Alternativamente, il gene trascritto può portare le informazioni per RNA non codificanti (es. microrna), RNA ribosomali (rrna), transfer RNA (trna).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alternativamente, il gene trascritto può portare le informazioni per RNA non codificanti (es. microrna), RNA ribosomali (rrna), transfer RNA (trna)."

Transcript

1

2 DIFFERENZE TRA PROCARIOTI ED EUCARIOTI STRUTTURA DEL PROMOTORE BATTERICO IL FATTORE SIGMA SRUTTURA DELLA RNA POLIMERASI INIZIO ALLUNGAMENTO TERMINAZIONE

3 La Trascrizione è il primo step dell espressione genica, nel quale un particolare segmento di DNA è copiato in RNA da un enzima chiamato RNA polimerasi. Se il gene trascritto codifica per una proteina, il risultato della trascrizione è l RNA messaggero (mrna), che sarà usato per creare quella proteina tramite il processo chiamato traduzione. Alternativamente, il gene trascritto può portare le informazioni per RNA non codificanti (es. microrna), RNA ribosomali (rrna), transfer RNA (trna).

4 Il Dogma Centrale della Biologia La parola gene è stata coniata nel 1909 (W. Johannsen). Il dogma centrale della biologia risale agli anni 50.

5 Nei procarioti un solo tipo di RNA polimerasi trascrive i geni codificanti per mrna, rrna e trna.

6 Differenze: Procarioti I geni sono raggruppati in operoni Eucarioti I geni non sono raggruppati in operoni L mrna può contenere trascritti di molti geni (poli-cistronico) Ogni mrna contiene solo il trascritto di un singolo gene (mono-cistronico) La trascrizione e la traduzione sono accoppiate. Il trascritto è tradotto durante la transcrizione. La trascrizione e la traduzione non sono accoppiate. La trascrizione avvine nel nucleo mentre la traduzione nel citoplasma La regolazione dell espressione genica avviene tramite la modificazione della velocità di trascrizione La regolazione dell espressione genica avviene tramite la modificazione della velocità di trascrizione, stabilità dell RNA etc. Gli mrna non sono processati Gli mrna sono processati (splicing, CAP, poly-a tail). rrna e trna sono processati sia negli eucarioti che nei procarioti

7 Il processo generale della trascrizione è simile nei procarioti e negli eucarioti La trascrizione si può dividere in tre fasi - Inizio - Allungamento - Terminazione

8 ALLUNGAMENTO TERMINAZIONE INIZI IO

9 LA TRASCRIZIONE E LA TRADUZIONE SONO ACCOPIATE NEI PROCARIOTI Appena la catena crescente di mrna si separa dal DNA, i ribosomi la attaccano ed inizia la sintesi proteica

10 L RNA ha la stessa sequenza nucleotidica (in direzione 5-3 ) del filamento senso Sense strand nontemplate strand = mrna 3 Antisense strand template strand 1 2

11 Come inizia la trascrizione? L RNA polimerasi si lega ad una regione del DNA chiamata PROMOTORE Struttura del promotore batterico I promotori batterici sono composti da sequenze consenso. Sequenze conservate: quando le sequenze del DNA hanno esattamente la stessa serie di nucleotidi in una determinata regione. Sequenze consenso : Ci sono alcune variazioni nella sequenza ma alcuni nucleotidi sono presenti con una più alta frequenza.

12 INIZIO Struttura del promotore batterico E convenzione indicare l inizio della trascrizione con il numero +1 e di usare numeri positivi per contare le basi del DNA nella direzione della trascrizione (downstream). Se la trascrizione procede verso destra allora la direzione verso sinistra sarà chiamata upstream con le basi indicate con numeri negativi. Per la maggior parte dei geni di E. coli, la sequenza consenso del promotore consiste in due sequenze esameriche. Posizionata a 10 c è la sequenza consenso TATAAT, che è anche conosciuta come TATA box. (capital letters indicate bases found in those positions in more than 50% of promoters analyzed; small letters = less than 50%).

13 INIZIO Struttura del promotore batterico Un altra regione con sequenze simili in molti promotori è posizionata a 35. La sequenza consenso a 35 è TTGACA. Lo spazio tra la sequenza 10, la 35 e il punto di inizio sono importanti per la trascrizione. Infatti delezioni o inserzioni che cambiano questi spazi sono deleteri per la trascrizione.

14 INIZIO Struttura del promotore batterico Pribnow box (TATA box) Startpoint in molti geni di E. coli è una A (la distanza dello startpoint dalla TATA box può variare da 5 a 9 nucleotidi). D. Pribnow (1975) P.N.A.S. -10 sequence separazione del DNA a doppio filamento. -35 sequence legame iniziale dell RNA polimerasi. -spacer region (16-19 bp) è importante per mantenere le posizioni appropiate degli elementi -10 e -35.

