetto. Integrazione in campo osteopatico nel trattamento craniosacrale sui bambini. Ezio Rittà

2 Analisi dei componenti del rimedio Rescue Remedy come primo intervento sui traumi dei bambini Analisi e considerazioni dei cinque rimedi che compongono la soluzione Rescue Remedy in floriterapia come primo intervento sui traumi dei bambini, prima della scelta dei componenti adatti nello specifico ai bisogni del soggetto. Integrazione in campo osteopatico nel trattamento craniosacrale sui bambini. Breve introduzione Il dr. E. Bach mise a punto una miscela di cinque fiori per tutte quelle situazioni di emergenza, piccole o grandi, le quali richiedano un intervento immediato, o meglio, dove non fosse possibile scegliere con calma uno o più rimedi per affrontare una determinata situazione. Il nome di questa soluzione è Rescue Remedy, o anche conosciuta come Five Flowers Remedy, composta da: Cherry Plum Clematis Impatiens Rock Rose Star of Belhelhem Quando possiamo utilizzare questa combinazione di rimedi? Come detto precedentemente, principalmente nelle situazioni di emergenza, quindi momenti in cui si ricevono delle cattive notizie, si è sottoposti ad esperienze particolarmente stressanti, stati d'ansia improvvisi, forti tensioni, situazioni che scatenano attacchi di panico o paure. In questi casi appena enunciati, Rescue Remedy favorisce una ripresa, o ancor meglio, un'induzione ad un riequilibrio di natura emozionale. Detto ciò, possiamo tenere in seria considerazione Rescue Remedy come rimedio adatto per un primo intervento sui traumi dei bambini. 1

3 Il trattamento osteopatico craniosacrale e i bambini Per lavorare con i bambini i terapeuti che operano con la tecnica osteopatica craniosacrale si avvalgono di differenti protocolli, a seconda dell'età e del tipo di disturbo. Le sessioni di craniosacrale devono avvenire necessariamente in un clima di fiducia e di contatto anche emotivo, senza dimenticare di coinvolgere uno dei genitori (preferibilmente la madre se si tratta di bambini sotto i 6 anni). Anche se la correzione della disfunzione cranica deve avvenire con metodo diretto e biomeccanico, non deve mancare in ogni caso nell'approccio craniosacrale un aspetto emotivo e biodinamico. Anche per questo il metodo craniosacrale si rivela particolarmente indicato per i problemi che coinvolgono la sfera psicoemotiva oltre che fisico strutturale. In funzione di ciò, l'impiego di rimedi floriterapici diventa indispensabile per raggiungere obiettivi terapeutici tali da consolidare la struttura emotiva dei bambini dopo eventi di natura traumatica. Se la scelta di un rimedio floriterapico, scaturita da un'attenta analisi, rimane la scelta primaria in funzione di un ristabilimento emotivo del bambinio, il composto Rescue Remedy può essere considerato come un eccellente alleato del terapeuta, capace di intervenire su due piani distinti: Primo intervento su un evento traumatico, finalizzato ad indurre una ripresa ed un riequilibrio di natura emozionale; Funzione di 'integrazione terapeutica' in abbinamento al trattamento osteopatico. I Rimedi Floriterapici che compongono Rescue Remedy Analizziamo ora i cinque rimedi floriterapici focalizzandoci primariamente sulla loro collocazione in ambito infantile. Cherry Plum Iniziamo ad analizzare il primo fiore di questo composto. Cherry Plum rientra nel gruppo della Paura. Il Dr. Bach descrive i soggetti che traggono beneficio da questo fiore come persone che hanno paura di avere la mente sovraffaticata, di perdere la ragione, di compiere azioni terribili e spaventose, non volute, pensieri che vengono alla mente, e che si ha l impulso di fare. È quindi il Fiore per il crollo nervoso, in pratica il soggetto crolla per accumulo di tensione, questa tensione è alta per eccesso di controllo. È un energia troppo repressa che diventa distruttiva, è una perdita di controllo verso gli altri e verso sé stessi. In ambito infantile questo fiore è sicuramente molto adatto ai bambini. Adatto per bambini che hanno scoppi di collera; se devono reprimere la rabbia che sentono dentro, arrivano al punto di tremare e diventare rossi. Una loro tipica reazione è quella di fare scene di isteria, di fare il matto, per avere assolutamente ragione. Nella stessa misura, però, è un bambino che si dispiace della sua reazione, perché ha un buon senso di sé. Molte volte sono bambini che essendo cresciuti in famiglie rigide o eccessivamente moraliste, la loro istintualità è stata colpevolizzata; ciò li porta a manifestare delle pulsioni tali da essere rabbiosi verso i loro genitori, sentendosi poi in colpa ed addirittura cattivi o malvagi. Avremo allora bambini che possono manifestare manie nel loro comportamento, possono soffrire di fobie, possono balbettare ed arrivare a soffrire di enuresi, specialmente in quei bambini troppo controllati. Clematis Il secondo fiore che andiamo a studiare è Clematis, il Fiore della mancanza del senso di realtà. Rientra nel gruppo del Disinteresse. Il dr. Bach ci ricorda che è il fiore dei sognatori, degli addormentati, di quelli che non sono mai completamente svegli, senza grande interesse per la vita. 2

4 Sono persone tranquille, non veramente felici della loro situazione attuale; coltivano la speranza di un tempo futuro felice, in cui i loro ideali potranno realizzarsi. Quando sono malati non fanno molti sforzi per ristabilirsi, o vedono la malattia come rifugio o fuga; in certi casi arrivano a desiderare la morte nella speranza di una vita migliore. In ambito infantile, Clematis è un fiore molto utile per i bambini. Ci troviamo di fronte ad un bambino sensibile, forse sottoposto a delle tensioni che per lui sono eccessive, forse in presenza di genitori che litigano spesso, sono esigenti ed incapaci di proteggere il loro figlio. Cosa fanno questi bambini per non soffrire? Si rifugiano nel sonno e nel mondo dei sogni, ed è per questo che li troviamo sempre persi nei loro pensieri, sognatori. Sono malinconici, lenti, imparano a parlare e a camminare tardi e si stancano facilmente, quindi anche distratti, smemorati, con delle difficoltà a concentrarsi in ambito scolastico. Saranno quindi bambini che potranno incontrare delle difficoltà in ambito scolastico e dovranno essere particolarmente seguiti a causa della loro distrazione. Impatiens Il terzo fiore è Impatiens, che insieme a Water Violet ed Heather, fa parte dei fiori della Solitudine. Il nome stesso di questo fiore ci comunica una delle sue più importanti caratteristiche: l impazienza. Il dr. Bach lo identifica in quei soggetti che sono veloci nel pensiero e nell azione e che vogliono che tutte le cose siano fatte senza esitazione o ritardo. Sono soggetti che si irritano a causa di rallentamenti ed interferenze degli altri o da ostacoli, in pratica sono intolleranti a tutto quanto non funziona come vogliono loro. Sono tendenzialmente indipendenti nei rapporti con altri, non si lasciano coinvolgere in liti o confronti: per loro è una perdita di tempo; ciò li porta ad una affettività fredda e superficiale. Sarà allora un rimedio sicuramente adatto a bambini irrequieti, prepotenti, ribelli. Sono anche bambini intelligenti, ma nervosi ed irritabili, che hanno dovuto imparare presto a non contare sui loro genitori che non hanno saputo educarli, portandoli così a manifestare egoismo. Potremmo definirlo il bambino tipicamente iperattivo, incapace di rimanere seduto a scuola, che provoca incidenti o danni a causa della fretta; bambino che si annoia a confronto con coetanei più lenti. In ambiente scolastico impara velocemente, molte volte senza studiare troppo ma solo ascoltando le lezioni. Se non viene ascoltato o viene contraddetto può manifestare aggressività. Può essere un bambino inappetente e vorace, che si sazia ai primi bocconi; sonno disturbato dall agitazione. Rock Rose Il quarto fiore ci riporta ai fiori della Paura. Se Cherry Plum era il fiore del crollo nervoso, Rock Rose è il Fiore per il timor panico. Il dr. Bach lo identifica come il rimedio di pronto soccorso per i casi d urgenza, quando non ci sia più speranza; in caso di incidente, di malattia. È un soggetto che può paralizzarsi quando si trova davanti ad un evento che lo spaventa, può fuggire all impazzata, senza sapere il perché si comporta in questo modo; è quindi una paura improvvisa, tra l altro si manifesta anche con minimi stimoli. In questi soggetti non c è un elaborazione cosciente del fatto o dell avvenimento al quale sono sottoposti; è una paura totale ed incontrollata, al punto da logorare il sistema nervoso, rendendolo debole e fragile. Da ciò possiamo comprendere che questo fiore è estremamente adatto a bambini che hanno conosciuto esperienze traumatizzanti; in pratica, lo stato di terrore è rimasto nelle loro coscienze. Infatti questi bambini, oltre a manifestare un atteggiamento pauroso, tremano, sudano, balbettano quando sono spaventati, gridano per situazioni non necessariamente gravi. Sono sensibili, arrivando ad allarmarsi ed angosciarsi per i problemi degli adulti. In relazione ai genitori, questi possono aver vissuto problematiche di alcolismo, tossicodipendenza; oltre a ciò questi genitori possono essere stati a loro volta perseguitati o semplicemente essere loro stessi dei violenti. Sono bambini che possono soffrite di incubi notturni, enuresi. Star of Bethlehem Il quinto fiore rientra nel gruppo dei rimedi legati allo Sconforto. Star of Bethlehem è definito dal dr. Bach come il rimedio per coloro che sono in grande pena a causa di condizioni che per un certo tempo 3

5 li rendono molto infelici; il trauma causato dalle cattive notizie, la perdita di una persona cara, lo spavento che segue ad un incidente ed altro, questo rimedio porta conforto a coloro che per un certo periodo rifiutano di essere consolati. Qui ci troviamo di fronte ad un soggetto realmente traumatizzato, al punto da manifestare un progressivo isolamento affettivo, emotivo e psichico. È uno stato posttraumatico non risolto, con segni di stanchezza generale, rigidità, inaridimento; vive una situazione senza mobilità, frenata, rallentata. Ne consegue che sia un rimedio molto utile per i bambini: innanzi tutto troviamo bambini che hanno ricevuto un trauma emotivo, costretti a vivere in ambienti realmente pericolosi, come anche inseriti in ambienti in cui i genitori sono litigiosi e violenti, o ancora giovani cresciuti in famiglie in cui vi siano stati rovesci familiari importanti. Avremo allora soggetti che diventano paurosi, bloccati nella parola; a causa dell evento traumatico, possono sviluppare una soggezione che prima non esisteva; in pratica perdono quella gioia e quello slancio tipico dei bambini sereni. È quindi un rimedio adatto per ogni tipo di trauma: da un lutto a dover vivere in ambienti difficili come ospedali o collegi. È sicuramente utile affinché l esperienza vissuta non rimanga nell inconscio, riconosciuta come trauma dell abbandono. Conclusione La descrizione dei cinque rimedi sopra presentati ci conferma l'utilità di questi fiori nel comporre una soluzione adatta ad ogni tipo di evento traumatico. Con molta attenzione il dr. Bach ha saputo riunire questi fiori con le loro caratteristiche per aiutare ad affrontare un evento traumatico, sia esso importante che marginale. Se ciò può essere utile per un adulto, sicuramente questa soluzione può essere impiegata con successo per dare un sostegno ad un soggetto nei suoi primi anni di vita. Manifestando le loro emozioni con spontaneità, i bambini non hanno ancora sviluppato delle barriere difensive; ecco il motivo per cui questi soggetti traggono beneficio dai fiori di Bach. Un bambino può andare incontro, suo malgrado, a dei traumi e dei conflitti, in particolar modo in ambiti familiari e scolastici difficili. In ambito osteopatico, molte volte il terapeuta è chiamato a gestire, con la tecnica craniosacrale, manifestazioni fisiche tipiche dei traumi emotivi. Oltre al trattamento stesso, il rimedio floreale aiuta a superare in modo meno drammatico e traumatico queste situazioni. A tal riguardo Rescue Remedy, nel suo complesso, può essere un ottimo rimedio d'urgenza. In seguito la scelta dei fiori più adatti al bambino lo potranno aiutare a sviluppare in modo armonioso la sua forza affettiva e la sua sensibilità. Ed è proprio grazie ai fiori che si possono scongiurare cristallizzazioni della personalità, causate da emozioni negative. Il beneficio ultimo sarà l'aprire la via ad una crescita sana, ponendo le basi per consolidare adulti equilibrati e più felici. Perchè Rescue Remedy è datatto ad un bambino? Vediamo quale sia la principale indicazione terapeutica di ogni fiore sulla gestione dell'evento traumatico. Se il fiore Star of Bethlehem trova la sua collocazione come principale rimedio per affrontare i traumi, Cherry Plum e Rock Rose si collocano fra quei rimedi per affrontare la paura: il primo per gestire meglio la rabbia e la paura della propria impulsività, spesso nei confronti dei genitori, il secondo per gestire meglio esperienze troppo paurose per la propria giovane età. Con Clematis non abbiamo la reattività ad affrontare un evento traumatico, il soggetto è passivo, addirittura ritirne che la morte sia una risoluzione del problema. Infine troviamo Impatiens, il fiore dell'impazienza, della fretta, ma anche dell'irritabilità, delle crisi di rabbia con conseguente chiusura in sè stesso, di certo un atteggiamento non adatto a gestire un evento traumatico. Quella che segue è una tabella riassuntiva in cui vengono raggruppati i cinque rimedi precedentemente studiati. 4

6 Rimedio Disposizione Caratteriale Scissione Cherry Plum PAURA Ha scisso l'istintualita' di cui teme la forza e i potenziali trasgressivi Clematis DISINTERESSE Ha scisso l'aggressivita' nell'aspetto affermativo e offensivo; ricerca il piacere nel sogno Impatiens SOLITUDINE Ha scisso l'affettivita' ricerca il piacere e le conferme solo dal proprio mentale Rock Rose PAURA Non c'è scissione; la paura è sempre in agguato Star of Bethlehem SCONFORTO Non c'è scissione; l'energia è rimasta bloccata a causa dei traumi Fonte: Accademia di Floriterapia Psicodinamica - prof. Claudia Valsecchi Indicazione Primaria Isterico e Collerico Distratto, Pigro, sempre Assonnato Frettoloso, Irruento, Prepotente, Ribelle a quello che non lo interessa Facilmente spaventato Conseguenze dei Traumi 5

7 Bibliografia Claudia Valsecchi, Corso di Floriterapia Psicodinamica, Accademia di Floriterapia Psicodinamica Claudia Valsecchi, Fiori di Bach e Bambini, Accademia di Floriterapia Psicodinamica Edward Bach, Le Opere Complete, Ed. Macro, Cesena, 2012 Scilla di Massa, Curarsi con i Fiori di Bach, Ed. RED, Como, 1993 L'approccio craniosacrale ai disturbi del comportamento infantile - Principi metodologici ed esperienze cliniche, di Matteo Serafin, operatore craniosacrale ACSI (Campagna sociale nazionale contro gli abusi nella prescrizione di psicofarmaci a bambini ed adolescenti Tratto dalla sezione Ricerca Scientifica di Sezione a cura del Dott. Claudio Ajmone) 6

FIORI DI BACH LA STORIA

FIORI DI BACH LA STORIA FIORI DI BACH LA STORIA La malattia alla sua origine non è materiale. Ciò che conosciamo della malattia è l ultimo effetto prodotto nel corpo, le risultanze di forze che agiscono per lungo tempo e in profondità.

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

PERCHE questi incontri

PERCHE questi incontri 20 Febbraio 2015 PERCHE questi incontri La vita di un individuo e della sua famiglia è fatta di momenti, passaggi, trasformazioni. I ragazzi stanno crescendo e a volte, per non dire spesso, i genitori

Dettagli

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Dottoressa Alessandra Spaziani Ospedale Veterinario Via della Magliana 856 Asl Roma/D al.spaziani@virgilio.it Si dice che Il cane è un animale molto

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE E RICERCA IN FLORITERAPIA

CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE E RICERCA IN FLORITERAPIA CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE E RICERCA IN FLORITERAPIA 2013 PRIMO ANNO SECONDO ANNO TERZO ANNO DI FORMAZIONE 8 WEEK END ALL ANNO PER 15 ORE A WEEK END ORARIO: SABATO/DOMENICA 9.30 13.00 14.00 18.00 Luogo:

Dettagli

Laboratorio di allenamento emotivo

Laboratorio di allenamento emotivo Primo incontro Come gestire la Rabbia? Martedì 28 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 20.00 La rabbia è un emozione negativa che possiamo imparare e gestire: fa parte di uno tra i più importanti esami da

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale Introduzione Con l unit 1 capire i nostri Clienti abbiamo compreso che il nostro obiettivo come allenatori è creare un ambiente dove è ottimizzato l imparare e il

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

UNIONE DI FLORITERAPIA

UNIONE DI FLORITERAPIA UNIONE DI FLORITERAPIA CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE E RICERCA IN FLORITERAPIA 2015-2016 8 WEEK END: PER 15 ORE A WEEK END AL MESE - ORARIO: SABATO/DOMENICA 9.30 13.00 14.00 18.00 Costo: 1 280,00 più IVA

Dettagli

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Parlate di quello che avete provato quando vi siete sentiti in burnout.

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi.... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 6 L ipnosi è per tutti?... 8 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 9 L ipnosi

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE LIBERIAMO IL FUTURO. Impariamo a riconoscere lʼesordio psicotico

AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE LIBERIAMO IL FUTURO. Impariamo a riconoscere lʼesordio psicotico AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE LIBERIAMO IL FUTURO Impariamo a riconoscere lʼesordio psicotico CHE COSʼEʼ LA PSICOSI Eʼ una malattia che può colpire chiunque, ma può essere curata. Spesso

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo SECONDO NOI LO STRESS E Un insieme di situazioni ed esperienze che per essere fronteggiate richiedono uno sforzo personale ed

Dettagli

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri Adolescenza: genitori e figli Bartolomea Granieri L adolescenza L'adolescenza è una fase transitoria che si pone tra l'infanzia e il mondo adulto. E un periodo di grandi cambiamenti fisici, intellettuali,

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE Il benessere relazionale La promozione del benessere psicosociale avviene attraverso la cura dei rapporti interpersonali e dell affettività

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

corso di FIORI DI BACH 36 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

corso di FIORI DI BACH 36 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 36 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria Ente No-Profit di Formazione Professionale Membro

Dettagli

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa Il C.T.i.F. Centro per la Cura del Trauma nell infanzia e nella famiglia opera dal 1999 a Milano. E un servizio della cooperativa Spazio Aperto Servizi. E un luogo di cura per i minori vittime di traumi

Dettagli

UNIONE DI FLORITERAPIA

UNIONE DI FLORITERAPIA UNIONE DI FLORITERAPIA CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE E RICERCA IN FLORITERAPIA 2015 2016-2017 8 WEEK END: PER 15 ORE A WEEK END AL MESE - ORARIO: SABATO/DOMENICA 9.30 13.00 14.00 18.00 Costo: 1 280,00

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO Non esiste un colloquio muto Può non fornire le informazioni che il clinico vorrebbe ottenere 1) colloquio condotto male: à difficoltà, da parte del clinico, di utilizzare

Dettagli

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere Opuscolo Informativo per le vittime di un disastro Una Guida per Sapere Cosa fare Dove andare Questo Opuscolo è stato elaborato dal Coordinamento degli Psicologi Ospedalieri per le Maxiemergenze e dall

Dettagli

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON Disturbi acquisiti della comunicazione 11 aprile Lamezia Terme Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta INTRODUZIONE La malattia di Parkinson,

Dettagli

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni Torino, 22-23 23 febbraio 2007 Alessandra Simonetto - Marina Farri ADOZIONE RIPARATIVA ESPERIENZA TRAUMATICA

Dettagli

Il biglietto di sola andata

Il biglietto di sola andata Il biglietto di sola andata Daniela Demontis IL BIGLIETTO DI SOLA ANDATA racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Daniela Demontis Tutti i diritti riservati A mia madre, perché il modo migliore

Dettagli

CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE E RICERCA IN FLORITERAPIA 2014

CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE E RICERCA IN FLORITERAPIA 2014 CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE E RICERCA IN FLORITERAPIA 2014 2014 PRIMO ANNO SECONDO ANNO TERZO ANNO DI FORMAZIONE 8 WEEK END ALL ANNO PER 15 ORE A WEEK END ORARIO: SABATO/DOMENICA 9.30 13.00 14.00 18.00

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

COME LEGGERE LA MATRICE

COME LEGGERE LA MATRICE MODULO 3 COME LEGGERE LA MATRICE CAMBIA COLORE ALLA TUA VITA Data COME LEGGERE LA MATRICE (VERSIONE SERALE) Il percorso serale dedicato alla lettura della Matrice ha come obiettivo quello di permettere

Dettagli

UNIONE DI FLORITERAPIA

UNIONE DI FLORITERAPIA UNIONE DI FLORITERAPIA CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE E RICERCA IN FLORITERAPIA 2015 2016-2017 8 WEEK END: PER 15 ORE A WEEK END AL MESE - ORARIO: SABATO/DOMENICA 9.30 13.00 14.00 18.00 Costo: 1 280,00

Dettagli

ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI COLPITE DAL SISMA

ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI COLPITE DAL SISMA PROMUOVERE LO SVILUPPO IN ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI INTERVENTO PER LE SCUOLE ABRUZZESI COLPITE DAL SISMA ENTI PROPONENTI DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

I professionisti del Centro Prometeo si occupano di: - Difficoltà relazionali (in ambito familiare, lavorativo, ecc...)

I professionisti del Centro Prometeo si occupano di: - Difficoltà relazionali (in ambito familiare, lavorativo, ecc...) I professionisti del Centro Prometeo si occupano di: - Difficoltà relazionali (in ambito familiare, lavorativo, ecc...) - Disturbi d'ansia e stress (fobie, attacchi di panico, ecc...) - Crisi coniugali

Dettagli

Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento

Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento 19 marzo 2013 Isabella Lapi Psicologa psicoterapeuta Responsabile UFSMIA sud est Al centro il minore e

Dettagli

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014 Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014 L ADOZIONE realizza il diritto di tutti i bambini ad avere una famiglia 2 Paese al mondo per n di minori accolti

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005 G. Vettorato Psicosociologia della devianza Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005 Fattori adolescenziali che allontanano dalla famiglia Autonomia dalla famiglia Allontanamento

Dettagli

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

Il potere terapeutico delle essenze floreali è ormai riconosciuto e consolidato sin dalla grande rivelazione che Edward Bach ha rappresentato E

Il potere terapeutico delle essenze floreali è ormai riconosciuto e consolidato sin dalla grande rivelazione che Edward Bach ha rappresentato E Il potere terapeutico delle essenze floreali è ormai riconosciuto e consolidato sin dalla grande rivelazione che Edward Bach ha rappresentato E stiamo parlando del 1930!! Già allora per i 38 Fiori di Bach

Dettagli

GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI

GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI ??? Sono i genitori che rappresentano per i figli una guida nel mondo delle emozioni. Proprio come gli allenatori di atletica, essi insegnano delle strategie: nelnostrocasoper affrontare gli alti e bassi

Dettagli

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato IL METODO ABC Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato Ora fermiamoci a riflettere, e cerchiamo di esaminare bene l episodio: 1. Il

Dettagli

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler Definizioni Un emozione è una reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata, determinata da uno stimolo ambientale.la sua comparsa provoca

Dettagli

Introduzione. I Fiori non danno nulla che noi non abbiamo ma risvegliano qualità che sono sopite per vari motivi.

Introduzione. I Fiori non danno nulla che noi non abbiamo ma risvegliano qualità che sono sopite per vari motivi. Introduzione I Fiori non danno nulla che noi non abbiamo ma risvegliano qualità che sono sopite per vari motivi. FIORI DI BACH fatti in casa altra parte Bach lo aveva detto: l ideale sarebbe che ognuno

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Conflitto fittizio o tappa obbligata? Non esiste tra fratelli un rapporto privo di conflittualità. I sentimenti sono ambivalenti: ostilità, invidia, piacere, affetto. Il confronto è inevitabile: mentre

Dettagli

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Senso di colpa genitoriale Difficoltà a parlare del problema Problemi sociali

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LA SEGNALAZIONE DI ALUNNI BES NELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LA SEGNALAZIONE DI ALUNNI BES NELLA SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MILANI - TERRACINA Scuole Statali dell Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado Via Olivetti, 41 04019 Terracina

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA Relazione educativa e intelligenza emotiva La scuola è chiamata

Dettagli

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1 Indice 1 È ora di prendere in mano la situazione!............................ 1 1.1 No. Non siete pazzi!........................................ 3 1.2 Sensi ed emozioni: partner nel processo di percezione.............

Dettagli

COME AFFRONTARE LAMENTELE, RECLAMI E CLIENTI ARRABBIATI

COME AFFRONTARE LAMENTELE, RECLAMI E CLIENTI ARRABBIATI Vademecum su COME AFFRONTARE LAMENTELE, RECLAMI E CLIENTI ARRABBIATI di Maurizio Giantin 2 INDICE ANALITICO Introduzione... pag. 03 Il reclamo come opportunità e l'atteggiamento mentale vincente... pag.

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI In considerazione del progressivo incremento nel nostro paese di separazioni e divorzi, diviene necessario riflettere sui possibili effetti che tali esperienze possono avere sui figli. Gli studi condotti

Dettagli

3 incontri gratuiti a Dicembre.

3 incontri gratuiti a Dicembre. Meditiamo insieme 3 incontri gratuiti a Dicembre. Giovedì 1 Dicembre Mercoledì 14 Dicembre Lunedì 19 Dicembre INSEGNANTE DI MEDITAZIONE E CRESCITA PERSONALE - MASTER REIKI. Ciclo di 3 serate di meditazione

Dettagli

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015 Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Ravenna 11/03/2015 Violenza Sessuale Ogni situazione in cui il bambino sia tratto a espressioni sessuali alle quali, in ragione della

Dettagli

COME FUNZIONA LA NOSTRA MENTE

COME FUNZIONA LA NOSTRA MENTE COME FUNZIONA LA NOSTRA MENTE modello interpretativo del disagio psichico dr. giorgio baldoni specialista in: * Clinica delle malattie nervose e mentali * Psicologia Medica Psicoterapeuta LA PERSONALITA

Dettagli

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il tossicodipendente e la sua famiglia Il tossicodipendente e la sua famiglia Uno dei maggiori compiti evolutivi dell adolescente è quello di costruire la propria identità cercando anche di staccarsi dalla sua famiglia di origine, non sentendosi

Dettagli

Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti.

Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti. Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti. I Rimedi del Dr. Bach si stanno diffondendo molto grazie soprattutto al passaparola di chi li ha provati su di sé con grandi

Dettagli

Positiva-mente. La Psicologia positiva

Positiva-mente. La Psicologia positiva Positiva-mente La Psicologia positiva Nicola Di Pinto POSITIVA-MENTE La Psicologia positiva Saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Nicola Di Pinto Tutti i diritti riservati A chi ha il tempo,

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta LA VITA E RELAZIONE relazione è reciproca fecondazione dove il cambiamento dell uno diventa cambiamento dell

Dettagli

ARGOMENTI COLLATERALI

ARGOMENTI COLLATERALI ARGOMENTI COLLATERALI Ansia e Concentrazione ANSIA = S - L'ansia e un'emozione naturale e universale; Generata da un meccanismo psicologico di risposta allo stress il quale svolge la funzione di anticipare

Dettagli

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA L autostima è un concetto soggettivo che riguarda la valut azione che ogni individuo da di se stesso in base al grado di fiducia che ha nel proprio valore, nelle proprie capacità e nella propria importanza.

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI CODICE DEL PAZIENTE QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI 1. Questi fogli contengono domande riguardanti la salute e il benessere del suo bambino. Le sue risposte

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

Dr. O. Carl Simonton Radiologo, oncologo e pioniere della psiconcologia

Dr. O. Carl Simonton Radiologo, oncologo e pioniere della psiconcologia Dr. O. Carl Simonton 1942-2009 Radiologo, oncologo e pioniere della psiconcologia TERAPIA DELLA GIOIA BIOLOGIA DELLE CREDENZE LO STRESS PROLUNGATO E CAUSATO DA COME INTERPRETIAMO LA REALTA Gli uomini non

Dettagli

Figli e videogames: stabiliamo le regole del gioco

Figli e videogames: stabiliamo le regole del gioco Figli e videogames: stabiliamo le regole del gioco 12 January 2017 Come aiutare i nostri figli a divertirsi, evitando che contraggano disturbi da dipendenza. I videogiochi fanno male? In molti sostengono

Dettagli

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 SOPRAVVIVERE IN FAMIGLIA: LO SGUARDO DELL ADOLESCENTE Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso

Dettagli

La psicologia per la diversa abilità nello sport La sua gestione nel post-trauma

La psicologia per la diversa abilità nello sport La sua gestione nel post-trauma La psicologia per la diversa abilità nello sport La sua gestione nel post-trauma Lunedi 17 ottobre 2011 Milano OPL 6 ottobre 2012 Milano OPL - Coni Dr. Giovanni Lodetti Scuola Regionale Sport Coni Lombardia

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo AD - Amici del DIABETICO Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo Orlando BASSETTI STUDIO - Bassettti Orlando : 3388497833 19 aprile 2008 1 LA MALATTIA

Dettagli

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro C è qualcosa di rilevante oltre a: Entità del danno materiale Entità del danno economico Entità del danno fisico Non

Dettagli

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO Perché occuparsi di educazione emotiva? In adolescenza e nella vita adulta EMOZIONI: sostanze stupefacenti naturali le uniche in grado di proteggere

Dettagli

PROGETTO Educazione all affettività

PROGETTO Educazione all affettività PROGETTO Educazione all affettività Facilitare lo sviluppo psico relazionale e sessuale nei giovani alunni Attività didattica a cura di: Luca Varbaro, giornalino scolastico 2015/16 IL MAPPAMONDO Attività

Dettagli

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 VERBALE DI AVVENUTA PROVA DI EVACUAZIONE ED ADDESTRAMENTO DELLE SQUA- DRE DI EMERGENZA CON VALORE DI AGGIORMANENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 Il giorno

Dettagli

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi RISCHIO: conoscere per prevenire CONTENUTI - FINALITA NUCLEI FONDANTI DI COMPETENZA Scuola primaria CONTENUTI / FINALITA

Dettagli

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA Quando il corpo parla Archetipi evolutivi CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA L infante junghiano Dato che un esperienza infantile è in primo luogo affettiva, essa risiede di conseguenza

Dettagli

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste CONVEGNO A.I.D.A.I (Associazione Italiana Disturbo dell Attenzione/Iperattività) Pescara, 16-17 settembre 2011 A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste ADHD in età prescolare

Dettagli

Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta. Convegno AMAL Genova, maggio 2015

Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta. Convegno AMAL Genova, maggio 2015 Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta Convegno AMAL Genova, 23-24 maggio 2015 Situazione Arrivano alla mia osservazione due ragazze che richiedono un trattamento di agopuntura Sono due studentesse,

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nelle scuola secondaria

Dettagli

Indice. 1 Biografia del dr. Edward Bach Le Metafore della vita del dr. Bach Il Sette : numerologia e floriterapia 53

Indice. 1 Biografia del dr. Edward Bach Le Metafore della vita del dr. Bach Il Sette : numerologia e floriterapia 53 titolo capitolo 7 Indice Premessa 9 1 Biografia del dr. Edward Bach 13 2 Le Metafore della vita del dr. Bach 37 3 Il Sette : numerologia e floriterapia 53 4 Il Settenario del dr. Bach: mappa del Viaggio

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

STIAMO BENE INSIEME SE

STIAMO BENE INSIEME SE LASC LABORATORIO di RICERCA INTERVENTO sullo SVILUPPO SOCIO-COGNITIVO www.facebook.com/laboratoriolasc UNIVERSITÀ DI PAVIA Dipartimento di scienze del sistema nervoso e del comportamento Un sentito ringraziamento

Dettagli

Il supporto psico-sociale agli operatori del soccorso: esperienze e modello di intervento della CRI. Sten. med. Enrico Girmenia CM CRI

Il supporto psico-sociale agli operatori del soccorso: esperienze e modello di intervento della CRI. Sten. med. Enrico Girmenia CM CRI Il supporto psico-sociale agli operatori del soccorso: esperienze e modello di intervento della CRI Sten. med. Enrico Girmenia CM CRI defuse Il defusing (dall'inglese defuse, disinnescare) è un breve colloquio

Dettagli

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio 2015 -Massimo Monti SICUREZZA ORGANIZZAZIONE FISICA PSICHICA D.Lgs 81/08 art. 28, valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi tra

Dettagli

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo 57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B) UPDATING E PROGETTI DEL CONI LIGURIA Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche

Dettagli

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta Dott.ssa Mansueto Maria Francesca Psicologa Psicoterapeuta U.O. Di Ematologia

Dettagli

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata Hylé Psicologia é un progetto di psicoterapeuti professionisti accredidati con la vocazione di offrire supporto psicologico e psicoterapia a tutti

Dettagli

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia Dott.ssa Anna Maria Castignani Psicologa, Psicoterapeuta Università di Roma Tor Vergata Sapere veramente quello che succede quando magari

Dettagli

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS Gian Maria Zapelli Con più o meno frequenza, possiamo vivere una o più di queste situazioni: fatica a concentrarsi, tensione totale delle energie verso un risultato, perdita

Dettagli