- S.Barbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap. 7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- S.Barbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap. 7"

Transcript

1 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap 7 Propagazione di onde elettromagnetiche piane in mezzi anisotropi: Plasmi sottoposti a campi magnetici, ferriti magnetizzate, effetto Hall, effetto magnetoottico, effetto Zeeman, ottica dei cristalli 71 - Relazioni costitutive di un plasma sottoposto ad un campo magnetostatico Quando un campo magnetostatico B é applicato ad un plasma, il plasma diventa elettricamente anisotropo per le onde elettromagnetiche; cioé la permeabilitá magnetica del plasma rimane eguale alla permeabilitá del vuoto µ, mentre la costante dielettrica del plasma é trasformata in una quantitá tensoriale ɛ Per dimostrare ció scriviamo l equazione del moto di un elettrone, sottoposto ad un campo elettromagnetico monocromatico di cui, al solito, trascuriamo il campo magnetico) e ad un campo magnetostatico uniforme B ; ossia aggiungiamo all equazione 613) il termine che rappresenta la forza di Lorentz: m e v t = q e E m e vω eff + q e v B 711) Scegliamo l asse z del nostro sistema di riferimento in modo che risulti parallelo a B e orientato nello stesso verso di esso; potremo scrivere allora B = B ẑ Dividendo la 711) per m e, dopo aver posto si ha: La grandezza ω g ω g = q eb m e 71) v t + ω eff v = q e E m e + ω g v ẑ 713) ha le dimensioni di una frequenza angolare; per l elettrone, q e é negativo e quindi ω g = q e B m e Essa prende il nome di frequenza giromagnetica dell elettrone Poiché il campo elettrico é armonico con legge E = E e iωt, la soluzione a regime come abbiamo fatto vedere nel caso di plasma senza campo magnetico) per la velocitá é pure armonica del tipo v = v e iωt 714) Sostituendo la 714) nell equazione 713) si ha: iω + ω eff ) v + ω g ẑ v = q e E m e 715) Proiettiamo, ora, la 715) su un sistema di assi x, y, z e siano E x, E y, E z e v x, v y, v z le componenti rispettivamente di E e v Poiché: ẑ v = ẑ v x x + v y ŷ + v z ẑ) = v x ŷ v y x 7-1

2 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - si ha: Converrá, ora, porre: iω + ω eff ) v x ω g v y = q ee x m e ω g v x + iω + ω eff ) v y = q ee y m e iω + ω eff ) v z = q ee z m e 716) Ω = ω + iω eff cioé iω = iω + ω eff 717) Il sistema di equazioni 716) diventa: iωv x ω g v y = q ee x m e ω g v x iωv y = q ee y m e iωv z = q ee z m e 718) le cui soluzioni sono: v x = v y = E x E y iω q e m e q e m e ω g ω g iω ω g iω iω E x ω g E y iω ω g iω ω g v z = q e m e = q e m e iωe x + ω g E y ω g Ω 719) = q e m e iωe y ω g E x ω g Ω 711) ) Ez iω 7111) Il vettore densitá di corrente J = nq e v é, allora: J x = nq e m e J y = nq e m e J z = nq e m e 1 iω E z iω ω g Ω E x + nq e m e ω g ω g Ω E x + nq e m e ω g ω g Ω E y iω ω g Ω E y 711) 7 -

3 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Dalle 711) osserviamo subito che nel caso di plasmi su cui agiscono campi magnetici esterni, J non é del tipo J = a E+iωb E; in questo caso, infatti, il vettore densitá di corrente elettronica J non é parallelo a E Il plasma si comporta come mezzo anisotropo e quindi la sua costante dielettrica complessa é di tipo tensoriale Dalla conoscenza di J possiamo trovare la costante dielettrica complessa del plasma; infatti, l equazione di Maxwell si scrive: H = J iωɛ E = iω ɛ E = iω D 7113) Dato il carattere tensoriale di ɛ, D in generale non é parallelo ad E Dalla 7113) si ha: J D = iω + ɛ E 7114) Posto, al solito, ωp = nq e, la relazione costitutiva di un plasma sottoposto a campo m e ɛ magnetico é: D x = ɛ 1 D y = iɛ ωp ω + iω eff) [ ω ω + iω eff ) ωg ωpω g [ ω ω + iω eff ) ωg ] E x iɛ ]E x + ɛ 1 [ ω ω p ω g ]E y ω + iω eff ) ωg ωp ω + iω eff ) [ ] E y ω ω + iω eff ) ωg D z = ɛ 1 ω p ω ω + iω eff ) ) E z 7115) Quindi la matrice che rappresenta la costante dielettrica complessa é: ɛ xx ɛ xy ɛ yx ɛ yy 7116) ɛ zz Si vede immediatamente che: ɛ xx = ɛ yy ; ɛ xy = ɛ yx 7117) e che inoltre, poiché ω g cambia di segno se si inverte il verso di B si ha che: ɛ xy B ) = ɛ yx B ) 7118) É conveniente, e molto utilizzato in letteratura, esprimere gli elementi della matrice 7116) in funzione delle seguenti quantitá adimensionate: X = ωp ), Y = ω ω g ω 7-3 ) ωeff ), Z = ω 7119)

4 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Si osservi che ω g, per gli elettroni é una quantitá negativa e quindi Y é positivo Si ha: ɛ xx = ɛ 1 = ɛ 1 ωp ω + iω eff ) [ ω ω + iω eff ) ωg ) X1 + iz) 1 + iz) Y ] = ɛ 1 ω p 1 + i ω eff ω ω [ 1 + i ω eff ω ɛ ωpω g ω xy = iɛ [ ] pω g = iɛ { [ ω ω + iω eff ) ωg ω ω 1 + i ω eff ω = iɛ XY 1 + iz) Y ɛ zz = ɛ 1 ω p ω ω + iω eff ) ) = ɛ 1 ω p ω 1 + i ω eff ω ) ) ω g ω ) ) ω g ω ]} = = ɛ 1 X 1 + iz ] = ) 71) 711) 71) Finora si é tenuto conto soltanto dell interazione del campo elettrico con gli elettroni liberi; é importante, in certe condizioni, considerare l interazione del campo elettrico con gli ioni positivi Lo ione positivo, essendo molto pesante rispetto all elettrone, rimane pressocché immobile se il campo elettrico dell onda é a frequenza relativamente elevata; in tal caso, infatti, esso non fa in tempo a percorrere un piccolissimo tratto che il campo elettrico cambia verso e lo costringe a ritornare nella posizione d origine Tuttavia quando la frequenza dell onda elettromagnetica che viaggia in un plasma é molto bassa, il moto degli ioni positivi deve essere incluso nell analisi Possiamo trovare la costante dielettrica, in questo caso di bassa frequenza, calcolando la corrente di convezione come somma della corrente ionica e di quella elettronica precedentemente calcolata Per procedere con il calcolo, notiamo che l equazione del moto per gli ioni é formalmente la stessa di quella per gli elettroni, si ha: im i ω v i = q i E + v i B ) m i ω i eff v i 713) Trascurando nella 713) il termine ωeff i in quanto esso é molto piú piccolo di ω eff, essendo gli ioni molto piú lenti degli elettroni, gli elementi della matrice ɛ, completi del moto degli ioni, diventano: ɛ xx = ɛ 1 ωp ω + iω eff ) [ ] ω pi ω ω + iω eff ) ωg ω ωgi = 7-4

5 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - ωp 1 + i ω ) eff = ɛ 1 ω ω pi [ ] ω 1 + i ω ) = ) eff ωg ω ω ω 1 ω gi ω = ɛ [ 1 X1 + iz) 1 + iz) Y X i 1 Y i ] = ɛ yy 714) ɛ xy = iɛ ωpω g [ ω ω + iω eff ) ωg ] + ωpi ω gi ω ) ω ωgi = = iɛ ω { ω pω g ω [ 1 + i ω eff ω ) ω g ω ]} + ω ωpi ω gi [ω 1 ω gi ω )] = [ XY = iɛ 1 + iz) Y + X ] iy i 1 Y = ɛ yx 715) i ɛ zz = ɛ [1 ωp ω ω + iω eff ) ω pi ω = ɛ 1 X ) 1 + iz X i ] = ɛ 1 ω p ω 1 + i ω eff ω ) ω pi ω = 716) avendo posto ω pi = n iq i m i ɛ e ω gi = q i m i B 717) 7 - Propagazione di onde piane in un plasma sottoposto ad un campo magnetico Studieremo, ora, la propagazione e le proprietá della polarizzazione di un onda monocromatica piana che si propaga in un plasma omogeneo sottoposto ad un campo magnetico Per definizione il campo elettrico e il campo magnetico di un onda monocromatica piana hanno la forma, omettendo il termine e iωt : E r) = E e i k r H r) = H e i k r 71) dove E e H sono vettori costanti, k é il vettore d onda, e r é il vettore posizione 7-5

