S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno λ 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno λ 2"

Transcript

1 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno ) Esercizio n 1 del 3/4/1994 Un fascio di luce bianca incide su una larga lastra di vetro secondo una direzione formante un angolo di 65 0 con la normale alla superficie La dipendenza della costante dielettrica del vetro dalla lunghezza d onda della luce incidente è espressa dalla equazione di Cauchy: ǫ r = ( + ) Calcolare l angolo di trasmissione competente alla radiazione di colore rosso (f = Hz) e a quella di colore violetto (f = Hz) Calcolare, altresì, il coefficiente di riflessione in potenza per luce incidente monocromatica di colore violetto, nell ipotesi che i fasci di luce abbiano la stessa intensità e siano polarizzati linearmente con il vettore campo elettrico normale al piano d incidenza λ Si ha: λ = c f = { λrosso = 0699µ λ violetto = 04µ (ǫ r ) rosso = ( ) (0699) 10 1 = = n rosso = (ǫ r ) violetto = ( + ) (04) 10 1 = = n violetto = 015 Legge di Snell sinθ = ǫr1 ǫr sinθ 0 (ǫ r1 = 1) Quindi: Rosso sin θ = Violetto sinθ = sin65 0 = 0453 = θ = sin65 0 = = θ = ESCAM94-1

2 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Infine per i coefficienti di riflessione si ha: R = sin (θ θ 0 ) sin (θ + θ 0 ) R rosso = = 3814% R violetto = 0383 = 3834% ESCAM94 -

3 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-) Esercizio n del 3/4/1994 Un onda elettromagnetica piana uniforme si propaga in un mezzo buon conduttore (µ r = 1) Se la sua velocità di fase è: v f = c e la sua lunghezza d onda nel mezzo è λ = 05mm, calcolare la conducibilità del mezzo e la frequenza dell onda Calcolare, altresì, la percentuale della densità di potenza incidente che viene dissipata in calore dopo un percorso pari alla profondità di penetrazione Sappiamo che: v f = ω β = ωλ π = fλ = f = v f λ = , = 3GHz Per un mezzo buon conduttore si ha: v f = ω µσ da cui cioè: σ = ω µv f = v f = ω µσ 4πf 4π = P(δ) = P 0 e f = S m La densità di potenza dissipata in calore è: P 0 P 0 e = P 0 ( 1 1 e ) = 08647P 0 = 8647% di P 0 ESCAM94-3

4 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-3) Esercizio n 3 del 3/4/1994 Un onda piana polarizzata ellitticamente, in aria, ha le seguenti componenti del campo elettrico: E x = 10cos(ωt βz) ( E y = 15cos ωt βz + π ) 6 E z = 0 Determinare il vettore campo magnetico e la densità di potenza mediata in un periodo; determinare l equazione dell ellisse di polarizzazione per il campo elettrico e calcolare i valori dei semiassi maggiore e minore; graficare l ellisse per punti, individuando il verso di rotazione del vettore E V m Per il campo magnetico si ha: H = β ẑ E ωµ = β ( ) ẑ E xˆx + E y ŷ 0 ωµ 0 Essendo: Ne segue: Quindi: ˆx ŷ ẑ ẑ ˆx = = ŷ ẑ ŷ = ˆx ŷ ẑ = ˆx H = β ωµ 0 E x ŷ β ωµ 0 E yˆx H x = β ( 15cos ωt βz + π ) ǫ0 = ωµ 0 6 µ 0 15cos H y = β ǫ0 10cos(ωt βz) = 10cos(ωt βz) ωµ 0 µ 0 ( ωt βz + π ) 6 Ancora: ( H x = 00398cos ωt βz + π ) ( ) A 6 m ( ) A H y = 0065cos(ωt βz) m H z = 0 ESCAM94-4

5 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici P = 1 τ La densità di potenza mediata in un periodo è data da: τ 0 ( ) E H ẑ dt = 1 τ τ 0 (E x H y E y H x ) dt = 1 τ τ 0 [ ( )] 065cos ωt βz dt+ + 1 τ τ 0 [ ( 0597cos ωt βz + π )] dt = 1 [ ] = 0431 W 6 m L equazione dell ellisse di polarizzazione è: Ex E y 5 E xe y cos π = π sin 6 E x E y E xe y = 1 4 Grafico di E nel pianoz = 0 ( E x = 10cos π t ) T ( E y = 15cos π t T + π ) 6 t/t E x E y t/t E x E y ESCAM94-5

6 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Ellisse di polarizzazione E y polarizzazione destrogira E t = b ,85 E x a Infine per il calcolo dei semiassi, dalle formule si ha: Quindi: a + b = a 1 + b 1 ab = a 1 b 1 sinδ a 1 = ampiezza di E x b 1 = ampiezza di E y a + b + ab = a 1 + b 1 + a 1 b 1 sin π 6 = 475 a + b ab = a 1 + b 1 a 1 b 1 sin π 6 = 175 Ancora: a + b = 475 a b = 175 = a = b = = 1751 = 48 ESCAM94-6

7 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-4) Esercizio n 4 del 3/4/1994 Sia dato un sistema binomiale di cinque antenne rettilinee a mezz onda equidistanti d = λ Determinare l angolo di fase γ perchè, nel piano θ = π, si abbia un massimo di radiazione nella direzione individuata dall angolo φ = 45 0 Graficare, altresì, il relativo diagramma di radiazione Si ha: K(ψ) = cosn 1 [ kdcos ψ + γ ] per θ = π si ha: K(φ) = cosn 1 [ kdcos φ + γ ] Il massimo a 45 0 è dato da: kdcos γ = 0 per d = λ = kd = π π cos γ = 0 = γ = π Per tale valore di γ il diagramma di radiazione è: ESCAM94-7

8 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-5) Esercizio n 1 del 30/6/1994 Il mezzo interstellare può essere considerato un plasma di densità elettronica n = 003 elettroni cm, sede di un campo di induzione magnetica il cui modulo medio è B 3 0 = 10 G Un onda elettromagnetica piana, linearmente polarizzata, di frequenza ν = 1 GHz, si propaga in tale mezzo lungo la direzione del campo Calcolare la distanza, espressa in anni luce, che la radiazione deve percorrere perchè il suo piano di polarizzazione ruoti di Calcoliamo, preliminarmente, ω p e ω g Si ha: ω p = ne mǫ 0 = = ω p = ( ωp ω g = eb 0 m 0 = ) X = = ω (π 10 9 ) = Y = ω g = ω π 10 9 = L angolo τ di rotazione per distanza unitaria è, utilizzando la formula approssimata: τ = 1 ω radianti X Y = c m La distanza che l onda deve percorrere perchè essa ruoti di π è L = dal momento che 1 anno luce è: π = m = allora L = anni luce ESCAM94-8

9 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-6) Esercizio n del 30/6/1994 Le molecole di ammoniaca presentano una riga di assorbimento centrata alla frequenza ν 0 = 3860 MHz Se il coefficiente di attenuazione in potenza, competente ad un onda elettromagnetica che attraversa una cella contenente il gas a bassa pressione con frequenza eguale a quella della riga, é α p = Np/m, calcolare la costante dielettrica complessa dell ammoniaca relativa a tale risonanza Si ha: P = P 0 e α pz Possiamo utilizzare la formula: α p = α = α = α p = 5 N 10 4 p m α = A c ω γ (ω 0 ω ) + ω γ Per ω = ω 0 si ha: Inoltre Dalla ( ) segue α = A cγ ǫ r = 1 + = ( ) A iωγ A γ = c = quindi, in definitiva, otteniamo per la costante dielettrica: ǫ r = 1 + i π = 1 + i10 6 ESCAM94-9

10 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-7) Esercizio n 3 del 30/6/1994 Sia data una guida d onda rettangolare, riempita d aria, di dimensioni a = 5 cm e b = 15 cm, eccitata nel modo TE 10 ad una frequenza f = 10 GHz Un osservatore si muove lungo la direzione e il verso di propagazione dell onda (rispetto alla guida) con velocitá v = 1 v g Rispetto ad un sistema di riferimento solidale all osservatore, calcolare: a) la costante di propagazione dell onda; b) le componenti del campo elettrico e del campo magnetico; c) il vettore di Poynting associato all onda; d) la frequenza del campo elettromagnetico Le risposte ai quesiti devono essere espresse in modo comparativo alla situazione in cui l osservatore é in quiete rispetto alla guida Si discutano fisicamente i risultati ottenuti Per cui: ModoTE 10 = ν c = c ω a = 6GHz β = c π rad = a m ) ( η = γ (1 vvf ξ = γ 1 vv ) f c v = 1v g v g = c 1 ω c ω = c 08 v f = c 08 = 15c γ = 1 = v c η = ( 1 1 ) 08 c = 0885 ξ = 35714(1 1) = c β = ξβ = 07148β = rad m Le componenti del campo elettrico e magnetico sono: E 0z = 0 ; E 0y = 0885E 0y ; E 0x = 0885 E 0x }{{} =0 B 0z = B 0z ; B 0y = B 0y }{{} ( S = x E y Quindi, a meno del fattore di fase: =0 B z ) + ẑ µ 0 ; B 0x = 07148B 0x ( E y B x ) µ 0 S 0x = 0885S x S 0y = 0 S 0z = 05917S z La frequenza del campo elettromagnetico è: f = ηf = 0885f = 885GHz L osservatore vede il campo elettromagnetico viaggiare in verso opposto rispetto a quello per cui l osservatore è solidale alla guida ESCAM94-10

11 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-8) Esercizio n 4 del 30/6/1994 Si abbia un sistema di 4 dipoli a mezz onda egualmente distanziati, la cui frequenza di alimentazione é ν = 10 GHz Si calcoli analiticamente la differenza di fase γ e la distanza d fra i singoli dipoli perché l array factor si annulli tre volte, nel piano ortogonale alla direzione delle antenne, nell intervallo angolare 0 0 φ π Si valutino gli angoli corrispondenti a tali zeri e si grafichi il diagramma di radiazione Si ha: K(ψ) = 1 sin nα n sin α Se n = 4 sappiamo che nell intervallo 0 α π la K(ψ) si annulla tre volte (r = 1,,3) con α = kdcos φ γ La corrispondenza angolare è: kdcos φ 1 γ = 0 kdcos φ γ = π Per φ 1 = 0 e φ = π si ha: kd γ = 0 = γ = kd +kd γ = π Dalla seconda, sostituendo γ = kd, otteniamo: kd = π = kd = π e γ = π da cui d = λ = 0015m = 15cm Il diagramma di radiazione è: φ K(φ) φ K(φ) φ K(φ) φ K(φ) ESCAM94-11

12 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Gli angoli corrispondenti agli zeri sono: n ( π cos φ nulli + π ) = rπ = cos φ nulli = rπ n π π = r 4 1 Risultano cos φ 1n = 1 = φ 1 n = 10 0 ; cos φ n = 0 = φ n = 90 0 ; cos φ 3n = 1 = φ 3 n = ESCAM94-1

13 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-9) Esercizio n 1 del 16/7/1994 Quando un onda elettromagnetica piana si propaga in un mezzo dielettrico dispersivo, la sua velocitá di propagazione coincide con la velocitá di gruppo Dimostrare che, in tal caso, essa é data dalla seguente formula: ( v g = v f 1 λ ) 1 dn n dλ dove λ é la lunghezza d onda relativa al vuoto Per un dielettrico dispersivo si ha: β = ω c ǫr (ω) = ω c n(ω) = ω v f essendo v f = c n Differenziando si ha: dβ = 1 c ndω + 1 c ω dn = 1 c ndω + 1 c ω dn dω dω = [ 1 = dω c n + 1 c ω dn ] dω Da cui v g = dω dβ = 1 [ 1 n + ω dn ] = c dω Poichè λ = πc, si ha: ω 1 [ n 1 + ω c n ] = dn dω v f 1 + πc dn dλ λn dλ dω dλ dω = πc ω = ( πc π c ) = λ πc λ Quindi v g = v f 1 λ n dn dλ ESCAM94-13

14 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-10) Esercizio n del 16/7/1994 Se l indice di rifrazione di un mezzo dielettrico dispersivo é espresso dalla legge: n = ( + ) 10 15, calcolare il ritardo temporale fra due segnali di colore rosso (f = Hz) e di colore violetto (f = Hz) che hanno percorso 1 Km nel mezzo considerato λ Ancora: Ne segue v gr = v gv = ν rosso = 48, Hz = λ rosso = ν violetto = Hz = λ violetto = Dalla formula data per l indice di rifrazione n si ha: v frosso = Per cui: c ν rosso = m c ν violetto = m n rosso = n violetto = 015 c n rosso = m s dn dλ ( ) dn = dλ rosso In definitiva il ritardo temporale è: v fvioletto = = λ 3 c n violetto = m s ( ) dn = 6500 dλ violetto = m s = τ ros= L v gr = µs = m s = τ viol = L v gv = µs τ = 8417ns ESCAM94-14

15 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-11) Esercizio n 3 del 16/7/1994 Un accurato e semplice metodo per valutare l indice di rifrazione di un certo materiale in aria consiste nella misura del rapporto R R relativo ad un fascio di luce incidente con un angolo θ 0 = 45 0 Se tale rapporto, per un dato materiale é 1393, calcolarne l indice di rifrazione Si ha: ǫr1 cos θ 0 ǫ r ǫ r1 sin θ 0 R = ǫr1 cos θ 0 + ǫ r ǫ r1 sin θ 0 ǫ r cos θ 0 ǫ r1 ǫ r ǫ r1 sin θ 0 R = ǫ r cos θ 0 + ǫ r1 ǫ r ǫ r1 sin θ 0 dove ǫ r1 = 1 Per θ 0 = π 4 si ha: R R = R = 1 ǫ r ǫ r 1 1 ǫ r ǫ r + ǫ r 1 ǫ r 1 ǫ r ǫ r 1 = (1 ǫ r ) + ǫ r 1(1 ǫ r ) (1 ǫ r ) ǫ r 1(1 ǫ r ) R = ǫ r ǫ r 1 ǫ r + ǫ r 1 = ǫ r + ǫ r 1 ǫ r ǫr 1 ǫ r + 1 ǫ r ǫ r 1 + ǫ r ǫr 1 ǫ r + 1 = 1 + ǫ r 1 1 ǫ r 1 r = 1 + ǫ r 1 1 ǫ r 1 = ±3733 Poichè per ǫ r > 1 = ǫ r 1 > 1 si ha r < 0, quindi: = ǫ r 1 = ǫ r 1 ǫr 1(1 3733) = 4733 = ǫ r 1 = 4733 = = 733 = ǫ r 1 = = ǫ r = = n = 1414 = ESCAM94-15

16 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-1 Esercizio n 4 del 16/7/1994 Sia dato un sistema binomiale di 10 antenne rettilinee a mezz onda, equidistanti d = λ Determinare l angolo di fase γ perché, nel piano θ = π, si abbia un massimo di radiazione nella direzione individuata dall angolo φ = 45 0 Graficare, altresí, il relativo diagramma di radiazione Si ha: kd = π, n = 10 Per θ = π [ ] K(φ) = kdcos φ + γ cosn 1 Il massimo si ha per π cos γ = 0 ; π + γ = 0 = γ = π φ K(φ) φ K(φ) φ K(φ) φ K(φ) ESCAM94-16

17 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici ESCAM94-17

18 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-13) Esercizio n 1 del 8/7/1994 Una stella pulsar emette impulsi di radioonde di frequenza centrale rispettivamente f 1 = 151 MHz e f = 408 MHz; tali impulsi sono ritardati l un l altro di 418 s Tale ritardo é attribuito sostanzialmente alla dispersione del mezzo interstellare (idrogeno ionizzato) che si puó considerare un plasma con densitá elettronica media n = 003 elettroni cm 3 Calcolare la distanza, espressa in anni luce, della stella pulsar dalla Terra (Si ponga, nei calcoli, 1 1 x x) dove Si ha: v g = c ( 1 τ τ 1 = L 1 ) v g v g1 1 ω p ω v g1 = c 1 ω p ω 1 ω p = nq mǫ 0 = (rad/s) Poichè ω 1 = e ω = risulta ω p ω 1 e ω p ω ; pertanto: da cui: Poiché: t = τ τ 1 = L c L = ( ω p ω 1 1 ω p ω 1 ) = L ( c ω 1 p ω 1 ω 1 ) = = L ( c ω p ) = L s t = = m 1 anno luce = = m segue : L = = anni luce ESCAM94-18

19 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-14) Esercizio n del 8/7/1994 Una cella solare di silicio ha un indice di rifrazione di 39 in corrispondenza di una lunghezza d onda λ 0 = 600 nm Calcolare il coefficiente di riflessione per incidenza normale competente a tale radiazione Determinare, altresí, lo spessore e l indice di rifrazione di un rivestimento dielettrico perché la detta radiazione venga completamente assorbita dal sistema Sistema aria-silicio n 1 = 1 n = 39 Si R = n n 1 n + n 1 = n 1 = 1 n = x n 3 = 39 Aria x Si n = n 1 n 3 = Inoltre segue che: d = m λ 0 4n n d = m λ 0 4 (m dispari) per m = 1 = d = 76nm ESCAM94-19

20 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-15) Esercizio n 3 del 8/7/1994 Sia dato un sistema di n antenne rettilinee a mezz onda equidistanti ed alimentate uniformemente Se la distanza fra le singole antenne é pari a λ 4 e lo sfasamento progressivo per la corrente é γ = π, calcolare la direttivitá del sistema per n = 5 e per n = 10; confrontare i risultati ottenuti con la formula asintotica per n Nel nostro caso d = λ 4 = kd = π λ Osserviamo subito che per q dispari cos qγ = cos λ 4 = π ; γ = π ( q π ) = 0 quindi i termini della sommatoria per q dispari sono nulli Per q pari sin q π = sinu = 0 ed i termini della sommatoria diventano: q = q = 4 q = 6 q = 8 La formula usata per la direttività è: Per n = 5 si ha: Per n = 10 si ha: D = D = (n ) cos( π) cos π π = (n ) 1 π cos π 1 (n 4) cos( π) = (n 4) (π) 4π cos 3π 1 (n 6) cos( 3π) = (n 6) (3π) 9π cos 4π (n 8) cos( 4π) (4π) = (n 8) 1 16π 4πn n 1 8πn 3 + 8π ( sin u (n q) cos(qγ) u 8π 3 D = q=1 8π π 4π 5 ( 3 π + 1 4π sin u u 3 ) = cos u ) u 4π 100 ( π π + 6 4π + 4 9π + ) = π ESCAM94-0

21 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Per n si ha: D = 4n d λ = n per cui D 5 = 666 D 5 = 15 D 10 = D 10 = 1148 ESCAM94-1

22 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-16) Esercizio n 1 del 8/9/1994 Si abbia una striscia di corrente superficiale di forma rettangolare avente dimensioni a e b (a > b) Tale striscia é posta nel piano xy in modo tale che il baricentro della striscia coincida con l origine del sistema di riferimento ed il lato piú grande sia parallelo all asse x; sia I l intensitá di corrente diretta lungo l asse x positivo Applicando le condizioni al contorno e tenendo conto della simmetria del sistema, calcolare, in modulo, direzione e verso, i campi magnetici sui due lati della striscia, cioé, in z = 0 + e z = 0 x y I b a z ( ˆn H H ) 1 = J s ˆn = ẑ e Js = I b ˆx cioè: ẑ H t + ẑ H z ẑ ẑ H }{{} 1t ẑ H 1z ẑ = I }{{} b ˆx =0 =0 ẑ H t ẑ H 1t = I b ˆx Moltiplicando a sinistra per ẑ e applicando la identità vettoriale: a ( b c) = ( a c) b ( a b) c ESCAM94 -

23 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici ne segue: (ẑ H ) ( t ẑ ẑ ẑ) Ht (ẑ H ) ( ) 1t ẑ + ẑ ẑ H1t = I ) ẑ ˆx b( Ne segue: H t + H 1t = I bŷ Ora è chiaro che, per simmetria deve essere H t + H 1t = 0 cioè: H 1t = I bŷ, Ht = I bŷ ESCAM94-3

24 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-17) Esercizio n del 8/9/1994 Si abbia uno specchio piano di argento (ǫ r 1,σ = S/m,µ r = 1) Radiazione infrarossa, di lunghezza d onda nel vuoto (λ = 10µ), incide sullo specchio secondo la direzione normale Calcolare: a) la profonditá di penetrazione della radiazione nello specchio; b) la lunghezza d onda nell argento; c) il coefficiente di riflessione Mezzo(1) aria, Mezzo() argento Si ha: λ = 10µ = ν = c λ = Hz σ ǫ ω = = 9959 π quindi ed anche e quindi e poich si ha: α = β = ωµσ δ = 1 α = µ = π π = Per incidenza normale θ 0 = 0 0, in generale risulta: Nel caso σ ǫ 1 si ha: ω α λ arg = π β = µ R = R = R = (q β 1) + p (q + β 1 ) + p β q p R = ( β 1 ) + ( ) ( β 1 ) + ( ) R = β 1 = π λ a = = 9841% Utilizzando il risultato approssimato, per θ 0 = 0 0 otteniamo: R = 1 β 1 β = 98368% ESCAM94-4

25 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-18) Esercizio n 3 del 8/9/1994 Un antenna rettilinea orizzontale lunga 1 m trasmette ad una lunghezza d onda λ = m Il segnale deve essere ricevuto da un satellite in orbita geostazionaria distante Km dalla superficie terrestre e situato sulla verticale passante per l antenna Se il ricevitore sul satellite puó rivelare segnali il cui modulo minimo del campo elettrico é E min = 1 µv m, trascurando gli effetti di riflessione del suolo, calcolare la minima intensitá di corrente con la quale si deve eccitare l antenna perché il segnale possa essere rivelato dal satellite Calcolare la potenza totale irradiata dall antenna Ne segue ed anche Il campo elettrico di radiazione (far-field) di un antenna rettilinea dato da: Nel nostro caso E θ min = µ e ikr E θ = i ǫ πr I cos(kl cos θ) cos kl 0 sin θ µ ǫ kl = π 1 = π µ E θ = i ǫ E θ = µ ǫ e θ = π e ikr πr I 0 1 πr I 0 La potenza irradiata calcolata negli Appunti: 1 πr I 0 = 10 6 V ǫ m = I 0 = πr µ 10 6 = 06A P = µ I0 1 = 13176W ǫ 0 4π ESCAM94-5

26 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-19) Esercizio n 4 del 8/9/1994 La costante dielettrica complessa della carne, alla frequenza di 5 GHz (forno a microonde), é ǫ c = 40(1 + i03)ǫ 0 Calcolare il coefficiente di attenuazione della radiazione elettromagnetica e la relativa profonditá di penetrazione ossia: Si ha: k = ω [ ǫ ω ] c r = β + iα = 40 + i1 = β α + iαβ c β α = 40 ω c Dividendo membro a membro, si ha: αβ = 6 ω c (1) β α α β = 40 6 Moltiplicando ciascun termine per β α si ha: da cui Dividendo la () per la (1) si ha: β α 0 3 β α 1 = 0 β α = = () 9 1 α = c 6 ω = α = ω 6 c = N p m δ = 03cm ESCAM94-6

27 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-0) Esercizio n 1 del 1/11/1994 Un dipolo a mezz onda, eccitato alla frequenza di 300 M Hz, irradia nello spazio libero una potenza di 146 W Calcolare il modulo del campo elettrico e del campo magnetico in un punto P (r,θ,φ) quando r = 100 m, θ = 90 0, φ = 30 0 Si ha: P = µ0 ǫ 0 I 0 4π 1 = 3657I 0 = I 0 = A Il campo non dipende da φ e per kl = π e θ = 900 si ha: µ e ikr E θ = i ǫ πr I 0 E θ = µ ǫ 1 πr I 0 = 1 V m H φ = E θ Z H φ = A m ESCAM94-7

28 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-1) Esercizio n del 1/11/1994 Si abbia un onda elettromagnetica piana di frequenza f = 1 MHz ed il cui modulo del campo elettrico sia 5 mv/m Calcolare: a) la densitá di potenza associata a tale campo; b) il modulo del campo magnetico Si orienti una bobina costituita da 100 spire di diametro d = 10 cm in modo da massimizzare la tensione a circuito aperto indotta dal campo e se ne calcoli il valore massimo Si abbia, per esempio, un onda piana polarizzata lungo l asse x che si propaga lungo l asse z E = E 0ˆxe iβz e iωt H = ǫ µ E 0ŷe iβz e iωt y x z La bobina deve giacere nel piano xz in modo che il campo magnetico sia diretto secondo la normale fem = d dt BA = d [ ] 1 dt c E 0Nπ d 4 eiβz e iωt = = iω E 0 c Nπd 4 eiβz e iωt Quindi fem max = ωe 0 c Nπd 4 = V = 041mV ESCAM94-8

29 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-) Esercizio n 3 del 1/11/1994 Un fascio laser uniforme, non polarizzato, incide normalmente, dal libero spazio, su una superficie di vetro che riflette il 9% della potenza Se il fascio incide sotto un angolo di incidenza di 60 0, calcolare il coefficiente di riflessione In generale Per incidenza normale si ha: ed anche Poichè n 1 = 1 si ha: Allora: R nat = 1 R + 1 R R nat (0 ) = R (0 ) = R (0 ) = n 1 n n 1 + n = n 1 + n = 03 = 1 n n = 0 = 07n = 13 = = n = 1857 ǫ r = 345 R (θ0 =60 0 ) = R (θ0 =60 0 ) = = = = 0845 R nat 1 R = 14% = ESCAM94-9

30 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 94-3) Esercizio n 4 del 1/11/1994 Un sistema di 5 dipoli a mezz onda paralleli, identicamente eccitati é lungo L I dipoli sono egualmente distanziati e sono orientati nella direzione dell asse z Si grafichi il diagramma di radiazione nel piano x y nel caso in cui i centri dei dipoli sono situati sull asse x nella situzione in cui: a) L = λ; b) L = 4λ Calcolare analiticamente le direzioni per cui, nei due casi, la potenza irradiata é nulla Nel nostro caso d = L 4, γ = 0, θ = 900 [ 5 π L λ 4 K(φ) = 1 sin cos φ ] 5 π L λ 4 sin[ cos φ ] a) L λ = b) L λ = 4 kd = π λ λ = π K(φ) = 1 sin[(5π/) cos φ] 5 sin[(π/) cos φ] K(φ) = 1 sin[5π cos φ] 5 sin[π cos φ] Il calcolo degli zeri ed i valori tabulati nel caso a) sono riportati negli Appunti (caso kd = π) Mentre nel caso b) si ha: φ K(φ) φ K(φ) φ K(φ) φ K(φ) ESCAM94-30

31 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Calcolo degli zeri 5π cos φ = rπ = cos φ = r 5 r φ , , , , , , , ,13 Il diagramma di radiazione : Fine Esercizi Campi em ESCAM94-31

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 1993

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 1993 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 1993 93-1) Esercizio n del 30/1/1993 Un onda piana di frequenza f =300MHz si propaga in un certo

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 1996

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 1996 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 1996 96-1) Esercizio n 1 del 4//1996 Si abbia una particella carica in moto rettilineo uniforme Si

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo. POLARIZZAZIONE ESERCIZIO 1 Un fascio di luce naturale attraversa una serie di polarizzatori ognuno dei quali ha l asse di polarizzazione ruotato di 45 rispetto al precedente. Determinare quale frazione

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Esercizi svolti i Campi elettromagnetici - Anno 2012 12-1) Esercizio n. 1 el 4/7/2012 Un ona elettromagnetica piana, viaggiante in aria e i frequenza

Dettagli

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laboratorio di strumentazione spaziale I A. Mennella

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI I ONDE PIANE E MATERIALI OP 1 Il campo elettrico nel punto A ha un modulo di 1V/m e forma un angolo di 6 o con la normale alla superficie. Calcolare e(b). ε 1 ε 2 A B 6 o e ε 1 =, ε 2 = 2 Nel punto A le

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio 1 Calcolare la larghezza della frangia centrale della figura di interferenza

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1994

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1994 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1994 94-1) Esercizio n 1 del 29/1/1994 Sia dato un campo elettrostatico uniforme Si introducano in esso una

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - nno 997 97-) Esercizio n del /3/997 Calcolare il lavoro necessario per trasportare un elettrone dal punto (,,)

Dettagli

- S.Barbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap. 14. Teoria dei sistemi di antenne rettilinee

- S.Barbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap. 14. Teoria dei sistemi di antenne rettilinee - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap 14 Teoria dei sistemi di antenne rettilinee Una grande varietá di diagrammi di radiazione puó essere realizzata ordinando nello spazio un insieme

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi)

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi) Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi) Corso di Ottica - Massimo Santarsiero Consideriamo un onda e.m. piana armonica, di pulsazione ω i, che incide con

Dettagli

Onde elettromagnetiche (e dintorni)

Onde elettromagnetiche (e dintorni) Onde elettromagnetiche (e dintorni) Dr. Francesco Quochi, Ph.D. Professore a Contratto di Fisica Generale Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari indirizzo: Dipartimento di Fisica Complesso

Dettagli

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Diffusione da elettroni legati elasticamente Diffusione da elettroni legati elasticamente Nell ipotesi di elettroni legati elasticamente nella materia, il moto del singolo elettrone è determinato dall equazione del moto classica r + γṙ + ω 0r F ext

Dettagli

- S.Barbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap. 7

- S.Barbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap. 7 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap 7 Propagazione di onde elettromagnetiche piane in mezzi anisotropi: Plasmi sottoposti a campi magnetici, ferriti magnetizzate, effetto Hall, effetto

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a 1 BUON CONDUTTORE Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a σ ωε (1). Mentre in un materiale con conducibilità infinita il campo deve essere nullo, la presenza di

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE 1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE Quando abbiamo ricavato le equazioni delle onde piane, abbiamo scelto il sistema di riferimento in direzione z, e questo ha condotto, per una onda che si propaga in direzione

Dettagli

Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura

Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura Aniello Mennella November 17, 2008 1 Introduzione Consideriamo un onda piana che si propaga nel vuoto e fissiamo una terna cartesiana con l asse

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

- S.Barbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap. 9. Caratteristiche dispersive dei dielettrici e dei conduttori

- S.Barbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap. 9. Caratteristiche dispersive dei dielettrici e dei conduttori - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap 9 Caratteristiche dispersive dei dielettrici e dei conduttori 91 - Equazione del moto di un elettrone legato Abbiamo dimostrato che la velocitá con

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima OEM1) ONDE ELETTROMAGNETICHE Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima Esempio) Due antenne radiotrasmittenti parallele

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1992

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1992 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1992 92-1) Esercizio n 1 del 18/1/1992 Una sottile barretta magnetica di lunghezza l e massa m, è sospesa

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

- S.Barbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap.2. L esistenza di onde elettromagnetiche e loro caratteristiche fondamentali

- S.Barbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap.2. L esistenza di onde elettromagnetiche e loro caratteristiche fondamentali Cap L esistenza di onde elettromagnetiche e loro caratteristiche fondamentali 1 - Equazioni delle onde Un aspetto fondamentale delle equazioni di Maxwell per il campo elettromagnetico é l esistenza di

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ; PROBLEMI I primi tre problemi sono tratti dal libro P. Fleury, J.P. Mathieu, Esercizi di Fisica, Zanichelli (Bologna, 1970) che contiene i testi e le relative soluzioni, indicati dal loro numero e pagina

Dettagli

E e B sono inscindibili tra loro e vale la

E e B sono inscindibili tra loro e vale la Onde elettromagnetiche nel vuoto le onde e.m. sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico variabili nel tempo che si propagano in fase tra loro obbediscono al principio di sovrapposizione

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

Effetto Zeeman anomalo

Effetto Zeeman anomalo Effetto Zeeman anomalo Direzione del campo B esempio: : j=3/2 Direzione del campo B j=1+1/2 = 3/2 s m j =+3/2 m j =+1/2 l m j =-1/2 m j =-3/2 La separazione tra i livelli é diversa l e µ l antiparalleli

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

1 SCHERMAGGIO 2 SCHERMO LARGO

1 SCHERMAGGIO 2 SCHERMO LARGO 1 SCHERMAGGIO Uno schermo elettromagnetico è un dispositivo che riduce, in maniera significativa, il campo elettromagnetico in una data zona dello spazio. Il parametro caratterizzante uno schermo è la

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

Energia del campo elettromagnetico

Energia del campo elettromagnetico Energia del campo elettromagnetico 1. Energia 2. Quantità di moto 3. Radiazione di dipolo VII - 0 Energia Come le onde meccaniche, anche le onde elettromagnetiche trasportano energia, anche se non si propagano

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 1/13 FM1 - Fisica Matematica I Seconda Prova di Esonero [14-1-13] SOLUZIONI Esercizio 1 (a) La coordinata del centro di massa è data da X cm = 1 (x 1 + x

Dettagli

2.8 Scattering Thomson

2.8 Scattering Thomson 38 Scattering Thomson 2.8 Scattering Thomson Un elettrone libero che viene investito da un onda elettromagnetica accelera sotto l effetto del campo elettrico e, di conseguenza, emette radiazione verso

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1993

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1993 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1993 93-1) Esercizio n 1 del 30/1/1993 Una piccola sfera metallica, sulla quale è uniformemente distribuita

Dettagli

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2013-14 - MARCO BRESSAN 1 Antenne Riceventi Per determinare le caratteristiche di un antenna ricevente ci si avvale del teorema di reciprocità applicato al campo

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 18. Eccitazione di guide d onda.

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 18. Eccitazione di guide d onda. SBarbarino - Appunti di Microonde Cap 18 Eccitazione di guide d onda 181 - Teorema di reciprocità di Lorentz Il teorema di reciprocità di Lorentz è uno dei più utili teoremi nella soluzione di problemi

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

Guadagno d antenna Come misurarlo?

Guadagno d antenna Come misurarlo? A.R.I. - Sezione di Parma Conversazioni del 1 venerdì del mese Guadagno d antenna Come misurarlo? Venerdi, 6 dicembre 2013, ore 21 - Carlo, I4VIL DIRETTIVITA E GUADAGNO La direttività D è il rapporto tra

Dettagli

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROBLEMA 1. PROVA DI AMMISSIONE A.A.:2007-2008 SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA a) da g = GM segue: M = gr2 R 2 G b) La forza centripeta che fa descrivere

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

T12 ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE

T12 ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE T12 ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE T12.1 - Indicare se le seguenti affermazioni relative alle onde elettromagnetiche sono vere o false: a) Ogni onda e. m. è costituita da un campo elettrico ed un campo

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1990

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1990 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 199 9-1) Esercizio n 1 del 27/1/199 Un lungo filo a sezione circolare di raggio a è percorso da una corrente

Dettagli

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da: SIMULAZIONE II PROVA DI FISICA ESAME DI STATO LICEI SCIENTIFICI. SOLUZIONI QUESITI Soluzione quesito Detta la potenza media assorbita, la potenza elettrica media emessa sarà:,,,, L intensità è uguale alla

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) e una tecnica non invasiva impiega radiazioni a bassa frequenza (non ionizzanti!) ν 10-100 MHz (radiofrequenze) sfrutta la

Dettagli

mentre la legge della rifrazione richiede sin α = n sin α sin β = n sin β. (2) Sostituendo le (1) nella seconda delle (2): sin α + sin

mentre la legge della rifrazione richiede sin α = n sin α sin β = n sin β. (2) Sostituendo le (1) nella seconda delle (2): sin α + sin 10. Appendici... ogni numero è il raggio di un cerchietto o la lunghezza di una linea retta o l andamento di un ellisse o l angolo di entrata o di uscita o un indice del tempo... D. Del Giudice: Atlante

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 17. Modi TE e TM in cavi coassiali.

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 17. Modi TE e TM in cavi coassiali. SBarbarino - Appunti di Microonde Cap 17 Modi TE e TM in cavi coassiali 171 - Soluzioni dell equazione di Helmholtz per modi TE e TM - Frequenza di cut-off Consideriamo un cavo coassiale: il conduttore

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 ESERCIZI FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 E1. Due corpi di massa m 1 = 1000 Kg e m 2 = 1200 Kg collidono proveniendo da direzioni perpendicolari. L urto è perfettamente anelastico e i due corpi

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene Serie 42: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Corpo nero 1. Abbiamo: Sole λ max = 500nm - spettro visibile (giallo); Sirio B λ max = 290nm - ultravioletto; corpo umano λ max = 9300nm - infrarosso. 2.

Dettagli

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb Problemi di isica Elettromagnetismo La arica Elettrica e la Legge di oulomb Data la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta nell origine

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002 Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002 02-1) Esercizio n 1 del 1/2/2002 Il potenziale elettrostatico della carica formante la nube elettronica dell atomo di idrogeno allo stato fondamentale

Dettagli

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Alcune cariche elettriche q sono disposte ai vertici di un quadrato di lato a come mostrato in figura. Si calcoli: +2q y +q a) il momento di dipolo del sistema; b)

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici Sergio Benenti Prima versione settembre 2013 Revisione settembre 2017? ndice 21 Circuito elettrico elementare

Dettagli