OLTRE LE NOTIZIE: TROVARE OPPORTUNITÀ NEI MERCATI DI OGGI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLTRE LE NOTIZIE: TROVARE OPPORTUNITÀ NEI MERCATI DI OGGI"

Transcript

1 OLTRE LE NOTIZIE: TROVARE OPPORTUNITÀ NEI MERCATI DI OGGI OUTLOOK DEI GESTORI FRANKLIN TEMPLETON: MARZO 2017 Potenziali Future Opportunità di Mercato Focus sulla Politica Monetaria Valutazioni Azionarie e Obbligazionarie USA I Rischi del Populismo FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENTS Mercati emergenti in Movimento:

2 LEADER DEGLI INVESTIMENTI SENIOR Con i mercati che reagiscono agli eventi geopolitici è difficile non farsi distrarre dalle ultime notizie. I nostri leader degli investimenti senior offrono la loro prospettiva sugli eventi che plasmano i mercati globali, con possibili impatti sugli investitori, e sulle aree in cui vedono potenziali opportunità per il futuro. Christopher J. Molumphy, CFA, Executive Vice President, Chief Investment Officer, Franklin Templeton Fixed Income Group Chris è executive vice president e chief investment officer del Franklin Templeton Fixed Income Group, una piattaforma obbligazionaria globale che include i gruppi Municipal, High Yield, Investment Grade, Global, Money Market e Floating Rate. È anche membro del comitato esecutivo di Franklin Resources, un gruppo di nove membri responsabile di delineare la strategia generale della società. Edward D. Perks, CFA, Executive Vice President, Chief Investment Officer, Franklin Templeton Equity Ed è executive vice president e chief investment officer dei team azionari di Franklin Templeton, e supervisiona il Franklin Equity Group, il Templeton Global Equity Group, Franklin Mutual Series e Franklin US Value. Inoltre, è membro del comitato esecutivo di Franklin Resources, un gruppo di nove membri responsabile di delinearela strategia generale della società. Stephen H. Dover, CFA, Managing Director, Chief Investment Officer, Templeton Emerging Markets Group and Franklin Local Asset Management Stephen è CIO per il Templeton Emerging Markets Group (TEMG), Franklin Local Asset Management (LAM) e Templeton Private Equity Partners. In quanto CIO del TEMG, egli è responsabile del controllo delle strategie e il processo di investimento sui mercati emergenti, così come della direzione giornaliera del team. In qualtià di CIO del LAM, egli dirige le funzioni di investimento dei team di gestione locale degli asset e joint venture di Franklin Templeton situate in Australia, Brasile, Canada, Cina, Germania, India, Giappone, Malesia, Emirati Arabi Uniti, Messico, Polonia, Corea del Sud, Vietnam e Regno Unito. Sonal Desai, Ph.D., Senior Vice President, Director of Research, Templeton Global Macro Vice Presidente Senior e Direttore della Ricerca, Templeton Global Macro Sonal Desai è responsabile della definizione dal programma di ricerca del team dell approfondita analisi macroeconomica globale che copre argomenti tematici, analisi regionale e per paese, e prospettive su tassi di interesse, valute e mercati dei crediti governativi. Questo include agevolare sforzi di ricerca più in generale che fanno leva su professionisti dell investimento obbligazionario locale di Franklin Templeton in tutti i mercati globali. Il materiale non intende costituire un analisi completa di ogni fatto sostanziale concernente alcun paese, regione o mercato. Commenti, opinioni e analisi qui contenuti sono quelli del relatore e sono unicamente per finalità informative. Poiché le condizioni economiche e di mercato sono soggette a rapidi cambiamenti, i commenti, le opinioni e le analisi riportati sono resi al 28 marzo 2017 e potrebbero cambiare senza preavviso. L analisi e le opinioni qui espresse possono differire o essere contrarie a quelle espresse da altre aree di business, gestori di portafoglio o team di gestione degli investimenti in Franklin Templeton Investments. Le opinioni sono intese a fornire analisi su tematiche macroeconomiche e il commento non deve essere considerato come una consulenza individuale in materia di investimenti né come una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere un titolo o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Gli investimenti esteri comportano rischi particolari quali fluttuazioni dei cambi, instabilità economica e sviluppi politici. Gli investimenti nei mercati emergenti implicano rischi più accentuati connessi con gli stessi fattori, oltre a quelli associati alle minori dimensioni dei mercati in questione, ai volumi inferiori di liquidità. I prezzi delle obbligazioni si muovono di norma in direzione opposta a quella dei tassi d interesse. A mano a mano che i prezzi delle obbligazioni detenute in un portafoglio d investimento si adeguano a un aumento dei tassi d interesse, il valore del portafoglio può diminuire. I prezzi delle azioni subiscono rialzi e ribassi, talvolta estremamente rapidi e marcati, a causa di fattori che riguardano singole società, particolari industrie o settori o condizioni di mercato in generale. La diversificazione non assicura o garantisce migliore performance e non può eliminare il rischio di perdite di investimento. Questo documento sintetizza i contenuti del video con la discussione del nostro comitato. 2

