Elettromagnetismo (II)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettromagnetismo (II)"

Transcript

1 Elettromagnetismo (II) Circuito elettrico, maglia e prima legge di Kirchhoff Un circuito elettrico è un percorso per le cariche elettriche. Il circuito è chiuso quando una carica elettrica lo può percorrere ritornando al punto di partenza. Se una carica q segue un percorso chiuso, quando ritorna al punto di partenza si ritrova al livello di energia potenziale qv iniziale. Quindi: La somma delle differenze di potenziale ai capi di ogni elemento di un circuito chiuso è uguale a zero. Questa proprietà è detta prima legge di Kirchhoff La prima legge di Kirchoff può essere usata per trovare semplici relazioni tra le cadute di potenziale degli elementi del circuito. Consideriamo un generico circuito costituito da 7 dispositivi (potrebbero essere resistenze, condensatori, batterie, diodi ecc) collegati da conduttori: Indichiamo la caduta di potenziale elettrico sull n-esimo dispositivo con una freccia che unisce il punto a potenziale più basso (coda della freccia) col punto al potenziale più alto (punta della freccia). La scelta del verso della freccia originariamente sarà arbitraria perché non sapremo, in genere, qual è effettivamente il punto a potenziale più alto tra i due capi del dispositivo. Una volta risolte le equazioni del circuito, se si otterrà un valore V n >0, vorrà dire che il verso scelto è quello corretto. Se invece V n <0, allora il punto effettivamente a potenziale maggiore è quello corrispondente alla coda della freccia. 1

2 Si ottiene quindi il seguente schema: Tralasciamo di indicare la caduta di tensione sui tratti di conduttore perché già sappiamo che su di essi la caduta è nulla (sono corpi equipotenziali). All interno del circuito si trovano tre sotto-percorsi chiusi, detti maglie. La prima maglia percorre i dispositivi 1, 2 e 3 ; la seconda attraversa 3, 4, 5 e la terza attraversa 6 e 7. Percorriamo in senso orario ognuna delle tre maglie. Per ogni maglia scriviamo la relazione tra le cadute di tensione applicando la I legge di Kirchhoff. In ogni equazione, le cadute di tensione V n hanno segno positivo se hanno lo stesso verso di percorrenza della maglia, segno negativo in caso contrario. Dalla prima maglia otteniamo: V 1 +V 2 -V 3 =0 Dalla seconda: V 3 -V 4 -V 5 =0 Dalla terza: V 6 -V 7 =0 Nota: se sommiamo queste tre equazioni otteniamo: V 1 +V 2 -V 4 -V 5 +V 6 -V 7 =0, cioè l equazione di Kirchhoff applicata alla maglia costituita dal perimetro esterno dell intero circuito. 2

3 Esempio Il circuito in figura è composto da una batteria con forza elettromotrice E collegata ad una resistenza R e ad un interruttore. Trovare la corrente I, la differenza di potenziale ai capi della batteria V b -V a, e la differenza di potenziale ai capi della resistenza, V c -V d : 1) quando l'interruttore è aperto; 2) quando l interruttore è chiuso. 1) a circuito aperto non passa corrente: quindi Per la legge di Ohm, V 2 =RI; poichè I=0 I=0. V 2 = 0 Inoltre V 1 =E, forza elettromotrice della batteria 2) A circuito chiuso la somma di tutte le cadute di potenziale deve essere =0 per la I legge di Kirchhoff. V 1 -V 2 =0 [Ovviamente (V c -V b )=0 e (V a -V d )=0 perché questi due tratti sono conduttori con resistenza nulla e quindi la caduta di potenziale è nulla qualsiasi sia la corrente che li attraversa.] Inoltre: la f.e.m. della batteria vale E: V 1 =E Per la legge di Ohm V 2 =RI quindi E-RI=0 I=E/R 3

4 Esempio. Una batteria è più realisticamente rappresentabile da un generatore di f.e.m. E in serie ad una resistenza r 1 che rappresenta le inevitabili resistenze interne della batteria. Valutare la tensione ai capi della batteria V d -V c circuito aperto; a circuito chiuso. 4

5 A circuito aperto I=0, quindi è 0 anche la caduta di tensione su r 1 : V 3 =0 La tensione ai capi della batteria V d -V c = V 2 +V 3 =E 1 +0=6 [V] A circuito chiuso, per la I legge di Kirchhoff: V 1 +V 2 +V 3 =0 Considerando la f.e.m. della batteria: V 2 =E Le resistenze sono attraversate dalla stessa corrente I e, per la legge di Ohm: V 3 = r 1 I V 1 = RI Quindi RI +E+ r 1 I =0 I=-E/(r 1 +R) La tensione sulla resistenza interna è: V 3 =-E r 1 /(r 1 +R)= = -6 x 2/(2+3)= =-2.4 V A circuito chiuso, la tensione ai capi della batteria è V 2 +V 3 = = 6-2.4= = 3.6 [V] Quindi l incremento di potenziale elettrico fornito da una batteria reale quando lavora in un circuito chiuso è inferiore al valore nominale. 5

6 Nodo e seconda legge di Kirchhoff Si chiama nodo di un circuito un punto in cui un conduttore elettrico si dirama in due o più percorsi: Per il principio di conservazione della carica, quando una corrente entra in un nodo, nessuna carica viene persa o creata nel nodo. Da ciò deriva la II legge di Kirchhoff: la somma delle correnti che entrano in un nodo è uguale alla somma delle correnti che escono dal nodo. Questa legge permette di scrivere una equazione relativa alle correnti del circuito per ogni nodo. Consideriamo di nuovo il circuito visto precedentemente. Esso contiene 4 nodi (indicati con ). Evidenziamo le correnti che entrano nei vari nodi, indicando (arbitrariamente) i versi delle correnti come in figura. Abbiamo: per il nodo in alto a destra: I 6 =I 2 +I 8 per il nodo in alto al centro: I 8 =I 9 +I 3 per il nodo in alto a sinistra: I 9 =I 4 +I 6 Nota: se sommiamo queste tre equazioni otteniamo proprio la II legge di Kirchhoff per il nodo in basso al centro: I 2 +I 3 +I 4 =0 6

7 Resistenze in Serie e in Parallelo Le due leggi di Kirchhoff permettono di trovare la resistenza equivalente di disposizioni in serie o in parallelo di resistenze. Esempio. Qual è la resistenza complessiva R TOT delle 3 resistenze dei due circuiti in figura, disposte in serie (sinistra) ed in parallelo (destra)? Serie. Se V 1, V 2 e V 3 sono le cadute di tensione sulle 3 resistenze, allora V 1 =R 1 I; V 2 =R 2 I; V 3 =R 3 I. Ma poiché la somma di tutte le tensioni deve essere uguale a zero, E=V 1 + V 2 + V 3, cioè E=I(R 1 + R 2 + R 3 ). Quindi le 3 resistenze in serie sono equivalenti ad una resistenza R TOT = R 1 + R 2 + R 3. Parallelo. Essendo in parallelo, ai capi di ciascuna resistenza ci sarà la stessa caduta di tensione V. Poiché la somma di tutte le tensioni deve essere uguale a zero, V=E. Le resistenze sono attraversate dalle correnti I 1 =V/R 1 ; I 2 =V/R 2 ; I 3 =V/R 3. La corrente che entra nel nodo a deve essere uguale a quella che esce e quindi I= I 1 + I 2 +I 3. Quindi I= V(1/R 1 + 1/R 2 +1/R 3 ). Quindi il parallelo delle 3 1 resistenze è equivalente ad una resistenza R TOT = R R R In generale: resistenza equivalente R S di resistenze in serie: R S =R 1 +R 2 +R resistenza equivalente R P di resistenze in parallelo: R R R R P Esempio. Trovare la resistenza equivalente del parallelo di R 1 e R 2, R P quando: a) R 1 = R 2 = 2 k ; b) R 1 = R 2 =6 k ; c) R 1 =2 k ; R 2 =6 k ; Nei casi a) e b), R P = R 1 /2. Quindi a) R P =1 k ; b) R P =3 k ; La resistenza equivalente è quindi la metà della singola resistenza in parallelo. Nel caso c) abbiamo che R P = R 1 R 2 / (R 1 +R 2 ). Quindi R P = 2 6/(2+6)=12/8= 1.5 k La resistenza equivalente R P ha un valore intermedio tra R 1 /2 e R 2 /2. 7