15 INIZIO Struttura del promotore batterico La sequenza del Promotore ha una forte influenza sul livello di espressione. Sopra sono mostrati alcuni esempi di promotore s 70 (in rosso sono indicate le posizioni conservate). Il promotore lacz ha circa l 1% di efficienza nell inizio comparato con un promotore ideale. Il promotore di laci è ancora meno efficiente (Il repressore LacI è presente solo in poche copie per cellula). T T G A C A T A T A A T Promoter consensus sequences

16 INIZIO Struttura del promotore batterico

17 INIZIO Struttura dell RNA polimerasi batterica L RNA polimerasi batterica è costituita da un core enzyme più un fattore della trascrizione chiamato sigma factor ( ). Insieme formano il complesso enzimatico funzionale chiamato holoenzyme.

18 INIZIO Struttura dell RNA polimerasi batterica La velocità di reazione è di ~40 nucleotidi/secondo a 37 C; questa velocità è approssimativamente la stessa della traduzione (15 amino acids/sec). Circa 7000 molecole di RNA polimerasi sono presenti nella cellula di E. coli. Molte di queste molecole sono impegnate contemporaneamente nella trascrizione (probabilmente ). Il core enzyme è il componente del holoenzyme che catalizza la polimerizazione. Ha un peso di circa 400 kd ed è composto da 5 subunità: due copie della subunità α (αi, αii), e una copia delle subunità β, β, e ω.

19 INIZIO Struttura dell RNA polimerasi batterica La subunità a (36.5 kda, rpoa gene) è organizzata in 2 domini, con l N-terminale (1-235) che prende contatto con la subunità b o b '. Un linker flessibile connette il dominio N con il dominio C-terminale ( , a -CTD) che si trova fuori dal core della polimerasi ed è il responsabile dell interazione con i fattori di attivazione (es. Catabolite Activator Protein (CAP)) e gli elementi UP. Linker La subunità b (150 kda, rpob gene) e la subunità b ' (155 kda, rpoc gene) FORMANO IL SITO CATALITICO Il rudder (timone) è un loop della subunità b il quale si pensa che funzioni da separatore tra la molecola di RNA neosintetizzata ed il DNA stampo.

20 INIZIO Struttura dell RNA polimerasi batterica La struttura realizzata tramite la cristallografia ai raggi X ha rivelato una struttura a forma di chela di granchio. Le subunità α I, α II, e ω formano la base della chela, mentre le subunità β e β formano le pinze. Queste pinze formano un canale interno (largo circa 2.7 nm). Il sito attivo dell enzima è localizzato in questo canale dove è legato un essenziale ione di Mg 2+. Il core enzyme ha una alta affinità per il DNA in generale. In assenza del fattore σ, il core enzyme può iniziare la sintesi in ogni punto del DNA stampo (in vitro). Il fattore σ è responsabile della diminuzione dell affinità non specifica dell RNA polimerasi per il DNA. La sequenza, la struttura e la funzione sono conservate dai batteri agli umani.

21 INIZIO Struttura dell RNA polimerasi batterica: il fattore σ Nei batteri ci sono molti fattori σ differenti. In E. coli il più abbondante fattore è il 70. Ha la più alta affinità per l RNA polimerasi rispetto a tutti gli altri fattori σ. La maggior parte dei fattori σ hanno in comune 4 regioni aminoacidiche omologhe che svolgono un ruolo nel riconoscimento del promotore Queste quattro regioni sono ulteriormente suddivise in subdomini con funzioni specifiche

22 INIZIO Struttura dell RNA polimerasi batterica: il fattore σ Il fattore σ 70 può essere suddiviso in quattro regioni denominate regioni σ che vanno da 1 a 4 Il fattore σ 70 è necessario per il binding specifico dell RNA polimerasi al promotore della maggior parte dei geni di E. coli. Le sequenze 35 e 10 sono necessarie per il riconoscimento di σ 70.

23 INIZIO Struttura dell RNA polimerasi batterica: il fattore σ Il fattore sigma σ 70 (MW = 72000) I frammenti 2.1 e 2.2 di σ 70 legano la subunità b'. I frammenti 2.3 e 2.4 sono coinvolti nel riconoscimento della regione -10 del promotore. Il frammento 2.3 è necessario per l apertura del DNA. Inoltre, regioni vicine al dominio N-terminale (1.1 e 1.2) di σ 70 hanno attività inibitoria nel legame al DNA. L aggiunta di σ all RNA polimerasi core da la possibilità all RNA polimerasi holoenzyme di riconoscere il sito -10 e di formare il complesso chiuso. Nell holoenzyme, un altro dominio di legame al DNA di, la regione 4.2, viene esposto, e questo riconosce il sito -35, approsimativamente distante 2 giri di elica. Se la -35 è riconosciuta, l holoenzyme apre la regione del DNA che va da -11 a +3, formando il complesso aperto, e la bolla è stabilizzata dal ssdna binding domain di nella regione 2.3. La regione 2.5 interagisce con il dsdna da -11 a 17 (spacer region).

