INFERTILITÀ DEL CANE MASCHIO- APPROCCIO DIAGNOSTICO LE CAUSE PIU COMUNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFERTILITÀ DEL CANE MASCHIO- APPROCCIO DIAGNOSTICO LE CAUSE PIU COMUNI"

Transcript

1 INFERTILITÀ DEL CANE MASCHIO- APPROCCIO DIAGNOSTICO LE CAUSE PIU COMUNI Introduzione L infertilità canina è uno dei problemi riproduttivi più complessi portato all attenzione del medico veterinario. La difficoltà nasce da una serie di considerazioni. Innanzitutto per il veterinario è abbastanza difficile, per non dire impossibile, rispondere alla domanda il mio cane è sterile? alla prima visita clinica. E necessario un iter diagnostico piuttosto lungo per poter non solo accertare un infertilità permanente ma anche per poterne comprendere le cause. Infatti senza la comprensione delle cause dell infertilità risulta anche difficile, nei pochi casi in cui ci potrebbe essere una possibilità di trattamento, una eventuale risoluzione. D altro canto per il proprietario è abbastanza frustrante non ottenere delle risposte da parte del medico durante le prime visite. E importante chiarire che vi possono essere vari gradi e tipi di infertilità, che si differenziano oltre che per l eziologia anche per la durata e la gravità. In tal tipo di patologia, l esame del seme, o spermogramma, risulta essere di importanza centrale per i passi diagnostici successivi. Bisogna ricordare che le caratteristiche di un eiaculato possono variare giornalmente, di conseguenza è errato effettuare una diagnosi definitiva in base a delle anomalie riscontrate dopo un solo prelievo di seme. Allo stesso modo, la terapia deve essere instaurata solo dopo una diagnosi certa. Infatti molte volte l uso indiscriminato di farmaci e ormoni risulta essere non solo inefficace ma addirittura potenzialmente dannoso e pericoloso per l animale, e l effetto di tali sostanze in fase diagnostica può confondere il proprietario e il veterinario. Approccio diagnostico all infertilità Solitamente la visita clinica inizia con la storia riproduttiva del paziente. Attraverso domande sull ambiente in cui il paziente vive, su malattie pregresse, traumi, interventi chirurgici o medicazioni e assunzione di medicinali, il veterinario cerca di farsi un idea generale sullo stato di salute dell animale, o su fattori che possono influire con il suo stato di fertilità. Domande specifiche sulla frequenza di monta dello stallone, sulla libido, sul management dell accoppiamento, sulla fertilità delle femmine con il quale si è accoppiato o sulla tecnica dell inseminazione artificiale, possono a volte condurre verso altri tipi di problemi correlati, come ad esempio una non corretta gestione dell accoppiamento, errori tecnici commessi durante l inseminazione artificiale, o problemi di fertilità connessi alla femmina piuttosto che al maschio. Un esame fisico completo, prima di un esame specifico dell apparato genitale, può svelare delle anomalie non necessariamente correlate, ma che, se indagate, possono risultare essere esse stesse la causa dell infertilità. L esame specifico dell apparato riproduttivo sarà infine molto particolareggiato, e porrà particolare attenzione all apertura prepuziale per escludere una difficoltà anatomica all estrusione del pene (ad esempio, fimosi o frenulo persistente) oppure alla presenza di lesioni o ulcerazioni della mucosa; alla dimensione e forma dell osso del pene, la cui anormalità può essere dovuta a fratture o traumi, alla dimensione e consistenza dei testicoli e degli epididimi. Inoltre, mediante esame rettale, si valuterà forma, dimensioni, simmetria e consistenza della ghiandola prostatica. Dalle informazioni così ottenute dalla storia e dalla visita clinica, il paziente potenzialmente infertile potrà essere collocato in una di queste seguenti categorie: 1- Fertilità normale; 2- Infertilità con diminuzione della libido; 3- Infertilità acquisita con libido normale; 4- Infertilità congenita con libido normale.

2 Prendiamo qui di seguito in esame le categorie, e vediamo quali possono essere le cause più frequenti e l approccio diagnostico da seguire. Infertilità con diminuzione della libido La diminuzione della libido comprende vari tipi di atteggiamenti: può esserci una completa assenza di interesse all attività sessuale fin dal primo tentativo di accoppiamento e conseguente incapacità alla monta (condizione congenita), oppure una condizione acquisita in uno stallone esperto che mostra nel tempo un crescente disinteresse alla cagna con una conseguente difficoltà ad ottenere un erezione e la penetrazione durante la monta. La diminuzione o assenza di libido può implicare o una causa organica, data dalla riduzione del testosterone circolante, oppure un problema di tipo psicologico che ha comportato la perdita dell interesse all accoppiamento da parte dello stallone. Tra le cause organiche, è importante differenziare una condizione data da disfunzioni ormonali da una inabilità alla monta data da condizioni dolorose non associate direttamente all apparato riproduttore, come patologie ortopediche del treno posteriore o del tratto lombare della colonna vertebrale, oppure condizioni dolorose associate a patologie prostatiche. Soffermandoci sulle cause ormonali, la riduzione del testosterone, ormone deputato al mantenimento della libido, è dovuta a una riduzione dell attività delle cellule secernenti tale ormone poste a livello testicolare (cellule del Leydig). Poiché le cellule di Leydig sono a loro volta influenzate dal flusso di altri ormoni che vanno a formare l asse ipotalamo-ipofisi-testicolo, se si sospetta un origine organica della diminuzione della libido, si andranno a dosare gli ormoni circolanti implicati sul corretto funzionamento di questo asse, e di conseguenza deputati al mantenimento della produzione del testosterone da parte del testicolo. Le analisi saranno quindi volte ad indagare la funzionalità tiroidea, la funzionalità adrenocorticale e la funzionalità delle cellule del Leydig stesse. Ottenere un eiaculato per l analisi del seme da un paziente appartenente a questa categoria può essere molto difficile, anche se vale la pena lo stesso effettuare un tentativo. Se si riesce nello scopo, viene eseguita una valutazione seminale completa e una coltura microbiologica per rilevare la presenza di anomalie spermatiche o di infezioni. In caso contrario, una valutazione citologica di un ago aspirato testicolare o istologica dopo una biopsia testicolare sono utili per valutare le condizioni dell epitelio seminifero e delle cellule del Leydig. Per quanto riguarda le cause psicologiche, esse sono forse le più sottovalutate ma anche quelle che possono essere corrette con una buone dose di pazienza e di perseveranza da parte del proprietario. Tentativi di accoppiamento con una femmina nel momento non corretto del calore, iniziazione all accoppiamento con una femmina aggressiva, correzione dell interesse sessuale del soggetto durante manifestazioni canine, o qualsiasi tipo di forzatura sull attività sessuale possono rappresentare delle brutte esperienze per il soggetto inesperto e possono pregiudicare il suo atteggiamento durante gli accoppiamenti successivi. Difatti, anche se la libido è una caratteristica determinata geneticamente, le influenze ambientali giocano un ruolo importantissimo nel modificarne l espressione. In tal caso, è importante correggere al più presto le condizioni ambientali in cui vengono effettuati gli accoppiamenti. Dare dei continui rinforzi positivi al maschio utilizzando femmine esperte e non aggressive, dare a disposizione più tempo e più pazienza, effettuando la monta in ambienti tranquilli e gradevoli può riportare a livelli accettabili la libido dello stallone traumatizzato dagli accoppiamenti precedenti. I soggetti giovani possono mostrare una scarsa libido per un ritardo dell instaurarsi della pubertà con quindi un fisiologico scarso livello di testosteronemia. Una condizione simile si può riscontrare in soggetti anziani. Anche una scarsa nutrizione può ritardare la pubertà; la somministrazione di cibo digeribile di elevata qualità può risolvere il problema. Al contrario maschi obesi possono diventare più pigri e l aumento eccessivo di peso può determinare un peggioramento di altri tipi di

3 patologie all apparato locomotore, che, come già si è detto, influenzano negativamente l atto riproduttivo. Infine, alcune sostanze farmacologiche sono responsabili della diminuita produzione di testosterone. Tra questi, la somministrazione in primis di testosterone, anziché essere una cura efficace della scarsa libido, determina una ulteriore riduzione della produzione di testosterone endogeno a causa di un azione a feedback negativo sull asse ipotalamo-ipofisi. Altri farmaci che possono avere effetti inibitori sono gli estrogeni, i progestinici, i glucocorticoidi, steroidi anabolizzanti, cimetidina e ketoconazolo. Infertilità acquisita con libido normale Questa è la situazione più comune in cui ci si può trovare quando si ha a che fare con un soggetto nel quale si sospetta una ipo o una infertilità; infatti varie patologie sono accomunate da questo quadro clinico. Una libido normale del paziente è indicativa di una normale attività endocrina e quindi di una normale quantità di testosterone circolante. L esame del seme diviene in questo caso centrale per l effettuazione di una corretta diagnosi. La presenza/assenza di spermatozoi, la valutazione della motilità o la presenza/assenza di anomalie morfologiche degli spermatozoi possono dare indicazioni precise sui passi successivi da seguire per arrivare alla diagnosi. Le situazioni più comuni in cui ci si può ritrovare sono: AZOOPERMIA: indica la totale assenza di spermatozoi nell eiaculato. Prima di concludere che il cane è sterile perché azoospermico, è necessario effettuare vari prelievi di seme a distanza di 3-4 settimane l uno dall altro. Infatti spesso un eiaculazione incompleta può essere scambiata per un azoospermia o un oligospermia apparente. Tra le varie cause di azoospermia troviamo sostanze tossiche (es. metalli pesanti, mercurio), farmaci e ormoni, ostruzione bilaterale dei dotti deferenti o degli epididimi, eiaculazione retrograda, disfunzioni acquisite del testicolo e cause genetiche. Mediante la misurazione della Fosfatasi Alcalina nel liquido seminale si può rilevare l ostruzione dei dotti deferenti e degli epididimi. L eiaculazione retrograda consiste invece nel passaggio dello sperma in vescica al momento dell eiaculazione. La diagnosi è certa se si trova un elevato numero di spermatozoi nelle urine prelevate mediante cateterismo della vescica dopo l eiaculazione. Se si sospetta una disfunzione testicolare causata da infezioni batteriche primarie, una analisi colturale delle urine e del seme deve essere eseguita, insieme a un ecografia del testicolo e della prostata. E importante, per evitare contaminazioni, che il prelievo del seme venga effettuato mediante l utilizzo di provette sterili. Senza entrare nel dettaglio delle patologie prostatiche, che meritano un discorso a parte data la loro frequenza, varietà e importanza dei sintomi correlati, va detto che bisogna instaurare una terapia antibiotica in cani azoospermici nei quali viene riscontrato un esame colturale positivo. Se l iter diagnostico seguito non porta a nessuna diagnosi, bisogna prendere in considerazione l ipotesi di eseguire un ago aspirato o una biopsia testicolare e un aspirazione epididimaria. La presenza di spermatozoi vivi e motili nella coda dell epididimo è indice di un ostruzione del deferente mentre l assenza di spermatozoi è indicativa di un arresto della spermatogenesi. L ago aspirato testicolare o la biopsia possono dare un informazione concreta sul processo patologico in atto, sullo stato della barriera emato-testicolare, sui tipi cellulari presenti a livello dei tubuli seminiferi e sul livello di rigenerazione della spermatogenesi. Se la causa dell azoospermia non è identificabile, l alternativa è l attesa di un periodo minimo di due mesi durante i quali si lascia il cane a riposo sessuale eliminando i fattori che potenzialmente possono influenzare la produzione degli spermatozoi (stress fisici, farmaci) per ripetere in seguito la visita clinica, la palpazione e la misurazione dei testicoli, il prelievo e l esame del seme. Se l azoospermia persiste senza evidenti alterazioni testicolari, l esame viene ripetuto nei 2 e 4 mesi successivi. Nell arco di sei mesi infatti si dovrebbe reinstaurare la spermatogenesi; allo stesso modo anomalie testicolari dovrebbero divenire evidenti nello stesso arco di tempo.

4 OLIGOSPERMIA: consiste in una riduzione del numero di spermatozoi per eiaculato. Si parla di oligospermia quando il numero totale di spermatozoi è inferiore a 100 milioni per eiaculato. Cause comuni di oligospermia consistono in un eiaculazione incompleta, eccessivo utilizzo sessuale o recente trauma testicolare. La maggior parte delle cause dell azoospermia causa anche oligospermia, spesso l instaurarsi dell uno o dell altro segno clinico dipende dall entità dell insulto, dal tempo trascorso dall instaurarsi del processo morboso e dalla estensione del tratto riproduttivo coinvolto. La valutazione diagnostica per l oligospermia è simile a quella effettuata per l azoospermia. Un aspetto da prendere in considerazione è l età del cane in rapporto alla frequenza di eiaculazione. E possibile effettuare anche una monta al giorno per molti mesi senza causare nel cane problemi di oligospermia o di subfertilità, tuttavia a volte in cani più anziani la produzione di spermatozoi è rallentata, e poiché la frequenza di utilizzo riduce il pool spermatico stoccato nella coda dell epididimo, in alcuni casi la produzione di spermatozoi può non far fronte alla frequenza di utilizzo. Un cane con problemi di subfertilità e di oligospermia può riprendere piena fertilità se usato con una frequenza tale da permettere l accumulo degli spermatozoi nella coda dell epididimo. TERATOZOOSPERMIA: è la presenza in quantità considerevoli di spermatozoi di forma anomala nell eiaculato. Il numero totale, la motilità e il colore dell eiaculato possono essere nella norma. I difetti morfologici si classificano in primari e secondari, dove i primari sono considerati i difetti che si sviluppano durante la spermatogenesi (quindi nel testicolo), i secondari sono meno specifici e si possono sviluppare durante il passaggio nell epididimo o nel deferente, oppure in seguito ad infezioni, traumi o febbre. La fertilità dei soggetti teratozoospermici dipende dal tipo di anomalia morfologica che viene riscontrata in rapporto alla funzionalità dello spermatozoo stesso e alla percentuale sul totale di spermatozoi morfologicamente anormali. In genere i soggetti fertili hanno una percentuale di spermatozoi morfologicamente normali pari o superiore al 70%, ma al di sotto del 60% esistono delle evidenze della presenza di un problema di ipofertilità. Anche in questo caso, prima di iniziare una valutazione diagnostica approfondita, bisogna valutare alcuni eiaculati. Se il difetto morfologico persiste, è necessario ricercare la presenza di patologie sistemiche, anomalie prostatiche, testicolari o epididimarie, ed escludere infezioni mediante coltura di urine e di seme. La fertilità di un cane con teratozoospermia dipende dal tipo di anomalia morfologica e dall effetto che essa dà sulla capacità fecondante dello spermatozoo, la percentuale di spermatozoi colpiti e il numero totale di spermatozoi per eiaculato. Se il numero totale resta normale il cane può comunque restare fertile anche se sono presenti dei difetti morfologici che non interferiscono con la funzionalità spermatica. E importante in questi casi usare delle procedure di accoppiamento ottimali in modo da ovviare il problema. ASTENOZOOSPERMIA: si riferisce alla riduzione della motilità degli spermatozoi di un eiaculato. La motilità progressiva degli spermatozoi è una caratteristica importante in quanto il loro movimento in linea retta riflette da una parte la loro vitalità e dall altra la capacità di poter raggiungere l oocita per fecondarlo. E importante durante la valutazione osservare singolarmente gli spermatozoi; alcuni di essi possono muoversi in cerchio oppure con un movimento retrogrado, e questo non è considerato normale. Un campione di seme adeguato deve avere almeno il 70% di spermatozoi progressivamente motili, anche se nell uomo si parla di astenozoospermia quando meno del 25% degli spermatozoi ha una motilità normale. E importante anche in questo caso valutare molteplici eiaculati raccolti a qualche settimana di distanza prima di considerare l iter diagnostico, in quanto spermatozoi a lungo stoccati nell epididimo risultano disvitali, di conseguenza immobili. Nel cane ancora oggi non è risaputo quale percentuale di spermatozoi non motili è causa di infertilità. Le cause di astenozoospermia sono simili a quelle di teratozoospermia, e a parte patologie molto rare dovute a un difetto primario nella motilità dello spermatozoo, le altre cause possono essere insulti ambientali, farmaci, infezioni, patologie febbrili. L iter diagnostico è sovrapponibile ai casi di teratozoospermia. Anche in questo caso, si procede con una rivalutazione del seme e una visita clinica accurata del tratto riproduttivo ogni 2-4 mesi per 2-3 volte in modo da vedere se il problema persiste, se si risolve o se peggiora.

5 Al momento della raccolta del seme si possono riscontrare delle anomalie evidenti che non riguardano gli spermatozoi ma il liquido seminale o prostatico. Una colorazione giallastra dell eiaculato è suggestiva di contaminazione urinaria. Una contaminazione occasionale non compromette la fertilità, ma bisogna ricordare che le urine sono tossiche per gli spermatozoi, quindi se il problema persiste è necessario considerarlo un problema. Un colore rosso o bruno del seme è indicativo di emospermia. Se non è imponente, essa non compromette la fertilità e non necessariamente è indicativa di patologie in atto. Una emospermia persitente però può essere causata da una iperplasia prostatica benigna, prostatiti, neoplasie prostatiche, disordini della coagulazione, lesioni uretrali. Importante in questo caso valutare la prostata sia mediante esplorazione sia per via ecografica. La presenza di un numero elevato di cellule infiammatorie invece risulta essere preoccupante in quanto essa indica la presenza di un processo infiammatorio a carico del testicolo, dell epididimo, della prostata o dell uretra. L approccio diagnostico mira alla comprensione del sito di partenza dell infiammazione, all individuazione dell agente causale dell infiammazione (coltura del seme, del liquido prostatico, del contenuto cistico nel caso venga effettuata una aspirazione di una cisti prostatica) mediante colture specifiche per Mycoplasma e Ureaplasma se quelle standard risultano essere negative. E necessario effettuare una terapia antibiotica prolungata per almeno 3-4settimane valutando l efficacia terapeutica durante il trattamento. Infertilità congenita con libido normale Un cane che non ha mai ottenuto una cucciolata nonostante numerosi tentativi di monta con varie cagne devono essere considerati affetti da infertilità congenita fino a prova contraria. E possibile che la causa di infertilità sia acquisita se l insulto determinante è avvenuto prima dell instaurarsi della pubertà. Anche se l approccio diagnostico è simile alle infertilità acquisite, per il clinico è importante considerare ed escludere in primis difetti congeniti di tipo anatomico (criptorchidismo bilaterale, aplasia epididimale) sia di tipo genetico. Vi sono infatti determinate anomalie cromosomiche o della differenziazione sessuale che colpiscono maschi all apparenza normali ma infertili (tra queste la sindrome XXY). La diagnosi dipende dal tipo di anomalia che viene evidenziata al momento della visita e in base all analisi del cariotipo. Bibliografia Feldman EC & Nelson RW. Canine and feline endocrinology and reproduction. Saunders, 3 rd edition, Pag Oettlé EE. Sperm morphology and fertility in the dog. J Reprod Fertil Suppl. 1993; 47:

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Riproduzione - aspetti ginecologici; La trasformazione morfologica in adulto (pubertà) avviene nei cani in un periodo che può variare dai 6 ai 24 mesi a seconda della razza e della taglia. Il pieno sviluppo

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cosa significa disfunzione Per disfunzione erettile (DE) si intende l incapacità a

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico La refertazione. QC nel laboratorio andrologico Dott.ssa Cristina Melotti Laboratorio Centralizzato Policlinico S.Orsola Malpighi Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna L esame del liquido seminale

Dettagli

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola Diagnosi e terapia nell infertilità maschile Dr. B. Mazzola Andrologia (dal greco ανηρ: uomo e λόγος: discorso) - Branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile,

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Si parla di "sterilità" quando dopo un anno di rapporti sessuali regolari non è ancora intervenuta una gravidanza. Le cause di una mancanza di figli non

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili 21. Poco latte 101 Sessione 21 POCO LATTE Introduzione La maggior parte delle madri può produrre latte a sufficienza per uno o anche due bambini. Generalmente, anche quando una madre pensa di non avere

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA LA PROSTATA: ANATOMIA E FUNZIONE La prostata (o ghiandola

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale Inseminazione artificiale In cosa consiste? L inseminazione artificiale è una tecnica di procreazione assistita che consiste nell introduzione di spermatozoi, trattati in precedenza in laboratorio, all

Dettagli

L INFERTILITA MASCHILE

L INFERTILITA MASCHILE L INFERTILITA MASCHILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Come si definisce l infertilità maschile? L'infertilità maschile corrisponde a una ridotta

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel Diagnosi Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel centrifugato Oligozoospermia severa Grave

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. CAMPIONI BIOLOGICI ESPETTORATO Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. Raccogliere il campione nel seguente modo in apposito contenitore sterile da

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

L ANALISI DEL RISCHIO

L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione Analisi del rischio 1 Il Decreto Legislativo n. 626/94 Si tratta senz altro della più importante legge del nostro ordinamento in fatto

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. Displasia Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. La displasia dell'anca è una anomalia di formazione e di sviluppo

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Coordinatore: Prof. Felice Petraglia, AUOS Gruppo 1 Endometriosi Asl 10

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli