CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI"

Transcript

1 CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI NORMATIVA TECNICA (NTC2008) - STATICA DELLE SEZIONI INFLESSE IN C.A.

2 Ipotesi di partenza Nelle travi semplicemente inflesse lo spostamento indotto dal momento di progetto MEd sulla sezione resistente risulta, per le ipotesi di linearità, aderenza, e conservazione delle sezioni piane quella rappresentata in figura. La sezione ruota rigidamente intorno all'asse istantaneo di rotazione (asse neutro) allungando le fibre da un lato ed accorciandole dall'altro Il limite di resistenza della sezione MRd si raggiunge quando uno dei due materiali supera la deformazione unitaria ultima. Per il cls (-0,0035) in accorciamento, per l'acciaio (+0,010) in allungamento.

3 Campi di rottura Modificando le proprietà inerziali della sezione (ad esempio aggiungendo o togliendo armatura) la posizione dell'asse neutro si sposta lungo l'asse locale z. Il comportamento "a rottura" cambia, possono definirsi così diverse modalità, detti "campi di rottura" Campo A - l'acciaio raggiunge la rottura con il cls poco sfruttato Campo B - l'acciaio raggiunge la rottura quando il cls conserva una resistenza residua (armatura debole) Campo C - il cls raggiunge la rottura quando l'acciaio conserva una resistenza residua (armatura forte) Campo D - il cls raggiunge la rottura con l'acciaio poco sfruttato La soluzione ideale è quella "bilanciata" che sfrutta in modo ottimale le risorse di resistenza dei due materiali.

4 Campi di rottura La modalità di rottura di una sezione è descritta dalla posizione che l'asse neutro assume rispetto alla altezza utile della sezione (d). A partire da uno scenario di deformazione qualsiasi è possibile, grazie alla validità della 1 e 2 ipotesi collegare le posizioni dell'asse neutro alle deformazioni unitarie dei due materiali Secondo l'ec2 il coefficiente k non deve essere > di 0,45, questo consente una rottura duttile che avviene cioè con l'acciaio snervato. A ----> 0/(0+10) = k=0 B ----> 2/(2+10) = k=0,167 C ----> 3,5/(3,5+10) = k=0,259 D ----> 3,5/(1,9+3,5) = k=0,648 E ----> 3,5/(3,5+0) = k=1

5 Problema di verifica di una sezione inflessa Per bassi valori di MEd la sezione resistente vede il contributo del calcestruzzo teso (1 stadio) le tensioni seguono un andamento lineare. Aumentando il momento fino al limite della resistenza a trazione del cls la sezione è ancora interamente reagente, l'asse neutro si sposta verso l'alto la distribuzione delle tensioni nel cls non è più lineare (2 stadio) Aumentando ulteriormente il momento si arriva in prossimità della rottura del cls (3 stadio) la sezione si fessura l'andamento del diagramma delle tensioni nel cls assume un andamento assimilabile ad una figura mista parabola-rettangolo. Considerato il diagramma sforzodeformazione, il cls prossimo alla deformazione unitaria ultima (-0,0035) produce la tensione ultima fcd

6 Problema di verifica di una sezione inflessa La sezione in c.a. Soggetta ad uno S.L.U. di flessione deve essere in grado di produrre una coppia di forze interna in grado di riequilibrare la rotazione indotta dalla azione esterna Il momento resistente ultimo prodotto dalla sezione MRd è dato dalla coppia interna che è prodotta dalla risultante delle forze di compressione e dalla risultante di trazione: M= C x t Per calcolare la risultante di compressione C è necessario calcolare z, individuare cioè la posizione dell'asse neutro. E' possibile trascurare il contributo della armatura in zona compressa se questa è limitata a due soli ferri correnti reggi staffe, di piccolo diametro (armatura semplice). Affinché la sezione risulti in equilibrio devono essere verificate le condizioni di nullità dei possibili spostamenti della sezione: C - T = 0 M = C x t > equilibrio alla traslazione > equilibrio alla rotazione