8 Compito: 1) In quale delle tre resistenze scorre la corrente maggiore? Quanto vale tale corrente? 2) Su quale delle tre resistenze si ha la maggior caduta di tensione elettrica? Quanto vale tale caduta? 3) Quanta potenza sta erogando la batteria? 8

9 Circuiti con resistenze e capacità (circuiti RC) Se si collega un condensatore scarico ad una batteria con un circuito di resistenza R, la batteria sposterà le cariche da un armatura all'altra del condensatore finché la caduta di potenziale V sul condensatore sarà pari alla f.e.m. E. A questo punto non ci sarà differenza di tensione sulla resistenza, e la corrente I è =0. Analogamente se le armature di un condensatore carico sono collegate con un filo di resistenza R, la tensione V tra le armature genera una corrente I= V/R nel filo che scarica il condensatore. La corrente si arresta quando il condensatore sarà completamente scaricato. Il tempo di carica o scarica del condensatore,, aumenta con C (più la capacità è grande, maggiore è la carica Q=C V accumulata per un dato potenziale V) e con R (al crescere di R diminuisce la corrente I= V/R che carica e scarica il condensatore). =RC ha proprio le dimensioni di un tempo (si misura in secondi), ed è detto costante di tempo del circuito RC. Spesso i circuiti RC sono utilizzati per stabilizzare salti di tensione. Nel circuito seguente un generatore produce un onda quadra, che salta bruscamente tra 0 e V 0. Per ottenere un onda più regolare, si può alimentare un generico circuito utilizzando non direttamente la tensione del generatore, V gen, ma la tensione ai capi del condensatore, V cond, che si modifica più dolcemente. 9

10 Impianti Elettrici e Sicurezza L'energia elettrica viene distribuita alle abitazioni attraverso linee elettriche a corrente alternata (50 Hz), di tensione pari a 220 V. Le abitazioni sono elettricamente collegate in parallelo a due cavi di distribuzione: uno alla tensione (alternata) di 220 V, detto cavo di fase, l'altro alla tensione di "terra" (cioè allo stesso potenziale elettrico della terra), detto neutro. Il contatore è inserito in serie alla linea che entra in casa. Ha lo scopo di registrare i consumi elettrici. Gli apparecchi domestici (lampadari, televisori, frigorifero, ecc) sono tutti disposti in parallelo. Interruttori di sicurezza sono messi tra gli apparecchi e il contatore in modo che scattino se la corrente raggiunge valori eccessivi (per un sovraccarico dell impianto o per un cortocircuito). L interruttore salvavita è un dispositivo magnetotermico differenziale che interrompe la corrente elettrica in situazioni di emergenza. In caso di cortocircuito (contatto accidentale tra cavo di fase e neutro) si verifica un picco elevatissimo di corrente. Questo impulso di corrente produce un campo magnetico che attira un ancora aprendo l interruttore. In caso di sovraccarico (consumo eccessivo di corrente elettrica per un periodo prolungato), una resistenza elettrica all interno dell interruttore si scalda: la resistenza, composta da una lamina metallica, si deforma per dilatazione termica aprendo il circuito. In caso di perdita di corrente (ad esempio, quando una persona prende la scossa, scaricando corrente elettrica verso terra attraverso il corpo), la corrente che entra nel circuito attraverso il cavo di fase è maggiore di quella che esce dal cavo neutro: l interruttore misura la differenza tra le due correnti è quando essa supera una soglia minima, apre il circuito. 10

11 La messa a terra di un apparecchio è importante per aumentarne la sicurezza. Nella figura di sinistra è schematizzata una lavatrice priva di messa a terra. Un filo difettoso, non isolato, potrebbe portare la carcassa della lavatrice al potenziale della linea (220 V). Se una persona toccasse la carcassa dell'apparecchio, farebbe da conduttore tra la linea di tensione e la terra, venendo attraversato da una pericolosa corrente elettrica con rischio di folgorazione. Nelle linee domestiche moderne è previsto un terzo filo di messa a terra. Gli elettrodomestici certificati hanno la carcassa collegata al filo di terra. Nell'istante in cui un filo a 220 V facesse contatto con la carcassa dell'elettrodomestico, si chiuderebbe il circuito con la terra generando un cortocircuito. Questo farebbe immediatamente saltare l'interruttore di sicurezza (salvavita) togliendo tensione all'impianto. In un impianto a norma, devono quindi essere presenti tre conduttori elettrici che raggiungono ogni presa, distinguibili dal colore della guaina di gomma usata per l isolamento. In genere si usa il nero e/o marrone per il conduttore di fase, il blu per il conduttore neutro; il giallo/verde per il conduttore di terra. 11

12 Tutti gli apparecchi devono essere provvisti di messa a terra perché correnti anche piccole possono avere effetti molto gravi sul corpo umano. 1 ma Una corrente di 1 ma è già avvertita come un formicolio (se si tratta di corrente alternata a 50 Hz). Dal momento che una "scossa" inaspettata può provocare danni causati dalla sorpresa, 1 ma è considerato il limite massimo ammissibile per le correnti che si disperdono dagli apparecchi (correnti parassite). pochi ma Una corrente di pochi ma provoca dolore e contrazioni muscolari ma Tra 10 e 20 ma i muscoli si paralizzano, ed una persona potrebbe non riuscire a lasciare la presa da un conduttore elettrico. 18mA A 18 ma potrebbero paralizzarsi i muscoli respiratori. 100 ma Una corrente di 100 ma è in grado di provocare, in pochi secondi, la fibrillazione ventricolare. Questo evento non si arresta spontaneamente, e se il soggetto non è subito soccorso muore in pochi minuti. L'intensità della corrente che attraversa chi tocca un oggetto sotto tensione dipende fortemente dalla resistenza elettrica del corpo. Questa può essere molto variabile. La pelle secca ha un'ottima resistenza: fino a 10 5 ohm per cm 2 di superficie. Questa resistenza può diminuire di 100 volte se la pelle è bagnata. Una persona immersa in una vasca può formare un contatto verso terra con una resistenza di soli 500 ohm: se toccasse un apparecchio alla tensione di 220 V sarebbe sottoposta ad una corrente di 220/500=0.4 A= 400 ma. La resistenza delle mani sudate è di 1500 ohm: toccando un corpo a 220 V si verrebbe attraversati da una corrente di 220/1500= 150 ma. Queste correnti sono letali. La situazione è ancora più critica in ospedale, dove i pazienti possono avere cateteri, elettrodi, aghi e sonde inserite nel corpo. In questi casi, basterebbe anche una corrente parassita di soli 0.02 ma per provocare un arresto cardiaco, se la corrente arrivasse ad attraversare il cuore 12

13 Appendice: Modello elettrico dell assone e conduzione di un impulso elettrico sottosoglia Struttura di una generica cellula nervosa Forma e dimensioni cambiano molto a seconda della funzione (motoneuroni, interneuroni, neuroni sensitivi). Elementi caratteristici comuni sono i dendriti (ramificazioni che permettono lo scambio di informazioni con altre cellule in punti detti sinapsi) e l assone (una struttura lunga e sottile per la trasmissione dell impulso elettrico). Nell uomo, gli assoni hanno diametro compreso tra 1 e 20 m. La lunghezza è molto variabile, e può arrivare al metro. In alcuni animali superiori gli assoni sono ricoperti da cellule di Schwann che formano una guaina mielinica. 13

14 Modello Elettrico dell Assone Possiamo suddividere l assone in una successione di segmenti in serie tra loro. Ogni segmento sarà un cilindretto di assoplasma di resistività A, di lunghezza l e raggio r, circondato da una membrana. La corrente elettrica fluisce lungo l assone, ma può anche in parte disperdersi attraverso la membrana. La membrana ha una sua resistenza elettrica R e si comporta come l armatura di un condensatore: si possono infatti accumulare cariche positive e negative sul lato esterno ed interno. Ogni cilindretto dell assone può essere quindi rappresentato elettricamente con una resistenza di assoplasma R, ed una resistenza e capacità di membrana R e C, così disposte: L intero assone è quindi rappresentato da un circuito costituito dalla serie dei modelli elettrici dei singoli cilindretti. Parametri Tipici di un assone assone mielinico assone amielinico Resisitività assoplasma A 2 [ohm][m] 2 [ohm][m] Capacità per area unitaria di membrana C m [F][m] [F][m] -2 Resistenza di un area unitaria di membrana R m 40 [ohm][m] [ohm][m] 2 Raggio r 5 [ m] 5 [ m] l R= A 2 r Se il segmento dell assone fosse lungo l=1 cm: R= A l/( r 2 )=2x0.01/(3.14x5 2 x10-12 )=2.5x10 8 ohm QUESTO E UN VALORE ELEVATISSIMO 14

15 Trasmissione dell impulso elettrico in un circuito RC A causa della elevata resistenza elettrica dell assone, e delle forti correnti di dispersione, un impulso elettrico generato ad una estremità si disperde velocemente, e non riesce quindi a propagarsi lungo tutto l assone. La situazione è migliore per gli assoni mielinici: la guaina mielinica riduce la corrente dispersa e pertanto un impulso elettrico si può propagare per un tratto maggiore. Anche per l assone mielinico però la dispersione è tale per cui l impulso si propaga solo per un beve tratto. Questo modello elettrico è in grado di spiegare il comportamento dell assone sotto soglia. Per comprendere il funzionamento sopra soglia (la propagazione del potenziale d azione) è necessario considera altri fenomeni elettrochimici, quali il la pompa Na-K, le variazioni di permeabilità della membrana al passaggio di ioni, e le concentrazioni ioniche di equilibrio (equazione di Nernst). 15

Fondamenti di Sicurezza Elettrica

Fondamenti di Sicurezza Elettrica Fondamenti di Sicurezza Elettrica Effetti fisiopatologici della corrente elettrica - tetanizzazione; - arresto della respirazione; - fibrillazione ventrícolare; - ustioni. Tetanizzazione Corrente di Rilascio:

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica PRIMA LEGGE DI OHM SECONDA LEGGE DI OHM Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica V = R x I Definisce la resistenza di un conduttore in funzione

Dettagli

Unità 5. La corrente elettrica continua

Unità 5. La corrente elettrica continua Unità 5 La corrente elettrica continua 1. L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. In un filo metallico (come il filamento di una lampadina)

Dettagli

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono RISCHIO ELETTRICO Definizioni Tensioneelettrica: differenza di potenziale elettrico tra due punti. Unità di misura: Volt (V) Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R LA MEMBRANA I canali passivi trans-membranici selettivi per ciascuna specie di ione possono essere schematizzati come una combinazione di resistenze e batterie Trascuriamo il canale del Cl - V = 130 mv

Dettagli

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L a p r i m a L e g g e d i O h m Considerando una esistenza R compresa tra i morsetti A e B, la legge di Ohm dice che la differenza di potenziale V AB misurata

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Pericolosità della Corrente Elettrica

Pericolosità della Corrente Elettrica Pericolosità della Corrente Elettrica Individuare sistemi per la protezione dai pericoli della corrente elettrica presuppone la conoscenza di tale pericolosità, ossia gli effetti della corrente elettrica

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: CIRCUITI ELETTRICI Riccardo Scannaliato 4H 2015/16 Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: La corrente elettrica: la quantità di carica che attraversa una sezione S di conduttore in un secondo.

Dettagli

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione I segnali elettrici che si generano nei neuroni: potenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici.

Dettagli

Stimolazione artificiale del cuore

Stimolazione artificiale del cuore Stimolazione artificiale del cuore Il ciclo del cuore: Impulso elettrico di stimolazione da parte di un gruppo di fibre nervose il nodo sinoatriale, Stimolatori artificiali Pacemaker impiantati chirurgicamente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora 1)Nel circuito rappresentato in figura la pila fornisce una differenza di potenziale di 12 V e le tre resistenze hanno

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi Metodi di protezione 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente

Dettagli

Lezione 16. Elettrodinamica

Lezione 16. Elettrodinamica Lezione 16 Elettrodinamica Introduzione Nei conduttori solidi qualche elettrone per atomo può diventare libero di muoversi passando da un atomo all'altro. Applicando la teoria cinetica dei gas si trova

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE 5.1. Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso I(t) alla resistenza al tempo t = 0 quando porta una carica Q(0) = Q 0. C R V(t) SOLUZIONE. A interruttore