24 INIZIO Struttura dell RNA polimerasi batterica: il fattore σ Alternative sigma factors respond to general environmental changes E. Coli sigma factors recognize promoters with different consensus sequences Sigma70 (rpod) (-35)TTGACA (-10)TATAAT Primary sigma factor, or housekeeping sigma factor. Sigma54 (rpon) (-35)CTGGCAC (-10)TTGCA Alternative sigma factor involved in transcribing nitrogen-regulated genes (among others). Sigma32 (rpoh) (-35)TNNCNCCCTTGAA (-10)CCCATNT Heat shock factor involved in activation of genes after heat shock. SigmaS (rpos) intrinsic curvature (-10)TGNCCATA(C/A)T Alternative sigma factor transcribing genes of stationary phase of growth. Note the extended -10 element. The use of different sigma factors gives E. coli flexibility in responding to different conditions.

25 Il processo della trascrizione è suddiviso in tre fasi: INIZIO ALLUNGAMENTO TERMINAZIONE

26 INIZIO

27 INIZIO L RNA polimerasi oloenzima lega inizialmente le regioni 35 e 10 del promotore e forma un complesso chiuso con il promotore. Il termine chiuso indica che il DNA rimane a doppio filamento. Il complesso è reversibile.

28 INIZIO Cambiamenti strutturali che avvengono nella RNA polimerasi durante l isomerizzazione (transizione complesso chiuso-complesso aperto) - Le pinze (pincers) bloccano il DNA nel complesso aperto. - Cambiamento di posizione della regione 1.1 del fattore sigma. Quando l oloenzima non è legato ad un promotore la regione 1.1 impegna il sito attivo bloccando l accesso al DNA. Quando si forma il complesso aperto la regione 1.1 è spostata 50 A fuori dall enzima permettendo l ingresso del DNA nel sito attivo. La regione 1.1 mima il DNA in quanto è carica negativamente. Il sito attivo sull enzima che interagisce alternativamente con il DNA o con 1.1, è carico positivamente.

29 INIZIO Dopo questi cambiamenti strutturali, il complesso passa alla forma aperta nella quale approssimativamente 18 bp intorno al sito d inizio della trascrizione sono aperti esponendo così il filamento di DNA stampo. La formazione del complesso aperto è generalmente irreversible e la trascrizione viene avviata in presenza di NTPs. No primer is required for initiation by RNA polymerase.

30 INIZIO Durante l inizio della trascrizione, l RNA polimerasi produce e rilascia corti trascritti di RNA generalmente mano di 10 ribonucleotidi (abortive synthesis) prima di lasciare il promotore (promotor clearance). Non è chiaro il motivo per cui l RNA polimerasi va incontro a questo periodi di trascrizione abortiva prima di riuscire a lasciare il promotore, ma sicuramente una regione del fattore σ è coinvolta in questo processo. Infatti, durante questo passaggio avviene uno spostamento di alcuni domini di σ che altrimenti fungerebbero da barriera nel canale di uscita del neosintetizzato RNA.

31 INIZIO La transizione verso il complesso di allungamento porta alla parziale dissociazione del holoenzyme. Il fattore sigma viene rilasciato, e il core dell RNA polimerasi procede downstream. I cambiamenti conformazionali nelle subunità β intorno al DNA, così che la polimerasi non lascia mai completamente lo stampo. Questo meccanismo è critico per la processività della trascrizione, infatti l RNA polimerasi non è in grado di riprendere la sintesi di un gene trascritto in maniera incompleta.

32 ALLUNGAMENTO

33 Elongation After about 9-12 nt of RNA have been synthesized, the initiation complex enters the elongation stage. As RNA polymerase moves during elongation, it holds the DNA strands apart, forming a transcription bubble. The moving polymerase protects a footprint of ~30 bp along the DNA against nuclease digestion. Within the transcription bubble, one strand of DNA acts as the template for RNA synthesis by complementary base pairing. Transcription always proceeds in the 5 3 direction.

34 Elongation 1) The antisense strand of DNA is used as template. 2) Transcription proceeds in direction. 3) The double stranded RNA-DNA hybrid is very transient. At any given time during transcription, the number of nucleotides of RNA that remain paired with the DNA template may vary between 8 and 10. Several proteins can affect the rate of elongation. NusA slows elongation when RNA polymerase encounters certain sequences keeping the rate of transcription similar to the rate of translation so that the ribosomes are able to follow on RNA molecule right behind the RNA polymerase.

35 Proofreading E. coli RNA polymerase synthesizes RNA with remarkable fidelity in vivo. Its low error rate may be achieved by two proofreading mechanisms. ). One mistake occurs every nucleotides added. Pyrophosphorolytic editing The RNA polymerase use its active site in a simple back-reaction, to catalyze the removal of an incorrectly inserted ribonucleotide by reincorporation of Ppi. Hydrolytic editing The polymerase backtracks by one or more nucleotides and cleaves the RNA product, removing the error-containing sequence. Hydrolytic editing is stimulated by Gre factors, which both enhance hydrolytic function and serve as elongation stimulating factor. Gre factors ensure that polymerase elongates efficiently and help overcome arrest in presence of a mismatch.

36 TERMINAZIONE

37 Termination of transcription The RNA polymerase core enzyme moves down the DNA until a stop signal or terminator sequence is reached by the RNA polymerase. There are two types of terminators recognized, Rho-dependent Rho-independent terminators E. coli uses both kinds of transcript terminators.

38 Termination of transcription Rho-independent termination Also called intrinsic terminators because they cause termination of transcription in the absence of any external factors. Terminator is characterized by a consensus sequence that is an inverted repeat. Stem-loop structures can form within the mrna just before the last base transcribed, by the pairing of complementary bases within the inverted repeat. The inverted repeat sequence in the mrna is followed by seven to eight uracilcontaining nucleotides. A hybrid helix of U in the RNA base paired with A in the DNA is less stable than other complementary base pairs. This property, combined with formation of the stem loop in the exit channel of RNA polymerase, is sufficient to cause the enzyme to pause, resulting in transcript release.

39 Termination in prokaryotes 1) Core enzyme can terminate in vitro at certain sites in the absence of any other factor. These sites are called intrinsic terminators. 2) Rho-dependent terminators are defined by the need for addition of rho factor in vitro transcription assay. 1) Intrinsic terminator loop Stem (CG rich) The importance of the run of U bases is confirmed by making deletions that shorten this stretch; although the polymerase still pauses at the hairpin, it no longer terminates.

40 Termination of transcription Rho-dependent termination Rho-dependent termination is controlled by the ability of the Rho protein to gain access to the mrna. Terminator is an inverted repeat with no simple consensus sequence and no string of Ts in the nontemplate strand. Rho is a ring-shaped, hexameric helicase protein with a distinct RNAbinding domain and an ATP-binding domain. Rho binds specifically to a C-rich site called a Rho utilization (or rut site) at the 5 end of the newly formed RNA, as it emerges from the exit site of RNA polymerase. Temporary release of one subunit of the hexamer allows the 3 segment of the nascent transcript to enter the central channel of the Rho ring.

41 Termination of transcription Rho-dependent termination In an ATP-dependent process, Rho travels along the RNA, chasing the RNA polymerase. When the polymerase stalls at the terminator stemloop structure, Rho catches up and unwinds the weak DNA RNA hybrid. This causes termination of RNA synthesis and release of all the components.

42 2) Rho dependent termination. -rho factor is an essential protein in E. coli (~275 kd) hexamer of identical subunits). -Mutations in rpob gene (b subunit of RNA polymerase) can reduce termination at a rho-dependent site. A consensus sequence for rho-dependent terminators cannot be defined (high C and low G content). - E. coli has relatively few rhodependent terminators; most of the known rho-dependent terminators are found in phage genomes. - rho has a 5-3 helicase action that can cause an RNA-DNA hybrid to separate; hydrolysis of ATP is used to provide energy for the reaction. - The idea that rho moves along RNA leads to an important prediction about the relationship between transcription and translation. The RNA polymerase pauses when it reaches a terminator, and termination Stop codon

43 In some cases, a nonsense mutation in one gene of a transcription unit prevents the expression of subsequent genes in the unit. This effect is called polarity. Rho and NusA create a link between transcription and translation. UAA UGA UAG

44 TECNICHE USATE PER LO STUDIO DELL INTERAZIONE RNA pol/dna E PER INDIVIDUARE IL SITO D INIZIO DELLA TRASCRIZIONE

45 DNAse I Footprinting 1. Prepare end-labeled DNA. 2. Bind protein. 3. Mild digestion with DNAse I (randomly cleaves ds DNA on each strand) 4. Separate DNA fragments on denaturing acrylamide gels.

46 DNase I footprint performed on an end-labeled DNA fragment FIS Footprint Samples in lanes 2-4 had increasing amounts of the DNA-binding protein (lambda protein cii); lane 1 had no protein.

47 DNA-protein complex Partially DNase I digested DNA is subjected to linear PCR DNase I Products of DNase I digestion are primer extended by linear PCR using a 5 end-labeled oligonucleotide Sequencing gel

48 Gel retardation assay Gel Shift Electro Mobility Shift Assay (EMSA) Band Shift Incubating a purified protein, or a complex mixture of proteins e.g. nuclear or cell extract, with a 32 P end-labelled DNA fragment containing the putative protein binding site (from promoter region). Reaction products are then analysed on a nondenaturing polyacrylamide gel. The specificity of the DNA-binding protein for the putative binding site is established by competition experiments using DNA fragments or oligonucleotides containing a binding site for the protein of interest, or other unrelated DNA sequences. No protein add protein Non-denaturing PAGE * * Free DNA probe Retarded mobility due to protein binding

49 virb virf virg Bound DNA EMSA Free DNA Evaluating the Binding Affinity

50 Primer extension mrna 5 3 annealing primer- 32 P G A T C Early-log Mid-log Late-log 37 C 10 C 37 C 10 C 37 C 10 C mrna 5 primer - 32 P 3 reverse transcriptase mrna 5 3 primer - 32 P cdna run on denaturating gel +77 cspa mrna

51 S1 Mapping [#] La nucleasi S1 digerisce DNA o RNA a singolo filamento [*] Il sito d inizio della trascrizione si trova a 300 basi dall estremità 5 marcata del frammento di DNA usato come sonda [#] [*]

Interazioni DNA-proteina

Interazioni DNA-proteina Interazioni DNA-proteina Leucine Zipper - YouTube [freecorder.com].flv Il dogma centrale della biologia Cell molecolare Transcription Translation Ribosome DNA mrna Polypeptide (protein) L informazione

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Il dogma centrale della biologia. molecolare Il dogma centrale della biologia Cell molecolare Transcription Translation Ribosome DNA mrna Polypeptide (protein) L informazione per la sintesi delle proteine è contenuta nel DNA. La trascrizione e la

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene LA TRASCRIZIONE Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene GLI ACIDI RIBONUCLEICI Nelle cellule nucleate la sintesi proteica avviene nel citoplasma, mentre il DNA si

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRADUZIONE La traduzione e il processo con cui viene sintetizzata un data proteina, attraverso reazioni chimiche di polimerizzazione di amminoacidi, in una

Dettagli

Trascrizione negli Eucariotici

Trascrizione negli Eucariotici Trascrizione negli Eucariotici Cytoplasm DNA RNA Transcription RNA Processing mrna G Nucleus AAAAAA Export G AAAAAA CLASSI DI GENI Le unità di trascrizione eucariotiche sono più complesse di quelle procariotiche

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

Trascrizione negli eucarioti

Trascrizione negli eucarioti Trascrizione negli eucarioti TRASCRIZIONE EUCARIOTI Fattori di trascrizione fattori basali, attivatori (costitutivi, non costitutivi), co-attivatori, repressori Enhancer Promotore 100bp 200bp Enhancer:

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Citosol Ribosomi Sintesi proteica

Citosol Ribosomi Sintesi proteica CITOSOL (1) Citosol Ribosomi Sintesi proteica Biotecnologie_2012 Tutta la porzione non strutturata che costituisce la parte liquida del citoplasma. In esso si trovano in soluzione tutte le molecole necessarie

Dettagli

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011-12 - Prof.ssa Frabetti Come si esprime l informazione? Per i geni classici vedremo:

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente: Materiale Didattico Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica LA TRASCRIZIONE Docente: FLUSSI DI INFORMAZIONE ATTRAVERSO LA CELLULA 1. Accessibilità del genoma 2. Assemblaggio del complesso

Dettagli

RNA: trascrizione e maturazione

RNA: trascrizione e maturazione RNA: trascrizione e maturazione Trascrizione e traduzione Nei procarioti: : stesso compartimento; negli eucarioti: : due compartimenti Pulse and chase 1) le cellule crescono in uracile radioattivo in eccesso

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto.

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto. ceppo S 1 Griffith and Avery 1930 deceduto ceppo R 2 vivo ceppo S ucciso al calore 3 ceppo R 4 vivo ceppo S ucciso al calore deceduto Riproduzione del ceppo S Preparazione del fattore trasformante lisi

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli

Trascrizione. Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli

Trascrizione. Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli Trascrizione Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli Maurizio Crestani I componen) fondamentali del DNA Polimero di nucleo.di

Dettagli

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Nucleotidi e Ribonucleotidi L RNA è costituituito

Dettagli

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI Unità trascrizionale E. Coli possiede diversi fattori sigma generale shock da calore carenza di azoto sintesi flagellare stress calore e sali Fattori sigma

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

flusso dell'informazione genetica è monodirezionale

flusso dell'informazione genetica è monodirezionale 5. La Trascrizione contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale dogma centrale della biologia molecolare flusso dell'informazione

Dettagli

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI. LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI www.fisiokinesiterapia.biz NON TUTTI I GENI VENGONO UTILIZZATI NELLO STESSO MOMENTO E NON TUTTI CON LA STESSA INTENSITÀ Regolazione genica = la modalità con cui viene

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

trasporto aa-trna EF-Tu eef1α riciclo EF-Ts eef1βγ traslocazione EF-G eef2

trasporto aa-trna EF-Tu eef1α riciclo EF-Ts eef1βγ traslocazione EF-G eef2 Traduzione: l allungamento Fattori di allungamento Procarioti Eucarioti EF-Tu eef1α trasporto aa-trna EF-Ts eef1βγ riciclo traslocazione EF-G eef2 Puromycin is an aminonucleoside antibiotic, derived

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma.

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna è caratteristico degli eucarioti: Sequenze codificanti 1.5% del genoma umano Introni in media 95-97%

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI Il DNA porta le informazioni genetiche scritte nella sequenza di basi. Qualunque sequenza è possibile. Il DNA virus più semplici: 5000 basi appaiate; 46 cromosomi

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 22 La trascrizione procariotica dell RNA Concetti chiave: L RNA polimerasi è simile alla DNA polimerasi nella struttura e

Dettagli

CORREZIONE: mercoledì BioMi-3

CORREZIONE: mercoledì BioMi-3 CORREZIONE: mercoledì 25.11 BioMi-3 Durante quale processo si manifestano le mutazioni spontanee? A. Replicazione del DNA B. Trasformazione C. Traduzione D. Trascrizione Una sostituzione di basi che non

Dettagli

TRASCRIZIONE. TESTO: LEWIN s GENES X, CAPITOLO 19 LEWIN IL GENE VIII, CAPITOLO 9

TRASCRIZIONE. TESTO: LEWIN s GENES X, CAPITOLO 19 LEWIN IL GENE VIII, CAPITOLO 9 TRASCRIZIONE TESTO: LEWIN s GENES X, CAPITOLO 19 LEWIN IL GENE VIII, CAPITOLO 9 processo mediante il quale l informazione contenuta nel DNA (geni) viene trasferita all RNA CLASSI DI RNA UNIVERSALI mrna:

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

TRASCRIZIONE E DELL RNA

TRASCRIZIONE E DELL RNA TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DELL RNA LA TRASCRIZIONE COME PRIMA TAPPA NEL FLUSSO DAL GENOTIPO AL FENOTIPO LA TRASCRIZIONE E IL PROCESSO ATTRAVERSO CUI SI PASSA DAL LINGUAGGIO DESOSSIRIBONUCLEOTIDICO DEL

Dettagli

Regolazione genica post- trascrizionale

Regolazione genica post- trascrizionale 18. L RNA regolatore contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Regolazione genica post- trascrizionale L espressione

Dettagli

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA Replicazione del DNA la replicazione del DNA viene effettuata da ENZIMI: DNA-polimerasi (catalizza la formazione del legame fosfodiestere) ogni filamento fa da stampo (enzima diretto dallo stampo) le DNA-polimerasi

Dettagli

TERMINAZIONE DELLA TRASCRIZIONE IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI

TERMINAZIONE DELLA TRASCRIZIONE IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI TERMINAZIONE DELLA TRASCRIZIONE IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI Concetti generali sulla trascrizione batterica - Allo stesso modo dell inizio della trascrizione, la terminazione non e un fenomeno passivo,

Dettagli

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI LEZIONE 16 Sistemi di regolazione SISTEMI DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI In che modo un batterio sente e risponde a specifici segnali provenienti dall ambiente? Per esempio, nel caso dell operone lac

Dettagli

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione.

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione. Soluzioni ai problemi del Capitolo 12 Domande concettuali C1. A. I geni dei trna codificano molecole di trna e i geni degli rrna le molecole di rrna che si trovano nei ribosomi. Esistono anche dei geni

Dettagli

La traduzione. Il codice genetico

La traduzione. Il codice genetico La traduzione Introduction Key-components during translation trnas Aminoacil-tRNA sintetasi Ribosoma The process of translation Iniziazione Elongazione Terminazione Il codice genetico La traduzione Introduction

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

Come si replica il DNA

Come si replica il DNA Come si replica il DNA Filamenti figli Replicazione semiconservativa Filamento parentale Un emielica di DNA funziona da stampo per la sintesi di un nuovo filamento Filamento parentale L enzima DNA polimerasi

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma L analisi del genoma n La tipizzazione del DNA n La genomica e la bioinformatica n La genomica funzionale La tipizzazione del DNA DNA Fingerprinting

Dettagli

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO La traduzione La traduzione è il processo di sintesi di una catena polipeptidica, un polimero costituito da amminoacidi legati insieme da legami peptidici Le molecole

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo INGEGNERIA GENETICA

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo INGEGNERIA GENETICA CORSO DI GENETICA INGEGNERIA GENETICA Tecniche di DNA ricombinante: gli enzimi di restrizione Le tecniche di base del DNA ricombinante fanno prevalentemente uso degli enzimi di restrizione. Gli enzimi

Dettagli

TRADUZIONE LA TRADUZIONE E QUEL PROCESSO ATTRAVERSO CUI SI PASSA DAL LINGUAGGIO RIBONUCLEOTIDICO DELL RNA A QUELLO AMINOACIDICO DELLE PROTEINE. IL CODICE GENETICO E L INSIEME DI CODONI (TRIPLETTE NUCLEOTIDICHE)

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione nei procarioti Concetti base Nucleoside base purinica o pirimidinica legata alla posizione 1 dell anello pentoso Nucleotide base azotata-pentoso-fosfato Concetti base La trascrizione comporta

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

Traduzione. Trascrizione

Traduzione. Trascrizione Duplicazione del DNA IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE ESSERE TALE DA SODDISFARE AL MEGLIO

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR INTRODUZIONE Tecnica ideata da Mullis e collaboratori nel 1984 La possibilita' di disporre di quantità virtualmente illimitate di un determinato frammento di DNA,

Dettagli

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Eucarioti eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Geni per RNA Geni per proteine Ogni cellula in un determinato momento esprim e solo una piccola parte di questo potenziale ( 5000 geni) Geni

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

Flusso dell informazione genetica

Flusso dell informazione genetica Flusso dell informazione genetica 1 Trascrizione dell RNA (1) Topoisomerasi La trascrizione è catalizzata dalla RNA polimerasi diretta dal DNA con un meccanismo molto simile alla DNA polimerasi Differenze

Dettagli

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione MUTAZIONI -Spontanee -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione -errori durante il riparo -errori durante la meiosi -Indotte -agenti

Dettagli

La trascrizione: da DNA ad RNA

La trascrizione: da DNA ad RNA La trascrizione: da DNA ad RNA An organism may contain many types of somatic cells, each with distinct shape and function. However, they all have the same genome. The genes in a genome do not have any

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La trascrizione negli eucarioti I meccanismi della trascrizione Organizzazione generale delle sequenze regolative Il macchinario generale della trascrizione Si

Dettagli

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni Polimorfismi del DNA e loro applicazioni WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Lo sviluppo dei marcatori genetici nell uomo TIPO DI MARCATORE N DI LOCI CARATTERISTICHE Gruppi sanguigni ~ 20 Può esserci bisogno di

Dettagli

Frontiere della Biologia Molecolare

Frontiere della Biologia Molecolare Prof. Giorgio DIECI Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Frontiere della Biologia Molecolare Milano, 4 marzo 2016 Fotografia al microscopio elettronico di una plasmacellula NUCLEO

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 IL MATERIALE GENETICO 2 2 Per svolgere il proprio ruolo, il materiale genetico

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione La maturazione del trascritto primario I microrna Le componenti del macchinario di traduzione Il meccanismo della traduzione

Dettagli

Il DNA è un acido nucleico contenente le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA.

Il DNA è un acido nucleico contenente le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA. Il DNA è un acido nucleico contenente le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA. Acidi nucleici Biosintesi (catalisi) DNA is a nucleic acid; alongside proteins and carbohydrates, nucleic

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo GENOMA di alcuni organismi viventi raffigurato come libri

Dettagli

SAGGIO DI LEGAME AI RIBOSOMI: SE L AMMINOACIL-tRNA RICONOSCE LA TRIPLETTA, VI SI LEGA E NON RIESCE A PASSARE IL FILTRO CHE, COSì, DIVIENE RADIOATTIVO.

SAGGIO DI LEGAME AI RIBOSOMI: SE L AMMINOACIL-tRNA RICONOSCE LA TRIPLETTA, VI SI LEGA E NON RIESCE A PASSARE IL FILTRO CHE, COSì, DIVIENE RADIOATTIVO. TRADUZIONE LA TRADUZIONE E QUEL PROCESSO ATTRAVERSO CUI SI PASSA DAL LINGUAGGIO RIBONUCLEOTIDICO DELL RNA A QUELLO AMINOACIDICO DELLE PROTEINE. IL CODICE GENETICO E L INSIEME DI CODONI (TRIPLETTE NUCLEOTIDICHE)

Dettagli

I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più.

I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più. Piante transgeniche prive di geni marker I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più. Possibili problemi una volta in

Dettagli

Evoluzione del concetto di gene. Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni

Evoluzione del concetto di gene. Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni Evoluzione del concetto di gene Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni Fino al 1940 Teoria perle di una collana, considerate come unità indivisibili Gene = Unita dell informazione

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2013-2014 corso A- L Docente: Massimo Gulisano m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza dei legami deboli

Dettagli

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica. I R I BOSOM I I RIBOSOMI sono organuli citoplasmatici presenti in tutte le cellule, sia procariotiche che eucariotiche. Sono visibili al M.O. solo quando presenti in gran numero, (come capita nelle cellule

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2014-2015 corso A- L Docente: Massimo Gulisano Cell 3483391646 Email m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione negli eucarioti Il promotore eucariotico L inizio della trascrizione negli eucarioti necessita della RNA polimerasi e dei fattori di trascrizione. Qualsiasi proteina sia necessaria per

Dettagli

26/11/2014 CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi CITOSOL (2) CITOSOL (1)

26/11/2014 CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi CITOSOL (2) CITOSOL (1) CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi http://hyperphysics.phy astr.gsu.edu/hbase/biology/ribosome.html http://www.accessexcellence.org/rc/vl/gg/ecb/ecb_images/01_24_organelles.jpg

Dettagli

INTERAZIONE TRA mrna, trna e RIBOSOMI

INTERAZIONE TRA mrna, trna e RIBOSOMI INTERAZIONE TRA mrna, trna e RIBOSOMI mrna: porta l'informazione della sequenza degli aminoacidi di una determinata proteina. trna: ogni trna è specifico per il trasporto di un determinato aminoacido Ribosoma:

Dettagli

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 16 Capitolo 8

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 16 Capitolo 8 MICROBIOLOGIA GENERALE Prof. C. Mazzoni Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza Appunti della lezione 16 Capitolo 8 REGOLAZIONE TRASCRIZIONE DELLA Negli

Dettagli

Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January

Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January 1 Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January 2009. 2 3 4 Il gene della proteina repressore ed il

Dettagli

IBRIDAZIONE DNA:DNA. Tassonomia molecolare CHEMOTAXONOMY

IBRIDAZIONE DNA:DNA. Tassonomia molecolare CHEMOTAXONOMY IBRIDAZIONE DNA:DNA SOUTHERN blotting Hybridization Techniques Hybridization Techniques NOTHERN blotting FISH (Fluorescence In Situ Hybridization) FISH (Fluorescence In Situ Hybridization) The sample is

Dettagli

Lezione 4. Il sequenziamento del DNA, Sanger

Lezione 4. Il sequenziamento del DNA, Sanger Lezione 4 Il sequenziamento del DNA, Sanger Schema della lezione Polymerase chain reaction (PCR) Dal prodotto di PCR al sequenziamento di Sanger Lettura dei prodotti di sequenziamento con sequenziatori

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene TESSUTO DNA CELLULA NUCLEO CROMOSOMA GENOMA Il genoma è l insieme del materiale

Dettagli

Il nobel per l interferenza dell RNA

Il nobel per l interferenza dell RNA Il nobel per l interferenza dell RNA Andrew Fire e Craig Mello, i due vincitori del Premio Nobel 2006 per la Medicina e la Fisiologia. I due biologi molecolari vengono premiati per aver scoperto uno dei

Dettagli

Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia

Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia Lorenzo Morelli Istituto di Microbiologia Facoltà di Agraria UCSC Piacenza In questa presentazione Peculiarità del genoma dei

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

Bioinformatica e Banche Dati Biologiche. Alberto Ferrarini

Bioinformatica e Banche Dati Biologiche. Alberto Ferrarini Bioinformatica e Banche Dati Biologiche Alberto Ferrarini 1 Il corso Orari Teoria Giovedì dalle 15:30 alle 17:30 Aula D Laboratorio Giovedì dalle 11:30 alle 14:30 Laboratorio Alfa 2 Modalità esame Viene

Dettagli

07/01/2015. Inizio della sintesi proteica-i. Inizio della sintesi proteica-ii. Inizio della sintesi proteica-iii

07/01/2015. Inizio della sintesi proteica-i. Inizio della sintesi proteica-ii. Inizio della sintesi proteica-iii Inizio della sintesi proteica-i Coinvolge le subunità ribosomali trna d inizio Fattori di inizio (IFs) Inizio della sintesi proteica-ii Il trna iniziatore è caricato con formil-metionina Nei Bacteria vi

Dettagli

Next-generation sequencing, annotazione, ed espressione genica. Giulio Pavesi Dip. Bioscienze Università di Milano giulio.pavesi@unimi.

Next-generation sequencing, annotazione, ed espressione genica. Giulio Pavesi Dip. Bioscienze Università di Milano giulio.pavesi@unimi. Next-generation sequencing, annotazione, ed espressione genica Giulio Pavesi Dip. Bioscienze Università di Milano giulio.pavesi@unimi.it Il primo passo... Abbiamo la sequenza completa del DNA di un organismo:

Dettagli

Riarrangiamento genico

Riarrangiamento genico Riarrangiamento genico 1 3 quesiti per la comprensione Ø l esistenza nello stesso anticorpo di una parte variabile ed una costante; Ø l esistenza della enorme variabilità (diversità) del sito combinatorio;

Dettagli

LEZIONE III DUPLICAZIONE DEL DNA. Dott. Paolo Cascio

LEZIONE III DUPLICAZIONE DEL DNA. Dott. Paolo Cascio LEZIONE III DUPLICAZIONE DEL DNA Dott. Paolo Cascio DUPLICAZIONE DEL DNA NEI PROCARIOTI LA DUPLICAZIONE DEL CROMOSOMA BATTERICO CIRCOLARE INIZIA IN UN UNICO PUNTO E PROCEDE BIDIREZIONALMENTE FINO A QUANDO

Dettagli

DNA non codificante ncdna

DNA non codificante ncdna DNA non codificante ncdna Teorie sul ruolo genetico RNAi e mirna Liberamente tratto dalla tesina del Dr. Emiliano Mancini ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI mercoledì 5 maggio 2004 La regolazione dell'espressione genica prof. Giovanna Viale - Università

Dettagli

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare Facoltà di Ingegneria dell Informazione Laurea Specialistica e Magistrale in Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Elettronica

Dettagli

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO Replication -85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a 20000 geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO QUINDI AMBIGUI I processi epigenetici,tutti

Dettagli