3 OUTLOOK 2017 DEI GESTORI FRANKLIN TEMPLETON OLTRE LE NOTIZIE: TROVARE OPPORTUNITÀ NEI MERCATI DI OGGI Potenziali Opportunità di Mercato Future Qual è la più grande opportunità che ciascuno di voi vede nel mercato? STEPHEN DOVER: Direi che la maggiore opportunità sia capire come sono cambiati i mercati emergenti e riconoscere così alcune delle opportunità che si profilano, soprattutto nel settore tecnologico. La regione o area di interesse al momento per il nostro team è l America Latina in generale. CHRIS MOLUMPHY: In senso lato, giudichiamo positivamente i fondamentali societari e nel segmento obbligazionario prediligiamo pertanto i titoli high yield, investment grade ed i leveraged bank loan. Tra le aree di mercato a nostro avviso interessanti, citerei anche le obbligazioni municipali. Qualunque sia l emittente, stato, città o regione, i fondamentali appaiono buoni e le valutazioni sono ragionevolmente sane. ED PERKS: Negli Stati Uniti, osserviamo un potenziale di crescita più elevato, in termini di maggiori utili, cash flow più consistenti e dividendi più alti. Al contempo, rileviamo una maggiore differenziazione all interno dei settori e tra i singoli titoli. Giudichiamo molto positivamente questo contesto, che per gestori attivi come noi consente un auspicabile differenziazione a mano a mano che procediamo in questo ciclo. Sul fronte azionario globale, varie regioni hanno sottoperformato rispetto agli Stati Uniti e presentano in generale valutazioni leggermente inferiori, a nostro giudizio interessanti. Ritengo che anche le attese siano piuttosto modeste. Le grandi multinazionali con esposizione all economia statunitense ed alle economie dei mercati emergenti, ci sembrano interessanti. SONAL DESAI: Per quanto riguarda l America Latina, la riteniamo una regione che ha registrato un ondata di populismo simile a quelle che osserviamo ora in parecchi paesi sviluppati, salvo il fatto che questi l hanno registrata 10 anni fa. In alcuni di questi paesi, tra cui Argentina e Brasile, vediamo in atto un abbandono del populismo. Ci sono poi paesi come Messico e Colombia che in realtà non si sono mai mossi in tale direzione ed hanno appena registrato un periodo prolungato di politiche estremamente buone. Rileviamo opportunità interessanti con valutazioni attraenti in molte parti dell America Latina. Le grandi multinazionali con esposizione all economia statunitense ed alle economie dei mercati emergenti, ci sembrano interessanti. Ed Perks FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENTS 1

4 La Politica Monetaria La Federal Reserve USA (Fed) ha innalzato i tassi a marzo. Potete descrivere le condizioni economiche oggi negli Stati Uniti così come in altre parti del mondo, e le implicazioni della politica monetaria? CHRIS MOLUMPHY: A nostro giudizio, l economia statunitense appare nel complesso piuttosto solida. Il tasso di disoccupazione USA è sceso al 4.7% a febbraio e la crescita dei posti di lavoro rimane piuttosto robusta, con una media di circa nuovi posti di lavoro netti al mese negli ultimi mesi. L indice di fiducia di consumatori e imprese è salito. Tutto sommato, è un contesto piuttosto positivo, quindi vediamo l innalzamento della Fed del tasso di interesse di riferimento di breve periodo (il tasso dei Federal fund) ad un range cha va dallo 0.75% all 1% a marzo come una conferma di ciò. Crediamo inoltre che il rialzo dei tassi rappresenti un ritorno ad un approccio più normalizzato alla politica monetaria. Negli ultimi anni, si potrebbe sostenere che la politica monetaria sia stata implementata in certa misura in maniera abnorme data la natura ad-hoc con cui la Fed ha innalzato i tassi. Con il più recente rialzo e la retorica e i commenti della Fed, vediamo la Fed applicare un approccio più normalizzato per il futuro, e riteniamo che questo sia salutare per tutti i soggetti del mercato. Prevediamo che la Fed probabilmente innalzerà i tassi gradualmente, approssimativamente nell ordine di 75 punti base o quasi all anno finché arriveremo ad un tasso dei Federal fund normale o neutrale - il tasso o range visto come in linea con piena occupazione, crescita di trend e prezzi stabili - che la Fed oggi vede a circa il 3%. Pensiamo valga la pena sottolineare che i Treasury a lungo termine hanno reagito in modo ragionevolmente positivo all intervento del 15 marzo della Fed. I tassi d interesse di più lungo termine non sono saliti immediatamente; subito dopo l annuncio della Fed in effetti sono diminuiti. Questa asincronia tra i tassi di breve e lungo termine è importante in quanto sfata la convinzione diffusa che tutte le obbligazioni siano un investimento mediocre in un contesto di aumento dei tassi. I mercati obbligazionari sono vasti e complessi ed è possibile individuare buone opportunità d investimento in diversi tipi di contesti di mercato. SONAL DESAI: Gli Stati Uniti sono in contrasto in certa misura con l area euro e il Giappone. Nell economia dell area euro stiamo assistendo ad una modesta ripresa ciclica, ma non è assolutamente una ripresa di portata tale da farci pensare che la Banca Centrale Europea (BCE) possa cambiare la sua politica accomodante nel breve periodo e a maggior ragione considerando le problematiche politiche della regione. Relativamente al Giappone, ci attendiamo che il quantitative easing (QE) sia parte integrante del pacchetto di politica giapponese per qualche tempo. All interno dei G3, 1 l economia del Giappone è l unica con un chiaro e reale pericolo di deflazione. Il Giappone ha sperimentato deflazione negli ultimi anni, e non ne è ancora uscito. Quindi, continuiamo a vedere una politica monetaria I mercati obbligazionari sono vasti e complessi ed è possibile individuare buone opportunità d investimento in tutti i contesti di mercato - Chris Molumphy piuttosto accomodante sia dal Giappone che dall area euro, ma gli Stati Uniti sono a parte in termini di direzione di politica monetaria. Nel frattempo, il Regno Unito è da qualche parte nel mezzo. Ha visto più inflazione, quindi potremmo vedere un certo cambiamento nella politica monetaria dalla Bank of England in futuro. 2 FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENTS

5 Valutazioni Azionarie e Obbligazionarie USA Ci sono state preoccupazioni per le valutazioni azionarie USA dati i massimi record che abbiamo visto nei mercati azionari USA. Quali sono i driver che vedete per il futuro, e quali rischi consigliereste agli gli investitori di monitorare? ED PERKS: Penso che la risposta del mercato azionario statunitense successivamente alle elezioni presidenziali di novembre sia molto comune, e in certo qual modo comprensibile. Tuttavia, penso che gli investitori debbano fare un piccolo passo indietro. Negli Stati Uniti, alla luce del marcato miglioramento del sentiment di imprese e consumatori, tra gli altri fattori, i mercati generalmente si stanno allineando a un certo movimento di reflazione e vediamo un accelerazione della crescita. A mio avviso, stiamo cominciando a vedere un cambiamento nella percezione di ciò che in ultima analisi sarà prodotto dalle migliori società che hanno la capacità di mantenere attraenti margini di profitto, in combinazione con potenziali mutamenti politici positivi, quali tasse più basse e normative aziendali semplificate. Tuttavia, vi sono rischi di cui dobbiamo essere consapevoli. La reflazione può essere positiva, ma vi è un altro lato della medaglia: Inflazione, aumento dei costi di produzione e maggiori pressioni salariali possono tutti costituire problemi ed annullare alcuni degli aspetti positivi. Riteniamo che i titoli statunitensi esercitino ancora, in termini relativi, un attrattiva piuttosto forte e riconosciamo l esistenza di un potenziale di ulteriori rialzi, ma non senza rischi, che dobbiamo tenere sotto controllo. Una cosa che chiaramente emerge per noi è che negli ultimi quattro o cinque mesi, abbiamo visto maggiore differenziazione, più bassa correlazione tra i settori e singoli titoli di quanto abbiamo visto negli ultimi anni. Determinati driver in dubbio le valutazioni in quest area. Qual è la vostra view? che erano precedentemente esistiti - inclusa una forte preferenza degli investitori per rendimento e stabilitàhanno spinto certi settori. I titoli di Real Estate Investment Trusts-REIT, aziende di erogazione di servizi primari e servizi per le telecomunicazioni sono stati tutti buoni esempi; questi settori hanno performato in modo molto forte e hanno visto alcune elevate valutazioni. Tale differenziazione fa perno su titoli e settori che potrebbero avere una componente leggermente più ciclica - servizi finanziari, servizi industriali, tecnologia, forse in certa misura energia - forse in certa misura l energia, sebbene vi siano chiaramente altri problemi relativamente alla materie prime che impattano tale settore. In ultima analisi, io penso che il contesto attuale rappresenti un momento interessante per la gestione e per utilizzare al meglio la nostra ricerca basata sui fondamentali. Di recente ci è stata un impressionante ripresa nei mercati obbligazionari statunitensi in tutto l high yield e l investment grade in particolare e alcuni investitori hanno anche messo CHRIS MOLUMPHY: Il settore high Yield è tra i settori obbligazionari più simili all azionario e di recente abbiamo osservato un aumento delle valutazioni high yield, analogo alla tendenza all incremento delle valutazioni azionarie. Se esaminiamo le valutazioni high yield sulla base dello spread rispetto ai Treasury in termini storici, possiamo sostenere che il settore sta cominciando ad apparire sopravvalutato, dato che tale spread è leggermente ridotto rispetto alle medie di lungo termine. Pensiamo comunque che i fondamentali di mercato (investment grade e di qualità inferiore) siano solidi e le prospettive societarie ci sembrano soddisfacenti. In primo luogo, l agenzia di rating Moody s ha di recente aggiornato la sua previsione per i default nel 2017, e vede i tassi di default in realtà scendere durante il corso dell anno per i titoli societari noninvestment-grade. 2 Inoltre, settori quali l high yield storicamente hanno teso ad avere valutazioni piuttosto elevate nella parte avanzata del ciclo economico. Se guardate agli ultimi due cicli, l high yield ha mantenuto sane valutazioni fino alla fine del ciclo economico, e non vediamo una fine di questo attuale ciclo economico nel breve periodo. FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENTS 3

6 Come hanno influito le rcenti dinamiche nei mercati del credito sulle decisioni di allocazione di capitale delle società? ED PERKS: Abbiamo di recente assistito ad una settimana record storica per l emissione high-yield, quindi chiaramente i mercati rimangono molto ricettivi. La domanda degli investitori è forte; vi è un enorme emissione e propensione per i titoli di debito societario, sia investment-grade che high-yield, e corporete-term loans. Guardando ai primi anni successivamente alle crisi finanziarie del , molta dell emissione era legata ad esigenze di bilancio. Emettere debito in questo contesto di tassi di interesse continuativamente bassi ha consentito alle società di estendere le scadenze di debito e ridurre i costi di interesse, portando in giù i loro oneri di interesse generali. Ma poi c è stata una svolta. Le società si sono sempre più rivolte ai mercati del capitale del debito per contribuire alle decisioni di allocazione del capitale e in ultima analisi hanno perseguito interventi più favorevoli agli azionisti, inclusi riacquisti azionari e pagamenti di dividendi. Se gli Stati Uniti rimangono in un contesto di tassi di interesse in crescita, le società continueranno a prestare attenzione alla loro struttura di capitale, e questo potrebbe creare opportunità di investimento. Penso che molte società saranno in grado di emettere titoli di debito a tassi di interesse molto bassi, e quei titoli potrebbero in ultima analisi rimanere in circolazione molto più a lungo di quanto avrebbero potuto fare in un contesto di tassi in calo. Penso altresì che vi siano importanti politiche che creeranno opportunità per l allocazione di capitali; il rimpatrio di capitali negli Stati Uniti sarà una delle principali politiche che offrirà questa opportunità. Sarà importante monitorare le politiche della nuova amministrazione statunitense che tentano di incoraggiare maggiori investimenti societari negli Stati Uniti. Sarà importante monitorare le politiche della nuova amministrazione statunitense che tentano di incoraggiare maggiori investimenti societari negli Stati Uniti. Ed Perks: 4 FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENTS

7 I Rischi del Populismo Cosa pensate dei rischi geopolitici, in particolare in Europa, e vedete ancora opportunità d investimento nell obbligazionario globale? SONAL DESAI: Prendiamo in considerazione molto seriamente i rischi di populismo. Ritengo che la maggior parte delle persone sottovaluti molto l importanza della sua portata attuale. Il suo propulsore (l immigrazione) è un problema immediato per il cittadino medio, non qualcosa di misterioso come i deficit di bilancio. Al momento l immigrazione è un grosso problema in tutta l Europa. Non stiamo suggerendo che Marine Le Pen (con orientamento populista) risulterà vittoriosa alle elezioni presidenziali della Francia. Lei sostiene di voler organizzare un referendum per uscire dall Europa, che sarebbe alquanto radicale. Ora di nuovo, una vittoria della Le Pen non è quello che prevediamo, ma bisogna tenerla in considerazione quando si prendono decisioni di investimento. A nostro giudizio, le politiche nell area euro dovranno probabilmente adeguarsi in una certa misura a quest ondata di populismo. Penso che nei prossimi mesi dovremmo riuscire a capire fino a che punto questo processo sarà un elemento di turbativa per i mercati. Se guardiamo in generale a tutto il mondo, crediamo che molti stiano sopravvalutando l impatto negativo o catastrofico della politica commerciale sui mercati emergenti. A nostro giudizio vi sono ancora moltissime potenziali opportunità. Se guardiamo in generale a tutto il mondo, crediamo che molti stiano sopravvalutando l impatto negativo o catastrofico della politica commerciale sui mercati emergenti. Sonal Desai FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENTS 5

8 Mercati emergenti in Movimento: I flussi di investimento sono di recente ritornati nelle azioni dei mercati emergenti. Ci potete dire dove sono le vostre prospettive e quali rischi ravvisate nell universo dei mercati emergenti? STEPHEN DOVER: Nel complesso, i mercati emergenti hanno avuto un buon andamento. Guardando in retrospettiva alcune delle notizie negative dello scorso anno, incluse le forti preoccupazioni per il commercio ed il rialzo del dollaro statunitense, si potrebbe pensare che le azioni dei mercati emergenti abbiano avutoperformance insoddisfacenti, in realtà nel i mercati emergenti in generale hanno invece sovraperformato quelli sviluppati. Riteniamo che nel complesso i mercati emergenti siano più pronti ad un aumento dei tassi d interesse statunitensi di quanto lo siano mai stati. A nostro giudizio, il mercato sconta già un aumento dei tassi. Penso che oggi il rischio maggiore sia costituito proprio da distrazioni e panico (ingiustificati) e consiglierei agli investitori di non passare troppo tempo cercando di seguire la politica. Investiamo in singole società la maggior parte delle quali è abituata a far fronte alla volatilità. Il commercio tra i mercati emergenti si sta anche sviluppando in un modo nuovo, probabilmente l esempio migliore è rappresentato dagli sforzi della Cina verso il progetto One Belt, One Road, che punta a costruire collegamenti tra molti paesi nell Asia centrale. Ed oggi il commercio si sta sviluppando in modo molto diverso dal passato, quando i mercati emergenti erano principalmente venditori di beni a basso costo verso i mercati sviluppati. Crediamo che uno dei nostri grandi vantaggi rispetto ad un approccio all investimento più passivo sia costituito dalla nostra conoscenza, acquisita "sul campo", di ciò che accade in un particolare paese. Per esempio, quando guardiamo alcune delle aree particolarmente interessanti nell universo dei mercati emergenti, come per esempio in America Latina, vediamo cambiamenti positivi. In Perù, Argentina e Brasile, rileviamo un potenziale notevole. Molti investitori non si rendono conto come si sono evoluti e si stanno evolvendo i mercati emergenti e che non sono semplicemente legati ai commerci o alle materie prime. Circa anni fa, i titoli commoditysensitive costituivano circa il 40% dell MSCI Emerging Markets Index; oggi, quelle categorie rappresentano circa il 15% dei titoli dell indice. 4 Non penso che molte persone si rendano conto che questi mercati sono emersi per diventare sempre più spinti da consumi e tecnologia. Oggi, l informatica rappresenta più del 20% dell MSCI Emerging Markets Index, una percentuale più alta di quella presente nell MSCI World Index. 5 Abbiamo inoltre rilevato un miglioramento degli utili e delle valutazioni delle società dei mercati emergenti e riteniamo che ciò offra maggiori opportunità, essendo le relative valute probabilmente già sottovalutate. Riteniamo che nel complesso i mercati emergenti siano più pronti ad un aumento dei tassi d interesse statunitensi di quanto lo siano mai stati. Stephen Dover 6 FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENTS

9 QUALI SONO I RISCHI? Tutti gli investimenti comportano rischio, inclusa la possibile perdita di capitale. I prezzi delle obbligazioni si muovono di norma in direzione opposta a quella dei tassi d interesse. Di conseguenza, a mano a mano che i prezzi delle obbligazioni detenute in un portafoglio d investimento si adeguano a un aumento dei tassi d interesse, il valore del portafoglio può diminuire. Gli investimenti esteri comportano rischi particolari quali fluttuazioni dei cambi, instabilità economica e sviluppi politici. Gli investimenti nei mercati emergenti implicano rischi più accentuati connessi con gli stessi fattori, oltre a quelli associati alle minori dimensioni dei mercati in questione, ai volumi inferiori di liquidità e alla mancanza di strutture legali, politiche, economiche e sociali consolidate a supporto dei mercati mobiliari. Tali investimenti sono esposti a livelli elevati di volatilità dei prezzi nel corso di un anno. I rendimenti elevati riflettono i maggiori rischi di credito associati ad alcuni titoli di rating inferiore detenuti in un portafoglio. Le variazioni dei tassi d interesse possono incidere sul prezzo ed il rendimento delle azioni. I prezzi delle azioni subiscono rialzi e ribassi, talvolta estremamente rapidi e marcati, a causa di fattori che riguardano singole società, particolari industrie o settori o condizioni di mercato in generale. I titoli del Tesoro, se detenuti sino alla scadenza, offrono un tasso fisso di rendimento ed un valore di capitale fisso; i loro pagamenti di interessi e capitale sono garantiti. Informazioni Legali: Prima dell'adesione leggere il Prospetto informativo e il Documento Informativo Chiave per gli Investitori. Questo documento è da intendersi unicamente di interesse generale e non costituisce alcun consiglio di tipo legale o fiscale, e nemmeno un offerta di azioni o un invito a richiedere azioni di alcuna delle SICAV di diritto lussemburghese Franklin Templeton Investment Funds. Nessuna parte di questo documento deve essere interpretata come consiglio all investimento. Le sottoscrizioni alle azioni di un Fondo possono essere effettuate solo sulla base del prospetto del Fondo, del relativo Documento Chiave per gli Investitori, accompagnato dall ultima relazione annuale rivista disponibile e dall ultima relazione semi-annuale se pubblicata successivamente. Il valore delle azioni in un Fondo ed i rendimenti che ne derivano possono scendere come salire, e gli investitori possono non riottenere l intero importo investito. Le performance passate non sono indicazione o garanzia di performance future. Le fluttuazioni valutarie possono influire sul valore degli investimenti effettuati in valuta straniera. Quando si investe in un fondo denominato in una valuta estera, anche la vostra performance può subire variazioni dovute alle oscillazioni valutarie. Un investimento in un Fondo comporta rischi che sono descritti nel prospetto completo e nel Documento Informativo Chiave per gli Investitori. Nei mercati emergenti i rischi possono essere maggiori rispetto a quelli nei paesi sviluppati. Gli investimenti in strumenti derivati comportano rischi specifici più ampiamente descritti nel prospetto del Fondo e nel Documento Chiave per gli Investitori. Nessuna azione dei Fondi può essere direttamente o indirettamente offerta o venduta a residenti degli Stati Uniti d America e ai residenti del Canada. Le azioni di un Fondo non sono disponibili per la distribuzione in tutte le giurisdizioni e i potenziali investitori sono tenuti a confermare la disponibilità con il loro rappresentante locale Franklin Templeton Investments prima di assumere qualsiasi decisione di investimento. Qualsiasi ricerca ed analisi contenuta in questo documento è stata fornita da Franklin Templeton Investments per le sue finalità ed è a voi fornita solo per inciso. Riferimenti a particolari settori o aziende sono a scopo informativo generale e non sono necessariamente indicativi della posizione di un fondo in alcun momento. Siete pregati di consultarvi con il vostro consulente finanziario prima di decidere di investire. Una copia dell ultimo prospetto, del relativo Documento Chiave per gli Investitori e dell ultima relazione annuale e della relazione semi-annuale, se pubblicata successivamente, possono essere reperiti sul nostro sito web o reperiti senza alcun onere presso Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana. Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, Milano - Tel: Fax: CFA e Chartered Financial Analyst sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute. 1. I tre blocchi economici di punta a livello mondiale: gli Stati Uniti, il Giappone e l Unione Europea. 2. Fonte: Moody s Investors Servizi, Dicembre Non ci sono garanzie sull effettiva realizzazione di stime e previsioni. 3. Mercati emergenti incorporati nell indice MSCI Emerging Markets, che rappresenta le società ad alta e media capitalizzazione in 23 mercati emergenti. Mercati sviluppati incorporati nell indice MSCI World, che rappresenta le società ad alta e media capitalizzazione in 23 mercati sviluppati. Gli indici non sono gestiti e non è possibile investire in un indice. Non tengono conto di commissioni, spese od oneri di vendita. Le performance passate non sono indicazione o garanzia di performance future. 4. Fonte: MSCI. Gli indici non sono gestiti e non è possibile investire in un indice. Non tengono conto di commissioni, spese od oneri di vendita. Le performance passate non sono indicazione o garanzia di performance future. 5. Ibid. Le performance passate non sono indicazione o garanzia di performance future. MSCI non fornisce alcuna garanzia e non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i dati MSCI riprodotti nel presente documento. Non è consentito l'ulteriore ridistribuzione o utilizzo. Questo report non è redatto o sponsorizzato da MSCI. Importanti comunicazioni del fornitore dei dati e i termini sono disponibili alla pagina FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENTS 7

LA COPERTURA VALUTARIA

LA COPERTURA VALUTARIA LA COPERTURA VALUTARIA Cos è e come funziona Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico.. Indice 1. Che cos è la copertura valutaria 2 2. Caratteristiche dei fondi a cambio

Dettagli

Franklin Templeton Investments

Franklin Templeton Investments Franklin Templeton Investments I Portafogli a Cedola Giugno 2014 Le cedole Franklin Templeton «Bilanciamo» i nostri portafogli a cedola La nostra selezione con fondi obbligazionari e bilanciati I nuovi

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Un opportunità che si presenta una volta ogni dieci anni. Michael Hasenstab, PhD, CIO, Templeton Global Macro

Un opportunità che si presenta una volta ogni dieci anni. Michael Hasenstab, PhD, CIO, Templeton Global Macro Un opportunità che si presenta una volta ogni dieci anni. Michael Hasenstab, PhD, CIO, Templeton Global Macro Tre Ragioni per cui il Templeton Global Bond Fund è Ben Posizionato per il Futuro I periodi

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Fondi a stacco cedola Invesco Euro Corporate Bond Fund Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund Invesco Pan European High Income Fund Invesco US High

Dettagli

Global Investment Committee: Asset Allocation

Global Investment Committee: Asset Allocation January 11, 2013 Aggiornamento dal Team di Investimento 4 gennaio 2016 Global Investment Committee: Asset Allocation PROSPETTIVE DA FRANKLIN TEMPLETON SOLUTIONS Questo aggiornamento del team di investimento

Dettagli

QE3: COSA CAMBIA PER GLI INVESTITORI

QE3: COSA CAMBIA PER GLI INVESTITORI QE3: COSA CAMBIA PER GLI INVESTITORI LE CONSEGUENZE DELLE DECISIONI DELLA BCE SUI PORTAFOGLI DI INVESTIMENTO Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Indice 1. Le decisioni

Dettagli

LA FED ALZA I TASSI: E ORA?

