ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO"

Transcript

1 COMUNE DI PANTELLERIA PIANO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE INTERNA ALLE ISOLE MINORI SICILIANE OCCIDENTALI SECONDA STESURA ALLEGATO : INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO ISOLA DI PANTELLERIA - /2/II Stesura Bologna, luglio 2 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria

2 I N D I C E. PREMESSA pag INQUADRAMENTO TERRITORIALE " 5 2. IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO " IL SISTEMA INSEDIATIVO " 3. QUADRO CONOSCITIVO SUL SISTEMA DELLA MOBILITA " 3 3. IL SISTEMA DELLA MOBILITA NELL ISOLA " Indicatori disponibili di riferimento " LA MOBILITA ESTERNA " La domanda di trasporto " L offerta di trasporto " LA MOBILITA INTERNA " La domanda di mobilità delle persone " La mobilità sistematica " L auto-mobilità " La mobilità turistica e i servizi dedicati " La mobilità con il trasporto pubblico collettivo " La domanda di mobilità delle merci " L offerta di trasporto " La viabilità " Il trasporto pubblico locale " La mobilità ciclo-pedonale e restrizioni alla circolazione dei veicoli " La mobilità dolce " L incidentalità " INDAGINI E INTERVISTE SUL TRAFFICO E LA MOBILITA TURISTICA " Il traffico " La sosta " Le richieste dei turisti " 32 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 2

3 4. IDEE E PROGETTI MESSI IN ATTO DALLE AMMINISTRAZIONI LOCALI pag PIANO DI MOBILITA SOSTENIBILE (26) " PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO " 35 APPENDICE: RISULTATI DELLE INDAGINI NEL PERIODO DI PUNTA DELLA DOMANDA TURISTICA " 36 A. RILIEVI DI TRAFFICO " 36 A.2 INDAGINI SULLA SOSTA " 53 A.3 INTERVISTE AI TURISTI " 8 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 3

4 . PREMESSA Il presente allegato contiene l'analisi della situazione attuale dell'isola di Pantelleria in termini di contesto territoriale, di strutture e servizi di trasporto, di mobilità. Il quadro conoscitivo è stato redatto sulla base di una attività di acquisizione dati da varie fonti e di una campagna di indagine portata avanti nella parte centrale del mese di Agosto. Le indagini (vedi Appendice) hanno infatti consentito di ricostruire nel periodo di maggior mobilità turistica: - le caratteristiche della mobilità e le sue esigenze, - le problematiche derivanti dall utilizzo dei diversi sistemi/servizi di trasporto esistenti, permettendo quindi la quantificazione: - dei fenomeno della mobilità in tutti i suoi aspetti - delle problematiche della mobilità in rapporto alle strutture e ai servizi di - trasporto Le tavole contenute nell'allegato e relative alla rappresentazione grafica dello stato di fatto sono state sviluppate utilizzando gli strumenti descritti al Capitolo 3 dell Allegato 4 del PMS. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 4

5 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 2. IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO L isola di Pantelleria è situata al largo della costa ovest della Sicilia, nel mezzo del Canale di Sicilia a metà strada tra Africa e Sicilia. Gli abitanti residenti nell isola sono circa 7.6 e i residenti nel centro urbano principale sono poco più di 3.. Nelle FIG. 2.. a, b viene indicata la distribuzione della popolazione sul territorio dell isola. TAB. 2..: Indicatori socio-demografici Indicatore Pantelleria Abitanti residenti, Variazione pop. (%), 2-6 5,69 Indice di vecchiaia, 24 36,9 Tasso di istruz. superiore (%), 2 2,6 Tasso di istruz. universitaria (%), 2 3,6 Fonte: APQ Sviluppo Locale, II Atto Integrativo per le Isole Minori Allegato I Nonostante la popolazione sia in aumento, l indice di vecchiaia (numero di persone con più di 35 anni rispetto al totale della popolazione) assume valori elevati, registrandosi pertanto un progressivo invecchiamento della popolazione. Il dato sul livello di istruzione superiore è inferiore alla media regionale (pari a 22,7), con valori particolarmente bassi del dato inerente all istruzione universitaria (pari a 6,7). Secondo i dati diffusi dal Censis (Rur 23), il PIL pro-capite di Pantelleria è maggiore al dato medio della provincia di appartenenza e della Regione Sicilia e anche del dato medio italiano. Alla base di queste indicazioni positive si segnala una considerevole vitalità economica. Secondo i dati dell ultimo censimento dell industria e dei servizi (Istat, 2) le Unità Locali sono aumentate del 22%, gli addetti dell 8%. Questi incrementi sono superiori a quelli registrati mediamente nel territorio regionale e nelle province di riferimento. Gli addetti nell'isola ammontano a quasi 7, distribuiti sul territorio come indicato nelle FIG a, b. I servizi assorbono il 7% degli addetti (Istat, 2). I settori più importanti sono il turismo (commercio, pubblici esercizi, ristoranti, alberghi, servizi di intermediazione immobiliare, trasporti) e la pubblica amministrazione: tutti insieme assorbono il 62% degli addetti (ci cui circa il 4% nel turismo). TAB. 2..3: Isole Minori Occidentali Indicatori del turismo Indicatore Pantelleria Isole Minori Arrivi turistici, Presenze Turistiche, Densità turistica, Pressione turistica, 26 3,9 7,6 Fonte: Manuale contenente le regole fondamentali e gli standard di qualità per la redazione di Piani di Mobilità Sostenibile interna alle isole minori Le informazioni contenute in questa sezione sono tratte da documentazione inerente al Progetto Integrato Territoriale Isole Minori, aggiornate ed integrate attraverso il Manuale e il documento APQ Sviluppo Locale, II Atto Integrativo per le Isole Minori Allegato I. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 5

6 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 6

7 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 7

8 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 8

9 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 9

10 Il modello di sviluppo economico tipico isolano è legato al settore del turismo e alla salvaguardia ambientale dei territori. Il turismo costituisce il settore trainante dell economia delle isole. In media l % degli addetti lavora nelle attività alberghiere e dei pubblici esercizi (attività strettamente turistiche), il 27% in attività direttamente collegate alla gestione dei servizi turistici quali commercio, trasporti, intermediazione immobiliare. L offerta ricettiva si basa sulle seconde case e gli alloggi in affitto (l 85% dei posti letto per uso turistico). Nell'isola oggi sono disponibili circa. posti letto in strutture abitative (seconde case e alloggi in affitto) e circa 2. in strutture ufficiali (alberghi, campeggi, villaggi, agriturismo, affittacamere, B&B). Questo modello pone problemi anche in termini di pianificazione e programmazione delle attività e dei servizi con l 85% dell offerta che di fatto non è soggetto a controllo. L attività turistica è un fenomeno ovviamente stagionale. L 85% delle presenze si registrano tra luglio e settembre, il 5% nel solo mese di agosto con la conseguenza della forte pressione sulle infrastrutture (progettate di norma per un numero di utenti molto inferiori). Anche questo fenomeno risulta di particolare rilevanza, aprendo la questione sull opportunità di considerare e gestire la pianificazione e programmazione dei servizi nel periodo estivo e in particolare nel mese di agosto più nei termini di stato di emergenza che non di ordinaria amministrazione lasciando aperta la possibilità di adottare da parte dei sindaci misure straordinarie altrimenti non giustificabili in base alla normativa. Questa situazione di insostenibilità provoca disagio anche nei turisti i cui principali motivi di insoddisfazione ripropongono problemi tipici dei centri urbani tra cui il traffico, e l inquinamento acustico. 2.2 IL SISTEMA INSEDIATIVO La tipologia urbana nelle isole è generalmente caratterizzata da nuclei storici a pianta medievale, con difficoltà di accesso per automezzi e automobili in generale. Altri tipi di insediamento, di costruzione più recente, sono quelli a carattere turistico (seconde case mono-plurifamiliari) o di carattere rurale come i dammusi. Questi (dall arabo damus: edificio a volta) è il nome che si dà alla tipica costruzione pantesca, in cui viveva la maggior parte della popolazione sino al 93. Il patrimonio abitativo è correlato all attività turistica ed all offerta di residenze stagionali. La percentuale delle abitazioni non occupate è infatti molto elevata e presenta valori prossimi al 5% se non superiori. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria

11 FIG. 2..2: Pantelleria: sistema insediativo e infrastrutturale Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria

12 Fonte: Manuale contenente le regole fondamentali e gli standard di qualità per la redazione di Piani di Mobilità Sostenibile interna alle isole minori- Allegato A.2 La distribuzione del patrimonio abitativo si concentra prevalentemente nei centri abitati e nelle aree limitrofe. Tuttavia Pantelleria registra più del 25% di case sparse, con ovvie ripercussioni per ciò che concerne l organizzazioen del sistema della mobilità. TAB. 2..5: Isole Minori Occidentali Indicatori socio-urbanistici Indicatore Pantelleria Isole Minori Densità della popolazione, (ab/km 2 ) 26 9,95 22,79 Abitazioni non occupate (%), 2 48,7 49,7 Superficie artificiale (%), Superficie artificiale pro-capite (mq/ab.), Scuole secondarie di II grado Si Servizio Ospedaliero Si Aree protette (%) 8 77 Vincolo paesaggistico (%) AMP - Km di costa - Fonte: Manuale contenente le regole fondamentali e gli standard di qualità per la redazione di Piani di Mobilità Sostenibile interna alle isole minori Per ciò che riguarda la presenza di poli attrattori, nell isola sono presenti i servizi scolastici di base (elementari e medie) oltre agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. L isola ha inoltre un servizio ospedaliero. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 2

13 3. QUADRO CONOSCITIVO SUL SISTEMA DELLA MOBILITA' 3. IL SISTEMA DELLA MOBILITA NELL ISOLA Il presente capitolo illustra lo stato di fatto relativo al sistema della mobilità nell Isola di Pantelleria. 3.. Indicatori disponibili di riferimento La tabella successiva riassume i principali indicatori descrittivi dello stato di fatto del sistema della mobilità. TAB. 3..: Quadro conoscitivo sulla mobilità Sistema Ambito Indicatore Unità di misura Trasporti (offerta) TPL, servizi intermodali Collegamenti marittimi Taxi, noleggio, autonoleggio, car e van sharing Viabilità Offerta dei servizi - percorrenza anua (27) Estensione della rete (27) Densità della rete (27) Stato di Fatto bus-km km 74 km/km 2,9 Parco veicoli (27) n 8 Collegamenti settimanali di linea n /settimana 23 bassa stagione (26) Collegamenti settimanali di linea alta n /settimana 3 stagione (26) Portata imbarcazioni di linea in posti n Tipologia di imbarcazioni noleggio con conducente (26) Portata persone imbarcazioni noleggio n con conducente (26) Licenze taxi/ncc n Estensione rete stradale extraurbana km 5,9 Densità della rete stradale extraurbana Km/km2,4 Estensione percorsi ciclo-pedonali km Regolamentazione accesso all'isola Si/no No Zona a Traffico Limitato (ZTL) Si/no No Area Pedonale (AP) Si/no Stagionale Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 3

14 Sistema Ambito Indicatore Unità di misura Mobilità (domanda) Sociale Collegamenti esterni via mare Collegamenti esterni via aereo Passeggeri TPL Mobilità dei residenti Incidentalità e sicurezza stradale Passeggeri annui trasportati servizi di linea (26) Passeggeri annui trasportati (26) Passeggeri annui trasportati (27) Viaggi annuali procapite (27) Indice motorizzazione rapportato alle autovetture (26) Indice motorizzazione rapportato all'intero parco veicolare (26 Stato di Fatto n 65.2 n n Pass./residenti 4,6 auto/abitante 63 veicoli/abitante 93 Auto > Euro 4 (26) % sul totale 9,% Auto Euro 3 (26) % sul totale,% Auto < Euro 3 (26) % sul totale 9,% Motocicli Euro 3 (26) % sul totale % Motocicli < Euro 3 (26) % sul totale 99% Spostamenti sistematici pro-capite (2) n. spostamenti/pop.,36 Rapporto spostamenti sistematici in uscita/spost. Sist. In entrata (2) Indice di autocontenimento riferito alla mobilità sistematica (2) Quota parte della mobilità privata motorizzata (auto+moto) sul totale della mobilità sistematica (2) n. spost.entr./n. spost. usc. n. spost. int./n spost. genrati n. spost. sist. auto+moto/totale spost. Sistem.,2,% 64,7% Indice lesività n. feriti/ incidenti Indice mortalità n. morti/ incidenti Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 4

15 3.2 LA MOBILITA ESTERNA 3.2. La domanda di trasporto Per quanto riguarda il trasporto marittimo, i dati assoluti a disposizione sui collegamenti e i passeggeri dei servizi di linea riportati nella precedente TAB. 3.. sono parziali ed aggregati per comprensorio e pertanto non permettono la definizione di un quadro esaustivo sull evoluzione della domanda e dell offerta nell'isola. Dai dati disponibili emerge tuttavia un decremento dei passeggeri trasportati nel 26 rispetto al 2, compensati dall incremento del traffico aereo. Si segnala inoltre l assenza di dati disponibili sul turismo nautico, che negli ultimi anni registra un trend in continua crescita. TAB. 3.2.: Domanda di trasporto collegamenti esterni trasporto marittimo e aereo: variazioni percentuali 26/22 Indicatore Pantelleria Trasporto marittimo di linea, variaz. passegg. trasp., % Trasporto aereo, variazione passeggeri Trasportati % Fonte: Manuale contenente le regole fondamentali e gli standard di qualità per la redazione di Piani di Mobilità Sostenibile interna alle isole minori Nel periodo 22-26, il traffico commerciale nell aeroporto di Pantelleria ha registrato un costante aumento sia in termini di movimenti degli aeromobili che in termini di passeggeri trasportati. I dati per mese evidenziano il carattere prevalentemente stagionale del traffico passeggeri. Considerato che per l aeroporto sono previsti interventi di potenziamento e riqualificazione delle attuali infrastrutture (APQ Trasporto Aereo, POR 27-23, Asse, Obiettivo.2.3.), si può ipotizzare che nei prossimi anni il traffico aereo continuerà ad aumentare L offerta di trasporto In via generale, il sistema dei trasporti che garantisce il collegamento con la terra ferma e tra le isole, è di significativa rilevanza sociale ed economica per lo sviluppo sostenibile delle Isole Minori, tra cui Pantelleria. Va notato che in generale, i servizi di trasporto marittimi risultano deficitari dal punto di vista quantitativo, ad eccezione del periodo estivo (numero di corse di collegamento giornaliero), per: - la programmazione e gestione del servizio TPL; - la mancanza di attenzione all integrazione modale con il rispetto alle coincidenze del trasporto ferroviario e aeroportuale; - la qualità e tipologia dei mezzi di trasporto utilizzati (mezzi obsoleti, inquinanti, di dimensioni non adatte agli approdi delle isole minori); - problemi infrastrutturali legati ai porti. Alla luce di queste problematiche il Piano Regionale dei Trasporti ha assunto tra gli interventi prioritari quelli tesi a migliorare l accessibilità alle isole minori e la regolarità dei collegamenti non solo marittimi, ma che aerei. Dal punto di vista operativo l APQ Trasporto Marittimo ha stanziato finanziamenti per la messa in sicurezza dei porti delle isole e per realizzare lavori di potenziamento atti sostenere lo sviluppo del turismo della nautica da diporto. Il Piano di Sviluppo della nautica da Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 5

16 diporto della Regione Sicilia ha inoltre previsto in questi termini la realizzazione di una serie di investimenti a valere sulle risorse del POR 2-26 Pantelleria, dotata di aeroporto, lamenta problemi di operatività dello scalo il cui superamento è previsto da progetti Enac nell'ambito del PON trasporti. Tuttavia le condizioni orografiche e ambientali non consentono il superamento di tutte le criticità; i voli sono spesso cancellati per ragioni climatiche. Inoltre, pur avendo ottenuto la tratta sociale per i residenti, i voli sono insufficienti nel periodo estivo. L APQ Trasporto aereo ha parimenti previsto investimenti per l adeguamento degli standard di sicurezza dello scalo dell isola. 3.3 LA MOBILITA INTERNA 3.3. La domanda di mobilità delle persone Il problema di incentivare una mobilità sostenibile in un isola quale Pantelleria deve necessariamente tenere conto di molti vincoli e situazioni contingenti che limitano le possibilità di intervento. Il nodo del problema si pone essenzialmente in termini di una eccessiva presenza di veicoli sull isola in un periodo molto limitato sostanzialmente rappresentato dai mesi estivi centrali (luglio e soprattutto agosto). L'area urbana è soggetta ad elevati volumi di traffico e di domanda di sosta principalmente nel periodo estivo, in quanto: - i turisti, lì e non altrove, vi trovano la gran parte dei servizi necessari; - è lo snodo principale della viabilità isolana e quindi è interessato anche da traffico di attraversamento (anche pesante). Per salvaguardare il centro in estate viene realizzata un'area Pedonale in via Borgo Italia (da Lungomare Borsellino a via Napoli) dalle 2. alle 6.. L attuale assetto viario non riesce far fronte a tale problema; anche il sistema dei sensi unici del centro storico nel momento in cui si crea un intasamento impedisce di percorrere vie alternative e difficoltà ulteriori derivano dalla presenza di numerose strettoie. Una delle cause della gravitazione del traffico sul nucleo di Pantelleria, anche nell arco dell anno, dipende dalla separazione fra le principali zone residenziali e le altre funzioni urbane, fattore che porta a un utilizzo eccessivo e non controllato dell auto anche da parte dei residenti. Sarebbe opportuno, pertanto, attuare quanto indicato nel Piano Particolareggiato del Centro Storico (vedi Cap. 4) adottato, nel riprogettare il nucleo centrale, prevedendo la realizzazione al suo interno di nuove residenze. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 6

17 3.3.. La mobilità sistematica Per quanto riguarda la mobilità sistematica, la condizione di insularità vincola ovviamente gli spostamenti giornalieri per motivi di lavoro e di studio. Infatti oltre il 9% degli spostamenti generati si esaurisce all interno dell isola. Negli spostamenti quotidiani sia per motivi di lavoro e di studio prevale nettamente l impiego dei mezzi motorizzati privati, mentre la quota parte riferita all utilizzo dei mezzi pubblici è estremamente marginale e quasi del tutto legata alla mobilità degli studenti. La propensione all impiego di autovetture e motocicli è, in buona approssimazione, confermata anche dal costante incremento degli indici di motorizzazione. In particolare, l indice di motorizzazione riferito ai motocicli è quasi raddoppiato nel periodo L auto-mobilità In relazione alla qualità del parco veicolare circolante, che costituisce una delle principali cause di inquinamento dei centri urbani (concentrazione di ossidi di azoto, monossido di carbonio, idrocarburi e polveri sottili), nel periodo le autovetture non catalizzate (EURO ) sono gradualmente diminuite in termini assoluti, ma continuano ad incrementarsi le autovetture EURO e EURO 2. Pantelleria registra una percentuale pari al 49% di motocicli EURO. Va in ogni caso al proposito notato che la ripartizione percentuale dei motocicli circolanti per classe di EURO risulta in linea sia con i relativi valori medi regionali e nazionali La mobilità turistica e i servizi dedicati In linea generale si registra un progressivo aumento delle autovetture e dei motocicli circolanti, fattore probabilmente dovuto alla crescente attività di noleggio durante la stagione estiva. Infatti il motociclo è il mezzo privilegiato dal turista. Un ulteriore fattore d incremento del parco circolante è legato probabilmente ai servizi navetta offerti dalla strutture ricettive che in molti casi suppliscono alla mancanza di alternative di trasporto, evidenziando la netta separazione/segregazione tra il TPL per quella fascia di popolazione locale che non ha accesso all auto ed i servizi navetta per i turisti. Nel periodo di punta estivo (Agosto) i turisti sono stimati, sulla base delle variazioni di quantità di rifiuti raccolti (studio Enea, 2), in almeno 3., i quali si sommano ai residenti, per un totale di 2. persone sull'isola. Nel resto della stagione turistica può essere assunto un valore medio di 5. turisti presenti. Da dati più recenti sempre sulla raccolta rifiuti apparirebbe più plausibile un valore massimo di presenza turistica di 9. unità. Il riscontro di questi dati viene confermato dai dati dei passeggeri trasportati via aerea e via nave; da cui si evince che giungono via aereo in agosto quasi 3.5 persone (quasi il 7% dei turisti), mentre via mare almeno 5.8 persone. Il totale degli arrivi in agosto ammonta pertanto a 9.3, per cui è presumibile la presenza giornaliera di 9./3. turisti nel periodo centrale di agosto. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 7

18 Le strutture alberghiere offrono quasi 2. posti letto, le seconde case sono circa 5., che nel periodo di punta sono occupate da almeno./. turisti (valori non riscontrabili ufficialmente perché non vi é obbligo di registrazione del turista per periodi di affitto inferiori a 3 gg, che costituisce la totalità). L indagine campione sul comportamento del turista (a cui comunque non va attribuito un significato statistico rigoroso) rileva nella tipologia di alloggio scelta dal turismo estivo un orientamento prevalente verso appartamenti/dammusi in affitto (circa il 4%%) e case private (circa 45%); mentre minore e l utenza delle strutture ricettive (circa il 5%). Tali dati sostanzialmente confermano il tipo di offerta ricettiva presente sull isola. Gli alberghi/residence sono localizzati soprattutto in alcune aree (Sesi/punta Framm, Tracino/Cala Levante); le case private sono invece molto sparse sul territorio e quindi poche sono affacciate alla strada litoranea (strada di larghezza non adeguata), che costituisce la viabilità significativa dell'isola e che mette in relazione le aree urbanizzate e le località a mare. La aree urbanizzate significative, oltre Pantelleria, sono Scauri (caratterizzata da una residenza sparsa) e Kamma. La dislocazione della sistemazione scelta dal campione intervistato risulta essere in prevalenza lontana dalla viabilità principale (per circa il 5 %), piuttosto che nell area urbana (circa il 2%), mentre il 3% alloggia lunga la strada litoranea. La distribuzione sul territorio dei poli di attrazione del flusso turistico, rappresentati principalmente dalle località marine e dalle aree dell'isola dove sono localizzati gli esercizi commerciali e servizi, è riportata in FIG a, b. Si stima che siano.2 le auto dei turisti in arrivo in agosto sull'isola e quindi si spiega la rilevante offerta di affitto di auto e moto (il parco mezzi a noleggio durante l'estate è stimato in. auto e 5 scooter). I noleggiatori sono già dimensionati (o quasi) con mezzi propri per il picco di domanda nelle due settimane a cavallo di ferragosto. Le. auto a noleggio porteranno persone, le 5 moto circa 75- persone, per un totale di persone; delle altre persone una parte, stimabile in 3. unità, si muovono con auto proprie giunte via mare. La restante parte è identificabile come turisti che hanno case sull isola e che si muove con mezzi propri, possedendo in genere anche almeno un mezzo di locomozione. Questa situazione viene confermata dalla indagine sui turisti. Risulta infatti che il mezzo proprio e portato sull isola da circa il 38% dei turisti intervistati, mentre il 55% preferisce noleggiarlo. Il mezzo proprio maggiormente portato sull isola dai turisti e l auto privata (circa il 75%), a seguire la moto (circa il 2%) e in piccolissima percentuale la bicicletta (2,6%). L auto è il mezzo di trasporto più utilizzato dai turisti; infatti coloro che scelgono di muoversi nell isola tramite un mezzo in affitto (55% del totale) preferiscono noleggiare l auto rispetto alla moto per una percentuale pari al 66%. Rimane un piccola quota di turismo che sceglie come tipologia di mezzo in affitto la bicicletta (circa il 2,6%) verosimilmente proporzionata all offerta e certamente limitata dall orografia dell isola e dalla consistenza della rete stradale. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 8

19 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 9

20 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 2

21 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 2

22 In conclusione dovrebbero circolare nell' isola in agosto almeno 4. auto e 9 moto usati da turisti, cui si sommano 4. auto private e 5 moto private dei residenti, per un totale di 8. auto e.9 moto. Per quanto concerne la durata del soggiorno, dai risultati dell indagine campione sul comportamento del turista risulta che solo l 2% si trova ad Pantelleria per il weekend (anche lungo di 3 giorni). Mentre la durata del soggiorno più diffusa sembra essere la settimana (circa il 3%). Solo l 2% si ferma per due settimane La mobilità con il trasporto pubblico collettivo I servizi interni sono giudicati inadeguati alla richiesta soprattutto in periodo estivo e l unica alternativa ai mezzi pubblici è, soprattutto per i turisti, l affitto di un mezzo a quattro o due ruote (motorino o bicicletta) o di piccoli fuoristrada o l utilizzo dei servizi navetta offerti dalla strutture ricettive. I trasporti cosiddetti urbani nelle Isole Minori non sono poi solo quelli interni alle singole isole ma anche quelli tra isola e isola (negli arcipelaghi) e tra Isole e Sicilia descritti in precedenza. Non del tutto trascurabile, infatti, è la componente non turistica rappresentata dai conducenti di automezzi per trasporto merci e dai residenti negli arcipelaghi che per motivi di studio o lavoro si recano dalle Isole Minori alla Sicilia o quelli che dalla Sicilia si recano in continente. Questo tipo di viaggiatori per motivi non-turistici, rappresenta oltre la metà del movimento passeggeri complessivo. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 22

23 3.3.2 La domanda di mobilità delle merci L approvvigionamento di viveri e di acqua, assieme allo smaltimento dei rifiuti e ai cantieri edilizi rappresentano le principali attività generatrici di spostamenti di veicoli merci, a cui vanno aggiunte le attività inerenti al commercio e all agricoltura e all industria. Al traffico pesante (principalmente autobotti per la distribuzione dell acqua e camion per il trasporto merci) e permesso l attraversamento dei nuclei urbani e del centro storico, generando ancora una volta situazioni di traffico improprio. In specifico e rilevante la problematica connessa al collegamento porto serbatoi rete stradale di prossimità. Per quanto riguarda le autobotti approvvigionano l acqua anche ai dammusi affittati ai turisti durante l estate percorrendo principalmente una rete di strade di scarso livello. Dunque anche in ambito extraurbano si generano interferenze con gli altri mezzi di trasporto per via dell inadeguatezza della sezione stradale. La distribuzione dell acqua potabile oggi avviene con cisterne di diversa capacità (di cui il 3% circa con capacità compresa tra 2 e 3, il 32% circa con capacità compresa tra e 2 qli) per un totale di circa 5 mezzi. Si e già tentato di regolamentare tale servizio ma nei fatti e praticamente impossibile un alternativa per gli aspetti economici e di logistica conseguenti, nonché di rapporto con i turisti: consentire la distribuzione dell'acqua solo in alcune fasce orarie ed eventualmente con mezzi più piccoli comporta dei sensibili costi aggiuntivi per gli operatori; mentre utilizzare fasce orarie fuori dalle punte del traffico turistico comporta un disagio per i turisti, in quanto o non sono presenti o per esserlo devono essere approvvigionati in ore a loro scomode. Indubbiamente la possibilità di creare piattaforme di raccolta e redistribuzione delle merci, la disponibilità di un servizio van sharing full service o l incentivo al rinnovo del parco veicolare con mezzi ibridi diesel-elettrico, potrebbero rappresentare iniziative degne di attenzione, nella misura in cui tengano conto del modello imprenditoriale e di regolamentazione più adeguato al contesto insulare, anche alla luce delle difficoltà e dei costi di gestione e manutenzione della tecnologia. Rimane tuttavia il problema inerente all infrastruttura stradale, non sempre adeguabile alle esigenze del traffico veicolare, che merita la considerazione di interventi sulla regolamentazione della circolazione per favorire il traffico delle merci nei periodi della giornata con scarsa domanda. Da valutarsi anche la possibilità dell introduzione di un ticket per la circolazione e la sosta o anche solo per la sosta, del quale va tuttavia considerata la modalità di regolamentazione, gestione e controllo, sulla base delle considerazioni precedentemente espresse. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 23

24 3.3.3 L offerta di trasporto La viabilità L isola di Pantelleria si e dovuta dotare di un articolata rete viaria data la lontananza esistente fra i diversi insediamenti abitativi (la rete extraurbana ha un estensione di 5 km); tuttavia tali collegamenti sono sostanzialmente rappresentati da strade strette, non asfaltate e/o in cattivo stato oppure addirittura da semplici mulattiere. Solo le strade principali (FIG ) come la perimetrale costiera si trovano in buono stato; a differenza della vie secondarie che necessitano fortemente di opere di rinnovamento. Anche le strade pedonali, ad eccezione del lungomare del centro storico di Pantelleria, si trovano in uno scarso stato di conservazione. Inoltre rimane molto limitata anche la capacità di sosta su strada, in quanto la rete viaria non possiede adeguate caratteristiche dimensionali per accoglierla dato il canale stradale ridotto. Le caratteristiche morfologiche e orografiche insieme alla struttura urbana compatta dei nuclei insediati rende difficoltosa l ipotesi di un miglioramento dei collegamenti tramite un ampliamento del canale stradale. Inoltre la rete viaria di Pantelleria presenta una struttura decisamente poco gerarchica che rende complessa una suddivisione tipologica delle strade su base dimensionale, ma solo su criteri basati sulle caratteristiche principali del traffico che le percorre. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 24

25 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 25

26 Il trasporto pubblico locale Il sistema di trasporto pubblico (FIG ) collega le frazioni esterne e l aeroporto, con il centro urbano di Pantelleria. Vengono utilizzati bus di lunghezza massima 7 m gestito dall azienda ACP srl, con una capacità pari a 32/44 posti. Di seguito gli elementi essenziali del servizio: - Linea Pantelleria-Tracino (lunghezza percorso 26 Km, velocità commerciale 26km/h) (servizio non cadenzato; invernale 9 cc; estivo 9 cc) - Linea Pantelleria-Bugheber (lunghezza percorso 2 Km, velocità commerciale 3km/h) (servizio non cadenzato; invernale 4 cc; estivo 3 cc) - Linea Pantelleria-Rekale (lunghezza percorso 32 Km, velocità commerciale 29.5 km/h) (servizio non cadenzato; invernale 8 cc; estivo cc) - Linea Pantelleria-Sibà (lunghezza percorso 24 Km, velocità commerciale 28.8 km/h) (servizio non cadenzato; invernale 5 cc; estivo 4 cc) - Linea Pantelleria-Aeroporto (lunghezza percorso 3 Km, velocità commerciale -- km/h) (servizio non cadenzato; invernale 2cc; estivo 4 cc) Il servizio estivo contempla attualmente due ulteriori servizi: Pantelleria-Cala 5 Denti e Pantelleria-Bivio Grazia, entrambe con cc di corse. Il servizio di trasporto pubblico ha un rete che si estende per 74 km ed una percorrenza di circa 25. km/anno; l'utenza ammonta a circa 354 passeggeri/anno. I titoli di viaggio sono: -euro, biglietto a terra; -euro,2 buglietto nel bus; -euro, blocco da 2 biglietti -euro 3, abbonamento mensile -abbonamento > 65 anni euro 6, anno -abbonamento studenti a carico del comune euro 9, anno Il trasporto pubblico è finanziato dalla Regione con 25. euro/anno (dal 25), sulla base di un corrispettivo di euro/km, e dal Comune con 35. euro (quindi con.4 euro/km). Dai dati precedenti si stima che il costo/km aziendale ammonti a circa 2.4 euro/km. Rimane, tuttavia, un servizio poco utilizzato e inadeguato, sia per rispondere alle esigenze del turista durante il periodo estivo che a quelle della popolazione residente durante l anno; entrambe utenze che prediligono affidarsi al mezzo privato. Dall indagine ai turisti risulta infatti che il trasporto pubblico e la modalità di trasporto meno utilizzata dal turista per muoversi sull isola (solo il 7%), rispetto al mezzo proprio (38%) o a quello a noleggio (55%); inoltre coloro che non lo utilizzano lo motivano in primis per insufficiente numero di corse (circa il 35%) e in secondo luogo sia perché legato a precisi orari sia perché non passante vicino al proprio Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 26

27 alloggio (rispettivamente circa il 25%). Solo il 5% denuncia la mancanza di comfort del servizio. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 27

28 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 28

29 In merito ai potenziali miglioramenti del trasporto pubblico, la metà degli intervistati richiede una maggior frequenza nell attuale servizio, mentre il 34% e interessato a un servizio dedicato di tipo a chiamata. Una quota di turisti (il 6%) sceglie come soluzione migliorativa l individuazione di nuovi percorsi. Risulta tuttavia piuttosto alto l interesse per un servizio di minibus o auto prenotabile per gli spostamenti andata e ritorno dal mare e per raggiungere il centro urbano; purché non molto più costoso dell attuale servizio (più del 55%) e se più rapido (più del 2%). Inoltre la grande maggioranza dei turisti intervistati (83%) sono interessati a servizi di trasporto per itinerari di interesse storico-culturale ed enogastronomico La mobilità ciclo-pedonale e restrizioni alla circolazione dei veicoli Nell'isola non sono state realizzate piste ciclabili probabilmente anche per motivi legati alla sua struttura orografica. Il tema della pedonalizzazione, che si collega direttamente alla vivibilità ed alla qualità degli spazi urbani centrali e storici, interessa in modo particolare i territori che registrano i maggiori flussi turistici. Non esistono isole pedonali ed aree ad accesso limitato permanenti ad eccezione del periodo estivo La mobilità dolce Nell ambito della redazione del PMS, in particolare alla luce delle caratteristiche specifiche delle isole e della presenza turistica, si ritiene opportuno analizzare e verificare la possibilità di sviluppare e promuovere la mobilità dolce nell isola, identificando percorsi anche tematici da effettuare a piedi, in bici, a cavallo con gli asini, da proporre per motivi di sport, es. equitazione, trekking urbano, ciclismo, ma anche quali forme di eco-turismo e in generale quali modi integrati di mobilità sostenibile anche supportati da spostamenti via mare e/o servizi di recupero/noleggio delle bici/natanti. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 29

30 3.3.4 L incidentalità Gli indici di lesività e mortalità disponibili non consentono di effettuare considerazioni in merito al fenomeno analizzato. Pur nell assenza di un quadro di analisi definito, si ritiene rilevante in via di principio considerare miglioramenti inerenti alla sicurezza in tutti gli interventi infrastrutturali previsti, precisando che l analisi del contesto rivela elementi di incongruenza circa l esigenza di mantenere o non intervenire sulla viabilità a fini di tutela e salvaguardia del paesaggio e del territorio, e quella di intervenire per un suo adeguamento ai livelli di traffico e/o di sicurezza. 3.4 INDAGINI E INTERVISTE SUL TRAFFICO E LA MOBILITA TURISTICA A completamento del quadro conoscitivo sulla mobilità nell isola, si commentano di seguito i principali risultati delle indagini effettuate sul traffico e sulla sosta e delle interviste effettuate ai turisti. La campagna di indagine portata avanti nel periodo centrale di Agosto, quale momento di punta della domanda turistica in termini di mobilità e utilizzo dei sistemi di trasporto, ha riguardato: - conteggi classificati di traffico sia sulla viabilità cordonale che su quella interna al nucleo urbano; - rilievi delle targhe dei veicoli in entrata ed uscita sulle sezioni cordonali; - rilievi dell offerta/domanda di sosta (per bici, moto, auto, commerciale leggero, merci pesanti) e della durata media (per aree campione) nel centro urbano di Pantelleria; - rilievo della domanda di sosta su strada (bici, moto, auto) nella aree prospicienti i principali accessi al mare; nelle fasce di punta della mattina (9.-2.) e della sera (7.-2.). Inoltre nello stesso periodo e stata portata avanti un indagine campione, mediante interviste dirette e autocompilazione di questionari distribuiti presso le strutture alberghiere, rivolta ai turisti, con lo scopo principale di conoscere il loro comportamento in termini di mezzo utilizzato negli spostamenti interni all'isola, le loro richieste di miglioramento dell'offerta di trasporto, il loro grado di interesse relativamente a nuove tipologie di offerta di servizi di trasporto. Le indagini sul traffico, mobilità e sosta, hanno permesso inoltre di calibrare lo strumento di simulazione del traffico adottato sia al fine di rappresentare il quadro conoscitivo, sia a supporto della valutazione e definizione degli interventi di PMS. Il dettaglio dei risultati delle indagini è riportato in Appendice. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 3

31 3.4. Il traffico Dai conteggi di traffico effettuati su sezioni stradali, 4 nel centro e 6 sulla viabilità al cordone; risulta che, relativamente al totale delle sezioni nelle fasce di punta rilevate, il traffico e rappresentato da: - più del 76% sono rappresentati da autovetture, - più del 8% si tratta di moto, - solo lo,6% di biciclette, - circa il 5% sono mezzi dedicati al trasporto merci. Il totale di veicoli rilevati nell intero periodo (3 ore alla mattina e 3 ore alla sera) e pari a circa 38. veicoli, in media circa 6.3 veicoli l ora. Nelle ore di punta.-2. e si raggiungono rispettivamente circa 75 e 7 mezzi. La sezioni stradali con maggior traffico risultano essere: - via Paolo Borsellino (sezione 8) con un totale di mezzi in direzione centro pari a circa 4 nell arco del periodo rilevato, mentre in direzione periferia pari a circa 4 ; in cui la componente prevalente rimane l auto per oltre il 7%; - via Napoli (sezione ) con un totale di mezzi in direzione centro pari a circa 43 nell arco del periodo rilevato, mentre in direzione periferia pari a circa 4; in cui la componente prevalente e sempre rappresentata dall auto per circa il 75%; - via Borgo Italia (sezione ) con un totale di mezzi in direzione periferia pari a circa 34 nell arco del periodo rilevato; in cui la componente prevalente rimane l auto per oltre il 75%; - via Milano (sezione 7) con un totale di mezzi in direzione centro pari a circa 37 nell arco del periodo rilevato, mentre in direzione periferia pari a circa 4; in cui la componente prevalente rimane l auto per circa il 75%. Il traffico ciclistico e generalmente molto scarso. La percentuale più alta si rileva su via Roma (sezione 3), sebbene rimane nell ordine del,2% rispetto alle altre classi di veicoli, risultando del tutto priva di significato come componente di traffico (al massimo 8 bici rilevate nelle 6 ore in direzione periferia). Dal rilevamento delle targhe dei veicoli in entrata e uscita sulle sezioni cordonali risulta che il 2.3% del traffico che entra nell'area urbana e traffico di attraversamentol. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 3

32 3.4.2 La sosta Nel centro urbano di Pantelleria sostano nella fascia di punta giornaliera della tarda mattinata 87 auto, 98 moto, 4 merci, saturando tutti gli spazi disponibili. Nel centro urbano la sosta consentita è libera ad eccezione di alcune aree a rotazione dalle 9. alle 4 e dalle 7.3 alle 2. (Piazza Cavour e via Napoli) dove e generalmente permessa per un ora o 3 minuti. Non esistono stalli a pagamento. Nelle aree dove sono stati effettuati i rilievi, le caratteristiche della sosta sono le seguenti: ZONA - area di sosta sterrata in via Bovio/Milano: nella fascia di punta della mattina la durata media e circa 65-7 minuti con un coefficiente di rotazione pari a,7; nella fascia di punta del pomeriggio la durata media e circa 8 minuti con un coefficiente di rotazione pari a,9; - sosta su strada in via Milano (lato interno) nella fascia di punta della mattina la durata media e circa 35 minuti con un coefficiente di rotazione pari a 3,2; nella fascia di punta del pomeriggio la durata media e circa 85 minuti con un coefficiente di rotazione pari a,6; ZONA 2 - area di sosta Piazza Cavour (lato esterno libero) e parcheggio via Roma: nella fascia di punta della mattina la durata media e circa 64 minuti con un coefficiente di rotazione pari a 2; nella fascia di punta del pomeriggio la durata media e circa 56 minuti con un coefficiente di rotazione pari a 2,2; - area di sosta Piazza Cavour (lato interno a rotazione 3 ): nella fascia di punta della mattina la durata media e circa 4 minuti con un coefficiente di rotazione pari a 2,8; nella fascia di punta del pomeriggio la durata media e circa 37 minuti con un coefficiente di rotazione pari a 3,5; - area di sosta sterrata in via Cagliari: nella fascia di punta della mattina la durata media e 5 minuti con un coefficiente di rotazione pari a,4; - sosta su strada in via Borsellino/via Napoli e Piazza Castello nella fascia di punta della mattina la durata media e circa 87 minuti con un coefficiente di rotazione pari a,75; Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 32

33 nella fascia di punta del pomeriggio la durata media e circa 64 minuti con un coefficiente di rotazione pari a 2,5; - sosta su strada in via D Aietti/Corso Umberto nella fascia di punta della mattina la durata media e 73 minuti con un coefficiente di rotazione pari a circa 2; nella fascia di punta del pomeriggio la durata media e 73 minuti con un coefficiente di rotazione pari a 2,; ZONA 3 - parcheggi di via Napoli e via Venezia: nella fascia di punta della mattina la durata media e 9 minuti con un coefficiente di rotazione pari a,5; nella fascia di punta del pomeriggio la durata media e 77 minuti con un coefficiente di rotazione pari a circa 2,2; Nelle aree prospicienti i principali accessi al mare la sosta è leggermente più elevata nella fascia di punta della sera 7.-9.; in particolare la maggior pressione a livello di domanda si riscontra nelle seguenti località: - Gadir, con circa 6 veicoli in sosta (4 moto e 44 auto); - Cala Levante, con oltre 5 veicoli ( moto e 42 auto); - Karuscia, con circa 5 veicoli ( moto e 38 auto); - Bue Marino, con oltre 4 veicoli (4 moto e 39 auto); - Arco dell Elefante, con circa 4 veicoli (7 moto e 3 auto). Tutte le altre località hanno valori di sosta inferiori e poco significativi. Non sono state rilevate biciclette in sosta, quindi questo mezzo non è utilizzato per raggiungere le località a mare. Dall indagine ai turisti si evince che il 25% segnala la necessità di un miglioramento dei parcheggi in prossimità delle spiagge. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 33