6 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Possiamo scrivere k come: k = n ω v 7) dove n é il vettore unitario nella direzione di propagazione e v é la velocitá di fase dell onda Il problema é quello di determinare il vettore k che descrive la propagazione dell onda, ed il vettore E che descrive la polarizzazione dell onda Consideriamo le equazioni di Maxwell scritte per campi armonici nel tempo: E = iωµ H e H = iω ɛ E 73) Sostituendo ad esse le espressioni 71), si ha: E e i k r = iωµ H H e i k r = iω ɛ E 74) Consideriamo la relazione vettoriale: ΦA ) = Φ A + Φ A 75) Posto A = E e Φ = e i k r, e tenendo conto che E é un vettore costante, le equazioni di Maxwell si scrivono: e i k r ) E = iωµ H e i k r ) H = iω ɛ E 76) D altra parte si ha che: e i k r = x x + ẑ z [ e ik xx + k y y + k z z) ] + ŷ [ e ik xx + k y y + k z z) ] + y [ e ik xx + k y y + k z z) ] = ik x xe i k r + iky ŷe i k r + ikz ẑe i k r = 77) = i k x x + k y ŷ + k z ẑ) e i k r = i ke i k r ossia l applicazione dell operatore al termine scalare e i k r equivale a moltiplicare per i k il termine stesso In definitiva si ha: k E = ωµ H k H = ω ɛ E = ω D 78) Le 78) ci forniscono l importante risultato che i vettori D e H sono entrambi ortogonali alla direzione di propagazione e fra di loro H é ortogonale a E Moltiplicando scalarmente per D entrambi i membri della prima equazione delle 78) si trova: k E D = 7-6

7 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - ossia i vettori k, E e D sono complanari Poiché in un mezzo anisotropo E non é parallelo a D, segue che il vettore E non é ortogonale alla direzione di propagazione Pertanto il vettore di Poynting non ha la stessa direzione di k e giace nello stesso piano di D, E e k D E k H S fig7-1 Si puó dimostrare che il vettore di Poynting, mediato in un periodo, é parallelo alla effettiva velocitá di propagazione dell onda che é, come vedremo, la velocitá di gruppo Ricavando H dalla prima delle 78) e sostituendo nella seconda, le due equazioni di Maxwell sono equivalenti a: k k E ) = ω µ ɛ E 79) che si puó scrivere: k E ) k k E = ω µ ɛ E 71) Ponendo k = n ω, la 79) in definitiva si scrive: v E n n E ) = 1 v ɛ ɛ c E 711) dove c é la velocitá della luce nel vuoto, v é la velocitá di fase e n il versore della direzione di propagazione Senza perdere di generalitá scegliamo un sistema di riferimento cartesiano in modo tale che l asse z sia parallelo a B ed il piano yz contenga n, come illustrato in fig

8 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - z B n θ y fig7- Sia θ l angolo fra n e B Si ha, inoltre: n E = n x E x + n y E y + n z E z 71) e ɛ xx ɛ xy ɛ E = ɛ yx ɛ yy E x E y = 713) ɛ zz E z = ɛ xxe x + ɛ ) xye y x + ɛ yx E x + ɛ ) yye y ŷ + ɛ zz E z ) ẑ Proiettando l equazione 711) sugli assi, tenendo conto che: n x =, n y = sin θ, n z = cos θ, 714) otteniamo il sistema: E x = 1 v ɛ ɛ c xx E x + ɛ xy E ) y E y sin θ E y sin θ + E z cos θ) = 1 v ɛ ɛ c yx E x + ɛ yy E ) y E z cos θ E y sin θ + E z cos θ) = 1 v ɛ c ɛ zze z ) 715) 7-8

9 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Ordinando: E x 1 v ɛ ) xx v ɛ xy E c ɛ c y = ɛ E x v ɛ ) yx c + cos θ v ɛ ) yy ɛ c E y + cos θ sin θ) E z = ɛ cos θ sin θ) E y + sin θ v ɛ ) zz c E z = ɛ 716) dove E x, E y, E z sono le componenti cartesiane di E Poiché il sistema 716) é omogeneo, esso dá soluzione diversa da quella banale se: 1 v ɛ ) xx v ɛ ) xy c ɛ c ɛ v ɛ ) yx cos θ v ɛ ) yy cos θ sin θ) c ɛ c ɛ = 717) cos θ sin θ) sin θ v ɛ ) zz c ɛ Tenendo conto delle 7117), la 717) si scrive: 1 v ɛ ) xx v ɛ ) xy c ɛ c ɛ v ɛ ) xy cos c θ v ɛ ) xx ɛ c cos θ sin θ) ɛ = 718) cos θ sin θ) sin θ v ɛ ) zz c ɛ Per risolvere la 718) é conveniente definire le seguenti quantitá ɛ 1, ɛ, ɛ 3 come: ɛ 1 = ɛ xx ɛ i ɛ xy ɛ ; ɛ = ɛ xx ɛ + i ɛ xy ɛ ; ɛ 3 = ɛ zz ɛ 719) dalle quali si ricava: ɛ xx = ɛ 1 + ɛ ; ɛ ɛ xy = ɛ 1 ɛ ɛ i ; ɛ zz ɛ = ɛ 3 7) Sostituendo le 7), l equazione 718) diventa: ) ) 1 v ɛ 1 + ɛ v ɛ 1 ɛ c c i ) ) v ɛ 1 ɛ cos θ v ɛ 1 + ɛ cos θ sin θ) c i c = 71) ) cos θ sin θ) sin θ v c ɛ 3 7-9

10 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Risolvendo si ha: 1 v ɛ 1 + ɛ )cos c θ sin θ v c ɛ 3 cos θ+ v4 ɛ 1 + ɛ c 4 + v ɛ 1 ɛ c i ɛ 3 v ɛ 1 + ɛ c v ɛ 1 ɛ c i ) sin θ sin θ cos θ + sin θ v4 c 4 ɛ 3 ) ɛ 1 ɛ = i 7) v c ɛ 3 cos θ + v4 ɛ 1 + ɛ c 4 ɛ 3 v ɛ 1 + ɛ c sin θ + v4 ɛ 1 + ɛ c 4 ɛ 3 cos θ v6 c 6 ) ɛ1 + ɛ ɛ v4 c 4 ) ) ) ɛ1 + ɛ sin θ v4 ɛ1 ɛ sin θ + v6 ɛ1 ɛ ɛ c 4 c 6 3 = 73) v6 c 6 ɛ 3 4 v c ɛ 3 cos θ + v4 ɛ 1 + ɛ c 4 ɛ 1 + ɛ + ɛ 1ɛ ɛ 1 ɛ + ɛ ) v 4 sin θ 1ɛ + c 4 4 ɛ 3 v ɛ 1 + ɛ c sin θ + v4 ɛ 1 + ɛ c 4 ɛ 3 cos θ ɛ 1 + ɛ + ɛ 1ɛ ɛ 1 ɛ + ɛ ) 1ɛ = 74) v c ɛ 3 cos θ + v4 ɛ 1 + ɛ c 4 ɛ 3 v ɛ 1 + ɛ c sin θ + v4 ɛ 1 + ɛ c 4 ɛ 3 cos θ v6 c 6 ɛ 1ɛ ɛ 3 + v4 c 4 ɛ 1ɛ sin θ = 75) Mettendo in evidenza v v ed escludendo, al momento, la soluzione =, la 75) é c c un equazione di secondo grado in v ; la sua soluzione fornisce, in funzione della direzione di c propagazione dell onda, i valori della costante di propagazione per cui é possibile l esistenza dell onda nel plasma Tuttavia prima di risolverla in forma generale é piú utile, come vedremo, esprimere la 75) in una forma diversa ed anche piú elegante 1 Sostituendo 1 + tan θ al posto di cos θ, tan θ 1 + tan θ al posto di sin θ e moltiplicando ciascun termine per 1 + tan θ, la 75) diventa: ɛ 3 + v ɛ 1 + ɛ c ɛ 3 + v ɛ 1 + ɛ c ɛ 3 tan θ ɛ 1 + ɛ tan θ + v ɛ 1 + ɛ c ɛ 3 v4 c 4 ɛ 1ɛ ɛ 3 v4 c 4 ɛ 1ɛ ɛ 3 tan θ + v c ɛ 1ɛ tan θ = 76) 7-1

11 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Raggruppando: v 4 c ɛ 1ɛ 4 ɛ 3 v ɛ 1 + ɛ c ɛ 3 v c ɛ 1ɛ + ɛ ) 1 + ɛ tan θ = v4 c ɛ 1ɛ 4 ɛ 3 v c ɛ 1 + ɛ )ɛ 3 + ɛ 3 77) Da cui, dividendo ciascun termine per ɛ 1 ɛ ɛ 3, si ottiene: tan θ = v 4 c v 1 4 c v 4 c 4 v c ɛ 1 + ɛ ɛ 1 + ɛ ɛ 1 ɛ + 1 ɛ 1 ɛ ɛ 1 ɛ v c ɛ 3 ɛ 1 + ɛ ɛ 1 ɛ ɛ 3 Il numeratore della 78) si puó scrivere: v 4 c v ɛ 1 + ɛ + 1 = v4 4 c ɛ 1 ɛ ɛ 1 ɛ c v ) + 1 v = 4 c ɛ 1 ɛ ɛ 1 ɛ c 1 ) v ɛ 1 c 1 ) ɛ 78) 79) 1 essendo, com é facile verificare, e 1 le radici del primo membro della 79) ɛ 1 ɛ Analogamente il denominatore della 78) si puó scrivere: v 4 c v 1 ɛ 1 + ɛ v [ ɛ 1 + ɛ = v4 4 c ɛ 1 ɛ c ɛ 3 ɛ 1 ɛ ɛ 3 c v ) ] + 1ɛ ) = 4 c ɛ 1 ɛ ɛ 3 ɛ 1 ɛ [ v = c )] v ɛ 1 ɛ c 1 ) ɛ 3 73) essendo, com é facile verificare, ) e 1 le radici del primo membro della 73) ɛ 1 ɛ ɛ 3 In definitiva si ha: v ) v ) tan θ = v c 1 ɛ )[ 1 v c 1 ɛ 1 )] 731) c 1 ɛ 3 c 1 ɛ ɛ La formula 731) é utilissima per l analisi immediata dei casi di propagazione dell onda lungo la direzione del campo magnetico e lungo la direzione ad esso ortogonale Trascuriamo i termini dipendenti dal moto degli ioni Nel caso in cui la propagazione é parallela a B cioé se θ =, l equazione 731) conduce alle due soluzioni che, in virtú delle formule 71), 711) e 71) si scrivono: ) v 1 1 c 1 = 1 ɛ 1 = ɛ xx ɛ i ɛ xy ɛ = 1 X 1 + iz) 1 + iz) Y + XY 1 + iz) Y 1 = = X iz) [1 + iz) Y ] Y 7-11 = 1 X iz) + Y 73)

