MATERA, 88-9 maggio Domenico Ferrara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERA, 88-9 maggio Domenico Ferrara"

Transcript

1 MATERA, 88-9 maggio 2015 Domenico Ferrara

2 Funzione renale residua - US L ecografia è l occhio all interno del corpo umano, che integra l obiettività clinica semeiotica eseguita sul paziente nonché aiuto nel valutare lo stato di idratazione

3 Idratazione - Segni clinici Disidratazione: cute e mucose asciutte Assenza di edemi Tendenza all ipotensione Crampi, etc Iperidratazione: Edemi declivi Ipertensione arteriosa Versamento pleurico, ascitico Dispnea, etc... segni clinici di iperidratazione non sono poco precoci..ma tardivi ( acqua nell interstizio > L = acqua totale 5-6 L)

4 US ed idratazione La valutazione Ecografica è a basso costo, non invasiva e ripetibile. possiamo eseguirla A LETTO del paziente

5 Target della valutazione Ecografica Riconoscimento della presenza di Comete Polmonari (Ecografia toracica) Valutazione dell Indice di Collassabilità della Vena Cava Inferiore (VCI) Valutazione dell eventuale presenza di Versamento Pericardico

6 US Torace Posizione: supina o seduta Scansioni Longitudinali (parasternali, emiclaveari, ascellari anteriori e medie) Trasversali (lungo lo spazio intercostale) Sottocostali ascendenti oblique (seni costofrenici)

7 US torace Volpicelli G. Am J Emerg Med 2006

8 US torace, approccio anteriore Jambrik Z, Picano E et al. Am J Cardiol. 2004;93:

9 US torace, approccio posteriore

10 US torace, semeiotica Le interfacce acustiche visibili sono in sequenza dalla superficie: cute (anecogena), sottocute (ecog. Variabile), tessuto adiposo, fascia muscolare superficiale (ecogena), piano muscolare extra-parietale, coste (riflettenti), cartilagini intercostali e muscoli intercostali. In profondità alle coste vi è la linea pleurica, iperecogena e regolare formata da due componenti, parietale e viscerale, con spessore inferiore a 2 mm. Il parenchima polmonare (pieno d aria) è un immagine amorfa, ecogena, con riverberi orizzontali che si ripetono regolarmente in profondità come moltiplicazioni della linea pleurica (linee A) e non mostra alcuna struttura identificabile.

11 US - Torace Ecografia polmonare normale

12 US Torace Sonde Sonda Convex 2-5 MHz Sonda Lineare 5-7,5 MHz.

13 US - Torace Scansioni in B-Mode ed M-Mode

14 US Torace, artefatti Il fascio di US che colpisce il polmone può produrre artefatti, utili alla diagnostica, si riportano quelli utili alla nostra discussione: Linee A - Riverberi orizzontali che riproducono in profondità la linea pleurica. Linee B ("artefatti a coda di cometa"): Riverberazioni verticali (ring down) a partenza pleurica, estese fino al margine inferiore dello schermo, e mascherano le linee A. Le Linee B sono presenti anche nella norma. L aumento di numero e distribuzione sono indice patologico.

15 US - Torace ecografia polmonare: linee B isolate (scansione longitudinale, presenza di cono d ombra posteriore al profilo costale)

16 US - Torace Etg polmonare patologica linee B confluenti Etg polmonare normale linee A

17 Lung Cometes in Chronic Heart Failure

18 Thoracic Ultrasound and Hyperhydration Status

19 Thoracic Ultrasound and Hyperhydration Status

20 Ultrasound Assessment for Extravascular Lung Water in Patients Undergoing Hemodialysis

21 Detection of Pulmonary Congestion by Chest Ultrasound in Dialysis Patients

22 Thoracic US in Hemodialysis patients Intern Emerg Med 2011 May 18.

23 Chest ultrasound and hidden lung congestion in peritoneal dialysis patients

24 US Torace, Artefatti ed aerazione

25 Target della valutazione Ecografica Riconoscimento della presenza di Comete Polmonari (Ecografia toracica) Valutazione dell Indice di Collassabilità della Vena Cava Inferiore (VCI) Valutazione dell eventuale presenza di Versamento Pericardico

26 US vena cava inferiore Soggetto in posizione supina Finestre di insonazione : sub xifoidea longitudinale, sub xifoidea trasversale anteriore longitudinale in ascellare media (finestra epatica)

27 US VCI finestre di insonazione proiezione subxifoidea longitudinale proiezione su xifoidea trasversale proiezione longitudinale in ascellare media

28 US VCI, valutazione

29 US VCI: Misurazioni, collassabilità Misurazioni durante il ciclo respiratorio in M-Mode Diametro espiratorio > inspiratorio, effetto pressorio intratoracico ed intraddominale determinato dagli atti respatori. Grazie ai diametri cavali espiratori ed inspiratori si calcola l indice di collassabilità

30 US VCI, aspetti semeiotici ecografici in respiro spontaneo Naroti H et al. Am Rev Respir Dis 1979

31 US VCI, correlazione con pressione atriale destra Valutazione escursione respiratoria vena cava inferiore Textbook of Clin Echocardiography 2004

32 Modifica diametro VCI in corso di trattamento emodialitico. Ando Y et al. Jap J Soc Dial Ther 1985

33 New techniques to determine fluid status in hemodialyzed patients. (without cardiac comorbidities) Valutando in un gruppo di pazienti emodializzati la dimensione della VCI e la collassabilità della stessa riportavano un normogramma nella misurazione del diametro cavale e del valore pressorio atriale destro. Normogramma Iperidratazione: (pres. atr. dx >7 mmhg) diametro cavale >11.5 mm/m2. Disidratatazione (pres. Atr. dx <3 mmhg) diametro cavale <8 mm/m2. Leunissen KM, Cheriex EC et al., Kidney Int Suppl Jun;41:S50-6.

34 US VCI diameter and refilling vascolare Mandelbaum A, Ritz E., Nephrol Dial Transplant. 1996;11 Suppl 2:24-7. Katzarski KS, et al. Am J Kidney Dis Oct;30(4): Assenza di correlazione statisticamente significativa tra diametro VCI ed età, peso, altezza e BSA. La misurazione della VCI dopo almeno 2 ore permette di non sovrastimare la disidratazione post HD

35 US VCI, in Dialisi Peritoneale Variazioni di diametro della VCI come indice del raggiungimento del peso secco in CAPD Sakurai T S. et al. Perit Dial Int 1996 Correlazione tra diametro della VCI ed indici BIA in CAPD Oe B. et al. Artifi Organs 2000

36 US VCI, Conclusioni PRO Pronta disponibilità Specchio fedele del volume intracellulare Le variazioni del diametro correlano con: Ultrafiltrazione Parametri emodinamici CONTRO Scarsa utilità in corso di SCC Sovrastima del grado di deidratazione post - HD

37 Target della valutazione Ecografica Riconoscimento della presenza di Comete Polmonari (Ecografia toracica) Valutazione dell Indice di Collassabilità della Vena Cava Inferiore (VCI) Valutazione dell eventuale presenza di Versamento Pericardico

38 Quando eseguire lo studio del Pericardio Episodi ipotensivi di dubbia interpretazione clinica Sintomatologia dispnoica del paziente in trattamento sostitutivo non derivante da un bad management della seduta emodialitica Tracciato ECG caratterizzato da complessi QRS di basso voltaggio.

39 US Versamento Pericardico Presenza di liquido o sangue (emopericardio) all interno del pericardio Area ecopriva in proiezione parasternale e/o apicale che può assumere le caratteristiche della circonferenzialità LIEVE: localizzato posteriormente con ampiezza < 1 cm MODERATO: circonda globalmente il muscolo cardiaco ma presenta un ampiezza < 1 cm. Inefficacia: Bifosfonati e.v. SEVERO: circonda globalmente il muscolo cardiaco ma presenta un ampiezza > 1 cm.

40 US Versamento Pericardico

41 Conclusioni L ecografia è divenuto un occhio supplementare che la tecnologia ha dato ai medici. bisogna però saper osservare, non guardare con l ecografia.