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 12.1.2016 Circuiti elettrici Equazioni per la soluzione dei circuiti Anno Accademico 2015/2016 Forza elettromotrice

Dettagli

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO Lezione 56 Impianti elettrici. Nozioni fondamentali sui circuiti elettrici Un dispositivo in grado di generare una differenza di potenziale

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. CAPACITÀ ELETTRICA Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale. Si definisce capacità elettrica Unità di misura della capacità elettrica nel S.I. C

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici Lezione 39 - pag.1 Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici 39.1. Il circuito elementare Nella scorsa lezione abbiamo rappresentato in modo più o meno realistico alcuni circuiti elettrici particolarmente

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

asciugacapelli uguali sono connessi in parallelo, la loro resistenza equivalente è = R + 1 $

asciugacapelli uguali sono connessi in parallelo, la loro resistenza equivalente è = R + 1 $ Capitolo Circuiti elettrici Domande. La resistenza di un filo conduttore è L / A: due fili di resistività diversa e stessa lunghezza possono avere la stessa resistenza, purché le loro sezioni siano scelte

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Elettronica Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

CIRCUITI RADDRIZZATORI

CIRCUITI RADDRIZZATORI CIRCUITI RADDRIZZATORI.doc rev. 1 del 4/6/8 pagina 1 di 16 CIRCUITI RADDRIZZATORI Un primo esempio di utilizzo dei diodi è costituito dai circuiti raddrizzatori. Un circuito raddrizzatore è un componente

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie. Esercizio Classe ª Elettronici Materia Elettrotecnica Argomento Reti elettriche Nel circuito di figura, utilizzando il teorema di Thevenin attraverso riduzioni successive, determinare la tensione ai capi

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na 1.0 0.8 ttanza g Condut 0.6 0.4 0.2 0.0-60 -40-20 0 20 40 60 V m (mv) Il potenziale d azione E la risposta ad uno stimolo depolarizzante che possono dare

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff primo principio di Kirchhoff "principio dei nodi " - la sommatoria di tutte le correnti che confluiscono in un nodo (siano

Dettagli

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Propagazione elettrotonica

Propagazione elettrotonica Un potenziale sotto soglia nato in un punto diminuisce di ampiezza man mano che è condotto lungo l assone o i dendriti di un neurone (conduzione elettrotonica). La resistenza di membrana (r m ) e dell

Dettagli

L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE

L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE 1 INTERRUTTORE DIFFERENZIALE L'interruttore tt differenziale, i chiamato comunemente salvavita, è un dispositivo capace di interrompere (aprire) un circuito in caso di contatti

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman Equazione di Nerst Equazione di Goldman 1 PROPRIETA PASSIVE DEI NEURONI I NEURONI posseggono proprietà passive importanti: Resistenza della membrana a riposo Capacità della membrana Resistenza assiale

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO

IL RISCHIO ELETTRICO IL RISCHIO ELETTRICO Normativa di riferimento Obblighi del Datore di Lavoro Obblighi del Datore di Lavoro Requisiti di sicurezza Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica non è altro che un moto

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI

PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche

Dettagli

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4 RETI LINERI 1 Leggi di Kirchoff. Metodo delle correnti di maglia R 1 R 3 I 1 I 3 E 1 J 1 J 2 J 3 I 2 I 4 R 4 I 5 R 5 I 6 R 6 J 4 R 7 Il calcolo delle correnti e delle differenze di potenziale in un circuito

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Appunti di Elettronica Lezione Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano,

Dettagli

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE)

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) 5. Supponiamo che la corrente in un conduttore decresca con la legge con I 0 la corrente all'istante t = 0 e una costante di tempo. Consideriamo un punto

Dettagli

Relazione di fisica del 28 febbraio 2008 Esperienza con il tester

Relazione di fisica del 28 febbraio 2008 Esperienza con il tester Relazione di fisica del 28 febbraio 2008 Esperienza con il tester 1. PREMESSA ALL ESPERIENZA 2. SCOPO DELL ESPERIENZA a) verificare la proporzionalità diretta fra la corrente I e la tensione, con la resistenza

Dettagli

Circuiti Elettrici. M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi

Circuiti Elettrici. M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi Circuiti Elettrici M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuit Leggi di Kirchoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

VERIFICA L elettricità e il magnetismo ERIICA L elettricità e il magnetismo Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nel ferro da stiro si utilizza l effetto chimico della corrente L effetto termico della corrente è alla base del funzionamento

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Corrente elettrica e resistenza Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Argomenti Cap. 25 La batteria elettrica La corrente elettrica Legge di Ohm. Le resistenza e la resistività Potenza elettrica,

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto L ELETTRICITA Abbiamo studiato che la materia è composta da piccolissime particelle dette ATOMI, nel cui nucleo sono neutroni (componente neutra non carica) e protoni (con carica positiva +) e intorno

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO Effetti della corrente alternata (50Hz)nel corpo umano (espresso in ma) EFFETTI UOMINI DONNE SCOSSA DOLOROSA E GRAVE CONTRAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

La trasmissione dell Impulso Nervoso

La trasmissione dell Impulso Nervoso La trasmissione dell Impulso Nervoso Il Neurone Neuroni: cellule specializzate per la trasmissione degli impulsi. Dendriti prolungamenti riccamente ramificati e un lungo Assone fibroso. La parte terminale

Dettagli

Generatore di fem. r + R. ε 2 W R = I 2 R = (r + R) 2 R

Generatore di fem. r + R. ε 2 W R = I 2 R = (r + R) 2 R Generatore di em Dispositivo capace di mantenere un d.d.p. costante ai capi di un conduttore percorso da corrente. em come lavoro svolto sull unità di carica si misura in Volt Lavoro può essere di diversa

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I FISICA GENERALE I - Sede di Spezia Prova A del 15/02/2016 ME 1 Un pezzetto di plastilina di massa m=100 g cade partendo da fermo da un altezza h= 5.0 m su una lastrina orizzontale di massa M=120 g attaccata

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Rischio elettrico protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Sistemi Elettrici ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Osservazioni generali Argomenti Argomenti Osservazioni generali Componenti di base: resistenze, sorgenti elettriche (fem), condensatori,

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo. ELETTRICITA La corrente elettrica è un flusso ordinato di cariche, che viaggiano alla velocità della luce, attraverso un percorso definito (esempio: un filo conduttore). Le cariche sono portate da particelle

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà Circuiti C Carica e scarica del condensatore (solo le formule) Consideriamo un condensatore di capacità C collegato in serie ad una resistenza di valore. I due elementi sono collegati ad una batteria che

Dettagli

COLLEGAMENTI ELETTRICI

COLLEGAMENTI ELETTRICI CAPITOLO 6 COLLEGAMENTI ELETTRICI A seconda della configurazione dell impianto, della potenza e della tensione dei pannelli, occorre opportunamente collegare tra loro i pannelli in modo da adattarli alle

Dettagli

Diodo. Marco Ianna 23 maggio 2014

Diodo. Marco Ianna 23 maggio 2014 Diodo Marco Ianna 23 maggio 214 1 Introduzione: Diodo Un diodo ideale è un oggetto che può fare passare corrente solo in un certo verso e la cui caratteristica è quindi rappresentabile come in figura 1.

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. Elettricità 1 ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano la proprietà di attrarre o di respingere

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Faraday 2. Estensione della legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell 4. Onde elettromagnetiche VI - 0 Legge di Faraday Campo elettrico Campo di induzione

Dettagli

La protezione contro i contatti indiretti negli impianti dell utente secondo la nuova norma CEI 11-1

La protezione contro i contatti indiretti negli impianti dell utente secondo la nuova norma CEI 11-1 La protezione contro i contatti indiretti negli impianti dell utente secondo la nuova norma CEI 11-1 Saveri Gianluigi La nona edizione della norma CEI 11-1 fissa, in funzione del tempo di intervento delle

Dettagli

VERIFICA L'elettricità e il magnetismo

VERIFICA L'elettricità e il magnetismo ERIICA L'elettricità e il magnetismo Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Due corpi, costituiti dallo stesso materiale, si elettrizzano nello stesso modo. Due corpi con la stessa elettrizzazione si

Dettagli

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianlugi Saveri La pericolosità della corrente elettrica che attraversa

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario

Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario Per corrente o tensione continua si intende che il valore numerico scalare di tensione o corrente è costante nel tempo (vedi Fig.1) /

Dettagli