12 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - ) v c = = ɛ ɛ xx + i ɛ = = xy X 1 + iz) 1 ɛ ɛ 1 + iz) Y XY 1 + iz) Y 1 1 = = X X iz) [1 + iz) + Y ] 1 Y 1 + iz) Y 733) Conseguentemente l onda elettromagnetica che attraversa il plasma sará composta di due onde con costanti di propagazione diverse; ricordando che k = n ω v si hanno: k = ω c 1 X 1 + iz + Y = ω 1 c ω p ωω + iω eff ω g ) 734) k = ω c 1 X 1 + iz Y = ω 1 c ω p ωω + iω eff + ω g ) 735) Se la propagazione avviene lungo l asse y, cioé perpendicolare a B, θ é eguale a π e in questo caso, per trovare le soluzioni, dobbiamo annullare il denominatore della 731), ottenendo: ) v c = 1 = ɛ 1 1 ɛ 3 ɛ = zz 1 X 736) 1 + iz = 1 ) v c = ) = 1 ɛ 1 ɛ 1 = 1 [ 1 X 1 + iz) + Y 1 + iz) + Y 1 + iz) + Y X X 1 + iz) Y iz) Y 1 + iz) Y X = ] = 1 + iz) Y X ixz XY iz) Y X ixz + XY 1 + iz X) Y = = 1 + iz) Y X 1 + iz) 1 + iz X) Y = = iz) 1 + iz X) Y 1 + iz X) Y = 1 + iz) 1 + iz X) Y = 1 + iz) 1 + iz X) X 1 + iz X) Y = 1 1 = X 1 X + iz) X iz) 1 + iz X) Y Y 1 + iz 1 + iz X )

13 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Le corrispondenti costanti di propagazione delle due onde componenti sono: k π k π = ω c 1 X 1 + iz = ω c = ω c 1 X Y = ω c iz 1 + iz X 1 ω p ω ω + iω eff ) ω p ω 1 + i ω eff ω ωg ω + iω eff ω ωp) 738) 739) Cerchiamo adesso di esprimere la soluzione della 75) nella sua forma generale La 75), ordinata, si scrive: v 4 c v 1 sin θ v 1 ɛ 1 + ɛ cos θ v 1 ɛ 1 + ɛ + 1 cos θ + 1 ɛ 1 + ɛ sin θ = 4 c ɛ 3 c ɛ 1 ɛ c ɛ 1 ɛ ɛ 1 ɛ ɛ 1 ɛ ɛ 3 74) v 4 [ c 4 v 1 c v 4 [ c v ɛ1 + ɛ 4 c ɛ 1 ɛ ɛ 1 + ɛ 1 + cos θ) + 1 ] sin θ + 1 cos θ + 1 ɛ 1 + ɛ sin θ = 741) ɛ 1 ɛ ɛ 3 ɛ 1 ɛ ɛ 1 ɛ ɛ 3 1 ɛ 1 + ɛ 1 ) ] sin θ + 1 cos θ + 1 ɛ 1 + ɛ sin θ = 74) ɛ 1 ɛ ɛ 3 ɛ 1 ɛ ɛ 1 ɛ ɛ 3 Risolvendo in v, si ha: c { v 1 c = + 1 ɛ 1 ɛ [ ) ɛ 1 ɛ ) 1 ɛ 3 ] sin 4 θ [ ɛ ɛ ɛ ɛ ) ] } { 1ɛ3 1 sin θ ± ) sin θ + 1 ɛ 3 1 ɛ ɛ ɛ ɛ ) + ) sin θ 743) 4 cos θ ) } 1 sin θ ɛ 1 ɛ ɛ 3 ɛ 1 ɛ Raggruppando e semplificando i termini sottolineati, si ha: { 1 c = + 1 ɛ 1 ɛ 1 v ± ) [ ɛ 1 ɛ + 1 ) [ 1 1 cos ɛ 1 ɛ θ ) ɛ 1 ɛ ) ] } 1ɛ3 sin θ ± 1 ɛ 3 ] sin 4 θ 4 ɛ 1 ɛ cos θ 744) 7-13

14 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - { 1 c = + 1 ) [ ) ] } 1ɛ3 sin θ ± ɛ 1 ɛ ɛ 1 ɛ 1 ± 1 ) [ 1 1 cos ɛ 1 ɛ θ ) 1 ] sin 4 θ ɛ 1 ɛ ɛ 3 v 745) É conveniente esprimere la 745) in funzione dei parametri caratteristici del plasma X, Y e Z Applichiamo, per questo, le formule 73), 733), 736) ed il risultato intermedio della formula 737) 1 1 ɛ ɛ ) 1ɛ3 = 1 + iz) 1 + iz X) Y 1 + iz X) Y 1 + iz 1 + iz X = = 1+iZ)1 + iz X) Y 1 + iz) + XY 1 + iz) 1 + iz X) + Y 1 + iz) ] = 1 + iz X) [1 + iz X) Y = ɛ 1 ɛ X iz + Y 1 X 1 + iz Y = = XY ] 1 + iz X) [1 + iz X) Y 746) 1 + iz + Y 1 + iz X) + Y 1 + iz Y 1 + iz X) Y = = 1 + iz) Y X 1 + iz + Y ) 1 + iz) + Y + X 1 + iz Y ) 1 + iz X) = Y XY = 1 + iz X) Y 747) = [ ] 1 + iz) 1 + iz X) Y ɛ 1 ɛ 1 + iz X) 748) Y Sostituendo le espressioni 746), 747) e 748) nella 745), si ha: v c = [ ] 1 + iz) 1 + iz X) Y XY sin θ 1 + iz X) Y [1 + iz X) Y ] 1 + iz X) ± 4X ± Y cos θ [1 + iz X) Y ] + X Y 4 sin 4 θ 1 + iz X) [1 + iz X) Y ] [ ] 1 + iz) 1 + iz X) Y v c = 1 + iz X) Y 4X ± [1 + iz X) Y ] XY T [1 + iz X) Y ] 1 + iz X) ± 7-14 [ Y L ) YT 4 ] 75) 1 + iz X)

15 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - avendo posto: Y T = Y sin θ e Y L = Y cos θ 751) Aggiungendo e sottraendo dentro le prime parentesi rotonde del numeratore del primo termine del secondo membro la quantitá X, si ottiene: v X1 + iz X) = + c 1 + iz X) Y XYT [1 + iz X) Y ] 1 + iz X) ± X Y 1 + iz X) Y L + 1 YT iz X) 75) Dividendo primo e secondo membro per due e mettendo in evidenza fra gli ultimi tre X termini del secondo membro la quantitá 1 + iz X), si ha: Y v c =1 + [ X 1 + iz X) iz X) Y Y T 1 + iz X) ± Y L Y 4 T 1 + iz X) 753) Moltiplicando e dividendo il secondo termine del secondo membro della 753) per si ottiene: v c = iz X) 1 X 1 + iz X) Y Y T 1 + iz X) Y L iz X) YT Y L 1 + iz X) 1 YT 1 + iz X) YL Poiché risulta Y T Y L = Y, semplificando si ha: Y 4 T 1 + iz X) 754) Y 4 T 1 + iz X) ] 755) v c = iz X) 1 X Y T 1 + iz X) Y L Y 4 T 1 + iz X) 756) v c = X iz iz 1 Y T 1 + iz X) Y T 1 + iz X) 7-15 YL Y L Y 4 T 1 + iz X) Y 4 T 1 + iz X) ) 757)

16 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - che, in definitiva si puó scrivere: v c = iz 1 X Y T 1 + iz X 1 4 Y 4 T 1 + iz X) + Y L 1 758) La 758) é la famosa formula di Appleton della teoria magnetoionica della ionosfera Per le costanti di propagazione si ha: k θ = ω c iz 1 X Y T 1 + iz X Y 4 T 1 + iz X) + Y L 1 759) k θ = ω c iz 1 X Y T 1 + iz X 1 4 Y 4 T 1 + iz X) + Y L 1 76) Dobbiamo, peró, osservare che il radicale nell equazione 758) cambia segno a seconda del fattore 1 X) ipotizziamo Z = ) Se in essa il radicale ha il suo valore positivo, allora il segno alternato resta cosí come é scritto solo per X < 1 Il segno alternato deve essere ribaltato quando X > 1 Si puó facilmente verificare ció nel caso di Z = e θ = 9 Per ovviare a questa ambiguitá é conveniente modificare la 758) e, quindi, le 759) e 76) moltiplicando numeratore e denominatore della frazione per la quantitá 1 + iz X) Si ha, cioé: 1 k θ = ω c 1 X1 + iz X) 1 + iz)1 + iz X) 1 1 Y T + 4 Y T 4 + Y L 1 + iz X) 761) Sir Edward Victor Appleton ): fisico inglese, insignito, nel 1947, del premio Nobel per la fisica per il suo lavoro sulle proprietá fisiche dell alta atmosfera e specialmente per la sua scoperta del cosiddetto strato di Appleton 7-16