LA FED ALZA I TASSI: E ORA? LA FED ALZA I TASSI: E ORA? LE CONSEGUENZE DELLE MOSSE DELLA FED PER MERCATI E FONDI COMUNI Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Indice 1. Il rialzo dei tassi in Usa

Dettagli

QInternational. Systematic Global Macro. Gestione Quantitativa. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012

QInternational. Systematic Global Macro. Gestione Quantitativa. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012 QInternational Systematic Global Macro Gestione Quantitativa Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012 1 SYSTEMATIC GLOBAL MACRO, COSA VUOL DIRE? Avere la possibilità di investire

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

La Fed aumenta i tassi: regalo di Natale o calza di carbone?

La Fed aumenta i tassi: regalo di Natale o calza di carbone? La Fed aumenta i tassi: regalo di Natale o calza di carbone? Date : 12 gennaio 2016 Dopo mesi (se non anni) di attesa, alla fine della riunione sulla politica monetaria del 15-16 dicembre la Federal Reserve

Dettagli

Costruire una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine

Costruire una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine F U N D F O C U S 13.10.2016 PILASTRO 2: CARMIGNAC PATRIMOINE, I MATTONI Costruire una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine 13.10.2016 L insieme di 3 driver di performance

Dettagli

Debito sovrano Una pesante eredità

Debito sovrano Una pesante eredità Debito sovrano Una pesante eredità Sara Silano Editor in chief Morningstar Italy Direttore responsabile Morningstar Investor Milano 20 settembre2011 Roma 21 settembre 2011 2011 Morningstar Europe, Ltd.

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/ GP GOLD UNA GESTIONE DINAMICA E DIVERSIFICATA GP Gold è una gestione patrimoniale che investe in titoli, fondi, comparti di sicav ed etf, attraverso diverse linee di investimento definite in funzione delle

Dettagli

FONDI E PORTAFOGLI A CEDOLA FRANKLIN TEMPLETON

FONDI E PORTAFOGLI A CEDOLA FRANKLIN TEMPLETON FONDI E PORTAFOGLI A CEDOLA FRANKLIN TEMPLETON Aggiornamento di performance e idee di investimento Novembre 2017 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico Agenda

Dettagli

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI.

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI. PRODOTTO CON CEDOLA UBI PRAMERICA START L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI. Un contesto economico caratterizzato da tassi bassi e da una sempre maggiore complessità nella

Dettagli

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE MERCATI

Dettagli

UN TERRENO INESPLORATO: GLI ATTUALI DRIVER DEL MERCATO GLOBALE

UN TERRENO INESPLORATO: GLI ATTUALI DRIVER DEL MERCATO GLOBALE UN TERRENO INESPLORATO: GLI ATTUALI DRIVER DEL MERCATO GLOBALE OUTLOOK DEI GESTORI FRANKLIN TEMPLETON: AGGIORNAMENTO GIUGNO 2017 Politica monetaria in tutto il mondo Valutare Opportunità e Rischi nell

Dettagli

Investire tenendo conto del fattore di rischio: Le possibilità di rialzo non sono tutto

Investire tenendo conto del fattore di rischio: Le possibilità di rialzo non sono tutto Investire tenendo conto del fattore di rischio: Le possibilità di rialzo non sono tutto Date : 1 ottobre 2015 All indomani della crisi finanziaria mondiale del 2007-2009, in molti mercati gli investitori

Dettagli

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete A gennaio lo scenario ci sembrava

Dettagli

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine "

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine " Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Parte specifica Società

Dettagli

osservatorio congiunturale

osservatorio congiunturale osservatorio congiunturale Milano, 17 marzo 2016 Alessandra Lanza riservato e confidenziale marzo 2016 scenario economico 1 economia mondiale uno scenario di rallentamento evoluzione del Pil mondiale tassi

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

F U N D F O C U S Una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine

F U N D F O C U S Una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine F U N D F O C U S 12.02.2017 II. CARMIGNAC PATRIMOINE - LE COMPONENTI Una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine 12.02.2017 Convinzioni di lungo termine Per un gestore

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index MAGGIO 17 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Maggio 17 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

La gestione attiva alla prova dei mercati

La gestione attiva alla prova dei mercati La gestione attiva alla prova dei mercati Elisabetta Manuli Vice Presidente 4 marzo 2015 Cosa ha funzionato nel 2014 per i fondi di fondi Strategia event driven Credito strutturato Risk management In ambiente

Dettagli

Stefano Bestetti Consigliere Hedge Invest. Milano, 14 aprile 2016

Stefano Bestetti Consigliere Hedge Invest. Milano, 14 aprile 2016 Stefano Bestetti Consigliere Hedge Invest Milano, 14 aprile 2016 1 1 2000-2015 Cosa è successo in questi quindici anni? 2000 2015 Tassi BCE 4,75% 0,05% Tassi FED 6,50% 0,50% BTP 10 anni 5,26% 1,59% Euro/Dollaro

Dettagli

Esclusiva Franklin Templeton Le cedole mensili Gennaio 2012. Materiale ad esclusivo uso interno/ non destinato al pubblico

Esclusiva Franklin Templeton Le cedole mensili Gennaio 2012. Materiale ad esclusivo uso interno/ non destinato al pubblico Esclusiva Franklin Templeton Le cedole mensili Gennaio 2012 Esclusiva Franklin Templeton: le CEDOLE Sfruttare al meglio tutte le possibilità offerte dalle cedole 1. Perché i fondi a cedola mensile? 2.

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index APRILE 17 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Aprile 17 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index GIUGNO 217 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Giugno 217 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

Perché scegliere: High yield europeo

Perché scegliere: High yield europeo Solo per investitori professionali e consulenti finanziari - uso vietato ai privati Perché scegliere: High yield europeo Aberdeen Global - Select Euro High Yield Bond Fund Agosto 2 Steven Crescita Il mercato

Dettagli

Franklin Templeton Global Allocation Fund

Franklin Templeton Global Allocation Fund Novembre 2012 Franklin Templeton Global Allocation Fund Samer Habl Direttore Generale Allocazione Tattica Franklin Templeton Multi-Asset Strategies For Professional Investors Only. Not for Distribution

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Documento riservato ai Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o ai Soggetti Collocatori in Italia. La redistribuzione è pertanto vietata. Definizione

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index SETTEMBRE 217 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Settembre 217 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione

Dettagli

Cosa succede sui mercati

Cosa succede sui mercati 13 Giugno 2013 Cosa succede sui mercati In questi giorni stiamo assistendo ad un forte aumento della volatilità sui mercati, con ampi movimenti al ribasso di numerose classi di attività. 1) SCENDONO ANCHE

Dettagli

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: giugno 2016 quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO INDICATORE 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Popolazione (milioni)

Dettagli

Proposte d investimento a tasso variabile

Proposte d investimento a tasso variabile Proposte d investimento a tasso variabile Date : 14 novembre 2013 Negli ultimi mesi, il tapering della Federal Reserve (Fed), ossia una progressiva riduzione del programma di allentamento quantitativo

Dettagli

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple! ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple! Arnaud Ganet Amministratore Delegato Alberico Potenza Direttore Generale Groupama Asset Management Sgr Indice Groupama Asset Management Gli eccessi dell

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

La scelta di diverse asset class e sufficiente per creare un portafoglio d investimenti ben diversificato? SEB Asset Management

La scelta di diverse asset class e sufficiente per creare un portafoglio d investimenti ben diversificato? SEB Asset Management La scelta di diverse asset class e sufficiente per creare un portafoglio d investimenti ben diversificato? Fabio Agosta Responsabile Commerciale per Sud Europa & Medio Oriente SEB Asset Management 1 Processo

Dettagli

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve?

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve? Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve? Una storia di bassa correlazione tra rendimenti... Andrea Mornato, Venezia, 8 giugno 2017 Chi è Invesco Un gestore leader indipendente

Dettagli

Stelle piccole ma brillanti

Stelle piccole ma brillanti Stelle piccole ma brillanti Date : 5 novembre 2015 Quando i mercati sono volatili e incerti, molti investitori azionari gravitano spesso verso le società più grandi, percepite come più stabili, in forma

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index CFA Italy Financial Business Survey CFA Italy Sentiment Index MAGGIO 15 CFA Italy Financial Business Survey Maggio 15 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor presso

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento fornisce le informazioni essenziali per investitori nel fondo Dominion Global Trends Consumer Fund ( Il Fondo Consumer ). Non è materiale promozionale.

Dettagli

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI GPF EVOLUZIONE GPF EVOLUZIONE Col passare degli anni l offerta di strumenti di investimento si è fatta sempre più ampia e specializzata ed è quindi molto importante affidarsi a professionisti in grado

Dettagli

Ancora una volta in controtendenza

Ancora una volta in controtendenza Ancora una volta in controtendenza Date : 27 dicembre 2013 Andare controtendenza non è mai facile, soprattutto quando si tratta di investimenti. Ma se non si ha il coraggio di correre il rischio di non

Dettagli

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Amber Capital Societa di Gestione con sede a New York focus principale su Europa continentale, quota molto rilevante in Italia

Dettagli

Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Euromobiliare Life Multimanager Advanced (Tariffa 60048)

Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Euromobiliare Life Multimanager Advanced (Tariffa 60048) Reggio Emilia, 1 Giugno 2011 Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Euromobiliare Life Multimanager Advanced (Tariffa 60048) Gentile Cliente, con la presente per informarla che a far data dal prossimo

Dettagli

Fondi & Portafogli a Cedola Franklin Templeton

Fondi & Portafogli a Cedola Franklin Templeton Fondi & Portafogli a Cedola Franklin Templeton Aggiornamento di performance e idee per investire Giugno 2016 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico Indice Investire

Dettagli

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Modifiche al Regolamento Unico degli OICVM non riservati gestiti da SOFIA SGR S.p.A. (ex ADVAM) Le parti oggetto di modifica sono evidenziate in giallo. TESTO PRECEDENTE NUOVA FORMULAZIONE PARTE A - SCHEDA

Dettagli

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana GESTIONE PATRIMONIALE Banca Centropadana I sassi sono le nostre radici, la nostra identità, la nostra storia e i nostri valori. Sono utili a segnare il cammino e a costruire le strade. In molti anni di

Dettagli

European Investment Consulting

European Investment Consulting European Investment Consulting Fondo Eurofer Gestione finanziaria Andamento e view Milano, 5 ottobre 2015 Economia mondiale: situazione e prospettive I mercati finanziari nel 2015 L andamento delle gestioni

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali

I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali 4 Ottobre 2011 Paolo Federici Responsabile Italia Questo documento contiene informazioni riservate ai clienti professionali

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei Milano, 24 ottobre 2013 AVVISO DI RETTIFICA relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei BANCA IMI S.P.A. EURO EQUITY PROTECTION LONG CAP CERTIFICATES DI STILE 1 SU FONDO EURIZON EASYFUND AZIONI

Dettagli

Le Asset Class da prediligere in una fase post-crisi. Fabio Agosta

Le Asset Class da prediligere in una fase post-crisi. Fabio Agosta Le Asset Class da prediligere in una fase post-crisi Fabio Agosta Premessa 2 Premessa dell analisi Seppur in un periodo caratterizzato ancora da una certa volatilità, l economia mondiale è in crescita.

Dettagli

Relazione semestrale al 30 giugno Parte specifica

Relazione semestrale al 30 giugno Parte specifica Fideuram Master Selection Equity Global Emerging Markets Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Paesi Emergenti" Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Parte specifica

Dettagli

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Informativo Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni mobiliare di diritto italiano armonizzati alla direttiva 85/611/CE di

Dettagli

Marzo

Marzo F L A S H N O T E 09.03.2016 È UN BUON MOMENTO PER INVESTIRE NEL SETTORE DELL ENERGIA? Marzo 2016 09.03.2016 COMMODITIES Dopo dodici mesi difficili per il settore dell energia, riteniamo che la riduzione

Dettagli

Inversione di tendenza per i Mercati Emergenti?

Inversione di tendenza per i Mercati Emergenti? Inversione di tendenza per i Mercati Emergenti? Date : 20 novembre 2015 È stato chiaramente un anno difficile per gli investitori nei mercati emergenti, che hanno generalmente sottoperformato quelli sviluppati.

Dettagli

Analisi dei mercati. Luglio 2017

Analisi dei mercati. Luglio 2017 Analisi dei mercati Luglio 2017 I mercati finanziari Le attese di una maggiore convergenza tra l azione della Federal Reserve e la BCE hanno caratterizzato la dinamica dei mercati nelle ultime settimane,

Dettagli

Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Euromobiliare Life Multimanager Plus (Tariffa 60047)

Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Euromobiliare Life Multimanager Plus (Tariffa 60047) Reggio Emilia, 1 Giugno 2011 Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Euromobiliare Life Multimanager Plus (Tariffa 60047) Gentile Cliente, con la presente per informarla che a far data dal prossimo

Dettagli

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA Sistema PRIMA Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA Fondi Linea Mercati Fondi armonizzati: Anima Fix Euro Anima Fix Obbligazionario BT Anima Fix Obbligazionario

Dettagli

Schroder ISF Strategic Bond

Schroder ISF Strategic Bond Pagina 1 Indice Review su mercato e fondo pag. 2 Il mercato Il fondo Cosa ci aspettiamo da mercato e dal fondo pag. 3 Uno sguardo al mercato Le strategia d investimento I risultati di pag. 5 Descrizione

Dettagli

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP TOP SELECTION LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP Top Selection è la gestione patrimoniale offerta da UBI Pramerica e contraddistinta dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

INTERNATIONAL BOND TARGET GIUGNO 2016

INTERNATIONAL BOND TARGET GIUGNO 2016 INTERNATIONAL BOND TARGET GIUGNO 2016 Fausto Artoni, Stefano Mach, Luca Lionetti Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012 1 CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Periodo di collocamento

Dettagli

1 mese 3 mesi Da inizio anno Ultimi 12 mesi AMERICAN EXPRESS WORLD EXPRESS FUNDS - COMPARTI ABSOLUTE RETURN - CLASSE A VALUTA BASE

1 mese 3 mesi Da inizio anno Ultimi 12 mesi AMERICAN EXPRESS WORLD EXPRESS FUNDS - COMPARTI ABSOLUTE RETURN - CLASSE A VALUTA BASE AMERICAN EXPRESS FUNDS - CLASSE A VALUTA BASE US$ Liquidity AU $ 16,63 0,12% 0,54% 1,40% 3,74% 3,73% 2,54% 44,48% Euro Liquidity AE 8,37 0,24% 0,84% 1,82% 3,85% 2,55% 2,08% 30,78% US$ AU $ 17,96 0,11%

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

QUALE INFLAZIONE È DAVVERO IN ARRIVO?

QUALE INFLAZIONE È DAVVERO IN ARRIVO? QUALE INFLAZIONE È DAVVERO IN ARRIVO? Quando l indicatore dell aumento dei prezzi in Germania ha segnato un +2,2% a Febbraio (su base annua) sono stati in molti a fare un sussulto, non perché non se lo

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016 Info generali Definizione: Categoria Assogestioni: Obiettivi del fondo: Tipologia di gestione del Fondo: Profilo di rischio e di rendimento: Valuta di denominazione del fondo: Parametro di riferimento

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario Lea Zicchino Specialist Prometeia spa Correlazioni e diversificazione di portafoglio indici total return (31/7/07=100) andamento del portafoglio (31/7/07-31/5/10

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

Itinerari Previdenziali

Itinerari Previdenziali Abano Terme, 11 novembre 2016 Itinerari Previdenziali Meeting annuale Rischio e rendimento nel nuovo regime monetario Paolo Moia Responsabile Area Asset Management Banca Profilo La comparsa di un nuovo

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet

I fondi a cedola di Pictet I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 20 Giugno 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione delle cedole Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

Il nuovo Presidente avrà bisogno di supporto per attuare il suo programma. Per una volta i sondaggi si sono dimostrati corretti.

Il nuovo Presidente avrà bisogno di supporto per attuare il suo programma. Per una volta i sondaggi si sono dimostrati corretti. ALTERNATIVE May 9, 2017 Il secondo turno si è concluso senza sorprese, con l elezione di Emmanuel Macron da parte dei francesi quale loro nuovo presidente. In quest articolo, i professionisti dell investimento

Dettagli

Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Pacifico"

Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Azionari Pacifico Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Pacifico" Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Parte specifica Società di gestione:

Dettagli

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Per una gestione patrimoniale professionale Credit Suisse (Lux) IndexSelection Fund CHF luglio 17 Tutte

Dettagli

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo»)

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo») VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo») Lussemburgo, 30 maggio 2017 NOTIFICA AGLI INVESTITORI Il

Dettagli

Invesco: I Portafogli Modello e Portafoglio a Cedola

Invesco: I Portafogli Modello e Portafoglio a Cedola Invesco: I Portafogli Modello e Portafoglio a Cedola 3 Trimestre 2016 Documento riservato ai Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o ai Soggetti Collocatori in Italia. La redistribuzione è pertanto

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2016 Il commercio mondiale è rimasto stabile a dicembre 2015 a seguito del leggero incremento dell export dei paesi sviluppati e della stazionarietà di quello dei

Dettagli

PRIMA FUNDS PLC (la "SICAV") PROSPETTO SEMPLIFICATO

PRIMA FUNDS PLC (la SICAV) PROSPETTO SEMPLIFICATO PRIMA FUNDS PLC (la "SICAV") PROSPETTO SEMPLIFICATO Il PRESENTE PROSPETTO SEMPLIFICATO CONTIENE ALCUNE INFORMAZIONI SPECIFICHE CHE RIGUARDANO LA SICAV. SI CONSIGLIA COMUNQUE AGLI INVESTITORI E AI POTENZIALI

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 . A)

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli

VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA

VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA relatori: Alessandro Stanzini, Fabio Bottani Corso istituzionale - Neo private banking: una prima formazione tecnico relazionale VIEW

Dettagli