34 3.4.3 Le richieste dei turisti Le esigenze del turismo in termini di mobilità risultanti dall indagine campione e interessanti e validanti gli interventi del presente piano sono le seguenti: - miglioramento dei parcheggi nel centro urbano (23%) e in prossimità delle località balneari (25%); - miglioramento del trasporto pubblico (25%), soprattutto attraverso un aumento delle corse (49%) - miglioramento dell'offerta noleggio bici (%) - per utilizzare maggiormente la bici si richiedono realizzazione di piste ciclabili (34%), possibilità di noleggiare biciclette a pedalata assistita (26%), la realizzazione del bike-sharing (9%). Il grado di interesse dei turisti su possibili interventi è sotto indicato: - introduzione di un servizio di trasporto su prenotazione (auto/minibus) per il collegamento andata/ritorno dal mare e per raggiungere il centro urbano, se competitivo rispetto al trasporto pubblico (richiesto da più del 75%); - introduzione di linee di trasporto turistico a scopo culturale-enogastronomico (richiesto dall 83%); introduzione del concetto di noleggio al bisogno di auto e moto con parcheggi dedicati in punti nevralgici dell isola, cioè il car (eventualmente anche moto) "sharing" (più dell 8%). Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 34

35 4. IDEE E PROGETTI MESSI IN ATTO DALLE AMMINISTRAZIONI LOCALI Dal punto di vista della pianificazione della mobilità, per l Isola di Pantelleria e già stato redatto un Piano della Mobilità Sostenibile nel 26 mai sottoposto all iter procedurale di adozione/approvazione. Il Comune non possiede, inoltre, il Piano Urbano del Traffico, precisando in ogni caso al proposito che la prescrizione per la redazione del PUT interessa comuni con popolazione superiore ai 3. abitanti. Dal punto di vista della pianificazione urbanistica, il Comune di Pantelleria ha rinnovato il proprio strumento urbanistico nel 25. Di recente adozione e il Piano Particolareggiato del Centro Storico redatto nel 28. In nessuna delle Riserve naturali è stato elaborato il Piano di utilizzazione della Zona B, che ha tra le finalità anche la definizione del sistema dei servizi legati alla fruizione dell area naturale protetta, mentre sono in corso di redazione i Piani di gestione dei SIC/ZPS. È stata avviata l istituzione delle Aree Marine Protette. I divieti e le modalità di accesso delle imbarcazioni vengono definiti in riferimento alla zonizzazione dell AMP, descritta e riportata nei decreti interministeriali di istituzione. In linea generale, nelle Zone A è vietata la navigazione a motore e la sosta di natanti e imbarcazioni, mentre è consentita una fruizione regolamentata nelle Zone B. Dal punto di vista della tutela del paesaggio, il territorio è sottoposto a vincolo paesaggistico ai sensi dell art. 36 del D.Lgs n. 42 del 24 (ex 497 del 939) e il Comune è dotati di Piano Territoriale Paesistico. Risulta tuttora in corso/fase di completamento il Progetto Integrato Territoriale (PIT) delle Isole Minori e il Piano Integrato di Sviluppo Territoriale (PIST) delle Isole Minori che riguarda anche l Isola di Pantelleria. Relativamente all inquinamento ambientale atmosferico e acustico, non sono stati redatti piani di zonizzazione acustica e non sono attive centraline o stazioni di monitoraggio della qualità dell aria. TAB. 4.: Strumenti di pianificazione adottati Indicatore Piano Urbano del Traffico Piano della Mobilità Sostenibile Piano di Fabbricazione/PRG Piano Particolareggiato del Centro Storico Piano di Utilizzazione della Zona B Piano di Zonizzazione Acustica Piano di Monitoraggio della Qualità dell aria Piano Territoriale Paesistico Progetto Integrato Territoriale Isole Minori Piano Integrato Sviluppo Territoriale Sicilia Pantelleria No No Si Si No No No Si In corso in fase di completamento Sia la pianificazione comunale, sia la pianificazione sovra-ordinata di competenza degli enti provinciale, regionale e nazionale, sono state considerate come base di spunto progettuale per la redazione dello Scenario di Riferimento di cui al Capitolo 2 del PMS. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 35

36 Per ciò che attiene all analisi della pianificazione sovra-ordinata, si rimanda all Allegato 2 del PMS. Nell ambito della presente analisi conoscitiva è opportuno approfondire il contenuto dei seguenti piani, che si illustrano sinteticamente di seguito: - Piano Mobilità Sostenibile 26, - Piano Particolareggiato del Centro Storico 28; 4. PIANO DI MOBILITA SOSTENIBILE (26) Il piano elabora proposte mirate ad ottenere un miglioramento sostanziale della mobilità e della sua compatibilità ambientale, garantendo una rapida realizzabilità e al contempo tenendo conto dei molteplici vincoli del contesto infrastrutturale, urbanistico e orografico. Il pacchetto di interventi proposti si può sintetizzare come di seguito: - istituzione di una ZTL (zona a traffico limitato) nel centro storico di Pantelleria tramite: la definizione di una viabilità a monte di by-pass del centro abitato, la riorganizzazione dello schema di circolazione; - istituzione di sosta a pagamento nella ZTL; - realizzazione di due grandi parcheggi di interscambio agli estremi della città storica localizzati tra la perimetrale ed il mare (località Arenella e Bue Marino), con servizio bus navetta ad alta frequenza per il collegamento al centro; - miglioramento dell offerta di sosta lungo la perimetrale in corrispondenza dei principali punti di discesa al mare a maggior attrattività turistica; - ridefinizione del piano di servizio del trasporto pubblico locale mediante diversificazione e intensificazione dell offerta nel periodo estivo (orario cadenzato ogni 3 minuti). Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 36

37 4.2 PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Il Piano Particolareggiato individua come uno dei principali fattori di degrado del centro storico la presenza di un traffico del tutto improprio nell' area più centrale, fonte di inquinamento ambientale e acustico, rovina della sua immagine già compromessa. Il PP sancisce, dunque, come condizione imprescindibile per il recupero della città storica l allontanamento delle auto in transito e in sosta. Nella fase analitica infatti vengono fatte una serie di valutazioni e proposte sull assetto viabilistico e sui parcheggi, in parte sulla scia del precedente piano sulla mobilità sostenibile, che contengono importanti spunti progettuali per la definizione di interventi su traffico e mobilità. In particolare: - soluzioni viabilistiche alternative di attraversamento in aree esterne al centro storico per allontanare il traffico di scambio da verificare in fase di attuazione; - soluzioni viabilistiche interne al centro storico volte a diminuire la pervasività del traffico automobilistico, come l eliminazione del collegamento diretto tra il lungomare e la Piazza del Municipio; - localizzazione del sistema di parcheggi interni nel tentativo di liberare le aree pubbliche di maggior pregio, in particolare le piazze, dalle auto in sosta, al quale concorre la realizzazione di un parcheggio multipiano in via Napoli (soprelevando quello esistente); - localizzazione del sistema di parcheggi esterni localizzati agli imbocchi della perimetrale con il centro storico (zona San Leonardo e zona Campo Sportivo), che coincidono con le ipotesi del PMS 26, collegati tra loro e con l area centrale da bus shuttle pubblici. Nella fase progettuale la riqualificazione del centro storico si concretizza sostanzialmente nel recupero e valorizzazione del fronte mare, il cosiddetto Waterfront, prospiciente il centro storico, caratterizzato dalla forma ad anfiteatro, dalla presenza del porto, dall emergenza del Castello e delle numerose piazze a mare. L obiettivo e quello di arrivare ad una vera e propria pedonalizzazione diffusa di tale vasta area da destinare esclusivamente ai pedoni tramite: - l interdizione al traffico veicolare, - l eliminazione della sosta, - il ridisegno dell architettura stradale (restringimento sedime, cambio di pavimentazione, ). L Amministrazione inoltre intende dare nuova collocazione ai distributori di carburante, attualmente situati lungo il WaterFront, spostandoli in aree più esterne; in modo da contribuire all alleggerimento del traffico in ingresso al CS e alla riqualificazione di tale area. Sempre in quest ottica si vuole istituire un sistema di raccolta dei rifiuti a distribuzione oraria in funzione dell'area interessata. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 37

38 APPENDICE: RISULTATI DELLE INDAGINI NEL PERIODO DI PUNTA DELLA DOMANDA TURISTICA Vengono di seguito descritte i risultati delle indagini realizzate nel periodo centrale Agosto, che costituisce il momento di punta del traffico turistico e quindi di punta della mobilità e dell'utilizzo dei sistemi di trasporto. A. RILIEVI DI TRAFFICO La FIG. A.. illustra la tipologia e la localizzazione delle indagini sul traffico, che si sintetizzano in conteggi classificati di traffico (bici, moto, auto, commerciale leggero, merci pesanti), nelle fasce 9-2 e 7-2, sulla viabilità del centro urbano di Pantelleria : - viabilità "cordonale" al centro urbano (6 sezioni) - viabilità interna al centro (4 sezioni). Sulle sezioni cordonali sono state rilevate (con registratore) le targhe dei veicoli in ingresso ed uscita al fine di quantificare il traffico leggero e pesante di attraversamento del centro stesso (matrice direttrice/direttrice del traffico di attraversamento). Di seguito sono riportate i risultati delle indagini. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 38

39 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 39

40 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 4

41 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 4

42 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 42

43 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 43

44 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 44

45 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 45

46 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 46

47 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 47

48 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 48

49 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 49

50 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 5

51 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 5

52 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 52

53 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 53

54 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 54

55 A.2 INDAGINI SULLA SOSTA La FIG. A.2. illustra le tipologie di indagini che sono state effettuate sulla sosta indicativamente nelle stesse fasce orarie delle indagini di traffico: ) nel centro urbano di Pantelleria - rilievo della offerta e domanda di sosta (per bici, moto, auto, commerciale leggero, merci pesanti) sulla viabilità (e su aree esterne alla stessa) situata all'interno del cordone del centro l'area l'anello tangenziale - rilievo della durata media della sosta in alcune aree campione del centro, omogenee per tipologia di utilizzo, mediante annotazione delle targhe. 2) nella aree a bordo strada prospicienti i principali accessi al mare - rilievo della domanda di sosta (bici, moto, auto). Di seguito sono riportate i risultati delle indagini. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 55

56 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 56

57 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 57

58 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 58

59 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 59

60 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 6

61 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 6

62 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 62

63 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 63

64 RILEVAMENTO DELLA ROTAZIONE DELLE TARGHE: - VIA NAPOLI (PARCHEGGIO) - VIA VENEZIA (PARCHEGGIO) - VIA PAOLO BORSELLINO - VIA NAPOLI - CORSO UMBERTO - VIA D'AIETTI - PIAZZA CASTELLO - PIAZZA CAVOUR - LATO INTERNO - PIAZZA CAVOUR - LATO ESTERNO - VIA CAGLIARI (STERRATO) - VIA ROMA (PARCHEGGIO) - VIA BOVIO (AREE STERRATE) - P.TA GARIBALDI (SOSTA BUS) - VIA MILANO (LATO INTERNO) - VIA MILANO (LATO ESTERNO) - VIA BOVIO/MILANO (STERRATO) Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 64

65 Mattino (9,3-2,) N. auto 3' 6' 9' 2' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 5 Coeff. di rotazione =,53 (numero stalli rilevati = 3) Pomeriggio (7,3-2,) 3 N. auto ' 6' 9' 2' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 62 Coeff. di rotazione = 2,55 (numero di stalli rilevati = 29) ISOLA DI PANTELLERIA - Caratteristiche della sosta in aree campione Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 65

66 Via Napoli (parcheggio) Mattino (ore 9,3-2,) 25 N. auto ' 6' 9' 2' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 3 Coeff. di rotazione =,39 (numero di stalli rilevati = 28) Pomeriggio (7,3-2,) 2 N. auto ' 6' 9' 2' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 92 Coeff. di rotazione =,82 (numero di stalli rilevati = 28) Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 66

67 ISOLA DI PANTELLERIA - Caratteristiche della sosta in aree campione Via Venezia (parcheggio) Mattino (9,3-2,) N. auto 3' 6' 9' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 85 Coeff. di rotazione =,75 (numero di stalli rilevati = 24) Pomeriggio (7,3-2,) 25 N. auto ' 6' 9' 2' 5' Durata sosta (minuti) Luglio 2 Durata media della sosta (min. ) = 7 Coeff. di rotazione = 2,9 (numero di stalli rilevati = 32) _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 67

68 ISOLA DI PANTELLERIA - Caratteristiche della sosta in aree campione Via Paolo Borsellino Mattino (9,3-2,) N. auto 3' 6' 9' 2' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 77 Coeff. di rotazione =,96 (numero di stalli rilevati = 24) Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 68

69 Pomeriggio (7,3-2,) N. auto 3' 6' 9' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 55 Coeff. di rotazione = 2,83 (numero di stali rilevati = 2) ISOLA DI PANTELLERIA - Caratteristiche della sosta in aree campione Via Napoli Mattino (9,3-2,) N. auto 3' 6' 9' 2' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 7 Coeff. di rotazione = 2,3 (numero di stalli rilevati = 24) Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 69

70 Pomeriggio (7,3-2,) N. auto 3' 6' 9' 2' 5' Durata media della sosta (min. ) = 79 Coeff. di rotazione = 2, (numero di stalli rilevati = 6) ISOLA DI PANTELLERIA - Caratteristiche della sosta in aree campione Corso Umberto Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 7

71 Mattino (9,3-2,) N. casi 3' 6' 9' 2' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 75 Coeff. di rotazione =,95 (numero di stalli rilevati = 2) Pomeriggio (7,3-2,) N. auto 3' 6' 9' 2' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 66 Coeff. di rotazione = 2,29 (numero di stalli rilevati = 24) ISOLA DI PANTELLERIA - Caratteristiche della sosta in aree campione Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 7

72 Via D'Aietti Mattino (9,3-2,) N. auto 3' 6' 9' 2' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = Coeff. di rotazione =,5 (numero di stalli rilevati = 57) Pomeriggio (7,3-2,) 3 N. auto ' 6' 9' 2' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 66 Coeff. di rotazione = 2,39 (numero di stalli rilevati = 33) Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 72

73 ISOLA DI PANTELLERIA - Caratteristiche della sosta in aree campione Piazza Castello Mattino (9,3-2,) N. auto 3' 6' 9' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 4 Coeff. di rotazione = 2,88 (numero di stalli rilevati = 24) Pomeriggio (7,3-2,) 2 N. auto ' 6' 9' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 37 Coeff. di rotazione = 3,5 (numero di stalli rilevati = 45) Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 73

74 ISOLA DI PANTELLERIA - Caratteristiche della sosta in aree campione Piazza Cavour - Lato interno Mattino (9,3-2,) N. auto 3' 6' 9' 2' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 67 Coeff. di rotazione = 2,5 (numero di stalli rilevati = 9) Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 74

75 Pomeriggio (7,3-2,) 2 N. auto ' 6' 2' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 62 Coeff. di rotazione = 2,5 (numero di stalli rilevati = 2) ISOLA DI PANTELLERIA - Caratteristiche della sosta in aree campione Piazza Cavour - Lato esterno Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 75

76 Mattino (9,3-2,) 2 N. casi ' 6' 2' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 5 Coeff. di rotazione =,43 (numero di stalli rilevati = 4) ISOLA DI PANTELLERIA - Caratteristiche della sosta in aree campione Via Cagliari (sterrato) Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 76

77 Mattino (9,3-2,) N. auto 3' 6' 9' 2' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 6 Coeff. di rotazione = 2, (numero di stalli rilevati = 4) Pomeriggio (7,3-2,) 3 N. auto ' 6' 9' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 5 Coeff. di rotazione =,85 (numero di stalli rilevati = 33) ISOLA DI PANTELLERIA - Caratteristiche della sosta in aree campione Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 77

78 Via Roma (parcheggio) Mattino (9,3-2,) 2 N. auto ' 6' 9' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 65 Coeff. di rotazione =,7 (numero di stali rilevati = 4) Pomeriggio (7,3-2,) N. auto 3' 6' 9' 2' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 73 Coeff. di rotazione =,92 (numero di stalli rilevati = 24) Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 78

79 ISOLA DI PANTELLERIA - Caratteristiche della sosta in aree campione Via Bovio (Aree sterrate) Mattino (9,3-2,) N. auto 3' 6' 9' 2' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 52 Coeff. di rotazione = 2,75 (numero di stalli rilevati = 2) Pomeriggio (7,3-2,) N. auto 3' 6' 9' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 43 Coeff. di rotazione = 2,8 (numero di stalli rilevati = 2) Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 79

80 ISOLA DI PANTELLERIA - Caratteristiche della sosta in aree campione P.ta Garibaldi (sosta bus) Mattino (9,3-2,) 3 N. auto ' 6' 9' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 36 Coeff. di rotazione = 3,7 (numero di stalli rilevati = 2) Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 8

81 Pomeriggio (7,3-2,) N. auto 3' 6' 9' 2' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 86 Coeff. di rotazione =,58 (numero di stalli rilevati = 24) ISOLA DI PANTELLERIA - Caratteristiche della sosta in aree campione Via Milano (lato interno) Mattino (9,3-2,) N. auto 3' 6' 9' 2' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 55 Coeff. di rotazione = 2,58 (numero di stalli rilevati = 2) Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 8

82 Pomeriggio (7,3-2,) N. auto 6' 9' 2' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 99 Coeff. di rotazione =,6 (numero di stalli rilevati = ) ISOLA DI PANTELLERIA - Caratteristiche della sosta in aree campione Via Milano (lato esterno) Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 82

83 Mattino (9,3-2,) 3 N. auto ' 6' 9' 2' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 69 Coeff. di rotazione =,73 (numero di stalli rilevati = 37) Pomeriggio (7,3-2,) 4,5 4 3,5 3 2,5 2,5,5 N. auto 3' 6' 9' 2' 5' Durata sosta (minuti) Durata media della sosta (min. ) = 88 Coeff. di rotazione =,9 (numero di stalli rilevati = 2) ISOLA DI PANTELLERIA - Caratteristiche della sosta in aree campione Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 83

84 Via Bovio/Milano (sterrato) Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 84

85 ISOLA DI PANTELLERIA RILEVAMENTO SOSTA IN CORRISPONDENZA DI ACCESSI AL MARE O SPIAGGIA Mattina (-2) Parcheggio prevalentemente... LOCALITA' a ridosso sulla strada della spiaggia Arco dell'elefante x 2 3 Baia Tre Teste x 3 5 Balata dei Turchi x 7 Bue Marino Alto x 6 5 Bue Marino Basso x 27 Cala Cinque Denti x 4 3 Cala Cottone x 2 Cala Levante x 2 4 Cala Tramontana x 7 3 Campobello x 2 Campobello 2 x 8 Faro di Scauri x 5 Gadir x 7 53 Grazia x 2 7 Karuscia x Karuscia 2 x 6 5 Kattibuale x Kattibuale 3 x 9 6 Kattubuale 2 x 5 6 La Vela x 4 35 Mursia x 2 8 Nika' x 7 Punta Fram x Punta Spadillo x 2 8 S. Leonardo (La Pirrera) x 2 Sataria x 3 6 Sataria2 x 2 7 Suvaki x 2 3 TOTALE BICI MOTO AUTO Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 85

86 ISOLA DI PANTELLERIA RILEVAMENTO SOSTA IN CORRISPONDENZA DI ACCESSI AL MARE O SPIAGGIA Sera (7-9) Parcheggio prevalentemente... LOCALITA' a ridosso sulla strada della spiaggia Arco dell'elefante x 7 3 Baia tre Teste x 4 8 Balata dei Turchi x 3 8 Bue Marino Alto x 9 26 Bue Marino Basso x 4 39 Cala Cinque Denti x 6 8 Cala Cottone x Cala Levante x 42 Cala Tramontana x 5 2 Campobello x 2 Campobello 2 x 5 22 Faro di Scauri x 2 Gadir x 4 44 Grazia x 6 Karuscia x 5 Karuscia 2 x 38 Kattibuale x 6 4 Kattibuale 3 x 4 7 Kattubuale 2 x 4 8 La Vela x 5 24 Mursia x 8 Nina' x 2 Punta Fram x 3 Punta Spadillo x 4 9 S. Leonardo (La Pirrera) x 2 Sataria x 3 6 Sataria 2 x 2 2 Suvaki x 2 4 TOTALE BICI MOTO AUTO Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 86

87 A.3 INTERVISTE AI TURISTI Sono stati acquisiti questionari (FIG. A.3.) relativi ad un campione di turisti, mediante: - interviste dirette da parte di personale incaricato - autocompilazione di questionari distribuiti presso le strutture alberghiere. L'obbiettivo dell'indagine è di conoscere: il comportamento attuale dei turisti termini di mezzo utilizzato nei loro spostamenti interni all'isola; il loro grado di interesse e gradimento relativamente a nuove tipologie di offerta di servizi di trasporto sull'isola. Di seguito sono riportate i risultati delle indagini. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 87

88 FIG. A.3. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 88

89 FIG. A.3. Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 89

90 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 9

91 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 9

92 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 92

93 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 93

94 Luglio 2 _Allegato_Pantel II Stesura - Allegato - Isola di Pantelleria 94

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO COMUNE DI LAMPEDUSA E LINOSA PIANO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE INTERNA ALLE ISOLE MINORI SICILIANE OCCIDENTALI SECONDA STESURA ALLEGATO : INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO ISOLA DI LINOSA - /2/II Stesura

Dettagli

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni 191 A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni A.6.1 Indicatori di monitoraggio del Piano

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 CESARE LAPIANA Assessore all Ambiente del Comune di Palermo La mobilità nella Città di Palermo 1. MANCANZA DI FLESSIBILITÀ NEL COMPLESSO

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

Un nuovo futuro per Desio

Un nuovo futuro per Desio VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del PGT e del PGTU del Comune di Desio Mobilità sostenibile: ciclabilità paolo.pileri@polimi.it luca.tomolo@gmail.com Paolo Pileri Diana Giudici Luca Tomasini dianagiudici@gmail.com

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo Assessorato ai Trasporti Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo La mobilità delle persone in ambito urbano

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Ing. Claudio

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

2.3 Offerta di sosta ZONA A ZONA B

2.3 Offerta di sosta ZONA A ZONA B 2.3 Offerta di sosta L analisi dell offerta e della domanda di sosta rappresenta un aspetto fondamentale per la valutazione degli interventi da attuare nell area. Al fine di operare l analisi dell offerta

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio 1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio La percorribilità pedonale degli spazi pubblici non risulta essere ottimale, soprattutto dal punto di vista della continuità. Numerose sono le strade

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI Carlo Carminucci, Isfort ccarminucci@isfort,it Roma, 20 settembre 2011 L indagine realizzata: aspetti

Dettagli

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Piano Urbano del Traffico Urbano di Roma Capitale Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Alessandro Fuschiotto Citytech, Roma 11 giugno 2014 La ZTL merci di Roma ha un estensione di 6 Km 2

Dettagli

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: 1. BAIA ZAVALA, isola di Hvar La baia Zavala è situata nel golfo di Stari Grad, una delle baie più belle e protette dell isola di Hvar. Nel piano regolatore l area della baia

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2013

Informazioni Statistiche N 3/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2013 NOVEMBRE 2013 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE Comune di Pinzolo PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE RITORT 2015 Relazione conclusiva ottobre 2015 Premessa Il Parco Naturale Adamello Brenta e il Comune di Pinzolo hanno definito la realizzazione, a partire

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Relazione di fattibilità

Relazione di fattibilità Facoltà degli Studi di Sassari Sede di Alghero Corso di laurea PTUA Anno accademico 2004-2005 II anno Relazione di fattibilità Progetto area ex-saica Alghero Blocco didattico: Tecniche di valutazione ambientale

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

OBIETTIVI E METODO RISULTATI DELL INDAGINE POST-OPERAM CONCLUSIONI ALLEGATI. J-CALS-2-EL-01_Azione 5

OBIETTIVI E METODO RISULTATI DELL INDAGINE POST-OPERAM CONCLUSIONI ALLEGATI. J-CALS-2-EL-01_Azione 5 OBIETTIVI E METODO RISULTATI DELL INDAGINE POST-OPERAM CONCLUSIONI Ö 39 CONSIDERAZIONI FINALI Dalle interviste ex post, focalizzandosi sul campione dei turisti, ovvero la parte di popolazione maggiormente

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Il Metabolismo della Città

Il Metabolismo della Città Il Metabolismo della Città Mobilità e trasporti Punti di Attenzione/Approfondimento Scelte di fondo: auto e parcheggi per tutti o trasporto pubblico? Compatibilità tra qualità urbana e flussi di traffico.

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in

Dettagli

ACCESS Questionario titolari d azienda

ACCESS Questionario titolari d azienda ACCESS Questionario titolari d azienda ACCESS è un progetto finanziato dalla Comunità Europea nell ambito del Programma Spazio Alpino e ha come obiettivo primario il miglioramento della competitività e

Dettagli

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche arch.paola Stolfa Progetto mobilità Osservatorio Tempi della città FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale Convegno Regione Marche Ancona, Ridotto Teatro delle Muse - 17 novembre

Dettagli