17 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - k θ = ω c 1 X1 + iz X) 1 + iz)1 + iz X) 1 Y T 1 4 Y 4 T + Y L1 + iz X) 1 76) Abbiamo cosí trovato due onde viaggianti in direzione arbitraria θ con costanti di propagazione diverse k θ e k θ Poiché come funzione di X la costante k θ somiglia alla costante di propagazione di un onda in un plasma isotropo piú di quanto lo somigli k θ, l onda la cui costante di propagazione é k θ viene chiamata onda ordinaria e l onda la cui costante di propagazione é k θ viene chiamata onda straordinaria Si noti, infatti, che k π é identicamente eguale alla costante di propagazione di un onda in un plasma isotropo Una descrizione visiva del comportamento di una plasma magnetizzato si ottiene graficando il quadrato dell indice di rifrazione associato al plasma, definito come n = c/v, in funzione del rapporto fra la frequenza angolare ω del campo elettromagnetico viaggiante nel plasma e la frequenza angolare di plasma ω p, per Z= Ossia grafichiamo il reciproco della funzione 758, per un plasma privo di collisioni La fig7-3 rappresenta l insieme di queste curve al variare dell angolo fra la direzione di propagazione dell onda elettromagnetica e quella del vettore induzione magnetica, per due valori del rapporto fra la pulsazione giromagnetica e quella di plasma In particolare le tre figure verticali sulla sinistra si riferiscono al rapporto ω g /ω p = 5 ossia campi magnetici non relativamente alti) per θ =, 3, 9 ; le tre figure verticali sulla destra si riferiscono al rapporto ω g /ω p = ossia campi magnetici relativamente alti) per θ =, 3, 9 Chiaramente ha significato fisico solo la parte ombreggiata delle figure n > ) Le figure 7-4 e 7-5 rappresentano in modo piú dettagliato le stesse curve per propagazione longitudinale θ = ), per quattro valori del rapporto ω g /ω p 5, 1, 15, ) La figura 7-6 rappresente le curve per propagazione ortogonale al campo di induzione magnetica θ = 9 ), per due valori del rapporto ω g /ω p 5, ) 7-17

18 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici n in funzione di ω/ω p, Z = ord ord ord straord straord θ = ω g /ω p = 5 ω/ω p 1 3 n in funzione di ω/ω p, Z = ord ord straord straord straord θ = ω g /ω p = ω/ω p ord ord straord straord θ = 3 ω g /ω p = 5 ω/ω p ord ord straord straord θ = 3 ω g /ω p = ω/ω p ord straord straord θ = 9 ω g /ω p = 5 ω/ω p ord straord straord θ = 9 ω g /ω p = ω/ω p fig

19 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - n n n in funzione di ω/ω p Z =, ω g /ω p = 5, θ = ) onda ordinaria R), onda straordinaria L) ω g ω p ω/ω p n in funzione di ω/ω p Z =, ω g /ω p = 1, θ = ) onda ordinaria R), onda straordinaria L) ω g ω p ω/ω p fig

20 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - n n n in funzione di ω/ω p Z =, ω g /ω p = 15, θ = ) onda ordinaria R), onda straordinaria L) ω/ω p n in funzione di ω/ω p Z =, ω g /ω p =, θ = ) onda ordinaria R), onda straordinaria L) ω/ω p ω g ω p fig 7-5 ω g ω p 7 -

21 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - n n n in funzione di ω/ω p Z =, ω g /ω p = 5, ω H /ω p = 1118, θ = 9 ) onda ordinaria, onda straordinaria ω H 5 1 ωp ω/ω p n in funzione di ω/ω p Z =, ω g /ω p =, ω H /ω p = 361, θ = 9 ) onda ordinaria, onda straordinaria ω/ω p fig 7-6 ω H ωp 7-1

22 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Dai grafici 7-4, 7-5, 7-6 si osserva in modo piú preciso che l indice di rifrazione per particolari valori di ω/ω p diventa infinito Si verificano, ossia, delle risonanze Consideriamo la propagazione longitudinale ossia avente la stessa direzione del campo magnetico θ = e quindi Y T = e Y L = Y = ω ) g ω Dalla 761) e 76), ponendo Z = e, quindi, k = β, per le due onde ordinaria ordinary) e straordinaria extraordinary): β oθ= ) = ω c 1 1 X1 X) 1 X) + YL 1 X) 763) β eθ= ) = ω c 1 1 X1 X) 1 X) YL 1 X) 764) Esprimiamo la 763) e la 764) in funzione di ω, ω p e ω g ; poniamo: X = ω p ω, Y = ω g ω 765) Si ha: β oθ= ) = ω c 1 1 ω p ω ω p ω ) + 1 ω p ω g ω ω ) 1 ω p ω ) 1 766) che si puó scrivere: β oθ= ) = ω p ω c ω p 1 1 ω p ω ) ωp 1 ω p ω ω + ω g ωp ωp ω ) 1 ω p ω ) 1 767) 7 -

23 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Analogamente: β eθ= ) = ω p ω c ω p 1 1 ω p ω ) ωp 1 ω p ω ω ω g ωp ωp ω ) 1 ω p ω ) 1 768) c k θ= ) ω = 1 Si ha, per l onda straordinaria, dalla 76): c k θ= ) ω = 1 X 1 + iz) + Y X 1 + iz) Y 763) 764) Ponendo Z =, per semplificare i calcoli, ha: c k θ= ) ω = 1 X 1 + Y = 1 ω p ωω ω g ) c k θ= ) ω = 1 X 1 Y = 1 ω p ωω + ω g ) 765) 766) k θ= ) compete ad un onda circolarmente polarizzata destra e k θ= ) compete ad un onda circolarmente polarizzata sinistra Le frequenze di soglia si ottengono annullando le espressioni 765) e 766) Per l onda polarizzata circolarmente destra si ha: Dividendo ciascun termine della 767) per ωp, si ha: ω R ω R ω g ) = ω p 767) ω R ω p ω R ω p ω g ω p = 1 768) Tenendo conto che ω g é <, la 768) é piú conveniente scriverla come: ω R ω p + ω R ω p ω g ω p = 769)

24 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - la cui soluzione, scartando quella negativa, é: ω R ω p = 1 ω g ω p ω g ω p Per l onda polarizzata circolarmente sinistra si ha: Con analogo procedimento, risulta: ω L ω p = 1 ω g ω p ) ω L ω L + ω g ) = ω p 771) ω g ω p + 1 = ω g ω p + ω R 77) ω p Nella seguente tabella riportiamo alcuni valori di frequenza di soglia al variare di ω g /ω p ω g /ω p ω R /ω p ω L /ω p Consideriamo la propagazione trasversale alla direzione del campo magnetico, ossia θ = 9 e quindi Y L = e Y T = Y = ω ) g ω Si ha, per l onda ordinaria, dalla 759): c k θ=π/) ω = 1 Si ha, per l onda straordinaria, dalla 76): c k θ=π/) ω = 1 Ponendo Z =, per semplificare i calcoli, si ha: c k θ=π/) ω =1 c k θ=π/) ω =1 X 1 + iz) 773) X1 + iz X) 1 + iz)1 + iz X) Y 774) = 1 X = 1 ω p ω 775) X1 X) 1 X) Y = ) ωp ω 1 ω p ω 1 ω p ω ω g ω 7-4 = 1 ω p ω ω ω p ω ω p ω g 776)

25 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Il denominatore della 774) si annulla per: ω H = ω p + ω g 777) che é una frequenza di risonanza conosciuta come upper hybrid frequency É importante studiare il comportamento del campo elettromagnetico nei dintorni della risonanza ECR ossia nel caso di propagazione longitudinale, in assenza di collisioni É utile effettuare il diagramma ω β anzi precisamente ω/ω p in funzione di βc/ω p sia per l onda ordinaria che per quella straordinaria Questo diagramma prende il nome di diagramma di Brillouin Dalle formule precedenti, indicando con β invece di k la costante di propagazione, essendo Z =, si ha: β o = ω c 1 X 1 + Y per l onda ordinaria 778) β e = ω c 1 X 1 Y per l onda straordinaria 779) essendo: Quindi, sostituendo: X = ω p ω, Y = ω g ω 78) β o = ω 1 c ω p ω 1 ω g ω = ω p c ω 1 1 ω ω p ω p 1 ω g ω p ω p ω ) = ω p c ω 1 1 ω ω ) ω g ω p ω p ω p ω p 781) β e = ω 1 c ω p ω 1 + ω g ω = ω p c ω 1 1 ω ω p ω p 1 + ω g ω p ω p ω ) = ω p c ω 1 1 ω + ω ) ω g ω p ω p ω p ω p 78) 7-5

26 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Riportiamo il diagramma di Brillouin nel caso di ω g /ω p = Diagramma di Brillouin ω/ω p in funzione di cβ/ω p Z =, ω g /ω p =, θ = ) onda straordinaria onda ordinaria 7 ω ω p ECR cβ/ω p fig7-7 Riportiamo in tabella alcuni valori numerici relativi al grafico Curva rossa ECR: ω/ω p cβ/ω p ω/ω p cβ/ω p ω/ω p cβ/ω p ω/ω p cβ/ω p Curva rossa superiore: ω/ω p cβ/ω p ω/ω p cβ/ω p ω/ω p cβ/ω p ω/ω p cβ/ω p

27 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici Curva blu: ω/ω p cβ/ω p ω/ω p cβ/ω p ω/ω p cβ/ω p ω/ω p cβ/ω p La velocitá di gruppo é definita: v g = dω dβ 787) Poiché la funzione βω) é monotona crescente), la derivata prima é invertibile, ossia: v g = dω dβ = 1 dβ dω 788) Si ha allora: dβ o dω/ω p ) = ω p c 1 1 ω ω p ω ω p ω g ω p ) + ω 1 ω p 1 1 ω 7-7 ω p ω ω p ω g ω p ) ω ω g ω p ω p ω ω ω g ω p ω p ω p ) 789)

28 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - che puó essere scritta come: dβ o dω/ω p ) = ω p c ω ω p ω ω p ω g ω p ) ω ω ω g 1 ωp ω p ω p ω ω ) + ω g ω p ω p ω p ω ωp ω ω p 1 ω ω p ω g ω ω p ω g ω p ω p ) 79) dβ o dω/ω p ) = ω p c ω ω p ω ω p ω g ω p ) ω ω p ω ) ω g + 1 ω ω g ω p ω p ω p ω p ω ω ) ω g ω p ω p ω p 791) Si ha, d altra parte: dβ o dω = dβ o dω/ω p ) dω/ω p ) dω = 1 ω p dβ o dω/ω p ) 79) Pertanto la velocitá di gruppo é: ω v g ) o = c 1 1 ω ω ω ) ω ) ω g p ω p ω p ω g ω ω ) ω g 1 ω ω g + ω p ω p ω p ωp ω p ω p ω p ω p 793) Analogamente per l onda straordinaria: ω v g ) e = c ω ) ω g ωp ω + ω ) ω p ω p ω g ω + ω ) ω g 1 ω ω g ω p ω p ω p ωp ω p ω p ω p ω p 794) É immediato verificare che, in assenza di campo magnetico esterno ω g = ), la velocitá di gruppo coincide con quella competente al plasma senza campo magnetico esterno 7-8

29 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - v g /c v g /c in funzione di ω/ω p Z =, ω g /ω p =, θ = ) 1 9 onda straordinaria onda ordinaria ω/ω p fig7-8 Riportiamo in tabella alcuni vari numerici relativi al grafico: ω/ω p v gstraord /c ω/ω p v gstraord /c ω/ω p v gstraord /c ω/ω p v gstraord /c L importante risultato trovato é che la velocitá di gruppo dell onda elettromagnetica diventa zero in condizioni di risonanza ECR ossia per ω = ω g Questo, del resto, si poteva vedere dal grafico di figura 77) in quanto, nella curva ECR, ω/ω p, per valori prossimi a ω g /ω p, si mantiene praticamente costante al variare di beta e quindi la velocitá di gruppo é zero Un altro risultato molto importante é che nella risonanza ECR dove la velocitá di gruppo é nulla, anche l ampiezza del campo elettrico trasversale alla direzione di propagazione si annulla Infatti la risonanza si ha quando n ossia quando v c 7-9 Per

30 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - provare questo riscriviamo le equazioni 716): E x 1 v ɛ ) xx v ɛ xy E c ɛ c y = ɛ E x v ɛ ) yx + cos θ v ɛ ) yy E c ɛ c y + cos θ sin θ) E z = ɛ cos θ sin θ) E y + sin θ v ɛ ) zz E c z = ɛ 795) Ponendo nelle 79) v =, si ottiene: c E x = cos θ ) E y + cos θ sin θ) E z = cos θ sin θ) E y + sin θ ) E z = 796) Il determinante dei coefficienti delle due ultime equazioni omogenee é certamente sempre eguale a zero, quindi é possibile una soluzione diversa da quella banale La soluzione di queste due equazioni é: E y = tan θe z 797) Per θ = risulta E y =, ossia puó esistere eventualmente solo una componente longitudinale del campo E z ) Per θ = 9 risulta E z =, ossia puó esistere anche in questo caso solo una componente longitudinale del campo E y ) 7-3

31 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici Propagazione longitudinale: Rotazione di Faraday in assenza di collisioni Consideriamo nuovamente il caso speciale in cui la propagazione é parallela a B In tal caso, θ = e le equazioni 716) si riducono a: 1 v ɛ ) xx E c x v ɛ v c ɛ yx ɛ E x + 1 v c ɛ yy ɛ ɛ xy E c y = ɛ ) E y = v c ɛ zz ɛ E z = 731) Segue, immediatamente che la componente lungo l asse z del campo elettrico é nulla Nelle 731) le v c equazione 73) cioé: v sono date dalle equazioni 73) e 733) Quando v c = 1 ɛ xx ɛ la prima o la seconda delle 731) comporta: i ɛ xy ɛ c é dato dalla 73) E x E y = i 733) e quando v é dato dalla equazione 733) cioé: c v c = 1 ɛ xx ɛ + i ɛ xy ɛ 734) la prima o la seconda delle 731) comporta: E x E y = i 735) Quindi i vettori elettrici delle due onde viaggianti in direzione parallela a B possono essere scritti come: E = x iŷ) Ae ik z E = x + iŷ) Ce ik z dove A e C sono ampiezze complesse arbitrarie )

32 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Chiaramente E é un onda polarizzata circolarmente destra ed E é un onda polarizzata circolarmente sinistra La somma di queste due onde ci fornisce l onda composta: E = E + E = x Ae ik z + Ce ik z ) + ŷ iae ik z + ice ik z ) 737) Per studiare la polarizzazione di questa onda composta, consideriamo il rapporto E x E y Dalla 737), mettendo in evidenza Ae ik z, otteniamo: E 1 + C x = i A E y 1 C A exp [ik k )z] exp [ik k )z] 738) Se le onde E ed E hanno lo stesso modulo, allora le costanti A e C diventano eguali in modulo Questo significa imporre che per z =, ossia all ingresso del plasma, l onda elettromagnetica sia polarizzata linearmente; infatti dalla 737) segue: E z=) = A + C) x + i C A) ŷ 739) Affinché il campo elettrico rappresentato dalla 739) sia linearmente polarizzato deve essere: 1 + C A = ir con r numero reale ossia: 1 C A C A = 1 + ir 1 ir il che comporta: C A = 1 e, quindi C A = eiφ L equazione 738) si riduce a: exp [i k k ) z + i φ ] { exp [ i k k ) z i φ ] + exp [i k k ) E x =i E y exp [i k k ) z + i φ ] { exp [ i k k ) z i φ ] exp [i k k ) exp [i k k ) z + i φ ] + exp [ i k k ) z i φ ] [ k cos k ) = i exp [i k k ) z + i φ ] exp [ i k k ) z i φ ] = [ k sin [ k cos k ) z φ ] [ k = [ k sin k ) z φ ] = cot k z φ ] ) z + i φ ]} z + i φ z + φ k ) z + φ ]}= ] ] = 7311)

33 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - L angolo di fase φ rappresenta la direzione iniziale per z = ) del campo elettrico; senza ledere le generalitá si puó porre eguale a zero Poiché questa relazione é reale, l onda composta in ogni punto z é linearmente polarizzata; tuttavia l angolo di orientazione del suo piano di polarizzazione il piano contenente E e k) dipende da z e ruota se z aumenta o diminuisce In altre parole l onda composta é sottoposta alla rotazione di Faraday L angolo τ di cui il vettore risultante E ruota quando l onda ha percorso una distanza unitaria é dato da: τ = k k 731) La rotazione é nel senso orario se k > k Con l aiuto della 734) e 735) τ, dopo aver supposto ω eff =, si puó scrivere: τ = 1 ω c [ 1 ω p ωω ω g ) 1 ω p ωω + ω g ) ] 7313) che riproduce la dipendenza della rotazione di Faraday τ con la frequenza Osserviamo che se un onda viaggia parallelamente a B, essa é sottoposta ad una rotazione di Faraday in senso orario se k > k ); se viaggia antiparallelamente a B, essa é sottoposta ad una rotazione di Faraday in senso antiorario Questo significa che se il piano di polarizzazione di un onda viaggiante parallelamente a B é ruotato di un certo angolo, allora dopo la riflessione esso sará ruotato ulteriormente, la rotazione risulterá quindi doppia per un viaggio di andata e ritorno Per deboli campi magnetici e alte frequenze la rotazione di Faraday dipende linearmente da B Per dedurre questo fatto dall espressione 7313) che, in termini di X = ωp ) ω g e Y = puó essere scritta: ω ω τ = 1 ω c 1 X 1 + Y 1 X 1 Y ) 7314) sviluppiamo le radici quadrate e lasciamo solo i due termini in accordo col fatto che X << 1 e Y << 1 Cosí otteniamo la relazione: τ 1 ω c XY = 1 c ωp ) ωg 7315) ω che mostra che la rotazione di Faraday τ per deboli campi Y << 1) e alte frequenze X << 1) é linearmente proporzionale a ω g e quindi linearmente proporzionale a B Poiché ω g é negativa per gli elettroni, osserviamo che τ é positiva rotazione oraria) nel caso di propagazione parallela a B 74 - Rotazione di Faraday in presenza di collisioni 7-33

34 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Il campo elettrico dell onda elettromagnetica che si propaga nel plasma magnetizzato in direzione parallela a B é la composizione di due onde circolarmente polarizzate destra e sinistra: E = x iŷ) Ae ik z E = x + iŷ) Ce ik z 741) dove A e C sono ampiezze complesse arbitrarie Chiaramente E é un onda polarizzata circolarmente destra ed E é un onda polarizzata circolarmente sinistra La somma di queste due onde ci fornisce l onda composta: E = E + E = x Ae ik z + Ce ik z ) + ŷ iae ik z + ice ik z ) 74) Ponendo k = β + iα e k = β + iα si ha: E = x Ae α z e iβ z + Ce α z e iβ z) + ŷ iae α z e iβ z + ice α z e iβ z) 743) Assumendo che l onda, per z =, sia linearmente polarizzata, poniamo A = C = 1 e φ = Si ha: E = x e α z cos β z + ie α z sin β z + e α +ŷ e α z sin β z ie α z cos β z e α E = x [e α z cos β z + e α z cos β +ŷ [e α ) z sin β z e α z sin β z + i z cos β z + ie α z ) sin β z + z + ie α z ) cos β z z sin β ) z + i e α z sin β 744) z + e α z sin β z )] + e α )] z cos β z + e α z cos β z Sia δ x la fase della componente E x e δ y la fase della componente E y Si ha: tan δ x = Posto δ = δ y δ x, si ha: 745) e α z sin β z + e α z ) sin β e z α z cos β z + e α z ) 746) cos β z e α z cos β z e α z ) cos β z tan δ y = e α z sin β z e α z ) 747) sin β z tan δ = tanδ y δ x ) = tan δ y tan δ x 1 + tan δ x tan δ y 748) 7-34

35 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - tan δ y tan δ x = e α z cos β z e α z cos β z e α z sin β z e α z sin β = e α z cos β e α z sin β = e α z sin β z e =1 z sin β z + e α z sin β z e α z e α z cos β z + e α z = cos β z z + e α z cos β z e α z sin β z + e α z sin β z z e α z ) sin β z e α z cos β z + e α z ) = cos β z α e α z + e α ) z z sin β z e α z cos β z + e 1 + tan δ x tan δ y = e α z sin β z + e α e α z cos β z + e α z ) cos β z α ) z sin β e z α z cos β z e ) z cos β z ) α z cos β e z α z sin β z e α z ) sin β z Il prodotto fra i termini entro parentesi al denominatore é: e α ) z sin β z e α z sin β z e α ) z cos β z + e α z cos β z = = e α z sin β z cos β z e α z e α z cos β z sin β z+ + e α z e α z cos β z sin β z e α = e α z sin β z cos β z e α z sin β z sin β z cos β z = 749) 741) z cos β z + e α z e α z sinβ z β z) 7411) Il prodotto fra i termini entro parentesi al numeratore é: e α z sin β z + e α z ) sin β z e α z cos β z e α z ) cos β z = = e α z sin β z cos β z e α z e α z sin β z cos β z+ + e α z e α z sin β z cos β z e α = e α z sin β z cos β z e α z sin β La loro differenza é: e α ) z cos β z + e α z cos β z e α z sin β z + e α z sin β z =e α z e α z sinβ z β z) Ne segue: 1 + tan δ x tan δ y = = z sin β z cos β z = z cos β z e α z e α z sinβ z β z) 741) e α z sin β z e ) e α z cos β z e e α z e α z sinβ z β e z) α ) z cos β z + e α z cos β z e α z sin β z e 7-35 α α ) z sin β z z ) cos β z = α ) z sin β z 7413) 7414)

36 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - In definitiva: = = tan δ = tan δ y tan δ x 1 + tan δ x tan δ y = e α z + e α z e α z sin β z e α z ) sin β z e α z cos β z + e α z ) cos β z e α z e α z sinβ z β e z) α z cos β z + e α z ) cos β z e α z sin β z e α z ) sin β z e α z + e α z e α + α ) z sinβ β )z = 7415) Dalla 7415) si deduce che l onda é ellitticamente polarizzata Per valutare la rotazione di Faraday in questo caso, bisogna valutare l angolo Ψ che l asse maggiore dell ellisse forma con l asse x che é la direzione di polarizzazione per z = Tale angolo é dato dalla formula: tan Ψ = a 1b 1 a 1 cos δ 7416) b 1 essendo a 1 e b 1 le componenti lungo l asse x e l asse y del campo elettrico, ossia il modulo di E x e di E y rispettivamente Si ha: E x = e α ) z cos β z + e α z cos β z + e α z sin β z + e α z sin β z) = =e α z cos β z + e α z cos β ze α z cos β +e α z sin β z + e α z sin β ze α z sin β = e α z + e α z + e α + α ) z cos β β ) z z + e α z cos β z+ z + e α z sin β z = 7417) E y = e α ) z sin β z e α z sin β z + e α ) z cos β z + e α z cos β z = =e α z sin β z e α z sin β α ze z sin β z + e α z sin β z+ +e α z cos β z e α z cos β ze α z cos β z + e α z cos β z = = e α z + e α z e α + α ) z cos β β ) z 7418) Ne segue: E x E y = 4e α + α ) z cos β β ) z 7419) E x E y = e α z + e α z) 4e α + α ) z cos β β ) z 74) 7-36

37 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Quindi: tan Ψ = e α z + e α z) 4e α + α ) z cos β β ) z 4e α + α ) z cos δ cos β β ) z essendo: 1 cos δ = 1 + tan δ = 1 e α z + e α z ) = 1 + e α + α ) z sinβ β )z e α + α ) z sin β = β ) z 4e α + α = ) z sin β β ) z + e α z + e α z) = e α + α ) z sin β β ) z e α z + e α z) 4e α + α ) z cos β β ) z 741) 74) ossia: Quindi: tan Ψ = tan β β ) z 743) ) Ψ = β β z 744) La 744) rappresenta la legge di rotazione di Faraday nel caso di plasma magnetizzato con collisioni Essa é equivalente a quella competente ad un plasma senza collisioni ed é peró riferita all asse maggiore dell ellisse di polarizzazione Aggiungendo la dipendenza temporale si ha: E = x e α z e i ωt β z) + e α z e i ωt β z) ) + +iŷ e α z e i ωt β z) + e α z 746) e i ωt β z)) [ E = x e α z cos ωt β z) ie α z sin ωt β z) + + e α +ŷ ] z cos ωt β z) ie α z sin ωt β z) + [ e α z sin ωt β z) ie α z cos ωt β z) + + e α z sin ωt β z) + ie α z cos ωt β z) ] )

38 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - RE) = x [e α z cosωt β z) + e α z ] cosωt β z) + +ŷ [ e α z sinωt β z) + e α z ] sinωt β z) 748) IE) = x [ e α ] z sinωt β z) e α z sinωt β z) + +ŷ [ e α z cosωt β z) + e α z ] cosωt β z) 749) RE) = x [e α ] z cosωt β z) + e α z cosωt β z) + +ŷ [ e α z cosωt β z π/) + e α z ] cosωt β z π/) 743) La componente lungo l asse x si puó, allora, scrivere: [ RE x ) = e α z cosωt) cosβ z) + e α z sinωt) sinβ z) + + e α { = z cosωt) cosβ z) + e α z ] sinωt) sinβ z) = [e α z cosβ z) + e α z cosβ cosωt) + sinωt) [e α z sinβ z) + e α z sinβ z) ] z) + ]} 7431) La componente lungo l asse y si puó, allora, scrivere: [ RE y ) = e α z sinωt) cosβ z) + e α z cosωt) sinβ z) + + e α { = z sinωt) cosβ cosωt) [e α z sinβ + sinωt) z) e α z cosωt) sinβ z) ] = z) e α z sinβ ] z) + ]} [ e α z cosβ z) + e α z cosβ z) 743) Anche da queste ultime equazioni si deduce che l onda risultante é ellitticamente polarizzata Valutiamo, ora, le espressioni esplicite di α e di β nel caso di plasma magnetizzato Dalle formule di Appleton si ha che le costanti di propagazione complesse competenti all onda ordinaria k ) e all onda straordinaria k ), per propagazione longitudinale ossia lungo la direzione del campo magnetostatico θ = ) sono: k = ω c k = ω c 1 1 X 1 + iz + Y = ω c 1 X 1 + iz Y = ω 1 c 7-38 ω p ωω + iω eff ω g ) ω p ωω + iω eff + ω g ) 7433) 7434)

39 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - essendo: da cui Si ha: X = k = ω 1 c = ω c Posto k = β + iα, si ha: ωp ), Y = ω ω g ω ) [ X = ω iz + Y c [ 1 X1 + Y ) 1 + Y ) + Z + ixz 1 + Y ) + Z β α = ω c [ α β = ω c ) ωeff ), Z = ω 7435) ] X1 iz + Y ) = 1 + Y ) + Z ] 7436) [ 1 X1 + Y ) 1 + Y ) + Z XZ 1 + Y ) + Z ] ] 7437) Dividendo membro a membro, si ha: [ β 1 X1 + Y ) ] α α 1 + Y ) β = + Z [ ] 7438) XZ 1 + Y ) + Z Moltiplicando ciascun termine per β β α = β α α si ha: [ 1 X1 + Y ) 1 + Y ) + Z [ ] XZ 1 + Y ) + Z [ 1 X1 + Y ) ] 1 + Y ) + Z [ ] + XZ 1 + Y ) + Z ] β α [ 1 X1 + Y ) 1 + Y ) + Z [ XZ 1 + Y ) + Z 1 = 7439) ] ] ) Dividendo la 744) per la seconda equazione del sistema, si ha: [ ] X1 + Y ) [ ] X1 + Y ) Y ) + Z [ 1 ] 1 + Y ) + + Z [ ] XZ XZ Y ) + Z 1 + Y ) + Z α = [ ] 7441) ω c XZ 1 + Y ) + Z 7-39

40 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Dalla prima equazione del sistema si ha: [ β = α + ω 1 X1 + Y ) ] c 1 + Y ) + Z 744) Per calcolare β e α é sufficiente rifare i calcoli scambiando +Y con Y A titolo di esempio, calcoliamo i valori dei coefficienti di attenuazione se il plasma é descritto dai seguenti parametri: N e = 1 6 elettroni/cm 3, ω eff = π collisioni/s, B = 5 Gauss La pulsazione dell onda elettromagnetica é ω = rad/s I dati sono: N e = 1 6 cm 3, B = 5G = W b m, ω eff = π s 1, ω = rad/s, q e = C, m e = Kg Risulta: ωp = N eq ɛ m = 1 1 ) = ω p = X = ω g = q eb m e ωp ) = 4498 ω Y = ω g ω = 145 Z = ω eff ω = = = ) In definitiva: ) α = = m ) ) α = = m ) Riportiamo i grafici dell ellisse di polarizzazione al variare di z, per i seguenti parametri vedi Esercizi di Campi elettromagnetici del 1798): α = 533 m 1 α = m ) β = 155 rad/m β 7-4 = rad/m 7447)

41 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Polarizzazione ellittica z = 1 m 1 5 E y Polarizzazione ellittica z = 5 m 1 5 E y Polarizzazione ellittica z = 1 m E x E x E y Polarizzazione ellittica z = m 1 E y E x E x fig

42 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Programma Matlab faradaycollisionim 1 - deleteget, children )); - alphaprimo=533; 3 - alphasecondo=41516; 4 - betaprimo=155; 5 - betasecondo=13986; 6 - z=; 7 - TDANALIT=-exp-*alphaprimo*z)+exp-*alphasecondo*z))/ 8 - *exp-alphaprimo+alphasecondo)*z)* 9 - sinbetaprimo-betasecondo)*z)); 1 - PSIrad=betaprimo-betasecondo)/)*z; 11 - PSIgradi=18/pi*PSIrad; 1 - tau=:1:1; 13 - EX=exp-alphaprimo*z)*cos*pi*tau-betaprimo*z) exp-alphasecondo*z)*cos*pi*tau-betasecondo*z); 15 - EY=-exp-alphaprimo*z)*cos*pi*tau-betaprimo*z-pi/) exp-alphasecondo*z)*cos*pi*tau-betasecondo*z-pi/); 17 - EXMAX=maxEX); 18 - EYMAX=maxEY); 19 - TPSIGRAF=EYMAX/EXMAX; 18 - PSIGRAF=18/pi*atanTPSIGRAF); 19 - plotex,ey) - B=[EX;EY]; 1 - fid=fopen pippotex, w ); - fprintffid, chi=1 \n ); 3 - fprintffid, %54f %54f %54f %54f %54f %54f %54f %54f %54f %54f \n,b); 4 - fclosefid); 7-4

43 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - β, β in funzione di ω/ω p ω eff /ω p =, ω g /ω p = 5, θ =, ω p = 1 9 rad/s) onda ordinaria, onda straordinaria β, β ω g ω p ω/ω p β, β in funzione di ω/ω p ω eff /ω p =, ω g /ω p =, θ =, ω p = 1 9 rad/s) onda ordinaria, onda straordinaria β, β ω/ω p fig74 ω g ω p 7-43

44 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - β, β in funzione di ω/ω p ω eff /ω p =, ω g /ω p = 5, θ = 9, ω p = 1 9 rad/s) onda ordinaria, onda straordinaria β, β ω g ω p ω H ωp ω/ω p β, β in funzione di ω/ω p ω eff /ω p =, ω g /ω p =, θ = 9, ω p = 1 9 rad/s) onda ordinaria, onda straordinaria β, β ω/ω p fig ω g ω p ω H ωp

45 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - β, β in funzione di ω/ω p ω eff /ω p = 1, ω g /ω p = 5, θ =, ω p = 1 9 rad/s) onda ordinaria, onda straordinaria β, β ω g ω p ω/ω p β, β in funzione di ω/ω p ω eff /ω p = 1, ω g /ω p =, θ =, ω p = 1 9 rad/s) onda ordinaria, onda straordinaria β, β ω/ω p fig744 ω g ω p 7-45

46 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - β, β in funzione di ω/ω p ω eff /ω p = 1, ω g /ω p = 5, θ = 9, ω p = 1 9 rad/s) onda ordinaria, onda straordinaria β, β ω/ω p ω g ω p β, β in funzione di ω/ω p ω eff /ω p = 1, ω g /ω p =, θ = 9, ω p = 1 9 rad/s) onda ordinaria, onda straordinaria β, β ω/ω p fig745 ω g ω p 7-46

47 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici Velocitá degli elettroni É importante conoscere il moto degli elettroni costituenti il plasma quando in esso si propaga un onda elettromagnetica circolarmente polarizzata nella direzione del campo magnetostatico Riportiamo le espressioni 719) 7111) per le componenti della velocitá: v x = q e iωe x + ω g E y m e ωg Ω v y = q e iωe y ω g E x m e ωg Ω v z = q e m e 1 iω E z 751) Consideriamo un onda T EM polarizzata circolarmente destra; essa si scrive: E = x iŷ) Ae ik z 75) Sostituendo nelle 751) le componenti di E calcolate, senza ledere le generalitá, nel piano z =, si ha: v x = q e A iω iω g m e ωg Ω v y = q e A Ω ω g m e ωg Ω = q e A iω g + Ω) m e ω g + Ω)ω g Ω) = q e A m e i ω g Ω = q e i A m e ω g ω iω eff = q e ω g + Ω) A m e ω g + Ω)ω g Ω) = q e A 1 m e ω g Ω = q e 1 A m e ω g ω iω eff v z = 753) L ultima equazione delle 753) significa che la componente della velocitá lungo la direzione del campo conserva il suo valore iniziale Ne segue che in un generico piano z = costante si ha: v x = q e A 1 m e ω g ω) + ωeff v y = q e A 1 m e ω g ω) + ωeff 754) Riportiamo in un grafico, al variare della frequenza dell onda, la funzione: F ω) = 1 ω g ω) + ω eff )

48 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici Polarizzazione circolarmente destra ω eff = rad/s ω g = rad/s F ω)/ ω/1 1 Consideriamo un onda polarizzata circolarmente sinistra; essa si scrive: E = x + iŷ) Be ik z 756) Sostituendo nelle 751) le componenti di E calcolate, senza ledere le generalitá, nel piano z =, si ha: v x = q e B iω + iω g m e ωg Ω v y = q e B +Ω ω g m e ωg Ω Ne segue: = q e iω g Ω) B m e ω g Ω)ω g + Ω) = q e B i m e ω g + Ω = q e i B m e ω g + ω + iω eff = q e ω g Ω) B m e ω g Ω)ω g + Ω) = q e B 1 m e ω g + Ω = q e B m e v x = q e m B 1 e ω g + ω) + ωeff v y = q e m B 1 e ω g + ω) + ωeff 1 ω g + ω + iω eff 757) 758) Riportiamo in un grafico, al variare della frequenza dell onda, la funzione: F ω) = 1 ω g + ω) + ω eff )

49 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici Polarizzazione circolarmente sinistra ω eff = rad/s ω g = rad/s F ω)/ ω/1 1 Dall ultimo grafico si evince che, nel caso di onda polarizzata circolarmente sinistra, si ha un fenomeno di risonanza per ω = ω g Questo comporta un forte aumento dell energia cinetica dell elettrone che, quindi, collidendo durante il suo moto con atomi neutri puó ionizzarli Questo e un classico metodo per la produzione di un plasma in laboratorio Per illustrare meglio tale fenomeno consideriamo il seguente grafico: LHCP wave) B E v e v e E e v E LHCP wave) 76 - Propagazione in direzione ortogonale a B 7-49

50 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Un altro caso speciale é quello della propagazione ortogonale a B cioé, lungo l asse y, per cui θ = π e le equazioni 716) si riducono a: 1 v ɛ ) xx E c x v ɛ xy E ɛ c y = ɛ v ɛ yx c E x v ɛ yy ɛ c E y = ɛ 1 v ɛ ) zz E c z = ɛ 761) Quando in accordo con la 736) scegliamo: v c = ɛ ɛ zz allora dalle 761) segue che E x e E y sono identicamente nulli e la sola componente non nulla del vettore elettrico é E z Cosí vediamo che una delle due onde viaggianti nella direzione y é un onda polarizzata linearmente T EM il cui vettore campo elettrico é parallelo a B ed ha la forma: E = ẑae ik π y 76) dove A é una costante arbitraria Poiché la costante di propagazione k π, come dalla 738), é indipendente da B ed é uguale alla costante di propagazione di un onda in un plasma isotropo, quest onda T EM l onda ordinaria) é indipendente da B Per ottenere l onda straordinaria che si propaga perpendicolarmente a B, utilizziamo l altro valore di v c v c = ɛ xx ɛ come dalla 737), cioé: ) ɛ xx ɛ ) 763) xy + ɛ Sostituendo nelle 761) si trova che E z si annulla e che, nell ipotesi di Z, si ha: ɛ E x E y = ɛ yy ɛ yx = i 1 X Y XY 764) Quindi il vettore campo elettrico di questa onda straordinaria ha la forma: E = i x 1 X Y XY 7-5 ) ik π + ŷ Ce y 765)

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi)

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi) Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi) Corso di Ottica - Massimo Santarsiero Consideriamo un onda e.m. piana armonica, di pulsazione ω i, che incide con

Dettagli

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE 1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE Quando abbiamo ricavato le equazioni delle onde piane, abbiamo scelto il sistema di riferimento in direzione z, e questo ha condotto, per una onda che si propaga in direzione

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laboratorio di strumentazione spaziale I A. Mennella

Dettagli

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Equazione d onda per il campo elettromagnetico Equazione d onda per il campo elettromagnetico Leggi fondamentali dell elettromagnetismo. I campi elettrici sono prodotti da cariche elettriche e da campi magnetici variabili. Corrispondentemente l intensità

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura

Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura Aniello Mennella November 17, 2008 1 Introduzione Consideriamo un onda piana che si propaga nel vuoto e fissiamo una terna cartesiana con l asse

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a BUON CONDUTTORE Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a σ ωε (137). Mentre in un materiale con conducibilità infinita il campo deve essere nullo, la presenza di

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo. POLARIZZAZIONE ESERCIZIO 1 Un fascio di luce naturale attraversa una serie di polarizzatori ognuno dei quali ha l asse di polarizzazione ruotato di 45 rispetto al precedente. Determinare quale frazione

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti ) Considerata nel piano cartesiano l ellisse Γ : + y = 8 valutare il valore di verità delle seguenti affermazioni. I fuochi si trovano sull asse delle ordinate

Dettagli

= Acos ω 0 t B sinω 0 t (2)

= Acos ω 0 t B sinω 0 t (2) Un vettore complesso è un ente che rappresenta una grandezza vettoriale che varia sinusoidalmente nel tempo. Consideriamo infatti un vettore e(t) che vari sinusoidalmente nel tempo. In tal caso le tre

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI. Esercizi Esercizio. Sia f : R 3 R 3 l endomorfismo definito da f(x, y, z) = (x+y, y +z, x+z). Calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio di f. Dire se

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici Sergio Benenti Prima versione settembre 2013 Revisione settembre 2017? ndice 21 Circuito elettrico elementare

Dettagli

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Diffusione da elettroni legati elasticamente Diffusione da elettroni legati elasticamente Nell ipotesi di elettroni legati elasticamente nella materia, il moto del singolo elettrone è determinato dall equazione del moto classica r + γṙ + ω 0r F ext

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Rette e piani in R 3

Rette e piani in R 3 Rette e piani in R 3 In questa dispensa vogliamo introdurre in modo elementare rette e piani nello spazio R 3 (si faccia riferimento anche al testo Algebra Lineare di S. Lang). 1 Rette in R 3 Vogliamo

Dettagli

E e B sono inscindibili tra loro e vale la

E e B sono inscindibili tra loro e vale la Onde elettromagnetiche nel vuoto le onde e.m. sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico variabili nel tempo che si propagano in fase tra loro obbediscono al principio di sovrapposizione

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO Il segnale elettrico è una grandezza fisica (in genere una tensione) che varia in funzione del tempo e che trasmette un'informazione. Quasi tutti i segnali che

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996 96-1) Esercizio n 1 del 24/7/1996 Una regione di spazio é sede di un campo elettrico descrivibile dalla

Dettagli

ESERCIZI sui VETTORI

ESERCIZI sui VETTORI ESERCIZI sui VETTORI 1. Calcolare la somma di v 1 (2, 3) e v 2 (1, 4). 2. Calcolare la somma di v 1 (1, 5, 4) e v 2 (6, 8, 2). 3. Calcolare il prodotto di α = 2 e v 1 (1, 4). 4. Calcolare il prodotto di

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

VETTORI NELLO SPAZIO ORDINARIO ,

VETTORI NELLO SPAZIO ORDINARIO , VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 VETTORI NELLO SPAZIO ORDINARIO Vettori ordinari ed operazioni. Dipendenza ed indipendenza lineare, basi. Prodotto scalare, proiezioni, angoli. Prodotto vettoriale e prodotto

Dettagli

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3. Studio delle coniche Ellisse Studiare la conica di equazione 2x 2 + 4xy + y 2 4x 2y + 2 = 0. Per prima cosa dobbiamo classificarla. La matrice associata alla conica è: 2 2 2 A = 2 2 2 Il DetA = 2 quindi

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura) Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 5 Aprile 009 Ingegneria Edile e Architettura x. Calcolare J = ds essendo γ la curva ottenuta intersecando γ + y il cilindro di equazione x + y

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Effetto Zeeman anomalo

Effetto Zeeman anomalo Effetto Zeeman anomalo Direzione del campo B esempio: : j=3/2 Direzione del campo B j=1+1/2 = 3/2 s m j =+3/2 m j =+1/2 l m j =-1/2 m j =-3/2 La separazione tra i livelli é diversa l e µ l antiparalleli

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

MP. Moti rigidi piani

MP. Moti rigidi piani MP. Moti rigidi piani Quanto abbiamo visto a proposito dei moti rigidi e di moti relativi ci consente di trattare un esempio notevole di moto rigido come il moto rigido piano. Un moto rigido si dice piano

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE 1 Funzioni libere I punti stazionari di una funzione libera di più variabili si ottengono risolvendo il sistema di equazioni

Dettagli

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3 Matematica II -..9 Spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo.. Consideriamo l equazione lineare omogenea nelle tre incognite x, x, x 3. x + x + 3x 3 = Possiamo risolvere l equazione ricavando

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio 1 Calcolare la larghezza della frangia centrale della figura di interferenza

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 1/13 FM1 - Fisica Matematica I Seconda Prova di Esonero [14-1-13] SOLUZIONI Esercizio 1 (a) La coordinata del centro di massa è data da X cm = 1 (x 1 + x

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI 127 Possiamo trattare insieme l atomo di idrogeno e gli atomi idrogenoidi He +, Li 2+, ecc., in quanto differiscono l uno dall altro solo per la carica nucleare. Protone

Dettagli

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e costituiscono il modello matematico della teoria elettromagnetica.

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale M-Z Compito di Meccanica Razionale M-Z 11 giugno 213 1. Tre piastre piane omogenee di massa m aventi la forma di triangoli rettangoli con cateti 4l e 3l sono saldate lungo il cateto più lungo come in figura

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 1996

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 1996 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 1996 96-1) Esercizio n 1 del 4//1996 Si abbia una particella carica in moto rettilineo uniforme Si

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno λ 2

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno λ 2 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 1994 94-1) Esercizio n 1 del 3/4/1994 Un fascio di luce bianca incide su una larga lastra di vetro

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2013-14 - MARCO BRESSAN 1 Antenne Riceventi Per determinare le caratteristiche di un antenna ricevente ci si avvale del teorema di reciprocità applicato al campo

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico G. Bosia Universita di Torino G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 5 1 Moto di una particella carica in un campo magnetico Il confinamento del

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

Soluzioni I anno FisMat

Soluzioni I anno FisMat Soluzioni I anno FisMat ) La velocitá delle formiche puó essere separata in una componente tangenziale, v t e una radiale, v r Poiché ad ogni istante le formiche sono poste sul vertice del N-gono, esse

Dettagli

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) CAPITOLO 5 Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) Esercizio 5.1. Scrivere un vettore w R 3 linearmente dipendente dal vettore v ( 1, 9, 0). Esercizio 5.2. Stabilire se i vettori

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Angolo polare, versori radiale e trasverso Angolo polare, versori radiale e trasverso Desideriamo descrivere il moto di un corpo puntiforme che ruota su una circonferenza attorno ad un asse fisso. Nella figura l asse di rotazione coincide con l

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Esercizio 1. Si considerino la funzione: { R f : 3 R 3 (α, β, γ) ( 2β α γ, (k 1)β + (1 k)γ α, 3β + (k 2)γ ) dove k è un parametro reale, e il sottospazio U =

Dettagli

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f LEZIONE 23 23.1. Riduzione delle coniche a forma canonica. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo

Dettagli

29. Mezzi elastici RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE

29. Mezzi elastici RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE 29. Mezzi elastici I mezzi continui solidi sono caratterizzati da piccole deformazioni, che consentono di stabilire una relazione lineare tra sforzo e deformazione nota come legge di Hook. Linearizzando

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI Esercizio Calcolare il modulo e l argomento principale del seguente numero complesso: z = ) 5 + i i) 7 Per risolvere l esercizio proposto applichiamo le formule per il calcolo

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a 1 BUON CONDUTTORE Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a σ ωε (1). Mentre in un materiale con conducibilità infinita il campo deve essere nullo, la presenza di

Dettagli

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

1 Cambiamenti di riferimento nel piano 1 Cambiamenti di riferimento nel piano Siano date due basi ortonormali ordinate di V : B = ( i, j) e B = ( i, j ) e supponiamo che i = a i + b j j = c i + d j allora per un generico vettore v V abbiamo

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Equazioni di Eulero del corpo rigido.

Equazioni di Eulero del corpo rigido. Equazioni di Eulero del corpo rigido. In questa nota vogliamo scrivere e studiare le equazioni del moto di un corpo rigido libero, sottoposto alla sola forza di gravità. Ci occuperemo in particolare delle

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Numeri complessi. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi. a) z + i) i) + i) i) b) z + i) i) + i) + + i) i) + i) + i) c) z

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale Momento angolare L. P. Maggio 2007 1. Prodotto vettoriale 1.1. Definizione Il prodotto vettoriale di due vettori tridimensionali a e b è un vettore c così definito: a) Il modulo di c è pari all area del

Dettagli

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà Circuiti C Carica e scarica del condensatore (solo le formule) Consideriamo un condensatore di capacità C collegato in serie ad una resistenza di valore. I due elementi sono collegati ad una batteria che

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare. ALGEBRA COMPLESSA Nel corso dei secoli gli insiemi dei numeri sono andati man mano allargandosi per rispondere all esigenza di dare soluzione a equazioni e problemi sempre nuovi I numeri complessi sono

Dettagli