7 Problema di verifica di una sezione inflessa (armatura semplice) La risultante di compressione C è assimilabile ad un volume "stress block" in cui la figura mista rettangolo-parabola può assimilarsi ad un rettangolo equivalente. C Le due equazioni di equilibrio alla traslazione ed alla rotazione possono scriversi come: Il momento resistente ultimo della sezione può scriversi anche in funzione della componente di trazione essendo: T Nel caso di verifica di una sezione soggetta ad un determinato momento flettente di progetto (MEd) sono noti, oltre alla azione: le dimensioni geometriche (b, h, c, d); il quantitativo di armatura posto nella zona tesa (As); i valori di progetto (design) delle resistenze dei due materiali (fyd ) e (fcd),la verifica sarà positiva se risulterà soddisfatta la condizione:

8 Esempio: verifica di una sezione inflessa con armatura semplice Verificare a flessione la sezione in figura, realizzata con cls C25/30, armata con 2Ø14 superiori e 4Ø20 inferiori del tipo B450C. Il momento di progetto è di 160kNm (positivo). Se si assume che la rottura della sezione avvenga con una deformazione unitaria del cls > di 0,002 e l'acciaio snervato (deform. unitaria > 0,0019), possiamo assumere nella equazione di equilibrio alla traslazione, i corrispondenti valori delle resistenze ultime, rispettivamente fcd e fyd e ricavare z.

9 Esempio: verifica di una sezione inflessa con armatura semplice Valutiamo il comportamento a rottura: k= z/d = 144/460= 0, > siamo in campo "C " armatura forte. Calcoliamo il momento resistente ultimo MRd : C = 14,17 x 300 x 0,8 x 144 = 489,71kN T = (4 x 314) x 391,30 = 491,47kN Si assume il valore più basso tra i due: MRd = 489,71 x ( 0,46-0,057) = 197,35kN 160/197,35 = 0,81 < 1,00 la verifica è soddisfatta

10 Esempio: verifica di una sezione inflessa con armatura doppia Valutiamo il contributo della armatura presente in zona compressa Alla risultante di compressione prodotta dallo "stress block" si aggiunge il contributo della armatura compressa. Equilibrio alla traslazione > C + Cs - T = 0 Equilibrio alla rotazione > C*t + Cs*(d-c) = M Considerando la vicinanza del baricentro delle armature compresse dal bordo, si può assumere che l'armatura presenti un accorciamento unitario > 0,0019

11 Esempio: verifica di una sezione inflessa con armatura doppia Per calcolare le forze che agiscono sulla sezione bisogna determinare la nuova posizione dell'asse neutro, esplicitando l'equazione di equilibrio alla traslazione rispetto a z abbiamo: la rottura avviene in campo B

12 Esempio: verifica di una sezione inflessa con armatura doppia Calcolo del momento resistente: C = (0,8*109)*14,17*300 = ,20N Cs = 308*391,30= ,40N C*= ,60N Il braccio della coppia si calcola mediante il teorema di Varignon applicato rispetto all'asse della risultante di trazione T C* x (d-d'') = C x (d -0,4*z) + Cs x (d-c) (d-d'') = [370687,20*(460-0,4*109) ,40*(460-40)] / ,60 = ( , )/491207,60= 417,30mm MRd = ,60*417,30 = ,10Nmm MRd = (1256*391,30) x 417,30 = ,40Nmm Si assume il valore più piccolo tra i due 160/204,97= 0,78 < 1 N.B. la applicabilità delle formule semplificate è legata alla possibilità di ipotizzare per l'acciaio compresso un accorciamento unitario > di 0,019. Questa condizione è in genere assicurata da un rapporto tra le armature A's/As < 0,5

13 Problema di progetto di una sezione inflessa (armatura semplice) Nel caso di progetto della sezione sono disponibili i seguenti dati: - il momento di progetto (MEd); - altezza o larghezza della sezione (b,h); - il copriferro (c) - tipo del cls e tipo di acciaio (fcd, fyd) Si assume a priori una posizione dell'asse neutro che produca un comportamento duttile della sezione. Questo è garantito da un valore k=z/d minore di 0,45 Poniamo la condizione di avere il comportamento di una sezione bilanciata k= 0,259 Si può porre la condizione MRd = MEd e ricavare la d: Il coefficiente r= RadQ(1/1,182*fcd) dipende unicamente dal tipo di cls impiegato

14 Problema di progetto di una sezione inflessa (armatura semplice) Si può fare una tabella che collega la classe del cls al valore del coefficiente r fcd =N/mmq C20/25 11,33 0,69 C25/30 14,17 0,62 C30/35 17,00 0,57 r Imponiamo l'equilibrio alla rotazione rispetto alla risultante degli sforzi di compressione L'area della armatura strettamente necessaria si determina a esplicitando la formula:

15 Problema di progetto di una sezione inflessa (armatura doppia) Impostiamo il campo di rottura per avere un comportamento duttile (k=0,259) Dividiamo l'area As in due contributi As1 e As2 ponendo As2 = As' Il momento resistente ultimo MRd si calcola attraverso due contributi M1 e M2 M1 = 0,8*z*fcd*(d-0,4*z)= fyd *As1*(d-0,4*z) M2 = fyd*as'*(d-c)= fyd *As2*(d-c) Il procedimento si differenzia nei due casi tipici 1) la d è assegnata; 2) la d non è assegnata

16 Caso 1 - la "d" risulta assegnata Si calcola M2 = M - M > > As = As1 + As2 Caso 2 - la "d" non è assegnata Si fissa il valore di M1 come quota parte di M, si calcola d con la formula: si ricava > poniamo > M2 = M - M1 e si calcola >

17 Esempi: progetto di una sezione inflessa con armatura semplice Esempio 1 Dimensionare una sezione resistente rettangolare capace di sostenere in sicurezza un momento flettente di progetto di 180kNm. Soluzione Assumiamo cls C25/30, barre tipo B450C, b= 300mm, c=40mm fcd = 0,85*(25)/1,5 = 14,16N/mmq; fyd = 450/1,15 = 391N/mmq d = 0,62*RadQ ( /300) = 423,54mm - considerato c=40mm assumiamo sez. 300x500 As= /(0,9*460*391) = 864,87mmq > assumiamo 5Ø16 Esempio 2 Dimensionare una sezione resistente rettangolare capace di sostenere in sicurezza un momento flettente di progetto di 400kNm. Soluzione Assumiamo cls C30/35, barre tipo B450C, b= 400mm, c=40mm fcd = 0,85*(30)/1,5 = 17N/mmq; fyd = 450/1,15 = 391N/mmq d = 0,57*RadQ ( /400) = 570mm - considerato c=40mm assumiamo sez. 400x650 As= /(0,9*610*391) = 1863,42mmq > assumiamo 6Ø20

18 Esempio: progetto di una sezione inflessa con armatura doppia Dimensionare una sezione resistente rettangolare capace di sostenere in sicurezza un momento flettente di progetto di 260kNm, con b=300mm, disponendo di cls classe C30/35, acciaio B450C. Soluzione Si fissa il valore di M1 come quota parte di M, si calcola d con la formula della armatura semplice Affidiamo a M1 un momento di progetto: M1 = 0,8*260= 208kNm d = 0,57*RadQ ( /300) = 475mm - considerato c=40mm assumiamo sez. 300x550 As1= /(0,9*510*391) = 1159mmq M2 = M-M1 = =72kNm As2= As' = /391*(510-40) = 391,79mmq devono essere almeno due reggi staffe 2Ø16 As = ,79 = 1550,79 mmq > assumiamo 5Ø20

19 Progetto delle travi in c.a. - l'individuazione del modello di calcolo Le travi in c.a. non si trovano sole all'interno di un sistema strutturale ma il loro esercizio è condizionato dagli elementi costruttivi a cui sono connesse (solai e pilastri). Un sistema così concepito prende il nome di "sistema intelaiato tridimensionale". All'interno del sistema la trave ha il compito di acquisire i carichi dai solai e dalle pareti perimetrali per poi trasmetterli ai pilastri sottostanti. Una modellazione di tipo tridimensionale è possibile solo attraverso l'uso di solutori agli Elementi Finiti (SAP, Elmer, Strauss...) il vantaggio di una tale approssimazione è che si possono tenere in conto di tutte le rigidezze presenti (assiali, flessionali, torsionali) e della loro influenza positiva sulla resistenza delle travi. La trave A,B,C in figura vede la sua deformata elastica "confinata" dalla rigidezza torsionale offerta dalle travi disposte nella direzione opposta

20 Progetto delle travi in c.a. - l'individuazione del modello di calcolo Il funzionamento di un sistema intelaiato tridimensionale può essere descritto anche come somma di tanti telai piani. I risultati del calcolo delle sollecitazioni sulla trave saranno più gravosi di quelli ottenibili mediante il modello 3D, con questo il modello consente una approssimazione favorevole alla sicurezza dato che il comportamento reale risulterà certamente meno gravoso di quello modellato. È possibile una ulteriore semplificazione passando ad un telaio troncato che consente comunque di tenere in conto il contributo dei pilastri al fine di assorbire le azioni flettenti prodotte sulla trave. Se dal telaio semplificato passiamo a considerare un modello tipo "trave continua" i risultati che otterremo saranno ulteriormente "a favore di sicurezza" in quanto la presenza delle cerniere in prossimità dei pilastri terminali impedisce lo scarico di parte delle rotazioni sui pilastri. Per questo la trave così calcolata risulterà ridondante in quanto il modello di calcolo adottato produrrà sollecitazioni più penalizzanti di quelle effettive di esercizio. Dimensionare con un certo margine è una buona pratica e contrariamente a quanto si può pensare la ridondanza strutturale intelligente è una qualità ingegneristica di un progetto "...tutti i crolli strutturali possono essere considerati come dovuti alla mancanza di ridondanza..." dal libro "Perchè gli edifici cadono" di Mario Salvadori.

21 Prescrizioni NTC (escluse specifiche per ZSS) Min. 10Øbw L'armatura longitudinale tesa non deve essere in nessun tratto inferiore a quanto indicato in formula: Armatura tesa (o compressa) considerata individualmente > Armatura minima all'intradosso delle estremità della trave > Minimo 3 staffe al metro con Ast >_ 1,5*b - l'interasse delle staffe deve essere comunque minore o tutt'al più uguale a 0,8*d. Non meno del 50% del taglio deve essere assorbito dalle staffe

22 Prescrizioni NTC (specifiche per ZSS) Min. 10Øbw Per ogni sezione x-x' generica deve essere garantita una armatura minima pari a > b/h > o = 0,25 Rapporto geometrico armatura tesa > Rapporto geometrico armatura compressa > Nelle zone critiche (lcr) deve risultare > Per il resto della trave >

23 Prescrizioni NTC (specifiche per ZSS) La larghezza B della trave deve essere maggiore o uguale a 20cm e, per le travi a spessore deve essere non maggiore della larghezza del pilastro, aumentata da ogni lato di metà dell'altezza della sezione trasversale della trave stessa, risultando comunque non maggiore di due volte bc essendo bc la larghezza del pilastro ortogonale all'asse della trave. Il rapporto b/h tra larghezza e altezza della trave deve essere maggiore o uguale a 0,25. Non deve esserci eccentricità tra l'asse delle travi che sostengono pilastri in falso e l'asse dei pilastri che le sostengono. Le armature longitudinali (Øbl) inferiori e superiori devono attraversare di regola i nodi senza ancorarsi o giuntarsi per sovrapposizione in essi. La parte della armatura long. della trave che si ancora oltre il nodo non può terminare all'interno di una zona critica, ma deve ancorarsi oltre di essa. L'asse della trave non deve discostarsi dall'asse del pilastro per più di 1/4 della larghezza del pilastro

24 Esempio di progetto di una trave in c.a. con NTC 2008 Progettare la trave presente sull'allineamento 2 adottando una soluzione del tipo "emergente". L'edificio si intende in zona "non a rischio sismico" (ZNS) schema carpenteria dettaglio solaio analisi dei carichi g1 - peso permanente proprio dell'elemento strutturale Descrizione N.parti Volume kn/mc Tot Trave in c.a. (ipotesi) 1 0,3 0, ,75 kn/m Soletta 1 0, ,00 kn/mq Travetti 2 0,12 0, ,32 kn/mq Laterizi 2 0,38 0, ,33 kn/mq g1= 3,65 kn/mq

25 Esempio di progetto di una trave in c.a. con NTC 2008 Analisi dei carichi g2 - carichi permanenti propri Descrizione N.parti Volume kn/mc Tot Incidenza partizioni 1,60 kn/mq Pavimento 1 0,40 kn/mq Massetto per impianti 1 0, ,12 kn/mq Intonaco 1 0,30 kn/mq g1= 1,82 kn/mq q1 - carico variabile (civile abitazione) = 2,00kN/mq Carichi unitari G1 3,75 kn/m G1 3,65x5,8 = 21,17 kn/m Tot. G1 24,92 kn/m G2 1,82x5,8= 10,55 kn/m G2 1,60x5,8= 9,30 kn/m Tot. G2 19,85 kn/m Q1 2,00x5,8 = 11,60 kn/m Tot. Q1 11,60 kn/m Il valore dei carichi tipo G e Q non dipende soltanto dalla dimensione dell'area di influenza ma anche dalla soluzione statica del solaio. Se il solaio è realizzato "a trave continua" si deve tenere conto dell'incremento prodotto dai momenti di continuità. L'entità dell'incremento è tenuta in conto dai moderni software, nel caso di calcolo manuale la valutazione va fatta caso per caso. In caso di solai senza sbalzi terminali con schema a trave continua si può assumere cautelativamente una maggiorazione del 20%

26 Esempio di progetto di una trave in c.a. con NTC 2008 Combinazioni di carichi Rispetto al modello di calcolo in figura, tenendo conto della simmetria, si possono analizzare le seguenti combinazioni di carico essenziali p1= 1,3*(24,92)+1,5*(19,85)+1,5*(11,60)=79,58kN/m Comb.1 p2= 1,3*(24,92)+1,5*(19,85)+1,5*(11,60)=79,58kN/m p3= 1,0*(24,92)+0,0*(19,85)+0*(11,60)=24,92kN/m p1= 1,0*(24,92)+0,0*(19,85)+0*(11,60)=24,92kN/m Comb.2 p2= 1,3*(24,92)+1,5*(19,85)+1,5*(11,60)=79,58kN/m p3= 1,0*(24,92)+0,0*(19,85)+0*(11,60)=24,92kN/m p1= 1,3*(24,92)+1,5*(19,85)+1,5*(11,60)=79,58kN/m Comb.3 p2= 1,0*(24,92)+0,0*(19,85)+0*(11,60)=24,92kN/m p3= 1,3*(24,92)+1,5*(19,85)+1,5*(11,60)=79,58kN/m

27 Esempio di progetto di una trave in c.a. con NTC 2008 Soluzione mediante foglio di calcolo: Comb.1

28 Esempio di progetto di una trave in c.a. con NTC 2008 Soluzione mediante foglio di calcolo: Comb.2

29 Esempio di progetto di una trave in c.a. con NTC 2008 Soluzione mediante foglio di calcolo: Comb.3

30 Esempio di progetto di una trave in c.a. con NTC 2008 Diagrammi delle sollecitazioni Comb.1 Comb.2

31 Esempio di progetto di una trave in c.a. con NTC 2008 Comb.3 inviluppo

32 Esempio di progetto di una trave in c.a. con NTC 2008 Adottiamo una sezione 25x50 con C25/30 e barre in acciaio tipo B450C La altezza della sezione va verificata sul momento flettente che in valore assoluto risulta più impegnativo l'altezza della sezione è sufficiente considerando un copriferro minimo Calcoliamo l'armatura in zona tesa: Poniamo As'/As < 0,5 (condizione di validità delle formule semplificate) As= 3Ø16+2Ø14 = 911mmq; As'= 2Ø14=308mmq Verifichiamo il comportamento a rottura: K=83,25/460=0,181 - campo B

33 Esempio di progetto di una trave in c.a. con NTC 2008 Per la sezione soggetta a momento positivo sarà sufficiente calcolare le armature As e As' Poniamo As'/As < 0,5 (condizione di validità delle formule semplificate) As= 2Ø16+2Ø14 = 710mmq; As'= 2Ø14=308mmq Verifichiamo il comportamento a rottura: K=55,50/460=0,121 - campo A

34 Esempio di progetto di una trave in c.a. con NTC 2008 Verifica delle sezioni con il procedimento della "doppia armatura" C= (0,8*55,5)*(14,16*250)=157176N Cs= (308*391)=120428N C*= C+Cs= = N Calcoliamo il braccio della coppia interna con il teorema di Varignon *(t) = *(437,8) *(460) t = ( , )/277604=447,43mm MRd = *(447,43)= ,8 Nmm MRd = 710*(447,43)*391= ,3 Nmm Verifica SLU > 95,64/124=0,77< 1,00

35 Esempio di progetto di una trave in c.a. con NTC 2008 Verifica delle sezioni con il procedimento della "doppia armatura" C= (0,8*83,25)*(14,16*250)=235764N Cs= (308*391)=120428N C*= C+Cs= = N Calcoliamo il braccio della coppia interna con il teorema di Varignon *(t) = *(426,7) *(460) t = ( )/356192=438mm MRd = *(438)= Nmm MRd = 391*(911)*438= Nmm Verifica SLU > 140,43/156=0,90 < 1,00

36 Esempio di progetto di una trave in c.a. con NTC 2008 Verifica delle sezioni con il software VcaSlu Valutiamo mediante il software VcaSlu l'attendibilità dei risultati che abbiamo ottenuto con il procedimento semplificato I risultati sono attendibili.

37 Esempio di progetto di una trave in c.a. con NTC 2008 rappresentazione delle armature Riferimenti bibliografici A.M. Michetti, appunti dal corso di tecnica delle costruzioni - a.a Univ. "LaSapienza - Roma V.Nunziata, Teoria e pratica delle strutture in cemento armato - Flaccovio editore Palermo A.Cinuzzi, S.Gaudiano, Tecniche di progettazione per strutture di edifici in c.a. - casa edit. Ambrosiana, Milano S.Catasta, statica delle sezioni in c.a. agli S.L.con le NTC dispensa a.s F.Zanghì, materiale didattico

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI NORMATIVA TECNICA (NTC2008) - PREDIMENSIONAMENTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PREDIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE DI UN EDIFICIO IN C.A. Localizzazione/descrizione

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI NORMATIVA TECNICA (NTC2008) - LA PROGETTAZIONE DEI SOLAI SOLAI PER STRUTTURE INTELAIATE IN C.A. I solai sono quella parte del sistema costruttivo che ha la

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 22/09/2015 Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare. 10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI NORMATIVA TECNICA (NTC2008) - LA STATICA DELLE SEZIONI IN C.A._DISP.1 Le vicende storiche La storia della tecnica delle costruzioni attribuisce la nascita

Dettagli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Sistemi a pilastri e travi azioni dei carichi Edificio a pilastri e travi in c.a. Forme e armature

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

I.T.E.T. G. MAGGIOLINI. di Parabiago (MI) Costruzioni Ambiente e Territorio. Tecnica delle Costruzioni: le travi in C.A. Prof. Ing. Ferrario Gianluigi

I.T.E.T. G. MAGGIOLINI. di Parabiago (MI) Costruzioni Ambiente e Territorio. Tecnica delle Costruzioni: le travi in C.A. Prof. Ing. Ferrario Gianluigi I.T.E.T. G. MAGGIOLINI di Parabiago (MI) Costruzioni Ambiente e Territorio Tecnica delle Costruzioni: le travi in C.A. Prof. Ing. Ferrario Gianluigi STATI LIMITE ULTIMI per M + N Lo stato limite ultimo

Dettagli

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio.

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio. Capitolo 4 27 Progetto e verifica a flessione 4 4.1 Ipotesi e legami costitutivi Il progetto e la verifica di sezioni inflesse saranno eseguiti sia facendo riferimento al secondo stadio (comportamento

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Dettagli Costruttivi e limiti dimensionali

Dettagli Costruttivi e limiti dimensionali FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Dettagli Costruttivi e limiti dimensionali

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione X Cemento armato: PROGETTO DI UN SOLAIO LATERO-CEMENTIZIO Prof.ssa Maria Rosaria

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI LA SOLUZIONE DELLE TRAVI CONTINUE - EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI LA SOLUZIONE DELLE TRAVI CONTINUE La trave continua è uno schema ricorrente nella tecnica delle

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Verifica dei nodi NTC08 e EC8

Verifica dei nodi NTC08 e EC8 Verifica dei nodi NTC08 e EC8 ing. Silvestro Giordano maggio 2015 La verifica di resistenza dei nodi può essere fatta, a seconda dei casi, come indicato nel 7.4.4.3 NTC08, cioè come indicato nel 5.5.3.3

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I

CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I AGGIORNAMENTO 04/07/2016 RESISTENZA CARATTERISTICA E

Dettagli

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a. 16.4 Stato limite di deformazione 16.4.1 Generalità Lo stato limite di deformazione può essere definito come la perdita di funzionalità della struttura a causa di una sua eccessiva deformazione. Segnali

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

( dan) 0, 313 ; b h f cd

( dan) 0, 313 ; b h f cd ESEMPIO 17 (progetto condizionato). Progettare le armature di una trave di collegamento tra plinti di fondazione di sezione 40 cm x 45 cm, soggetta ad una trazione ultima di calcolo pari a: N 55 t 55000

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IV

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IV Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IV V AGGIORNAMENTO 21/05/2012 TAGLIO Gli sforzi di taglio di una trave sono sempre accompagnati

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1 Analisi strutturale Modelli di calcolo Prof. Camillo Nuti Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura 1 2 Luce efficace di calcolo () (a) Elementi non continui i (b) Elementi continui

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI NORMATIVA TECNICA (NTC2008) - IL TAGLIO NELLE SEZIONI INFLESSE IN C.A. Il taglio nelle sezioni in cls soggette a flessione e taglio L'analisi dei meccanismi

Dettagli

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale: Esercizio N.1 Il tubo rettangolare mostrato è estruso da una lega di alluminio per la quale σ sn = 280 MPa e σ U = 420 Mpa e E = 74 GPa. Trascurando l effetto dei raccordi, determinare (a) il momento flettente

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO Parte integrante della Relazione di Calcolo (Capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) CRITERI DI PROGETTAZIONE Il progetto del sistema di isolamento

Dettagli

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq Premessa Il solaio appartiene ad uno dei piani intermedi di un edificio a struttura intelaiata costituita da travi e pilastri in c.a., destinato a uffici aperti al pubblico e quindi soggetto a sovraccarico

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI TRAI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture IL CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE APPLICATO AI SISTEMI INTELAIATI IN CLS ARMATO Introduzione Il criterio di gerarchia delle resistenze mira a rendere altamente probabile

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

Architettura Tecnica

Architettura Tecnica Prof. ing. Renato Iovino Laboratorio di: Architettura Tecnica Lezione Predimensionamento dei pilastri CONTENUTI DELLA LEZIONE In questo lezione, illustreremo i criteri per il predimensionamento dei pilastri.

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Comportamento e modellazione del cemento armato 2 Modellazione del cemento armato Comportamento del cemento armato Il comportamento del cemento armato dipende dalle

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_ ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_12-04-2013 Obiettivo dell esercitazione è il dimensionamento di massima di una trave soggetta a momento flettente M, ovvero il calcolo dell altezza

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

PRESSO-FLESSIONE RETTA

PRESSO-FLESSIONE RETTA PRESSO-FLESSIONE RETTA Consideriamo un elemento strutturale verticale (Pilastro) soggetto ad uno carico P eccentrico, cioè applicato nella sezione in un punto c (centro di pressione) che non corrisponde

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA MOMENTO-CURVATURA (SEMPLIFICATO)

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA MOMENTO-CURVATURA (SEMPLIFICATO) COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA MOMENTO-CURVATURA (SEMPLIFICATO) 1 PREMESSA La sopravvivenza delle strutture in cemento armato sottoposte ad azioni eccezionali non può essere affidata alla sola resistenza, per

Dettagli

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 10 Carico q Solaio interno Fascia piena s=20 cm 2.50-0.42=2.08 0.28 4.96 5.00 10.32 1.4 1.80 5.00 T1-7 9 10 Solaio balcone Fascia piena s=16 cm Tamponatura Parapetto

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria corso di Tecnica delle Costruzioni I Esempio di Progetto agli SLU di un solaio laterocementizio gettato in opera a cura di: prof. Maura Imbimbo,

Dettagli

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI prof. Gianmarco de Felice, Ing. Fabrizio Paolacci, arch. Lorena Sguerri PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Norme per il predimensionamento dei solai Analisi dei carichi permanenti Sovraccarichi variabili

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli