Editoriali. Eradicazione dell Helicobacter pylori nei bambini. Recenti progressi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Editoriali. Eradicazione dell Helicobacter pylori nei bambini. Recenti progressi"

Transcript

1 Editoriali Vol. 97, N. 9, Settembre 2006 Pagg Eradicazione dell Helicobacter pylori nei bambini. Recenti progressi Elena Lionetti 1, Stefania Fico 1, Giovanni Maurogiovanni, Luciano Cavallo 1,2, Ruggiero Francavilla 1,2 Riassunto. Approssimativamente il 50% della popolazione mondiale è infetta dall Helicobacter pylori, con il maggiore tasso di prevalenza nei paesi in via di sviluppo. L infezione è causa di gastrite cronica attiva e di ulcera peptica ed è associata allo sviluppo del carcinoma gastrico. Inoltre, la giovane età all acquisizione sembrerebbe aumentare il rischio di sviluppare questa complicanza. Pertanto sono necessarie strategie per limitare lo sviluppo dell infezione da H. pylori e le sue complicanze ed una di queste è rappresentata dalla eradicazione dell infezione fin dall età pediatrica. Numerose trattamenti terapeutici sono stati proposti per i bambini, ma nessuno ottiene l eradicazione nel 100% dei casi. Le attuali linee guida Europee e Nord Americane suggeriscono l utilizzo della terapia triplice per una settimana come trattamento di prima scelta. Tuttavia, negli ultimi anni questi regimi terapeutici hanno mostrato una progressiva riduzione di efficacia con un tasso di eradicazione intorno al 75%. Le resistenze batteriche e la presenza di effetti collaterali rappresentano nella pratica clinica le principali cause di insuccesso. Con lo scopo di migliorare il successo nell eradicazione abbiamo utilizzato in un trial clinico randomizzato un nuovo regime terapeutico sequenziale di 10 giorni ottenendo un tasso di eradicazione del 97%. Questi dati preliminari meritano ulteriori approfondimenti su un campione di pazienti più ampio, che permetta di confermare o modificare questi risultati. Parole chiave. Antibiotico-resistenza, dispepsia non ulcerosa, Helicobacter pylori nei bambini, probiotici, terapia sequenziale, triplice terapia, ulcera peptica, vaccinazione. Summary. Treatment for Helicobacter pylori in children. Recent advances. Helicobacter pylori (H. pylori) is a highly prevalent pathogen considered as an aetiological factor for gastric ulcers and gastric cancer. Most children colonized by H. pylori are asymptomatic and remain untreated. In symptomatic patients, the antibiotic treatment is not 100% effective because of the resistance to antibiotics and the imperfect patient compliance. Mono-therapy or dual-therapy have a very low efficacy. Dual therapies with bismuth plus one antibiotic or two antibiotics for two weeks are as effective as either bismuth-based or proton pump inhibitor-based triple therapies. Triple therapies were less effective than in adults, and proton pump inhibitor-based triple therapies have a similar efficacy irrespective of the duration. Recently, a new sequential treatment proved to be more efficacious than standard therapies. Recent data suggest that probiotics may maintain lower levels of H. pylori in the stomach, and in combination with antibiotics, probiotics may decrease adverse effects. Probiotics might constitute a low-cost, large-scale alternative solution applicable for populations at-risk for H. pylori colonization. Key words. Antibiotic-resistance, children, Helicobacter pylori, peptic ulcer, probiotics, sequential treatment, triple therapies, vaccines. 1 Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva, 2 Centro Interdipartimentale Gastroenterologia ed Epatologia dell Età Evolutiva, 3 Unità Operativa Gastroenterologia, Policlinico Universitario, Bari. Pervenuto il 10 maggio 2006.