42 ZÜté x44

43 Detection of Pulmonary Congestion by Chest Ultrasound in Dialysis Patients Score pulmonary congestion mild: < 14 comets moderate: 14 to 30 comets; severe: >30 comets

44 US VCI, aspetti semeiotici ecografici in ventilazione Naroti H et al. Am Rev Respir Dis 1979

45 US misurement VCI diameter in hemodialysis patients. Brennan JM, Ronan A, Goonewardena S, Blair JE, Hammes M, Shah D, Vasaiwala S, Kirkpatrick JN, Spencer KT. Handcarried ultrasound measurement of the inferior vena cava for assessment of intravascular volume status in the outpatient hemodialysis clinic. Clin J Am Soc Nephrol Jul;1(4): che gli consente di legarsi ai recettori del PTH del rene e dell osso e mimare gli effetti biologici. Katzarski KS, et al. Am J Kidney Dis Oct;30(4):459-65

46

ECOGRAFIA DEL TORACE Vantaggi US. ! Nessuna. ! Talvolta (O2 terapia, sedativi tosse) ! Supina (pl. basale e diaframma) ! Seduta (visione panoramica)

ECOGRAFIA DEL TORACE Vantaggi US. ! Nessuna. ! Talvolta (O2 terapia, sedativi tosse) ! Supina (pl. basale e diaframma) ! Seduta (visione panoramica) Tecniche e vie di approccio A Domanico, V Arienti Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica, Interventistica e Vascolare Divisione di Medicina Interna (V. Arienti) Ospedale Maggiore Bologna!

Dettagli

L ECOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DEL SOVRACCARICO POLMONARE DR. A. IACOBUCCI MED. D URGENZA ASO S. CROCE E CARLE CUNEO

L ECOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DEL SOVRACCARICO POLMONARE DR. A. IACOBUCCI MED. D URGENZA ASO S. CROCE E CARLE CUNEO L ECOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DEL SOVRACCARICO POLMONARE DR. A. IACOBUCCI MED. D URGENZA ASO S. CROCE E CARLE CUNEO «The lung is a major hindrance for the use of ultrasound at the thoracic level» T.R.

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

LA SEMEIOTICA ECOGRAFICA NEL PAZIENTE IPERIDRATATO

LA SEMEIOTICA ECOGRAFICA NEL PAZIENTE IPERIDRATATO G Ital Nefrol 2012; 29 (S57): S58-S64 LA SEMEIOTICA ECOGRAFICA NEL PAZIENTE IPERIDRATATO Michele Prencipe¹, Alessandro D Amelio², Filippo Aucella¹, Antonio Granata³, Fulvio Fiorini 4 ¹U.O.C. Nefrologia

Dettagli

Studio del Rene Normale

Studio del Rene Normale Studio del Rene Normale Dott. Rodolfo Rivera Clinica Nefrologica Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza ETG Renale è una tecnica diagnostica accreditata Mettere a punto dei criteri condivisi sulla metodologia

Dettagli

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 Congresso Nazionale IRC Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELL ECOGRAFIA ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

RAFFAELLO FALCHI Scuola di Ecografia Generalista SIEMG - FIMMG

RAFFAELLO FALCHI Scuola di Ecografia Generalista SIEMG - FIMMG LA SEGMENTAZIONE EPATICA IN ECOGRAFIA???? LA SEGMENTAZIONE EPATICA Perchè: nel momento in cui, durante l esecuzione di un esame ecografico, si rileva una qualsiasi lesione o immagine da descrivere, è importante

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA A.O. Carlo Poma - Mantova Dip. Cardio Toraco Vascolare S.C. Cardiologia-Utic Pieve di Coriano Resp. Dr Maria

Dettagli

INTRODUZIONE Franco Tosato

INTRODUZIONE Franco Tosato Tabella delle abbreviazioni............................ Presentazione della collana (Ivo Casagranda).............. Prefazione ().............................. Prefazione alla prima edizione ()..............

Dettagli

Gli artefatti in ecografia

Gli artefatti in ecografia Gli artefatti in ecografia Un artefatto ecografico può essere definito come una informazione falsa, multipla o distorta composta da echi alterati per sede o intensita, generati dalla interazione degli

Dettagli

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013 Perugia 8 ottobre 2013 Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti Ecografia Dr. Giancarlo Biscarini (1) Dr. Giulio Gambaracci (2) (1) Radiologia 1 Ospedale S.M.della

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

CONFRONTO TRA CONFRONT

CONFRONTO TRA CONFRONT Versamento pleurico in un uomo Da tempo usata in medicina umana Solo recentemente in medicina equina Possibile utilizzo come metodo di screening Ben tollerata (scarsa contenzione) Prelievo liquido eco

Dettagli

Requisiti minimi Aprile 2013. Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace

Requisiti minimi Aprile 2013. Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace Requisiti minimi Aprile 2013 Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace A cura della Commissione Metodologie e Linee Guida C. Schiavone, M. Sperandeo 1 P a g i n a Refertazione Referto

Dettagli

TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI. Roberta Polverosi Padova

TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI. Roberta Polverosi Padova TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI Roberta Polverosi Padova Si, ma è meglio dargli «2 colpi di strati»!!! Ma secondo te il segno della silhouette c è? QUALE RUOLO DELL IMAGING

Dettagli

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Bolzano, 11 13 Febbraio 2016 DIAMETRO TRASVERSO: 3-4 CM. DIAMETRO A-P: 2-3 CM. DIAMETRO LONGITUDINALE: >3,5 CM. NORMALE: UNIFORMEMENTE IPOECOGENA L

Dettagli

L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA. E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni)

L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA. E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni) L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni) Il principio fisico su cui si basa è quello di leggere le

Dettagli

I Fondamenti dell esame ecografico addominale

I Fondamenti dell esame ecografico addominale I Fondamenti dell esame ecografico addominale V. Arienti Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica, Intreventistica e Vascolare Medicina Interna (V.Arienti) Ospedale Maggiore, Bologna, Italy

Dettagli

ECOGRAFIA DEL TORACE ECOGRAFIA DEL TORACE. A Domanico,, V Arienti ECOGRAFIA DEL TORACE. Tecniche e vie di approccio

ECOGRAFIA DEL TORACE ECOGRAFIA DEL TORACE. A Domanico,, V Arienti ECOGRAFIA DEL TORACE. Tecniche e vie di approccio ECOGRAFIA DEL TORACE A Domanico,, V Arienti Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica, Interventistica e Vascolare Divisione di Medicina Interna (V. Arienti) Ospedale Maggiore Bologna ECOGRAFIA

Dettagli

Ecografia polmonare Luna Gargani

Ecografia polmonare Luna Gargani Trieste, 30 Ottobre 2015 Ecografia polmonare Luna Gargani Istituto di Fisiologia Clinica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa Il/La sottoscritto/a LUNA GARGANI DICHIARA che negli ultimi 2 anni ha

Dettagli

Blood volume monitoring (BVM)

Blood volume monitoring (BVM) XX Corso Nazionale di Aggiornamento Riccione, 18 aprile 2012 Blood volume monitoring (BVM) Dott. Conti Paolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Azienda U.S.L. n. 9 - Grosseto 1 Dialisi extracorporea Ipotensione

Dettagli

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata Meccanica respiratoria: Respirazione forzata A l t r i m u s c o l i s i c o n t r a g g o n o d u r a n t e l a r e s p i r a z i o n e f o r z a t a p e r a u m e n t a r e : - l e v a r i a z i o n

Dettagli

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA Dott. Marco Clementi Dir. Medico I radiologia Az. Osp.. S. Giovanni-Addolorata L esito di un trapianto da

Dettagli

Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione

Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione Cartilagine tracheale Aria Rinforzo di parete posteriore Gli ultrasuoni che attraversano una raccolta liquida omogenea, non producono echi e si attenuano

Dettagli

FEGATO Segmentazione. Dottor Rosario Forestieri. Dottor Rosario Forestieri Scuola di Ecografia SIEMG

FEGATO Segmentazione. Dottor Rosario Forestieri. Dottor Rosario Forestieri Scuola di Ecografia SIEMG FEGATO Segmentazione TRASVERSALE EPIGASTRICA METODOLOGIA DI STUDIO ECOGRAFICO Paziente in decubito supino, laterale sx, prono Sonda convex, ma all occorrenza anche lineare o microconvex Frequenza da

Dettagli

STOMACO è una sacca che connette esofago e intestino e ha azione di accumulare il cibo e digerirlo DIMENSIONI: Capacità media 1200 ml (variabile) Lunghezza 29-30 cm Diametro trasverso 5-10 cm FORMA: (SEGUE

Dettagli

la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici

la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici Dott. Claudio Bulgarelli Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS METIS Ogni tessuto (e ogni mezzo) possiede una propria impedenza acustica:

Dettagli

Lezione n. 4. Ecografia del Torace in Emergenza-Urgenza

Lezione n. 4. Ecografia del Torace in Emergenza-Urgenza Lezione n. 4 Ecografia del Torace in Emergenza-Urgenza A cura di: Biagio Liccardo I polmoni sono stati considerati, per molti anni, poco esplorabili con l ecografia per l impenetrabilità che l aria crea

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

Il soffio cardiaco. Il soffio cardiaco. Dott. Federico Celeghini, Med.Vet. Ms in cardiologia del cane e del gatto Libero professionista, Reggio Emilia

Il soffio cardiaco. Il soffio cardiaco. Dott. Federico Celeghini, Med.Vet. Ms in cardiologia del cane e del gatto Libero professionista, Reggio Emilia Il soffio cardiaco Dott. Federico Celeghini, Med.Vet. Ms in cardiologia del cane e del gatto Libero professionista, Reggio Emilia Il soffio cardiaco Radiologia toracica Ecocardiografia Sommario Tecnica

Dettagli

SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2

SCARICATO DA  Anatomia cardiaca  1. Il cuore è un organo mediastinico  2 Anatomia cardiaca WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è un organo mediastinico WWW.SUNHOPE.IT 2 WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è diviso in quattro camere Setto Interatriale Atrio Dx Valvola Tricuspide Atrio Sn Fossa

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

Artefatti in ecografia. E. Amadei UOC Gastroenterologia Ospedale San Filippo Neri-Roma

Artefatti in ecografia. E. Amadei UOC Gastroenterologia Ospedale San Filippo Neri-Roma Artefatti in ecografia E. Amadei UOC Gastroenterologia Ospedale San Filippo Neri-Roma Ecografia Il 1960 vede l avvento dell ecografia, che rivoluziona il mondo della diagnostica per immagine. Si basa sull

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

Formazione alle tecniche con ultrasuoni: obbligatorietà, esigenze professionali e programmazione Il Medico di Medicina Generale

Formazione alle tecniche con ultrasuoni: obbligatorietà, esigenze professionali e programmazione Il Medico di Medicina Generale Formazione alle tecniche con ultrasuoni: obbligatorietà, esigenze professionali e programmazione Il Medico di Medicina Generale Gian Franco Gensini Firenze, 13 gennaio 2012 Nel mondo reale oggi la diagnostica

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomorfologiche

Dettagli

Dott. Gianpaolo Amici, U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Regionale, Azienda ULSS 9 Treviso.

Dott. Gianpaolo Amici, U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Regionale, Azienda ULSS 9 Treviso. BCM: un nuovo approccio alla personalizzazione del trattamento. Dott. Gianpaolo Amici, U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Regionale, Azienda ULSS 9 Treviso. Le malattie cardiovascolari costituiscono sempre

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

Fondamenti di base dell ecografia addominale. V. Arienti

Fondamenti di base dell ecografia addominale. V. Arienti Fondamenti di base dell ecografia addominale V. Arienti Modalità pratiche di esecuzione di un esame ecografico addominale V. Arienti Centro di Ecografia Internistica, Intreventistica e Vascolare Medicina

Dettagli

Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015

Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015 Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015 ANATOMIA ANATOMIA ECOGRAFICA ULTRASOUNDPAEDIA. SCROTUM Questa ed altre immagini sono tratte da: bedside ultrasound techniques for

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI INFERMIERA Silvia Passamani Segni vitali OBIETTIVI: FREQUENZA CARDIACA: parametri, valutazione e misurazione. PRESSIONE ARTERIOSA: parametri, valutazione e misurazione. FREQUENZA

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

DIAFRAMMA. Massimo Vignoli

DIAFRAMMA. Massimo Vignoli DIAFRAMMA Massimo Vignoli mvignoli@unite.it 335-1310116 DIAFRAMMA 50% della forza meccanica per inspirazione Barriera meccanica tra torace ed addome Anatomia normale Porzione tendinosa 3 porzioni muscolari:

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

ECOGRAFIA TORACICA. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA TORACICA. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA TORACICA Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano INDICAZIONI L ecografia del torace è indicata nei casi di sintomi clinici di malattia a carico dell apparato respiratorio (febbre alta,

Dettagli

18 Maggio 2016 PIACENZA

18 Maggio 2016 PIACENZA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA AVANZATA ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA 18 Maggio 2016 PIACENZA PRESENTAZIONE Dal 2004 si svolgono in Italia corsi SIMEU e corsi WINFOCUS di Ecografia Clinica in Emergenza-

Dettagli

Stefania Marengo AO Ordine Mauriziano Torino La fisica degli ultrasuoni e l impostazione dell ecografo

Stefania Marengo AO Ordine Mauriziano Torino La fisica degli ultrasuoni e l impostazione dell ecografo X CONGRESSO NAZIONALE ANIMO Stefania Marengo AO Ordine Mauriziano Torino La fisica degli ultrasuoni e l impostazione dell ecografo Il sottoscritto Stefania Marengo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche *** MALATTIE DEL PERICARDIO Prof. F. Guarda Università di Torino Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL PERICARDIO V = vascolari Prevalenza I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie

Dettagli

L ecografia polmonare nella valutazione della sindrome alveolo-interstiziale nel DEA

L ecografia polmonare nella valutazione della sindrome alveolo-interstiziale nel DEA emergency care journal clinica e terapia L ecografia polmonare nella valutazione della sindrome alveolo-interstiziale nel DEA Giovanni Volpicelli, Alessandro Mussa, Giovanna Casoli, Giorgio Garofalo*,

Dettagli

PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata.

PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata. PER COMINCIARE protocollo per un esame standard Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi Leonida Compostella Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova (vers. 2011.06.29)

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

Anatomia eco-topografica dell addome superiore. Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco

Anatomia eco-topografica dell addome superiore. Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco Anatomia eco-topografica dell addome superiore Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco Anatomia eco-topografica! e non ecografica - Perchè la scarsa panoramicità e le differenti scansioni muteranno

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

MASSA TORACICA SINISTRA

MASSA TORACICA SINISTRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore: Prof. Giovanni Franco Zanon MASSA TORACICA SINISTRA Federica De Corti CASO CLINICO A 6 anni: comparsa di dolori

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre 2016 Esercizio n. 1 Respirazione Si prendano in considerazione i diversi fattori che, in combinazione, danno origine alle differenze di velocità

Dettagli

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica Pericardite acuta Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica PERICARDITE eziologia INFETTIVA virus (coxsackievirus A e B, echovirus, adenovirus, virus influenza o parotite, HIV, etc); batteri

Dettagli

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta

Dettagli

Il corrispettivo ecografico della borsa scrotale è rappresentato da una struttuara a 3 strati, dei quali il più interno iperecogeno è dato dal

Il corrispettivo ecografico della borsa scrotale è rappresentato da una struttuara a 3 strati, dei quali il più interno iperecogeno è dato dal Il corrispettivo ecografico della borsa scrotale è rappresentato da una struttuara a 3 strati, dei quali il più interno iperecogeno è dato dal foglietto parietale della tonaca vaginale propria e dalla

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY.

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY. Controllo ecografico del posizionamento del catetere venoso centrale e individuazione dello pneumotorace post procedura eseguito dall'infermiere in terapia intensiva: un'alternativa alla radiografia del

Dettagli

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE L arteria polmonare destra fuoriesce dal mediastino passando posteriormente alla aorta ascendente e alla vena cava superiore; dà origine, subito prima di uscire da mediastino,

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

Case Records IFC/CNR. Diagnosi differenziale di dispnea: il valore aggiunto dell ecografia polmonare

Case Records IFC/CNR. Diagnosi differenziale di dispnea: il valore aggiunto dell ecografia polmonare Case Records IFC/CNR Recenti Prog Med 2010; 101: -2 Diagnosi differenziale di dispnea: il valore aggiunto dell ecografia polmonare Luna Gargani, Marianna Fontana, Rosa Sicari, Eugenio Picano Riassunto.

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale Sottorenale L importanza del monitoraggio e del follow-up. www.fisiokinesiterapia.biz

Aneurismi dell Aorta Addominale Sottorenale L importanza del monitoraggio e del follow-up. www.fisiokinesiterapia.biz Aneurismi dell Aorta Addominale Sottorenale L importanza del monitoraggio e del follow-up www.fisiokinesiterapia.biz AORTA ADDOMINALE E SUE DIRAMAZIONI 1-ECOTOMOGRAFIA: ha valutato per prima le dimensioni

Dettagli

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014 STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI Genova, 15 febbraio 2014 TESSUTI MOLLI: ARTICOLAZIONI: Cute e sottocute Muscoli e tendini Nervi Vasi Sinovia Spazio articolare e cartilagine Tessuti e alterazioni

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Dott. C G Piccolo Responsabile UOS Roma est UOC SUES Roma Città Metropolitana Direttore Dott. L De Angelis Definizione di scompenso cardiaco acuto (acute

Dettagli

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico Fratture costali e volet costale Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico Traumi maggiori del torace - tessuti molli -Scheletro (78%) -cuore e grossi vasi -trachea -polmone -esofago

Dettagli

La proiezione apicale 4-camere4

La proiezione apicale 4-camere4 La proiezione apicale 4-camere4 Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi Leonida Compostella Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova (vers. 2011.06.15) http://youtu.be/xitrnau8_na

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite MISURE UTERINE NELLE DIVERSE ETA' longitudinale AP Trasverso Volume cm cm cm ml

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIAC0

LO SCOMPENSO CARDIAC0 CARDIAC0 A cura di Dott. Giuseppe Vergara Coordinatore del Dipartimento Cardiovascolare del Trentino Direttore della Divisione di Cardiologia dell Ospedale S.Maria del Carmine di Rovereto LA POMPA SCOMPENSO

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA RELAZIONE SULL EVENTO FORMATIVO CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA 03/04 GIUGNO 2016 Sala del Principe del Castello dei Ventimiglia, Castelbuono (PA) Presidente SIMI Sezione

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione) ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 7 di lezione e di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente acquisisce le nozioni di base per

Dettagli

Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica

Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica delle strutture vascolari periferiche degli arti superiori e di alcuni organi addominali (vescica, fegato, milza reni stomaco e intestino) Flavio

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

sappiamo che le cause della dispnea possono essre U.O. MALATTIE INFETTIVE Arezzo

sappiamo che le cause della dispnea possono essre U.O. MALATTIE INFETTIVE Arezzo sappiamo che le cause della dispnea possono essre U.O. MALATTIE INFETTIVE Arezzo L ecografia del torace è considerata un esame difficoltoso a causa dell ostacolo determinato da aria, ossa costali e cartilagine

Dettagli

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate La Calcolosi renale Francesco Logias Lecco, 10/11 aprile 2013 IL CALCOLO E UNA FORMAZIONE SOLIDA COSTITUITA DALLA AGGREGAZIONE

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia Screening del primo trimestre: cosa cercare nell ecografia oltre l NT Ecografia ostetrica e diagnosi

Dettagli

Ruolo della ecografia toracica nella gestione integrata della patologia toracica PROGETTO TASK FORCE

Ruolo della ecografia toracica nella gestione integrata della patologia toracica PROGETTO TASK FORCE Ruolo della ecografia toracica nella gestione integrata della patologia toracica I polmoni sono stati per molti anni giudicati poco esplorabili, e se si eccettua lo studio e la misura dei versamenti pleurici,

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli

Insufficienza Renale Acuta

Insufficienza Renale Acuta Insufficienza Renale Acuta Marco Mereghetti Scuola SIUMB Ecografia Nefrologica Magenta U.O.S. Ecografia interventistica Medicina Interna - Magenta - A.O. Legnano Grazie a Roberto Biasioli Renato Canal

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini L Ipertensione Polmonare (PH) è una condizione fisiopatologica presente in molte situazioni cliniche e definita da un aumento della pressione media in arteria polmonare

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli