PODOLOGIA. Ossa. Domande&Risposte gentilmente fornite da Lilly Chiarenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PODOLOGIA. Ossa. Domande&Risposte gentilmente fornite da Lilly Chiarenza"

Transcript

1 Domande&Risposte gentilmente fornite da Lilly Chiarenza PODOLOGIA (Hai qualcosa da dirmi o da chiedermi? clicca qui) Ossa 1. Su quale osso e in quale sua parte si trova il processo piramidale? Si trova sulla faccia dorsale dell osso triangolare o terza falange o P3. 2. Quale struttura amplia la superficie articolare prossimale della falange intermedia? La superficie articolare prossimale è formata da 2 cavità glenoidee (mediale e laterale) e un rilievo intermedio. Inoltre presenta un rilievo trasversale (sesamoide fisso) con cercine glenoideo. 3. Con che cosa si articola l estremità prossimale del metatarsale? Con fila distale del tarso (cuboide e grande cuneiforme)e i metatarsali vestigiali. 4. Quante sono le superfici articolari di una falange distale (o triangolare o P3)? Una superficie articolare formata da due cavità glenoidee (mediale e laterale) e un rilievo intermedio. 5. Nomina i processi articolari della falange distale. Processi palmari (basilare e retrossale) e processo estensorio. 6. Cosa si articola sul processo estensorio o (piramidale) della terza falange? Il tendine del muscolo estensore dorsale del dito. 7. Descrivi l estremità prossimale di P1 o falange prossimale. Due cavità glenoidee (mediale e laterale) e un rilievo intermedio. 8. Con cosa si articola l estremità prossimale del metacarpale principale? Con fila distale del carpo e i metacarpali vestigiali. 9. Quante e quali sono le facce dell osso navicolare? Sono 2: articolare e palmare. 10.Quale osso si articola con la coclea tibiale? Astragalo. 11.Quali sono le ossa del tarso? Calcaneo; astragalo; o. centrale del tarso, primo e secondo (piccolo cuneiforme), terzo e quarto carpale. 12.Quali sono le ossa del carpo? Fila prossimale: radiale, intermedio, ulnare del carpo. Fila distale: primo, secondo, terzo.

2 13.Quali superfici articolari ha P3? Due cavità glenoidee e un rilievo sagittale. Articolazioni e legamenti 14.Come si distinguono le articolazioni carpiche? Antibrachio-carpica, intercarpiche, medio-carpica, carpo-metacarpica. 15.Quali sono i legamenti dell osso navicolare? Due legamenti sesamoidei collaterali (mediale e laterale)e i legamenti sesamoido-falangei su tre piani: distale retto (superficiale), distali obliqui con tre fasci (medi) e distali, due crociati e due brevi(profondi). 16.Quale tendine scorre sulla doccia flessoria del navicolare? Il flessore profondo. 17.Legamento sesamoideo distale. È costituito da: due porzioni sottili (mediale e laterale) su solco soleare e una impari su cresta semilunare. 18.Quali sono i legamenti sesamoidei distali dell articolazione del nodello? Sono su 3 piani: a. Superficiale: L. distale retto sino a cercine gl. P2; b. Medio: L. distali obliqui 3 fasci; c. Profondi: L. distali crociati e brevi. 19.Come si presenta la faccia palmare della falange distale? Presenta rugosità per il legamento sesamoideo distale, un margine soleare, la cresta semilunare, il solco soleare e foro vascolare palmare con seno interno. La superficie soleare è cribrata. 20.Dove si trova la faccetta articolare dell osso navicolare? È a livello del margine distale della terza falange 21.Con quali strutture si articolano le ossa della fila distale del carpo? Metacarpale principale più i due vestigiali. 22.Che cosa si inserisce sui processi palmari di P3? Si inseriscono le cartilagini complementari e sul processo basilare si inserisce il legamento sesamoideo collaterale. 23.Su quale flessore sforza la fila distale spezzata in avanti? Flessore profondo. 24.Con cosa articola il metatarsale principale? Cuboide, grande cuneiforme, piccolo cuneiforme e metatarsale principale.

3 25.Come viene ripartito il peso nel cavallo? Biomeccanica e appiombi Il centro di gravità è spostato più vicino agli arti anteriori che sostengono il 60% del peso corporeo ed è per questo motivo che sono più frequenti le zoppicature anteriormente. 26.Spostamento del centro di gravità. Il peso del cavaliere sposta il centro di gravità in avanti, il traino in dietro. 27.Che cos è la base stretta? Le linee centrali dell arto anteriore sono minori ai piedi che al petto. Nei cavalli a petto largo (Quarter Horse) è normale. L appoggio e il carico sono maggiori sulla parte esterna del piede (pareggio su parte interna). Può essere associata a cagnolismo o mancinismo. Provoca alterazioni: mollette nodello, formelle laterali, schinelle laterali e concussioni tallone laterale. 28.Che cos è la base larga? Le linee centrali dell arto anteriore sono maggiori ai piedi che al petto. È normale nei cavalli a petto stretto e nei puledri. L appoggio e il carico sono maggiori sulla parte interna del piede (pareggio su parte esterna). È spesso associata a mancinismo e attinture all interno. Provoca alterazioni: mollette nodello, formelle mediali e schinelle mediali. 29.Cagnolismo? Punte dei piedi convergenti e rotazione a vario livello dell arto spesso associate a base stretta. Il piede stacca e atterra sulla parte esterna della punta e spesso falcia. Nei puledri correzione con pareggio o ferratura correttiva. 30.Mancinismo? Punte dei piedi divergenti e rotazione a vario livello dell arto spesso associate a base stretta o larga. Il piede stacca e atterra sulla parte interna della punta, in movimento descrive un arco interno con attintura. Nei puledri il pareggio risulta correttivo. 31.Da che punto si vede se è fuori di sé? Lateralmente. 32.Quando si dice che è sotto di sé? L arto dal gomito in poi è posteriore alla perpendicolare. Si ha un Accorciamento base appoggio e sovraccarico degli arti anteriori. Provoca un accorciamento fase craniale del passo che diventa più breve e frequente; l arco di sospensione è basso quindi incespica è meno veloce e si ha un eccesso di carico su ossa tendini legamenti. 33.Quando si dice che è fuori di sé? Arto dal gomito avanzato rispetto a perpendicolare, mal navicolare 34.Quale termine in podologia descrive la fila digitale non allineata? Spezzata. 35.Cos è il ginocchio da vitello? Deviazione posteriore del carpo.

4 36.Varismo carpico: come si presenta? Deriva da alterazioni alla fisi dell epifisi del radio, lassità articolare e anomalie a ossa carpo. Provoca tensione su leg. laterali carpo, compressione su faccia mediale, stress su tutte altre artic., spesso rotazione esterna arto distale. 37.Ginocchia legate. Il profilo del carpo devia all attacco dei tendini flessori. 38.Staccato sotto le ginocchia. La faccia dorsale dello stinco è staccata dal carpo. 39.Lungo giuntato? Pastoia lunga. 40.Garretti a falce? L angolo del garretto è diminuito ed è sotto di sé dal garretto in giù. Si ha sforzo del legamento plantare corba. 41.Arrembatura: cos è e da che parte si guarda? È lo spostamento in avanti del nodello(per ipertensione del flessore profondo), per flessione del pastorale ed estensione del coronale e triangolare. È causato dalla contrattura del flessore profondo per traumi, rachitismo o fenomeni ereditari. 42.Come si presenta un carpo arcato? Spostato in avanti nella visione laterale. È causato dalla contrattura dei flessori del carpo. 43.Come si presenta un ginocchio a sedile? Con la deviazione laterale dei metacarpi che non segue linea dritta ed è congenita debole provoca stress su secondo metacarpale e s Schinelle mediali. 44.Su quale flessore sforza una fila digitale spezzata in avanti? Flessore profondo. 45.Quale struttura sostiene lo sforzo in garretto a falce? Sul legamento plantare. 46.Forze che agiscono su P3 durante l appoggio. L appoggio è il momento in cui viene applicato il massimo carico. Le forze che agiscono su P3 sono: a. Forza verso il basso da P2; b. Trazione verticale dalle lamine cornee alla superficie dorsale; c. Spinta verso l alto di suola e fettone; d. Trazione di DDFT e navicolare. 47.Cos è l obliquo giuntato? È un angolazione più ampia ed il nodello appare più dritto. Nel caso sia molto inclinato e obliquo il

5 cavallo è definito obliquo giuntato. 48.Elaterio. È un moto ondulatorio dilatatorio del piede determinato dal peso e seguito da un restringimento. 49.Dritto giuntato. È un angolazione più ridotta. 50.Garretti vaccini. Deviazione mediale garretto che si allarga distalmente; si ha lo sforzo mediale del garretto spavenio. 51.Deformazione dello zoccolo durante il passo. Si ha una deformazione orizzontale (elatrio)con allontanamento dei talloni e una verticale con piegamento della parete e minore compressione verticale della parete. 52.Flessori del dito? Sono il flessore superficiale e profondo del dito. 53.Estensori della mano? Estensore radiale e obliquo del carpo. 54.Flessori della mano. Muscoli e guaine Flessore ulnare e radiale del carpo ed estensore ulnare del carpo. 55.Strutture sindesmotico della regione dello stinco anteriore? Tibiale craniale, estensore laterale e dorsale,corda femoro-metatarsale. 56.Quale briglia si connette al flessore superficiale? La briglia radiale. 57.Quale briglia si connette al flessore profondo? La brigia carpica. 58.qual è la funzione della corda femoro metatarsica? Mantenere gli angoli articolari. 59.Che muscoli vanno a formare il flessore nell arto posteriore? Flessori profondo e superficiale. 60.Cosa scorre nella guaina del nodello? Scorrono i tendini dei flessori profondo e superficiale del dito. 61.Funzioni della guaina grande sesamoidea? Contenere e far scorrere i due tendini dei flessori profondo e superficiale.

6 62.Quante sono le guaine carpiche? Sette. 63.Muscoli estensori del dito? Estensore dorsale e laterale del dito. 64.Dove si articola distalmente il tibiale craniale? Sul terzo metatarsale e una branca al piccolo cuneiforme. 65.Quali inserzioni ha la corda femoro metatarsale? Da fossetta femorale a terzo metatarsale e branca al piccolo cuneiforme. 66.Retinacoli della regione del tarso? Prossimale (o briglia tibiale), medio (o briglia cuboidea) e distale (o briglia metatarsale). 67.Tendini della guaina carpica. Dorsalmente: estensore radiale carpo e estensore dorsale dito; lateralmente: estensore laterale falangi e estensore ulnare carpo (ulnare laterale) branca pisiforme; medialmente: estensore obliquo carpo e flessore radiale carpo (gran palmare); palmarmente: guaina carpica per 2 flessori dito. 68.Quali tendini prendono attacco e terminano su P1 e P2? Flessore superficiale del dito, briglia radiale, estensore dorsale del dito e estensore laterale del dito 69.Borsa podo-trocleare? È la borsa piccolo sesamoidea che si trova dietro al nodello e permette lo scorrimento del flessore profondo. 70.Tibiale craniale? Da fossa tibiale a terzo metatarsale e branca al piccolo cuneiforme.. 71.Quale articolazione è strettamente contigua alla sinoviale? Arterie e nervi 72.Quali arterie e vene vanno nel foro soleare della falange distale? L arteria digitale palmare. 73.Nervi della regione del nodello? Nervi palmare mediale e laterale. 74.Vascolarizzazione della terza falange. Ogni arteria digitale palmare propria, raggiunta la faccia soleare della falange distale, si impegna nel solco soleare e poi nel foro soleare. penetrate così nel seno semilunare, le due arterie si anastomizzano tra loro per inosculazione, andando a costituire l arco terminale. I rami discendenti che, raggiunto il margine soleare, si anastomizzano tra loro, andando a formare l arteria del margine soleare (arteria circonflessa).

7 75.Cosa origina dall arteria tibiale craniale? Arteria dorsale del piede (perforante dorsale) e arteria tarsale perforante. 76.Nervi che originano dal nervo mediano? Nervo digitale comune palmare II e nervo digitale comune palmare III. 77.Nervi del nodello arto posteriore/pelvico? Dal nervo tibiale si staccano il nervo plantare mediale (nervo digitale comune plantare II), e il nervo plantare laterale (nervo digitale comune plantare III); dal nervo plantare mediale si origina il ramo comunicante per il nervo plantare laterale che si continua direttamente nel nervo digitale proprio plantare mediale. Il nervo peroneo profondoha un ramo mediale (prosegue come nervo metarsale dorsale II) e un ramo laterale (prosegue come nervo metatarsale dorsale III). 78.Descrivi l irrorazione del navicolare. Plesso navicolare prox : deriva Dal ramo palmare per P2 Plesso navicolare dist. deriva Dall arteria digitale dopo il ramo dorsale per P3 3-6 arterie. 79.I nervi digitale proprio palmare laterale e mediale cosa staccano? Un ramo dorsale e un ramo intermedio che si proseguono come nervi digitali posteriori. 80.Quali sono i nervi dell arto posteriore? Dal Femorale origina: a. il Safeno che si prosegue medialmente sino a nodello b. l Ischiatico (sciatico) origina Tibiale e Peroneo Nervo tibiale: diretta continuazione del nervo ischiatico; Cutaneo caudale della sura Nervo plantare laterale(nervo digitale comune plantare III) Nervo plantare mediale (nervo digitale comune plantare II) Nervo peroneo comune: Cutaneo laterale della sura: Peroneo superficiale Peroneo profondo Loggia dorsale Nervo peroneo superficiale: Ramo laterale Ramo dorsale Nervo peroneo profondo, si divide nei: Nervo metatarsale dorsale II Nervo metatarsale dorsale III. Questi due nervi proseguono a livello di nodello come nervi digitali dorsali II e III. Loggia plantare Dal Nervo Tibiale Nervo plantare mediale (nervo digitale comune plantare II), Nervo plantare laterale (nervo digitale comune plantare III), Nervo plantare mediale (nervo digitale comune plantare II), ramo comunicante per il nervo plantare laterale, si continua direttamente nel nervo digitale proprio plantare mediale. 81.Quale arteria e nervo passano per la guaina carpica? Arteria mediana digitale, nervo palmare mediale, vena metacarpale mediale, arteria radio palmare, nervo palmare laterale, arteria ulnare, vena metacarpale laterale. Zoccolo

8 82.Quanto cresce la parete dello zoccolo nel cavallo? 6-8 mm/mese. 83.Cosa contiene lo zoccolo? Falange distale, parte distale della seconda falange, sesamoide distale, cuscinetto digitale, derma ungueale e strutture legamentose, tendinee e vascolo-nervose. 84.Principali funzioni dello zoccolo. Ammortamento, difesa, recettoriale, antiscivolamento, sospensione terza falange e vascolare. 85.Lamine con maggiori connessioni, dove si trovano? In punta. 86.Cosa produce il cercine coronario? La parete sottoforma di tubuli. 87.Solco coronario? Contiene il derma coronario che mantiene la crescita dello zoccolo. 88.Quali lamelle conosci? Dermiche e epidermiche. 89.Lamine dello zoccolo. Sonno 600 primaria e 50 secondarie. 90.Derma ungueale. Si divide in derma villoso (perioplico, coronario, soleare e del fettone)e filloso. 91.Come viene distinto il fettone? In un corpo e due rami posteriori. 92.Quale derma produce la linea bianca? Il derma soleare. 93.Quale struttura si interpone tra derma e epidermide? La membrana basale. 94.Quanti strati costituiscono l unghia? Tre: superficiale (prodotto dal cercine perioplico), intermedio (prodotto dai villi e dal cercine perioplico) ed interno (prodotto e sostenuto dal derma villoso). 95.Da cosa è costituita la suola? È la superficie inferiore dello zoccolo concava fra parete e fettone e distinta in corpo e rami. È cornea e di consistenza dura; il fettone si incunea e condiziona per pressione la sua concavità. Suola e fettone sono prodotti dai rispettivi derma villosi. 96.Cosa deve pungere un chiodo di strada per fare danni?

9 I solchi del fettone da dove penetra o la borsa navicolare o l articolazione tra P3 e navicolare. 97.Da chi vengono prodotti i bulbi? Dal cercine perioplico. 98.Cosa produce il cercine perioplico? I bulbi. 99.Cosa sono i bulbi? Sono delle formazioni arrotondate e morbide poste sopra i talloni e la parete. 100.Qual è la funzione del cuscinetto digitale? Ammortizza e dissipa il calore proveniente dal sangue e dalle forze che si scaricano. Ha azione a radiatore. 101.Qual è la funzione del fettone? Serve da freno perché ha buona presa sul terreno. 102.Che cos è e da cosa è prodotta la linea bianca? È posta sulla superficie soleare ed unisce la suola alla parete. È prodotta dal derma soleare. 103.Cos è il cuscinetto digitale? È la parte interna al cheratogeno del fettone. 104.Quali e quante lacune ha il fettone? Sono 3: lacuna centrale e due laterali più profonde posteriormente. 105.Suddivisione della parete? Punta, mammelle, quarti, talloni e barre. 106.Quanti quarti ci sono nello zoccolo? Tre. 107.Forma e parti del fettone. Ha forma di cuneo e presenta un corpo e due rami. 108.Cos è e da cosa è costituita la membrana basale. È una specie di lattice fra lamelle epidermiche e dermiche. È una lamina densa costituita da collagene ditipo IV e glicoproteine (in particolare Laminina-1). 109.Dermi villosi? Sono il derma perioplico, coronario, soleare e del fettone. 110.Lamine epidermiche? Sono 600 lamelle più o meno verticali a cui si connettono le 50 secondarie.

10 Mascalcia 111.Ferrature per laminite? Ferratura a uovo, a cuore (crea pressione sul fettone), ferro rovesciato con soletta, talloni sollevati a 18 (scarica flessore, limita le forze di trazione). 112.Che strumenti usi per pulire la suola? Curasnetta, nettapiedi, tenaglia, martello e coltellaccio. 113.Cosa sono le stampe? I fori per i chiodi. 114.Estensioni del ferro. Qualsiasi proiezione del ferro sul piano orizzontale. 115.Sedile del ferro? Faccia superiore su cui poggia lo zoccolo. 116.Strumentario per il pareggio? Tenaglie per sferrare, tenaglie per parete e suola, coltello inglese o curasnetta (per suola e rifiniture destra e sinistra), martello e coltellaccio (per suola e chiodi), raspa (per rifinire pareggio parete), nettapiedi (per pulizia dello zoccolo della suola e delle barre), sonda zoccolo (modo di applicazione), podogoniometro (per misurare inclinazione della parete), podometro Finnegan Gauge, incassino e ribattino, schiacciachiodi. 117.Ferro per navicolite? Ferro a uovo e sue modifiche, Pianella natural balance per navicolite. 118.Scolmatura del ferro? Solco sulla faccia inferiore del ferro che contiene le stampe. 119.Orli? Sono due: interno ed esterno. 120.Pareggio della muraglia? Si usa la tenaglia e la raspa. 121.Pareggio della suola? Coltello inglese o curasnetta, martello e coltellaccio, nettapiedi, tenaglie per sferrare. 122.Cos è la binda? È la verga nel suo spessore e larghezza. 123.Com è fatto un chiodo per ferrare? È fatto da una testa, un collo, un gambo e una punta.

11 124.Dove si mettono i ramponi? Hanno azione antiscivolamento e sono nella porzione terminale dei rami del ferro, a livello dei talloni. 125.Cosa sono le barre o traverse? una traversa è una parte del ferro che si estende da un ramo all altro e possono essere complete o parziali. 126.Strutture che allungano il ferro? Barbette: appendici dallo spigolo esterno del ferro triangolari ne impediscono lo spostamento. Uno in punta all anteriore due alle mammelle al posteriore. Solette: tra ferro e zoccolo in vario materiale,a.ttutiscono le concussioni svantaggi si usurano riscaldano scarsa pulizia del piede Ramponi: ripiegamenti della porzione terminale dei rami del ferro o avvitati. Hanno azione antiscivolamento e sono nella porzione terminale dei rami del ferro, a livello dei talloni. 127.Pareggio di un cavallo a base stretta? Vi è un eccesso di consumo laterale e la parete interna è più alta. Si può fare un pareggio: a. Morfologico: Correzione abbassando la parte interna riportando alla normalità (giovani) b. Funzionale: Rispetto di appiombo abbassando esterno e applicazione del ferro (adulti) 128.Pareggio di un cavallo a base larga? Vi è un eccesso di consumo mediale e la parete esterna è più alta. Si può fare un pareggio: morfologico: pareggio laterale e meno mediale; funzionale: mantenere più alta muraglia laterale. 129.Cosa sono le barbette? Appendici dallo spigolo esterno del ferro triangolari ne impediscono lo spostamento. Uno in punta all anteriore due alle mammelle al posteriore 130.Quali sono le fasi del passo? Andature Sono appoggio e sospensione. È un andatura a 4 tempi: Sinistro post Sinistro ant Destro post Destro ant Ritmata e senza sospensione 131.Che differenza c è tra canter e galoppo? Andatura a 3 tempi (+1): Destro post, Sinistro post destro ant, Sinistro ant Sospensione (breve) Andatura a 4 tempi (+1): Destro post, Sinistro post, Destro ant Sinistro ant, Sospensione (lunga)

12 132.Sequenza di eventi circolari durante il passo? Impatto, appoggio, stacco, sospensione. 133.Tempi del galoppo e successione dei piedi. Andatura a 4 tempi (+1): Destro post, Sinistro post, Destro ant Sinistro ant, Sospensione (lunga) 134.Tempi del trotto? Andatura a 2 tempi: Destro ant sinistro post, Sinistro ant destro post 135.Ambio? È un andatura a 2 tempi: destro anteriore, destro post, sinistro anteriore, sinistro posteriore. Patologie 136.In quale difetto si formano schinelle e formelle laterali? Nella base stretta, sia associata a cagnolismo che a mancinismo. 137.In quale difetto di conformazione si formano le schinelle e le formelle? Con base stretta e base larga, base stretta e cagnolismo, base stretta e mancinismo, base larga e mancinismo. 138.Gradi di Obel?. Grado 1 In stazione il cavallo alterna continuamente il carico sollevando alternatamente i piedi. La zoppicatura non è evidente al passo, ma al trotto si nota un andatura corta e stentata. Grado 2 Il cavallo si muove volentieri al passo ma l andatura stentata. Si può sollevare un piede dal suolo senza difficoltà Grado 3 Il cavallo è molto riluttante a muoversi e resiste energicamente ai tentativi di sollevare un piede Grado 4 Il cavallo rifiuta di muoversi e non lo fa a meno che non sia forzato 139.Cos è il chiovardo? Infiammazione settica o infettiva a carico della cute della corona e del fettone. 3 tipi di chiovardo: cercine (raro), cartilagineo, fettone. 140.Rottura della prima falange? Azione a cuneo operata dal rilievo sagittale del metacarpo. Si frattura se scivola o ruota in appoggi. Nei galoppatori ma anche in altri. 141.Rottura dei sesamoidi? Per asimmetria tra sesamoide mediale e laterale. 142.Da cosa dipende la prognosi in laminite? Difficile predire:

13 Sicuramente infausta se osteite P3 sino a foro vascolare Correlazione non condivisa su 5,5 e 11,5 a radiografie Grading clinico Obel su zoppia Importanza del danno laminare Importante risposta a terapia Importanza non condivisa dellavenografia Recidiva se guarisce 143.Quanti sono i gradi istologici di laminite? Tre. 144.Frattura anatomica indagata per prima nella visita per zoppicatura? Si indaga il piede. 145.Cancro del fettone? Dermatite ungueale papillomatosa Ipertrofia cronica del cheratogeno del fettone 1 o + piedi (spesso posteriori) Non rara (fattrici) Stabulazione scadente e non igienica Scarso controllo Zoppia solo in fase avanzata 146.Causa principale di laminite? Rotazione falange per degenerazione e distacco lamine da parete dorsale e trazione FP 1. Microtrombosi indotta da endotossine. 2. Alterazioni della dinamica vascolare a. Shunt del flusso alle lamine b. Vasocostrizione ed edema 3. Induzione enzimatica 4. Teoria del glucosio 147.Laminite refrattaria? Si ha quando non risponde alla terapia nei primi 7-10 giorni. Indica grave degenerazione della lamina e peggioramento della prognosi. 148.Terapia antiendotossine nella laminite? flunixin Endotossiemia provoca diminuzione del flusso alle lamelle Antimicrobici, Flunixin meglumine Ketoprofen Siero iperimmune 149.Proiezioni per laminite? Prevalente la proiezione L-M. 150.Proiezione per superficie flessoria del navicolare? L-M, D-Pr-PaDiO, Pa-Pr-PaDiO, obliqua in flessione..

14 151.Grading sistem della laminite? Tre gradi. 152.Zoccolo in un soggetto con navicolite da tempo? Piede stretto e talloni innalzati e chiusi nel Quarter Talloni collassati e bassi nel Galoppatore; Atrofia con squilibrio latero-mediale 153.Chiovardo cartilagineo? molto più grave. Suppurazione delle cartilagini alari. Zoppia grave, fistole con materiale verdastro a livello del cercine coronario. Secondario, spesso, a processi infettivi esterni. 154.Conseguenze di una setola verticale? È la frattura della parete dello zoccolo. Traumatiche o spontanee Complete o incomplete Ascendenti (dalla superficie d appoggio) Discendenti (dal cercine coronario) Trasversali Localizzazione Punta quarto tallone Superficiali o profonde Nascoste Estensione a tessuti sensitivi provoca Zoppia per dolore e Insorgenza infezione 155.A cosa serve la venografia nelle laminiti? Consente la valutazione della perfusione del dito. Iniezione di liquido di contrasto nella vena digitale palmare. 156.Posizioni del cavallo con la laminite? Sotto di sé posteriormente, fuori di sé anteriormente, scarica il peso sui talloni. 157.Osteite P3? Demineralizzazione per infiammazione. 158.Rx navicolare da notare? Zone trasparenti a margine distale Presenza, numero, forma, dimensioni, posizione - Aree trasparenti su margine prox - Delimitazione cortico-midollare - midollare Trasparenze e trabecolatura - Entesofiti Margine distale, prox e collaterali - Superficie flessoria Regolarità, aree di trasparenza, ossificazioni - Osteofiti articolari

15 - Ispessimento DDFT 159.Qual è la proiezione Rx più congeniale per evidenziare il navicolare? La proiezione dorso palmare e latero mediale 160.Quali e quanti sono i gradi per navicolite e da cosa sono stati dedotti? 0 eccellente 1 buono 2 medio 3 scarso 4 pessimo Sono stati dedotti all Rx. 161.Come si presenta uno zoccolo con laminite? Innalzamento dei talloni, suola concava e alterazione negli appiombi. 162.Cosa sono le schinelle? Periostiti per eccesso di trazione sul legamento interosseo. 163.Cosa valuta l Rx per la laminite? Valutare: Distanza fra lamine epidermiche e P3 Linea r-trasparente al di sotto di parete Rotazione dell estremità distale di P3 La distanza di P3 dal suolo 164.Terapia nella laminite? FANS. 165.Cos è il marcimento del fettone?. Presenza di materiale necrotico nerasto in Lacune mediana e laterali del fettone Maleodorante Più colpiti i posteriori Zoppia solo in casi gravi In profondità sino a vivo Mancanza di igiene e pressione sul fettone Sferophorus necrophorus

GINOCCHIO ANTERIORE O CARPO Base anatomica: ossa carpiche (con briglia carpica) Confini: avambraccio prossimalmente, stinco distalmente Funzione:

GINOCCHIO ANTERIORE O CARPO Base anatomica: ossa carpiche (con briglia carpica) Confini: avambraccio prossimalmente, stinco distalmente Funzione: GINOCCHIO ANTERIORE O CARPO Base anatomica: ossa carpiche (con briglia carpica) Confini: avambraccio prossimalmente, stinco distalmente Funzione: movimenti di flessione e estensione; ammortizzazione Aspetto:

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

LE PIU FREQUENTI PROBLEMATICHE DEL PIEDE DEL CAVALLO

LE PIU FREQUENTI PROBLEMATICHE DEL PIEDE DEL CAVALLO Convegno: Le conoscenze veterinarie arricchiscono l alleanza relazionale uomo- animale LE PIU FREQUENTI PROBLEMATICHE DEL PIEDE DEL CAVALLO Prof. Ilaria Iacope. Dipar0mento di Medicina Animale Produzioni

Dettagli

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12 GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI Massimo Tonietto D.O. OSSA E LEGAMENTI IL PERONE Il perone è un osso non soggetto al carico. In osteopatia viene definito come osso pivot. Il perone veicola informazioni

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA L alluce valgo è una patologia del piede molto frequente la cui incidenza percentuale è andata sempre più aumentando spostandosi

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

Articolazione radio-ulnare distale

Articolazione radio-ulnare distale Articolazione radio-ulnare distale L'articolazione radio-ulnare distale, come l articolazione radio-ulnare prossimale, è un ginglimo laterale le cui superfici articolari sono date, dal lato dell ulna,

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere femore Osso lungo, presenta un epifisi prossimale caratterizzata da: una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere Una diafisi a concavità

Dettagli

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro appendicolare: arti

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione del ginocchio è definita, rispettando la classificazione strutturale delle diartrosi, come un ginglimo angolare in quanto permette principalmente movimenti

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

SCHELETRO PPENDICOLARE

SCHELETRO PPENDICOLARE SCHELETRO PPENDICOLARE ARTO SUPERIORE REGIONI dell ARTO SUPERIORE (spalla e parte libera) SPALLA : scapola e clavicola (cingolo toracico) e omero Loggia ASCELLARE BRACCIO: omero Gomito AVAMBRACCIO: Radio

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto Triangolo femorale Depressione alla radice della coscia Si apprezza meglio con coscia flessa, abdotta e ruotata lat Limiti: Superiormente=Base: ligamento inguinale Lat: sartorio Med: adduttore lungo Apice:

Dettagli

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Il piede osteopatico Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Denominazione della disfunzione osteopatica La disfunzione viene definita nel senso della facilitazione del movimento ossia nel

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI PER TUTTI I TENDINI 21 MILZA (M/SP) 34 VESCICA BILIARE (VB/GB) ARTO SUPERIORE 14 TRIPLICE RISCALDATORE (TR/H) 22 VESCICA BILIARE (VB/GB) SPALLA 7, 14 GROSSO INTESTINO (LI/IG) GOMITO 12 GROSSO INTESTINO

Dettagli

Avambraccio Vie d accesso

Avambraccio Vie d accesso Avambraccio Vie d accesso E. Sabetta Arcispedale S. Maria Nuova Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta ACCESSO ALL ULNA Decubito: supino, avambraccio pronato Reperi: olecrano,

Dettagli

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Al fine di riconoscere o di precisare i rapporti degli arti

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA Articolazione distale dell arto inferiore, è una Troclea con un solo tipo di movimento. I tre assi principali Asse trasversale XX: passa attraverso i due malleoli e condiziona

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Spalla Clb Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Aponeurosi gran pettorale Clb longitudinale Sottoscapolare SubS LT LT Sopraspinato tendine del sovraspinato (asse

Dettagli

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. INTRODUZIONE Le fratture del collo del femore rappresentano delle problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. Oggi si assiste ad un incremento della longevità, infatti la durata della vita degli

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE GOMITO Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: tendine distale del bicipite brachiale recesso

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

Anatomia del Ginocchio

Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Legamenti Rottura LCA La tibia è trascinata in avanti e strappa il legamento Rottura LCP La tibia è trascinata all indietro. Il ginocchio 1. Sopporta il carico

Dettagli

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo La spalla Articolazione più prossimale dell arto superiore La più mobile del corpo La spalla Il complesso articolare della spalla è formato da 5 articolazioni divise in 2 gruppi: 1 gruppo: Art. scapolo-toracica

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008

CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008 CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA 3-10-17-24 NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008 Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali Dipartimento Agricoltura Direzione Produzioni Vegetali, Agriturismo e Servizi

Dettagli

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Ginocchio. Protocollo d esame RM Ginocchio Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

Tumefazioni cistiche della mano e del polso

Tumefazioni cistiche della mano e del polso Tumefazioni cistiche della mano e del polso 1. Le cisti dorsali rappresentano la grande maggioranza delle localizzazioni cistiche al polso e alla mano e, normalmente, sono in rapporto col legamento scafo-lunato,

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi PATOLOGIA DELLA MANO LESIONI TENDINEE lesioni tendinee, avulsioni tendinee (malletfinger) bouttoniere, swanneck, lesioni scafo-lunato, lesioni tfcc LESIONI

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Tecnica di compressione Tecnica con bloccaggio ad angolo variabile Impianti

Dettagli

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi Dott. Luca Antonelli Chirurgo Ortopedico Coordinatore Specialistica Ortopedica ASL LE/1 Consulente Clinica Ortopedica Villa

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica Forte Village 8 ott 2014 dott. gomito articolazione posta fra braccio ed avambraccio dal punto di di vista biomeccanico è in grado di compiere 2 movimenti flesso

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

Anatomia del ginocchio. www.fisiokinesiterapia.biz

Anatomia del ginocchio. www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del ginocchio www.fisiokinesiterapia.biz L articolazione del ginocchio 1 Costituita da due articolazioni: 1. femoro-tibiale 2. femoro-rotulea. L articolazione femoro-tibiale 1.1 Parzialmente suddivisa

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 - Ortopedia generale Introduzione Principi di valutazione del sistema muscoloscheletrico Artrosi, artrite reumatoide, artropatie sieronegative Fibromialgia

Dettagli

Seminario sui muscoli della gamba

Seminario sui muscoli della gamba Seminario sui muscoli della gamba Emiliano Bruni (info@ebruni.it) e Lorenzo Vagnoni () 17 marzo 2012 Titolo: Seminario sui muscoli della gamba Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) e Lorenzo Vagnoni

Dettagli

DIPARTIMENTO MASCALCIA. Coordinatore Nazionale: Davide Venturi. In collaborazione con la Dott.ssa Valentina Petrucci

DIPARTIMENTO MASCALCIA. Coordinatore Nazionale: Davide Venturi. In collaborazione con la Dott.ssa Valentina Petrucci DIPARTIMENTO MASCALCIA Coordinatore Nazionale: Davide Venturi In collaborazione con la Dott.ssa Valentina Petrucci 1 PREMESSA Il Maniscalco costituisce una figura professionale che in ambito equestre ha

Dettagli

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO Clinica Ortopedica, Università degli Studi Firenze Direttore: Prof. Massimo Innocenti Alterazioni morfologiche

Dettagli

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore Apparato Locomotore Formato dalle ossa riunite mediante dispositivi giunzionali detti articolazioni e dai muscoli che provvedono al movimento Determina la morfologia esterna del corpo e delimita le cavità

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

STOMACO è una sacca che connette esofago e intestino e ha azione di accumulare il cibo e digerirlo DIMENSIONI: Capacità media 1200 ml (variabile) Lunghezza 29-30 cm Diametro trasverso 5-10 cm FORMA: (SEGUE

Dettagli

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L usura della cartilagine causa un restringimento dello spazio articolare: l osso sottostante inizialmente si ipertrofizza ma prima o poi cede e il ginocchio inizia

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

INTRODUZION cheratina cheratina cheratine DISOLFURO SULFIDI DISOLFURO DISOLFURO SOLFURO METIONINA E CISTEINA SOLFURO cheratina SOLFURI

INTRODUZION cheratina cheratina cheratine DISOLFURO SULFIDI DISOLFURO DISOLFURO SOLFURO METIONINA E CISTEINA SOLFURO cheratina SOLFURI INTRODUZION Il cavallo,vive in sospensione all unghia (zoccolo) attraverso l ingranaggio dermo-cherafilloso. L unghia si usura o deforma in base alla conformazione dell arto. Non tutti i cavalli possiedono

Dettagli

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI LA VENA GRANDE SAFENA LA VENA PICCOLA SAFENA LE VENE SUPERFICIALI, PERFORANTI E PROFONDE HANNO VALVOLE; SE LE VALVOLE NON SONO

Dettagli

P. Pichierri C. Fioruzzi

P. Pichierri C. Fioruzzi AUSL di PIACENZA Dipartimento di Chirurgia specialistica / ortopedica Direttore C. Fioruzzi U.O. Ortopedia 1 ( Piacenza e Fiorenzuola d d Arda ) Esercitazione pratica con verifica finale P. Pichierri C.

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 1 LEZIONE anno accademico 2016/2017 2 APPARATO LOCOMOTORE Composto

Dettagli

Lussazioni della caviglia e del retro-piede

Lussazioni della caviglia e del retro-piede Lussazioni della caviglia e del retro-piede Rare Tibio-astragalica o talo-crurale (eccezionale) Sotto-astragalica o sotto-talamica (le più frequenti) Medio-tarsica (eccezionale) Enucleazione dell astragalo

Dettagli

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA)

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA) coscia bacino regione glutea reg. iliaca segmento compartim. ARTO INFERIORE MUSCOLI classificati per MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto ossoosso) COOFEMORALE (ANCA) FEMOROTIBIALE (GINOCCHIO)

Dettagli

Piede cavo. SCUOLA SUPERIORE REFLESSOLOGIA ZU Università della Reflessologia del Piede. Pag. 1

Piede cavo. SCUOLA SUPERIORE REFLESSOLOGIA ZU Università della Reflessologia del Piede.  Pag. 1 Piede cavo I piedi morfologicamente cavi si presentano contratti, con callosità diffuse e con un appoggio instabileelimitato.isoggetticonpiedicavisonopersonechenonhannoconipiediperterra, poggiano e scaricano

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

La biomeccanica del legamento crociato anteriore Corso teorico- pratico IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE LO STATO DELL ARTE CIRCA IL TRATTAMENTO, LA RIABILITAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL RECUPERO FUNZIONALE La biomeccanica del legamento crociato anteriore

Dettagli

Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare

Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare L'articolazione acromio-clavicolare è un artrodia che connette la clavicola alla scapola. Sia la clavicola sia l acromion

Dettagli

I movimenti di rotazione longitudinale e di lateralità del piede

I movimenti di rotazione longitudinale e di lateralità del piede 05-cap 4 - piede:05-cap 4 - piede 23-02-2011 9:56 Pagina 180 I movimenti di rotazione longitudinale e di lateralità del piede Oltre ai movimenti di flesso-estensione la cui sede come abbiamo visto è l

Dettagli

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte Per comprendere la biomeccanica del piede occorre conoscere alcuni principi sulle

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 Lo scheletro umano (adulto)*

Dettagli

DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE

DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE DIAGNOSI E DESCRIZIONE RADIOGRAFICA Dr. Maurizio Isola FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ISTITUTO DI PATOLOGIA ED IGIENE VETERINARIA DISPLASIA DELL ANCA Patologia ereditaria,

Dettagli

dissezione Protocolli di Anatomia del cane 3ª edizione Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala

dissezione Protocolli di Anatomia del cane 3ª edizione Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala pagine iniziali.qxd 30/05/2013 9.35 Pagina III Anatomia del cane Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala 3ª edizione Protocolli di dissezione Edizione italiana a cura di Cristina Ballarin

Dettagli

Muscoli dell'avambraccio

Muscoli dell'avambraccio Muscoli dell'avambraccio I muscoli dell'avambraccio si distinguono in anteriori, laterali e posteriori. 1. I muscoli anteriori dell avambraccio sono otto e si dispongono in quattro strati sovrapposti.

Dettagli

LA TENDINITE DELLA ZAMPA D'OCA

LA TENDINITE DELLA ZAMPA D'OCA LA TENDINITE DELLA ZAMPA D'OCA Cosa è È un affezione comune e non sempre riconosciuta dai medici in sede diagnos5ca. Colpisce di solito: gli spor5vi le donne di mezza età i sogge; in sovrappeso i sogge;

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

Anatomia della Mano. Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb. Stefano Roccella

Anatomia della Mano. Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb. Stefano Roccella Anatomia della Mano Stefano Roccella s.roccella@arts.sssup.it 21 Dicembre 2010 Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb L Arto Superiore L arto superiore svolge una

Dettagli