2 E. Lionetti et al.: Eradicazione dell Helicobacter pylori nei bambini: recenti progressi 473 Introduzione: l infezione da Helicobacter pylori L Helicobacter pylori è un batterio Gram negativo a forma di spirale che colonizza la mucosa gastrica infettando approssimativamente il 50% della popolazione mondiale, con una maggiore prevalenza nei paesi in via di sviluppo 1. L età pediatrica è stata identificata come il momento cruciale per l acquisizione dell infezione 5 e, sebbene l esatto meccanismo di trasmissione non sia ancora del tutto chiaro, si ritiene che la principale via di contagio sia interpersonale (oro-orale, gastro-orale e oro-fecale); sicuramente bassi livelli socio-economici e la presenza di familiari infetti rappresentano i principali fattori di rischio per l infezione 6. Da un punto di vista clinico, il bambino con ulcera peptica manifesta epigastralgia, spesso anche notturna, vomito e talora ematemesi. Tuttavia, questa è una condizione piuttosto rara, in quanto la maggior parte dei bambini infetti è, invece, asintomatica o presenta vaghi sintomi dispeptici che confluiscono nel complesso quadro clinico del dolore addominale ricorrente (più frequentemente dispepsia funzionale). La sintomatologia dolorosa addominale potrebbe, tuttavia, essere dovuta ad una grande varietà di condizioni, quali la sindrome dell intestino irritabile, il reflusso gastro-esofageo, la stipsi ed altre cause e gli studi effettuati per valutare la relazione tra il dolore addominale ricorrente e l infezione da H. pylori hanno riportato risultati contrastanti. L infezione è stata inoltre associata a diverse condizioni: ipostaturalità, anemia sideropenica resistente a trattamento marziale, orticaria cronica e porpora trombocitopenica idiopatica autoimmune 7. L infezione da H. pylori svolge un ruolo cruciale nella patogenesi della gastrite cronica attiva e dell ulcera peptica, della gastrite atrofica e della metaplasia intestinale sia in età pediatrica che nell età adulta 2-3 ; nel 1994 l Agency for Research on Cancer definiva l H. pylori come un carcinogeno di classe I nei confronti del carcinoma gastrico, incrementando le già grandi responsabilità di questo batterio sulla salute pubblica 4. Inoltre, alcuni dati riportati in letteratura sembrano indicare che il trattamento potrebbe essere inutile in età pediatrica in quanto l infezione da H. pylori nei bambini può essere transitoria 11, l utilizzo frequente di antibiotici per le altre comuni infezioni potrebbe eradicare il batterio 12 ed infine, il tasso di re-infezione nelle aree ad alta prevalenza di H. pylori può raggiungere il 30% 13. Non dovrebbero essere invece trattati i bambini infetti ma asintomatici (solitamente identificati dai programmi di screening per la presenza di un familiare infetto) mentre, nella maggior parte dei casi rappresentata dai bambini con sintomatologia dispeptica ma senza evidenza di malattia ulcerosa la decisione sulla necessità del trattamento dovrebbe essere pesata caso per caso. Oggi i due documenti principali che informano sulle evidenze per il trattamento dell infezione (Maastricht Consensus report e North American Society for Paediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition (NASPGHAN) Medical Position Statement) 8,9 consigliano di trattare sempre i bambini che appartengono alle seguenti categorie: a) presenza di ulcera peptica, b) MALT- linfoma o gastrite atrofica con metaplasia intestinale, c) parenti di I grado con cancro gastrico, d) anemia sideropenica non responsiva a terapia marziale per via orale, e) porpora trombocitopenica idiopatica autoimmune. Problemi nella terapia dell Helicobacter pylori: chi trattare Il primo problema nel trattamento dell infezione da H. pylori riguarda la selezione dei soggetti da trattare. Attualmente la terapia è raccomandata solo nei pazienti con ulcera peptica o gastrite atrofica; non c è consenso invece sul trattamento dei bambini infetti che presentano sintomi dispeptici e/o dolore addominale ricorrente 8.9. Infatti, nei casi d infezione associati a gastrite cronica e dispepsia non ulcerosa, sebbene l eradicazione comporti la guarigione o il miglioramento dell aspetto istologico, non sempre si assiste a un miglioramento dei sintomi e la questione è complicata dai risultati di un recente studio nei bambini che ha riscontrato un significativo miglioramento dei sintomi dispeptici dopo un follow-up a lungo termine post-trattamento per l infezione da H. pylori, indipendentemente dall eradicazione 10. Problemi nella terapia dell Helicobacter pylori: come trattare Il problema maggiore nella gestione dell infezione da H. pylori è l assenza di un regime terapeutico che possa garantire il 100% di eradicazione. L impiego di antibiotici in monoterapia è scarsamente efficace: in particolare il trattamento con amoxicillina eradica l H. pylori in appena il 25% di bambini trattati 14. Il trattamento con più antibiotici, soprattutto accoppiando un imidazolico capace di funzionare anche a ph acido, ha migliorato la risposta alla terapia. L associazione di due antibiotici in duplice terapia (amoxicillina e sali di bismuto colloidale o di amoxicillina e tinidazolo o di sali di bismuto colloidale e tinidazolo) o la triplice terapia (sali di bismuto colloidale, amoxicillina e tinidazolo) ottengono eradicazioni intorno al 75% 14.

3 474 Recenti Progressi in Medicina, 97, 9, 2006 L efficacia della terapia antibiotica dipende, tuttavia, non solo dalla relativa sensibilità del ceppo batterico, ma in gran parte dalla stabilità e dalla efficacia antibatterica dell antibiotico in ambiente acido. Questa considerazione, insieme alla conoscenza che una ipersecrezione acida è comunque un fattore patogenetico fondamentale dell ulcera, ha suggerito l utilizzo di terapie combinate di antiacidi e antibiotici. In tal modo si ottiene un innalzamento del ph con migliore stabilità ed efficacia dell antibiotico, una riduzione della secrezione gastrica con maggiore concentrazione dell antibiotico e difesa della mucosa gastrica. Per tale motivo, il trattamento attualmente raccomandato dalla NASPGHAN 8,9, è una triplice terapia basata sull utilizzo di un inibitore di pompa protonica (IPP), solitamente omeprazolo, e due dei seguenti antibiotici: amoxicillina, claritromicina e nitroimidazolo. Tuttavia, sono ancora pochi i dati EBM per il trattamento dell H. pylori nei bambini e le linee guida terapeutiche si basano prevalentemente su dati derivati da studi effettuati su adulti. Una recente rassegna di dati pediatrici riporta tassi di eradicazione della terapia triplice con IPP, amoxicillina e metronidazolo o IPP, amoxicillina e claritromicina o IPP, metronidazolo e claritromicina rispettivamente dell 83%, 89% e 87%. 14 Tuttavia, in uno studio retrospettivo, Kato et al. hanno rivalutato il tasso di eradicazione in 149 bambini giapponesi dimostrando che il trattamento con IPP, amoxicillina e claritromicina o metronidazolo eradicava il batterio con successo, rispettivamente nel 77% e 87% dei casi 15. Risultati analoghi sono stati ottenuti da Gottrand et al. che hanno somministrato una triplice terapia a base di IPP, amoxicillina e claritromicina ottenendo un tasso di eradicazione del 74%. 16 Uno studio multicentrico italiano ha randomizzato 43 bambini a una duplice terapia con amoxicillina e tinidazolo per una settimana o a una triplice terapia con gli stessi antibiotici associati all IPP: i tassi di eradicazione non differivano (71% e 73%, rispettivamente) 17. Cause di insuccesso terapeutico I maggiori fattori responsabili dell insuccesso della terapia eradicante sono l aumento delle resistenze agli antibiotici da parte del batterio 18 e la compliance alla terapia. Le resistenze sono principalmente dovute al largo utilizzo di antibiotici (solitamente per altre indicazioni); in particolare, in un recentissimo studio effettuato su ceppi di H. pylori isolati da pazienti pediatrici europei, è stato osservato un tasso di resistenza primaria al metronidazolo del 23% ed alla claritromicina del 20%. La resistenza primaria ad entrambi gli antibiotici è stata osservata solo nel 5%, mentre quella all amoxicillina rimane un evento eccezionale 19. Un altro fattore importante è la compliance del piccolo paziente al trattamento, resa difficile dal numero notevole di pillole da assumere quotidianamente e dall alta prevalenza di effetti collaterali dell antibioticoterapia, effetti che potrebbero essere responsabili dell interruzione della terapia anche in pazienti motivati e con sintomatologia dispeptica. 18 Per sottolineare quanto importante sia questo fattore nella riuscita della terapia, nel documento della NASPGHAN si evidenzia che «to enhance adherence to the treatment regimen, the number of medication prescribed, the frequency of administration, and the duration of the therapy are best kept to the minimum required for successful treatment». Questo dato e la dimostrazione che prolungando la durata della terapia da 7 a 14 giorni non aumentava in maniera significativa l efficacia terapeutica 14 hanno portato a consigliare la terapia per una e non due settimane. Infine, una recente metanalisi dimostrava una migliore efficacia della terapia standard eradicante nei pazienti con ulcera peptica rispetto ai pazienti con dispepsia non ulcerosa 20 e per spiegare tale differenza è stato invocato come fattore di rischio per l insuccesso della terapia il diverso genotipo dell H. pylori (Cag A positivo o citotossico nell ulcera peptica e Cag A negativo o non citotossico nella dispepsia non ulcerosa). Infatti, sembrerebbe che il ceppo citotossico inducendo una gastrite più severa e dunque una maggiore iperemia mucosale consentirebbe una più facile diffusione dell antibiotico attraverso l aumentato flusso ematico; inoltre si tratta di un ceppo con elevata velocità di crescita e, come è noto, gli antibiotici hanno maggiore efficacia sulle cellule in divisione 21. Nuove prospettive terapeutiche Con lo scopo di migliorare il successo nell eradicazione il nostro gruppo di studio ha recentemente effettuato un trial clinico randomizzato per valutare l efficacia di un nuovo regime terapeutico sequenziale di 10 giorni, già sperimentato nell adulto, rispetto alla triplice terapia convenzionale 22. I bambini arruolati sono stati randomizzati a ricevere una terapia sequenziale di 10 giorni con omeprazolo (1 mg/kg/die) più amoxicillina (50 mg/kg/die) per 5 giorni seguito da omeprazolo (1 mg/kg/die) più claritromicina (15 mg/kg/die) e tinidazolo (20 mg/kg/die) per i successivi 5 giorni [38 pazienti, 15 maschi (39,5%); età mediana 11,0 anni (range: 3,3-16 anni)] o una terapia standard di 7 giorni con omeprazolo (1 mg/kg/die) più amoxicillina (50 mg/kg/die) e metronidazolo (15 mg/kg/die) [37 pazienti, 15 maschi (40,5%); età mediana 9,9 anni (range: 4,3-16 anni)].

4 E. Lionetti et al.: Eradicazione dell Helicobacter pylori nei bambini: recenti progressi 475 Il nostro studio ha dimostrato che il tasso di eradicazione della terapia sequenziale è significativamente più alto di quello ottenuto con la triplice terapia standard (94,7% vs. 75,7%; p<0,04). I nostri dati sono in accordo con i risultati di numerosi studi effettuati sull adulto Inoltre, tale regime sequenziale pur se di più lunga durata, è stato tollerato ed accettato in modo simile alla terapia triplice standard. L importante vantaggio del regime sequenziale è quello di non essere influenzato dai vari fattori di rischio per l insuccesso terapeutico, precedentemente esposti. Infatti, il trattamento sequenziale sembra essere più efficace rispetto alla triplice terapia standard nell eradicazione dei ceppi claritromicina resistenti (77,8% vs. 16,7%) 23 ed è ugualmente efficace nei ceppi Cag A positivi e Cag A negativi 27. La ragione del tasso di eradicazione più elevato è ancora da chiarire, sebbene siano state proposte alcune ipotesi. Questo regime può essere considerato una breve duplice seguita da una breve triplice terapia e il successo nell eradicazione potrebbe essere legato all uso dell amoxicillina nella prima fase della terapia. È noto che la breve duplice terapia con un inibitore di pompa protonica più l amoxicillina eradica l H. pylori in circa il 50% dei pazienti infetti e riduce la carica batterica nei restanti casi 24. La riduzione della carica batterica potrebbe migliorare la risposta alla successiva breve triplice terapia 25,26. Inoltre, la resistenza all amoxicillina è estremamente rara in quanto richiede più di una mutazione nel genoma batterico 27,28 e i regimi che contengono questo antibiotico potrebbero prevenire la selezione di ceppi claritromicina resistenti 28. Se i nostri risultati saranno confermati da un largo studio multicentrico, la disponibilità di un regime terapeutico che eradica quasi tutti gli infetti potrebbe avere profonde implicazioni nella gestione dei bambini infetti spostando la bilancia a favore del trattamento. La terapia eradicante ideale dovrebbe essere caratterizzata oltre che da un elevata efficacia anche da una buona compliance e una bassa incidenza di effetti collaterali. Una strategia mirata a migliorare la tolleranza al trattamento potrebbe aumentare la compliance ed eventualmente elevare il tasso di eradicazione 28. A tale scopo secondo la Maastricht 2000 Consensus Conference sull H. pylori i probiotici potrebbero avere un ruolo nella gestione dell infezione 8 e il loro utilizzo è stato recentemente proposto negli adulti ottenendo una migliore tolleranza al trattamento tramite la riduzione degli effetti collaterali della terapia eradicante Abbiamo a tale proposito condotto uno studio randomizzato e controllato in doppio cieco per valutare l efficacia di un probiotico (L. Reuteri ATCC 55730) nella riduzione dei sintomi da antibiotici durante la terapia eradicante per l H. pylori in 40 bambini arruolati consecutivamente presso il nostro Centro. Abbiamo così dimostrato che i bambini che ricevevano il L. Reuteri durante e dopo (per 10 giorni) la terapia, riferivano meno frequentemente distensione addominale (0% vs. 25%; p<0,02), turbe dell alvo (15% vs. 45%; p<0,04) ed alitosi (5% vs. 35%; p<0,04) rispetto a coloro che ricevevano il placebo. 32 Questo dato incoraggia l utilizzo del probiotico durante la terapia eradicante. Un ultimo accenno merita la vaccinazione, che probabilmente rimane l unico modo per eliminare l H. pylori dall ambiente, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Molti studi preliminari sono stati effettuati per valutare l efficacia terapeutica e profilattica del vaccino contro l H. pylori con risultati incoraggianti 33 e, sicuramente, nei prossimi anni assisteremo a molteplici studi sia negli animali che nell uomo per chiarire il ruolo di questo approccio nella gestione dell infezione da H. pylori. Eradicazione dell H. pylori nei bambini. Punti chiave Attuali raccomandazioni (NASPGHAN) 1. Triplice terapia: inibitore di pompa protonica (omeprazolo), più due dei seguenti antibiotici: amoxicillina, claritromicina e nitroimidazolo 2. Possibili cause di insuccesso: (a) resistenze del Batterio, (b) difficoltà nella compliance Nuove prospettive terapeutiche 3. Regime terapeutico sequenziale (10 gg: ): omepraxolo (10 gg) + amoxicillina (5 gg) + omeprazolo + claritromicina + tinidazolo (altri 5 gg) 4. Somministrazione di probiotico durante e dopo terapia per ridurre effetti collaterali 5. Profilassi: vaccinazione Bibliografia 1. Go MF. Review article: natural history and epidemiology of Helicobacter pylori infection. Aliment Pharmacol Ther 2002; 16(suppl 1): NIH Consensus Statement. Helicobacter pylori in peptic ulcer disease. 1994; Vaira D, Gatta L, Ricci C, D Anna L, Miglioli M. Helicobacter pylori: diseases, tests and treatment. Digest Liver Dis 2001; 33: Uemura N, Okamoto S, Yamamoto S, Matsumura N, Yamaguchi S, Yamakido M, et al. Helicobacter pylori infection and the development of gastric cancer. N Engl J Med 2001; 345: Blaser MJ, Chyou PH, Normura A. Age at establishment of Helicobacter pylori infection and gastric carcinoma, gastric ulcer and duodenal ulcer risk. Cancer Res 1995; 55: Czinn SJ. Helicobacter pylori infection: detection, investigation, and management. J Pediatr 2005; 146(3 suppl): S21-6.

5 476 Recenti Progressi in Medicina, 97, 9, Kato S, Sherman PM. What is new related to Helicobacter Pylori infection in children and teenagers? Arch Pediatr Adolesc Med 2005; 159: Gold BD, Colletti RB, Abbott M, Czinn SJ, Elitsur Y, Hassall E, et al. and North American Society for Pediatric Gastroenterology and Nutrition. Helicobacter pylori infection in children: recommendations for diagnosis and treatment. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2000; 31: Malfertheiner P, Megraud F, O Morain C, Hungin AP, Jones R, Axon A, et al. and European Helicobacter Pylori Study Group (EHPSG). Current concepts in the management of Helicobacter pylori infection the Maastricht Consensus Report. Aliment Pharmacol Ther 2002; 16: Uc A, Chong SKF. Treatment of Helicobacter pylori gastritis improves dyspeptic symptoms in children. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2002; 34: Tindberg Y, Blennow M, Glanstrom M. Clinical symptoms and social factors in a cohort of children spontaneously clearing Helicobacter pylori infection. Acta Pediatrica 1999; 88: Rothenbacher D, Bode G, Adler G, Brenner H. History of antibiotic treatment and prevalence of Helicobacter pylori infection among children: results of a population-based study. J Clin Epidemiol 1998; 51: Magista AM, Ierardi E, Castellaneta S, Miniello VL, Lionetti E, Francavilla A, et al. Helicobacter pylori status and symptom assessment two years after eradication in pediatric patients from a high prevalence area. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2005; 40: Oderda G, Rapa A, Bona G. A systematic review of Helicobacter pylori eradication: treatment schedules in children. Aliment Pharmacol Ther 2000; 14: Kato S, Konno M, Maisawa S, Tajiri H, Yoshimura N, Shimizu T, et al. Results of triple eradication therapy in Japanese children: a retrospective multicenter study. J Gastroenterol. 2004; 39: Gottrand F, Kalach N, Spyckerelle C, Guimber D, Mougenot JF, Tounian P, et al. Omeprazole combined with amoxicillin and clarithromycin in the eradication of Helicobacter pylori in children with gastritis: A prospective randomized double-blind trial. J Pediatr 2001; 139: Oderda G, Marinello D, Lerro P, Kuvidi M, de Angelis GL, Ferzetti A, et al. Dual vs. triple therapy for childhood Helicobacter pylori gastritis: a doubleblind randomized multicentre trial. Helicobacter 2004; 9: Deltenre M, Ntounda R, Jonas C, et al. Eradication of Helicobacter pylori: why does it fail? Ital J Gastroenterol Hepatol 1998; 30(suppl 3): S Koletzko S, Richy F, Bontems P, Crone J, Kalach N, Monteiro ML, et al. Prospective multicentre study on antibiotic resistance of Helicobacter pylori strains obtained from children living in Europe. Gut 2006 Apr 7; [Epub ahead of print]. 20. Huang JQ, Hunt RH. Are one-week anti-helicobacter pylori treatments more effective in patients with peptic ulcer disease than in those with non ulcer dyspepsia? A meta-analysis. Am J Gastroenterol 1998; 93: Van Doorn LJ, Schneeberger PM, Nohuan N, Plaisier AP, Quint WGV, de Boer WA. Importance of Helicobacter pylori caga and vaca status for the efficacy of antibiotic treatment. Gut 2000; 46: Francavilla R, Lionetti E, Castellaneta SP, Magista AM, Boscarelli G, Piscitelli D, et al. Improved efficacy of 10-day sequential treatment for Helicobacter pylori eradication in children: a randomized trial. Gastroenterology 2005; 129: Zullo A, Vaira D, Vakil N, Hassan C, Gatta L, Ricci C, et al. High eradication rates of Helicobacter pylori with a new sequential treatment. Aliment Pharmacol Ther 2003; 17: Zullo A, Rinaldi V, Winn S, Meddi P, Lionetti R, Hassan C, et al. A new highly effective short-term therapy schedule for Helicobacter pylori eradication. Aliment Pharmacol Ther 2000; 14: De Francesco V, Zullo A, Hassan C, Faleo D, Ierardi E, Panella C, Morini S. Two new treatment regimens for Helicobacter pylori eradication: a randomised study. Digest Liver Dis 2001; 33: De Francesco V, Della Valle N, Stoppino V, Amoruso A, Muscatiello N, Panella C, Ierardi E. Effectiveness and pharmaceutical cost of sequential treatment for Helicobacter pylori in patients with non-ulcer dyspepsia. Aliment Pharmacol Ther 2004; 19: De Francesco V, Zullo A, Margotta M, Marangi S, Burattini O, Berloco P, et al. Sequential treatment for Helicobacter pylori does not share the risk factors of triple therapy failure. Aliment Pharmacol Ther 2004; 19: Cremonini F, Di Caro S, Covino M, Armuzzi A, Gabrielli M, Santarelli L, et al. Effect of different probiotic preparations on anti-helicobacter pylori therapy-related side effects: a parallel group, triple blind, placebo-controlled study. Am J Gastroenterol 2002; 97: Cremonini F, Canducci F, Di Caro S, Santarelli L, Armuzzi A, Gasbarrini G, Gasbarrini A. Helicobacter pylori treatment: a role for probiotics? Dig Dis 2001; 19: Fuller R. Probiotics in human medicine. Gut 1991; 32: Nista EC, Candelli M, Cremonini F, Cazzato IA, Zocco MA, Franceschi F, et al. Bacillus clausii therapy to reduce side-effects of anti-helicobacter pylori treatment: randomized, double-blind, placebo controlled trial. Aliment Pharmacol Ther 2004; 20: Lionetti E,, Miniello VL, Castellaneta SP, De Canio A, Magistà AM, Bucci N, et al. The effect of oral administration of Lactobacillus reuteri on antibioticassociated gastrointestinal side effects during helicobacter pylori eradication therapy. Digestive and Liver Disease 2006: 38(A1-A37): A Permin H, Andersen LP. Inflammation, immunity, and vaccines for Helicobacter infection. Helicobacter 2005; 10 (suppl 1): Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Ruggiero Francavilla Policlinico Universitario Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva Piazzale Giulio Cesare, Bari rfrancavilla@libero.it

- Riccardo Marmo - Raffaele Salerno - Marco Romano

- Riccardo Marmo - Raffaele Salerno - Marco Romano Aumentata efficacia della terapia sequenziale di 10 giorni per il trattamento di Helicobacter pylori in pazienti di età pediatrica: un trial clinico randomizzato Improved efficacy of 10-Day sequential

Dettagli

Pillole dalla Letteratura Coordinamento Giovanni Di Nardo

Pillole dalla Letteratura Coordinamento Giovanni Di Nardo Pillole dalla Letteratura Coordinamento Giovanni Di Nardo Linee guida per la gestione dell infezione da Helicobacter pylori nel bambino A cura di: Giuseppina Oderda Università del Piemonte Orientale Nel

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI HELICOBACTER PYLORI UNO DEI PIÙ DIFFUSI AGENTI PATOGENI COLONIZZA CIRCA IL 50 % DELLA POPOLAZIONE MONDIALE BACILLO GRAM -NEGATIVO CHE INFETTA LA MUCOSA

Dettagli

Un nemico di nome Helicobacter

Un nemico di nome Helicobacter Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 3, 2000 Un nemico di nome Helicobacter Enzo Ubaldi (Responsabile Area Progettuale SIMG di Gastroenterologia), Fabrizio Cardin (Coordinatore Gruppo Italiano ESPCG) Linee

Dettagli

VINCENZO SAVARINO. Direttore Clinica Gastroenterologia Università degli Studi di Genova

VINCENZO SAVARINO. Direttore Clinica Gastroenterologia Università degli Studi di Genova VINCENZO SAVARINO Direttore Clinica Gastroenterologia Università degli Studi di Genova DISPEPSIA : ORIENTAMENTO TERAPEUTICO. VINCENZO SAVARINO UNIVERSITÀ DI GENOVA Patients with dyspepsia may have underlying

Dettagli

Attuali criteri di terapia dell infezione da Helicobacter pylori. Dino Vaira

Attuali criteri di terapia dell infezione da Helicobacter pylori. Dino Vaira Dossier 5/2008 Attuali criteri di terapia dell infezione da Helicobacter pylori Dino Vaira Dipartimento di Medicina Interna e Gastroenterologia, Università di Bologna, Bologna. ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI

Dettagli

Rassegne. Terapia dell infezione da Helicobacter pylori. Attuali criteri

Rassegne. Terapia dell infezione da Helicobacter pylori. Attuali criteri Rassegne Vol. 98, N. 11, Novembre 2007 Pagg. 574-582 Terapia dell infezione da Helicobacter pylori. Attuali criteri Dino Vaira 1, Angelo Zullo 2, Chiara Ricci 3, Francesca Gigliotti 2, Sergio Morini 2

Dettagli

Infezione da Helicobacter pylori: ecco quando e come eradicare

Infezione da Helicobacter pylori: ecco quando e come eradicare Infezione da Helicobacter pylori: ecco quando e come eradicare è la principale causa delle patologie del tratto digestivo superiore. In tutto il mondo circa il 50% della popolazione è portatrice dell infezione

Dettagli

Diagnosi e gestione dell infezione da Helicobacter pylori nel bambino: le indicazioni evidence based delle Linee guida ESPGHAN e NASPGHAN

Diagnosi e gestione dell infezione da Helicobacter pylori nel bambino: le indicazioni evidence based delle Linee guida ESPGHAN e NASPGHAN GUIDELINES: WHAT IS THE BEST FOR CLINICAL PRACTICE a cura di Diagnosi e gestione dell infezione da Helicobacter pylori nel bambino: le indicazioni evidence based delle Linee guida ESPGHAN e NASPGHAN Evidence

Dettagli

Ulcera peptica: eradicare l HP?

Ulcera peptica: eradicare l HP? Journal Club 2 Ottobre 2009 Ulcera peptica: eradicare l HP? Alessandro Giordano Cenni epidemiologici Eradicare l HP? Prognosi dell ulcera Cancro gastrico Uso di NSAID Reflusso G.E Controversie Terapia

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Dimensioni del problema

Dimensioni del problema SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)

Dettagli

Helicobacter pylori e dispepsia non ulcerosa

Helicobacter pylori e dispepsia non ulcerosa DALLA SPERIMENTAZIONE ALLA PRATICA CLINICA Questa rubrica intende portare all attenzione dei lettori alcuni studi clinici apparsi in letteratura, particolarmente rilevanti per il riflesso che possono avere

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

Helicobacter Pylori 2011. Come eliminarlo!

Helicobacter Pylori 2011. Come eliminarlo! Struttura Complessa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Direttore: Dott. Felice Cosentino www.endoscopiadigestiva.it www.medicitalia.it/felice.cosentino cosent@tin.it -Tel. 02/8599.4811 Ospedale

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

Helicobacter pylori: luci e ombre per un patogeno di successo

Helicobacter pylori: luci e ombre per un patogeno di successo 1 Helicobacter pylori: luci e ombre per un patogeno di successo Carlino Accordi Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale Mater Salutis Legnago 2 Stomaco : ambiente sterile! 3 PREMIO NOBEL PER

Dettagli

I dati provenienti dagli studi italiani

I dati provenienti dagli studi italiani I nuovi farmaci per HCV: frequenza della patologia, evidenze di efficacia e sicurezza, strategie di gestione. Istituto Superiore di Sanità 10/7/2014 I dati provenienti dagli studi italiani Dr Andrea Mariano

Dettagli

Incontri multidisciplinari di consenso Il trattamento delle ferite in Pronto Soccorso. Tra vecchi dogmi e nuove evidenze.

Incontri multidisciplinari di consenso Il trattamento delle ferite in Pronto Soccorso. Tra vecchi dogmi e nuove evidenze. Incontri multidisciplinari di consenso Il trattamento delle ferite in Pronto Soccorso. Tra vecchi dogmi e nuove evidenze. Ciro Paolillo AOU S.Maria della Misericordia SOC Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso

Dettagli

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc Attività ità Sportiva e Neoplasie L impatto della Attività Fisica sulle neoplasie è un argomento di elevato interesse Sono state fatte diverse ipotesi, ma non se ne conoscono ancora gli esatti meccanismi.

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

L INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI

L INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI L INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI Solo dal 1980 si è scoperta l' esistenza nello stomaco umano di un microrganismo chiamato Helicobacter pylori (HP) (1); nel 2005 gli autori della scoperta (Marshall

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Approcio terapeutico

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Approcio terapeutico Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): ---------- Approcio terapeutico Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia Ospedale di Imola DIMEC - Università di Bologna Agenda Background

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Prevenzione della Malattia Celiaca Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Prevenzione La celiaca della malattia celiaca

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 2 J. Studi comparativi di farmacocinetica e sicurezza di capsule orali e compresse orodispersibili di lansoprazolo in soggetti sani W. FRESTON Aliment Pharmacol Ther 2003; 17:

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani La sottoscritta Maria Chantal Ponziani ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI

VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI XL Congresso nazionale AIE Torino, 19-21 Ottobre 2016 VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI Gisella Pitter 1, Roberto Gnavi 2, Pierantonio

Dettagli

Dispepsia: realtà o fantasia?

Dispepsia: realtà o fantasia? Dispepsia: realtà o fantasia? Roberta Barbera S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Dr: Dott. Felice Cosentino) Ospedale San Giuseppe - Milano Epidemiologia Il 25% della popolazione generale

Dettagli

MINERVA MEDICA COPYRIGHT

MINERVA MEDICA COPYRIGHT This document is protected by international copyright laws. No additional reproduction is authorized. It is permitted for personal use to download and save only one file and print only one copy of this

Dettagli

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Fine del Pap test dopo il vaccino? Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando Fine del Pap test dopo il vaccino? Luca Mazzucchelli Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Caso Clinico Ragazza di 19 anni, primo

Dettagli

COMPLIANCE ALLA DIETA SENZA GLUTINE: QUALI EVIDENZE DAGLI STUDI FINORA CONDOTTI?

COMPLIANCE ALLA DIETA SENZA GLUTINE: QUALI EVIDENZE DAGLI STUDI FINORA CONDOTTI? COMPLIANCE ALLA DIETA SENZA GLUTINE: QUALI EVIDENZE DAGLI STUDI FINORA CONDOTTI? Firenze, 31 marzo 2012 Francesco Valitutti UOC Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria

Dettagli

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se...

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se... Helicobacter pylori Programma VEQ: perché, come e se... H.pylori: storia Anni 30: batteri associati con danno alla mucosa gastrica 1983: Marshall e Warren stabiliscono link fra H.pylori e patologia gastrointestinale

Dettagli

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA OBBIETTIVI DELLA TERAPIA Alleviare i sintomi Guarire le lesioni

Dettagli

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 PRESENZE COMPLESSIVE REGISTRATE NELLE GIORNATE CONGRESSUALI 1741 1 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 Parte originale Parte non originale Gradimento Minicorsi

Dettagli

Patologia GE nell anziano

Patologia GE nell anziano Patologia GE nell anziano Progressivo aumento popolazione >65 aa (>750 milioni di > 65 aa nel 2025) Maggiore aggressività diagnosticoterapeutica anche nel grande anziano Endoscopia digestiva nell anziano

Dettagli

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 1 In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 2 Sono qui sintetizzati i processi che conducono alla produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali situate nel fondo gastrico.

Dettagli

TRATTAMENTI ALTERNATIVI PER L OSTEOARTROSI: FATTI ED EVIDENZA SUI GLUCOSAMINOGLICANI E LA CONDROITINA

TRATTAMENTI ALTERNATIVI PER L OSTEOARTROSI: FATTI ED EVIDENZA SUI GLUCOSAMINOGLICANI E LA CONDROITINA FOGLIO INFORMATIVO n 8 TRATTAMENTI ALTERNATIVI PER L OSTEOARTROSI: FATTI ED EVIDENZA SUI GLUCOSAMINOGLICANI E LA CONDROITINA La glucosamina e la condroitina sono costituenti della cartilagine articolare.

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

Direttore Scientifico: Ercole Concia - Direttore Editoriale: Matteo Bassetti. Volume 12 - n. 3/2013

Direttore Scientifico: Ercole Concia - Direttore Editoriale: Matteo Bassetti. Volume 12 - n. 3/2013 A G G I O R N A M E N T O C O N T I N U O P E R L A P R A T I C A C L I N I C A Reg. Trib. di Roma n. 238 del 23/05/2002 - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in A.P. 70% c/roma/aut. 72/2010 - Periodicità

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie OMEPRAZOLO Posologia negli adulti Trattamento dell'ulcera duodenale La dose raccomandata nei pazienti con ulcera duodenale attiva

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre 215 Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? Tarcisio Not Clinica Pediatrica Università di Trieste - IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Dettagli

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE Luciano Galletto Proporzione dei tumori del corpo dell utero vs proporzione

Dettagli

ANEMGI ONLUS. Associazione per la NeUroGastroenterologia e la Motilità Gastrointestinale ROMA, SETTEMBRE 2007 FACULTY PRESIDENTE

ANEMGI ONLUS. Associazione per la NeUroGastroenterologia e la Motilità Gastrointestinale ROMA, SETTEMBRE 2007 FACULTY PRESIDENTE GESTIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON PRESIDENTE ROMA, 12-13 SETTEMBRE 2007 FACULTY ROMA, 14 SETTEMBRE 2007 Altomare D, Alvaro D, 12 SETTEMBRE 2007, ore 13.00-15.00 14 SETTEMBRE 2007, ore 8.30-19.00 Angelico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

A N D R E A S B R O Z Z I - V A N N I

A N D R E A S B R O Z Z I - V A N N I A N D R E A S B R O Z Z I - V A N N I ISTRUZIONE 2009 2013 Sapienza Università Di Roma Roma Dipartimento di Scienze Cliniche XXV Ciclo Dottorato di Ricerca (PhD) in Oncologia Digestiva Iscritto al III

Dettagli

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa SULL EFFICACIA DI UNA TERAPIA SULLA SICUREZZA DI UNA TERAPIA SULL INUTILITA DI UNA TERAPIA CON LA DONNA IN GRAVIDANZA

Dettagli

I motivi di ricorso alla prescrizione di

I motivi di ricorso alla prescrizione di OMEPRAZOLO LANSOPRAZOLO Sono disponibili diverse specialità farmaceutiche nel PSN Classe A, note 1 e 48 Gli inibitori della pompa protonica FEDERICO MARCHETTI, TANIA GHERARDUZZI, EGIDIO BARBI, STEFANO

Dettagli

Celiachia sieronegativa

Celiachia sieronegativa Tissue transglutaminase (ttg) levels paralleles intraepithelial lymphocytes (IELs) in patients suitable with gluten related seronegative problems: preliminary report Università degli studi di Bari DETO

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI Dipartimento di Radiologia Diagnostica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Direttore: Dott. Giovanni Carbognin FOLLOW-UP Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI BRCA 1, BRCA2 E NEOPLASIA

Dettagli

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Alessandro M. Vannucchi Università

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - LABORATORIO ANALISI OO.RR.DI RIVOLI

Dirigente ASL I fascia - LABORATORIO ANALISI OO.RR.DI RIVOLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/10/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio MALANDRINO MAURIZIA DIRIGENTE BIOLOGO ASL TO3 Dirigente ASL I fascia - LABORATORIO

Dettagli

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Pier Luigi Lopalco A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Dichiarazione di Conflitto di Interesse Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi 5 anni un gettone di partecipazione per

Dettagli

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA Brancaccio G., Grossi A., Marchese V., Rizzo V., Nardiello S., Gaeta G.B. Seconda Università

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 9, 2000 Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Classe A, limitatamente ai seguenti periodi di trattamento

Dettagli

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Effective surveillance and impact of HPV vaccination on screening for cervical

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per:

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: Terapia chirurgica Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: -aumento della malattia da reflusso; -acquisizione del significato pre canceroso dell esofago di Barrett -compliance

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 L algoritmo diagnostico in età pediatrica Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1% F >M = 1,5: 1 Familiari di I e II grado

Dettagli

Congresso SIAIP CAMPANIA

Congresso SIAIP CAMPANIA Congresso SIAIP CAMPANIA PEDIATRIA & INNOVAZIONE Hotel Royal Continental Napoli, 24-25 ottobre 2014 1 SIAIP CAMPANIA TV REGIONALI Intervista al Prof. Michele Miraglia del Giudice del 24 ottobre 2014 ore

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario XXXIII Congresso Associazione italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 ottobre 2009 Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario Donella Puliti, Marco Zappa, Guido Miccinesi, Patrizia Falini,

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Quali soggetti analizzare? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 3

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Gestione della paziente con predisposizione genetica Gestione della paziente con predisposizione genetica Monica Zuradelli Oncologia Medica Rozzano, 27-28 Giugno 2016 ICH, Centro Congressi 67% 15% 1% 1% 1% 15% Funzione oncosoppressiva e di riparo del DNA

Dettagli

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici Giovanna Paggi Infezioni da germi multiresistenti (MDR) in 5 RSA della Zona Pisana I risultati preliminari dello studio e le azioni

Dettagli

La Retinopatia Diabetica. Edoardo Midena Università degli Studi di Padova

La Retinopatia Diabetica. Edoardo Midena Università degli Studi di Padova La Retinopatia Diabetica Edoardo Midena Università degli Studi di Padova Il diabete mellito Diabete mellito: l epidemia del XXI secolo 439 milioni diabetici nel 2030 Un nuovo diabetico ogni 9,9 secondi

Dettagli

Le dieci colonne del trattamento corretto della diarrea acuta nel bambino

Le dieci colonne del trattamento corretto della diarrea acuta nel bambino Le dieci colonne del trattamento corretto della diarrea acuta nel bambino 1. Reidratare con soluzioni reidratan2 orali (ORS) 2. Usare ORS ipotoniche (Na+ 45-60 meq/l), (gluc. 74-111 mmol/l) 3. Reidratare

Dettagli

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Patrizia Landi AUSL di Bologna Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Un programma di screening può avere successo

Dettagli

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli